Radio Popolare
Uscita di Sicurezza
Uscita di Sicurezza
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

Il più recente

Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 17/04/2025
calendar_today 17/04/2025 20:31
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Altri
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 10/04/2025
calendar_today 10/04/2025 21:28
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 03/04/2025
calendar_today 03/04/2025 20:30
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 27/03/2025
calendar_today 27/03/2025 20:30
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 20/03/2025
calendar_today 20/03/2025 20:30
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 13/03/2025
calendar_today 13/03/2025 20:29
Una puntata speciale dedicata al racconto della vita di Vito Alfieri Fontana imprenditore che per una parte della sua vita ha prodotto e venduto mine anti uomo. Dopo una forte messa in discussione della sua esistenza ha deciso di fare un cambio radicale passando dall'altra parte lavorando con associazioni non governative per fare lo sminatore. Una storia che rappresenta il tema del cambiamento possibile, un'azione declinabile anche nei contesti di lavoro dove quotidianamente i lavoratori vivono condizioni che vanno profondamente e radicalmente messe in discussione. Siamo andati a Terni dove Alessandro Rampiconi della Fiom Cgil ci aggiorna sulle condizioni del giovane operaio che si trova in gravi condizioni di salute in seguito all'infortunio accaduto presso la Acciai speciali di terni. Le cadute dall'alto rappresentano il principale fattore di morte in diversi infortuni, i casi tutelati dal Patronato Inca Cgil nel racconto di Laura Chiappani.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 06/03/2025
calendar_today 06/03/2025 20:30
caporalato nei cantieri del Sisma nelle Marche, il tribunale di Macerata condanna il datore di lavoro di un impresa con sede a Melegnano per caporalato insieme ad un dipendente che sfruttava i lavoratori che hanno denunciato le condizioni a cui erano sottoposti. Fin dal 2017 la Fillea Cgil di Macerata ha assistito i lavoratori partendo dal caso di un lavoratore infortunato e abbandonato dai suoi caporali. Matteo Ferretti della Fillea Cgil racconta tutto ciò che è emerso nel cantiere più grande d'Europa i lavoratori venivano pagato 50 euro al giorno e dove ancora recentemente diversi lavoratori non stanno ricevendo le retribuzioni dalle imprese che operano in appalti pubblici . Le lavoratrici dei duty free aereportuali rappresentano le condizioni di lavoro a cui sono sottoposte rivendicando un contratto integrativo che riconosca migliori condizioni di lavoro anche sotto il profilo della salute e della sicurezza. Manifactures Dior torna ad operare senza amministrazione giudiziaria disposta dal tribunale di Milano per aver riscontrato sfruttamento della manodopera. L'azienda ha reagito positivamente eliminando tutte le criticità rilevate dalla procura.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 27/02/2025
calendar_today 27/02/2025 20:31
Il tribunale di Milano ha emesso la sentenza sulla strage conseguente al deragliamento di Pioltello del 2018 dove persero la vita tre donne e centinaia furono i feriti. L'unico condannato è il capo dell'unità manutentiva assolti tutti i manager di Rfi. Ha commentare in diretta la sentenza l'avvocato Ettore Zanoni dello studio Smuraglia che si è costituito parte civile per la Filt Cgil di Milano. Una sentenza definita sorprendente da più parti. All'interno della rubrica difendi i tuoi diritti Laura Chiappani il tema de danno differenziale in conseguenza di eventi infortunistici.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 20/02/2025
calendar_today 20/02/2025 20:32
La storia di Mirko "Sick" Serpelloni un ragazzo di 27 anni, manovale edile con la passione per la musica la grafica. Una vita spezzata sul lavoro il racconto in diretta della mamma di Mirko che sta portando avanti una battaglia di giustizia nelle aule del Tribunale di Brescia e nelle scuole nel ricordo di MIrko . Nel processo è stato rinviata a giudizio anche l'azienda committente dei lavori dove si è verificato l'infortunio mortale di Mirko, ad oggi il suo datore di lavoro è stato condannato per omicidio colposo. Dopo quasi un anno, la procura di Firenze ha scritto i primi nomi nel registro degli indagati per il crollo del cantiere Esselunga di via Mariti, gli aggiornamenti da Firenze MIrko Lami Cgil Toscana.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 13/02/2025
calendar_today 13/02/2025 20:30
In questa puntata si parla di lavoratori migranti e sfruttamento lavorativo insieme a Tiziana Bianchini che si occupa di tratta di essere umani e immigrazione per la cooperativa lotta contro l'emarginazione e l'avvocato Paolo Oddi esperto di diritto penale e diritti dei migranti. Il report di Ero straniero sul decreto flussi 2023 e 2024, raccontato da Giulia Gori, dice che solo il 13% dei richiedenti ottiene un permesso a conclusione del percorso burocratico e nel 2024 si sono ridotte anche le istanze di regolarizzazione tramite questo canale. A fare da filo conduttore la testimonianza diretta di Motta migrante egiziano partito all'età di 15 anni attraversa la rotta della Turchia e dei paesi balcanici per arrivare in Italia superando violenze e soprusi. Giunto in Italia trova dei caporali che chiedono il pagamento mensile per garantire a Motta il lavoro.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 06/02/2025
calendar_today 06/02/2025 20:30
I giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026 potrebbero portare vantaggi soprattutto in termini di presenze turistiche per 83% delle imprese aderenti a Confcommercio e intervistate in un sondaggio specifico . le stesse imprese non intendono investire in nuove assunzioni e se lo faranno saranno assunzioni precarie. Uscita di sicurezza racconta le olimpiadi che quotidianamente affrontano lavoratrici e lavoratori, dei grandi hotel. Anna, Rosa, Mariagrazia e Lucia Anani cameriere ai piani di grandi hotel del MIlanese insieme a Rascia della filcams cgil ci aiutano a capire cosa vuol dire fare questo lavoro , quali condizioni quali rischi insistono in questo settore. Ad un anno dall'avvio dei giochi olimpici dove si misureranno atleti di tutto il mondo, Paola tecnico sportivo istruttrice di nuoto ci racconta come il suo lavoro è alle origini di un amore che può portare ragazze e ragazzi alle medaglie olimpiche. Le condizioni di lavoro dei tecnici sportivi vivono di scarse tutele e precarietà. Edoardo Priori ci racconta in diretta da piazza Duomo il lavoro di chi progetta, allestisce palchi per eventi correlati con Milano Cortina. Laura Chiappani del patronato Inca Cgil affronta il caso di infortuni in itinere dove i lavoratori usano monopattini, le problematiche che insorgono nella relazione con Inail. Il caso Pam una delle catene di grande distribuzione, che in seguito all'aggiornamento del DVR ha sospeso diverse lavoratrici e lavoratori, Roberto Brambilla della Filcams Cgil ci racconta la vicenda e il risultato sindicalmente ottenuto.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 30/01/2025
calendar_today 30/01/2025 20:30
In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, i fenomeni di sfruttamento dei lavoratori e la negata sicurezza nei luoghi di lavoro hanno trovato ampio spazio nella relazione della presidente di Corte di Cassazione Margherita Cassano ne parliamo con il dott Bruno Giordano magistrato di cassazione.
Per la rubrica difendi i tuoi diritti Laura Chiappani ci racconta la storia di un facchino di un grande albergo Milanese che ha sviluppato una malattia professionale . Il caso Satnam Singh il bracciante agricolo morto a giugno scorso a Latina ci racconta gli aggiornamenti sul processo Laura Hardeep Kaur della Flai cgil di latina.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 23/01/2025
calendar_today 23/01/2025 20:32
In conclusione della fashion week Uscita di Sicurezza insieme al commissario Maurizio Ghezzi affronteremo le indagini della Procura di Milano, che hanno riguardato i marchi del lusso come Alviero Martini , Armani, Dior; lo strumento dell'amministrazione giudiziaria è quanto utilizzato dalla magistratura milanese per curare le imprese che hanno scelto filiere di sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori che producono vestiti borse dei grandi marchi del lusso. Per capire meglio il lavoro che svolge una sarta che confeziona abiti di lusso abbiamo raggiunto una Rls della Filctem Cgil Carolina Colella. Al termine del lavoro di Carolina, interviene la fase della vendita dei capi di abbigliamento e in questo contesto chi organizza, allestisce i negozi in tutto il mondo il racconto di Marcello . Laura Chiappani ci parla della difficoltà di ottenere un riconoscimento di malattia professionale nei casi di lavoratrici e lavoratori che sono affetti dalla patologia del tunnel carpale, patologie di cui spesso soffrono le sarte. Roberta Griffini segretaria Filctem Cgil di Milano ci rappresenta le difficoltà che sta vivendo il settore della moda e che vede un ricorso pressante alla cassa integrazione, ma che in ultimo vede anche la chiusura del contratto collettivo nazionale .
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 16/01/2025
calendar_today 16/01/2025 20:32
Paolo Schino della Fiom di Bari e il delegato RLS di cantiere Alessandro Longo intervistati da Claudio Jampaglia ci hanno raccontato un’altra vita strappata durante l’attività lavorativa, a perire sotto un carico di acciaio Petre Zaim lavoratore di 58 anni dipendente dell’azienda Effetre Fenice Energia di Milano,. L’appalto affidato da Edison Next Government per la ristrutturazione del Policlinico di Bari. Tra i lavori la realizzazione di un impianto di cogenerazione dove è avvenuto l’incidente. i lavoratori di Edison la società appaltante hanno scioperato 8 ore in solidarietà. A Gricignano d'Aversa presso la Frigocaserta il 10 gennaio muore a 19 anni di età Patrizio Spasiano , tirocinante della Cofrin , nella stessa azienda il 31 dicembre 2024 in un altro infortunio ha trovato la morte Pompeo Mezzacapo, il racconto di Tommaso Pascarella filt cgil caserta. Insieme ad Andrea Bacchin della Nidil cgil di Milano torniamo ad occuparci dei rider delle piattaforme che ancora non intendono riconoscere il rapporto di subordinazione e il contratto collettivo . La testimonianza diretta di Nakascia Jussef rider infortunato con pesanti conseguenze e un lento recupero che ancora non consente la ripresa del lavoro. Laura Chiappani che ha assistito Jessef nel rapporto con Inail , la descrizione delle difficoltà nel percorso di tutela.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 09/01/2025
calendar_today 09/01/2025 20:30
