Radio Popolare
Giorni migliori
Giorni migliori
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10

Il più recente

Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 06/09/2024
calendar_today 06/09/2024 09:34
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Altri
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 05/09/2024
calendar_today 05/09/2024 09:35
A cura di Mattia Guastafierro e Massimo Alberti. Il rimpasto di governo in Ucraina – con Sabato Angieri e Alessandro Marrone, analista dell’Istituto Affari Internazionali. L’epidemia di peste suina in Lombardia – con Fabio Fimiani, Roberto La pira, direttore del Fatto Alimentare, e Paolo Cova, vicesegretario nazionale del Sivelp, il Sindacato veterinari liberi professionisti. L’Arci in Festa nell’ambito della rassegna milanese “Estate al Castello” – con Maso Notarianni, presidente Arci Milano. Radio Jambo: l'Africa vista con gli occhi di tre bambini, a cura di Sara Milanese.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 04/09/2024
calendar_today 04/09/2024 09:36
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 03/09/2024
calendar_today 03/09/2024 09:32
Le ripercussioni politiche in Germania dopo la vittoria alle elezioni regionali dell'estrema destra di AfD - con Mara Gergolet, corrispondente da Berlino del Corriere della Sera. Lo stallo in Francia senza un primo ministro a mesi dalle legislative - con Filippo Ortona, giornalista del Manifesto. Il rientro a scuola tra precariato e le controverse linee guida del ministro Valditara - con Gianna Fracassi, segretaria generale Flc Cgil e Chistian Raimo, scrittore e insegnante. Il caso Boccia che inguaia il ministro della Cultura Sangiuliano e imbarazza Meloni - con Giuliano Foschini, giornalista di Repubblica. Terno d'Isola e Paderno Dugnano: i servizi di cura territoriali senza risorse di fronte a un aumento esponenziale delle problematiche legate alla salute mentale - con Stefano Benzoni, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, docente alla Bicocca di Milano. La settima puntata di Radio Jambo: l'Africa vista con gli occhi di tre bambini, a cura di Sara Milanese.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 02/09/2024
calendar_today 02/09/2024 09:33
A cura di Mattia Guastafierro. La campagna di vaccinazione anti-polio a Gaza e lo sciopero in Israele dei familiari degli ostaggi - con Paolo Pezzati di Oxfam e Eric Salerno, giornalista e scrittore. L'affermazione dell'estrema destra di AfD nelle elezioni locali in Germania - con Walter Rahue. Le proteste contro il progetto per costruire la diga Vanoi tra Veneto e Trentino - con Andrea Pugliese, presidente Legambiente Trento. L'introduzione del nuovo Codice Identificativo Nazionale per gli affitti brevi - con l'urbanista Alessandra Esposito. La sesta puntata di Radio Jambo: l'Africa vista con gli occhi di tre bambini, a cura di Sara Milanese.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 30/08/2024
calendar_today 30/08/2024 09:33
I nodi al petti della maggioranza, tra autonomia, manovra e Ius Scholae, nel vertice tra Meloni, Salvini e Tajani – con Anna Bredice e Massimo Alberti. La mannaia del governo sull’assegno unico che potrebbe essere modificato – con la sociologa Chiara Saraceno. La prima intervista in tv di Kamala Harris – con Roberto Festa. Le paralimpiadi di Parigi – con Giulia Riva. La quinta puntata di Radio Jambo, l’Africa vista con gli occhi di tre bambini – la rubrica di Sara Milanese.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 29/08/2024
calendar_today 29/08/2024 09:33
Israele allarga il fronte di guerra in Cisgiordania - con Vittorio Da Rold, giornalista de Il Domani, e Damiano Censi, coordinatore dei progetti di Mediterranea nei territori palestinesi. Una storia di declino industriale: la svendita di Industria Italiana Autobus: il podcast “A Qualcuno Piace Verde” di Massimo Alberti in collaborazione con Alleanza Clima Lavoro. Il punto sulle inchieste sull'urbanistica milanese - con Michele Crosti e Francesco Floris, cronista giudiziario de La Presse. La quarta puntata di Radio Jambo, l'Africa vista con gli occhi di tre bambini, la rubrica di Sara Milanese.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 28/08/2024
calendar_today 28/08/2024 09:34
A cura di Mattia Guastafierro e Massimo Alberti.
Il punto sulla guerra in Ucraina dopo i massicci bombardamenti russi e le incursioni di Kiev oltreconfine - con Mara Morini, docente di politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova, e Gastone Breccia, esperto di storia e teoria militare dell'università di Pavia. Il cantiere delle pensioni con l'ipotesi di modifiche del governo sull'uscita anticipata per fare cassa - con Ezio Cigna, responsabile delle politiche previdenziali della Cgil. La telenovela San Siro: quali sono le intenzioni del Comune e dei due club, Milan e Inter sull'impianto? - con Andrea Sparaciari, giornalista d'inchiesta del quotidiano La Notizia. La terza puntata di Radio Jambo, a cura di Sara Milanese.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 27/08/2024
calendar_today 27/08/2024 09:34
L'economia legata alla transizione energetica è in panne? Con Emanuele Leonardi, ricercatore ed economista all'università di Bologna. La Germania dopo l'attentato di Solingen con Walter Rahue da Berlino. Telegram, X e la privatizzazione della nostra comunicazione, le zone grigie con Juan Carlos De Martin, docente al dipartimento di automatica e informatica del Politecnico di Torino. La reunion degli Oasis con Niccolò Vecchia. I 50 anni degli scout dell'Agesci con Chiara Vitali, inviata di Avvenire. La seconda puntata di Radio Jambo, a cura di Sara Milanese.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 26/08/2024
calendar_today 26/08/2024 09:33
A cura di Andrea Monti e Alessandro Braga. La guerra in Medio oriente con la giornalista Laura Silvia Battaglia, i salvataggi di migranti con la presidente di Mediterranea Laura Marmorale, il dibattito sullo ius scholae col politologo Carlo Galli e il ventesimo anniversario dell’uccisione di Enzo Baldoni, col giornalista Daniele Biacchessi. Nell’ultima parte la prima puntata di Radio Jambo: la Tanzania raccontata attraverso gli occhi di tre bambini italiani che visitano l’Africa per la prima volta. Un viaggio narrato da Sara Milanese in collaborazione con la ong We World.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 23/08/2024
calendar_today 23/08/2024 09:32
A cura di Alessandro Braga. Oggi abbiamo parlato dell’ultima serata della convention democratica a Chicago e del discorso di Kamala Harris col nostro inviato Roberto Festa. Della manovra economica che il governo sta preparando e in particolare delle novità che vorrebbe introdurre per quanto riguarda il Tfr con l’economista Michele Raitano. Dell’inizio delle consultazioni all’Eliseo tra Macron e i partiti francesi con Francesco Giorgini. Abbiamo ricordato l’anniversario dell’uccisione di Sacco e Vanzetti con il giornalista e scrittore Paolo Pasi, autore del libro “Sacco e Vanzetti, la speranza è altrove”, edito da Chiarelettere. Infine, abbiamo presentato Radio Jambo, a cura di Sara Milanese, che andrà in onda all’interno di Giorni Migliori da lunedì 26 agosto
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 22/08/2024
calendar_today 22/08/2024 09:32
A cura di Alessandro Braga. Oggi abbiamo parlato della convention democratica a Chicago col nostro inviato Roberto Festa. Della manovra economica che il governo dovrà varare in autunno con Massimo Alberti e Roberto Romano, economista dell’associazione Està. Infine siamo stati al presidio dei sindacati inquilini davanti al tribunale di Milano per protestare contro gli sfratti nei confronti degli inquilini delle case di proprietà del Pio Albergo Trviulzio.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 21/08/2024
calendar_today 21/08/2024 09:32
A cura di Alessandro Braga. Oggi abbiamo parlato della convention dei democratici Usa a Chicago con il nostro inviato Roberto Festa, della situazione del personale scolastico in vista della riapertura delle scuole con il giornalista e maestro Alex Corlazzoli e della possibilità di una rimodulazione del calendario scolastico con Francesca Fiore, una delle curatrici del blog Mammadimerda. Infine della situazione in Medio Oriente con l’inviato di avvenire Nello Scavo e il giornalista Marco Magnano, autore del podcast “La guerra a Gaza vista dal Libano”.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 20/08/2024
calendar_today 20/08/2024 09:32
A cura di Alessandro Braga. Oggi abbiamo parlato della prima giornata della convention democratica a Chicago con il nostro inviato Roberto Festa, della situazione in Medio Oriente dopo la visita del segretario di stato americano Anthony Blinken con Alessandro Colombo, che insegna relazioni internazionali all’Università Statale di Milano. Infine Martina Stefanoni ci ha presentato delle testimonianze dalla Cisgiordania, dal paese attaccato dai coloni la notte di ferragosto
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 19/08/2024
calendar_today 19/08/2024 09:33
A cura di Alessandro Braga. Oggi abbiamo parlato della convention democratica a Chicago che inizia oggi con il nostro inviato Roberto Festa; della situazione in Medio Oriente con Martina Stefanoni e il sociologo Renzo Guolo. Nella seconda parte abbiamo presentato la “Resistenza in Festa” nel piacentino e commentato gli ultimi sviluppi della politica italiana con il giornalista di Repubblica Matteo Pucciarelli.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 16/08/2024
calendar_today 16/08/2024 09:32
A cura di Alessandro Braga. Oggi abbiamo parlato dei negoziati in Qatar con Anna Momigliano, giornalista esperta di Medio Oriente; di revisione della legge sulla cittadinanza con Daniela Ionita dell’associazione “Italiani senza cittadinanza”. Nella seconda parte abbiamo parlato di Vietnam con il giornalista Lorenzo Lamperti di China Files e del pessimo stato di salute dei mari italiani col presidente di Legambiente Stefano Ciafani
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 14/08/2024
calendar_today 14/08/2024 09:32
A cura di Alessandro Braga. Oggi abbiamo parlato della situazione in Medio Oriente, alla vigilia dei colloqui per un cessate il fuoco, con i giornalisti Nello Scavo, inviato a Gerusalemme di Avvenire, e Eric Salerno, esperto dell’area. Abbiamo ricordato il sesto anniversario del crollo del ponte Morandi a Genova e, con ascoltatori e ascoltatrici, di cosa fare in questo Ferragosto milanese.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 13/08/2024
calendar_today 13/08/2024 09:32
A cura di Alessandro Braga.
Oggi abbiamo parlato dell’enorme incendio che sta devastando Atene e le zone limitrofe col giornalista de Il Manifesto Dimitri Deliolanes, della situazione politica in Francia con Chawki Senouci. Di una guida contro l’inquinamento nelle città portuali con Anna Gerometta dell’associazione “Cittadini per l’aria” e infine un ricordo di Gino Strada a tre anni dalla morte del fondatore di Emergency
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 12/08/2024
calendar_today 12/08/2024 09:32
a cura di Alessandro Braga.
Oggi abbiamo parlato dell’avanzata dell’esercito ucraino in territorio russo con Gianpaolo Scarante, che insegna teoria e tecnica della negoziazione internazionale all’Università di Padova. Dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema con Lorenzo Guadagnucci e col sindaco di Stazzema Maurizio Verona. Infine della chiusura delle olimpiadi con Luca Gattuso.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 09/08/2024
calendar_today 09/08/2024 09:33
a cura di Alessandro Braga.
Oggi abbiamo parlato dell’apertura del Vaticano al fine vita con l’avvocata e segretaria dell’associazione Luca Coscioni Filomena Gallo. Della situazione in Catalogna con Giulio Maria Piantadosi e della Thailandia con Emanuele Girodana. Infine dell’80esimo anniversario della strage di piazzale Loreto.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 08/08/2024
calendar_today 08/08/2024 09:34
A cura di Roberto Maggioni.
Il nuovo capo di Hamas Yahya Sinwar e le tensioni tra Iran e Israele, con Paola Caridi, giornalista, autrice di “Hamas, dalla resistenza al regime”. In Gran Bretagna dopo gli attacchi islamofobi a anti-migranti le strade si riempiono di antifascisti, ce ne parla da Londra il giornalista Angelo Boccato. La proposta di CCL 8consorzio cooperative lavoratori) per raddrizzare l’urbanistica di Milano messa sotto inchiesta dalla Procura, con Alessandro Maggioni presidente di CCL. Verso il 10 agosto, 80esimo anniversario dei martiri di piazzale Loreto. Con Primo Minelli, presidente Anpi Milano e intervista a Sergio Temolo, figlio di Libero, uno dei martiri.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 07/08/2024
calendar_today 07/08/2024 09:34
Oggi abbiamo parlato della situazione in Medio Oriente con il sociologo Renzo Guolo, del Bangladesh con il giornalista Giuliano Battiston e di un presidio contro i femminici a Bergamo con la giornalista Sara Agostinelli, anche attivista della rete anti-violenza bergamasca. In studio Alessandro Braga
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 06/08/2024
calendar_today 06/08/2024 09:33
Oggi abbiamo parlato della situazione in Medio Oriente con la giornalista Anna Momigliano, della difficoltà delle famiglie italiane ad andare in ferie con la filosofa Chiara Saraceno e dell’urbanistica a Milano con Michele Crosti e l’ex presidente del consiglio comunale Basilio Rizzo. In studio Alessandro Braga
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 05/08/2024
calendar_today 05/08/2024 09:34
A cura di Mattia Guastafierro.
Il Medio Oriente sull'orlo della guerra regionale - con Laura Silvia Battaglia, giornalista esperta di Medio iriente, e Ugo Tramballi, editorialista del Sole 24 Ore. La destra revisionista sulle stragi neofasciste - con Paolo Bolognesi, presidente dell'associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna. Le Borse a picco tra i timori di una recessione e la bolla dell'AI - con Andrea Di Stefano. Le violenze in Gran Bretagna contro i migranti fomentate dagli estremisti di destra - con Edoardo Bressanelli, professore di scienza politica alla Scuola Superiore Sant'anna, e Guido Caldiron, giornalista de Il Manifesto.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 02/08/2024
calendar_today 02/08/2024 09:33
A cura di Roberto Maggioni. In apertura il disegno di legge sicurezza con le sue norme regressive. Anche la cannabis light verrà messa fuorilegge. Ne parliamo con Devis Dori, capogruppo AVS in commissione giustizia, e Ivan Nardone responsabile settore canapa di Cia Agricoltori Italiani. L’anniversario della strage di Bologna, le sentenze che parlano inequivocabilmente di matrice neofascista, con Saverio Ferrai dell’Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre. L’estate nera di Trenitali, ritardi e lavori sulla linea, ne parliamo con Dario Balotta, analista, esperto di trasporti, responsabile trasporti Europa Verde. Infine una storia di resistenza alla gentrificazione. Milano, quartiere Isola, un negozio di dischi (Volume) e una libreria (Spazio Bk) costretti a chiudere per l’affitto aumentato si mettono insieme e riaprono poco distanti da dove erano stati mandati via.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 01/08/2024
calendar_today 01/08/2024 09:33
A cura di Roberto Maggioni.
Libano, Iran, Israele: Paola Caridi, giornalista, autrice di “Hamas, dalla resistenza al regime”. Farian Sabahi, giornalista, docente iraniana. La situazione in Venezuela nel post voto, con Alfredo Somoza. Oggi è l’overshoot day mondiale, intervista a Eva Alessi, responsabile sostenibilità Wwf Italia. Torna l’Autista Moravo, in studio Danilo De Biasio.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 31/07/2024
calendar_today 31/07/2024 09:33
Speciale mini abbonaggio 'Prima di partire'. A cura di Alessandro Braga con Diana Santini.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 30/07/2024
calendar_today 30/07/2024 09:32
Speciale mini abbonaggio 'Prima di partire'. A cura di Roberto Maggioni con Mattia Guastafierro.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 29/07/2024
calendar_today 29/07/2024 09:33
Speciale mini abbonaggio 'Prima di partire'. A cura di Roberto Maggioni con Lorenza Ghidini.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 26/07/2024
calendar_today 26/07/2024 09:32
A cura di Mattia Guastafierro e Massimo Alberti. Il decreto per abbattere i tempi sulle liste d’attesa: servirà davvero o è un ulteriore regalo alla sanità privata? - con Andrea Capocci, giornalista scientifico del Manifesto, e Pierino De Silverio, segretario Anaoo Assomed. Il far west della logistica: lo sfruttamento di manodopera tocca anche la filiera di Poste Italiane – con Rosita Rijtano di La Via Libera. In Irlanda i consumi dei server superano quelli domestici: siamo entrati in una nuova era di centralità delle macchine rispetto all’uomo? - con Juan Carlos De Martin, docente al Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino. Come scegliere il futuro sindaco di Milano? Con le primarie o no? - il microfono aperto con Roberto Maggioni.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 25/07/2024
calendar_today 25/07/2024 09:35
A cura di Mattia Guastafierro e Massimo Alberti. Il discorso di Joe Biden con cui il presidente ha spiegato il suo ritiro dalla corsa per la Casa Bianca e la visita di Benjamin Nethanyau negli Stati Uniti - con Roberto Festa. La drammatica situazione umanitaria e sanitaria nella Striscia di Gaza - con Gabriele Bompani, operatore dell'UNRWA da Gerusalemme. Il Pnrr e i conti italiani, tra procedura di infrazione, tagli e aumento delle spese militari - con Gigi Caramia, responsabile nazionale del Pnrr per l’Area Politiche dello sviluppo della Cgil. I prodotti low cost, le piattaforme di e-comemrce e le nostre scelte - con Deborah Lucchetti, portavoce della campagna "Abiti Puliti".
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 24/07/2024
calendar_today 24/07/2024 09:34
A cura di Mattia Guastafierro e Massimo Alberti. Il primo comizio di Kamala Harris da candidata alle presidenziali statunitensi con Roberto Festa. Il giorno più caldo di sempre con Francesco Pasi, climatologo e meteorologo del consorzio Lamma. L'inasprimento delle operazioni israeliana a Gaza con Cecilia Dalla Negra, direttrice del sito di informazione sul mondo arabo-musulmano Orient XXI Italia. La visita del ministro degli esteri ucraino in Cina con Luigi De Biase del Manifesto. Il fenomeno true crime, dalla strage di Erba al caso di Yara Gambirasio: quando le tesi innocentiste diventano revisioniste con Piero Colaprico.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 23/07/2024
calendar_today 23/07/2024 09:33
La corsa di Kamala Harris alla Casa Bianca con Federico Romero, professore emerito di Storia all’Istituto universitario europeo di Firenze. Il parere della Corte Internazionale di Giustizia contro Israele per l'occupazione dei territori palestinesi con Luigi Daniele, docente di Diritto dei conflitti armati alla Nottingham Trent University. La riforma dell'università che porterà tagli e precariato con Davide Clementi, vice segretario dell'Unione dottorandi italiani, e Lorenzo Zamponi, ricercatore in Sociologia e Scienze alla Scuola Normale Superiore a Firenze. Il crollo di un ballatoio nella Vela di Scampia con Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage. Le Olimpiadi di Parigi con Stefano Montefiori, corrispondente del Corriere della Sera da Parigi.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 22/07/2024
calendar_today 22/07/2024 09:34
Il ritiro di Joe Biden dalla corsa per la Casa Bianca con Arianna Farinelli, politologa e scrittrice. La visita di Benjamin Nethanyau negli Stati Uniti con Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Il pestaggio del cronista Andrea Joly da parte di Casapound, con Andrea Palladino, giornalista e documentarista, esperto di destre estreme. L'inferno di Haiti con l'inviata di Avvenire Lucia Capuzzi. Il trionfo al Tour de France di Tadej Pogacar con il giornalista Marco Pastonesi. L'avvicinamento alle Olimpiadi di Parigi con Luca Gattuso.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 19/07/2024
calendar_today 19/07/2024 09:32
Oggi abbiamo parlato del discorso di Trump alla convention repubblicana e del possibile ritiro di Biden dalla corsa presidenziale con Roberto Festa. Dell’elezione di Ursula Von der Leyen grazie al voto determinante dei Vardi con Monica Frassoni. Un ricordo del G8 di Genova 23 anni dopo con Lorenzo Guadagnucci e della situazione migratoria nelle Canarie con un’intervista a una traduttrice della Croce Rossa che lavora lì
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 18/07/2024
calendar_today 18/07/2024 09:33
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 17/07/2024
calendar_today 17/07/2024 09:33
A cura di Roberto Maggioni e Massimo Alberti. Donald Trump e il futuro degli Stati Uniti, in diretta della convention repubblica, con Roberto Festa. Reportage di Massimo Alberti dalla manifestazione contro il caporalato nelle langhe. Il Salva grattacieli di Milano è sparito dal Piano Casa, divisioni nella maggioranza tra Fdi e Lega e il Quirinale contrario a sanatorie. Con il costituzionalista Francesco Pallante. Ritorno a Ventimiglia con una volontaria storica, Maria Paola Rottino. La rotta migratoria delle Canarie verso la Spagna: Giulio Maria Piantadosi.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 16/07/2024
calendar_today 16/07/2024 09:32
Oggi abbiamo parlato del primo giorno della convention repubblicana col nostro inviato Roberto Festa e delle falle nella sicurezza durante l’attentato a Trump con Stefania Maurizi de Il Fatto Quotidiano; lo stallo nella formazione del nuovo governo in Francia e le tensioni nel Nuovo Fronte Popoalre, con Francesco Giorgini e l’intervista a Francois Ruffin, deputato de La France Insoumise, di Paolo Hutter. Infine le elezioni in Rwanda e la scontata riconferma di Paul Kagame con Andrea Spinelli Barrile, giornalista di Slow News e di Africa Rivista
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 15/07/2024
calendar_today 15/07/2024 09:32
Oggi abbiamo parlato della situazione negli Stati Uniti col nostro inviato alla convention repubblicana Roberto Festa, delle falle nella sicurezza con il giornalista del Corriere della Sera Guido Olimpio e del cambio strategia dei democratici con Nadia Urbinati, che insegna scienze politiche alla Columbia University. Della situazione all’ospedale Nasser nella Striscia di Gaza con un medico di MSF. Siamo andati a Madrid e a Londra per raccontare la gioia degli spagnoli e la delusione degli inglesi dopo la finale degli Europei di calcio. Infine della depredazione degli abissi oceanici con Giuseppe Ungherese di GreenPeace
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 12/07/2024
calendar_today 12/07/2024 09:33
a cura di Roberto Maggioni e Massimo Alberti
Joe Biden non molla. “Sono il candidato giusto per battere Trump” dice il presidente Usa in chiusura del vertice Nato a Washington. Ne parliamo con Fabrizio Tonello professore di Scienza politica presso l'Università di Padova.
Il decreto sicurezza del governo: cosa c’è e cosa sta uscendo.
Devis Dori, capogruppo AVS in commissione giustizia
La Spagna, Lamine Yamal e il quartiere di Barcellona dove è cresciuto e che il partito spagnolo di estrema destra Vox definisce “letamaio multiculturale”. Con Nicola Tanno, ricercatore in scienze politiche, autore per Jacobin, vive e lavora a Barcellona
Gaza, la scorta mediatica. Con l’autore del libro Raffaele Oriani.
Ex collaboratore del Venerdì di Repubblica, autore del libro “Gaza, la scorta mediatica. Come la grande stampa ha accompagnato il massacro. E perché me ne sono chiamato fuori”
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 11/07/2024
calendar_today 11/07/2024 09:33
a cura di Roberto Maggioni e Massimo Alberti
IL VERTICE NATO E L’AUMENTO DI SPESE MILITARI
Generale Leonardo Tricarico, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Presidente della Fondazione Icsa,
Francesco Vignarca rete disarmo
IL CAPORALATO NON E’ SOLO A LATINA, il caso delle vigne nelle Langhe
Giancarlo Gariglio, SlowWine
LA STRAGE DI ERBA, niente nuovo processo. Con
Paolo Moretti, La Provincia di Como
IL MURALES PER MICHELA MURGIA CHE NON PIACE AGLI INTEGRALISTI CATTOLICI, con Laika, street artist autrice dell’opera
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 10/07/2024
calendar_today 10/07/2024 09:34
a cura di Roberto Maggioni e Massimo Alberti
NEL VUOTO POLITICO EUROPEO, SULL’UCRAINA SI MUOVONO I SOVRANISTI. E LA NATO? Con Aldo Ferrari, docente di relazioni internazionali alla Cà Foscari, direttore dei Programmi di ricerca su Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI)
LA NATO TRA PUTIN E TRUMP
Marco Mascia, direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell'Università di Padova intitolato al fondatore Antonio Papisca. Insegna Relazioni internazionali e sistema politico dell'Unione europea.
DAVVERO A MILANO IL PROBLEMA CASA E’ RISOLTO PER I PIU’ POVERI?
Michele Crosti e
Alessandro Coppola, docente di urbanistica al politecnico di Milano
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 09/07/2024
calendar_today 09/07/2024 09:34
a cura di Roberto Maggioni e Massimo Alberti
E ora cosa succede in Francia nel Fronte Popolare?
Con Filippo Ortona, collaboratore del manifesto
e Arianna Giovannini, docente di sociologia politica all’Università di Urbino
Le bombe sugli ospedali a Kiev, con Davide Maria De Luca, giornalista di Domani che vive da un anno e mezzo a Kiev
Il genocidio di Gaza nei numeri delle riviste scientifiche, con
Simonetta Pagliani, medico divulgatrice scientifica e autrice per Scienza In rete
L’anniversario della lotta alla ex GKN, con Dario Salvetti
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 08/07/2024
calendar_today 08/07/2024 09:33
A cura di Mattia Guastafierro e Massimo Alberti
Francesco Giorgini e Luisa Nannipieri raccontano le elezioni legislative francesi: la sconfitta dell'estrema destra, fermata dal Nuovo Fronte Popolare e dai macronisti, la festa a Place de la Republique e le incognite per la formazione del governo in un Parlamento in cui nessuna coalizione ha ottenuto la maggioranza assoluta. Il politologo Carlo Galli dell'università di Bologna commenta il voto francese, delineando similitudini e differenze con l'Italia.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 05/07/2024
calendar_today 05/07/2024 09:34
A cura di Mattia Guastafierro e Massimo Alberti
Il trionfo dei laburisti di Keir Starmer alle elezioni in Gran Bretagna e che Labour sarà quello che governerà il paese? Con Daniele Fisichella e Nicola Melloni, ricercatore che ha vissuto e lavorato in Uk. Le elezioni in Francia viste dalle roccaforti del Rassemblement National: il caso di Nizza con Mauro Napoletano, docente di economia all’Università della Costa Azzurra. E il voto delle banlieu con l'intervista di Luisa Nannipieri alla regista di origine senegalese Alice Diop. Le rapine ai blindati portavalori: chi e come le progetta? L'ombra della mafia di Cerignola con il magistrato Antonio Laronga, autore del libro “La Quarta Mafia” dedicato alla mafia pugliese.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 04/07/2024
calendar_today 04/07/2024 09:33
A cura di Mattia Guastafierro e Massimo Alberti
Roberto Giachetti di Italia Viva commenta il decreto carceri del ministro Nordio e parla della sua proposta di legge per la liberazione anticipata dei detenuti, ferma da tempo in Parlamento. Giuseppe Amato di Legambiente Sicilia racconta la siccità nella Regione e la desertificazione del lago di Pergusa, mentre Paola Mercogliano, ricercatrice del CMCC, spiega le ragioni della crisi climatica tanto al Nord quanto al Sud.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 03/07/2024
calendar_today 03/07/2024 09:33
A cura di Mattia Guastafierro e Massimo Alberti
Daniele Fisichella e Edoardo Bressanelli, politologo alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, raccontano la vigilia delle elezioni in Gran Bretagna, un voto che vedrà con ogni probabilità il successo del Labour di Keir Starmer e la disfatta dei conservatori. Angela Mauro, giornalista dell’Huffington Post, spiega i movimenti dei sovranisti europei dopo le elezioni, in particolare le mosse di Viktor Orban. Dall’Afghanistan al naufragio di Cutro, Manuelita Scigliano della Rete 26 febbraio racconta il viaggio dei migranti e l’assenza di corridoi umanitari. La crisi abitativa non riguarda solo Milano, interessa anche la provincia: il caso dei comuni di Seregno, Trezzo d’Adda e San Giuliano milanese con Luca Parena.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 02/07/2024
calendar_today 02/07/2024 09:34
A cura di Roberto Maggioni e Massimo Alberti.
Francia: boom della partecipazione politica nelle urne e nelle piazze
Con Lorenzo Zamponi docente di sociologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, si occupa di movimenti sociali, partecipazione politica e memoria collettiva.
Turisti ovunque: Varenna come Venezia, il Lago di Garda tra cementificazione e sovraffollamento turistico. Che fare? Favorevoli a provvedimenti drastici come il numero chiuso? Con Mauro Manzoni Sindaco Varenna e Marina Brunner Legambiente Circolo per il Garda
Elezioni Gran Bretagna, giovedì si vota, Daniele Fisichella
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 01/07/2024
calendar_today 01/07/2024 09:33
A cura di Roberto Maggioni e Massimo Alberti
Primo turno legislative Francia con Chawki Senouci, Luca Gattuso e Francesco Giorgini.
