Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti
L'Orizzonte delle Venti
A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

Il più recente

Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 18/04/2025
calendar_today 18/04/2025 20:02
A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.
Altri
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 17/04/2025
calendar_today 17/04/2025 20:02
Un incontro dai toni distesi e concilianti quello andato in scena alla Casa Bianca tra Donald Trump e Giorgia Meloni. Il presidente degli Stati Uniti ha più volte elogiato la premier italiana, riconoscendone la leadership e il ruolo da mediatrice per conto dell’Europa. La presidente del Consiglio, dal canto suo, si è detta molto fiduciosa che sui dazi si troverà un compromesso che renderà più forte il legame tra le due sponde dell’Atlantico. Quello che però è apparso evidente è che Trump darà l’ok a un accordo solo alle sue condizioni: più acquisti di gas naturale dagli Stati Uniti, aumento delle spese militari della Nato e cooperazione sullo spazio.
L’Italia ha davvero ottenuto qualcosa da questo bilaterale?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Gianfranco Pellegrino, docente di filosofia politica alla Luiss di Roma, con il giornalista Martino Mazzonis, e con Antonio Misiani, senatore e responsabile economia del Pd. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 16/04/2025
calendar_today 16/04/2025 20:04
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 16 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio: la Commissione Europea anticipa una parte del “patto immigrazione e asilo” che entrerà in vigore nel giugno del 2026 e pubblica una prima lista dei paesi cosiddetti “sicuro” dove si potranno deportare i migranti velocemente con le procedure accelerate previste ad esempio dal “modello Albania” del governo Meloni. Fino a oggi i giudici italiani hanno bloccato le deportazioni proprio affermando che mancasse la lista. Tra i paesi considerati sicuri ci sono luoghi che sicuri non si possono definire, come Bangladesh, Tunisia, Egitto. Giorgia Meloni ovviamente canta vittoria. Ne discutiamo con Dario Belluccio, avvocato dell’Asgi, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione; Rachele Scarpa, deputata del Partito Democratico di ritorno dall’Albania, dove ha monitorato le condizioni di detenzione dei migranti nel centro di Gjader; Teresa Florio, della Rete “Mai piu lager No Cpr” di Milano.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 15/04/2025
calendar_today 15/04/2025 20:03
Le carceri italiane sono una bomba ad orologeria. È quello che dicono i sindacati di polizia penitenziaria dell’Emilia Romagna, dove oggi c’è stata una rivolta. Per diverse ore i detenuti del carcere di Piacenza si sono barricati in una sezione dell’istituto, prima che intervenissero gli agenti. I tassi di sovraffollamento nei penitenziari italiani hanno raggiunto ormai numeri record, non degno di un paese che si ritiene civile. Il tema però non sembra stare a cuore al governo che con il decreto sicurezza e quello Caivano ha aumentato il numero di reati e che non ha ancora nominato il capo del Dap, il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Luigi Pagano, ex direttore di numerosi istituti penitenziari italiani tra cui San Vittore, Domenico Maldarizi, segretario della Uil Pa dell’Emilia-Romagna, e Eleonora Martini, giornalista del Manifesto. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 14/04/2025
calendar_today 14/04/2025 20:03
La strage della Domenica delle Palme a Sumy non ha modificato l’atteggiamento di Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti ha criticato ancora Biden e Zelensky per aver iniziato la guerra in Ucraina, salvo poi correggere il tiro e includere anche Putin tra i responsabili. Quel che è certo è che il tycoon, nonostante gli annunci, non è riuscito finora ad arrivare a una tregua. Anzi, l’esercito di Mosca avrebbe già lanciato quella che è stata definita la sua offensiva di primavera.
Di fronte a dinamiche che sembrano congelate e per timore di una figuraccia politica, la posizione di Trump potrebbe cambiare?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Raffaella Baritono, americanista dell’università di Bologna, Alessandro Marrone, responsabile programma difesa sicurezza e spazio dell’IAI, Mara Morini, docente di relazioni internazionali all’università di Genova, e Gioele Scavuzzo della fondazione Soleterre a Kiev. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 11/04/2025
calendar_today 11/04/2025 20:02
Anche la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina. Lo ha detto il presidente Macron, spiegando che l’annuncio ufficiale potrebbe arrivare a giugno nel corso di una conferenza all’Onu presieduta insieme all’Arabia Saudita. Se lo facesse, la Francia sarebbe (al netto della Spagna) il primo grande paese dell’Europa occidentale a compiere un passo storico, che l’Italia ad esempio non ha ancora fatto. Un modo anche per contrastare diplomaticamente l’azione di Israele e Stati Uniti, le cui mosse sembrano andare in tutt’altra direzione, verso l’occupazione militare di Gaza e il piano di espulsione dei palestinesi. Piano contro cui a Milano si torna a protestare sabato 12 aprile in una grande manifestazione nazionale che potrebbe vedere la partecipazione di 30mila persone.
L'iniziativa francese potrà cambiare lo scenario?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Anna Foa, storica e scrittrice, con Khader Tamimi, presidente della comunità palestinese della Lombardia, con Marco Grimaldi, deputato di Avs, e con Francesco Giorgini. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 10/04/2025
calendar_today 10/04/2025 20:04
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 10 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio:
Trump insiste a dire che per gli Stati Uniti andrà tutto bene, che si tratta solo di scossoni temporanei ma anche oggi la borsa di Wall Street va male e il colpo ieri è stato pesante: il mercato delle obbligazioni statunitensi stava andando in crisi dopo che Giappone e Cina, e forse altri soggetti, avevano iniziato a vendere i titoli del debito a stelle e strisce. E su Trump pende un’altra tegola: l’accusa di aggiotaggio. Ora ci sono 90 giorni di tempo per le trattative, dopo che anche Bruxelles ha accettato la tregua chiesta da Washington. Ma come evolverà la guerra commerciale scatenata da Trump e dai suoi consiglieri radicali? Ne discutiamo con Martino Mazzonis, americanista; Alessia Amighini, analista esperta di Cina e Asia per Ispi; Federico Baccini, giornalista al Parlamento Europeo.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 09/04/2025
calendar_today 09/04/2025 20:03
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 9 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio: esplode la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Pechino ha risposto ai dazi di Trump imponendo tariffe per l’84%. Trump ha controreplicato alzando i dazi al 125%. Dove porterà questa escalation? Quali margini di trattativa rimangono? Trump sempre oggi ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi nei confronti di tutti, tranne che per la Cina, un po’ per isolarla, un po’ per trattare con gli altri. E sempre oggi il segretario alla difesa statunitense Hegseth, riferendosi alla contesa con la Cina per il Canale di Panama, ha dichiarato: Gli Stati Uniti "non vogliono la guerra con la Cina", ma agiranno per scoraggiare le "minacce" cinesi nelle Americhe,
Pechino ha parlato di “attacchi malevoli” di Washington su Panama. Ne discutiamo con Andrea Di Stefano, direttore di The Washing News; Filippo Fasulo, dell’Osservatorio Geopolitica dell’Ispi; Alessandra Colarizi, di China Files.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 08/04/2025
calendar_today 08/04/2025 20:02
Mentre Trump continua a usare il bastone nella guerra commerciale che ha dichiarato al mondo e annuncia il 104% di dazi alla Cina, la presidente del consiglio italiano Giorgia Meloni annuncia che andrà a Washington il 17 aprile a trattare con il presidente Usa. “Gli proporrò zero dazi reciproci su alcuni prodotti industriali” ha anticipato Meloni, mostrando un allineamento con la strategia della Commissione Europea. Reggerà? Nel fine settimana a Palazzo Chigi si è presentato il plenipotenziario del Ppe, il tedesco Manfred Weber, che ha usato argomenti forti con Meloni per indurla a non fare scherzi e a non spaccare l’unità europea. Nel frattempo, agli industriali italiani vengono promessi 25 miliardi di Euro di aiuti.
Ne discutiamo con Andrea Bonanni, di Repubblica da Bruxelles; Sara Menafra, vice direttrice di Open; Leonardo Becchetti, professore di economia politica all’Università di Roma Tor Vergata; Nadia Urbinati, professoressa di Teoria Politica alla Columbia University di New York.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 07/04/2025
calendar_today 07/04/2025 20:01
Anche oggi è stata una giornata nera sui mercati globali, la terza seduta negativa di fila dopo l’annuncio dei dazi di Donald Trump. Tutte le Borse, da quelle asiatiche a quelle americane, hanno registrato forti perdite. Pesantissimo il crollo delle piazze europee, con Milano che ha perso oltre il 5%. La situazione resta di grande caos, al punto che Trump oggi è intervenuto, cercando di rassicurare gli americani: “Niente panico, non siate deboli”, ha scritto sui social, minacciando poi ulteriori dazi alla Cina.
Fino a quando durerà il crollo delle Borse? Di fronte allo spettro della recessione, i poteri economici statunitensi potrebbero mettersi contro Trump?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Matteo Muzio, giornalista del Foglio, con Niccolò Mancini, operatore finanziario, e con Mario Pianta, docente di politica economica alla Scuola Normale Superiore a Firenze. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 04/04/2025
calendar_today 04/04/2025 20:01
La scorciatoia del governo sul ddl sicurezza.
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che di fatto assorbe le norme del disegno di legge, fermo in parlamento da mesi, e le fa entrare subito in vigore. Una forzatura istituzionale per aggirare le Camere e sbloccare lo stallo politico, dopo i richiami del Quirinale su alcune parti del testo. Il governo ha apportato alcune lievi correzioni per accontentare Mattarella, ma l’impianto repressivo del provvedimento rimane. Un pacchetto di nuovi reati e aggravanti di pena che criminalizzano il dissenso e restringono i diritti.
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Marilisa d’Amico, costituzionalista dell’università degli Studi di Milano, con Susanna Marietti, responsabile Associazione Antigone, con Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, e con Giacomo Salvini, giornalista del Fatto Quotidiano. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 03/04/2025
calendar_today 03/04/2025 20:01
I dazi di Donald Trump scuotono l’economia e la politica globali. All’indomani dell’annuncio, le Borse di tutto il mondo sono andate in rosso per i timori di una recessione. La guerra commerciale agita soprattutto l’Unione europea, colpita da tariffe al 20%. La Commissione prepara la sua reazione. Sul tavolo, come estrema minaccia, c’è anche quella di colpire i servizi finanziari e le Big Tech americane. La guerra commerciale voluta da Trump ha cambiato i piani anche di Meloni che, però, confida ancora in una mediazione con Washington. La presidente del Consiglio ha annullato tutti gli appuntamenti e riunito i suoi ministri a palazzo Chigi perché i dazi rischiano di azzerare la debole crescita italiana.
È la fine dell’economia globale per come l’abbiamo conosciuta?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Fabrizio Onida, economista e professore emerito alla Bocconi di Milano, con Simone Disegni, giornalista di Open inviato a Strasburgo, e con Giulia Merlo, giornalista del Domani. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 02/04/2025
calendar_today 02/04/2025 20:01
Due femminicidi in pochissimi giorni. A Roma e a Messina. Due giovani donne, Ilaria Sula e Sara Campanella, uccise da due uomini, altrettanto giovani, incapaci di accettare un rifiuto. Due casi che, dopo quello di Giulia Cecchettin, tornano a interrogarci sui meccanismi della cultura patriarcale e della violenza di genere. Un fenomeno che penetra tanto il mondo degli adulti, quanto quello dei adolescenti, come ha messo bene in luce la serie tv “Adolescence”. E che appare ancora molto difficile da scardinare, se non si mettono in campo misure culturali ed educative, a cominciare dai bambini.
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Patrizia Romito, docente di Psicologia sociale all'Università di Trieste e componente della Fondazione Cecchettin, con Francesca Cavallo, attivista e scrittrice best seller di libri per bambini in cui scardina gli stereotipi di genere, e con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 01/04/2025
calendar_today 01/04/2025 20:02
Il mercato del lavoro in Italia è davvero in buona salute?
Gli ultimi dati Istat hanno certificato un nuovo record dell’occupazione: a febbraio si è registrato un aumento di circa mezzo milione di occupati rispetto a un anno fa, mentre il tasso di disoccupazione è sceso ai minimi, come non si vedeva dal 2007. Non sempre però i dati restituiscono il quadro della situazione, un quadro di declino, impoverimento e deindustrializzazione. A crescere è infatti soprattutto il numero di lavoratori over 50, complice anche la fuga all’estero ormai consolidata dei giovani e le nascite ferme al palo come non mai.
In che direzione sta andando dunque il Paese?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Mariana Filandri, docente di sociologia delle disuguaglianze economiche e sociali all’università di Torino, con Alessandro Rosina, demografo della Cattolica di Milano, e con Marco Todisco, ricercatore espatriato che vive e lavora a Boston. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 31/03/2025
calendar_today 31/03/2025 20:01
Marine Le Pen è al suo tramonto politico?
La leader dell’estrema destra francese è stata condannata a quattro anni di carcere e a cinque anni di ineleggibilità per appropriazione indebita di fondi pubblici del Parlamento europeo. A meno di una difficile assoluzione in appello, per lei sarà quasi impossibile correre tra due anni alle elezioni presidenziali. Un duro colpo per il Rassemblement National, da tempo in testa nei sondaggi, che si ritrova senza la sua candidata forte. L’internazionale sovranista ha reagito con una levata di scudi unanime. Dalla Russia di Putin all’Ungheria di Orban, passando per Musk, Lega e Fratelli d’Italia, le dichiarazioni di sdegno sono state simili: “La condanna di Le Pen viola le norme democratiche”. Dichiarazioni che svelano la solita strategia: screditare il potere giudiziario e delegittimare i contrappesi democratici.
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Anna Maria Merlo, corrispondente del Manifesto da Parigi, con Leonardo Bianchi, giornalista esperto di estreme destre, e con Nadia Urbinati, politologa alla Columbia University. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 28/03/2025
calendar_today 28/03/2025 20:02
Domani a Istanbul ci sarà una manifestazione che si preannuncia molto partecipata contro il regime di Erdogan, dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Imamoglu e di decine di altre persone, tra militanti politici e giornalisti.
Imamoglu sarebbe stato il solo vero candidato in grado di impensierire Erdogan alle elezioni presidenziali del 2028. In Turchia il clima è sempre più difficile, tra repressione e stretta autoritaria.
Ma Erdogan fa leva su un consenso che rimane ampio e su relazioni internazionaliche spaziano dall’Unione Europea, agli Stati Uniti di Trump, alla Russia.
Ne discuriamo con Serena Tarabini, collaboratrice di Radio Popolare; Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia; Claudia Cavaliere, giornalista free lance che vive a Istanbul; Valeria Giannotta, direttrice scientifica dell’Osservatorio Turchia dell’Ispi.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/03/2025
calendar_today 27/03/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 27 marzo 2025, condotta da Luigi Ambrosio: al vertice dei volenterosi di Parigi Francia e Gran Bretagna cercano di guidare l’azione europea sull’Ucraina nonostante l’ostilità di Stati Uniti e Russia, che vogliono chiudere la partita senza ucraini e senza europei. Macron annuncia che, quando ci sarà la pace, l’Europa manderà un contingente, definito dal presidente francese “forze di rassicurazione” col compito di scongiurare un nuovo attacco russo. Una delle condizioni russe è che non ci siano contingenti europei in Ucraina. Mosca e Wasghington fanno come se l’Europa non esistesse, ma come impatteranno le posizioni europee sulle trattattive?
