Il più recente
The Game di giovedì 30/06/2022
calendar_today 30/06/2022 18:35
1) Governo Draghi e caro-bollette: oggi il consiglio dei ministri ha prorogato bonus sociale e taglio dell’Iva. Il commento di Mauro Antonelli (Unione nazionale consumatori). 2) Istat, occupazione in calo a maggio (-49 mila su aprile) . Precari e autonomi crescono (+14 mila e +33 mila), ma non compensano il calo dell’occupazione permanente (-96 mila). L’analisi di Giustina Orientale Caputo, sociologa del lavoro (università “Federico II” di Napoli). 3) Inail, infortuni denunciati in crescita di quasi il 50% nei primi cinque mesi del 2022 rispetto ad un anno prima. Con Matteo Ariano, coordinatore nazionale per la funzione-pubblica Cgil degli ispettori del lavoro. 4) Ultima puntata di The Game, si chiude la stagione del palinsesto “invernale”. Grazie a tutte le ospiti e a tutti gli ospiti della trasmissione (circa 250 in oltre 150 puntate). Grazie soprattutto a voi ascoltatrici e ascoltatori per averla seguita. A presto!
Altri
The Game di mercoledì 29/06/2022
calendar_today 29/06/2022 18:34
1) Stati Uniti con una piede nella recessione. Nel primo trimestre 2022 il pil americano è calato dell’1,6%, dopo il +6,9% dell’ultimo trimestre 2021. L’aumento dei tassi americani deciso per abbassare l’inflazione rischia di compromettere la crescita. Il capo della Fed Powell tenta di rassicurare: “l’economia Usa è in grande forma”. Il commento dell’economista Giorgia Giovannetti, dell’università di Firenze. 2) Superbonus addio? Costruttori preoccupati, sindacati pure. Finora il totale dei bonus ammonta a circa 30 miliardi di euro, crediti che devono essere liquidati dal fisco e che – secondo una simulazione fatta dall’economista Leonzio Rizzo insieme a due suoi colleghi - avvantaggiano i redditi medio-alti (vedi https://www.lavoce.info/archives/91866/limpatto-sullequita-distributiva-della-revisione-irpef-e-del-superbonus/). 3) Ricchezza finanziaria globale: 530 mila miliardi di dollari (20 volte il pil americano), secondo l’ultimo report di Boston Consulting Group. Con Lucilla Incorvati, giornalista del Sole24Ore.
The Game di martedì 28/06/2022
calendar_today 28/06/2022 18:34
1) G7, concluso il vertice in Germania. Il “price-cap” di Draghi per tagliare i prezzi di gas e petrolio non sfonda. Biden pensa solo al petrolio. Scholz preoccupato solo dal gas. La proposta del governo italiano si impantana. Come conseguenza, le bollette di luce e gas (salvo bonus fiscali) sono destinate a crescere ancora. Il commento dell’economista Lucia Tajoli (Politecnico di Milano e Ispi). 2) Cuneo fiscale, lo vuole ridurre Confindustria; Letta chiede un taglio “shock”. Ma per alzare stabilmente i salari ci vogliono aumenti contrattuali. L’analisi dell’economista Massimo Baldini (università di Modena Reggio-Emilia). 3) Artigiani in Italia, 300 mila in meno in 10 anni (dati Inps). Perchè? La risposta dell’economista Roberto Romani.
The Game di lunedì 27/06/2022
calendar_today 27/06/2022 18:33
1) G7, colpire le entrate di Putin. E’ l’obiettivo di nuove sanzioni e dell’ipotesi del price cap. Il commento dell’economista Alessia Amighini (università del Piemonte Orientale). 2) L’agricoltura colpita dalla siccità. E’ ora di cambiare il modello di sviluppo. L’analisi di Fabio Ciconte, direttore dell’associazione ambientalista Terra! 3) Leonardo Del Vecchio (1935-2022), l’impero Luxottica e l’assalto fallito ad uno dei punti nevralgici della finanza italiana (Mediobanca e Generali).
The Game di venerdì 24/06/2022
calendar_today 24/06/2022 18:35
Puntata speciale dedicata alla memoria di Stefano Rodotà (1933-2017), il grande giurista e intellettuale morto il 23 giugno di cinque anni fa. Una lunga intervista con un suo allievo, il costituzionalista Gaetano Azzariti, attraverso alcuni dei tanti temi di ricerca del professor Rodotà. Diritto e diritti, proprietà e beni comuni, democrazia e nuove tecnologie, diritto corpo e amore, costituzione e internet.
The Game di giovedì 23/06/2022
calendar_today 23/06/2022 18:34
1) Vertice Ue, Macron e la “Grande Europa”. A Bruxelles un primo sì all’Ucraina per l’ingresso nell’unione. Intanto, non c’è accordo sulla proposta Draghi sul tetto al prezzo del gas russo importato in Europa. L’olandese Rutte: “potrebbe non funzionare”. Il commento di Lorenzo Marsili, saggista e direttore di “European Alternatives”. 2) Corruzione, la relazione annuale dell’Anac tra conflitti di interesse e whistleblowing. L’analisi di Alberto Vannucci, scienziato della politica dell’università di Pisa. 3) Cassa integrazione, tra aprile e maggio scorsi è cresciuta di quasi il 20%. E’ un segnale del rallentamento dell’economia italiana?
The Game di mercoledì 22/06/2022
calendar_today 22/06/2022 18:35
1) Due morti sul lavoro, oggi. Erano due operai ultra 50enni, edili. I sindacati confederali di categoria denunciano: “nei cantieri ci sono condizioni drammatiche. 2) Governo, proroga degli aiuti per le bollette di luce e gas. L’Agenzia internazionale per l’energia avverte l’Europa: preparatevi nel caso Mosca decida di chiudere completamente i rubinetti del gas il prossimo inverno. L’analisi dell’economista Demostenes Floros, responsabile energia del CER di Roma. 3) “Pensioni da fame” per il 51,1% di lavoratori e lavoratrici in Italia. L’assegno non supererà la soglia di povertà relativa di 900 euro lordi al mese. E’ una stima contenuta nel Rapporto sullo Stato Sociale 2022. Tra le cause: il passaggio al contributivo, i bassi salari e la discontinuità nel lavoro.
The Game di martedì 21/06/2022
calendar_today 21/06/2022 18:34
1) Lavoro, un terzo dei contratti a termine dura meno di un mese (dati Istat e Ministero Lavoro). Nel primo trimestre 2022 cresce l’occupazione a tempo indeterminato (+268mila) e a termine (+403mila) rispetto ad un anno prima. Il commento dell’economista Patrizia Luongo del Forum Diseguaglianze & Diversità. 2) Un tetto al prezzo del gas. Draghi dice: “è una misura urgente”. Come potrebbe funzionare? L’analisi di Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club. 3) Super-rublo, in tre mesi si è rivalutato del 60%. L’analisi dell’economista Fabrizio Colicelli dell’università di Siena.
The Game di lunedì 20/06/2022
calendar_today 20/06/2022 18:34
1) Siccità, situazione da “semaforo rosso”, dice l’Osservatorio del Po. In Italia quasi un miliardo di metri cubi d'acqua potabile viene sprecata ogni anno, più di un terzo di tutta l'acqua a disposizione. Lo scrive il Rapporto acqua 2022 dell’Istat. Il commento di Renzo Rosso, docente di costruzioni idrauliche e marittime del Politecnico di Milano. 2) Tempesta imperfetta: la crisi scatenata dalla guerra e dalle sanzioni si sta abbattendo soprattutto sull’Europa. La Russia esporta verso Cina e India. Gli Stati Uniti sono esportatori netti di energia. L’Europa invece stretta nella morsa dei rincari dei prezzi delle materie prime. L’analisi di Loretta Napoleoni, economista e saggista.
The Game di giovedì 16/06/2022
calendar_today 16/06/2022 18:34
1) Stretta di Gazprom sulle forniture all’Europa, in particolare Germania e Italia. Per il secondo giorno consecutivo Mosca raziona il gas ai clienti occidentali. Schizzano i prezzi, sfiorati i 150 euro per megawattora, il doppio delle quotazioni di una settimana fa. Wall Street scivola sul taglio dei tassi americani. E trascina le borse europee. Il commento dell’economista Luigi Guiso. 2) Il terribile mix: guerra, inflazione, aumento del costo del denaro, rischio recessione, carestia. Una concentrazione preoccupante di fattori di crisi. L’analisi di Annamaria Simonazzi, economista dell’università “La Sapienza” di Roma. 3) I viaggi all’estero del governo italiano alla ricerca di un sostituto del gas russo. Un primo bilancio con Filippo Taglieri, giornalista di ReCommon.org
The Game di mercoledì 15/06/2022
calendar_today 15/06/2022 18:35
1) Effetto Lagarde: per una settimana gli annunci della presidente della Bce (rialzo dei tassi e stop al QE) hanno messo in agitazione i mercati finanziari (giù le borse e su gli spread) e scatenato la speculazione. Oggi i vertici di Francoforte ci hanno messo una pezza: studieremo uno scudo antispread contro chi specula contro i paesi europei ad alto debito. Immediata la reazione dei mercati: su le borse e giù gli spread. L’analisi dell’economista Francesco Saraceno, docente alla Luiss (Roma) e a Science Po (Parigi). 2) E il mondo del lavoro, come guarda alle tensioni sui mercati finanziari? Inflazione, rischio recessione, costo del denaro sono fonti di preoccupazione per lavoratori e lavoratrici. Il commento di Tania Scacchetti, della segreteria confederale della Cgil. 3) “A spasso per la Londra Plutocratica”, è il titolo – tradotto in italiano – di un libro appena uscito in Gb della sociologa Caroline Knowles (“Serious Money: Walking Plutocratic London”, Penguin 2022). E’ una ricerca qualitativa sulle facce delle disuguaglianze a Londra, su quei ricchi e super-ricchi che vivono isolati in vere e proprie bolle fisiche. Ne parla la sociologa Enrica Morlicchio, autrice di un articolo per la rivista Il Mulino online.
The Game di martedì 14/06/2022
calendar_today 14/06/2022 18:36
1) Tassa sugli extra-profitti delle aziende energetiche. L’Arera (l’agenzia che fissa le tariffe tutelate per luce e gas) propone che una parte del gettito vada agli utenti finali. “Parole sante quelle di Arera”, dice Mauro Antonelli dell’Unione consumatori. 2) La dipendenza europea dall’energia russa. Gazprom taglia del 40% le forniture all’Europa via North Stream e i prezzi schizzano immediatamente oltre il 10%. Il commento dell’economista Pippo Ranci, già presidente dell’autorità per l’energia. 3) Nucleare e gas non sono fonti sostenibili dal punto di vista ambientale. Le commissioni ambiente ed economia dell'Europarlamento hanno bocciato la proposta della Commissione europea di includere il nucleare e il gas nell'elenco delle attività economiche sostenibili. Da Bruxelles l’eurodeputata dei verdi Eleonora Evi.
The Game di lunedì 13/06/2022
calendar_today 13/06/2022 18:35
1) Lavoro, +905mila nuovi occupati nel primo trimestre 2022. Quasi la metà (412 mila) è precaria. Sono gli ultimi dati dell’Istat. Il commento di Giovanna Fullin, sociologa del lavoro dell’università di Milano-Bicocca. 2) L’annunciato rialzo dei tassi di interesse da parte della Bce fa volare i rendimenti dei titoli di stato. Non solo i rendimenti dei Btp, ma anche dei Bund tedeschi. Intanto, lo spread si allarga e – sostiene Stefano Fassina, economista e deputato LeU – con la mossa della Bce rischiamo di andare verso la recessione. 3) Macron e l’economia di guerra. L’analisi di Manuela Moschella, economista internazionale della Scuola Normale Superiore di Pisa.
The Game di giovedì 09/06/2022
calendar_today 09/06/2022 18:34
1) Bce, fine del denaro a costo zero in Europa. A luglio ci sarà il rialzo dei tassi di interesse e lo stop al Quantative Easing. Obiettivo: frenare l’inflazione e riportarla al 2%. L’annuncio oggi da Francoforte. 2) Auto elettrica, la transizione va guidata per non perdere posti di lavoro. Intervista ad Edi Lazzi, segretario generale della Fiom-Cgil di Torino. 3) La povertà in Italia. Oltre 5 milioni e mezzo di persone coinvolte. Dal 2007 ad oggi triplicato il numero di persone in condizioni di povertà assoluta. Una ricerca – appena pubblicata dal Mulino – dei sociologi David Benassi, Enrica Morlicchio e Chiara Saraceno.
The Game di mercoledì 08/06/2022
calendar_today 08/06/2022 18:36
1) Al ribasso! L’Ocse rivede tutte le sue previsioni. L’economia mondiale frenata dalla guerra in Ucraina. L’organizzazione dei principali paesi industriali invita i governi ad agire: contro l’inflazione ci vogliono "politiche più mirate a sostegno del potere d'acquisto per le persone più vulnerabili e particolarmente esposte all'alta inflazione". Il commento dell’economista Paola Subacchi, docente al Queen Mary di Londra e all’università di Bologna. 2) In piazza con le pentole vuote per manifestare contro il “carovita”: le associazioni dei consumatori chiamano alla mobilitazione per venerdì 10 giugno. Ospite: Carlo De Masi, presidente di Adiconsum. 3) Fiat, Serbia. La fabbrica di Kragujevac rischia un drastico taglio a dieci anni dall’apertura. Flop di vendite, tentativo di rilancio con l’elettrico, ma – denunciano i sindacati – c’è il rischio di un ridimensionamento dello stabilimento che occupa duemila persone. L’inchiesta di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia.
The Game di martedì 07/06/2022
calendar_today 07/06/2022 18:34
1) Tutela salariale, accordo europeo tra Parlamento, Consiglio Ue e Commissione su una nuova direttiva. Previsto il salario minimo legale e il minimo contrattuale. Tempi lunghi, e molto incerti, per l’applicazione. Dopo l’approvazione definitiva in Europa, la direttiva dovrà essere recepita dai singoli paesi entro due anni. Il commento di Salvo Leonardi, ricercatore della Fondazione Di Vittorio. 2) Case, boom delle compravendite nel primo trimestre del 2022 (+12%). E’ la conseguenza del cambio di preferenze delle persone avvenuto durante i lockdown, sostiene Roberto Camagni, per anni docente di economia urbana al Politecnico di Milano. 3) Stati Uniti contro Banca Mondiale (BM): con una lettera pubblicata sul Financial Times, la segretaria al Tesoro Janet Yellen accusa la BM di scarsa “ambizione climatica”. L’analisi dell’economista Lucia Tajoli del Politecnico di Milano e ricercatrice all’Ispi.
The Game di lunedì 06/06/2022
calendar_today 06/06/2022 18:34
1) La siccità in Italia, mai vista così al nord negli ultimi 60 anni, racconta Secondo Barbero, direttore del Dipartimento rischi naturali e ambientali dell’Arpa Piemonte. 2) La crisi idrica si somma a quella economica e bellica. Le trasformazioni economiche e l’urgenza della transizione ecologica. Il commento di Marco Grasso, geografo politico dell’università di Milano-Bicocca. 3) La guerra in Ucraina e le sanzioni contro Mosca. Un bilancio. Con l’economista Giorgia Giovannetti dell’università di Firenze.
The Game di mercoledì 01/06/2022
calendar_today 01/06/2022 18:34
1) Inflazione, il potere d’acquisto può essere eroso dall’aumento dei prezzi, ma anche dalla riduzione delle quantità. E’ il fenomeno, non solo italiano, che va sotto il nome di “shrinkflation”: anziché gonfiare i prezzi, si restringono (shrink) le quantità. In Italia, dopo le denunce di alcune associazioni di consumatori, l’antitrust ha aperto una procedura per pratiche commerciali scorrette. Il commento dell’economista Michele Polo, università Bocconi. 2) Inflazione, salari e potere d’acquisto. Il salario minino e la contrattazione collettiva. Ne ho parlato con il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, ex sindacalista della Cgil. 3) Covid, disuguaglianze e eccesso di mortalità. I dati dell’OMS sull’eccesso di mortalità nel biennio 2020-2021 (15 milioni di morti in più rispetto alla media dei decessi 2015-2019) segnalano una correlazione fra morti e disuguaglianze di reddito: nelle zone economicamente più depresse c’è stato un maggior numero di morti. L’analisi di Chiara Sabelli, giornalista scientifica, collabora con la rivista online “Scienza in rete”.
The Game di martedì 31/05/2022
calendar_today 31/05/2022 18:34
1) Inflazione al 6,9% a maggio (6% ad aprile). Un altro colpo al potere d’acquisto di salari, stipendi e pensioni. Ma il governatore della Banca d’Italia Visco non vuole sentir parlare di aumenti salariali: “sarebbero una vana rincorsa dei prezzi”. Il commento dell’economista Nadia Garbellini, dell’università di Modena e Reggio Emilia. 2) Un ricordo del professor Carlo Smuraglia, partigiano antifascista, avvocato, professore universitario, senatore, morto oggi all’età di 98 anni. “Le idee del lavoro sono presenti nella Costituzione – diceva il professor Smuraglia – all’articolo 1, ma anche all’articolo 41”. Con il giuslavorista Franco Scarpelli, dell’università Bicocca.
The Game di lunedì 30/05/2022
calendar_today 30/05/2022 18:33
1) Germania, accordo politico governo-Cdu per cambiare la Costituzione: il pareggio di bilancio può essere messo da parte per far spazio ai 100 miliardi di euro di nuove spese militari decise dal governo Scholz. Da Berlino, Arturo Winters. 2) Pareggio di bilancio in Costituzione, un dogma delle politiche di austerità dell’ultimo decennio. Lo ha introdotto prima la Germania, nel 2009, e poi anche la Spagna (2011) e l’Italia (2012). E se fosse arrivato il momento di abrogarlo dalle costituzioni? L’opinione dell’economista Manuela Moschella, della Scuola Normale Superiore di Pisa. 3) Goldman Sachs mette in dubbio la sostenibilità del debito pubblico italiano e vota per un “Draghi-bis”. “E’ quella che Federico Caffè chiamava strategia dell’allarmismo”, dice l’economista Annamaria Simonazzi, dell’università La Sapienza di Roma.