L’Alleanza Sovranista e l’inizio del semestre EU ungherese, con Massimo Congiu, collaboratore da Budapest
Le elezioni presidenziali in Iran, con Emanuele Valenti
Il festival di È Nostra, con Marianna Usuelli responsabile comunicazione È Nostra, redazione Il Giusto Clima
Cosa succede a un quartiere quando chiude una piscina pubblica: il caso Scarioni a Niguarda/Pratocentenaro Milano chiusa da sei anni
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 28/06/2024
calendar_today 28/06/2024 09:32
Roberto Festa racconta il disastroso (per Biden) primo dibattito delle presidenziali Usa in tv, Mario Del Pero analizza lo scenario internazionale in cui i due candidati ci proiettano. Chiara Cruciati de Il Manifesto fa il punto sulla operazione Rafah e sullo spostamento verso il Libano del conflitto. Marianna Usuelli per Climitologie sfata il mito della transizione ecologica costosa, la più grane delle bufale ei negazionisti e rallentatori. Matteo Villaci intervista Don Claudio Burgio che racconta come e perché nella comunità Kayros sono nati tanti giovani rapper e perché non siamo stati in grado di capire cosa dicono. Clauio Jampaglia propone un ricordo di Danilo Dolci, nel centenario della nascita.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 27/06/2024
calendar_today 27/06/2024 09:33
Angela Mauro, inviata a Bruxelles per Huffington Post, analizza il voto per la nuova commissione europea e la posizione i Giorgia Meloni più teatrale che minacciosa. Vittorio Malagutti, caporedattore di Domani analizza le grane europee ed economiche per il governo italiano. Remo Valsecchi, di Altreconomia e Fabrizio Ghidini vice Presidente di Federconsumatori, ci spiegano cosa succede da lunedì con la fine del mercato tutelato dell'energia elettrica (non finisce per over 75 e soggetti fragili e per chi finisce non fate nulla e passerete a tutele graduali che costa ancora meno). Gianfranco Pagliarulo,ci presenta la festa nazionale dell'Anpi "FacciAmo Costituzione" in corso a oggi a Bologna e ci anticipa che lunedì sera tutti i e le leader dei partiti democratici saranno sullo stesso palco e lanciare la sfida referendaria.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 26/06/2024
calendar_today 26/06/2024 09:35
Stefano Palombarini, Professore associato di economia politica all’università di Parigi-8 Saint Denis analizza la campagna elettorale francese. Roberto Maggioni dal deposito Atm di Viale Sarca porta in onda le voci degli autisti del trasporto pubblico in sciopero. Daniele Camilli giornalista di TusciaWeb ci racconta come le comunità bracciantili e viterbese sono riuscite ad ottenere salario, permessi e ferie con la lotta. Mario Ciancarella. ex-capitano dell'aeronautica, protagonista ella battaglia per la democratizzazione delle forze armate, ci presenta la sua autobiografia: “Si Può Si Deve – L’ufficiale democratico che ha sfidato l’infedeltà di Stato” (PiGreco edizioni).
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 25/06/2024
calendar_today 25/06/2024 09:34
José Nivoi lavoratore portuale del Collettivo autonomo e delegato USB e Ferdinando Pezzopane del Collettivo di Comunicazione Chrono dell'Università di Torino ci raccontano in diretta il blocco dei piazzali di carico delle navi al porto di Genova per denunciare la logistica di morte che tutti i giorni trasporta armi verso i conflitti. La campagna della destra contro la casa (e contro Ilaria Salis che ne occupava una) raccontata da Roberto Maggioni e Vittorio Cobianchi docente di Analisi dei media a Milano Bicocca e di Opinione pubblica e media all'Università di Pavia. Sergio Scandura giornalista di Radio Radicale, esperto di immigrazione, ci racconta il silenzio delle istituzioni sulla ultima strage dei migranti davanti alle coste Calabresi: 65 dispersi, 25 corpi recuperati, in maggioranza bambini e 11 superstiti. Perché nessuno ne parla più?
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 24/06/2024
calendar_today 24/06/2024 09:35
Stefania Prandi ci racconta le inchieste degli ultimi anni sul lavoro agricolo nell'agro pontino, una storia di sfruttamento che conoscono tutti da anni e che non ha argini, Francesca Re David segreterai nazionale della Cgil ricorda il fallimento della trattativa per ripristinare la possibilità di fermare il lavoro con 35 gradi nei campi o nelle officine (con la cassa integrazione). Paolo Hutter ci racconta la campagna elettorale a Parigi fatta con i cortei. Anna Curcio ci presenta il suo libro uscito per DeriveApprodi: "L’Italia è un paese razzista".
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 21/06/2024
calendar_today 21/06/2024 09:34
Patrizio Gonnella Presidente di Antigone ci racconta il dramma del 45esimo suicidio in carcere (ieri a Novara un giovane di 20 anni si è impiccato) e le politiche del governo che sembrano aggravare la situazione. L'incidente nella notte alla Aluminum di Bolzano con 8 feriti raccontato da Omar Caniello e dalla segretaria della Fiom di Bolzano Cinzia Turello dalla fabbrica. Marco Magnano giornalista e autore del podcast "La guerra a Gaza vista dal Libano" analizza i rischi dell'invasione israeliana del Sud del paese. Chiara Brilli, direttrice di Controradio, racconta il ballottaggio di Firenze. La nomina dell'ex presidente della Compagnia delle Opere, Guido Bardelli, ad Assessore alla Casa di Milano (al posto di Maran) commentata da Alessandro Giungi, consigliere comunale del Pd, e da Elena Comelli di Sinistra Italiana.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 20/06/2024
calendar_today 20/06/2024 09:02
Puntata speciale dedicata all'Operazione Primavera con Lorenza Ghidini, Dismacchione e Alone (da Poveri ma belli).
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 19/06/2024
calendar_today 19/06/2024 09:34
La situazione umanitaria a Gaza dove gli aiuti continuano a non entrare, Paolo Pezzati di Oxfam annuncia un nuovo dossier sulla carestia. Francesco Battistini inviato del Corriere della Sera ci descrive le giornate di manifestazioni e la tentazione di aprire la guerra in Libano del governo Nethanyau. Da oggi l'Italia è sotto infrazione europea da deficit eccessivo cosa dovrà fare il governo e cosa invece ha ottenuto con il concordato preventivo per gli autonomi? L'analisi di Alessandro Santoro. Anna Bredice ci racconta in diretta l'approvazione dell'autonomia differenziata alla Camera tra sventolio di vessilli padani e proteste dell'opposizione. Tommaso Corleoni ci annuncia le tracce della maturità. Il Prof. Andrea Carnì ci presenta il dossier Mafia e economia Lombardia
dell'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano che racconta nuovi settore (immobiliare, farmacia e sport) e nuove province (sempre più Como e anche Sondrio) dell'ndrangheta sui nostri territori.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 18/06/2024
calendar_today 18/06/2024 09:03
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 17/06/2024
calendar_today 17/06/2024 09:33
La campagna primavera volge al fine e anche Giorni Migliori ospita Alessandro Diegoli per chiedervi di sostenere la radio e comprare i biglietti fino a giovedì, poi venerdì la grande estrazione in diretta. Uno dei buoni motivi per sostenerci lo ascolterete in onda da stasera, il podcast "Domani sciopero" da stasera in onda e sulle piattaforme. Le opposizioni alla prova dell'unità contro autonomia differenziata e premierato, in Parlamento e in piazza, con Chiara Braga capogruppo alla Camera del PD e Vittoria Baldino vice-capogruppo dei 5Stelle. Anna Momigliano analizza le proteste contro il governo Nethanyau che sono ripartite stamani per la settimana della resistenza. Simone Renza di Nina (Nè intelligente né artificiale) e Raja Ibnou, Gaza FreeStyle ci presentano un dibattito sull'Ai e la guerra, il paradosso Palestina.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 14/06/2024
calendar_today 14/06/2024 09:33
Luigi Ambrosio racconta la settimana parlamentare culminata nell'aggressione squadrista alla Camera, Luca Bianchi, direttore dello Svimez, critica l'autonomia differenziata che spaccherà l'Italia e la giurista Vitalba Azzollini la definisce un salto nel buio. Alfio Nicotra co-Presidente Un Ponte Per ci racconta le mobilitazioni contro il G7 in Puglia. Greta Cristini ci spiega la geopolitica degli Europei il calcio al via oggi e infine Sara Milanese con Eva Pastorelli fanno luce sui crediti di carbonio per la rubrica Climitologie.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 13/06/2024
calendar_today 13/06/2024 09:32
La nostra direttrice Lorenza Ghidini intervista Ilaria Salis. Francesca De Benedetti Senior editor European affairs di Domani analizza la progressiva caduta dell'argine alla destra in Europa e il ruolo chiave di Meloni e Le Pen. Aldo Ferrari, docente di storia dell’Eurasia a Ca Foscari, analizza le conseguenze del G7 sul conflitto russo-ucraino. Alessandro Marescotti di Peacelink racconta le mobilitazioni contro il G7 a partire dall'evidenza dei dati: con una riduzione del 5,7% delle spese militari dei paesi del solo G7 si potrebbero eliminare nel mondo la morte per fame, per malaria e la mortalità infantile in eccesso. Il voto per gruppi sociali e classi raccontato da Vincenzo Emanuele, prof. di Scienza Politica alla Luiss: la sfida tra Pd e Fratelli d'Italia è più tra i ricchi che tra i poveri. (modificato)
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 12/06/2024
calendar_today 12/06/2024 09:03
Il Piano di pace Biden per Gaza è diventato piano dell'Onu col voto del consiglio di sicurezza ne parliamo con Anna Momigliano giornalista di Haaretz e Ruba Salih antropologa all’Università di Bologna. Il post voto e le sinistre in Europa tra divisioni, fronti popolari e la necessaria sintesi tra movimenti e partiti analizzata da Paolo Gerbaudo sociologo politico alla Computense di Madrid. E il ritorno di Mimmo Lucano sindaco di Riace e neo eurodeputato.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 11/06/2024
calendar_today 11/06/2024 09:34
Massimo Alberti e Maria Enrica Virgillito della Scuola Superiore Sant’Anna analizzano la relazione tra astensionismo e diseguaglianze (ben oltre il reddito di cittadinanza l'astensionismo sembra una questione di classe che però favorisce le élite). Giacomo Salvini de Il Fatto Quotidiano racconta le ricadute politiche della vittoria di Meloni e Schlein mentre Mario Ricciardi, docente di filosofia del diritto all’Università di Milano, riflette sulla posta in gioco in queste elezioni, Lucio Baccaro direttore per gli studi sociali del Max Plank institute di Colonia prova a tracciare il destino dell'Europa tra Francia, Germania e la necessità di politiche economiche unitarie.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 10/06/2024
calendar_today 10/06/2024 09:34
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 07/06/2024
calendar_today 07/06/2024 09:33
Nicoletta Dentico, già portavoce della Coalizione contro le mine, ci racconta il passaggio in Europa dal Green deal al War deal: l'economia di una guerra continuamente (irresponsabilmente) annunciata. Le elezioni comunali: Firenze con la destra che per la prima volta ci crede con un candidato tedesco raccontata da Raffaele Palumbo di Controradio, Bari da caso di separazione a nuovo laboratorio di alleanze raccontata da Giuliano Foschini de La Repubblica, Cagliari la ricerca della conferma del campo-largo (dopo le regionali) raccontata da Costantino Cossu de Il Manifesto; Bergamo e la sfida tra Carnevali (centrosinistra) e Pezzotta (destra) raccontata da Sara Agostinelli e le due diverse sfide per destra e centrosinistra di Pavia e Cremona raccontate da Alessandro Braga.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 06/06/2024
calendar_today 06/06/2024 09:34
Emiliano Brancaccio, a partire dai suoi ultimi libri "La guerra capitalista Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista” e “Le condizioni economiche per la pace” (entrambi Mimesis) analizza le ragioni economiche della svolta guerriera dell'Europa. Mauro Del Corno, giornalista economico de ilfattoquotidiano.it, ci spiega il taglio dei tassi alla Bce atteso e annunciato da mesi. Lorenzo Fassina, della Consulta giuridica Cgil, fa il punto sulla campagna referendaria per il lavoro dignitoso, tutelato, stabile, sicuro. Con Gianfranco Pagliarulo festeggiamo gli 80 anni dell'Anpi e Daniele Aristarco, autore del libro “Come essere vento (la giornata che mise fine alla guerra)” racconta a Sara Milanese il D-Day e la necessità di una educazione di pace.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 05/06/2024
calendar_today 05/06/2024 08:59
A cura di Alessandro Braga. Oggi abbiamo parlato dei partiti dell’estrema destra europea con Andrea Pirro, ricercatore di scienza politica all’università di Bologna. Con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, abbiamo discusso della giornata mondiale dell’ambiente. Infine Dario Salvetti del collettivo Gkn ci ha raccontato della loro nuova forma di protesta, lo sciopero della fame.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 04/06/2024
calendar_today 04/06/2024 09:34
A cura di Alessandro Braga. Oggi abbiamo parlato di elezioni europee con Alessandro Principe e la professoressa Nadia Urbinati. Della possibile tregua tra Israele e Hamas con Arturo Marzano, professore associato presso il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa. Delle elezioni in India con la giornalista Francesca Marino e infine della situazione nel carcere minorile Beccaria di Milano con Valeria Verdolini, referente di Antigone in Lombardia.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 03/06/2024
calendar_today 03/06/2024 09:33
Con Giuseppe Mazza analizziamo slogan e campagne per le europee a partire dall'invito ad andare a votare della stessa Ue che motiva elettori ed elettrici a costruire un ponte tra le vecchie e le nuove generazioni. Alfredo Somoza analizza i primi risultati alle presidenziali messicane con l'elezione della prima donna, una scienziata, che governava già Città del Messico. Sara Milanese riassume le elezioni in Sudafrica con il commento di Efrem Tresoldi già direttore di Nigrizia. Mercoledì per la giornata mondiale dell'ambiente in Auditorium "il Giusto clima" vi propone il dibattito sulle comunità energetiche (come farle e a cosa servono), il Corriere della Sera inizia la sua 4 giorni di Pianeta 2030 (ce lo racconta Edoardo Vigna).
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 31/05/2024
calendar_today 31/05/2024 09:02
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 30/05/2024
calendar_today 30/05/2024 09:36
Emanuele Valenti analizza "l'escalation graduale" annunciata dalla Nato nei confronti della Russia, Giorgio Beretta ci racconta in cosa consiste il riarmo italiano ed europeo e come abbiamo rinunciato già prima dell'invasione russa dell'Ucraina a un ruolo di risoluzione dei conflitti. Antonella Inverno, Responsabile ricerca e analisi dei dati di Save the Children, presenta la ricerca sulla percezione della povertà degli adolescenti in Italia e il loro desiderio di altrove. Mirco Rota ci presenta la piattaforma che i metalmeccanici presentano oggi agli industriali per il rinnovo del contratto nazionale: più di 200 euro di aumento e riduzione dell'orario di lavoro (a parità di salario). Con il Prof. Piero Graglia ricordiamo Eugenio Colorni e il manifesto i Ventotene, con il deputato Devis Dori ricordiamo Matteotti nel centenario del suo ultimo discorso alla Camera.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 29/05/2024
calendar_today 29/05/2024 09:35
Paola Caridi ragiona sulle ultime notizie di guerra da Gaza e Mero Rappoport ci racconta la sua inchiesta pubblicata da The Guardian, +972 Magazine e Local Call che denuncia lo spionaggio israeliano contro la Corte penale internazionale in atto dal 2015. Andrea Spinelli Barrile, di Slow News, ci racconta le elezioni sudafricane (oggi si aprono le urne). EuropaMente, la rubrica sull'Europa al voto di Alessandro Principe, ci parla di economia ed effetti del Pnrr con l'economista Paolo Manasse. Valeria Taurino, direttrice generale di SoS Mediterranée, annuncia le migliaia di firme raccolte con la petizione "Io non sto a guardare" per chiedere ai candidati alle elezioni europee più ricerca e soccorso e meno propaganda e repressione per i migranti.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 28/05/2024
calendar_today 28/05/2024 08:59
Nel 50esimo della strage di Piazza della Loggia, Massimo Alberti intervista Manlio Milani, la memoria storica della lotta per la verità e giustizia, già presidente dei familiari delle vittime. Radio Popolare trasmette in diretta da Brescia le celebrazioni con la manifestazione, le voci, i familiari delle vittime, il presidente Mattarella (in piazza Lorenza Ghidini, Massimo Alberti, Alessandro Braga e Michele Migone). Negli approfondimenti di Giorni Migliori, Lorenzo Venini, avvocato, ci racconta cosa sta proponendo la Lega in Parlamento ovvero 25 anni di carcere per chi protesta contro le grandi opere in maniera violenta o minacciosa.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 27/05/2024
calendar_today 27/05/2024 09:35
Sabato Angeri da Kharkiv racconta di allarmi antiaerei che suonano di giorno e di notte, di condizioni del fronte e di tessiture diplomatiche ancora impossibili e distanti. Lucia Capuzzi da Gerusalemme (intervistata da Alessandro Principe) analizza le ultime due settimane di escalation e isolamento israeliano nell'assenza i qualsiasi seria ripresa di trattativa per la liberazione degli ostaggi. Matteo Garavoglia ci racconta la stretta della libertà in Tunisia tra proteste, condanne di giornalisti, arresti di avvocati e deportazione di migranti nel deserto (con i nostri mezzi e soldi). Guido Caldiron torna sulla alleanza tra le destre e la possibilità di un futuro per il Parlamento e l'Unione europea ostaggio di Meloni e Le Pen. Bambini e bambine raccontano la Resistenza alla Casa della Memoria di Milano, fino al 9 giugno una mostra, il 28-29 maggio in presenza (ce lo racconta Elisabetta Ruffini coordinatrice degli Istituti lombardi della Resistenza).
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 24/05/2024
calendar_today 24/05/2024 09:35
Roberto D'Alimonte, docente di Scienze Politiche alla Luiss, analizza i sondaggi elettorali nell'ultimo giorno della loro possibile pubblicazione. Guido Caldiron, giornalista de Il manifesto, esperto di estrema destra definisce l'alleanza politica tra le destre europee e le possibile convergenze nel Parlamento europeo. L'urbanistica a Milano di fronte alle 9 inchieste (note) della magistratura c'è molto da cambiare: cosa dice il sindaco, quali sono gli elementi contradditori per l'urbanista ed ex assessore Gabriele Rabaiotti e cosa ne pensano gli amministratori del Municipio con Dario Monzio Compagnoni, assessore del Municipio 3. Peppe Mele segretario Fillea Napoli racconta il presidio per la morte di un lavoratore e il ferimento di altri due nei cantieri della metropolitana. Climitologie ci racconta con Marianna Usuelli che l'idrogeno non sarà il grande protagonista della decarbonizzazione.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 23/05/2024
calendar_today 23/05/2024 09:33
Josi Della Ragione, sindaco di Bacoli, la perla dei Campi Flegrei ci racconta l'emergenza sul territorio e risponde al governo sulla proposta di sovvenzionare l'allontanamento dal territorio. Elisa Palagi ricercatrice in economia alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa presenta il manifesto "Tax the Rich" firmato da 134 economisti di 50 università e Aurore Lalucq, economista ed eurodeputata socialista spiega la tassa proposta con la iniziativa dei cittadini europei. Mario Pianta di Sbilanciamoci presenta l'appello degli intellettuali per un negoziato di pace tra Russia e Ucraina. Cecilia Gnocchi di Restauro Arte Memoria vi propone una passeggiata storica (con Arci, Fiom, Istituto Parri, interventi storici e teatrali) tra le fabbriche e le storie degli scioperi del '44: sabato pomeriggio con partenza da Arci Bellezza.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 22/05/2024
calendar_today 22/05/2024 09:35
Sarah Parenzo da Tel Aviv ci racconta la reazione e il significato della richiesta di mandato d'arresto per Nethanyau (per Gallant e i leader di Hamas) per l'opinione pubblica israeliana. Cecilia Dalla Negra, giornalista esperta, direttrice del sito di informazione sul mondo arabo-musulmano Orient XXI, analizza le dichiarazioni di riconoscimento di Norvegia e Irlanda ello Stato palestinese. Duccio Facchini, direttore Altreconomia, ritorna sulle inchieste sui giochi olimpici Milano-Cortina 2026 e
Leonardo Ferrante, esperto di corruzione, racconta il rapporto “Open Olympics” presentato qualche giorno fa proprio sulla trasparenza di appalti e gestione delle Olimpiadi con Gruppo Abele, ibera, Legambiente, Arci e tante associazioni e comunità dei territori interessati dalle opere. Massimo Congiu da Napoli racconta l'ultima scossa e la situazione stamani ai Campi Flegrei.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 21/05/2024
calendar_today 21/05/2024 09:33
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 20/05/2024
calendar_today 20/05/2024 09:36
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 17/05/2024
calendar_today 17/05/2024 09:34
Matteo Moretti del collettivo Gkn racconta il corteo di Firenze domani che finirà sotto la Regione Toscana per chiedere che finalmente discutano la legge sulle aree industriali per sbloccare la vertenza che li vede ostaggi (non pagati da mesi) di imprenditori truffaldini e politici immobili. Giovanni Iozzoli delegato sindacale e redattore di “Carmilla online” racconta la condanna a pagare 20mila euro dopo le lotte vittoriose alla ItalPizza di Modena di cui è stato uno degli animatori. Marianna Usuelli per Climitologie racconta la prima delle bufale sull'Idrogeno ovvero che sia sempre green: dipende da quali fonti viene prodotto. Gabriele Battaglia analizza l'incontro Xi-Putin, il 43esimo, che conferma l'alleanza ma apre a un negoziato. E Infine, Shakespeare al cercare minorile Beccaria grazie a un progetto di TeatroPuntoZero che per 2 giorni occuperà anche le strade del quartiere per ragionare di violenza e giovani, ne parliamo con Giuseppe Scutellà e la studentessa Petra Bellagente e concludiamo con un racconto del consigliere comunale Alessandro Giungi sulle condizioni interne al carcere col cambio dei vertici.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 16/05/2024
calendar_today 16/05/2024 09:34
Massimo Congiu ci spiegano la Slovacchia di fronte all'attentato al premier Fico (si legge Fitso) e Tommaso Gallavotti corrispondente da Bruxelles per Adn Kronos le reazioni europee. Filippo Mancini cooperante a Kharkiv ci racconta gli allarmi aerei, la paura e la vita nella città a 30 chilometri dal fronte più caldo della guerra in Ucraina. La cooperativa Abitare per festeggiare i suoi 130 anni di alloggi a prezzi più bassi del mercato (cooperativa "indivisa" ovvero l'alloggio te lo danno a vita ma la proprietà rimane della cooperativa) con un convegno e con una proposta politica che ci illustrano Silvia Bartellini e Gabriele Rabaiotti.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 15/05/2024
calendar_today 15/05/2024 09:34
Edoardo Anziano di Irpi Media ci racconta l'inchiesta internazionale Dubai Unlocked che smaschera il paradiso fiscale immobiliare degli Emirati dove migliaia di italiani comprano case per evadere le tasse, con il commento di Misha Maslennikov Policy advisor di Oxfam Italia. Anna Momigliano da Gerusalemme ci racconta la separazione andata in scena in questa festa dell'indipendenza israeliana (la Nakba per i palestinesi) tra una visione sempre più etnica e religiosa dello Stato e una che vorrebbe trovare una uscita anche alla guerra a Gaza. Emergency oggi compie 30 anni, la sua presidente Rossella Miccio ci ricorda cosa significa oggi avere 3mila operatori sanitari e umanitari in giro per le tante guerre e conflitti anche dimenticati. Il maltempo e l'allarme per le possibili esondazioni a Milano con l'assessore Marco Granelli e Fabio Fimiani. E infine Francesca Abruzzese ci regala un assaggio del suo podcast in preparazione sulla storia del Virus che esattamente 30 anni fa veniva sgomberato da Via Correggio a Milano.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 14/05/2024
calendar_today 14/05/2024 09:34
L'avanzata russa nell'Est dell'Ucraina raccontata da Francesco Battistini, inviato Corriere della Sera, tra difficoltà dell'esercito di Kiev e attesa per l'arrivo dei rifornimenti. Paolo Pezzati, portavoce di Oxfam, rilancia l'allarme sulla crisi sanitaria oltreché umanitaria a Gaza, dove 350mila profughi sono ancora in cammino senza acqua e servizi sanitari. Stefano Musolino, sostituto procuratore della Repubblica a Reggio Calabria, segretario generale di Magistratura Democratica, spiega cosa dobbiamo temere dalla inchieste liguri e cosa non va nella riforma Nordio. Europamente, il podcast sulle elezioni europee a cura di Alessandro Principe, analizza con Gianfranco Schiavone venti anni di politiche sull'immigrazione.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 13/05/2024
calendar_today 13/05/2024 09:34
Giulio Maria Piantadosi analizza le elezioni in Catalogna, la vittoria dei socialisti, l'arretramento degli autonomisti e la comparsa dell'ultra destra. Nello Trocchia, inviato di Domani, ci racconta la libertà i stampa in Italia e la pessima relazione col la politica. Roberto Maggioni è inviato nell'accampamento di tende alla Università di Milano, nel giorno in cui il ministro dell'Interno incontra i rettori e la ministra dell'università per decidere come reprimere le proteste. Ilaria Moroni, curatrice della Rete degli archivi per non dimenticare ci racconta un convengo mercoledì mattina a Milano e cosa raccoglie l'archivio.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 10/05/2024
calendar_today 10/05/2024 09:02
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 09/05/2024
calendar_today 09/05/2024 09:35
Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire, da Gerusalemme racconta lo scontro tra i familiari degli ostaggi e il governo, specchio della rottura interna all'opinione pubblica. Duccio Facchini, direttore di Altreconomia, svela che il governo ha chiuso i fondi all'agenzia Onu per la Palestina Unrwa molto prima delle accuse di Israele a 12 operatori della stessa agenzia. Marco Preve, di Repubblica, ci racconta l'evoluzione dell'inchiesta sul "sistema Toti" e Alberto Vannucci, docente di Scienze politiche a Pisa, si occupa in particolare dei temi legati alla corruzione ed alle infiltrazioni della criminalità, analizza cosa emerge dal punto di vista del comportamento corruttivo. Infine Franco Fabbri, musicologi, tra i massimi esperti internazionali di Popular Music ci racconta Giovanni Marini e la sua musica.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 08/05/2024
calendar_today 08/05/2024 09:37
L'inchiesta sul "sistema Toti" raccontata da Matteo Indice del Secolo XIX, le domande aperte sulla strage del lavoro di Palermo interrogano il sistema produttivo con Massimo Alberti e Gabriele Chiappini esperto e formatore sui temi della sicurezza del lavoro. Dobbiamo credere alla minaccia nucleare russa? La risposta di Luigi De Biase corrispondente de il Manifesto. Continueranno a volare gli aeroplani della società civile che monitorano i naufragi nel Mediterraneo nonostante i divieti dell'Enac, ci dice Luca Marelli di SeaWatch.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 07/05/2024
calendar_today 07/05/2024 09:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 06/05/2024
calendar_today 06/05/2024 09:33
Mario Giro, della Comunità di Sant'Egidio, analizza le minacce russe, i rischi di guerra e mette in guardia la politica sulla necessità di frenare l'escalation. Lorenzo Figoni ci racconta l'inchiesta sui Cpr pubblicata su AltrEconomia che smaschera le bugie delle Prefetture sui "servizi" offerti ai migranti rinchiusi. Daniele Fisichella spiega la più grande sconfitta dei Conservatori degli ultimi decenni (la tornata era locale) e la rielezione di Sadiq Kahn a sindaco di Londra. Nico Piro, inviato di guerra della Rai, ci racconta il suo: "Se vuoi la pace conosci la guerra". Alessandro Canella intervista studenti e ricercatori dell'accampamento dell'Università di Bologna per la fine della guerra a Gaza.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 03/05/2024
calendar_today 03/05/2024 09:36
Paola Caridi analizza le possibilità di tregua e la leadership di Hamas. Sabato Angeri racconta gli attacchi russi nel Donetsk e nella zona di Zaporizha degli ultimi giorni. Roberto Festa fa il punto sulle proteste nei campus e la repressione invocata da democratici e repubblicani. Francesco Giorgini spiega le proteste nelle università francesi marcate dalla repressione preventiva. Mario Ricciardi, docente di filosofia del diritto all’Università di Milano, indica nel liberalismo il principale avversario dei movimenti studenteschi. Gianluca Felicetti, presidente della Lega antivivisezione, commenta le sparate di Lollobrigida ("l'uomo unico essere senziente") antiscientifiche e a favore delle solite lobby. Sara Milanese con Climitologie ci spiega la seconda grande bufala sulle case green: costano troppo.