Al tempo stesso il leader britannico Starmer dice: noi e la Francia alla guida della coalizione, l’Europa si mobilità come non accadeva da decenni. L’Italia parla un’altra lingua: Meloni insiste sull’azione congiunta con Trump, come se il presidente Usa fosse disponibile a muoversi di concerto con l’Europa.
Ne discutiamo con il Generale Leonardo Tricarico; Eleonora Tafuro Ambrosetti, esperta di Russia per l’Ispi; Martino Mazzonis, americanista; Piervigilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/03/2025
calendar_today 26/03/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 26 marzo 2025 condotta da Luigi Ambrosio: dal governo arriva una prima ammissione nel caso di spionaggio attraverso il software israeliano Paragon: il sottosegretario Mantovano è stato sentito dal Copasir ed è emerso che i rappresentanti della Ong Mediterranea intercettati sono stati tenuti sotto controllo dai servizi segreti. Rimane la domanda: chi ha spiato il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, e perché? Cancellato è autore di una inchiesta sui giovani di Fratelli d’Italia che aveva fatto infuriare il partito di Meloni.
Ne discutiamo con lo stesso Cancellato, con Beppe Caccia di Mediterranea, Marco Schiaffino, esperto informatico, e Angelo Bonelli, parlamentare dei Verdi
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/03/2025
calendar_today 25/03/2025 20:03
Negli Stati Uniti non si placano le polemiche per i piani militari segreti condivisi dall’amministrazione americana in una chat ristretta, in cui per errore era stato inserito un giornalista. Nella conversazione erano presenti i più alti funzionari del governo, tra cui il vicepresidente J.D. Vance che in chat non ha risparmiato attacchi nei confronti degli alleati europei. La notizia ha destato grandi preoccupazioni su un tema da sempre delicato per l’opinione pubblica americana, la sicurezza nazionale, proprio mentre Stati Uniti, Russia e Ucraina avrebbero fatto un altro passo avanti per un accordo di tregua.
Ma in mano a chi sono gli Stati Uniti?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Matteo Muzio, giornalista del Domani, con Marina Catucci, corrispondente del Manifesto, con Ariana Farinelli, politologa e scrittrice. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/03/2025
calendar_today 24/03/2025 20:01
Quanto è profonda la frattura nella maggioranza?
Da giorni Lega e Forza Italia litigano sulla linea da tenere in politica estera. Dai dazi alla guerra in Ucraina, Salvini tenta in tutti i modi di scavalcare gli alleati e accreditarsi agli occhi di Trump. Una strategia per recuperare consensi anche in vista del congresso che si terrà ad aprile. Tajani, furibondo per gli attacchi ricevuti, avrebbe definito il Carroccio un partito di “populisti quaquaraqua” e si sarebbe lamentato in una telefonata con Meloni, arrivando a minacciare una verifica di governo. Gli attriti non sono però solo dentro alla maggioranza. Anche nella Lega c’è chi storce il naso di fronte alla linea del segretario, soprattutto quella sui dazi che rischiano di mettere in ginocchio le aziende del Nord.
Fin dove si spingerà allora Salvini in avvicinamento al congresso?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Simone Alliva, giornalista del Domani, Ida Dominijanni, giornalista e storica, Mario Conte, sindaco leghista di Treviso, e Alessandro Braga. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/03/2025
calendar_today 21/03/2025 20:01
Qual è il vero obiettivo di Benjamin Netanyahu?
Israele ha ripreso la guerra a Gaza, facendo centinaia di morti soprattutto civili. Il motivo – secondo Tel Aviv – starebbe nel rifiuto da parte di Hamas di prolungare la fase 1 della tregua che prevedeva il solo scambio di ostaggi e prigionieri, anche se sarebbero dovute già iniziare le trattative per la fase 2 e il ritiro completo dell’esercito dalla Striscia. Quello che sembra sempre più evidente è che il premier israeliano abbia voluto lasciare il tavolo per altre ragioni. Sullo sfondo ci sono il piano Trump che ha evocato l’espulsione dei palestinesi da Gaza e la sopravvivenza politica dello stesso Netanyahu, alle prese con un grande scontro interno con lo Shin Bet e con le proteste di chi teme voglia erodere lo stato di diritto.
Fin dove si spingerà il premier israeliano?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Chiara Cruciati, vicedirettrice del Manifesto, con Manuela Consonni, docente all’università ebraica di Gerusalemme, e con Khader Tamimi, capo della comunità palestinese lombarda. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/03/2025
calendar_today 20/03/2025 20:03
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 20 marzo 2025, condotta da Luigi Ambrosio:
in carcere si continua a morire, di suicidio, di malattia, di violenza. In carcere le condizioni di detenzione sono spesso simili alla tortura. E alla destra al governo non interesse, anzi. Oggi le opposizioni hanno presentato una mozione per introdurre qualche misura alternative alla detenzione in cella ma non c’è stato niente da fare. Secondo la destra la sola soluzione è costruire più galere. Mentre dietro le carceri diventano il luogo dove si ammassano poveri, emarginati, stranieri, persone con malattie mentali. E il ministro Nordio, un tempo garantista, se ne frega e non ha nemmeno assistito alla discussione parlamentare. Ne discutiamo con Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell’associazione Antigone; Riccardo Magi, deputato di +Europa; Alessandro Trocino, giornalista del Corriere della Sera, autore di ‘Morire di pena-12 storia di suicidio in carcere’.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/03/2025
calendar_today 19/03/2025 20:03
Anche oggi la presidente del Consiglio Meloni ha dimostrato di tenere più al rapporto con Trump che all’Europa. Ha parlato ancora di prevalenza dell’interesse nazionale, ha elogiato l’opera negoziale del presidente Usa quando la telefonata con Putin si è risolta in un fallimento. E poi ha disconosciuto i valori del Manifesto di Ventotene. Il messaggio è chiaro: il governo Meloni non gioca a favore di una maggiore integrazione europea. Domani a Bruxelles inizia il vertice europeo e una prima bozza di accordo prevede il sì dei 27 al piano RearmEu. Meloni si deve confrontare con la Lega. Il suo capogruppo Molinari alla Camera ha detto: “non le abbiamo dato il mandato di approvarlo”. La maggioranza sulla politica estera è divisa, tenuta insieme solo dal comune desiderio di continuare a stare al governo. Certo, le opposizioni non stanno meglio: oggi hanno presentato ciascuna la propria mozione e mentre Schlein, la segretaria del Pd, ha ribadito che un accordo sull’Ucraina si fa solo con Kiev e l’Europa, Conte, il capo dei 5 Stelle, ha attaccato la risolutezza di Francia e Germania nel difendere l’Ucraina.
Ne discutiamo con Fabio Martini, della Stampa; Stefano Stefanini, ambasciatore, senior advisor all’Ispi; Piero Graglia, professore di storia delle relazioni internazionali alla Statale di Milano. A cura di Luigi Ambrosio.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/03/2025
calendar_today 18/03/2025 20:03
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 18 marzo 2025, condotta da Luigi Ambrosio: la telefonata Putin Trump per un cessate il fuoco in Ucraina produce la disponibilità russa a uno stop di 30 giorni ai bombardamenti delle infrastrutture ucraine. Non il cessate il fuoco che chiedeva Trump. Putin chiede anche la fine dell’assistenza militare e di intelligence all’Ucraina. Ma dall’Europa, che non viene presa in considerazione a Mosca e Washington, arriva subito la reazione di Scholz e Macron: “continueremo a mandare armi all’Ucraina”. In Italia invece Meloni, al Senato, si allinea a Trump e si allontana da Francia, Germania e Regno Unito.
Ne discutiamo con Mario Del Pero, americanista, professore all’università Science Po di Parigi; Giovanni Savino, esperto di Russia, ricercatore alla università Federico II di Napoli; Nona Mikhelidze dell’Istituto Affari Internazionali; Enrico Borghi, senatore di Italia Viva.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/03/2025
calendar_today 17/03/2025 20:01
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 17 marzo 2025, condotta da Luigi Ambrosio: la piazza di Roma servirà a qualcosa? Piazza del Popolo era piena e i manifestanti chiedevano Europa, diritti, libertà. Ma senza una piattaforma unitaria. E con visioni molto diverse di cosa debba essere “Europa”. Intanto l’Unione Europea si prepara al nuovo vertice di Bruxelles sul riarmo.
Ne discutiamo con Piervirgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo; Carlo Galli, professore di scienze politiche all’Università Alma Mater di Bologna; Salvatore De Meo, eurodeputato di Forza Italia, presidente della delegazione Ue-Nato.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/03/2025
calendar_today 14/03/2025 20:03
I partiti italiani troveranno la quadra sull’Ucraina?
La trattativa tra Putin e Trump sta avendo forti ripercussioni soprattutto sulle forze politiche italiane. A destra Giorgia Meloni prepara le comunicazioni in Parlamento di martedì prossimo con una maggioranza divisa: sul sostegno a Kiev e il piano di riarmo di Von der Leyen Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega hanno votato in ordine sparso all’Eurocamera. Soprattutto Salvini cerca in tutti i modi di mettere in difficoltà la premier. A sinistra invece il PD si è spaccato sul riarmo europeo e ora al Nazareno si prepara una accesa discussione interna tra la segretaria Schlein e un’ampia area che non si ritrova con la sua linea. Dubbi e incognite che arrivano a poche ore dalla manifestazione per l’Europa lanciata da Michele Serra in cui quelle anime diverse si ritroveranno a Roma nella stessa piazza. Come finirà?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Giuliano Santoro, giornalista del Manifesto, con Sandra Zampa, senatrice del PD, con Paolo Ciani, deputato del Pd, e con la scrittrice Benedetta Tobagi che parlerà alla manifestazione di Roma. Conduce Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 13/03/2025
calendar_today 13/03/2025 20:03
Putin dice che la proposta di tregua in Ucraina va bene “ma”. E i “ma” sono molto pesanti. Putin ha ribadito che occorre rimuovere quelle che definisce le “cause iniziali della guerra”. Parole che lasciano intendere che Mosca sia ben poco disponibile a fare concessioni.
Nonostante questo Trump ha subito detto che da Putin è arrivata una “dichiarazione molto promettente”, mentre l’inviato Usa a Mosca si incontra in queste ore con il capo del Cremlino.
Ne discutiamo a L’Orizzonte delle Venti, con Anna Zafesova, della Stampa; Matteo Muzio, del Foglio; Giovanni Savino, ricercatore dell’Università Federico II di Napoli. Conduce Luigi Ambrosio.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 12/03/2025
calendar_today 12/03/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 12 marzo 2025, condotta da Luigi Ambrosio: i dazi sono una prosecuzione della guerra con altri mezzi. Si potrebbe parafrasare così Von Clausewitz, osservando la guerra commerciale che Trump sta scatenando con tutto il mondo. Oggi l’Unione Europea ha annunciato le risposte ai dazi su acciaio e alluminio con una lunga lista di prodotti statunitensi a cui verranno imposti i dazi. E Trump ha promesso ulteriori ritorsioni. Nel mirino ci sono anche Cina, Messico e Canada. E nel paese nordamericano sono seriamente preoccupati che Trump voglia davvero annetterli. Il presidente Usa e il suo staff non sono preoccupati delle conseguenze sull’economia del loro paese, come se a prevalere fosse l’ideologia e non il pragmatismo. Ne discutiamo con Megan Williams, corrispondente dall’Italia della tv canadese Cbc; Martino Mazzonis, esperto di Stati Uniti; Roberto Italia, ricercatore, componente dell’Osservatorio di Geoeconomia dell’Ispi.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 11/03/2025
calendar_today 11/03/2025 20:03
L’Ucraina ha accettato la proposta di tregua di 30 giorni, ora la palla è a Mosca che deve dire a sua volta sì. E’ il risultato dell’incontro tra le delegazioni di Stati Uniti e Ucraina a Gedda, in Arabia Saudida. La Russia, fino a oggi, ha detto di non volersi fermare. Cambierà posizione?
Ne discutiamo con Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Giovanni Savino, dell’Università Federico II di Napoli. A Strasburgo intanto il Parlamento Europeo si appresta a votare una mozione di sostegno politico al piano per la sicurezza europea di Von Der Leyen e il Pd vive una spaccatura drammatica: il gruppo Pd al Parlamento Europeo è diviso tra i favorevoli e i contrari e non trova ancora un accordo. Ne discutiamo con Brando Benifei, europarlamentare Pd.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 10/03/2025
calendar_today 10/03/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 10 marzo 2025, condotta da Luigi Ambrosio, ci occupiamo dei 5 referendum che si terranno entro l’estate. Non c’è ancora una data perché il governo non l’ha fissata e questo non aiuta certo una campagna difficile, soprattutto perché il quorum del 50% è lontano. Domani i promotori dei quesiti incontreranno il ministro dell’Interno Piantedosi per sollecitarlo a scegliere la data del voto.
Oggi la campagna referendaria è stata presentata dal segretario della Cgil Landini e dal portavoce di +Europa Riccardo Magi. La Cgil ha presentato 4 quesiti di natura economica, il più noto dei quali riguarda l’abolizione del Jobs Act. Magi rappresenta l’area che ha promosso il referendum per dimezzare i tempi della cittadinanza per gli stranieri, da 10 a 5 anni, con la possibilità, una volta ottenuta, di esternderla automaticamente ai figli minorenni.
Ne discutiamo con Riccardo Magi; Lara Ghiglione, coordinatrice della segreteria della Cgil; Antonio Noto, di Noto Sondaggi
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/03/2025
calendar_today 07/03/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 marzo 2025, condotta da Luigi Ambrosio: diversi sono gli aspetti gravi nelle reazioni del governo alla sentenza della Cassazione sul caso Diciotti, con la decisione di accogliere il ricorso di un gruppo di migranti e di riconoscere il diritto al risarcimento per il danno subito dall’essere stati tenuti forzatamente sulla nave per dieci giorni nell’agosto del 2018, impedendo lo sbarco. Il richiamo diretto al popolo ad esempio scavalcando e se necessario schiacciando tutte le istituzioni che si mettono di traverso.
E un nemmeno troppo velato invito alla ribellione contro la magistratura.
Ne discutiamo con Gaetano Azzariti, professore di diritto costituzionale all’Università La Sapienza di Roma; Rocco Maruotti, segretario della Anm, Associazione Nazionale Magistrati; Luca Casarini, di Mediterranea Saving Humans
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/03/2025
calendar_today 06/03/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 6 marzo 2025, condotta da Luigi Ambrosio: il vertice europeo straordinario per discutere del piano di riarmo proposto da Ursula Von Der Leyen va per le lunghe e non si arriva a una conclusione: in particolare è l’Ungheria di Orban, filo russa, a opporre una resistenza strenua. Il premier polacco Tusk e la “ministra degli esteri” della Ue Kallas vorrebbero un piano B: andare avanti con la coalizione di chi ci sta. Un nuovo vertice dei paesi che si erano già visti a Parigi e Londra si ritroveranno martedi prossimo a Parigi a livello di capi di stato maggiore delle forze armate. Sul lato italiano, Meloni dirà sì ma vorrebbe un nome diverso, non rearm Europe ma piano per la sicurezza europea. Un contentino a Salvini, che dovrà ingoiare il rospo. Zelensky è stato ricevuto a Bruxelles e ha dichiarato che martedi prossimo riprenderanno i colloqui con gli Stati Uniti, a Riad.
