Radio Popolare
Esteri
Esteri
Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

Il più recente

Radio Popolare
Esteri di lunedì 05/06/2023
calendar_today 05/06/2023 19:00
1-Ucraina. Parte sin in salita la mediazione del vaticano
Da oggi a Kiev l’inviato del papa cardinale Zuppi.
Sullo sfondo voci contrastanti sull’inizio della controffensiva
2-Senegal. Calma precaria dopo le violenti manifestazioni del fine settimane. ( Marco Simoncelli)
3-Francia. Vigilia della 14 esima giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni. Nonostante la sua approvazione i sindacati hanno deciso di mantenere la pressione sul governo,.
( Francesco Giorgini)
4-Allarme plastica, superato il limite planetari. Secondo il wwf, ogni anno fino a 22 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrano in mare e altrettanti sono abbandonati sulla terra.
( Eva Alessi – WWF)
5-Diario americano. Tutte le guerre culturali di Ron DeSantis contro le minoranza in Florida. ( Roberto Festa)
6-Fake news. Scontro unione europea – Elon musk dopo l’uscita di .
Twitter dal Codice di condotta sulla disinformazione.
( Marco schiaffino)
7- Serie Tv. Su Netflix “ Questo mondo non mi renderà cattivo “ di Zerocalcare
( Alice Cucchetti - Film TV )
Altri
Radio Popolare
Esteri di giovedì 01/06/2023
calendar_today 01/06/2023 19:00
1-Stati Uniti. Il congresso ha approvato nella notte il nuovo tetto del debito. Ora tocca al Senato esprimersi prima del 5 giugno, data indicata come scadenza per evitare un default.
( Roberto Festa)
2-" In Brasile è in atto un ingiustizia inaccettabile contro gli indigeni ”. Il parlamento controllato dalle destre vota la legge sulla delimitazione delle terre in Amazzonia.
L’intervista a Francesca casella di Survival International.
3-Crimini di guerra in Afghanistan. Il soldato più decorato dell’Australia perde una storica causa per diffamazione contro i principali giornali. ( Martina Stefanoni)
4-Musica e impegno politico. Ritorno sul concerto di Roger Waters
a Francoforte. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 31/05/2023
calendar_today 31/05/2023 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 30/05/2023
calendar_today 30/05/2023 19:00
1-Spagna. Prove di dialogo delle sinistre per evitare un nuovo 28 maggio. La decisione a sorpresa di Pedro Sanchez di anticipare il voto ha messo i leader progressisti di fronte alle loro responsabilità. ( Giulio Maria Piantadosi)
2-Cop 28, il greenwashing passa per Wikipedia.
Secondo il Guardian, lo staff di Sultan Al – jaber avrebbe modificato diverse voci per ripulire l’immagine degli emirati arabi e del presidente del conferenza onu sul clima .
( Martina Stefanoni)
3-Divieto globale dei prodotti in plastica monouso ad alto rischio e non necessari. l’appello della wwf ai 175 paesi riuniti a Parigi per trovare un accordo storico. ( Sara Milanese – Erika de Rischi wwf)
4-Innalzamento del debito. A 24 ore dal voto in camera
l’ala destra del partito repubblicano minaccia di fare saltare
l’intesa bipartisan. ( Roberto Festa)
5-Il muro polacco. L’odissea dei profughi siriani e afghani bloccati al confine con la Bielorussia.
( Sabato Angieri)
6- Bosnia erzegovina, tra presente e un passato tragico.6
A Bihac dove passa la rotta balcanica. Oggi quinta e ultima puntata del reportage di Esteri a cura di Chiara Vitali.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 29/05/2023
calendar_today 29/05/2023 19:00
1-Trattato contro l’inquinamento da plastica. Da oggi a Parigi 175 paesi riuniti per trovare un accordo storico.
Il secondo round dei negoziati segnato dagli obiettivi ambiziosi dell’unione europea. Contrari Cina, stati uniti e la lobby della
petrolchimica. ( Luisa Nannipieri)
2-Spagna, il giorno dopo la disfatta delle sinistre. A sorpresa Pedro Sanchez si dimette da premier e convoca le legislative per il 23 luglio. ( Giulio Maria Piantadosi)
3-Ucraina. Aspettando la controffensiva, Kiev e Mosca moltiplicano gli attacchi aerei e gli annunci propagandistici.
( Emanuele Valenti)
4-Turchia. Vince Erdogan e il nazionalismo.
L’opposizione, senza idee, non è stata all’altezza della grande sfida. ( Serena Tarabini9
5-Brescia – Bosnia Erzogovina. 30 anni fa l’uccisione di tre volontari, Guido Puletti, Sergio Lana e Fabio Moreni.
( Intervista a Agostino Zanotti)
6-Sport e molestie sessuali. In india i più famosi lottatori in piazza per chiedere l’arresto del presidente della federazione di wrestling. ( Martina Stefanoni)
7-Serie TV. Su Paramount plus la prima stagione di “ Evil “
( Alice Cucchetti – Film Tv)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 26/05/2023
calendar_today 26/05/2023 19:00
1-Stati Uniti. Corsa contro il tempo per evitare il default.
Negoziati tra Casa Bianca e repubblicani vicini ad accordo sul tetto al debito. ( Roberto Festa)
2-Ucraina. Il modello coreano sarebbe stato proposto dalla Cina ai paesi occidentali. Secondo il WSJ l’inviato di Pechino Li Hui avrebbe suggerito un congelamento del conflitto.
Kiev se la prende con le 'fonti anonime' nelle élite europee e americane. ( Alfredo Somoza)
3-Sudan. Scontri intensi nel Darfur, ma la tregua fa progressi nel resto del paese. In esteri intervista al cardiologo Franco Masini del Centro Salam di EMERGENCY a Khartoum.
4-Presidenziali in Turchia. Erdogan avanti nei sondaggi a due e giorni dal ballottaggio Il candidato delle opposizioni Kilicdaroglu tenta di raccogliere voti strizzando l’occhio a
a ultra nazionalisti e xenofobi. ( Serena Tarabini)
5-Spagna. Elezioni locali di domenica un test cruciale per il governo di Pedro Sanchez.
Le divergenze tra le sinistre radicali rischiano di favorire il partito popolare e Vox.
( Giulio Maria Piantadosi)
6- Parità di genere. Sogni e diritti negati delle delle ragazze in Kenya. Oggi quinta e ultima puntata del reportage di Esteri. ( Mattia Guastafierro)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 25/05/2023
calendar_today 25/05/2023 19:00
1-Diritto all’aborto: stupore e proteste a Parigi
per la campagna shock di un collettivo 'pro-life'che nella notte
Nella notte ha tappezzato di adesivi la flotta dei Velib', le celebri bici in libero servizio attive nella capitale farncese
( Francesco Giorgini)
2-Stati Uniti. Ritorno sul disastroso lancio della candidatura del Ron DeSantis su twitter. ( Roberto Festa)
3-Perù. AmnestY internazionale denuncia gli attacchi letali della polizia contro le popolazioni indigeni. ( Riccardo Noury – Amnesty)
4-Intelligenza artificiale. Anche il governo britannico ha espresso i suoi timori su i rischi che potrebbe generare ChatGpt.
( Olimpia Baruffi- Alternanza scuola/lavoro)
5-” A noi la libertà” Quando il pop rai algerino era giovane e ribelle. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 24/05/2023
calendar_today 24/05/2023 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 23/05/2023
calendar_today 23/05/2023 19:00
1-Razzismo. Il caso Vinicius diventa un affare di stato
in Brasile. Convocata l’ambasciatrice spagnola.
Il presidente Lula vuole usare gli insulti all’attaccante del real per lanciare il dibattito sul razzismo in casa.
( Luigi Spera)
2-Grecia. Si rivoterà il 25 giugno prossimo.
Pasok e Syriza rinunciano al mandato esplorativo per il governo.
( Stefano Versace)
3-Spagna. Frode elettorale nell'enclave di Melilla, 9 arresti
Media, tra i detenuti anche un esponente del governo locale che sarebbe legato al governo del Marocco.
( Giulio Maria Piantadosi)
4-Diario americano. Tim Scott annuncia la sua candidatura alle
presidenziali del 2024. Scott è l’ unico senatore afroamericano del Partito Repubblicano. ( Roberto Festa)
5-Bosnia erzegovina, tra presente e un passato tragico.
Viaggio nella cittadina di Jajce divisa tra croati e musulmani.
( Chiara Vitali)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 22/05/2023
calendar_today 22/05/2023 19:00
1-Riscaldamento globale. Secondo l’Onu in 50 anni ci sono 12mila disastri meteorologici e 2 milioni di morti.
Il danno economico globale è di 4.300 miliardi di dollari.
( Sara Milanese)
2-Francia. Il governo presenta un piano d’azione per la riduzione dei gas serra. Sul tavolo anche una patrimoniale straordinaria per finanziare la transizione energetica.
( Francesco Giorgini)
3-Ucraina. La caduta di Bakhmut non dà alcuna indicazione sul proseguimento della guerra. Il punto di Emanuele Valenti.
4-Ulster. Dimostrazione di forza del Sin Finn alle elezioni locali. Gli unionisti del DUP pesantemente sanzionati per aver bloccato la per un anno la condivisione del potere.
( Daniele Fisichella)
5-Turchia. In vista del ballottaggio del 28 maggio Erdogan ha incassato il sostegno del candidato ultranazionalista Sinan Ogan che ha ottenuto oltre il 5% al primo turno.
( Serena Tarabini)
6-Violazione della privacy. Multa record da 1,2 miliardi di euro
dell’Irlanda a Facebook. ( Lodovica Brognoli, Marco Schiaffino)
7- Serie Tv. Su AppleTv+ la seconda stagione di Schmigadoon!
( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 19/05/2023
calendar_today 19/05/2023 19:00
1 Da Hiroshima i leader del G 7 promettono sostegno alla ripresa e alla ricostruzione dell'Ucraina.
Joe Biden punta a un isolamento della Cina nonostante le resistenze degli alleati. A Jeddah Zelensky presenta il suo piano di pace in dieci punti al vertice della lega araba.
2-Grecia. Ultimo giorno della campagna elettorale. Domenica dieci milioni di cittadini chiamati a eleggere il nuovo governo.
Lo speciale di Esteri. ( Stefano Versace e Luca Parena)
3-Proteste in Iran. Eseguite oggi tre pene capitali
I tre attivisti erano stati arrestati durante una manifestazioni nella città di Isfahan. ( Riccardo Noury)
4-L’ Europa ha un problema. Grazie ai soldi dell’elusione fiscale delle multinazionali l’ Irlanda istituisce un fondo sovrano da oltre 100 miliardi di euro.
( Alfredo Somoza )
Radio Popolare
Esteri di giovedì 18/05/2023
calendar_today 18/05/2023 19:00
G7. Il Giappone ha scelto la città martire rasa al suolo nel 1945 per tentare di ridurre la minaccia di un apocalisse atomico.
Ma le grandi potenze domani parleranno soprattutto di guerre ignorando la gravissima emergenza alimentare provocata dalla conflitto in Ucraina. ( Martina Stefanoni)
2-caos Pakistan. Continua il braccio di ferro tra militari e imran Khan. L’ex premier e attuale capo dell’opposizione rischia di finire in carcere. Sullo sfondo una grave crisi politica e economica. l’intervista di esteri a Emanuele Giordana – Atlante delle guerre.
3-Intelligenza artificiale. Dopo l’Unione europea anche il governo americano ha deciso di prendere sul serio le minacce di una deriva incontrollabile. Il senato ha convocato Sam Altman, amministratore delegato di OpenAi, l’azienda dietro a chatGPT.
( Olimpia baruffi- alternanza Scuola - Lavoro)
4-Da “ La Caduta Degli Dei” a “ Ludwig” . Addio Helmut Berger, l’attore austriaco e grande ispiratore di Lucchino Visconti. Aveva 78 anni. ( Mauro Gervasini – Film TV)
5-World Music. Maqueda il nuovo album di Gabriella Ghermandi, scrittrice e cantante Italo- etiope.
( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 17/05/2023
calendar_today 17/05/2023 19:00
1-Monito di joe biden sul tetto del debito.
"Se l'America facesse default, quasi otto milioni di americani perderebbero il loro posto di lavoro e gli Usa
scivolerebbero in recessione”
Aggiornamenti e analisi ( Andrea di Stefano)
2-Sarkoyz ricorre in cassazione contro la condanna a tre anni per corruzione. Nel caso venga confermata la pena pronunciata in appello, l’ex presidente francese sconterà l'anno di carcere con il braccialetto elettronico. ( Francesco Giorgini)
3-Ecuador. L’autogolpe del presidente Guillermo Lasso.
Con un decreto ha sciolto il parlamento mentre era in corso un processo di impeachment ai suoi danni per corruzione.
( Davide Matrone )
4-Spagna. Il diritto alla casa è diventata la madre di tutte le priorità del governo delle sinistre.
( Giulio Maria Piantadosi)
5-Cabo Delgado, Mozambico. La guerra dimenticata.
La scoperta di ingenti giacimenti di gas ha attirato milizie armate al soldo delle multinazionali e jihadisti.
Sullo sfondo l’estrema povertà dei suoi abitanti.
( Marco Trovato – Rivista Africa)
6- progetti sostenibili: Da zona industriale a quartiere modello dove sperimentare le soluzioni più avanzate per l’adattamento al cambiamento climatico. L’esempio della città di Rouen
nel nord della Francia. ( Fabio Fimiani)
7-Romanzo a fumetti: La medusa immortale il graphic novel di Diego Cajelli e Francesco Frongia. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 16/05/2023
calendar_today 16/05/2023 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 15/05/2023
calendar_today 15/05/2023 19:00
1-Turchia. Per la prima volta il presidente Erdogan dovrà affrontare un ballottaggio ma conserva la sua maggioranza in parlamento. ( Serena Tarabini)
2-Intorno all’Ucraina giorni di intensa diplomazia. Nel fine settimana Zelensky ha visitato i principali paesi europei per chiedere supporto militare e finanziario. Domani inizia invece la mediazione cinese. ( Emanuele Valenti)
3-Elezioni locali a Brema, un test nazionale.
Vince l’Spd, male i Verdi che pagano per la loro
incoerenza sulle questioni climatiche. Brema è l’unico land
governato in germania da una coalizione Rosso rosso verde
( Arturo Winters)
4- Sudan. Secondo l’Onu la guerra ha sfollato quasi 1 milione di persone. Nonostante un accordo per proteggere i civili, sia l'esercito sia le forze paramilitari continuano a combattere in aree densamente popolate. ( Riccardo Noutr - Amnesty Italia)
5-Abusi sessuali: La chiesa francese istituisce un QR Code per
i preti. Ogni religioso sarà identificato da un bollino, verde, giallo, rosso. ( Francesco Giorgini)
6-Serie TV, su prime video Inseparabili il remake seriale del film di david Cronenberg. ( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 12/05/2023
calendar_today 12/05/2023 18:59
1-Turchia. Domenica al voto. Il presidente uscente Erdogan sarebbe sotto nei sondaggi. ( Serena Tarabini)
2-Pakistan. L'ex primo ministro Imran Khan ha ottenuto due settimane di libertà su cauzione. Ieri la Corte Suprema aveva ha dichiarato illegale il suo arresto che scatenato disordini in tutto il Paese. ( Ludovica Brognoli)
3- L’ intelligenza rappresenta un rischio pr la salute di milioni di persone. Il monito di un gruppo di scientifici sul British Medical Journal. ( Olimpia Baruffi)
4-Kenya. La cucina per uscire dalla povertà e fuggire dalle baraccopoli. Il reportage di Esteri, oggi la quarta puntata
( Mattia Guastafierro)
5 Francia. Liberation compie 50 anni. La prima parte dell’ intervista di Luisa Nannipieri a Serge July, confondatore e direttore per oltre 30 anni del giornale della Gauche.
7-Mondialità. I colori di Hollywood. La globalizzazione ha costretto l’industria del cinema ad abbandonare i luoghi comuni sulle minoranze. ( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 11/05/2023
calendar_today 11/05/2023 19:00
1-Guantanamo, una vergogna americana.
Un palestinese detenuto da 21 anni Abu Zubaydah, senza nessun atto di accusa, racconta attraverso i suoi disegni le torture e le umiliazioni sessuali subite dentro il carcere. L’intervista del suo avvocato. ( Martina Stefanoni, Joseph Marguiles )
2- l’ultima giorno del “titolo 42 “ visto dal Messico. Il governo di Lopez Obrador ridimensiona il numero dei migranti che spingono da questa notte sul confine e negli Stati Uniti.
( Fabrizio Lorusso , Univ Leon - Messico)
3-Martin Luther King non ha mai attaccato Malcom X. Secondo una nuova biografia l’intervista di Playboy del 1965 al leader dei diritti civili è stata ampiamente falsificata.
( Roberto Festa)
4-Francia. La protesta contro la riforma delle pensioni segnata da un’ondata di violenza senza precedenti. Ma un collettivo aveva previsto tutto. ( Roberto Maggioni)
5-World Music. Dalla Svizzera Yalla Miku, il progetto che racconta i quartieri underground e multietnici di Ginevra
( Marcello lorrai )
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 10/05/2023
calendar_today 10/05/2023 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 09/05/2023
calendar_today 09/05/2023 19:00
1-Palestina. La strage degli innocenti.
A Gaza un raid israeliano contro i leader della Jihad ha provocato la morte di 4 bambini e sei donne. L’onu condanna. l’UE deplora. La Francia ricorda a Israele i suoi "obblighi di protezione dei civili. ( Martina Stefanoni)
2-Mosca 9 maggio. Il giorno della parata della vittoria sulla Germania nazista. “ contro di noi una vera guerra” accusa Putin
( Mara Morini Univ Genova)
3-Diario americano. Joe Biden crolla nei sondaggi.
Democratici preoccupati a 18 mesi dalle presidenziali.
( Roberto Festa)
4-Spagna. La chiesa cattolica equiparata al resto delle confessioni. Pagherà più tasse rispetto al passato. Uno passo
importante verso la fine dei grandi privilegi.
( Giulio Maria Piantadosi)
5-Bosnia erzegovina tra il presente e un passato tragico
nella secondo puntata del reportage di Esteri la questione dell’acqua a Sarajevo. ( Chiara Vitali)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 08/05/2023
calendar_today 08/05/2023 18:59
1-Sudan. Prove di dialogo tra esercito e paramilitari in Arabia Saudita. La comunità internazionale spera di ottenere una tregua umanitaria per poter arrivare a un accordo di pace.
( Emanuele Valenti)
2-Cile. Nuovo monito per il Presidente Boric.
L’ estrema destra stravince le elezioni per la nuova costituente. In esteri le ragione della nuova disfatta delle sinistre.
( Alfredo Somoza)
4- In Turchia la chiamano l’elezione del secolo.
Dopo 20 di regno assoluto, domenica prossima il presidente Erdogan rischia grosso. ( Serena Tarabini)
( Serena Tarabini)
4-Gran Bretagna. Il premier Sunak sotto accusa per gli arresti preventivi contro i repubblicani il giorno dell’incoronazione di
Re Carlo III. ( Martina Stefanoni )
5-La crisi climatica è un'emergenza umanitaria.
La campagna dell’UNHCR per sensibilizzare l'opinione pubblica sugli effetti del riscaldamento globale sulla vita di rifugiati e sfollati. ( Ludovica Brognoli – Laura Iucci – UNHCR)
6- Serie TV: A Hollywood i primi effetti dello sciopero degli sceneggiatori: bloccata tra le altre la produzione della quinta e ultima stagione di Stranger Things.
Ma rispetto alla protesta di 15 anni fa, sulle rivendicazioni salariali pesano l’arrivo dello streaming e la minaccia dell’intelligenza artificiale. ( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 05/05/2023
calendar_today 05/05/2023 19:00
1- Un passo importante verso la dichiarazione della fine della pandemia. Dopo oltre tre anni L’oms ha annunciato che il Covid non rappresenta più un’ emergenza sanitaria globale ma chiede di non abbassare la guardia. “ un momento da celebrare ma non faremo gli stessi errori” promette il direttore generale Gebreyesus.
Sempre secondo l’Oms in tre anni i decessi riportati sono 7 milioni ma la cifra reale è molto più alta, pari a 20 milioni di morti". ( Vittorio Agnoletto e Nicoletta Dentico programma di salute globale di Society for International Development )
2-La Serbia come Gli Stati Uniti.
n meno di 48 ore due stragi e 16 morti. Gli autori un adolescente e un giovane di 21 anni. Il presidente Vucic ha proposto la pena di morte ma il governo lo ha fermato.
( Ludovica Brognoli, Massimo Moratti OBC )
3-La febbre dell’oro bianco. In America latina i governi progressisti puntano a nazionalizzare il litio, molto richiesto
per l’utilizzo nelle batterie elettriche.
( Alfredo Somoza)
4- Kenya, un paese senz’acqua. I cambiamenti climatici stanno modificando l’ecosistema della savana e la vita delle comunità indigenti. Il reportage di Esteri. Oggi la terza puntata
( Mattia Guastafierro )
Radio Popolare
Esteri di giovedì 04/05/2023
calendar_today 04/05/2023 19:00
Esteri di oggi : Ucraina, il giorno dopo l’attacco al Cremlino, la crisi umanitaria in Sudan, alla vigilia dell’incoronazione di Carlo le ex colonie ricordano al nuove Re le brutalità dell’impero britannico e infine dalla Siria la musica Sufi.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 03/05/2023
calendar_today 03/05/2023 18:59
1- “ L’ucraina ha tentato di uccidere Putin”
Mosca annuncia di aver abbattuto due droni sul Cremlino e promette una dura risposta. Kiev smentisce e sostiene che si tratta di una mossa russa per un attacco su larga scala
( Emanuele Valenti)
2- Giornata mondiale per la libertà di stampa.
Secondo l’Unesco Il 2022 è stato un anno drammatico per i giornalisti con 86 reporter uccisi, la maggior parte al di fuori delle zone di guerra.
( Ludovica Brognoli, Riccardo Noury – Amnesty)
3-Accordo di principio per una tregua di 7 giorni a Khartum.
L’Onu teme che il conflitto si estenda oltre i confini del Sudan e minacci processi di pace in corso in etiopia.
Lo Speciale di Esteri. ( Andrea Lorenzetti – Coopi, Sara Milanese,
Giuseppe Cavallini- Nigrizia)
4-Diario americano. Nuove email in mano alla giustizia
chiariscono perché Fox news ha ceduto e patteggiato con Dominion.
( Roberto Festa)
5-Rights Now. Inizia oggi a Milano l’ottava edizione del festival dei di diritti umani. ( Danilo de Biasio – FDU)
Radio Popolare
Esteri di martedì 02/05/2023
calendar_today 02/05/2023 19:01
1-Intelligenza artificiale. Geoffrey Hinton si pente della sua invenzione e abbandona Google
“ Me ne sono andato per poter parlare dei suoi pericoli"
( Martina Stefanoni, Marco Schiaffino)
2-Spagna. Siccità e caldo record.
39 gradi a Siviglia e Cordoba
In Andalusia migliaia di persone in processione per il ritorno della pioggia. ( Giulio Maria Piantadosi)
3-Intanto la maggior parte degli europei a favore
di un’ azione forte per fare fronte al riscaldamento globale ma non vogliono cambiare il loro stile di vita.
Da uno sondaggio di Yougov effettuato in sette paesi.
( Ludovica Brognoli)
4-Stati Uniti. Il governo federale a rischio default.
joe Biden convoca una riunione con i leader repubblicani per alzare il tetto del debito.
( Roberto Festa)
5-Rights Now. Domani inizia a Milano il festival dei diritti umani. La prima giornata segnata dall’intervento della ministra spagnola del lavoro Yolanda Diaz. ( Danilo de Biasio)
6-Sarajevo tra il presente e passato tragico.
Il reportage di esteri. Oggi la prima puntata.
( Chiara Vitali)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 28/04/2023
calendar_today 28/04/2023 19:00
1-Francia. Contro l’innalzamento dell’età pensionabile
i sindacati promettono un Primo maggio storico e unitario.
( Francesco Giorgini)
2-Israele. Dimostrazione di forza dell’estrema destra pro Netanyahu. A Gerusalemme 150 mila persone in piazza a sostegno della riforma giudiziaria e contro la corte suprema.
( Martina Stefanoni)
3- Mondialità. Il flagello dello spreco alimentare. Costa oltre 600 miliardi di dollari all’anno.
( Alfredo Somoza)
4-Kenya, una democrazia giovane e fragile. Nelle baraccopoli gli studenti imparano i propri diritti. Il reportage di Esteri. Oggi la seconda puntata ( Mattia Guastafierro)
5-Parte questa sera da Barcellona il tour europeo di Bruce Springsteen. ( Lorenza Ghidini)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 27/04/2023
calendar_today 27/04/2023 19:01
1-Stati Uniti. Sul debito pubblico è braccio di ferro tra joe Biden e Repubblicani. La camera, controllata dalla destra, e ha innalzato il tetto ma ha imposto forti restrizioni allo stato sociale. La Casa Bianca minaccia di porre il veto.
( Roberto Festa)
2-Germania. Dopo 22 anni la CDU torna a guidare Berlino considerata la roccaforte della sinistra.
Decisivo per l’elezione del nuovo sindaco l’estrema destra AfD, con i suoi 17 consiglieri. ( Walter Rahue)

3-Sudan. La comunità internazionale spinge per l’estensione della tregua a Kartum tra esercito e paramilitari.
L’intervista a Elisabetta Piantalunga e Sebastiano Mazzotta dell’ong OVCI
4-Gran Bretagna. Il punto sul giro di vite per le richieste di asilo. Con il voto positivo del parlamento, londra ha fatto un deciso passo verso la violazione del diritto internazionale
( Daniele Fisichella)
5-Il concerto si farà. Roger Waters vince la battaglia legale contro la città di Francoforte. Secondo i giudici non sono atti di antisemitismo gli appelli al boicottaggio di Israele.
( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 26/04/2023
calendar_today 26/04/2023 19:00
1-Ucraina. La Cina fa sul serio. Lunga conversazione telefonica oggi tra Zelensky e Xi Jinping. Nei prossimi giorni un mediatore speciale di Pechino a Kiev. ( Emanuele Valenti)
2-Sudan. Tregua parzialmente rispettata
Almeno 20 ospedali sono stati costretti a chiudere
Più di 450 persone uccise e oltre 4.000 ferite.
L’intervista di Esteri a Andrea Lorenzetti – Coop)
3-Turchia. In vista delle elezioni del 14 maggio Erdogan fa arrestare 150 oppositori, la maggior parte nelle zone curde
( serena Tarabini)
4-Diario americano. Ritorno sulla candidatura di joe biden a uns secondo mandato. ( Roberto Festa)
5-Romanzo a fumetti: Elise e i nuovi partigiani il graphic novel di Dominique Grange e Jacques Tardi. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 24/04/2023
calendar_today 24/04/2023 19:00
1-” la violenza in Sudan può inghiottire la regione” . L’Onu chiede alla comunità internazionale di fare di tutto per tirare fuori il paese dall'orlo dell'abisso. Verso un incontro dei signori della guerra in Arabia Saudita. ( Muhamedia Tulumovic - Emergency)
2-“Parigi a 50°C” : dopo sei mesi di indagine e ricerca una missione bipartisan del consiglio comunale ha consegnato alla giunta un rapporto con 85 proposte concrete per cercare di evitare che la capitale diventi inabitabile nei prossimi anni.
( Luisa Nannipieri)
3-Intanto a Berlino e Londra sono in corso le iniziative di
Ultima Generazione e Extinction rebellion per convincere i governo locali a agire contro il riscaldamento globale
( Costanza Porro)
4-Il genocidio armeno e la memoria. Lo speciale di esteri
( Baykar Sivazliyan - Unione armeni in Italia, Vincenzo Mantovani)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 21/04/2023
calendar_today 21/04/2023 19:00
1-Stati uniti. Attesa per questa sera la decisione della corte suprema sulla pillola abortiva. La sentenza potrebbe cambiare la vita a molte donne. ( Roberto Festa)
2-Sudan. Salta anche la tregua umanitaria in occasione della
fine del ramadan. Secondo l’Oms gli scontri tra esercito e paramilitari hanno causato in sei giorni la morte di 413 civili.
3-La rivolta delle radio pubbliche contro Twitter.
Molte emittenti nord americane e svedese hanno abbandonato il social network a causa della dicitura “ media affiliati allo Stato”. ( Martina Stefanoni)
4-Vita e persone nelle baraccopoli di Kenya.
Il reportage di esteri. Oggi la prima puntata.
( Mattia Guastafierro)
6-Dai contractors al gruppo Wagner. Perché i governi e gli eserciti si affidano sempre più ai mercenari?
( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 20/04/2023
calendar_today 20/04/2023 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 19/04/2023
calendar_today 19/04/2023 19:00
1-” Otto miliardi di persone. Infinite possibilità ”
Il messaggio dell’ Onu in occasione della presentazione del rapporto sullo stato della popolazione. ( Mariarosa Cutillo - UNFPA)
In Esteri intervista e focus sulla questione di genere.
2-Sudan. chiusi 39 ospedali, 9 per bombardamenti-
La guerra in corso è l’ultimo atto del saccheggio del paese da parte dei generali. l’'82% delle entrate del Sudan appartiene all’esercito e ai paramilitari.
3-Crisi del grano. L’unione europea di fronte alla tempesta perfetta. Il blocco dei porti ucraini e la rivolta dei governi di Visegrad costringono Bruxelles a varare un nuovo pacchetto di aiuti ai paesi confinanti. ( Emanuele Valenti)
4-Stati Uniti. Fox paga a caro prezzo le sue fake news sulle presidenziali 2020. Rupert Murdoch patteggia con
Dominion, il produttore dei dispositivi di voto accusato
di aver favorito Joe Biden. ( Roberto Festa)
5-Quando un ex Daft Punk predica maggior cautela sull’uso
intelligenza artificiale. Con l’album sinfonico “ Mythologie” Thomas Bangalter mette in soffitta il casco e le macchine. ( Marcello Lorrai)
6-Progetti sostenibili. Opere idrauliche per tutelare i piccoli a rischio eventi meteo estreme. Il caso di Sandomiesh in Polonia.- ( Fabio Fimiani)
7-Romanzo a fumetti. I solchi del destino il graphic novel di Paco Roca che racconta la seconda guerra mondiale con gli occhi degli spagnoli antifascisti. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 18/04/2023
calendar_today 18/04/2023 19:00
1-Sudan. Pesanti combattimenti prima dell’entrata in vigore di una tregua umanitaria di 24 ore.
In esteri la storia di un paese da 67 anni ostaggio dei generali e dalle ingerenze straniere. ( Katharina von schroeder- Save The children – Redazione Esteri, Marcello Lorrai)
2-Stati uniti. Bambini migranti non accompagnati impiegati nelle
nelle aziende. Secondo il New York Times sono circa 250 mila minori provenienti dal centramerica. “ l’amministrazione Biden lo sapeva e ma non ha fatto nulla” accusa il giornale
( Roberto Festa)
3-Ucraina. Putin in visita al fronte, è la seconda volta in un mese. Un messaggio a Kiev e ai paesi della Nato.
( Emanuele Valenti)
4-Afghanistan. L’Onu pronta ad abbandonare il paese ai primi di maggio. La minaccia opo la decisione dei talebani di vietare alle donne locali di lavorare per le organizzazioni umanitarie.
( Martina Stefanoni)
5- Diritto alla casa. In Spagna il governo Sanchez presenta una nuova legge per contrastare la speculazione abitativa nei grandi centri. ( Giulio Maria Piantadosi)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 17/04/2023
calendar_today 17/04/2023 19:00
1-Sudan. Violenti combattimenti per il terzo giorno consecutivo.
Crescono gli appelli al cessate il fuoco.
Aggiornamenti e analisi. ( Emanuele Valenti)
2-Guerra al dissenso. L’Onu chiede il rilascio "immediato" dell' oppositore Vladimir Kara-Murza, condannato oggi a 25 anni di
carcere per tradimento. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia)
3-Dopo la Polonia altri due paesi del gruppo di visegrad – Slovacchia e Ungheria – bloccano il grano ucraina a tutela dei propri produttori. L’Unione Europea prepara un nuovo pacchetto di aiuti per le zone rurali dei paesi confinanti.
( Mauro Caterina)
4-Diario americano. Joe Biden conferma la sua intenzione di candidarsi alle presidenziali del 2024 ma continua a rimandare la data dell’annuncio. ( Roberto Festa)
5-Il mondo del jazz in lutto: è morto a 92 anni il pianista afroamericano Ahmad Jamal. Nella sua autobiografia, Miles Davis ha scritto: “ Tutta la mia ispirazione viene da lui”
6-Un pacifista Re di Montecarlo. Ha vinto il torneo ATP il tennista russo Andrey Rublev. ( Luca Parena )
7-Serie TV. Su prime la quinta e ultima stagione della “ Fantastica Signora Maisel”. ( Alice Cucchetti- Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 14/04/2023
calendar_today 14/04/2023 19:00
1-Francia. La consulta dà il via libera alla riforma delle pensioni. Sì all'aumento dell'età pensionabile da 62 a 64 anni. Respinta la richiesta di un referendum.
2-Stati Uniti. Nuovo colpo ai diritti della donna.
Il governatore della Florida Ron DeSantis ha firmato il divieto dell’aborto dopo sei settimane di gravidanza.
( Martina Stefanoni)
3-Ucraina, la normalità della guerra. Dopo i primi mesi caotici nei rifornimenti energetici e dei cerali il mondo sembra aver metabolizzato lo shock dell’ invasione russa. Sul fronte della pace in questo momento sul tavolo c’è soltanto la proposta cinese. ( Alfredo Somoza)
4- Israele. Tutti contro la milizia armata del ministro oltranzisti Itamar ben Gvir. Nella nuova guardia nazionale sarebbe pronta ad arruolarsi la Familia, la curva del Beitar di Gerusalemme "una delle più facinorose, xenofobe, razziste e violente tifoserie al mondo". ( Luca Parena)
5-Nel cuore dei misteri, il libro inchiesta di Giusy Baioni su tre missionarie uccise nel Burundi. ( Intervista di Sara Milanese )
Radio Popolare
Esteri di giovedì 13/04/2023
calendar_today 13/04/2023 19:00
1-File segreti del Pentagono. Secondo il New York Tmes la presunta talpa un membro di 21 anni della guardia nazionale mentre
il washington post "Non è un agente russo, non è un agente ucraino e neanche un nuovo Snowden. ( Marco Schiaffino e Guido Olimpio) )
2-Brasile. I primi cento giorni di Lula da Silva.
Il bilancio di Esteri a cura di Luigi Spera.
3-Diario americano. Le ultime sui diritti sempre più negati negli stati guidati dai repubblicani. Nel mirino soprattutto aborto e la comunità LGBTQ, ( Roberto Festa)
4-Joe Biden a Belfast e Dublino. Una vista per rafforzare
gli accordi di pace in Ulster ma anche per sedurre l’elettorato irlandese in vista presidenziali 2024.
( Daniele Fisichella)
5-World Music: L’utilizzo delle tastiere in Africa, una lunga storia d’amore. Il caso di Fashaga area contesa al confine tra Sudan e Etiopia. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 12/04/2023
calendar_today 12/04/2023 19:00
1-Irlanda. Joe Biden a Belfast per rafforzare gli “ Accordi del Venerdi Santo”. Il presidente americano spinge per la condivisione del potere tra unionisti e nazionalisti cattolici e ammette che la Brexit ha reso le cose in Ulster più complicate.
( Emanuele Valenti)
2-Birmania. La giunta militare rivendica il nuovo massacro indiscriminato di civili tra cui donne e bambini.
"C'era la cerimonia di apertura di un ufficio dei ribelli.
Abbiamo attaccato quel luogo" ha dichiarato un portavoce dei golpisti. ( Martina Stefanoni)
3-Cina – Taiwan. La casa bianca si delusa dalle dichiarazioni di Macron sull’ autonomia strategica dell’ Unione Europea.
Negli Stati Uniti attacchi bipartisan al presidente francese.
( Roberto festa)
4-Da quassù la terra è bellissima. Il 12 aprile 1961 il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin conquistava lo spazio.
5-Progetti sostenibili: L’adattamento delle comunità di alta montagna al riscaldamento globale. Il caso del passo Grimsel in Svizzera. ( Fabio Fimiani)
6-Romanzo a fumetti. “ 20 Nodi” il graphic novel di Elena X.
( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 11/04/2023
calendar_today 11/04/2023 19:00
1-Ucraina. I documenti segreti del Pentagono sarebbero comparsi sulla piattaforma di videogiochi Discord, prima che nel resto della rete. Le rivelazioni del Wall Street Journal
( Marco Schiaffino)
2-Intanto la fuga delle carte top secret rischia di avere delle serie ricadute sulla guerra tra Mosca e Kiev.
( Emanuele Valenti)
3-Autonomia strategica. Macron ribadisce la sua dottrina durante il viaggio in Olanda. Rribadisce che l’europa deve evitare di essere trascinata in uno scontro tra Cina e Stati Uniti su Taiwan.
4-Diario americano. Negli Stati controllati dai repubblicani è vietato manifestare contro le stragi delle armi.
Il caso del Tennessee. ( Emanuele Valenti)
5-Spagna. La Destra a caccia dei voti della comunità evangelica.
( Giulio Maria Piantadosi)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 07/04/2023
calendar_today 07/04/2023 19:00
1-Medio Oriente. L’assalto alla moschea di Al Aqsa porta la tensione al confine tra Israele e Libano a livelli mai raggiunti
dal 2006.
2-Repubblica democratica del Congo.
Condannate all'ergastolo le sei persone accusate dell'omicidio dell’ambasciatore Luca Attanasio.
La procura militare aveva chiesto per loro la pena di morte
” Noi aspettiamo ancora la verità" dice il padre del diplomatico.
( GiusY Baoini)
3-Brasile. Lula da silva ha annullato la privatizzazione delle poste e di altre nove enti.
L’anno scorso il suo predecessore Bolsonaro consegnò al Congresso il disegno di legge che prevedeva la cessione del 100% delle società statali.
4- La Colombia è il paese più pericoloso al mondo per i difensori per i diritti umani: lo conferma l'ultimo rapporto della ong Front line defenders.
5-Mass media e Politica. In Spagna la svolta a destra di Telecinco. Nelle ultimi tempi nella filale iberica di Mediaset
si è registrata una crescente presenza di figure legate al partito popolare e a vox.
6-Mondialità. La guerra delle valute. I paesi del Brics lavorano a una nuova moneta. Il caso degli scambi commerciale Pechino e Brasilia senza passare dal Dollaro
Radio Popolare
Esteri di giovedì 06/04/2023
calendar_today 06/04/2023 19:00
1-” conto sulla Cina per portare la Russia alla ragione”
La speranza del Presidente Macron dopo i primi colloqui con XI Jinping a Pechino. Il leader cinese sarebbe pronto a chiamare Zelensky. “ Per ora non ci sono prospettive per una soluzione pacifica “ afferma il portavoce del Cremlino.
2- Israele. Il premier Netanyahu convoca il Gabinetto di sicurezza dopo i razzi sparati dal sud del Libano.
L’attacco più grave dal 2006 sarebbe la risposta dei gruppi palestinesi al blitz della polizia dentro la moschea Al Aqsa di Gerusalemme
3-Gran Bretagna. Re Carlo III sostiene la ricerca storica sul legame tra monarchia e schiavismo in epoca coloniale
Ha promesso pieno accesso agli archivi reali e alla Collezione reale. ( Martina Stefanoni)
4-Lettera 22 compie 30 anni. La storica associazione indipendente di giornalisti lancia una raccolta fondi per una nuova scommessa: una rivista cartacea con reportage scritti e illustrati. ( Giuliano Battiston)
7-World Music. “Where water meets water: bird songs & lullabies”. Da Tuva il nuovo album della cantante Sainkho Namtchylak. ( Marcello Lorrai )
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 05/04/2023
calendar_today 05/04/2023 19:00
1-La polizia israeliana sotto accusa per l’irruzione dentro la moschea Al Aqsa a Gerusalemme. Almeno 12 palestinesi feriti, 400 gli arrestati. Il punto di esteri
( Martina Stefanoni)
2-Accordi commerciali e guerra in Ucraina: il presidente francese Macron In Cina per tre giorni. Domani i primi colloqui con Xi Jinping. ( Francesco Giorgini)
3-New York – Mar-a-Lago. Subito dopo la storica udienza al tribunale di Manhattan, Donald Trump è tornato ad attaccare giudici e politici democratici.
( Roberto Festa)
4-Progetti sostenibili. Gestire le piogge torrenziali con soluzioni basate sulla natura per adattarsi ai cambiamenti climatici. ( Fabio Fimiani)
5-Romanzo a fumetti: “ Stanley Greene, una vita a fuoco” il Graphic Novel di Jean-David Morvan e Tristan Fillaire.
( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 04/04/2023
calendar_today 04/04/2023 19:00
1-New York 4 aprile. Niente manette per Trump e niente telecamere durante l'udienza che inizia tra un’ora.
I capi di accusa contro l’ex presidente sarebbero 34, fra i quali falsificazione di documenti aziendali. Il punto di esteri
( Roberto Festa)
2-La Finlandia diventa il 31esimo membro della Nato.
La Russia promette di adottare "contromisure" per garantire la propria sicurezza ma precisa che la situazione con Helsinki
è radicalmente diversa da quella con l’Ucraina.
3-Effetto riforma del lavoro di sinistra. In Spagna aumentano i contratti a tempo indeterminato, cala la disoccupazione che è ai minimi dal 2008.
4-Tunisia. A causa della siccità Il raccolto di grano dovrebbe raggiungere circa 2,5 milioni di quintali, contro i 7,4 milioni registrati l’anno scorso. I cambiamenti climatici e la guerra in ucraina hanno ulteriormente aggravato la già drammatica crisi economica e sociale. ( Frida Dahmani)
5-Polonia. «Maxima Culpa», il libro che accusa Papa Wojtyla di
aver coperto i preti della sua diocesi colpevoli di abusi sessuali su minorenni. ( Ludovica Eugenio della rivista Adista)
6- Contrastare l’estremismo online. La nuova sfida dell’ex premier neozelandese Jacinda Ardern. ( Martina Stefanoni)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 03/04/2023
calendar_today 03/04/2023 19:00
1-Francia. Una progetto di legge sul fine vita entro l’estate.
L’annuncio dell’Eliseo dopo la consegna del rapporto della Convenzione cittadina. ( Luisa Nannipieri - Giovanna Marsico, la direttrice del Centre national des soins palliatifs et de la fin de vie ) .
-” essere la prima donna a diventare premier in Spagna". La scommessa di Yolanda Díaz, vicepremier e ministra del Lavoro. Alle elezioni di dicembre prossimo sarà alla guida del nuovo progetto 'Sumar' ( Giulio Maria Piantadosi)
3-La settimana della verità nel relazioni Unione Europea – Cina. Macron e Von Der Leyen da Xi Jinping per parlare di economia e di guerra in Ucraina.
4-Finlandia. Lo spostamento a destra non avrà per il momento
alcun conseguenze sulla politica estera del prossimo governo. Domani diventa il 31 esimo membro della Nato.
5-Effetto Brexit. Verso l’espulsione dalla Svezia
di un'anziana donna britannica con Alzheimer ricoverata in una Rsa.
6-Serie TV: da questa sera su Sky Atlantic e now la quarta stagione di Succession. ( Alice cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 31/03/2023
calendar_today 31/03/2023 19:00
1-Donald Trump verrà ricordato come il primo ex presidente incriminato nella storia degli stati uniti.
Di fronte alla decisione del gran giuri di New York le due Americhe: una che grida al complotto, un’altra che elogia lo stato di salute della democrazia. ( Luca Celada)
2-Ucraina. Il premier spagnolo Pedro Sanchez invita XI Jinping a sostenere il piano di pace di Zelensky.
“ Bruxelles deve mantenere la sua autonomia strategica per un sano sviluppo con Pechino ” la risposta del presidente cinese.
( Alfredo Somoza sul soft power cinese )
3-Turchia. Nonostante quattro assoluzioni la scrittrice e militante Pinar Selek oggi a processo per la quinta volta.
Rischia l’ergastolo per un attentato che non è mai esistito.
( Serena Tarabini)
4-Ritorno sulla strage di migranti a Ciudad Juarez
“ sotto accusa la politica migratoria messicana concordata Washington “ ai nostro microfono Maria Dolores Paris, docente universitaria che si occupa di migrazioni a Tijuana. ( intervista di Sara Milanese a Maria Dolores Paris Pombo Università Tijuana)
5-Riscaldamento globale. L’associazione “ anziane per il clima “ portano il governo svizzera di fronte alla corte europea dei diritti umani. Il gruppo di donne over 64 ha denunciato berna per inazione climatica. ( Intervista di Martina Stefanoni a Norma Bargetzi rappresentante dell’associazione per la Svizzera italiana)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 30/03/2023
calendar_today 30/03/2023 19:00
1- Rientra in Brasile l'ex presidente Jair Bolsonaro dopo 89 giorni passati negli Stati uniti
nei prossimi giorni il leader di estrema destra dovrà difendersi da varie inchieste giudiziarie, dall’assalto dei suoi sostenitori agli edifici del potere ai gioielli ricevuti in dono dalla monarchia saudita. ( Luigi Spera)
2-Germania. Fridays For Future domani in piazza per protestare contro le politiche sul clima del governo. I verdi accusati di aver tradito le loro origini ambientali.
Nel mirino il blocco della direttiva UE sulle auto elettriche, la costruzione di nuove autostrade e la riattivazione delle vecchie centrali a carbone. ( Walter Rahue)
3-Giustizia climatica. L’Onu ha adottato una storica risoluzione.
Il documento è frutto di una campagna portata avanti da studenti di otto piccole isole del pacifico che rischiano di sparire a causa dell’innalzamento del livello dell’oceano.
( Martina Stefanoni)
4-Francia. Non solo pensioni. La questione delle risorse idriche al centro di un violento scontro politico e sociale. Oggi Macron è tornato in pubblico per lanciare il 'piano acqua'. Ma i movimenti ecologisti denunciano la violenza dei gendarmi nelle Deux Sèvre. Due manifestanti, che protestavano sabato contro i mega bacini, sono in coma in condizioni gravissime.
( Luisa Nannipieri)
5-Kenya. terza giornata di mobilitazioni contro il governo; a promuovere l’ opposizione, guidata dall’ex presidente Odinga. A spingere la popolazione a scendere in piazza è soprattutto la grave crisi economica. ( Sara Milanese)
6-World Music, Dal Camerun “ Madiba “ l’album di Blick Bassy dedicato all’acqua. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 29/03/2023
calendar_today 29/03/2023 19:00
1-La morte di 39 migranti a Ciudad Juarez non è stata una tragedia. Un video inchioda le guardie del centro di detenzione. Sotto accusa L’accordo firmato tra Messico e Stati uniti sulla pelle dei dannati della terra. ( Fabrizio Lorusso)
2-Scozia. Si insedia il nuovo primo ministro Humza Yousaf.
Nel suo primo discorso il primo leader musulmano a guidare un partito importante nel Regno Unito ha parlato di agenda progressista e di indipendenza. ( Emanuele Valenti)
3-Birmania. La fuga in avanti del regime militare.
Lo scioglimento del partito di aung san suu kyi è l’ultimo atto di una giunta che rifiuta il dialogo. Sullo sfondo una gravissimi crisi economica e soprattutto un conflitto armato che in due anni ha fatto migliaia di morti.
( Emanuele Giordana Lettera 22 e Atlante Guerre)
4-” Chiediamo scusa per i legami del nostro fondatore con lo schiavismo” la storica prima pagina del Guardian che ha deciso di fare i conti con il proprio passato.
All'inizio del XIX secolo John Edward Taylor e altri finanziatori del giornale avevano legami con gli sfruttatori della schiavitù nella Carolina del Sud e in Georgia.
( Sara Milanese)
5-Progetti sostenibili. Ripristinare le aree umide dei fiumi per l’adattamento al cambiamento climatico. L’esempio dei Paesi Baschi. ( Fabio Fimiani)
6-Romanzo a fumetti: L’attesa, il graphic novel della sudcoreana Keum Suk Gendry-Kim. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 28/03/2023
calendar_today 28/03/2023 19:00
1-Israele, il giorno la grande mobilitazione contro la riforma giudiziaria. Stasera primo incontro tra maggioranza e opposizione sulla controversa riforma giudiziaria.
Il movimento, che da 12 settimane scende in piazza, non si fida del premier Netanyahu nonostante la decisione di posticipare
la riforma. ( Marco capponi – Milano Finanza)
2-La disputa sull’ora legale un ulteriore segnale del caos politico che regna in Libano.
Quasi nessuno sentiva il bisogno del pasticcio politico in un paese afflitto dalla peggiore crisi finanziaria della sua storia
( Marco Magnano )
3-Birmania. La giunta militare ha sciolto la Lega nazionale per la democrazia , il partito di Aung San Suu Kyi.
4-Conferenza mondiale sull’acqua. Il risultato più importante raggiunto all’Onu è un’agenda d’azione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse idriche. ( Sara Milanese)
5-Vertice iberoamericano a Santo Domingo. Verso un’alleanza perm la transizione energetico. Al centro del progetto
le risorse di litio dei paesi andini. ( Giulio Maria Piantadosi)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 27/03/2023
calendar_today 27/03/2023 19:00
1-Israele. Dopo 13 settimane di protesta il premier Netanyahu
costretto dalla piazza a congelare la controversa riforma giudiziaria. Oggi a Gerusalemme 100 mila persone hanno manifestato
di fronte al parlamento. Il paese è bloccato dallo sciopero generale. ( Intervista a Ugo Tramballi giornalista, saggista e esperto delle questioni mediorientali)
2-Ucraina. I pessimi rapporti tra Stati Uniti e Cina rischiano di allungare i tempi per il dialogo tra Mosca e Kiev.
secondo fonti statunitensi Xi Jinping non gradirebbe parlare adesso con joe Biden. ( Emanuele Valenti)
3-Yemen. Ogni due giorni un bambino è stato ucciso o ferito
da ordigni esplosivi. Dal rapporto 2022 “ ogni passo un
rischio” di Save The Children, in occasione dell’ottavo anniversario dell’inizio della guerra. ( Filippo Ungaro – Save The Children)
4-Argentina. Torna a Buenos Aires “ l’aereo della morte” il velivolo usato dai militari golpisti per fare sparire gli oppositori alla dittatura. ( Alfredo Somoza)
5-Malawi. Continua la ricerca delle centinaia di persone disperse, dopo il doppio passaggio del ciclone freddy. ( Sara Milanese)
6-Serie Tv. Le recensioni di Ragazze elettriche e Kindred ( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 24/03/2023
calendar_today 24/03/2023 18:59
1-Siccità e crisi idrica. Ultimo giorno della conferenza mondiale sull’acqua. Questa notte l’Onu pubblicherà il documento finale ispirato all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
( Sara Milanese)
2-Francia. Rinviata la visita di re Carlo III a causa delle violente proteste contro la riforma delle pensioni.
( Francesco Giorgini)
3-Ucraina. La Cina sempre più al centro di una possibile mediazione. Le prossime settimane saranno cruciali per l’iniziativa di Xi Jinping. Attesi a Pechino il primo ministro
spagnolo Sanchez, la presidente della commissione Von der leyen e il presidente francese Macron
4-Iraq 20 anno dopo. Le conseguenze del diritto internazionale tagliato su misura sulle grandi potenze
( Alfredo Somoza)
5-Kenya. Prima vittoria per i popoli indigeni. Dopo la denuncia di survival è stata sospesa la certificazione dei crediti di carbonio che hanno portato all’ aumento delle violazioni dei diritti umani , senza combattere i cambiamenti climatici
( Sara Milanese, Fiore Longo – Survival)
6-Slovenia. Il velo delle studentesse musulmane e gli jugoslavi cancellati dall’anagrafe, le due facce della stessa paranoia del nazionalismo nei Balcani. ( Stefano Lusa – Radio Capodistria)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 23/03/2023
calendar_today 23/03/2023 19:00
1 – “Quando gli spazzini fanno sciopero, i luridi sono indignati”. In Francia i netturbini sono diventati un emblema della protesta contro la riforma delle pensioni e ora chiedono di essere visti. (Francesco Giorgini)

2 – Israele, la Knesset approva una legge ad hoc per proteggere Netanyahu, mentre la popolazione continua a scendere in piazza per protestare. Atteso un discorso del premier in serata. (Eric Salerno)

3 – “Se non ora quando?”. Il premier australiano annuncia un referendum per riconoscere nella Costituzione le persone aborigene. Se approvato sarà un passo storico per i diritti di 700mila persone che vivono nel paese spesso in condizioni di povertà e discriminazione. (Sara Milanese)

4 – India, il leader dell’opposizione Rahul Gandhi condannato a due anni di carcere per diffamazione. L’ultima mossa del premier Modi che cerca, passo dopo passo, di silenziare i critici in vista delle elezioni del 2024.

