Il più recente
Terzo tempo di sabato 19/04/2025
calendar_today 19/04/2025 11:00
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Altri
Terzo tempo di sabato 12/04/2025
calendar_today 12/04/2025 11:00
Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 05/04/2025
calendar_today 05/04/2025 11:00
1) Il Myanmar messo in ginocchio dal terremoto e strangolato dalla giunta militare.
2) Il cinema e l'arte a Gaza. Intervista con il regista palestinese Rashid Masharawi
3) "Rinnovabili si, ma non così". Come la corsa alla transizione verde spagnola lascia indietro le comunità rurali.
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 29/03/2025
calendar_today 29/03/2025 11:00
1) Quando la retorica bellicista europea diventa un meme
2) La Cina e il suo esercito. Intervista a Simone Dossi, autore del libro “La muraglia d'acciaio. Le Forze armate cinesi tra cambiamento e continuità”.
3) Il vaso di pandora messicano. Il ritrovamento di forni crematori a Teuchitlán ha riaperto una ferita ancora sanguinante: quella dei desaparecidos.
4) Stati Uniti, sequestrata dalla polizia a 30 anni per un articolo pubblicato sul giornale dell'università. Il caso della studentessa turca Rumeysa Ozturk e la nuova America di Trump
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 22/03/2025
calendar_today 22/03/2025 11:00
1) Israele rompe l'accordo e ricomincia a bombardare Gaza. Per Netanyahu gli obiettivi sono due: svuotare la striscia e sopravvivere politicamente.
2) Ritorno in Siria. Il racconto di Ahmad Zieno, tornato nel suo paese dopo anni di esilio.
3) L'attacco di Trump alle università americane con la scusa dell'antisemitismo.
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 15/03/2025
calendar_today 15/03/2025 11:00
1) A Gaza il genocidio sui corpi delle donne.
2) La situazione disperata del lavoro e dei lavoratori in Cisgiordania. Intervista ai sindacalisti di Jericoh Wael Natheef e Ali Santrisi
3) La guerra ai bambini di Haiti.
4) Argentina, Ultras e Pensionati insieme contro il governo di Javier Milei
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 01/03/2025
calendar_today 01/03/2025 11:00
1) Nella settimana del terzo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina, si è parlato di tutto tranne che delle vittime.
2) Diario da Gaza, ep 3. La storia di Sami (Yara Abushab)
3) Verso l'8 marzo. Intervista a Caroline Darian, figlia di Giselle Pelicot. (Luisa Nannipieri)
4) La Groenlandia, stretta tra i retaggi coloniali della Danimarca e le mire di Donald Trump, alle prese con il tasso di suicidi più alto al mondo. Intervista con la scrittrice inuit Niviaq Korneliussen, autrice di "La Valle dei Fiori" (ed. Iperborea)
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 22/02/2025
calendar_today 22/02/2025 10:59
1) Il nuovo re degli Stati Uniti d'America. Donald Trump si autoproclama monarca.
2) Diario da Gaza, ep. 2: La Storia di Khaled – Un dottore Palestinese durante il genocidio (Yara Abushab)
3) Le sirene antiaereo e l'infanzia rubata dopo tre anni di guerra in Ucraina (Sara Milanese)
4) Dentro le Scam Cities del Myanmar, dove nascono le truffe.
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 15/02/2025
calendar_today 15/02/2025 11:00
1) Tilda Swinton, la Berlinale, e l'importanza di sfruttare i palchi per parlare.
2) Diario da Gaza, episodio 1: “Dalla Palestina all’Italia, un viaggio inaspettato”. La storia di Yara Abushab
3) Casa Orsola, il simbolo della crisi abitativa di Barcellona acquistata dal comune (Serena Tarabini)
4) Luci e ombre di Cuba. Viaggio a l'Havana (Andrea Cegna)
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 08/02/2025
calendar_today 08/02/2025 10:59
1) Il golpe burocratico di Elon Musk. I "ragazzi" del DOGE reclutati dal braccio destro di Trump invadono gli uffici pubblici degli Stati Uniti
2) "La democrazia israeliana? Sarebbe una bella idea". Intervista al parlamentare della Knesset Israeliana Ofer Cassif.