Oggi Sara Milanese ci parla di case green.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 02/05/2024
calendar_today 02/05/2024 09:34
Renzo Guolo analizza lo stato dei negoziati per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, gli equilibri anti-iraniani tra Stati Uniti e Arabia Saudita e il valore delle proteste dei campus, Marina Catucci (intervistata da Alessandra Tommasi) racconta le proteste a Columbia dopo il raid della polizia e gli arresti. Tommaso Gorini e
Francesca Cucchiara consiglieri comunali dei Verdi a Milano hanno analizzato le convenzioni per gli studentati e anticipano a Radio Popolare che alla fine il convenzionato del Comune costa di più del libero mercato, perché Perché al Comune interessa di più difendere l'investimento del costruttore/promotore che fissare un prezzo. Luca Parena è andato tra gli universitari in Bicocca per capire se votano e se sanno che i fuorisede quest'anno possono votare anche dove studiano (se ne fanno richiesta entro il 5 maggio). Alberto Puliafito Direttore Slow New ci racconta la sperimentazione del ticket d'ingresso da 5 euro (con prenotazione obbligatoria) per chi visita la città solo in giornata.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 30/04/2024
calendar_today 30/04/2024 09:35
Andrea Ghianda, Portavoce della fondazione Ecco, analizza le bozze della dichiarazione del G7 che sembra dare il via alla decarbonizzazione dei paesi più industrializzati, e Monica Di Sisto ci racconta il focus di Sbilanciamoci sulla scarsa, quasi nulla, propensione delle imprese italiane a realizzare la decarbonizzazione. Massimo Alberti analizza l'ennesimo decreto lavoro del governo (poco e male) e Guido Lutrario dell'esecutivo nazionale Usb ci racconta l’incontro col governo. Daniele Di Nunzio della fondazione Di Vittorio, presenta l'inchiesta realizzata con Udu e Cgil sugli studenti lavoratori, tanti, precari e ben lontani dalle professione per cui si laureano. EUROPAMENTE, a cura di Alessandro Principe, ci presenta avanzamenti e ritardi dell'Unione in materia di equità e parità di genere.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 29/04/2024
calendar_today 29/04/2024 09:33
Alessandro Braga analizza la campagna elettorale della destra, dalla kermesse di Pescara di Meloni a Forza Nord che presenta la corrente leghista di Tosi in Forza Italia. Paolo Natale (intervistato da Alessandro Principe) ci spiega cosa dicono i sondaggi sul voto europeo. Fabrizio Tonello racconta le proteste nei campus statunitensi e il loro riflesso sul voto presidenziale. E infine Alessandro Canella, direttore di Radio Fujiko di Bologna, ci presenta il suo libro Onde Ribelli: la radio può essere uno strumento di cambiamento sociale?
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 26/04/2024
calendar_today 26/04/2024 12:40
Con Francesca Albanese, relatrice speciale Onu su territori occupati palestinesi, esaminiamo la crisi senza fine della comunità internazionale nel fermare la guerra e i massacri a Gaza. Albertina Soliani, vicepresidente Anpi e presidente Casa Cervi, analizza il significato di questo 25 aprile. Daniele Macheda segretario Usigrai ci presenta le ragioni dello sciopero dei giornalisti Rai proclamato per il 6 maggio: è a rischio la liberta d'informazione: Climatologie con Sara Milanese svela le bufale sulle case green. Danilo Lillia dell'Anpi di Dongo ci racconta la mobilitazione antifascista contro la parata nostalgica per i gerarchi fucilati il 28 aprile 1945. E la storica Iara Meloni ci presenta i "passi della libertà" che sempre domenica sulle colline piacentina vi accompagnerà in un trekking teatrale e resistente,
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 24/04/2024
calendar_today 24/04/2024 09:33
I conti del governo, gli effetti del patto di stabilità e perché gli europarlamentari non vogliono votarlo, spiegati dal nostro Massimo Alberti e commentati da Andrea Roventini, direttore dell'Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Per il "25 aprile popolare" Barbara Sorrentini racconta la relazione tra Liberazione e cinema italiano, mentre la direttrice Lorenza Ghidini presenta il nostro palinsesto e appuntamenti a partire dal 25 aprile raccontato ai bambini, a cura d Sara Milanese, in onda dalle 10 del mattino. Domenico ci illustra il programma di Partigiani in ogni quartiere (in diretta sulle nostre onde). Infine dall'Ucraina, Davide Maria De Luca, racconta l'avanzata russa in Donbass e come l'Ucraina cerca nuove reclute (ne aveva scritto su Domani).
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 23/04/2024
calendar_today 23/04/2024 09:33
Con Don Gino Rigoldi (per trent'anni cappellano del Beccaria) ragioniamo su quanto emerso nell'inchiesta della procura di Milano sulle violenze degli agenti penitenziari nel carcere minorile e con Luigi Mastrodonato analizziamo le inchieste sui maltrattamenti e le torture in carcere e l'inazione della politica. Il 25 aprile popolare ci porta a Roma a Porta San Paolo con la storia del partigiano Persichetti. I bambini di Gaza sono lo specchio della nostra fatica a vedere l'orrore della guerra ci racconta Cecilia gentile autrice di “Bambini all’inferno”. La terza puntata di EuropaMente a cura di Alessandro Principe oggi vi racconta il Green Deal con Monica Frassoni. La lotta delle scuole civiche di Milano contro i tagli del Comune spiegata dal portavoce dell'assemblea degli studenti Michelangelo Canzi.
UN 25 APRILE POPOLARE oggi vi racconta Posta San Paolo a Roma e uno dei suoi protagonisti
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 22/04/2024
calendar_today 22/04/2024 09:33
Angelo Miotto, ci racconta il successo storico della sinistra nelle elezioni nei Paesi Baschi; Sabato Angeri, analizza le conseguenze dello sblocco degli aiuti militari statunitensi all'Ucraina; Mattia Guastafierro ci parla della Resistenza nel sud ovest milanese nella rubrica "un 25 aprile popolare"; Anna Bredice ci spiega i dibattito nel Pd sul simbolo con il nome di Elly Schlein per le Europee; Lucia Ercoli (intervistata da Massimo Alberti) mette in relazione la rinuncia alla cure con l'impoverimento delle famiglie; Valentino Segato della Cgil annuncia le iniziative sulla filiera della raccolta e trattamento dei rifiuti dopo l'incidente mortale in un impianto di Cusago di venerdì notte.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 19/04/2024
calendar_today 19/04/2024 09:01
Oggi abbiamo parlato dell’attacco israeliano all’Iran con Alberto Negri del Manifesto e con i nostri Chawki Senouci e Farian Sabahi. Per la rubrica “Un 25 aprile popolare” abbiamo parlato dei rapporti tra antifascismo e muscia contemporanea con Matteo Villaci
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 18/04/2024
calendar_today 18/04/2024 09:33
Abbiamo parlato degli stipendi smisurati dei manager con Massimo Alberti e Marianna Filandri, sociologa dei processi produttivi all’Università di Torino. Per la nostra rubrica “Un 25 aprile popolare” Anna Maria Passaggio ci ha raccontato la storia di suo padre, deportato in Germania per non aver aderito alla Rsi; col direttore del Manifesto Andrea Fabozzi abbiamo parlato dell’appello in vista del 25 aprile e del centenario della nascita di Rossana Rossanda. Nell’ultima parte, del social forum sull’abitare in corso a Bologna e del green energy day.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 17/04/2024
calendar_today 17/04/2024 09:01
Oggi abbiamo parlato della situazione a Gaza con Tommaso Della Longa della Croce Rossa Internazionale e Lucia Capuzzi di Avvenire. Per la nostra rubrica “Un 25 aprile popolare” Renato Sarti ci ha parlato del rapporto tra Resistenza e teatro civile. Infine, i referendum promossi dalla Cgil, con Lorenzo Fassina, responsabile dell’Ufficio giuridico e vertenze del sindacato, e i balbettamenti del Pd sul sostegno ai quesiti insieme a Daniela Preziosi de Il Domani
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 16/04/2024
calendar_today 16/04/2024 09:33
Oggi abbiamo parlato della situazione in Medioriente e della probabile risposta di Israele all’attacco di sabato notte da parte dell’Iran col nostro Emanuele Valenti e con Francesco Mazzucotelli, professore di storia e cultura mediorientale all’università di Pavia; per la rubrica “Un 25 aprile popolare”, Tiziana Pesce ci ha raccontato la storia dei suoi genitori, Giovanni Pesce e Onorina Brambilla. Con Lina Broch, dirigente scolastica trentina e Gianna Fracassi, segretaria Flc Cgil, della battagli ideologica del ministro Valditara alla scuola dell’inclusione. Alessandro Pirncipe ci ha presentato la seconda punta della rubrica Europamente. Infine, abbiamo raccontato la pedalata longa per i diritti umani che porterà Vittorio Barbanotti ad attraversare l’Italia in bicicletta
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 15/04/2024
calendar_today 15/04/2024 09:00
Oggi abbiamo parlato della situazione in Medioriente con Alberto Negri de Il Manifesto e Ugo Tramballi del Sole24Ore; per la nostra rubrica “Un 25 aprile popolare” vi abbiamo proposto il dizionario #antifa di Stefano Catone edito da People. L’intervista di Anna Bredice a Valentina Miro e infine la protesta delle associazioni disabili per i tagli dei fondi decisi dal governo.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 12/04/2024
calendar_today 12/04/2024 09:33
Oggi abbiamo parlato delle tensioni tra Pd e Movimento5Stelle a Bari (e a livello nazionale) con Daniela Preziosi, cronista politica del Domani, della situazione nella Lega nel giorno del suo 40esimo anniversario con Francesco Moscatelli de La Stampa; per la nostra rubrica “Un 25 aprile popolare” vi abbiamo proposto l’intervista alla partigiana Mirella Alloisio. Massimo Alberti ci ha raccontato la situazione dei lavoratori e lavoratrici di Stellantis nel giorno della manifestazione per la difesa di Mirafiori. Con Annalisa Camilli di Internazionale abbiamo parlato del patto sui migranti votato dal parlamento europeo. Infine la redazione de Il giusto clima ci ha parlato di cobalto e batterie delle auto elettriche.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 11/04/2024
calendar_today 11/04/2024 09:32
Vi abbiamo raccontato lo sciopero a Bologna dopo la strage di Suviana col nostro inviato Luigi Ambrosio. Per la nostra rubrica “Un 25 aprile popolare” oggi la testimonianza di Wilma Conti, partigiana Gianna, che era a Dongo il giorno dell’arresto di Mussolini. Infine, con la presidente del Municipio 9 di Milano Anita Pirovano l’ultimo incontro sull’intelligenza artificiale di cui Radio Popolare è media partner.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 10/04/2024
calendar_today 10/04/2024 09:33
Luigi Ambrosio inviato a Bargi alla centrale idroelettrica nel mezzo delle operazioni dei vigili del fuoco. Michele Bulgarelli, segretario Cgil di Bologna chiama alla serrata domani per una strage mai avvenuta prima nel nostro territorio. Un 25 Aprile popolare (a cura di Alessandro Braga) ci fa ascoltare la storia del partigiano Carlo Simoni. Marco Magnano, giornalista e cooperante, autore di "La guerra a Gaza vista dal Libano" su Spotify, analizza i rischi di apertura di una guerra con Israele. Mahmoud Asfa presidente della Casa della cultura islamica di via Padova a Milano ci racconta la fine di Ramadan e la politicizzazione a carattere elettorale che la destra sta facendo in tante città sui luoghi di preghiera per i musulmani.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 09/04/2024
calendar_today 09/04/2024 09:35
Paola Rivetti professoressa associata presso la Dublin City University ci spiega perché centinaia di docenti chiedono la sospensione del bando del MAECI che prevede una cooperazione con alcune Università israeliane per progetti che potrebbero essere utilizzati anche per scopi militari. Gianni Alioti ci racconta come l'Europa si sta riarmando (come ha fatto sul sito di Sbilanciamoci. Un 25 Aprile popolare vi racconta di una radio e di un annuncio che fecero storia. Massimo Alberti e Roberto Romano ci spiegano il Def che non ha numeri, previsioni ed è tutto uno scaricabarile. E infine la prima puntata di Europamente, la rubrica settimanale di Alessandro Principe dedicata alle prossime elezioni europee.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 08/04/2024
calendar_today 08/04/2024 09:33
Paola Caridi da Amman ci racconta il ritiro dell'esercito israeliano dal Sud della Striscia e le speranze dei negoziati in uno scenario che si fa sempre più complicato. Il 25aprile Popolare vi porta oggi tra le riflessioni che ci ha lasciato Carlo Smuraglia. Luigi Ambrosio ci porta nella pancia del Pd tra attesa e insofferenza per il continuo tir e molla nell'0alleanza con i 5Stelle. Alessandro Braga ci porta con un reportage tra Val Camonica, Bassa lombarda, paesi al voto e meno nella base leghista pronta a festeggiare i 40 anni di partito e a scaricare Salvini. Gigi Malabarba ci fa rivivere il Festival letterario Working class e ci riporta nell'attualità della vertenza del GFF ovvero ex-Gkn For Future il progetto di transizione promosso dai lavoratori della fabbrica di Campi Bisenzio che ormai da tre anni vorrebbero assumersi capannoni e nuove lavorazioni in proprio.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 05/04/2024
calendar_today 05/04/2024 09:34
Francesco Mazzucotelli, professore di Storia e Cultura del Medio Oriente presso l’Università di Pavia, analizza il consenso molto più che maggioritario alla guerra a Gaza nell'opinione pubblica israeliana. Paolo Pezzati, di Oxfam (intervistato da Martina Stefanoni) spiega cosa significa sopravviver con 245 calorie al giorno a Gaza. "Un 25 aprile popolare" vi porta nel sito del Museo della Resistenza di Milano che è già al lavoro e vi fa ascoltare la voce di Maria Montuoro, partigiana gappista deportata a Ravensbruck, scrittrice. Ermanno Porro, Presidente di Maschile plurale presenta l'incontro "La violenza maschile parla di noi: parliamone" perché spetta a noi farla finita. “Non è vita – storie dal Cpr di Milano”, a cura di Roberto Maggioni, vi propone una breve storia dell'attivismo antirazzista con Teresa Florio, del Naga e della rete No Cpr. Climatologie la rubrica del Giusto Clima oggi con Marianna Usuelli ci racconta la bufala delle pale eoliche che uccidono una enorme quantità di volatili (come dice Trump).
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 04/04/2024
calendar_today 04/04/2024 09:33
Confindustria cambia presidente, l'analisi di Salvatore Cannavò de Il fatto quotidiano. Cosa resta di Fiat in Italia e cosa produrrà Stellantis con Andrea Boraschi, direttore del Centro studi Transport&Enviroment. "Un 25 aprile popolare" vi porta oggi a Bergamo per presentarvi con Gabriella Cremaschi l'iniziativa di Progetto Adriana con la Fondazione Serughetti La Porta, su "cancel culture". Nella giornata contro le mine Edoardo Patriarca, ex senatore Pd, portavoce forum del terzo settore ci spiega lo smantellamento della Legge 185 sull'export di armi, nel silenzio della politica. “Non è vita – storie dal Cpr di Milano” curato da Roberto Maggioni, ci propone l’intervista al consigliere regionale del Patto Civico Luca Paladini sulla sua ultima ispezione nel centro di Via Corelli. Carmelo Benenti presidente Federconsumatori Milano nell'ultimo giorno di presentazione delle pratiche bonus edilizi ci offre un quadro e una via d'uscita per chi è rimasto tra avvio della pratica e lavori.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 03/04/2024
calendar_today 03/04/2024 09:35
Dopo l'attacco israeliano alla Ong World Central Kitchen, Marco De Ponte segretario generale di Action Aid ci racconta la situazione senza precedenti per gli operatori umanitari a Gaza. Rosangela Pesenti, femminista, ci fa ascoltare e ci racconta la "partigiana pacifista" Lidia Menapace con moti suggerimenti per un 25 aprile popolare. Giacomo Salvini, cronista parlamentare de Il Fatto Quotidiano ci racconta le mozioni di sfiducia a Salvini e Santanché e la fase "sommergibile" del governo. L'americanista Fabrizio Tonello, intervistato da Massimo Alberti, racconta l'incidente navale di Baltimora come esempio dei guasti del liberismo. Roberto Maggioni intervista il medico Nicola Cocco per il podcast “Non è vita – storie dal Cpr di Milano”.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 02/04/2024
calendar_today 02/04/2024 09:33
Emanuele Valenti analizza le conseguenze dell'attacco di Israele all'ambasciata iraniana a Damasco. Lucia Capuzzi inviata di Avvenire a Gerusalemme, ci racconta le manifestazioni anti-Netanyau e la polarizzazione ulteriore della società. Alessandra Braga lancia la rubrica che accompagnerà fino alla Liberazione. "un 25 aprile popolare". Roberto Maggioni presenta la prima parte del podcast "Non è vita - Storie dal CPR di Milano" che oggi racconta la determinazione di Nabil: "Meglio morire che tornare lì dentro". Stefano Mancuso, scienziato delle piante, presenta lo studio per la riforestazione delle città che contribuirebbe significativamente al riassorbimento della C02 là dove più si produce (in Pianura padana per esempio).
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 29/03/2024
calendar_today 29/03/2024 09:33
Superbonus, il governo in tilt, rivede lo stop ai novi cantieri nelle zone sismiche e non sa ancora quantificare il buco nei conti pubblici: ce ne parla Vittorio Malagutti, giornalista economico di Domani. Leonzio Rizzo, docente di Scienza delle finanze all'università di Ferrara ci spiega come il Superbonus sia stato tolto in realtà solo alle fasce più deboli della popolazione. Vincenzo Luisi, medico chirurgo, presidente Della sezione italiana del Palestine Children's Relief Fund che da 20 anni segue missioni mediche in Palestina ci racconta l'attacco agli ospedali della Striscia di Gaza. Nicola Fantini, rappresentante del personale nel Cda del CNR ci racconta la decisione non collaborare su bandi cosiddetti “dual use”, cioè che possano avere implicazioni anche militari, con paesi in conflitto. Itaia e Ungheria bocciano nel Consiglio europeo il Nature Restoration Law, con cui il Parlamento europeo chiedeva di ripristinare aree umide, fluviali e i protezione dell'ambiente, le conseguenze di questa scelta spiegate da Eleonora Ciscato, ricercatrice di Diritto dell'Ambiente all’università statale di Milano. Climatologie, la rubrica del Giusto Clima, oggi torna sulla Pac e la mobilitazione dei trattori con Sara Milanese.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 28/03/2024
calendar_today 28/03/2024 09:33
Cosa chiedono (e come) gli studenti che stanno protestando nelle Università italiane per la Palestina (e che sono diventati il nemico pubblico numero uno leggendo alcuni organi di stampa), ce lo spiegano tre di loro: Camilla Piredda, coordinatrice nazionale Unione degli universitari, Barbara Morandi coordinatrice di Link studenti indipendenti e Olivia di Progetto Palestina, collettivo dell'università di Torino. Massimo Alberti ci spiega i dati sulla povertà, mai così alti, le nuove povertà al Nord, il disinteresse del governo (tanto non votano). Antonio Verona, responsabile mercato del lavoro della CGIL di Milano, spiega come un terzo dei lavoratori della città metropolitana sia povero (il lavoro c'è ma non basta a mantenersi e sempre più giovani lo rifiutano). Misha Maslennikov di Oxfam, rilancia la campagna Tax The Rich (firmate anche voi!) e promuove un sondaggio per capire quanto sia vicino o lontano il governo dai vostri bisogni. Cosa farete il 25 aprile? Noi come sempre saremo in piazza e stavolta con l'appello de Il manifesto speriamo di essere ancora di più, Lorenza Ghidini racconta la nostra adesione all'appello e Alessandro Braga riprende le posizioni di Cgil e Anpi.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 27/03/2024
calendar_today 27/03/2024 09:34
Per Julian Assange due mesi per promuovere una nuova revisione ma l'estradizione si potrebbe avvicinare, l'unica speranza è la mobilitazione internazionale come ci spiega Stefania Maurizi giornalista investigativa de Il Fatto Quotidiano. La vendita dell'Agi (seconda agenzia stampa italiana) da Eni all'imprenditore e parlamentare leghista Angelucci non piace ai giornalisti della testata e nemmeno all'Ordine come conferma Danilo De Biasio consigliere nazionale. Il docente (ed ex ambasciatore e capo gabinetto degli Esteri) Gianpaolo Scarante interpreta per noi le conseguenze della risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'Onu sul cessate il fuoco a Gaza e ragiona con noi su cosa significhi "diplomazia" oggi. Sarah Parenzo ci racconta come l'opinione pubblica israeliana ha reagito all'astensione degli Usa in Consiglio di sicurezza. Il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni racconta il far west della logistica in Lombardia e della proposta di legge per rimettere un po' di ordine sul territorio, Msssimo Alberti intervista Carlo Pallavicini del Si Cobas di Piacenza uno degli 8 indagati da anni per associazione a delinquere (con altri sindacalisti anche di Usb) per le lotte ai cancelli dei agazzini.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 26/03/2024
calendar_today 26/03/2024 09:33
Tagikistan e altre ex repubbliche sovietiche, dove cresce il dissenso e si moltiplicano i rischi per il disegno di Putin, l'analisi di Eleonora Tafuro Ambrosetti di ISPI (autrice di Dispacci dalla Russia). Le forniture 'armi italiane a Israele sempre meno trasparenti, anche dopo il 7 ottobre, Futura D’Aprile ci racconta la sua inchiesta pubblicata da Altreconomia. Dario Salvetti del collettivo lavoratori Gkn in viaggio verso il ministero delle attività produttive dove si rischia che le vittime di questa storia schifosa di de-industrializzazione e menzogne vengano pure perseguitati.
Don Claudio Burgio cappellano dell'istituto minorile Beccaria ci racconta che qualcosa sta migliorando entro ed è preoccupato per il "fuori". Ira Rubini in diretta dalla Scala per l'apertura della camera ardente del maestro Maurizio Pollini.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 25/03/2024
calendar_today 25/03/2024 09:34
Nell'introduzione la morte dell'uomo che condusse il Sismi e l'operazione Gladio, Paolo Inzerilli. Negli approfondimenti la "campagna di guerra" tra minacce russe, isolazionismo statunitense e il ritorno dei fantasmi del Novecento dalla guerra giusta ai nazisti al "tabù nucleare, ne parliamo con Giuseppe Mazza, comunicatore (autore di "Campagne di guerra" per Prospero editore). L'intervista del Festival dei Diritti Umani a Bassam Aramin co-direttore, insieme a Rami Elhanan, di Parents Circle, l’associazione israelo-palestinese che riunisce i parenti delle vittime delle violenze di entrambe le parti. Riusciremo a smettere di essere dipendenti dalle automobili? NE discutiamo con Andrea Coccia di Slow News. E infine le voci quasi in diretta di studenti e docenti che quest'anno con il "Treno della memoria di Cgil Cisl e Uil, con gli Istituti Storici della Resistenza della Lombardia, sono andati a Mautausen.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 22/03/2024
calendar_today 22/03/2024 09:33
Il Consiglio europeo ci porta alla guerra? Secondo Marco Mascia, direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell'Università di Padova, è proprio una strategia, miope e addirittura criminale. Andrea De Domenico, portavoce dell’ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari in Palestina, racconta a Massimo Alberti la carestia a Gaza e l'impossibilità di assistere la popolazione civile. La commemorazione dell’80 esimo anniversario dell’eccidio delle fosse ardeatine nel reportage di Anna Bredice. La giornata mondiale dell'acqua, sui giornali (è uscito un report dell'Onu-Unesco che racconta la crisi ma anche le soluzioni) e l'iniziativa del Comitato milanese Acqua pubblica con storie, musica, politica presentata da Erica Rodari. La rubrica Climatologie, del Giusto Clima, ci racconta oggi con Sara Milanese dei trattori e dell'Europa.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 21/03/2024
calendar_today 21/03/2024 09:34
Il caso Bari con le ispezioni per infiltrazioni mafiose sollevate da deputati della destra e decise da Piantedeosi raccontate da Antonio Massari giornalista d’inchiesta de Il Fatto Quotidiano. La manifestazione di Libera per la giornata delle vittime di mafia a Roma, in diretta, con Anna Bredice. Sospendere o meno le cooperazioni scientifiche e accademiche con Israele (e quali) il commento di Franco Palazzi Ricercatore in filosofia all’università di Firenze, dopo i casi di Pisa e Torino. Alessandro Braga in diretta dallo sciopero dei sindacati di base contro la "svendita di Poste Italiane". Remo Valsecchi ci spiega come alla fine del mercato a tutela, il gas sia diventato ancora più caro e a rischio truffe.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 20/03/2024
calendar_today 20/03/2024 09:33
Nella Intro, le 1043 bare a Piazza del Popolo che ricordano i morti sul lavoro. Terzo polo con la destra in Basilicata ma diviso in Europa? L'analisi di Mario Lavia de L'Inkiesta. La campagna elettorale in Piemonte sui nomi e le candidature, i temi che mancano ce li racconta Giorgio Airaudo segretario regionale della Cgil. Laetita Sedou coordinatrice dell'Enaat (European Network Against Arms Trade – Rete Europea contro il Commercio di Armi) ci racconta il lungo percorso (dal 2017) che ha portato l'Europa a lanciare una "economia di guerra" parlando la lingua della lobby delle armi. Fulvia Degli Innocenti ricorda Ilaria Alpi. Silvia Mugnano, sociologa della Bicocca, presenta la ricerca sull'abitare a cui hanno risposto metà degli studenti dell'ateneo milanese.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 19/03/2024
calendar_today 19/03/2024 09:33
Una nuova rottura tra Fatah e Hamas: il movimento islamico ha accusato Fatah di aver deciso un nuovo governo dell'Autorità nazionale palestinese contro il popolo (cioè senza il suo gradimento) e Fatah ha risposto che Hamas con il 7 ottobre ha provocato una distruzione (Nakba) maggiore di quella del 1948, l'analisi di Emanuele Valenti;
Salam Ragazzi dell'Olivo di Milano con Maria Giulia Agnoletto e Arturo Pinotti ci racconta la difficoltà di continuare a sostenere l'affido a distanza dei loro 103 bambini nel campo di Jabaylia a Gaza. Luca Parena a Pioltello racconta la scuola che chiuderà per il giorno dell'Aid visto che quasi la metà degli studenti sono musulmani e starebbero a casa comunque, con ospite un rappresentante dei genitori, l'assessore ai servizi sociali Mirko Dichio. Fabrizio Gatti, direttore dei contenuti d'approfondimento di Today.it, racconta lo scandalo degli ex dipendenti della residenza del consiglio che procurano (e vendono) informazioni riservate su manager e imprenditori.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 18/03/2024
calendar_today 18/03/2024 09:34
Luigi De Biase ci racconta le elezioni russe viste da Mosca, quale opposizione, quale consenso per Putin? Le voci di chi è andato a votare al Consolato i Milano raccolte da Luigi Ambrosio. Il congedo di paternità è triplicato in 10 anni, ma non dappertutto né per tutti, lo racconta uno studio di Save The Children presentato da Giorgia D'Errico. Il nuovo presidente provinciale di Anpi è Primo Minelli, ai nostri microfoni. Giulia Gori, della federazione delle chiese evangeliche Italiane, che fa parte della campagna “Ero Straniero” ci racconta il primo click day ovvero la sanatoria mascherata dal decreto flussi che scontenta anche imprese e sindacati. Infine Chiara Vitali dialoga con Don Matteo Cella sull'anniversario per le vittime del Covid e sul suo libro: "Carovane, la tempesta del Covid e il futuro di una comunità" sulla sua esperienza di parroco di Nembro nella bergamasca.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 15/03/2024
calendar_today 15/03/2024 09:33
La puntata inizia con "l'inganno del moderatismo di sinistra" proposto da Stefano Labate su Domani. Negli approfondimenti Veronica Alfonsi racconta la missione di Open Arms per portare cibo a Gaza (una Ong arriva dove gli Stati falliscono); da Ramallah Abeer Al Butmeh, coordinatrice di Pengon, network di Ong palestinesi spiega "l'ecocidio" di Gaza; Andrea Sparro cooperante di WeWorld da Damasco ricorda l'entrata ella Siria nel 14esimo anno di guerra. Con Flavia Perina parliamo di quanto e come Meloni stia divorando politicamente Salvini che tira dritto per le prossime elezioni. Marco Schiaffino decodifica per noi la direttiva europea sull'intelligenza artificiale e Climatologie vi racconta la bufala delle pompe di calore con Sara Milanese.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 14/03/2024
calendar_today 14/03/2024 09:35
Il governo rivendica il successo dell'assegno unico e del cuneo fiscale, al posto del reddito di cittadinanza, dimenticandosi gli ultimi che guarda a caso corrispondono anche a chi non vota: l'analisi di Massimo Alberti. Celeste Grossi responsabile politiche di genere di Arci ci racconta la terza edizione di Equa il festival contro le diseguaglianze che da oggi sarà a Milano col titolo: "Che genere di mondo?". Alessandro Santoro ripercorre per noi la relazione tra governo e politiche fiscali: dalla rivoluzione, alla pace, ai condoni. Luigi Daniele ci parla della perdita di credibilità dell'Occidente nel difendere e rappresentare i diritti universali, a partire dalle guerre di oggi. Maura Crudeli, presidente dell'Associazione italiana esposti amianto denuncia che il fondo vittime amianto sia stato destinato dal governo a Fincantieri e Deborah Luchetti di Abiti puliti ci presenta la corsa finale della direttiva Due Diligence sul rispetto dei diritti umani per le grandi aziende su cui il governo italiano è contrario.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 13/03/2024
calendar_today 13/03/2024 09:33
Un padre saluta le sue due figlie e non sa quando le rivedrà: succede a Gaza. Il sonnambulismo dell'Europa dimentica che le guerre non si vincono più, la necessità di negoziati, il complice silenzio della politica, parla Mario Giro, ex viceministro degli Esteri e voce della Comunità di Sant'Egidio. Dai territori la chiusura della Moreschi di Vigevano, l'ultima fabbrica di scarpe di lusso del distretto, raccontata da uno dei suoi licenziati: Sergio Currao; a Monfalcone la lotta della sindaca Cisnit contro la comunità islamica nel racconto di Anna Trolio dell'Associazione Monfalcone Interetnica; il rapporto Nevediversa di Legambiente racconta centinaia di impianti chiusi per mancanza di precipitazioni e nonostante questa una pioggia di milioni per impianti e settore sci invernale; mentre Andrea Sparaciari de La Notizia ha indagato sui contratti di vendita dei terreni da Eni al Milan a San Donato e ha scoperto che la multinazionale degli idrocarburi non ha fatto un grande affare.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 12/03/2024
calendar_today 12/03/2024 09:33
Il giorno migliore è dedicato ad Aya Nakamura super star francofona oggetto di attacchi razzisti da parte dei "nativi" della destra identitaria. La Rassegna stampa con gli attacchi contro Papa Francesco e l'aumento esponenziale delle armi; le due facce di Fratelli d'Italia dopo la vittoria in Abruzzo, la crisi giallo-verde e dei suoi leader: Conte e Salvini. Gli approfondimenti oggi sulla relazione Partito popolare europeo, destra (e liberali) con Angela Mauro (che aveva previsto tutto questo nel suo libro "Europa sovrana la rivincita dei nazionalismi"); Angelo Avelli di Deliverance ci racconta la direttiva europea sul lavoro subordinato e le piattaforme che riguarda fattorini, autisti, taxisti autonomi; il nostro inviato Roberto Maggioni ci racconta uno dei 500 sfratti dall'inizio dell'anno e la denuncia dei sindacati inquilini; Andrea Di Stefano analizza lo spopolamento produttivo dei territori e i portafogli pieni per chi vive di rendita finanziaria; infine con Francesca Bocchini di Emergency raccontiamo i respingimenti di naufraghi verso la Tunisia, le sanzioni alle navi della flotta civile e la lotta per continuare a salvare vite in mare.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 11/03/2024
calendar_today 11/03/2024 09:34
Il giorno migliore è dedicato a Franco Basaglia nel giorno de suo centenario della nascita. L'analisi del voto abruzzese in chiave locale con Alessandro Tettamanti di Abruzzo Sera e nazionale con Daniela Preziosi di Domani; l'analisi dello stato di salute della destra con Nadia Urbinati (che ci presenta anche un convegno per i 20 anni i Libertà e Giustizia); Paola Caridi da Amman racconta l'inizio di Ramadan con il cuore a Gaza; Danilo De Biasio presenta il crowdfunding della Fondazione ei diritti umani per la prossima edizione del suo festival e Angelo Miotto ci offre con QCodeMag la prima puntata del podcast "Su Madrid la pioggia è lacrime" nel decennale degli attentati di Atocha.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 20/09/2019
calendar_today 20/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del venerdì 20/09/2019
calendar_today 20/09/2019 00:00
India desertificazione
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 20/09/2019
calendar_today 20/09/2019 00:00
i cambiamenti climatici
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 20/09/2019
calendar_today 20/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 20/09/2019
calendar_today 20/09/2019 00:00
l'inquinamento da diesel e Puliamo il Mondo..chiavi: diesel, cittadini per l'aria, Puliamo il mondo, Legambiente
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 19/09/2019
calendar_today 19/09/2019 00:00
il punto politico, l'abbandono scolastico
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del giovedì 19/09/2019
calendar_today 19/09/2019 00:00
Val Susa
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 19/09/2019
calendar_today 19/09/2019 00:00
la manifestazione per l'eutanasia legale e i 40 anni di Ledha
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 19/09/2019
calendar_today 19/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 19/09/2019
calendar_today 19/09/2019 00:00
radio popolare e l'impresa eccezionale
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 18/09/2019
calendar_today 18/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 18/09/2019
calendar_today 18/09/2019 00:00
le elezioni in Israele
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del mercoledì 18/09/2019
calendar_today 18/09/2019 00:00
i bambini non hanno razza (e genere)
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 18/09/2019
calendar_today 18/09/2019 00:00
radio popolare e l'impresa eccezionale
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 18/09/2019
calendar_today 18/09/2019 00:00
l'Italia Viva di Renzi; lo stadio di san Siro
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 17/09/2019
calendar_today 17/09/2019 00:00
Renzi lascia il Pd e prepara il suo nuovo partito
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del martedì 17/09/2019
calendar_today 17/09/2019 00:00
la solidarietà aiuta i lavoratori in difficoltà
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 17/09/2019
calendar_today 17/09/2019 00:00
Renzi lascia il Pd. Un bene o un male?
