arrow_back_ios L'Orizzonte delle Venti
Radio Popolare
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/02/2025
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/02/2025
calendar_today 24/02/2025 20:03
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 24 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: l’esito del voto in Germania si intreccia strettamente con la guerra in Ucraina e con le spaccature tra Europa e Stati Uniti e non solo perché oggi è il terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina. Il prossimo cancelliere tedesco, Friedrich Merz, oggi ha detto: "osserviamo con preoccupazione il tentativo di decidere sulle teste degli europei e degli ucraini per fare un accordo con la Russia. Questo è inaccettabile per l'Europa". Alle Nazioni Unite i paesi europei, compresa l’Italia, hanno votato degli emendamenti alla risoluzione Usa sull’Ucraina, chiedendo l’integrità territoriale dell’Ucraina. Gli Usa hanno votato contro l’integrità territoriale. E a Washington nel bilaterale con Trump il presidente francese Macron ha detto al presidente Usa che Kiev deve partecipare alle trattattive di pace, cosa che gli Usa non vogliono. L’Europa resiste al trumpismo, e oggi con il voto a Berlino tira un sospiro di sollievo. La coalizione che uscirà sarà europeista e il piano di destabilizzazione attraverso i filo russi e anti europei della Afd non è riuscito. Nondimeno, la Afd ha preso il 20% dei voti ed è un successo. Quali sono le cause?
Ne discutiamo con Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; Roberto Castaldi, di Euractive.it; Leonardo Bianchi, esperto di estreme destre e populismi; Tommaso Scarpelli, ricercatore in Studi Orientali a Lipsia.