5 –Effetto Benzema. Sette giovani calciatori francesi hanno rifiutato la convocazione dei bleu e scelto la nazionale algerina. (Chawki Senouci)

6 - Francoforte annulla il concerto di Roger Waters e lo accusa di antisemitismo. Il leader dei Pink Floyd aveva denunciato i soprusi israeliani nei confronti dei palestinesi. Ora migliaia di artisti firmano una petizione contro la decisione. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 22/03/2023
calendar_today 22/03/2023 19:00
1-” La riforma delle pensioni non è un lusso, è una necessità”
In un’intervista televisiva Macron difende il governo e si dice pronto ad addossarsi l'impopolarità.
Per i sindacati il presidente francese non ha fatto altro che gettare benzina sul fuoco. ( Francesco Giorgini)
2-Ucraina. Il vertice Putin - Xi Jinping ha fatto passare in secondo piano il campo, ma la guerra non si è mai fermata
Il punto di Esteri. ( Emanuele Valenti)
3-Giornata mondiale dell’acqua.
Secondo l’Onu è sempre più a rischio la linfa vitale dell’umanità.
In Esteri le campagne di Cospe ( Eleonora Migno ) e Oxfam ( Francesco Petrelli) in Angola e e nel Corno
D’Africa. ( Sara Milanese
4-Progetti sostenibili. In Germania proseguono le azioni di adattamento al cambiamento climatico per il ciclo idrico
L’esempio di Brema. ( Fabio Fimiani )
5-Mondiali di Baseball. Il Giappone batte gli Stati uniti
a Miami e vince il torneo per la terza volta.
La Storia di una passione per uno sport introdotto nel paese 150 anni fa da un americano. ( Disma Pestalozza)
6-Romanzo a fumetti. “ Come stelle nel cielo” Il Graphic Novel di
Victoria Jamieson e Omar Mohamed. ( Luisa Nannipieri )
Radio Popolare
Esteri di martedì 21/03/2023
calendar_today 21/03/2023 18:59
1- Vertice Xi jinping – Putin. “ discussioni franchi e importanti “ secondo il presidente russo. In cambio di un volume intercommerciale record da 200 mld di dollari il leader cinese chiede a Mosca di porre fine alla guerra in ucraina.
2-L’ironia della storia spagnola. Il parlamento di Madrid sta esaminando la mozione di sfiducia di Vox contro il premier socialista Pedro Sanchez. Il movimento di estrema destra ha proposto al suo posto Ramón Tamames, 89 anni,
ex esponente del Partito Comunista diventato simpatizzante dei franchisti. ( Giulio Maria Piantadosi)
3-Stati uniti. Regna l’incertezza sui tempi di arresto di Donald Trump. Dubbi sull’iniziativa del procuratore distrettuale di Manhattan Alvin Bragg che incriminato l’ex presidente. ( Mario Del Pero – Sciences Po)
4- “ razzista, omofoba e misogina” l'indagine choc svela i segreti di Scotland Yard a Londra.
( Martina Stefanoni)
4-La vigilia della giornata mondiale dell’acqua sotto il segno dei fenomeni estremi. Numerosi paesi stanno vivendo la peggiore siccità degli ultimi 60 anni. Il caso Argentina ( Sara Milanese)
5-Ritorno a Antakya, la città turca devastata dal terremoto del 6 febbraio scorso. ( Luca Parena)
6-Mozambico. La polizia reprime violentemente le proteste pacifiche per ricordare Azagaia, il rapper anti regime morto in circostanze misteriose. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 20/03/2023
calendar_today 20/03/2023 19:00
1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida"
Ultimo avvertimento dell’IPCC il panel di esperti del clima dell'Onu.
Pubblicata oggi la sintesi per i decisori politici del sesto rapporto di valutazione.
( Mariagrazia Midulla - WWF)
2-Vertice Putin – XI Jinping per rafforzare la partnership tra i due paesi.
Ma per Pechino il futuro delle relazioni potrebbe essere condizionato dalla guerra in uIraq.
Intanto gli Stati Uniti avvertono Kiev “ Il mondo non deve essere ingannato dalla piano cinese “ . ( Emanuele Valenti)
3-Riforma delle pensioni. Non passa la mozione di sfiducia contro il governo
( Francesco Giorgini)
4-Iraq. 20 anni dopo la grande bugia di Bush Jr. Le conseguenze mondiali dell’invasione militare americana. (Alberto Negri)
6-Serie TV: Su prime video “ Sciame e “ Daisy Jones and The Six, entrambe hanno come sfondo il mondo della musica. (Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 17/03/2023
calendar_today 17/03/2023 19:01
1-Ucraina. La corte penale internazionale ha emesso un mandato di cattura contro Vladimir
Putin. Il presidente russo è accusato di deportazioni forzate di bambini.
Il Cremlino risponde che il mandato non ha nessun significato.
Intanto Pechino annuncia la visita del presidente Xi Jinping a Mosca. Secondo la Casa Bianca
la pax cinese sarebbe una ratifica delle conquiste russe.
2-Francia. Il passaggio della riforma delle pensioni innesca una crisi politica e certifica la
della politica. Intanto le mozioni di sfiducia depositate in parlamento dalle opposizioni
saranno esaminate lunedì pomeriggio. ( Francesco Giorgini)
3-Stati Uniti. Il salvataggio delle banche non fermano il crollo dei mercati
secondo Il Wall Street Journal, i manager di First Republic hanno venduto 12 milioni di dollari di azioni nei due mesi precedenti alle recenti difficoltà della banca.
( Alfredo Somoza)
3-In Africa sono più di 400 le vittimne del ciclone Freddy. Il paese più colpito è il malawi
secondo l’Oms Freddy si è abbattuto su una nazione già piegata dalla peggiore epidemia di colera della sua storia. In Mozambico il ciclone si è abbattuto per ben due volte.
( Sara Milanese)
5-Giappone - Corea del sud. Ritorno sul vertice storico di Tokyo.
I due paesi tentano di lasciarsi alle spalle le aspre controversie sul passato coloniale e militarista nipponico. ( Disma Pestalozza )
Radio Popolare
Esteri di giovedì 16/03/2023
calendar_today 16/03/2023 19:00
Francia. IL governo vara la riforma delle pensioni senza voto. Macron ha deciso di usare l’articolo 49.3 della costituzione per scavalcare il parlamento. Migliaia di persone stanno protestando a Parigi.
2-Israele. Nuova giornata di mobilitazione contro la riforma giudiziaria. Per evitare la spaccatura del paese il presidente Herzog ha offerto una sua mediazione che è stata subito respinta dal premier Netanyahu. ( Eric Salerno)
3-Kenya. Survival denuncia il progetto Carbonio insanguinato sulle terre dei popoli indigeni.
Secondo l’ong La vendita di crediti di carbonio potrebbe far aumentare le violazioni dei diritti umani , senza combattere i cambiamenti climatici. ( Fiore Longo- Survival)
4-Perù. Il passaggio del ciclone Yaku continua causare danni e a provocare disagi. finora si contano 58 morti.
( Corrado Scropetta - WeWorld)
5-Diario americano. Nello Stato del Texas attesa una sentenza cruciale per il destino della pillola Ru-48. ( Roberto Festa)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 15/03/2023
calendar_today 15/03/2023 19:00
1-Borse europee a picco dopo il crollo di Credit Suisse
La Bce sta chiedendo alle banche dell’Ue di comunicare la loro esposizione nei confronti dell’istituto elevetico. Da anni il Credit Suisse è al centro di scandali di riciclaggio di soldi sporchi. ( Lorenzo Bagnoli – Irpimedia)
2-Ucraina. La vicenda del drone precipitato nelle acque del Mar Nero dimostra che esiste un serio rischio di escalation tra stati Uniti e Russia. Nelle ultime ore Washington e Mosca hanno cercato di minimizzare l’incidente e abbassare i toni. ( Emanuele Valenti)
3-L'ombra dei leader repubblicani sulla guerra.
Dopo Donald Trump anche il governatore della Florida Ron DeSantis ha dichiarato che la difesa dell'Ucraina "non è un interesse nazionale vitale americano". ( Roberto Festa)
4-progetti sostenibili: Ripristinare le originali zona umide al posto delle saline. E' la strategia per adattamento climatico in corso per 6500 ettari nel delta del fiume Rodano, in Camargue, nel sud della Francia. ( Fabio Fimiani)
5-Romanzo a fumetti. Fukushima anno zero il graphic novel di Susumu Katsumata. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 14/03/2023
calendar_today 14/03/2023 19:00
1-Stati Uniti. L’inflazione rallenta ma non abbastanza.
La Fed, ancora sotto pressione, dovrà decidere se alzare o no i tassi la prossima settimana.
2-Spagna. Approvata la prima riforma delle pensioni di sinistra. Podemos ha fatto passare i suoi articoli
per rendere il sistema non solo stabile, ma anche più equo che guarda ai precari. ( Giulio Maria Piantadosi)
3-Birmania. Il raid in un monastero che ha provocato la morte di 30 civili fa parte di un piano più ampio della giunta militare per intimidire le oppositori al golpe.
( Martina Stefanoni)
4-Diario americano. La faccia nascosta di fox news, la tv più amata dalla destra trumpista.
( Roberto Festa)
5-Salto in alto, quando la fantasia era al potere. Omaggio a Dick Fosbury , figlio del 68, l’ anno di tutte le rivoluzioni. Antonio Latorre, Direttore tecnico della nazionale di atletica e docente presso il dipartimento di Scienze Motorie dell’UNIMI)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 13/03/2023
calendar_today 13/03/2023 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 10/03/2023
calendar_today 10/03/2023 19:00
1-Dopo 7 anni di tensioni Arabia saudita e Iran hanno deciso di riprendere le relazioni diplomatiche. Lo storico riavvicinamento tra i due paesi, diventato possibile grazie alla mediazione della Cina, è una cattiva notizia per Joe Biden.
Il punto di Esteri.
2-Intanto a Pechino la terza sessione del parlamento è iniziata con la rielezione di Xi Jinping per un terzo mandato. Economia e geopolitica le prossime sfide del partito comunista
( Gabriele Battaglia)
3-Il patto dell’Eliseo contro i dannati della terra. Nell’incontro con Macron, il premier Rishi Sunak. ha annunciato che la Gran Bretagna finanzierà un centro di detenzione per migranti nella zona di Calais. ( Daniele Fisichella )
4-Turchia. le elezioni generali non saranno prostipati a causa del terremoto.
Il presidente Erdogan, che correrà per un nuovo mandato, ha mantenuto la data del
14 maggio. ( Serena Tarabini)
5-Effetto globalizzazione. L’Africa vuole contare di più e punta a un seggio permanente nel consiglio di sicurezza dell’Onu. La svolta nell’ultimo conferenza continentale di Addis Abeba ( Alfredo Somoza)
6-” Il parco dei principi è un patrimonio eccezionale dei parigini”
La sindaca Anne Hidalgo rifiuta di vendere al PSG degli emiri del Qatar lo storico stadio della capitale. ( Francesco Giorgini)
7-Uscito nei cinema "Disco Boy", premiato alla Berlinale con l’Orso d'Argento.
IL film racconta la storia di un giovane bielorusso che si arruola nella Legione Straniera. L’intervista di Barbara Sorrentini al regista Giacomo Abruzzese
Radio Popolare
Esteri di giovedì 09/03/2023
calendar_today 09/03/2023 19:00
1-La gaffe di troppo. Elon Musk chiede scusa dopo aver licenziato e deriso pubblicamente un dipendente che soffre di distrofia muscolare. Il padrone di Twitter ignorava che Haraldur Thorleifsson è uno degli uomini più ricchi in Islanda e che nel 2022 fu eletto personalità dell'anno per il suo sostegno finanziario al sistema previdenziale nazionale.
2-Israele. Con una lettera aperta 80 deputati democratici chiedono a Joe Biden di prendere le distanze dalla riforma giustizia di Netanyahu. ( Roberto Festa)
3-Georgia. Dopo due giorni di proteste il Parlamento ha annunciato la revoca della legge sugli 'agenti stranieri'.
4-Libano. Le banche non hanno più liquidità in valuta straniera. Sarà impossibile ripagare i debiti nei confronti di correntisti i cui depositi sono stati congelati da più di tre anni.
5-Tutto in un giorno, il film con Penelope Cruz sul diritto alla casa in Spagna. ( Angelo Miotto)
6-World Music. Dall’Algeria “ amazigh freedom rock 1973 – 1983” la compilation el gruppo rock berbero les Abranis. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 08/03/2023
calendar_today 08/03/2023 19:00
1-8 marzo 2023. Amnesty internazionale lancia la campagna del lascito solidale per offrire assistenza legale alle donne iraniane incarcerate. ( Tina Marinari - Amnesty Italia)
In Francia, lo stato rende omaggio la femminista Gisèle Halimi,
militante del diritto all'aborto, avvocata di Simone de Beauvoir e delle donne della Battaglia di Algeri. ( Francesco Giorgini)
2-Il rinnovo dell'accordo sul grano non è scontato. In visita a Kiev il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres afferma che il negoziato Russia – Ucraina. ( Emanuele Valenti)
3-Georgia. Per il secondo giorno consecutivo migliaia di persone in piazza per protestare contro la legge sugli 'agenti stranieri'-
Intervista a Marilisa Lorusso – OBCT
4-Gran Bretagna. Tutti contro la nuova legge sull’ immigrazione voluta dal premier Sunak. Secondo le Nazioni Unite le misure messe in campo equivalgono praticamente "alla fine del diritto d'asilo"
( Daniele Fisichella)
5-Stati Uniti. Per ridurre il deficit federale di almeno 2.000 miliardi di dollari in 10 anni Joe Bden annuncia aumenti delle tasse per i più ricchi e per le aziende. (Roberto Festa)
6-Progetti sostenibili. Trent'anni a trenta all'ora.
In Austria la città di Graz ha deciso di estendere la moderazione della velocità. ( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 07/03/2023
calendar_today 07/03/2023 19:00
1-Jenin di nuovo sotto attacco Almeno 6 palestinesi uccisi oggi durante un raid dell’esercito israeliano.
Secondo l’ANP il nuovo governo di estrema destra guidato da Netanyahu sta trasformando la Cisgiordania in una polveriera.
( Eric Salerno)
2-Francia. Sesta giornata di scioperi e cortei contro la riforma
delle pensioni. A Parigi 700 mila persone in piazza secondo i sindacati che si apprestano ad indire una nuova giornata di mobilitazione per sabato prossimo 11 marzo.
( Francesco Giorgini)
3-Nord stream è stato sabotato da un gruppo pro-Ucraina.
Le rivelazioni del New York Times che rischiano minare i rapporti tra Kiev e Berlino.
4-Diario americano. Joe Biden starebbe risuscitando la politica anti migranti cara a Donald Trump. La casa Bianca vorrebbe
ripristinare la detenzione delle famiglie che superano illegalmente il confine. ( Roberto Festa)
5-” Per la parità di genere ci vorranno ancora 300 anni “ il pessimismo dell’ Onu alla vigilia dell’otto marzo.
Il segretario generale Antonio Guterres ha citato l’Afghanistan dei talebani. Ma il problema è ovunque: il diritto all’aborto è messo a dura prova negli Usa, Polonia e in Ugheria.
( Martina Stefanoni)
6-Le donne dovranno occupare almeno il 40% dei posti dirigenziali nelle aziende pubbliche e private. Il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia una nuova legge femminista. ( Giulio Maria Piantadosi)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 06/03/2023
calendar_today 06/03/2023 19:00
1-Francia. Inizia domani la prova di forza sulla riforma delle pensioni. Lo sciopero generale di domani potrebbe essere prolungato ad oltranza. I sindacati promettono di
di mettere in ginocchio il paese. Durissimo il governo che respinge le minacce e fa la distinzione tra quelli che contestano e quelli che vogliono bloccare il paese. ( Francesco Giorgini)
2-Russi e ucraini al lavoro per un nuovo accordo sul grano.
Kiev chiede per esempio che l'intesa venga rinnovata come minimo per un altro anno. Mosca vuole inserire nella trattativa anche le sue esportazioni. ( Emanuele Valenti)
3-Misoginia degli Ayatollah, crimini emulativi, suggestione di massa: Ritorno sui misteriosi avvelenamenti delle studentesse
in Iran. ( Martina Stefanoni)
4-Turchia. Finalmente le opposizioni trovano un compromesso sul candidato anti Erdogan.( Serena Tarabini)
5-Serie TV. La recensione di “ Poker face ideata e prodotta da Rian Johnson. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 03/03/2023
calendar_today 03/03/2023 19:00
1-Grecia. Cresce la protesta popolare contro il governo dopo il disastro ferroviario di martedì. Almeno 57 morti e 56 i dispersi.
( Dimitri Deliolanes)
2-Pechino, vigilia della sessione dell’assemblea nazionale del popolo. Si tratta di un momento importante nell’agenda della politica cinese e internazionale.
3-Ucraina. Incontro oggi Joe Biden – Scholz a Washington.
Berlino parla di una tranquilla visita di lavoro ma
secondo il NYT si discuterà di una roadmap per porre fine alla
guerra.
4-Bielorussia. Condannato a 10 anni il premio Nobel e attivista Ales Bialiatski. Il punto di Esteri con Martina Stefanoni
5-Ambiente. Si conclude nelle prossime ore il negoziato per il trattato globale sugli oceani. Secondo le associazioni ambientaliste anche questa sesta sessione rischia di concludersi senza accorso. ( Sara Milanese)
6-Mondialità. La rivoluzione verde in Europa, la solita vecchia storia. ( Alfredo Somoza)
7-A Bordeaux è nata la “ Maison dei riders”. Lo spazio
nel centro città è stato pensato proprio come una casa collettiva, un rifugio dalla strada. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 02/03/2023
calendar_today 02/03/2023 19:00
1-Riscaldamento globale. Domani il mondo dei Fridays for futures tornerà a riempire le strade. 4 anni dopo il primo sciopero indetto da Greta Tunberg la situazione climatica è ulteriormente peggiorata ma i grandi leader della terra continuano a ignorare l’appello delle nuove generazioni: meno parole e più azioni.
( Martina Stefanoni)
2-Stati Uniti. Democratici e repubblicani si preparano alle presidenziali 2024. Al momento lo scenario che sembra definirsi è quello di una nuova sfida Joe Biden – Donald Trump.
( Roberto Festa)
3-Nigeria. Le opposizioni contestano la vittoria presidenziale del filo governativo Bola Obi. l’astensione record è figlia anche del silenzio delle star della musica afrobeats. ( Marcello Lorrai)
4-Ucraina. Oltre i numeri, l’immenso dolore di milioni di bambini, donne e uomini. L’UNHCR lancia una nuova raccolta fondi per 13 milioni tra sfollati e rifugiati. ( Laura Iucci-UNHCR)
5-Haiti, un’isola ostaggio delle bande criminali. Un rapporto dell’Onu denuncia in particolare due gang che lottano per il controllo della capitale Port au Prince. ( Chiara Vitali)
6-Il mondo del jazz in lutto. È morto all’età di 89 anni Wayne Shorter, uno dei più grandi sassofonista americani.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 01/03/2023
calendar_today 01/03/2023 19:00
1-Grecia: si dimette il ministro dei trasporti dopo la catastrofe
ferroviaria a Larissa. Almeno 40 morti, 60 dispersi e 130 feriti nella collisione tra un treno merci e un treno passeggeri.
( Dimitri Deliolanes)
2-Stati Uniti. Al congresso cresce lo scetticismo dei deputati
sull’invio delle armi a Kiev.
Il punto sulle audizioni presso le commissioni difesa e controllo stanziamenti federali. ( Roberto Festa)
3-Presidenziali in Nigeria. Proclamato vincitore Bola Tinubu, il candidato dell’ Establishment. Il tasso record di astensione, 73%, un atto di sfiducia nei confronti di una classe politica corrotta che sta trascinando il colosso africano verso il baratro.
L’intervista di Esteri al giornalista e africanista Angelo Ferrari.
4-Irlanda del nord. Cresce la pressione sul DUP dopo l’intesa commerciale Gran Bretagna – Ue.
Un eventuale no degli unionisti al nuovo protocollo renderebbe l’Ulster ingovernabile e metterebbe a rischio gli accordi del venerdì santo. ( Emanuele Valenti)
5-The Dark Side Of The Moon, una forza d’attrazione eterna e senza tempo. 50 anni fa il capolavoro dei Pink Floyd.
( Roberto Festa)
6-Romanzo a fumetti. “ Survilo. La ragazza di Leningrado” il graphic novel di Olga Lavrenteva. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 28/02/2023
calendar_today 28/02/2023 18:59
1-Stati Uniti. Da oggi la corte suprema esamina i ricorsi dei repubblicani contro la cancellazione del debito studentesco voluto da Joe biden. Si tratta di un maxi condono da 400 miliardi che riguarda milioni di giovani americani.
( Roberto Festa)
2-Nord Irlanda. Il premier Rishie Sunnak a Belfast per promuovere il nuovo protocollo post brexit formalizzata con la presidente della Commissione europea, Ursula Von Dr Leyen.
( Daniele Fisichella)
3-Grazie alla globalizzazione l’ Africa non è più il cortile delle ex potenze coloniali. Il presidente francese Macron ne prende atto e predica un nuovo modello di partenariato. Parigi preoccupata anche per l’offensiva diplomatica di Cina e Russia
nel Sahel. ( Francesco Giorgini)
4-Effetto ucraina. Il governo polacco tenta di sfruttare la visita di Joe Biden per aumentare il suo consenso ma preoccupa
l’intolleranza della popolazione nei confronti dei profughi ucraini e un ‘ inflazione al 20%. ( Daniele Stasi – università Foggia)
5-Spagna, scontro socialisti – podemos sulla legge “ SOLO si è si”
Le nuove norme stanno portando alle scarcerazioni anticipate di alcuni stupratori che si stanno approffittando dei vuoti legislativi. ( Giulio Maria Piantadosi)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 27/02/2023
calendar_today 27/02/2023 19:00
1- Gran Bretagna - Unione Europea. Arriva la svolta decisiva sulla Brexit.
A Windsor il premier Richie Sunak e Ursula von der leyen hanno firmato un nuovo protocollo commerciale per l’Irlanda del Nord. Le due parti parlano di accordo straordinario. ( Daniele Fisichella)
2-Ucraina. Mosca e Kiev disposti ad ascoltare il governo cinese,
Nel primo anniversario della guerra pechino aveva reso noto le sue proposte per arrivare alla pace. ( Emanuele Valenti)
3-Caos Cisgiordania. La politica del premier Netanyahu sta alimentando
la violenza. L’esercito israeliano accusato di passività di fronte alla furia dei coloni contro i villaggi arabi. ( Roberto Festa)
4-Turchia – Siria. La Banca Mondiale ha stimato a 34 miliardi di dollari i danni causati dal devastante sisma terremoto dello scorso 6 febbraio.
In Esteri la testimonianza dalle zone terremotate nella regione di Aleppo.
( Isabella Balena – TDH)
5-Serie TV. Dal primo di marzo su Disney plus la terza stagione di The Mandalorian
( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 24/02/2023
calendar_today 24/02/2023 19:00
1-Ucraina, un anno di guerra nel cuore dell’ Europa ha reso il mondo più diviso e insicuro.
La pace continua ad essere un parola tabù.
l’appello al dialogo di Pechino, che non dispiace a Kiev, è stato respinto da Nato e Unione Europea.
Come in ogni conflitto le due parti parlano di vittoria ma
chi davvero ha perso tutto è la popolazione civile.
In Esteri aggiornamenti, testimonianze, riflessione.
( Irma Gjinaj, Francesco Giorgini, Martina Stefanoni)
2-Il commercio globale l’altra vittima dello scontro occidente – paesi emergenti. Fu Trump a violare le regole del Wto ma Joe Biden non ha mai preso le distanze dalla politica protezionista del suo predecessore. ( Alfredo Somoza)
3-Nigeria. Vigilia delle elezioni presidenziali. Al successore di Muhammadu Buhari la popolazione del gigante africano chiederà più giustizia sociale per avere meno violenza politica e criminale.
( Sara Milianese, Antonella Sinopoli)
4-Il fumetto in tempi di guerra.
La recensione di “ Quaderni ucraini. Diario di un’invasione” il graphic novel di Igort. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 23/02/2023
calendar_today 23/02/2023 19:00
Oggi in Esteri il bilancio del viaggio di Joe Biden a Kiev e Varsavia, la conferenza onu sugli oceani, il tentativo del Qatar di mettere le mani sul Manchester United e infine l’ultimo album della band somala “ Dur- Dur”
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 22/02/2023
calendar_today 22/02/2023 19:00
1 - Ucraina, il viaggio a Mosca del capo della diplomazia cinese consolida le relazioni tra Russia e Cina. Wang Yi a dialogo con Putin dice che Pechino avrà un ruolo costruttivo per il raggiungimento di una soluzione politica alla guerra, e annuncia un discorso di Xi Jinping sulla pace per venerdì.
In Ucraina, intanto, la popolazione continua a soffrire gli effetti diretti e indiretti della guerra. In esteri, un anno dopo l’invasione, andremo a Bucha – città simbolo della brutalità della guerra. (Emanuele Valenti, Irma Gjinaj - Cesvi)

2- 10 palestinesi uccisi in Cisgiordania dall’esercito israeliano. Teatro della strage è Nablus che rischia di diventare l’epicentro di una nuova intifada.(Chawki Senouci)

3 – Stati Uniti, la libertà d’espressione ai tempi di internet. Davanti alla corte suprema due casi che potrebbero cambiare significativamente il discorso pubblico online. (Roberto Festa)

4 – A New York condannato il “superministro” della sicurezza messicano. Proteggeva e trafficava droga con il cartello di Sinaloa guidato dal Chapo. (Alfredo Somoza)