Ne discutiamo con Federico Baccini, da Bruxelles; Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI; Alfonso Raimo, di Huffington Post; Giovanni Savino, docente all’Università Federico II di Napoli.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/03/2025
calendar_today 05/03/2025 20:02
A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/03/2025
calendar_today 04/03/2025 20:01
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 4 marzo 2025, condotta da Luigi Ambrosio: i dazi di Trump a Messico e Canada fanno crollare le borse internazionali, a eccezione di Mosca. E non pare proprio una coincidenza, mentre il premier canadese Trudeau denuncia: "Trump vuole annettere il Canada" (e Trump per tutta risposta lo chiama ancora "governatore"). Per quanto riguarda l'Ucraina invece, tra poche ore Trump parlerà alla Nazione e dovrebbe annunciare il blocco degli aiuti militari all'Ucraina, nel giorno in cui la presidente della Commissione Europea Von Der Leyen annuncia il piano di riarmo di 800 miliardi e Zelensky si dice pronto a lavorare sotto la guida di Trump per la pace. Ne discutiamo alle 20 a L'Orizzonte delle Venti, a Radio Popolare, con Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa; Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera; Martino Mazzonis, giornalista, esperto di Stati Uniti; Luca Salvatici, professore di Economia all'Università di Roma 3.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/03/2025
calendar_today 03/03/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 3 marzo 2025, condotta da Luigi Ambrosio: dov’è la presidente del Consiglio? Se lo chiedono in molti. Siamo nel pieno della peggiore crisi politica europea dalla fine della seconda guerra mondiale e Meloni parla solo per dichiarazioni, rifiutando qualsiasi confronto parlamentare. Salvini, che nel weekend ha espresso il desiderio di andare a fare festa in Russia e oggi ha lanciato una due giorni di manifestazioni leghiste per un bizzarro duetto: la “pace” e la rottamazione delle cartelle. Per quanto riguarda la “pace” si tratta di una “pace” moscovita, ovviamente. E l’ideologo di estrema destra russo Alexander Dugin ha detto che Meloni non fa parte dell’elenco dei politici europei da combattere, nella guerra russa contro i valori liberali.
Ne discutiamo con Riccardo Magi, deputato di +Europa; Sara Menafra, vice direttrice di Open; Paolo Natale, professore di scienze politiche all’università di Milano; Giovanni Tizian, del Domani.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 28/02/2025
calendar_today 28/02/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 28 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: la brutale aggressione di Trump a Zelensky in diretta tv è un fatto che farà la Storia. Il presidente ucraino non ha firmato l’accordo sulle cosiddette terre rare, e ha fatto infuriare Trump il quale lo ha minacciato: “Non sei stato intelligente, senza gli aiuti americani avresti perso la guerra in 15 giorni. Non sei nelle condizioni di dettare condizioni, o fai l’accordo o sei fuori”. Zelensky ha tenuto il punto, mostrando di saper difendere l’onore del suo Paese, aggredito dalla Russia e ora nella morsa Trump Putin.
Ne discutiamo con Anna Zafesova, della Stampa; Matteo Muzio, americanista del Foglio; Gianluca Pastori, professore di Relazioni Internazionali alla Università Cattolia di Milano; Arianna Farinelli, professoressa di Scienza Politica alla City University di New York e scrittrice.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/02/2025
calendar_today 27/02/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 27 febbraio 2025, condotto da Luigi Ambrosio: è il turno del premier britannico Starmer per cercare di convincere Trump a non buttarsi nelle braccia di Putin in Ucraina. Stamer è a Wasghington alla vigilia dell’incontro tra Trump e il presidente Ucraino Zelensky, che domani dovrebbe firmare l’accordo sulle risorse minerarie ucraina, un accordo che dovrebbe secondo Trump essere la garanzia per il futuro dell’Ucraina. Ma senza un accordo di sicurezza basato sulla forza militare, nessun futuro può essere garantito all’Ucraina. Gli europei lo stanno ripetendo, ma l’approccio di Trump nei confronti dell’Unione Europea è ostile, e la Casa Bianca ha annunciato i dazi al 25% contro le merci europee.
Ne discutiamo con Edoardo Bressanelli, professore di scienza politica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera; Andrea Di Stefano, direttore di The Washing News.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/02/2025
calendar_today 26/02/2025 20:02
Siamo nell’era dell’ipnocrazia?
Donald Trump ha condiviso sui suoi profili social un video, generato con l’intelligenza artificiale, che mostra una versione moderna di Gaza, in cui dalle macerie si passa a una scintillante riviera: grattacieli, spiagge, danzatrici del ventre, un'enorme statua dorata del presidente Usa, Elon Musk che distribuisce banconote, Trump e Netanyahu che sorseggiano un drink a bordo piscina.
Non è solo un video trash e una provocazione per i morti di Gaza, ma una precisa strategia comunicativa: stordire, confondere, abbattere la distinzione tra reale e simulato, alzare sempre di più l’asticella del lecito. Costruire una narrazione ipnotica in cui la verità è irrilevante, mentre il potere porta avanti le politiche più controverse.
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Andrea Colamedici, filosofo e fondatore di Tlon, Daniel Levi del Laboratorio Ebraico Antirazzista e con Emanuele Crespi, responsabile dei programmi umanitari di Action Aid. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/02/2025
calendar_today 25/02/2025 20:03
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 25 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: oggi il premier britannico Starmer ha usato parole dure alla vigilia del suo viaggio a Washington: ha detto che di fronte alla Russia che usa la forza per agitare le sue minacce serve raggiungere una pace in Ucraina attraverso la forza. E domenica a Londra si terrà un altro vertice tra paesi europei per discutere di una risposta comune come già accaduto a Parigi. Ma l’Europa per ora può esprimere solo buone intenzioni, alla ricerca di una unità che rimane lontanissima e difficilissima da raggiungere.
Ne discutiamo con Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa; Mario Giro, diplomatico e componente della Comunità di Sant’Egidio; Jean Pierre Darmis, professore di storia contemporanea alla Luiss di Roma e alla Université Cote d’Azur di Nizza
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/02/2025
calendar_today 24/02/2025 20:03
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 24 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: l’esito del voto in Germania si intreccia strettamente con la guerra in Ucraina e con le spaccature tra Europa e Stati Uniti e non solo perché oggi è il terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina. Il prossimo cancelliere tedesco, Friedrich Merz, oggi ha detto: "osserviamo con preoccupazione il tentativo di decidere sulle teste degli europei e degli ucraini per fare un accordo con la Russia. Questo è inaccettabile per l'Europa". Alle Nazioni Unite i paesi europei, compresa l’Italia, hanno votato degli emendamenti alla risoluzione Usa sull’Ucraina, chiedendo l’integrità territoriale dell’Ucraina. Gli Usa hanno votato contro l’integrità territoriale. E a Washington nel bilaterale con Trump il presidente francese Macron ha detto al presidente Usa che Kiev deve partecipare alle trattattive di pace, cosa che gli Usa non vogliono. L’Europa resiste al trumpismo, e oggi con il voto a Berlino tira un sospiro di sollievo. La coalizione che uscirà sarà europeista e il piano di destabilizzazione attraverso i filo russi e anti europei della Afd non è riuscito. Nondimeno, la Afd ha preso il 20% dei voti ed è un successo. Quali sono le cause?
Ne discutiamo con Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; Roberto Castaldi, di Euractive.it; Leonardo Bianchi, esperto di estreme destre e populismi; Tommaso Scarpelli, ricercatore in Studi Orientali a Lipsia.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/02/2025
calendar_today 21/02/2025 20:01
L’indicibile non è più tale?
Alla Cpac, la convention dei conservatori in corso a Washington, l’ex ideologo di Trump Steve Bannon ha fatto il saluto nazista. Una plateale provocazione che ha spinto persino un uomo di destra come il francese Jordan Bardella ad annullare la sua partecipazione al raduno. L’intervento da remoto di Meloni invece è ancora in scaletta, nonostante tutte le opposizioni le chiedano di fare un passo indietro. La presidente del Consiglio rinuncerà al palcoscenico nella casa di Trump oppure ancora una volta minimizzerà l’accaduto per non rompere con l’alleato americano?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Lorenzo Castellani, storico dell’università Luiss di Roma, Ilario Lombardo, giornalista de La Stampa, Leonardo Bianchi, scrittore esperto di destre globali, Lia Quartapelle del Pd e Riccardo Magi di +Europa. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/02/2025
calendar_today 20/02/2025 20:01
Andrea Delmastro Delle Vedove è stato condannato a otto mesi di carcere e a un anno di interdizione dai pubblici uffici per il caso Cospito. Lo ha deciso il tribunale di Roma di fronte al quale il sottosegretario alla Giustizia era imputato per rivelazione di segreto d'ufficio. L'accusa era di aver passato alcune informazioni riservate relative ad Alfredo Cospito al collega di partito Donzelli che le usò per attaccare in Aula alcuni parlamentari del Pd che andarono a visitare l'anarchico in carcere. Lui però non si dimette e Meloni lo difende, provando ancora una volta a delegittimare la magistratura. L'ennesima dimostrazione dell'uso disinvolto o, per molti, spregiudicato del potere da parte di questo esecutivo.
L'Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Walter Verini, senatore del PD, con Nello Trocchia, giornalista del Domani, e con l'ex magistrato Livio Pepino. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/02/2025
calendar_today 19/02/2025 20:01
Chi mente sul caso Paragon?
Rispondendo alle domande delle opposizioni, il ministro della Giustizia Nordio ha escluso categoricamente che la polizia penitenziaria abbia svolto intercettazioni nel 2024. Il Guardasigilli ha detto che nessun contratto è mai stato stipulato dalle strutture del ministero con qualsiasi società, cercando di allontanare i sospetti dai suoi uffici, gli ultimi che non avevano ancora smentito. Un modo per tirarsi fuori dal pasticcio che però ributta la palla nel campo dell’intelligence e del sottosegretario Mantovano che ha deciso, invece, di classificare le informazioni.
Qualcuno ha usato lo spyware per spiare il direttore di Fanpage Cancellato, violando la legge, ma tutti lo escludono. Dove sta quindi la verità?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Angelo Bonelli deputato di Avs, Stefano Vergine, giornalista del Domani, e con Alessandra Costante, segretaria generale dell’Fnsi. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/02/2025
calendar_today 18/02/2025 20:02
Nel primo giorno di trattative tra Russia e Stati Uniti a Riad, capitale dell’Arabia Saudita, sul futuro dell’Ucraina, l’amministrazione di Washington ha sancito che Putin non è più il nemico, ma gli avversari sono l’Europa e la democrazia liberale. Il diritto internazionale, a Riad, non è un tema di cui si discute. Domani a Parigi Macron organizza un nuovo incontro con i paesi che non hanno partecipato al primo vertice, e con la partecipazione del Canada. Ma l’Europa balbetta.
Ne discutiamo con Nona Mikhelidze dell’Istituto Affari Internazionali, Roberto Castaldi di Euractive.it, Mara Morini, professoressa di Politica dell’Est Europa e di Politica comparata all’Università di Genova, Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano. Conduce Luigi Ambrosio.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/02/2025
calendar_today 17/02/2025 20:00
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 17 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: a Parigi il vertice dei paesi europei chiamati all’Eliseo da Macron, per cercare una risposta comune europea a Stati Uniti e Russia che si preparano a trattare da soli sull’Ucraina. Dai primi segnali, non sembra esserci stata una svolta.
Ne discutiamo con Francesca De Benedetti, del Domani, Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera, Eric Josef, di Liberation, Paolo Pombeni, professore emerito di Storia dei sistemi politici europei all’Università Alma Mater di Bologna.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/02/2025
calendar_today 14/02/2025 20:02
"L’Europa diventi come noi americani".
È questo in sintesi il messaggio che ha lanciato J.D.Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Di fronte a una platea attonita, il vice di Trump ha mosso una vera e propria invettiva all’Unione europea che – secondo il nuovo corso di Washington – deve “abbracciare l’estrema destra, fermare l'immigrazione di massa e frenare le politiche progressiste”. Un attacco alle fondamenta europee che certifica ancora di più il superamento delle relazioni transatlantiche costruite dal dopoguerra ad oggi, confermato dall’incontro a Monaco tra Vance e la leader dell’Afd tedesca. E che ora lascia l’Europa a un bivio: seguire Trump nel buio della democrazia o cavarsela da soli?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali all’università Sant’Anna di Pisa, con Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles, e con Piervirgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 13/02/2025
calendar_today 13/02/2025 20:00
Di fronte ai grandi capovolgimenti globali perché la sinistra è così smarrita?
Dalle guerre ai migranti, passando alle politiche sul lavoro, i partiti socialdemocratici europei sono in perenne rincorsa. Il caso più emblematico è quello della Germania, dove tra qualche giorno l’Spd, con tutta probabilità, perderà le elezioni, schiacciato dalla propaganda anti-immigrazione dell’ultradestra. Difficoltà che vive allo stesso modo il centrosinistra italiano, attorcigliato nelle sue contraddizioni. Nell’epoca di Trump e della crisi della democrazia, come se ne esce?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, con Arturo Winters, analista politico tedesco, e con Marco Revelli, politologo all’università del Piemonte Orientale. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 12/02/2025
calendar_today 12/02/2025 20:01
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha telefonato al presidente della Federazione Russa Putin e i due hanno discusso della guerra in Ucraina. Putin ha invitato Trump a Mosca. Poi Trump ha chiamato il presidente ucraino Zelensky. Trump vuole chiudere in fretta la guerra anche se il rischio è che l’Ucraina venga sacrificata con una spartizione Usa Russia delle aree di influenza, coerentemente con la visione di Trump. E in tutto questo l’Europa è stata completamente scavalcata, nonostante le proteste di Bruxelles. Ma pensando all’Europa, si potrebbe anche dire “chi è causa del suo mal pianga se stesso” date le ritrosie e le divisioni del vecchio continente.
Ne discutiamo all’Orizzonte delle Venti, con la conduzione di Luigi Ambrosio e la partecipazione di Giovanni Savino, ricercatore dell’Università di Napoli Federico II, Alessandro Vitale, professore di Relazioni Internazionali alla Statale di Milano, Gianluca Pastori, ricercatore Ispi e professore alla Cattolica di Milano, Anna Zafesova, giornalista della Stampa.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 11/02/2025
calendar_today 11/02/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti dell’11 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: il vicepresidente degli Stati Uniti Vance affronta la presidente della commissione europea Ursula Von Der Leyen e intima l’Ue di non mettere regole all’intelligenza artificiale. Il summit di Parigi voluto dal presidente francese Macron fallisce per il no di Stati Uniti e Gran Bretagna alla dichiarazione finale che prevedeva impegni e limitazioni di carattere etico all’uso della IA. Intanto Trump ribadisce la sua intenzione di prendersi Gaza, mentre il governo israeliano si prepara a riprendere la guerra.
Ne discutiamo con Oreste Pollicino, professore di diritto costituzionale e della regolamentazione dell’AI all’Università Bocconi e fondatore di Pollicino Advisory; Daniele Andrea Signorelli, giornalista esperto in nuove tecnologie digitali; Mario Del Pero, americanista
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 10/02/2025
calendar_today 10/02/2025 20:01
Per Trump, i dazi sono uno strumento della sua poilitica di potenza. La versione odierna dell’antica dottrina della politica delle cannoniere. E stavolta si avvicinano i dazi contro l’Unione Europea. Trump ha annunciato tariffe su acciaio e alluminio, che colpiranno anche le industrie del nostro continente. In attesa della formalizzazione dei dazi contro la Ue, da Parigi e da Berlino Macron e Scholtz annunciano battaglia. Da Roma invece il governo italiano si propone come mediatore.
