Il più recente
Il Verziere di Leonardo di sabato 25/01/2025
calendar_today 25/01/2025 12:30
L’intensivo che tende al sostenibile dell’azienda Enrico e Antonio Boselli di Pieve Fissiraga, in provincia di Lodi. Siamo stati in questa storica cascina della Bassa lombarda dove si allevano vacche, e dove, anche grazie ai robot, migliora la qualità della produzione di latte e il benessere degli animali. Ci ha accompagnato la Casa dell’Agricoltura di Milano in un corso di aggiornamento per agronomi dell’Ersaf, l’Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo e Forestale della Lombardia.
Il caffè del mare. Franca Roiatti dal Mozambico racconta un progetto dell’Aics, l’Agenzia italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, sta valorizzando la rara specie ibo dell’arbusto da cui si ricava la bevanda scura più diffusa al mondo. Si tratta anche di un presidio Slow Food.
Verso il congresso mondiale dei risicoltori biologici. Per Le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano è in India, a Nuova Delhi e nelle sue campagne.
Crescono i consumi di mango in Europa e Nord America, quindi le coltivazioni intensive nei paesi produttori, come il Messico. Anche la criminalità investe su questo frutto esotico. Sentiremo Alfredo Somoza.
Per le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni sentiremo la recensione del libro Patate su Marte di Stefania De Pascale sugli esperimenti per consentire la produzione di alimenti sulle stazioni spaziali.
Altri
Il Verziere di Leonardo di sabato 18/01/2025
calendar_today 18/01/2025 12:29
La multifunzionalità è: territorio, sostenibilità, innovazione, e turismo.
La Cascina Caremma nel Parco del Ticino, nella bassa milanese, ha recuperato un antico borgo rurale, lo storico paesaggio agricolo e le produzioni locali, dai cereali ai formaggi.
L’azienda Ciasa do Parè di Soraga, in Val di Fassa, una delle valli ladine del Trentino, sta valorizzando le erbe dei prati e i frutti spontanei del bosco, grazie anche alle fermentazioni.
Nelle Parole dell’agroecologia, il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano, ci spiegherà che cosa è la multifunzionalità.
Racconteremo il presidio Slow Food dei Prati Stabili e le differenze tra quelli di pianura e di montagna con la coordinatrice Michela Lenta.
Ci sposteremo quindi in Mozambico per un’esperienza di cooperazione agricoltura sintropica con Alfredo Somoza.
Per Gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi, tra Milano e il Ticino, realizzati da Teatro Franco Parenti, Fondazione Pier Lombardo, con Regione Lombardia, l’attrice Giovanna Bozzolo leggerà brani di Ada Negri e Antonia Pozzi, registrati nel Bosco di Riazzolo della Cascina Forestina selezionati dall’agricoltore filologo Niccolò Reverdini.
Il Verziere di Leonardo di sabato 11/01/2025
calendar_today 11/01/2025 12:30
Le latterie turnarie di Pejo, in Trentino, e Campolessi di Gemona, in provincia di Udine. Due esperienze eredi di quelle nate nella seconda metà del 1800 nelle zone alpine e prealpine per migliorare l’agricoltura di sussistenza. La prima di proprietà del locale dominio civico, mentre l’altra è una cooperativa e fa parte di un ecomuseo.
A Teglio, l’antica capitale della Valtellina, una ex latteria turnaria oggi è usata solo da due giovani agricoltori.
Il ruolo e le origini di queste infrastrutture agricole sono approfondite da Marta Villa, professoressa di Antropologia culturale del dipartimento di sociologia dell’Università di Trento,
Nelle parole dell’agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano affronta l’equilibrio tra pascoli e allevamenti.
Per le multinazionali del cibo, queste sconosciute Andrea di Stefano approfondisce la diminuzione dei raccolti di mais e grano, dovute anche all’effetto serra per la crescita delle temperature.
Nelle Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce La Spesa nel carrello degli altri di Andrea Segrè e Ilaria Pertot.
Per Gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi, tra Milano e il Ticino, realizzati da Teatro Franco Parenti, Fondazione Pier Lombardo, con Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini leggerà un brano delle Bucoliche di Virgilio registrato nel Bosco di Riazzolo della Cascina Forestina di Cisliano (Mi).
Il Verziere di Leonardo di sabato 04/01/2025
calendar_today 04/01/2025 12:30
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13.
Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali.
Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale.
Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
Il Verziere di Leonardo di sabato 21/12/2024
calendar_today 21/12/2024 12:30
Agroecologia protagonista. Fabio Fimiani è stato alla Cascina Romanengo di Capriata d’Orba (Al) per un progetto di agricoltura rigenerativa coordinato da Tommaso Gaifami di Marsilea. L’azienda è stata certificata biologica e sta cercando di creare un modello produttivo per i cereali minori con la tecnica della colture di copertura del terreno, per aumentare fertilità, ridurre erosione e aumentare l’immagazzinamento di carbonio. L‘occasione è stato un aggiornamento per agronomi della Casa dell’Agricoltura di Milano per l’Ersaf, l’Ente regionale servizi per l’agricoltura e le foreste della Lombardia.
Franca Roiatti di Helvetas racconta un progetto di cooperazione in Tanzania per convertire al biologico le coltivazioni di cotone.
Entrambe le esperienze sono di agricoltura rigenerativa, che il professore di Agronomia e Coltivazioni Erbacee dell’Università Statale di Milano Stefano Bocchi spiega nelle Parole dell’Agroecologia.
Marta Villa, professoressa di Antropologia culturale del dipartimento di sociologia Università di Trento, che studia Alpi, alimentazione e i domìni collettivi, racconta il recupero dei cereali minori.
Per le multinazionali del cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano fa il punto sull’annata dello zucchero.
Per le Storie agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce Coltivare la natura, cibarsi nutrendo la terra.
Il Verziere di Leonardo di sabato 14/12/2024
calendar_today 14/12/2024 12:30
Gli stagionatori della Valtrompia, la Formaggi Trevalli di San Colombano di Collio, provincia di Brescia. Fabio Fimiani ha intervistato Chiara e Silvio Zanini sul lavoro di valorizzazione delle produzioni casearie delle montagne attorno al Monte Maniva. Il ricercatore in produzioni agroalimentari del Cnr Paolo Leone racconta le conoscenze degli stagionatori.
Per le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi della Statale di Milano spiega l’ecoterritorialismo.
Le quotazioni record del caffè sono spiegate per le Multinazionali del cibo, queste sconosciute da Andrea Di Stefano.
Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce Coltivare la natura. Cibarsi nutrendo la terra di Giacomo Sartori.
Per Gli Autori Fuori Porta di Teatro Franco Parenti, Fondazione Pier Lombardo, con il sostegno della Regione Lombardia, un brano delle Georgiche di Virgilio scelto da Niccolò Reverdini e letto da Giovanna Bozzolo
Il Verziere di Leonardo di sabato 07/12/2024
calendar_today 07/12/2024 12:30
70 anni Latteria di Valtorta. Alla festa per l’anniversario della piccola cooperativa dell’Alta Valbrembana abbiamo intervistato l’ex presidente, casaro veterano, e allevatore Silvano Busi; il consigliere di amministrazione Beppe Stefanelli; la presidente del Consorzio del Formai de Mut dell’Alta Val Brembana; e l’ex vice presidente di Slow Food Lorenzo Berlendis, promotore dei presidi Agrì di Valtorta e Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche.
Per le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi della Statale di Milano si occupa del modello cooperativo in agricoltura. L’importanza delle reti del cibo e del miglioramento della faticosa vita in montagna grazie alle strutture comunitarie la professoressa dell’Università di Trento Marta Villa.
Per Gli Autori Fuori Porta di Teatro Franco Parenti, Fondazione Pier Lombardo, con il sostegno della Regione Lombardia, un brano delle Meraviglie di Milano di Bonvesin de la Riva, letto da Giovanna Bozzolo e introdotto da Niccolò Reverdini.
Il Verziere di Leonardo di sabato 30/11/2024
calendar_today 30/11/2024 12:30
I 140 anni del Canale Villoresi. Beppe Viganò ha intervistato la direttrice del Consorzio Valeria Chinaglia, l’architetta paesaggista Gioia Gibelli, la ricercatrice del Politecnico di Milano Paola Branduini, e Valerio Villoresi trisnipote dell’ingegner Eugenio Villoresi. Abbiamo sentito l’economista dell’Università Bocconi Roberto Zucchetti. Per le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi della Statale di Milano ci parla delle sistemazioni idraulico agrarie. Il giornalista saggista Samuel Cogliati Gorlier racconta come nelle diverse regioni della Francia stiano affrontando il cambiamento climatico, dalle zone dove saranno estirpati a quelle di nuovi impianti. Per Gli Autori Fuori Porta di Teatro Franco Parenti, Fondazione Pier Lombardo, con il sostegno della Regione Lombardia, un brano delle Notizie naturali e civili su la Lombardia di Carlo Cattaneo, letto da Giovanna Bozzolo e introdotto da Niccolò Reverdini.