3) Il volto latinoamericano di Madrid. Reportage da una città che cambia (Giulio Maria Piantadosi)
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 01/02/2025
calendar_today 01/02/2025 10:59
1) La marcia del ritorno e il senso di appartenenza di palestinesi. La settimana del rientro al nord di Gaza.
2) Serbia, studenti e lavoratori insieme contro il sistema.
3) In India è in corso il Kumbh Mela, il più grande pellegrinaggio religioso al mondo, che cammina a braccetto con la politica.
4) "Emilia Perez" visto dal Messico. Tra stereotipi, neo-colonialismo e banalizzazioni.
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 25/01/2025
calendar_today 25/01/2025 11:00
1) L'ora più buia della civiltà occidentale. Le politiche migratorie di Donald Trump fanno il paio con quelle europee.
2) Almasri, l'Italia e la Libia. Viaggio nei centri di detenzione libici.
3) L'arte tra le bombe. Intervista all'artista di Gaza Safaa Odah.
4) La crisi della musica dal vivo e dei club europei.
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 18/01/2025
calendar_today 18/01/2025 11:00
1) A Gaza è tregua. Ma la pace è lontana
2) I morti sommersi della Striscia. Secondo uno studio pubblicato su The Lancet, le vittime reali a Gaza sono più del 41% in più di quelle comunicate. Intervista a uno degli autori della ricerca.
3) Ladri d'acqua. A San Cristobal de las Casas, in Messico, la Coca Cola sta rubando l'acqua ai residenti.
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 11/01/2025
calendar_today 11/01/2025 11:02
1) La popolazione Inuit della Groenlandia risponde a Trump: né degli Stati Uniti, né della Danimarca.
2) La Gaza Cola, per bere una bibita senza sensi di colpa per il genocidio. Intervista al creatore del progetto, l'attivista e regista palestinese Osama Qashoo.
3) Natale tra i volontari di Paiporta, che aiutano le popolazioni colpite dall'alluvione Dana di Valencia. Il reportage di Serena Tarabini
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 04/01/2025
calendar_today 04/01/2025 10:59
Puntata best of di Terzo Tempo. Una selezione delle migliori storie e interviste dell'anno passato
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 28/12/2024
calendar_today 28/12/2024 11:00
Puntata best of di Terzo Tempo. Una selezione delle migliori storie e interviste dell'anno passato
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 21/12/2024
calendar_today 21/12/2024 11:00
1) "Nessuno può zittire l'Irlanda". La storia della solidarietà di Dublino per la Palestina
2) "Ancora non ci crediamo". La caduta del regime di Assad in Siria vista con gli occhi di un giornalista siriano rifugiato in Svizzera da 13 anni. (Maher Akraa)
3) Un anno di motosega e ultraliberismo. I primi 365 giorni di Milei in Argentina. (Marta Facchini)
4) Come la scena Techno siriana ha sfidato il regime (Chawki Senouci)
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 14/12/2024
calendar_today 14/12/2024 10:59
1) Il luogo più pericoloso al mondo per i giornalisti. Il black out mediatico creato da Israele nella striscia di Gaza
2)Intervista a Mazen al-Hamada, simbolo della lotta per la libertà in Siria, ucciso poche ore prima della caduta del regime di Assad.
3) La Corea del Sud divisa tra movimenti femministi radicali e maschilisti intransigenti
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 07/12/2024
calendar_today 07/12/2024 10:59
1) Le proteste pro-palestina nel mirino dei governi di tutto il mondo: dal più repressivo al più libero
2) Corea del Sud, la democrazia davanti al precipizio. Intervista alla scrittrice Park Sanho
3) I profughi del Nagorno Karabakh dimenticati in Armenia
4) Volga Blues. Viaggio in Russia con il fotografo Alessandro Cosmelli
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 30/11/2024
calendar_today 30/11/2024 11:00
1) L'Australia vota per vietare i social ai minori di 16 anni. L'opinione pubblica si spacca.