The Game di giovedì 26/05/2022
calendar_today 26/05/2022 18:35
1) Scuola, sciopero il prossimo 30 maggio. Oltre un milione di lavoratori e lavoratrici senza contratto dal 2018. Come per gli agricoltori (vedi puntata di ieri), anche per gli insegnanti gli aumenti previsti dal nuovo contratto non coprono l’inflazione. Con la protesta del 30 maggio i sindacati confederali chiedono anche la stabilizzazione dei precari. Ospite: Manuela Calza, segretaria nazionale della Flc-Cgil. 2) Pnrr, “un piano senza una politica, ma solo di efficientamento”, dice l’economista Gianfranco Viesti. “E’ un piano incapace di intervenire sui grandi nodi delle disuguaglianze del nostro paese – prosegue Viesti - . Non ha una visione politica trasformativa capace di arrivare alla radice dei grandi problemi degli ultimi vent’anni. 3) “Prima i fondamentali. L’economia della vita quotidiana tra profitto e benessere”. E’ il titolo di uno studio che punta a rimettere l’economia al servizio delle persone, partendo da quell’infrastruttura della vita quotidiana che sono i beni e i servizi essenziali per il benessere individuale e collettivo. E’ una ricerca collettiva, sono qualche decina gli autori e le autrici (il Collettivo dell’Economia Fondamentale) ed è curata da due sociologi economici: Joselle Dagnes (università di Torino) e Angelo Salento (università del Salento). La ricerca è pubblicata dalla Fondazione Feltrinelli.
The Game di mercoledì 25/05/2022
calendar_today 25/05/2022 18:36
1) Sono oltre un milione i lavoratori e le lavoratrici del settore agricolo in Italia. Da ieri hanno un nuovo contratto, ma gli aumenti salariali (4,7%) non coprono l’inflazione (6%). Perchè? Altra questione: l’agricoltura italiana è in grado di aiutare chi rischia di patire la carestia per la guerra in Ucraina? Risponde: Davide Fiatti, della segreteria nazionale Flai-Cgil. 2) Patto di stabilità, dopo l’ultima proroga della sospensione a fine 2023 è destinato a scomparire? Dal governo tedesco non ne sono per niente convinti. “Lo rivogliamo al più presto”, dice il ministro dell’economia, il liberale Lindner. Ospite, il giornalista economico e saggista Enrico Grazzini. 3) Welfare fiscale (Wf), più soldi ai più ricchi e meno soldi ai più poveri. Si chiamano effetti regressivi del Wf, cioè veri e propri generatori di disuguaglianze. Un libro, appena pubblicato dal Mulino, raccoglie gli studi e le ricerche di Matteo Jessoula, economista dell’università statale di Milano, e Emanuele Pavolini, sociologo all’università di Macerata.
The Game di martedì 24/05/2022
calendar_today 24/05/2022 18:36
1) “La pandemia ha avuto effetti di rilevanza storica, che vanno al di là di quelli sanitari, ovviamente importanti”. Parla l’economista Felice Roberto Pizzuti curatore del rapporto sullo Stato Sociale in Italia. “Ci sono stati effetti socio-economici rilevanti come mai era successo prima”, ricorda l’economista. Ma gli effetti importanti della pandemia hanno riguardato anche le teorie economiche e gli approcci di politica economica. Il professor Pizzuti racconta che sono state possibili politiche (come i bond europei per il NGEU, i programmi di acquisto di titoli da parte delle banche centrali, la sospensione del patto di stabilità) che le teorie dominanti non avrebbero mai accettato. Le eresie hanno finito per ispirare le politiche fatte da governi e istituzioni ortodossi. 2) Indo-Pacific, l’intesa degli Stati Uniti di Biden con altri dodici paesi dell’area. Una mossa della Casa Bianca nel cortile di casa di Xi Jinping. 3) Denaro e disparità di genere. Una ricerca dell’economista Giovanna Paladino.
The Game di lunedì 23/05/2022
calendar_today 23/05/2022 18:35
Mafia, politica, affari e imprenditoria. L’intreccio che contribuì a determinare la strage di Capaci di trent’anni fa e quella di via d’Amelio due mesi dopo. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino lavoravano al dossier mafia e appalti prima di essere assassinati. “E’ una questione ancora aperta oggi, più di quanto non lo fosse trent’anni fa”, racconta Rosi Bindi, ex presidente della Commissione parlamentare antimafia. “In quel momento riguardava prevalentemente cosa nostra, oggi è il terreno di caccia di tutte le mafie, in modo particolare della ‘ndrangheta”, sostiene l’ex presidente che conclude: “siamo riusciti a sconfiggere la cosa nostra delle stragi, ma non siamo riusciti a sconfiggere le mafie, la ‘ndrangheta”. Ospite anche l’avvocato Alfredo Galasso, legale di parte civile in molti processi di mafia. “Già nel 1990 Falcone, in commissione antimafia, spiegava come ci fosse una sorta di centrale unica che organizzava e gestiva – dal nord alla Sicilia – il cosiddetto sistema di appalti. Una centrale unica composta da diversi protagonisti: politici, imprenditori e soggetti criminali di cosa nostra”.
The Game di giovedì 19/05/2022
calendar_today 19/05/2022 18:35
1) Draghi sbandiera l’indipendenza dal gas russo in due anni. Ma per l’indipendenza dalle fonti fossili i tempi del governo italiano sono ancora più lunghi. Quali sono le politiche energetiche alternative, non solo al gas russo, ma al gas e al petrolio in generale? L’analisi dell’economista Andrea Roventini (Scuola Sant’Anna di Pisa). 2) La Corte costituzionale mette in discussione una parte importante della legge Fornero con cui è stato modificato l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Una sentenza della Consulta “ripristina di fatto la reintegra in caso di licenziamento economico per giustificato motivo oggettivo illegittimo”, spiega l’avvocato del lavoro Domenico Tambasco.
The Game di mercoledì 18/05/2022
calendar_today 18/05/2022 18:36
1) Indipendenti da Mosca, ma non ancora dal nucleare e dal carbone. Il piano europeo Re-PowerEu punta a ridurre la dipendenza energetica dalla Russia (obbligo pannelli, deregolamentazione per le autorizzazioni, piattaforma unica per acquisti). Stanziamenti a rischio riciclo: 225 miliardi dei 300 annunciati da Von der Leyen vengono, infatti, dal “recovery fund”. Il commento di Francesco Ferrante, vicepresidente del Kyoto Club. 2) Auto, a picco le vendite in Europa: - 20% ad aprile. In Italia: -33%. Annalisa Corrado, ambientalista di Green Italia, commenta gli incentivi all’auto del governo Draghi e quelli alla mobilità del governo tedesco, con il ticket da 9 euro mensili per bus e metro. 3) “Chi possiede i frutti della terra” (Laterza, 2022), il libro di Fabio Ciconte, dell’associazione Terra!
The Game di martedì 17/05/2022
calendar_today 17/05/2022 18:37
1) Partono gli incentivi per le auto elettriche, ma anche per benzina e diesel. “Il governo Draghi ha lo sguardo rivolto al ‘900”, dice Vittorio Cogliati Dezza, storico ambientalista, fa parte del Forum Diseguaglianze Diversità. In Germania, intanto, il governo Scholz incentiva l’uso di bus e metro con un biglietto mensile da 9 euro. Dal primo giugno parte una sperimentazione di tre mesi. 2) Rapporto Oxfam Italia. Lavoro, le politiche per la dignità e contro il lavoro “maltrattato”. Con Misha Maslennikov, consigliere per le politiche di Oxfam Italia. 3) Il futuro dell’Europa passa anche per un nuovo piano per l’energia, sul modello del Next Generation EU per il Covid. La condivisione del debito, l’emissione di euro-obbligazioni come possibile svolta rispetto al passato. L’analisi dell’economista Lucia Tajoli (Politecnico di Milano), ricercatrice dell’Ispi.
The Game di lunedì 16/05/2022
calendar_today 16/05/2022 18:35
1) L’Europa rallenta la sua crescita, la Commissione rivede al ribasso tutte le sue previsioni economiche. Per il 2022 un +2,7% di aumento del pil dei 27 paesi Ue. La Germania, con l’Estonia, fanalino di coda: solo un +1,6%. Il commento di Alessia Amighini, economista dell’università del Piemonte Orientale e co-direttrice dell’Asia Center dell’Ispi.
2) Mobilità sostenibile: l’Italia sceglie l’incentivo per l’auto elettrica (ma anche termica); la Germania incentiva bus e metro con il biglietto mensile a 9 euro. Con Andrea Poggio, responsabile nazionale mobilità di Legambiente.
3) Sciopero dei magistrati contro la riforma Cartabia e la “logica aziendalistica” che l’ha ispirata. Ospite la magistrata milanese Betta Canevini, componente della giunta nazionale dell’ANM (Associazione Nazionale Magistrati).
The Game di giovedì 12/05/2022
calendar_today 12/05/2022 18:35
1. Inflazione, chi ci perde e chi ci guadagna. Mercati finanziari preoccupati di una stretta sui tassi ancora più forte da parte della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti. Negli Usa, infatti, l’inflazione non cala, i primi rialzi dei tassi americani sembrano non bastare. Ospite Elena Granaglia, economista del Forum Disuguaglianze Diversità, docente all’università di Roma Tre. 2. Spagna prima in Europa ad applicare un tetto al prezzo del gas. Domani decide il governo Sanchez. Con Ettore Siniscalchi, giornalista di Ytali.com. 3. Le relazioni tra Stati Uniti e Europa, la versione di Draghi commentata da Eugenia Baroncelli, docente di scienza della politica all’università di Bologna, studiosa di politica internazionale.
The Game di mercoledì 11/05/2022
calendar_today 11/05/2022 18:35
L’economia mafiosa, secondo Federico Cafiero de Raho. Magistrato, già procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Cafiero de Raho descrive i meccanismi di insediamento e colonizzazione delle mafie nei nuovi territori. Parla dell’inchiesta su Roma, in particolare del coinvolgimento di colletti bianchi negli affari mafiosi. - Lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. La mappa della Flai-Cgil indica che la maggiore concentrazione di lavoro mal pagato non è al sud. Ospite Jean René Bilongo, sindacalista Flai e presidente dell’Osservatorio “Placido Rizzotto”. - Stati Uniti ed Europa, le crepe nelle relazioni tra le due sponde dell’Atlantico. L’opinione di Alessandro Somma, studioso dell’integrazione europea, docente di diritto comparato all’università “La Sapienza” di Roma.
The Game di martedì 10/05/2022
calendar_today 10/05/2022 18:35
Roma e la ‘ndrangheta. La prima “locale” della capitale e l’economia delle cosche. L’inchiesta delle procure antimafia di Roma e Reggio Calabria svela alcuni nodi del potere criminale romano. Con Ilaria Meli, ricercatrice universitaria, studiosa delle organizzazioni mafiose a Roma.
Cocaina, l’Europa dei sequestri record, secondo un rapporto di Europol e dell’Osservatorio delle droghe di Lisbona. Parti del processo di produzione della cocaina – rivela il rapporto – trasferiti dall’America Latina all’Europa. Con il giornalista Vincenzo Spagnolo.
Usa-Europa: Draghi, la guerra in Ucraina e le sanzioni economiche contro Putin. Ospite Nicoletta Pirozzi dell’Istituto di Affari Internazionali.
The Game di lunedì 09/05/2022
calendar_today 09/05/2022 18:36
Spread Btp-Bund sopra i 200 punti. Dall’inizio del 2022 la forbice tra i rendimenti dei titoli italiani a 10 anni e i rendimenti di quelli tedeschi si è allargata di quasi il 50%. Cosa succederà alle rate dei mutui per l’acquisto di una casa? Ospite Mauro Antonelli, dell’Unione nazionale consumatori.
Russia-Cina: l’interscambio commerciale (quasi) a senso unico. Ad aprile l’import cinese dalla Russia è cresciuto del 56%, mentre le esportazioni cinesi verso la Russia sono crollate del 26%. Cosa significano queste cifre? Quali scelte, anche strategiche, ci sono alla base di questi dati? Risponde l’economista Gianmarco Ottaviano (università Bocconi).
Stati Uniti e Unione europea. Domani il viaggio a Washington del capo del governo Draghi. A che punto sono le relazioni Usa-Ue? L’analisi della storica dell’economia Vera Zamagni (“Occidente”, Il Mulino 2020).
The Game di giovedì 05/05/2022
calendar_today 05/05/2022 11:45
Soldi, lavoro, avidità, disoccupazioni: il grande gioco dell’economia smontato ogni giorno da Raffaele Liguori.
The Game di mercoledì 04/05/2022
calendar_today 04/05/2022 11:45
Soldi, lavoro, avidità, disoccupazioni: il grande gioco dell’economia smontato ogni giorno da Raffaele Liguori.
The Game di martedì 03/05/2022
calendar_today 03/05/2022 11:45
//Inadeguata. E’ l’Europa di oggi, secondo Mario Draghi. Bisogna cambiare i trattati e dare priorità a difesa, sicurezza ed energia. //Il price-cap a rischio flop. Intervista con l’economista Pippo Ranci, già presidente dell’Autorità per l’energia e il gas: tassazione extra-profitti, embargo sul petrolio russo. //Auto, un crollo senza incentivi. I dati sulle immatricolazioni in Italia. Il commento di Edi Lazzi, segretario generale Fiom-Cgil di Torino. //Rammendare, il lavoro sociale e lo sviluppo (Donzelli, 2022). Ne parlo con la co-autrice Patrizia Luongo, economista FD&D.
The Game di lunedì 02/05/2022
calendar_today 02/05/2022 11:45
//Occupazione, metà dei nuovi posti di lavoro sono a termine, dicono i dati tendenziali dell’Istat marzo 2022/marzo2021. Nel mese di marzo, invece, la nuova occupazione a termine è solo il 23% del totale. Il commento di Simone Fana, che si occupa di servizi per il lavoro e formazione professionale, co-autore di “Basta salari da fame” (Laterza, 2019). //Gas russo, la sostituzione imperfetta: “rischiamo di legarci ad altre dipendenze e allungare la transizione ecologica”, sostiene l’economista Pia Saraceno. //”Quando l’antimafia è donna”, un convegno a Milano il prossimo 6 maggio dell’Associazione Libere Donne Attive (https://it-it.facebook.com/ALIDAAssociazione/). Con Betty Collura, presidente ALIDA.
The Game di giovedì 28/04/2022
calendar_today 28/04/2022 11:45
//Giornata internazionale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (ILO). In Italia, secondo l’Inail, ci sono più morti e più denunce. Scrive la Commissione d’inchiesta del Senato: “la ricerca del profitto prevale sulla tutela della dignità, della salute e della sicurezza”. Ospiti: la sociologa del lavoro Giustina Orientale Caputo dell’università “Federico II” di Napoli (autrice di “Analisi sociale del mercato del lavoro”, Mulino 2022) e il vice-presidente della Commissione d’inchiesta Junio Valerio Romano, ex ispettore del lavoro. //Francia, la campagna elettorale per le legislative del 12 giugno prossimo: le politiche economiche di Macron e dei suoi sfidanti. Il commento dell’economista Francesco Saraceno, docente a Science Po a Parigi e alla Luiss di Roma.
The Game di mercoledì 27/04/2022
calendar_today 27/04/2022 11:45
//Il lavoro delle donne, in Europa cresce pochissimo. Tra il 2019 e il 2021 si allarga il divario tra l’occupazione femminile in Italia e la media europea. L’analisi dell’economista Marcella Corsi, dell’università La Sapienza di Roma, tra le animatrici di “www.ingenere.it”. //Twitter, la comunicazione pubblica e la concentrazione globale dei mezzi di informazione. Con Juan Carlos De Màrtin, docente di ingegneria informatica al Politecnico di Torino e co-direttore del centro Nexa su internet e società.
The Game di martedì 26/04/2022
calendar_today 26/04/2022 11:45
//Twitter, il nuovo regno di Elon Musk? Ieri l’accordo per l’acquisto del social network da 44 miliardi di dollari. Oggi le ipotesi su come il proprietario di Tesla e Space X vuole trasformare Twitter, tra concentrazione di ricchezza e potere, libertà di stampa e diritti umani. L’analisi di Giovanni Ziccardi, docente all’università Statale di Milano di informatica giuridica e autore di “Tecnologie per il potere” (Cortina, 2019). //Liberare le periferie dalla straordinarietà delle politiche pubbliche. A Roma un convegno su come fare organizzato dal Forum Diseguaglianze&Diversità, Legambiente e Forum Terzo Settore (FTS). Ospite la portavoce FTS Vanessa Pallucchi.
The Game di venerdì 22/04/2022
calendar_today 22/04/2022 11:45
//Fmi, recessione in arrivo in Europa. Il fondo monetario prevede una crescita negativa per i primi due trimestri del 2022 in Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna. //I rincari dell’energia mettono a rischio le imprese. Lo denuncia Assolombarda, l’associazione degli industriali lombardi. Intervista a Roberta Turi, segretaria generale della Fiom-Cgil di Milano. //Giornata internazionale della Terra. Il rapporto tra finanza e ambiente. “Purtroppo il mondo della finanza continua a finanziare le cause delle catastrofe ambientali”, racconta Giuseppe Onufrio, di Greenpeace. //Aspettando il 25 aprile, festa della liberazione dal nazifascismo. Lo storico Francesco Filippi ha raccolto in un volume le bufale del fascismo, quasi tutte legate all’economia (“Mussolini ha fatto anche cose buone”, Bollati Boringhieri 2019).
The Game di giovedì 21/04/2022
calendar_today 21/04/2022 11:45
//Rapporto Istat sul “benessere equo e sostenibile”. Non solo Pil. Cresce il benessere, ma anche aree di sofferenza. Come la povertà e il disagio mentale tra gli adolescenti. “Da un lato il benessere è aumentato nel 2021 rispetto al crollo che c’era stato nell’anno precedente; dall’altro è aumentato con aree di sofferenza vecchie e nuove”, racconta la direttrice centrale dell’Istat Linda Laura Sabbadini. //Il gas russo, l’embargo e le posizioni dei governi leader in Europa. Cosa pensa del blocco il presidente Macron? Parigi può fare a meno del gas di Putin? E a Berlino che differenze ci sono tra il no convinto all’embargo di gas russo del cancelliere Scholz e quello apparentemente più tiepido della ministra degli esteri Baerbock?