5 – Progetti sostenibili. In Germania il ripristino delle paludi per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici. (Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 21/02/2023
calendar_today 21/02/2023 19:00
1- L’ Europa ha assistito oggi un scontro verbale senza precedenti tra Vladimir Putin e Joe Biden.
Questa mattina da Mosca il leader del Cremlino ha detto che è in gioco l'esistenza stessa della Russia e ha annunciato la sospensione del negoziato sulla limitazione delle testate nucleari
Poco fa da Varsavia la risposta del presidente americano: l’Ucraina non sarà mai, mai sconfitta dalla Russia". Lo speciale di esteri con aggiornamenti e analisi
( Roberto Festa, Martina Stefanoni, Francesco Giorgini)
3-Turchia. Sale a oltre 42 mila il bilancio delle vittime del sisma del 6 febbraio.
A Gaziantep il dramma dei rifugiati siriani che colpiti dalla guerra e dal terremoto.
( Stefania d’Ignoti)
4-Spagna. Il momento no delle banche. Dopo la tassa sugli extraprofitti
l’esodo dei risparmi degli spagnoli dagli istituti di credito ai titoli di stato.
( Giulia Maria Piantadosi)
5-Trattato sugli oceani. Allam vigilia del quinto round Jane Fonda consegna alle nazioni unite 5,5 milioni di firme da 157 paesi.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 20/02/2023
calendar_today 20/02/2023 19:00
1-Ucraina: la visita a sorpresa di Joe Biden a Kiev un forte messaggio alla Russia ma anche all’Unione europea. ( Emanuele Valenti)
2-Fuggire ma dove. Dopo il terremoto in Turchia sono cresciuti gli episodi di intolleranza e di violenza contro i rifugiati siriani. ( Serena Tarabini)
3-Francia. La fine del dibattito parlamentare senza voto sulla riforma delle pensioni conferma il fallimento della politica. Sotto accusa il partito di Macron e soprattutto il leader della sinistra radicale Melenchon che ha paralizzato l’assemblea nazionale con migliaia di emendamenti.
Chi esce invece rafforzato in credibilità e coerenza è stato il sindacato
( Francesco Giorgini)
4- Crisi dei social. Meta lancia gli abbonamenti a Facebook e Instagram per la verifica degli account. Annunciato un piano di sottoscrizioni fino a 14,99 dollari al mese per ottenere la spunta blu.
5-Giappone. Addio a Akira Leiji Matsumoto, l'artista manga noto per Capitan Harlock
( Disma Pestalozza)
6-Serie TV. Dal 22 febbraio su Disney Plus “ Fleishman a pezzi “
( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 17/02/2023
calendar_today 17/02/2023 19:00
1-Afghanistan. Stop ai contraccettivi. “ É una cospirazione occidentale “dichiarano i talebani che hanno minacciato farmacie e ostetriche. ( Martina Stefanoni)
2- Ucraina. Alla Conferenza di Monaco il presidente francese Macron rivendica un ruolo per l’unione europea. Scholz polemizza con gli alleati: chi può mandare carri armati lo faccia
per davvero” ( Francesco Giorgini)
3-Turchia. Il governo Erdogan dovrà affrontare le critiche delle opposizioni sulla gestione del terremoto e sulla politica dei condoni edilizi. Il punto di esteri
( Serena Tarabini)
4-L'omicidio di Pablo Neruda è "un fatto che non si può più occultare".
Lo certificano i risultati delle ultime analisi forensi effettuate da un panel di esperti internazionali
“ La tossina botulinica rilevata nelle ossa della salma era "altamente tossica e letale".
5-Mondialità: quando la Silicon Valley investe sulla Old Economy.
Il caso di Bill Gates diventato il più grande proprietario di terre agricole.
( Roberto Festa)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 16/02/2023
calendar_today 16/02/2023 19:00
1- Repressione mortale e disuguaglianza. un altro esempio del disprezzo per i nativi e i contadini in Perù .
Amnesty presenta le conclusioni della sua missione a Lima e nelle regioni abitate dagli indigeni. Sotto accusa esercito e polizia per uccisioni arbitrarie e possibili esecuzioni extragiudiziali
( Riccardo Noury – Amnesty Italia)
2-Ad Aleppo 100 mila persone rimaste senza una casa
causa del terremoto. La Testimonianza di Claudio Oriolo- WeWorld
( Martina Stefanoni)
3-Nicaragua. Il regime di Ortega ha privato "per sempre" della cittadinanza 94 persone, fra cui giornalisti, scrittori, politici e religiosi. E' la seconda volta in pochi giorni che la giustizia priva della cittadinanza oppositori al governo di Managua. ( Gianni Beretta)
4-Ucraina. Lo stallo sul campo rilancia il ruolo dei paesi neutrali. Brasile e Cina si candidano a facilitare un accordo di pace. ( Alfredo Somoza)
5-Diario americano. Il deragliamento di un treno tossico nell’Ohio una diretta conseguenza della crociata contro l’ambiente di Donald Trump. ( Roberto Festa)
6-World Music. Da Amsterdam il nuovo album di Altin Gün la band pop rock turco-olandese. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 15/02/2023
calendar_today 15/02/2023 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 14/02/2023
calendar_today 14/02/2023 19:00
1- L’Onu lancia un appello umanitario da 397 milioni di dollari per la popolazione della Siria devastata dal terremoto. "I bisogni sono immensi “ ha dichiarato il segretario generale Antonio Guterres. ( Emanuela Cutelli-Pam, Giacomo Pizzi- Terra Sancta)
2-La Russia smentisce l’esistenza di un piano per destabilizzare la Moldovia. Ieri la presidente Maia Sandu ha detto che Mosca sta pianificando un colpo di Stato. ( Francesco Brusa – Osservatorio Balcani e Caucaso)
3-Nicaragua. Ritorno sull’espulsione di 222 oppositori al regime di Ortega e privati dalla Cittadinanza. Oggi la comunità internazionale ha chiesto il rilascio immediato del vescovo Rodolfo Alvarez, condannato a 26 anni di carcere per aver
rifiutato di andare in esilio. ( Alfredo Somoza)
4-La Geopolitica dell’energia. Il governo spagnolo punta sul Marocco ma dovrà cercare compromessi su immigrazione, sahara occidentale e diritti umani. ( Giulio Maria Piantadosi)
5-Diario Americano. Il super Bowl e lo schiaffo di
di Joe Biden alla Fox News.( Roberto Festa)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 13/02/2023
calendar_today 13/02/2023 19:00
1-Una settimana fa il terremoto che hao devastato Turchia e Siria.
40 mila i morti ma questi numeri potrebbero raddoppiare.
L’Onu fa sapere che la fase di salvataggio sta "volgendo al termine"
Questa sera a New york riunione del consiglio di sicurezza: sul tavolo
l’apertura di nuovi valichi di frontiera per fornire aiuti nelle zone siriane controllate dalle opposizioni. ( Filippo Agostino- Avsi)
2-Berlino. C’era una volta una città colorata di rosso.
In Esteri le ragioni della disfatta storica del Spd nella sua naturale roccaforte. ( Arturo Winters)
3-Francia. I sindacati annunciano nuove manifestazioni contro la riforma delle pensioni e uno sciopero generale il 7 marzo
4-La comunità Hip Hop in lutto. È morto il rapper “Trugoy Dove” del leggendario gruppo De La Soul. ( Matteo Villaci)
5-Serie Tv: Le recensioni di Lidia Poet e Django.
( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 10/02/2023
calendar_today 10/02/2023 19:00
1- Siria. Finalmente qualcosa si sta muovendo. Dopo l’appello dell’Onu iniziano ad arrivare i primi aiuti nelle zone terremotate ma
secondo le ong manca ancora di tutto. Gli stati uniti hanno annunciato la sospensione di alcune sanzioni economiche imposte al governo di Damasco. In Turchia il presidente Erdogan ha ammesso che i soccorsi non stanno procedendo così velocemente come sperato.
Intanto sale a oltre 22 mila il bilancio delle vittime nei due paesi. Lo speciale di esteri con aggiornamenti e testimonianze
( Emanuele Valenti, Giacomo Pizzi- Terra sancta, Matteo Crosetti Coopi)
2-Amazzonia. Nuovo blitz dell’esercito contro i cercatori d’oro illegali. Dalla Florida Bolsonaro si dice pronto a rientrare in patria ma rischia un processo per genocidio delle popolazioni indigene.
( Sara Milanese, Douglas Izzo – sindacato Cut, Francesca Casella – Survival)
3-Le proteste contro il lockdown, la scoperta di Tienamen, le pressioni del regime cinese: Ai nostri microfoni l’artista dissidente Badiucao.
( Alessandra Tommasi)
4-Mondialità. Dopo la vittoria di Lula l’accordo tra l’ Unione Europea e il Mercosur sembra più vicino. ( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 09/02/2023
calendar_today 09/02/2023 19:00
1-Siria – Turchia. Il bilancio delle vittime del terremoto si avvicina a quota 20 mila
"Questo è il momento dell'unità, non di politicizzazioni o divisioni, è il momento di fornire un enorme supporto". L’appello del segretario generale dell'Onu Antonio Guterres
( Emanuele Valenti)
2-Ucraina. La visita di Zelensky nelle capitali europei tra promesse , retorica e il non detto.
Il punto di Esteri con Francesco Giorgini.
3-Emergenza Amazzonia. In Brasile il presidente caccia i minatori illegali dal territorio yanomami. “ Finalmentem, una bella notizia “ afferma Survival,
“ ma oltre a espellere i minatori, serve un massiccio intervento sanitario per contrastare la crisi e consegnare alla giustizia le bande criminali”
( Francesca Casella Direttrice Survival Internazionale – Italia)
4-Venezuela. Gustavo Dudamel e i richiedenti d’ asilo , le due facce del sogno americano.
Il celebre direttore d’orchestra guiderà la filarmonica di New York mentre i migranti rischiano di rimanere bloccati a lungo al confine col Messico. ( Roberto Festa)
5-World Music. Dal Ghana l’album di “ King Ayosabi” ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 08/02/2023
calendar_today 08/02/2023 19:00
Anche oggi in Esteri un’ampia pagina sul terremoto in Turchia e Siria con un focus sul patrimonio culturale di Aleppo. Martina Stefanoni ha intervistato John Sadredin direttore Caritas Anatolia a Iskanderun. Tiziana Ricci ha intervistato Paolo Matthiae archeologo, ha lavorato 47 anni in Siria. Intervista a Giacomo Pizzi - Pro Terra Sancta sulla situazione ad Aleppo.
- Reazioni e analisi del discorso di Joe Biden sullo stato dell' Unione con Roberto Festa
- Graphic novel Georgia O’Keeffe [ohkiff], amazzone dell’arte moderna. Di Sara Colaone e Luca de Santis. ( Luisa Nannipieri)
- Sanremo vista dalla Jugoslavia ( intervista a Francesca Rolandi autrice di “ Con ventiquattromila baci. L'influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia”)
Radio Popolare
Esteri di martedì 07/02/2023
calendar_today 07/02/2023 19:00
Oggi in Esteri un’ampia pagina sul terremoto in Turchia e Siria ( Poalo Ferrara Tdh e Filipp Ciucciu- Ansa da Adana) e poi:
- Perù oggi sono due mesi di protesta contro l’arresto dell’ex presidente Pedro Castillo ( Mario Mancini – Mlal)
- Stati Uniti, questa notte Joe Biden terrà l’annuale discorso sullo Stato dell’Unione ( Roberto Festa)
- Spagna, lo scandalo degli stipendi dei top manager a cura di Giulio Maria Piantadosi, e poi l’omaggio di Esteri al giornalista Pio D’Emilia e infine il festival di Sanremo visto da Tirana ( Eleonora Panseri)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 06/02/2023
calendar_today 06/02/2023 19:00
Oggi la puntata è interamente dedicata al terremoto che ha devastato il sud est della Turchia e il nord della Siria. In questa puntata vi faremo sentire testimonianze dalla Turchia e dalla Siria e faremo un primo elenco dei siti storici distrutti, la maggior parte patrimonio dell’umanità e infine sentiremo un’ intervista un sismologo
( Martina Stefanoni, da Ankara Valeria Giannotta – Osservatorio Turchia Cespi, Serena Tarabini, Alessandro Amato sismologo INGV, da Aleppo Giacomo Pizzi - Pro Terra Sancta, da Raqqa Lava - Un ponte per )
Radio Popolare
Esteri di venerdì 03/02/2023
calendar_today 03/02/2023 19:00
1-Ucraina. L’accanimento dell’esercito russo contro le infrastrutture elettriche. Intere città ancora senza riscaldamento. Il simbolo della tragedia l’opera a Bucha dello street artist TVBoy “ il bambino che si riscalda grazie a un fuoco di sterpaglie “.
2-Papa Francesco in sud Sudan. Da Giuba ha lanciato
un appello ai signori della guerra, “ fermate corruzione e il traffico di armi” ( Matteo Perotti)
3-Effetto disuguaglianza. Torna lo spettro del debito e la principale vittima sarà l’Africa. Almeno 8 paesi a rischio default. ( Alfredo Somoza)
4--Brasile, la parola ai sindacati. Ai nostri microfoni, il presidente del CUT Douglas Izzo racconta i negoziati in corso con il governo Lula per cancellare le politiche ultra liberiste di Bolsonaro. ( Sara Milanese)
5 Iran. Liberato su cauzione Jafar Panahi. Ieri il regista di fama mondiale aveva annunciato l’inizio di uno sciopero della fame e della sete.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 02/02/2023
calendar_today 02/02/2023 19:00
1-Iran. Il regista Jafar Panahi inizia uno sciopero della fame e della sete.
“ Ad oggi, come molte persone incarcerate, non ho altra scelta che protestare con questi comportamenti disumani il mio bene più prezioso: la mia vita ”
La vicenda di Panahi, arrestato in luglio prima a dell’uccisione di Mahsa Amini, dimostra l’estrema gravità della situazione nel paese. ( Martina Stefanoni)
2-Per una paga minima giusta e dignitosa. In Francia da ieri ‘ entrato in vigore l’ accordo storico tra sindacati e Uber. ( Luisa Nannipieri)
3- Terza ed ultima giornata del Papa in Repubblica democratica del Congo.
Domani il pontefice arriverà in Sud Sudan, il più giovane stato africano ancora senza pace. ( Sara Milanese, Mons Christian Carlassarre Vescovo di Rumbek)
4-Diario americano. Passaggio di consegna tra i capi dello staff presidenziale alla casa Bianca .
Per Joe Biden si tratta di un figura fondamentale in vista delle elezioni del 2024. ( Roberto Festa)
5- Tampa 1 febbraio. Dopo sei anni il ritorno di Bruce Springsteen in concerto con la E Street Band. Da Tampa il racconto di Fabio Pappalardo
6-World Music. Con Stella Chiweshe, 76 anni, se n’è andata une delle ultime grandi figure della musica africana. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 01/02/2023
calendar_today 01/02/2023 19:00
1-Birmania, primo febbraio 2021. Due anni di terrore e di violenza contro i civili. Nonostante le sanzioni internazionali le grandi compagnie petrolifere occidentali continuano a sostenere la i generali golpisti. ( Martina Stefanoni)
2-Ucraina. Pressing senza precedenti di Kiev per coinvolgere sempre di più i paesi della Nato nel conflitto contro la Russia. La linea rossa della Germania: c’ è una differenza tra carri armati e aerei da combattimento. ( Emanuele Valenti)
3-Stati Uniti. Incontro cruciale tra Joe Biden e lo speaker della Camera, il repubblicano Kevin McCarthy. Sul tavolo l’innalzamento del debito pubblico per evitare un default. ( Roberto Festa)
4- Brasile, la parola ai sindacati. Ai nostri microfoni, il presidente del CUT Douglas Izzo racconta i negoziati in corso con il governo Lula per cancellare le politiche ultra liberiste di Bolsonaro. ( Intervista a cura di Sara Milanese)
5-Benavides - Argentina, 53 anni fa il più grande incidente ferroviario della storia del paese. ( Eleonora Panzeri)
6-Progetti sostenibili. L’adattamento dell’approvvigionamento idrico al cambiamento climatico. Il modello Wolsberg in Carinzia.
( Fabio Fimiani)
7-Romanzo a fumetti, almeno 200 mila persone al festival di Angoulême, in Francia. Il prestigioso oscar alla carriera al franco siriano Riad Satouf per il graphic novel in sei volumi “ l’arabo del futuro” ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 31/01/2023
calendar_today 31/01/2023 19:00
1 – Francia, seconda mobilitazione contro la riforma sulle pensioni. Centinaia di migliaia di manifestanti in tutto il paese, mezzo milione solo a Parigi. In esteri le voci della piazza. (Francesco Giorgini)
2 – Afghanistan, quasi 200 morti per il freddo nelle ultime settimane. Nel paese dove più del 90% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, l’inverno più freddo degli ultimi 20 anni mette in ginocchio centinaia di famiglie. (Dina Taddia - WeWorld)
3 – Il viaggio di papa francesco in Africa. Bergoglio da oggi in Congo e poi in Sud Sudan a parlare di Pace. (Sara Milanese, Giusy Baioni)
4 – Diario americano. In Florida il governatore Ron De Santis vuole silenziare le voci afro americane e cancellare la loro storia dalle scuole. (Roberto Festa)
5 – Spagna, la crisi climatica fa crollare la produzione dell’olio d’oliva e volare i prezzi. (Giulio Maria Pantadosi)
6 – Chiude BBC in Arabo. Dopo 85 anni per milioni di persone di lingua araba è la fine di un’era. (Chawki Senouci)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 30/01/2023
calendar_today 30/01/2023 19:00
1-Francia. Vigilia di una nuova giornata di scioperi e manifestazioni contro la riforma delle pensioni. La bocciatura della nuova legge appesa al tasso di partecipazione alla protesta.
Un grande adesione potrebbe indurre alcuni deputati della maggioranza macronista e della
destra repubblicana a votare contro. ( Francesco Giorgini)
2-La corsa contro il tempo di russi e ucraini prima della fine dell’inverno.
Kiev chiede più armi, Mosca medita di anticipare la campagna di primavera
( Emanuele Valenti)
3- Gli Stati Uniti tentano una mediazione tra israeliani e palestinesi.
Da oggi il segretario di stato Blinken a Gerusalemme e Ramallah
Il punto di Esteri
4-Turchia. Sei partiti di opposizione si coalizzano contro Erdogan in vista delle elezioni anticipate ma non hanno ancora individuato il candidato in grado di sconfiggere il presidente uscente
( Serena Tarabini)
5-A San Francisco la tassa sulle bibite zuccherate funziona: da quando è entrata in vigore i consumi sono calati del 34%.
6-Serie TV. Su Sky Call My Agent: Italia, remake della serie francese. ( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 27/01/2023
calendar_today 27/01/2023 19:00
1-Francia. La contestata riforma delle pensioni rilancia il dibattito sulla tassazione dei miliardari.
Rabbia e indignazione per le parole di Bernard Arnault l’uomo più ricco al mondo “ la gente che ci critica non capisce nulla di economia “. (Francesco Giiorgini)
2-Haiti, l’isola ostaggio delle bande criminali. A Port au prince protesta la polizia dopo l’uccisione di 7 agenti. (Sara Milanese)
3-Stati uniti. Attese per il video del pestaggio a morte compiuto da cinque poliziotti a Memphis.
Il punto di esteri
4-India. Dopo oltre tremila chilometri a piedi si conclude lunedì la marcia di Rahul Ghandi.
Con la Barat Jodo Yatra il leader del Congress Party sogna di rilanciare l’opposizione di sinistra al
governo del premier Modi. (Martina Stefanoni)
5-Mondialità. I dati sui nuovi flussi demografici rischiano ridisegnare la mappa della geopolitica.
(Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 26/01/2023
calendar_today 26/01/2023 19:00
1-Il campo profughi di Jenin di nuovo in lutto. Almeno 9 palestinesi uccisi durante un raid dell’esercito israeliano. Per fermare l’escalation Joe Biden manda in Cisgiordania il segretario di stato Antony Blinken.
“ urge porre fine al ciclo di violenza che ha causato troppe vittime innocenti”
2-Ucraina. Un’ altra linea rossa rischia di essere oltrepassata mentre si allontana sempre di più una soluzione politica.Dopo i carri armati Kiev ha chiesto
aerei da combattimento. La Corsa alle armi ha azzerato ogni tentativo di mediazione e rischia di provocare uno scontro diretto tra Russia e Nato.
Lo speciale di Esteri con Roberto Festa e Martina Stefanoni.
3-Effetto Ucraina. In Africa dopo aver sfrattato la Francia dal Mali, il gruppo Wagner tenta il bis in Burkina Faso. Parigi ritirerà le sue truppe entro "un mese", come richiesto dal governo locale. Subentreranno i paramilitari russi per combattere i jihadisti.
( Francesco Giorgini)
4-Birmania. Il colpo di Stato militare del primo febbraio 2021 ha cancellato anni di progressi nella lotta al traffico di droga. Secondo l’onu nel 2022 la produzione del papavero è aumentato dell'88% rispetto all'anno precedente.
6-Silent Tears, The Last Yiddish Tango: Musica e sritti ,
basati su testimonianze di donne sopravvissute alla Shoah. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 25/01/2023
calendar_today 25/01/2023 19:00
1-Guerra in Ucraina. Joe Biden annuncia l’invio di carri armati Abrams a Kiev
“la nostra non è un'offensiva contro la Russia".
Nella sua comunicazione Il Presidente americano, che si è presentato come il leader di una coalizione internazionale, ha lasciato intendere che la nuova fase della guerra gode di un ampio consenso in occidente.
Questa mattina il cancelliere Scholz ha autorizzato l’invio dei Leopard 2.
Secondo il " Der Spiegel" gli alleati europei manderanno un totale di 80 carri armati di fabbricazione tedesca. Da Mosca arriva il monito di Putin"Non permetteremo che vengano minacciati i nostri territori storici". Quindi non solo entro i confini della Russia, ma anche a ridosso delle sue frontiere. Lo speciale di Esteri a cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti.
2-Gran Bretagna. Monta la pressione su Nadim Zahavi ministro e presidente del Partito Conservatore accusato di evasione fiscale.
Oggi in parlamento i laburisti hanno chiesto le sue dimissioni
3-Spagna. Allarme fermminicidi. Il governo convoca er venerdì una riunione del "comitato di crisi"
. "In questo mese di gennaio, 6 donne e una bambina di 8 anni sono state assassinate a causa della violenza maschilista", ha scritto su Twitter la ministra Irene Montero
4-progetti sostenibili, ricostruire il paesaggio alberato per contenere l’erosione del suolo.
L’esempio della valle di Vipacco in Slovenia. ( Fabio Fimiani)
5-Romanzo a fumetti. La bibliotecaria di Auschwitz il graphic novel di Salva Rubio e Loreto Aroca. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 24/01/2023
calendar_today 24/01/2023 19:00
1-Ucraina. Gli scandali di corruzione che imbarazzano il Presidente Zelenzky.
Nelle ultime ore licenziati 15 alti funzionari. Sotto accusa il Ministero della Difesa che ha firmato un contratto gonfiato di oltre 300 milioni di euro per l’acquisto di prodotti alimentari per i soldati.
( Martina Stefanoni)
2-Stati Uniti. Joe Biden entra nei suoi due ultimi anni di presidenza.
La vicenda dei documenti classificati trovati nella sua residenza è la spada di damocle sul suo futuro politico. ( Roberto Festa)
3-Brasile. L'Aeronautica militare ha iniziato a fornire aiuti umanitari alle regioni colpite dalla carestia nei villaggi Yanomami in Amazzonia.,
Finora sono arrivate circa 4 tonnellate di cibo. Bambini indigeni con segni di malnutrizione sono stati trasportati in elicottero per cure mediche.
L’intervista a Alice Farano – Survival Italia
4-Spagna. Va a ruba il francobollo che celebra i 100 anni del Partito comunista, i tentativid ella destra di bloccare le vendite ( Giulio Maria Piantadosi)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 23/01/2023
calendar_today 23/01/2023 19:00
1- Stati Uniti, 10 morti e almeno 10 feriti dopo che un uomo è entrato in una balera a Monterey Park frequentata dalla comunità cinese durante il capodanno lunare. L’assalitore si è poi tolto la vita. Secondo le prime ricostruzioni stava cercando l’ex moglie.
In esteri il racconto della città, da anni considerata uno dei sobborghi più sicuri dove vivere e casa della più antica comunità cinese del paese. (Luca Celada)
2 - Ucraina, il tira e molla tra Berlino e Varsavia sui carro armati Leopard 2. Mentre la guerra è in una fase di stallo, Kiev punta a riconquistare i territori occupati compresa la Crimea e confida nelle armi europee. Da Mosca Lavorv minaccia: “siamo in guerra con l’occidente”. (Emanuele Valenti; Daniele Stasi)
3 - Diritto all’aborto, negli stati uniti il week end dei 50 anni dalla Roe v. Wade segnato da due marce: quella festante degli antiabortisti e quella in lotta delle donne.
4 - Camerun, la morte di un giornalista scomodo. Martinez Zogo nei suoi programmi radiofonici denunciava la corruzione all’interno del regime. (Chawki Senouci)
5 - Serie Tv. Makanai, la serie Netflix giapponese del maestro Kore-Eda. (Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 20/01/2023
calendar_today 20/01/2023 19:00
1-Francia. Vigilia di una nuova giornata di protesta contro la riforma delle pensioni.
A manifestare domani saranno gli studenti. Ieri la forte mobilitazione ha galvanizzato
i sindacati che si apprestano a lanciare un importante pacchetto di scioperi.
( Francesco Giorgini)
2-Nuova Zelanda. Dietro le dimissioni di Jacinda Ardern la campagna di odio sui social e di minacce di morte da parte dei movimenti legati all’estrema destra e al mondo dei complottisti e dei NoVax. ( Martina Stefanoni)
3-Si sgonfia la bolla Big Tech. Anche Google annuncia il licenziamento di 12 mila dipendenti. ( Andrea Stefanoni)
4-Birmania. Il golpe che non c’è. I paesi occidentali stanno tollerando la derive della giunta militare a causa dei veti della Cina e della ricchezza del sottosuolo del paese asiatico. ( Alfredo Somoza)
5-Trieste è bella di notte. Il nuovo documentario di Andrea Segre sulla rotta balcanica
( Intervista di Barbara Sorrentini al regista)
6-Era il simbolo della contro cultura negli Stati uniti. Addio al chitarrista e cantautore David Crosby. ( Niccolò Vecchia)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 19/01/2023
calendar_today 19/01/2023 18:59
1-Nuova Zelanda. Annuncio shock nella notte. La premier Jacinda Ardern si dimetterà il 7 febbraio prossimo perché esausta. Negli anni bui del trumpismo e dei sovranismi è stata l’unica capace di battere la destra e promuovere i valori della gentilezza, accoglienza e solidarietà.
( Martina Stefanoni)
2-Francia. Giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni di Macron
Centinaia di migliaia di persone hanno manifestato a Parigi e in tutto il paese
( Luisa Nannipieri)
3-Ucraina. Si insedia il nuovo ministro della difesa tedesco Boris Pistorius.
Domani al vertice di Ramstein dovrà decidere sull’invio di carri armati Leopard a Kiev.
Washington ha fatto sapere che non fornirà tutto quello che sta chiedendo Zelensky.
( Arturo Winters)
4-Brasile. Duro attacco di Lula da Silva ai vertici militari
“ Le forze armate non possono fare politica, l’otto gennaio l’intelligence non mi ha avvisato”
Domani incontro cruciale con i generali. ( Luigi Spera)
5-Diario americano. Da una settimana nelle carcero del Texas deciend i detenuti sono in sciopero della fame contro le dure pratiche di isolamento. ( Roberto Festa)
6-World Music, da Lima la compilation di cumbia “ Perù selvatico”.
( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 18/01/2023
calendar_today 18/01/2023 19:00
1-Israele. Clamorosa sentenza della corte suprema. I giudici hanno impedito a un alleato chiave del premier Netanyahu di ricoprire il ruolo di ministro. Aryeh Deri, del partito religioso Shas, era stato condannato per reati fiscali in passato. La sentenza aggraverà lo scontro in atto con il governo di estrema destra che vuole limitare i poteri della Corte. ( Eric Salerno)
2-Ucraina. Vladimir Putin si prepara a un lungo conflitto.
Il presidente russo ha anticipato che probabilmente i lavoratori dell'industria della difesa verranno esonerati dal servizio militare. ( Emanuele Valenti)
3-Calcio e diritti. La capitana dell’Islanda Sara Bjork-Gunnarsdottir ha vinto la causa contro il Lione per il mancato riconoscimento dell'intero stipendio che doveva esserle corrisposto durante la gravidanza. ( Martina Stefanoni)
4-Germania. Lo sgombero del sito di Lutzerat non fermerà la lotta degli attivisti contro il carbone.
Molte associazioni preannunciano ricorsi ai tribunali per fermare la riapertura delle miniere nella regione del Nord Reno-Vestfalia. ( Simone Ogno – ReCommon)
5- Romanzo a fumetti. Mediator - un crimine chimicamente puro il graphic novel in lingua francese di Irène Frachon ed Éric Giacometti. ( Luisa nannipieri)
6-The Celebration Tour. Lo spettacolo di Madonna farà il giro del mondo e racconterà 40 anni di successi e di battaglie per le minoranze e la comunità Lgbtq. ( Roberto Festa)
7-Progetti Sostenibili. A Spessart, in Germania, al via l’adattamento climatico al turismo basato sullo sci invernale. ( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 17/01/2023
calendar_today 17/01/2023 19:00
1-Per la prima volta in 60 anni la Cina registra un calo demografico.
Secondo l’ufficio nazionale di statistica la popolazione ha raggiunto il suo picco nel 2022, molto prima del previsto. I tre anni di pandemia e il fallimento della politica del secondo figlio tra le ragioni del declino. Tuttavia l 'offerta complessiva di manodopera – secondo Pechino- supera ancora la domanda.
( Prof Patrizia Farina Docente demografia Bicocca )
2-Diritto all’aborto. A rischio implosione la coalizione di destra che governa la regione autonoma di Castilla Y Leon. La forte reazione dell’opinione pubblica e del premier Pedro Sanchez,
ha costretto il partito popolare a sconfessato il protocollo pro vita voluto dal partito franchista VOX. ( Giulio Maria Piantadosi)
2-Gran Bretagna. Il premier Rishi Sunak affronta le proteste sociali chiudendo gli spazi del dissenso. Annunciata una stretta sulle manifestazioni in grado di provocare intralci al traffico o a pubblici servizi essenziali. ( Martina Stefanoni)
3-Crisi dei migranti. Blitz del sindaco di New York a El Paso per aumentare la pressione su Joe Biden. Più di 40.000 persone sono arrivate inaspettatamente in città lo scorso anno, mettendo a dura prova il budget della metropoli e il suo sistema di accoglienza per i senzatetto.
( Roberto Festa)
4-Narcos e Politica. Da oggi a processo negli Stati Uniti l’ex ministro della sicurezza messicana Garcia Luna. Il super poliziotto, che una volta guidava la lotta contro i clan della droga, è accusato di aver accettato tangenti dal cartello di Sinaloa. ( Fabrizio Lorusso ricercatore università Leon)
6- Un ponte tra oriente e occidente. 90 anni fa nasceva al Cairo la cantante italo franco egiziana Dalida. Ha venduto 170 milioni di dischi ed era una delle cantanti più amate nel mondo.
( Claudio Agostoni)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 16/01/2023
calendar_today 16/01/2023 19:00
1-Spagna. La regione autonoma di Castilla Y Leon è diventato il laboratorio dell’Estrema Destra per colpire il diritto all’aborto. Il governo locale guidato dal partito popolare e VOX intende applicare la stessa legge in vigore nell’Ungheria di Orban. ( Giulio Maria Piantadosi)
2-Honduras. Assassinate tre donne della minoranza Garifuna.
Erano sedute sulla spiaggia quando uomini armati hanno sparato loro a freddo. Da anni la comunità afro caraibica, che vive in prevalenza sulla costa, è minacciata dalle multinazionali del turismo globale. I nuovi omicidi portano a 17 il numero di donne assassinate nel paese dall’inizio dell’anno. ( Alfredo Somoza)
3-Ucraina. La Nato promette più armi pesanti a Kiev. Pressioni sulla Germania per l’invio di panzer Leopard ma Berlino non ancora deciso. Intanto si è dimessa oggi la ministra della difesa tedesca Christine Lambrecht.
( Emanuele Valenti)
4-Forum economico mondiale. L’ élite di Davos di fronte ai suoi fallimenti: tensioni geopolitiche, pandemia, crisi economica e energetica, riscaldamento globale. A pagare il prezzo del disastro sono le popolazioni più povere secondo il rapporto di Oxfam sulle disuguaglianze. ( Francesco Petrelli – Oxfam Italia)
5-Su Sky Atlantic “ The Last of Us” la serie Tv tratta dal celebre videogame
( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 13/01/2023
calendar_today 13/01/2023 19:00
1-Brasile. La polizia federale ha sequestrato documenti che confermano il coinvolgimento di Bolsonaro in due tentativi di colpo di stato contro Lula da Silva. Il primo subito dopo la vittoria di Lula e il secondo dopo il suo insediamento culminato dall’assalto ai tre poteri.
2-Perù. Sale a 49 il numero dei manifestanti uccisi dalla polizia durante le proteste antigovernativi. La destituzione del presidente Pedro Castillo e la strage di indigeni raccontano il razzismo dell’élite politica da Lima nei confronti dei contadini dei villaggi andini.
( Cristian Mariani)
3-Etiopia. Regge l’accordo di cessate il fuoco tra il governo federale e i rfibelli tigrini-
( Sara Milanese)
4-Afghanistan. la situazione umanitaria continua a peggiorare, dopo il divieto imposto dai talebani di impiegare le donne nelle ong
( Dina Taddia -WeWolrd)
5-Covid e economia globale. La salute della popolazione cinese è diventata la principale preoccupazione della
comunità internazionale. ( Alfredo Somoza)
6-” la Monarchia è uno zimbello” i lettori del Guardian commentano l’autobiografia del principe Harry.
( Martina Stefanoni)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 12/01/2023
calendar_today 12/01/2023 19:00
1-Perù. Le proteste contro il golpe arrivano nella città di Cusco , antica capitale Inca. La polizia accusata di sparare a vista sui manifestanti. Dopo la destituzione e l’incarcerazione del presidente Pedro Castillo uccise 47 persone.
( Cristian Mariani)
2-Germania. c’era un volta il partito dei verdi.
Oggi il ministro dell’ambiente Robert Habec ha difeso
le operazioni di sgombero nel villaggio di Luetzerath presidiato dagli attivisti che si oppongono ai lavori di estrazione del carbone. la testimonianza di un’attivista di “ Fridays For Future” Milano che si trova a Luetzerath.
3-Il 2022 l’anno buio per i diritti umani ma anche l’anno delle crepe all’interno dei regimi totalitari. dal rapporto annuale di Human Rights Watch. ( Martina Stefanoni)
4-Il paradosso europeo. Tra il 2019 e il 2022 l'Ue ha concesso 249 autorizzazioni di emergenza per 13 pesticidi vietati dalla stessa Unione. ( Federica Ferrari – Greenpeace)
5-World Music. Nel nuovo Brasile la cultura torna al al servizio della democrazia. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 11/01/2023
calendar_today 11/01/2023 19:00
1-Ambiente e ambientalisti sotto attacco.
In Honduras assassinati in pieno giorno i cofondatori del movimento che lotta contro le miniere di ferro che inquinano il fiume Guapinol. ( Martina Stefanoni)
In Germania la polizia ha avviato le operazioni di sgombero nel borgo di Luetzerath, presidiato dagli attivisti , che si oppongono ai lavori di estrazione del carbone.
( Simone Ogno – Re Common)
2-Intanto il riscaldamento degli oceani ha infranto un nuovo record nel 2022, con temperature in aumento per il settimo anno consecutivo. ( Sara Milanese)
3-Stati Uniti. Il diritto delle donne nel mirino della nuova camera controllata dai repubblicani.
I deputati pronti a votare una legge che permetterebbe
ai farmacisti rifiutare le ricette per le pilote abortive.
( Roberto Festa)
4-Brasile. Dal suo rifugio in Florida Bolsonaro chiede ai suoi seguaci di tornare in piazza per rovesciare il presidente Lula da Silva. Oggi previsti manifestazioni in tutto il paese a favore di un golpe militare. ( Federico Nastasi)
5- Guantanamo 11 gennaio. Dopo 21 anni ci ancora 35 persone detenute senza processo nel carcere della vergogna.
( Riccardo Noury)
6-Romanzo a fumetti: Strange Rage il graphic novel di Giorgia Kelley ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 10/01/2023
calendar_today 10/01/2023 19:00
1- Brasile. Gli inquirenti hanno identificato più di 100 aziende sospettate di aver finanziato l’assalto alla democrazia.
Il racconto da Brasilia
2-Grecia. è cominciato un processo contro 24 persone coinvolte in missioni di soccorso di migranti nel mar Mediterraneo.
Tra di loro Sara Mardini la nuotatrice siriana raccontata in un film su netflix
3-Germania. Verso lo, sgombero di Luzerat, il villaggio simbolo della lotta dei minatori destinato all'estrazione di carbone da parte del colosso Rwe.
Da mesi il sito è occupato da ecologisti che protestano contro la nuova politica energetica del governo tedesco.
4-diario americano. Prima vittoria dello speaker della Camera Kevin McCarthyà
Approvato un pacchetto di modifiche delle regole della House chiesto dai 20 ribelli estremisti in cambio del loro sostegno alla sua nomina
5-Spagna. C’era una volta un paese all'avanguardia nella lotta contro la violenza di genere.
Oggi in meno di meno di 10 giorni dall'inizio dell'anno ci sono già stati 4 casi di femminicidio.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 09/01/2023
calendar_today 09/01/2023 18:59
1-Brasilia, il giorno dopo l’attacco alla democrazia.
I tre palazzi del potere gravemente danneggiati, operai al lavoro per raccogliere i cocci.
Questa stasera in tutto il paese previste manifestazioni di sostegno per il presidente Lula Da Silva.
( Federico Nastasi)
Sotto accusa Bolsonaro e il bolsonarismo un ideologia importata dall’ America dei movimenti evangelici e della destra sovversiva.
( Alfredo Somoza)
2-Ucraina. La battaglia di Bakhmut il simbolo di una guerra infinita e ancora senza alcun soluzione
diplomatica. E per il momento le sanzioni occidentali non hanno messo in ginocchio l’economia russa. Mosca ha puntato molto sulle relazioni che aveva coltivato nel resto del mondo.
( Sabato Angieri, Emanuele Valenti)
3-Iran. La rivolta popolare si sposta attorno alle carceri per fermare le esecuzioni delle condanne a morte. ( Martina Stefanoni)
4- Serie Tv, su Netflix La vita bugiarda degli adulti. ( Alice Cuccheti )
Radio Popolare
Esteri di venerdì 23/12/2022
calendar_today 23/12/2022 19:00
1-Pandemia. 250 milioni di cinesi avrebbero preso il Covid negli ultimi 20 giorni. secondo il Financial Times il dato è stato fornito dal governo in un vertice a porte chiuse.
( Gabriele Battaglia)
2. Ucraina. Le feste al buio. A Kiev sono in vigore numerosi blackout di emergenza. Secondo le autorità locali il deficit di elettricità è del 50%
( Natalia Onipko – Soleterre Onlus Kiev)
3-Francia. 3 persone uccise a Parigi nei pressi del centro culturale curdo. L’assassino sarebbe un militante di estrema destra, già incriminato per violenze armate di carattere razzista. Ma la procura di Parigi ha aperto un'inchiesta per omicidio e non per terrorismo.
4-Slovenia, il giorno del giuramento di Natasha Pirc Musar, la prima donna presidente. Il suo predecessore Boris Pahor ha chiuso il suo mandato con un’iniziativa altamente simbolica
la storia di esteri.
( Stefano Lusa Capodistria)
5-Il Natale è la prima festa globale, è il tema della rubrica sulla mondialità. ( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 22/12/2022
calendar_today 22/12/2022 19:00
1- Accolto da eroe a Washington Zelensky torna a Kiev dovrà affrontare una situazione drammatica. Secondo i giornali americani il presidente ucraino ha espresso durante i colloqui le sue preoccupazioni per il futuro.
Intanto da Parigi il Presidente Macron insiste sulla necessità di concedere garanzie di sicurezza anche alla Russia: “ l’ Ucraina in Nato non è lo scenario più probabile “ .
2- Ritorno a Bucha, la città teatro della strage compiuti da militari russi. In questo inverno
sta affrontando le conseguenze degli attacchi missilistici: la popolazione è senza luce e senza riscaldamento. ( Irma Ggjinaj – Cesvi)
3-Israele. È nato il governo più estremista nella storia del paese.
Il nuovo gabinetto guidato da Netanyahu sarà condizionato dai partiti della destra religiosa che intendono ridimensionare i poteri della Corte Suprema.
( Eric Salerno)
4-Afghanistan. Il trattamento delle donne in Afghanistan da parte dei talebani può costituire un crimine contro l'umanità: il G7 ha condannato la recente esclusione delle studentesse
dall'università. L’Intervista di Esteri.
5-Music from saharian WhatsApp, la compilation ideata a Portland in Oregan che raccoglie
di canzoni provenienti dall’africa subsahariana. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 21/12/2022
calendar_today 21/12/2022 19:00
1-Ucraina . Zelensky sarà ricevuto oggi da Joe Biden alla Casa Bianca e parlerà al congresso. Da Mosca Putin promette che che non ci sono limiti al finanziamento della guerra.
2-Stati Uniti. La Camera vota a favore della pubblicazione delle dichiarazione dei redditi di Donald Trump. Secondo il Nyt l’ex presidente ha pagato zero dollari nel 2020
sotto accusa anche l'Agenzia delle Entrate che non ha condotto i controlli obbligatori su Trump durante i primi due anni di presidenza
3-Perù. Il parlamento anticipa le elezioni generali ad aprile 2024
I manifestanti in piazza da 2 settimane volevano il voto immediato
l'arresto del presidente Pedro Castillo ha provocato un vasto moviemnto di portesta che è stato duramente represso
4-Afghanistan. L’Onu si dice profondamente preoccupato per il divieto imposto dai talebani alle donne di frequentare l'università. Il segretario generale Antonio Guterres esorta il regime di Kabul a garantire la parità d'accesso all'educazione a tutti i livelli.
5-Iran. Anche il cinema nel mirino degli Ayatollah.
Numerosi registi che hanno raccontato la complessità della società persiana sono oggi i carcere.
6-Progetti sostenibili. Acqua depurata per la prevenzione degli incendi nei parchi nazionali.
Il caso della regione di Valencia in Spagna
7-Romanzo a fumetti. Clara e le ombre il Graphic novel di Andrea Fontana e Claudia Petrazzi
Radio Popolare
Esteri di martedì 20/12/2022
calendar_today 20/12/2022 19:00
1-Spagna, è in corso uno scontro istituzionale senza precedenti in Europa.
La consulta controllata dalla destra sta paralizzando l’attività parlamentare per impedire il rinnovo del Csm e della Consulta stessa. Secondo il premier socialista Pedro Sanchez il paese è di fronte a una situazione in cui
è stato violato un principio basilare della sovranità popolare, quello della rappresentatività, del dibattito e della possibilità di legiferare.
2- Donald Trump deferito per insurrezione e frode.
La commissione parlamentare che indaga sull’assalto al campidoglio chiude i suoi lavori con una decisione storica.
3-Guerra in Ucraina. Vladimir Putin riconsoce che la situazione nelle zone annesse
è estremamente difficile.
Domani riunirà il consiglio della difesa per fissare gli obiettivi dell'esercito russo per il 2023.
4- Argentina, un popolo unito dietro messi e i campioni del mondo.
Francia. Insulti razzisti contro i giocatori che hanno sbagliato i rigori durante la finale.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 19/12/2022
calendar_today 19/12/2022 19:00
1-- Cop 15. Accordo storico per fermare la perdita di biodiversità
L’obbiettivo raggiunto prevede la protezione del 30% del territorio e dei mari entro il 2030.
Ma il testo presenta numerose lacune: rispetto alla bozza della vigilia sono spariti i passaggio sull’eliminazione del 5’ % dei pesticidi e della plastica.
Nello speciale di Esteri analisi e commenti.
( Emanuele Bompan, Direttore “ materia Rinnovabile” e Fiore Longo – Survival)
2-Visita di Putin in Bielorussia, la prima a Minsk dal 2019. secondo Kiev il capo del Cremlino intende concordare col presidente Lukashenko l’apertura di un nuovo fronte di guerra ma la manovra di mosca potrebbe esere uno stratagemma per costringere l'Ucraina a impegnare forze nel nord, in modo che sia più esposta agli assalti russi altrove.
( Emanuele Valenti)
3-- Spagna. Dopo l’entrata in vigore della riforma del lavoro i contratti a tempo indeterminato firmati tra gennaio e novembre 2022 sono aumentati del 238%.
4-Qatar 2022 , un mese di sana passione per il calcio culminato da una bellissima finale ma è anche un test per capire dove sta andando il mondo. ( Claudio Agostoni)
5-Serie TV, due o tre consigli per il periodo di Natale. ( Alice Cucchetti )
Radio Popolare
Esteri di venerdì 16/12/2022
calendar_today 16/12/2022 19:00
1-Ucraina, nuova ondata di missili russi su tutto il paese.
Molte città sono senza riscaldamento, acqua e elettricità.
Aggiornamenti e analisi ( Francesco Strazzari - Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa)
2-Il post Francia – Marocco segnato da decine di aggressioni di estremisti di destra contro cittadini di origine maghrebina a Parigi, Lione e Nizza. Per gli inquirenti si tratta di una rete di gruppuscoli identitari ultra violenti. ( Luisa Nannipieri)
3-Cop15 sulla biodiversità. A Montreal corsa contro il tempo
per trovare un compromesso sul target 30 per 30.
L’intervista di esteri al giornalista ambientale Emanuele Bompan.
4-Mondialità. Rischia di essere una certificazione simbolica la legge dell’Ue per vietare la vendita di prodotti provengono dalla deforestazione. ( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 15/12/2022
calendar_today 15/12/2022 19:00
1-Gran Bretagna: sciopero epocale degli infermieri , il primo in 106 anni di storia del loro sindacato. Chiedono un aumento del 19% in busta paga per compensare la forte riduzione del potere d'acquisto dovuto all’aumento dell’inflazione. ( Daniele Fisichella)
2-Qatargate. Il Marocco un partner indispensabile per ingombrante per l’unione europea.
L’Intelligenze di Rabat sarebbe dietro lo scandalo di corruzione che rischia di minare la credibilità dell’europarlamento. ( Francesco Giorgini)
3-Ucraina. La scommessa di Joe Biden: continuare ad armare Kiev per accelerare la fine della guerra.
Sarebbe imminente l’annuncio dell’ invio dei patriots, uno dei loro sistemi di difesa più efficaci e potenti.
4-” L’inverno più difficile” L’UNHCR lancia una campagna raccolta fondi per Ucraina, Siria e Afghanistan.
( Laura Iuci – Unhcr Italia)
5-Peru. Nonostante lo stato d’emergenza continuano le proteste contro la carcerazione dell’ex presidente Pedro Castillo. Sale a nove il numero dei manifestanti uccisi.
6-World Music: dalle Comore “ il blues dei sordomuti “ l’album crocevia delle influenze culturali africane, arabe, orientali e europee. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 14/12/2022
calendar_today 14/12/2022 19:00
1-Ucraina. Joe Biden di fronte a una scelta cruciale.
Nelle prossime ore dovrà decidere se mandare a Kiev i Patriot, uno dei loro sistemi di difesa più efficaci e potenti. Per Mosca lo scontro in atto tra Russia e Nato farebbe un importante salto di qualità. ( Emanuele Valenti)
2-La base repubblicana abbandona Donald Trump.
Secondo un sondaggio di Usa Today Il governatore della Florida Ron DeSantis vincerebbe le primarie con 28 punti di vantaggio sull’ex presidente. ( Roberto Festa)
3-calcio e inflazione. Messi porta Argentina in finale.
Festa grande a Buenos Aires e nel resto del paese.
Per la popolazione, sfiancata da una gravissima crisi economica, le vittorie della selecion è l’ unica bella notizia in un periodo
di grande sofferenza. L’intervista di Esteri a Federico Larsen
4-progetti sostenibili. bacini temporanei per stoccare l’acqua delle piene. Il caso del fiume Tisza in Ungheria
( Fabio Fimiani)
6-Graphic Novel: Gender Queer, un memoir di Maia Kobabe (cobebǝ).
( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 13/12/2022
calendar_today 13/12/2022 19:00
1-Guerra in Ucraina. Alla Conferenza di Parigi i paesi solidali con Kiev promettono di donare un miliardo di euro per l’emergenza freddo.
Accordo Zelensky - Macron sulla ricostruzione del paese che potrebbe costare fino a 800 miliardi di euro. ( Francesco Giorgini)
2-Fusione nucleare. Washington annuncia una volta storica ma ci vorranno decenni per passare da una tecnologia sperimentale a una realtà, con reattori in grado di alimentare le città a emissioni zero.
3- Da Juarez a El Paso. Centinaia di migranti hanno attraversato il Rio Grande per chiedere asilo. Si tratta di una delle maggior traversate sdi massa mai avvenute al confine tra Messico e Stati Uniti. ( Roberto Festa)
4- Aspettando Francia – Marocco. Il reportage di Esteri da un piccolo mercato nel 19 esimo Arrondissement di Parigi.
( Luisa Nannipieri)
5-Blue velvet, Twin Peaks, Mulholland Drive. È morto all’età di 85 anni Angelo Badalamenti autore delle sublime colonne sonore dei film David Lynch.
( Piergiorgio Pardo)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 12/12/2022
calendar_today 12/12/2022 19:00
1-Perù, Quinto giorno di proteste per l'arresto dell'ex presidente Pedro Castillo.
Il governo pronto a dichiarare lo stato d’emergenza. La responsabilità dei grandi gruppi economici nell’attuale crisi politica. ( Alfredo Somoza)
2-L’unione europea di fronte allo scandalo di corruzione dentro il suo tempio della democrazia. ( Francesco Giorgini)
3-Ucraina. Alla vigilia della conferenza di Parigi i paesi occidentali confermano il loro sostegno economico e militare a Kiev. ( Emanuele Valenti)
4-Iran. La rivoluzione di fronte a un dilemma. l momento l’ unica alternativa agli ayatollah potrebbe essere regime laico ma guidato dai pasdaran. ( Paola Rovetti- Ispi)
5-Serie Tv. Al via su Paramount+ “ Tokyo Vice” ( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 09/12/2022
calendar_today 09/12/2022 19:00
1- Francia, al via la convenzione cittadina per parlare dell’accompagnamento al fine vita.
Fino al 19 marzo prossimo, 170 cittadini estratti a sorte parteciperanno ad atelier, incontri e dibattiti e alla fine consegneranno un rapporto al governo. ( Luisa Nannipieri)
2-Ucraina. Circa il 50% delle infrastrutture critiche per l'elettricità danneggiate o totalmente distrutte dai raid russi. Kherson da città occupata a nuovo fronte di guerra
Intanto Putin dice che alla fine un accordo sarà inevitabile per mettere fine al conflitto.
( Sabato Angieri)
3-Diario Americano. Le lezioni delle elezioni del Midtedrm.
( Roberto Festa)
4- Gas, petrolio e armi, ecco chi sono i veri vincitori della guerra in Ucraina.
Lo speciale di Esteri ( Daniela Finamore- Re Common, Alfredo Somoza)
5-Cop 15 sulla biodiversità. Ultima occasione per salvare l’Amazzonia
( Emanuela Evangelista – Amazzonia Onlus)
Radio Popolare
Esteri di martedì 06/12/2022
calendar_today 06/12/2022 19:00
1-Vigilia della Cop 15 sulla biodiversità di Montreal.
l’obiettivo è rendere area protetta il 30% del territorio mondiale entro il 2030 per fermare l'estinzione di massa delle specie. ( Emanuele Bompan)
2-L’unione europea porterà in Canada il suo piano contro la deforestazione. L’europarlamento e i 27 hanno raggiunto un accordo per vietare l'importazione dei prodotti provenienti dalla devastazione delle foreste. ( Martina Borghi- Greenpeace)
3-Ucraina, Kiev porta la guerra in Russia.
Il punto di Esteri
4-Diario americano. La Corte Suprema verso il si al diritto di una web designer che rifiuta di creare siti per celebrare le nozze gay. ( Roberto Festa)
5-Spagna. L’ex leader di Podemos Pablo Iglesias lancerà una televisione per continuare a influenzare la sinistra.
A sorpresa tra i suoi bersagli c'è anche Yolanda Diaz, la ministra del lavoro che ha scritto la legge anti-precarietà.
( Giulio Maria Piantadosi)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 05/12/2022
calendar_today 05/12/2022 19:00
1-Ucraina. Città a buio e al freddo dopo i nuovi raid russi contro le infrastrutture energetiche.
Sul campo i combattimenti stanno rallentando, le due parti si starebbero preparando
per le controffensive in primavera. Sul piano diplomatico Macron insiste sul dialogo con Putin mentre per Zelensky non è ancora arrivato il momento per fermarsi. ( Emanuele Valenti)
2-La febbre del gas una maledizione per l’ambiente.
Il caso della Louisiana dove un’isola sta affondando a causa dell’erosione provocato dai cambienti climatici e dallo sfruttamento dei combustibili fossili. ( Simone Ogno ReCommon)
3- “Lo stato francese calpesta i diritti umani delle persone senza
casa e in particolare dei migranti.” la sindaca ecologista di Strasburgo ha annunciato
una denuncia contro il governo. ( Luisa Nannipieri)
4- Pelé "non rischia di morire e tornerà presto a casa". Arriva dalle figlie la smentita di un peggioramento di O Rei, che resta ricoverato all'ospedale Albert Einstein di San Paolo.
5--Serie Tv. Su Prime The Bad Guy ( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 02/12/2022
calendar_today 02/12/2022 19:00
1-Ucraina. La Russia chiede ai membri della nato di riconoscere i territori annessi prima dei colloqui pace.
Ma la partita diplomatica è tutta da giocare con la potenziale mediazione di Macron tra Putin e Biden
( Francesco Giorgini)
2-Sudafrica. A rischio impeachment il presidente Ramaphosa accusato di corruzione e violazione della costituzione.
3-Stati uniti. Nuovo schiaffo a Donald Trump nell’inchiesta sull’ assalto al Campidoglio del 6 gennaio.
4-Cina. Intanto le proteste contro la politica “ zero covid” costringono Pechino ad allentare il Lockdown.
Il regime lo ha fatto per bloccare sul nascere una protesta più politica. ( Gabriele Battaglia)
5-I mondiali del Qatar e l’ipocrisia nella difesa dei diritti. Il caso Venezuela.
6-la poesia arma di riscatto e emancipazione per le donne africane. ( Chiara Vitali)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 01/12/2022
calendar_today 01/12/2022 19:00
1-Ucraina. Al fronte scene da prima guerra mondiale.
A Kiev la popolazione al gelo continua a resistere.
( Emanuele Valenti, Maria Chiara Franceschelli- Normale Pisa)
2-Donald Trump a cena con antisemiti e negazionisti. L’imbarazzo della destra e della comunità ebraica repubblicana. ( Roberto Festa)
3-Cina. Primi segni dell’allentamento del Lockdown.
La politica “ zero Covid” di Xi Jinping ha mostrato tutti i suoi limiti di fronte alla protesta.
( Gabriele Battaglia)
4-Iraq, la rivoluzione tradita. L’intervista all’attivista femminista Sahar Salam protagonista della rivolta dell’autunno 2019 contro la corruzione politica.
( Chiara Vitali)
5-World Music. Il pop ray algerino patrimonio dell’Unesco. La canzone popolare, nata nelle zone rurali di Orano, ha toccato senza tabù temi come l’amore, la libertà e le pressioni sociali. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 30/11/2022
calendar_today 30/11/2022 18:59
1-La guerra in Ucraina al centro dell’incontro Biden - Macron. Nonostante l’irritazione della casa bianca, Il presidente francese insiste sul dialogo con Vladimir Putin.
( Francesco Giorgini)
2-Cina. Morto all’età di 96 anni l’ex leader del partito comunista Jiang Zemin, fu l’artefice del ritorno del dragone sulla scena internazionale. Intanto le proteste contro la politica “ zero covid” costringono Pechino ad allentare il Lockdown.
3-Stati Uniti, voto storico al Senato, approvata la legge bipartisan per tutelare il matrimonio tra persone dello stesso sesso. ( Roberto Festa)
4-Qatar 2022. c’era una volta i ribelli del calcio. Campioni che hanno messo la loro carriera e anche la loro vita in pericolo per difendere una causa. Oggi la storia di Didier Drogba. Il leggendario attaccante del Chelsea riuscì a mettere fine alla guerra civile in Costa d’ Avorio.
5-Progetti sostenibili. Il recupero delle zone umide per limitare i danni della siccità. Il caso delle zone agricole di Tullstorp in Svezia. ( Fabio Fimiani)
6-Romanzo a fumetti: Escher. Mondi impossibili, il graphic novel di Andrès Abiuso e Lorenzo Coltellacci. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 29/11/2022
calendar_today 29/11/2022 19:01
1-Riscaldamento globale. Alle grandi industrie l’ Unione Europa ha regalato 100 Miliardi di euro in permessi di inquinare. Dal rapporto del WWF.