Il Verziere di Leonardo di sabato 23/11/2024
calendar_today 23/11/2024 12:30
Zafferano protagonista. Fabio Fimiani è andato a visitare durante il raccolto l’azienda Torre Memoriola di Borgoratto Mormorolo, in provincia di Pavia. Vittorio Castellani, alias Chef Kumalé, racconta storia e usi di questa spezia a partire dall’Iran, primo produttore al mondo. Per Le multinazionali del cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano fa il punto del mercato dello zafferano. Nel bresciano alcuni formaggi pregiati sono colorati con questa spezia dai tempi della Serenissima, lo spiega Ugo Bonazza dell’Onaf, l’organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Nelle Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni racconta le forme dell’oro del Parmigiano Reggiano.
Il Verziere di Leonardo di sabato 16/11/2024
calendar_today 16/11/2024 12:32
Puntata monografica per Bookcity dal Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano. Fabio Fimiani con Ira Rubini hanno presentato i libri:
Quello che Mangiamo, edizioni Il Post - Iperborea, con Arianna Cavallo
La dieta amica del clima, edizioni Altraeconomia, con Davide Gibin
Ricette da Casa Manzoni, Fondazione Maria Cosway - Centro Nazionale Studi Manzoniani, con Monia Faraoni - Mariella Goffredo De Robertis - Jone Riva
Paolo Ambrosoni ha recensito Geopolitica del grano. Un prodotto vitale per la sicurezza mondiale e Nutrire il mondo. Come scalare l’Everest alimentare entro il 2050 di Sebastien Abis, Edagricole New Business Media
Il Verziere di Leonardo di sabato 09/11/2024
calendar_today 09/11/2024 12:30
Olio extravergine d’oliva. Beppe Viganò ha seguito il raccolto in una piccola produzione nel Gargano, in Puglia. Fabio Fimiani ha intervistato il professor Graziano Rossi dell’Università di Pavia sugli ulivi storici nell’Oltrepo pavese, mentre Ilenia Cavaliere ha sentito Paolo Bazzano della società Eco di Casteggio per i progetti di reintroduzione dell’olivocoltura in provincia di Pavia.
La cultura dell’olio di oliva e le principali cultivar sono raccontate dal tecnologo alimentare Giorgio Donegani.
Per le multinazionali del cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano analizza il mercato e i principali gruppi industriali dell’olio di oliva.
Economia circolare in Bangladesh, Franca Roiatti descrive un’esperienza di recupero delle foglie d’ananas come fibra tessile.
Per le Storie agroalimentari Paolo Ambrosoni racconta la piccola disciplina del vigneto.
Il Verziere di Leonardo di sabato 02/11/2024
calendar_today 02/11/2024 12:30
Castagne del Campo dei Fiori di Varese. Fabio Fimiani ha seguito un pomeriggio di campionamenti per il recupero delle selve castanili in Lombardia. Al progetto Castaneval, diretto dalla dottoressa Eleonora Cominelli del Consiglio Nazionale delle Ricerche, partecipa il Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio (Va), coordinato da Luca Colombo.
Anche a Teglio, in Valtellina, è in corso la riscoperta degli antichi castagni, con Piero Roccatagliata dell’associazione Associazione per la coltura del grano saraceno e dei cereali alpini tradizionali.
La diffusione e il declino della storica cultura del “pane dei poveri” sarà raccontata dal tecnologo alimentare Giorgio Donegani.
Sull’evoluzione delle vitivinicoltura in Francia per la crescita delle temperature e il cambio delle piogge farà il punto il giornalista e saggista Samuele Cogliati Gorlier.
Il Verziere di Leonardo di sabato 19/10/2024
calendar_today 19/10/2024 12:29
Il Mais Spinato di Gandino, in provincia di Bergamo, è uno dei più antichi della Lombardia. Fabio Fimiani è andato a seguire il raccolto a mano, organizzato dai volontari della comunità per la valorizzazione di questo cereale.
