arrow_back_ios Il Verziere di Leonardo
Radio Popolare
Il Verziere di Leonardo di sabato 25/10/2025
Il Verziere di Leonardo di sabato 25/10/2025
calendar_today 25/10/2025 12:30
L’Ottofile dell’Oltrepo pavese. Riscoperta e valorizzazione dello storico mais da polenta della pianura, delle colline e delle montagne del sud della Lombardia. Siamo stati a Romagnese nell’azienda Terre Villane che collabora al suo recupero insieme all’Università di Pavia. Con l’associazione Calyx abbiamo camminato nella valle del Rivarolo, dove sorgevano gli antichi mulini, e abbiamo visitato il museo contadino. Scopriremo che c’erano più tipi di mais e dello stesso ottofile. La crescita dei mercati agricoli nel sud del mondo premia ancora gli investimenti finanziari nel nord, ha iniziato a studiarlo l’Università di Barcellona, e lo sbilancio potrebbe essere peggiore. Ce ne parla Franca Roiatti. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento si occupa di questione di legittimità costituzionale, la possibilità per i territori di vita di potersi avvalere della suprema corte per far armonizzare le norme che non rispettano gli usi civici di boschi, pascoli, fonti idriche. Cibo e società politiche e pratiche dei sistemi agro alimentari. E’ il master dell’Università Bicocca di Milano che forma una serie di professionalità e competenze necessarie a chi vuol lavorare nel mondo del cibo.
Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti con la Fondazione Pierlombardo, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini descrive l’arazzo dedicato ai lavori in campagna, disegnato dal Bramantino ed esposto al Castello Sforzesco di Milano.