( Chiara Vitali)
2-Spagna. A rischio la nuova legge sullo stupro “ solo si è si”. Alcuni giudici hanno stravolto la nuova norma per concedere sconti di pena ad aggressori sessuali.
( Giulio Maria Piantadosi)
3-Stati Uniti. Verso lo sciopero del trasporto merci.
( Roberto Festa)
4-Qatar 2022. c’era una volta i ribelli del calcio. Campioni che hanno messo la loro carriera e anche la loro vita in pericolo per difendere una causa. Oggi la storia di Carlos Caszely , l’attaccante della nazionale cilena che ha sfidato Pinochet.
5-Il libro del martedì. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra? di Amedeo Balbi. ( Vincenzo Mantovani)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 28/11/2022
calendar_today 28/11/2022 19:00
1-Cina, Una rabbia contagiosa. Si estende a tutte le città
la protesta contro la politica “ zero covid”.
Si tratta di una delle più grandi ondate di malcontento dopo
piazza Tiananmen del 1989.
Lo speciale di esteri ( Alessandra Tommasi, Laura Trombetta Panigadi, Ilaria Maria Sala)
2-”Pubblicare non è un crimine” . Appello per Assange di cinque grandi giornali agli stati uniti.
“ Se il lavoro di Wikileaks viene criminalizzato, il nostro discorso pubblico e le nostre democrazie sono resi significativamente più deboli “
3-L’Africa la nuova preda della Cybercriminalità. Secondo Interpol truffe online e frode bancarie sono la minaccia informatica più diffusa. La rete nigeriana nota come Black Axe ha sfruttato la crisi economica globale e la pandemia. ( Chiara Vitali)
4-Qatar 2022, la nuova vita degli stadi dopo i mondiali.
( Lorenzo Garbarino)
7-Serie TV: The White Lotus ( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 25/11/2022
calendar_today 25/11/2022 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 24/11/2022
calendar_today 24/11/2022 19:00
1-Catastrofe umanitaria in Afghanistan. Genitori costretti a vendere organi e figli per sopravvivere.
In un’inchiesta della Bbc emerge la pratica molto diffusa di dare droghe psicotrope ai bambini per farli addormentare e non patire la fame. ( Chiara Vitali)
2-Ucraina. Il freddo è diventato la nuova arma di Putin Testimonianze da Kiev( Francesca Matarazzi-Intersos, Irene viti e Guia Gola - Ong Soleterre)
3-Francia. La magistratura apre due inchieste sui legami tra le campagne elettorali di Macron e la società di consulenza Mc Kinsey.
4-Diario americano. Nuovo schiaffo per Donald trump.
Alle elezioni del Midterm la democratica Mary Peltola ha vinto un seggio alla Camera in Alaska battendo Sarah Palin. ( Roberto Festa)
5-Qatar 2022. L’arbitra ruandese Salima Mukansanga è entrata nella storia del calcio. A 34 anni è diventata un simbolo del successo dell’arbitraggio femminile in Africa. ( Luisa Nannipieri)
6-World Music. Da Beirut due compilation per il compleanno di Fayruz, la diva considerata
la più bella cosa nella memoria libanese, ha compiuto 88 anni. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 23/11/2022
calendar_today 23/11/2022 19:00
1-Cina, in corso una maxi rivolta dei lavoratori della Foxconn, la cosiddetta IPhone City.
La rabbia degli operai è stata provocata dal mancato pagamento dei bonus salariali, dal cattivo cibo e soprattutto dalle rigide restrizioni anticovid che hanno trasformato la fabbrica in una prigione. ( Gabriele Battaglia)
2-Convenzione globale sulla tassazione.
Approvata al Palazzo di vetro a mozione presentata dai paesi africani che obbliga l’Onu a prendere la leadership per combattere l’elusione e l’evasione fiscale nei paesi ricchi.
( Chiara Vitali)
3-Attentato di Gerusalemme, un test per Netanyahu che si appresta a guidare il nuovo governo. centinaia di persone al funerale del giovane rimasto ucciso nell’ esplosione dell’ordigno vicino a una stazione di autobus. ( Eric Salerno)
4-Diario americano. Donald Trump braccato da giudici e deputati e abbandonato dalla corte suprema. ( Roberto Festa)
5-Progetti sostenibili. In vista dell’estate Parigi trasforma i cortili delle scuole pubbliche in isole di frescura aperte anche al quartiere circostante. ( Fasbio Fimiani)
7-Romanzo a fumetti: Cartoline da Limón il graphic novel di Edo Brenes. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 22/11/2022
calendar_today 22/11/2022 19:00
1-L’inverno mette a rischio la vita di milioni di persone in Ucraina.
L'allarme dell’'Oms. In Esteri focus sulla città di Kherson tornata sotto il controllo di Kiev.
( Emanuele Valenti)
2-Siria. Per il secondo giorno consecutivo Erdogan minaccia un’operazione terrestre nel nord del paese controllato dalle milizie curde. ( Benedetta Argentieri)
Intanto ad Ankara la corte di cassazione ha annullato la condanna di 4 dirigenti di Amnesty accusati di terrorismo. ( Riccardo Noury- Amnesty)
3-La cultura cubana in lutto, è morto a 79 anni Pablo Milanes, un monumento della musica dell’isola che ha cantato la rivolucion ma non ha mai nascosto negli ultimi decenni le sue opinioni critiche. ( Marcello Lorrai)
4-Fast Fashion di nuovo sotto accusa. Secondo un’inchiesta di Bloomberg il cotone della catena cinese Shein è frutto del lavoro forzato nello Xinjiang, la regione abitata in prevalenza dalla
minoranza musulmana, ( Alessandra Tommasi)
5-Diario americano. Il thanksgiving di Joe biden, grande vincitore del Midterm, tra battute sull’onda rossa di Trump e riflessioni sulla democrazia in pericolo.
( Roberto Festa)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 21/11/2022
calendar_today 21/11/2022 19:00
1-Siria. La Turchia non esclude un’operazione terrestre nel nord del paese controllato dalle milizie
curde. Erdogan, che sfrutta il suo ruolo nella crisi ucraina, sa che la comunità internazionale non protesterà. ( Emanuele Valenti)
2-Qatar 2022. Iran – Inghilterra una partita segnata da forti messaggi politici.
Il punto di Esteri
3- Argentina. L’omaggio del Papa a Hebe Bonafini, morta ieri all’età di 93 anni.
"ha saputo trasformare la sua vita, segnata dal dolore dei suoi figli , in una ricerca instancabile per la difesa dei più emarginati e dimenticati". ( Alfredo Somoza, Vera Vigevani)
4- Nigeria. Rapiti più di 100 persone, tra cui donne e bambini, nello stato
Zamfara. Negli ultimi anni il rapimento è diventato endemico nel nord est del paese
( Chiara Vitali)
5-Frontiera Ucraina, guerra, geopolitiche e ordine internazionale
Il libro di Francesco Strazzari.
6-Serie TV. In onda mercoledi The Good Fight, la stagione finale.
( Alice Cucchetti – Film Tv)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 18/11/2022
calendar_today 18/11/2022 19:00
1-Siria, Repubbliche democratica del Congo: Le guerre dimenticate.
Il primo, alle prese con una grave epidemia di colera, affronta una triple crisi: sanitaria, umanitaria e alimentare.( Filippo Agostino – Avsi Siria)
Nel paese africano i gruppi ribelli stanno avanzando sulla
sulla città di Goma mentre il 21 novembre dovrebbero riprendere a Nairobi i colloqui di pace.
( Intervista a Giusy Baioni)
2-Riscaldamento globale. A Sharm El Sheikh corsa contro il tempo per salvare la Cop 27 dal fallimento. Verso un accordo sui fondi da destinare ai paesi poveri vittime dei fenomeni estremi. ( Chiara Vitali, Emanuele Bompan)
3-Caos Twitter. Dimissioni in massa dopo l’ultimatum di Elon Musk ai dipendenti. Il social Network costretto a chiudere gli uffici fino a lunedì. ( Andrea di Stefano)
4-A Bali è nato un nuovo ordine mondiale. Ritorno sul
vertice Biden – Xi Jinping. ( Alfredo Somoza)
5-Qatar 2022, domenica iniziano i cosiddetti mondiali della vergogna tra indignazione, ipocrisia sana passione per il pallone. ( Claudio Agostoni)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 17/11/2022
calendar_today 17/11/2022 19:00
1-Ucraina. Nuovi attacchi missilistici russi contro gli impianti energetici.
Il piano del Cremlino tenere la popolazione al buio e al freddo per costringere Kiev a trattare mentre arriva l’inverno.
2-Gran Bretagna. Il governo presenta una finanziaria tutta lacrime e sangue.
Il ministro del tesoro Jeremy Hunt ha annunciato che il paese è ufficialmente in recessione.
3-Diario americano, Il prossimo ballottaggio in Georgia per il senato rischia di fare implodere il partito repubblicano.
4- Cop27. La percezione dei cambiamenti climatici nel nord e sud del mondo.
5Argentina. Visita guidata di Alfredo Somoza all’Esma, il luogo della tortura durante la dittatura militare diventato oggi il museo della memoria.
6-World Music . Dal Portogallo l’album della regina del fado Ana Moura che guarda alle sue origine angolane.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 16/11/2022
calendar_today 16/11/2022 19:00
1- “ Era un missile ucraino ma Kiev non ha colpe” l’invito congiunto di Nato e Polonia ad abbassare i toni senza irritare il presidente Zelensky.
Nella notte l’ucraina aveva accusato l’esercito russo ma Washington e Varsavia hanno bloccato sul nascere un’ escalation che rischiava di portare a uno scontro scontro globale. L’intervista di esteri al Prof Daniele Stasi.
2- Tutti contro Donald Trump. L’annuncio della sua candidatura alle presidenziali 2024 spaventa i repubblicani. Rupert Murdoch ha fatto sapere che il suo impero mediatico non sosterrà il suo tentativo per tornare alla Casa Bianca.
( Roberto Festa)
3-Attentato di Istanbul. Mentre il governo continua ad accusare i gruppi curdi gli intellettuali dissidenti puntano il dito sugli apparati deviati dello Stato. Intervista di Barbara Sorrentini alla sociologa e femminista Pinar Selek
5 Cop 27. Le donne costituiscono meno del 34% delle squadre di negoziazioni. Secondo un’inchiesta della Bbc la loro assenza impoverisce la qualità delle trattative. ( Chiara Vitali)
6-Progetti Sostenibili: Tetti verdi per l’adattamento climatico alle piogge estreme. l’esempio di Amburgo.
( Fabio Fimiani)
7- “ Qatar 2022, i mondiali dello sfruttamento “ Il libro di Riccardo Noury portavoce di Amnesty – Italia.
8-Romanzo a fumetti: Notturno Berlinese il graphic novel di Juan Diaz Canales e Rubén Pellejero. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 15/11/2022
calendar_today 15/11/2022 19:00
1-Ufficialmente siamo 8 miliardi di essere umani sulla terra. La data simbolica del 15 novembre 2022 è stata decisa dalle Nazioni Unite. ( Prof Patrizia Farina- Univ Biccoca)
2-“Non possiamo più permetterci di aspettare per agire” oltre di 30 giornali globali , coordinati dal Guardian, chiedono una tassa sul clima ai giganti dei combustibili fossili. ( Chiara Vitali)
3-Almeno 100 missili russi lanciati oggi sull’Ucraina.
Il nuovo massiccio attacco arriva poche ore dopo l’intervento di Zelensky al G20 dove ha posto le sue condizioni per finire la guerra. ( Emanuele Valenti)
4-Presidenziali 2024. Attesa questa notte
l’annuncio di Donald Trump. Dopo la grande delusione del Midterm una buona parte dei repubblicani considera la sua candidatura una sciagura. ( Roberto Festa)
5-Spagna. Ritorno sulla manifestazione oceanica in difesa della sanità pubblica nella regione di Madrid.
( Giulio Maria Piantadosi)
6-Emergenza climatica. L’Arte è ormai al centro delle azioni di protesta dei giovani militanti ecologisti.
Oggi la seconda puntata. ( Claudio Jampaglia)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 14/11/2022
calendar_today 14/11/2022 19:00
1- G20, è durato più di tre ore il vertice Biden – Xi Jinping. I due leader si sono impegnati a migliorare le relazioni bilaterali e gestire la competizione economica e commerciale. Per Xi la questione di Taiwan costituisce il fondamento politico delle relazioni Cina- Stati Uniti. ( Alfredo Somoza)
2-Ucraina. La conquista di Kherson potrebbe rappresentare una svolta nel conflitto: Inizio di trattative oppure un’ulteriore escalation mentre arriva l’inverno.
( Emanuele Valenti)
4- Riscaldamento globale. Un’alleanza per salvare le foreste pluviali.
( Chiara Vitali)
4-Effetto Indignados. A Madrid Puerta del Sol torna ad essere il luogo delle proteste sociali, 11 anni era contro la dittatura delle banche, ieri in difesa del sistema sanitario che la regione di Madrid guidata della destra vuole smantellare
( Giulio Maria Piantadosi)
5-Calcio e affari, le due facce dell’attacco di Ronaldo al Manchester United.
Da una parte le frustrazioni di un campione in declino e dall’altra il manager che vuole rassicurare gli sponsor. ( Daniele Fisichella)
6-Serie Tv: esterno notte, il rapimento Moro in sei puntate
( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 11/11/2022
calendar_today 11/11/2022 18:59
Patto Brasile – Colombia per salvare l’Amazzonia, la presenza della società civile alla Cop 27, aggiornamenti su Twitter e Qatar 2022, la recensione dell’album di Bruce Springsteen.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 10/11/2022
calendar_today 10/11/2022 19:00
1-Elezioni di Midterm. La generazione Z ha bloccato l’onda trumpiana.
Joe Biden elogia il voto dei giovani. “ Hanno votato in massa per affrontare la crisi climatica, la violenza delle armi da fuoco, i loro diritti e le loro libertà personali “ ha detto .
2-La guerra in Ucraina sta spazzando via un’intera generazione.
Secondo il capo dello Stato maggiore americano, il generale Mark Milley
più di 100.000 soldati russi sono stati uccisi o feriti. Le perdite – ha aggiunto - sono probabilmente dello stesso ordine da parte ucraina.
3-Cop 27. A Sharm Sheik partecipazione senza precedenti delle lobby del carbone.
Le industrie del petrolio hanno inviato 636 rappresentanti, un aumento di oltre 25% rispetto alla conferenza di Glascow dell’anno scorso
4-Smart Working, addio. Dopo aver licenziato il 50% dei lavoratori di Twitter
Elon Musk obbliga l’altra metà ad essere in ufficio almeno 40 ore alla settimana.
5-World Music. Da Capo Verde il nuovo album di Natch, l’artista scoperto quest’anno per caso e che a 60 è considerato il degno successore di Cesaria Evora.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 09/11/2022
calendar_today 09/11/2022 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 08/11/2022
calendar_today 08/11/2022 19:00
1-Stati Uniti, è il giorno del Midterm. potrebbe essere uno dei più importanti della storia. ( Roberto Festa)
2-Le nazioni africane non possono adattarsi alla crisi climatica. L’appello
dell’ attivista ambientale Vanessa Nakate al Cop 27. “ Chiediamo a coloro che hanno largamente contribuito al riscaldamento globale di risarcire i danni che hanno provocato nei paesi poveri “ ( Chiara Vitali)
3- Ucraina. Le manovre sul campo bloccano ogni tentativo di dialogo tra Kiev e Mosca. ( Emanuele Valenti)
4-Spagna. Importanti gruppi editoriali, tra cui Mediaset , sarebbero pronti a salvare il giornale El Pais ma l’ultima parola spetta al governo socialista. Il premier Pedro Sanchez ha già posto il veto su Vivendì di Bolloré perché troppo vicino all’estrema destra francese. ( Giulio Maria Piantadosi)
5-Elon Musk richiama una parte dei dipendenti di Twitter licenziati ma non cambia idea sulla spunta blu a pagamento. ( Guglielmo Vespigani)
6- Trasformer, 50 anni fa l’album capolavoro di Lou Reed.
( Piergiorgio Pardo) -
Radio Popolare
Esteri di lunedì 07/11/2022
calendar_today 07/11/2022 19:00
1-” Siamo su un’autostrada per l’inferno climatico con il piede sull’acceleratore”: Alla Cop 27 Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha chiesto un patto storico tra
economie sviluppate e quelle emergenti per evitare il punto di non ritorno.
2-Il sostegno ai paesi poveri un problema cruciale della Cop 27. Ma secondo il rapporto di Carbon brief Stati Uniti, Gran Bretagna,Canada e Australia non hanno raggiunto la loro "giusta quota" di finanziamenti per il clima.
( Chiara Vitali, Caterina Sarfatti – C40)
3-Guerra in Ucraina. Pressioni dei paesi occidentali su Zelensky
per negoziati con la Russia. Kiev non smentisce le rivelazioni del Washington Post e si dice pronta al dialogo ma con il prossimo leader del Cremlino. ( Emanuele valenti)
4-Diario americano. Alle elezioni di Midterm di domani attesa una forte affluenza. I democratici sperano nel voto dei giovani per
smentire i sondaggi della vigilia.
( Roberto Festa)
5-Serie Tv, al via la quinta stagione di “ The Crown”
( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 04/11/2022
calendar_today 04/11/2022 19:00
1-Emergenza fame nel mondo. Oltre 820 milioni di persone sono malnutriti. 150 milioni in più da inizio pandemia.
Sono i dati dell’indice globale della fame forniti dal Cesvi.
( Chiara Vitali, Valeria Emmi del Cesvi)
2-Guerra civile in Etiopia. Ritorno sull’accordo di pace raggiunto a Pretoria grazie alla mediazione dell’Unione Africana.( Sara Milanese)
3-Caos Twittter. Class action dei dipendenti licenziati in tronco da Elon Musk. “ Ci ha bloccato il Pc e scaricati con una mail di notte”. ( Guglielmo Vespigani)
4-Da Trump a Bolsonaro. L’ Estrema Destra non sa perdere.
( Alfredo Somoza)
5-Verso il Midterm. Da ney York il diario americano di Roberto Festa.
6- Premio Raffaele Masto a favore dell’attivismo civico in Africa. Aperte le candidature per la seconda edizione. ( Marco trovato Direttore di Rivista Africa)
7-La musica dei rave party. La Tecno nasce a Detroit e racconta le tensioni razziali, le disuguaglianze, il declino dell’industria dell’auto. ( dal libro Electrochoc di Laurent Garnier)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 03/11/2022
calendar_today 03/11/2022 19:00
1- "La democrazia americana è sotto attacco”. Alla vigilia del voto di Midterm, Joe Biden punta il dito su Donald Trumpo e sulla sua grande bugia che provocò l’assalto al campidoglio. Nelle ultime settimane decine di candidati repubblicani hanno preannunciato che in caso di sconfitta non riconosceranno i risultati. ( Roberto Festa)
2-"La pace in Ucraina e' l'obiettivo di tutti noi ma siamo ancora lontani”: Il segretario generale dell'Onu esorta la comunità internazionale di fare di tutto per accelerare il processo". Intanto i missili russi sui siti energetici hanno reso insostenibile la vita nei grandi centri. La testimonianza da Kiev ( Natalia Onipko presidente dell’ong Zaporuka)
3-Israele. L’espansione delle colonie in Cisgiordania è stata la chiave della vittoria dal partito di estrema destra Sionismo religioso. In esteri l’intervista a Eric Salerno.
4- “ Alla Cop27 si parli anche dei 60 mila detenuti politici dell’Egitto”: l’appello di 13 nobel per la letteratura.
Amnesty chiede la scarcerazione di " Alaa Abdel Fattah”. Dopo oltre 200 giorni di sciopero della fame parziale, uno dei protagonisti di Piazza Tahrir ha annunciato che avrebbe interrotto l'assunzione di 100 calorie al giorno. ( Intervista a Paola Caridi)
4-“ La musica è l'arma del futuro”: a Parigi la mostra “Fela Kuti: Rébellion afrobeat”, dedicata al grande artista nigeriano. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 02/11/2022
calendar_today 02/11/2022 19:00
1-Brasile: Non si ferma la protesta dei camionisti che intendono sovvertire il voto.
Abbandonato dall’esercito, Bolsonaro costretto dal potere economico e dalla magistratura a riconoscere pubblicamente la sconfitta. ( Alfredo Somoza)
2-Il lancio di missili vicino alle acque territoriali della corea del sud un monito a
a Seul e Washington. L’intervista di Esteri al professore Antonio Fiori Univ Bologna.
3-Ucraina: grazie alla mediazione della Turchia la Russia rientra nell’accordo sul grano.
Kiev avrebbe garantito di non usare il corridoio dei cereali per azioni militari.
( Emanuele Valenti)
4- Elezioni in Israele. Il blocco di destra guidato da Netanyau ha la maggioranza ma il grande vincitore è l’estrema destra razzista che condizionerà le politiche del nuovo governo.
5-Verso il Midterm, Da New York il diario di americano di Roberto festa.
6-Riscaldamento globale. Domenica inizia la Cop 27 di Sharm Sheikh
Sul tavolo i fondi per l’Africa che non inquina ma subisce gli effetti dei cambiamenti climatici. ( Chiara Vitali)
7-Progetti sostenibili: A Portland tetti verdi e giardini dell’acqua per l’adattamento alle piogge estreme. ( Fabio Fimiani)
8Romanzo a fumetti: Per amore di Monna Lisa il graphic novel di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 31/10/2022
calendar_today 31/10/2022 19:00
1-La promessa di Lula da Silva: Pacificare e ricompattare il Brasile.
Nel suo primo intervento Lula ha esaltato l’ immenso movimento democratico contro Bolsonaro.
2-Ucraina: Per ottenere una tregua Putin punta di nuovo sul blocco dei porti e sui blackout nei grandi abitati. Il punto di Esteri
3-Israele. Vigilia delle elezioni anticipate, le quinte in tre anni. Secondo i sondaggi si va verso un’ alleanza tra il Likud di Netanyahu e i partiti di estrema destra.
4-Cina, i limiti della politica zero covid. Per evitare le restrizioni dipendenti della Foxconn scappano dallo stabilimento dove vengono fabbricati gli Iphone
5-Serie TV. Halloween e la spooky season, la stagione dei piccoli e grandi brividi.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 28/10/2022
calendar_today 28/10/2022 19:00
1-Domenica la finalissima Lula – Bolsonaro.
Secondo gli ultimi sondaggi il candidato del Partito dei lavoratori ha il 53% dei consensi contro il 47 % del presidente uscente. ( Alfredo Somoza)
2-Iran. Il regime spara anche nei cimiteri.
L’Onu chiede un’inchiesta internazionale indipendente sulla morte di almeno 250 persone dall'inizio delle proteste. ( Chiara Vitali)
3-Russia. La guerra in Ucraina sta cambiando gli equilibri del potere
Il caso della giornalista Ksenia Sobciak, figlia del mentore di Putin, fuggita in Lituania.
( Intervista allo storico Giovanni Savino)
4-Spagna: la legge sull’autodeterminazione dei transgender spacca il movimento femminista dentro la coalizione di governo Podemos – partito socialista. ( Giulio Maria Piantadosi)
5-Etiopia. Prove di dialogo tra governo centrale e ribelli tigrini. I primi colloqui di pace guidati dall’Unione africana si tengono a Pretoria. ( Sara Milanese)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 27/10/2022
calendar_today 27/10/2022 19:00
1- Putin a tutto campo. Durante la conferenza del Club Valdai a Mosca ha di nuovo accusato l’occidente di alimentare la guerra in Ucraina e minacciare la sicurezza della Russia.
Nello stesso intervento ha detto che è pronto a risolvere qualsiasi questione attraverso un dialogo con gli Stati Uniti (Emanuele Valenti)
2- Crisi energetica: nel 2025 ci sarà il picco della domanda globale di combustibili fossili. Lo scrive l'Agenzia Internazionale per l'Energia che prevede un calo negli anni successivi. Secondo le ONG ambientaliste si tratta di previsioni troppo ottimistiche (Simone Ogno - Re Common)
3- Intanto i colossi del petrolio continuano a pagare zero tasse nonostante i profitti da record. Il caso della Shell in Gran Bretagna (Chiara Vitali)
4- Credit Suisse registra il calo borsistico più imponente della sua storia nel giorno della presentazione del nuovo piano strategico che prevede tra gli altri il taglio di alcune migliaia di posti di lavoro.
5- Diario americano, verso il voto di midterm. Nella corsa decisiva al senato in Penssylvania il democratico John Fetterman, colpito da un ictus, cerca di trasformare in un vantaggio le cattive performance durante i dibattiti televisivi (Roberto Festa)
6- World Music. Quando il Cairo era il faro della cultura nel mondo arabo (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 26/10/2022
calendar_today 26/10/2022 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 25/10/2022
calendar_today 25/10/2022 19:00
1-Il fronte della Pace. Trenta deputati liberal chiedono a Joe Biden di rivedere la strategia degli Stati Uniti in Ucraina e aprire trattative dirette con la Russia. Tra i firmatari della lettera aperta Ilhan Omar e Alexandria Ocasio-Cortez. Intanto Il presidente Macron ha chiesto a Papa Francesco di telefonare a Putin. ( Roberto Festa)
2-Palestina. Migliaia di persone ai funerali di 5 militanti uccisi a Nablus dall’esercito israeliano.
Focus sulla fossa dei leoni, la nuova milizia molto popolare tra i più giovani. Sullo sfondo la violenza dei coloni e le elezioni anticipate del primo novembre. ( Eric Salerno)
3-Somalia. La siccità che colpisce i contadini raccontata
da una redazione locale di solo donne.
( Chiara Vitali, la redazione di Bilan - Mogadoscio)
4-Rishi Sunak vuole riparare gli errori commessi da Liz truss.
Il neo premier britannico ha promesso stabilità economica ma che potrà essere garantita solo da "decisioni difficili" in arrivo.
5-Dalle stelle alla polvere: Adidas rompe la sua partnership con il rapper Kanye west per le sue affermazioni antisemite .
( Matteo Villaci)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 24/10/2022
calendar_today 24/10/2022 19:00
1-Ucraina 24 ottobre. 8 mesi fa l’inizio dell’invasione russa.
Oggi l’esercito di Kiev è all’attacco, la diplomazia è ferma mentre l’uso dell’atomica o della bomba sporca non è più fantapolitica. ( Emanuele Valenti)
2-Rishi Sunak sarà il prossimo premier della Gran Bretagna.
È stato ministro del tesoro sotto Boris Johnson,
Di origine indiana la Storia lo ricorderà nel bene e nel male come il primo politico di colore a guidare il Regno Unito.
( Esteri)
3-Nuovi guai giudiziari per Donald trump. Si è aperto oggi a New York il processo penale nei confronti delle sue società. I capi d’imputazione sono cospirazione, frode fiscale e falsficazioe dei libri contabili. ( Roberto Festa)
4-Brasile. Domenica si terrà il secondo turno delle presidenziali.
Gli ultimi giorni della campagna elettorale segnati dalla vicenda di Roberto Jefferson, l’alleato di Bolsonaro che per evitare di essere arrestato ha attaccato la polizia federale con armi e
e granate. ( Sara Milanese)
5-Mondiali di calcio. A poche settimane dall’inizio del torneo Amnesty International ha invitato il Qatar a rispettare l’impegno a riformare le leggi sul lavoro. Migliaia di migranti rimangono bloccati nel circolo di sfruttamento e violenza grazie alle scappatoie legali. ( Francesca Arcai, Riccardo Noury - Amnesy)
6-Serie Tv: arriva su Disney+ la quarta stagione di Boris.
Saranno, per ora, solo sei episodi. ( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 21/10/2022
calendar_today 21/10/2022 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 20/10/2022
calendar_today 20/10/2022 19:00
1- I droni iraniani sono diventati i veri protagonisti del conflitto in Ucraina. I paesi della Nato pronti a sanzionare il regime di Teheran.
( Emanuele Valenti)
2- Consiglio europeo sull’energia. La crisi tra Francia e Germania rischia di allontanare un accordo sul gas. Il punto di Esteri con Francesco Giorgini.
3-Gran Bretagna, un paese allo sbando. Travolta dal clamoroso flop sui tagli fiscali
si è dimessa oggi la premier Liz Truss . Boris Johnson pensa di candidarsi alla leadership dei conservatori ma l’opposizione laburista chiede elezioni subito. ( Chiara Vitali)
4-Diario americano. A New York un’enorme Tendopoli su Randall’ Island è diventata il simbolo dello scontro sull’immigrazione tra repubblicani e democratici.
( Roberto Festa)
5-Word Music, da Parigi “ Sequana “ il nuovo album Suad Massi.
L’artista algerina rende omaggio a Victor jara e canta l’esilio, il desiderio e la libertà.
( Marcello Lorrrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 19/10/2022
calendar_today 19/10/2022 19:00
1- Putin impone la legge marziale nelle regioni annesse. La mossa del Cremlino conferma le difficoltà dell’esercito russo a contrastare l’offensiva di Kiev.
Intanto il voto del midterm e un eventuale vittoria dei repubblicani rischia di limitare gli aiuti all’Ucraina.
(Emanuele Valenti, Roberto Festa)
2- Ha vinto la lobby dell’industria chimica: la commissione europea ha affossato il piano per eliminare entro il 2030 le sostanze chimiche più pericolose per la salute.
3- Iran. Ritorno trionfale a Teheran di Elnaz Rekabi, l’atleta iraniana di arrampicata che aveva gareggiato senza velo in Corea del Sud. (Chiara Vitali)
4- Gran Bretagna. Verso il licenziamento della ministra dell'Interno anti immigrazione, Suella Braverman. Il governo di Lisa Truss a rischio implosione.
5- Progetti sostenibili: la gestione delle acque per farle nella città danese Aarhus. (Fabio Fimiani)
6- Romanzo a fumetti: "Pene d’amore", il graphic novel di Cookie Kalkair. (Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 18/10/2022
calendar_today 18/10/2022 19:00
1-la Popolazione ucraina si prepara a un inverno drammatico.
Le bombe russe sulle centrali elettriche rischiano di lasciare il paese senza luce e riscaldamento. ( Emanuele Valenti)
2-Stati Uniti, verso il Midterm: secondo gli ultimi sondaggi i repubblicano aumentano il loro vantaggio sui democratici. ( Roberto Festa)
3-Spagna. Nonostante gli aiuti di stato continua a crescere l’esclusione sociale. Quasi un cittadino su su 4 vive appena al disopra della soglia di povertà. ( Giulio Maria Piantadosi)
4-Haiti. Verso una missione internazionale per ristabilire l'ordine nell'isola terrorizzata dalle gang criminali. Manifestazione a Port au Prince contro l’ingerenza straniera. ( Chiara Vitali)
5- “ Verità sul naufragio' in Tunisia migliaia di persone oggi in piazza a Zarzis.
Il governo ordina l’apertura di un’inchiesta. ( Diana Santini)
6-Booker Prize 2022 allo scrittore srilankese Shehan Karuna tilaka. 'Le sette lune di Maali Almeida' è ambientato nel caos di una Colombo devastata dalla guerra civile alla fine degli anni '80. ( Andrea Miniutti)
7-Corea del Sud, tempi difficili per il K-Pop: alla fine la pop band dei Bts dovrà fare il servizio di leva. ( Lorenzo Garbarino)
8-Calcio, impegno politico e memoria storica. Le lezioni del Pallone d’oro 2022.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 17/10/2022
calendar_today 17/10/2022 19:00
1-Guerra in Ucraina: I droni kamikaze russi seminano di nuovo il terrore a Kiev. Cosa nasconde la nuova strategia di Putin? ( Emanuele Valenti)
2-Francia. Domani sciopero generale per l’aumento dei salari Ieri a Parigi 150 mila persone hanno manifestato contro il carovita e per il clima. La sinistra moderata per la prima volta ammette i meriti di Melenchon.
( Francesco Giorgini)
3-Fast Fashion di nuovo sotto accusa. Secondo l’inchiesta di Channel4 nelle fabbriche di Shein le condizioni di lavoro e le paghe da fame potrebbero essere equiparate alle nuove forme di schiavitù.( Chiara Vitali)
4- La Turchia non è un paese per giornalisti. Dal rapporto della missione dell 'International Press Institute . L’intervista di Esteri.
( Dimitri Bettoni – OBCT)
5-Iran, un mese di lotta delle donne.
La generazione Z non chiede più la solidarietà dei governi occidentali perché ha perso fiducia nella loro azione etica. ( Paola Rivetti – Università Dublino)
6-Serie TV. : Angela Lansbury e La signora in giallo ( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 14/10/2022
calendar_today 14/10/2022 19:00
1-Cina. Domenica ventesimo congresso del partito comunista.
Secondo le previsioni della vigilia il segretario generale Xi Jinping dovrebbe rafforzare
la sua leadership e chiudere gli spazi del dialogo all’interno del nuovo Politburo.
Dal suo discorso inaugurale le indicazione su covid, economia, Taiwan e conflitto Russia – Nato.
( Gabriele Battaglia)
2-Svezia, nasce il governo delle destre. Per tornare a governare la coalizione dei moderati
ha accettato l’appoggio del partito neonazista.
( Chiara Vitali)
3- “ O tornerai a casa tua o non lascerai mai la foresta” Amnesty denuncia il governo della Lettonia per i violenti respingimenti al confine con la Bielorussia e gravi violazioni dei diritti umani, tra cui detenzioni segrete e la tortura.
( Riccardo Noury – Amensty Italia) .
4-Germania. La crisi energetica risuscita il carbone nel Nord Reno Westfalia. Per sfruttare di nuovo le miniere di lignite il colosso RWE ha deciso di demolire Lutzerath, il villaggio simbolo delle lotte ambientaliste. ( Simone Ogno - Re Common)
5-Guerra in Etiopia. I veti incrociati tra governo centrale e tigrini paralizza la mediazione dell’Unione Africana. Non si ferma la guerra nonostante la gravissima crisi umanitaria.
( Sara Milanese)
6-Mondialità. La zavorra dei sovranismi limita il peso dell’ Unione Europea
sulla scena mondiale. ( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 13/10/2022
calendar_today 13/10/2022 19:00
1-Migranti, il rapporto interno che imbarazza l’unione europea. Frontex avrebbe coperto i respingimenti e lasciato morire i richiedenti d’asilo. ( Chiara Vitali)
2-Guerra in Ucraina e mediazioni. la Turchia ci prova di nuovo. Il punto sul vertice Putin – Erdogan.
( Emanuele Valenti e Francesca Arcai)
3-Francia. Continua il braccio di ferro tra i lavoratori delle raffinerie e le multinazionali del petrolio. Il governo vuole evitare la paralisi del paese e chiede a Exxopn Mobil e Total di accogliere le rivendicazioni dei sindacati.
( Francesco Giorgini)
4-Stati Uniti. Per aver negato la strage di Sandy Hook, il complottista Alex Jones dovrà pagare 1 mld di dollari alle famiglie delle vittime della scuola elementare in Connectitut dove 10 anni fa furono massacrate 26 persone, di cui 20 bambini. ( Roberto Festa)
5-World Music. “ Our Garden is Alone” il nuovo album dell’iraniana Marjan Vahdat. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 12/10/2022
calendar_today 12/10/2022 19:00
1-Putin punta sulla diplomazia del gas per uscire dall’isolamento.
Il presidente russo si è detto pronto a riaprire North Stream
per l’approvvigionamento dell’Unione Europea.
( Emanuele Valenti)
2-Francia. Sciopero ad oltranza nelle raffinerie nonostante le minacce del governo. I sindacati chiedono una ridistribuzione equa degli utili miliardari incassati dai colossi petroliferi.
( Francesco Giorgini)
3-"inaccettabili e spaventose" Joe Biden ha chiesto le dimissioni della presidente del consiglio comunale di Los angeles. La democratica Nury Martinez è stata registrata mentre insieme ad altri tre politici ispanici faceva commenti razzisti e omofobi.
( Roberto Festa)
4-Tik Tok Trattiene il 70% delle donazioni destinate agli sfollati siriani. Da un’inchiesta della BBC.
( Chiara Vitali)
5-Progetto sostenibili:New Orleans si dota di un piano idrico per fare fronte alle piogge estreme. ( Fabio Fimiani)
6-Romanzo a fumetti: Ninna nanna a Teheran, il graphic novell di Nassim Honaryar. ( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di martedì 11/10/2022
calendar_today 11/10/2022 19:00
1-Nuove missili russi contro le infrastrutture energetiche ucraine. Il G7 promette maggior sostegno a Kiev. Mosca apre a un vertice Putin – Biden durante il prossimo G20 In Indonesia. Attesa per l’incontro
tra Erdogan e Putin. ( Sabato Angieri, Emanuele Valenti )
2-Riforma agraria. Il pragmatismo della sinistra colombiana. Il presidente Gustavo Petro ha firmato con i latifondisti un accordo per l'acquisto di tre milioni di ettari di terre fertili che saranno distribuiti a contadini senza risorse. ( Alfredo Somoza)
3-Midterm, lo scontro tra le due Americhe. In Pennsylvania Il democratico Josh Shapiro sfida Il fondamentalista e antisemita Doung Mastriano.
( Roberto Festa)
4-Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze.
Secondo l’Unicef 600 milioni di adolescenti affrontano sfide senza precedenti. Le Interviste di Esteri
( Anna Bianchi e Anna Agus - Terre Des Hommes)
5-La Spagna ha un problema. Aumentano i comportamenti machisti tra gli studenti. Il Paese sotto shock dopo i cori e insulti sessisti alle ragazze di un collegio femminile. ( Giulio Maria Piantadosi)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 10/10/2022
calendar_today 10/10/2022 18:59
1-” I missili su Kiev sono una vendetta per l’attentato al ponte “
Putin avverte che la risposta di Mosca sarà "dura" se Kiev continuerà a compiere attacchi sul territorio russo. ( Emanuele Valenti)
2-Stati Uniti. Manca un mese alle elezioni di Midterm.
La sentenza della corte suprema che cancellava al livello federale l’aborto ha ridato fiato ai democratici. I Repubblicani invece continuano a battere su inflazione e immigrazione.
( Roberto festa<9
3- “ Ad Haiti è crollato l’ordine pubblico a causa delle bande criminali”
L’ Onu si dice molto preoccupata e chiede l’intervento di una forza internazionale
( Chiara Vitali, Fiammetta Cappellini – Avsi)
4-Allarme Colera in Siria. Tra le ragioni dell’epidemia la guerra, l’impoverimento della popolazione e il riscaldamento globale che ha prosciugato i fiumi.
( Luca Magno - Un ponte per ....Siria)
6-Serie TV: Su Disney* “ The Bear”: racconta l’esatta rappresentazione dell’impossibilità folle del ritmo lavorativo odierno nelle cucine dei locali. ( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 07/10/2022
calendar_today 07/10/2022 19:00
1-Vicini all’apocalisse, Il mondo secondo Joe Biden,
ma per la Cnn il monito del presidente americano a Putin sull’uso dell’atomica non è basato su informazioni
dell’ Intelligence.
Intanto l’accademia svedese ha assegnato il nobel per la pace 2022 alle società civili in Russia, Bielorussia e Ucraina.
2-La lezione delle afghane: nonostante i talebani e gli attentati, decine di donne sono scese in piazza per sostenere la lotta delle loro sorelle in Iran.
( Francesca Arcai)
3-Riscaldamento globale: in Pakistan sono cessate
le piogge estreme ma un terzo del paese è ancora
sotto acqua. ( Chiara VItali)
4-” I cubani stanno imparando che hanno il diritto a protestare “. L’intervista allo scrittore Carlos Manuel Alvarez.
5--Sport e violenze di genere. Negli Stati Uniti centinaia di calciatrici sono state vittime di abusi da parte di allenatori. ( Luca Parena)
6-Mondialità. La moda del Sushi sta uccidendo gli oceani. ( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 06/10/2022
calendar_today 06/10/2022 19:00
1- "La nostra economia è come una nave in acque agitate”
secondo il fondo monetario i rischi di recessione stanno aumentando. ( Andrea di Stefano)
2-Guerra in Ucraina. La decisione dell’Opec di tagliare le forniture petrolifere conferma l’incapacità di joe Biden di mobilitare il resto del mondo contro la Russia
( Roberto Festa)
3-Bosnia, ritorno sulle elezioni generali. La battuta d’arresto dei partiti etno - nazionalisti è un segnale sulla volontà di cambiamento della popolazione. ( Giovanni Vale OBC)
4- Effetto Covid. In Africa Oltre 700 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2021, 150 milioni in più dall’inizio della pandemia. Dal rapporto dell’ong Coopi.
5-Sport e violenze di genere. Negli Stati Uniti centinaia di calciatrici sono state vittime di abusi da parte di allenatori.
( Luca Parena)
6-World Music: dal sudafrica la compilation dei Movers, il gruppo che scrisse ’inno delle rivolte anti Apartheid.
( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 05/10/2022
calendar_today 05/10/2022 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 04/10/2022
calendar_today 04/10/2022 19:00
1-Qatar 2022. Le città francesi 2022 boicotteranno i mondiali di calcio .
In segno di protesta contro le violazioni dei diritti umani e delle regole ambientali Parigi e altre sette grandi centri non installeranno maxi schermi nelle piazze.
2-No alle trattative con la Russia. Zelensky ratifica la decisione del Consiglio di sicurezza
ucraino e dichiara nulli decreti di annessione.
Il punto di Esteri.
3-Stati Uniti. Sugli aiuti a Kiev cresce il dissenso tra i repubblicani.
Il Midterm diventa il banco di prova per il piano antirusso di Joe Biden
4- Spagna, più aiuti a famiglie nella nuova legge di bilancio.
Previsto un aumento dei salari dei dipendenti pubblici del 9,5% in tre anni.
Ma i tagli fiscali decisi dalle regioni governate dalle destre rischiano di mettere in difficoltà il governo Psoe – Podemos.
5- Oltre 1700 attivisti ambientali assassinati negli ultimi dieci anni. Dall’ultimo rapporto di Global Witness. I difensori della terra nel mirino da gruppi criminali e governi.
6--Premio Nansen 2022. Angela Merkel ha vinto il premio Onu per i rifugiati.
Sotto la sua guida, nel 2015 la Germania aveva accolto più di 1,2 milioni di civili siriani.
7-Caricabatteria universale. Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva la legge he prevede che entro la fine del 2024, tutti gli smartphone e i tablet jell'Ue dovranno essere dotati di una porta di ricarica USB-C.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 03/10/2022
calendar_today 03/10/2022 19:00
1-Brasile. Perché 57 milioni di voti non sono bastati a Lula per vincere al primo turno? Aggiornamenti e analisi con Alfredo Somoza
2-Ucraina. L’annessione del Donbass, l’errore di troppo per Putin.
( Emanuele Valenti )
3-L’Africa nuovo campo di battaglia tra Russia e occidente.
Il colpo di stato in Burkina Faso certifica l’offensiva di Mosca nei paesi controllati dalla Francia. ( Francesco Giorgini)
4-Addio Piccola Piuma. È morta la nativa americana che rifiutò l’oscar per conto di Marlon Brando. Sacheen Littlefeathe aveva 75 anni.
( Chiara Vitali)
5-Indonesia. Polizia sotto accusa per la calca mortale nello stadio. Delle 125 vittime
32 erano bambini. ( Lorenzo Garbarino)
7-Serie TV. La guerra delle piattaforme streaming. Nelle ultime settimane lanciate
Paramount+ e Lionsgate+ per fare concorrenza a Netflix.
( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 30/09/2022
calendar_today 30/09/2022 18:59
1-Mosca 30 settembre 2022. Vladimir Putin ha ufficializzato l’annessione di 4 regione dell’Ucraina. Joe Biden premette di aiutare Kiev con le armi e la diplomazia
Zelensky chiede l’adesione alla Nato. ( Francesco Giorgini)
2-Domenica Brasile al voto. Lula da Silva super favorito e l'America Latina spera nella svolta. Per le classe più poveri del paese Bolsonaro è stato un incubo lungo 4 anni. ( Alfredo Somoza, Padre Dario Bossi)
3-Iran. Non si ferma la protesta delle donne. Il governo minaccia gli artisti che mostrano pubblicamente sostegno alla rivolta contro gli Ayatollah.
Arrestato l’artista Shervin Hajipour che ha dedicato una canzone a Mahsa Amini e a tutte le vittime dei regimi religiosi. ( Farian Sabahi)
4-Messico. Sulla scomparsa dei 43 studenti di Ayotzinapa è scontro al vertice della Fiscalia. Un pezzo della magistratura, ancora fedele all’ex presidente Pena Nieto, ha iniziato a scarcerare i militare coinvolti nel crimine di Stato. ( Fabrizio Lorusso)
5-L’americana Doreen Bogdan- Martin è la prima donna eletta presidente dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni. ITU, che ha 157 anni, è la più antica agenzie dell’Onu. ( Chiara Vitali)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 29/09/2022
calendar_today 29/09/2022 19:00
1-Domani Putin certificherà l’annessione del Donbass. L’ Onu ribadisce che non ha valore legale e merita di essere condannata.
2-Francia. Al via l’ autunno caldo. Oggi giornata di scioperi e manifestazioni in tutto il paese
per chiedere al governo di aumentare gli stipendi e per protestare contro la
riforma delle pensioni annunciata dal presidente Macron.
Il Reportage da Parigi di Luisa Nannipieri.
3-Stati uniti. In California i braccianti hanno il diritto di costituire i propri sindacati.
Alla fine la protesta dei lavoratori del settore agricolo ha costretto il governatore a togliere il veto.
( Roberto Festa)
4-Iran. Nonostante la repressione non si ferma la rivolta delle donne.
( Chiara Vitali)
5- Quando la maglia di calcio unisce nelle proteste. Il caso delle nazionali danese e iraniana
( Lorenzo Garbarino)
6-Brasile. A tre giorni dalle elezioni, Lula da Silva appare ormai super favorito nelle intenzioni di voto. Gli ultimi sondaggi lo danno al 47 % contro il 37% a Bolsonaro
( Alfredo Somoza)
7-Word Music: Da Marrakesh il suono dei Gnawa, gli eredi degli schiavi neri deportati dal’Africa subsaharaiana. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 28/09/2022
calendar_today 28/09/2022 19:00
1-Guerra in Ucraina. Lunedì plenaria della Duma sull’ annessione del Donbass ma l’ultima parola spetta a Putin. La Cina prende le distanze dai referendum: l'integrità sovrana e territoriale di tutti i Paesi dovrebbe essere rispettata.
2-Sabotaggio di North Stream. La Russia respinge le accuse dei paesi della nato e chiede una riunione urgente del consiglio di sicurezza.
Intanto il Cremlino tira fuori un video del 7 febbraio scorso dove Joe Biden minacciava di distruggere i 2 gasdotti. “ insinuazioni ridicole " risponde la Casa Bianca.
3-Iran. Le proteste non si fermano nonostante la repressione.
Arrestata Faezeh Hashemi, figlia dell'ex presidente Rafsanjani, per il suo sostegno alle donne in rivolta. ( Farian Sabahi)
4-Cuba al buio dopo il passaggio dell’uragano Ian.
Il punto di Esteri ( Chiara Vitali)
5- Diario americano. Verso l’allentamento delle rigidissime norme sull’immigrazione volute da Donald Trump. ( Roberto Festa)
6- Brasile. A quattro giorni dalle elezioni Lula da Silva al 46% delle intenzioni di voto contro il 33% di Bolsonaro.
7-Progetti sostenibili. Dal prossimo anno tetti fotovoltaici per i nuovi edifici nel Baden Wurttenberg. (Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 27/09/2022
calendar_today 27/09/2022 19:00
1-La Febbre dell’oro nero e i cambiamenti climatici.
Pianificata la costruzione di più di 24 mila km di oleodotti in tutto il mondo. ( Chiara Vitali, Luca Iacoboni-Ecco)
2-Il crollo della sterlina fa tremare Londra.
Dopo il mega taglio fiscale deciso dal nuovo governo la moneta britannica ha perso il 20% del suo valore rispetto al dollaro.( Andrea di Stefano)
3-Ucraina. Senza sorpresa i primi risultati dei referendum farsa nel Donbass. Venerdi Putin dovrebbe annunciare l’annessione dei territori occupati con la forza. ( Emanuele Valenti)
4-Brasile. A cinque giorni dalle elezioni, Lula da Silva, al 48,3% delle intenzioni di voto.
5- Spagna. Il movimento franchista Vox sull’orlo dell’implosione tra clamorosi abbandoni e risultati elettorali deludenti. ( Giulio Piantadosi)
6-Diario americano. La nuova avanzata dei sovranisti in europa vista da Washington. ( Roberto Festa)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 26/09/2022
calendar_today 26/09/2022 19:01
1-"Un'ombra sul progetto europeo dopo la vittoria dell'estrema destra in Italia”
Reazioni e analisi da Parigi, Madrid e Varsavia.
(Francesco Giorgini, Giulio Maria Piantadosi, Prof Daniele Stasi)
2- Messico, 26 settembre 2014. 8 anni fa la scomparsa nel nulla di 43 studenti di Ayotzinapa. Gli ultimi fatti ha dato ragione ai loro parenti: Fu un crimine di stato
(Sara Milanese)
3-Iran. Le donne in prima linea contro il regime degli Ayatollah.
La stampa mainstream cerca un volto simbolo della rivolta e cade nella trappola delle Fake News. ( Esteri)
4-Violenza di genere, l’imbarazzo della gauche. Si è dimesso il leader del partito ecologista francese Julien Bayou, accusato di pressioni psicologiche sulla sua compagna.
( Luisa Nannipieri)
5-Giappone. Vigilia dei funerali dell’ex premier Shinzo Abe, assassinato l’8 luglio scorso.
Proteste in tutto il paese per i costi elevati della cerimonia
( Disma Pestalozza)
6-Cuba ha detto "Sì" alla riforma del Codice della Famiglia che introduce
il matrimonio per tutti.
7-” L’importante è partecipare alla lotta e non smettere di credere in una nuova speranza”: Su Disney plus “ Andor” la nuova serie ambientata nell’ universo di guerre stellari. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 23/09/2022
calendar_today 23/09/2022 19:00
1-Libano. La grave crisi economica spinge le famiglie a prendere le navi della morte.
Nell’ultimo naufragio al largo delle coste siriane almeno 81 le vittime.
2-Ucraina. I referendum per l’annessione dei terrori occupati una farsa per l’occidente ma strategici per la Russia. Macron ribadisce la linea della Francia: " Tutto ciò può finire soltanto attorno a un tavolo. Non possiamo arrenderci di fronte a questa instabilità”
( Francesco Giorgini)
3- Quando la commissione europea decretò un embargo illegale sui fertilizzanti russi.
Da un’inchiesta del giornale liberation che parla di crisi di fiducia nei confronti di Ursula Von der Leyen. ( Luisa Nannipieri)
4-Iran. Non si ferma la protesta delle donne dopo la morte di Mahsa Amini. Nonostante il blocco di internet i loro messaggi superano la censura grazie alle giovane attiviste iraniane che vivono all’estero. ( Chiara Vitali)
5-I troll russi alleati di donald trump. Il new york times racconta le ragioni del fallimento del movimento delle femministe americano che avevano marciato contro l’ex presidente il giorno del suo insediamento. ( Eleonora Panseri)
6- Mondialità. Le terre rare una polizza sulla vita per la giunta golpista in Birmania.
( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 22/09/2022
calendar_today 22/09/2022 19:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 21/09/2022
calendar_today 21/09/2022 19:00
1-Ucraina. La fuga in avanti di Putin.
Mentre il suo esercito continua a perdere terreno, il presidente russo richiama 300 mila riservisti e minaccia di usare il suo arsenale nucleare.
( Emanuele Valenti)
2- Da New York Joe Biden chiede all’Onu di ritenere Mosca responsabile dell’ attuale crisi. "Non vogliamo conflitti, non vogliamo una nuova guerra fredda"
( Roberto Festa)
3-Iran. Il regime spara sulle donne che manifestano per il loro diritti.
La morte di Mahsa Amini rilancia il dibattito sul ruolo della polizia morale.
Il punto di Esteri.
4-Brasile, Fermare la distruzione della foresta amazzonica, una delle grandi poste in gioco della sfida Lula – Bolsonaro.
Ai nostri microfoni il leader della comunità indigena Karipuna “ gli europei devono imparare che per prendere qualsiasi cosa dalla foresta, bisogna chiedere il permesso” ( Chiara Vitali)
5-Progetti sostenibili: il piano di gestione integrata delle risorse idriche a Vancouver. Tra gli obiettivi il recupero del 90% dell’acqua piovana. ( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 20/09/2022
calendar_today 20/09/2022 19:00
1- ”Le grandi crisi, come la guerra in Ucraina, minacciano il futuro dell'umanità". Aprendo la 77esima Assemblea Generale dell’Onu, Antonio Guterres lancia un drammatico appello alla comunità internazionale. Intanto dopo la Crimea Putin vuole annettere il Donbass. Ma la controffensiva di Kiev potrebbe fare saltare di nuovo i piani del Cremlino. Convocati per il 23 settembre i referendum nelle autoproclamate repubbliche di Lugansk e Donestk.
2-Violenza di genere. La sinistra francese è nei guai.
Tra amarezza e rivolta, numerosi collettivi femministi chiedono le dimissioni dell’astro nascente della “ France Insoumise”
4-Stati Uniti, verso il Midterm. Donald Trump non è più una risorsa per i repubblicani. Il punto di esteri
5-Diritti umani. Amnesty chiede alle Nazioni Unite un’inchiesta indipendente sui crimini del regime cinese nello Xinjiang. “ Chiediamo agli Stati membri di assumere iniziative concrete affinché i responsabili vengano chiamate a risponderne"
6- Spagna. La foto della discordia. Al funerale della regina Elisabetta, l’incontro tra il Re Felipe sesto e il padre Juan Carlos rilancia la polemica tra i fautori del rinnovamento della monarchia e gli ultraconservatori.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 19/09/2022
calendar_today 19/09/2022 19:00
1-Riscaldamento globale. Le riserve di combustibili fossili contengono l’equivalente di 3500 miliardi di tonnellate di CO2. Per la prima volta un inventario tenta di valutare l’inquinamento ancora contenuto nelle scorte di carbone, gas e petrolio
( Chiara Vitali, Gianni Silvestrini – Kyoto Club)
2- L'Ucraina sta 'sconfiggendo' la Russia ma non sta ancora vincendo.
Joe biden invita alla cautela nonostante le vittorie sul campo
dell’esercito di Kiev. In Esteri il racconto di Emanuele Valenti dalla città liberata di Izium
3- "Ci incontriamo in un momento di grande pericolo per il mondo e ogni pericolo sta spingendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile sempre più fuori portata".
Alla vigilia dell’assemblea generale dell’Onu l’appello del segretario generale Antonio Guterres alla comunità internazionale.
4-Il pane non è mai stato così caro nell'Unione europea. Secondo Eurostat in agosto il prezzo è salito in media del 18% rispetto allo stesso mese del 2021. Alla base del rincaro le conseguenze della guerra in ucraina.
5-Dal Texas a New York. La destra spedisce i migranti negli stati liberal governati dai democratici.
( Roberto Festa)
6-Serie TV : Ragazze vincenti su Prime Video e dopo oltre due anni d’attesa, arriva in Italia su Sky Atlantic “ I May Destroy You “. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 16/09/2022
calendar_today 16/09/2022 19:00
1-Libano. Almeno sei assalti oggi a banche da parte di correntisti a cui è stato impedito di accedere ai loro risparmi. Da tre anni con una decisione arbitraria da parte del cartello delle banche, tutti i conti correnti in dollari sono congelati. Sullo sfondo un default finanziario senza precedenti. ( Claudia Cavaliere)
2-Ucraina. Nonostante le grosse difficoltà sul campo, Putin dichiara che la Russia non ha fretta di raggiungere i suoi obiettivi militari. Aumentano Intanto le pressioni di Cina e India su Mosca
per fermare la guerra. ( Il nostro inviato Emanuele Valenti)
3-Belgrado capitale dell’ EuroPride. La mobilitazione internazionale e la raccolta di firme costringono le autorità serbe ad annullare il divieto.
( Chiara Vitali, Yuri Guaiana _ All Out)
5-Beirut, 16 settembre 1982. 40 anni fa il massacro di Sabra e Chatila.
6-Mondialità. La guerra di trincea ai tempi della globalizzazione. E l’unione europea non ha imparato nulla dall’esperienza della pandemia. ( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 15/09/2022
calendar_today 15/09/2022 19:00
1-La fine di un epoca. Dopo un’immensa carriera si ritira la leggenda dello sport Roger Federer. “ Tra i tanti i regali che mi ha fatto il tennis, il più grande è l'amore della gente”
2-Stati Uniti. Evitato in extremis lo sciopero che minacciava di paralizzare le catene di approvvigionamento già messe a dura prova. Al termine di una maratona di 20 ore raggiunta un’intesa tra sindacati e ferrovie.
3-Svezia. Il blocco delle destre al potere dopo una vittoria storica. Moderati e neonazisti dovranno iniziare i negoziati per la formazione di un nuovo governo. Il punto di esteri
4-Democrazia e diritti fondamentali. L’europarlamento approva il rapporto in cui l'Ungheria viene definita una "minaccia sistemica" ai valori fondanti dell'Ue. Proprio oggi entra in vigore la nuova stretta sull'aborto voluta dal premier Viktor Orban
5-World Music: dall’India la compilation “ Nostalgici di Bollywood” canzoni memorabili di film, di amore e di devozione.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 14/09/2022
calendar_today 14/09/2022 19:00
1-Brasile, mancano 18 giorni alle presidenziali.