Un’Europa disunita è un’Europa destinata a soccombere nel mondo.
Ne discutiamo nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 10 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, con Filippo Fasulo, condirettore dell’osservatorio geopolitica dell’Ispi, Roberto Castaldi, Euractiv Italia, Piervirgilio Dastoli, del Movimento Europeo.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025
calendar_today 07/02/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/02/2025
calendar_today 06/02/2025 20:02
La smentita al governo italiano è clamorosa. Paragon Solutions, la società israeliana che produce il software spia usato per controllare giornalisti e attivisti pro migranti ha annunciato di avere rescisso il contratto che aveva con una nostra agenzia di intelligence e una nostra forza di polizia. Solo ieri il governo negava un coinvolgimento di organi di Stato. Ma Paragon Solutions fornisce i servizi esclusivamente a stati democratici e unicamente per la lotta al terrorismo e alla droga. La scelta di andarsene è eloquente. Ne discutiamo nella puntata del 6 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, con Enrico Borghi, componente del Copasir, Giovanni Tizian del Domani, Marco Schiaffino. Intervista a Luca Casarini di Mediterranea Saving Humang, una delle persone spiate.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/02/2025
calendar_today 05/02/2025 20:01
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 5 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: il governo manda due ministri in Parlamento a riferire sul caso Almasri mentre Meloni scappa. E la linea della menzogna di Palazzo Chigi non cambia. La linea adottata dal governo mina la credibilità italiana anche all’estero. Ne discutiamo con Arturo Varvelli, direttore dell'ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations. Alessandra Ziniti di Repubblica, Lorenzo Castellani, ricercatore di storia delle relazioni politiche alla Luiss.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025
calendar_today 04/02/2025 20:01
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 4 febbario 2025, condotta da Luigi Ambrosio, ci occupiano del “salva Milano”.
Il sindaco di Milano Sala ha chieso al Pd di fare chiarezza: lo volete o non lo volete il salva Milano? Il partito è diviso, da Milano arriva un sì anche se con diversi malumori, a Roma ci sono maggiori perplessità, nel resto d’Italia gli amministratori sono preoccupati per una norma che si applicherebbe a tutto il Paese e che potrebbe aprire le porte alla cementificazione senza regole, soprattutto nelle aree dove l’abitudine alla speculazione e gli interessi criminali sono più forti. Elly Schlein in una recente intervista Tv non è stata in grado di rispondere alla domanda: volete ancora il salva Milano? Le destre sono favorevoli di per sé, e al tempo stesso sfruttano il momento di difficoltà del Pd e delle opposizioni per trarne il massimo vantaggio.
Ne discutiamo con Alessandro Giungi, consigliere comunale di Milano per il Partito Democratico, Lia Quartapelle, deputata del Pd, Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano, Marco Garzonio, della Fondazione Ambrosianeum.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025
calendar_today 03/02/2025 20:01
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 3 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: l’attacco degli Stati Uniti all’Europa passa da un piano economico e da un piano politico. Sul piano economico, i dazi, cui l’Europa dovrà rispondere in modo collettivo ma con il rischio di fratture tra paesi più colpiti e tra paesi meno colpiti; sul piano politico, con l’iniziativa Mega, guidata da Elon Musk, che punta a sostenere forze politiche di estrema destra in ogni singolo paese con l’obiettivo di indebolire i partiti europeisti e, in prospettiva, di farla finita con l’Unione stessa. La prima uscita pubblica di Mega sarà a Madrid nel fine settimana. Intando Musk coltiva una rete di media e di comunicatori in grado di sostenere la sua propadanda in Europa.
Ne discutiamo con Brando Benifei, Eurodeputato Pd e Coordinatore dei Socialisti e Democratici per il Commercio Internazionale; Giulio Maria Piandadosi, giornalista che vive a Madrid; Guido Caldiron, esperto di estreme destre internazionali; Andrea Daniele Signorelli, esperto di comunicazione e nuove tecnologie.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025
calendar_today 31/01/2025 20:01
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 31 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, l’offensiva mondiale delle destre contro i migranti è una delle armi del loro consenso. Forse la principale. In Germania i conservatori della Cdu hanno votato una legge contro l’immigrazione insieme alla destra radicale della Afd. Solo per 15 voti il testo non è passato, ma il voto di oggi è prefigurante di future alleanze?
In Italia però il governo Meloni incassa un altra smentita della sua politica di portare i migranti irregolari intercettati nel Mediterraneo in Albania. La Corte d’Appello di Roma ha deciso che i 43 migranti che erano nel Cpr dovranno essere rimandati in Italia perché i paesi di provenienza non sono sicuri.
Ma le destre estreme di tutta Europa si preparano a incontrarsi a Milano il 17 maggio per un evento che si chiama Remigration Summit, in cui si proporrà di espellere tutti gli stranieri, anche i regolari, chi ha preso la cittadinanza, e i loro discendenti.
Ne discutiamo con Francesco Ferri, avvocato di Asgi, Andrea Casu, deputato del Pd, che si trovano entrambi a Jader, dove sorge il Cpr; Arturo Wilders, collaboratore per la Germania; Andrea Palladino, tra gli autori di 100minuti su La7
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 30/01/2025
calendar_today 30/01/2025 20:01
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 30 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, tutte le difficoltà del governo, dal caso Santanché a quello Almasri, mentre Meloni torna ad attaccare la magistratura con toni da populista: alcuni giudici “vogliono governare al posto nostro ma fino a che gli italiani sono con me vado avanti”, mentre domani la Corte d’Appello di Roma deciderà se convalidare il fermo dei migranti portati nel Cpr albanese. E sul caso Almasri il ministro degli Esteri Tajani non esclude che Meloni possa apporre il segreto di Stato.
De discutiamo con Stefano Iannaccone del Domani, l’avvocato Mauro Straini,
Nicola Borzi del Fatto Quotidiano, l’ex magistrato della Corte Penale Internazionale Cuno Tarfusser, l’avvocato Francesco Ferri del Tavolo Asilo che ha visitato i centri in Albania.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/01/2025
calendar_today 29/01/2025 20:01
Su migranti e magistrati la destra ha davvero dalla sua il consenso popolare?
Con il video in cui ha annunciato l’avviso di garanzia, Giorgia Meloni ha anticipato tutti. La presidente del Consiglio si è rivolta direttamente agli elettori, attaccando i giudici ed evocando complotti. L’ultimo atto di una strategia che la premier porta avanti da mesi e che consiste nel far leva su due temi dal forte richiamo nell’opinione pubblica: i magistrati politicizzati e l’immigrazione. Una retorica che non è solo della destra italiana, ma che è comune alle destre internazionali, da Trump a Orban.
Qual è l’obiettivo? E cosa c’è in gioco per quanto riguarda lo stato di diritto?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Enrico Borghi, senatore di Italia Viva e membro del Copasir, con il sondaggista Antonio Noto e con Nadia Urbinati, politologa alla Columbia University di New York. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 28/01/2025
calendar_today 28/01/2025 20:01
Mezzo governo è indagato per il caso Almasri. Ad annunciarlo è stata Giorgia Meloni che in un video sui social ha detto di aver ricevuto “un avviso di garanzia”. Insieme a lei anche i ministri Nordio e Piantedosi e il sottosegretario Mantovano. Nel video la presidente del Consiglio ha attaccato i magistrati, la Corte penale internazionale e anche l’avvocato dalla cui denuncia è partita l’indagine, Luigi Li Gotti. Soprattutto ha detto di non essere ricattabile, evocando ancora un volta un complotto ai suoi danni.
Tuttavia, sulla liberazione del torturatore libico, riportato a casa dall’Italia, la ricostruzione è ormai chiara. E non è quella che fa Meloni.
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Matteo Mauri, responsabile sicurezza del Pd, Luigi Li Gotti, l’avvocato che ha presentato l’esposto contro il governo, e Nello Scavo, giornalista di Avvenire. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 27/01/2025
calendar_today 27/01/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 27 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio:
l’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di sterminio nazista di Aushwitz, in cui si celebra la Giornata della Memoria, non è esente dalle polemiche in Italia. A Roma sono state proiettate delle scritte sulla Piramide Cestia e sul palazzo della Fao che attaccano l’Anpi, Amnesty International, Emergency, Medici Senza Frontiere, perfino la Croce Rossa, accusati nemmeno troppo velatamente di essere antisemiti.
“Se Israele avesse bombardato i treni per Auschwitz, vi sareste schierati con Hitler” è il testo provocatorio dell’azione non firmata su cui indaga la Digos. Diversi rappresentanti delle comunità ebraiche italiane hanno espresso parole di comprensione. “Quelle scritte sono una risposta alla distorsione. Questa è la sintesi dei messaggi. Chi ha messo le scritte vuole dare una risposta alla distorsione" ha detto la presidente Unione delle Comunità ebraiche italiane Noemi Di Segni.
A Milano, nei giorni scorsi la Comunità ebraica ha attaccato l’Anpi, accusata di avere avallato la tesi del genocidio a Gaza, e oggi ha disertato la commemorazione ufficiale nella sede del Comune.
Una spaccatura che non si era mai verificata in passato, tra strumentalizzazioni della Memoria e il rischio concreto che nuove lacerazioni pericolose si verifichino in occasione di un’altra data dal fortissimo valore simbolico: l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascimo, il 25 aprile.
Ne discutiamo con Emanuele Fiano, figlio di Nedo Fiano, sopravvissuto ad Auschwitz; Albertina Soliani, vice presidente dell’Anpi; Giovanni De Luna, storico.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 24/01/2025
calendar_today 24/01/2025 20:03
A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 23/01/2025
calendar_today 23/01/2025 20:01
Al Forum di Davos Donald Trump ha svelato la sua dottrina economica: rendere gli Stati Uniti il centro della produzione globale. Per raggiungerlo il presidente intende ridurre le tasse per le imprese che producono negli Usa, imporre dazi contro i paesi stranieri che non si adeguano (Unione europea in primis) e concludere l’esperienza del Green Deal a vantaggio delle fonti fossili. Un progetto imperialista anche sotto il profilo economico che sembra mirare a restituire agli Stati Uniti il primato tecnologico e manifatturiero. È così? E che impatto potrebbe avere sulle altre potenze globali, Cina e Russia?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del Presidente Giorgio Napolitano, con Mara Morini, docente di relazioni internazionali all’università di Genova, e Andrea Di Stefano, direttore di The Washing News. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 22/01/2025
calendar_today 22/01/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 22 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio:
la Corte Penale Internazionali chiede spiegazioni al governo italiano per il rilascio del comandante libico Njeem Osama Almasri Habish, arrestato nel nostro Paese a seguito di un mandato di cattura internazionale con accuse di torture e violenze nei confronti dei migranti e poi rilasciato. Ora Almasri è tornato in Libia, sfuggendo alla giustizia della Cpi a cui avrebbe dovuto essere riconsegnato.
Le opposizioni accusano il governo Meloni: "un criminale di guerra su cui pendeva un mandato di arresto della Cpi che è stato prima arrestato, poi rilasciato, poi accompagnato con un volo di Stato a Tripoli".
Ne discutiamo con Nicola Fratoianni, deputato di Alleanza Verdi Sinistra; Nazzarena Zorzella, vice presidente di Asgi, Associazione studi giuridici sull’immigrazione; Claudia Grazzini, Libia Crisis Group; Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 21/01/2025
calendar_today 21/01/2025 20:01
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 21 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: i primi ordini esecutivi di Trump delineano il profilo della sua presidenza: nazionalismo aggressivo, visione imperialista, disprezzo per le istituzioni internazionali, per l’ambiente, per le minoranze e per i diritti civili. Mentre le forze politiche e culturali che si oppongono al trumpismo appaiono confuse e incapaci di reazione. E l’altra grande assente è l’Europa. O l’Europa si sveglia o verrà travolta.
Ne discutiamo con David Bidussa, storico; Andrew Spannaus, giornalista e scrittore; Eric Josef, corrispondente di Liberation.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 20/01/2025
calendar_today 20/01/2025 20:32
A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 17/01/2025
calendar_today 17/01/2025 20:02
“100mila luci contro il buio del regime”. Da Roma a Bologna, da Napoli a Bergamo. Decine di piazze italiane oggi si sono illuminate per una mobilitazione contro il ddl sicurezza, in discussione al Senato. All’iniziativa, lanciata da Amnesty International e dalla rete “No ddl sicurezza”, hanno aderito associazioni, sindacati e movimenti studenteschi. Una protesta contro un provvedimento che – dicono gli organizzatori – mette a rischio libertà fondamentali e che, con la scusa della sicurezza, vuole ridurre gli spazi democratici.
La destra vorrebbe sta facendo calare il buio sui diritti in Italia?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Luigi Manconi, presidente della onlus A Buon Diritto, e con Valentina, attivista di Extinction Rebellion che denuncia di aver subito un abuso da parte della polizia. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 16/01/2025
calendar_today 16/01/2025 20:01
Il terzo mandato per sindaci e governatori è un dibattito sterile o rischia davvero di spaccare i partiti? Dopo mesi di discussione, né destra né sinistra sono ancora riusciti a venire a capo della questione. Un problema che agita soprattutto la Lega e il Pd. Da una parte, il Consiglio federale del Carroccio ha fatto sapere che Matteo Salvini e il partito sono con Luca Zaia in Veneto, Regione che non vogliono cedere a Giorgia Meloni. Dall’altra, il sindaco di Milano Beppe Sala si è detto d‘accordo con il presidente campano De Luca, ormai allo scontro con Elly Schlein. La grana potrebbe davvero esplodere e quanto rischia di mettere in difficoltà governo e partiti?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Mario Conte, sindaco leghista di Treviso, vicino a Zaia, con Alessandro Braga e con Matteo Ricci, europarlamentare del Pd. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 15/01/2025
calendar_today 15/01/2025 20:02
Edizione speciale per la tregua a Gaza - Dopo un anno e tre mesi, dall’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, la presa degli ostaggi e poi con la risposta israeliana, i bombardamenti, i 47mila morti palestinesi, oggi l’intesa per fermare la guerra è stata firmata.
Dal pomeriggio si è via via capito che potesse essere il giorno buono. Poi, alle 18.15 l’annuncio arrivato da Donald Trump, che ha scavalcato sia i negoziatori, anticipando la prevista confernza stampa del primo ministro del Qatar. Sia la Casa Bianca e gli inviati di Joe Biden.
Da Gaza arrivano notizie di festeggiamenti in strada, alla fine di una giornata che era cominciata ancora con bombardamenti e vittime. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 14/01/2025
calendar_today 14/01/2025 20:03
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 14 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio:
anche oggi i treni sono in tilt. E’ saltata l’alimentazione elettrica alla stazione Termini di Roma.
Nei giorni scorsi si era bloccato il traffico per un guasto a Milano e c’erano stati soppressioni e ritardi anche per problemi a Firenze e in Calabria. Salvini dov’è? Le opposizioni ne chiedono le dimissioni. Gli esperti spiegano che l’argomento del ministro secondo cui ci sarebbero troppi treni è una fesseria.