Le civiltà precolombiane con le divinità legate al mais, i suoi colori, varietà e sapori infiniti, con Vittorio Castellani Chef Kumalè.
La domanda mondiale di granoturco cresce anche per la produzione di bioetanolo, oltre che come alimento base e per i mangimi della zootecnia, con Andrea Di Stefano.
Il Nafta, il trattato di libero commercio tra Messico, Stati Uniti e Canada, ha penalizzato il mercato del mais messicano, con Alfredo Somoza.
La cultura della polenta, con Paolo Ambrosoni.
Il Verziere di Leonardo di sabato 12/10/2024
calendar_today 12/10/2024 12:30
La Centrale del Latte di Brescia, l’ultima a maggioranza pubblica. Fabio Fimiani ha visitato lo stabilimento di via Lamarmora.
Il paesaggio della bassa lombarda modificato per le produzioni casearie conosciute anche all’estero, con Paolo Leone del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
La zootecnia intensiva della Pianura Padana indietro rispetto alla riduzione dell’impatto ambientale e climatico, con il professor Stefano Bocchi dell’Università di Milano.
Ri-Conoscenti, mostra sulla civiltà contadina della Val Taleggio, nelle Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni
Il Verziere di Leonardo di sabato 05/10/2024
calendar_today 05/10/2024 12:30
Il grano saraceno e la segale di Teglio, in Valtellina, dove le donne erano protagoniste. Fabio Fimiani è stato al Mulino Menaglio e al museo diffuso e auto organizzato nella frazione San Rocco.
Il non cereale famoso per i pizzoccheri è quasi tutto importato dall’Est Europa e dalla Cina, ce lo racconta Alfredo Somoza
Le Parole dell’Agroecologia: l’agricoltura rigenerativa, con il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano
La Dieta Mediterranea tra mito e realtà nelle Storie agroalimentari di Paolo Ambrosoni
Il Verziere di Leonardo di sabato 28/09/2024
calendar_today 28/09/2024 12:29
Vendemmia in Oltrepo Pavese: Fabio Fimiani è stato una giornata dalla vigna alla cantina nell’azienda Vitivinicola Calvi a Castana, vicino a Stradella.
L’emigrazione italiana ed europea ha portato la cultura del vino nell’emisfero australe, ce lo racconta Alfredo Somoza
Scenari vitivinicoli di Samuel Cogliati Gorlier
Le Comunali in Emilia, i Patriziati in Canton Ticino: gli altri domini civici che risalgono al Medioevo dopo le Quadre valtellinesi, con la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento.
Il Gorgonzola protagonista delle Storie agroalimentari di Paolo Ambrosoni
Il Verziere di Leonardo di sabato 21/09/2024
calendar_today 21/09/2024 12:29
Alpe Acquanegra: i formaggi in alpeggio dell’azienda agricola Agneda con vacche, capre, e maiali, Fabio Fimiani ha condiviso una giornata con il titolare Andrea Della Maddalena.
Le Quadre valtellinesi: i domini civici che risalgono al Medioevo, con la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento.
Le multinazionali del cibo, queste sconosciute, a cura di Andrea Di Stefano
Le parole dell’agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università di Milano
Le storie agroalimentari di Paolo Ambrosoni. A cura di Fabio Fimiani.
Il verziere di Leonardo di sabato 14/09/2024
calendar_today 14/09/2024 12:30
Cascina Forestina: l’azienda agricola del Parco Agricolo Sud Milano che custodisce un bosco originale della pianura lombarda, Fabio Fimiani in visita con il titolare Niccolò Reverdini. L’uomo ha trasformato nei secoli il paesaggio con le coltivazioni e l’allevamento, con Paolo Leone del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Surriscaldamento della Terra: agricoltura sentinella ed emettitrice di gas serra, gli scienziati nella Conferenza sul Clima dell’Onu, con il professor Stefano Bocchi dell’Università di Milano. Le multinazionali del cibo, queste sconosciute, a cura di Andrea Di Stefano. Cacao: l’Università di Zurigo ha ottenuto dagli scarti del frutto un dolcificante ricco di fibre, potrebbe migliorare anche il reddito dei piccoli produttori, di Franca Roiatti. A cura di Fabio Fimiani.