The Game di mercoledì 20/04/2022
calendar_today 20/04/2022 11:45
//L’embargo europeo sul petrolio russo potrebbe essere un compromesso per superare il no tedesco al blocco del gas di Mosca. Su Bruxelles pesano le pressioni del presidente ucraino Zelensky per un embargo petrolifero. L’analisi dell’economista Valeria Termini, dell’università di Roma Tre. //”Bassa crescita e inflazione, una miscela pericolosa”, dice il ministro tedesco Lindner. Le stime del fondo monetario sul rallentamento della crescita delle economie non dicono tutto sul rischio recessione a cui andiamo incontro. Il commento di Fedele De Novellis, del centro di ricerche Ref di Milano.
The Game di martedì 19/04/2022
calendar_today 19/04/2022 11:45
//Un registro per colpire le ricchezze nascoste degli oligarchi in tutto il mondo. Lo chiede con una lettera al G20 un gruppo di economisti che aderiscono all’ICRIT, tra cui il premio Nobel Joseph Stiglitz e il francese Thomas Piketty. La lettera è stata recapitata in queste ore, mentre a Washington si aprono le sessioni primaverili di incontri del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Pubblicate le nuove stime sulla crescita economica: riviste tutte al ribasso. Per la Russia previsto un crollo dell’8,5% quest’anno. Resta positiva nel 2022 la crescita negli Stati Uniti e in Europa, dove le economie in maggiore difficoltà sono quelle di Germania e Italia. Ospite della puntata Tommaso Faccio, responsabile del segretariato dell’ICRIT, la Commissione Indipendente per la Riforma della Tassazione Internazionale delle grandi aziende. //Nabiullina vs. Putin: “le sanzioni avranno un impatto forte sull’economia”, dice la governatrice della banca centrale russa. La replica del capo del Cremlino: “l’economia si sta stabilizzando”. L’analisi di Serena Giusti, docente di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. //Dichiarazioni redditi 2020: il nord cala di più del sud. “Dipende dalla composizione della popolazione. Bisogna, invece, interrogarsi – dice il professor Filippo Barbera - su come questo calo incide sulla situazione pregressa segnata da disuguaglianze territoriali elevate e in crescita”. E’ il commento del sociologo Filippo Barbera (Università di Torino e Forum Disuguaglianze & Diversità).
The Game di venerdì 15/04/2022
calendar_today 15/04/2022 11:45
//La guerra e i rincari. L’aumento dei prezzi dei beni di consumo. Siamo a rischio razionamenti dei consumi energetici nel caso l’Europa decidesse l’embargo sul gas russo o Mosca di chiudere i rubinetti delle forniture? La risposta di Mauro Antonelli, dell’Unione Nazionale Consumatori. //Presidio antifascista oggi davanti all’università di Siena dopo l’aggressione alla sede della Rsu Cgil. Ospite Fabio Seggiani, segretario generale della Cgil di Siena. //E’ morto l’economista francese Jean-Paul Fitoussi, europeista, keynesiano, schierato contro le politiche di austerità. Per quasi un quarto di secolo è stato spesso ospite a Radio Popolare, l’ultima volta lunedì scorso. Vi ripropongo un brano di quell’intervista.
The Game di giovedì 14/04/2022
calendar_today 14/04/2022 11:45
//Whatever-it-takes, parte seconda. La Bce ci riprova con le narrative estreme. Dopo Draghi, ora anche Lagarde. Questa volta il pericolo da scongiurare è l’instabilità dei prezzi. Il commento dell’economista Gianmarco Ottaviano, dell’università Bocconi. //MSC, l’impero del trasporto marittimo, un gigante da 25 miliardi di dollari di fatturato. Un report di ReCommon, ce ne parla Elena Gerebizza. //Lotta alla povertà in Europa, una strategia fallita. La Commissione non riesce a realizzare l’obiettivo di togliere dalla povertà 20 milioni di persone in dieci anni (2010-19). Il numero di persone in povertà è passato dai 116,5 milioni nel 2010 ai 107,5 milioni del 2019. Ospite Chiara Mussida (dell’università Cattolica di Piacenza), autrice con Dario Sciulli di uno studio sulla povertà in Europa.
The Game di mercoledì 13/04/2022
calendar_today 13/04/2022 11:45
//L’industria italiana aggrappata alla crescita, almeno fino a febbraio, dicono gli ultimi dati Istat: +3,3% l’aumento della produzione industriale in un anno. Dal prossimo mese (marzo) rilevato dall’istituto di statistica si potranno misurare i primi effetti della guerra in Ucraina sul sistema industriale italiano. Il commento dell’economista Nadia Garbellini, dell’università di Modena e Reggio Emilia. //Whripool, mille giorni di vertenza e un futuro ancora senza lavoro. Con Barbara Tibaldi, della segreteria nazionale della Fiom-Cgil. //Germania, la locomotiva d’Europa tra errori riconosciuti (vedi il presidente Steinmeier che si scusa per aver dato troppo credito in passato alle relazioni con la Russia di Putin) e svolte annunciate (vedi il cancelliere Scholz e i 100 miliardi di euro promessi per il bilancio della difesa). Un’analisi dell’economista Vladimiro Giacchè, responsabile del centro studi della Banca del Fùcino.
The Game di martedì 12/04/2022
calendar_today 12/04/2022 11:45
//Stati Uniti, l’inflazione è arrivata a marzo all’8,5%, massimo dal 1981. Per l’Ocse la disoccupazione cala: a febbraio 5,2%, la media di tutti i paesi dell’organizzazione. //Il Def e lo scostamento: i sindacati lo chiedono per finanziare le spese necessarie all’emergenza sociale; gli industriali invece lo negano, come Draghi. Cgil Cisl e Uil e Confindustria hanno preso parte oggi alle audizioni in commissione bilancio. //Milano e Torino, destini non comuni. Sala sfiducia Draghi per la mancanza di fondi governativi da destinare a Milano. Ma una settimana fa il capo del governo firmava a Torino un “patto per la città” da un miliardo di euro. L’analisi della sociologa economica Marianna Filandri, dell’Università di Torino. //Democratizzare il governo dell’impresa. Creare consigli di lavoro e cittadinanza. Una proposta del Forum Disuguaglianze e Diversità. Ospite il curatore della proposta, l’economista Lorenzo Sacconi dell’Università Statale di Milano.
The Game di lunedì 11/04/2022
calendar_today 11/04/2022 11:45
//Una clausola sociale per il lavoro. Protesta in tutta Italia dei lavoratori e delle lavoratrici degli appalti pubblici. Contestano una norma, in discussione alla Camera, che cambia le regole nel settore: rende facoltativa la clausola sociale di protezione del posto di lavoro nei passaggi da un appalto ad un altro. Il commento di Valentina Cardinali, esperta di politiche pubbliche (INAPP): “nel passaggio dall’obbligatorietà alla facoltatività – dice Cardinali – i lavoratori rischiano di rimetterci il posto, mentre i nuovi subentranti rischiano di avere salari ancora più bassi”. //Francia, le elezioni per il primo turno delle presidenziali. La sfida Macron-Le Pen. Intervista all’economista francese Jean-Paul Fitoussi: “in questo paese manca una politica di sinistra da quarant’anni, dal primo governo Mitterand. Sono tre i pilastri da costruire: lotta alle disuguaglianze, alla disoccupazione e lotta per una crescita più forte – dice Fitoussi – misurata non con il Pil, ma con il benessere”.
The Game di venerdì 08/04/2022
calendar_today 08/04/2022 11:45
//Def 2022, il governo rivede al ribasso gli effetti del PNRR sul Pil. Perchè? /Come orientarsi tra le incertezze sul dopoguerra in Europa? /Cosa ne pensa delle dichiarazioni di Draghi che sembrano annunciare sacrifici in arrivo? Tre domande all’economista Francesco Saraceno, docente alla Luiss di Roma e a Science Po a Parigi. //Fotovoltaico, il governo è al lavoro, dice il governo nel Def. Il commento di Annalisa Corrado, ambientalista di Kyoto Club e Green Italia. //Mafia, l’ultima relazione della Direzione investigativa antimafia: meno azioni cruente e maggiore penetrazione nei mercati legali. Con Monica Forte, presidente della commissione antimafia del consiglio regionale della Lombardia.
The Game di giovedì 07/04/2022
calendar_today 07/04/2022 11:45
//Fisco, la riforma Draghi impantanata in parlamento. La maggioranza si spacca, la destra attacca col solito refrain: “Draghi vuole aumentare le tasse”. Che cosa prevede la delega fiscale? Che cos’è il sistema duale? Perchè le imposte sui redditi da lavoro sono progressive e quelle sui redditi che derivano dall’uso di capitale (titoli di stato, immobili) sono proporzionali? Ospite l’economista Massimo Baldini, dell’università di Modena Reggio-Emilia. //Germania, accelerare sul negoziato per la neutralità climatica in Europa. Lo chiede Berlino in una lettera aperta firmata insieme ad altri dieci paesi dell’Unione (non ci sono Francia e Italia). Il commento dell’economista del Politecnico di Milano e ricercatrice Ispi, Lucia Tajoli. //Le conseguenze economiche e sociali della guerra. Con Gianfranco Viesti, economista dell’università di Bari.
The Game di mercoledì 06/04/2022
calendar_today 06/04/2022 11:45
//Draghi, il Def della crisi. Il documento del governo stima un pil in calo nei primi tre mesi dell’anno, colpa soprattutto dell’industria. Inflazione in crescita. Il governo stanzia 9 miliardi anti-crisi, ma non sono tutti soldi nuovi. Circa la metà andranno a rifinanziare gli aiuti contro il caro bollette. Il commento di Gianna Fracassi, vice-segretaria generale della Cgil. //Un eventuale blocco russo del gas costerebbe all’Italia dai 13 ai 36 miliardi di euro, secondo i conti del governo contenuti nel Def. Roma cerca fornitori alternativi. L’Algeria è uno di questi. Tre giorni fa l’incontro ad Algeri tra i vertici di Eni e Sonatrach nello “spirito di Enrico Mattei”. L’analisi di Alberto Negri, editorialista del Manifesto. //La guerra e le sue conseguenze economiche e sociali. L’ospite di oggi è l’economista Emanuele Felice (“La conquista dei diritti”, Il Mulino 2022).
The Game di martedì 05/04/2022
calendar_today 05/04/2022 11:45
//Sanzioni, il quinto pacchetto europeo contro Mosca. Il gas russo non viene toccato, il petrolio – dice Von der Leyen – vedremo. Ci sarà invece uno stop all’import di carbone dalla Russia che vale 4 miliardi di euro l’anno. //La guerra e le sue conseguenze. L’opinione dell’economista Michela Cella (Università di Milano-Bicocca). //Consumi e reddito disponibile delle famiglie al palo nel IV trimestre 2021. Lo dicono gli ultimi dati Istat. Il commento di Mauro Antonelli dell’Unione nazionale consumatori. //Conferenza nazionale sull’economia circolare oggi a Roma. Intervista a Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile.
The Game di lunedì 04/04/2022
calendar_today 04/04/2022 11:45
//Sanzioni, l’Europa vuole una nuova stretta contro Putin, dopo la scoperta delle fosse comuni di Bucha. Macron lascia intravedere anche l’embargo sull’export di gas russo, contrario il governo di Berlino. Intanto, un rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia propone i rimedi per far fronte ad un eventuale blocco dell’export di petrolio russo. Con Jacopo Mengarelli, collaboratore di Scienza in Rete (https://scienzainrete.it). //Le conseguenze economiche della guerra in Ucraina. L’economista Valeria Termini è tra i partecipanti ad un panel di esperti convocato la settimana dal ministro del lavoro Orlando. //Elon Musk, il multimiliardario americano compra il 9,2% di azioni Twitter, una partecipazione da quasi 3 miliardi di dollari. Boom in borsa per il titolo Twitter. Con Marco Schiaffino, conduttore di “Doppio Click” su Radio Popolare e direttore di “ZeroUno”.
The Game di venerdì 01/04/2022
calendar_today 01/04/2022 11:45
//Il rublo e il gas russo. Il Cremlino vuole che le forniture siano pagate utilizzando un conto in euro o dollari e un conto in rubli. A cosa punta Putin? Vuole dimostrare che le sanzioni occidentali non affosseranno la moneta russa? Ma c’è il rischio che tutta l’operazione rublo rappresenti solo una partita di giro. Il commento dell’economista internazionale Gianmarco Ottaviano, dell’università Bocconi. //Cina-Europa, vertice oggi in video conferenza. Bruxelles chiede una mano al presidente cinese Xi per far cessare la guerra facendo pressioni su Mosca. L’analisi di Alessia Amighini, co-direttrice dell’Asia Center dell’Ispi e economista all’università del Piemonte Orientale. //Allarmi carestia in Europa: sono infondati per l’associazione “Terra” che spiega le sue ragioni. “Le ultime decisioni della Commissione europea per incentivare le produzioni agricole di fatto frenano la transazione ecologica”. Ospite Francesco Painé, dell’associazione “Terra”.
The Game di giovedì 31/03/2022
calendar_today 31/03/2022 11:45
//Inflazione e occupazione, in crescita. I prezzi rincarano come non succedeva da trent’anni. A marzo +6,7%. A febbraio, invece, i nuovi occupati sono stati 777mila rispetto ad un anno prima, ma il 65% di loro sono occupati e occupate a termine. Si consolida in questo modo un mix negativo fatto di perdita di potere d’acquisto e di smarrimento dell’identità di un lavoro dignitoso, stabile e ben pagato. Cosa farà il sindacato? Tania Scacchetti, segretaria confederale della Cgil. //Guerra e criminalità organizzata, perché vanno di pari passo? La guerra di Putin cosa sta generando sul fronte delle mafie, sia in Russia che in Ucraina? Risponde Federico Varese, professore di criminologia e capo del dipartimento di sociologia all’università di Oxford. //La grandi banche internazionali e i loro 4600 miliardi di dollari di investimenti per remare contro la transizione energetica. La denuncia nel rapporto “Banking on climate chaos”. Il commento di Andrea Baranes, vice-presidente di Banca Etica.
The Game di mercoledì 30/03/2022
calendar_today 30/03/2022 11:45
//Prezzi, arriva la batosta. In Europa gli ultimi rialzi sono in Spagna (9,8% a marzo) e in Germania (7,3%, sempre a marzo). Domani l’Istat pubblica i dati italiani sull’inflazione a marzo. Intanto oggi ha dato i numeri dell’inflazione alla produzione a febbraio: +32,8% in un anno. Il commento dell’economista Nadia Garbellini, dell’università di Modena e Reggio Emilia. //Rubli e gas russo: Mosca prende tempo e rinvia l’obbligo di pagamento in rubli a carico dei “paesi ostili” che doveva scattare tra due giorni. Con Francesco Lenzi, analista e collaboratore di LaVoce.info //Transizione ecologica, chi vuole fermarla usando come pretesto la guerra in Ucraina? Qual è il futuro della mobilità elettrica e delle batterie necessarie a farla funzionare? L’intervista a Veronica Aneris, direttrice per l’Italia di “Transport and Environment”, ong che si occupa di mobilità sostenibile.
The Game di martedì 29/03/2022
calendar_today 29/03/2022 11:45
//Ucraina, le notizie non negative da Istanbul (l’incontro tra i ministri degli esteri ucraino e russo) spingono al rialzo i mercati finanziari. Ma i colossi della difesa non seguono il trend generale. Oggi per loro una pausa dopo settimane di guadagni. Chi sono questi colossi? E i loro principali azionisti? Ospite il giornalista Mauro Del Corno (Fatto Quotidiano). //Libano, la crisi del grano. E’ già arrivata a Beirut e nel resto del paese l’onda lunga della guerra in Ucraina, con il blocco delle esportazioni di materie prime agricole e fertilizzanti. Il racconto della giornalista freelance Sara Manisera. //Sicurezza sul lavoro, i controlli e gli ispettori. Sono 279 le persone morte sui luoghi di lavoro dall’inizio del 2022. Matteo Ariano, coordinatore nazionale della FP-Cgil per l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
The Game di lunedì 28/03/2022
calendar_today 28/03/2022 11:45
//La guerra del rublo. Putin insiste e vuole che il gas russo sia pagato in rubli a partire dal primo aprile. “Inaccettabile”, replica il G7. “Pagheremo in euro”, conferna l’amministratore delegato dell’Eni Descalzi. Perchè il Cremlino insiste? E’ uno scontro sull’egemonia del dollaro/euro nel sistema dei pagamenti internazionali? Quali analogie con la crisi degli anni ‘70? L’analisi dell’economista Luca Fantacci, storico dell’economia all’Università Statale di Milano. //Blocco delle forniture di gas russo: cosa rischia la Russia e cosa l’Europa? Quali alternative hanno Mosca e i paesi europei? Cambiare fornitori non assicura all’Italia la riduzione della dipendenza dal gas, non solo russo. Il commento di Elena Gerebizza, giornalista di ReCommon (https://www.recommon.org/).
The Game di venerdì 25/03/2022
calendar_today 25/03/2022 11:45
//Europa alla ricerca di soluzioni alternative al gas russo. Vertice in corso a Bruxelles. Accordo con gli Stati Uniti per le forniture di gas naturale liquido. Messo da parte, per ora, l’embargo sul gas russo. Il commento di Manuela Moschella, docente di economia politica internazionale alla Scuola Normale Superiore di Pisa. //Nord Stream 2 verso il fallimento. La società controllata dalla russa Gazprom e che gestisce il gasdotto fra Russia e Germania, potrebbe presto aprire le procedure per la bancarotta. Da Berlino Lorenzo Monfregola, giornalista freelance. //Big Tech, l’Unione Europea trova un accordo per una legge con l’abuso di posizione dominante sui mercati europei. Previste anche sanzioni. Tempi lunghi, circa un anno, per l’approvazione definitiva delle nuove norme.
The Game di giovedì 24/03/2022
calendar_today 24/03/2022 11:45
//G7, pronti a nuove sanzioni contro Mosca. La Nato invierà nuove armi all’Ucraina. Europa e Stati uniti rinviamo, per ora, la stretta sull’import europeo di gas russo. Il commento di Serena Giusti, docente di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, di Lucia Tajoli, economista del Politecnico di Milano. //Lavoro e discriminazione LGBT. Una ricerca dell’Istat. Il commento di Marcella Corsi, economista alla Sapienza di Roma, tra le animatrici di InGenere.it //Mobilità sostenibile e lavoro. Ne discutono in un convegno domani alla Camera del Lavoro di Torino oltre una ventina tra studiosi/e, sindacalisti/e, ambientalisti/e ed economisti/e. L’incontro è organizzato da Cgil e Fiom del Piemonte, Sbilanciamoci, WWF, Legambiente, Kyoto Club, Transport and Environment, Motus.