Ne discutiamo con Andrea Casu, deputato Pd, vice presidente della Commissione Trasporti della Camera; Marco Ponti, esperto di trasporti del Politecnico di Milano; Stefano Malorgio, segretario nazionale della Filt Cgil.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 13/01/2025
calendar_today 13/01/2025 20:01
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 13 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio:
con la destra al potere la sicurezza è un fulcro dell’agenda politica e mediatica. Le violenze dei cortei di Roma e Bologna del fine settimana non hanno fatto altro che portare argomenti al governo che ora rilancia l’iter del Ddl sicurezza, fermo al Senato. La sinistra fa un’opposizione parlamentare e nelle piazze destinata a non avere successo. Ma a sinistra esiste un pensiero alternativo a quello della destra fatto di repressione, carcere, pene severe? Quali risposte si danno, da sinistra, alle persone che chiedono sicurezza?
Ne discutiamo con Carmela Rozza, consigliera regionale della Lombardia; Gaetano Azzariti, professore di diritto costituzionale all’Università La Sapienza di Roma; Francesca Malara, del coordinamento nazionale comunità accoglienti.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 10/01/2025
calendar_today 10/01/2025 20:01
Sul clima si è superata la linea rossa?
Oggi Copernicus, il Programma europeo di osservazione della Terra, ha certificato che il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre. Ma soprattutto che è stato l’anno in cui per la prima volta la temperatura media globale ha sforato il limite di 1,5 gradi di aumento dai livelli pre-industriali, cioè quella soglia da non superare secondo gli accordi di Parigi. Gli effetti del riscaldamento globale sono già tangibili. Gli incendi di Los Angeles ne sono solo l’ultimo esempio. Altri ne seguiranno sempre più intensi e frequenti.
Di fronte a questo scenario, ci sarà ancora la possibilità di recuperare? O la soglia superato lo scorso anno è uno spartiacque da cui non si torna indietro?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con il climatologo Luca Mercalli, con Oscar Conti, cittadino italiano che vive a Los Angeles, e con Virginia Della Sala, autrice del libro “Migrare in casa”. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 09/01/2025
calendar_today 09/01/2025 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 9 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: Giorgia Meloni è all’apice del suo consenso. La liberazione di Cecilia Sala è il risultato mediatico più importante, mentre sul piano politico il legame con il trionfante Donald Trump le dà una chance eccezionale. E, di contro, può contare sull’incapacità delle opposizioni di contrastare il suo governo con un progetto unitario e credibile. Meloni vorrebbe diventare la leader del trumpismo in Europa. Intanto Elon Musk sdogana l’estrema destra tedesca della Afd intervistando la sua leader Alice Weidel.
Ne discutiamo con Fabio Martini, della Stampa; Sandra Zampa, senatrice del Partito Democratico; Arturo Winters, militante Spd da Berlino; Piervirgilio Dastoli, del Movimento Europeo
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 08/01/2025
calendar_today 08/01/2025 20:00
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti dell’8 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: Cecilia Sala è tornata a casa. Una vittoria di immagine per Giorgia Meloni ma quale sarà il prezzo da pagare? Il prezzo va pagato a Teheran, con la liberazione dell’ingegnere Mohammad Abedini. E va pagato a Washington, perché gli Stati Uniti chiedevano l’estradizione di Abedini. Cosa chiederà la nuova amministrazione Trump al governo Meloni a compensazione?
Ne discutiamo con Lia Quartapelle, vice presidente della Commissione Esteri della Camera; Luigi Toninelli, dell’Ispi; Alfonso Raimo di Huffington Post
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 07/01/2025
calendar_today 07/01/2025 20:00
Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 7 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: Mark Zuckerberg annuncia che Meta (Facebook, Instagram, Threads) rinuncia a qualsiasi forma di moderazione dei contenuti e "collaborerà con Trump contro la censura". Nel frattempo Trump afferma che non esclude l'uso della forza per riconquistare Groenlandia e Panama. Di questo, e del tentativo operato da Giorgia Meloni di affidare ai satelliti di Elon Musk comunicazioni strategiche del nostro paese come quelle militari, con relativa cessione di sovranità da parte di questi sovranisti alla caciotta, discutiamo con Enrico Borghi, senatore di Italia Viva, componente del Copasis; Mario Del Pero, americanista all'università Scienze Po a Parigi; Andrea Daniele Signorelli, autore del podcast Crash, la chiave per il digitale; Guido Caldiron, espero di estreme destre mondiali.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 20/12/2024
calendar_today 20/12/2024 20:04
L'assoluzione di Salvini nel processo Open Arms: le interviste di Luigi Ambrosio fuori dell'aula bunker di Palermo nei minuti successivi alla lettura della sentenza. In studio Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 19/12/2024
calendar_today 19/12/2024 20:02
Quale pace per l’Ucraina?
Nelle ultime ore sia Putin che Zelensky hanno tenuto due discorsi in cui hanno fatto riferimento alla fine della guerra. Il presidente russo ha detto di essere pronto a firmare accordi di pace con qualsiasi autorità legittima in Ucraina, evocando il fatto che il presidente ucraino non lo sia. Zelensky, invece, ha rifiutato l’idea di congelare il conflitto, ma ieri ha di fatto ammesso che il Donbass e la Crimea sono irrecuperabili. Entrambi hanno citato Trump e il ruolo che avrà il prossimo presidente degli Stati Uniti nei negoziati.
Quale strada si sta aprendo per l’Ucraina? E soprattutto ci saranno due Ucraine?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Mattia Massoletti, analista dell’Ispi, Anna Zafesova, giornalista de La Stampa, e Sabato Angieri, inviato del Manifesto nel Donbass. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 18/12/2024
calendar_today 18/12/2024 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 18 dicembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: il nuovo codice della strada si fonda sull’unico principio della punizione. Nulla per la prevenzione, nulla a favore della mobilità piu svantaggiata come le biciclette, allentamento dei controlli preventivi, pensiamo solo allo stop agli autovelox.
Ma la promessa di pene severissime per chi assume sostanze.
A cosa serve questo impianto ideologico?
Ne discutiamo con Mirko Mazzali, avvocato e con Stefano Guarnieri, fondatore dell’associazione Lorenzo Guarnieri per le vittime della strada
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 17/12/2024
calendar_today 17/12/2024 20:03
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 17 dicembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: nella maggioranza esplode il conflitto. La Lega oggi ha lasciato a lungo gli scranni vuoti nell’aula di Montecitorio dove era previsto il discorso di Giorgia Meloni. Pesano sempre più le divergenze soprattutto in politica estera ma pesa il rischio di condanna di Salvini al processo Open Arms. La sentenza sarà venerdi.
Intando Mattarella lancia un altro monito a Meloni per la sua amicizia con Trump e Musk. La concentrazione del potere finanziario e tecnologico in poche mani è un rischio grave, dice Mattarella.
Ne discutiamo con Alfonso Raimo, di Huffington Post; Alessandro Braga della redazione di Radio Popolare; Gianfranco Pasquino, professore emerito di scienza della politica all’Università di Bologna.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 16/12/2024
calendar_today 16/12/2024 20:02
Nel suo discorso agli Stati generali della diplomazia, Sergio Mattarella ha difeso il diritto d’asilo, le Corti di giustizia europee e, senza citarlo direttamente, ha messo in guardia da Elon Musk: “Un operatore slegato da ogni patria che, con la sua potenza finanziaria, mette in discussione i principi degli Stati”. Chiari messaggi a Giorgia Meloni, sia per quanto riguarda il progetto Albania in violazione del diritto internazionale, sia per i legami che la premier ha con Musk e Donald Trump.
Nella delicata fase che si sta per aprire, il capo dello Stato si troverà sempre più spesso a fare da garante delle regole democratiche di fronte a chi tenta di forzarle?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Antonello Ciervo, avvocato dell’Asgi, Giuseppe Santalucia, presidente dell’Anm, e Fabrizio Finzi, caporedattore dell’Ansa. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 13/12/2024
calendar_today 13/12/2024 20:04
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 13 dicembre 2024 condotta in studio da Luigi Ambrosio: i referendum verso il via libera della Consulta. Il governo inviterà a non votare puntando al non raggiungimento del quorum. Non c’è solo il referendum sull’autonomia differenziata, ci sono quelli sui temi del lavoro e quello sulla cittadinanza. Ne discutiamo con Massimo Villone, costituzionalista all’università di Napoli; Antonio Noto di Noto Sondaggi; Lorenzo Fassina, responsabile dell’ufficio giuridico della Cgil
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 12/12/2024
calendar_today 12/12/2024 20:04
Più lavoro ma anche più povertà, è possibile?
Oggi Giorgia Meloni ha esultato per i dati Istat sull’occupazione, uno dei più alti di sempre da quando sono iniziate le rilevazioni. In un anno sono state mezzo milione in più le persone occupate. Allo stesso tempo in Italia non ci sono mai stati così tanti poveri come da dieci anni a questa parte. Oggi, circa 5.7 milioni di persone, il 9.7% della popolazione, vivono in povertà assoluta. A pesare sono il costo degli affitti e il caro vita. E la povertà aumenta anche fra chi ha un lavoro. Persone che, nonostante l’occupazione, non riescono a mantenere standard di vita adeguati a causa dei bassi salari.
Come si tengono insieme le due cose? Che tipo di lavoro è quello che aumenta in Italia? E Giorgia Meloni fa bene a esultare se l’economia è ferma?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con la statistica Linda Laura Sabbadini, ex direttrice dell’Istat, Ulderico Maggi della Comunità di Sant’Egidio, e Pietro Cusimano dell’Usb. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 11/12/2024
calendar_today 11/12/2024 20:04
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti dell’11 dicembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: la cancellazione delle multe ai no vax è un manifesto ideologico del governo. Roma si allinea alla nuova politica trumpiana e al tempo stesso cerca di garantirsi i voti di quella fetta di elettorato. Mulé Forza Italia dice che non voterà l’abolizione delle multe, ma il partito dei Berlusconi è lacerato e diviso. Dopo i no vax, su quali altri dossier il nostro governo si allineerà alla Casa Bianca guidata da Trump? Ne discutiamo con Pietro Pittalis, deputato di Forza Italia; Leonardo Bianchi, curatore della newsletter Complotti; Luana Zanella, deputata di Alleanza Verdi e Sinistra, componente della commissione covid voluta dall’attuale maggioranza per mettere sotto accusa le politiche adottate durante la pandemia.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 10/12/2024
calendar_today 10/12/2024 20:03
Quale futuro attende ora la Siria?
Dopo la caduta del regime di Assad, lo scenario nel paese è diventato imprevedibile. Sono tanti gli attori in campo che hanno contribuito alla cacciata del dittatore. Altrettante le potenze straniere che hanno mire nella regione, dalla Turchia a Israele. La transizione politica non è affatto scontata, nonostante le rassicurazioni arrivate dal leader dei ribelli Al Jolani che in questi primi giorni ha cercato di mostrare un volto moderato ai siriani e ai governi stranieri.
Quale strada inizia dunque a delinearsi per la Siria? La normalizzazione o un ulteriore caos?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Francesco Petronella, analista dell’Ispi, Jean Francoise Therry, coordinatore dei progetti Pro Terra Sancta in Siria, e Valeria Giannotta, docente universitaria e direttrice dell'Osservatorio Turchia del Cespi. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 09/12/2024
calendar_today 09/12/2024 20:02
La sesta strage sul lavoro in appena 15 mesi.
A Calenzano, alle porte di Firenze, un’esplosione nel deposito carburanti dell’Eni ha travolto gli operai. Due autotrasportatori sono morti, altri tre sono dispersi. A causarla sarebbe stata una perdita di combustibile durante la fase di carico delle autocisterne. Il boato si è sentito in tutta la zona, le fiamme e il fumo nero visibili anche a chilometri di distanza. Distrutto il sito dell’Eni, sulla cui pericolosità i comitati cittadini mettevano in guardia da ani.
Dopo Brandizzo, Firenze, Suviana, Casteldaccia e Bologna, un altro incidente sul lavoro che coinvolge diversi operai. E che interroga ancora una volta sulla cultura della sicurezza in Italia.
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Luca Barbetti, segretario generale Filctem Cgil Firenze, Marco Caldiroli, presidente di Medicina Democratica, e Bruno Giordano, magistrato di Cassazione, ex direttore dell’Ispettorato del lavoro. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 06/12/2024
calendar_today 06/12/2024 20:05
Il destino dell’auto in Italia è ormai segnato?
Un’importante azienda dell’indotto di Stellantis, Trasnova, oggi ha comunicato il licenziamento di 97 lavoratori impiegati negli stabilimenti di Pomigliano d'Arco, Mirafiori, Piedimonte San Germano e Melfi. La decisione a causa della volontà di Stellantis di cessare tutti i contratti in essere dal 31 dicembre. Dei 97 esuberi, 54 sono a Pomigliano d'Arco, dove i lavoratori Trasnova stanno bloccando gli ingressi merci della fabbrica. Dopo il licenziamento dell’amministratore delegato Tavares, una nuova spia della crisi che sta investendo l’ex Fiat. La filiera dell’auto europea è ancora salvabile?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Mario Di Costanzo, coordinatore Fiom a Pomigliano, Vincenzo Comito, economista, docente di finanza aziendale del gruppo “Sbilanciamoci”, e Andrea Malan, giornalista del Domani esperto di automotive. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 05/12/2024
calendar_today 05/12/2024 20:04
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 5 dicembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: il presidente francese Macron parla alla Nazione ma non annuncia il nome del nuovo primo ministro che dovrà sostituire Barnier, sfiduciato da Melenchon e Le Pen in una inedita alleanza rosso-nera contro il suo governo liberale.
Lo spettro di uno scivolamento della Francia nelle mani dei sovranisti preoccupa tutta l’Europa.
Ne discutiamo con Francesco Giorgini da Parigi; Massimo Nava, inviato del Corriere della Sera; Eric Josef, di Liberation.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 04/12/2024
calendar_today 04/12/2024 20:04
Nella puntata de L'Orizzonte delle Venti del 4 dicembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: il decreto flussi è legge con un voto di fiducia, l’ennesimo. Un insieme di norme restrittive che cercano di coprire il fallimento dell’operazione Cpr in Albania. Mentre le Ong denunciano il giro di vite: “il decreto flussi -affermano- ha un approccio punitivo”.
Ne discutiamo con Barbara Antonelli, responsabile comunicazione di Sos Mediterranee; Gianfranco Schiavone, dall’Associazione studi giuridici sull’immigrazione; Pierfrancesco Majorino, responsabile immigrazione del Partito Democratico.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 03/12/2024
calendar_today 03/12/2024 20:04
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 3 dicembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: Filippo Turetta, il femminicida di Giulia Cecchettin, è stato condannato all’ergastolo al termine del processo di primo grado. “Abbiamo perso tutti come società – ha detto il papà di Giulia al termine del processo – come essere umano mi sento sconfitto, come papà non è cambiato nulla”.
Ne discutiamo con Assunta Sarlo, l’inviato a Venezia Mattia Guastafierro, e con Giulio Maria Piantadosi dalla Spagna, dove una legge molto avanzata sulla violenza di genere sta producendo risultati ed è sotto attacco da parte delle destre politiche e mediatiche.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 02/12/2024
calendar_today 02/12/2024 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 2 dicembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: Beppe Grillo promette una clamorosa dichiarazione sul Movimento 5 Stelle. Potrebbe fondare un nuovo partito? O potrebbe decidere di non cedere il marchio a Conte mettendolo in difficoltà? In ogni caso, la lite Conte Grillo potrebbe fare molto male a un movimento già in crisi. Ne discutiamo con Giuliano Santoro, del Manifesto; Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 Stelle: Paolo Natale, professore di Scienza Politica alla Statale di Milano
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 29/11/2024
calendar_today 29/11/2024 20:04
Una rivolta sociale è ancora possibile?