La salute come completo stato di benessere psico fisico e sociale non come la sola assenza malattia o infermità chi si occupa nei luoghi di lavoro di garantire tutto ciò. Il delegato sociale una figura di rappresentanza sindacale che agisce prendendo in carico i lavoratori che possono attraversare stati di fragilità che pregiudicano il loro stato di salute, dipendenze da alcol o sostanze, gioco d'azzardo patologico, sofferenze per patologie mentali, tutti fenomeni che possono pregiudicare il proseguimento del rapporto di lavoro se nessuno si fa carico in azienda della problematica attivando la rete dei servizi nel territorio , la testimonianza di Donatella Fidanza operatrice di un Centro Psico Sociale . Nessuno si salva da solo come ci ricordano i delegati e le delegate che hanno partecipato alla formazione da delegato sociale, in studio Ivan Lembo responsabile del dipartimento politiche sociali della camera del lavoro, insieme a Samanta Farina, Giuseppe Nardozza. La rubrica difendi i tuoi diritti si concentra sulla tutela nei casi di rischio generico, rischio elettivo, rischio specifico oppure il rischio generico aggravato come sempre dalla voce di Laura Chiappani del patronato Inca Cgil.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 02/01/2025
calendar_today 02/01/2025 20:29
Prima puntata del 2025, Uscita di sicurezza riprende dalle norme che il governo ha introdotto, legge di bilancio, collegato al lavoro il piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sebastiano Calleri della Cgil nazionale spiega che il quadro è in costante peggioramento e il piano integrato è uno strumento vuoto. Nella legge di bilancio non c'è un euro per prevenire infortuni e malattie professionali, i lavoratori piu esposti a maggjori rischi lavorativi si troveranno ad andare in pensione più tardi come descritto da Ezio Cigna responsabile previdenza Cgil Nazionale. Una preziosa intervista al Senatore di Avs Tino Magni presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di lavoro in italia per capire come si è arrivati all'approvazione della legge di bilancio e cosa devono attendere lavoratrici e lavoratori nel 2025.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 19/12/2024
calendar_today 19/12/2024 20:30
il caporalato a Milano in edilizia, un dialogo con Riccardo Piacentini segretario generale della Fillea Cgil Milano, partendo dall'assemblea sindacale in cui giovanissimi operai egiziani rompono il muro del silenzio per raccontare cosa stanno subendo nel cantiere Campus Mind nell'area Expo. L'infortunio mortale di Giovanni Battista Macciò avvenuto nella giornata di mercoledi 18 dicembre presso il Terminal Psa del porto di Genova ha visto una reazione immediata di tutti i lavoratori del porto, Marco Pietrasanta della segreteria Filt Cgil di Genova racconta le rivendicazioni necessarie rappresentate alle autorità portuali e regionali. I vincitori del bando promosso da Cgil Cisl Uil Milano insieme ad Anmil, Piccolo teatro di Milano e città metropolitana sono gli studenti della 5E dell'isituto Marelli Dudovich di MIlano. hanno vinto il concorso "28aprile tutti i giorni: lavoro sicuro, insieme si può! rivolto alle scuole secondarie di secondo grado dell'area metropolitana di Milano. Lorenzo Alberga e Ari di Barbora due studenti della classe vincitrice insieme al loro professore Francesco Iezzi raccontano ad Uscita di Sicurezza il cortometraggio dal titolo senza lasciare tracce realizzato per rappresentare il fenomeno delle malattie professionali e delle condizioni vissute dalle donne nei luoghi di lavoro.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 12/12/2024
calendar_today 12/12/2024 20:32
Nel giorno del 55° anniversario della strage fascista di piazza fontana a Milano, ad uscita di sicurezza si parla con diversi ospiti delle continue e silenziose stragi di lavoratrici e lavoratori che spesso riguardano aziende partecipate o totalmente controllate dallo stato. Lunedi 9 dicembre a Calenzano nel sito Eni hanno perso la vita 5 operai, autotrasportatori e manutentori coinvolti nell'esplosione che ha provocato anche diversi feriti tra i quali tre operai feriti gravi a raccontarci i fatti Luca Barbetti della Filctem Cgil di Firenze. Nella giornata di mercoledi si è svolto lo sciopero e il presidio in piazza a Calenzano dove Mirko Lami della Cgil regionale toscana descrive il sentimento collettivo che attraversa gli operai e ci racconta un territorio quello di Firenze particolarmente segnato da infortuni plurimi a partire dalla strage accaduta il 16 febbraio nel cantiere Esselunga . insieme a Giuseppe Santomauro della Filt cgil Piemonte abbiamo fatto il punto a distanza di più di un anno dalla strage di Brandizzo. Il senatore Tino Magni presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e sicurezza, ci rappresenta il lavoro della commissione
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 05/12/2024
calendar_today 05/12/2024 20:30
Il permiso climatico misura introdotta dal governo Sanchez in seguito alle alluvioni che hanno segnato la provincia di Valencia con oltre 200 morti. Ci raccontano in cosa consiste questa misura che prevede 4 giorni di permesso retribuito garantito dallo stato Cristina Torre e Michela Albarello di Confederacion sindical de Comisiones Obreras. Infortuni che accadono nelle pertinenze della abitazioni dei lavoratori, Inail non riconosce i casi, l'azione di tutela del Patronato Inca Cgil descritta attraverso i casi patrocinati, la voce di Laura Chiappani. IL ruolo di una manager alla sicurezza in un'azienda complessa con oltre 10 mila dipendenti, l'intervista a Valeria Casula.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 28/11/2024
calendar_today 28/11/2024 20:31