The Game di mercoledì 23/03/2022
calendar_today 23/03/2022 11:45
//Putin difende il rublo, il gas russo non potrà più essere pagato in dollari o euro, ma solo in rubli. Il Cremlino cerca di contenere l’effetto delle sanzioni che hanno svalutato la moneta di Mosca. Le opinioni di due economisti: Fabrizio Onida e Paola Subacchi (Queen Mary e università di Bologna). //Sanzioni, in arrivo il blocco dell’import di gas russo in Europa? Il governo tedesco lo teme, quello italiano invece sembra sostenerlo (parola di Francesco Giavazzi, consigliere di Draghi tra i più ascoltati). Domani e dopo vertice europeo con Biden. Le analisi della giurista internazionale Paola Mariani (università Bocconi) e del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini.
The Game di martedì 22/03/2022
calendar_today 22/03/2022 11:45
//Quasi il 40% dei contratti a termine attivati nel IV trimestre 2021 dura fino a 30 giorni! Sono gli ultimi dati del ministero del lavoro. Il commento di Domenico Tambasco, giurista del lavoro e avvocato. //La guerra in Ucraina, le conseguenze sull’economia italiana e le svolte possibili dell’Unione Europea. L’intervista all’economista Andrea Capussela (autore di “Declino Italia”, Einaudi 2021). //Transizione ecologica, mobilità elettrica e litio. Quanto ci costano (perforazioni, acqua, rifiuti) le batterie dell’auto di domani? Con Maria Grazia Midulla, responsabile energia e clima del WWF.
The Game di lunedì 21/03/2022
calendar_today 21/03/2022 11:45
//Il lavoro senza diritti e il ricatto mafioso. Oggi la giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia. Il commento del sociologo e studiose delle mafie Rocco Sciarrone (università di Torino). //Le sanzioni occidentali contro Mosca e il fili del commercio internazionale. Rischia di spezzarsi la globalizzazione? Che pericoli corre l’economia italiana? Con Monica Di Sisto, vicepresidente dell’associazione FairWatch. //Russia, la crisi economica e il bavaglio alla stampa indipendente. Con la storica Antonella Salomoni, dell’università della Calabria.
The Game di venerdì 18/03/2022
calendar_today 18/03/2022 11:45
//Cina e Stati Uniti, una conversazione telefonica tra i due leader: Xi Jinping pensa ad un G2 “per la pace e la tranquillità nel mondo” e ad un suo ruolo politico nella gestione dell’ordine internazionale post-guerra in Ucraina. L’amministrazione Biden auspica che Pechino “scelga il lato giusto della storia”. L’analisi dell’economista Francesca Spigarelli, dell’università di Macerata dove dirige il centro di ricerca “China Center”. //Aspettando il decreto del governo sui rincari dei carburanti. In serata il consiglio dei ministri. Carlo De Masi, presidente di Adiconsum, commenta le bozze circolate nelle ultime ore. //Fine dell’illusione liberista per l’Economist. “Il libero scambio non porta libertà. La visione degli anni ‘90 si è spezzata”, scrive il settimanale britannico in un articolo online che prende spunto dall’invasione russa dell’Ucraina.
The Game di giovedì 17/03/2022
calendar_today 17/03/2022 11:45
//2021, contratti a termine +341mila. Sono i dati dell’Osservatorio dell’Inps sulla precarietà. Il saldo tra attivazioni e cessazioni è positivo anche per i contratti a tempo indeterminato (anche se solo 1/3 dei contratti precari). Il commento della sociologa Giovanna Fullin, dell’università Milano Bicocca. //Stati Uniti (Fed) e Europa (Bce) disallineati sulle politiche monetarie: Washington stringe mentre Francoforte tiene e – in modo poco ortodosso - si impegna a fare eventualmente retromarcia in caso di aggravamento della crisi internazionale. L’analisi dell’economista Alessia Amighini (Università del Piemonte Orientale e co-direttrice dell’Asia Center dell’Ispi). Amighini analizza anche le relazioni tra Cina e Stati Uniti rispetto alla guerra in Ucraina e in vista dell’attesa conversazione di domani tra Joe Biden e Xi Jinping.
The Game di mercoledì 16/03/2022
calendar_today 16/03/2022 11:45
//Un miliardo di euro al giorno. E’ il conto pagato dall’Europa alla Russia di Putin per il gas consumato dagli europei. “Bisogna fare una riflessione importante”, dice il ministro Cingolani. Quanto gas acquistiamo da Mosca? Per cosa lo usiamo? Con chi si potrebbe sostituire la fornitura russa all’Europa? L’analisi dell’economista Michele Polo, dell’università Bocconi. //Un mercato nero del gasolio, con ramificazioni in tutta Italia, è stato scoperto dalla Guardia di Finanza. Una truffa da 45 milioni di euro di Iva evasa, 172 le persone denunciate per riciclaggio, bancarotta fraudolenta, false fatturazioni. Ospite il colonnello Antonio Caputo, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Pescara. //Il PNRR si può cambiare. Lo dice la maggioranza che sostiene il governo Draghi in una risoluzione approvata ieri alla Camera. La crisi internazionale richiede di rivedere obiettivi e risorse. Preoccupata per eventuali tagli alla sanità la leader dello SMI (Sindacato Medici Italiani), Giuseppina Onotri.
The Game di martedì 15/03/2022
calendar_today 15/03/2022 11:45
//Tassa minima sulle multinazionali, l’Ecofin non trova l’accordo e rinvia ogni decisione. Far pagare le tasse alle grandi corporation sembra più difficile che sanzionare gli oligarchi di Putin. Il commento di Tommaso Faccio, fiscalista, docente all’università di Nottingham, e segretario generale di ICRIT, la Commissione Indipendente per la Riforma internazionale sulle imprese. //Nel cono d’ombra della guerra: la povertà sociale in Italia rischia di aumentare e con essa la sua invisibilità, racconta la sociologa Chiara Saraceno. “Se non si combattono le disuguaglianze rischiamo di andare verso una de-solidarizzazione, non ci si sente più riconosciuti e rimane solo la rabbia”, sostiene Saraceno. //Una lettera aperta contro la guerra di Putin e per un’alternativa sociale e politica. L’hanno firmata oltre un centinaio di delegati e delegate sindacali, membri di rsu, per lo più della Cgil, ma ci sono anche aderenti al sindacalismo di base. Con Gabriele Zanella, Rsu Flai-Cgil di Susegana (Treviso).
The Game di lunedì 14/03/2022
calendar_today 14/03/2022 11:45
//Come si ferma la speculazione sui carburanti? L’Europa può reggere un eventuale blocco del gas russo? Quali risparmi si possono fare su una riduzione del consumo di energia di imprese e famiglie? Sono alcune delle domande fatte all’economista Pippo Ranci, per anni docente alla Cattolica di Milano e primo presidente dell’autorità italiana per l’energia. //Patto di stabilità, Gentiloni: “irrealistico tornare alle vecchie regole”. Il commento del giurista Alessandro Somma, esperto di diritto europeo.
The Game di venerdì 11/03/2022
calendar_today 11/03/2022 11:45
//Il vertice europeo di Versailles, tra progetti e sogni di difesa comune. Per ora, di certo ce l’aumento in arrivo delle spese militari. I leader assegnano alla presidente Von der Leyen il colpito di scrivere un progetto sugli investimenti necessari alla futura difesa. Il commento di Francesca De Benedetti, giornalista di Domani. //Russia sfavorita negli scambi commerciali con gli Stati Uniti. Biden ha annunciato la revoca della clausola di “nazione più favorita”. L’analisi dell’economista Gianmarco Ottaviano dell’università Bocconi di Milano. //Prezzi amministrati ritornano? Potrebbero dare un po’ di ossigeno a chi ha già pagato i rincari super di luce e gas (e non solo). Con Leopoldo Nascia di Sbilanciamoci.info
The Game di giovedì 10/03/2022
calendar_today 10/03/2022 11:45
//Vertice europeo a Versailles. Draghi e Macron si dicono d’accordo per un debito comune europeo con cui finanziare spese militari e interventi a sostegno dei settori in crisi. Il commento di Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma “Europa, politica e istituzioni” dell’Istituto di Affari Internazionali (IAI). //Carlo Bonomi e la Russia “amica e affidabile”. Il presidente di Confindustria svela una verità già nota da tempo: “la politica e la finanza – dice Bonomi in un’intervista a Repubblica - hanno spinto con grandi agevolazioni le imprese ad andare ad investire in Russia”. Con l’economista Andrea Roventini (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) l’analisi delle origini del sostegno occidentale prima a Eltsin e poi a Putin. //La Bce e la guerra in Ucraina: con una mano annuncia sostegni alla liquidità del sistema in Europa, ma con l’altra minaccia una fine anticipata del QE (Quantitative Easing, programma di acquisto titoli pubblici e privati) se l’inflazione continuerà a salire. Il commento dell’economista Giorgia Giovannetti (Università di Firenze).
The Game di mercoledì 09/03/2022
calendar_today 09/03/2022 11:45
//Industria italiana in affanno, già a gennaio (secondo gli ultimi dati Istat), prima dello scoppio della guerra in Ucraina. Cala la produzione del 2,6% in un anno. Quali conseguenze avrà il conflitto ucraino sul sistema industriale italiano? Ospite Tania Scacchetti della Cgil. //Il piano europeo per l’energia e per l’autosufficienza dal gas russo. Obiettivo: 2030. Il commento di Elena Gerebizza di ReCommon. //La guerra in Ucraina e la globalizzazione. Cosa cambierà nelle gerarchie che si sono imposte negli ultimi decenni e cioè la supremazia del dollaro e l’egemonia euro-americana nel governo delle organizzazioni finanziarie internazionali (FMI e BM)? L’analisi dell’economista Salvatore Biasco.
The Game di martedì 08/03/2022
calendar_today 08/03/2022 11:45
//Embargo Usa sull’import di petrolio dalla Russia. L’annuncio di Biden. Solo il 7% del petrolio importato negli Stati Uniti è russo. Gli europei non seguono la decisione della Casa Bianca. Il commento dell’economista Valeria Termini. //Eurobond per finanziare le spese per la difesa e l’energia. E’ l’ipotesi a cui starebbero lavorando gli sherpa dei leader europei. La proposta potrebbe essere presentata dopo il prossimo vertice di Versailles, fra due giorni. L’analisi dell’economista Francesco Saraceno. //8 marzo, giornata internazionale per i diritti delle donne. Lo sciopero transfemminista di “Non-una-di-meno”. Cosa significa la scelta di protestare con lo sciopero, con l’astensione dal lavoro? Risponde Annalisa Dordoni, sociologa del lavoro all’università Bicocca di Milano.
The Game di lunedì 07/03/2022
calendar_today 07/03/2022 11:45
//Ridurre la dipendenza dal gas russo. Draghi ci prova, ma per il momento diversificando i fornitori e non le fonti di energia. Il capo del governo ha parlato con Al Thani, l’emiro del Qatar, paesi ricchissimo di gas. Il commento di Francesco Ferrante, ambientalista e vice-presidente del Kyoto Club. //Cina e guerra in Ucraina: cosa teme Xi Jinping della guerra di Putin e quali conseguenze del conflitto possono invece favorirlo? Risponde l’economista Francesca Spigarelli dell’università di Macerata dove dirige il China Center. //Transizione ecologica: 35 mila aziende rischiano di rimanere strozzate dagli investimenti necessari per passare dal fossile al rinnovabile. Lo sostiene un’indagine del Cerved. Ospite: Guido Romano, direttore dell’ufficio studi Cerved.
The Game di venerdì 04/03/2022
calendar_today 04/03/2022 11:45
//Sanzioni contro la Russia, la banca centrale di Mosca tenta di correre ai ripari: immessi oggi quasi 700 miliardi di rubli di liquidità. Misura rischiosa, può scatenare l’inflazione. Gli effetti delle sanzioni incorporati negli strumenti sofisticati della finanza. I prezzi dei Credit Default Swap (CDS) sul debito sovrano russo e sulla Sberbank (banca sanzionata da Europa e Usa) sono schizzati verso l’alto. Ospite l’analista finanziario Paolo Moia. //Le sanzioni e la guerra di Putin all’Ucraina: l’intervista all’economista Emiliano Brancaccio. “Le sanzioni – dice l’economista - sono destinate a dividere le aree geopolitiche, sono un modo per marcare i confini, una forma della centralizzazione geopolitica del capitale”. //L’Italia rischia la dipendenza dall’estero anche con le rinnovabili. C’è un gap tecnologico con gli altri paesi – produttori di tecnologia rinnovabile – che non è stato colmato. Lo sostiene un rapporto dell’Enea a cui ha contribuito l’economista Daniela Palma, studiosa dei processi di innovazione.
The Game di giovedì 03/03/2022
calendar_today 03/03/2022 11:45
//Rischio default per il debito russo. Le sanzioni euro-americane contro Mosca hanno aumentato le possibilità che la Russia non riesca a pagare i propri debiti. Fra due settimane scadono 700 milioni di dollari in titoli di stato. Quali conseguenze potrà avere un eventuale default, non solo sulla Russia ma anche a livello internazionale? Risponde l’economista Paola Subacchi del Queen Mary University of London e dell’università di Bologna. //Semiconduttori cercasi. Stellantis manda in cassa integrazione i lavoratori e le lavoratrici di Melfi. Il governo sta investendo milioni di euro sullo sviluppo di queste tecnologie. Ultimi stanziamenti nel decreto contro il caro-bollette. Ne abbiamo parlato con Nadia Garbellini, economista dell’università di Modena Reggio Emilia. //Occupazione, oltre 700 mila in più in un anno (gen22-gen21). In percentuale, la crescita maggiore è stata tra i lavoratori a termine (+11%). Il commento di Valentina Cardinali, sociologa ed esperta di mercato del lavoro e di politiche di genere, fa parte dell’INAPP (Istituto di Analisi delle Politiche Pubbliche).
The Game di mercoledì 02/03/2022
calendar_today 02/03/2022 11:45
//Intervista all’economista Fabrizio Onida sulla guerra in Ucraina, le opzioni diplomatiche e le sanzioni occidentali contro la Russia. Qual è la differenza tra colpire le banche russe e colpire i patrimoni dei più ricchi? //La guerra e gli Stati Uniti: l’impatto sull’economia è altamente incerto, dice il capo della Federal Reserve, Jerome Powell. Il commento dell’economista internazionale Giorgia Giovannetti dell’università di Firenze. //Il decreto sui rincari delle bollette e la dipendenza energetica dal gas russo. Con l’economista e ricercatore Giacomo Cucignatto.
The Game di martedì 01/03/2022
calendar_today 01/03/2022 11:45
//Sanzioni finanziarie contro la Russia, Draghi ne ha in mente di nuove. Nel suo intervento di oggi al Senato ha parlato anche di un “registro internazionale pubblico di quegli oligarchi con un patrimonio superiore ai 10 milioni di euro”. Il registro mondiale è un progetto pensato da tempo da ICRIT, dagli economisti Piketty, Zucman e altri. Come funziona? Che differenza c’è tra questa misura e i blocchi dell’operatività delle banche russe sui mercati internazionali? Risponde Tommaso Faccio, economista, capo del segretariato di Icrit (Independent Commission for the Reform of International Corporate Taxation), docente all’università di Nottingham. //Europa e difesa comune. I trattati dell’Unione Europea prevedono un obbligo di “aiuto e assistenza nel caso in cui uno stato membro subisca un’aggressione armata nel suo territorio”. L’analisi di Angela Del Vecchio, docente di diritto internazionale e dell’Unione Europea alla Luiss di Roma. //La Sace esposta per oltre 4 miliardi di euro con la Russia delle energie fossili. Che posizione ha sulla guerra in Ucraina? La domanda di ReCommon ai vertici della società pubblica che assiste il commercio estero italiano. Con Simone Ogno di ReCommon.
The Game di lunedì 28/02/2022
calendar_today 28/02/2022 11:45
//Le sanzioni Usa e Ue contro la banca centrale russa. “Le condizioni per la nostra economia sono cambiate drammaticamente”, dice la governatrice Elvira Nabiullina. In vigore da oggi le sanzioni americane: crolla il rublo, si teme inflazione e crisi economica. Chiusa oggi la borsa di Mosca. Il commento dell’economista Luca Fantacci, storico dell’economia all’Università Statale di Milano. //La guerra in Ucraina: l’Europa, Putin e Pechino. Le analisi dell’economista Alessia Amighini e dell’analista strategico Alessandro Politi.
The Game di venerdì 25/02/2022
calendar_today 25/02/2022 11:45
//Guerra ucraina e crisi del gas. Draghi avverte: “se necessario riapriremo le centrali a carbone”. Gli impianti oggi chiusi si trovano a La Spezia, Fiume Santo e Portoscuso (Sardegna), Brindisi, Torrevaldaliga (Roma), Fusina (Venezia) e Monfalcone (Gorizia). Il commento dell’ecologista Annalisa Corrado, di Kyoto Club e Green Italia. //Guerra ucraina: la Russia ha riserve sufficienti, e l’appoggio finanziario cinese, per reggere economicamente l’invasione dell’Ucraina. L’intervista a Demostenes Floros, responsabile energia del CER di Roma (Centro Europa Ricerche) e docente al master in Relazioni internazionali d’Impresa Italia-Russia dell’università di Bologna.
The Game di giovedì 24/02/2022
calendar_today 24/02/2022 11:45
//Sanzioni e rischio recessione. E poi le relazioni pericolose tra chi ieri era partner commerciale e oggi si trova su due fronti opposti della guerra ucraina. Un’analisi dell’economista Anna Maria Simonazzi. //I mercati finanziari accusano il colpo della guerra in Ucraina. Giù tutte le borse, su i prezzi delle materie prime. Un commento da Paolo Moia, analista finanziario (Zurich Assicurazioni).//In diretta da piazza della Scala, presidio contro la guerra, con l’inviato Roberto Maggioni.