2) Cynthia Oningoi e la sua battaglia contro le mutilazioni genitali femminili in Kenya.
3) Giornata mondiale contro l'Aids. I progetti di We World in Burundi
4) Il nuovo brano di Saint Levant ci ricorda che Gaza era bella prima della guerra, e tornerà ad esserlo
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 23/11/2024
calendar_today 23/11/2024 11:02
1) Benjamin Netanyahu vuole screditare il diritto internazionale. Noi non dobbiamo e non possiamo lasciarglielo fare.
2) Voci Contro. La storia di Sophia Orr, 19enne israeliana e obiettrice di coscienza attivista del gruppo Mesarvot, che supporta i ragazzi che rifiutano il servizio militare.
3) In Afghanistan le donne continuano a lottare in clandestinità per i propri diritti. La testimonianza di Shakiba, attivista di Rawa.
4) La democrazia di Hong Kong è davvero morta e sepolta?
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 16/11/2024
calendar_today 16/11/2024 11:00
1) Chi torna da Gaza parla di genocidio. Il resto del mondo tace.
2) Voci Contro. La storia di Aisha Amer, 25enne palestinese che traduce in arabo le storie degli israeliani che rifiutano il servizio militare
3) Il parlamento norvegese chiede scusa ai popoli indigeni per le violenze e le discriminazioni subite durante il periodo di assimilazione forzata. Il racconto di Inka Saara Arttijeff, consigliera del Presidente del Parlamento Sami della Finlandia.
4) Dal Senegal la storia dei bambini Talibe.
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 09/11/2024
calendar_today 09/11/2024 11:00
1) Donald Trump e i suoi "bro". Il ruolo dei podcast nella vittoria del tycoon alle elezioni statunitensi
2) Voci contro. La storia del 28enne israeliano Daniel Mizrahi, da colono a obiettore.
3) Alluvione di Valencia. Viaggio sonoro nei luoghi del disastro.
4) L'Ecuador sta affrontando la peggiore crisi della sua storia
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 02/11/2024
calendar_today 02/11/2024 11:00
1) L'alluvione di Valencia e gli effetti del negazionismo climatico.
2) Voci contro. Intervista a Tarteel Al Junaudi, 28enne palestinese di Hebron, attivista dei Community Peacemaker teams.
3) Francia, il processo alla cultura dello stupro. La lezione di Giselle Pelicot. (Luisa Nannipieri)
4) Xi Jinping ha paura di Halloween? Festeggiamenti vietati a Shanghai. (Gabriele Battaglia)
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 19/10/2024
calendar_today 19/10/2024 11:00
1) Non numeri ma persone. Restituire un volto alle vittime della striscia di Gaza.
2) Spagna, lo stadio del Real Madrid e le città che non sono più fatte per i suoi cittadini. (Giulio Maria Piantadosi)
3)Viaggio in Messico. San Cristobal de Las Casas nel mezzo dei cambiamenti. (Andrea Cegna)
4) L'ossessione dei francesi per Charles Aznavour, il cantante franco armeno che avrebbe compiuto cent'anni quest'anno.
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 12/10/2024
calendar_today 12/10/2024 11:00
1) Il premio nobel per la pace all'associazione degli Hibakusha, i sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Loro hanno tanto da dire, noi dobbiamo ascoltare.
2)In Azerbaijan ci sarà la cop29, ma il paese non rispetta né i diritti umani né quelli ambientali. intervista a Zhala Bayramova, figlia del dissidente Gubad Ibadoghlu.
3) Gaza, libertà di stampa e dissenso. Conversazione con l'artista e attivista Gianluca Costantini
4) La musica di Fairouz, il rifugio dell'anima per i libanesi feriti.