Sciopero generale!! Le ragioni della proclamazione dello sciopero generale indetto da Cgil e Uil per l'intera giornata di venerdì 29 novembre rappresentate dalle voci di Luca Stanzione Segretario Generale della Camera del Lavoro di Milano. Una legge di bilancio che va contro lavoratrici e lavoratori. Lucia Gallo delegata Filcams Ikea, racconta che durante l' assemblea con i suoi colleghi di lavoro anche chi ha votato per la Meloni crede sia giusto scioperare contro il Governo. Lavoratori che rischiano di perdere il posto di lavoro come Mauro Piersante dipendente della Siae Microelettronica e delegato Fiom Cgil ci ricorda che da soli non si salva nessuno, solo insieme si possono cambiare le condizioni che vivono tutti i lavoratori. Anche la lavoratrici e i lavoratori della RAI di Milano vedono gli effetti dei mancati investimenti e delle scelte errate contenute nella legge di bilancio, come ci ha ricordato Gianmarco Posa delegato Slc cgil . La legge Fornero è ancora l'unica legge per accedere alla pensione, le finte promesse di Salvini e del Governo si sciolgono davanti alle parole del direttore del Patronato Inca cgil di Milano Daniele Bandi che rappresenta la difficoltà dei lavoratori più esposti a lavorazioni pericolose o usuranti per ottenere i benefici previdenziali previsti sulla carta. Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 21/11/2024
calendar_today 21/11/2024 20:31
L'intelligenza Artificiale applicata nei luoghi di lavoro garantisce migliori condizioni per lavoratrici e lavoratori? Questa la domanda a cui abbiamo provato a rispondere aiutati da chi studia questo fenomeno come la professoressa Alessandra Ingrao, docente di diritto privato e diritto del lavoro dell'Università Statale di Milano. Un dialogo aperto con ascoltatori e ascoltatrici e il nostro commissario Maurizio Ghezzi. Il dialogo è stato arricchito dai contributi di Federico de Ambrosis del collettivo Nina e dal caso di un lavoratore, corriere di Amazon che subisce un infortunio ma il patronato Inca Cgil sospetta anche una malattia professionale, come sempre raccontato da Laura Chiappani.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 14/11/2024
calendar_today 14/11/2024 20:31
Il rischio aggressioni nei luoghi di lavoro, un fenomeno in costante aumento in diversi contesti e che spesso viene subita dalle lavoratrici. Un racconto a più voci che restituisce le condizioni vissute da lavoratori e lavoratrici dei trasporti pubblici locali, nella grande distruzione organizzata, nel settore della sanità e nelle scuole. I fatti di cronaca recenti parlano di aggressioni nei confronti di diversi capi treno ma non solo abbiamo ascoltato le parole di Nino Albanese della Filt Cgil. Il contesto sociale di fragilità, l'incremento della povertà sono alla base spesso di fenomeni che si scaricano sulla quotidianità lavorativa delle cassiere nei supermercati , la necessità di un dialogo con la politica del territorio può aiutare a trovare le soluzioni più giuste ed efficaci per affrontare un fenomeno complesso. Questa la sollecitazione di Stefano Recupero della Filcams Cgil. Il settore della sanità rappresentato da Antonio Bagnasci vive la carenza di personale e soffre delle conseguenze che si riversano su lavoratori e lavoratrici. Jessica Merli della FLC Cgil rappresenta che nelle scuole prevale il valore della comunità educativa anche di fronte alle aggressioni subite dai docenti. Anita PIrovano presidente del municipio 9 di Milano ricorda che fenomeni di questa natura necessitano di una visione di città partecipata che si può realizzare vivendo e popolando i luoghi in cui insistono realtà commerciali come i supermercati senza scivolare nella risposta sicuritaria.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 07/11/2024
calendar_today 07/11/2024 20:29
La formazione in materia di salute e sicurezza, la conferenza stato regioni già in ritardo di oltre due anni ha rinviato il nuovo accordo per definire i nuovi contenuti minimi e la durata in materia di formazione, elemento fondamentale di una reale ed efficace prevenzione. Marco Morone tecnico della prevenzione ATS ci racconta dal lato della sua esperienza cosa ha osservato nei contesti di lavoro e quanto di questa esperienza è stato riversato nel testo del nuovo accordo stato regioni non ancora sottoscritto. La voce di un lavoratore preposto che non ha mai svolto nessuna formazione anche se è stata attestata dall'azienda l'avvenuto svolgimento della stessa. Il caso di un lavoratore con un grosso danno alla salute conseguente ad un infortunio sul lavoro, avvenuto anche in ragione della mancata formazione del lavoratore, il racconto di Laura Chiappani del Patronato INCA Cgil Milano. Sebastiano Calleri della Cgil Nazionale ci racconta il confronto con il Ministero del lavoro sul tema della formazione in materia di salute e sicurezza e la lontananza dei punti di vista che hanno portato al rinvio della sottoscrizione del nuovo accordo.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 31/10/2024
calendar_today 31/10/2024 20:31
1545 persone perdono la vita ogni anno in conseguenza del Mesotelioma. Malattia che si sviluppa anche a distanza di decenni in ragione dell'esposizione alle fibre di amianto. In Italia è stato bandito nel 1992 ma in questi anni vediamo l'apice delle conseguenze sulla salute delle lavoratrici e dei lavoratori. Tanti i casi che si vedono negare dall'INAIL il riconoscimento conseguente all'esposizione lavorativa all'amianto. IL racconto della dottoressa Carolina Mensi responsabile del registro mesoteliomi della Lombardia, il lavoro di ricostruzione della vita lavorativa che porta necessariamente a condividere la sofferenza di lavoratori affetti dal mesotelioma e dei loro famigliari. L'osservatorio del Patronato Inca Cgil di Milano raccontato da Laura Chiappani descrive il costante e difficile lavoro di assistenza dei famigliari nei contenziosi contro INAIL. Il Commissario Ghezzi, racconta le indagini svolte dalla procura per individuare i responsabili aziendali nei contesti lavoratovi dove l'amianto era presente.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 24/10/2024