I sondaggi dicono che si andrà a un secondo turno e che Lula da Silva batterà Jair Bolsonaro. In Esteri la geografia del voto e il peso delle chiese evangeliche che rappresentano il 30% degli aventi diritto. ( Alfredo Somoza)
2- “ Gli Ucraini hanno fatto progressi significativi. Ma sarà un lungo cammino" Joe Biden invita alla cautela nonostante le difficoltà dell’esercito russo di fronte alla controffensiva di Kiev. ( Emanuele Valenti)
3- Afghanistan. La minaccia dei talebani arriva anche nei luoghi dove le donne dovrebbero essere al sicuro. La denuncia dell’Onu.
( Chiara Vitali)
In Esteri la testimonianza di un’attivista afghana appena uscita dal paese.
4-Diario americano. È morto Kenn Starr il procuratore dell’impeachment all’ex presidente Bill Clinton. ( Roberto Festa)
5-Progetti sostenibili: Il piano cittadino di Montreal per ridurre le emissioni di gas serra. Tra le 46 azioni del documento spicca la gestione delle acque piovane
( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 13/09/2022
calendar_today 13/09/2022 18:59
1-La crisi climatica sta raggiungendo un’incredibile forza distruttrice
“ ma il mondo sta andando nella direzione sbagliata" il monito del segretario generale dell’Onu
Antonio Guterres che chiede la fine immediata dell'era dei combustibili fossili.
In Esteri focus sul Pakistan sommerso da inondazioni colossali. ( Chiara Vitali)
2-Conflitto Armenia – Azerbaigian. Verso un cessate il fuoco mediato da Turchia e Russia
Il punto di Esteri.
3-Assalto al Campidoglio, il cerchio delle indagini si stringe introno a Donald Trump.
Il dipartimento di Giustizia ha emesso oltre 40 mandati per cercare informazioni sulle azioni dell’ex presidente e dei suoi collaboratori. ( Roberto Festa)
4-Spagna. Le conquiste sociali rischiano di essere vanificate da una forte recessione.
Il governo delle sinistre in mezzo a una tempesta perfetta tra crisi energetica e cambiamenti climatici. ( Giulio Maria Piantadosi)
5-Come lui nessuno fino all'ultimo respiro. È morto Jean Luc Godard, l’ utopista che ha rivoluzionato il cinema.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 12/09/2022
calendar_today 12/09/2022 18:59
1- Svezia. Il Blocco delle destre avanti di un seggio alle elezioni legislative.
La vittoria dei Socialdemocratici vanificata dalla strana alleanza tra moderati e neonazisti.
Bisognerà aspettare mercoledì per i dati definitivi, quando i voti postali e dall’estero verranno contati. ( Chiara Vitali – Guido Caldiron )
2-Ucraina. La seconda ritirata in meno di sei mesi spinge Putin all’angolo.
Il Cremlino dovrà scegliere tra il partito della guerra ad oltranza e il movimento dei consigli comunali che vogliono la pace. ( Intervista a Prof Giovanni Savino)
4- Etiopia. La carestia più forte dei conflitti etnici.
Dopo due anni i ribelli tigrini si dicono pronti a dialogare con il governo centrale e accettano la Mediazione dell’Unione Africana. L’intervista di Esteri all’africanista Angelo Ferrari.
5-Bruxelles 22 marzo 2016. Inizia oggi il processo degli attentati che avevano insanguinato la capitale belga. In aula il gruppo dei terroristi di Molenbeek già condannati all’ergastolo
per gli attacchi di Parigi.
5-Francia. La crisi climatica renderà sempre meno accettabile le disuguaglianze.
La polemica sui jet privati, alimentata dall’arroganza dei miliardari del Psg, sarebbe rivelatrice
del profondo malessere sociale. ( Francesco Giorgini)
6-Serie TV: “ House of Dragon” e “ Gli Anelli del Potere” inaugurano la nuova stagione.
( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 01/07/2022
calendar_today 01/07/2022 19:00
1-La lezione di Odessa. L’Ucraina è diventata il teatro della nuova guerra fredda e alla fine muoiono i civili.
L’attacco missilistico su una zona residenziale della città ha causato decine di vittime. ( Martina Stefanoni)
2-Polonia, Stati uniti, Malta: L’anno orribile per il diritto all’aborto. ( Eleonora Panseri)
3-Femminista, ambientalista e di sinistra. Lunedì la nuova costituzione cilena sarà consegnata al presidente Boric.
Il Referendum fissato il prossimo 4 settembre.
( Federico Larsen)
4-Repubblica Democratica del Congo. Il silenzio della comunità internazionale di fronte al saccheggio della ricchissima regione del nord Kivu da parte del Ruanda. ( Sara Milanese, Giusy Baioni)
5-Algeria. La verità sui crimini coloniali più importante delle scuse dell’Eliseo. Ad Esteri intervista al figlio di Maurice Audin, matematico e comunista, rapito e assassinato dall’esercito francese durante la battaglia di Algeri.
( Luisa Nannipieri, Pierre Audin)
6-La calda Estate del 2022, è il tema delle rubrica sulla mondialità di Alfredo Somoza.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 30/06/2022
calendar_today 30/06/2022 19:00
1 – Una Cina, un sistema. In occasione del 25esimo anniversario dell’indipendenza di Hong Kong, la visita di Xi Jinping sancisce la fine dello status speciale dell’ex colonia britannica . Il presidente cinese impone la dottrina del partito comunista all’isola ribelle.
2 – Parigi, la fine del processo sugli attentati del 13 novembre chiude un cerchio. La sentenza vista dai giornali francesi. (Luisa Nannipieri)
3 – Stati Uniti, assalto al campidoglio. La testimonianza dell’ex consigliere legale della Casa Bianca Pat Cipollone potrebbe diventare uno degli elementi più importante dell’accusa contro Donald Trump. (Roberto Festa)
4 – Si conclude il mese della consapevolezza dell’Alzheimer. Dal Brasile la storia di Fernando Aguzzoli Peres, l’attivista che dalla diagnosi della nonna ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca e alla sensibilizzazione della malattia. (Eleonora Panseri)
5– World music. La seconda vita di Disco Maghreb. Ad Orano il tempio del pop rai algerino rilanciato grazie a un video della star della dance Dj Snake. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 29/06/2022
calendar_today 29/06/2022 19:00
1-Attentati di Parigi. Un processo per la Storia e una lezione di umanità. Oggi la lettura della sentenza. Lo speciale di Esteri. ( Francesco Giorgini e Luisa Nannipieri)
2-La Nato abbandona il suo alleato curdo.
L’ accordo per l’ingresso di Svezia e Finlandia prevede l’estradizione di militanti del Pkk ma anche la fine degli aiuti ai curdi in Siria che combattono l’Isis.
( Intervista a Benedetta Argentieri )
3-Assalti al campidoglio. Cassidy Huntchinson, la testimone che ha incastrato Donald Trump.
( Roberto Festa)
4- Egitto. Il regime di al sisi minaccia di vietare La Cop 27 agli attivisti climatici.
( Eleonora Panseri)
5- Progetti sostenibili. A Berlino un ‘agenzia per la gestione delle acque piovane per l’adattamento climatico.
( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 28/06/2022
calendar_today 28/06/2022 19:00
1-Strage dei migranti in Texas. Sale a 50 il numero di morti all'interno di un camion abbandonato a San Antonio. In Esteri le gravi responsabilità dello stato messicano e della politica migratoria americana. ( Fabrizio Lorusso, Roberto Festa)
2- A Madrid Joe Biden promette un vertice della Nato storico in chiave anti Russia.
Francia e Germania portano sul tavolo lo scetticismo della vecchia Europa.
3-Gran Bretagna. La premier scozzese Nicola Sturgeon sfida Boris Johnson annunciando un referendum bis sull’indipendenza.
4- Riscaldamento globale. L’onu dichiara l’emergenza oceani. Il Segretario generale Antonio Guterres chiede ai paesi membri di invertire la rotta per frenare l’innalzamento del livello del mare e l’inquinamento da plastica.( Eleonora Panseri)
5-Il Libro del martedì. Chi ha tradito Anne Frank: Indagine su un caso mai risolto di Rosemary Sullivan ( Vincenzo Mantovani)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 27/06/2022
calendar_today 27/06/2022 19:00
1--Attentati di Parigi. Dopo 9 mesi di udienze si è chiuso oggi il processo del secolo.
Nella sua ultima dichiarazione, il principale imputato, Salah Abdeslam, unico membro ancora in vita dei commando terroristici, ha cercato di minimizzare i fatti 'ho sbagliato ma non sono un assassino'. La procura ha chiesto per lui l'ergastolo a vita senza possibilità di ricorso. Mercoledì sera il verdetto.
3-Ecuador. Situazione tesa a Quito dopo ell’aggressione della polizia contro i cortei pacifici. Il Presidente Lasso ha promesso un taglio al prezzo del carburante ma al di sotto delle richieste delle migliaia di indigeni che da due settimane manifestano e bloccano la capitale. ( Davide Matrone)
4-Cina. La politica zero covid potrebbe proseguire per altri 5 anni. L’annuncio del partito comunista sta provocando panico nel paese. ( Eleonora Panseri)
5-Diario Americano. Perché la crociata contro l’aborto rischia di indebolire i repubblicani?.
( Roberto Festa)
6-Serie Tv: THE HANDMAID’S TALE e THE JANES , i titoli più attesi per la prossima stagione. ( Alice Cucchetti)
7-Aveva raccontato la Russia di Putin e la lotta degli afroamericani attraverso la storia del blues. È morta la giornalista e saggista Francesca Mereu. L’omaggio di Esteri
Radio Popolare
Esteri di venerdì 24/06/2022
calendar_today 24/06/2022 19:00
1-Stati Uniti. Dopo una lunga crociata reazionaria abolito il diritto all’aborto federale. La sentenza della Corte suprema sarà applicata nella metà del paese e colpirà soprattutto le donne povere.
“ Un infamia", un passo indietro per i diritti delle donne e i diritti umani” dice Hillary Clinton. Per Michele Obama è una decisione orribile e avrà delle conseguenze devastanti.
Lo speciale di esteri.
2-Gran Bretagna. Vigilia di una nuova giornata di sciopero dei trasporti.
La storia del leader dei sindacato dei ferrovieri Mick Lynch diventato il portavoce della Working Class.
3-Germania: l’alternativa al gas russo sarà il carbone e l’energia nucleare.
La guerra in Ucraina ha di fatto congelato la transizione energetica sbandierata dai verdi.
6-Riscaldamento globale, misteri e certezze del clima terrestre
Radio Popolare
Esteri di giovedì 23/06/2022
calendar_today 23/06/2022 18:59
1-Afghanistan, sale il bilancio delle vittime del forte terremoto che ha colpito ieri il sud est del paese. Almeno 1500 i morti e 2000 feriti. “ l'unica cosa che conta è l'umanità verso le persone che hanno bisogno d'aiuto “ dice la ministra tedesca degli Esteri, Annalena Baerbock.
2-Stati Uniti. La Corte Suprema boccia le restrizioni al porto di armi a New York. Intanto al Senato va avanti il progetto di legge Bipartisan che allarga i controlli sui loro acquisto.
3-Ucraina. Torna la diplomazia, al via il consiglio europeo e il vertice dei Brics. Il Presidente Xi Jinping chiede a Putin e Biden di abbandonare la "mentalità della Guerra Fredda e delle sanzioni unilaterali.
Il Punto sulla Crisi politica in Bulgaria ( Francesco Martino)
5-Repubblica democratica del Congo. Dopo oltre 60 anni tornano a casa I resti dell'eroe dell'indipendenza, Patrice Lumumba assassinato dallo Stato belga.
( Luisa Nannipieri e Marcello Lorrai)
6-Il libro del Giovedì. La terza guerra mondiale di Luca
Ciarrocca( Vincenzo Mantovani)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 22/06/2022
calendar_today 22/06/2022 19:00
1-” ora è il momento della solidarietà “. Appello del segretario generale dell’Onu alla comunità internazionale per aiutare l’Afghanistan colpita da un forte terremoto. Più di mille i morti nella regione di Khost al confine con il Pakistan. ( Giuliano Battiston)
2- Blocco di Kaliningard. Col passare delle ore salgono i toni dello scontro tra la Russia e la Nato. Per Mosca l’isolamento dell’enclave russa è un atto ostile del governo della Lituania. ( Emanuele Valenti)
3-Francia. Macron alla ricerca di una maggioranza stabile. Alle 20 farà il punto
sulle consultazioni con i capi di tutti partiti. Non si esclude una coalizione alla tedesca con socialisti e verdi. ( Francesco Giorgini)
4- Bulgaria. Bulgaria. Sfiduciato il governo del premier liberale Kiril Petkov, appena insediato. La crisi è stata innescata dal ritiro dalla coalizione di un partito filo russo.
5-Dario americano. Ritorno sulla quarta udienza pubblica sull’assalto al campidoglio. ( Roberto Festa)
6- Riscaldamento globale e sicurezza alimentare. Il caso dell’India, il suo settore caseario che impiega 80 milioni di persone è in crisi a causa del caldo estremo. ( Eleonora Panseri)
7-Progetti sostenibili: A Lille , nel nord della Francia, i giardini scolastici sono diventati isole di frescura. ( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 21/06/2022
calendar_today 21/06/2022 18:59
1- Gran Bretagna. Al via la settimana di scioperi dei trasporti. Bloccati i treni in tutto il paese e la metropolitana di Londra. I sindacati chiedono un aumento degli stipendi sempre più erosi dall'inflazione record. La base laburista insorge contro il partito
che ha deciso di non sostenere la lotta dei lavoratori. ( Daniele Fisichella)
2- Assalto al campidoglio. Quarta udienza pubblica. Oggi la commissione d’inchiesta denuncerà le pressioni di Donald Trump sui funzionari elettorali per manipolare i
risultati delle presidenziali. ( Roberto Festa)
3- Joe Biden annuncia il bando quasi totale dell’ uso delle mine anti uomo.
Il trattato di Ottawa fu adottato 25 anni fa. Mancano ancora all’appello 31 paesi tra cui Russia, Cina, Israele, Arabia Sudita e India
4- Honduras, un paese ostaggio delle gang criminali. A causa della violenza 250 mila persone hanno lasciato le proprie case. La popolazione nutre grandi speranze nella nuova presidente Xiomara Castro. La storia di Esteri
( Eleonora Panseri)
5- La Festa della Musica compie 40 anni. Fu ideata dall’allora ministro della cultura di Mitterrand, Jack Lang. Oggi è celebrata in 120 paesi,
( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 20/06/2022
calendar_today 20/06/2022 19:00
1- “ Da oggi la Colombia è un'altra". Gustavo Petro promette la costruzione di un
dialogo nazionale basato sui valori della nuova sinistra latinoamericana : Pace, giustizia sociale e giustizia ambientale.
2- Francia. Il voto sanzione contro Macron darà più forza al Parlamento e alla sinistra ma ha minato due certezze: La governabilità del paese e il fronte repubblicano.
3- Gran Bretagna. Sciopero storico dei treni, il maggiore indetto negli ultimi 30 anni.
I sindacati chiedono di un aumento degli stipendi sempre più erosi dall'inflazione record.
4- “ Il blocco di Kaliningrad, un atto ostile “ Monito di Mosca alla Lituania dopo il parziale isolamento dell’enclave russa. Il punto di esteri
5-Assalto al campidoglio. Ritorno sulle prime tre udienze pubbliche dominate dalla figura di Liz Cheney, la grande accusatrice di Donald Trump
6- Abott Elementary, una comedy vecchio stile, ambientata in una scuola, è stata la serie più acclamata negli Stati Uniti.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 17/06/2022
calendar_today 17/06/2022 18:59
1- Wto, brevetti vaccino anti covid con Sara Abiani - Policy Advisor di Oxfam salute globale.
2-Elezioni in Francia e Colombia. 3- Tunisia. I ruolo della società civile nella transizione democratica, intervista a Mohamed Fadhel Mahfoud ex Presidente dell'Ordine nazionale degli avvocati tunisini, Premio Nobel per la Pace 2015 ( ospite dell’Università Bicocca Milano) .
4-Calcio e politica in Palestina. Eleonora Panseri sulla mostra dell’artista Darren Cullen “Occupation” al Kunstraum Kreuzberg/Bethanien di Berlino.
5- Mondialità, lo scacchiere del pacifico di Alfredo Somoza
Radio Popolare
Esteri di giovedì 16/06/2022
calendar_today 16/06/2022 18:59
1-Amazzonia. I popoli indigeni hanno perso due amici. Il governo brasiliano conferma il ritrovamento dei resti del giornalista Dom Phillips e dell’attivista Bruno Pereira scomparsi 11 giorni fa. L’intervista di Esteri a Alferdo Somoza.
2- Francia, Italia e Germania sostengono la candidatura dell’Ucraina all’unione europea ma non sbilanciano sui tempi. Il punto sulla visita a Kiev di Macron, Draghi e Scholz. ( Francesco Giorgini)
3-Assalto al Campidoglio: oggi la terza udienza pubblica. La commissione d’inchiesta esaminerà oggi le pressioni di Donald Trump sul suo Vice Mike Pence.
( Roberto Festa)
4-Arabia Saudita. Continua òa crociata del regime contro la comunità LGBT. “ In nome della morale pubblica” sequestrati giocatoli, vestiti color arcobaleno.
( Eleonora Panseri)
5-World Music: Da Tel Aviv l’album di Eyal Wahab che fa parte della diaspora ebraico Yemenita. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 15/06/2022
calendar_today 15/06/2022 19:00
1- Pace contro Giustizia: sarà la prossima spaccatura europea sulla guerra in Ucraina. è quanto emerge da un sondaggio del Consiglio europeo per le relazioni estere. Proprio oggi Macron ha chiesto a Zelensky di aprire un negoziato con Putin
2-Gran Bretagna. Nonostante il clamoroso flop di eiri notte, Boris Johnson vuole andare avanti con il contestato piano di trasferimenti dei migranti
in Ruanda. ( Eleonora Panseri)
3- Stati Uniti. Le primarie hanno confermato che il partito repubblicano è ormai controllato da politici vicini a Donald Trump.(Roberto Festa)
4-L’Africa subsahariana, già nel mirino dei gruppi jihadisti, sta diventando teatro dello scontro Russia – paesi occidentali. I caso del Burkina Faso.
( Angelo Ferrari)
5- Progetti sostenibili. Per limitare le conseguenze dell’ondata di caldo il governo francese stanzia 500 milioni per l’allestimento delle cosiddette isole di frescura. ( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 14/06/2022
calendar_today 14/06/2022 18:59
1-Era molto più di uno scrittore: è morto all’età di 85 anni Abraham Yehoshua. Pacifista, per decenni era stato un fervente paladino di una soluzione negoziata del conflitto fra Israele ed i palestinesi.
L’intervista di Esteri a Eric Salerno autore del libro “Gerusalemme”
2- “ Il trasferimento dei migranti verso il Ruanda è immorale”.
Vescovi britannici contro Boris Johnson. oggi previsto primo volo verso il paese africano. ( Eleonora Panseri)
3- Assalto al campidoglio. La seconda udienza pubblica ha messo in chiaro
la grande bugia di Donald Trump e le sue responsabilità nell’attacco alla democrazia.
( Roberto Festa)
4-Francia, riparte la campagna elettorale per il secondo turno delle legislative.
Macron chiede una maggioranza solida per il suo secondo mandato.
Melenchon punta a un referendum pro o contro Macron.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 13/06/2022
calendar_today 13/06/2022 19:00
1-Francia. Le lezioni del primo turno delle legislative: l’unione fa la forze4 delle sinistre, a rischio la maggioranza assoluta di Macron, astensione record.
( Francesco Giorgini)
2-Ucraina. Nonostante tutto l’esercito russo rimane in una posizione di forza nel Donbass. Zelensky ha definito 'grave la situazione a Severodonetsk
( Emanuele Valenti)
3-Gran Bretagna. Piovono ricorsi contro la deportazione dei migranti in Ruanda.
Poco fa la corte d’appello ha dato ragione al governo e autorizzato di fatto il primo volo fissato per domani. ( Daniele Fisichella)
4-Assalto al campidoglio, Secondo udienza pubblica sulla grande bugia di Donald Trump. “ Pur sapendo di aver perso le elezioni, l’ex presidente ignorò le sentenze e guidò la cospirazione” ( Roberto Festa)
5-Shireen Abu Akleh fu uccisa da un soldato israeliano. L’inchiesta del Washington Post, basata su nuove testimonianze e l’analisi di decine di video, non lascia spazio a nessun dubbio o insinuazione. ( Eleonora Panseri)
6-Serie TV: al via su Dysney Plus “ Ms MARVEL” , la superoina si chiama
KAMALA KHAN ed è musulmana. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 10/06/2022
calendar_today 10/06/2022 19:00
1- “Donald Trump è al centro del complotto per sovvertire i risultati delle Presidenziali”: La commissione d’inchiesta del congresso ha incolpato l’ex presidente e promesso altre sorprese durante le prossime udienze pubbliche sull’assalto al campidoglio. (Roberto Festa)
2- Processo Bataclan. La procura di Parigi ha chiesto l'ergastolo con un periodo di carcere di massima sicurezza nei confronti di Salah Abdeslam, unico membro superstite dei commando jihadisti.
3-Germania. Milioni di lavoratori avranno diritto a un salario minimo da 12 euro all'ora a partire dal 1 ottobre. La legge è stata approvata oggi dal Bundesrat
Si tratta di una delle misure cardine del programma di governo, voluta dal spd
del cancelliere Olaf Scholz. (Arturo Winters)
4-L’impatto del riscaldamento globale sulle persone con disabilità. Ma nonostante
siano le più a rischio durante i disastri naturali, i Governi del mondo nell'elaborare piani per la gestione delle emergenze climatiche non tengono conto delle loro difficoltà. (Eleonora Panseri)
5- terza parte dell’intervista alla giornalista e scrittrice Ilaria Maria Sala autrice del libro “ l’eclissi di Hong Kong”
6-Mondialità. Gli insegnamenti delle elezioni in America Latina.
(Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 09/06/2022
calendar_today 09/06/2022 19:00
1- “ Il registro delle gravidanze è un’ulteriore colpo al diritto all’aborto in Polonia ”
Ai nostri microfoni Marta Lempart la leader del movimento che da anni si batte contro la deriva oscurantista del governo di Varsavia. ( Eleonora Panseri)
2- ” Il destino del Donbass viene deciso a Severodonetsk “
La violenza dell’attacco russo raccontato dagli inviati di guerra
3-Assalto al congresso, l’ora della verità.
La commissione d’inchiesta racconterà in prime time il ruolo avuto da Donald Trump per fare annullare la vittoria di Joe Biden.
4-Covid. I vaccini continuano a restare per pochi. In vista del vertice del prossimo vertice del wto Oxfam e Emergency tornano a chiedere la sospensione dei brevetti.
( Sara Albiani – Oxfam)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 08/06/2022
calendar_today 08/06/2022 19:01
1- "Assolutamente niente e nessuno ci fermerà". Nonostante lo schiaffo della fiducia dentro il partito, Boris Johnson sfida le opposizioni e ignora la fronda interna.
2-Guerra in Ucraina. Intesa tra Russia e Turchia sui corridoi per il trasporto del grano. Segnali contrastanti da Kiev: da una parte le autorità ucraine fanno sapere che non riconoscono l’accordo e dall’altra chiedono ad Ankara di continuare a mediare.
3- Diario americano. A San Francisco il patto Polizia – Conservatori è riuscito a rimuovere il procuratore distrettuale progressista.
4- Spagna. Sentenza storica contro un giovane youtuber che aveva vessato e umiliato un senzatetto. La Corte suprema ha confermato la condanna del catalano ReSet a 15 mesi con la condizionale, inoltre non potrà accedere al social network
per i prossimi 5 anni.
5- “ L’ Eclissi di Hong Kong. Topografia di una città in tumulto”
Oggi la seconda parte dell’intervista all’autrice Ilaria Maria Sala.
Radio Popolare
Esteri di martedì 07/06/2022
calendar_today 07/06/2022 19:00
- Vertice delle Americhe, senza il Messico di Amlo è uno smacco diplomatico per Joe Biden
- Intervista di Eleonora Panseri a Osai Ojigho, direttore di Amnesty Nigeria sull’attacco armato alla chiesa cattolica di Owo.
- La lezione francese, la sinistra unita si fa rispettare. Francesco Giorgini sul primo turno delle politiche previste il 12 e il 19 giugno.
- Diario americano a cura di Roberto Festa .
- “ L’Eclissi di Hong Kong “ l’ultimo libro ( Add) della giornalista, scrittrice e ceramista Ilaria Maria Sala. Oggi la prima parte dell’intervista.
- Un libro per capire la crisi del grano, “Siamo già oltre? La globalizzazione tra fake e smart” di Alfredo Somoza. ( OG Zero)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 06/06/2022
calendar_today 06/06/2022 19:00
1-Gran Bretagna. Boris johnson, travolto dal Partygate, affronta oggi a un voto di sfiducia del suo partito. Se passa il si, i conservatori dovranno eleggere un nuovo leader che guiderà anche il governo.
2-Guerra in ucraina. Nessun segnale di de-escalation all’orizzonte.
Perché Kiev e Mosca, nonostante le gravi perdite, escludono per ora una tregua.
3- Vertice delle Americhe, uno smacco per Joe Biden.
L’incontro di Los Angeles boicottato da numerosi paesi dopo che Washington aveva escluso Cuba, Venezuela e Nicaragua.
4-Nigeria. Ancora nessuna rivendicazione della strage di ieri nella chiesa cattolica di Owo. Il bilancio ufficiale è di 21 morti. Il punto di Esteri
5- Stati Uniti. La settimana politica segnata dall’inizio delle udienze pubbliche della commissione che indaga sull’assalto al campidoglio.
6-Serie TV. Dal giovedì su Sky Atlantic “ The Staircase” la docuserie francese diventata la regina del True Crime.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 03/06/2022
calendar_today 03/06/2022 18:59
Ucraina, Giovedi 24 febbraio 2022: Sono passati 100 giorni dall’inizio dell’invasione russa.
questa data segna un prima e un dopo.
Fino al 24 febbraio il grande pubblico sapeva poco dell’ucraina. 100 giorni dopo, come in ogni conflitto, dei luoghi sconosciuti o ignorati dai mass media sono diventati all’improvviso tristemente famosi: per fare qualche esempio MY Lai in vietnam, 2004 Falluja in Iraq, Duma in Siria. Oggi Bucha, Odessa, Zaporija, Arkhiv, Kherson, Dnipro.
In questa puntata tenteremo di raccontare i cambiamenti più significativi in Europa e nel resto del mondo.
Da 100 giorni la guerra domina la scena internazionale
Molti governi hanno sfruttato questo silenzio sul resto del mondo per reprimere la dissidenza, violare i diritti umani, uccidere giornalisti scomodi.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 01/06/2022
calendar_today 01/06/2022 19:00
1-Putin mette in guardia Joe Biden sull invio di armi sofisticate all’ucraina.
Secondo il Cremlino c’è il rischio di uno scontro diretto tra Stati Uniti e Russia
2- Effetto Ucraina. In Danimarca Referendum storico per l’ingresso del paese nella difesa europea. Se passa il Si il governo porterà la spesa militare al 2% del Pil.
3-Yemen. Scade domani la fragile tregua in vigore da due mesi.
Appello delle ong per una sua proroga altrimenti - avverte oxfam - il paese raggiungerà livelli catastrofici di fame a causa della crisi del grano. .
( Paolo Pezzati – Oxfam)
4-Caos Stade de France, Macron chiede trasparenza nellìinchiesta sugli incienti
in occasione della finale di Champions di sabato scorso. Oggi audizioni al senato del ministro dell’interno Darmanin. ( Francesco Giorgini)
5-Il delitto d’onore, la piaga del Pakistan. La storia delle sorelle Aneesa e Arooj uccise la settimana scorsa da alcuni familiari. ( Eleonora Panseri)
6-Danni ambientali. In messico un giudice federale ha sospeso i lavori del "tren Maya", la nuova ferrovia ad alta velocità da 1500 chilometri pensata per unire le diverse attrazioni turistiche del paese. ( Federico Larsen)
Radio Popolare
Esteri di martedì 31/05/2022
calendar_today 31/05/2022 19:00
1-Ucraina. Verso la resa di Severodonestk. Il controllo dell’intera cittadina potrebbe segnare una svolta nell’offensiva russa nel Donbass.
2-Illegale e arbitraria “: La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Turchia per la detenzione preventiva di Taner Kilic, ex presidente della sezione locale di Amnesty International. ( Riccardo Noury- Amnesty Italia)
3--Canada. Stretta sulle armi dopo le recenti stragi negli Stati uniti.
Il premier Trudeau ha annunciato un progetto di legge che vieta l’acquisto, la vendita e l’import export di armi nel paese.
4- Colombia. In vista del ballottaggio il candidato delle sinistre Gustavo Petro dovrà convincere la popolazione astenuta. Nel paese la bassa affluenza rappresenta un fenomeno strutturale. ( Paolo Vignolo – Univ Colombia)
5- Giappone. Verso l’approvazione della pillola abortiva ma costerà 780 dollari e sarà richiesto il consenso del partner. Secondo le associazioni femministe la legge riflette la cultura maschilista di un parlamento dominato dagli uomini, 430 deputati su un totale di 475. ( Eleonora Panseri)
6- Intanto in America la capitale del Texas Austin spinge per la depenalizzazione dell’aborto prima della sentenza della corte suprema che ribalterà la Roe Vs Wade.
Nel resto dello Stato l’interruzione della gravidanza sarà considerato un reato di primo grado punito con 99 anni di carcere. ( Roberto Festa)
7-Il libro del martedì. Anarchia di William Dalrymple.
( Vincenzo Mantovani)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 30/05/2022
calendar_today 30/05/2022 19:00
1-Colombia. Una domenica trionfale per la sinistra.
Gustavo Petro ha stravinto al primo turno delle presidenziali.
Ma al ballottaggio dovrà affrontare un miliardario che sogna di diventare il Donald Trump dell’America Latina. ( Federico Larsen)
2-Ucraina. L’esercito russo sta per conquistare la città di Severodonetsk nel Donbass. Per Putin si tratta di una vittoria più politica che strategica. ( Emanuele Valenti)
3-Striscia di Gaza. L’impatto dell’offensiva israeliana di maggio 2021 è stato simile a un attacco chimico. Dal rapporto della Ong EL Haq. ( Eleonora Panseri)
4- La Francia ha un problema. La gestione fallimentare della Finale di Champions League conferma l’inadeguatezza della polizia francese: cariche contro i tifosi del Liverpool
senza alcun motivi e zero Mea Culpa. Il ministro dell’interno Darmanin sarà sentito mercoledì in senato. ( Francesco Giorgini)
5- Addio a Boris Pahor, lo scrittore sloveno di Trieste, testimone degli orrori del '900
aveva 108 anni. ( Stefano Lusa _ Radio Capodistria)
6- Serie Tv. THEY CALL ME MAGIC E WINNING TIME RACCONTANO I LAKERS DI MAGIC JOHNSON. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 27/05/2022
calendar_today 27/05/2022 19:00
1- Egitto. Lo sciopero della fame di Alaa Abdel Fattah, una sfida lanciata al Presidente Al Sisi. Da 56 giorni l’ icona di Piazza Tahrir, condannato a 5 anni di carcere, chiede con il suo corpo la libertà per se e per le altre migliaia di prigionieri di coscienza. ( Riccardo Noury- Amnesty, Marina Petrillo)
2-Giustizia per Shireen. Al Jazeera si appellerà alla corte penale internazionale per la morte della giornalista palestinese. Secondo il Procuratore generale dell'ANP l’esercito israeliano aveva sparato per ucciderla. ( Martina Petrillo)
3- Per la Danimarca la Siria è un posto sicuro.
Il dramma delle giovani rifugiate che il governo di Copenhagen ha deciso di rimpatriare. ( Eleonora Panseri)
4-Mondialità. Il bilancio catastrofico della Brexit dovrebbe indurre i 27 ad essere più compatti di fronte alle nuove sfide economiche e geopolitiche.
( Alfredo Somoza)
5- “visioni del rimosso “ . A Torino il cinema di Haile Gerima” il regista etiope che ha fissato il suo sguardo sul passato coloniale del suo paese.
( Sara Milanese)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 26/05/2022
calendar_today 26/05/2022 19:00
1 – Ucraina, nel Donbass la battaglia è al punto di intensità massima. La Russia, in vantaggio nella regione di Lugansk, chiede a Kiev di rinunciare a parte del suo territorio per un cessate il fuoco.
Da Washington, intanto Blinken dice: “la nostra priorità rimane il pacifico”.
2 - Le donne invisibili dell’Afghanistan. L’osservatore dell’Onu da Kabul denuncia la segregazione di genere, ma le afghane non smettono di protestare. Dopo l’ordine di coprire il volto scoppia il movimento di solidarietà #FreeHerFace.
3 – L’Oklahoma firma la legge sull’aborto più restrittiva degli Stati Uniti. E’ il primo stato a bloccare completamente l’accesso all’interruzione di gravidanza.
4 - E’ il tempo delle elezioni climatiche. Dall’Australia alla Germania, il cambiamento climatico è al centro della politica mondiale.
5 - Il libro del giovedì. “Hitler e le teorie del complotto” di Richard J. Evans
6 - World music. Pierre Barouh, l’artefice dell’incontro tra la musica africana e l’art ensemble of Chicago.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 25/05/2022
calendar_today 25/05/2022 19:00
1- Stati Uniti, in Texas la più grande strage di una scuola degli ultimi dieci anni. Un 18enne ha sparato in una scuola elementare della città di Uvalde: 19 bambini sono stati uccisi insieme a un’insegnante. “Quando per l’amor del cielo affronteremo la lobby delle armi?", ha detto Joe Biden.
2 - È iniziato il quarto mese di guerra in Ucraina. Il Donbass è costantemente bombardato. L’obiettivo prioritario russo è la città di Severodonetsk, ormai totalmente circondata e isolata. Putin firma un decreto che toglie il limite di età per arruolarsi, mentre il ministro degli esteri Ucraino Kuleba da Davos accusa la nato: “non sta facendo niente”.
3 - Regno Unito, consegnato il rapporto completo sul partygate. Il documento punta il dito contro tutto l'establishment britannico. Boris Johnson costretto a scusarsi e dice: “mi assumo la piena responsabilità”.
4 – Elezioni in Colombia, per la prima volta una donna nera potrebbe diventare vice presidente. Per le donne afro colombiane Francia Màrquez rappresenta l’inizio di una nuova era.
5 – Progetti sostenibili. Ad Amburgo un quartiere trasforma le proprie acque nere in calore ed elettricità.
Radio Popolare
Esteri di martedì 24/05/2022
calendar_today 24/05/2022 19:00
- Guerra In Ucraina. La Russia comincia ad ammettere in modo implicito le sue difficoltà sul campo.
- Cina. ”'sparare a chi tenta la fuga da campi dello Xinjiang'
Da file della polizia hackerati anche migliaia di foto internati.
( Martina Stefanoni)
- Pena di morte. Nel 2021 c'è stato un nuovo picco di esecuzioni
nel mondo dopo un anno di forte rallentamento dovuto alle restrizioni contro il Covid ( Eleonora Panseri)
- Eletto alla testa dell'Oms l’etiope Tedros Ghebreyesus per un secondo mandato di cinque anni.
- Livelli elevati di piombo nel sangue di molti bambini, almeno venti milioni che vivono nei 39 Paesi dell'Ocse e dell'Unione Europea. Report di
dell’Unicef
- La Corte di Giustizia Ue Ha ripristinato l'immunità parlamentare per l'eurodeputato catalano Carles Puigdemont.
- Cile. Il presidente Gabriel Boric ha promulgato una legge che aumenta del 14,3% il salario minimo nel Paese, si tratta del più grande aggiustamento degli ultimi 29 anni.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 23/05/2022
calendar_today 23/05/2022 18:59
1-Guerra in Ucraina. Mosca aumenta la pressione militare nel Donbass e non si escludono nuove operazioni nelle zone
dalle quali l’esercito russo era ritirata. ( Emanuele Valenti)
2-Gli Stati difenderanno Taiwan. L’affermazione anti Cina
di Joe Biden ha spiazzato lo stesso staff del Presidente.
( Roberto Festa)
3-Colombia. la nuova ondata di violenza mette a rischio
le elezioni presidenziali. Gustavo Petro, candidato di sinistra e favorito per la vittoria., ha denunciato l’esistenza di un piano per sospenderle. ( Federico Larsen)
4-La disuguaglianza al tempo del Covid.
Negli ultimi due anni i 20 individui più ricchi del pianeta hanno patrimoni che valgono più del PIL dell’Africa subsahariana
Dal rapporto di Oxfam. ( Eleonora Panseri)
5-Serie Tv OBI-WAN KENOBI, DAL 27 MAGGIO SU DISNEY+ LO SPIN OFF DI STAR WARS. ( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 20/05/2022
calendar_today 20/05/2022 19:00
1-Braccio di ferro Stati Uniti – Russia sul grano ucraino. Per togliere il blocco navale Mosca chiede la revoca delle sanzioni internazionali. Sullo sfondo una gravissima crisi del cibo. ( Martina Stefanoni)
Reportage dalla Polonia sui rischi che corrono soprattutto le rifugiati ucraine. ( Valentina D’Amico)
2-Joe Biden diffida Boris Johnson sulla Brexit.
Da oggi una delegazione americana di alto livello in Europa per costringere Londra a non modificare il protocollo sull’Irlanda del Nord. ( Daniele Fisichella)
3-Francia, Il nuovo governo all’insegna della continuità ma anche del coraggio. La scuola affidata a un francese di seconda generazione Pap Ndiaye e la cultura alla Franco libanese Rima Abdul Malek.
4-Mondialità. Le disuguaglianze e il miraggio della Global Tax. Lo speciale di Esteri con il punto di Alfredo Somoza e l’intervista all’attivista sudafricana Mamphela Ramphele, co presidente del Club di Roma.
4-Il libro del venerdì mercoledì. Il circolo di poesia della Stasi di Philip Oltermann. ( Vincenzo mantovani)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 19/05/2022
calendar_today 19/05/2022 19:00
1 - Guerra in Ucraina, secondo mosca altri 770 militari hanno lasciato l’acciaieria di Mariupol. Secondo Kiev il processo di evacuazione continua.
Oggi dialogo telefonico sulla situazione tra il capo di Stato maggiore delle forze armate russe e quello statunitense.
2 - Israele non aprirà un’indagine sulla morte della giornalista di Al Jazeera Shireen Abu Akleh. L’annuncio è l’ennesima dimostrazione dell’impunità di cui gode l’esercito israeliano, anche quando uccide una giornalista conosciuta in tutto il mondo.
3 - Afghanistan, anche le conduttrici televisive dovranno coprire il volto. I talebani continuano a colpire la libertà delle donne, ma si spaccano internamente tra moderati ed estremisti. (Giuliano Battiston)
4 - La Corea del Nord alle prese con un’ondata di Covid fuori controllo. Oggi la seconda puntata. (Carla Vitantonio)
5 - Negli stati Uniti una donna indigena su tre è stata stuprata. L’appello di Amnesty International per restituire alle autorità locali la capacità di perseguire le violenze sessuali nei territori indigeni. (Eleonora Panseri)
6 - World music. Dal Marocco, i Master Musicians of Jajouka, la band che ha stregato la beat generation. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 18/05/2022
calendar_today 18/05/2022 19:00
1-Guerra in Ucraina. La commissione Europea svela il suo progetto per riarmare il continente. Bruxelles vuole
spendere di più nel settore della difesa e istituirà
una task force con gli Stati membri per coordinare gli acquisti di armi. Intanto la Turchia cerca di monetizzare
il suo sostegno all’ingresso di Svezia e Finlandia alla Nato. ( Alberto Negri)
2-Corea del Nord. Pandemia fuori controllo. Il sistema sanitario in ginocchio a causa delle sanzioni internazionali. L’intervista di Martina Stefanoni a Carla Vitantonio cooperante e autrice di “ Pyongyang Bluees”
3-La Diplomazia a geometria variabile di joe Biden.
Per isolare la Russia, Washington ha revocato le restrizioni a Cuba imposte da Trump ma mantiene l’esclusione dell’Avana al vertice delle Americhe a Los Angeles. ( Alfredo Somoza)
4-Libano. Nuovo parlamento senza maggioranza. I partiti condannati a fare dei compromessi per evitare una nuova crisi politica. ( Claudia Cavaliere)
5-Progetti sostenibili: la rigenerazione dei fiumi per limitare gli effetti del riscaldamento globale.
L’esempio della città olandese di Enschede. ( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 17/05/2022
calendar_today 17/05/2022 19:01
1-Ucraina. Verso una nuova evacuazione dal sito Azovstal.
Ieri 264 combattenti si erano arresi alle truppe russe.
Il Punto di Esteri.
2-Lavoro minorile piaga da sradicare in modo risoluto. Messaggio del Papa
alla quinto conferenza globale promossa dall'Oil a Durban. Il fenomeno riguarda 160 milioni di bambini nel mondo. Eleonora Panseri, Paola Ferrara – DG Terre des hommes)
3-Spagna. Il consiglio dei ministri ha approvato la riforma della legge sull’aborto.
Tra i punti chiavi i congedi mestruali coperti dallo stato.
( Giulio Maria Piantadosi)
4- Stati Uniti. Primarie per il senato oggi in Pennsylvania.
Sarà un voto cruciale in vista delle elezioni di Midterm a Novembre
( Roberto Festa)
5-Brexit. Verso la modifica unilaterale del Protocollo per l'Irlanda del Nord.
La linea oltranzista di Boris Johnson mette a rischio l’accordo del venerdi santo tra unionisti e repubblicani. ( Daniele Fisichella)
6-Vertice delle Americhe. L’esclusione di Cuba, Nicaragua e Venezuela non passa.
Il Presidente messicano Obrador guida la protesta nel continente contro la decisione di Joe Biden.
( Federico Larsen)
7- “ Sarai d'ispirazione" il coming out di Jake Daniels accolto con grande apprezzamento in Gran Bretagna. L’attaccante del Blackpool è diventato il primo calciatore professionista in attività dichiaratamente omosessuale del nuovo millennio. ( Luca Parena)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 16/05/2022
calendar_today 16/05/2022 19:00
1- Guerra in Ucraina. Dopo la Finlandia anche la Svezia chiederà di fare parte della Nato.
Putin afferma che la loro adesione non è una minaccia ma l’ espansione delle infrastrutture militari si. A Mariupol sarebbe stata raggiunta una tregua per l’evacuazione dei feriti da Azovstal.
( Emanuele Valenti)
2-la Francia ha un nuovo primo ministro.
La ministra del lavoro Elisabeth Borne succederà a Jean Castex
( Francesco Giorgini)
3-” spero che il mondo apra gli occhi e veda la terribile realtà dell’occupazione.”
Intervista al regista palestinese Mohamed Bakri autore del documentario Jenin Jenin.
Bakri commenta la morte della giornalista Shireen Abu Akleh e la violenza della polizia israeliana
durante il suo funerale. ( Intervista a cura di Eleonora Panseri)
4-Stati Uniti. La strage di Bufalo racconta un paese che non vuole fare i conti con la
sua storia, dove dilagano disuguaglianze e razzismo. ( Roberto Festa)
5-Serie Tv. In casa Netflix la rivoluzione dello streaming assomiglia sempre di più alla vecchia tv generalista. ( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 13/05/2022
calendar_today 13/05/2022 19:00
1-Finalmente si parlano. Il capo del pentagono Lloyd Austin ha chiamato il ministro della Difesa russo Sergey Shoigu. Si tratta del primo contatto dall'inizio della guerra in Ucraina. ( Alfredo Somoza)
2-Germania. Domenica si vota nel Nord-Reno Westfalia, il più popoloso dei Länder tedeschi. Anche se si tratta di una elezione locale la questione ucraina rischia di diventare determinante nella sfida Cdu – Spd. ( Arturo Winters)
3- Elezioni politiche in Libano, la popolazione alle prese con una grave crisi economica e finanziaria, non crede più nel cambiamento.
( Claudia Cavaliere)
4-Gran Bretagna. Asse conservatori – unionisti per ostacolare un governo dello Sinn Fein in Ulster e stracciare il protocollo sulla Brexit concordato con l’Unione Europea
( Daniele Fisichella)
5- Conflitto nel Tigray. Regge la tregua illimitata annunciata dal governo etiope ma gli aiuti umanitari sono ancora insufficienti. ( Sara Milanese)
6-Diritto all’aborto, Stati uniti sempre più divisi ma cresce la mobilitazione delle donne in tutto il paese. ( Eleonora Panseri, Eve Ensler)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 12/05/2022
calendar_today 12/05/2022 19:00
1- Guerra in Ucraina, il dilemma di Zelensky: negoziare come auspica l’Unione Europea o contribuire a indebolire la Russia come vuole Biden. ( Emanuele valenti)
2-Palestina. Funerali di stato oggi per la giornalista Shireen Abu Akleh, uccisa ieri da soldati israeliani.
Il presidente Abu Mazen porterà il suo caso
alla Corte penale internazionale.
3-Il tempo sta scadendo. Il nuovo monito degli scienziati che si occupano di riscaldamento globale.
( Eleonora Panseri)
4-Francia. L’unione della Gauche alla prova dei sondaggi prima delle elezioni politiche. ( Francesco Giorgini)
5-Sri Lanka, la rivolta contro le politiche liberiste. Vietato all'ex premier Rajapaksa di lasciare il Paese a causa delle violenze contro i manifestanti.( Intervista al regista Suranga Katugampala)
5-Stati Uniti. I repubblicani affondano il progetto di legge sul diritto di aborto.( Roberto festa)
6-World Music. Il ritorno di Youssou N’dour, un nuovo album e un tour mondiale. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 11/05/2022
calendar_today 11/05/2022 18:59
1- Shireen Abu Akleh aveva raccontato la Palestina degli ultimi 20 anni.
La corrispondente più famosa di Al Jazeera è stata uccisa questa mattina mentre faceva il suo lavoro a Jenin. Sotto accusa l’esercito israeliano. La comunità internazionale esige un’inchiesta.
( Martina Stefanoni)
2-Ucraina. I limiti della strategia degli Stati Uniti. Joe Biden sta finanziando una guerra senza sapere quali saranno le prossime mosse di Putin e gli obiettivi da raggiungere.
( Roberto Festa) .
3-Colombia. Assassinato in spiaggia il procuratore antidroga del Paraguay.
Con le sue inchieste Marcelo Pecci aveva messo in luce la nuova mappa del narcotraffico nelle Americhe. ( Alfredo Somoza)
4--Il libro del martedì. La guerra dell’oppio e la nascita della Cina moderna di Giulia Lovell
( Vincenzo Mantovani)
5-Progetti sostenibili: La città di Lione è diventata un modello nella gestione delle acque piovane per combattere la siccità. ( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 10/05/2022
calendar_today 10/05/2022 19:00
1- Per velocizzare l'invio di armi all’Ucraina Joe Biden firma una legge che si ispira a quella votata 81 anni fa in piena seconda guerra mondiale. Secondo Washington "la Russia punta ad una guerra lunga e conta sul fatto che il sostegno dei paesi occidentali a Kiev diminuirà nel tempo"
( Roberto Festa)
2- Lo Sri Lanka nel caos . Dopo una giornata di violenti scontri si è dimesso il premier Rajapaska. L’isola sta vivendo la sua peggiore crisi economica e finanziaria provocata dalle politiche ultra liberiste e aggravata dalla pandemia. ( Martina Stefanoni)
3- "quello che sta succedendo a Cabo Delgado è la dimostrazione di come l’ingerenza delle multinazionali in Africa penalizzi il benessere della popolazione locale". L’intervista di Eleonora Panseri all’attivista mozambicana Kete Fumo.
4- Colombia, un paese ostaggio del clan del golfo. Dopo l'estradizione negli Stati Uniti del loro capo Otoniel i narcotrafficanti hanno compiuto 190 azioni terroristiche in due giorni. ( Federico Larsen)
5- Sport e politica. Ancora detenuta in Russia Brittney Griner. una delle cestiste più conosciute del mondo. La campionessa americana famosa per il suo sostegno al movimento Black Lives Matter. ( Luca Parena)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 09/05/2022
calendar_today 09/05/2022 18:59
1-La Russia isolata ma combattiva. Celebrando la vittoria sul nazismo Putin ha messo in parallelo la vittoria militare dell’unione sovietica di 77 anni fa e il conflitto attuale.
2-Giornata dell’Europa. A Strasburgo il Presidente Macron si dice favorevole alla riforma dei trattati, esclude un’ adesione a breve dell’Ucraina all’Ue e propone la creazione di una comunità politica per accogliere Kiev.
3- Filippine, un paese senza memoria. Trentasei anni dopo aver cacciato il dittatore Marcos, gli elettori hanno scelto il figlio come presidente.
4-Afghanistan, le donne di Kabul di fronte alla reintroduzione dell’obbligo del Burqa. ( Eleonora Panseri, Giuliano Battiston )
5-Stati Uniti. Perché un’eventuale cancellazione del diritto all’aborto metterebbe a rischio molte delle conquiste civili dell’America degli ultimi 50 anni. ( Roberto Festa)
6- cambiamenti climatici: L’Africa è il continente dove in modo più evidente si stanno manifestando le gravi conseguenze dei gas serra.
( Sara Milanese)
7- Serie Tv. Le produzioni italiane guardano sempre di più verso il mercato americano ( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 06/05/2022
calendar_today 06/05/2022 11:44
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 05/05/2022
calendar_today 05/05/2022 11:44
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 04/05/2022
calendar_today 04/05/2022 09:00
1- Oltre 13 milioni di ucraini costretti ad abbandonare le loro case dall'Ucraina dall'inizio dell'invasione russa. L’ Onu chiede una nuova tregua per evacuare i civili da Mariupol. ( Emanuele Valenti)
2- Guerra in Ucraina, cambiamenti climatici, pandemia. La tempesta perfetta per i Paesi in crisi alimentare. Secondo la Fao serve un'azione umanitaria urgente per salvare 200 milioni di persone colpite dalla fame.
( Eleonora Panseri, Nicola Morganti – Acra) .
3-Diritto all’aborto. Se la Corte suprema cancellerà la sentenza 'Roe v. Wade'
gli stati Uniti diventeranno un faro per i regimi oscurantisti di tutto il mondo.
( Martina Stefanoni)
4-Gran Bretagna. Il voto amministrativo di domani un test cruciale per il premier Boris Johnson. In Irlanda del nord verso una vittoria storica del Sinn fein alle elezioni parlamentari. ( Daniele Fisichella)
5- “ Grazie ai podcast riesco ad informare i russi “ intervista alla giornalista Zoya Svetova di Novaja Gazeta. ( Roberto Festa)
6- Progetti sostenibili: Nel canton Vallese Una maxi batteria idroelettrica per potenziare una storica diga per la produzione di energia.
( Fabio Fimiani)
7-- Festival dei diritti umani. Al centro dell’edizione 2022 il diritto alla salute
oggi la seconda puntata. ( Danilo de Biasio)
Radio Popolare
Esteri di martedì 03/05/2022
calendar_today 03/05/2022 09:00
1-L’esercito russo attacca Azovstal, l’ultima roccaforte dei miliziani ucraini a Mariupol...La caduta del sito siderurgico potrebbe segnare una svolta nella guerra del Donbass...Prove di dialogo tra Macron e Putin, il leader del Cremlino si dice pronto a nuovi negoziati ..ma chiede all’occidente di smettere di fornire armi a Kiev...Aggiornamenti e analisi. ( Emanuele Valenti) ..2--Diritto all’aborto, negli Stati Uniti la corte suprema pronta a ribaltare la storica sentenza Roe vs Wade . Dopo le rivelazioni del sito Politico scatta la protesta nel paese..“ tocca al governo proteggere la scelta delle donne” ha dichiarato joe biden...( Roberto Festa) ..3-Giornata della libertà di Stampa. Focus sul Messico dove negli ultimi 5 mesi sono stati assassinati 8 giornalisti. ( Eleonora Panseri, Emanuele Borzacchiello, Fabrizio Lorusso) ..4- Tennis e politca. L’esclusione degli atleti russi da Wimbledon non fa l’unanimità nel mondo sportivo. Contrari tra gli altri Nadal, Djokovic e Murray. ( Luca Parena) ..5-Festival dei diritti umani. Al centro dell’edizione 2022 il diritto alla salute ..( Danilo de Biasio)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 02/05/2022
calendar_today 02/05/2022 09:00
1-Ucraina. L’evacuazione dei civili da Mariupol un test importante per la mediazione delle Nazioni Unite. Aggiornamento e analisi. ( Emanuele Valenti)
2-Stati Uniti. Cresce l’attesa per le audizioni pubbliche sull’assalto al congresso.
Le otto sedute che saranno trasmesse dai grandi network in prime time.
Al centro dell'indagine il ruolo dell'allora presidente Trump mel diffondere le false accuse di brogli di massa e nell'istigare l'attacco. ( Roberto Festa)
3-La prevenzione dei conflitti come priorità.
Da domani fino al 5 maggio Bologna ospita il Forum Internazionale dell’
Agenzia per il Peacebuilding. ( Bernardo Venturi – AP)
5-Serie TV. THE DROPOUT, WECRASHED E LE ALTRE SERIE SUGLI IMPRENDITORI-SCAMMER. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 29/04/2022
calendar_today 29/04/2022 09:00
1-Ucraina, 65 esimo giorno di guerra. Continua la fuga dei civili. Nelle ultime 24 ore, i paesi ..confinanti hanno accolto 60mila rifugiati portando il totale a oltre 5,4 milioni. ..Ancora in alto mare l’evacuazione degli assediati nel sito siderurgico di Mariupol...2- Afghanistan. Strage in una moschea sciita a Kabul, almeno 10 le vittime...Nelle ultime due settimane una serie di attentati, rivendicati dall’ Isis, ha sconvolto il paese...( Giuliano Battiston) .. 3-Francia, Ad un passo da un accordo storico, la sinistra riformista sospende i negoziati con il partito di Mélenchon in vista delle elezioni legislative di giugno. ( Francesco Giorgini) ..4-Covid. Il Sudafrica verso una quinta ondata. L’aumento dei casi dovuto a due sottovarianti di Omicron. ( Vittorio Agnoletto) ..5-Yemen. Regge la tregua del ramadan ma la situazione umanitaria resta catastrofica...I negoziati a Baghdad tra sauditi e iraniani potrebbero facilitare la fine del conflitto e un accordo di pace. ( Laura Silvia Battaglia) ..6- Salvador, con la scusa della lotta contro la bande criminali il Presidente Bukele vieta anche le manifestazioni del primo maggio...( Gianni Beretta) ..7-Festival Cinema Africano. Presentazione della tavola rotonda internazionale di domani ..sullo sviluppo dell’universo creativo e culturale africano. ..( Chiara Piaggio) ..8-Mondialità. Conflitti e sicurezza alimentare, la via del sem terra...( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 28/04/2022
calendar_today 28/04/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 27/04/2022
calendar_today 27/04/2022 09:00
1-Guerra in Ucraina. Putin minaccia i paesi membri della Nato e promette di tagliare il gas ad altri paesi europei dopo la Polonia...2- In Transnistria una serie di esplosione potrebbe destabilizzare la regione separatista ma anche la Moldavia. ( Eleonora Panseri, Francesco Brusa - OBC) ..3- Gran Bretagna. Scoppia lo scandalo del sessismo dentro il parlamento. Sotto accusa i deputati vicini a Boris Johnson. ( Daniele Fisichella) ..4- Scandalo Pegasus. In Spagna l’intercettazione di 63 politici catalani provoca una grave crisi dentro la maggioranza. ( Giulio Maria Piantadosi) ..5-Colombia. Confessione shock sulla guerra sporca dell’esercito. Per la prima volta nella storia del paese, un gruppo di ex ufficiali ha ammesso di fronte alla commissione d’inchiesta di aver partecipato all'uccisione di 120 civili presentati come guerriglieri morti in scontri a fuoco. ( Federico Larsen) ..6-Progetti sostenibili: a Voralberg in Austria una comunità energetica agricola e partecipata...( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 26/04/2022
calendar_today 26/04/2022 09:00
1-Ucraina, nuova giornata di guerra, di corsa al riarmo e di escalation verbale. ..Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres in missione di pace a Mosca ma la sua richiesta di di un cessate il fuoco accolta con freddezza dalle grandi potenze. ..Aggiornamenti e analisi ..2- Intanto è stata superata la soglia dei 5 milioni di rifugiati ucraini e tra qualche settimana saranno 8 milioni. Da Cracovia il reportage di Esteri ..( Valentina D’Amico) ..3- Francia. Verso le legislative di giugno. ..In settimana il presidente Macron nominerà un nuovo primo ministro che avrà il compito di elaborare un programma e ottenere la maggioranza assoluta in parlamento..( Francesco Giorgini) ..4-Twitter nell’era di Elon Musk: l’uomo d’affari promette più libertà di espressione ma il suo progetto confuso non convince del tutto. ( Roberto Festa) ..5-Aspettatevi più disastri, il monito dell’Onu: in un rapporto descrive non solo le conseguenze dei cambiamenti climatici ma offre anche le ricette per mitigare i loro impatto. ( Eleonora Panseri) ..5-Calcio e lotta al Razzismo. In Belgio il club di Bruges ha inventato un’ app per denunciare gli episodi di odio allo stadio. ( Luca Parena)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 22/04/2022
calendar_today 22/04/2022 09:00