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 05/10/2024
calendar_today 05/10/2024 11:01
1) Cento anni di radio, cento anni in cui la radio ha informato, unito e non ci ha lasciati soli. Il caso di Gaza
2) Il '68 messicano. Per la prima volta un presidente del paese ha chiesto scusa per i massacri degli studenti. (Alfredo Somoza)
3) Back to school, in Ucraina (Marzia Lazzari - Cesvi)
4) I vincitori della seconda stagione del Premio intitolato alla memoria di Raffaele Masto: l’angolana Cecilia Gregoria Cassapi e il nigeriano Michael Ọzo Osahon
5) 10 anni di lotta indipendentista in Catalogna. (Giulio Maria Piantadosi)
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 28/09/2024
calendar_today 28/09/2024 11:00
1) La chiusura degli uffici di Al Jazeera di Ramallah si inserisce nel tentativo israeliano di creare silenzio intorno a ciò che succede a Gaza.
2) Viaggio nelle carceri israeliane (Oneg Ben Dror - Physiciens for human rights Israel)
3)In Sri Lanka, a una settimana dall'elezione del primo presidente di sinistra della storia (Suranga Katugampala)
4) Back to School, ad Haiti (Annamaria Serra - Terres des Hommes)
5)Trent'anni fa, l'omicidio del re del Pop Rai algerino, Cheb Hasni (Chawki Senouci)
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 21/09/2024
calendar_today 21/09/2024 11:01
1) Negli Stati Uniti Freddie Owens è stato ucciso con iniezione letale in un carcere del South Carolina. La sua condanna a morte si era basata sulla testimonianza di un amico, che qualche giorno fa ha ritrattato completamente. Lo stato, però, ha deciso di eseguire la pena di morte lo stesso.
2) Back to School, a Gaza (Fatima Abu Rashed - Vento di Terra)
3) Il primo tanzaniano ai mondiali di ciclismo. Non vincerà, ma ha già fatto la storia. (Chawki Senouci, Nicola Morganti - fondazione ACRA)
4) Cartoline dal Messico. Tra anniversari dolenti, disuguaglianze e la prima presidente donna. (Andrea Cegna)
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 14/09/2024
calendar_today 14/09/2024 11:00
1) "Era venuta in Palestina per amore". Ayşenur Ezgi Eygi, l'attivista turco-americana uccisa dall'esercito israeliano
2) In Serbia la miniera di litio più grande d'Europa spacca un paese già profondamente diviso. (Massimo Moratti - Osservatorio Balcani e Caucaso)
3) Back to school, in Tanzania. (Sara Milanese)
4)In Spagna, tra i paesi più visitati al mondo, esplode la turismofobia. (Giulio Maria Piantadosi)
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 29/06/2024
calendar_today 29/06/2024 10:59
1)Cittadini prima di tutto. Omaggio agli artisti, sportivi e celebrità che scelgono di prendere posizione.
2) "I giornalisti a Gaza sono come la croce rossa". Dopo l'inchiesta di Forbidden Stories su come Israele prende di mira i giornalisti nella striscia, il giornalista di Al Jazeera Safwat Khalout ci racconta cosa vuol dire fare il suo lavoro nella striscia di Gaza.
3)Giovani, istruiti, stanchi. La generazione Z del Kenya che scende in piazza. (Guglielmo Micucci)
4) L'estrema destra va forte su Tik Tok: l'esempio di Alvise Perez, del neonato partito spagnolo "Se Acabò la Fiesta". (Giulio Maria Piantadosi)
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 22/06/2024
calendar_today 22/06/2024 11:00
1) A La Mecca, più di mille pellegrini sono morti per il caldo durante l'Hajj. Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti, e secondo un sondaggio delle Nazione Unite, la maggioranza della popolazione mondiale ne è pienamente consapevole.
2) Viaggio nel campo profughi di Shatila, in Libano, dove la guerra è passato, presente e futuro incombente. (Claudia Cavaliere)
3) Il conflitto della fine del mondo. L'installazione di alcuni pannelli solari in Patagonia ha portato Cile e Argentina vicini ad una nuova crisi diplomatica. (Alfredo Somoza)
4) La storia di Khalida Popal, calciatrice afghana che da anni lotta coraggiosamente contro il regime dei talebani. (Luca Parena)
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 15/06/2024
calendar_today 15/06/2024 11:00
1)Quando gli artisti non sono disposti a fare compromessi morali. I Massive Attack rinunciano al concerto in Georgia per protestare contro la politica repressiva del governo.