The Game di mercoledì 23/02/2022
calendar_today 23/02/2022 11:45
//Tim, uno sciopero nazionale oggi per evitare lo smembramento del gruppo. I sindacati confederali temono il prossimo piano industriale che verrà presentato tra una decina di giorni. A rischio centinaia di posti di lavoro. Il commento di Vincenzo Comito, economista di Sbilanciamoci.info //Ucraina, le sanzioni contro la Russia. Il governo tedesco di Olaf Scholz ha congelato il gasdotto Nord Stream 2. Quanto peserà sull’economia di Putin? E quanto costerà anche all’Europa? //Un fondo di solidarietà fra Unione Europea ed Africa per un programma urgente sui vaccini anti-Covid19. Lo chiedono con una petizione-appello Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto farmacologico “Mario Negri”, e l’economista Massimo Florio.
The Game di martedì 22/02/2022
calendar_today 22/02/2022 11:45
//Mercati azionari, titoli di stato, materie prime: si guarda all’Ucraina per capire cosa succederà. Intanto, l’Europa decide le sanzioni, in questa fase soprattutto finanziarie. I commenti dell’economista Gianmarco Ottaviano (Univ. Bocconi) e della politologa internazionale Mara Morini (Univ. Genova). //Inflazione al 4,8% a gennaio (Istat). Mai così alta dal 1996. Cosa può fermarla e come proteggere gli stipendi? L’analisi dell’economista Marcella Corsi (Univ. La Sapienza Roma). //Pnrr, appalti semplificati. E’ la dottrina Frattini. L’ex ministro degli esteri di Berlusconi, Franco Frattini, è diventato presidente del Consiglio di Stato, snodo fondamentale del conflitto amministrativo in Italia. Con Pierpaolo Romani, coordinatore di Avviso Pubblico (associazione di amministratori pubblici per la difesa della legalità).
The Game di lunedì 21/02/2022
calendar_today 21/02/2022 11:45
//Bollette luce e gas e gli interventi del governo, i quasi 8 miliardi stanziati nell’ultimo consiglio dei ministri. Sono interventi di “ampia portata”, come aveva annunciato Draghi? Le risposte di Carlo De Masi, presidente Adiconsum, e di Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club. //Concorrenza balneare, basteranno le nuove norme a fermare i patti tra amministratori e criminalità mafiosa? Michele Polo, economista, commenta le nuove norme sulla concorrenza nel settore delle concessioni balneari. //Non c’è più tempo. Cgil Cisl e Uil si mobilitano questa settimana per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Previste diverse iniziative. Con Rossana Dettori, della segreteria confederale della Cgil.
The Game di giovedì 17/02/2022
calendar_today 17/02/2022 11:45
//Scuola e PNRR, appello della rete “educAzioni” a Draghi. “Rischiate di sprecare 5 miliardi in progetti già vecchi di edilizia scolastica”. Con la sociologa Chiara Saraceno, dell’Alleanza per l’Infanzia, una delle associazioni che fanno parte della rete “educAzioni”. //Ucraina, quali sono le cause principali dello scontro tra Stati Uniti e Russia? Sono cause economiche oppure prevalgono le ragioni politiche? Risponde Lucia Tajoli, economista del Politecnico di Milano. //Cina e crisi ucraina: perché Pechino sostiene Mosca, cosa rischia Xi Jinping con eventuali nuove sanzioni occidentali contro Putin? Con Alessia Amighini, docente all’università del Piemonte Orientale e co-direttrice dell’Asia Center dell’Ispi.
The Game di mercoledì 16/02/2022
calendar_today 16/02/2022 11:45
//Cgil Cisl e Uil: appello per la distensione tra Stati Uniti e Russia sull’Ucraina. //Bollette, le utility comunali dell’energia contribuiscano a contenere i rincari. Lo chiedono le associazioni dei consumatori. Ospite Michele Carrus, presidente Federconumatori. //Mani Pulite 30, nel 1992 arrivò ad un passo dall’intreccio mafia politica e imprenditoria, dopo aver svelato quello tra politica e affari. Le stragi che uccisero prima Falcone e poi Borsellino fermarono la collaborazione tra Milano e Palermo. Il racconto di Alfredo Galasso, per anni avvocato di parte civile in molti processi di mafia, a partire dal maxi-processo a Cosa nostra della seconda metà degli anni ‘80. Galasso è stato difensore del collaboratore di giustizia Angelo Siino, definito il ministro dei lavori pubblici della mafia.
The Game di martedì 15/02/2022
calendar_today 15/02/2022 11:45
//Mercati finanziari e crisi in Ucraina, si teme il conflitto armato e una conseguente recessione. L’opinione di Paolo Moia, economista e analista finanziario. //La lista nera: un lungo elenco di banche finanziatrici dell’industria del carbone. E’ stata presentata oggi da una trentina di ong e si chiama Global Coal Exit List. In tre anni i finanziamenti fossili sono arrivati a 1500 miliardi di dollari. Presenti nella lista colossi internazionali come Blackrock, Citigroup, Barclays e italiani come Unicredit e Intesa. Ospite: Daniela Finamore, responsabile finanza e clima di ReCommon. //Copasir e settore dell’auto. Il comitato parlamentare sui servizi segreti ha chiesto: più potere agli italiani nel capitale Stellantis! Oggi è troppo sbilanciata a favore dei francesi. La CDP (Cassa Depositi Prestiti) valuti se entrare nel capitale di Stellantis. Il commento di Ettore Boffano, giornalista, già condirettore del FattoQuotidiano.
The Game di lunedì 14/02/2022
calendar_today 14/02/2022 11:45
//La grave tensione tra Stati Uniti e Russia per l’Ucraina: quali conseguenze economiche potrà avere? Per l’economista Salvatore Biasco peggioreranno le aspettative, verranno anticipati i provvedimenti restrittivi (aumento dei tassi) per contenere l’inflazione. E poi, secondo il professor Biasco, si rischierà una recessione. Per l’economista della Sapienza di Roma lo scontro tra Washington e Mosca non origina da una competizione su questioni economiche. //La truffa dei bonus edilizi, “tra le più grandi che questa repubblica abbia mai visto”, ha detto qualche giorno fa il ministro dell’economia Daniele Franco. Parole forti, un giudizio senza appello. Che impressione le fanno? L’ho chiesto a Susanna Camusso, per otto anni segretaria generale della Cgil, oggi responsabile delle politiche di genere dello stesso sindacato.
The Game di venerdì 11/02/2022
calendar_today 11/02/2022 11:45
//Draghi, 9 miliardi di euro non son bastati. Secondo il capo del governo ce ne vorranno altri per attenuare l’impatto del caro-energia su famiglie e imprese. Prossima settimana ci sarà una decisione del consiglio dei ministri. //Prezzi al consumo che salgono, prezzi alla produzione che rimangono stabili. Perchè? Come mai cresce l’inflazione al consumo, ma non alla produzione? L’economista dell’ufficio studi della Cgil Lombardia, Roberto Romano, dubita che l’aumento dei prezzi dipenda principalmente dai rincari delle materie prime. //Stati Uniti, l’economia da anni ‘80 (pil e inflazione). Un’analisi di Fedele De Novellis, economista di Ref Ricerche. //”La gratuità si paga”. E’ il titolo di un libro sul lavoro di Greppi, Cavalli e Marazzi (Casagrande Edizioni). Ce lo presenta la sociologa Francesca Coin, che ha curato la postfazione.
The Game di giovedì 10/02/2022
calendar_today 10/02/2022 11:45
//Inflazione Usa al 7,5%, come negli anni ‘80. A gennaio insieme ai prezzi dei beni energetici crescono anche quelli degli alimentari. Biden: caleranno entro il 2022. La Fed pronta ad alzare i tassi a marzo. In Europa riviste al rialzo le previsioni 2022 sui prezzi (+3,9%) e al ribasso quelle sull’economia (+4%). Il probabile rialzo dei tassi Usa e la perdita di potere d’acquisto dovuta all’inflazione rischiano di frenare il pil americano ed europeo. //Bollette luce-gas e extraprofitti dei produttori “fossili”. L’intervista con l’economista Valeria Termini. //L’illusione liberista e l’ideologia del mercato. L’ultimo libro (Laterza, 2021) dell’economista Andrea Boitani.
The Game di mercoledì 09/02/2022
calendar_today 09/02/2022 11:45
//Bollette, Draghi promette interventi di “ampia portata”. Di cosa si tratterà? Silenzio da Palazzo Chigi. La vicenda dei rincari sta aprendo molti fronti di malcontento verso il suo governo. E così Draghi cerca soluzioni che possano spegnere la propaganda di Salvini e Meloni, contenere la protesta dei sindaci e i danni per milioni di utenti di luce e gas. Ospite: Carlo De Masi, presidente di Adiconsum. //Costituzione, il nuovo articolo 41 rafforzato. Ieri il voto definitivo alla Camera. L’impresa e i limiti alla sua attività, tra questi anche salute e ambiente. Con il giurista del lavoro, Franco Scarpelli. //Divari di genere, retributivi e professionali. La proposta di direttiva europea sulla trasparenza delle retribuzioni e una ricerca di EIGE (Istituto europeo per l'uguaglianza di genere) su donne e professioni. Il commento di Michela Cella, professoressa associata di economia all’università di Milano Bicocca.
The Game di martedì 08/02/2022
calendar_today 08/02/2022 11:45
//Il baco del PNRR sull’aumento dell’occupazione di giovani e donne. Nelle linee guida del piano sono possibili deroghe, semplici, che permettono di limitare l’assunzione di under-36 e donne. Lo sostiene Valentina Cardinali, esperta di mercato del lavoro e di politiche di genere, fa parte dell’INAPP (Istituto di Analisi delle Politiche Pubbliche). //Concorrenza, il disegno di legge del governo è arrivato al Senato. Nel testo la possibilità di privatizzare alcuni servizi pubblici con la scusa dell’apertura dei mercati. L’analisi di Leopoldo Nascia, di Sbilanciamoci.info. //Mafia e PNRR, l’assalto ai fondi non è ancora partito, ma loro sono lì in agguato. Il racconto di Attilio Bolzoni, giornalista e saggista, grande cronista di mafia degli ultimi quarant’anni.
The Game di lunedì 07/02/2022
calendar_today 07/02/2022 11:45
//Spread Btp-Bund: +71% in un anno. Prezzo del gas: +376%, sempre in un anno. I dati di oggi segnalano il notevole spostamento degli equilibri nei mercati finanziari e delle materie prime. In ballo c’è la percezione dell’Italia nel contesto europeo e lo stato di salute delle relazioni internazionali tra paesi strategici per le risorse energetiche. //Maastricht, 30 anni fa la firma del trattato che ha spianato la strada alla moneta unica europea. Quel testo ha permesso alle politiche di austerità di smantellare diritti, garanzie e protezioni sociali. Oggi c’è voluta la crisi pandemica per far sospendere il patto di stabilità, figlio dell’Europa di Maastricht, e lanciare un programma comune di prestiti e aiuti (NextGenerationEU). Ma l’incompiuta unione politica europea resta ancora una chimera. Ospite: il giurista Alessandro Somma (Università La Sapienza, Roma). //Disuguaglianze, l’economista Anna Soci – riprendendo un affermato filone di ricerca internazionale - sostiene che la redistribuzione del reddito (dai ricchi ai poveri) ad opera dello stato potrebbe non bastare. Ci vuole un intervento a monte del problema – sostiene Soci - là dove si formano le disuguaglianze, e cioè nelle differenze di reddito alla produzione o di mercato.
The Game di venerdì 04/02/2022
calendar_today 04/02/2022 11:45
//Germania, no al nucleare sì al gas. Le incertezze del governo Scholz tra Europa e Russia. Intervista alla deputata verde europea Alexandra Geese, dei Gruenen. //Media&Entertainment, il rapporto Mediobanca: in Italia Sky, Rai e Mediaset “detengono più dell’80% del settore televisivo nazionale”. Ospite Stefano Balassone, critico e produttore televisivo, negli anni ‘90 storico vice-direttore della RaiTre guidata da Angelo Guglielmi. //Imprese e comunicazione, quando la presentazione dei conti diventa un elenco di erogazioni a terzi, i cosiddetti stakeholder. Con l’economista Vincenzo Comito.
The Game di giovedì 03/02/2022
calendar_today 03/02/2022 11:45
//Da arbitro a soggetto partecipante. Mattarella cambia ruolo. Sette anni fa si era definito un arbitro della politica italiana, oggi – al secondo giuramento – l’abito del “soggetto terzo” gli sta stretto. C’è una democrazia da difendere e quindi non servono arbitri, sembra essere il ragionamento del capo dello stato. La democrazia è sfidata dai “poteri economici sovranazionali che tendono a prevalere e a imporsi aggirando il processo democratico”. Una sfida alla democrazia è anche quella rappresentata dalle disuguaglianze: “ancora tante donne escluse dal lavoro – ha detto Mattarella – e i giovani con lavori precari e malpagati”. La lotta alle disuguaglianze e alla povertà deve essere “l’asse portante delle politiche pubbliche”. Il commento al discorso di Mattarella di Roberta Carlini, giornalista e saggista, ricercatrice all’Istituto Universitario Europeo di Firenze. //Intervista a Pierluigi Ciocca, economista, già vice-direttore della Banca d’Italia, autore di “Ricchi Poveri. Storia delle disuguaglianze” (Einaudi, 2021).
The Game di mercoledì 02/02/2022
calendar_today 02/02/2022 11:45
//Inflazione in Italia al 4,8% a gennaio. Cresce soprattutto a causa del boom dei prezzi dell’energia. L’Istat si dice preoccupata “per le conseguenze sociali”. E se si tutelassero i salari bassi dai rincari? Del resto il governo tutela dall’inflazione i risparmiatori che investono in titoli di stato e lo fa emettendo Btp indicizzati. In nome dello stesso principio – la tutela dall’inflazione - perchè non trovare qualche forma di protezione dai rincari anche per i lavoratori e le lavoratrici? Ospite l’economista Laura Pennacchi, già sottosegretaria al Tesoro negli anni ‘90, quando Ciampi guidava il dicastero di via XX Settembre e Prodi stava a Palazzo Chigi. //L’Italia dei rifiuti: prima nel riciclo, dicono i numeri di Eurostat riferiti al 2018, ma non nell’economia circolare. In Italia l’aumento dell’attività economica fa ancora aumentare la produzione di rifiuti. Il commento di Donato Berardi, economista del centro di ricerca REF di Milano, dove dirige il Laboratorio sui servizi pubblici locali.
The Game di martedì 01/02/2022
calendar_today 01/02/2022 11:45
//A termine! La stragrande maggioranza dei 540 mila nuovi occupati del 2021 sono dipendenti a termine, per la precisione 434 mila. Lo dicono gli ultimi dati Istat. Un commento di Enrica Morlicchio, sociologa del lavoro all’università “Federico II” di Napoli. //Metaverso e questioni di lavoro. Nel “nuovo” spazio digitale si ritroveranno il telelavoro, le esternalizzazioni, casi di bullismo, subordinazione verticale per creators e gamers. Come nel resto dell’universo. Con Antonio Aloisi, docente di diritto del lavoro all’università IE di Madrid. //Giustizia e pil, tempi rapidi dei processi e crescita dell’economia. Uno studio della Banca d’Italia sostiene che tagliando del 15% la durata dei processi l’economia cresce di uno 0,5%. Con Michele Corradino, magistrato, presidente di sezione del Consiglio di Stato, ex componente dell’Anac (Autorità anti-corruzione).
The Game di lunedì 31/01/2022
calendar_today 31/01/2022 11:45
//L’aumento dei prezzi che si mangia stipendi e, in parte, anche pensioni. Per l’Istat nel 2021 le retribuzioni sono aumentate in media dello 0,6%. Nello stesso periodo i prezzi sono rincarati dell’1,9%, il triplo del valore degli stipendi. Il commento dell’economista Massimo Baldini. //Auto in crisi, aspettando l’elettrica quella a combustione non si vende. I dati sul calo delle vendite a dicembre 2021 in Europa (-2,4%) e in Italia (-27,5%). Con Barbara Tibaldi, della segreteria nazionale della Fiom-Cgil. //La coppia Mattarella-Draghi “accolta con favore dagli investitori”, dice il capo economista di Intesa San Paolo, Paolo Mameli che non a caso tiene insieme le due cariche (Quirinale e Palazzo Chigi) in unico giudizio, come se sabato fossero stati eletti insieme. Di cosa sono garanti Mattarella e Draghi sui temi dell’economia e della finanza? La risposta di Roberto Artoni, professore emerito di economia all’università Bocconi.
The Game di venerdì 28/01/2022
calendar_today 28/01/2022 11:45
//Stati Uniti e Germania, chi sale e chi scende. Gli ultimi dati indicano un pil americano in forte crescita e un pil tedesco in calo. Che conseguenze può avere questa divergenza? Risponde l’economista Francesco Saraceno (docente alla Luiss e a Science Po). //Crisi energetica: il decreto “sostegni” del governo non va bene. Lo denunciano associazioni ambientaliste (Legambiente, WWF, Kyoto Club) e di consumatori (Adiconsum, Codacons) e alcuni produttori di energia. Con Francesco Ferrante, vice-presidente di Kyoto Club. //Occupazione (in calo) e povertà (in aumento), femminile. Un commento agli ultimi dati dell’economista Marcella Corsi, università La Sapienza di Roma, tra le animatrici di InGenere.it.
The Game di giovedì 27/01/2022
calendar_today 27/01/2022 11:45
//Contro il dumping contrattuale e dei contratti pirata. Una ricerca della fondazione “Di Vittorio” (Cgil) presentata ieri a Roma. La frammentazione dei contratti – in Italia in dieci anni sono passati da poco più di 300 a 933 - genera erosioni di diritti e salari. Ospite l’autore, il ricercatore della “Di Vittorio” Salvo Leonardi. //Giorno della Memoria delle vittime della Shoah. Presentiamo un libro sulla persecuzione degli ebrei in Italia dal titolo “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (Mulino, 2022), con l’autrice Ilaria Pavan, storica alla Normale di Pisa.
The Game di mercoledì 26/01/2022
calendar_today 26/01/2022 11:45
//Utili, dal 2019 tre anni di segno più per le aziende quotate in borsa. E il 2021 ha superato perfino i livelli pre-Covid. Lo dice un report di Mediobanca Securities. Ospite l’economista Michele Polo. //PNRR, si può cambiare. Lo dice il ministro Giovannini. Il boom dei prezzi dell’energia ha cambiato il quadro di riferimento. Il commento di Gianfranco Viesti, economista all’università di Bari. //Usa e Russia, le sanzioni fanno male. Le minaccia Biden contro Mosca. Le temono le imprese italiane in caso di ritorsioni di Putin. Con Mara Morini, docente di scienza politica all’università di Genova e autrice di “La Russia di Putin” (Il Mulino, 2021).