calendar_today 24/10/2024 20:30
La sicurezza sul lavoro non può esistere se lavoratrici è lavoratori vengono sfruttati. Tra tutti i lavoratori, i migranti, sono i più fragili, esposti allo sfruttamento fin dal momento in cui provano ad arrivare legalmente in Italia. L'avvocato Livio Neri rappresenta quanto le procedure di regolarizzazione previste per il decreto flussi siano barocche e del tutto inefficaci. Manca il coraggio di rivedere l'intero sistema di regole e cancellare la legge Bossi-Fini. Lavoratori infortunati e ricattati dai dstori di lavoro: non dire che ti sei fatto male al lavoro, altrimenti anche i tuoi colleghi perderanno il lavoro.I casi tutelati dal Patronato Inca cgil raccontati da Laura Chiappani.il caso emblematico di Satnam Singh,bracciante agricolo morto a causa della brutalità del suo padrone di lavoro. Laura Hardeep Kaur della Flai cgil Latina ha fin dai primi minuti di quel tragico 17 giugno assistito Satnam e Soni e tanti altri lavoratori sfruttati nelle campagne dell'agropontino. A cura di Stefano Ruberto.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 17/10/2024
calendar_today 17/10/2024 20:31
il coordinatore della sicurezza in fase esecutiva, il racconto della dottoressa Giulia Ciletta, giovane CSE che ha sviluppato la sua esperienza in diversi contesti lavorativi di cantiere edile, fino a svolgere il ruolo di assistente del CSE nei cantieri della Metropolitana M4 di Milano. Lavorare nello scavo delle gallerie, un lavoro complesso e rischioso la voce di Mimmo operaio calabrese come tanti suoi colleghi in continuo viaggio per l'itali a e il mondo scavando gallerie. Aver subito un infortunio o contratto una malattia professionale e scoprire di avere il diritto a vedere adeguata la postazione lavorativa per superare le conseguenze e i limiti prodotti dal danno alla propria salute, il lavoro di assistenza in un caso; il racconto di Laura Chiappani del Patronato inca cgil MIlano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 10/10/2024
calendar_today 10/10/2024 20:30
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 03/10/2024
calendar_today 03/10/2024 20:31
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 26/09/2024
calendar_today 26/09/2024 20:31
Vita di cantiere, la storia di M. che lavora perché un "amico" garantisce per lui (e fa la cresta sul suo stipendio), assunto ma solo per le ore canoniche, poi qualsiasi ora in più straordinario o altro, è fuori busta, spremuto come un limone, finché non si fa male. La rubrica Difendi i tuoi diritti racconta proprio il caso emblematico di un altro edile che l'azienda non vuole riconoscere si sia infortunato in cantiere, come è stato difeso e come ha vinto. Patente a crediti per le aziende, il primo ottobre parte l’obbligo nei cantieri ma per Bruno Giordano, magistrato di Cassazione già direttore dell’ispettorato nazionale del lavoro, è inutile se non dannosa; l'intervista di Stefano Ruberto e di ascoltatori e ascoltatrici.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 19/09/2024
calendar_today 19/09/2024 20:31
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di giovedì 12/09/2024
calendar_today 12/09/2024 20:31
Il decreto fantasma: nonostante gli annunci del governo la patente a crediti nei cantieri, senza le regole di attuazione, non potrà entrare in vigore. Le cadute dall'alto sono il principale fattore di rischio infortunistico per i lavoratori: anche questa settimana diversi lavoratori sono stati coinvolti in infortuni mortali caratterizzati da questa dinamica tra le più evitabili. La scuola riapre con le solite incognite e costanti problemi strutturale agli edifici: il governo proroga l'assicurazione contro gli infortuni per il solo anno scolastico in corso; l'intervista ad Antonio Puhalovic della Flc-Cgil. Può ottenere l'indennizzo per Infortunio in itinere una lavoratrice che utilizza un mezzo privato per raggiungere il posto di lavoro in una giornata di sciopero dei mezzi pubblici? L'intervista a Laura Chiappani dello sportello danno alla salute della Camera del lavoro di Milano. L'ospite della settimana è Maurizio Ghezzi, l'ex commissario della procura di Milano che ha curato centinaia di casi mortali accaduti nei 25 anni di lavoro a capo del dipartimento. Un'intervista collettiva insieme agli ascoltatori (che proseguirà).
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 28/06/2024
calendar_today 28/06/2024 10:01
Ultima puntata della stagione dedicata alla vittoria di un gruppo di lavoratori dei cantieri della M4 di Milano. Il tribunale ha riconosciuto loro il risarcimento di un danno da usura psicologica e fisica dovuto all'abuso di ore di straordinari: ogni mese facevano più di 80 ore di lavoro in più. Una sentenza che torna a ribadire la necessità di una retribuzione "proporzionata e sufficiente ad assicurare un'esistenza libera e dignitosa", come dice l'articolo 36 della Costituzione. Ne abbiamo parlato con l'avvocata Sara Roccisano dello studio legale che, insieme alla Cgil e alla Filcams di Milano, ha seguito gli operai.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 21/06/2024
calendar_today 21/06/2024 10:02
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 14/06/2024
calendar_today 14/06/2024 10:00
I lavoratori che si occupano di produzione nelle aziende farmaceutiche fanno i conti con diversi problemi di salute e sicurezza. Uno dei più seri è legato al contatto con le polveri e allo sviluppo di sensibilità e allergie ai principi attivi dei medicinali che producono.