2)Dopo la sentenza storica della Cedu a favore della causa delle anziane per il clima, il parlamento Svizzero vota per ignorare la decisione della corte. (Norma Bargetzi)
3) Il fratello ritrovato. La storia di Miguel Santucho che dopo 47 anni ha ritrovato il fratello mai conosciuto grazie alla nonna e alle Abuelas di Plaza de Mayo
4) Queer, arabi e arrabbiati. Gli attivisti LGBTQ+ in medio oriente raccontati dal progetto fotografico I hear your silence. (Daniela Sala - Fada Collective)
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 08/06/2024
calendar_today 08/06/2024 11:01
1) La guerra a Gaza priva i bambini della loro infanzia
2) Viaggio in Libano tre anni dopo l'esplosione della crisi economica
3) Argentina. Addio a Lita Boitano, una delle più note mamme di Plaza de Mayo.
4) La strana storia del calciatore Emilio Nsue, che ha riscoperto le sue origini giocando con la nazionale della Guinea Equatoriale.
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 01/06/2024
calendar_today 01/06/2024 11:00
- Intervista alla scrittrice e attivista turca Asli Erdogan. A Serena Tarabini racconta il suo esilio in Germania, la repressione del regime turco, la sua prigione insieme alle donne curde.
- Radio Capodistria compie 75 anni. Intervista al caporedattore responsabile Aljosa Curavic.
- Reportage di Claudio Jampaglia da MarinaLeda, un piccolo comune dell' Andalucia che cerca di abbinare in agricoltura rispetto della natura e salari dignitosi..
Terzo tempo di sabato 25/05/2024
calendar_today 25/05/2024 11:00
1- l'Irlanda e la Palestina. Intervista a Carlos O’connel chitarrista dei Fontaines DC sulla situazione a Gaza. (Matteo Villaci)
2- Intervista di Luisa Nannipieri all’artista franco-tunisina Nawel Ben Kraiem che canta Jawaz al safar, Passaporto, del poeta palestinese Mahmoud Darwish.
3-Brasile. Joao Pedro Stedile, il fondatore del movimento dei “sem terra”, parla della riforma agraria, della maggior
tutela dell’ambiente e dei giovani dei campus americani per Gaza. (Sara Milanese)
4- La demolizione l’anno prossimo del Goodison Park , lo stadio dell’Everton costruito nel 1892, segnerà la fine de luoghi mitici e sacri del calcio. Ne abbiamo parlato con Luca Manes giornalista e saggista , autore di numerosi libri dedicati al calcio inglese e ai tifosi della working class.
Terzo tempo di sabato 18/05/2024
calendar_today 18/05/2024 11:00
1-Solidarietà con la Palestina. In Gran Bretagna 163 artisti emergenti hanno boicottato il festival Great Escape che si tiene ogni anno a Brighton. Motivo: Great Escape è sponsorizzato dalla Barclays“ che investe in società che forniscono armi a Israele”
2-In occasione dei primi 30 anni di Emergency la nostra intervista a Franco Masini, cardiologo e coordinatore medico del Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum.
3-Turchia. Vendetta di Erdogan contro i curdi. Condannati a 42 e 30 anni di carcere Selahattin Demirtas e Figen Yuksekdag,ex Co-Presidenti del HDP, Partito Democratico dei Popoli. Nel 2016 Figen, 53 anni, era nei nostri studi intervistata da Serena Tarabini.
4-Perché l’album di Beth Gibbons , uscito ieri, è un evento straordinario? ( Niccolò Vecchia)
Terzo tempo di sabato 11/05/2024
calendar_today 11/05/2024 11:02
Nella puntata di oggi parleremo della battaglia di una comunità di nativi del Texas contro la costruzione di due mega-terminal per il GNL.