..1 Guerra in Ucraina. Ancora nessuna intesa sull’evacuazione dei civili dal complesso siderurgico di mariupol...L'Onu ha documentato l'esecuzione sommaria di almeno 50 civili a Bucha. ( Martina Stefanoni) ..2-Francia, mancano due giorni alle elezioni Presidenziali. Nonostante i sondaggi favorevoli a Macron, la candidata dell’estrema destra Marine le Pen continua a fare paura...( Francesco Giorgini) ..3-Gerusalemme, nuova giornata di tensione sulla spianata delle moschee. Israele, l’ autorità palestinese e Hamas tentano di evitare una nuova crisi. ( Eric Salerno) ..4-Stati Uniti. Sempre più diffusa la limitazione dell’accesso all’aborto. A giugno una sentenza della corte suprema ..potrebbe mettere a rischio un diritto delle donne sancito dalla costituzione. L’intervista di esteri. ..( Eleonora Panseri) ..5-Giornata mondiale della terra. Il testamento di Berta Caceres l’attivista honduregna che aveva lottato per la difesa del territorio e i diritti del popolo Lenca. ..6-La guerra vista da lontano. Nel resto del mondo prevale la neutralità e l’indifferenza. ( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 21/04/2022
calendar_today 21/04/2022 09:00
1-Ucraina, la Russia rivendica la caduta di Mariupol e Putin blocca l’assalto all’impianto siderurgico di Azovstal. Kiev e Mosca trattano sull’evacuazione dei civili dal sito assediato. Joe Biden promette più armi a Zelensky...( Roberto Festa) ..2-Raccontare la guerra senza mai nominarla. L’ impresa di un giornalista di Commersant, uno dei più autorevoli quotidiani economici della Russia. ..( Martina Stefanoni) ..3-Francia. Mancano tre giorni al secondo turno. Ieri 16 milioni di francesi hanno guardato il dibattito tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. ..Secondo i sondaggi anche questa volta la candidata dell’estrema destra non è stata all’altezza ma il presidente uscente è stato incapace a parlare alle classi popolari. ..( Francesco Giorgini) ..4-Messico: la nazionalizzazione del Litio conferma lo scontro in parlamento di due modelli: un ‘opposizione di destra al servizio delle multinazionali e un governo progressista che vuole più giustizia sociale. L’intervista di Esteri ..( Andrea Cegna ) ..5-Dal sudan la magia della musica Beja a lungo marginalizzata e riscoperta ..pochi mesi fa grazie a Tik Tok...( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 20/04/2022
calendar_today 20/04/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 19/04/2022
calendar_today 19/04/2022 09:00
1 – 55 giorni di guerra in Ucraina. Oggi è iniziata l’offensiva in Donbass, e con essa la seconda fase della guerra. La Russia ha conquistato la prima città nella regione. ..Continua anche la battaglia di Mariupol, l’esercito ceceno è entrato nell’acciaieria e dice “oggi ne prenderemo il controllo”. (Luca Steinmann)....2 – La guerra senza fine dell’Afghanistan. Due bombe esplose in una scuola del quartiere Hazaara di Kabul tornano a far parlare del paese, dove la pace non è mai davvero arrivata e dove milioni di persone rischiano di morire di fame.....3 - Presidenziali in Francia. Domani il dibattito tra Macron e Marine Le Pen, che prima del ballottaggio di domenica aggiustano il tiro per sedurre gli elettori di sinistra. (Francesco Giorgini)....4 – Stati Uniti, il presidente Joe Biden cerca di recuperare consensi in vista delle elezioni di mid term e gira l’America per raddrizzare la situazione in un momento politico molto delicato. (Roberto Festa)....5 – Messico, svolta epocale. Il parlamento approva la nazionalizzazione del litio, la materia prima più contesa dalle multinazionali per il suo ruolo nella transizione energetica e nell’alta tecnologia. (Chawki Senouci)....6 – Pedofilia nel mondo dello sport. Il campione di ciclismo Bradley Wiggins ha rivelato in un’intervista di essere stato vittima di abusi sessuali da parte di un suo allenatore. (Luca Parena)....7 – India, da sposa bambina a caporedattrice di una testata online da milioni di visualizzazioni al mese. La storia di Kavita Devi, co-fondatrice e redattrice capo di "Khabar Lahariya". (Eleonora Panseri)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 15/04/2022
calendar_today 15/04/2022 09:00
1-Ucraina. 51 esimo giorno di guerra. Più di cinque milioni di persone sono fuggite dall'inizio dell'invasione russa. L’affondo della nave ammiraglia Moskva scatena la reazione di Mosca: bombe su Kiev e per la prima volta caccia-bombardieri a lungo raggio usati contro Mariupol. ..2-La guerra fa male. Domani all’Aja iniziano gli “ Invictus Game”, la manifestazione sportiva internazionale che coinvolge ex soldati disabili e che ci ricorda che alla fine di ogni conflitto ci saranno sempre ferite fisiche, ma non solo, da curare. ..( Eleonora Panseri) ..3- Gerusalemme, l’incursione dell’esercito israeliano sulla spianata delle moschee ha causato il ferimento di 150 palestinesi. ( Eric Salerno) ..4- Francia. A 9 giorni dal secondo turno si sveglia Il fronte repubblicano...Domani attese a Parigi due manifestazioni contro Marine le Pen...( Francesco Giorgini) ..5--il libro del venerdì. “ Sri Lanka, assalto al paradiso. Avventurieri, poeti e predatori nell’isola splendente di Ambrogio Borsani. ( Vincenzo Mantovani) ..6-Restiamo umani. 11 anni fa a Gaza l’assassinio di Vittorio Arrigoni.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 14/04/2022
calendar_today 14/04/2022 09:00
1-Ucraina, 50 esimo giorno di guerra. Più di 4,7 milioni di rifugiati e 7 milioni di sfollati. Oggi aperti nove corridoi umanitari. Macron ribadisce il suo no alla parola 'genocidio' usata da Joe Biden 'Escalation verbale non serve e non aiuta'..2-Gran Bretagna. Per i richiedenti d’asilo un biglietto di sola andata per il Ruanda ..Boris Johnson lancia un piano controverso per contrastare gli sbarchi sull’isola attraverso il canale della manica. ( Daniele Fisichella)..3-Turchia, verso la chiusura di “ Fermeremo i femminicidi', il più grande gruppo di attiviste per i diritti delle donne del paese. ( Eleonora Panseri) ..4-Razzismo ambientale. Negli Usa il governo federale ha avviato un’inchiesta sui permessi concessi alle industrie altamente inquinanti nelle zone della Louisiana abitate dai neri. ( Roberto Festa) ..5-World Music. Da Kingston “ Midnight Rocker” il nuovo album di Horace Andy il vocalist preferito dei Massive Attack. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 13/04/2022
calendar_today 13/04/2022 09:00
1-Ucraina. 49 esimo simo giorno di guerra. ..Il destino di Mariupol legato alla battaglia per il controllo dell’ impianto siderurgico Azovstal. La Russia considera obiettivi militari legittimi i veicoli Usa e Nato che trasportano armi attraverso il territorio Ucraino. La Finlandia lancia il dibattito sulla sua adesione all’alleanza atlantica. ..2-” Il presidente Steinmeier rappresenta la Repubblica Federale di Germania” ...Pur confermando il massimo sostegno a Kiev, Berlino fa sapere che non ha gradito lo sgarbo di Zelensky al capo di Stato tedesco. ( Arturo Winters) ..3-Il monito dell’Onu al governo britannico. I maschi single non possono ospitare le donne ucraine. Numerose Ong hanno denunciato la presenza di predatori sulle..piattaforme “ una casa per i rifugiati “. L’intervista di Esteri .. ( Eleonora Panseri ) ..4-Shanghai, il lockdown di troppo. La popolazione reclusa in casa con poco cibo e poca acqua potabile sull’orlo di una crisi di nervi collettiva. .. ( Martina Stefanoni) ..5-New York City, città violenta e carissima. I primi cento giorno del sindaco Eric Adams segnati dalla sparatoria alla metropolitana e di affitti saliti alle stelle. ..( Roberto Festa) ..6-Progetti sostenibili: Saragozza città autonoma e solidale grazie ai tetti di un polo sportivo dotato di pannelli fotovoltaici. ( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 12/04/2022
calendar_today 12/04/2022 09:00
-Ucraina, 48 esimo giorno di guerra. ..Aggiornamenti e analisi...2-Gran Bretagna. Boris Johnson multato per il Partygate. ..Il premier aveva violato le restrizioni anti covid che il suo governo aveva imposto al paese durante il primo lockdown. L’opposizione laburista chiede le sue dimissioni. ..( Daniele Fisichella) ..3-Francia. Verso il secondo turno. Macron e Le Pen si contendono i voti di Mèlenchon...Secondo un sondaggio della Tv pubblica il 30 % dei suoi elettori voteranno al ballottaggio per la candidata dell’estrema destra. ( Francesco Giorgini) ..4-Stati Uniti. Joe Biden annuncia stretta su armi e le cosiddette pistole fantasma' ..'I crimini con ghost gun aumentati di 10 volte in cinque anni' ..( Roberto Festa) ..5- A Mogadiscio nasce la prima redazione giornalistica tutta al femminile. ..Il nuovo media si chiama Bilan, luminoso in lingua somala. L’intervista a Fathi Mohamed la vice caporedattrice della testata. ( Eleonora Panseri)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 11/04/2022
calendar_today 11/04/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 08/04/2022
calendar_today 08/04/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 07/04/2022
calendar_today 07/04/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 06/04/2022
calendar_today 06/04/2022 09:00
Ucraina, trump, assedio sarajevo
Radio Popolare
Esteri di martedì 05/04/2022
calendar_today 05/04/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 04/04/2022
calendar_today 04/04/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 01/04/2022
calendar_today 01/04/2022 09:00
Guerra in Ucraina, Elezoni Ungheria e la guerra di Orban alla comunità Lgbtq, fine della globalizzazione?, Caso MCKinsey mette in difficoltà Macron, la guerra e la stampa imbavagliata
Radio Popolare
Esteri di giovedì 31/03/2022
calendar_today 31/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 30/03/2022
calendar_today 30/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 29/03/2022
calendar_today 29/03/2022 09:00
negoziati Ucraina - Russia in Turchia, la neutralità dell'India nello scontro Russia - Nato, la guerra vista dai giovani, Il caso Marsiglia, ritorno sugli Oscar
Radio Popolare
Esteri di lunedì 28/03/2022
calendar_today 28/03/2022 09:00
Guerra Ucraina, negoziati Istanbul, comizio zemmour, due anni senza Raffaele Masto, Salvador, Scissione
Radio Popolare
Esteri di venerdì 25/03/2022
calendar_today 25/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 24/03/2022
calendar_today 24/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 23/03/2022
calendar_today 23/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 22/03/2022
calendar_today 22/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 21/03/2022
calendar_today 21/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 18/03/2022
calendar_today 18/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 17/03/2022
calendar_today 17/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 16/03/2022
calendar_today 16/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 15/03/2022
calendar_today 15/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 14/03/2022
calendar_today 14/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 11/03/2022
calendar_today 11/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 10/03/2022
calendar_today 10/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 09/03/2022
calendar_today 09/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 08/03/2022
calendar_today 08/03/2022 09:00
Otto Marzo a Leopoli, corridoi umanitari, Polonia e accoglienza
Radio Popolare
Esteri di lunedì 07/03/2022
calendar_today 07/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 04/03/2022
calendar_today 04/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 03/03/2022
calendar_today 03/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 02/03/2022
calendar_today 02/03/2022 09:00
ucraina, russia, biden, susi snyder, ican, ilaria sesana, altraeconoomia;
Radio Popolare
Esteri di martedì 01/03/2022
calendar_today 01/03/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 28/02/2022
calendar_today 28/02/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 25/02/2022
calendar_today 25/02/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 24/02/2022
calendar_today 24/02/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 23/02/2022
calendar_today 23/02/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 22/02/2022
calendar_today 22/02/2022 09:00
speciale ucraina, aborto colombia, petropolis, brasilia
Radio Popolare
Esteri di lunedì 21/02/2022
calendar_today 21/02/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 18/02/2022
calendar_today 18/02/2022 09:00
1- Crisi Ucraina. L’ Onu chiede a Russia e Nato di abbassare i toni... “ Rispetto ai tempi della guerra fredda la minaccia alla sicurezza globale è maggiore” ha dichiarato il segretario generale Antonio Guterres ..alla conferenza di Monaco. Questa sera Joe Biden farà il punto con i paesi alleati. Domani Putin assisterà alle manovre delle forze strategiche russe. Intanto nel Dombass si moltiplicano le violazioni del cessate il fuoco. Aggiornamenti e analisi..2-Pandemia, al via l’exit strategie. Numerosi paesi stanno allentando le misure restrittive con l’abolizione del Super Green Pass..3-La denuncia dell’Oxfam. Entro la fine di febbraio l'Unione europea ..dovrà buttare 55 milioni di dosi di vaccini perché in scadenza...4-Bolivia: lanciato l'Istituto Iberoamericano per le Lingue indigene, il suo ..obiettivo è salvare più di 400 lingue indigene
Radio Popolare
Esteri di giovedì 17/02/2022
calendar_today 17/02/2022 09:00
1-Ucraina. In piena guerra fredda tra Russia e Stati Uniti, gli scontri nel Dombass ..rischiano di vanificare le iniziative diplomatiche degli ultimi giorni.-..Washington torna a parlare di invasione imminente. ..Mosca rende pubblica la lettera di risposta alla casa Bianca, “ Via tutte le forze e le armi dal sud-est dell'Europa e dai Baltici “. L’ Onu lancia un appello alla "moderazione"...2-Mali. La Francia ritira le sue truppe dal paese africano...“ non c'erano piu' le condizioni politiche, operative e giuridiche per mantenere sul..posto la presenza militare ed internazionale” dichiara Macron ..3- Diario americano. Il New York Times vince la sua battaglia contro Sarah Palin ma il clima politico e culturale nel paese è sempre meno favorevole alla libertà di stampa..4- Cannabis, la mappa dei paesi che hanno approvato leggi a favore del possesso e la distribuzione..5-World Music. Dall’angola il nuovo album di Bonga, un monumento della cultura africana.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 16/02/2022
calendar_today 16/02/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 15/02/2022
calendar_today 15/02/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 14/02/2022
calendar_today 14/02/2022 09:00
1-Crisi Ucraina. La vecchia Europa gioca ad oltranza la carta diplomatica ..Dopo Macron, è il turno Olaf Scholz, oggi ha incontrato il presidente Zelensky, domani sarà a Mosca. ..Giornata dei piccoli segnali positivi. ..Secondo Il cancelliere tedesco l’ingresso dell’ucraina nella Nato non è in agenda E anche dal Cremlino arriva un gesto di distensione: A una domanda esplicita di Putin se abbia ha senso continuare con il dialogo, Il ministro degli esteri Lavrov ha risposto di si. ..( Arturo Winters, Roberto Festa) ..3-Afghanistan, 6 mesi fa il ritiro dei soldato americani...La situazione economica e sociale è drammatica ma Joe Biden ha deciso di tenersi la metà dei fondi afghani depositati negli Stati Uniti...( Martina Stefanoni) ..4-Nicaragua, un paese senza memoria . Muore in carcere Hugo Torres, il leggendario guerrigliero sandinista che il Presidente Ortega aveva fatto arrestare per tradimento. ( Gianni Beretta) ..5-La radio al tempo della pandemia. Nel Ruanda ha permesso ai bambini dei villaggi di seguire le lezioni a distanza. ( Simone Nobile – Avsi) ..6- Serie Tv. La fantastica signora Maisel, su Netfliz al via la quarta stagione. ( Alice Cucchetti - Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 11/02/2022
calendar_today 11/02/2022 09:00
1-Crisi ucraina. le esercitazioni militari Russia – Bielorussia allarmano Kiev..Joe Biden convoca un vertice telefonico con gli alleati europei..Ma secondo ll ministro della Difesa britannico, Ben Wallace, Mosca non ha nessuna ..intenzione di invadere il suo vicino. ..2-Messico. Un giornalista assassinato nello stato di Oaxaca. ..Il quinto quest’anno. Heber Lopez Vazquez, era responsabile del sito NoticiasWeb. ..3-Sudan. Non si ferma la protesta contro il colpo di stato di ottobre scorso. ..Almeno due volte a settimana migliaia di persone scendono in piazza a khartum per chiedere il ritorno di un governo civile. L’unica risposta della giunta militare è una feroce repressione che ha provocato 80 morti..4- Editore o piattaforma streaming. Spotify ha sciolto il dubbio cancellando ..il canale podcast dell’ideologo dell’estrema destra francese Alain Soral...5-Sudafrica 11 febbraio, 32 ani la liberazione di Nleson Mandela..6- Calcio e affari. Al via il campionato argentino più strano della storia..7- i libri del venerdì, due saggi per celebrare il BlackHistoryMonth.."America Latina Afrodiscendete”: una storia di (R)esistenza"   Diego Battistessa  .. "Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi" di Raúl Zecca Castel.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 10/02/2022
calendar_today 10/02/2022 09:00
Processo Kavala, attentati Parigi, i faldoni nascosti di Trump, aborto negato nel Salvador, lata naganshkar
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 09/02/2022
calendar_today 09/02/2022 09:00
1- Attentati di Parigi. 5 mesi dopo l’apertura del processo il principale accusato Salah Abdeslam ha deciso di rispondere ai giudici della corte d’assise. L’unico sopravvissuto dei commando jihadisti si è difeso affermando di non aver ucciso nessuno nella notte del 15 novembre 2015...2-Crisi Ucraina. L’ Europa punta sul rilancio degli accordi di Minsk e per evitare la guerra. Ma i veti del parlamento di Kiev contro l’autonomia del Donbass e le esercitazioni militari Russia- Bielorussia che iniziano domani rischiano di vanificare gli sforzi diplomatici...In esteri il ruolo che potrebbe giocare la Polonia, membro dell’ue e della Nato e paese confinante con l’ Ucraina. ( Emanuele Valenti, prof Daniele Stasi) ..3- Diario americano. A New York Il sistema del riconoscimento facciale voluto dal neo sindaco Eric Adams potrebbe portare al divorzio con l’ala progressista dei democratici al consiglio comunale. ( Roberto Festa) ..4-Criptovaluta, la nuova frontiera di furti e riciclaggio...Nelle ultime ore Fbi ha sequestrato 3,6 miliardi di dollari in bitcoin. ..( Andrea Zighetti) ..5- Progetti sostenibili. Quando un tram diventa un rigeneratore di quartieri e sostenitore dell’innovazione industriale locale. L’esempio di Saragozza in Spagna...( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 08/02/2022
calendar_today 08/02/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 07/02/2022
calendar_today 07/02/2022 09:00
1-"Cominciamo a costruire una risposta che consenta di evitare la guerra” ..A Mosca in corso il vertice Macron – Putin sulla crisi Ucraina ..Washington irritata per l’autonomia diplomatica della vecchia Europa ..Kiev invece prende le distanze dalle previsioni apocalittiche diffuse dal Pentagono...( Roberto Festa) ..2-Le piattaforme streaming e i podcast Novax. La tesi della libertà di espressione mostra tutti i suoi limiti, l’ hashtag Deletespotify sempre più popolare sul web...( Andrea Zighetti) ..3-Dakar festeggia una vittoria che unisce tutto il paese. La coppa d’Africa è la consacrazione di una generazione di campioni cresciuta in Francia ma che ha deciso di indossare i colori del Senegal. Il Reportage di Davide Lemmi – Fada..4 Serie TV. Su netflix INVENTING ANNA, LA NUOVA SERIE DI SHONDA RHIMES l’autrice di Grey’s Anatomy. ( Alice Cuccchetti – Film tv)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 04/02/2022
calendar_today 04/02/2022 09:00
1-Crisi ucraina. La vecchia Europa si muove. La prossima settimana Macron e il cancelliere tedesco Scholz a Mosca e Kiev. Sul tavolo l’espansione della NATO verso Est che la Russia considera una dichiarazione di guerra. Intanto alla olimpiadi invernali di Pechino Putin ha incassato l’appoggio della Cina. ..( Gabriele Battaglia, Sergio Romano) ..2-La settimana orribile di Facebook. Il più grande crollo di un azienda a Wall Street è dovuto a una trimestrale deludente ma soprattutto alla nuova politica di Apple sulla privacy che secondo le previsioni farà perdere molti soldi al Social Network di Zuckerberg. ( Andrea Zighetti, Marco Schiaffino) Lo speciale di Esteri ..3-Finalmente una buona notizia per Joe Biden. Nonostante il picco della variante Omicron, l'economia americana ha creato in gennaio 476.000 posti di lavoro. " Nell'ultimo anno abbiamo visto il più grande calo del tasso di disoccupazione mai registrato” ha twittato la Casa Bianca ..5-Il libro del venerdì. Siamo già oltre? La globalizzazione tra fake e smart di Alfredo Somoza.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 03/02/2022
calendar_today 03/02/2022 09:00
1-Cuba, 60 anni fa l’ inizio del Bloqueo imposto dagli Stati Uniti. ..L’embargo, che ha un impatto su ogni aspetto della vita sull’isola, non ha impedito ai fratelli Castro ..di fornire alla popolazione ottimi sistemi sanitario e educativo. Ma la gravissima crisi economica dovrebbe indurre l’attuale dirigenza ad attuare profonde riforme...( Claudio Agostoni, Gianni Beretta) ..2- In Europa la fine della pandemia è dietro l’angolo, L’OMS lancia un messaggio all’insegna dell’ ottimismo ma avverte che l’attuale tregua può durare a lungo soltanto se si raggiungerà..un alto tasso di vaccinazione in tutto il mondo. ( Andrea Zighetti) ..3- In Africa una persona su 5 soffre di denutrizione e 93 milioni di persone in 36 Paesi sono senza cibo. Dal nuovo rapporto dell’Oxfam pubblicato alla vigilia del summit africano e europeo...( Francesco Petrelli – Oxfam) ..4-Diario Americano. Joe Biden a New York, alle prese con una ondata di criminalità senza precedenti. ( Roberto Festa) ..5-World Music: dalla Nigeria l’album di “ Ibibio Sound Machine “, il collettivo che condanna nelle sue canzoni l’estremismo di Boko Haram e che cita la Techno di Detroit e la Disco di..Moroder. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 02/02/2022
calendar_today 02/02/2022 09:00
Ucraina tra dialogo e minacce, l'offensiva della destra radicale negli Usa in vista del Midterm, il caso Joe Rogan e Spotify, disastro ambientale in perù, Pechino 2022 e la questione Taiwan
Radio Popolare
Esteri di martedì 01/02/2022
calendar_today 01/02/2022 09:00
1-“Le città muoiono solo se lo decidiamo noi” in Birmania il movimento pro democrazia ha indetto lo sciopero del silenzio in occasione del primo anniversario del golpe militare ..2- Israele pratica un sistema di apartheid' verso i Palestinesi. Pubblicato oggi il rapporto annuale di Amnesty International di 211 pagine frutto di 4 anni di ricerca. ..3-Abusi nella chiesa. In Spagna la Procura Generale di Madrid ha chiesto a tutte le procure territoriali di inviare dati sulle inchieste aperte. Il Reportage di Esteri ..4-Stati Uniti. Cresce la voglia di sindacato nelle grandi aziende. Dopo Starbucks e Amazon adesso si mobilitano i lavoratori del New York Times ..6-Quando i social stimolano la lettura. Il caso di Tik Tok che fa volare gli acquisti di libri tra i giovani.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 31/01/2022
calendar_today 31/01/2022 09:00
..1-Portogallo. Maggioranza assoluta per il primo ministro Antonio Costa. ..Gli elettori hanno premiato le politiche espansive del governo socialista..2-Francia. La primaria popolare non ha risolto i problemi della gauche...Nonostante la vittoria dell’ex ministra della giustizia Cristiane Taubira, gli altri 7 candidati di sinistra non si ritirano dalla corsa all’Eliseo. ..3-Birmania, 1 febbraio 2021. Vigilia del primo anniversario del golpe militare. La repressione del regime non ferma la protesta pro democrazia..4- Diario americano. Il crollo di un ponte in Pennsylvania rilancia il dibattito sullo stato delle infrastrutture ..6-Serie TV. Dal 2 febbraio su Disney+ PAM & TOMMY, la miniserie  che otto episodi si propone di raccontare la vera storia del sex tape virale.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 28/01/2022
calendar_today 28/01/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 27/01/2022
calendar_today 27/01/2022 09:00
1- Ucraina. North Stream 2 di nuovo al centro della nuova crisi...Joe Biden minaccia di bloccare il gasdotto tra Russia e Germania in caso di invasione...2- Stati uniti. Va in pensione il giudice della corte suprema Stephen Breyer..Joe Biden ha ribadito che manterrà la promessa di nominare una afro americana al suo posto. ( Roberto Festa) ..3-Francia. Dopo che 7 candidati su 8 hanno rifiutato di mettersi in gioco, 500 mila militanti di sinistra hanno deciso di indire una primaria popolare online e decidere chi dovrebbe rappresentarli alle prossime presidenziali. ..4-Giorno della memoria. Tik Tok con Unesco contro negazionismo sui social ..Annunciato partenariato insieme a Congresso Ebraico Mondiale...( Andera Zighetti) ..5- Il libro del giovedì. L’eredità di Auschwitz di Georges Bensoussan  ..5- Diritti umani. In Asia la repressione viaggia sul digitale. I Regimi militari spendono milioni di dollari per il reclutamento di hackers, influencers e trolls per ..manipolare l’opinione pubblica e denigrare le ong. ( Felice Meo, Vittorio Longhi) ..6- World Music. Da Capo verde l’album del chitarrista Pascoal, ex ribelle durante la gli anni della lotta armata contro il dominio coloniale portoghese...( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 26/01/2022
calendar_today 26/01/2022 09:00
..1- A Parigi prove di dialogo tra russi e ucraini per tentare di allentare le tensioni. ..Attesa per il Vertice di Venerdì tra Macron e Putin...Intanto Washington esclude un’ invasione russa su vasta scala e parla adesso di attacco mirato di Mosca a metà febbraio. ..2-Falsi elettori di Donald Trump per ribaltare l'esito delle presidenziali del 2020. il ministero della giustizia annuncia l’apertura di un ‘inchiesta ..3-Il Bitcoin non è adatta per essere una moneta a corso legale. Monito del FMI al governo del salvador, il primo a adottarlo per il pagamento di beni e servizi. Secondo il fondo monetario, la criptovaluta è diventata un canale sicuro per le transazioni dei narcotrafficanti. ( ..Guglielmo Vespignani – Andrea Zighetti) ..4. Canada. identificate altre 93 tombe di bambini nativi in una ex scuola cattolica. Le ricerche sono state effettuate nella stessa area dove erano stati ritrovati i ..resti di 215 bambini in primavera ..5-Progetti sostenibili: Calore autoprodotto da sole e legna per il teleriscaldamento. L’esempio della comunità ..energetica autonoma di Ammerbuch, nel Baden Wurttenberg...( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 25/01/2022
calendar_today 25/01/2022 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 24/01/2022
calendar_today 24/01/2022 09:00
1-Crisi Ucraina. La Nato rafforza i confini orientale e sfida apertamente la Russia...Ma basterebbe un piccolo errore di calcolo per trasformare la guerra dei nervi in un conflitto regionale. (Emanuele Valenti)..2- In Egitto si tortura nelle stazioni di polizia...I video pubblicati dal Guardian incastrano il regime del Presidente Al Sisi. (Guglielmo Vespignani)..3-Libertà di stampa. L’ex leader del Tea party Sarah Palin porta in tribunale il New York Times accusato di calunnia. Il processo che si apre oggi deciderà ..il futuro del primo emendamento. (Roberto Festa)..4- L’ Africa e la maledizione del golpe militare. Dopo Mali e Guinea nelle ultime ore è toccato al Burkina Faso. Il punto di esteri. (Luisa Nannipieri)..5-La morte di Thich Nhat Hann vista dal Sud Est Asiatico. In Esteri i rapporti tra Buddismo e Politica dove spesso i monaci sono in prima linea sia come paladini di autocrati sia come sostenitori di diritti umani. (Felice Meo)..6-Serie TV e Podcast. Il caso di Only Murders in the Building. (Alice Cuchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 21/01/2022
calendar_today 21/01/2022 09:00
1-Siria, una tragedia umanitaria sena fine. Gelo e neve devastano le tendopoli dei profughi. Bambini ricoverati per ipotermia. Intanto le Ong fanno fatica ..a raccogliere fondi. ( Martina Stefanoni) ..2- Crisi Ucraina. Russia e Stati Uniti finalmente si parlano.. Alla conferenza di Ginevra i ministri degli Esteri Blinken e Lavrov hanno deciso di continuare il dialogo per evitare il peggio. ..3-Etiopia. Impasse militare e politica nella guerra tra l’esercito federale e i ribelli del Tigray. Il punto di Sara Milanese,..4- Estremisti Indù contro il matrimonio interreligioso con musulmani. ..Negli ultimi mesi segnalati numerosi episodi di violenza contro le coppie miste...( Guglielmo Vespignani ) ..5-Effetto Bloqueo. Cuba verso un nuovo Periodo Especial ma senza Fidel...Rispetto agli anni 90 la popolazione non intravede una via d’uscita...A complicare le cose la nuova politica monetaria. ..6-Il libro del venerdì. Massa per velocità. Un racconto dalla Cina profonda di Gabriele Battaglia. ..7-Torna l’inflazione ma qualcuno ci guadagna. È il tema della rubrica sulla Mondialità. ( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 20/01/2022
calendar_today 20/01/2022 09:00
1-Stati Uniti. Il secondo anno alla casa bianca di Joe Biden inizia tra..l’ennesima bocciatura in senato e una gaffe sull’Ucraina...( Roberto Festa) ..2-Gerusalemme. Lo demolizione di una casa di palestinesi nel quartiere .. di Sheikh Jarrah conferma che non c’è stata nessuna discontinuità politica tra il governo attuale e quello di Netanyahu. ( Martina Stefanoni) ..3-La sindrome dell’Avana non esiste. La Cia ha concluso che i diplomatici americani a Cuba che avevano sofferto di misteriosi mal di testa e nausea..non sono state vittime dell'attacco di una potenza straniera. ..( Guglielmo Vespignani ) ..4-Pechino 2022 e Boicottaggio diplomatico:..A 14 giorni dall’apertura dei giochi l’ Unione europea ancora spaccata sulla linea da adottare. ( Vittorio Longhi) ..5- Qui a Tonga, è tutto ricoperto di polvere grigia. La testimonianza di una giornalista locale alla BBC. ( Andrea Zighetti) ..6-Il libero del giovedì: “ Ei fu, la morte di Napoleone “ di Vittorio Criscuolo. ..7-World Music. Quando l’egitto ballava sui ritmi del Jeel, ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 19/01/2022
calendar_today 19/01/2022 09:00
1 - “Nel nome di dio, dimettiti”. È sempre più ampia la schiera dei conservatori che chiedono a Boris Johnson di farsi da parte. Dopo lo scandalo del party gate il primo ministro britannico è sempre più sotto pressione e anche il suo partito gli chiede di lasciare il suo posto. (Martina Stefanoni)..2 – La crisi in Ucraina. La diplomazia prova a giocare le sue ultime carte..Biden ha spedito il suo segretario di stato, Blinken, in Europa. Venerdì vedrà il russo Lavrov. I nodi irrisolti degli ultimi 30 anni hanno ormai prodotto una situazione esplosiva. (Emanuele Valenti)..3 – Francia. Macron inaugura al parlamento europeo il semestre francese, ma il capo dell’Eliseo parlando agli europarlamentari, si è rivolto anche ai suoi elettori in Francia. (Luisa Nannipieri)..4 – Le società di Donald Trump sotto accusa. Per la procuratrice di New York ha portato avanti pratiche "fraudolente e ingannevoli" per ottenere benefici economici. (Roberto Festa)..5 – Cambogia, ricominciato il processo al leader dell’opposizione Kem Sokha dopo due anni di stop per la pandemia. Un procedimento farsa, ritenuto da molti un caso politico fabbricato al solo fine di garantire la rielezione del primo ministro Hun Sen, al potere dal 1985. (Felice Meo)..6 – Pechino 2022. Le ong per i diritti umani avvertono gli atleti che parteciperanno ai giochi invernali: in Cina sorveglianza di massa, parlare degli Uighuri potrebbe mettervi in pericolo. (Vittorio Longhi)..7 – Progetti sostenibili. Grenoble è la Capitale Verde d’Europa 2022. (Fabio Finiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 18/01/2022
calendar_today 18/01/2022 09:00
1-Stati Uniti. Da oggi al senato due votazioni cruciali per Joe Biden...La casa Bianca scende in campo per la modifica delle regole sull'ostruzionismo allo scopo di fare passare le leggi sul diritto al voto. ( Roberto Festa) ..2-Gran Bretagna. Boris Johnson congela per due anni il canone tv, principale fonte di finanziamento della Bbc. Secondo le opposizioni si tratta di una vendetta per l'imparzialità espressa dall'emittente. ( Daniele Fisichella) ..3-Messico. Assassinati due giornalisti a Tijuana e Vera Cruz. Secondo la polizia le vittime indagavano sugli intrecci tra politici locali e narcotrafficanti. ..( Fabrizio Lorusso) ..4-Storia di Povertà e disuguaglianza in America . A Los Angeles assaliti i treni merci che dai porti di San Pedro e Long beach approvvigionano l’E-Commerce...Teatro dei saccheggi l’area delle tendopoli dove vivono 60 mila senza casa...( Martina Stefanoni) ..5-Olimpiadi invernali. La variante omicron terrorizza gli organizzatori di Pechino 2022. il punto di Vittorio Longhi.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 17/01/2022
calendar_today 17/01/2022 09:00
1- Yemen. I ribelli Huti portano la guerra nel golfo. Colpito un sito energetico ad Abu Dahbi. Insieme ai sauditi, dal 2014 gli emirati arabi guidano una coalizione militare per contrastare i ribelli sciiti e l’influenza dell’Iran nell’area. (Emanuele Valenti)..2-Austria. dal primo febbraio entrata in vigore dell’obbligo vaccinale ..Il progetto di legge dovrebbe essere approvato giovedì dal parlamento. Nel fine settimana migliaia di persone in piazza contro questa misura accusata di violare le libertà individuale...Il reportage di Esteri (Alessandro Ricci)..3-La disuguaglianza ai tempi del Covid. Secondo il rapporto di Oxfam, dall'inizio dell'emergenza Covid-19, ogni 26 ore un nuovo miliardario si è unito al club dei super-ricchi...Inoltre la pandemia ha colpito più duramente le donne, che hanno perso 800 miliardi di dollari di redditi nel 2020. (Misha Maslennikov Oxfam Italia)..4. New York. È finita la tregua tra il nuovo sindaco Eric Adams e la sinistra del partito democratico. (Roberto Festa)..5 -Cina, Il tasso di natalità ai minimi storici. Per frenare il declino delle nascite Pechino aveva varato un pacchetto di incentivi economici e sociali ma il costo della vita ha scoraggiato i giovani a fare figli. (Andrea Zighetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 14/01/2022
calendar_today 14/01/2022 09:00
1-E se fosse la goccia di troppo? ..La Gran Bretagna sotto shock per le feste di Boris johnson in pieno lockdown. Ma il party dei suoi alla vigilia del funerale del Principe Filippo rischia di accelerare la sua uscita di scena. (Martina Stefanoni).. ..2-Covid e disuguaglianze. ..Secondo Oxfam in Asia sono emersi 20 nuovi miliardari pandemici, la maggior parte operatori nel settore sanitario. Ma allo stesso 140 milioni persone sono cadute nella povertà più assoluta. (Guglielmo Vespiniani)....3-Liberate Ahmad Reza Djalali. Nel giorno del suo ..50esimo compleanno l’appello di Amnesty al regime di Teheran. Da oltre tre anni il medico iraniano-svedese si trova nel braccio della morte perché accusato di spionaggio. (Andrea Zighetti, Riccardo Noury-Amnesty Italia)....4-Messico, la storia delle buscadores, i collettivi di..de donne che cercano i 90 mila desaparacidos. ..Il processo ha dato alla luce una canzone diventata il ..simbolo della loro lotta. (Fabrizio Lorusso)....5-Mondialità: dalla pandemia alla guerra commerciale Stati Uniti Cina, l'anno che verrà. (Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 13/01/2022
calendar_today 13/01/2022 09:00
1-Coblenza la Norimberga dei gerarchi siriani. Condannato all’ergastolo per crimini contro l'umanità Anwar Raslan, ex colonnello dei servizi di intelligence di Damasco. È accusato della morte di molti prigionieri e di migliaia di casi di tortura. La giustizia tedesca ha applicato il principio della giurisdizione universale. ( Marta Bellingreri) ..2-L'aumento della repressione e della violenza è un segno di debolezza dei regimi autocratici. Dal rapporto annuale di Human Rights Watch. ( Andrea Zighetti) ..3-Stati Uniti. Ai minimi storici il gradimento di Joe Biden. Soltanto il33% degli americani approva la sua politica. L’inflazione e il costo della vita trav le cause della sua impopolarità. ( Roberto Festa)..4-Australia, verso l’espulsione di Novak Djokovic. ..le autorità tentano di creare un pericoloso precedente..il punto di esteri con Vittorio Longhi ..5-Palestina, Un viaggio nel passato. Restaurata la musica perduta dell’Intifadah. Durante il lockdown scoperti in Cisgiordania 10 mila nastri che saranno digitalizzati. ( Marcello Lorrai)..6-Detroit, da Motor town alla Techno. Il documentario sul Dj francese Laurent Garnier, OFF the records, racconta la più grande rivoluzione musicale degli ultimi 40 anni.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 12/01/2022
calendar_today 12/01/2022 09:00
1– Ad Hong Kong è il 2047. Con l’annuncio dell’introduzione di nuovi reati nella legge sulla sicurezza nazionale, lo spazio per l’opposizione è sempre più ridotto, e l’ex colonia britannica è ormai una città cinese. ....2 – Russia e occidente sono ancora molto distanti. A Bruxelles, alla riunione tra la Nato e una delegazione di Mosca, il nodo è sempre l’Ucraina. (Emanuele Valenti)....3 – Stati Uniti. Per cambiare le regole del voto in senato ed eliminare l’ostruzionismo, ora Biden deve passare dalle parola ai fatti. (Roberto Festa)....4 – Boris Johnson ammette di aver partecipato al party di downing street del 2020, mentre il Regno Unito era in Lockdown. A Londra va in scena l’arroganza del potere. (Chawki Senouci) ....5 – Francia verso le presidenziali. La sinistra è frammentata, ma nessuno fa un passo indietro. La conferma arriva dall’ultima intervista di Melenchon che rivendica la guida della Gauche. (Francesco Giorgini)....6 – Metoo in Grecia. Ad Atene si è aperto il processo ad un allenatore di vela accusato di aver violentato una ragazzina di 11 anni nel 2010. E’ il primo procedimento del genere ed è un passo importante per il movimento femminista ellenico. (Andrea Zighetti)....7 – Progetti sostenibili. Nel Galles, un tunnel ferroviario abbandonato diventa una pista ciclabile. (Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 11/01/2022
calendar_today 11/01/2022 09:00
1-Guantanamo,20 anni dopo. L’anniversario della vergogna per l’occidente L’intervista a Laura Silvia Battaglia, ..2-In Afghanistan Incombe una vera e propria catastrofe umanitaria. L’Onu ha lanciato un appello per raccogliere 4,4 miliardi di dollari. 22 milioni di persone hanno urgente bisogno di assistenza. ( Martina Stefanoni) ..3- Stati Uniti. La sfida di Joe Biden ai repubblicani. La casa bianca ha deciso di appoggiare la riforma del voto al senato per sbloccare i maxi investimenti...( Roberto Festa) ..4-Libertà di stampa. Ad Hong Kong anche il 2022 sotto il segno della repressione. ( Andrea Zighetti) ..5-Terre agricole. In Kenya al via la campagna di boicottaggio della KFC. ..Le Ragioni di una rivolta contro Il gigante del fast food. ( Marta Gatti)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 10/01/2022
calendar_today 10/01/2022 09:00
1-Crisi Ucraina. Iniziati a Ginevra i colloqui tra Stati Uniti e Russia...Sullo sfondo la nuova architettura della sicurezza in Europa. ..( Emanuele Valenti) ..2-Stati Uniti. Joe Biden e l’ impossibile dialogo con i repubblicani ormai schierati con Donald Trump e contro la democrazia. ..( Roberto Festa) ..3-Presidenziali francesi. L’ex ministra della giustizia Christiane Taubira condiziona la sua partecipazione a una primaria aperta agli altri sette candidati della gauche...Il punto di Esteri...4-Sicurezza e sorveglianza di massa. Il garante della Privacy dell’UE chiede ..a Europol di cancellare i dati sensibili di cittadini non collegati a inchieste di polizia ..( Andrea Zighettti) ..5-Serie TV: al via la seconda stagione di Euphoria con Zendaya...( Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 23/12/2021
calendar_today 23/12/2021 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 22/12/2021
calendar_today 22/12/2021 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 21/12/2021
calendar_today 21/12/2021 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 20/12/2021
calendar_today 20/12/2021 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 17/12/2021
calendar_today 17/12/2021 09:00
1-Birmania. La giunta militare sta riducendo alla fame la popolazione. Secondo il rapporto - denuncia di Amnesty Internazionale la vendetta dei golpisti mira a stroncare la resistenza di chi si oppone al colpo di stato del primo febbraio scorso. ( Martina Stefanoni) ..2-"Siamo una generazione che impara da chi è venuta prima” ..Gabriel Boric ha chiuso la campagna elettorale con un raduno oceanico a Santiago del Cile. Il reportage di Paolo Hutter..3- Scandalo Pizza Party, Omicron, sconfitta alle suppletive: la settimana orribile di Boris Johnson rischia di provocare una grave frattura ..dentro il partito conservatore. ( Daniele Fisichella) ..4-Francia. La confusione regna nella campo della Gauche. ..Con la probabile candidatura dell’ex ministra della giustizia Cristiane Taubira saranno 8 i candidati di sinistra alle Presidenziali 2022...( Francesco Giorgini) ..5-Intelligenza artificiale e lavoro. L’avanzata della robotizzazione pone due grosse questioni: l’occupazione e il finanziamento delle pensioni. ..( Alfredo Somoza) ..6-” Devo smetter di battere i calci d’angolo? “ Sul numero odierno di le monde lettera aperta di Dimitri Payet, il fantasista del Marsiglia bersagliato da cori razzisti e lanci di bottigliette. ( Vittorio Longhi)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 16/12/2021
calendar_today 16/12/2021 09:00
1 – Cile, domenica al voto per il ballottaggio delle presidenziali. La sfida tra il candidato di estrema destra Antonio Kast e quello di sinistra Gabriel Boric è una lotta tra passato e futuro. ....2- Stati Uniti, presentato il rapporto annuale sulla pena di morte. Nel 2021 condannate alla pena di morte 18 persone, il numero più basso dal 1988, ma 17 di questi avevano problemi di salute mentale e 10 erano afroamericani. (Roberto Festa)....3 – Tensione in Libia. Un gruppo di miliziani ha circondato l'ufficio del primo ministro a Tripoli. A rischio le prime elezioni democratiche previste per il 24 dicembre. (Omar Caniello, Arturo Varvelli)....4 – Turchia e Armenia verso il disgelo. I due governi avviano un negoziato per normalizzare i loro rapporti, bloccati dall’inizio degli anni ‘90 e segnati dal genocidio degli armeni. (Emanuele Valenti)....5 – Il calcio è politica. Alla Fifa Arab Cup, gli atleti arabi festeggiano i goal sventolando la bandiera palestinese e per qualche istante la striscia di Gaza esce dal silenzio in cui è sprofondata. (Chawki Senouci)....6 – World music. La Rumba congolese entra nell’elenco dei patrimoni immateriali dell’umanità dell’Unesco. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 15/12/2021
calendar_today 15/12/2021 09:00
1-Cyber sicurezza.- Corsa contro il tempo per riparare la falla di Log4J ..che sta seminando panico nella rete. ( Marco Schiaffino) ..2- “ sono stanca di scappare e di nascondermi” ..Sul Guardian una giornalista afghana racconta, in un articolo non firmato, la sua battaglia quotidiana per fuggire ai talebani. ( Martina Stefanoni) ..3- Abusi sessuali nello sport. Ritorno sul mega risarcimento di 400 milioni di dollari alle 500 ginnaste americane vittime di Laurence Nassar medico della nazionale. ..( Luca Parena) ..4—Stati Uniti. New York avrà la sua prima donna commissaria alla guida del dipartimento di polizia più grande del paese. L'afroamericana Keechant Sewel è stata scelta dal sindaco eletto Eric Adams, ( Roberto Festa) ..5-Progetti sostenibili: al via la prima pista ciclabile extraurbana a Lione, sarà lunga 250 km e collegherà 40 comuni. ( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 14/12/2021
calendar_today 14/12/2021 09:00
1-Assalto al Capitol Hill. Rivelati i whatsapp di Trump Junior che potrebbero incastrare il padre. Il punto di Esteri. ..2- Riscaldamento globale. L'Organizzazione Meteorologica Mondiale .. ha certificato una nuova temperatura massima nell'Artico: 38 gradi ..registrati l'anno scorso in Siberia. ..3-Bristol, capitale europea del Movimento Black Lives Matter. A processo i 4 attivisti che due anni fa hanno abbattuto la statua del commerciante di schiavi Edward Colston. Banksy ha pagato gli avvocati con la vendita di migliaia d magliette da lui disegnate...4- Burkina Faso, un paese ostaggio dei jihadisti. L’esercito tenta di sfruttare il malcontento della popolazione per creare le condizioni per un golpe militare, ..5-Il libro del martedì. Lady Montagu e il dragomanno. Viaggio avventuroso alle origini dei vaccinidi Maria Teresa Giaveri ...6-Land Grabbing: Il viaggio in Africa occidentale della Carovana per il diritto alla terra, all'acqua e ai sementi.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 13/12/2021
calendar_today 13/12/2021 09:00
1-Cile, domenica il ballottaggio presidenziale...Questa sera ultimo dibattito televisivo tra il candidato della sinistra Gabriel Boric e il leader dell’ultradestra José Antonio Kast. ..2-Nel nome del Patto d’Abramo voluto da Donald Trump..Visita storica del premier israeliano Naftali Bennet negli Emirati arabi. Il punto di Esteri. ..3-Francia. La Corte di appello di Parigi ha ridotto da 4 mld a 1,8 la multa a UBS. Il colosso bancario svizzero condannato per frode fiscale.-..4-Succede in Texas. Ii repubblicani approvano una legge per vietare l’insegnamento nelle scuole della teoria critica della razza ma nessuno sa come applicarla. ..5-Caos Uefa. Ritorno sull’annullamento e la ripetizione del sorteggio degli ottavi...6-Serie TV. Sulla falsariga di Black Mirror, da oggi su Sky Atlantic Made For Love con Cristin Milioti.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 10/12/2021
calendar_today 10/12/2021 09:00
1-Il silenzio sarà il nostro grido di battaglia più forte. ..In Birmania la giornata mondiale dei diritti umani celebrata con l’operazione..città morta. ( Martina Stefanoni) ..2-Messico. La strage degli innocenti. Morti in un incidente stradale più ..di 50 migranti del Centramerica diretti verso nord. ..La storia di Esteri ..3- Julian Assange rischia la prigione a vita negli stati uniti...L’alta corte di Londra ha ribaltato il verdetto contro la sua estradizione...( Luisa Nannipieri) ..4-L’asse franco – tedesco. Il nuovo cancelliere Scholz ha scelto Parigi per il suo primo viaggio all’estero. ( Francesco Giorgini) ..5-C’era una volta il BRICS, 20 anni fa l’ascesa in forza del blocco dei paesi emergenti, ( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 09/12/2021
calendar_today 09/12/2021 09:00
1-Francia. La Gauche si spacca sulle primarie per le presidenziali. ..La proposta della socialista Anne Hidalgo bocciata da verdi e dal movimento di Melenchon. Senza un candidato unico la sinistra rischia la più grande disfatta della sua storia. ( Francesco Giorgini) ..2-Stati Uniti. In corso uno sciopero senza precedenti alla Columbia University. Da più di un mese 30 mila dottorandi chiedono più soldi e una migliore assistenza sanitaria. ( Roberto Festa) ..3-Gig Economy. Con una proposta di direttiva la commissione europea punta a regolarizzare 4 milioni di rider. ( guglielmo Vespignani) ..4-Disuguaglianza al tempo della pandemia. Il caso dell’ Honduras dove una decine di famiglie detiene tutte le ricchezze del paese grazie anche alla corruzione della classe politica...5-10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani. La Cop 26 ha fatto emergere lo stretto legame tra distruzione dell’ecosistema e omicidi di attivisti ambientali. ( Sara Milanese)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 06/12/2021
calendar_today 06/12/2021 09:00
1-Crisi Ucraina. Vigilia del vertice Biden- Putin. ..La Russia ha fatto sapere che un’ eventuale adesione di Kiev alla Nato sarà considerata un minaccia militare ai suoi confini. ( Emanuele Valenti) ..2-Nuove tecnologie e disastri ambientali. In Serbia decine di migliaia di persone contro l’accordo governo – Rio Tinto per lo sfruttamento dei giacimenti di litio. Il prezioso metallo è diventato imprescindibile nella produzione delle batterie di nuova nuova generazione. ..( Alfredo Somoza) ..3-Honduras, un paese nelle mani delle bande criminali. ..In esteri la prima puntata sulle sfide che dovrà affrontare la nuova presidente Xiomara Castro...4- Conferenza di Varsavia, sovranismo al capolinea. Le ragioni del ..fallimento dei partiti di estrema destra di formare un’ unica forza politica all’europarlamento. ( Lusia Nannipieri) ..5- Diario americano. Ritorno sulla morte di Ian Fishback, il primo ufficiale ..del’esercito degli Stati uniti a denunciare la tortura dei detenuti accusati di terrorismo. ( Roberto Festa) ..6-Serie TV: l’inverno 2021 all’insegna dei revival. ( Alice Cucchetti - Film Tv)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 03/12/2021
calendar_today 03/12/2021 09:00
1-Crisi Ucraina. Verso un vertice Putin- Biden. ..Nell’agenda del Cremlino l’espansione della Nato verso est. ( Emanuele Valenti) ..2-Macron d’Arabia. Il presidente francese in visita ..nei paesi del golfo per vendere armi e riabilitare Mohamed Bin Salman,il Principe ereditario saudita accusato di crimini di guerra e tortura...( Luisa Nannipieri) ..3-Covid 19. la variante Omicron vista da Cape Town, Sudafrica. ( Guglielmo Vespignani) ..4-Cambiamenti climatici. In Kenya la siccità, che dura da almeno due anni, ha devastato le terre agricole e ucciso il bestiame. ( sara Milanese) ..5-Mondialità. La crisi dei semiconduttori toglie il sonno all’Unione Europea. La sua esclusione dalla produzione dei microchip mette a rischio l’intero settore..industriale. ( Alfredo Somoza) ..6-Il libro del venerdì. Il lungo inverno del 1933 dello storico Paul Jankowski. ( Vincenzo Mantovani)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 02/12/2021
calendar_today 02/12/2021 09:00
..1-Stati Uniti. Joe Biden lancia un nuovo piano anti covid. ..La casa bianca mira a rafforzare la campagna vaccinale per evitare il lockdown e il rallentamento dell’attività economica...( Roberto Festa) ..2-Germania. Dopo 16 anni Angela Merkel lascia la cancelleria...Per la cerimonia di addio ha chiesto all’orchestra militare di suonare ..il punk rock di Nina Hagen. ( Cristina Giordano) ..3- La generazione Windrush ancora alle prese con le leggi discriminatorie dei governi conservatori di Londra. Il caso di un cittadino britannico di origine Ghanese che per oltre due anni fu schedato come immigrato illegale. ( Martina Gatti) ..4-Effetto pandemia. L’ Onu chiede 41 miliardi di dollari per far fronte al crescente fabbisogno di aiuti in tutto il mondo. Oltre 270 milioni di persone avranno bisogno di assistenza di emergenza nel 2022...5-World Music. Ristampato l’album di culto dell’artista di capo verde tchiss lopez. Negli anni 80 visse a Roma e registrò i suoi brani tra Viterbo e Milano. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 01/12/2021
calendar_today 01/12/2021 09:00
1- Guerra in Yemen. Un’inchiesta del Guardian svela le pressioni dell’Arabia Saudita sul Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite per far bocciare la risoluzione che avrebbe prolungato l’indagine sui crimini di guerra commessi durante il conflitto in medio oriente. Minacce e incentivi agli ufficiali di alcuni paesi affinché cambiassero il proprio voto.....2- A rischio il diritto all’aborto negli Stati Uniti. Alla corte suprema inizia il procedimento per valutare la legittimità della legge sull’interruzione di gravidanza del Mississippi. La conseguenza di questa decisione potrebbe rappresentare una minaccia per l’accesso all’aborto a livello federale. (Roberto Festa)....3- La linea rossa di Putin. La Russia minaccia ripercussioni se la Nato dovesse schierare truppe in Ucraina. Il segretario di stato Usa Blinken risponde: “Siamo pronti a reagire”. (Emanuele Valenti)....4 -1 dicembre, giornata mondiale contro l’Aids. In Esteri, il caso dell’Uganda, dove un milione e mezzo di persone sono sieropositive e l’accesso alle cure è molto limitato. (Clelia Vegazzi - Avsi)....5 - “Balance ton bar”. Da Bruxelles il movimento nato su instagram che denuncia gli abusi e le violenze sessuali avvenute nei locali. (Luisa Nannipieri)....6 - Svezia, dopo 33 uomini Magdalena Anderssen è la prima donna premier nella storia del paese. Dopo un insediamento difficoltoso, ora deve formare un governo di minoranza che guiderà il paese fino alle elezioni del 2022. (Guglielmo Vespignani)....7 - Progetti sostenibili. A Berlino, la strategia per l’adattamento climatico punta sulla gestione dell’acqua piovana. (Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 30/11/2021
calendar_today 30/11/2021 09:00
1-l’Ucraina è di nuovo teatro dello scontro tra Stati Uniti – Russia. “ La presenza della nato al nostro confine possibile linea rossa “ avverte Putin. ..“ qualsiasi aggressione da parte di mosca scatenerebbe gravi conseguenze", risponde la Casa Bianca..( Emanuele Valenti)..2-Eric Zemmour punta sul passato coloniale della Francia per sedurre l’elettorato dell’estrema destra...Con una diretta youtube, il polemista razzista ha annunciato oggi la sua candidatura alle presidenziali 2022. ( Francesco Giorgini) ..3-Etiopia. Il premier etiope Abiy Ahmed invita i ribelli del Tigray alla resa. Sullo sfondo della guerra psicologica una drammatica crisi umanitaria e le ingerenze straniere. ( Sara Milanese) ..5- Diario americano. Ingenti fondi dei repubblicani destinati ai due senatori democratici che stanno bloccano le riforme di Joe Biden. ( Roberto Festa) ..6-Barbados diventa repubblica e si separa dalla regine Elisabetta. La storia di esteri. ( Guglielmo Vespignani) ..7-Land Grabbing. In kenya pastori sfrattati dalle terre ancestrali in nome della conservazione. La denuncia di Oakland institut. ( Marta Gatti) ..8-Romanzo a fumetti. ROBERT CAPA - La verità è lo scatto migliore il Graphic Novell di Florent Silloray. ( Maurizio Principato)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 29/11/2021
calendar_today 29/11/2021 09:00