Lo sciopero generale di Cgil, Uil e delle altre sigle sindacali di base ha portato in decine di piazze italiane circa 500mila persone. Maurizio Landini ha detto di voler “rivoltare come un guanto il paese”, ma che per farlo c’è bisogno della partecipazione di tutti. Lo sciopero di oggi è stato indetto, infatti, anche per chi scioperare non può, per chi è precario e non garantito. Nonostante i bisogni siano urgenti più che mai, tanti lavoratori preferiscono non scioperare o non si sentono chiamati in causa.
Ma in una società – che per quanto riguarda il lavoro – è sempre più individualista e frammentata da decenni di precariato, esiste ancora una dimensione collettiva? E come la si allarga?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Nadia Garbellini, professoressa di economia politica all’università di Modena e Reggio Emilia, Marco Furfaro, responsabile iniziative politiche, contrasto alle diseguaglianze e welfare del PD, e Massimo Alberti. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 28/11/2024
calendar_today 28/11/2024 20:02
Le tensioni nella maggioranza sono solo schermaglie o qualcosa di più?
Anche oggi Forza Italia e Lega non se le sono mandate a dire, dopo il veto della famiglia Berlusconi sul taglio del canone Rai che ha fatto andare sotto la maggioranza. Il forzista Raffaele Nevi ha detto: “Matteo Salvini fa un po’ il paraculetto. La Lega si dia una calmata”, prima di scusarsi. Ma è da mesi che gli alleati di Giorgia Meloni litigano, in perenne competizione per accreditarsi come seconda forza della coalizione. E proprio mentre in Parlamento si consumava lo strappo nella destra, oggi si è saputo che la presidente del Consiglio è stata ricevuta al Quirinale da Sergio Mattarella. Una coincidenza, forse, che cade in un momento delicato per l’esecutivo, quando si comincia a parlare di verifiche di governo e Meloni deve decidere chi nominare ministro agli affari europei al posto di Fitto.
Che ripercussioni avranno queste tensioni per il governo? E che obiettivo ha la famiglia Berlusconi che, dalle retrovie, tira i fili di Forza Italia?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Giulia Merlo, giornalista del Domani, Ugo Magri, quirinalista de La Stampa, e Vincenzo Vita, giornalista e scrittore, esperto di telecomunicazioni. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 27/11/2024
calendar_today 27/11/2024 20:04
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 27 novembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: Ursula Von Der Leyen e la Commissione Europea da lei guidata ottengono una risicatissima maggioranza al Parlamento Europeo. Appena il 51% dei voti, la percentuale peggiore di sempre. A sinistra Verdi e Socialisti sono spaccati, a destra Fratelli d’Italia ha votato sì salvando la maggioranza. Ora Von Der Leyen come si muoverà? Cercherà via via maggioranze variabili?
Sul piano italiano, le opposizioni attaccano: la maggioranza di governo si è spaccata a Bruxelles. Si riferiscono al fatto che Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno votato a favore della Commissione, mentre la Lega ha votato contro. Eh già ma le opposizioni dimenticano che pure loro sono spaccate: il Pd ha votato a favore della Commissione Ursula, mentre gli altri hanno votato contro, da Avs al Movimento 5 Stelle-progressista indipendente.
Ne discutiamo con Francesca De Benedetti, giornalista del Domani; Brando Benifei, europarlamantare socialista; Eric Jozef, corrispondente di Liberation dall’Italia.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 26/11/2024
calendar_today 26/11/2024 20:03
La tregua in Libano reggerà? E come cambierà ora il Medio Oriente?
Israele ed Hezbollah hanno raggiunto l’accordo per il cessate il fuoco proposto dagli Stati Uniti. Prevede 60 giorni di tregua e la garanzia che i miliziani si ritirino a nord oltre il fiume Litani, con l’esercito libanese a fare da garante nella zona cuscinetto con Israele. Lo ha annunciato Benjamin Netanyahu in un discorso alla nazione in cui ha detto che ora la missione sacra è isolare Hamas e riportare a casa gli ostaggi.
Che scenario si apre adesso nella regione? E che cosa cambierà a Gaza, rimasta totalmente fuori da qualsiasi tipo di dialogo?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Nello Scavo, inviato di Avvenire a Gerusalemme, Mauro Pompili, giornalista freelance a Beirut, e Gianluca Pastori, docente di relazioni internazionali all’università Cattolica di Milano. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 25/11/2024
calendar_today 25/11/2024 20:01
Quanto fa davvero presa la narrazione della destra contro il 25 novembre?
Anche oggi, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, la destra ha provato a confondere le acque. “Nei casi di violenza sessuale c'è una incidenza maggiore da parte di persone immigrate”, ha detto Giorgia Meloni, dando seguito a una retorica che la maggioranza ripete da giorni. Prima il ministro Valditara e poi Matteo Salvini hanno provato a spostare il focus sull’immigrazione per distogliere l’attenzione dalla matrice culturale della violenza di genere, il patriarcato. L’obiettivo: delegittimare la causa femminista e ridurla a lotta di parte e non di tutti.
Ma a un anno dai femminicidi di Giulia Cecchettin e Giulia Tramontano, che tanto hanno mobilitato la società, il paese è più avanti di chi lo governa o è profondamente diviso da una certa propaganda?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Michela Marzano, scrittrice e docente all’Università Descartes di Parigi, e con Silvia Boccardi, giornalista specializzata in diritti umani e civili, cofondatrice del collettivo di giornalismo d’inchiesta Flares. In trasmissione interviste anche ad Irene Biemmi, docente di pedagogia di genere all'università di Firenze, e ad Anna Fasano, presidente di Banca Etica. Entrambe sono consulenti della fondazione Cecchettin. Martina Stefanoni in collegamento dal corteo di Milano. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 22/11/2024
calendar_today 22/11/2024 20:04
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 22 novembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: la costituente del Movimento 5 Stelle entra nel vivo con la due giorni di congresso a Roma. Giuseppe Conte cerca, con il voto degli iscritti, di estromettere definitivamente Beppe Grillo dal Movimento per “prendersi” il partito.
“Siamo una forza progressista” dice Conte ma l’astensionismo sta colpendo il Movimento perché nella base in tanti non amano la scelta di stare nell’alleanza col Partito Democratico, e cresce il malcontento. Chiara Appendino denuncia: “ormai siamo soci di minoranza del Pd”.
Ne discutiamo con Danilo Toninelli, ex ministro dei Trasporti, oggi schierato con Beppe Grillo; Thomas De Luca, coordinatore del Movimento 5 Stelle in Umbria; Alfonso Raimo, di Huffington Post; Paolo Natale, professore alla facoltà di Scienze Politiche alla Statale di Milano.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 21/11/2024
calendar_today 21/11/2024 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 21 novembre 2024, condotto da Luigi Ambrosio:
Putin conferma: “abbiamo lanciato un missile balistico contro l’Ucraina”. E minaccia il mondo:
“in caso di escalation risponderemo in modo deciso, con i missili sulla Russia il conflitto è globale, potremmo colpire chi ha fornito i missili all’Ucraina” ha detto l’autocrate del Cremlino.
Il conflitto in Ucraina è entrato in una fase ad altissima tensione, anche dopo il via libera da parte di Washington all’uso dei missili a lungo raggio in territorio russo. E la Casa Bianca risponde a Putin: “è la Russia che ha provocato l’escalation in Ucraina”.
Ne discutiamo con Mirko Campochiari, analista di Limes e della rivista Parabellum; Guido Olimpio del Corriere della Sera in Ucraina; Giovanni Savino, professore esperto di Russia. (edited)
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 20/11/2024
calendar_today 20/11/2024 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 20 novembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: dai partiti che sostengono Ursula Von Der Leyen sta arrivando il via libera alla nomina di Raffaele Fitto a commissario e vice presidente esecutivo della Commissione Europea. I socialisti, dopo un iniziale no, si sono accordati con il resto della maggioranza in cambio della caduta del veto sulla socialista spagnola Teresa Ribera. Ma questi giochi di Palazzo non nascondono uno slittamento a destra delle politiche europee, sia a livello di Parlamento che di Commissione. Dove andrà l’Europa, con i consensi crescenti alle destre radicali nei paesi del vecchio continente e con il trumpismo negli Stati Uniti? Ne discutiamo con Marco Tarquinio, parlamentare europeo; Piervirgilio Dastoli, del Movimento Federalista Europeo; Udo Gumpel, giornalista e autore tedesco.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 19/11/2024
calendar_today 19/11/2024 20:03
La guerra in Ucraina è vicina alla fine o rischia di andare fuori controllo?
Dopo il via libera di Joe Biden all’uso di missili a lungo raggio per colpire le truppe nemiche in territorio russo, Putin ha aggiornato la sua dottrina nucleare. Mosca adesso può rispondere con l’arma atomica ad attacchi convenzionali che possano rappresentare una minaccia critica alla sovranità della Russia. Attacchi che possono arrivare anche da paesi, sostenuti da potenze nucleari, come nel caso dell’Ucraina. Un monito che inasprisce ancora di più il conflitto, arrivato oggi al suo millesimo giorno.
A due mesi dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca che ha promesso di mettere fine ai combattimenti, quella di oggi è l’ultima escalation?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Mario Giro, professore di relazioni internazionali all'Università per stranieri di Perugia, ex sottosegretario ed ex viceministro agli esteri, Orietta Moscatelli, caporedattrice di Askanews e analista di Limes, e Daniele Giacomini, Direttore dell'Area Emergenza e Sviluppo di EMERGENCY. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 18/11/2024
calendar_today 18/11/2024 20:03
Il campo largo esce rafforzato o indebolito dalle elezioni regionali?
Il centrosinistra ha vinto in Umbria ed Emilia-Romagna, grazie soprattutto al PD che ha fatto il pieno di voti, mentre il M5S ha ottenuto tra il 3 e il 5 per cento. Di fronte a questi numeri, il progetto di Elly Schlein di tenere dentro tutti ha ancora le gambe per camminare o i 5 Stelle, con la loro Costituente alle porte, cambieranno linea per non farsi cannibalizzare e recuperare i consensi perduti?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Marta Bonafoni, coordinatrice della segreteria del PD. In onda l’inviato a Perugia Luigi Ambrosio dal comitato di Stefania Proietti, neoeletta presidente della Regione Umbria. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 15/11/2024
calendar_today 15/11/2024 20:03
Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 14 novembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: la Corre Costituzionale fa a pezzi la legge sulla autonomia differenziata. Ne discutiamo con Alessandro Alfieri, responsabile riforme del Pd, e Marilisa D'Amico, professoressa di Diritto Costituzionale alla Statale di Milano. Reportage da Terni a cura di Anna Bredice alla vigilia delle elezioni regionali in Umbria.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 14/11/2024
calendar_today 14/11/2024 20:03
Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 14 novembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: la Corte Costituzionale fa a pezzi la legge sulla autonomia differenziata. Ne discutiamo con Alessandro Alfieri, responsabile riforme del Pd, e Marilisa D'Amico, professoressa di Diritto Costituzionale alla Statale di Milano. Reportage da Terni a cura di Anna Bredice alla vigilia delle elezioni regionali in Umbria.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 13/11/2024
calendar_today 13/11/2024 20:03
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 13 novembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: Elon Musk attacca la magistratura italiana e Mattarella gli ricorda che l’Italia è uno Stato sovrano che non ha bisogno dei suoi consigli. Meloni, furbescamente, cerca di non schierarsi anche se la maggioranza e Fratelli d’Italia non riescono a nascondere l’imbarazzo. E’ chiaro, anche dopo le minacce di Steve Bannon a Meloni (o ti allinei a noi o per noi sarai un ostacolo), che il governo sovranista italiano si troverà di fronte a una realtà complicata: quella del sovranista piccolo che di fronte al sovranista grosso è un sovranista morto.
Ne discutiamo con Ugo Magri, quirinalista della Stampa, Andrea Daniele Signorelli, giornalista, conoscitore della comunicazione di Elon Musk; Debora Serracchiani, deputata del Partito Democratico; Gaetano Azzariti, professore di diritto costituzionale alla Sapienza di Roma.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 12/11/2024
calendar_today 12/11/2024 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 12 novembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio:
dagli Stati Uniti ormai trumpiani arrivano oggi chiari messaggi all’Italia: sosteniamo il governo Meloni ma il governo Meloni dovrà allinearsi alla nostra politica.
L’ideologo di Trump, Steve Bannon, a proposito dell’ambizione di Meloni di fare da ponte tra Usa e Ue dice: “non ci serve un ponte per l’Europa, raccomanderei a Meloni: sii quello che eri quando i Fratelli d’Italia erano al 3%”.
Intanto Elon Musk, sempre più nel ruolo politico, scrive sui social messaggi violenti contro la magistratura italiana dopo che il Tribunale di Roma ha sospeso ancora una volta il trasferimento di migranti in Albania. Se ne devono andare, ha scritto Trump.
Il governo italiano si adeguerà? Diventerà il braccio armato di Trump in Europa o cercherà di mantenere una autonomia?
Ne discutiamo con Leonardo Bianchi, giornalista, esperto della destra radicale trumpiana; Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana; Paolo Natale, professore alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano e Alfonso Raimo di Huffington Post.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 11/11/2024
calendar_today 11/11/2024 20:02
Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti dell'11 novembre 2024, il ricordo di Licia Pinelli, morta a 96 anni. Licia era la vedova dell'anarchico Pino Pinelli, ucciso alla Questura di Milano il 15 dicembre 1969. Dopo la strage di piazza Fontana a Milano del 12 dicembre 1969 si voleva scaricare la colpa sugli anarchici. Vi riproponiamo il dialogo tra Licia Pinelli, Piero Scaramucci e Lorenza Ghidini andato in onda il 5 settembre 2009, in occasione della ripubblicazione del libro Una storia quasi soltanto mia, nel quarantesimo anniversario della strage di piazza Fontana e dell'uccisione di Pino Pinelli
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 08/11/2024
calendar_today 08/11/2024 20:05
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti dell’8 novembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: i fatti di Amsterdam, l’aggressione da parte di gruppi propal agli ultras del Maccabi, dopo una giornata in cui i tifosi di Tel Aviv avevano intonato slogan anti arabi e bruciato bandiere palestinesi. Da molte parti si grida all’antisemitismo. La guerra della propaganda da entrambe le parti si è messa in moto, distinguere i fatti dalle opinioni è difficilissimo: quello che le opinioni pubbliche, il sistema dei media, la politica fanno è distinguere tra buoni e cattivi, annullando ogni complessità. Ne abbiamo discusso con Valerio Moggia, di pallonateinfaccia.com e con Gabriele Segre, direttore della Fondazone Vittorio Dan Segre
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 07/11/2024
calendar_today 07/11/2024 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 7 novembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio: qual è il profilo ideologico del trumpismo? E perché affascina al di là dei tradizionali steccati della destra, arrivando a fare proseliti tra categorie discriminate dalla destra come poveri, minoranze razziali, immigrati, donne e addirittura riscuotendo simpatie anche in molti che si dichiarano di sinistra? Sarà probabilmente l’attrazione per l’uomo forte e l’odio per i valori la democrazia liberale? O la crisi di una visione progressista che non risponde ai bisogni concreti delle persone, tutta diritti civili e poco diritti sociali? E quali saranno i punti di riferimento e le politiche internazionali di Trump? Ne discutiamo con David Bidussa, storico; Francesca De Benedetti, giornalista. Intervista a De Benedetti a cura di Viviana Astazi.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 05/11/2024
calendar_today 05/11/2024 20:01
Per sapere chi avrà vinto tra Harris e Trump potrebbe volerci parecchio tempo. Ma già adesso, nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 5 novembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio, ci chiediamo quali saranno le ripercussioni del voto negli Stati Uniti sul nostro paese, dal punto di vista strategico e politico. Naturalmente una vittoria di Trumpo renderebbe più urgente l’interrogativo: sappiamo che in entrambi i principali schieramenti ci sono simpatizzanti più o meno espliciti di Trump, da Salvini ad ampi settori della dirigenza e della base del Movimento 5 Stelle, a Meloni.