Intervista di Sara Milanese a Juan Mancias, portavoce della tribù Carrizo Comecrudo
- Intervista di Roberto Festa allo scrittore israeliano Eshkol Nevo sui traumi post 7 ottobre.
- Torna al cinema in versione restaurata in 4k uno dei più grandi film europei degli Anni ‘90: “L’odio” di Mathieu Kassovitz.
- Il mondo dell’elettronica italiana si mobilita per Gaza. ll responsabile dell'etichetta Love Boat Andrea Pomini racconta a Roberto Maggioni la compilation “ WE WILL STAY HERE”. L’ obbiettivo è raccogliere fondi a favore dell'associazione Medical Aid For Palestinians.
- La notte del Batacaln. Il terrorismo è un veleno che agisce lentamente, e che può uccidere a distanza di anni. Nel caso di Fred Dewilde ce ne ha messi 9. ( Luisa Nannipieri)
- 40 anni fa, il 9 maggio 1984, Bruce Sprinsgteen pubblicava “Dancing In The Dark“ l primo singolo dall’album che diventerà il suo più grande successo, Born in the Usa.
Terzo tempo di sabato 04/05/2024
calendar_today 04/05/2024 11:01
Cambiamenti Climatici. Murrawah Johnson è una donna nativa australiana ed è una delle delle sette vincitrici mondiali del prestigioso premio Goldman per l'attivismo ambientale.
Da Brisbane Stefano Girola scrittore e docente alla Queensland University.
- Gaza. Premio mondiale per la libertà di stampa a tutti i giornalisti palestinesi che seguono la guerra a Gaza. ( Safwat Khalut corrispondente da Gaza dell’emittente AL Jazeera)
- Campus per Gaza. Un viaggio nella UCLA ( Università della California di Los Angeles) con Luca Celada del manifesto.
- Francia, il rapporto commissionato dall’Eliseo sui danni che potrebbe causare l’abuso degli smartphone sui bambini. ( Luisa Nannipieri)
-Dopo tre Oscar, due Golden Globe e 4 Grammy , Giorgio Moroder ha aggiunto ieri sera un David di Donatello alla sua bacheca ricca di premi.
Terzo tempo di sabato 27/04/2024
calendar_today 27/04/2024 11:00
1) Sud Africa, trent'anni fa il voto che mise fine all'apartheid. Le parole di Nelson Mandela, ascoltate nel 2024, trasmettono lo stesso desiderio di speranza.
2) Nell'inferno di Calais, da dove ogni giorno centinaia di migranti partono per raggiungere le coste britanniche, in uno dei viaggi più pericolosi al mondo.
3) Gli alberi della rete. Il progetto di Acs a Gaza per proteggere il diritto alla comunicazione ai palestinesi della striscia
4) L'album perduto e ritrovato di Johnny Cash
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 20/04/2024
calendar_today 20/04/2024 11:00
1) La generazione perduta di Gaza. La popolazione della striscia negli ultimi anni aveva investito moltissimo sull'istruzione, abbattendo il tasso di analfabetismo. In 6 mesi di guerra decine di scuole e università sono state distrutte e migliaia di giovani e bambini non possono più andare a scuola.
2) Il genocidio in Rwanda visto con gli occhi di una bambina. Seconda puntata
3) Da fabbricante di armi a sminatore. La storia di Vito Alfieri Fontana
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 13/04/2024
calendar_today 13/04/2024 11:00
1) Le Anziane per il clima vincono la causa contro lo stato svizzero per "Inazione Climatica", dimostrando che la lotta contro i cambiamenti climatici non è solo sulle spalle dei giovani e che le diverse generazioni possono unire le forze per battaglie comuni.
2) "Khan Younis è una città fantasma". La testimonianza di Sami Abuomar che è tornato nella sua città natale dopo il ritiro delle truppe israeliane e ha trovato solo distruzione.
3) Israele tra storia e presente. Intervista con la giornalista Amira Hass, storica firma di Haaretz.