Un problema che entra nel cuore della contrapposizione con i datori di lavoro.
Ne parliamo con Angelo Gilardi e con Stefano Colombo, delegati della Filctem Cgil di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 07/06/2024
calendar_today 07/06/2024 10:00
Oggi saliamo a bordo di un treno per parlare di lavoratori e lavoratrici degli appalti ferroviari.
Addetti e addette alle pulizie hanno salari bassi, sono precari, sono esposti al ricatto dei cambi di appalto, condizionati da strutture carenti e di fatto senza rappresentanti che si occupino di salute e sicurezza.
Ne parliamo con Angelo Restano, che si occupa di appalti ferroviari per la Filt Cgil Milano Lombardia e con Cristian Papa, funzionario con delega alla sicurezza sul lavoro di Filt Cgil Milano Lombardia.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 24/05/2024
calendar_today 24/05/2024 10:00
Gli impiegati e le impiegate delle banche e delle compagnie assicurative, nel senso comune, sono lavoratori privilegiati. Nella realtà si trovano però a vivere condizioni di stress e pressione che fanno sì, ad esempio, che l’82 percento dei bancari soffra d’ansia e il 28 percento faccia uso di psicofarmaci (da uno studio dell’università Sapienza di Roma, 2017).
Ne parliamo con Luca Centrone, coordinatore dello sportello salute e sicurezza della Fisac Cgil Milano Lombardia, e con Giampiero Reccagni della segreteria Fisac Cgil Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 17/05/2024
calendar_today 17/05/2024 10:00
I rider di Just Eat hanno conquistato il contratto da lavoratori dipendenti, ma tanti diritti e tutele non sono ancora riconosciuti dalla multinazionale delle consegne di cibo a domicilio. Turni sotto la pioggia, bonus che spariscono con un'assenza per infortunio o per malattia, protezioni individuali ridotte al minimo sono tra le principali ragioni di protesta dei rappresentanti sindacali. Ne abbiamo parlato in studio con Luca Corbetta, rls di Just Eat a Milano, e con Davide Contu che si occupa di trasporti, merci e logistica per la Filt Cgil Milano Lombardia.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 03/05/2024
calendar_today 03/05/2024 10:00
Il 1° maggio è diventato legge il decreto con cui il governo Meloni ha introdotto la "patente a crediti" per le imprese dell'edilizia e fissato nuove regole per "la prevenzione e il contrasto al lavoro irregolare". Norme che, però, non servono ad affrontare la strage quotidiana delle morti sul lavoro. Ne abbiamo parlato con Bruno Giordano, magistrato della Corte di Cassazione, già direttore dell'Ispettorato nazionale del lavoro.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 26/04/2024
calendar_today 26/04/2024 09:59
Il lavoro del portalettere non è uno di quelli che consideriamo più pericolosi, ma tra ritmi di consegne elevati, contratti a termine e mezzi per muoversi in strada non sempre adeguati i rischi sono spesso dietro l'angolo. Ne parliamo con Andrea Inglese, rsu di Slc Cgil in Poste Italiane, che ci spiega le profonde trasformazioni che sta subendo il suo mestiere.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 12/04/2024
calendar_today 12/04/2024 10:00
Dopo la strage di Suviana, Giuliano Denti, delegato Filctem Cgil, ci spiega quali sono le misure di sicurezza previste per i lavoratori che fanno manutenzione e collaudi nelle centrali idroelettriche. Questa nuova terribile tragedia ci porta a riflettere con gli ascoltatori sulla fatica che facciamo, come società civile, a percepire queste morti come il superamento di un limite che ci coinvolge tutte e tutti.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 05/04/2024
calendar_today 05/04/2024 09:59
I lavoratori e le lavoratrici migranti sono i più esposti a infortuni e sfruttamento. Le leggi italiane sull'immigrazione, anziché governare il fenomeno, creano irregolarità e generano forme di ricatto in cui i diritti vengono subordinati a esigenze produttive e di mercato. Ne parliamo con Tiziana Bianchini, responsabile area immigrazione e tratta di esseri umani della Cooperativa Lotta contro l'emarginazione di Sesto San Giovanni.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 29/03/2024
calendar_today 29/03/2024 09:59
Sfruttamento, violazioni sistematiche delle norme di sicurezza, "regole non scritte" e migliaia di euro sborsati per avere un contratto di lavoro e un permesso di soggiorno. Le parole e le esperienze di Salah, carpentiere arrivato in Italia 23 anni fa dal Marocco, ci raccontano molti dei drammi che si vivono ogni giorno nei cantieri dell'edilizia.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 22/03/2024
calendar_today 22/03/2024 10:00
In collegamento con Stefano Ruberto, a Firenze per l'assemblea nazionale dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di Cgil e Uil. Verso lo sciopero del prossimo 11 aprile, contro le morti sul lavoro e le risposte insufficienti del governo Meloni. Le interviste in diretta a Francesca Re David, segreteria confederale Cgil e a tre Rls dei settori agroalimentare, edile e dei nuovi impieghi che ci portano le loro testimonianze.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 15/03/2024
calendar_today 15/03/2024 10:00
Altri sei morti in tre giorni di "normale " lavoro in Italia. Su il manifesto e nella nostra trasmissione l'ex procuratore capo di Firenze Beniamino Deidda dice "bisogna rompere il silenzio", oggi chiediamo a voi ascoltatori e ascoltatrici, come fare, da quale silenzio partire, quello dei media, quello negli stessi luoghi di lavoro?