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 17/09/2019
calendar_today 17/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 17/09/2019
calendar_today 17/09/2019 00:00
Israele al voto
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 16/09/2019
calendar_today 16/09/2019 00:00
Abbiamo superato quota 4mila (con 17mila abbonati attivi), la campagna Abbonaggio riprende per qualche giorno, per dirvi che ci siamo, non indietreggiamo, che l'obiettivo 5.000 nuovi abbonamenti è per dicembre e che la Radio si interroga sul suo futuro insieme a voi, a partire dal nuovo palinsesto e dal nuovo sito che vedrete da settimana prossima. Con Massimo Bacchetta, Catiù Giarlanzani e Alessandro Diegoli.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 16/09/2019
calendar_today 16/09/2019 00:00
Il libro dela settimana è "Economia Fondamentale. L'infrastruttura della vita quotidiana" (Einaudi, 2019, 222 pagine, 16,5 euro), ne parliamo con uno degli autori del Collettivo per per l'economia fondamentale, Angelo Salento, docente di sociologia economia e del lavoro all'Università del Salento che ci racconta come la svolta liberista che ha fallito verrà dai beni comuni, dai servizi, da ciò che serve tutti i giorni alla vita dei cittadini. L'esempio più tragico ed evidente: il Ponte Morandi.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 16/09/2019
calendar_today 16/09/2019 00:00
l prato di Pontida perdona Salvini e si prepara all'opposizione dura tra insulti a Mattarella, Gad Lerner, divisioni territoriali interne e tanta rabbia di rivincita, ce lo racconta Alessandro Da Rold. Il peso dell'accordo politico per le regionali in Umbria tra M5S e Pd, nell'analisi del sociologo Paolo Natale, un governo che non raccoglie ancora consenso nei sondaggi alla prova del voto in 40 giorni.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del lunedì 16/09/2019
calendar_today 16/09/2019 00:00
Gaia, Medea o Crono, la terra si prepara a una sesta estinzione, la nostra? Oltre alle ipotesi e alle definizioni resta una piccola scoperta da fare su di noi e il nostro ruolo sul pianeta.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 16/09/2019
calendar_today 16/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 13/09/2019
calendar_today 13/09/2019 00:00
Alex Bellini l'esploratore di 10 fiumi e un oceano (https://www.10rivers1ocean.com/it/) di ritorno dall'isola di plastica grande tre volte la Francia nell'Oceano Pacifico ci racconta cosa ha visto e la sfida che abbiamo davanti sulla plastica e sul modello di sviluppo, perchè "siamo tutti sulla stessa barca". Stefano Montalti, del progetto Amici Casa Insieme di cesena ci parla di Alzheimer e demenza, del fondo nazionale e di come uscire dallo stigma e dall'incomprensione rendendo le persone e non la malattia i protagonisti.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 13/09/2019
calendar_today 13/09/2019 00:00
Quattro morti sul lavoro in un'azienda familiare di allevamento del pavese. Il racconto di Roberto Maggioni, il punto su ciò che è successo e la mancanza di formazione alla sicurezza nelle parole di Massimo Balzarini responsabile regionale della Cgil Salute e Sicurezza. Gli interventi e le esperienze dirette di ascoltatori e asacoltatrici.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del venerdì 13/09/2019
calendar_today 13/09/2019 00:00
Abba, undici anni dopo. Il ricordo e una domanda sul razzismo in cui siamo cresciuti.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 13/09/2019
calendar_today 13/09/2019 00:00
Intervista al Ministro dell'Ambiente Sergio Costa di ritornodall'India dalla conferenza internazionale sulla desertificazione, l'annuncio di un disgeno di legge sui cambiamenti climatici, le sfide nel governo e in europa per la decarbonizzazione, ridurre i rifiuti e il consumo di suolo, le bonifiche e l'aiuto che chiediamo all'Unione.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 13/09/2019
calendar_today 13/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 12/09/2019
calendar_today 12/09/2019 00:00
Il ricordo di Piero Scaramucci di Biagio Longo, Marco Tricella, Carlo Ghezzi con Massimo Bacchetta in studio e le voci e le parole di ascoltatori e ascoltatrici.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 12/09/2019
calendar_today 12/09/2019 00:00
Gialuca Perilli, attuale capogruppo M5S al Senato, ci spiega la stabilità del nuovo governo a Palazzo Madama e risponde alle offerte di Franceschini di un percorso elettorlae comune tra Pd e Cinquestelle per le prossime elezioni regionali e politiche. La mossa di Nethanyau che vuole annettersi i territori palestinesi nella Valle del Giordano, mossa elettorale a cinque giorni dal voto? Il commento di Eric Salerno.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 12/09/2019
calendar_today 12/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del giovedì 12/09/2019
calendar_today 12/09/2019 00:00
La voce di Piero Scaramucci, un suo libro (con Licia Pinelli) fondamentale per capire il Paese, a 50 anni dalla strage di Piazza Fontana.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 12/09/2019
calendar_today 12/09/2019 00:00
Scuola al via col record di 180mila supplenti, 50mila precari in attesa di una contratto sospeso, mancanze croniche nell'edilizia e 20 miliardi da recuperare per restare al passo col resto dei paesi Ocse, i numeri di Eugenio Bruno responsabile di Scuola24 per Il Sole 24 Ore di di AnnaMaria Santoro della Cgil scuola che annunica un incontro con il neoi Ministro Fioramonti.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 11/09/2019
calendar_today 11/09/2019 00:00
Comitati cittadini: come relazionarsi con le istituzioni, cosa chiedere e come fare? I consigli e il racconto sul terreno di Santo Minniti, Presidente del Municipio 6. E poi una storia di lavoro e lotta, quella dei lavoratori della Euroespansi di Cusago, che hanno alvorato per mesi gratis per sostenere l'azienda e adesso cominciano i lcienziamenti. Infine All You Need Is Live, la presentazione di cosa succederà domai sera al Carroponte di Claudio Agostoni.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 11/09/2019
calendar_today 11/09/2019 00:00
La commissione europea, raccontata da Maria Maggiore, dopo gli equilibri geografici e di genere, la sfida di Von der Leyen alla prova dell'economia, del green new deal, del commercio internazionale e della question immigrazione su cui c'è un accordo tra Spagna, germania, Francia e Italia per una ricollocazione a quote dei soccorsi in mare, potrebbe essere la prima novità. In Francia la scuola è cominciata con il nuovo assetto dei Licei: solo 14 ore in classe per sette materie comuni, mentre le altre 3 materie le sceglieranno gli studenti. Come funziona e come è parita nella corrispondenza di Francesco Giorgini da Parigi.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del mercoledì 11/09/2019
calendar_today 11/09/2019 00:00
Quando Pertini decise che l'Italia doveva salvare i boat people vietnamiti abbandonati in mare (a 12mila chilometri dalle nostre coste). Succedeva 50 anni, una storia emblematica dimenticata.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 11/09/2019
calendar_today 11/09/2019 00:00
Un governo titubante o un governo con buone possibilità? L'opinione del politologo Paolo Feltrin, dell'Università di Trieste, che racconta dal Nord-Est quali sono le occasioni da cogliere. E in Spagna, invece, Giulio Maria Piantadosi, ci racconta un governo che non si riesce a fare, quello tra Socialisti e Podemos, dopo mesi di trattative, impantanati in reciproche diffidenze mentre conservatori e destra si sono riorganizzati.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 11/09/2019
calendar_today 11/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 10/09/2019
calendar_today 10/09/2019 00:00
Comitati cittadini quanti sono e cosa fanno, comincia il nostro viaggio con il caso del Comitato Torrente Seveso (ce ne parla il coordinatore Luca Belloni) e con il progetto Mobì per la mobilità sostenibile a Nolo che ha promosso le zone pedonali di via Rovereto e via Venini (in corso).
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 10/09/2019
calendar_today 10/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 10/09/2019
calendar_today 10/09/2019 00:00
Quante opposizioni e quante destre, dalla piazza dei saluti romani a Montecitorio a Berlusconi, l'analisi del politologo Alessandro Campi e poi le nomine europee, nasce dalle paura sovranista la nuova Commissione ma ha grandi ambizioni sul tavolo, l'aalisi di Angela Mauro, inviata in Europa del Huffington Post.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 10/09/2019
calendar_today 10/09/2019 00:00
ll giorno del Senato nell'editoriale di Lugi Ambrosio e nella riflessione sulla cutela e cura necessaria per durare del capogruppo PD al Senato Antonio Misiani. L'analisi del politologo Carlo Galli sui contenuti e la durata del governo.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del martedì 10/09/2019
calendar_today 10/09/2019 00:00
L'omicido di Elisa Pomarelli e quel maledetto amore che in tanti usano come giustificazione. Mettiamoci le mani in questo amore, uomini e donne.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 09/09/2019
calendar_today 09/09/2019 00:00
Il giorno della fiducia, Luigi Ambrosio da Roma ci racconta la piazza della destra, semivuota, e ilk vero scoglio del govrno, più che il voto, i 100 giorni per fare quadrare i conti. Emilio Miceli della Segreteria della Cgil ci spiega le convergenze possibili su salario minimo, cuneo fiscale e annuncia un tavolo di confronto tra sindacati e Confindustria sui temi dello sviluppo.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 09/09/2019
calendar_today 09/09/2019 00:00
La storia della Gilardoni di Mandello raccontata da SandroTterrani di LeccoNews, il caso dei lavoratori della logistica processati a Brescia per avere scioperato spiegato dall'avvocato Eugenio Losco e il microfono aperto sul far west dei diritti, dei conflitti e da dove cominciare per ridare dignità e diriti ai troppi lavoratori che non ne hanno.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del lunedì 09/09/2019
calendar_today 09/09/2019 00:00
15mila bambini, figli illegittimi, di divorziati, di minoranze, sottratti alle famiglie negli anni '80 e inviati in istituti. Lo scandalo in Svizzera sollevat dal libro denuncia di Sergio DeVecchi sulla sua storia personale, riproposto da SmalFamilies.it l'associazione delle famglie a geometria variabile.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 09/09/2019
calendar_today 09/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 09/09/2019
calendar_today 09/09/2019 00:00
Il libro della settimana è "Popolo ma non troppo. Il malinteso democratico" di Yves Mény (Edizioni Il Mulino, 219 pagine, 16 euro). Il politologo francese già presidente dell'Istituto Europeo di Fiesole ci racconta la difficile riscossa del rapporto tra popolo e democrazia tra disincanto e disaffezione dei cittadini verso i governi, ritenuti colpevoli, assieme a partiti, élites e mercati di averli espropriati del loro potere.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 06/09/2019
calendar_today 06/09/2019 00:00
E' venerdì, ricominceranno i Fridays's For Future e noi iniziamo a parlare di cosa devono fare le politiche (regionali e comunali) e di cosa devono fare i cittadini. Le prooste di barbara Meggetto di Legambiente e le proposte di ascoltatori e ascoltatrici su rifiuti, energia, aria.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 06/09/2019
calendar_today 06/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del venerdì 06/09/2019
calendar_today 06/09/2019 00:00
Roma e la comunità di Via Caravaggio: la casa è il primo problema.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 06/09/2019
calendar_today 06/09/2019 00:00
Il primo atto del governo è uno schiaffo a Salvini (e al presidente leghista del Friuli, Fedriga)? No è un atto già preparato che impugna una legge scritta male, l'analisi sul punto e sulla "questione Nord" del segretario friulano del Pd Cristiano Shaurli e poi Aldo Bonomi, sociologo e editorialista, racconta perché fiducia e territori saranno le due parole da tradurre in mestieri, volti, competenze, produzioni per svoltare davvero
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 06/09/2019
calendar_today 06/09/2019 00:00
Una discarica di plastica italiana (da rifiuti urbani) scoperta in una fattoria in Turchia, la denuncia di Giuseppe Ungherese, responsabile campagna Inquinamento di Greenpeace. Un altro incidente sul lavoro a Malpensa, un lavoratore investito in pista, Roberto Morandi di varese News ci racconta rischi e incidenti aumentati col trasferimento di Linate.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del giovedì 05/09/2019
calendar_today 05/09/2019 00:00
Roma e la comunità di Via Caravaggio: la casa è il primo problema.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 05/09/2019
calendar_today 05/09/2019 00:00
Una discarica di plastica italiana (da rifiuti urbani) scoperta in una fattoria in Turchia, la denuncia di Giuseppe Ungherese, responsabile campagna Inquinamento di Greenpeace. Un altro incidente sul lavoro a Malpensa, un lavoratore investito in pista, Roberto Morandi di varese News ci racconta rischi e incidenti aumentati col trasferimento di Linate.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 05/09/2019
calendar_today 05/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 05/09/2019
calendar_today 05/09/2019 00:00
E' venerdì, ricominceranno i Fridays's For Future e noi iniziamo a parlare di cosa devono fare le politiche (regionali e comunali) e di cosa devono fare i cittadini. Le prooste di barbara Meggetto di Legambiente e le proposte di ascoltatori e ascoltatrici su rifiuti, energia, aria.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 05/09/2019
calendar_today 05/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del mercoledì 04/09/2019
calendar_today 04/09/2019 00:00
Il ragazzo arrivato dentro una valigia ringrazia l'Inghilterra. Il racconto di Sara Gandolfi su Buone Notizie del Corriere.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 04/09/2019
calendar_today 04/09/2019 00:00
Il "plebiscito" della piattaforma Rousseau, il tavolo del programma in corso e Conte sale al Quirinale per il bis: l'analisi di anna Bredice, la riflessione su forze e debolezze dell'alleanza del politologo Paolo Pombeni e il ruolo della sinistra nell'esecutivo con Loredana De Petris senatrice (sulla porta di Palazzo Chigi).
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 04/09/2019
calendar_today 04/09/2019 00:00
D'Alema sostiene che sia "naturale" l'alleanza M5S-Pd e che sarebbe l'occasione per ritrovare quel pezzo di radicalità perduta del centrosinistra: commenti, riflessioni e voci di ascoltatori e ascoltatrici di RadioPopolare.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 04/09/2019
calendar_today 04/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 04/09/2019
calendar_today 04/09/2019 00:00
Brexit: 21 parlamentari conservatori espulsi perché hanno votato contro Johnson, sono un pezzo della storia del partito che potrebbe trasformarsi in forza sovranista, secondo il politologo del King'S Collage di Londra e della Scuola Sant'Anna di Pisa. Nuove elezioni? Dipende dai laburisti senza i loro voti non si può fare niente. E poi da Lesbo (Grecia) la situazione d'emergenza umanitaria che vivono diverse isole e le nuove leggi restrittive del governo di centrodestra nel racconto della psicologa Carlotta Passerini, volontaria nei campi dei rifugiati.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del martedì 03/09/2019
calendar_today 03/09/2019 00:00
Quattro date, suggerimenti, iniziative da portare a scuola per l'inizio dell'anno scolastico e per disintossicarsi.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 03/09/2019
calendar_today 03/09/2019 00:00
Il voto della piattaforma Rousseau e la giornata politica raccontati da Anna Bredice e il programma di governo nel confronto tra Francesco Silvestri, vice capogruppo M5S alla Camera, e Lia Quartapelle, deputata Pd.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 03/09/2019
calendar_today 03/09/2019 00:00
Codice rosso funziona? Secondo il procuratore di Milano Francesco Greco le denunce sono raddoppiate ed è difficile discriminare i casi, l'analisi critica dell'avvocata penalista Alessia Sorgato, consulente anche di sportelli anti-stalking. E poi la telenovela Brexit tra minacce di nuove elezioni, mozioni no-deal e il crollo della sterlina ai livelli del 1975 raccontati da Daniele Fisichella.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 03/09/2019
calendar_today 03/09/2019 00:00
Scuola al via tra cattedre mancanti, graduatorie che si esauriscono, mancata stabilizzazione dei precari, il racconto della dirigente scolastica Rossana Di Gennaro (preside per gli Istituti Carlo Porta e Vilfredo Pareto, i numeri della crisi e la matassa delle cattedre vuote e dei docenti a spasso nell'analisi di Tobia Sertori, Segretario regionale Cgil Flc.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 03/09/2019
calendar_today 03/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del lunedì 02/09/2019
calendar_today 02/09/2019 00:00
Tre giorni di viaggio per tornare e già il desiderio di ripartire per completare la scuola e non lasciare nulla d'intentato. L'ultimo racconto (per questa estate) di Michele Tranquilli di You Aid dal ritorno dal Congo.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 02/09/2019
calendar_today 02/09/2019 00:00
Un giorno al voto di Rousseau sul governo, si moltiplicano le voci di un no voluto da Di Maio e Casaleggio. Il punto di anna Bredice. E poi temi ambientali e come battere la flat tax di Salvini. Le opinioni (molto critiche) dei due esperti Guido Viale e Alessandro Santoro.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 02/09/2019
calendar_today 02/09/2019 00:00
A Parigi tornano gli affitti con tetti per legge e 18 agenzie immobiliari firmano un protocollo per riconosere alle occupazioni di valore sociale il diritto a restare nei loro immobili vuoti (racconta Luisa Nannipieri); a Berlino i prezzi delle case sono aumentate del 130% in sette anni (ci spiega Mauro Meggiolaro di Valori.it). Due esempi di come si svuotano le capitali europee? E poi dall'Africa il ritorno di Michele Tranquilli che ci racconta, in studio, 45 giorni di Congo, mattoni, muri che crescono, chirurghi che arrivano a dare una mano... la magia di You Aid.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 02/09/2019
calendar_today 02/09/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 02/09/2019
calendar_today 02/09/2019 00:00
Il libro del lunedì parla della crisi che, insieme a quella economica, pervade il paese: l'insicurezza. "La notte di un'epoca" di Massimo Valerii (Ponte alle Grazie, 245 pp, 16 euro) racconta la possibile fine della " società del rancore: i dati per capirla e le idee per curarla". Tra le ricette del Direttore Generale del Censis: molta filosofia.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 30/08/2019
calendar_today 30/08/2019 00:00
Governo alla prova dell'alleanza. Le convergenze possibili, i temi su cui l'accordo è vicino, con anna Bredice e Luigi Ambrosio, e i consiglio di un saggio della sinistra: Emanuele Macaluso.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 30/08/2019
calendar_today 30/08/2019 00:00
Sassonia e Barndenburgo al voto domenica, Alternative fur Deutschland candida due ex neonazisti come governatori ed è accreditata del 20%: il racconto di Falvia Mosca Goretta da Dresda con le voci del leader dei Verdi, di militanti e leader di Afd che dice: "Vogliamo l'Europa Fortezza come Salvini".
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del venerdì 30/08/2019
calendar_today 30/08/2019 00:00
Ousmane ha scelto di fare gli utimi due anni delle superiori in uno dei Collegi Uniti del Mondo. Come Giulio regeni. La sua storia.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 30/08/2019
calendar_today 30/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 30/08/2019
calendar_today 30/08/2019 00:00
Lo scetticismo di Massimo Cacciari sul governo: "Fate bene e subito perché ad aprile rischiuate di sciogliervi". L'analisi di Massimo Rebotti del Corriere della Sera sulle debolezze del governo nascente. I vostri commenti e opinioni.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 29/08/2019
calendar_today 29/08/2019 00:00
Come funziona o non funziona la piattaforma Rousseau nell'analisi di Marco Schiaffini di SecurityInfo. L'analisi della necessità del governo del politologo Gianfranco Pasquino, mentre Mattarella affida l'incarcio a Conte. I commenti di ascoltatori e ascoltatrici con il commento di Luigi Ambrosio.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 29/08/2019
calendar_today 29/08/2019 00:00
Il Parlamento chiuso, le opposizioni in rivolta, cosa vuole Boris Johnson? Il potere e la Brexit. L'analisi del politologo Edoardo Bressanelli, della Scuola Sant'Anna di Pisa e del King's Collage di Londra. E poi andiamo per le strade di Hong Kong con Gabriele Battaglia in vista delle nuove proteste nel braccio di ferro tra autorità e giovani che chiedono più democrazia e distanza dalla Cina.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 29/08/2019
calendar_today 29/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del giovedì 29/08/2019
calendar_today 29/08/2019 00:00
Onna. Il simbolo del terremoto di dieci anni fa. Una sola famiglia tornata, ma la lotta costante per la memoria (tutta la memoria).
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 29/08/2019
calendar_today 29/08/2019 00:00
Giuseppe Conte da Mattarella per l'investitura, le prospettive del governo dal punto di vista M5S: governo di cambiamento anche per i pentastellati dopo il ritorn in campo di Grillo e le difficoltà di di Maio? L'opinione di Giuliano Santoro de il manifesto e del senatore ex-M5S Gregorio De Falco. E poi Pd, chi ha vinto e una nuova unità nel partito? Con Anna Bredice.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 28/08/2019
calendar_today 28/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 28/08/2019
calendar_today 28/08/2019 00:00
Rossella Muroni, deputata di Liber e Uguali, ci racconta cosa dirà la delegazione di sinistra al Presidente della Repubblica. Con Nadia Urbinati e le domande di ascoltatori e ascoltatrici analizziamo le occasioni riformiste di una eventuale alleanza M5S-Pd.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 28/08/2019
calendar_today 28/08/2019 00:00
Salvataggio in corso per la nave Mare Joinio, ieri decine di morti al largo della Libia e il rifiuto anche di cibo e acqua per la nave eleoor con a bordo più di cento naufraghi, ne parliamo con il comandante di Mediterranea, il velista Tommaso Stella. E poi da Samo, in Grecia, Giacomo Negri, volontario, ci racconta la situazione al collasso di un'isola diventata prigione con 5mila richiedenti asilo registrati che vivono in condizioni disumane.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del mercoledì 28/08/2019
calendar_today 28/08/2019 00:00
Un nuovo farmaco più rapido ed efficace contro la tubercolosi resistente, sviluppato in molti anni con fondi pubblici. Una malattia che riguarda milioni di persone. E il rischio che si speculi sulla loro pelle. Di cosa è fatta la politica? (tratto da un articolo di Nicoletta Dentico su il manifesto)
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 28/08/2019
calendar_today 28/08/2019 00:00
Lo scoglio si chiama Luigi Di Maio: Luigi Ambrosio racconta i due binari della crisi, tra contenuti per un governo M5S-Pd e la collocazione del leader pentastellato. Con Luigi Marattin, deputato Pd, e consulente eonomico dei governi Renzi e Gentiloni, analizziamo i due punti, secondo lui dirimenti, per un'alleanza politica che duri: una legge di bilancio che sterilizzi l'Iva e restituisca potere d'acquisto ai salari e una riforma elettorale che decida una volta per tutte tra maggioritario e proporzionale.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 27/08/2019
calendar_today 27/08/2019 00:00
Il G7 delle speranze o quello delle illusioni? Bilancio del vertice appena finito con un approfondimento sugli incendi in Amazzonia. Interviste a Vittorio Emanuele Parsi, Francesco Martone e Gianni Silvestrini
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 27/08/2019
calendar_today 27/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del martedì 27/08/2019
calendar_today 27/08/2019 00:00
La storia di Midé, sartoria etica e solidale
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 27/08/2019
calendar_today 27/08/2019 00:00
Inizia il secondo giro di consultazioni per il governo. Pd e 5 stelle continuano a trattare. Interviste ad Antonio Padellaro e Alessandro Gilioli
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 27/08/2019
calendar_today 27/08/2019 00:00
La squadra di governo di chi ascolta Radio Popolare. Microfono aperto e collegamento con l'inviato a Roma Luigi Ambrosio
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del lunedì 26/08/2019
calendar_today 26/08/2019 00:00
La storia di Antonio, chirurgo che ha raccolto una richiesta d'aiuto arrivata dal Congo
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 26/08/2019
calendar_today 26/08/2019 00:00
Intervista a Floriana Bulfon, autrice di "Casamonica. La storia segreta", libro-inchiesta su una mafia che fino a pochi anni fa era rimasta nell'ombra
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 26/08/2019
calendar_today 26/08/2019 00:00
A che punto sono le trattative fra Pd e 5 stelle? E cosa esce dal G7 francese che si avvia alla conclusione? In collegamento da Roma Anna Bredice e da Parigi Francesco Giorgini
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 26/08/2019
calendar_today 26/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 26/08/2019
calendar_today 26/08/2019 00:00
Il programma di governo di chi ascolta Radio Popolare. Microfono aperto sui desideri legati al possibile accordo Pd-5 stelle. Ospite il professor Paolo Natale
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 23/08/2019
calendar_today 23/08/2019 00:00
L'avvio della trattativa per un governo giallorosso
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 23/08/2019
calendar_today 23/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 23/08/2019
calendar_today 23/08/2019 00:00
Il ricordo di Sacco e Vanzetti; l'accordo Pd-M5S. Lo volete?