4) Il genocidio in Rwanda visto con gli occhi di una bambina
A cura di Martina Stefanoni
Terzo tempo di sabato 06/04/2024
calendar_today 06/04/2024 11:00
1) "Per un futuro senza armi nucleari bisogna raccontare tutta la storia". Dopo 8 mesi arriva al cinema in Giappone Oppenheimer. Per la popolazione di Hiroshima, però, il film non mostra il dolore e la devastazione delle persone.
2) Sorveglianza di stato e intelligenza artificiale. Come il riconoscimento facciale sta cambiando le proteste nel mondo. Con Laura Carrer, giornalista di Irpi Media e autrice del libro "Black Box".
3) L'artista-calciatore dell' FC Metz. Il progetto di Paolo Del Vecchio che disegna le magliette per i calciatori della squadra francese per abbattere le barriere unendo sport e arte.
4) La storia di Blackbird dei Beatles.
Terzo tempo di sabato 30/03/2024
calendar_today 30/03/2024 11:00
1) Voices from Gaza, il progetto francese che dà voce al dolore dei palestinesi
2) Afghanistan. Due anni e mezzo dopo il ritorno del regime talebano, la crisi umanitaria non si ferma
3) Haaretz, il quotidiano della sinistra israeliana che da più di 100 anni lotta contro l'occupazione dei territori palestinesi
Terzo tempo di sabato 23/03/2024
calendar_today 23/03/2024 11:00
1) Vaughan Gething è il nuovo primo ministro del Galles. Con lui, tre su quattro stati nel Regno Unito sono guidati da persone non bianche, ma la società inglese resta profondamente razzista.
2) La storia di Rezwana. Scappata dall'Afghanistan con la famiglia, sopravvissuta ad un naufragio e rimasta ingabbiata nella rete burocratica delle leggi europee sull'asilo.
3) L'ultimo capolavoro di Gabriel Garcia Marquez. La sua famiglia pubblica postumo "Ci vediamo ad Agosto", un libro che lo scrittore avrebbe voluto distruggere
Terzo tempo di sabato 16/03/2024
calendar_today 16/03/2024 11:02
1) La Zona d'interesse vince l'oscar e il regista Jonathan Glazer ci invita a riflettere sugli effetti della disumanizzazione. Ieri come oggi.
2) Il Ramadan visto da Jenin.
3) In Francia Macron annuncia un disegno di legge sul fine vita
4) La scena techno di Berlino è patrimonio dell'Unesco
Terzo tempo di sabato 09/03/2024
calendar_today 09/03/2024 11:00
Puntata Lotto Marzo, dedicata alle lotte delle donne nel mondo.
1) Francia, diritto all'aborto. Una vittoria delle donne e dei movimenti femministi che affonda le radici nel passato.
2) Argentina. Le femministe del paese dove è nato il movimento "Non una di Meno" è sotto attacco diretto da parte del presidente Javier Milei.
3) Dal Libano, una storia di riscatto generazionale. Da nonna a nipote.
4) Ethiopian Girl Skaters. Intervista con Sosina Challa, fondatrice del primo gruppo di skateboard solo per ragazze ad Addis Abeba. Un spazio di libertà, emancipazione e sorellanza
Terzo tempo di sabato 02/03/2024
calendar_today 02/03/2024 11:02
1) La Francia è il primo paese al mondo ad inserire il diritto all'aborto nella costituzione
2) La vita in Siria, oltre la guerra civile
3) Il senso di colpa strico della Germania e le enormi contraddizioni che esprime davanti al massacro di Gaza
Terzo tempo di sabato 24/02/2024
calendar_today 24/02/2024 11:02
1 - Missak e Mélinée Manouchian entrano al Pantheon, insieme ai 23 dell'Affiche Rouge. Ottant'anni dopo la loro morte, la Francia rende omaggio agli stranieri resistenti.
2 - Ucraina due anni dopo. La voglia di pace e la ricerca della normalità.
3 - Viaggio a Cuba, che affronta la crisi peggiore degli ultimi 64 anni
Terzo tempo di sabato 17/02/2024
calendar_today 17/02/2024 11:01
1 - "Da Guernica a Gaza". La città spagnola colpita dal bombardamento del '37 diventato famoso grazie al quadro di Picasso guarda alla Palestina e chiede solidarietà e tenerezza.