Ne discutiamo con Garlo Galli, professore di Scienza Politica all’Università di Bologna; Sara Menafra, vice direttrice di Open; Arturo Varvelli direttore dell'ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relations.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 04/11/2024
calendar_today 04/11/2024 20:02
Sui migranti il governo arriverà a forzare il diritto europeo?
La nave Libra della Marina militare è tornata operativa nel Mediterraneo e ha già preso a bordo alcuni naufraghi. L’intenzione è quella di riprendere con le deportazioni nei centri in Albania, nonostante l’operazione sia in contrasto con il diritto europeo. Oggi altri due tribunali hanno messo in dubbio i provvedimenti anti-immigrazione dell’esecutivo, ma quest’ultimo continua ad accusare i giudici di essere politicizzati. Al punto che l’Associazione nazionale magistrati ha dovuto indire un’assemblea in solidarietà di uno dei giudici messo sotto scorta per le minacce ricevute.
Meloni tira dritto con il modello Albania, ma cosa succederà nei prossimi giorni? La presidente del Consiglio riuscirà a forzare le norme? È disposta a spingersi fino a questo punto in nome della sua propaganda?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Alessandra Maddalena, vicepresidente dell’Anm, Alessandra Ziniti, giornalista di Repubblica, Riccardo Magi, deputato e segretario di +Europa, e Igor Zecchini della rete Mai più lager - no ai cpr di Milano. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 31/10/2024
calendar_today 31/10/2024 20:02
Quanto accaduto a Valencia va considerata ormai la nuova normalità?
Sono più di 150 i morti nel sud est della Spagna, colpita dalle alluvioni. Strade come fiumi, auto travolte, soccorritori in gommone che cercano di salvare le persone dal fango. Scene che ormai sono sempre più frequenti nelle nostre città.
Il clima è cambiato, ma i nostri modelli sono adeguati a prevedere e contenere questi fenomeni? E bastano le politiche di adattamento per evitare altre tragedie come quella di Valencia?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Guido Rianna, scientist alla Fondazione CMCC - Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici, con Monica Frassoni, presidente della European Alliance to save Energy, il climatologo Luca Mercalli e Giulio Maria Piantadosi da Madrid. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/10/2024
calendar_today 30/10/2024 20:03
Questa sera nella puntata dell’Orizzonte delle Venti, condotta da Luigi Ambrosio: aggiornamenti da Valencia, dove una alluvione devastante ha ucciso 72 persone e ci sono decine di dispersi. Ampie zone della città sono isolate. Con Giulio Maria Piantadosi e la testimonianza di Francesca una cittadina che vive a Valencia. Lo scandalo delle spie informatiche che avevano infiltrato anche l’agenzia nazionale per la cybersicurezza, con Enrico Borghi, senatore di Italia Viva, membro del Copasir, e Gabriele Faggioli, Pres del Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica, e direttore scientifico dell’osservatorio sulla ciybersicurezza e data protection del Politecnico di Milano. Alla trasmissione di stasera si è aggiunto tra gli ospiti Matteo Mauri, deputato del Pd.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/10/2024
calendar_today 29/10/2024 20:02
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 29 ottobre 2024, condotta da Luigi Ambrosio, commentiamo l’esito delle elezioni regionali in Liguria in chiave nazionale. Il dato drammatico dell’astensionismo che da tempo in Italia è strutturale. La tenuta della maggioranza di centrodestra che governa il Paese, passata indenne dalle elezioni e dai casi Sangiuliano e Giuli. La crisi del centrosinistra determinata dalla quasi scomparsa del Movimento 5 Stelle.
Con Federico Fornaro, deputato Pd, sociologo, autore di studi sull’astensionismo; Filippo Rossi, direttore di The Social Post; Salvatore Vassallo, direttore dell’Istituto Cattaneo di Bologna
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/10/2024
calendar_today 28/10/2024 20:01
A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 18/10/2024
calendar_today 18/10/2024 20:03
E ora i centri in Albania resteranno vuoti?
Com’era prevedibile, il tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento dei migranti deportati nelle strutture albanesi. I paesi da cui provengono, Egitto e Bangladesh, non possono essere considerati “sicuri”, come stabilisce una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea. Una debacle per il governo che ha investito, oltre a centinaia di milioni di euro, tutta la sua propaganda anti-migranti sull’intesa con l’Albania. La maggioranza punta il dito contro la magistratura, accusata di fare politica, ma i giudici si sono limitati ad applicare la legge che potenzialmente potrebbe valere per qualsiasi migrante che intraprende la rotta del Mediterraneo. Cosa si inventerà ora Giorgia Meloni per evitare che le strutture in Albania restino vuote?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Antonello Ciervo, avvocato dell’Asgi, Giuseppe Santalucia, presidente dell’Anm, Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, e Giovanni Bianconi, giornalista del Corriere della Sera. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 17/10/2024
calendar_today 17/10/2024 20:01
Il leader di Hamas Yahya Sinwar è morto. Militari israeliani lo hanno ucciso durante uno scontro a fuoco a Rafah, nella striscia di Gaza. L’eliminazione di Sinwar era tra gli obiettivi del governo di Tel Aviv dopo il 7 ottobre. La sua morte apre una serie di interrogativi: ci sarà una svolta nella guerra a Gaza o tutto procederà come prima? Quale sarà il destino di Hamas?
“Non è la fine della guerra” dice il premier israeliano Netanyahu.
Ne discutiamo con Guido Olimpio, del Corriere della Sera; Paola Caridi, autrice di “Hamas, dalla resistenza al regime”; Anna Momigliano, corrispondente del quotidiano Haaretz. A cura di Luigi Ambrosio.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 16/10/2024
calendar_today 16/10/2024 20:02
La manovra degli inganni. La legge di bilancio che è stata approvata dal Governo viene venduta da Meloni come una manovra che tutela la sanità, che dà soldi a chi fa figli, che impone sacrifici alle banche. Ma non è vero. La sanità ha fondi insufficienti anche solo per coprire l’inflazione. Alle banche si chiede solo un sacrificio temporaneo. E le detrazioni per chi ha figli non sono certo il welfare che servirebbe, e vengono pagate da chi figli non ne ha. Una sorta di fascistissima tassa sul celibato. Per il resto, tagli a tutti i settori. “Faranno sacrifici tutti i ministeri” dice il ministro dell’Economia Giorgetti. I sacrifici, in realtà, li faranno le cittadine e i cittadini.
Ne discutiamo con il professor Alessandro Santoro, la sociologa Marianna Filandri, il portavoce dei Verdi, Angelo Bonelli, il segretario dei medici ospedalieri Anaao Assomed, Pierino Di Silverio. A cura di Luigi Ambrosio.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 15/10/2024
calendar_today 15/10/2024 20:02
Ma quali sono gli interessi di Elon Musk in Italia?
Oggi si è saputo che il referente italiano di Musk, Andrea Stroppa, è indagato dalla procura di Roma. Secondo gli inquirenti, sarebbe entrato in possesso di informazioni riservate che riguardano Starlink, il sistema satellitare di Musk che il governo vorrebbe portare in Italia per connettere le aree più remote del Paese. Un progetto – scrive la procura – su cui è in corso una valutazione anche a scopi militari. Il nome di Stroppa è comparso in una inchiesta per corruzione che ha investito Sogei, la società di informatica controllata dal ministero dell’Economia. Soprattutto, Stroppa è il filo di collegamento tra il patron di Tesla e l’entourage di Giorgia Meloni. È lui ad aver portato Musk alla kermesse di Atreju di Fratelli d’Italia.
Questa inchiesta ora quanto peserà politicamente su Meloni e quali sono gli affari in ballo col governo?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Leonardo Bianchi, giornalista e scrittore, esperto di destre globali, Marco Schiaffino, autore di Doppio Click, e Alberto Vannucci, professore di scienza politica all’università di Pisa, esperto di corruzione. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 14/10/2024
calendar_today 14/10/2024 20:00
L’operazione Albania durerà o verrà presto bloccata dai giudici?
Oggi è ufficialmente iniziata l’era delle deportazioni di migranti in un paese straniero, tanto voluta dalla destra. La nave Libra della Marina Militare ha preso a bordo il primo gruppo di persone, salvate nel Mediterraneo, da trasferire nei centri costruiti in Albania, a Shengjin e Gjader. Un’operazione dai costi altissimi che potrebbe essere fermata dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea. In Albania potranno, infatti, essere trasferiti e detenuti solo uomini adulti provenienti da paesi considerati sicuri dall’Italia, come Egitto, Bangladesh e Tunisia, ma una sentenza della Corte europea fissa altri parametri. Una distinzione che si presterà a decine e decine di ricorsi.
Fino a quando durerà la propaganda anti-migranti di Meloni?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Antonello Ciervo, avvocato dell’Asgi, Davide Carlucci, inviato di Repubblica a Shengjin, e Giorgia Serughetti, docente di filosofia politica all’Università di Milano-Bicocca. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 11/10/2024
calendar_today 11/10/2024 20:03
L’attacco alle basi Unifil farà cambiare la postura internazionale nei confronti di Israele? Spagna, Gran Bretagna e Italia hanno criticato con forza Tel Aviv per le azioni militari contro le basi della missione Onu in Libano, che comprende anche contingenti italiani. Il ministro della Difesa Crosetto ha parlato di “possibile crimine di guerra” e ha preteso rispetto da Israele. Ma qual è il vero obiettivo di Netanyahu con questa operazione? E c’è davvero il rischio che i caschi blu possano rispondere all’esercito israeliano?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Laura Boldrini, deputata del Pd ex portavoce Unhcr, con il generale Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa, e con Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera a Beirut. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 10/10/2024
calendar_today 10/10/2024 20:03
A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 09/10/2024
calendar_today 09/10/2024 20:01
Un governo di gomma. Che assorbe qualsiasi cosa. La presidente del Consiglio ha fatto un video per smentire il suo ministro dell’Economia, Giorgetti, sull’aumento delle rendite catastali per chi ha ristrutturato casa col 110%. Un altro governo sarebbe andato in crisi. Loro vanno avanti come nulla fosse. Uniti nel rifiuto di assumersi alcuna responsabilità. No a nuove tasse ma anche no a tagli di spesa. E i soldi per la finanziaria dove li troveranno? Facendo ricadere i debiti sui conti futuri, probabilmente. Saranno altri a pensarci. La sola cosa che conta è il consenso dei sondaggi. Una cultura politica vecchia, espressa da parte di chi si è presentato come il nuovo. Basti del resto vedere all’opera il nuovo ministro della Cultura, Giuli. Il suo discorso in Parlamento è stato accostato alla supercazzola di Amici Miei. Dietro la prosopopea, il vuoto. E’ questa la cifra del governo? Ne discutiamo con Sara Menafra, vice direttrice di Open. Gianfranco Pasquino, professore Emerito di Scienza della Politica. Francesco Filippi, storico, e Andrea Roventini, economista della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. A cura di Luigi Ambrosio.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 08/10/2024
calendar_today 08/10/2024 20:03
La sanità in Italia è vicina al collasso. Spendiamo troppo poco rispetto al Prodotto Interno Lordo, circa il 6%, mentre i paesi piu sviluppati in Europa investono diversi punti percentuali in più.
E gli italiani sempre di più rinunciano alle cure private, perché non se le possono permettere. Sono quasi 5 milioni gli italiani che rinunciano a curarsi, secondo la Fondazione Gimbe.
Ne discutiamo con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe. E ancora una volta i dati del Gimbe svelano come nella regione più ricca, la Lombardia, la sanità sia vicina al collasso, denunciano le opposizioni. Il nostro ospite è Carlo Borghetti, consigliere regionale della Lombardia.
Siamo un paese sempre più anziano, occorre spendere di più in sanità, ma proprio le pensioni sono un capitolo di spesa che limita i margini di manovra, secondo Fracùncesco Longo, presidente del Cergas Bocconi. A cura di Luigi Ambrosio.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 07/10/2024
calendar_today 07/10/2024 20:02
Oggi in Italia ci sono stati due femminicidi. In provincia di Arezzo un uomo di 37 anni ha ammazzato a bastonate la madre della fidanzata, perché era critica verso il suo comportamento. A Bari un uomo di 65 anni ha dato fuoco alla moglie poi, quando si è accorto che non era morta, l’ha strangolata.
I femminicidi in Italia sono 65 dall’inizio dell’anno. Ci chiediamo, con le nostre ospiti e i nostri ospiti: il clamore mediatico ed emotivo suscitato dal femminicidio Cecchettin non è servito a nulla? Con Manuela Ulivi, consigliera nazionale D.I.Re. Donne in Rete contro la violenza; Assunta Sarlo, giornalista, attivista femminista; Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista. A cura di Luigi Ambrosio.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 04/10/2024
calendar_today 04/10/2024 20:01
Controllare un giornale o una tv oggi conta ancora qualcosa? E quanto?
Negli ultimi giorni è partito un grande domino delle direzioni di quotidiani e tg: Maurizio Molinari ha lasciato la guida di Repubblica e al suo posto è arrivato Mario Orfeo che è andato via dal Tg3. Il telegiornale della Terza Rete, da sempre feudo del centrosinistra, ora potrebbe passare al Movimento 5 Stelle che sulla Rai ha deciso di far naufragare il campo largo. Ciò che teme il Pd è che ora la maggioranza permetta a Conte di avere su Rai3 un direttore a lui vicino, anche se la trattativa è tutta in salita.
Ma queste manovre di palazzo per controllare una emittente hanno ancora senso in un panorama mediatico profondamente mutato rispetto al passato?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Loris Mazzetti, ex capostruttura di Rai3 ed autore de Il Fatto di Enzo Biagi, Stefano Graziano, capogruppo Pd in Commissione di vigilanza Rai, e ad Andrea Di Stefano, autore della nostra trasmissione “Il giorno delle locuste”. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 03/10/2024
calendar_today 03/10/2024 20:00
Ci aspetta una manovra lacrime e sangue?
È quello che sembra suggerire Giancarlo Giorgetti. Il ministro dell’Economia ha detto che la legge di bilancio che il governo sta preparando richiederà sacrifici da tutti e che, in questo senso, verranno tassati "i profitti e i ricavi di individui, società piccole, medie e grandi". Sarà uno sforzo che l'intero Paese dovrà sostenere, perché le previsioni economiche non sono positive. Dopo anni di propaganda contro le tasse, la destra al governo sembra aver fatto i conti con la realtà. Tornerà dunque l’austerity?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Alessandro Santoro, professore Ordinario di Finanza Pubblica all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Maria Cecilia Guerra, deputata e responsabile lavoro del Partito Democratico, e Mario Sensini, giornalista del Corriere della Sera. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 02/10/2024
calendar_today 02/10/2024 20:01
E’ possibile che un singolo guasto tecnico possa paralizzare la circolazione ferroviaria di mezza Italia?