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 23/08/2019
calendar_today 23/08/2019 00:00
l'inquinamento delle navi da crociera e dei traghetti
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del venerdì 23/08/2019
calendar_today 23/08/2019 00:00
il frutteto solidale del Gallaratese
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 22/08/2019
calendar_today 22/08/2019 00:00
l'accordo Pd-5stelle per un nuovo governo. Siete d'accordo?
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del giovedì 22/08/2019
calendar_today 22/08/2019 00:00
Chi pulisce per sport
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 22/08/2019
calendar_today 22/08/2019 00:00
l'accordo Pd-5stelle per un nuovo governo. Le basi per la trattativa proposte dal Partito democratico
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 22/08/2019
calendar_today 22/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 22/08/2019
calendar_today 22/08/2019 00:00
la nuova applicazione di Facebook per la privacy
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del mercoledì 21/08/2019
calendar_today 21/08/2019 00:00
Fieri, il laboratorio del riuso a Catania
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 21/08/2019
calendar_today 21/08/2019 00:00
la caduta del governo
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 21/08/2019
calendar_today 21/08/2019 00:00
L'appello per Mimmo Lucano e le conseguenze del decreto sicurezza a Milano
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 21/08/2019
calendar_today 21/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 21/08/2019
calendar_today 21/08/2019 00:00
la crisi di governo. E ora cosa succede?
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 20/08/2019
calendar_today 20/08/2019 00:00
la crisi di governo. Cosa succederà oggi pomeriggio?
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 20/08/2019
calendar_today 20/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del martedì 20/08/2019
calendar_today 20/08/2019 00:00
col saio tra i bambini di strada
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 20/08/2019
calendar_today 20/08/2019 00:00
la crisi di governo. Cosa succederà oggi? E quale lo scenario futuro?
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 20/08/2019
calendar_today 20/08/2019 00:00
Afghanistan. Sarà vero accordo tra Usa e taleban?
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 19/08/2019
calendar_today 19/08/2019 00:00
“La buona politica” di Paolo Pombeni, edizioni Il Mulino
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 19/08/2019
calendar_today 19/08/2019 00:00
il libro della vostra estate
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 19/08/2019
calendar_today 19/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 19/08/2019
calendar_today 19/08/2019 00:00
la crisi di governo. Come siamo messi?
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del lunedì 19/08/2019
calendar_today 19/08/2019 00:00
la scuola di You Aid è terminata
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del venerdì 16/08/2019
calendar_today 16/08/2019 00:00
Il Paese dei Balocchi esiste, in un quartiere di Fano, è una festa per bambini e non solo, con un sindaco e un ospite, per imparare a essere umani, almeno quanto il burattino di legno.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 16/08/2019
calendar_today 16/08/2019 00:00
Open Arms davanti a Lampedusa, la situazione a bordo e a terra raccontata dalla responsabile della Ong, Veronica Alfonsi (intervistata da Elisabetta Barbadoro) e dove si è fermata l'Europa di fronte al "paradosso Salvini" e alla questione delle migrazioni nell'analisi di Elly Schlein, europarlamentare uscente.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 16/08/2019
calendar_today 16/08/2019 00:00
La corruzione in Francia raccontata dal mensile Millennium e dalla giornalista del Fatto Quotidiano Martina Castigliani. L'esilio di Domenico Lucano da Riace, il paese, un festval e il processo che riprenderà all'inizio di settembre. Giornata di Palio a Siena, "uha visione del mondo" per oltre la corsa secondo il medievista Duccio Balestracci, autore di "Il Palio di Siena, una festa italiana" (edizioni Laterza).
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 16/08/2019
calendar_today 16/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 16/08/2019
calendar_today 16/08/2019 00:00
Ebola in Congo, l'annuncio del OMS sulla efficacia di un farmaco nel rallentare il decorso dela malattia, un vaccino sperimentale e la campagna del cordone sanitario raccontata da un operatore sul campo, Nicolò Carcano, capomissione per Fondazione AVSI a Goma.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 14/08/2019
calendar_today 14/08/2019 00:00
Un anno fa il crollo del ponte Morandi, le voci e i momenti di quel 14 agosto 2018 (nel montaggio di Martina Losi) e poi la cerimonia, il ponte che non c'è più, i familiari delle vittime e i cittadini della Valpolcevera, nel racconto della nostra inviata Serena Tarabini.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 14/08/2019
calendar_today 14/08/2019 00:00
La crisi di governo "for dummies" da Salvini a Di Maio, il ruolo di Conte, la rabbia di Mattarella, Berlusconi che non si accoda subito alla Lgea, il PD che dovrebbe mettere a frutto un'alleanza tra Renzi e Zingaretti invece di dividersi, il tutto spiegato da Luigi Ambrosio e Piero Ignazi, docente di Scienze politiche e sociali all'Università di Bologna.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del mercoledì 14/08/2019
calendar_today 14/08/2019 00:00
L'orto condiviso più grande del mondo è a Genova, nella Valpolcevera, e guarda le macerie del Ponte Morandi, oggi nell'anniversario della tragedia, "chino e distante sugli elementi del disastro, dalle cose che accadono al disopra delle parole, come una goccia di splendore, di umanità, di verità" (De Andrè, "Smisurata preghiera").
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 14/08/2019
calendar_today 14/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 14/08/2019
calendar_today 14/08/2019 00:00
Un anno dopo il crollo del Morandi nel bilancio dell'imprenditore, ex senatore e proprietario di Primo Canale, Maurizio Rossi, la cerimonia raccontata da Serena Tarabini e un reportage di Tiziana Ricci sul progetto di arte di strada "On the Wall" nei quartieri devastati dal crollo del ponte, per rinascere.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del martedì 13/08/2019
calendar_today 13/08/2019 00:00
Minore straniero, sbarcato in Sicilia, approdato a Riace, gravemente ammalato, curato grazie all'interessamento di Domenico Lucano e del Naga, trasferito iN Spagna dove ritrova la sua famiglia (in barba alle stupide leggi europee che lov ieterebbero). Paradosso immigrazione in una sola storia.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 13/08/2019
calendar_today 13/08/2019 00:00
Più di 200mila lavoratori di aree e aziende in crisi in attesa di un governo, oltre 159 tavoli aperti al Mise e nessuno chiuso dice Emilio Miceli della Segereteria NAzionae della Cgil. L'emergenza del Paese è sempre quella del lavoro per non finire nel modello Rider raccontato da Luca Stanzione, segreteraio milanese della Filt che segue la loro vertenza e ci racconta l'insostenibile modello del lavoro in mano alle piattaforme.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 13/08/2019
calendar_today 13/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 13/08/2019
calendar_today 13/08/2019 00:00
oltre 600 naufraghi che non possono sbarcare per l'editto Salvini, più di 100 sono minori tra 12 e 15 anni, con segni di manette ai polsi e alle caviglie, erano schiavi, il punto di due anni di imbarbarimento con la presidente di Medici Senza Frontiere Italia Claudia Lodesani. E poi Genova, domani l'anniversario del crollo del ponte Morandi in ValPolcevera, la reazione della città, cosa resta da fare e cosa è stato fatto nel racconto di Ferruccio Sansa de Il Fatto Quotidiano.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 13/08/2019
calendar_today 13/08/2019 00:00
Un mese di nuove tariffe Atm, l'orario estivo e le code per gli abbonamenti; e poi monopattini il punto sulla sperimentazione, le risposte dell'Assessore Marco Granelli (che pedala in ferie per le valli di Comacchio) alle osservazioni di ascoltatori e ascoltatrici
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 12/08/2019
calendar_today 12/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 12/08/2019
calendar_today 12/08/2019 00:00
La crisi di governo, le ipotesi di governo istituzionale di Renzi, l'imbarazzo di Zingaretti: la necessità di votare o di fare argine a Salvini? L'opinione di Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana e quelle di ascoltatori e ascoltatrici di RadioPopolare.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del lunedì 12/08/2019
calendar_today 12/08/2019 00:00
I mattoni da consegnare in cantiere, il camion che si rompe... quando il gioco si fa duro, metterci più energia e determinazione e fiducia. La storia del lunedì viene dal Congo e ce la racconta Michele Tranquilli di You Aid, ogni riferimento alla situazione politica italiana è imprevista...
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 12/08/2019
calendar_today 12/08/2019 00:00
La crisi di governo e quella che i giornali chiamano spaccatura nel Pd: tra ipotesi di elezioni a ottobre o a febbraio con un governo che faccia la manovra e poco altro, spunta anche il governissimo con nuove maggioranze, itanto Salvini torna alla formula del centrodestra con Berlusconi (cosa gli risponderà il Cav.). Le analizi di Rosato per i renziani e di Pietro Bussolati della Segreteria di Zingaretti.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 12/08/2019
calendar_today 12/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 09/08/2019
calendar_today 09/08/2019 00:00
l dossier IPCC indica l'affievolimento delle politiche dei governi sui cambiamenti climatici e l'aumento delle migrazioni, della fame e della povertà causate dai fenomeni climatici sempre più estremi e imprevedibili e chiede di cambiare la centralità della carne nei sistemi di alimentazione, troppo costosi e inquinanti, e di difendere le foreste e i loro popoli. Il racconto di Martina Borghi responsabile campagna foreste di Greenpeace e poi andiamo sullo Stevlio dove si vede ad occhio nudo in flora, fauna e stato dei ghiacciai cosa significhi cambiamento climatico con Antonio Ciccarese dell'Ispra.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 09/08/2019
calendar_today 09/08/2019 00:00
La crisi di governo e i numeri dei sondaggi con il sociologo della Statale di Milano Paolo Natale che prefigura una vittoria di Salvini e un prossimo giro per il centrosinistra: i vostri commenti ed opinioni via telefono, sms e mail.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del venerdì 09/08/2019
calendar_today 09/08/2019 00:00
Crisi vuole anche dire scelta e decisione, almeno in origine, cosa è una crisi di governo, la parlamentarizzazione, un problema di fiducia.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 09/08/2019
calendar_today 09/08/2019 00:00
La crisi di governo, le elezioni forse ad ottobre, dove sono i Cinque Stelle, nell'analisi di Giuliano Santoro de il manifesto, cosa può ottenere la Lega tra Nord e nuova dimensione nazionale al centro e al Sud, nell'analisi del nostro Alessandro Braga. Con l'aiuto delle vostre opinioni e riflessioni.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 09/08/2019
calendar_today 09/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 08/08/2019
calendar_today 08/08/2019 00:00
La lettera della presidente di "Mamme per la pelle", Gabriella Nobile, sull'aumento del razzismo contro ragazzini dalla pelle nera, le vostre testimonianze e suggerimenti su come contrastare una delle più stupide e persistenti malattie del genere umano: la discriminazione razziale ed etnica.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 08/08/2019
calendar_today 08/08/2019 00:00
La Corte costituzionale riconosce il diritto di vietare l'entrata dei cacciatori ei fondi privati del Piemonte, ma la Regione non emana il regolament, mentre in LOmbardia viene data, in beffa delle leggi europei, la possibilità di allevare in condizione violentissime 12.700 uccelli da richiamo per la caccia, le denuncie di Roberto Piana e Catia Impellittieri della Lega pert l'abolizione della Caccia (Lac). E poi lo sciopero e la protesta dei lavoratori di 4 aziende di Cusago contro il licensiamento di uno di loro.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 08/08/2019
calendar_today 08/08/2019 00:00
Afghanistan, 1500 morti in un mese per gli attacchi talebani che vogliono boicottare le elezioni presidenziali del 28 settembre e trattano con gli USA, fuori dal paese, il loro riconoscimento. Il racconto di..Luca Lo Presti, della Fondazione Pangea di ritorno dal paese dove segue percorsi di empowerment per le donne e i giovani, e l'analisi di Emanuele Giordana, direttore di AtlanteGuerre.it, che fa il punto sulle ultime notizie anche dal Kashmir.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del giovedì 08/08/2019
calendar_today 08/08/2019 00:00
Chiuso per tramonto. L'abitudine del librario del porto di Acciaroli, "nell'ora che volge al disio". Contro l'ira e gli iracondi, c'è bisongo di bellezza.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 08/08/2019
calendar_today 08/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 07/08/2019
calendar_today 07/08/2019 00:00
a guerra dei dazi tra Usa-Cina con la svalutazione dello Yuan entra nella fase "finanziaria", ci spiega l'economista Andrea Fumagalli, e i rischi globali si fanno più grandi per la stabilità e per le occasioni dispeculazione della finanza. E poi cosa succede nel tratto dalla A14 che attraversa Bologna dove sono morti due operai ieri e dove una settimana fa un altro incidente grave ha coinvolto i tir? Il racconto di Roberta Cristofori di Radio Città del Capo.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 07/08/2019
calendar_today 07/08/2019 00:00
Milano e il caro-affitti, la città è già una delle più care d'Europa, a parte l'edilizia pubblica, come rendere il mercato accessibile a studenti, famiglie a basso reddito, le riflessioni di Beatrice Zanolini, consigliera della Camera di commercio di Milano, e i programmi di Agenzia Abitare per il canone concordato e le novità del Pgt spiegate dall'assessore alla Casa del Comune di Milano Gabriele Rabaiotti.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 07/08/2019
calendar_today 07/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 07/08/2019
calendar_today 07/08/2019 00:00
Le mozioni pro e contro la Tav Torino-Lione in Parlamento, cadrà il governo? Il parere di unse natrice No Tav da molte legislature, Loredana De Petris (Leu) e il racconto delle posizione nel movimento in Val Susa di Maurizio Pagliassotti.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del mercoledì 07/08/2019
calendar_today 07/08/2019 00:00
A Trapani oggi comincia la vendemmia, ma il mercato ha paura della sovrapproduzione. Il vino non è mercato, è terra e lavoro, come insegnava Luigi Veronelli e come ricordano i suoi eredi ribelli.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 06/08/2019
calendar_today 06/08/2019 00:00
Dal Nord-Est della Siria sotto la minaccia, anzi l'annuncio, di Erdogan di nuove operazioni militari a Est dell'Eufrate, Benedetta Argentieri racconta la situazione nei territori liberati da Isis dalle forze curdo-siriane e lo scacchiere internazionale. In diretta da Bologna, Roberta Cristofari di Radio Città del Capo, ci racconta lo sgombero in corso del centro sociale Xm24 tra piscine, ruspe, militanti sui tetti...
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 06/08/2019
calendar_today 06/08/2019 00:00
La Lega che vorrebbe fossero gli alleati a far cadere il governo, i 5Stelle che rivendicano il decreto sicurezza bis e alla prova della mozione Tav? Ascoltando due senatori di M5S, Ettore Licheri, e Lega, Andrea Ostellari, sono tutte chiacchiere dei media perchè: "Siamo il miglior governo da 40 anni", dicono.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del martedì 06/08/2019
calendar_today 06/08/2019 00:00
Non chiamateli lavoretti! L'avventura di autonomia e arte di un gruppo di giovani leccesi con Div.Ergo.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 06/08/2019
calendar_today 06/08/2019 00:00
A Rogoredo per la sfilata di governo i consumetori di eroina si sono spostati poco più in là, per qualche ora, poi sono tornati dove erano. Il racconto di questi anni di ricerche sul campo nel "boschetto della droga" di Sonia Bergamo, sociologa della Università di Bicocca, e poi l'allamre sullamoltpilicazione delle sostanze, in strada e sul web, sulle false ricette per medicamenti oppiacei e sulla necesità di prevenzione e studio del dott. Riccardo Gatti Direttore Dipartimento interaziendale Area Dipendenze - ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, con el telefonate e le esperienze di ascoltatrici e ascoltatori.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 06/08/2019
calendar_today 06/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 05/08/2019
calendar_today 05/08/2019 00:00
Ombrelloni chiusi, un giugno-luglio partito molto male per i gestori degli stabilimenti balneari, ne parliamo con il presidente del sindacato dei gestori (Sib) Antonio Capacchione che ci racconta anche la voglia di liberalizzazione delle spiagge nel governo e poi lke vostre vacanze, low cost o rinviate, visto che secondo Eurostat il 47% degli italiani non può permettersi nemmeno una settimana di ferie.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 05/08/2019
calendar_today 05/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 05/08/2019
calendar_today 05/08/2019 00:00
251 episodi di "mass ahooting" dall'inizio dell'anno negli USA, dopo gli eccidi di El PAso e di Dayton, con Roberto Festa proviamo a comprendere quanto sia indifferente la gente e la politica al tema di quello che ormai viene chiamato "terrorismo interno" e con Guido Olimpio, del Corriere della Sera, se esiste una internazionale suprematista
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del lunedì 05/08/2019
calendar_today 05/08/2019 00:00
I muri e la porta ci sono, in meno di un mese sono stati raccolti i fondi previsti in un anno, per costruire una scuola e poi è arrivato il chirurgo di emergency per operare Janet e altre persone. I giorni migliori di Michele Tranquilli, di YouAid in Congo, nel Kivu, sulle sponde del lago Tanganica, continuano...
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 05/08/2019
calendar_today 05/08/2019 00:00
il libro del lunedì è "I margini al centro. L'Italia della aree interne  tra fragilità e innovazione" di Giovanni Carrosio (Donzelli, 168 pagine, 18 euro) e racconta un'uscita dalla crisi con un modello di sviluppo sostenibile, possibile, che viene studiato da decenni e che non trova istituzioni e politiche capaci di guardare al presente e al futuro.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 02/08/2019
calendar_today 02/08/2019 00:00
La strage del 2 agosto alla stazione di Bologna, il racconto dei bambini rimasti vittime 39 anni fa realizato da Radio Città del Capo e rimontato per noi da Riccardo Tagliati, i ricordi di ascoltatori e ascoltatrici e la diretta dalla stazione, col fischio della locmotiva e il discorso del presidente dei familiari delle vittime.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del venerdì 02/08/2019
calendar_today 02/08/2019 00:00
Yuri il 2 agosto 1980 aveva sei anni e stava andando in stazione col babbo, ferroviere, per prendere il treno e fare una gita. Poi la bomba, le ferite, i 39 anni passati con la paura di ogni rumore e un giorno, oggi, dove potrebbe realizzare un sogno.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 02/08/2019
calendar_today 02/08/2019 00:00
"Manovra coraggiosa o salta il governo", Salvini insiste a parole, ma la flat tax bandiera della Lega non ha ancora una bozza, ce lo racconta il sentaore 5Stelle Marco Pellegrini, membro della Commissione Bilancio, e poi..Domenico Proietti, coordinatore Centro studi della Uil, spiega perchè a conti fatti la imposta piatta sarebbe un disastro per chi le tasse le paga già e un vantaggio per chi non le paga.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 02/08/2019
calendar_today 02/08/2019 00:00
Il dibattito sul Daspo urbano a Milano, in Auditorium di Radiopopolare, tra il sindaco di Milano Beppe Sala, la vice sindaco anna Scavuzzo, Don Virginio Colmegna di Casa della Carità, Monica Gambirasio della Camera penale e Anita Pirovano consigliera comunale di Milano progressista. La cronaca di Fabio Fimani, le voci dei protagonisti e un bilancio.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 02/08/2019
calendar_today 02/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del giovedì 01/08/2019
calendar_today 01/08/2019 00:00
Giochi senza frontiere, quelli della storica trasmissione che ci ha fatto conoscere l'Europa e quelli delle altalene piazzate sul muro di confine tra Usa e Messico da due architetti. Segno dei tempi.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 01/08/2019
calendar_today 01/08/2019 00:00
Tra SIberia e Artico russo sono in fiamme da giorni migliaia di ettari di boschi (è bruciata un'estensone pari al Belgio), il racconto di un'emergenza di Giuseppe Agliastro corrispondente Ansa e La Stampa da Mosca, e poi Roberto Buizza, fisico dell'Università Sant'Anna di Pisa ci racconta l'appello di 300 scienziati "basta menzogne sul clima" che potette sostenere e firmare anche voi.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 01/08/2019
calendar_today 01/08/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 01/08/2019
calendar_today 01/08/2019 00:00
I dibattiti televisivi per le primarie democratiche in USA, il racconto dell'americanista Martino Mazzonis, della sfida di ieri sera "tutti contro Biden", chi ha più chance di sfidare l'ex presidente alfiere dei moderati: Sanders o Warren? La famiglia di Padre Dall'Oglio, rapito sei anni fa in Siria, chiede verità sul sequestro e le troppe ombre, nelle parole di Riccardo Cristiano, fondatore dell'Associazione Giornalisti amici di padre Dall'Oglio
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 01/08/2019
calendar_today 01/08/2019 00:00
La scatola nera della Regione Lombardia per circolare i diesel da euro zero a euro tre, spiegata dall'assessore lombardo all'Ambiente Raffaele Cattaneo, le repliche del presidente della commissione ambiente del Comune di Milano, Carlo Monguzzi, e i commenti di ascoltatori e ascoltatrici.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 31/07/2019
calendar_today 31/07/2019 00:00
Maldipancia nei vertici della polizia per le troppe chiacchiere e la privatizzazione dei simboli e del corpo del ministro dell'Interno (ieri la gita in acquascooter per il figlio a Milano Marittima), ne parliamo con Lorenzo Guadagnucci. E poi da Goma, in Congo, con Nicolò Carcano, responsabile della Ong Avsi nel paese, per fare il punto sulla seconda più grave  infezione del virus ebola della storia contemporanea.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 31/07/2019
calendar_today 31/07/2019 00:00
Più di 160 crisi aziendali aperte, Cassintegrazione in aumento vertiginoso (spesso non viene pagata), lo scoglio lavoro è in alto mare per il governo, i dati e le riflessioni di Francesco Miceli, segreteraio confederale della Cgil, e il caso paradigmatico Blutec a Termini Imerese, dove gli operai non ricevono la cassaintegrazione da maggio raccontato dal segretario della Fiom, Roberto Mastrosimone.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 31/07/2019
calendar_today 31/07/2019 00:00
Cosa fate per essere plastic free? Il microfono aperto con moltissimi spunti, proposte e riflessioni, e la partecipazioni di due esperti: Eva Alessi curatrice del report plastica per il Wwf e l'assessore alla regione Toscana, Vittorio Bugli, che ci racconta come stanno andando le spiagge senza plastica monouso.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del mercoledì 31/07/2019
calendar_today 31/07/2019 00:00
Non solo pesci e tartarughe mangiano la plastica, anche noi umani ingoiamo ogni settimana l'equivalente di una carta di credito, la storia di oggi è plastic free e racconta di comportamenti, pratiche e direttive per cambiare rotta.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 31/07/2019
calendar_today 31/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del martedì 30/07/2019
calendar_today 30/07/2019 00:00
Sono arrivati i mattoni! La quarta storia dell'avventura di Mchele Tranquilli e YouAid per la costruzione lampo di una scuola a Mboko nel Kivu congolose.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 30/07/2019
calendar_today 30/07/2019 00:00
Cosa fate per essere plastic free? Il microfono aperto con moltissimi spunti, proposte e riflessioni, e la partecipazioni di due esperti: Eva Alessi curatrice del report plastica per il Wwf e l'assessore alla regione Toscana, Vittorio Bugli, che ci racconta come stanno andando le spiagge senza plastica monouso.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 30/07/2019
calendar_today 30/07/2019 00:00
Scuola: 53mila assunzioni di insegnanti entro settembre, un concorso per 17mila insegnanti di elementari e materne annuciato in settimana, altri 48mila posti da bandire entro la fine dell'anno e un finanziamento di 1,5 miliardi di euro per Comuni e Province sulla sicurezza dell'edilizia scolastica. Facciamo il punto su numeri e date con Eugenio Bruno, responsabile Scuola24 de IlSole24Ore.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 30/07/2019
calendar_today 30/07/2019 00:00
Il libo del lunedì è di Analisa Camilli, di Internazionale e si intitola: "La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo" (Rizzoli) e racconta l’origine della propaganda contro le ong, la bolla di menzogne sull'immigazione e l'attacco a uno de fondamenti dell'umanità: salvare ed essere salvati.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 30/07/2019
calendar_today 30/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 29/07/2019
calendar_today 29/07/2019 00:00
CAmminare per sentieri, tra Vie del Sale, Francigene, degli Dei, trincee e "terre mutate", un libro di Natalino Russo ""L'Italia è un sentiero" (Laterza) propone percorsi e un manuale per "pensare con i piedi", insieme ai vostri suggerimenti e racconti. Serena Tarabini dal festival Alta Felicità in Val Susa raconta in un reportage le giornate, le manifestazioni e l'umore dei No Tav.......chiavi: sentieri, camminare, vie, cammino, estate, Natalino Russo, scarpe, Val Susa, No Tav, Venaus, cantieri, alta velocità, Tav,
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 29/07/2019
calendar_today 29/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del lunedì 29/07/2019
calendar_today 29/07/2019 00:00
Sono arrivati i mattoni! La quarta storia dell'avventura di Mchele Tranquilli e YouAid per la costruzione lampo di una scuola a Mboko nel Kivu congolose.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 29/07/2019
calendar_today 29/07/2019 00:00
Il libo del lunedì è di Analisa Camilli, di Internazionale e si intitola: "La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo" (Rizzoli) e racconta l’origine della propaganda contro le ong, la bolla di menzogne sull'immigazione e l'attacco a uno de fondamenti dell'umanità: salvare ed essere salvati.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 29/07/2019
calendar_today 29/07/2019 00:00
L'uccisione del vicebrigadiere Mario Cerciello Rega, la ricostruzione con ancora vari buchi da chiarire di Valerio Renzi di FanPage.it, e il caso di uno dei due ragazzi statunitensi arresati bendato nella caserma dei carabinieri commentata dall'avvocato Eugenio Losco, delegato della Camera penale di Milano alle carceri.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 26/07/2019
calendar_today 26/07/2019 00:00
la Tav che non c'è. Alla vigilia della manifestazione No TAv in Val susa e dopo il si del governo all'opera, il punto della situazione: tra scavi che non ci sono e finanziamenti mai stanziati. Col Professore emerito del politecnico di torino Angelo Tartaglia.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 26/07/2019
calendar_today 26/07/2019 00:00
Lorenzo Orsetti, morto a marzo in Siria mentre combatteva a fianco dei Kurdi contro l'Isis e per la rivoluzione del Rojava. Per tenere viva la sua memoria, amici familiari e compagni hanno lanciato una raccolta fondi su Produzioni dal Basso per un libro e un'associazione culturale. Ne parliamo col padre Alessandro Orsetti
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del venerdì 26/07/2019
calendar_today 26/07/2019 00:00
un altro naufragio senza nomi nel mediterraneo, l'orrore di morire annegati
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 26/07/2019
calendar_today 26/07/2019 00:00
lavorare col caldo: in molte aziende si sciopera per le condizioni impossibili dovute alle temperature. nelle aziende spesso manca il rispetto delle norme di sicurezza
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 26/07/2019
calendar_today 26/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del giovedì 25/07/2019
calendar_today 25/07/2019 00:00
a vigevano il tar boccia un regolamento comunale disccriminatorio verso i disabili.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 25/07/2019
calendar_today 25/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 25/07/2019
calendar_today 25/07/2019 00:00
il governo traballa ma tiene anche dopo l'informativa di conte sui presunti fondi russi alla Lega. Intanto il tema delle autonomie slitta. Ne abbiamo parlato con Anna Bredice e con l'economista Gianfranco Viesti
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 25/07/2019
calendar_today 25/07/2019 00:00
gli aggiornamenti dalla Spagna, dove per ora salta il tentativo di un governo di coalizione socialist-podemos. Poi il gioco di azzardo: un'interpretazione dell'AGICOM aggira la legge che vietava la pubblicità, ne abbiamo parlato col sociologo Maurizio Fiasco
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 25/07/2019
calendar_today 25/07/2019 00:00
il daspo urbano arriva in consiglio comunale a milano. le interviste di serena tarabini in zona buenos aires e stazione centrale, l'intervento di Don Colmegna della casa della carità
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del mercoledì 24/07/2019
calendar_today 24/07/2019 00:00
A Prato una dura lotta sindacale partita da una fabbrica tessile si sta allargando in tutto il distretto ottenendo miglioramenti delle condizioni di lavoro.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 24/07/2019
calendar_today 24/07/2019 00:00
Il presidente del consiglio Conte riferisce al Senato sui presunti fondi russi alla Lega. Un passaggio cruciale per il governo, con diverse incognite. Mentre l'inchiesta su Savoini prosegue. Ne parliamo con la nostra Anna Bredice e con Giovanni Tizian, autore insieme a Stefano Vergine del "Libro nero della Lega" edito da Laterza.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 24/07/2019
calendar_today 24/07/2019 00:00
La giunta di Milano ha deciso di allargare i Daspo urbani e le zone rosse. Il confronto tra il capogruppo del PD Filippo Barberis e la capogruppo di Milano Progressita Anita Pirovano, contraria al provvedimento. Le ordinanze "anti degrado" si allargano in tutta Italia, un dialogo con lo scrittore Wolf Bukowski e il suo libro "La buona educazione degli oppressi", Edizioni Alegre.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 24/07/2019
calendar_today 24/07/2019 00:00
Lo sciopero dei trasporti, e l'insediamento di Boris Johnson come nuovo primo ministro britannico.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 24/07/2019
calendar_today 24/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del martedì 23/07/2019
calendar_today 23/07/2019 00:00
A Parma un partigiano torna nella prigione dove fu rinchiuso durante il fascismo. e contribuisce al restauro per conservare la memoria.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 23/07/2019
calendar_today 23/07/2019 00:00
Il turismo è un'industria globale, genera ricchezza ma anche forti squilibri sociali e ambientali. Ne parliamo con la professoressa Marina Novelli, università di Brighton, e il giornalista Marco D'Eramo.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 23/07/2019
calendar_today 23/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 23/07/2019
calendar_today 23/07/2019 00:00
E allora Bibbiano? Tutti ne parlano ma senza sapere con chiarezza cosa sia successo, facendo un uso strumentale dei bambini coinvolti. L'inchiesta giudiziaria, e gli interrogativi che pone sui temi dell'affido. Con la giornalista de Il Dubbio Angela Azzaro e Annamaria Caruso Garante per l'infanzia Milano.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 23/07/2019
calendar_today 23/07/2019 00:00
Il reddito energetico, la proposta della Puglia per offrire una soluzione a chi non riesce a pagare le bollette.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 22/07/2019
calendar_today 22/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 22/07/2019
calendar_today 22/07/2019 00:00
Due vicende di politica internazionale che possono cambiare l’Europa: in Gran Bretagna Boris Johnson sta per essere eletto nuovo capo dei Conservatori e Primo Ministro Britannico, promettendo la Brexit ad ogni costo. In Spagna si va verso un governo di sinistra tra Socialisti e Podemos.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 22/07/2019
calendar_today 22/07/2019 00:00
Il libro del lunedì. I RASSEGNATI, di Tommaso Labate, Rizzoli. Tra precarietà e rimpianti, la storia di una generazione cui è stato negato il futuro.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del lunedì 22/07/2019
calendar_today 22/07/2019 00:00
Aiutiamoli a casa loro: storie di chi si dà da fare per migliorare il mondo.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 22/07/2019
calendar_today 22/07/2019 00:00
col professor Alberto Vannucci discutiamo di cosa ha lasciato la stagione di Mani Pulite, nel giorno dei funerali del procuratore capo di Milano Francesco Saverio Borrelli.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del venerdì 19/07/2019
calendar_today 19/07/2019 00:00
18 anni, Genova 2001, perché vibra ancora il cuore, la pelle, la paura e qual-che speranza.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 19/07/2019
calendar_today 19/07/2019 00:00
Cosa rimane del G8 di Genova del 2001, sicuramente un irrisolto con i pro-cessi, le violenze, la polizia, ne parliamo con il magistrato che scrisse la sentenza di appello per "i fatti di Bolzaneto", Roberto Settembre (autore di “Gridavano e piangevano. La tortura in Italia: ciò che ci insegna Bolzaneto”) e con Gilberto Pagani, avvocato che coordinava il Legal Team e protagonista del convegno oggi a Genova sul tema.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 19/07/2019
calendar_today 19/07/2019 00:00
La crisi di governo c'è o è solo rinviata? La domanda del giorno per media e quotidiani, ne parliamo con Stefano Feltri, vice-direttore de Il Fatto Quoti-diano che ci spiega perché Salvini è tirato per la giacca di chi vorrebbe rompere con i 5Stelle e dalle inchieste. Con Massimo Alberizzi facciamo il punto sulla scomparsa di Silvia Romano, la cooperante italiana rapita in Kenya, chi sta indagando?
