Pasolini Insegnante
Le geografie di Pasolini di mercoledì 23/02/2022
calendar_today 23/02/2022 10:31
“Cominciò così il nostro sfollamento da Casarsa a Versuta, dove io fin dall’ottobre del ’43, (...) avevo affittato una specie di granaio, nel quale già avevano trovato rifugio i miei libri. [...] decidemmo senz’altro di partire da Casarsa; io trasportai tutto quello che mi fu possibile con una carriola, da Casarsa a Versuta, attraverso i campi stillanti di Ottobre, sotto quel cielo (...). Il sedici del mese io e mia mamma facemmo il nostro ingresso a Versuta, con tutto il nostro linguaggio famigliare, il nostro orgoglio ancora senza incrinature: un orgoglio che aveva tradizioni di affetti, di estreme e incomunicabili confidenze, di generosità del tutto laiche, ma non per questo meno sacre per noi”.
Estratto da "Atti impuri", un primo tentativo di dare una struttura di romanzo alla materia scopertamente autobiografica che Pasolini affidava alle pagine "segrete" dei suoi diari, i famosi cinque "Quaderni rossi", scritti dal maggio 1946 all'ottobre 1947.
FOTO di Bruno Zanzottera / agenzia Parallelo Zero: Maria Anna Lenarduzzi, conosciuta con il soprannome di Mariannina, fu un’allieva di Pasolini alla scuola media di Valvasone. Qui è ritratta al Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia in quella che fu la casa di famiglia con alcuni degli arredi originali.