The Game di martedì 25/01/2022
calendar_today 25/01/2022 11:45
//Fmi. tagliate le stime di crescita dell’economia mondiale per il 2022 e 2023. Anche per l’Italia. Per l’economista Alessia Amighini (università del Piemonte Orientale) pesano i nuovi rischi legati alla diffusione della pandemia e alle restrizioni delle attività economiche, oltre ai rincari dei prezzi dell’energia e alle tensioni geopolitiche legate alla crisi Usa-Russia sull’Ucraina. //I rischi economici della crisi tra Washington e Mosca sull’Ucraina. “A Putin non conviene invadere Kiev, si aprirebbe un buco nell’export del gas russo verso l’Europa non colmabile con le esportazioni di gas dalla Russia alla Cina”, sostiene Alessandro Politi, analista strategico e direttore della Nato Defense College Foundation. //La Basilicata e il tradimento del petrolio. Il racconto in un documentario dal titolo “L’Inganno” (https://inganno.recommon.org/). Ce ne ha parlato Luca Manes, giornalista e responsabile comunicazione di ReCommon.
The Game di lunedì 24/01/2022
calendar_today 24/01/2022 11:45
//Fallimenti delle aziende, ridotti nel 2020 sotto i livelli pre-Covid grazie ai ristori di stato. Lo sostiene una nota della Banca d’Italia. Il commento di Tania Scacchetti, segretaria confederale della Cgil. //Occupazione, demografia e immigrazione. Gli scenari di una ricerca dell’Istituto Cattaneo di Bologna. Ospite uno degli autori, il demografo Gian Piero Dalla Zuanna. //Quirinale e tutela del risparmio. Quando Mattarella nel 2018 disse no alla nomina di Paolo Savona a ministro dell’economia. Uno stop motivato con la difesa del valore costituzionale del risparmio, che sarebbe stato messo a rischio dai mercati finanziari per le posizioni critiche verso l’euro di Savona (oggi presidente Consob). Ospite il costituzionalista Francesco Pallante, dell’università di Torino e autore di “Elogio delle tasse” (Gruppo Abele, 2021).
The Game di venerdì 21/01/2022
calendar_today 21/01/2022 11:45
//Il governo mette una pezza ai rincari dell’energia. Approvato il decreto con aiuti solo alle imprese. E le famiglie? A pagare sono gli extra-profitti, ma solo delle imprese di fonti rinnovabili. E i grandi estrattori di gas e petrolio? Risponde Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. //La riforma del Patto. Attorno al patto di stabilità – sospeso fino al 2023 – si è aperta un’importante trattativa europea. Lasciarlo intatto, riformarlo o cambiarlo radicalmente? Macron, Draghi, Scholz e gli altri leader negozieranno, insieme al patto di stabilità, anche i futuri equilibri in Europa. Ospiti: Piervirgilio Dastoli, storico dell’integrazione europea, e Lidia Undiemi, economista, e dottoressa di ricerca in diritto dell’economia.
The Game di giovedì 20/01/2022
calendar_today 20/01/2022 11:45
//Sfratti, fine del blocco. Scaduto a fine 2021, il governo non pensa di rinnovarlo. Ma il mercato della casa resta inaccessibile per chi ha redditi bassi. Il sindacato degli inquilini denuncia: “negli sfratti spesso i nuclei familiari vengono separati”, sostiene Walter De Cesaris dell’Unione Inquilini. Ospite anche lo sociologa economica Marianna Filandri, dell’università di Torino, sui meccanismi (vedi la bassa imposizione fiscale sul patrimonio e le eredità) che fanno del mercato immobiliare un generatore di disuguaglianze tra ricchi e poveri. //Osservatorio sulla precarietà dell’Inps: il lavoro temporaneo (a termine, in somministrazione, stagionale) traina la crescita dei contratti di lavoro. Una tendenza consolidata, basata bassi salari, che è “miope per la singola impresa e cieca per l’intero sistema”, dice l’economista Michele Raitano (Università la Sapienza di Roma).
The Game di mercoledì 19/01/2022
calendar_today 19/01/2022 11:45
//Il lavoro non basta. Quando bassi salari e precarietà non permettono una vita dignitosa. La relazione del gruppo di lavoro del ministro Orlando con le proposte contro la povertà lavorativa. Il commento della sociologa Chiara Saraceno. //Disuguaglianze, salute e povertà. Nuovi dati confermano che le differenze di condizione sociale e reddito rendono difficile l’accesso alle cure e la salute. L’intervento del farmacologo Silvio Garattini. //Spread Btp-Bund, negli ultimi quattro mesi è risalito di quasi il 50% (da 97,7 a 146). Tra le cause, l’inflazione e l’incertezza sul futuro politico di Draghi. Ospite Paolo Moia, economista (funzione investimenti di Zurich Assicurazioni).
The Game di martedì 18/01/2022
calendar_today 18/01/2022 11:45
//Patto di stabilità, iniziata la revisione a Bruxelles. Quanto sarà profonda? Esiste un’alternativa al patto “stupido”, come lo definì nel 2002 Romano Prodi? Ne parliamo con l’economista Antonella Stirati, dell’università di Roma Tre. //Disuguaglianze, quando fanno male anche alla crescita dell’economia. Ospite Salvatore Morelli, economista e tra i coordinatori del Forum Diseguaglianze e Diversità.
The Game di lunedì 17/01/2022
calendar_today 17/01/2022 11:45
//Inflazione annua al 3,9% a dicembre in Italia. A novembre era al 3,7%. I prezzi crescono spinti dai rincari dell’energia (+14,1% in media nel 2021), passati e presenti (in arrivo la stangata sulle bollette di luce e gas). «Quella di oggi è un’inflazione strutturalmente diversa da quella degli anni ‘70», con il picco del 21,2% nel 1980, dice l’economista Anna Maria Simonazzi. //Disuguaglianze percepite, una recente ricerca dell’Ocse (Does Inequality Matter? su https://oecd.org) racconta che in Italia – paese dove la mobilità sociale è bloccata – c’è una minore percezione della disuguaglianza rispetto al suo reale livello. Il commento dell’economista Maurizio Franzini.
The Game di venerdì 14/01/2022
calendar_today 14/01/2022 11:45
//Assegno unico e universale per i figli. Al via, dal primo gennaio, le domande all’Inps. Vanno in soffitta tutte le vecchie detrazioni e bonus per i figli. Ne parliamo con l’economista Claudio Lucifora (università Cattolica di Milano) e l’avvocata Sara Astorino dell’associazione consumatori Aduc. //Oltre la legge Monti-Fornero sulle pensioni. Governo e sindacati hanno iniziato a discutere. La prossima settimana riprenderanno gli incontri. Per la Cgil va ridotta l’età pensionabile, riconosciuti i lavori gravosi e di cura, e una pensione contributiva di garanzia per i giovani. Ospite: Roberto Ghiselli, segretario confederale della Cgil.
The Game di giovedì 13/01/2022
calendar_today 13/01/2022 11:45
//Il conto salato dell’energia. Bollette di luce e gas che aumentano del 50%, quotazioni del gas che salgono del 500% in un anno e si dimezzano in tre settimane. Tutto questo genera “grandi profitti” per le big del settore, come dice Draghi. Ma perché, se le quotazioni del gas ora calano, le bollette non tornano “normali”? Cosa ha generato la rincorsa dei prezzi? Ospiti Annalisa Corrado, ecologista, ingegnera meccanica, fa parte del Kyoto Club e di Green Italia; e Carlo De Masi, presidente di Adiconsum. //Produzione industriale, torna ai livelli pre-pandemia, ma restano le difficoltà di un settore che si affida a quote crescenti di lavoro temporaneo. Con l’economista Pia Saraceno.
The Game di mercoledì 12/01/2022
calendar_today 12/01/2022 11:45
//Inflazione, mercato del lavoro e salari, costo del denaro. Sta per finire la stagione dei tassi a zero? Ne parliamo con Fedele De Novellis, direttore del centro di ricerche economiche REF. //Armi, vendite in aumento. Anche dove non si rispettano i diritti umani. I dati Sipri, citati dall’Istituto di Affari Internazionali. Ospite Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana di Difesa.
The Game di martedì 11/01/2022
calendar_today 11/01/2022 11:45
//Legge di Bilancio 2022. Approvata in tutta fretta a fine dicembre dalla Camera, la manovra è legge dello Stato con i suoi superbonus e assegni per i figli sia per ricchi che per poveri, con gli sconti fiscali maggiori per chi guadagna di più e tanti altri provvedimenti. Una valutazione dell’equità distributiva della manovra con l’economista dell’università di Ferrara, Leonzio Rizzo. //Spagna, la nuova legge sul lavoro entrata in vigore il primo gennaio scorso. Promette di fermare la precarietà del lavoro, contingentando i contratti a termine. La giuslavorista Sonia Fernandez Sanchez, dell’università di Cagliari, ne analizza i contenuti. //Un documentario che racconta la storia di chi prova a dar vita a nuove forme di economia civile e di agricoltura. Il video documentario si intitola “La Terra mi tiene”. Ospite una delle autrici, la giornalista indipendente Sara Manisera.
The Game di venerdì 17/12/2021
calendar_today 17/12/2021 11:45
//Governo: Draghi ritocca la manovra, ma per Cgil e Uil non cambia il giudizio negativo. Ne parliamo con Domenico Protietti, segretario confederale della Uil. //Delocalizzazioni, l’esecutivo prepara un testo, ma finora circolano solo bozze. Alla Gkn non si esprimono ancora. Per Ignazio Masulli, storico del lavoro, “quelle norme non servono a limitare le delocalizzazioni”. //Energia, ieri vertice Ue fallito e lunedì scorso Nord Stream2 sospeso. Chi sono i litiganti e su che cosa? Un commento di Demostenes Floros. economista, responsabile del settore energia del Centro Europa Ricerche (CER) di Roma. Floros è autore di “Guerra e Pace dell'Energia. La strategia dell'Italia per il gas naturale tra Federazione Russa e Nato”, pubblicato da Diarkos.
The Game di giovedì 16/12/2021
calendar_today 16/12/2021 11:45
//Sciopero generale Cigl-Uil contro la legge di bilancio del governo Draghi. Landini, l’equità non si realizza con le percentuali delle tabelle del ministero dell’economia. Il leader Cgil denuncia la sofferenza e il disagio sociale a cui il sindacato vuole dare rappresentanza. Ospite della puntata l’economista Roberto Artoni. //Il lavoro nel capitalismo: mercificato e senza qualità oltre ogni limite. La sociologa Ota De Leonardis commenta Alain Supiot, giurista francese di fama internazionale, autore di “La sovranità del limite” (Mimesis 2021), di cui De Leonardis ha curato la postfazione.
The Game di mercoledì 15/12/2021
calendar_today 15/12/2021 11:45
//Energia, le aziende che hanno fatto profitti con i rialzi del prezzo del gas “partecipino ai costi degli aiuti contro i rincari di luce e gas”. Draghi lancia la proposta contro il caro-bollette, mentre chiude su nuovi stanziamenti per gli utenti a basso reddito. Ne parliamo con Rossella Muroni, deputata gruppo misto, ex presidente di Legambiente. //Domani lo sciopero generale di Cgil e Uil contro la legge di bilancio, in particolare sul fisco e l’iniquità dei nuovi scaglioni e aliquote Irpef. Ma la protesta di domani è anche contro le fratture sociali che dividono il paese. Le disuguaglianze di reddito, di ricchezza, di accesso ai servizi sono solo una parte dell’Italia diseguale, racconta la sociologa dei consumi Anna Cugno, dell’università di Torino.
The Game di martedì 14/12/2021
calendar_today 14/12/2021 11:45
//Norme sulla sicurezza sul lavoro, due mesi fa la stretta del governo. In quell’occasione Draghi si impegnò “a fare tutto il possibile per impedire che questi episodi possano accadere di nuovo”. Sono passati sessanta giorni per un’attenta valutazione di quelle norme. E’ stato fatto tutto il possibile? La risposta di Sebastiano Càlleri, responsabile sicurezza della Cgil. //Trasformazioni urbane, plusvalenze, paradisi fiscali. In Italia gli immobiliaristi dovrebbero pagare più tasse, ma regioni e comuni si girano dall’altra parte. E’ quanto risulta da uno studio dell’economista Roberto Camagni, professore emerito del Politecnico di Milano.
The Game di lunedì 13/12/2021
calendar_today 13/12/2021 11:45
//Aumenta la produttività del lavoro (+1,3%), crolla la produttività del capitale (-11,2%). Le due facce del 2020, secondo gli ultimi dati dell’Istat. Sull’occupazione la tendenza alla crescita del lavoro a termine si conferma: nel terzo trimestre 2021 gli occupati a termine sono aumentati del 13%, +357mila su un totale di aumento dell’occupazione di 505 mila unità. Il commento dell’economista Andrea Roventini, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. //Legge di bilancio, aspettando la mossa del governo col maxiemendamento. Andrà incontro a qualche richiesta di Cgil e Uil alla vigilia dello sciopero generale del 16 dicembre? Loredana De Petris, presidente del gruppo misto, senatrice di LeU. //Fisica e economia, meccanica e conflitto. Anche i marginalisti, e non solo Draghi, si sarebbero stupiti dello sciopero generale di Cgil e Uil. Una storia di fine ‘800, la rivoluzione marginalista, raccontata dal fisico Francesco Sylos Labini, del Centro di Ricerche “Enrico Fermi” di Roma. Tutto scorre verso l’equilibrio generale, meccanicamente perfetto come la fisica di Newton. Et voilà, il conflitto sparisce dall’orizzonte dell’analisi economica!
The Game di venerdì 10/12/2021
calendar_today 10/12/2021 11:45
//La globalizzazione cinese, vent’anni fa l’ingresso di Pechino nel Wto (l’organizzazione mondiale del commercio). Il commento dell’economista Alessia Amighini, dell’università del Piemonte Orientale, co-direttrice dell’Asia Center dell’Ispi. //Pnrr e società civile, più trasparenza e coinvolgimento dei cittadini. Con la giurista Nicoletta Parisi, presidente dell’Osservatorio Pnrr (Università Cattolica, Cnel, Libera e Fondazione Etica). //Lavoro, finanza e globalizzazione. Un convegno online per ricordare Marcello De Cecco. Tra gli ospiti l’economista Bruna Ingrao.
The Game di giovedì 09/12/2021
calendar_today 09/12/2021 11:45
Le disuguaglianze, è ora di combatterle non solo con il fisco. Lo sostiene l’economista Maurizio Franzini, uno dei massimi studiosi di disuguaglianze. Franzini commenta il World Inequality Report (WIR) che racconta l’aumento della concentrazione di redditi e ricchezze. «Il problema delle disuguaglianze – dice il professore dell’università “La Sapienza” di Roma - non si combatte solo con le imposte. Bisogna evitare che le disuguaglianze si formino, cioè occorre intervenire sul mercato del lavoro, sulle politiche anti-monopolistiche e sulla governance delle grandi aziende. Nel rapporto WIR – conclude Franzini - c’è troppa enfasi sulla tassazione e poca su altre misure che, invece, servirebbero a prevenire il formarsi delle disuguaglianze». //Lo sciopero generale di Cgil e Uil contro la legge di bilancio e il conflitto. Amnesie di un pezzo di classe dirigente della sinistra italiana, nonostante la stagione Gkn, Whirpool, Embraco, Gianetti e altri non sia ancora finita. Un’idea di conflitto, secondo l’economista Patrizia Luongo (Forum Diseguaglianze Diversità), co-autrice insieme a Fabrizio Barca di “Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto giustizia sociale” (Mulino, 2020).
The Game di lunedì 06/12/2021
calendar_today 06/12/2021 11:45
Fisco, non basta l’Irpef per valutare l’equità del sistema italiano. E la giungla di imposte sostitutive o agevolate su locazioni, autonomi, interessi, dividendi, etc? Con Salvatore Morelli, economista dell’università Roma Tre, fa parte del coordinamento Forum Disuguaglianze&Diversità. //Salario minimo e lavoro precario, di fatto subordinato ma mascherato da lavoro autonomo. E’ il contenuto della proposta di direttiva europea che tra due giorni verrà approvata dalla Commissione europea. Con il giurista del lavoro Franco Scarpelli (Università Bicocca).
The Game di venerdì 03/12/2021
calendar_today 03/12/2021 11:45
Draghi e la difficile partita fiscale. Mezza maggioranza (Lega, FI, IV) boccia il contributo contro il caro-bollette a carico dei redditi più alti. Il capo del governo conferma ai sindacati la ripartizione degli 8 miliardi di tagli tra Irpef e Irap. Cgil Cisl e Uil protestano. Il commento dell’economista Roberto Artoni, professore emerito all’università Bocconi. //I bilanci in rosso delle società di calcio e la cosmesi contabile delle plusvalenze. “Servono ad abbellire i bilanci”, dice Mario Nicoliello, ricercatore all’università di Genova, studioso dei bilanci delle società calcistiche.
The Game di giovedì 02/12/2021
calendar_today 02/12/2021 11:45
Istat: la ripresa di genere, maschile. Ad ottobre ci sono stati 35 mila nuovi occupati in un mese, sono tutti uomini e nessuna donna. Il commento della sociologa del lavoro Enrica Morlicchio (Università Federico II di Napoli). //Sbilanciamoci e la sua controfinanziaria presentata oggi. Con Mario Pianta, uno dei fondatori dell’associazione, economista e docente alla Scuola Superiore Normale di Firenze. //Finanza sostenibile, via gas e nucleare dalla tassonomia per gli investimenti. Lo chiedono le associazioni ambientaliste. Ospite Maria Grazia Midulla, responsabile clima ed energia del WWF.
The Game di mercoledì 01/12/2021
calendar_today 01/12/2021 11:45
//Ocse, le previsioni dell’ultimo outlook: crescita sbilanciata, più vaccini anti-Covid per non fermare la ripresa. Ma nessun appello a sospendere i brevetti sui vaccini. Ospite Alessia Amighini, economista dell’università del Piemonte Orientale, co-responsabile dell’Asia Center dell’Ispi. //Germania, la crescita dell’inflazione può ridare fiato alle posizioni di chi chiede il ritorno alle politiche di austerità? Con Vladimiro Giacchè, economista e responsabile studi della Banca del Fucino. //La riforma fiscale, la legge delega del governo Draghi e i rilievi dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), l’autorità indipendente che valuta il rispetto delle regole di bilancio nell’attività parlamentare. Abbiamo ospitato il presidente dell’Upb, Giuseppe Pisauro.