2 -Il più grande election day del mondo. In Indonesia più di 205 milioni di votanti hanno scelto il nuovo presidente: un ex generale sanguinario della dittatura che ora indossa la maschera del "nonnino"
3 - Alla periferia dell'Unione Europea: Mayotte, l'isola francese in mezzo all'oceano indiano scossa da violenza e ondate migratorie fuori controllo.
Terzo tempo di sabato 10/02/2024
calendar_today 10/02/2024 11:03
1 - Il gesto coraggioso della nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo alle semifinali di Coppa D'Africa. "Parlate della guerra che ci uccide", dicono i calciatori congolesi.
2 - Inizia l'anno del dragone. Dalla Cina a tutta l'Asia orientale si festeggia il capodanno, e dalle città cinesi parte il più grande esodo al mondo.
3 - Dall'Ecuador, la storia della Balsanera, la prima casa galleggiante, moderna e sostenibile
Terzo tempo di sabato 03/02/2024
calendar_today 03/02/2024 11:00
1- "Facebook ha le mani insanguinate". Mark Zuckerberg durante un'udienza al senato degli Stati Uniti si scusa per il dolore provocato dai suoi social network a giovani e giovanissimi.
2 - Myanmar tre anni dopo. Viaggio in un paese spaccato in due: tra giunta e ribelli, proteste silenziose e soldati bambini.
3 - Il calcio e la Costa d'Avorio. Una storia d'amore.
Terzo tempo di sabato 27/01/2024
calendar_today 27/01/2024 11:01
1 - "oggi sono qui, domani chi lo sa". La precarietà della vita a Gaza raccontata da un palestinese sfollato a Rafah
2 - Griselda e le altre. Il narcotraffico delle donne colombiane
3 - L'Islanda e i suoi vulcani. In un paese dove la natura esprime tutta la sua potenza, le persone imparano il valore della calma
4 - La musica della memoria. Il 27 gennaio attraverso le musiche di Artur Gold, morto nel campo di Treblinka.
Terzo tempo di sabato 20/01/2024
calendar_today 20/01/2024 11:00
1 - "So cosa vuol dire scappare dalla guerra". La cantate anglo albanese Dua Lipa si espone contro la guerra a Gaza e chiede ai governi di agire per un cessate il fuoco.
2 - Corea del Sud, tra confucianesimo e proibizionismo. Il suicidio di un famoso attore mette sotto i riflettori una politica punitiva per chi fa uso di droghe a scopo ricreativo altamente problematica. (Paolo Quilici, autore di I Love Korea)
3 - Haiti, dopo il terremoto, è in mano alle bande criminali, ma i giovani non smettono di guardare al futuro. (Fiammetta Cappellini (AVSI) da Port au Prince
4 - Caucus in Iowa. Al via le primarie repubblicane in un clima polare. Il racconto del nostro inviato Roberto Festa
Terzo tempo di sabato 13/01/2024
calendar_today 13/01/2024 11:00
1- La tecnologia digitale ai tempi della guerra. Nella Striscia di Gaza per rimanere sintonizzati i palestinesi hanno riscoperto
la vecchia radiolina a pile e le frequenze AM. ( Il racconto di Sami dalla città di Rafah )
2- Cina ma non solo. A Taiwan i giovani vogliono orari di lavoro più umani e salari dignitosi mentre il diritto alla casa rimane un sogno. ( da Taipei Stefano Misesti illustratore, fumettista e pittore)
3- Un grande parco eolico per deturpare i paesaggi del Brontë Country. Lo scrittore inglese Mark Worden spiega agli investitori sauditi l' importanza di " Cime Tempestose " nella cultura popolare.
4- The dark side of the moon. Perché nonostante il flop della missione Artemis 2 la NASA insiste per portare di nuovo l'uomo sulla luna? Intervista a Luca Perri astrofisico e divulgatore scientifico.