È quello che è successo oggi: un problema tecnico alla cabina elettrica che alimenta il nodo di Roma ha causato cancellazioni di treni, ritardi fino a 240 minuti sulle linee di gran parte del Paese. Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha dato la colpa a una ditta privata che avrebbe piantato un chiodo su un cavo, causando il guasto. Per le opposizioni, però, è lui il responsabile politico di una situazione compromessa da tempo, ma da lui mai affrontata da quando è diventato ministro. Come è possibile che la rete ferroviaria italiana sia così al collasso?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Marco Ponti, economista in passato consulente del ministero dei Trasporti, Roberto Napoleoni, segretario Uil Trasporti, e Lorenzo Giarelli, giornalista del Fatto Quotidiano. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 01/10/2024
calendar_today 01/10/2024 20:02
Dopo l’uccisione del leader di Hezbollah e l’invasione del Libano, alla fine l’Iran ha attaccato Israele. Il regime di Teheran ha lanciato circa 200 missili balistici sul territorio dello Stato ebraico, quasi tutti intercettati dal sistema di difesa. L’offensiva iraniana porta però fa fare al conflitto un salto di qualità: una guerra regionale aperta, uno scontro diretto tra Israele e Iran. È un punto di non ritorno?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Sarah Parenzo, giornalista e ricercatrice da Tel Aviv, Lorenzo Cremonesi, giornalista del Corriere della Sera, Luigi Toninelli, ricercatore dell’Ispi per il Medio Oriente, Roberto Festa, Sabato Angieri e Meron Rapoport, giornalista israeliano.
In studio Mattia Guastafierro, Luigi Ambrosio e Martina Stefanoni.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 30/09/2024
calendar_today 30/09/2024 20:01
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 30 settembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio:
gli arresti di 19 ultras di Inter e Milan con l’accusa di associazione a delinquere scuote la città.
O forse sarebbe meglio mettere il punto di domanda: la città si scuoterà dopo gli arresti? Un sodalizio criminale gestiva gli affari illeciti allo stadio: i biglietti, il catering, i parcheggi. L’inchiesta sottolinea i rapporti con le società, le infiltrazioni della ndrangheta, in particolare nel caso dell’Inter. Per quanto riguarda la Sud milanista le attenzioni sono su Luca Lucci, il capo della curva, quello della foto in cui stringe la mano a Salvini, l’amico di personaggi dello spettacolo come Fedez con cui nelle intercettazioni discute di affari allo stadio e in locali della città.
Affari allo stadio, rapporti con Inter e Milan, affari in città. Come reagirà Milano? Ne discutiamo con Roberto Maggioni, che ha seguito l’inchiesta per Radio Popolare; David Gentili, della commissione antimafia del comune di Milano; Pippo Russo, sociologo dello sport.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 27/09/2024
calendar_today 27/09/2024 20:02
A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 26/09/2024
calendar_today 26/09/2024 20:01
Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 26 settembre 2024, condotta da Lugi Ambrosio: Il centro sinistra non esiste. Oggi lo si è visto sulle nomine Rai con il Pd e i centristi da una parte e i 5 Stelle e Avs dall’altra, e con uno scambio di accuse reciproco tra Conte e Schlein.
Le differenze tra i due partiti aumentano invece che ridursi, e il Movimento 5 Stelle sta prendendo posizioni sempre più distanti sulla politica estera, sulla cittadinanza, sulla scuola, sul Ddl sicurezza, solo per restare ai temi degli ultimi giorni. Come se volesse attendere le elezioni negli Stati Uniti per decidere il proprio futuro. Cosa che sta sicuramente facendo la presidente del Consiglio Meloni. Come presidente temporaneo del G7 Meloni ha sottoscritto la dichiarazione finale del G7 da New York in cui si ribadisce l’impegno militare a favore dell’Ucraina. Ma nel comunicato di Palazzo Chigi questo riferimento è scomparso. Un favore a Trump, a Putin, a Salvini.
Ne discutiamo con Alfonso Raimo dell’Huffington Post, Ilario Lombardo della Stampa, Alessandro Alfieri. Intervista a Rosy Bindi
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 25/09/2024
calendar_today 25/09/2024 20:01
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 25 settembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio:
Il Ddl sicurezza è un attentato allo Stato di Diritto. La concezione autoritaria e anti liberale di questa destra che sta oggi al potere in Italia traspare dagli articoli della legge in approvazione al Senato, che riduce drammaticamente gli spazi della protesta e del dissenso. Una idea autoritaria di società che traspare anche dai provvedimenti che riguardano la scuola.
Ne discutiamo con i professori Massimo Villone e Gaetano Azzariti, con le studentesse a cui a Venezia è stato impedito di esporre i propri striscioni durante una manifestazione sulla scuola, con le voci dei partecipanti al presidio di Milano raccolte da Lele Liguori
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 24/09/2024
calendar_today 24/09/2024 20:02
Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 24 settembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio:
Sono state superate le 500mila firme necessarie per chiedere il referendum sulla cittadinanza agli sranieri. I promotori vogliono dimezzare i tempi per avere la cittadinanza da dieci a cinque anni.
La maggior parte delle firme sono state raggiunte negli ultimi giorni anche grazie alla mobilitazione di personalità della cultura e dello spettacolo.
E’ una scossa alla politica che su questo è arretrata, timida, cinica -pensiamo solo a Forza Italia che ha sostenuto tutta l’estate lo Ius Scholae per poi rimangiarsi tutto, ma anche i vecchi governi di centrosinistra che non hanno mai fatto nulla.
Questa mobilitazione dei cittadini cambierà le cose? E si tratta solo di una bolla di militanti o è lo specchio del pensiero reale delle persone?
Ne parliamo con Daniela Ionita, di Italiani Senza Cittadinanza; Marwa Mahmoud, della segreteria del Partito Democratico; Antonio Noto, di Noto Sondaggi; Dario Mangiaracina, del gruppo La Rappresentante di Lista
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 23/09/2024
calendar_today 23/09/2024 20:04
Il governo italiano vuole convincere Bruxelles a fare un passo indietro sull’auto elettrica. Il ministro Urso ha presentato alle parti sociali il suo piano: l’obiettivo è anticipare dal 2026 all'inizio del 2025 il riesame del regolamento Ue, che fissa per il 2035 lo stop ai motori a diesel e benzina. Una richiesta che nasce dalla crisi dell’automotive e dalla preoccupazione di un comparto ancora molto indietro sull’elettrico, tanto in Italia quanto in altri paesi europei, come la Germania. In Europa si sta formando un’alleanza di interessi che potrebbe rallentare la transizione green dell’auto?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Pino Gesmundo, segretario confederale della Cgil, Andrea Malan, giornalista esperto di automotive, e Massimiliano Bienati, Responsabile del Programma Trasporti del think tank ECCO. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 20/09/2024
calendar_today 20/09/2024 20:03
Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 20 settembre 2024, condotta da Luigi Ambrosio, un aggiornamento sull’attacco israeliano a Beirut con l’uccisione di un leader di Hezbollah; in studio Emanuele Valenti.
E poi la commemorazione per Youssef, il diciottenne morto bruciato vivo nel carcere di San Vittore a Milano. Mattia Guastafierro è andato a seguire l’incontro pubblico in cui si è parlato della storia di Youssef e della situazione drammatica delle carceri italiane, intervistando gli attivisti per i diritti delle persone che si trovano in carcere.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 19/09/2024
calendar_today 19/09/2024 20:03
Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti, condotta da Luigi Ambrosio: Il Parlamento Europeo vota a maggioranza una mozione che rinnova gli aiuti militari all’Ucraina in guerra contro la Russia. La mozione prevede anche l’uso di armi occidentali in territorio russo.
Gli italiani si sono divisi. Sia i partiti di maggioranza che i partiti di opposizione hanno detto no alle armi occidentali in territorio russo. Poi hanno votato sì alla mozione finale, con eccezione di Avs e Movimento 5 Stelle. Quindi stasera abbiamo una opposizione di centrosinistra lacerata su una questione fondamentale come la politica estera e la guerra, e una maggioranza di governo che non sta molto meglio e da cui emergono anzi antiche contraddizioni nei confronti di Mosca.
Oxfam intanto denuncia come il processo di pace, in Ucraina come in Siria o a Gaza, sia ostacolato dai veti continui e reciproci al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Ne parliamo con Leoluca Orlando, eurodeputato di Avs; Matteo Ricci, eurodeputato del Pd; Giovanni Savino, professore esperto di Russia; Paolo Pezzati, di Oxfam
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 18/09/2024
calendar_today 18/09/2024 20:03
Per il secondo giorno di fila una nuova ondata di esplosioni ha colpito i miliziani di Hezbollah in Libano. Dopo i cercapersone, a scoppiare questa volta sono stati walkie talkie, pannelli solari e altri dispositivi, causando decine di morti e centinaia di feriti. Contemporaneamente Israele ha fatto alzare i propri aerei per bombardare il sud del Libano. Questa escalation è il preludio della guerra aperta tra Israele ed Hezbollah? E fino a che punto potrebbe incendiare ancora di più il Medio Oriente?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Alberto Negri, editorialista del Manifesto, Mauro Pompili, giornalista freelance da Beirut, Francesca Lazzari, cooperante dell’Avsi a Beirut, e Marco Magnano, giornalista che per tanti anni ha vissuto e lavorato in Libano. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 17/09/2024
calendar_today 17/09/2024 20:03
La nomina della nuova commissione europea segna uno spostamento a destra degli equilibri politici europei, e i socialisti sono in imbarazzato silenzio.
Il falco Dombrovskis ha il portafogli politico più pesante, una scelta che rischia di mettere in soffitta l’appello di Mario Draghi per mettere in comune debito e politiche di spesa.
Ne parliamo con Piervirgilio Dastoli, del Movimento Federalista Europeo; Monica Frassoni, ambientalista; Roberto Romano, economista, esperto di bilancio pubblico. A cura di Luigi Ambrosio.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 16/09/2024
calendar_today 16/09/2024 20:03
Non è solo l’Europa sovranista ad adottare misure dure contro l’immigrazione.
Oggi la Germania del cancelliere socialdemocratico Scholz chiude le sue frontiere. Il premier laburista brtannico Starmer intanto è a Roma a elogiare le politiche anti migranti del governo Meloni, a partire dal centro di detenzione costruito in Albania. Intanto tutto il mondo sovranista e di destra radicale si schiera con Salvini contro i giudici di Palermo che ne chiedono la condanna al processo per sequestro di persona per il caso Open Arms. E lui chiama a raccolta Elon Musk e tutti gli altri a Pontida. I sovranisti esercitano una egemonia culturale in Europa e in occidente, su questo tema e non solo?
Ne parliamo con David Bidussa, della Fondazione Feltrinelli; Luca Casarini, della Ong Mediterranea; Giovanni Tizian, del Domani; Pierfrancesco Majorino, responsabile immigrazione del Partito Democratico. A cura di Luigi Ambrosio.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di venerdì 13/09/2024
calendar_today 13/09/2024 20:04
Il via libera all’uso delle armi occidentali a lungo raggio in territorio russo potrebbe cambiare gli scenari della guerra tra Ucraina e Russia? O rischia di essere un’altra linea rossa oltrepassata nel conflitto? È quanto discutono il presidente degli Stati Uniti Biden e il premier britannico Starmer nel loro incontro alla Casa Bianca. Mentre il presidente russo Putin avvisa: “Se lo permetteranno la Nato sarà in guerra con la Russia”. Che fase della guerra si apre a poche settimane dalle elezioni statunitensi?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Sabato Angieri, città nel Donbass dove infuriano i combattimenti, Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice dell’Ispi, e Gianluca Pastori, docente di relazioni internazionali all’università Cattolica di Milano. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di giovedì 12/09/2024
calendar_today 12/09/2024 20:05
Le madri incinte o con bambini piccoli possono andare in cella. Con un voto alla Camera al ddl sicurezza, la maggioranza di destra ha cancellato l’obbligo del rinvio della pena per le donne in gravidanza e con figli sotto un anno. Anche Forza Italia, che per tutta l’estate ha condotto una battaglia di facciata sui diritti, ha fatto retromarcia, ritirando l’emendamento che puntava a ripristinare l’automatismo. Ora, quando il pacchetto sicurezza diventerà legge, il carcere per queste donne e i loro figli potrà essere una opzione, a discrezione del giudice. Un provvedimento feroce, spinto dalla propaganda mediatica contro le borseggiatrici, che fa fare un passo indietro al Paese nel campo dei diritti.
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Pietro Pittalis, Forza Italia, vicepresidente della commissione Giustizia alla Camera, Susanna Marietti, coordinatrice dell’associazione Antigone, e Stefano Simonetta, filosofo dell’università Statale di Milano, da anni impegnato nell’insegnamento ai ragazzi e alle ragazze detenuti. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 11/09/2024
calendar_today 11/09/2024 20:03
Kamala Harris ha piazzato un colpo decisivo nella corsa per la Casa Bianca? Il giorno dopo il dibattito tv con Donald Trump, la candidata democratica sembra in vantaggio. Ha incassato anche l’endorsement della popstar Taylor Swift che può avere un grande peso nella campagna elettorale e ha fatto infuriare il rivale repubblicano. Ma basterà questo a vincere le elezioni? Forse no, perché per Harris la sfida principale resta quella dell’economia: convincere la classe media dei cosiddetti swing States che si è molto impoverita negli ultimi anni.
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Marina Catucci, corrispondente del Manifesto da New York, Francesco Memoli, cittadino italiano che vive nello stato chiave della Pennsylvania e Arianna Farinelli, politologa e scrittrice. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di martedì 10/09/2024
calendar_today 10/09/2024 20:01
Dal caso Boccia-Sangiuliano alla presunta indagine sulla sorella Arianna. Giorgia Meloni teme una cospirazione ai suoi danni. L’ha evocata più volte in passato e lo dimostra l’allontanamento degli agenti in servizio al suo piano a palazzo Chigi, smentito dal governo ma confermato dai sindacati di polizia. La presidente del Consiglio non si fida di nessuno, se non dei suoi fedelissimi. È una strategia studiata per alimentare la sua propaganda o è paranoia?
Ne abbiamo parlato a L’Orizzonte delle Venti con Pietro Colapietro, segretario del sindacato di polizia Silp Cgil, Flavia Perina, giornalista de La stampa e Enrico Borghi, senatore di Italia Viva e membro del Copasir. A cura di Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 09/09/2024
calendar_today 09/09/2024 20:02
“Una sfida esistenziale, un cambiamento radicale” per salvare l’economia dell’Unione Europa. Così Mario Draghi ha definito il piano sulla competitività da lui presentato a Bruxelles. 800 miliardi l’anno, il doppio del piano Marshall per rilanciare la produttività del Vecchio Continente. Innovazione, decarbonizzazione e Difesa gli assi della sua strategia da finanziare con debito comune, come fatto durante la pandemia. È un piano realizzabile o rischia di essere solo un auspicio che si scontra con gli interessi dei singoli Stati membri? E chi dovrebbe portarlo avanti, ora che l’Ue appare fragile e divisa come non mai?
L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Giovanni Dosi, economista alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Angela Mauro, corrispondente dell’Huffington Post e Antonio Misiani, responsabile economia del Partito Democratico. A cura di Mattia Guastafierro.
rss_feed