The Game di martedì 30/11/2021
calendar_today 30/11/2021 11:45
Soldi, lavoro, avidità, disoccupazioni: il grande gioco dell’economia smontato ogni giorno da Raffaele Liguori.
The Game di lunedì 29/11/2021
calendar_today 29/11/2021 11:45
//Fisco, le nuove aliquote Irpef. Per i redditi più bassi nessun beneficio, ma l’ex ministro Vincenzo Visco sostiene che è un falso problema perché il cosiddetto bonus Renzi ha favorito soprattutto i redditi più bassi. “Il problema vero è un altro: è la disparità di trattamento tra le categorie che aumenta. Infatti – racconta Visco – da un lato il governo Draghi non tocca il forfait per gli autonomi (ed è uno scandalo), dall’altro i pensionati con redditi bassi, già esclusi dal bonus Renzi, ora non beneficiano nemmeno delle nuove aliquote”. //La violenza maschile sulle donne è anche un problema economico. Ne parla in un articolo appena pubblicato sul sito https://ingenere.it Barbara Leda Kenny, caporedattrice di “inGenere”, lavora alla Fondazione Brodolini. “La violenza economica è quella di cui si parla meno – sostiene Kenny - ma ha una relazione molto forte con la possibilità delle donne di uscire da una relazione violenta”.
The Game di giovedì 18/11/2021
calendar_today 18/11/2021 11:45
//Assegno unico universale per i figli, il governo l’ha approvato oggi. Da gennaio le domande all’Inps. Da marzo i primi pagamenti. Smantellato il vecchio sistema (che costava 12 miliardi l’anno), l’esecutivo ha stanziato altri 6 miliardi per finanziare il nuovo. Dovrebbero beneficiarne, rispetto al passato, i cittadini incapienti (con redditi inferiori al minimo Irpef), gli autonomi, i disoccupati e le famiglie numerose. Un commento dell’economista Claudio Lucifora (Università Cattolica Milano). //Inps, solo un contratto nuovo su dieci è a tempo indeterminato. Lo dicono i dati gennaio-agosto 2021. Gli altri sono contratti a termine e stagionali. Ne parla Simone Fana che si occupa di servizi per il lavoro e di formazione professionale. //Rai, sui conti dell’azienda del servizio pubblico radiotelevisivo rischia di cadere una tegola pesante. I nuovi limiti europei sull’affollamento pubblicitario rischiano di imporre una pesante sforbiciata al fatturato. Con Vincenzo Vita, esperto di media e telecomunicazioni.
The Game di mercoledì 17/11/2021
calendar_today 17/11/2021 11:45
//Gkn, l’azienda ha chiesto un incontro urgente a tutte le parti coinvolte nella vertenza. Ci sono 3 proposte da altrettanti investitori da valutare. Con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica e delegato Fiom. Su Gkn e il ruolo dello stato, la ricercatrice Maria Enrica Virgillito, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. // Banca d’Italia, la ripresa dei consumi nei settori più colpiti dalla crisi: alberghi, bar, ristoranti. E’ una ripresa a rischio inflazione? Il commento di Mauro Antonelli (Unione consumatori).
The Game di martedì 16/11/2021
calendar_today 16/11/2021 11:45
//Inflazione al 3% ad ottobre in Italia. Mai così alta dal 2012. Crescono i prezzi – soprattutto dell’energia – mentre i salari continuano a restare fermi. Con l’economista Andrea Roventini, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. //Gas, Nord Stream 2 congelato dalle autorità tedesche. Il gasdotto che collega Russia e Germania non può ancora iniziare a trasportare gas. Ci sono rischi di blackout in Europa? Ospite l’economista Valeria Termini. //Natalità e assegno unico per i figli. Ne parliamo con Claudio Lucifora, economista dell’università Cattolica di Milano.
The Game di lunedì 15/11/2021
calendar_today 15/11/2021 11:45
//Finanza ed energie rinnovabili: falsi amici? Le grandi banche mondiali prestano ancora ai settori dell’economia fossile (3 mila e 800 miliardi di dollari, sostiene l’Ong Banking on Climate Chaos). Secondo la Climate Bonds Initiative, tra le principali organizzazioni internazionali impegnate nel mobilitare e orientare il mercato dei capitali verso soluzioni “green”, tra il 2014 e il 2020 sono stati emessi in Europa 465 miliardi di dollari di titoli “verdi”, circa il doppio del Nord America e dell’area Asia-Pacifico. Ne parliamo con Daniela Finamore, si occupa di finanza e clima per l’associazione ReCommon. //Gli effetti della pandemia e della crisi del 2008 su occupazione e povertà femminile. Marcella Corsi, economista all’università La Sapienza di Roma, ha raccontato le conseguenze delle due crisi su occupazione e reddito anche in un articolo pubblicato su InGenere (https://www.ingenere.it).
The Game di venerdì 12/11/2021
calendar_today 12/11/2021 11:45
//Brevetti sui vaccini anti-Covid, l’asse franco-tedesco non vuole sospenderli. Le disuguaglianze nella distribuzione del vaccino tra paesi ricchi e poveri restano. Il caso Moderna e l’esclusione dei ricercatori pubblici del NIH (National Institutes of Health) dalla associazione al brevetto sul vaccino. Fondi pubblici e profitti privati: “un caso classico di privatizzazione della conoscenza”, dice Massimo Florio, economista dell’università Statale di Milano. //Il PNRR del governo Draghi è contro il lavoro. E’ la tesi di un saggio di Lidia Undiemi – ospite della puntata di oggi - dottoressa di ricerca in diritto dell’economia, consulente del lavoro e saggista. //Il capitalismo, secondo la famiglia Benetton. Gianni Dragoni, giornalista, ne parla nel suo ultimo libro pubblicato da Chiarelettere.
The Game di giovedì 11/11/2021
calendar_today 11/11/2021 11:45
//Occupazione e pil in Italia: la prima rincorre il secondo. Lo dice la Commissione europea nel suo report autunnale. La colpa del ritardo dell’occupazione? La mancanza di manodopera in alcuni settori e la carenza di professionalità. Ma com’è possibile se il tasso di disoccupazione sfiora il 10%? Risponde l’economista Anna Maria Simonazzi. //Mediaset, tele-generalisti di tutta Europa unitivi! Il biscione punta ad alleanze con tv europee generaliste. Positivi gli ultimi dati trimestrali. Con Stefano Balassone, critico e produttore televisivo. //Patent B addio. Gli incentivi fiscali alla R&S delle imprese cambiano pelle. Il governo Draghi vuole cancellare le vecchie regole del Patent B. Ospite: Misha Maslennikov, policy advisor di Oxfam Italia.
The Game di mercoledì 10/11/2021
calendar_today 10/11/2021 11:45
//Legge di bilancio, quanto può attendere ancora il parlamento? A due settimane dall’approvazione, il governo non l’ha ancora presentata alle camere e, intanto, ha aggiunto altri 34 articoli, senza passare dal consiglio dei ministri. Con Loredana De Petris, senatrice di LeU e presidente del gruppo Misto. //Sanità senza medici? “Mancano medici sia in ospedale che sul territorio. Non vorrei si tornasse alle vecchie mutue”, denuncia Giuseppina Onotri, segretaria generale del Sindacato Medici Italiani.
The Game di martedì 09/11/2021
calendar_today 09/11/2021 11:45
//Transizione energetica, col trucco? In Italia il passaggio da fonti fossili a rinnovabili per la produzione di energia rischia di vedere entrare dalla finestra ciò che è stato cacciato dalla porta: e cioè l’uso delle centrali a gas e perfino il nucleare. Ospite della puntata Michele Governatori, responsabile energia del centro studi “Ecco Climate”. //Spread, dieci anni fa il boom. Era il 9 novembre 2011 quando toccò il suo massimo storico: quota 574. Il governo Berlusconi aveva le ore contate, si dimise tre giorni dopo, mentre il presidente Napolitano nominava senatore a vita Mario Monti che quattro giorni dopo sarebbe diventato il nuovo inquilino di Palazzo Chigi. L’antefatto che portò lo spread alle stelle fu, qualche mese prima, l’inedita lettera al governo italiano di Draghi (Banca d’Italia) e Trichet (Bce): o fate come diciamo noi o è la bancarotta del paese. Il commento dell’economista Massimo Amato dell’università Bocconi.
The Game di lunedì 08/11/2021
calendar_today 08/11/2021 11:45
Quale idea della concorrenza ha il governo Draghi? Rottura dei monopoli? Oppure privatizzazione servizi pubblici e trasporti? L’esame dei provvedimenti del governo con l’economista Roberto Artoni, professore emerito all’università Bocconi. //Ocse, cala il reddito reale delle famiglie, mentre cresce il Pil. I dati pubblicati oggi e commentati da Stefano Scarpetta direttore “lavoro e affari sociali” dell’Ocse.
The Game di venerdì 05/11/2021
calendar_today 05/11/2021 11:45
//Concorrenza, Draghi si ferma davanti alla cabina balneare. Il ddl approvato ieri, tra settori inclusi ed esclusi dalla riforma. Ospite: l’economista Michele Polo, dell’università Bocconi. //Pecunia olet. E’ il titolo di uno studio della Banca d’Italia (https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2021-0649/index.html) sull’uso del contante. La tesi: un maggiore utilizzo di cash genera una maggiore quota di economia sommersa. Con Federico Anghelè, direttore di The Good Lobby. //La scienza, à la carte (IV parte). Con Annalisa Corrado, ecologista, ingegnera meccanica, di Green Italia.
The Game di giovedì 04/11/2021
calendar_today 04/11/2021 11:45
//Caso Electrolux, una delocalizzazione minacciata e poi rientrata. La storia raccontata da Alberto Larghi, della segreteria regionale lombarda della Fiom-Cgil. //Crisi climatica, quando l’economia (mainstream) non la capisce. Con l’economista Anna Vergnano, dottoranda in economia all’università di Roma 3 e collaboratrice di http://KriticaEconomica.org //La scienza, à la carte (III parte). Oggi con la fisica Lucia Votàno, prima donna a dirigere il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
The Game di mercoledì 03/11/2021
calendar_today 03/11/2021 11:45
//Istat, il lavoro a termine traina l’aumento dell’occupazione in Italia. In un anno a settembre l’occupazione a termine è cresciuta di 353 mila unità. Che conseguenze può avere sul futuro pensionistico di lavoratori e lavoratrici? Ospite il giurista del lavoro Franco Scarpelli, dell’università Bicocca di Milano. //La ripresa col freno a mano tirato. La Fed sta per decidere l’inizio del rientro dal programma da 120 miliardi di dollari al mese di acquisto di titoli. Che conseguenze avrà sull’Europa? C’è il rischio che strozzi la ripresa dell’economia europea? Con Paolo Moia, funzione investimento di Zurich Assicurazioni. //La scienza, à la carte (II parte). Ascoltata dai governi contro la pandemia, elusa quando si tratta di combattere il cambiamento del clima. Perchè? Oggi risponde Giuseppe De Nicolao, docente alla facoltà di Ingegneria dell’università di Pavia.
The Game di martedì 02/11/2021
calendar_today 02/11/2021 11:45
La scienza, à la carte. I governi l’hanno ascoltata subito per combattere la pandemia, rivendicando anche la scelta contro tutti i negazionismi. Sull’emergenza climatica, invece, gli stessi governi temporeggiano da trent’anni. Perchè? Oggi risponde il filosofo della scienza Telmo Pievani, studioso dell’evoluzione e docente all’università di Padova. //Vendite sottocosto uguale sfruttamento del lavoro. Una direttiva europea le vieta e molti paesi l’hanno già recepita. Ma non l’Italia. Ne ho parlato con Fabio Ciconte, ambientalista e co-fondatore dell’associazione Terra! //”La Grande Svolta”, un rapporto per trasformare la società in comunità sostenibili. E’ promossa dal gruppo Socialisti e Democratici europei. “Ci vogliono politiche di rottura”, dice l’economista Elena Granaglia (Forum Diseguaglianze e Diversità) che ha lavorato alla stesura del rapporto (http://forumdisuguaglianzediversita.org).
The Game di venerdì 29/10/2021
calendar_today 29/10/2021 11:45
Pensioni, il ruolo dello stato e la dignità delle persone. Il governo Draghi ha messo una toppa allo scalone pensionistico, ma l’attuale sistema previdenziale avrebbe bisogno di un cambio di rotta. Il principio della garanzia di un “tenore di vita dignitoso” per i pensionati dovrebbe essere riaffermato come prioritario. Ne è convinta la professoressa Nerina Dirindin, economica dell’università di Torino. //Disuguaglianze, come spiegarle usando il concetto di classe sociale. Ospite Angelica Sbardella, ricercatrice all’istituto di economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
The Game di giovedì 28/10/2021
calendar_today 28/10/2021 11:45
Pensioni, in attesa delle decisioni del governo, Roberto Artoni, professor emerito all’università Bocconi, ha commentato l’ipotesi di un compromesso tra governo e sindacati attorno a quota 102. Secondo Artoni la funzione fondamentale di un sistema previdenziale è quella di garantire “un tenore di vita dignitoso” una volta finita l’attività lavorativa. Non esiste un conflitto tra i pochi giovani che pagano e i molti anziani che incassano gli assegni previdenziali. //Lavoro, disagio e sofferenza. Un’indagine campionaria sul mondo del lavoro in Italia. Con la psicologa del lavoro Biancamaria Cavallini di Mindwork.
The Game di mercoledì 27/10/2021
calendar_today 27/10/2021 11:45
Soldi, lavoro, avidità, disoccupazioni: il grande gioco dell’economia smontato ogni giorno da Raffaele Liguori.
The Game di martedì 26/10/2021
calendar_today 26/10/2021 11:45
Mille e settecento euro in media di aumento dei risparmi in Italia. Quasi tutti nei conti correnti bancari. E’ l’effetto Covid, secondo uno studio della Banca d’Italia. Cosa ne hanno fatto le banche di questi risparmi? Sono stati investiti nei titoli di stato, dice lo studio di Bd’I. Ospite l’economista Marcello Messori, docente alla Luiss di Roma. //Anche in Italia le “Grandi Dimissioni”. Liberarsi dal lavoro, cattivo. Secondo i dati del ministero del lavoro nel trimestre aprile-giugno 2021 le dimissioni volontarie sono cresciute del 37%, rispetto ai tre mesi precedenti, e dell’85% rispetto al 2020. Con Federico Armillei, economista, assistente di ricerca alla London School of Economics. //La pandemia ha sparigliato le carte in economia su valori, regole e cultura. Con Roberto Schiattarella, economista che fa parte del Forum Disuguaglianze Diversità.
The Game di lunedì 25/10/2021
calendar_today 25/10/2021 11:45
//Mps-Unicredit, stop alla trattativa. Il venditore (Mef) obbligato a vendere il suo 64% in Mps e così il compratore (Unicredit) detta condizioni esose. Con Vincenzo Comito analizziamo l’inizio recente della crisi di Mps (2008, acquisto Antonveneta), il salvataggio di stato dal crack (2017) e alcuni dei protagonisti di tredici anni fa (Draghi e Andrea Orcel, a.d. Unicredit) ancora sulla scena. //Energia, quanto mi costi? Domani la riunione straordinaria dei ministri dell’energia dell’Ue proprio sul caro-bollette. Con Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia. //Prima il lavoro e poi la crescita. Il giusto ordine dei fattori, secondo l’economista Laura Pennacchi, presidente del gruppo di lavoro su occupazione femminile e parità retributiva del ministero di Andrea Orlando.
The Game di venerdì 22/10/2021
calendar_today 22/10/2021 11:45
//Pensioni, quale riforma per il futuro, oltre lo scalone? Con l’economista Maurizio Franzini. //Economia istantanea e sorvegliata: l’Economist lancia la “instant economics”, ma è a rischio di violazione della privacy. Con Emanuele Baldacci, economista, di EuroStat. //Polonia: fondi europei, recovery plan e democrazia. Matteo Zola, direttore di East Journal e collaboratore Ispionline.
The Game di giovedì 21/10/2021
calendar_today 21/10/2021 11:45
Rimbalzo o ripresa, in Italia? Il Pil 2021 è previsto in crescita del 6%, le esportazioni ritoccano quota 500 miliardi di euro. L’economia italiana è vicino ad una svolta? A quando la ripresa o anche il semplice rimbalzo nei salari? Ospiti due economisti: Anna Maria Simonazzi, università La Sapienza di Roma; Stefano Scarpetta, direttore per il lavoro e le politiche sociali dell’Ocse.
The Game di mercoledì 20/10/2021
calendar_today 20/10/2021 11:45
//Lavoro, sofferenza, dimissioni. Dai casi americani a quelli italiani sono soprattutto le scelte individuali - piuttosto che le azioni collettive – a gestire il problema. Nei Usa da aprile ad agosto 2021 oltre 20 milioni i lavoratori che si sono dimessi (oltre il 10% della forza lavoro). Il 40% delle dimissioni provocate da burnout, grave forma di esaurimento. Ne parliamo con la psicologa sociale Chiara Volpato, dell’università Bicocca di Milano. //PNRR: ai comuni arriveranno oltre 70 miliardi di euro. Come dovranno essere spesi. Ospite: Antonio Lavorato, economista, collaboratore di Sbialnciamoci.info e dirigente dell’area finanziaria del comune di Cerveteri (Roma).
The Game di martedì 19/10/2021
calendar_today 19/10/2021 11:45
//Morti sul lavoro, chi deve indagare: una procura nazionale del lavoro oppure magistrati specializzati nelle singole procure? Linda D’ancona, magistrata, giudice delle indagini preliminari a Napoli, per 15 si è occupato di inchieste e processi sul lavoro. //Il reddito contro la povertà, un diritto sociale. In Italia ci sono cinque milioni e 600 mila persone in povertà assoluta. Un reddito (di cittadinanza) li può aiutare. Con Cristiano Gori, docente di politica sociale all’università di Trento. //Sommersa e illegale, un’economia da oltre 200 miliardi di euro nel 2019. L’Istat la “economia non osservata”. Con Rocco Sciarrone, sociologo e studiose delle mafie.