1-Covid 19. “ Omicron è motivo di preoccupazione ma non di panico” Joe Biden esclude un nuovo lockdown. Il G7 elogia il Sudafrica nell'individuare la variante sia nell'avvertire gli altri paesi. ( Nicoletta Dentico direttrice del programma di salute globale della Society for international development  ) ..2- Nel 1989 a Tienanmen non è successo nulla. Nella sua offerta ad Hong Kong la piattaforma Disney cancella una puntata dei Simpson dedicata alla repressione della primavera di Pechino. ( Martina Stefanoni) .. 3- Auto elettriche e etica. Il colosso giapponese Nissan lancia la sfida ai suoi concorrenti investendo più di 15 Miliardi di Euro. Ma per la produzione delle batterie di nuova generazione le multinazionali impiegano migliaia di bambini per l’estrazione del Cobalto in Congo. ( Guglielmo Vespignani) ..4--Diario americano. L’era Trump non è ancora tramontata. ..Come se fosse in campagna elettorale l’ex Presidente degli Stati Uniti continua a inondare di messaggi politici e commerciali la posta di milioni di iscritti alle sue mailing list. ( Roberto Festa) ..5- Serie Tv. Su Sky Atlantic al via la terza stagione di Succession...( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 26/11/2021
calendar_today 26/11/2021 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 25/11/2021
calendar_today 25/11/2021 09:00
1- L’interpol ha scelto il suo nuovo presidente. L’emiratino Ahmed Naser al Raisi guiderà la polizia internazionale nonostante le accuse di tortura. La comunità internazionale teme che con la sua elezione l’interpol diventi il braccio dei regimi autoritari. ....2 – 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. In esteri la storia e la testimonianza da Ciudad Juarez, l’inferno per le messicane alla frontiera con gli Stati Uniti. (Emanuele Valenti)....3 – Tre bambini e una donna incinta tra le 27 persone annegate nella manica nel tentativo di raggiungere l’Inghilterra. La Francia è sotto shock, ma la tragedia era annunciata. (Francesco Giorgini)....4 - Germania, l’accordo a semaforo tra Spd, Fdp e Verdi c’è, ma non basta. Ora devono convincere la base dei partiti, ma la strada non è indiscesa. Malcontento tra i verdi e critiche dall’opposizione che ritiene il programma non sostenibile a livello finanziario. (Cristina Giordano, Radio Colonia)....5 – 5 anni senza Fidel. In una Cuba orfana di Castro, la rivoluzione è già storia. (Gianni Beretta)....6 - Un anno fa moriva Diego Armando Maradona. Il ricordo di Esteri (Federico Larsen)....7 – Douce France. La mostra su Carte de Séjour, il gruppo rock dei giovani del Maghreb che ha riletto la storia della società francese. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 24/11/2021
calendar_today 24/11/2021 09:00
1- Germania, il semaforo c’è. Presentato l’accordo per il nuovo governo tedesco della coalizione a tre Spd, Fdp e Verdi. Olaf Scholz si prepara ad essere il nuovo cancelliere e a sostituire Angela Merkel dopo 16 anni. (Arturo Winters, segretario di circolo Spd a Berlino)....2- Ancora tensione tra Russia e Ucraina. Le nuove esercitazioni militari al dei due paesi mantengono alto il livello dello scontro. (Emanuele Valenti)....3 – La guerra virtuale del Maghreb. Mentre crescono le tensioni tra Marocco e Algeria, sulla rete si scatena un violento scontro tra i due paesi che colpisce anche Miss Marocco e il re della musica Poprai. (Chawki Senouci)....4 – Diario Americano. Da Walmart a Starbucks, le grandi aziende statunitensi sotto accusa. (Roberto Festa)....5 – Verso il 25 novembre. La denuncia della tennista cinese Peng Shuai ha rotto il silenzio e ha ridato forza al MeToo cinese. (Guglielmo Vespignani)....6- Progetti sostenibili. Rimuovere l’asfalto per adattarsi ai cambiamenti climatici. Succede a Caen. (Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 23/11/2021
calendar_today 23/11/2021 09:00
1-Nuova Pac, vecchie abitudini. L’Europarlamento ha approvato la riforma della Politica agricola comune. Seri dubbi sulla sua capacità di essere più verde e più equa...( Marta Gatti) ..2- Yemen. La guerra dimenticata ha fatto 377 mila morti in sette anni. ..Il 60% delle vittime causato dalla scarsità di acqua, cibo e dalle malattie...Il resto è stato provocato dalle bombe saudite...3-Stati Uniti. Joe Biden ha ordinato il rilascio di 50 milioni di barili di petrolio delle riserve strategiche per contrastare il caro bolletta. ( Roberto Festa) ..4-Cile. Per vincere al ballottaggio Il candidato delle sinistre Gabriel Boric deve parlare con i gruppi sociali più poveri che storicamente non votano...( Andrea Cegna) ..5-Hong Kong. La legge sulla sicurezza nazionale colpisce ancora. ..Condannato a tre anni e 7 mesi l’attivista Tony Chung. ( Guglielmo Vespignani) ..6- 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne...In esteri il caso della Grecia dove l’impunità fa diminuire le denunce e incoraggia ..il femminicidio. ( Marta Stefanoni)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 22/11/2021
calendar_today 22/11/2021 09:00
1 Presidenziali in Cile. Tra un mese gli elettori dovranno decidere se voltare pagina o tornare all’era di Pinochet. Al primo turno ha vinto il candidato dell’estrema destra José Antonio Kast. Al ballottaggio il candidato dell’estrema sinistra Gabriel Boric dovrà mobilitare gli elettori che avevano plebiscitato la nuova costituzione. ..( Martina Stefanoni) .. 2- Mosca e Washington lavorano per un vertice ad alto livello. ..L’incontro si è reso necessario dopo la dimostrazione di forza della Russia al confine con l’Ucraina e i movimenti della Nato nel mare nero. ( Emanuele Valenti) ..3- Joe Biden conferma Jerome Powell alla presidenza della Federal Reserv per un secondo mandato. La Casa Bianca chiede a Powell di tenere l'inflazione bassa e i prezzi stabili. ( Roberto Festa) ..4- Sudan. Scarcerati i leader della società civile arrestati durante il colpo di Stato militare. Si tratta di un passo fondamentale dell'accordo raggiunto nelle ultime ore tra la giunta golpista e il governo deposto. ..5-Covid. Nelle Antille francesi la protesta antivax degenerate in crisi sociale contro il potere centrale di Parigi. Macron parla di situazione molto esplosiva. ..( Francesco Giorgini) ..6- A Hollywood turni massacranti e paghe risibili. Evitato per poco lo sciopero indetto da sindacato dei lavoratori dello spettacolo dopo la firma di un nuovo contratto collettivo. Ma per molti operatori del settore l’accordo non basta...( Alice Cucchetti-Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 19/11/2021
calendar_today 19/11/2021 09:00
1- E’ già troppo tardi. Di fronte alla violenza della quarta ondata la Germania tenta di limitare i danni. ( Cristina Giordano) ..2-La lotta paga. In India dopo la dura protesta dei contadini il primo ministro Modi costretto a ritirare le leggi sulla liberalizzazione del mercato agricolo...( Martina Stefanoni) ..3-la Spagna riapre una delle pagine più oscure della sua storia. Il governo delle sinistre ha deciso di processare i crimini del franchismo. ( Giulio Maria Piantadosi) ..4-Cina . Cresce nel mondo sportivo e politico la preoccupazione per Peng Shuai sparita nel nulla. la campionessa di Tennis aveva accusato di stupro un alto dirigente del Partito Comunista. ( Guglielmo Vespignani) ..5-Sono il virus delle menzogne .Dura attacco ai social media della Nobel per la pace 2021, la giornalista filippina Maria Ressa. ( Petra Bellagente) ..6- Mondialità. Dalla Turchia alla Bielorussia Migranti usati come arma di ricatto. ..( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 18/11/2021
calendar_today 18/11/2021 09:00
1-Dal lockdown ai novax all’introduzione della terza dose nel Green pass. Di fronte alla nuova ondata l’Europa si divide sulle strategie per limitare i danni. I casi di Francia, Germania e Gran Bretagna. ..2-Cile. Si chiude oggi la campagna elettorale per le Presidenziali di domenica. Si tratta di un appuntamento di portata storica, dopo una stagione di proteste popolari...3-Egitto. La revoca dello stato d’emergenza l’ultima trovata del generale al sisi per ingannare la comunità internazionale. Ieri un tribunale speciale ha condannato 3 oppositori fino a 5 anni di carcere ..( Riccardo Noury – Amnesty Italia) ..4--Diario americani. Dopo 55 anni finalmente liberi ..due uomini condannati per l’omicidio di Malcom X...Una nuova indagine dice che pubblici ministeri, FBI e polizia nascosero delle prove fondamentali per la loro assoluzione...5-Cuba. Il malessere di Pablo Milanese, artista simbolo ..della Revoluzione. In un concerto in Spagna ha dedicato la sua canzone Flores del futuro al movimento Archipielago.
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 17/11/2021
calendar_today 17/11/2021 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di martedì 16/11/2021
calendar_today 16/11/2021 09:00
1- Calcio e diritti umani. Nonostante le promesse del Qatar migliaia di lavoratori stranieri sono ancora intrappolati e sfruttati. la denuncia di Amnesty a un anno dai Mondiali. ( Martina Stefanoni) ..2-Stati Uniti – Cina. Il primo incontro Biden – Xi Jinping all’insegna della cortesia ma nessun progresso sulla questione di Taiwan. ( Roberto Festa) ..3- Vaccino anti covid. Pfizer e Moderna guadagnano mille dollari al secondo grazie ai contratti firmati esclusivamente con i paesi ricchi. Nel resto del mondo invece solo il 2% della popolazione ha completato la vaccinazione. ( Guglielmo Vespignani) ..4-Sanità privata e miseria. In India arrestato il più grande trafficante di organi. La Storia di Esteri ..( Sandro Gilioli) ..5-Libia, la stabilità politica rischia di rimanere un miraggio. Dopo il figlio di Gheddafi anche il Generale Haftar si candida alle presidenziali di dicembre. ..( Emanuele Valenti) ..6-Il libro del martedì. Il suicidio dell’Urss di Sergio Romano. ( Vincenzo Mantovani) ..7-Dalla Cop 26. L’impatto dei fertilizzanti di sintesi sulla produzione dei gas serra. ( Marta Gatti)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 15/11/2021
calendar_today 15/11/2021 09:00
1-La Bielorussia e l’equilibrismo di Bruxelles. ..Solidarietà alla Polonia ricattata da Lukashenko e ai migranti bloccati al confine dal governo di Varsavia. ( Emanuele Valenti) ..2-Finalmente si Parlano. Nella notte italiana vertice virtuale Joe Biden – Xi Jinping. Sul tavolo la guerra commerciale e la questione di Taiwan. ( Roberto Festa) ..3-Cuba. Ore di attesa per le manifestazioni all’Avana e in altre sei province promosse dal gruppo dissidente Archipielago...Sullo sfondo l’embargo degli Stati uniti, la grave crisi economica e lo scollamento tra partito e le nuove generazioni. ( Marcello Lorrai) ..4-Austria. In vigore il lockdown per i non vaccinati. Le ragioni di una scelta che divide. ..(Susanna Bastaroli – Die Press) ..5-DOPESICK, LA Serie TV sull’ epidemia di Oppioidi negli Stati Uniti. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 12/11/2021
calendar_today 12/11/2021 09:00
1-Cop 26. A Glasgow Trattativa ad oltranza per evitare il fallimento del negoziato...Aggiornamenti e analisi. ( Emanuele Bompan) ..2-Bulgaria al voto domenica. Sullo sfondo una profonda crisi politica, economica e sanitaria ..L’intervista di Martina Stefanoni ..3-Polonia. La Festa nazionale ha sancito l’alleanza estrema destra – governo contro i migranti intrappolati al confine con la Bielorussia. ( Guglielmo Vespignani)..4-Etiopia. Sanzioni degli Stati uniti all'Eritrea per il suo intervento militare nella regione del Tigray a fianco dell’esercito di Addis Abeba ..( Sara Milanese) ..5-La prossima carestia: cambiamento climatico e pandemia colpiscono il prezzo del grano...( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 11/11/2021
calendar_today 11/11/2021 09:00
1-Polonia – Bielorussia, due paesi storicamente ai ferri corti ma uniti nel disprezzo dei migranti. Il racconto dal confine. ..( Alessandro Ricci) ..2-Il Femminicidio è legato all’ecocidio: alla Cop 26 le testimonianze delle donne indigeni del Canada. ( Martina Stefanoni) ..3- Liberò Mandela e archiviò l’Apartheid. È morto a 85 anni Federick De Klerk ultimo presidente bianco del Sudafrica. Il Premio Nobel per la pace fu l’unico dirigente boero a capire che era finita un’epoca. ..( Alfredo Somoza) ..4-L’aumento dell’Inflazione in tutto mondo rischia di frenare la ripresa economica globale post lockdown. Focus sugli stati uniti...( Roberto Festa) ..5- Parigi 30 novembre. Josephine Baker sarà la prima donna nera a entrare nel Panthéon. La cantante e ballerina afroamericana fu membro della resistenza in Francia e attivista per i diritti civili accanto a Martin Luther King. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 10/11/2021
calendar_today 10/11/2021 09:00
..1-Bielorussia: la crisi dei rifugiati conferma le difficoltà del Presidente Lukashenko a legittimare il suo potere dopo il furto elettorale dell’anno scorso. ( Emanuele Valenti)..2-Francia: Macron rilancia il dibattito sul nucleare in Europa. ..Ieri sera nel suo discorso alla nazione ha annunciato la costruzione di sei nuove centrali. ..3-Effetto Pandora Papers. In Cile a 10 giorni dalle elezioni generali ..la camera ha votato l’impeachment per il Presidente Pinera. Martedì toccherà al Senato. ( Martina Stefanoni) ..4-La crisi idrica è la grande assente della Cop 26...La denuncia dell’ong wateraid. ( Guglielmo Vespignani) ..5-La fine di un’epoca. Dopo 28 anni l’anchorman Brian Williams lascia la Nbc. Ha incarnato le trasformazioni dell’informazione negli Statti Uniti ..( Roberto Festa) ..6-Calcio e politica. Il Red Star, la squadra del movimento operaio di Parigi, compie 125 anni. ( Francesco Giorgini) ..7-Progetti sostenibili. L’adattamento ai cambiamenti climatici della città di Brøndby in Danimarca. ( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 09/11/2021
calendar_today 09/11/2021 09:00
..1-Criminalità informatica, un'emergenza globale e danni economici pari a oltre il 6% del Pil mondiale. Il rapporto di Clusit. Da washington l’annuncio dell’arresto di 7 hacker russi e ucraini e il sequestro di 6 milioni di dollari in bitcoin estorti a aziende statunitensi. ( Marco Schiaffino) ..2-Attacco al congresso. La commissione d’indagine convoca sei consiglieri di Donald Trump. Il sei gennaio scorso alcuni di loro erano presenti nella 'war room' per aiutare il presidente uscente a capovolgere il risultato del voto. ( Roberto Festa) ..3- La loro vita prima del jihadismo. I profili degli attentatori del Bataclan attraverso le loro risposte ai giudici. Il punto sul Processo di Parigi...( Francesco Giorgini) ..4-L’ Europa ha un’opportunità unica per limitare i danni causati da Facebook. La lezione di Frances Hauge, l’ ingegnera informatica che ha rivelato al mondo le derive pericolose del social network. ( Guglielmo Vespignani) ..5-Archiviata la vittoria di Daniel Ortega, Il Nicaragua dovrà affrontare ..un futuro pieno di insidie, dalla grave crisi economica all’emergenza sanitaria. ( Gianni Beretta) ..6-Land Grabbing. Per pagare meno tasse Il gigante delle piantagioni in Africa Socfin sposta i suoi profitti in Svizzera. L’accusa di un gruppo di ong in prima liena per la giustizia fiscale. ( Marta Gatti)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 08/11/2021
calendar_today 08/11/2021 09:00
1-Francia. La Chiesa venderà i suoi beni per risarcire le vittime di violenza sessuali commesse da membri del clero. Un mese fa una commissione indipendente aveva rivelato l'ampiezza della pedofilia nelle diocesi negli ultimi 70 anni con 330.000 di vittime minorenni. ( Francesco Giorgini) ..2-Cina:Al via il sesto Plenum del Partito comunista. Xi Jinping , che punta a un inedito terzo mandato, farà approvare una risoluzione sul suo operato come fecero prima Mao e Deng Xiaoping. ( Gabriele Battaglia) ..3- Brexit. Boris Johnson pronto a sospendere l’accordo con Bruxelles sullo status speciale dell’Irlanda del Nord. ( Emanuele Battaglia) ..4-Stati Uniti. L’approvazione della legge sulle infrastrutture non basta per rilanciare la leadership di Joe Biden. ( Roberto Festa) .. 6-Serie TV: Riscoprire i Soprano, una guida per non perdersi del Prequel ..I molti santi del new Jersey. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 05/11/2021
calendar_today 05/11/2021 09:00
1-Russia. Aumentano i contagi e il numero dei ..morti ma il 60% della popolazione non intende ..vaccinarsi. Tra le ragioni del rifiuto la diffidenza nel vaccino e la mancanza di fiducia nello Stato. ( Martina Stefanoni, Felix Light- Moscow Time) ..2-Cop 26. Bilancio della prima settimana. Tanti annunci e buoni propositi ma sempre a margini del negoziato vero e proprio. ..Da lunedì entrerà in gioco la politica per completare l’accordo di Parigi. ( Intervista a Emanuele Bompan) ..3-Portogallo. Elezioni anticipate il 30 gennaio prossimo dopo la bocciatura del bilancio 2022. Nonostante le divisioni, il blocco delle sinistre sta lavorando per la firma di un nuovo patto legislativo. Intanto prima dello scioglimento del parlamento i deputati hanno approvato la nuova legge che introduce l'eutanasia. ( Intervista a Goffredo Adinolfi) ..4-Dal Fronte sandinista al clan Danielista. La triste parabola di Ortega che questa domenica dovrebbe essere confermato Presidente del Nicaragua. ( Alfredo Somoza) ..5-Giornata storica in Svezia. Uscito oggi Voyage, l’album degli ABBA dopo una pausa di riflessione durata 40 anni. Il racconto da Stockolma. ( Guglielmo Vespignani, Kristina Kappelin)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 04/11/2021
calendar_today 04/11/2021 09:00
1-Lo status di Gerusalemme al centro del colloquio tra Papa Francesco e il presidente della Palestina Abu Mazen. Rimane tesa la situazioni nei quartieri arabi della città. ( Maria Stella Iacopino – Vento di Terra) ..2-"Siamo già nella quarta ondata della pandemia". L’allarme ..dell'Agenzia europea del farmaco. I più colpiti sono i Balcani ma i casi stanno aumentando anche in Francia e Germania. ( Alessandro Ricci e Francesco Giorgini) ..3- Cop 26. Nel 2021 le emissioni di gas serra aumenteranno del 4,9% rispetto al 2020, al di sopra del livello pre – covid. Dal rapporto dell centro studi Global Carbon Tracker. In Esteri focus sulle isole del pacifico che subiscono le conseguenze più gravi della crisi climatica. ..( Guglielmo Vespignani) ..4- World Music. Da Yaoundé la raccolta “ Cameroon Garage Funk” ..( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 03/11/2021
calendar_today 03/11/2021 09:00
1-Etiopia. Offensiva dei ribelli del Tigray sulla capitale Addis Abeba. Appelli della comunità internazionale per una tregua.....2- Stati Uniti. Dimostrazione di forza dei repubblicani in Virginia. IL voto di ..ieri ha messo in evidenza le difficoltà di Joe Biden e la debolezza del partito democratico ....3-Afghanistan. C’era una volta Mazar Sharif, quarta città del paese e importante crocevia del commercio regionale, oggi nelle mani dei talebani. L’intervista di Esteri ....4- Visita d''addio' di Angela Merkel alla Francia. La cancelliera tedesca ha lavorato con 4 Presidenti, Da Chirac a Macron. La storia di Esteri ....5-L’adattamento al cambiamento climatico tra le grandi sfiode delle città. Il caso di Edimburgo.
Radio Popolare
Esteri di martedì 02/11/2021
calendar_today 02/11/2021 09:00
1-Stati Uniti. La Virginia sceglie oggi il suo nuovo governatore ..il voto è considerato un referendum sull’operato di Joe Biden e un test per il Midterm 2022. ( Roberto Festa) ..2-Verso una nuova offensiva turca nel Rojava...Il Presidente Erdogan ha mandato uomini e mezzi al confine con il nord della Siria ..( Emanuele Valenti) ..3- Glasgow 2021 . Raggiunto un accordo per fermare la deforestazione entro il 2030. Tra i firmatari anche il Brasile di Bolsonaro che però potrà continuare a devastare l’ Amazzonia per i prossimi 10 anni...( Martina Borghi – Greenpeace) ..4- Stop ai finanziamenti pubblici a nuove centrali a carbone. Perché l’impegno preso dal G20 non convince gli ambientalisti. ( Simone Ogno – Re Common) ..5-La missione impossibile di Alok Sharma. Il ministro britannico e Presidente della Cop 26 dovrà convincere i grandi paesi a ridurre le emissioni di gas serra ma senza menzionare le contraddizioni del proprio governo. ( Daniele Fisichella) ..6-Terre agricole. Climateshot, un’idea molto distante dalle preoccupazioni dei movimenti contadini. ( Marta Gatti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 29/10/2021
calendar_today 29/10/2021 09:00
1-Salvare il mondo o condannarlo a un futuro infernale...Dall’Onu al movimento Fridays for Future si moltiplicano gli appelli alla Cop26. (Martina Stefanoni)....2- Da Glasgow a Parigi: le promesse non mantenute dai paesi ricchi stanno portando a un catastrofico aumento della temperatura globale. (Simonetta Poltronieri)....3-Gli effetti del surriscaldamento in Africa. ..Un tempo il lago Ciad dava acqua a 20 milioni di persone, oggi è poco più di una pozzanghera. (Raffaele Masto)....4-Sudan. La protesta contro il golpe paga. ..A sorpresa il nuovo uomo forte del paese, il Generale Burhan, ha chiesto al premier deposto di formare un nuovo governo. (Emanuele Valenti)....5- Le spose bambine del Malawi. Il Covid e la chiusura delle scuole hanno intensificato il fenomeno dei matrimoni forzati. La campagna di ActionAid che vuole restituire ai più piccoli il diritto allo studio (Paola Maceroni – Actionaid Italia)....5- L’egoismo del G20 ha affossato il piano Covax...Finora i paesi in via di sviluppo hanno ricevuto soltanto il 12% delle dosi di vaccino anti Covid promessi ad ogni vertice. (Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 28/10/2021
calendar_today 28/10/2021 09:00
1- Verso la Cop26. Mentre Glasgow si prepara ad accogliere la conferenza sul clima, Biden annuncia un piano per il clima di 550 miliardi di dollari. Per il presidente Usa è il più ampio sforzo contro il cambiamento climatico nella storia americana. Il successo della Conferenza, però, non è assicurato e dovrà fare i conti con i grandi assenti. (Chawki Senouci, Daniele Fisichella)..In Esteri, approfondimenti e analisi....2- Da Rio a Kyoto. I primi passi che hanno portato agli accordi di Parigi sul clima che dal 1 al 12 novembre saranno il punto di partenza per aggiornare gli obiettivi dei paesi della Cop. (Simonetta Poltronieri)....3- Lo spiraglio anti sovranista dell'Ungheria. Per la prima volta, un'alleanza di partiti dell'opposizione che sfida il primo ministro Viktor Orban è avanti nei sondaggi...Il punto di esteri.....4- Stati Uniti, l'Hastings School of Law al centro della polemica. Il passato del fondatore, che ha ordinato e pianificato il massacro di centinaia di indigeni, pone la scuola davanti ad una scelta. (Roberto Festa)....5- World Music. Griott Jazz l'incontro tra musicisti del Mali e l'elettronica. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 27/10/2021
calendar_today 27/10/2021 09:00
1-Portogallo: verso l’implosione della coalizione progressista che governa il paese da sei anni. Socialisti e il blocco delle sinistre radicali si spaccano sul Bilancio 2022 (Goffredo Adinolfi – Università di Lisbona)....2-Sudan. Un’altra rivoluzione araba tradita dai militari. ..Il generale Burhan sta seguendo le orme del suo collega egiziano Al Sisi. (Martina Stefanoni)....3-Brasile Una commissione d’inchiesta raccomanda l'incriminazione del presidente Bolsonaro per la sua gestione della pandemia che ha provocato la morte di 600 mila brasiliani. (Alfredo Somoza)....4-Prima di Rosa Parks. Clodette Colvin fu la prima donna nera a rifiutare di cedere il proprio posto su un autobus. 66 anni dopo è ancora in libertà vigilata. (Roberto Festa)....5-Verso la Cop26. Secondo l’ Onu gli impegni nazionali sul clima sono molto lontani dagli obiettivi dell’accordo di Parigi. ..Il punto di Esteri (Simonetta Poltronieri) ....6-Progetti sostenibili: in Francia lanciati 800 progetti di opere agricole per l’adattamento ai cambiamenti climatici (Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 26/10/2021
calendar_today 26/10/2021 09:00
1- No all’estradizione di Julian Assange. Alla vigilia del processo d’appello le associazioni, impegnate per la libertà di stampa, chiedono alla giustizia britannica di respingere il ricorso degli Usa. ( Martina Stefanoni) ..2-Sudan. I generali golpisti ripropongono lo scenario egiziano. A Khartum i militari hanno usato la transizione democratica per rafforzarsi dopo le proteste del movimento pro democrazia. ( Marco Trovato – Rivista Africa) ..3-Germania. Vigilantes neonazisti pattugliano il confine polacco per impedire ai migranti di entrare nel Paese. Il racconto da un campo di richiedenti d’asilo. ..( Alessandro Ricci) ..4-Vittoria storica degli animalisti. Un giudice americano ha dichiarato gli ippopotami di Pablo Escobar persone giuridiche. ( Roberto Festa) ..5-La poesia, un potente strumento in mano alle donne somale. La storia di Esteri a cura di Simonetta Poltronieri) ..6- Stop al finanziamento dell’agricoltura industriale. Lettera aperta di 280 Ong di 70 paesi alle banche pubbliche di sviluppo. ( Marta Gatti)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 25/10/2021
calendar_today 25/10/2021 09:00
1- L’Africa di fronte ai suoi vecchi demoni. ..Tre colpi di stato in due mesi. Dopo Mali e Guinea oggi è toccato al ..Sudan. Ma la popolazione non ci sta e scende in piazza chiedendo elezioni libere e il ritorno dei militari nelle caserme (Emanuele Valenti)....2-"Siamo davvero fuori strada": monito dell'Organizzazione meteorologica mondiale sui gas serra nell’atmosfera...Pubblicato oggi il bollettino annuale che sarà discusso alla Cop 26 (Simonetta Poltronieri)......3-Diritti umani. Amnesty International chiuderà i suoi uffici a Hong Kong a causa della legge sulla sicurezza imposta dalla Cina. ..“è impossibile lavorare liberamente e senza timore di gravi rappresaglie da parte del governo" (Riccardo Noury – Amnesty International Italia)....4-Stati Uniti. Perché joe Biden ritarda la pubblicazione dei documenti assassinio di John Fitzgerald Kennedy (Roberto Festa) .. ..5-Serie Tv: su Netflix Y: l’ultimo uomo di Eliza Clark (Alice Cucchetti – Film Tv)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 22/10/2021
calendar_today 22/10/2021 09:00
1-Polonia, un anno fa l’entrata in vigore della nuova legge sull’interruzione della gravidanza...Almeno 30 mila donne sono state costrette ad abortire all’estero. (Martina Stefanoni)....2- A Twitter piace la destra. Una ricerca interna ha rivelato che l’algoritmo del social che mostra i post preferisce i contenuti dei conservatori rispetto a quelli di sinistra. (Simonetta Poltronieri)....3-C’era una volta Beirut.. Quella che veniva chiamata la svizzera araba è alle prese con la peggiore crisi economica, energetica e umanitaria. A causa del cambio lira/dollaro un pieno di benzina vale mezzo stipendio. (Claudia Cavaliere)....4-Haiti, convivere con la paura di essere rapiti. L’estrema povertà della popolazione ha dato vita ..a numerosi gruppi criminali. Il racconto dalla capitale Port-au-Prince (Simonetta Poltronieri; Fiammetta Cappellini – responsabile AVSI ad Haiti).... ..5-Poeta e anarchico. 100 anni fa nasceva Georges Brassens, un monumento della musica francese che non aveva mai dimenticato le sue origini umili.-..L’omaggio di esteri (Francesco Giorgini)....6-Mondialità. Un patto città – campagna per colmare il divario culturale e politico che si manifesta ad ogni appuntamento elettorale. (Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 21/10/2021
calendar_today 21/10/2021 09:00
1- Le promesse non mantenute dei paesi ricchi. Solo una sulle 7 dosi di vaccino anti covid che erano state garantite ai paesi più poveri sono state consegnate. Il rapporto di Oxfam denuncia il fallimento del programma Covax. (Simonetta Poltronieri; Sara Albiani, Oxfam Italia)....2- Stati Uniti, i repubblicani bloccano il “Freedom to Vote Act”, che mirava a rafforzare i diritti di voto dopo le strette portate avanti in diversi stati conservatori, che penalizzano gli elettori afroamericani. E' il terzo stop per la legge, e l'ennesimo schiaffo dei conservatori a Joe Biden. (Roberto Festa)....3- Dialogare con i talebani. Al vertice sull'Afghanistan di Mosca, la comunità internazionale cerca l'equilibrio tra il tentativo di far ripartire l'economia del paese ed evitare di riconoscere ufficialmente il governo dei mullah. (Emanuele Valenti)....4 - Slovenia, il movimento no green pass supera a destra il premio populista Janez Janša. Gli scontri in piazza mettono a rischio la tenuta del suo governo di minoranza. (Stefano Lusa, caporedattore di Radio Capodistria)....5 - World Music. Da Haiti i ritmi delle percussioni dei riti vodoo che ispirano e guariscono. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 20/10/2021
calendar_today 20/10/2021 09:00
1- Il 2021 al nemico di Putin ..L’europarlamento ha premiato Alexei Navalny, personaggio controverso famoso anche per le sue posizioni nazionaliste e per i suoi insulti razzisti e omofobi. (Martina Stefanoni)....2- La caduta del re dei sovranisti. Steve Bannon accusato di oltraggio al congresso americano. La commissione che indaga sul 6 gennaio ha raccomandato l’incriminazione l'ex controverso stratega di Donald Trump. (Roberto Festa)....3- Haiti, capitale mondiale dei rapimenti. L’isola caraibica ostaggio delle bande criminali. Sullo sfondo una drammatica crisi umanitaria. (Simonetta Poltronieri)....4- Beirut 2021. Viaggio nell’inferno di Shatila (Claudia Cavaliere) ....5-Barcellona rilancia i progetti di cibo sostenibile per contrastare l’emergenza climatica. (Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 19/10/2021
calendar_today 19/10/2021 09:00
1-Stati Uniti. Donald Trump tenta di bloccare l’inchiesta sull’assalto al congresso del 6 gennaio. I suoi avvocati hanno presentato un’azione legale per mantenere la segretezza sui documenti riguardanti la sua presidenza. (Roberto Festa)....2-Dimostrazione di forza di Russia e Cina nel pacifico. ..Un gruppo di 10 navi militari dei due paesi ha navigato vicino alle coste giapponesi. ..Il punto di Esteri (Emanuele Valenti)....3-Stato di diritto. Scontro a Strasburgo tra Commissione europea e Varsavia . ..“Recovery Fund solo a chi rispetta le regole comunitarie": il monito della Presidente Ursula von der Leyen. (Esteri)....4- Intanto un avvocato polacco lancia l’iniziativa Case solidali per aiutare i profughi che tentano di attraversare il confine con la Bielorussia. Chi vuole soccorrerli dovrà segnalare la propria casa con una luce verde. (Simonetta Poltronieri)....5-Terre agricole. Biocarburante da olio di Ricino. ..Accordo pilota Eni - Congo Brazzaville. (Marta Gatti)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 18/10/2021
calendar_today 18/10/2021 09:00
1-Siria. Riprendono questa settimana a Ginevra i colloqui sponsorizzati dall’Onu per scrivere una ..nuova costituzione. Il Presidente Assad, alle prese con una grave crisi economica e sociale, si sta invece rafforzando sul piano diplomatico regionale. (Emanuele Valenti)....2-Birmania. La giunta militare ha annunciato la liberazione di oltre 5 mila manifestanti anti golpe. Il punto di Esteri (Simonetta Poltronieri)....3- Missile ipersonico. La Cina ridimensiona le rivelazioni del Financial Times (Gabriele Battaglia)....4-Stati Uniti. È morto a 84 anni Colin Powell, primo afroamericano capo di stato maggiore e delle forze armate e segretario di stato. Ma la storia lo ricorderà soprattutto per le sue bugie sulle armi chimiche di Saddam Hussein. (Esteri)....5-Germania. Via libere alle trattative tra Spd , liberali verdi. L’accordo politico di venerdì approvato dalle rispettive segreterie. (Esteri)....6-Serie TV: Da domani su Fox Italia AMERICAN CRIME STORY: IMPEACHMENT (Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 15/10/2021
calendar_today 15/10/2021 09:00
1-Germania. Un semaforo sotto l’albero di natale...Raggiunto l’accordo politico tra Spd, verdi e liberali. L’uscita dal carbone entro il 2030 e il salario minimo a 12 euro tra i punti salienti. (Cristina Giordano)....2-Beirut, il giorno dopo la strage dei manifestanti. ..Il rischio di una nuova guerra settaria inn piena crisi politica e sociale (Martina Stefanoni)....3-Francia. L’omaggio delle scuole a Samuel Paty, il professore di storia e geografia decapitato il 16 ottobre scorso da un terrorista ceceno. Domani un giardino di Parigi verrà intitolato a suo nome. (Francesco Giorgini)....4-Da Parasite a Squid Game: come la cultura sudcoreana sta conquistando l’occidente. ..L’intervista di Esteri (Simonetta Poltronieri)....5-Effetto pandemia. Molti paesi stanno creando delle bolle sanitarie per riaprire le porte al turismo. (Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 14/10/2021
calendar_today 14/10/2021 09:00
1- Libano: una manifestazione contro il giudice che indaga sull’esplosione del porto finisce in un bagno di sangue. Aggiornamenti e analisi. (Martina Stefanoni)....2-Francia. Nuova vittoria per gli ambientalisti. Un tribunale di Parigi ha intimato al governo di "riparare" entro la fine del 2022 gli impegni non mantenuti in materia di riduzione dei gas serra. (Simonetta Poltronieri)....3- Le blacklist di Facebook suggerite anche dai regimi dittatoriali. ..Dalle rivelazioni del sito americano Intercept (Marco Schiaffino)......4- Perché dopo 50 anni gli Stones hanno deciso di mandare in pensione "Brown Sugar? Il punto di Esteri (Niccolò Vecchia)....5 – World Music. La riscoperta del chitarrista egiziano Omar Khorshid (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 13/10/2021
calendar_today 13/10/2021 09:00
1-Afghanistan. Il G20 organizzato dall’Italia ha sancito la profonda spaccatura tra Nato e Russia. Putin lancia il Moscow Format, la consultazione allargata ..ai paesi della regione. L’intervista di Esteri. (Alberto Negri)....2- Materie in prima linea. Apple taglierà i suoi obiettivi di produzione ..a causa della carenza di chip. Il controllo delle terre rare sta avvelenando ..le relazioni tra Washington e Pechino. (Simonetta Poltronieri, Alfredo Somoza).. ..3- L’Opa di Donald Trump sul Partito Repubblicano. Nonostante la sconfitta contro Joe Biden e le inchieste giudiziarie, l’ex presidente resta il leader politico più popolare della destra. (Roberto Festa)....4-Cile. l’opposizione di centrosinistra ha presentato ufficialmente ..la richiesta di impeachment contro il presidente Pinera coinvolto nell’inchiesta dei Pandora Papers. (Esteri)....5-Progetti sostenibili. Neutralità carbonica entro il 2050. Presentato il piano clima di Auckland. (Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 12/10/2021
calendar_today 12/10/2021 09:00
1- Una storia di inquinamento e di Razzismo. L’acqua della cittadina nera di Benton Harbour, nel Michigan, è avvelenata dal Piombo. Gli attivisti per i diritti civili hanno costretto il governo federale ad agire dopo tre anni di immobilismo. (Roberto Festa)....2- Gran Bretagna. La gestione iniziale della pandemia è stata uno dei peggiori fallimenti del sistema sanitario. Il Parlamento accusa Boris Johnson di aver perso troppo tempo con l’illusione dell’immunità di gregge. (Simonetta Poltronieri)....2- Francia. Si spegne la protesta contro il Green Pass..In Esteri la mappa politica delle mobilitazioni. (Francesco Giorgini).. ..4-Iraq. Il voto di domenica conferma la popolarità di Moktada Sadr inviso agli Stati Uniti e all’Iran. Il leader sciita ha costruito la sua vittoria sulla lotta alla corruzione. (Emanuele Valenti) ....5-L’Irlanda ha perso un gigante della musica popolare. ..È morto Paddy Moloney fondatore dei Chieftains. Aveva 83 anni. (Claudio Agostoni)....6-Terre agricole. Le conseguenze catastrofiche del Land Grabbing verde in Brasile (Marta Gatti)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 11/10/2021
calendar_today 11/10/2021 09:00
1-L’orribile fine settimana per le destre populiste in Europa. Focus su Austria, Polonia, Repubblica ceca. ( Martina Stefanoni) ..2-Giornata mondiale delle bambine. Dal rapporto di Terre des Hommes l’effetto pandemia e la drammatica situazione delle piccole afghane che non torneranno..più a scuola. ( Paolo Ferrara – Terre des Hommes, Emanuele Valenti) ..3-Stati Uniti. Il circolo vizioso della sicurezza. L’aumento dell’indice della criminalità ha costretto il governo federale a stanziare più fondi per la polizia. ( Roberto Festa) ..5-L’Africa e il vaccino anti malarico. ..Intervista a un medico in prima linea. ..( Prof Benedetto Rho che aveva lavorato in un ospedale in Uganda) ..6-Serie TV. La recensione di Squid Game...( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 08/10/2021
calendar_today 08/10/2021 09:00
1- La libertà di espressione Nobel per la pace 2021. ..Premiati la giornalisti Filippina Maria Serra e il giornalista russo Dmytru Muratov. ( Martina Stasi) ..2-Polonia, Il governo sovranista spinge il paese fuori dall’Unione Europea. L’intervista di sulla sentenza senza precedenti della corte costituzionale. ( Prof Daniele Stasi) ..3-Stati Uniti. La pandemia continua a pesare sull’agenda economia di Joe Biden. Dati sulla disoccupazione molto al di sotto delle attese. ..( Roberto Festa) ..4-Sport e diritti umani. La famiglia reale saudita acquista il Newcastle...Sotto accusa la Premier League che di fronte a 300 milioni di sterline ..ha violato il suo stesso codice etico. ( Daniele Fisichella) ..5- Ghana. La comunità Lgbt sotto attacco. Verso l’approvazione della legge più omofobica del continente africano. ( Simonetta Poltronieri) ..6-Mondialità. I primi effetti della Brexit sull’economia britannica. ..( Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 07/10/2021
calendar_today 07/10/2021 09:00
1- “ I migranti sono una ricchezza” le prime parole delnobel per la letteratura 2021 Abdul Razak Gurnah. Il romanziere tanzaniano è stato premiato per la sua intransigente e profonda analisi degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato. (Roberto Festa)....2-Germania. Primo giorno delle trattative tra Spd – verdi ..liberali. Il punto di esteri (Cristina Giordano)....3-Spagna. La ministra del lavoro Yolanda Diaz, femminista e comunista, supera nei sondaggi persino il primo ministro Pedro Sanchez (Giulio Maria Piantadosi)....4-7 ottobre 2001, 20 anni fa gli stati uniti invadevano l’Afghanistan. (dall’archivio di Esteri)....5- No more war, mai più guerra. Massive attack e il fotografo Giles Duley a fianco di Emergency. Un videoclip di 7 minuti per denunciare i costi insensati di quella guerra. (Simonetta Poltronieri).. ..6-World Music. Dal carneval di San Paolo la banda che rivendica la sua opposizione a Boslonaro. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 06/10/2021
calendar_today 06/10/2021 09:00
1- “ La Cina potrebbe invadere Taiwan entro il 2025 “ . secondo il ministro degli esteri di Taipei si tratta della peggiore crisi degli 40 anni. (Gabriele Battaglia)....2- Stati Uniti. Joe Biden ridimensiona i suoi progetti per il welfare ..Il piano da 3500 miliardi di dollari ostacolato dai democratici moderati. (Roberto Festa)....3- Francia. Lavoratori in piazza per il potere d’acquisto ..l’aumento della fattura energetica diventa uno dei principali temi della prossima campagna elettorale. (Francesco Giorgini).. ..4-l’ Afghanistan dei talebani . Le storie di esteri sulla catastrofe umanitaria e sulle violazioni di ogni diritto. (Simonetta Poltronieri)....5-Germania. Domani al via le trattative per la formazione del nuovo governo. I negoziati tra spd , verdi e liberali potrebbero durare mesi e l’esito non è scontato. (Martina Stefanoni)....5- L'Oms autorizza il primo vaccino antimalarico per i bambini. .."E' un momento storico “ ha dichiarato il direttore generale Ghebreyesus. ....6- Progetti Sostenibili: un quartiere totalmente ripensato per l’adattamento climatico. Il caso di Oesterbro a Copenaghen. (Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 05/10/2021
calendar_today 05/10/2021 09:00
- La vita senza Facebook. Il peggior blackout nella storia del colosso di Mark Zuckerberg ha colto il mondo impreparato, che si è trovato a fare i conti con il suo legame indissolubile con i social network. (Simonetta Poltronieri)....- Francia, pubblicato il rapporto sulla pedofilia della chiesa. Più di 330mila bambini e bambine vittime di abusi sessuali. L'inchiesta, laica e indipendente, mette a nudo un fenomeno di massa e un'omertà sistematizzata.....- Stati Uniti, l'ira di Joe Biden. I repubblicani non votano la legge per l'innalzamento del tetto del debito e il presidente avverte: “Un meteorite si abbatterà sulla nostra economia”. (Roberto Festa)....- In Libia commessi crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Lo dice un'inchiesta commissionata dalle Nazioni Unite. L'indagine dovrebbe andare avanti, ma la parte più difficile sarà portare i responsabili davanti alla giustizia. (Emanuele Valenti)....- Barcellona invasa dai cinghiali. Il cambiamento climatico modifica il rapporto tra fauna selvatica e grandi metropoli. (Giulio Maria Piantadosi)....- Deforestazione, danni agli ecosistemi e alla biodiversità: gli effetti dell'accaparramento delle terre secondo il rapporto di Land Metrix. (Marta Gatti)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 04/10/2021
calendar_today 04/10/2021 09:00
- Pandora Papers, l'inchiesta che fotografa le ricchezze nascoste nei paradisi fiscali di 35 leader mondiali. Premier e presidenti in carica e non che eludono la tassazione alimentando la povertà e le disuguaglianze sociali. In esteri, il caso di Re Abdullah di Giordania, che mentre il suo paese è alle prese con una grave crisi economica, compra proprietà immobiliari per oltre 100 milioni di dollari. (Emanuele Valenti; Misha Maslennikov, Oxfam)....- Francia, il rapporto che fa tremare la chiesa. Secondo un'inchiesta durata più di due anni, più di 3mila preti pedofili hanno operato all'interno della chiesa cattolica dal 1950. (Francesco Antonio Grana, vaticanista)....- Facebook, i profitti battono la lotta alla disinformazione. Un'ex dipendete del colosso di Mark Zuckerberg rivela le strategie nascoste del social network. (Simonetta Poltronieri)....- Stati Uniti, la corte suprema riprende i lavori. Sul tavolo decisioni fondamentali come il diritto all'aborto e le leggi sul porto d'armi a New York. (Roberto Festa)....- Serie Tv. La nascità della comicità moderna passa da “Seinfeld”. (Alice Cucchetti)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 01/10/2021
calendar_today 01/10/2021 09:00
- Precop26, tutto il mondo a Milano per discutere dei cambiamenti climatici: “Il cambiamento si fa nelle strade, non nelle sale di conferenza”....- Stati Uniti, approvata la legge per evitare lo shutdown, ma il congresso è spaccato sulla riforma delle infrastrutture. Oggi i democratici ci riprovano. (Roberto Festa)....- Gli abusi dell'Oms in Congo. La commissione d'inchiesta chiede risarcimenti per le vittime, ma il problema è più esteso. L'intervista di esteri. (Nicoletta Dentico)....- Tensioni tra Iran e Azerbaijan. Teheran mostra i muscoli e organizza esercitazioni militari lungo il confine. Il messagio è indirizzato anche a Israele. (Emanuele Valenti)....- Ecuador, 118 morti nel carcere di Guayaquil. Dietro il peggior massacro nella storia carceraria dell'America Latina c'è un problema di sovrappopolazione e una politica eccessivamente punitiva. (Davide Matrone)....- Amazon, Disney e Microsoft. Quando le lobby e le big tech provano a boicottare la lotta al cambiamento climatico. (Simonetta Poltronieri)....- Mondialità. Dalla crisi della pandemia si esce da sinistra? (Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 30/09/2021
calendar_today 30/09/2021 09:00
- Tunisia, l'inganno di Saied. Il presidente nomina la prima premier donna del mondo arabo, ma il governo che guiderà sarà completamente privo di poteri. ....- Regno Unito, il poliziotto che aveva ucciso Sarah Everard è stato condannato all'ergastolo. Il caso che aveva scosso Londra si conclude con una sentenza senza precedenti. Per il giudice, quanto commesso dall'agente della met police è equiparabile al terrorismo. (Daniele Fisichella)....- Stati Uniti, oggi il voto sul maxi piano per le infrastrutture e sulla legge di bilancio per evitare lo shutdown. (Roberto Festa)....- Vanessa Nakate, l'attivista per il clima ugandese, punta i riflettori sulla situazione in Africa: il continente è il più colpito dai cambiamenti climatici, ma il meno responsabile. (Simonetta Poltronieri).. ..- World Music. Dalla terra gli antenati siberiani, ai paesaggi folk rock di Namgar. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 29/09/2021
calendar_today 29/09/2021 09:00
1- Un Vertice per tenersi la Siria. Nonostante le divergenze Erdogan e Putin hanno rinnovato il loro patto. ( Emanuele Valenti) ..2- Afghanistan. Alla camera proseguono le audizioni sul ritiro caotico delle truppe americane da Kabul. ( Roberto Festa) ..3-Quando una piattaforma commerciale si trasforma in un’ Authority dell’audiovisivo. Il caso di Youtube che ha spento il canale Russia Today in lingua tedesca. ( Marco Schiaffino) ..4-Giappone. L’ex ministro degli esteri Kishida eletto leader dei conservatori e primo ministro. ( Disma Pestalozza) ..5-La maledizione della plastica. Anche i cosiddetti paradisi terrestri sono invasi dalle microparticelle. ( Simonetta Poltronieri) ..6-Progetti sostenibili: L ’Università di Graz proclamata amica della della bicicletta...( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 28/09/2021
calendar_today 28/09/2021 09:00
1- Afghanistan. Il Senato americano processa il ritiro caotico delle truppe americane. Il pentagono scarica tutte le colpe sulla Cia e la Casa Bianca..2-Germania. La questione migratoria è stata la grande assente durante ..campagna elettorale. E l’estrema destra si scopre senza idee. ..( Elia Rosati) ..3- Parlano, parlano, parlano. A Milano il j’accuse di Greta Thunberg contro i leader mondiali. ( martina Stefanoni) ..4-Giornata mondiale per il diritto all’aborto. ..Il punto di Esteri a cura di Simonetta Poltronieri) ..5-Stati Uniti. Ritorno sul piano della Cia per uccidere il fondatore di Wikileaks Julian Assange. ( Roberto Festa)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 27/09/2021
calendar_today 27/09/2021 09:00
1-Germania, il giorno dopo la vittoria del Spd. Olaf Scholz vuole formare un governo con verdi e liberali. Ma la nuova coalizione dovrebbe trovare un accordo su tasse e salario minimo. ( Alessandro Ricci) ..2-L’ impatto del Covid sulla speranza di vita. “ spazzati via anni di progressi” secondo una ricerca dell’università di Oxford. ..( Simonetta Poltronieri) ..3- Stati Uniti. Settimana decisiva per le riforme economiche di Joe Biden e per il futuro della sua amministrazione. ( Roberto Festa) ..4- Geopolitica. Questo mercoledì vertice Putin – Erdogan a Sochi...Sul tavolo la crisi siriana e un accordo sui missili russi che farà arrabbiare la Nato...( Emanuele Valenti) ..4-Gran Bretagna. Di fronte alla penuria di benzina il governo britannico concede 10mila permessi di lavoro a camionisti stranieri. ( Daniele Fisichella) ..5- Fondazione. Su “ AppleTV plus” la serie basata sull’ opera di Asimov..( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 24/09/2021
calendar_today 24/09/2021 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 23/09/2021
calendar_today 23/09/2021 09:00
- Un trattamento disumano. L'inviato speciale degli Stati Uniti per Haiti si dimette dall'incarico dopo la decisione degli Usa di rimpatriare migliaia di rifugiati haitiani. L'amministrazione di Biden intanto si prepara a riaprire un campo di detenzione per i migranti a Guantanamo Bay. (Roberto Festa)......- Afghanistan, la spaccatura interna ai talebani è reale e rischia di portare ad una guerra civile. La crepa tra la linea dura e quella diplomatica preoccupa Doha, che vuole ampliare il suo ruolo di mediatore nell'area.....- Germania, domenica al voto, ma per la prima volta la debolezza dei candidati preoccupa l'Europa. (Chawki Senouci)....- La guerra senza fine dello Yemen. Il World Food Programm avverte: milioni di persone sull'orlo della carestia. La crisi umanitaria rischia di andare fuori controllo. (Simonetta Poltronieri)......- World Music. Il Chanqui, la musica popolare di Cuba che non cede alle pressioni del turismo. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 22/09/2021
calendar_today 22/09/2021 09:00
1-Stati uniti. La camera alza il tetto del debito ma i repubblicani promettono di bloccare il testo al senato. Appello della segretaria del tesoro Janet Yellen “ non possiamo scivolare in una crisi finanziaria". ..( Roberto Festa) ..2- Crack Evergrande. Pechino tenta di salvare il colosso immobiliare ma il piano di ristrutturazione esclude 80 mila piccoli azionisti...( Gabriele Battaglia) ..3- Afghanistan, i talebani nel mirino dell’Isis. Si moltiplicano gli attentati nella regione di Jalalabbad. ( Emanuele Valenti) ..4-In fuga da Kabul per continuare a difendere le donne afghane. ..La storia della giornalista Zahra Joya. ( Simonetta Poltronieri) ..5- Marine le Pen e il nemico in casa. Sale nei sondaggi il polemista xenofobo Eric Zemmour che ora vuole candidarsi alle presidenziali. ..( Francesco Giorgini) ..6- “ A Zurigo, sulla luna. 12 mesi in ParadePlatz”. Il libro a 4 mani di Andrea Fazioli e Yari Bernasconi. L’intervista di Esteri a Andrea Fazioli. ..7- Progetti sostenibili: nuovi fondi del governo tedesco per la ricerca sulla la mobilità ciclistica. ( Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 21/09/2021
calendar_today 21/09/2021 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di lunedì 20/09/2021
calendar_today 20/09/2021 09:00
1-Elezioni anticipate oggi in Canada. Il premier uscente Trudeau punta a un terzo mandato. Ma i sondaggi della vigilia dicono che potrebbe perdere la sua scommessa...( Simonetta Poltronieri) ..2-Vittoria senza sorpresa di Russia Unita. Nonostante l’assenza di una vera opposizione il partito di Putin ha perso circa il 5% degli elettori rispetto al 2016. ..( Emanuela Valenti) ..3-Escluse dalle scuole e dai luoghi lavoro. ..la guerra infinita dei talebani alle donne afghane. ..( Martina Stefanoni) ..4-Stati Uniti. Sulla questione migranti Joe Biden di fronte a un bivio politico: Confermare le leggi xenofobe di Trump o ascoltare le richieste della sinistra del partito democratico. ( Roberto Festa) ..5-Madrid sotto shock dopo il blitz dei neonazisti a Chueca, lo storico quartiere gay della capitale spagnola. ( Giulio Maria Piantadosi) ..6-Serie TV: Ted Lasso, la comedy che ha trionfato agli Emmy 2021.( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 17/09/2021
calendar_today 17/09/2021 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di giovedì 16/09/2021
calendar_today 16/09/2021 09:00
1- Patto indo pacifico anti Cina. ..Stati Uniti e Gran Bretagna forniranno all’Australia sottomarini a propulsione nucleare...“ Accordo irresponsabile” secondo Pechino. ..Protesta anche la Francia che si è vista vede annullare il contratto del secolo da 50 miliardi di dollari. ( Francesco Giorgini – Alfredo Somoza) ..2-Aspettando il reinsediamento: L’odissea di Migliaia di afghani nelle basi militari americani ..la denuncia del New York Times. ( Roberto Festa) ..3-Germania. Dal 31 agosto in sciopero della fame sei attivisti del clima. Vogliono essere ascoltati dai candidati cancellieri in vista del voto del 26 settembre. La storia di esteri ..( Martina Stefanoni) ..4- Giovani voci femminili dalla Palestina. Il nuovo progetto della casa discografica norvegese KKV. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 15/09/2021
calendar_today 15/09/2021 09:00
1. L'Europa deve essere più autonoma nella difesa. Ursula von Der Leyen nel suo discorso sull'unione riapre un grande tema che torna ciclicamente: la necessità di una politica comune di difesa europea. (Alessandro Principe)....2- La corea del nord riprende i test missilistici: una mossa politica e militare, ma anche arma della propaganda di Kim Jong Un. L'intervista di Esteri. (Antonio Fiori)....3– Afghanistan, le prime crepe nella coalizione del governo. Secondo la Bbc, è in corso uno scontro tra i talebani e la rete haqqani, vicino ad Al Qaeda. Intanto nel paese avanza la linea oscurantista che vieta persino le arti. In esteri il rapporto tra islam e musica. (Chawki Senouci)....4- Peril, il nuovo libro di Bob Woodward che racconta la follia di Donald Trump. Un presidente che ha realmente messo in pericolo la democrazia americana. (Roberto Festa)....5. Greenpeace: dal nucleare al clima: 50 anni di lotte per salvare il pianeta. (Simonetta Poltronieri)....6. Progetti sostenibili. Fino a 4mila euro per incentivare le cargo bike: Bruxelles punta sulla mobilità verde anche nel commercio. (Fabio Fimiani)
Radio Popolare
Esteri di martedì 14/09/2021
calendar_today 14/09/2021 09:00
1-la Norvegia vira a sinistra ma non abbandona il petrolio che rappresenta il 14% del suo Pil. Trionfo dei laburisti che governeranno senza gli ambientalisti...2-Spagna. La bolletta della luce aumentata del 35 % in un anno ..Il primo ministro Pedro Sanchez annuncia l'abbassamento dell'Iva sull'elettricità dal 21% al 10%. ( Giulio Maria Piantadosi) ..3- California al voto. Gli elettori chiamati a decidere sulla sfiducia al governatore democratico Gavin Newsom. Era finito nel mirino dei repubblicani per le sue severe misure anti Covid e l’aumento delle tasse. ( Roberto Festa) ..4-Haiti, un dopo il terremoto che ha colpito il sud del paese...( Sara Milanese, Fiammetta Cappellini – Avsi) ..5-l’ansia climatica colpisce 60% dei giovani. Da una ricerca condotta da 6 università nel mondo. ( Martina Stefanoni)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 13/09/2021
calendar_today 13/09/2021 09:00
1- Norvegia oggi al voto. Favorito il centrosinistra dopo otto anni all’opposizione. ..La campagna elettorale dominata dalla grande contraddizione ambientale: un paese verde ..che non rinuncia all ‘esportazione del petrolio. Per una svolta epocale sarà decisivo il risultato di ..ecologisti e e comunisti. ( Martina Stefanoni) ..2- Presidenziali Francesi. Perché la sindaca di Parigi Anne Hidalgo è la migliore speranza di una gauche divisa e senza idee. ( Francesco Giorgini) ..3- Stati Uniti. Riaprono le scuole pubbliche a New York. Regole rigide per studenti e insegnanti...Intanto sale la protesta dei governatori repubblicani contro la vaccinazione obbligatoriab dei federali. ( Roberto Festa) ..4- Nucleare iraniano. L’ accordo con l’AIEA un segnale importante per la ripresa dei negoziati tra Teheran e la comunità internazionale. ( Emanuele Valenti) ..5-Le donne afghane di oggi non sopporteranno più l’oppressione, il movimento di protesta rappresenterà una seria minaccia per i talebani. Ai nostri microfoni una femminista in esilio.( Acura di Martina Stefanoni) ..6- Catalogna, il giorno dopo la Diada. Il racconto di Giulio Maria Piantadosi...7- Serie TV. Scene da un matrimonio, 48 anni dopo va in onda su Sky Atlantic il remake del capolavoro di Ingmar Bergman. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 13/09/2021
calendar_today 13/09/2021 09:00
Il giro del mondo in 24 ore.