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 19/07/2019
calendar_today 19/07/2019 00:00
Genova 18 anni dopo, il collegamento con oggi raccontato da una studentessa dei collettivi, Miriam Iaccheri, nata nel luglio 2011, vittorie e sconfitte di quel movimento nel racconto di Vittorio Agnoletto e quelle di ascoltatori e ascoltatrici.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 19/07/2019
calendar_today 19/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 18/07/2019
calendar_today 18/07/2019 00:00
Dopo la morte di Camilleri in tanti tornano in libreria per acquistare i suoi libri, ne parliamo con tre librai di Lodi (Sommaruga), Brescia (Rinascita) e Bergamo (Palomar) e poi dei libri per l'estate con i loro e i vostri consigli. E poi il presidio per Atm pubblica a Milano raccontato da Marta di Friday's For Future.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 18/07/2019
calendar_today 18/07/2019 00:00
Sono tornati gli Inzerillo a Palermo, la vecchia mafia al centro delle inchieste di questi giorni, domani il 27esimo anniversario della morte di Paolo Borsellino esce una collana di libri curata da Nando Dalla Chiesa che racconta in 20 volumi il fenomeno più duraturo della Storia non solo repubblicana. E poi che fine hanno fatto i profughi rinchiusi e bombardati nei lager libici, poco più di 6mila persone (secondo i dati ufficiali) che l'Europa dice di poter accogliere, solo a parole, raccontati dalla blogger Sarita (wwwsaritalibre.it).
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 18/07/2019
calendar_today 18/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 18/07/2019
calendar_today 18/07/2019 00:00
Salvini, Di Maio, Conte, fibrillazioni continue nel governo. La finestra elettorale è chiusa, ma il governo va avanti tra accuse e sovrapposizioni, ne parliamo con Alfonso Raimo cronista parlamentare dell'Agenzia Dire e Luigi di Gregorio, docente di Scienze Politica all’Università della Tuscia, autore di “Demopatia" (Rubettino) che analizza la nuova forma di governo: la "sondocrazia".
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del giovedì 18/07/2019
calendar_today 18/07/2019 00:00
"Chi non legge vuole essere povero". Un testo di Andrea Camilleri per ricor-darlo con le sue parole.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 17/07/2019
calendar_today 17/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 17/07/2019
calendar_today 17/07/2019 00:00
Posti di lavoro che ci sono. Dagli stagionali ai 3000 operai di Fincantieri, molti imprenditori si lamentano che non trovano lavoratori. Vero? Non sempre. Osvaldo Danzi, selezionatore di personale e collaboratore di varie testate, smonta il caso Fincantieri e racconta i settori dove si cerca lavoro. E poi Mirco Buccheri della Filcams-Cgil di Rimini ci racconta gli stagionali a Rimini.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del mercoledì 17/07/2019
calendar_today 17/07/2019 00:00
La data dello sfruttamento del mondo, sempre più presto, cosa fare? L'eco-nomia circolare ok, ma come: porta a porta e informazione.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 17/07/2019
calendar_today 17/07/2019 00:00
ricordi della redazione, degli ascoltatori e ascoltatrici, per Andrea Camilleri.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 17/07/2019
calendar_today 17/07/2019 00:00
Neonazisti italiani con un missile aria-aria, Paolo Berizzi ci racconta la galassia nera che emerge dalle inchieste della magistratura con pericolosi legali sempre con la Russia e l'Ucraina. E poi la morte quasi in diretta di Andrea Camilleri, la notizia del giorno, la scomparsa dell'autore più amato dagli italiani (e non solo) raccontata da Mauro Novelli, curatore per Meridiani de Le Storie di Camilleri.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 16/07/2019
calendar_today 16/07/2019 00:00
Mediterranea, il salvataggio in mare, la ciurma e l'organizzazione a terra, raccontati da Maso Notarianni, uno dei fondatori del progetto dedicato a portare luce sul mare nostrum, reduce dal soccorso di 59 uomini, donne e bambini con il veliero Alex ora sequestrato nel porto di Licata.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del martedì 16/07/2019
calendar_today 16/07/2019 00:00
100 miliardi all'anno di cui la metà solo per le slot machine, sono i numeri dell'azzardo legale in Italia (10 miliardi di gettito per lo Stato) un'emergenza dimenticata, anche se da settembre tutti gli enti locali avranno finalmente a disposizione i flussi di gio-cate, vincite, aperture e localizzazioni dei luoghi in cui si gioca. Grazie a una petizione popolare.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 16/07/2019
calendar_today 16/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 16/07/2019
calendar_today 16/07/2019 00:00
12.500 famiglie in graduatoria per le case popolari a Roma e 25.000 a Milano, nella Capitale anche migliaia che vivono in roulotte e campi e oltre 10mila in occupazioni, a Milano +500% degli sfratti eseguiti l'anno scorso: la casa è il tema più urgente della convivenza possibile in città, ne parliamo con il segretario del Sunia di Roma, Emiliano Guarneri, e con il giornalista di Redattore Sociale, Francesco Floris.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 16/07/2019
calendar_today 16/07/2019 00:00
Il discorso della candidata in pectore alla Commissione europea, Ursula Von der Leyen, al Parlamento europeo, in serata la votazione, nel racconto di Maria Maggiore; l'ordinanza anti negozi etnici che voleva ridisegnare il centro storico di Genova si scontra con la multinazionale tedesca a cui viene vietato di aprire un ne-gozio, i paradossi dei divieti, raccontati da Paolo Frosina.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 15/07/2019
calendar_today 15/07/2019 00:00
Entrano in vigore da oggi le nuove tariffe ATM, biglietto unico per la corsa singola a 2 euro per 213 Comuni, aumentano carnet e settimanali, rateizzazione, sconti su abbonamenti, secondo il principio più viaggi meno paghi. Il confronto tra ascoltatori e ascoltatrici e l'Assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del lunedì 15/07/2019
calendar_today 15/07/2019 00:00
Aiutiamoli a casa loro 2: dopo una settimana Michele Tranquilli di You Aid ci racconta come la scuola che sta costruendo nel Kivu congolese cresce, di una bambina da operare urgentemente e di un medico chirurgo che decide al volo che andrà ad operarla.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 15/07/2019
calendar_today 15/07/2019 00:00
Giornata di trattative al Parlamento europeo per la nascente Commissione di Ursula Von der Leyen, i voti che mancano, la posizione degli Stati e dei gruppi parlamentari, il rebus Lega anche in Europa: ne parliamo con Angela Mauro, inviata del Huffington Post, la co-presidente dei Verdi Europei Monica Frassoni che ci spiega il no degli ambientalisti e Brando Bonifei del Pd che ci spiega il ni del socialisti europei.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 15/07/2019
calendar_today 15/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 15/07/2019
calendar_today 15/07/2019 00:00
Quattro offerte sul tavolo di Fs e Ministero dello Sviluppo per acquistare parte di Alitalia e rilanciare la compagnia o salvarla dal fallimento, Gianni Dragoni de Il Sole24Ore ci spiega chi sono, il peso e i dubbi di Atlantia, e un probabile rinvio. Ennio Amodio racconta "A furor di popolo" (Donzelli Editore), la giustizia "vendicativa" del governo del cambiamento.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 12/07/2019
calendar_today 12/07/2019 00:00
Claudio Gatti autore de "I demoni di Salvini" (ChiareLettere), ci racconta il caso Lega-Russia visto agli USA e spiega come degli ultradestri siano diventate le pedine del gioco russo della Lega, da Savoini a Mascetti. A Genova i senza fissa dimora multati se dormono in centro, un controsenso raccontato dall'avvocato di strada Emilio Robotti.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 12/07/2019
calendar_today 12/07/2019 00:00
Lo Stadio di San Siro, la proposta di Milan e Inter, la possibilità del Comune di trattare o opporsi, il ruolo del Consiglio Comunale nei commenti di Bruno Ceccarelli, presidente commissione urbanistica del Comune(Pd), con Sergio Brenna, urbanista del Politecnico, e con i commenti di ascoltatori e ascoltatrici.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 12/07/2019
calendar_today 12/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del venerdì 12/07/2019
calendar_today 12/07/2019 00:00
Sotto gli "ulivastri" si ritrovano i movimenti sardi e li racconta Raul Zibechi in questa storia di colonizzazione italiana, di estrazione, basi militari, bombe e tumori e di una vecchia rivolta di pastori 50 anni fa.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 12/07/2019
calendar_today 12/07/2019 00:00
Il Fondo per le politiche della famiglia ridotto al lumicino negli ultimi dieci anni, lo denuncia la Corte dei Conti, ce lo racconta Francesco Belletti Direttore centro internazionale studi famiglia, e poi con la sociologa Chiara Saraceno proviamo a capire perché è stato dato un messaggio devastante alle famiglie e cosa si potrebbe fare per invertire il segno
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 11/07/2019
calendar_today 11/07/2019 00:00
Zone 30 e sperimentazioni di riduzione del traffico automobilistico nei quartieri raccontati dall'urbanista e pianificatore Matteo Dondé, con i vostri racconti e riflessioni. L'intervista di Roberto Festa a Corrado Stajano per la ripubblicazione del suo "Un Eroe Borghese" nel giorno del 50esimo dell'assassinio di Giorgio Ambrosoli.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del giovedì 11/07/2019
calendar_today 11/07/2019 00:00
Un femore rotto, un inno alla riscoperta del corpo e un grazie a chi sa aiutare a rimettersi in connessione con se stessi. La storia di oggi di Iaia Deambrogi.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 11/07/2019
calendar_today 11/07/2019 00:00
Autonomia differenziata, cosa sta discutendo il governo con Lombardia, veneto ed Emilia Romagna? Le rivelazioni sulla scuola di Rossella Latempa, insegnante della rete di ricercatori e docenti Roars, e il quadro di un progetto di secessione iniziato col centrosinistra e che rischia di essere portato a termine dalla Lega, spiegato dal costituzionalista Massimo Villone.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 11/07/2019
calendar_today 11/07/2019 00:00
Una pagina Facebook di 16mila "amici" della Guardia di Finanza su cui si insultano e si odiano donne come Carola Rackete, lo scoop di The Vision raccontato dal suo direttore Giuseppe Francavilla e 24 anni dopo l'eccidio di Srebrenica ancora oggi si celebrano i funerali, da Sarajevo, Daniele Bombardi della Caritas italiana, ci racconta l'attualità del fatto più grave della storia europea degli ultimi 50 anni.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 11/07/2019
calendar_today 11/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 10/07/2019
calendar_today 10/07/2019 00:00
La legge sul libro in Parlamento metterà un tetto del 5% agli sconti sui prezzi di copertina, oltre a una serie di misure di incentivazione della lettura. Contenti i librai e i piccoli editori, scontenti i grandi. Ne parliamo con..Paolo Ambrosini presidente di ALI Associazione librai italiani e con le storie e i commenti di ascoltatori e ascoltatrici.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del mercoledì 10/07/2019
calendar_today 10/07/2019 00:00
Il primo "laboratorio" farmaceutico salvato dai lavoratori e soprattutto dalle lavoratrici, succede in Argentina, sempre all'avanguardia nel recupero delle attività produttive a rischio di scomparsa.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 10/07/2019
calendar_today 10/07/2019 00:00
La flat tax, il taglio del cuneo, un nuovo condono, il governo moltiplica le proposte e la confusione sul fronte fiscale, il punto della situazione con l'economista Roberto Romano e il progetto di società dietro al tassa piatta spiegato da Giacomo Gabbuti ricercatore di Storia economica a Oxford, della redazione di Jacobin Italia.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 10/07/2019
calendar_today 10/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 10/07/2019
calendar_today 10/07/2019 00:00
L'ammiraglio Alessandro Vittorio ci spiega cosa non funziona nel decreto sicurezza bis: l'Italia si avvia verso il blocco navale, una misura di guerra, un atto di debolezza del governo, non necessario e di propaganda. E poi il processo Condor a Roma che pochi giorni fa ha condannato generali e politici sudamericani a molteplici ergastoli per i desaparecidos italiani, il racconto di Alicia Mejia, avvocata di parte civile nel processo, e di Aurora Meloni, moglie di Daniel Banfi, italo-uruguaiano ucciso in Argentina (raccolti da Anna Bredice).
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 09/07/2019
calendar_today 09/07/2019 00:00
Incidenti stradali e mobilità, la prima causa di morte per i giovani italiani, l'emergenza sicurezza nazionale più importante (secondo i dati) l'architetto Matteo Dondé ci racconta cosa fare nei Comuni e nella prevenzione per uscire da questo costo insostenibile per la comunità, con i vostri interventi e commenti su piste ciclabili, mobilità alternativa, auto e parcheggi.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 09/07/2019
calendar_today 09/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 09/07/2019
calendar_today 09/07/2019 00:00
Un'altra Italia? Quarant'anni dall'assassinio di Giorgio Ambrosoli, le celebrazioni di giovedì' 11 luglio, il ricordo e il testimone della sua storia raccontati dal figlio Umberto.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 09/07/2019
calendar_today 09/07/2019 00:00
Il caso Vincent Lambert in Francia raccontato da Francesco Giorgini e i ritardi nell'applicazione della legge sul testamento biologico in Italia, da un anno aspettiamo regolamenti e disposizioni, come ci spiega Matteo Mainardi dell'Associazione Luca Coscioni.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del martedì 09/07/2019
calendar_today 09/07/2019 00:00
ll miglior modo di combattere il cambiamento climatico? Piantare alberi, ovunque, lo dicono gli scienziati, voi fatelo.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 08/07/2019
calendar_today 08/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 08/07/2019
calendar_today 08/07/2019 00:00
La zona del prosecco è patrimonio dell'Umanità ma a che prezzo e con che rischi? Ne parliamo con l'ambientalista Marcello De Noni, da Pieve di Soligo, che ci racconta le iniziative No pesticidi nella zona, il surplus produttivo, i rischi di dazi... non è tutto oro ciò che luccica nel prosecco. E poi gli orti urbani negli scali ferroviari di Milano, la proposta del Comune e i vostri racconti e commenti tra via Padova, la Barona, il Parco agricolo Sud Milano.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del lunedì 08/07/2019
calendar_today 08/07/2019 00:00
Aiutiamoli a casa loro! Lo slogan può essere becero o concretamente rivoluzionario, come Michele Tranquilli, che stamattina con la sua You Aid comincia a mettere le fondamenta per una scuola nel Sud Kivu in Congo. Trentenni che cambiano il mondo.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 08/07/2019
calendar_today 08/07/2019 00:00
Da Lampedusa il punto sulle inchieste, gli sbarchi (stamattina un altro), le bugie di governo di Alessandra Sciurba che racconta anche degli uomini, donne e bambini salvati in mare, i quei numeri scritti dai loro carcerieri sulle loro magliette e dell'importanza di restare umani.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 08/07/2019
calendar_today 08/07/2019 00:00
"Mafie del Nord", secondo La Stampa nel Nord Italia ci sono oltre 2mila imprese colluse con la criminalità organizzata. Rocco Sciarrone, sociologo all'Univeristà di Torino e Direttore del Larco (Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata) racconta il libro edito da Donzelli, e i concetti di zona grigia e di contesto che rendono più permeabile il Nord produttivo alla penetrazione delle mafie.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 05/07/2019
calendar_today 05/07/2019 00:00
Rottamazione per le domande prorogate al 31 luglio, quanto vale per lo Stato l'ennesimo condono? Alessandro Santoro, economista dell'Università Bicocca, dà i numeri: oltre 3 milioni di domande per circa 5 miliardi netti di (minore) gettito per lo Stato.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del venerdì 05/07/2019
calendar_today 05/07/2019 00:00
Un bisturi contro il MedioEvo, a voi che non credete o non volete ascoltare, ecco cosa racconta il primario del San Gerardo di Monza che ricostruisce le mani ai migranti che arrivano torturati dalla Libia.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 05/07/2019
calendar_today 05/07/2019 00:00
Mondiali di calcio femminili al termine, qualità, passione, successo di pubblico e boom di iscrizioni nelle scuole calcio femminili (+40% in Italia), ne parliamo con l'ex attaccante e oggi allenatrice della nazionale maschile Under 15, Patrizia Panico, e con le vostre domande e commenti. In chiusura la denuncia del consigliere regionale di +Europa, Michele Usuelli, sul boom di test genetici per i tumori alla mammella e alle ovaie in Lombardia, uno spreco pubblico a favore dei laboratori privati.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 05/07/2019
calendar_today 05/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 05/07/2019
calendar_today 05/07/2019 00:00
La nave Alex ha salvato oltre 50 migrangti con minori, neonati, donne incinte, in diretta dal mare il racconto del salvataggio del momento di crisi, la richiesta di aiuto e il perché è necessario e imperativo (per il diritto) farli sbarcare a Lampedusa, con Alessandra Sciurba di Mediterranea. E poi il clima e i ghiaccia che si sciolgono, perché dobbiamo prendere seriamente l'allarme delle alte temperature in montagna, con Fabrizio troilo (geologo della fondazione Montagna sicura di Courmayeur) e Luca Sergio, osservatore meteorologico del portale Meteo del Verbano-Cusio-Ossola.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del giovedì 04/07/2019
calendar_today 04/07/2019 00:00
Il parco Testori a Milano chiuso con una cancellata e il parco Ruffini a Torino: "la luce è il miglior disinfettante".
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 04/07/2019
calendar_today 04/07/2019 00:00
Sarita Fratini ci racconta la prigione di Tajoura in Libia colpita ieri da un missile con decine e decine di morti: la responsabilità è anche italiana; e Alessandro Orsini ci spiega gli interessi politici e economici della visita di Putin a Roma.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 04/07/2019
calendar_today 04/07/2019 00:00
Nel 2018 abbiamo il record negativo di nascita del 1861, il paese invecchia irrimediabilmente, ne parliamo con la statistica sociale e editorialista de La Stampa, Linda Laura Sabbadini, con le domande e i commenti di ascoltatori e ascoltatrici. E infine il Tour 2019 raccontato da Gianni Mura, tante salite, tanti big assenti e spazio ai nuovi.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 04/07/2019
calendar_today 04/07/2019 00:00
Reddito di cittadinanza, i numeri, i limiti, cosa manca per l'attuazione della legge a un anno con il sotosegretario al MISE Claudio Cominardi (5Stelle) responsabile della riforma e le osservazioni critiche di Andrea Fumgalli, economista all'Università di Pavia.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 04/07/2019
calendar_today 04/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 03/07/2019
calendar_today 03/07/2019 00:00
Vincoli ambientali, consumo di suolo, nuovi progetti e osservazioni al PGT per Milano 2030, con..Giuseppe Boatti, urbanista tra i promotori dell'Associazione Altropiano x Milano e Damiano Di Simini di Legambiente e le vostre osservazioni, mail e commenti.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del mercoledì 03/07/2019
calendar_today 03/07/2019 00:00
Sclerodermia, una malattia rara, l'impegno di un'associazione nata sotto la neve che ha vinto una battaglia ed è l'esempio di come si fa democrazia concreta e vitale.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 03/07/2019
calendar_today 03/07/2019 00:00
Le nomine per la nuova Commissione Europea e l'elezione del Presidente dell'EuroParlamento, il racconto della prima giornata di voto del neo eruodeputato del Pd Massimiliano Smeriglio e l'analisi di Piervirgilio Dastoli sullo spostamento a destra e a favore degli Stati della nuova dirigenza europea.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 03/07/2019
calendar_today 03/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 03/07/2019
calendar_today 03/07/2019 00:00
Non ci sono 4 miliardi di tagli nel bilancio della scuola, ma una voragine di insegnanti pur essendo oltre 50mila le assunzioni annunciate, e col concorso annullato ieri dal Tar, anche di presidi, ne parliamo con Anna Maria Santoro della CGIL e poi le elezioni in Grecia questo fine settimana, finisce l'era Tsipras? Ne parliamo con..Francesco De palo direttore del sito Mondogreco.net
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del martedì 02/07/2019
calendar_today 02/07/2019 00:00
Comunardi. E' il nome di una libreria nel centro di Torino che rischia di chiudere per fare posto a un supermercato. Piccola storia di resistenza e di come cambiano le nostre città se governa il prezzo al metro quadrato.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 02/07/2019
calendar_today 02/07/2019 00:00
La procedura d'infrazione da rinviare, l'assestamento che dovrebbe bastare all'Europa che continua a non trovare la quadra sulle nomine. I due temi del giorno nele opinioni di Angela MAuro, inviata in Europa del Huffington, e di Guido Iodice, giornalista economico di KeynesBlog.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 02/07/2019
calendar_today 02/07/2019 00:00
Disobbedire è giusto? L'esperienza ventennale di Luca Casarini, tra i fondatori dei disobbedienti italiani e oggi capomissione di Mediterranea Saving Human Lifes: "La mia vitaè cambiata in mare". Le vostre domande e opinioni e infine l'entrata in vigore del biglietto nominale per i grandi concerti spiegata da Claudio Trotta da 40 anni promoter musicale con Barley Arts.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 02/07/2019
calendar_today 02/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 02/07/2019
calendar_today 02/07/2019 00:00
La procedura d'infrazione da rinviare, l'assestamento che dovrebbe bastare all'Europa che continua a non trovare la quadra sulle nomine. I due temi del giorno nele opinioni di Angela MAuro, inviata in Europa del Huffington, e di Guido Iodice, giornalista economico di KeynesBlog.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 01/07/2019
calendar_today 01/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 01/07/2019
calendar_today 01/07/2019 00:00
Il caso Sea Watch visto dalla Germania, raccontato da Flavia Msca Goretta tra crisi diplomatica, presidi di soliarietà, una raccolta fondi da 700 milioni di euro. Le trattative tutta la notte a Bruxelles per la nuva Commissione con Maria Maggiore e il Professore Alessandro Santoro che ci spiega cosa cambierà con lo scontrino elettronico e per chi entra in vigore.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del lunedì 01/07/2019
calendar_today 01/07/2019 00:00
"Carola, se fossi tua madre...". Una poesia di Gio Evan
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 01/07/2019
calendar_today 01/07/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 01/07/2019
calendar_today 01/07/2019 00:00
Beppe Sala dice all'Espresso che vorrebbe un nuovo partito (non di moderati) che facesse dell'ambiente e della giustizia sociale il suo cuore e scopo, per recuperare voti a M5S e anche alla Lega, i vostri commenti. E poi il libro "Non chiamatemi Eroe" di Lorena Cotza e Ilaria Sesana per Edizioni AltrEconomia, "storie di ribellione, resistenza e coraggio, per ifendere i diritti umani ad ogni costo".
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 29/06/2019
calendar_today 29/06/2019 00:00
Sea Watch, la capitana Carola Rackete arrestata per essere entrata "di forza" nel porto di Lampedusa, arrestata e denunciata, rischia 10 anni: il racconto di Nicola Fratoianni (deputato di Sinistra Italiana) che era a bordo e le vostre mail e telefonate.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 29/06/2019
calendar_today 29/06/2019 00:00
50 anni di Pride, Roberto Festa ci racconta i moti di StoneWall, la resistenza di trans e omosessuali alle violenze della polizia da cui ebbero origine nel 1969 i moti e l'orgoglio. Mezzo secolo dopo cosa è diventato il movimento LBTGQI? Marie Moise ci ricorda la storia di Marielle Franco e ci spiega l'intersezionalità e come sono cambiate le istanze di questo Pride.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 29/06/2019
calendar_today 29/06/2019 00:00
Juliana non è più cittadina del paese dove ha vissuto da quando è nata. E' stata "denazionalizzata". Come lei 133mila persone nella Repubblica Dominicana, una storia esemplare di razzismo di Stato e dove può arrivare, con una piccola nota positiva, di resistenza.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 29/06/2019
calendar_today 29/06/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 22/06/2019
calendar_today 22/06/2019 00:00
Dieci minuti alla guerra. L'escalation tra Usa e Iran è stata fermata da un ripensamento repentino di Trump (almeno dice lui), ma la guerra all'Iran dura da anni. L'analisi di Alberto Negri dei conflitti, delle ragioni e di cosa sta succedendo a partire da Teheran. E poi il confronto con i Paesi del Golfo raccontati da Farid Adly, le guerre Saudite, il conflitto con il Qatar, le piccole resistenze in Medio Oriente.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 22/06/2019
calendar_today 22/06/2019 00:00
Carmen Trobia, la prima pastora valdese, 52 anni fa, insieme a Gianna Sciclone. Il ricordo e il perché.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 22/06/2019
calendar_today 22/06/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 22/06/2019
calendar_today 22/06/2019 00:00
A Trump la guerra non conviene. Martino Mazzonis, americanista, racconta la non strategia di Trump, fatta di stop and go e quotidiane aggressioni e marce indietro: Corea del Nord, Messico, Venezuela, Iran... il presidente rompe e poi aggiusta, non vince mai, ma domina l'attenzione dell'elettorato interno.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 15/06/2019
calendar_today 15/06/2019 00:00
Michele Miravalle dell'Osservatorio sulla detenzione di Antigone ci aiuta a capire lo stato delle carceri dopo gli allarmi per le proteste di Campobasso, il sovraffollamento di Taranto, i trasferimenti a Rieti, lo sciopero della fame di due donne anarchiche a L'Aquila... 60mila detenuti, in aumento, un'idea di sicurezza che non funziona, meno soldi per progetti e più per la repressione; tutti i dati ormai da vent'anni dimostrano che migliora la sicurezza della società quando diminuisce la recidiva ovvero quando si usa educazione, formazione, avvio al lavoro per riabilitare e le carceri non sono più l'università del crimine, ma scuola di cittadinanza.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 15/06/2019
calendar_today 15/06/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 15/06/2019
calendar_today 15/06/2019 00:00
Questa è la storia del "nipote 130", di una telefonata attesa per quasi quarant'anni, è la storia Roberto e di Javier l'ultimo dei figli dei desaparecidos a cui è stata restituita la sua storia e suo zio.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 15/06/2019
calendar_today 15/06/2019 00:00
La Corte di Strasburgo condanna l'Italia per l'ergastolo ostativo. Cosa è e perché ce lo spiega Susanna Marietti, Coordinatrice nazionale di Antigone e autrice della trasmissione di RadioPop "JailHouse Rock". In studio Stefano Simonetta, Professore di Storia Medievale della Statale di Milano, racconta l'esperienza con i detenuti-studenti in carcere e propone degli spunti sul perché lo Stato (a differenza delle vittime) deve occuparsi della rieducazione e del perdono.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 01/06/2019
calendar_today 01/06/2019 00:00
La festa di RadioPopolare "All You Need Is POP", 78 appuntamenti tra concerti, spettacoli, dibattiti ed eventi a 5 euro al giorno. Come partecipare, cosa non si può fare (portare bottiglie e cibo) e perché. Con Catiù Giarlanzani, Amministratrice Delegata di RadioPopolare.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 01/06/2019
calendar_today 01/06/2019 00:00
Chiara Ronzani ci racconta Riace: cosa è successo dopo le elezioni, come continua e cosa racconta il paese simbolo da decenni dell'accoglienza. Massimiliano Smeriglio ragiona sulla sinistra e il "campo progressista" che a fianco e dentro il PD deve sfidare il principale partito del cenrosinistra sull'egemonia dei contenuti, più che sui distinguo Due temi che saranno tra i protagonisti della Festa di Radiopopolare "All You Need Is POP".