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 08/03/2024
calendar_today 08/03/2024 10:00
Nel giorno dello sciopero transfemminista discutiamo di salute e sicurezza di genere con Tania Assandri della Filt-Cgil che ci racconta "Dillo alla Filt" l'indagine sulle condizioni delle lavoratrici del settore dei trasporti e della logistica e con Laura Baldi della Fiom per parlare i come i divari di salario, quelli di formazione, gli orari e la stessa organizzazione del lavoro incida sulla salute e la sicurezza della donne.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 01/03/2024
calendar_today 01/03/2024 10:00
Come è cambiato il mestiere di medico del lavoro? Si denunciano poche malattie professionali? Possibile che qualcuno lavori senza un certificato di buona salute? Stefano Fontani, già Dirigente Medico presso ATS Milano nei servizi PSAL ha iniziato la sua carriera come medico di fabbrica e ci racconta dove siamo arrivati e quali rischi corre la medicina del lavoro con la separazione tra tecnica e clinica.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 23/02/2024
calendar_today 23/02/2024 10:00
Dopo la strage di Firenze il governo batterà delle norme noi proponiamo un sondaggio ad ascoltatori e ascoltatrici: soluzione economica o penale? Ovvero ci vuole il ripristino delle medesime condizioni di salario e direttori c tutti i lavoratori sullo stesso sito o cantiere o ci vuole l’omicidio sul lavoro?
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 16/02/2024
calendar_today 16/02/2024 10:00
Mentre ieri moriva in una azienda bresciana di sevizi agricoli un lavoratore di 38 anni, Mattia Mauro, uno di quelli di cui avevamo parlato nella puntata precedente, arrivano terribili notizie da Firenze di una strage in un cantiere. La nostra puntata è dedicata, invece, una volta chiuso il sipario su Sanremo sui lavori dello spettacolo, insieme a
Valeria Perretti professoressa d’orchestra nonché delegata della SLC CGIL e Massimo Cugini tecnico del suono, con loro parleremo di palchi, orari, rischi e danni di un mondo di cui di solito vediamo solo le luci della ribalta.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 09/02/2024
calendar_today 09/02/2024 09:59
La Lombardia è la prima regione agricola d’Italia ed è prima anche per superficie dedicata all’agricoltura: 50.000 aziende agricole e di queste solo 4.506 sono iscritte alla "rete del lavoro agricolo di qualità" istituita presso l'INPS per stimolare il rispetto delle norme in materia di lavoro, legislazione sociale, imposte sui redditi e sul valore aggiunto. Ne parliamo con: Paola Tomasetti, segretaria Flai Milano, Mauro Massi delegato azienda agricola di allevamento e produzione del latte, Daniela Liotta delegata di una grossa azienda di produzione dolciaria.
Con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano
conduce Claudio Jampaglia
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 02/02/2024
calendar_today 02/02/2024 09:59
In questa puntata andiamo in cantiere con alcuni funzionari della Fillea: in studio Laura Malguzzi e da un cantiere nella zona Niguarda di Milano Ahmed Abouzahra e Stefano Ferrario, il racconto in presa diretta di quello che succede quando il sindacato arriva in cantiere per tutelare i lavoratori sui loro diritti, salari, contratti, e si trova spesso o quasi sempre a dover segnalare dispositivi di sicurezza mancanti, situazioni di pericolo. Alcune vote si ottiene attenzione, altre no. Dai piccoli cantieri sotto i 9 dipendenti a quelli grandi dove si attivano sempre più spesso protocolli ad hoc, cosa funziona e cosa no.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 26/01/2024
calendar_today 26/01/2024 09:59
Nel giorno in cui la prima donna presidente della Cassazione, Margherita Cassano, all’inaugurazione dell’anno giudiziario definisce gli incidenti sul lavoro «una grave patologia sociale» rispetto alla quale «è urgente porre rimedio con una forte azione preventiva incentrata sul recupero di effettività di controlli seri, efficaci, moderni, capillari», vi raccontiamo il lavoro quotidiano, le frustrazioni e le necessità dell'ispettorato del lavoro con Maurizio Fazio delegato Fp Cgil presso Ispettorato territoriale di Brescia e segretario provinciale della Funzione pubblica.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 19/01/2024
calendar_today 19/01/2024 10:00
Cosa succede dopo un infortunio? Come farsi riconoscere una malattia professionale? La responsabile dello sportello "Danno alla salute" del Patronato Inca Cgil della Camera del lavoro di Milano, Laura Chiappani racconta 20 anni di casi, procedure, cambiamenti, successi e sconfitte nell'assistenza di lavoratrici e lavoratori nei loro bisogni di salute e sicurezza.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano
conduce Claudio Jampaglia
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 12/01/2024
calendar_today 12/01/2024 09:59
La prima puntata dell'anno vede come ospite una "ispettrice" del servizio Psal (Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell'Ats di Milano, Enrica D'Agostino, ovvero chi quotidianamente ricostruisce le dinamiche, i ruoli le azioni, le responsabilità, nei contesti di lavoro in cui è accaduto un infortunio (operando insieme ad