Ideato da Chawki Senouci

Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30)

Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.
Radio Popolare
Esteri di venerdì 02/07/2021
calendar_today 02/07/2021 09:00
1-Coronavirus: a causa della variante Delta in Africa terza ondata senza precedenti..L’allarme dell’Oms che denuncia la mancanza dei vaccini. In Kenya le dosi arrivano con il contagocce. Il racconto da Nairobi. ( Antonino Masuri – Avis) ..2-Libia, viaggio nella città fantasma di Tawergha. Durante la guerra civile i suoi abitanti , discendenti dagli schiavi , furono costretti alla fuga. ( Emanuele Valenti) ..3-Cina. Le sfide politiche e economiche che il Partito Comunista dovrà affrontare nei prossimi anni. Le priorità riguardano soprattutto la questione interne e la cosiddetta crescita pacifica. ( Gabriele Battaglia) ..4- Le ideologie genocide della globalizzazione del diciannovesimo secolo. ..Il caso delle scuole religiose in Canada dove in un meno di mese sono state ritrovati i resti di 1148 bambini. ( Alfredo Somoza) ..5-Olimpiadi 2021. Mancano tre settimane all’appuntamento ma l’aumento dei contagi in Giappone sta mettendo a rischio l’intera organizzazione dei giochi. ..( Disma Pestalozza) ..6-Le Recensioni di Esteri: Nantucket il graphic novel di Daria Gatti. ..( Luisa Nannipieri)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 01/07/2021
calendar_today 01/07/2021 09:00
1-Caldo record in Canada. Minacciata dalle fiamme Lytton, la cittadina della Columbia Britannica canadese che ha registrato 49,6 gradi centigradi. ( Massimiliano Pasqui -CNR) ..2-Shanghai 1 luglio 1921. oggi il Partito Comunista Cinese compie 100 anni. ..“ Nessuna forza straniera potrà renderci più schiavi” il monito del Presidente Xi Jinping durante le celebrazioni. ( Gabriele Battaglia) ..3- Occultamento di crimini contro l'umanità: La giustizia francese ha aperto un'inchiesta..nei confronti di quattro colossi dell'abbigliamento accusati di sfruttare il lavoro della minoranza musulmana in Cina. ( Riccardo Noury) ..4-Stati Uniti. Incriminati la Trump Organization e il suo direttore finanziario per evasione fiscale...( Roberto Festa) ..5-Violenza sulle donne. Da oggi la Turchia è fuori dalla Convenzione di Istanbul...In corso manifestazioni di protesta contro il decreto emanato dal presidente Erdogan. ..( Serena Tarabini) ..6-India. Divario di genere anche nella campagna vaccinazione. ( Diana Novelletto) ..7-World Music. Da Timbuctu l’album postumo di Kaira Arby, la cantante tuareg che aveva sfidato con la sua arte i fondamentalisti. ( Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 30/06/2021
calendar_today 30/06/2021 09:00
1-Libia, alla ricerca della normalità tra blackout elettrici e traffico impazzito..Racconti da Tripoli e Misurata di Emanuele Valenti...2- Canada. Continua l’ ondata del caldo straordinario. Nelle ultime ore la temperatura ha toccato 49,6 gradi centigradi. Intervista di Marianna Mancini a Jam Polderman, sindaco di Lytton, la cittadina simbolo di questo fenomeno senza precedenti...3- Al via a Parigi la conferenza dell'Onu sulla parità di genere. L’obiettivo è costruire un'economia con più eguaglianza tra i sessi e combattere ogni forma di discriminazione e violenze contro le ..donne. ( Esteri) ..4-Shanghai 1 luglio 1921. Il Partito Comunista Cinese compie 100 anni. ..Oggi la prima puntata. ( Gabriele Battaglia) ..5-Hong Kong: Un anno fa l’entrata in vigore della legge sulla sicurezza. Secondo Amnesty International la legge voluta da Pechino ha creato un’emergenza dei diritti umani per la popolazione. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) ..6-Diario Americano. Caos elettorale a New York ( Roberto Festa) ..7-Romanzo a fumetti. “Robert Capa, la verità è lo scatto migliore “ Il graphic novell di Florent Silloray. ( Maurizio Principato)
Radio Popolare
Esteri di martedì 29/06/2021
calendar_today 29/06/2021 09:00
..1-Origini del Coronavirus. La comunità scientifica chiede all’Oms più trasparenza per fugare ogni dubbio. Intervista di Martina Stefanoni a Alina Chan tra i firmatari di una lettera apreta pubblica su..Science...2-Stati uniti, Joe Biden oggi nel Wisconsin per promuovere il piano da mille miliardi di dollari destinati alle infrastrutture. ( Roberto Festa) ..3- Facebook vince in tribunale la sua battaglia contro il governo federale. Secondo un giudice di Washington, Mark Zuckerberg non ha il monopolio sui social network controllando il 60% del mercato. ( Marco Schiaffino) ..4-Terre agricole. Accordo raggiunto sulla nuova politica agricola comune dell’Unione Europea...( Marta Gatti ) ..5-Sport e Politica: le magliette rosse per sfidare Pinochet. ( Adriana Panatta)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 28/06/2021
calendar_today 28/06/2021 09:00
1-Cina – Russia. Prorogato di altri cinque anni il Trattato di buon vicinato, amicizia e cooperazione. Putin e Xi Jinping non escludono un’alleanza militare. ( Gabriele Battaglia) ..2- Francia. L’astensione primo partito alle regionali. Nemmeno l’estrema destra è riuscita a mobilitare la sua base. ( Luisa Nannipieri) ..3- Stati Uniti. Ultimatum della procura di New York a Donald Trump. I suoi legali hanno 24 ore ..di tempo per convincere i magistrati a non procedere con le accuse penali per motivi fiscali. ..( Roberto Festa) ..4-Canada. Caldo senza precedenti con temperature fino a 46,6 gradi nella Columbia Britannica...( Marianna Mancini) ..5-Messico. Quel gesto che cambiò per sempre il rapporto tra Sport e Politica. ..La storia di Esteri. ( Antonio Latorre) ..6-Serie TV: nell’ ultima puntata della stagione bilancio e consigli per l’estate ..( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 25/06/2021
calendar_today 25/06/2021 09:00
1. Bolsonaro nei guai. La disastrosa gestione della pandemia da parte del suo governo potrebbe costare la poltrona al leader brasiliano. Prosegue l'inchiesta parlamentare per accertare le sue responsabilità in uno dei più grandi disastri umani affrontati dal paese.....2. La storia buia del Canada. Dopo il ritrovamento di altri 700 corpi di bambini indigeni nel cortile di una scuola cattolica, il paese non può più chiudere gli occhi. (Federico Tulli, giornalista di Left)....3. Etiopia, la guerra senza fine del Tigray rallenta anche il voto per il rinnovo del parlamento federale. L'intervista di Esteri. (Sara Milanese, Luca Puddu - Ispi)....4. Meno di un mese alle olimpiadi di Tokyo, ma lo scontro politico tra chi le vuole e chi no prosegue quotidianamente. Preoccupato anche l'imperatore. (Disma Pestalozza)....5.Quell'abbraccio vietato. Il ministro della sanità inglese Matt Hancock si è scusato dopo essere stato coinvolto in uno scandalo per uno scambio di effusioni con la sua amante in piena pandemia. (Daniele Fisichella)....6. 30 anni fa l'indipendenza della Slovenia. Oggi, però, Lubiana è cambiata e guarda all'Ungheria di Orban. (Stefano Lusa, caporedattore Radio Capodistria)....7. Mondialità: l'illusione del bollino nell'industria alimentare. (Alfredo Somoza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 24/06/2021
calendar_today 24/06/2021 09:00
1. I corpi di altri 761 bambini indigeni sepolti in una scuola cattolica in Canada. Per la seconda volta in meno di un mese, il “genocidio culturale” delle scuole residenziali costringe il Canada a guardare nel buio del suo passato.....2. Hong Kong, Apple Daily stampa la sua ultima copia. La fine dell'ultimo giornale pro democrazia della città allontana ancora di più l'ex colonia britannica dalla libertà.....3. Francia, lo sciopero dei giornalisti di Europe 1 pone una questione importante sull'indipendenza dell'informazione in Europa. L'intervista di Esteri. (Luisa Nannipieri, Olivier Samain, giornalista e delegato sindacale di Europe1)....4. Stadi illuminati. Monaco ha lanciato un nuovo modo di fare politica. Ma non tutte le città hanno avuto il coraggio della capitale bavarese per denunciare i regimi turco e polacco. (Chawki Senouci) ....5. Sri Lanka, il movimento Metoo arriva nel paese e scuote il mondo dei media. (Diana Novelletto)....6. Non solo ping pong. Da decenni la Cina costruisce le proprie relazioni diplomatiche regalando panda. Nello zoo di Tokyo nati 2 cuccioli dai due esemplari ricevuti dal Giappone. (Marianna Mancini)....7. World Music. L'affascinante incontro tra la musica vodoo di Haiti e il jazz d'avanguardia di San Diego. (Marcello Lorrai)
Radio Popolare
Esteri di mercoledì 23/06/2021
calendar_today 23/06/2021 09:00
1-Arabia Saudita. Gli assassini del giornalista dissidente Jamal Khashoggi furono addestrati negli Stati Uniti. Le rivelazioni del New York Times. ( Martina Stefanoni) ..2-Gran Bretagna. La variante Delta del Coronavirus ha fatto schizzare i ricoveri in terapia intensiva. La maggiore parte dei nuovi positivi sono giovanissimi e non vaccinati. ..( Daniele Fisichella) ..3- Effetto Trump. I repubblicani affondano al Senato la riforma elettorale dei democratici per allargare il diritti di voto. “ non finisce qui' la prima reazione di Joe Biden. ..( Roberto Festa) ..4-Inquinamento, Pubblicata la nuova mappa della qualità dell’aria in Europa. ( Diana Novelletto) ..5- 13 anni sotto il giogo del "padre padrone". Per la prima volta la cantante Britney Spears dice la sua in aula di un tribunale. ( Marianna Mancini)
Radio Popolare
Esteri di martedì 22/06/2021
calendar_today 22/06/2021 09:00
1-Nazioni più povere a corto di vaccini. L’allarme dell’Oms...Ma in Uganda, alle prese con un drammatico aumento di contagi, il vaccino è soltanto uno dei tanti cause: sono disponibili soltanto 218 posti in terapia intensive e il tampone costa l’equivalente di un mese di stipendio. ( da Kampala Clelia Vegezzi – Avsi ) ..2- Hong Kong. Sembra segnato il destino di Apple Daily, unico giornale pro democrazia rimasto in città. Oggi è stata chiusa l’edizione in lingua inglese. ( Martina Stefanoni) ..3-Un Coming out storico. Carl Nassib dei Las Vegas Raiders diventa il primo giocatore della NFL a dichiararsi gay. ( Roberto Festa) ..4-Spagna. Approvato in Consiglio dei Ministri i decreti d'indulto parziale per i nove leader separatisti della Catalogna. ( Steven Forti, Giulio Maria Piantadosi) ..5-Francia. A due anni dai tragici crolli di Rue d’ aubagne, a Marsiglia il problema degli alloggi indegni rimane un tema sensibile che sta mettendo in difficoltà la sinistra al governo della città...( Luisa Nannipieri) ..6- Tanzania. Sfrattati 80 mila pastori masai dal parco nazionale di Ngorongoro. Ufficialmente ..il governo locale intende proteggere l’ambiente ma in realtà punta a sviluppare nell’area protetta ..l’industria del turismo. ( Marta Gatti)
Radio Popolare
Esteri di lunedì 21/06/2021
calendar_today 21/06/2021 09:00
1- Un indulto per la convivenza e la concordia. Domani il governo spagnolo presenterà il suo piano per rilanciare il dialogo con gli indipendentisti catalani. ( Giulio Maria Piantadosi) .. 2-Francia, il giorno dopo le regionali. Vince l’astensione, perde la destra identitaria. La base ..delusa dalla svolta moderata di Marine le Pen. ( Francesco Giorgini) ..3-Turchia. Erdogan tenta di mettere al bando il partito filo curdo Hdp accusato di essere il braccio politico del Pkk. La Corte costituzionale turca ha accolto oggi la richiesta della magistratura di Ankara. ( Serena Tarabini) ..4- Armenia. Alle legislative anticipate ha vinto il premier uscente Nikol Pachinian...Scacco per i nazionalisti che lo accusavano di essere il responsabile della disfatta militare nel Nagorno Karabakh. ( Marilisa Lorusso - Osservatorio Balcani Caucaso) ..6-Stati Uniti. Al via le primarie per le comunali di New York. ( Roberto Festa) ..7-Crisi Ucraina. Il punto di Esteri dopo il vertice Biden – Putin di Ginevra. ( Emanuele Valenti) ..8-Vigo, capitale degli zapatisti. Dopo 50 gioni di navigazione lo squadrone 421 sbarca in Europa. ..( Andrea Cegna) ..9- Serie TV: 1971 e Pride. Due consigli documentari. ( Alice Cucchetti – Film TV)
Radio Popolare
Esteri di venerdì 18/06/2021
calendar_today 18/06/2021 09:00
1-Francia. Elezioni regionali questa domenica...Focus sulla regione PACA, Provenza-Alpi-Costa Azzurra , diventata il laboratorio per le presidenziali 2022. Reportage da Nizza di Luisa Nannipieri. ..2-Armenia al voto. La recente sconfitta contro l’ Azerbaigian ha dominato la campana elettorale. In forse una nuova affermazione del premier uscente Pachinian, accusato di aver svenduto l’enclave del Nagorno Karabak. ( Marilisa Lorusso – Osservatorio Balcani e Caucaso) ..3-Grecia. Ritorno sulle proteste contro la riforma del lavoro voluto dalla destra al governo...Più tagli, più straordinari e meno soldi in busta paga. ( Sara Milanese) ..4-Hong Kong. All’indomani del blitz della polizia nella redazione Apple Daily sono andate a ruba le 5000 mila copie del tabloid pro-democrazia. ..5-La svolta di Madrid. Verso l’indulto ai leader catalani. La sinistra al governo sta gettando le basi per il dialogo con gli indipendentisti in vista dei prossimi appuntamenti elettorali...( Giulio Maria Piantadosi) ..6-La dottrina di Joe Biden. La prossima guerra fredda sarà commerciale. ( Alfredo Somoza) ..7-Giappone: saranno gli olimpiadi più impopolari della storia. A causa della pandemia l’80% della popolazione contraria al giochi. ( Disma Pestalozza)
Radio Popolare
Esteri di giovedì 17/06/2021
calendar_today 17/06/2021 09:00
1. Hong Kong, la polizia fa irruzione nel più importante giornale pro democrazia della città e arresta 5 alti dirigenti. Un attacco alla libertà di