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 01/06/2019
calendar_today 01/06/2019 00:00
"Ah che bell' 'o café. Pure in carcere ‘o sanno fa" ... la storia delle Lazzarelle della casa circondariale di Pozzuoli (Na), del loro riscatto con il caffè equo, il riciclo, l'economia circolare.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 01/06/2019
calendar_today 01/06/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 25/05/2019
calendar_today 25/05/2019 00:00
Speciale su come si vota alle elezioni europee.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 25/05/2019
calendar_today 25/05/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 25/05/2019
calendar_today 25/05/2019 00:00
La storia dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, oggi sede di Olinda, dove il 7, 8 e 9 giugno si svolgerà All You Need Is Pop, la Festa di Radio Popolare.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 25/05/2019
calendar_today 25/05/2019 00:00
Speciale su come si vota alle elezioni europee.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 18/05/2019
calendar_today 18/05/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 18/05/2019
calendar_today 18/05/2019 00:00
Quale legame tra fascismo e muove destre europee? Di cosa si devono preoccupare le democrazie europee? Ne parliamo con Elia Rosati, ricercatore e storico, e con Andrea Mammone, docente di Storia contemporanea dell'Europa alla Royal Hallow University di Londra. Gli autoritarismo si affermano quando manca una opposizione e una cultura antifascista.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 18/05/2019
calendar_today 18/05/2019 00:00
Uno striscione, un amore e la fiera delle armi, la storia è quella di Flavia Rampichini tratta dal suo "L'amore ai tempi del G8" (Annulli Editore).
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 18/05/2019
calendar_today 18/05/2019 00:00
La destra europea si presenta a Milano per le elezioni europee, ne rintracciamo origini, composizione, contraddizioni, con il ricercatore e storico Elia Rosati (autore di "CasaPound Italia" per Mimesis), a partire dalle definizione di post-fascismo di Enzo Traverso, storico tra le massime autorità della storia dei totalitarismo, docente alla Cornell University di New York.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 11/05/2019
calendar_today 11/05/2019 00:00
Don Giacomo Panizza, da 43 anni i Calabria con Progetto Sud, da prete operaio alla speranza, passando per bombe (una storia ripresa da Carlo Macrì su Buone Notizie).
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 11/05/2019
calendar_today 11/05/2019 00:00
Un'indagine di Viacom (proprietaria di Mtv, di Nickelodeon e molto altri canali Tv) sui giovani e l'Europa. Sorpresa: parteciperanno in massa alle elezioni, sanno cosa votare (ambiente, opportunità di lavoro e questione giovanile i loro temi prioritari in Italia) e chiedono più Europa, più integrazione, maggiore coraggio per una svolta.Nella seconda parte il tema Ambiente e le promesse di un Green New Deal europeo nell'analisi di Mauro Albrizio, da vent'anni responsabile dell'ufficio europeo di Legambiente.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 11/05/2019
calendar_today 11/05/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 11/05/2019
calendar_today 11/05/2019 00:00
Mauro Albrizio, da vent'anni responsabile dell'ufficio europeo di Legambiente, racconta "un New Green Dela per l'Europa" (titolo di un suo libro per Edizioni Ambiente), ce la farà l'Unione e decarbonizzare la sua politica? Fabio Fimiani racconta le pratiche concrete che dalla Polonia alla Spagna hanno fatto crescere le possibilità di un'economia circolare, ambientale che dà lavoro e speranza.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 04/05/2019
calendar_today 04/05/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 04/05/2019
calendar_today 04/05/2019 00:00
Ambros Weibel del quotidiano Die TagesZeitung (TAZ) ci racconta la campagna per le europee in Germania con meno razzismo e più contenuti "verdi" anticapitalisti soprattutto dai giovani, mentre Mauro Caterina da Varsavia svela il ritorno di amore per l'Europa dei polacchi che crescono e continuano a guardare al centrodestra.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 04/05/2019
calendar_today 04/05/2019 00:00
Le mance, i rider, il reddito di cittadinanza e l'odio per i poveri. Un pezzo dal blog de ilfattoquotidiano.it
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 04/05/2019
calendar_today 04/05/2019 00:00
Tre settimane alle elezioni europee, 400 milioni al voto (forse anche i britannici), un viaggio nella campagna e nei temi in Spagna con Giulio Maria Piantadosi e in Francia con Massimo Nava (Corriere della Sera).
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 27/04/2019
calendar_today 27/04/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 27/04/2019
calendar_today 27/04/2019 00:00
La "Teoria della donna malata",un estratto del racconto della performer Johanna Hedva sulla necessaria rivoluzione della cura
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 27/04/2019
calendar_today 27/04/2019 00:00
Con Nicola Pondrano e Bruno Pesce ripercorriamo la storia di un gruppo di uomini e donne di Casale Monferrato che da trent'anni lottano per il riconoscimento delle vittime, il bando e la bonifica dall'amianto, portando in tutto il mondo la loro esperienza. Una storia di eccellenza di lotta e civiltà nata nel Monferrato.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 27/04/2019
calendar_today 27/04/2019 00:00
Per la giornata mondiale delle vittime amianto, un reportage di Mattia Guastafierro, Manuela Gatti e Ambra Orengo, sull'associazione e familiari vittime che manifesteranno a Sesto San Giovanni per chiedere giustizia al Tribunale di Milano e poi la questione risarcimento ai lavoratori e ai "civili" raccontata dall'ex presidente Fondo Vittime Amianto INAIL, Nicola Pondrano.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 20/04/2019
calendar_today 20/04/2019 00:00
Pio Bruni ha 100 anni, è l'ultimo testimone dell'incontro tra Mussolini, il Comitato di Liberazione Nazionale e il cardinale Schuster avvenuto il 25 aprile del 1945 a Milano, non ha mai raccontato quel giorno, lo ha fatto insieme a noi con il commento e la contestualizzazione di Mimmo Franzinelli, storico, autore di decine di volumi sul fascismo e la sua fine. Perché la storia non finisce mai di essere raccontata.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 20/04/2019
calendar_today 20/04/2019 00:00
Madre, figlio, nipote, l'Algeria dal colonialismo, alla rivoluzione, al decennio nero alla nuova rivolta e resistenza raccontata attraverso la storia di una famiglia, un bellissimo articolo di Alessandra Coppola su La Lettura de il Corriere.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 20/04/2019
calendar_today 20/04/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 20/04/2019
calendar_today 20/04/2019 00:00
Un gruppo di studenti dei licei, la loro Società Cinematografica, 8 cortometraggi (che potete vedere sulla loro pagina Vimeo o Instagram) sulla Resistenza, come e perché i giovani raccontano la necessità e l'attualità della storia più recente e della Liberazione.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 13/04/2019
calendar_today 13/04/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 13/04/2019
calendar_today 13/04/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 06/04/2019
calendar_today 06/04/2019 00:00
Una poesia come un grido per i 10 anni dal sisma, L'Aquila, "Volaimo via" di Alessandro Tettamanti
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 06/04/2019
calendar_today 06/04/2019 00:00
L'audio-racconto della notte del 6 aprile 2009, le testimonianze, i reportage di RadioPopolare. Dopo dieci anni, L'Aquila saluta con un'omponente fiaccolata il ricordo ella vittime e Nello Avellani ci racconta la notte e l'attesa di un futuro, nel presente fatto di periferie ricostruite, un centro ancora distrutto, una generazione di giovani che non ha mai visto una scuola in muratura.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 06/04/2019
calendar_today 06/04/2019 00:00
Sara Vegni e Alessandro Tettamanti, due trentenni che al terremoto hanno cambiato vita, dal collettivo 3.32, al movimento delle carriole, i tanti tentativi di far rinascere la vita sociale della città, il loro impegno oggi, le speranze di domani e la solidarietà con gli altri terremotati, "perché in questo paese che vive di dopo emrgenze, bisognerebbe imparare da quanto succcesso, prevenire, investire".
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 06/04/2019
calendar_today 06/04/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 30/03/2019
calendar_today 30/03/2019 00:00
Gloria Anzaldùa, la meticcia, chicana, poetessa, studiosa, lesbica che tra USA e Messico ha capito e raccontato che: To survive the Borderlands, you must live sin fronteras, be a crossroads
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 30/03/2019
calendar_today 30/03/2019 00:00
Le contromanifestazioni di Verona, il congresso della famiglia "tradizionale", testimonianze da chi va a manifestare con Non una di Meno e il racconto della giornalista Claudia Torrisi sulla composizione, le campagne e gli obiettivi dei promotori della kermesse antiabortista.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 30/03/2019
calendar_today 30/03/2019 00:00
La sociologa Elisabetta Ruspini ci racconta cosa fotografano i dati ISTAT: solo il 34% delle famiglie italiane ha figli, matrimoni in calo da 40 anni, quindi cosa vogliono quelli del congresso di Verona? Fermare il mutamento sociale? Invertire la storia?
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 30/03/2019
calendar_today 30/03/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 23/03/2019
calendar_today 23/03/2019 00:00
La nonna Emma uscì con la scopa, da antifascista non voleva perdere il senso della giustizia. LA differenza tra i resistenti e gli altri.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 23/03/2019
calendar_today 23/03/2019 00:00
Cento anni fa nascevano in Piazza San Sepolcro i fasci da combtattimento di Mussolini, la ricostruzione storica: chi erano e cosa era il 1919, con lo storico Mimmo Franzinelli. La diretta dal presidio antifascista di Anpi, Aned e associazioni dal cimitero Monumentale. La storia e la necessità della memoria. In studio con lo scrittore e storico Biagio Goldstein Bolocan che ci racconta il suo ultimo libro "La bella resistenza - l'antifascismo raccontato ai ragazzi".
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 23/03/2019
calendar_today 23/03/2019 00:00
L'incontro tra il partigiano Carlo Chiaravalloti e una classe di stuenti delle medie. Il libro  "La bella resistenza - l'antifascismo raccontato ai ragazzi" di Biagio Goldstein Bolocan che ci racconta la necessità di una memoria militante, rigorosa sui fatti e antiretorica, perché il fascismo, il razzismo e la violenza sono temi da battere ancora oggi. Dal Cimitero monumentale le cronache del presidio antifascista nel giorno del centenario dalla fondazione dei fasci d combattimento.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 23/03/2019
calendar_today 23/03/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 16/03/2019
calendar_today 16/03/2019 00:00
Le voci della manifestazione del 15 marzo a Milano. Le riflessioni di Massimilano Valerii, Direttore generale del CENSIS, e di Roberto Biorcio, docente di sociologia politica alla Università Bicocca di Milano, sul protagonismo di una nuova generazione, sul rapporto con la politica e sulla necessità di un cambiamento.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 16/03/2019
calendar_today 16/03/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 16/03/2019
calendar_today 16/03/2019 00:00
Si chiama "8 pagine" ed è la free press bimestrale "per e con ragazzi di tutti i generi". La promuove l'Enciclopedia delle donne, la scrivono, disegnano, impaginano giovanissimi che si ritrovano in tanti luoghi della città; è distribuita nelle biblioteche e nelle scuole e in questo numero racconta "Fa paura la paura". Cosa temono i giovanissimi? Con Rossana Di Fazio dell'Enciclopedia delle donne e due dei redattori, Giorgia e Giuseppe.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 16/03/2019
calendar_today 16/03/2019 00:00
Generazione Z, così la sociologia (che segue l'alfabeto) chiama la generazione di giovanissimi scesi in piazza per il clima. La loro protesta contro il mondo adulot e la politica, ci chiede di cambiare. Siete pronti?
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 09/03/2019
calendar_today 09/03/2019 00:00
La giornata mondiale per il futuro. Decine di migliaia di giovanissimi scendono in piazza da mesi in tutta Europa per salvare il clima. Propongono un'alleanza con gli scienziati e chiedono alla politica di applicare gli accordi di Parigi e andare oltre. Da Bruxelles i racconti di Maria Maggiore (che intervista l'iniziatrice del movimento Greta Thunberg) e di Flavia Mosca Goretta nostra corrispondente dalla Germania.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 09/03/2019
calendar_today 09/03/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 09/03/2019
calendar_today 09/03/2019 00:00
Api sterminate dall'irresponsabilità di alcuni agricoltori. Api sentinelle del nostro inquinamento.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 09/03/2019
calendar_today 09/03/2019 00:00
Gli scienziati di Climalteranti ringraziano i giovani della fiducia e ricambiano: il #climatestrike del 15 marzo è la speranza che in Europa cambi qualcosa nelle politiche sul clima. Valentino Piana, economista, ci spiega perché la concretezza e le pratiche sono dalla parte del clima e dei giovani. Anche in Italia una nuova generazione si sta sensibilizzando e muovendo, ne parliamo con un'attivista di Milano per il Clima, Giulia Persico, per lanciare le 100 città che saranno coinvolte nella giornata.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 02/03/2019
calendar_today 02/03/2019 00:00
Discriminazione: allarme dei servizi segreti per il rischio di strumentalizzazione di fatti e crimini razzisti e un sondaggio tra gli studenti delle superiori che si dicono assuefatti a parole e gesti discriminatori contro omosessuali, rom, disabili, poveri. Ne parliamo con Luigi Manconi direttore ancora per qualche settimana dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazione razziale e con Licia Cazzato di Sottosopra che ha partecipato all'inchiesta.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 02/03/2019
calendar_today 02/03/2019 00:00
La canzone di Patti e Fred, People Have The Power, nasce tra le patate da sbucciare e la voglia di dare voce alla forza del "noi".
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 02/03/2019
calendar_today 02/03/2019 00:00
Oggi a Milano la manifestazione "People - prima le persone" ne parliamo con ascoltaori e ascoltatrici, con gli interventi di Mediterranea e di Alessandro Bergozoni (registrato in piazza durante l'iniziativa "Non siamo pesci"), perché bisogna smettere di essere silenti sulle discriminazione e il razzismo.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 02/03/2019
calendar_today 02/03/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 23/02/2019
calendar_today 23/02/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 23/02/2019
calendar_today 23/02/2019 00:00
Da dove ha origine la violenza di genere? Uno spettacolo, "Lucrezia e le altre", ne indaga le radici nel mito. In studio le voci di Elisabetta Vergani e Silvia Romani, autrici del testo, la musica di Sara Calvanelli alla fisarmonica, con le domande e gli interventi di ascoltatrici e ascoltatori e il contributo dello piscanalista Luigi Zoja.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 23/02/2019
calendar_today 23/02/2019 00:00
Si chiama "Lucrezia e le altre", sottotitolo: "dal mito le origini della violenza di genere" è uno spettacolo di e con Elisabetta Vergani (attrice e drammaturga), Silvia Romani (grecista dell'Università Statale di Milano) con Sara Calvanelli alla fisarmonica e voce che indaga le radici tutte maschili non solo della violenza ma di come gli uomini ne hanno costruito il fondamento delle relazioni tra i generi. Il loro racconto in diretta.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 23/02/2019
calendar_today 23/02/2019 00:00
Vestiamoci da alberi. Sabato 16 marzo a Bologna uomini, donne e speriamo bambini, marceranno vestiti da alberi per difendere il Bosco dei prati di Caprara.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 16/02/2019
calendar_today 16/02/2019 00:00
Si chiama Soupe Dance e ci fa riflettere a agire sullo spreco alimentare che vale 15 miliardi di euro ogni anno solo in Italia. Piccola storia per una economia circolare.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 16/02/2019
calendar_today 16/02/2019 00:00
Auterità è stata il mantra elle politiche economiche europee almeno dalla crisi globale scoppiata nel 2008, ma cosa significa, cosa ha comportato a chi è servita. In previsione delle elezioni europee ne parliamo con il professore emerito di Scienza delle Finanze dell'Università Bocconi, il keynesiano, Roberto Artoni.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 16/02/2019
calendar_today 16/02/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 16/02/2019
calendar_today 16/02/2019 00:00
In Italia la parola austerità fu portata nel dibattito pubblico nel 1977 da Enrico Berlinguer, ma era un'altra austerità; con Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci, economista e autore per Jaca Book di "Enrico Berlinguer, l'austerità giusta", raccontiamo cosa significa uscire oggi dall'austerità, con le proposte di ascoltatori e ascoltatrici
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 09/02/2019
calendar_today 09/02/2019 00:00
Manifestazione Cgil-Cisl-Uil a Roma #FuturoAlLavoro, nove punti di protesta e proposta contro il governo, per gli investimenti, l'equità, il rilancio del lavoro. La diretta dalla piazza con Alessandro Braga e Maria D'Amico, ai nostri microfoni lavoratori, pensionati, manifestanti da tutta Italia.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 09/02/2019
calendar_today 09/02/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 09/02/2019
calendar_today 09/02/2019 00:00
Manifestazione Cgil-Cisl-Uil a Roma #FuturoAlLavoro, nove punti di protesta e proposta contro il governo, per gli investimenti, l'equità, il rilancio del lavoro. La diretta dalla piazza con Alessandro Braga e Maria D'Amico, ai nostri microfoni lavoratori, pensionati, manifestanti da tutta Italia.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 09/02/2019
calendar_today 09/02/2019 00:00
Dieci anni senza Eluana. Il diritto di scegliere. E' il turno di una risposta politica.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 02/02/2019
calendar_today 02/02/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 02/02/2019
calendar_today 02/02/2019 00:00
Si chiamano ISDS e solo le clausole di protezione degli investimenti delle aziende che sono costate 84 miliardi di dollari negli ultimi anni alle casse di tanti Stati che si sono visti contestare norme ambientali e di sicurezza sanitaria o alimentare. Parte una campagna per evitare che vengano inserite automaticamente dall'Europa in tutti i trattati commerciali. Ne parliamo con Monica Di Sisto, portavoce della campagna “Stop ISDS – Diritti per le persone, regole per le multinazionali”, e con FRancesco Panié che ha curato un rapporto sul tema (il rapporto completo lo potete trovare su https://stop-ttip-italia.net/).
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 02/02/2019
calendar_today 02/02/2019 00:00
Perché si spiaggiano le balene? La risposta di una ricerca spagnola durata anni è a causa dei Sonar delle navi militari che le fanno perdere orientamento.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 02/02/2019
calendar_today 02/02/2019 00:00
La Costa d'Avorio produce il 40% del cacao del mondo, grandi multinazionali ne governano il mercato, pagando ai produttori poco più di un dollaro al chilo il prodotto. E mentre il mercato del ciccolato cresce nel mondo all'Africa tutta va solo il 5% del valore della produzione. Ne parliamo con Paolo Pastore, Direttore Operativo di FairTrade, che ci spiega il paradosso di questa ingustizia e cosa fa il commercio equo-solidale. Perché dire "aiutiamoli a casa loro" non basta.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 26/01/2019
calendar_today 26/01/2019 00:00
Reddito e salari. Dopo l'approvazione del provvedimento bandiera dei 5Stelle, Andrea Fumagalli, economista dell'Università di Pavia che per primo ha lanciato oltre 20 anni fa la proposta di un reddito di cittadinanza in Italia, spiega le diverse sperimentazioni nel mondo del provvedimento e come si accompagna in Italia alle politiche sul lavoro.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 26/01/2019
calendar_today 26/01/2019 00:00
Felice Roberto Pizzuti, professore di Economia Politica alla Università La Sapienza di Roma, estensore del Rapporto sullo Stato sociale, racconta la crisi dei salari in Italia che non crescono (anzi diminuiscono come potere reale d'acquisto) nonostante la bassa inflazione. Perché abbiamo i salari tra i più bassi d'Europa? Colpa della bassa produttività e delle politiche che non la redistribuiscono ai lavoratori, deboli, frantumati e poco rappresentati.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 26/01/2019
calendar_today 26/01/2019 00:00
Greta Thunberg ha sedici anni e ha lanciato con lo "sciopero della scuola per il clima" le mobilitazioni studentesche che si sono ripetute in questi mesi dall'Australia all'Europa (l'ultima a Bruxelles con decine di migliaia di giovani). Questa è la storia del #ClimateStrike.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 26/01/2019
calendar_today 26/01/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 19/01/2019
calendar_today 19/01/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 19/01/2019
calendar_today 19/01/2019 00:00
Un uovo da 48 milioni di "mi piace" diventa la foto più famosa del web alla faccia degli influencer. Una storia postmoderna.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 19/01/2019
calendar_today 19/01/2019 00:00
Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna stanno trattando col governo una maggiore autonomia, ma cosa chiedono e cosa succederà? Secondo l'economista dell'Università di Bari, Gianfranco Viesti, è una "secessione dei ricchi" che poco c'entra con la redistribuzione e un utile decentramento amministrativo, ma con la rottura dell'uguaglianza dei cittadini prevista dalla Costituzione.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 19/01/2019
calendar_today 19/01/2019 00:00
Un libro "Verso la secessione dei ricchi?" - distribuito gratuitamente sul sito www.laterza.it - rilancia il dibattito su cosa saranno le autonomie richieste da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Secondo l'autore, il Professore di Economia, Gianfranco Viesti, "i cittadini avranno diritti diversi a seconda del luogo di residenza". Un dibattito politico sotto silenzio e necessario. Le opinioni e le domande di ascoltatori e ascoltatrici.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 12/01/2019
calendar_today 12/01/2019 00:00
Un libro, "SmallRaga" edito da CinqueSensi, racconta le "famiglie a geometria variabile": famiglie separate, monogentoriali, allargate... dal punto di vista dei figli. Un interessante spaccato dei sentimenti, paure e determinazioni di una generazione poco conosciuta. Ne abbiamo parlato con la sociologa dell'Università Bicocca Elisabetta Ruspini, con la curatrice del libro Raethia Corsini dell'associazione Small Families e con alcuni dei giovani autori.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 12/01/2019
calendar_today 12/01/2019 00:00
Matera capitale della cultura europea 2019, da sabato 19 gennaio comincia l'avventura, ma come è nata? Dal basso.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 12/01/2019
calendar_today 12/01/2019 00:00
Matera capitale della cultura europea 2019, da sabato 19 gennaio comincia l'avventura, ma come è nata? Dal basso.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 12/01/2019
calendar_today 12/01/2019 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 29/12/2018
calendar_today 29/12/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 29/12/2018
calendar_today 29/12/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 15/12/2018
calendar_today 15/12/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 15/12/2018
calendar_today 15/12/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 01/12/2018
calendar_today 01/12/2018 00:00
Come cambia il linguaggio se riconosciamo il ruolo delle donne e la piantiamo di riferirci a una supposta neutralità di termini, soprattutto per cariche e professioni (perché se ci pensate su quello si battaglia)? Ne abbiamo parlato con Simone Lanza, insegnante, e con ascoltatori e ascoltatrici, mentre Cristina Sebastiani, councelor interculturale, introduce il tema del "colore" della pelle e della definizione di sé e dell'altro, presentando il libro: "Discriminazioni tra genere e colore" edito da Franco Angeli.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 01/12/2018
calendar_today 01/12/2018 00:00
La Nave dei maledetti, tratta da I Diavoli, la storia della Saint Lousi e di chi trattava gli ebrei in fuga dal nazismo come ai trattano oggi i migranti.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 01/12/2018
calendar_today 01/12/2018 00:00
Cosa è l'educazione di genere? Prima di tutto andare oltre gli stereotipi. Abbiamo parlato di come sconfiggere la violenza contro le donne e il sessismo a partire dalle scuole con moduli, corsi, linguaggi e confronto nella didattica e vita quotidiana. Con Laura Moschini dell'Osservatorio Interuniversitario di Genere di Roma Tre e Simone Lanza, insegnante della scuola primaria di via Cesari a Milano e titolare del blog www.400colpi.net
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 01/12/2018
calendar_today 01/12/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 24/11/2018
calendar_today 24/11/2018 00:00
Una storia operaia, quella di Gigi Malabarba operaio dell'Alfa Romeo per scelta negli anni'70, poi fondatore dei Cobas, sindacalista e senatore della Repubblica per Rifondazione Comunista, ritornato operaio di nuovo per scelta con l'esperienza RiMaFlow una fabbrica ri-inventata da operai, artigiani, con un sistema di autogestione e mutualismo.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 24/11/2018
calendar_today 24/11/2018 00:00
Mercoledì 28 novembre Unicredit vuole sgomberare con la forza pubblica la fabbrica solidale RiMaFlow di Trezzano sul Naviglio, la solidarietà della Caritas con Don Massimo Mapelli, l'appello di Massimo Lettieri e Gigi Malabarba per una storia di riscatto del lavoro e degli operai che guardano a un altro modello di sviluppo.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 24/11/2018
calendar_today 24/11/2018 00:00
La storia di Linda Loiza Lopèz Loto contro lo Stato del Venezuela che sarà costretto a organizzare corsi di educazione di genere e contro la violenza sulle donne in tutte le scuole del paese.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 24/11/2018
calendar_today 24/11/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 17/11/2018
calendar_today 17/11/2018 00:00
Quali risposte al populismo europeo può mettere in campo il sindacato? Contrattazione collettiva continentale e un salario minimo europeo. Le analisi e proposte di Javier Pacheco Serradilla Segretario delle Commissiones Obreras di Catalunya, di Jean Luc Autef dirigente nazionale della Cgt, di Patrick Schreiner, analista del secodo sindacato tedesco Ver.di con Fabio Ghelfi, responsabile politiche internazionali della Cgil Lombardia.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 17/11/2018
calendar_today 17/11/2018 00:00
Il Brasile di Bolsonaro nel racconto di Douglas Izzo, presidente della CUT di San Paolo e Marcia Viana, responsabile delle donne del più grande sindacato del Brasile, il quinto al mondo. Per comprendere cosa faranno i movimenti sindacali e progressisti di fronte al ritorno della destra estrema al governo a poco più di trent'anni dalla fine della dittatura.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 17/11/2018
calendar_today 17/11/2018 00:00
Tempo di BookCity, la storia di oggi è tratta da "SmallRaga", 25 racconti di di figli, famiglie allargate, separate, scelte e subite, edito da SmallFamilies l'associazione che dal 2014 si occupa delle famiglie a geometrie variabili.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 17/11/2018
calendar_today 17/11/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 10/11/2018
calendar_today 10/11/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 10/11/2018
calendar_today 10/11/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 03/11/2018
calendar_today 03/11/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 03/11/2018
calendar_today 03/11/2018 00:00
Elezioni di mezzo. La storia di Rashida Tlaib la prima donna mussulmana al Congresso, figlia di immigrati palestinesi, socialista, che corre da sola nel 13esimo distretto del Michigan.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 03/11/2018
calendar_today 03/11/2018 00:00
L'Organizzazione mondiale dei migranti denuncia 1987 morti in mare nei primi 10 mesi del 2018. Ne abbiamo parlato con Sandro Metz "armatore sociale" di Mediterranea, il progetto che osservazione e salvataggio che batte bandiera italiana che ha ripreso il mare oggi con i suoi due battelli. Chi l'ha finanziato, chi lo sostiene, perché rischiano la loro vita per salvare quelle di altri? "Perché oggi più che mai salvare una vita in pericolo significa salvare noi stessi"
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 03/11/2018
calendar_today 03/11/2018 00:00
Dialogo con Alessandro Vanoli, storico del Mediterraneo: gli oggetti, le parole, le immagini del "mare nostro" oggi sono riformulate dal dibattito centrato sulla paura, la povertà, l'insicurezza. Una prospettiva storica per guardare oltre e riconsiderare le migrazioni.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 27/10/2018
calendar_today 27/10/2018 00:00
Quando un professore, in classe, ricorda il rastrellamento del ghetto ebraico di Roma in maniera davvero particolare; la storia della settimana è di Paolo Longarini e di sua figlia Irene.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 27/10/2018
calendar_today 27/10/2018 00:00
Una legge sul fine vita, la Consulta ha chiesto al Parlamento di intervenire entro settembre 2019 per colmare un vuoto emerso dal caso di Dj Fabo. Ne abbiamo parlato con Marco Cappato e Filomena Gallo,dell'Associazione Luca Coscioni e poi con il capogruppo di Leu alla Camera Domincio Fornao e con la Vicepresidente del Gruppo alla Camera del Pd Alessia Morani che si dicono uniti e pronti a sostenere l'arrivo in Parlamento di una discussione su una legge di iniziativa popolare che da cinque anni attende di essere calendarizzata.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 27/10/2018
calendar_today 27/10/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 27/10/2018
calendar_today 27/10/2018 00:00
La maggioranza del paese secondo tutti i sondaggi è a favore di una legge sul fine vita: ascoltatori e ascoltatrici si con-frontano con Marco Cappato
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 20/10/2018
calendar_today 20/10/2018 00:00
Se misurassimo l'economia e la società con un criterio di genere scopriremmo che abbiamo tutti da guadagnarci. La guerra dei sessi conviene a ogni tipo di potere, per questo bilanci di genere e prospettive di genere sarebbero un primo passo di un cambiamento. Ne abbiamo parlato con la docente di economia Antonella Picchio e con la ricercatrice Marie Moises a partire dal manifesto di "Non Una di Meno" su come battere la violenza di genere.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 20/10/2018
calendar_today 20/10/2018 00:00
#costruttorediforeste la storia della settimana è quella di 200milini di alberi piantati nel Sahel nigerino, dove sembrava impossibile, e dell'uomo che è riuscito a farlo: l'agronomo Tony Rinaudo
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 20/10/2018
calendar_today 20/10/2018 00:00
Alla Normale di Pisa, il rettore ha festeggiato la prima donna nominata professore nel campo scientifico in 204 anni ed è tornato a denunciare la discriminazione di genere con solo 13 studentesse nei corsi superiori. Questione antica dell'oggi la parità tra sessi, ma per parlarne con una prospettiva diversa vi raccontiamo il Bilancio di genere dell'Università di Padova e a cosa potrebbe servire un bilancio di genere e una più generale prospettiva di genere in economia con la Professoressa dell'Università di Modena, Antonella Picchio e con la ricercatrice Marie Moises.