altri operatori come Ispettorato del lavoro, Polizia locale, procura della Repubblica) oppure a rilevare inadempienze sulle norme sulla sicurezza. Per offrirvi un racconto del suo mestiere, di come ci si arriva, di cosa vede quando arriva in un cantiere, che relazione con imprenditori e lavoratori.... Buon ascolto.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 22/12/2023
calendar_today 22/12/2023 09:59
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 15/12/2023
calendar_today 15/12/2023 10:00
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 01/12/2023
calendar_today 01/12/2023 10:00
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 24/11/2023
calendar_today 24/11/2023 10:00
Lo sciopero generale di Cgil e Uil approda al Nord, cortei e presidi anche per dire "Basta morti!" con le testimonianze dalle piazze di lavoratrici, Rls, delegate, con Federica Cattaneo da Monza, Angelo Chiari da Bergamo e il nostro autore Stefano Ruberto da Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 17/11/2023
calendar_today 17/11/2023 10:01
Stefania e Mirella si sono nel tempo usurate mani, polsi, spalle per un lavoro iper ripetitivo e rapido. Sono operai e ci hanno messo anni a farsi riconoscere la malattia professionale. Hanno dovuto sopportare non solo dolori, medicine, tutori e più interventi chirurgici, ma anche le battute, la sfiducia, lo sminuire la loro condizione. Adesso che hanno vinto, altre dieci lavoratrici hanno avuto il coraggio ei chiedere e ottenere il riconoscimento. Nella puntata oltre alle due lavoratrici Laura Chiappani di Inca Cgil spiega come le ha sostenute nella loro lotta.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 10/11/2023
calendar_today 10/11/2023 09:59
La sicurezza nella scuola e nella formazione dei futuri lavoratori. Mentre al Piccolo teatro Cgil, Cisl e Uil promuovono la loro giornata dedicata al tema con attori, registi e performance, noi vi facciamo ascoltare le voci di un docente e Rls nel suo istituto, Alessandro Donatiello, e di due diplomate del Marelli Dudovich, Camilla Morea e Sara Guidi, che hanno partecipato a corsi e iniziative.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 03/11/2023
calendar_today 03/11/2023 09:59
Lo stress è la seconda causa di malattia sul lavoro (in Europa) ma come si manifesta, come si misura, cosa dicono le leggi e cosa (non) fanno le aziende nel racconto del dott Raffaele Latocca, coordinatore del tavolo tecnico in Regione Lombardia sulla valutazione dello stress lavoro correlato, e poi nell'esperienza di una Rls di una grande azienda che si batte perché nel contratto di secondo livello il benessere psicofisico di lavoratori e lavoratrici sia considerato nella giusta luce.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 27/10/2023
calendar_today 27/10/2023 10:00
La doppia fatica degli RLS: Bianca, Flavio, Bruno, Diego sono i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza che hanno raccontato oggi la loro esperienza in settori molti diversi: l'abbigliamento, la distribuzione d'energia, un salumificio e una azienda metalmeccanica. Tutti sono accomunati da alcune "fatiche": quella i farsi ascoltare dall'azienda, di avere una reale collaborazione, e poi quella di essere ascoltati dai colleghi che spesso sottovalutano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 20/10/2023
calendar_today 20/10/2023 09:59
Una sentenza della Cassazione per la prima volta conferma la condanna di un Rls (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) nel caso di un incidente mortale di un collega perché non avrebbe sollecitato l'azienda: un caso limite e particolare (oltre a una sentenza complessa) come ci spiega l'avvocato Ettore Zanoni dello Studio Smuraglia, specialista in diritto penale del lavoro. Con lui e con il vostro aiuto racconteremo quali siano le prerogative e le difficoltà per gli Rls e come dovrebbero essere potenziati.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 29/09/2023
calendar_today 29/09/2023 10:00
I funerali dei morti ammazzati di Brandizzo sono iniziati ieri (dopo un mese dalla strage) e noi ritorniamo sulla sicurezza nei trasporti ferroviari e locali con due ospiti intervistati da Stefano Ruberto e Claudio Jampaglia: Nino Albanese della Filt attività ferroviarie e Matteo Franco coordinatore Rsu Atm, che ci raccontano come funziona la manutenzione, la pressione dei tempi, i subappalti, i rischi nel loro lavoro.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 22/09/2023
calendar_today 22/09/2023 10:00
La formazione alla sicurezza, obbligatoria e necessaria, è vissuta invece e spesso come un fastidioso e inutile compito; governo e regioni ne stanno predisponendo la riduzione, incredibilmente proprio per quelle aziende dove i rischi sono medi o alti, come ci racconta Sebastiano Calleri, Responsabile nazionale sicurezza della Cgil e poi le vostre esperienze e racconti in diretta con le risposte di Stefano Ruberto della Camera del Lavoro di Milano.
Radio Popolare
Uscita di Sicurezza di venerdì 15/09/2023
calendar_today 15/09/2023 10:01
Nella prima puntata con Stefano Ruberto della Camera del Lavoro di Milano si spiega il senso della trasmissione, purtroppo, attraverso la scia impressionante di morti dell'estate negli ultimi giorni: 20 morti dal lunedì al venerdì mattina; con una intervista a Tiziana Siciliano magistrata a capo del dipartimento sicurezza e ambiente della Procura di Milano, che dice "queste morti offendono perché sono evitabili" oltre alla mancanza di prevenzione ("la maggioranza dei certificati di formazione che ci vengono presentati sono farlocchi").
rss_feed