The Game di venerdì 15/10/2021
calendar_today 15/10/2021 11:45
//Sicurezza sul lavoro, il governo vara nuove norme per decreto. Più facile sanzionare le imprese e sospenderne l’attività. La competenza sulla sicurezza passa dalle Asl all’Ispettorato nazionale del lavoro. Riusciranno le nuove norme a fermare la strage sul lavoro? Oggi altri tre lavoratori morti. Ospite: Rossana Dettori, segretaria confederale della Cgil. //Domani la Giornata mondiale dell’alimentazione. Con Fabio Ciconte, ambientalista e co-fondatore dell’associazione Terra! //Parità salariale di genere in arrivo? Due giorni fa il primo voto della legge alla Camera, 74 anni dopo l’articolo 37 della nostra Costituzione! Un commento della giurista e costituzionalista Lorenza Carlassare.
The Game di giovedì 14/10/2021
calendar_today 14/10/2021 11:45
Soldi, lavoro, avidità, disoccupazioni: il grande gioco dell’economia smontato ogni giorno da Raffaele Liguori.
The Game di mercoledì 13/10/2021
calendar_today 13/10/2021 11:45
//Al deposito Atm di San Donato Milanese i rappresentanti sindacali questa mattina hanno trovato una svastica con al centro un simbolo della Cgil. La svastica era affissa alla porta dell’ufficio delle rappresentanze sindacali. “Un atto gravissimo e vile”. Ci siamo collegati con la nostra Raffaella Tallarico al presidio convocato per stasera. //Una legge contro le discriminazioni di genere in azienda, a partire da quella salariale. La Camera ha votato all’unanimità il progetto di legge che ora passa al Senato. Lo ha commentato la sociologa dell’università di Trento, Barbara Poggio, pro-rettrice alle politiche di equità e diversità. //Perchè costa di più la luce e il gas? Perchè il pieno di benzina è aumentato di oltre il 20% in un paio di mesi? Il direttore dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), il turco Fatih Birol ha una sua tesi: “i rincari sui mercati internazionali delle materie prime energetiche sono la conseguenza dei bassi investimenti nel settore delle energie rinnovabili”. Il commento dell’economista Valeria Termini.
The Game di martedì 12/10/2021
calendar_today 12/10/2021 11:45
//Stellantis, il futuro di Mirafiori è l’elettrificazione di tutto il gruppo nato dalla fusione FCA-Peugeot. Lo hanno sostenuto i vertici dell’azienda nell’incontro al MISE (ministero sviluppo economico) con governo e sindacati. Ma per la Fiom torinese gli annunci della superholding dell’auto “sono una mazzata”. Perchè? Lo racconta il leader della Fiom-Cgil di Torino, Edi Lazzi. //Tassa minima globale sulle multinazionali: perché i PVS (Paesi in via di Sviluppo) non sono contenti? Con Alfredo Somoza. //Cina, Evergrande – colosso dell’immobiliare con 300 miliardi di debiti - non paga i suoi creditori. E’ la terza volta che succede in un mese. E’ partito il conto alla rovescia verso il default? Risponde l’economista dell’università del Piemonte Orientale, Alessia Amighini, co-direttrice dell’Asia Center dell’ISPI.
The Game di lunedì 11/10/2021
calendar_today 11/10/2021 11:45
//Il Nobel per il salario minimo. La Banca di Svezia ha assegnato il premio a David Card, economista celebre per i suoi studi sul mercato del lavoro e la relazione, positiva, tra salario minimo e occupazione. Premiati altri due studiosi di università americane come Joshua Angrist e Guido Imbens. Ospite l’economista Emiliano Brancaccio (Università del Sannio). //Inflazione, tra transizione ecologica e ripresa dell’economia. Per Francesco Saraceno, economista (Sciences Po e Luiss), non c’è il rischio di tornare alle spirati di prezzo degli anni ‘70.
The Game di venerdì 08/10/2021
calendar_today 08/10/2021 11:45
//La tassa minima globale sulle multinazionali. Atteso l’annuncio dell’accordo tra circa 140 paesi. Come funzionerà? A chi si applicherà? Rispetto alle proposte originarie (aliquota del 21%) ci sono state modifiche negli ultimi mesi che sono andate incontro agli interessi delle multinazionali. L’aliquota è scesa ad “almeno il 15%” e poi in queste ultime ore sarebbe stato cancellato dal testo anche “almeno”. Con Tommaso Faccio, fiscalista e docente di diritto tributario alla Nottingham University Business School, segretario generale di ICRIT, la Commissione indipendente per la riforma della tassazione sulle multinazionali. //Scuola, l’abbandono è di classe. Secondo gli ultimi dati Istat l'abbandono degli studi prima del diploma riguarda il 22,7% dei giovani i cui genitori hanno al massimo la licenza media, il 5,9% di quelli che hanno genitori con un titolo secondario superiore e il 2,3% dei giovani con genitori laureati. Ospite: Roberta Carlini, giornalista e collaboratrice di Internazionale, ed anche ricercatrice all’Istituto Universitario Europeo di Firenze.
The Game di giovedì 07/10/2021
calendar_today 07/10/2021 11:45
//Superbonus, grandi affari e carenza di manodopera, secondo i costruttori. Che ne dice il sindacato? Tania Scacchetti, segreteria confederale della Cgil. //L’industria militare e il progetto di difesa comune europea. Che effetti potrebbe avere sulle grandi società degli armamenti? Pietro Batacchi, direttore Rivista Italiana Difesa. //Romanzi e working class: pochi, salvo rare eccezioni. Con lo scrittore Vanni Santoni (ultimo libro “I Fratelli Michelangelo”).
The Game di mercoledì 06/10/2021
calendar_today 06/10/2021 11:45
//Gkn, vertenza in stallo. Domani una delegazione di lavoratori a Roma per premere sul ministero dello sviluppo economico e presentare il loro progetto di legge sulle delocalizzazioni. Con Matteo Moretti del collettivo di fabbrica. //Sospensione dei brevetti sui vaccini anti-Covid: la Commissione europea blocca ogni decisione nel consiglio Trips (organismo del WTO sulla proprietà intellettuale). Con l’economista Massimo Florio, dell’Università degli Studi di Milano. //Fisco, la riforma di Draghi: un’analisi dei punti principali con l’economista Vieri Ceriani del Forum Diseguaglianze Diversità.
The Game di martedì 05/10/2021
calendar_today 05/10/2021 11:45
//Salari al minimo. Quelli italiani sono calati di quasi il 3% tra il 1990 e il 2020. Mentre in Francia e in Germania aumentavano di quasi il 30%. Lo dicono dati Ocse. Con l’economista Piergiorgio Ardeni vediamo le cause (bassa produttività, pochi investimenti) e raccontiamo l’inciampo di Draghi e su relazioni industriali e patti sociali. //Le politiche pubbliche per la salute e il dopo Covid. Il PNRR e la sanità: bastano i 16 miliardi stanziati? Quanto è urgente una svolta anche nei modelli di gestione? Con Enza Caruso, economista pubblica dell’università di Perugia.
The Game di venerdì 01/10/2021
calendar_today 01/10/2021 11:45
//Disuguaglianze e surriscaldamento climatico. Ne abbiamo parlato con Maurizio Franzini, economista, uno dei maggiori studiosi a livello internazionale di disuguaglianze economiche. I paesi più ricchi inquinano di più? Inquinando ci si arricchisce? I costi della transizione ecologica su chi/cosa peseranno?//Inflazione record nei 19 paesi dell’euro: a settembre prezzi in crescita del 3,4% (il livello più altro dal settembre 2008). Con l’economista Pia Saraceno, fondatrice del centro di ricerche REF Energia, di cui è senior advisor.
The Game di giovedì 30/09/2021
calendar_today 30/09/2021 11:45
//L’Italia del lavoro a termine. L’Istat conferma la tendenza alla precarietà. Gli ultimi dati, riferiti all’anno agosto 2020/agosto 2021: l’occupazione è cresciuta in totale di 293 mila unità, di cui 253 mila a termine. Il commento dell’economista Andrea Roventini, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. //Morti sul lavoro, la legge è necessaria per la riaffermazione della dignità del lavoro e dei diritti. Ma, di fronte alla strage che appare inarrestabile, c’è bisogno di un radicale cambiamento anche della cultura del lavoro, oggi stretta nella subordinazione agli interessi dell’impresa. La sicurezza sul lavoro non può essere considerata un costo da minimizzare. Ne abbiamo parlato con la sociologa del lavoro Giustina Orientale Caputo, docente all’università Federico II di Napoli. //Gran Bretagna, l’agenda economica del leader laburista Keir Starmer. Con Marzia Maccaferri, docente di storia politica al Queen Mary di Londra.
The Game di mercoledì 29/09/2021
calendar_today 29/09/2021 11:45
//Bye bye austerity? Almeno fino al 2024. Draghi lo ha scritto nel NaDef, l’aggiornamento al documento (Def) con cui il governo indica le previsioni di crescita e gli obiettivi di finanza pubblica. Scrive il governo Draghi: “l'intonazione della politica di bilancio resterà espansiva fino a quando il Pil e l'occupazione avranno recuperato non solo la caduta, ma anche la mancata crescita rispetto al livello del 2019. Si può prevedere che tali condizioni saranno soddisfatte dal 2024 in avanti". Le politiche espansive, però, non sono garanzia di politiche redistributive contro le disuguaglianze. //Stangata luce e gas. Dal primo ottobre scattano i rincari. Rischiamo una nuova spirale di inflazione? Ospite l’economista Massimo Baldini, dell’università di Modena e Reggio Emilia.//Patto Sociale alla Draghi. Cosa ha in mente il capo del governo quando parla di “patto economico, produttivo, sociale” e di “prospettiva economica condivisa”? Con Carlo Trigilia, docente di sociologia economia a Firenze e curatore del volume “Capitalismi e Democrazie. Si possono conciliare crescita e uguaglianza? (Il Mulino, 2021).
The Game di martedì 28/09/2021
calendar_today 28/09/2021 11:45
//Morti sul lavoro, quattro operai sono rimasti uccisi oggi tra Pieve Emanuele (Mi), Nichelino (To) e Loreggia (Pd). In Italia sono almeno 677 le vittime del loro lavoro, secondo gli ultimi dati ufficiali dell’Inail, fermi a luglio 2021. In Europa si muore altrettanto. Intervista all’eurodeputata Elisabetta Gualmini (PD), della commissione occupazione e affari sociali del parlamento europeo. //La crescita dell’export italiano, oltre il 20% nei primi sette mesi dell’anno. La ripresa dopo il crollo dell’anno scorso. L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, direttore del centro di ricerche economiche REF.
The Game di lunedì 27/09/2021
calendar_today 27/09/2021 11:45
//Una referendum contro la speculazione immobiliare. Il 56% dei berlinesi ha detto sì all’esproprio di case sfitte nelle mani di grandi gruppi. Il referendum è consultivo, ma per la politica sarà difficile ignorarlo. A Berlino gli affitti sono raddoppiati negli ultimi dieci anni. L’80% dei berlinesi vive in case prese in locazione, racconta Lorenzo Monfregola, giornalista freelance che vive a Berlino. //Conflitti di interesse, multilateralismo tradito, agende degli incontri in mano alle grandi imprese private. E’ il rischio che corre la sostenibilità dei sistemi alimentari minacciati non solo da siccità e alluvioni. Lo denunciano alcune centinaia di associazioni, reti e movimenti della società civile che hanno boicottato la settimana scorsa il Food System Summit di New York, un vertice organizzato dall’Onu sulla sostenibilità dei sistemi alimentari. Ospite Francesco Painè, dell’associazione Terra!
The Game di venerdì 24/09/2021
calendar_today 24/09/2021 11:45
//Da Campi Bisenzio, l’inviato Massimo Alberti con le lavoratrici del Monte dei Paschi in sciopero. Alla Gkn si parla anche di “patto sociale”. //L’intervista a Sergio Cofferati, ex leader della Cgil: cosa sono stati i patti sociali degli anni ‘90 e cosa dovrebbe essere oggi un accordo tra le parti sociali?//Bollette luce gas e rincari: da cosa dipende e quanto durerà il surriscaldamento dei costi dell’energia? Valeria Termini, economista dell’università di Roma Tre, fa parte del gruppo di esperti dell’Onu che stanno elaborando le proposte che verranno discusse a novembre a Cop26, la conferenza sul clima di Glasgow.
The Game di giovedì 23/09/2021
calendar_today 23/09/2021 11:45
Gkn, tra i lavoratori dello stabilimento di Campi Bisenzio. “Gkn è da 250 anni nel mercato, dall’epoca della prima rivoluzione industriale, quindi aveva una storia che poteva portare avanti”, racconta all’inviato Massimo Alberti un lavoratore. “Il fondo Melrose – prosegue l’operaio Massimo Mazzi - invece è un fondo speculativo finanziario che non ha alcun interesse verso il prodotto che fa, ma solo per il guadagno, per tagliare teste e fare profitto nel più breve tempo possibile. E ciò è permesso dalle leggi, dal governo”. Ospite anche il giurista Alessandro Somma, docente di diritto comparato alla Sapienza di Roma.
The Game di mercoledì 22/09/2021
calendar_today 22/09/2021 11:45
//Gkn, da oggi il racconto di Radio Popolare si sposta direttamente a Campi Bisenzio con l’inviato Massimo Alberti. //Delocalizzazioni, la guida dei principi costituzionali per la scrittura delle nuove norme. Con il costituzionalista Paolo Caretti. //Pensioni, l’intricata partita del dopo Quota100 a tre mesi dalla sua scadenza. Ospite l’ex ministro del lavoro Cesare Damiano, oggi presidente della Commissione per la definizione della graduatoria sui lavori gravosi.
The Game di martedì 21/09/2021
calendar_today 21/09/2021 11:45
//Cina, la bolla immobiliare resta ancora sospesa. Il caso Evergrande e le autorità di Pechino che vigilano sulla crisi finanziaria. Con l’economista dell’università del Piemonte Orientale, Alessia Amighini, co-direttrice dell’Asia-Center Ispi. //Salario minimo, perché in Italia ancora no? Con l’economista Lucrezia Fanti, assegnista di ricerca all’Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche. In Spagna, invece, il salario minimo c’è e il governo Sanchez lo ha appena aumentato. Ma non tutti sono contenti. Da Madrid, Giulio Maria Piantadosi.
The Game di lunedì 20/09/2021
calendar_today 20/09/2021 11:45
//Reddito di cittadinanza, le proposte di modifica del Comitato scientifico nominato dal ministro Orlando e presieduto dalla sociologa Chiara Saraceno. //Reddito di base, reddito di cittadinanza. Con l’economista Andrea Fumagalli. //Cina, la bolla immobiliare Evergrande. Con l’analista Ispi Filippo Fasulo.
The Game di venerdì 17/09/2021
calendar_today 17/09/2021 11:45
//PNRR, ad agosto è arrivata in Italia la prima tranche dei quasi 200 miliardi di euro stanziati dalla Commissione europea. A che punto siamo con i progetti? Quanto peserà questa prima tranche sulla crescita dell’economia nei prossimi mesi? Ospite l’economista dell’università di Bari Gianfranco Viesti. //Francia, la corsa per le presidenziali della prossima primavera. La candidata socialista Anne Hidalgo propone di raddoppiare gli stipendi degli insegnanti. Demagogia o riconoscimento del valore “repubblicano” dell’istruzione? Due opinioni: l’economista Jean-Paul Fitoussi e la teorica della politica Nadia Urbinati.
The Game di giovedì 16/09/2021
calendar_today 16/09/2021 11:45
//Prima il crollo, poi la risalita. Come va l’economia italiana? E’ iniziata la ripresa o è solo un rimbalzo? Risponde Antonella Stirati, economista dell’università di Roma Tre. //Tra poche settimane dovrebbe essere firmato l’accordo globale per l’introduzione della tassa minima sulle multinazionali. Come funziona? Chi la dovrà applicare? I rischi di elusione e la permanenza dei paradisi fiscali riducono la portata dell’annunciata svolta. Con Tommaso Faccio, fiscalista e docente di diritto tributario alla Nottingham University Business School, segretario generale di ICRIT, la commissione per la riforma della tassazione sulle multinazionali.
The Game di mercoledì 15/09/2021
calendar_today 15/09/2021 11:45
In arrivo la riforma fiscale del governo Draghi. L’economista Elena Granaglia (Forum Diseguaglianze Diversità) analizza le ipotesi di modifica circolate e le sottopone alla verifica dei principi di equità redistributiva. Nel corso della puntata Massimo Amato, economista e storico dell’economia (Università Bocconi) ricostruisce la vicenda Lehman Brothers. 13 anni fa il fallimento di una delle maggiori banche statunitensi scatena una crisi finanziaria globale e una recessione passata alla storia come la Grande Recessione.
The Game di martedì 14/09/2021
calendar_today 14/09/2021 11:45
Un indicatore alternativo al Pil. Si chiama Benessere Interno Lordo (Bil). E’ stato presentato oggi a Napoli un progetto dell’università Parthenope elaborato con Sbilanciamoci.info. Ce ne ha parlato l’economista Mario Pianta, della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il sociologo Vando Borghi (università di Bologna) ci parla di un appello sottoscritto da decine di studiosi e accademici scritto nei giorni immediatamente successivi all’uccisione di Adil Belakdhim, il sindacalista travolto da un camion davanti agli stabilimenti Lidl di Biandrate tre mesi fa. Conclude la puntata sulle elezioni tedesche la seconda parte dell’intervista a Reinhard Bispinck, ricercatore della Fondazione Hans Boeckler di Dusseldorf, importante istituzione legata al principale sindacato tedesco DGB.
The Game di lunedì 13/09/2021
calendar_today 13/09/2021 11:45
Ultimi dati Istat sull’occupazione, oltre 500 mila posti creati in un anno (II trimestre 21/II trimestre 20), quasi tutti a termine. Un commento della sociologa Annalisa Dordoni (università Bicocca di Milano). Ospite anche il sociologo britannico Colin Crouch, studioso del lavoro, dei colossi multinazionali, inventore del termine post-democrazia. Conclude la puntata sulle elezioni tedesche Reinhard Bispinck, ricercatore della Fondazione Hans Boeckler di Dusseldorf, importante istituzione legata al principale sindacato tedesco DGB.