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 20/10/2018
calendar_today 20/10/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 13/10/2018
calendar_today 13/10/2018 00:00
L'esperienza all'estero degli studenti delle superiori che hanno passato dai tre mesi all'anno in vari Paesi del mondo: Daniela ad Hong Kong, Erik in Polonia, Elia negli USA e Giulio in Costarica che ci ricorda uno dei motti del Paese che ha abolito le forze armate: "I nostri studenti sono il nostro esercito". Perché è importante viaggiare e conoscere il mondo? Le loro storie e quelle di ascoltatori e ascoltatrici
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 13/10/2018
calendar_today 13/10/2018 00:00
Si chiamano Exchange students e sono gli adolescenti che decidono di pas-sare dai tre mesi a un anno all'estero durante il tero o quarto anno delle Superiori. sono 7400 in Italia, due su tre ragazze. Ne abbiamo parlato con Intercultura che è un'associa-zione che organizza con borse di studio e programmi specifici la loro esprienza e con quattro di loro: Daniela, Elia, Giulio ed Erik.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 13/10/2018
calendar_today 13/10/2018 00:00
#oltreilnastrorosa la storia della settimana è quella di un seno appeso al muro e delle donne che lottano per la consapevolezza e cure umane per il tumore al seno
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 13/10/2018
calendar_today 13/10/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 06/10/2018
calendar_today 06/10/2018 00:00
Le parole per ricostruire la sinistra proposte da ascoltatori e ascoltatrici nel microfono aperto: dai cavalli di battaglia come redistribuzione, equità, lotta di classe, ambiente alle parole di oggi come ascolto, umiltà, partecipazione. tantissime suggestioni, qualche critica e un approfondimento da Marsiglia dove si prepara una manifestazione e un movimento: Reinventare la sinistra.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 06/10/2018
calendar_today 06/10/2018 00:00
Il cuore a sinistra, il numero di Millennium - il mensile de "Il Fatto Quotidiano" - in edicola da oggi è dedicato a "Qualcosa di sinistra, c'è ancora vita sotto le macerie?" ne parliamo tra periferie di Torino, governo portoghese, nuove figure politiche in USA con Mario Portanova che lo ha curato. E poi con il direttore de "L'Espresso" Marco Damilano andiamo a scoprire il decalogo delle parole per ricostruire la sinistra, copertina del numero del settimanale in edicola da domani.
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 06/10/2018
calendar_today 06/10/2018 00:00
#tramezzini la storia della settimana è quella di Paolo Loscalzo
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 06/10/2018
calendar_today 06/10/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 29/09/2018
calendar_today 29/09/2018 00:00
La manovra economica è basata su un numero 2,4% dello sforamento debito Pil, ma cosa vuol dire in termini concreti? Alessandro Santoro, economista dell'Università Bicocca di Milano lo spiega: "Un numero che da solo non basta a spiegare come sarà la vera manovra economica ma al momento significa 6-7 miliardi di risorse in più, largamente insufficienti per finanziare tutte le promesse". Bisognerà tagliare. Dove?
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 29/09/2018
calendar_today 29/09/2018 00:00
Prendersela con i bambini. Il caso delle scuole a Lodi e l'iniziativa di "Uguali doveri"
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 29/09/2018
calendar_today 29/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 29/09/2018
calendar_today 29/09/2018 00:00
La manifestazione Intolleranza Zero di domenica in Piaz-za Duomo (con partenza alle ore 15, puntuali) raccontata dai pro-motori: Luca Paladini dei Sentinelli di Milano, Roberto Cenati Presidente provinciale dell?ANPI e Guido Lorenzetti dell'ANED - Associazione nazionale ex-deportati nei campi nazisti. Con gli in-terventi di ascoltatori e ascoltatrici.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del sabato 22/09/2018
calendar_today 22/09/2018 00:00
Il dibattito su Milano con ascoltatori e ascoltatrici con l'intervento di Stefano Boeri, presidente della Triennale "Milano è come un partito, deve continuare a essere all'altezza delle grandi metropoli del mondo, non essere arrogante, limare la polarizzazione occuparsi della solitudine".
Radio Popolare
Giorni migliori di sabato 22/09/2018
calendar_today 22/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Intro del sabato 22/09/2018
calendar_today 22/09/2018 00:00
La finanza governa il mondo, smettiamo di adorare il denaro.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del sabato 22/09/2018
calendar_today 22/09/2018 00:00
Milano si presenta oggi come un laboratorio urbano e politico, anche per i suoi difetti, la distanza tra centro e periferia, la polarizzazione delle ricchezze. Secondo Marco Garzonio, presidente della Fondazione Culturale Ambrosianeum, dovrebbe proprio riuscire a mitigare queste polarizzazioni per non cedere. Roberto Maggioni ci racconta la calata di Salvini in città e la strategia per infiammare le periferie.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 14/09/2018
calendar_today 14/09/2018 00:00
La festa della Sinistra Europa a Milano, con l'incontro europeo #AntiFa, presentata dal segretario del Prc Maurizio Acerbo; Massimo Smeriglio presenta il dialogo con Zingaretti a Visionaria Fest a Roma, in vista dell'iniziativa nazionale di ottobre "Piazza Grande". E poi un libro di Francis Hallè "Ci vuole un albero per salvare la città" con il microfono aperto.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 13/09/2018
calendar_today 13/09/2018 00:00
Industria a -1,8% un dato inatteso e pessimo, mentre sul tavolo del Ministro dello Sviluppo ci sono 144 crisi aziendali e dal 24 settembre circa 80.000 lavoratori non avranno più coperture di cassaintegrazione. Emergenza per il sindacato, ne abbiamo parlato con Mirco Rota della Segreteria Nazionale della Fiom. E poi un'altra crisi, 600 posti a rischio, per il fallimento di "Qui!Group".
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 13/09/2018
calendar_today 13/09/2018 00:00
Le notizie internazionali del mattino e le elezioni presidenziali del 7 ottobre in Brasile (primo turno), dopo l'impedimento a candidarsi per Lula, il Pt schiera Haddad contro il falco Bolsonaro, aggredito e ferito la scorsa settimana ed operato stanotte. Il ruolo dei militari e le attese nell'analisi di Diego Corrado, docente allo SDA Bocconi e autore di "Brasile senza maschere".
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 13/09/2018
calendar_today 13/09/2018 00:00
Si chiama "smart break" iniziativa per lasciare i telefoni cellulari da parte quando si va nei locali e preferire la socializzazione reale a quella social. Un'iniziativa in vari bar in questi giorni, ne abbiamo parlato con Monica Bormetti, psicologa e promotrice dell'iniziativa, e con Maso Notarianni del circolo Arci Bellezza di Milano e con ascoltatori e ascoltatrici.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 13/09/2018
calendar_today 13/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 13/09/2018
calendar_today 13/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 12/09/2018
calendar_today 12/09/2018 00:00
BancaEtica e la finanza etica a dieci anni dalla crisi, è cresciuta la coscienza dei consumatori? Dialogo con Ugo Biggeri Presidente di BancaEtica e con Andrea Di Stefano, direttore di Valori con un microfono aperto con gli ascoltatori.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 12/09/2018
calendar_today 12/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 12/09/2018
calendar_today 12/09/2018 00:00
Renzi è tornato e dice "sento la stessa aria del 2012" ma i sondaggi la pensano diversamente, le analisi del politologo Gianfranco Pasquino e del sociologo Paolo Natale sul gradimento, la strategia del pop-corn e come potrebbe ripartire un Pd, con meno Renzi e più programmi.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 12/09/2018
calendar_today 12/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 12/09/2018
calendar_today 12/09/2018 00:00
Il voto al Parlamento europeo contro Orbàn per tutta una serie di violazioni della carta dei diritti europa rischia di spaccare il Partito Popolare teso tra valori europei e difesa di un proprio membro (Fidesz fa parte del Ppe) con uno sguardo alle prossime elezioni: Maria Maggiore, Guido Caldiron de il manifesto e Udo Gumpel del network tv tedesco Rtl.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 11/09/2018
calendar_today 11/09/2018 00:00
A dieci anni dal crac Lehman Brothers, Valori e Banca Etica lanciano a Milano, in Piazza Affari, Borsopoly, per capire quanto pesa ancora la finanza speculativa, quella che non produce, sulle nostre vite quotidiane e per provare a cogliere l'occasione per conoscere, diffondere e ragionare sulla finanza etica, sulla responsabilità di ogni consumatore nella crisi infinita delle democrazie e dell'economia nei confronti del potere del denaro.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 11/09/2018
calendar_today 11/09/2018 00:00
Movimenti europei, andiamo a scoprire col suo portavoce italiano Stefano Marsili Diem25 il manifesto per un'alleanza europea di sinistra per le prossime elezioni lanciata, tra gli altri, da Varoufakis e poi con Giulio Maria Piantadosi proviamo a capire quanto Podemos, al governo con il Psoe, sia europeista e di sinistra e infine con Flavia Mosca Goretta parliamo del gruppo Pulse Europe e della Linke.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 11/09/2018
calendar_today 11/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 11/09/2018
calendar_today 11/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 11/09/2018
calendar_today 11/09/2018 00:00
Esercizi aperti la domenica? Federdistributori insiste nel chiedere al governo di non limitare la libertà di aprire la domenica, in nome del lavoro e del consumo, le voci di lavoratori e lavoratrici, di ascoltatori e ascoltatrici, in maggioranza favorevoli a una regolamentazione più rigida come in molti altri paesi europei.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 10/09/2018
calendar_today 10/09/2018 00:00
L'allarme polmonite nel bresciano. La ricostruzione della sinistra nella presentazione del Visionaria Fest a Roma, con Marta Bonafoni (consigliere regionale del Lazio) e le voci di ascoltatori e ascoltatrici.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 10/09/2018
calendar_today 10/09/2018 00:00
A dieci anni dal crac Lehman Brothers, raccontiamo un libro: "Guida eretica alla finanza globale. Come cambiare dall’interno il sistema finanziario”, di Bret Scott, Altreconomia edizioni, con uno dei sui curatori Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica. "Dopo tante promesse di tagliare almeno le unghie alla finanza speculativa, nulla è successo".
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 10/09/2018
calendar_today 10/09/2018 00:00
Elezioni svedesi, quali ricadute in Europa. Domani arriva Orban per contrastare le sanzioni che l'Ue vorrebbe comminare all'Ungheria, come racconta Maria Maggiore. Il dibattito nel PPe con la proposta del candidato tedesco a guidare la Commissione Weber di aprire ai sovranisti. Il parere di Nadia Urbaniti e l'appello alla sinistra europea di Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo, docente di diritto internazionale.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 10/09/2018
calendar_today 10/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 10/09/2018
calendar_today 10/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 07/09/2018
calendar_today 07/09/2018 00:00
Elezioni in Svezia il Partito Democratico Svedese (di destra) dato vicino al 25% nei sondaggi, soffia il vento del sovranismo anti-immigati e anti-Ue anche nel paese con la più storica tradizione di governi socialdemocratici e di accoglienza e integrazione? Il racconto di Erik Gandini, regista, italo-svedese.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 07/09/2018
calendar_today 07/09/2018 00:00
Uno sgombero a Roma in diretta, Una mostra a Milano (con Tiziana Ricci), il rapporto sullo stato dell'Italia di Coop raccontato da Michele Crosti: italiani senza risparmi, bassi consumi e salari sotto l'inflazione, la crisi del 2008 non è stata assorbita. E infine come convivere con gli orsi? Lo racconta Claudio Groff coordinatore del settore grandi carnivori della Provincia di Trento.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 07/09/2018
calendar_today 07/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 07/09/2018
calendar_today 07/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 07/09/2018
calendar_today 07/09/2018 00:00
ILVA protestano cittadini del quartiere di Tamburi, ambientalista, operai che volevano la chiusura (pochi), li abbiamo ospitati stamattina: "Il Movimento 5 Stelle ha tradito le promesse e ha portato a compimento il programma del Pd". Le voci di Alessandro Marescotti di Peacelink, Celeste Fortunato, coordinatrice di "Tamburi combattenti" e Alessio Peretto, lavoratore dell’Ilva, tra i primi "grillini" della città.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 06/09/2018
calendar_today 06/09/2018 00:00
Il tempo delle donne presentato da Barbara Stefanelli (vicedirettore del Corriere), le feste di partito raccontate dalla storica Anna Tonelli, autrice del libro "Falce e tortello" (Laterza) e poi West Nile, il virus veicolato dalle zanzare comuni che porta febbri e in alcuni casi gravi disturbi, cosa è, come si trasmette, come prevenirlo, lo spiega Federica Monaco, responsabile del Centro nazionale di referenza dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 06/09/2018
calendar_today 06/09/2018 00:00
Pensioni quota 100 e via la Fornero. Insiste la Lega, Salvini interlocutore per la Confindustria, ma quando e come cambieranno le pensioni? Ne abbiamo parlato con Virginio Caparvi, membro della commissione Lavoro della Camera per la Lega, e con l'economista Felice Pizzuti, dell'Università Sapienza che spiega i numeri a cui credere e cosa potrebbe cambiare.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 06/09/2018
calendar_today 06/09/2018 00:00
Attacco a Idlib? Rischio per 2 milioni di civili. L'aviazione russa e siriana colpisce. Domani vertice di Russia, Siria, Iran e Turchia. Contemporaneamente riunione d'urgenza del Consiglio di sicurezza convocata dagli USA. La voce di un abitante della città, la scheda di Bianca Senatore e l'analisi di Alberto Negri, consigliere ISPI ed editorialista de il manifesto.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 06/09/2018
calendar_today 06/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 06/09/2018
calendar_today 06/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 05/09/2018
calendar_today 05/09/2018 00:00
Chiuso il summit sinoafricano a Pechino, la Cina investe 60 miliardi di dollari in Africa, prevalentemente opere infrastrutturali e prestiti, il ruolo delle imprese cinesi, una politica di cooperazione finanziaria che guarda ai prossimi vent'anni ben oltre l'appropriazione delle materie prime, ne abbiamo parlato con gli esperti di RadioPopolare, Gabriele Battaglia dalla Cina e Raffaele Masto.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 05/09/2018
calendar_today 05/09/2018 00:00
Numero chiuso nelle Università, giornate di test per decine di migliaia di studenti, il governo vuole cambiare le regole d'accesso, ne abbiamo parlato con Francesco D'Uva capogruppo M5S alla Camera, con Mario Pittoni (Lega), presidente Commissione Istruzione Senato, e con Eugenio Gaudio, Rettore Università la Sapienza di Roma. Si proverà il modello francese?
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 05/09/2018
calendar_today 05/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 05/09/2018
calendar_today 05/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 05/09/2018
calendar_today 05/09/2018 00:00
Ora legale tutto l'anno, l'Europa potrebbe proporla die Junker, ne abbiamo parlato con il Prof. Luigi Ferini Strambi, neurologo e direttore del centro disordini del sonno Ospedale San Raffaele Milano. E poi lo studio dell'evoluzione dell'uomo nelle parole e nelle ricerche del genetista di fama mondiale Guido Barbujani dell'Università di Ferrara, che ci racconta il suo ultimo libro "Il giro del mondo in sei milioni di anni" (il Mulino) presentato al Festival della Letteratura di Mantova.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 04/09/2018
calendar_today 04/09/2018 00:00
Festival della Letteratura di Mantova domani al via, centinaia di scrittori, artisti, incontri ed eventi, la presentazione del nostro inviato Roberto Festa e i consigli per chi volesse andarci. E poi una favola del Subcomandante Galeano dal Chapas, raccontata da Andrea Cegna che ricorda gli ultimi posti liberi nel viaggio di RadioPopolare in Messico dal 28 ottobre al 8 novembre.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 04/09/2018
calendar_today 04/09/2018 00:00
Lo sgombero di Aldo dice 26X1 in diretta a Sesto San Giovanni. Le interviste agli assessori di Milano e Torino, Majorino e Schellino, sulla circolare Salvini che invita Prefetture e Comuni a una campagna di sgomberi di occupazioni in case e centri sociali, scaricando sui Comuni i costi sociali.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 04/09/2018
calendar_today 04/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 04/09/2018
calendar_today 04/09/2018 00:00
Le milizie che controllano Tripoli, condizionano politica, banche, economia; contro di loro è scattata la violenza di altri gruppi vicini al generale Haftar. Ma da dove nasce, dove si può fermare e quale ruolo per l'Italia e l'Europa nella crisi che scuote ancora il Paese da cui dipende il 20% delle forniture petrolifere italiane? L'analisi di Arturo Varvelli ricercatore dell’ISPI, responsabile dell’area programma Medio Oriente e Nordafrica.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 04/09/2018
calendar_today 04/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 03/09/2018
calendar_today 03/09/2018 00:00
Mercoledì il tribunale del riesame decide se i conti della Lega vanno congelati ovunque per pagare i 49 milioni di euro che deve allo Stato, nel frattempo hanno già un nuovo partito Lega per Salvini Premier, le inchieste del giornalista Alessandro Da Rold. Cosa farà la Lega, si riavvicina al centrodestra? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Campi, docente e politologo. Pronti per le elezioni a marzo con la leadership di Salvini e il centrodestra unito di nuovo? Lo abbiamo chiesto a Lucio Malan, Senatore di Forza Italia.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 03/09/2018
calendar_today 03/09/2018 00:00
Mancano 14mila posti in Lombardia, 300 presidi e 1500 collaboratori scolastici, l'anno scolastico inizia come l'abbiamo lasciato nonostante 50mila assunzioni fatte. Il bilancio di Tobia Sertori, segretario regionale Flc Cgil e di Alex Corlazzòli, giornalista e maestro elementare. E poi il sequenziamento del grano, dopo 12 anni, una équipe scientifica internazionale c'è riuscita, a cosa serve, cosa è la genetica agraria e come si distingue dalla questione Ogm, il parere del Docente di genetica, Roberto Pilu, dell'Università degli Studi di Milano.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 03/09/2018
calendar_today 03/09/2018 00:00
La scuola sta per ricominciare e il libro della settimana è: "Avventure tragicomiche di una supplente" di Beatrice Viola, HarperCollins Italia (270 pag. 15 euro) il racconto ironico e divertente di sei anni di precariato che ancora continuano.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 03/09/2018
calendar_today 03/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 03/09/2018
calendar_today 03/09/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 31/08/2018
calendar_today 31/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 31/08/2018
calendar_today 31/08/2018 00:00
ILVA di Taranto, il parere del Ministero dell'Ambiente esce oggi e dirà che non si possono aprire lavorazioni chiuse per inquinamento ambientale finché non sono sanate e promuoverà uno screening per la popolazione. Ne abbiamo parlato con Francesco Brigati segretario della Fiom e Alessandro Marescotti di Peacelink Taranto, entrambi convinti che si debba ripartire dall'ambiente.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 31/08/2018
calendar_today 31/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 31/08/2018
calendar_today 31/08/2018 00:00
La Ri.Maflow rilancia, chiede liberazione del suo presidente ancora in carcere e poi un appello e una giornata di solidarietà Aldo Dice 26X1 rioccupa stamattina in zona Rogoredo. E poi una mostra di Javier Marin e la rubrica Città e beni comuni all'ultima puntata oggi dedicata agli urban body, gli spazi ibridi.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 31/08/2018
calendar_today 31/08/2018 00:00
Si chiamano "mamme no Pfas" e lottano contro l'inquinamento della falda acquifera in Veneto da anni, i loro figli hanno nel sangue tassi anche cento volte superiori i limiti consentiti e le conseguenze potrebbero essere gravi. Intervista a Laura Ghiotto del comitato e l'appello per prevenzione ed emissioni zero di Luca Lucentini, Direttore del servizio Qualità delle acque dell'Istituto Superiore di Sanità.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 30/08/2018
calendar_today 30/08/2018 00:00
Il film sulla vicenda umana di Stefano Cucchi al Festival di Venezia riscuote sette minuti di applausi e tanta commozione, le voci raccolte da Barbara Sorrentini del regista Alessio Cremonini, dell'acclamato Alessandro Borghi che interpreta Stefano Cucchi e di Jasmine Trinca che interpreta la sorella Ilaria. Il racconto dell'avvocato della famiglia Fabio Anselmo del film e della ripresa del processo di primo grado a fine settembre.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 30/08/2018
calendar_today 30/08/2018 00:00
Il ministro dell'Economia, Tria, è in Cina per promuovere il Paese e sperare che i cinesi offrano una sponda alla tenuta del debito. Il programma di acquisti di sostegno dei titoli di Stato della Bce si dimezzerà a ottobre e finirà a dicembre, come finanziare lo Stato? Con Gabriele Battaglia comprendiamo come ci guarda la Cina e con Vladimiro Giacché, economista direttore del Centro Europeo di Ricerca, cosa deve temere il governo dai mercati.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 30/08/2018
calendar_today 30/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 30/08/2018
calendar_today 30/08/2018 00:00
La rassegna stampa estera e locale e il microfono aperto sull'inquinamento acustico spesso sottovalutato con l'esperto Giovanni Zambon docente di Acustica ambientale all'Università Milano Bicocca che spiega come traffico, movida e tanti altri fattori sono da considerare. La rubrica città e beni comuni oggi racconta come innovare per concludere.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 30/08/2018
calendar_today 30/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 29/08/2018
calendar_today 29/08/2018 00:00
Il Comune presenta i risultati della campagna di incontri cittadini sulla riapertura dei Navigli, l'assessore alla partecipazione Lipparini si confronta con gli ascoltatori e con Luca Beltrami Gadola che spiega le ragioni del no all'opera. Città e beni comuni oggi si occupa di infrastrutture come beni comuni.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 29/08/2018
calendar_today 29/08/2018 00:00
Reddito di cittadinanza, o forse meglio reddito di inserimento lavorativo, la proposta del governo sul cavallo di battaglia del M5S è nelle mani del Sottosegretario Cominardi ai nostri microfoni per spiegarne novità e tempi. "Potranno accedere i redditi fino a 780 euro, non solo ISEE per accedere e forti meccanismi di controllo su effettiva ricerca di lavoro".
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 29/08/2018
calendar_today 29/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 29/08/2018
calendar_today 29/08/2018 00:00
La rassegna dei siti esteri e la protesta No Pfas delle mamme di Vicenza davanti alla Procura contro l'inquinamento della falda acquifera da Sostanze Perfluoro Alchiliche, con livelli anche cento volte superiore nel sangue di giovani e giovanissimi della Provincia.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 29/08/2018
calendar_today 29/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 28/08/2018
calendar_today 28/08/2018 00:00
Telelavoro e Smart working, cosa sono, quanto vengono usati, che differenze ci sono, come si lavora da casa e per obiettivi, ne abbiamo parlato con l'Ing. Mariano Corso, Direttore dell'Osservatorio sulla innovazione digitale del Politecnico.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 28/08/2018
calendar_today 28/08/2018 00:00
Chi costruirà il ponte di Genova? Autostrade è pronta, ma Toninelli e Di Maio non la vogliono. Cos farà il governo con le concessioni, il punto con Andrea Sparaciari di Business Insider. L'inchiesta della magistratura, le contraddizioni del ministro, secondo Fabrizio Gatti de L'Espresso, il governo non ha una strategia.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 28/08/2018
calendar_today 28/08/2018 00:00
Oggi presidio a Milano contro Salvini (che incontra Orban in Prefettura a Milano) e un'Europa di confini e respingimenti, RadioPopolare sarà in diretta dalle 17 e in piazza col proprio striscione. Il Medico Stefano Valla, si è dimesso da presidente dell'Agenzia Italiana per il Farmaco per protestare contro le politiche sui migranti di questo governo.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 28/08/2018
calendar_today 28/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 28/08/2018
calendar_today 28/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 27/08/2018
calendar_today 27/08/2018 00:00
Il libro del lunedì è “#Antifa -Dizionario per fare a pezzi, parola per parola, la narrazione fascista" (Fandango Editore), un'enciclopedia di come le parole del nuovo populismo accendano odio, esclusione, razzismo. Con un insegnamento tratto da Umberto Eco. Ne parliamo con il curatore dell'opera: Stefano Catone.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 27/08/2018
calendar_today 27/08/2018 00:00
Salvini incontra Orban martedì 28 agosto a Milano, quale alleanza tra i due? "I migranti sono una scusa, l'alleanza è per il blocco sovranista in Europa", spiega Elia Rosati. E come reagisce la base 5Stelle alla supremazia comunicativa di Salvini? Giuliano Santoro, che segue il Movimento per il manifesto, non ha dubbi: la base non reagisce, Fico è isolato, dobbiamo abituarci a un'alleanza che durerà. Domani il presidio a Milano, presentato dalla Sant’Ambroeus Football Club la squadra di migranti che si allenerà davanti alla Prefettura per dire a Orban e Salvini che non siamo pacchi né burattini, ma esseri umani.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 27/08/2018
calendar_today 27/08/2018 00:00
Mattia Guastafierro, inviato a Genova di RadioPopolare, ci racconta le attese degli sfollati e le loro voci: vogliamo essere al tavolo con Regione, Comune e Autostrade, si decide delle nostre vite. E ancora il vostro rientro in città, il valore del metro quadro nel mercato immobiliare milanese e una puntata di "Città e Beni comuni" dedicata a come fare a rendere pubblico un bene comune.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 27/08/2018
calendar_today 27/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 27/08/2018
calendar_today 27/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 24/08/2018
calendar_today 24/08/2018 00:00
Due anni dal terremoto in Centritalia, due anni di promesse e pochi fatti, il punto di Massimo Alberti, il reportage dell'inviato de il manifesto, Mario Di Vito e il sindaco di Arquata, epicentro del terremoto, Aleandro Petrucci racconta le attese, le promesse, gli errori.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 24/08/2018
calendar_today 24/08/2018 00:00
Il Comune di Milano raccoglie libri usati e poi li regala ad associazioni, scuole, istituti penitenziari e anche aiuta la fondazione di nuove biblioteche al Sud, le testimonianze di ascoltatori e ascoltatrici su altri progetti simili di bookcrossing, recupero e dono di libri. La quinta puntata di Città e Beni comuni oggi dedicata all'innovazione sociale.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 24/08/2018
calendar_today 24/08/2018 00:00
Claudio Fava, parlamentare ARS è salito sulla Diciotti, il suo racconto sullo stato di prostrazione di equipaggio e migranti. Gianfranco Schiavone, dell'Associazione Studi Giuridici spiega l'illegalità della situazione e lancia un appello a deputati e senatori di recarsi sulla nave perché con il loro aiuto si può sbloccare la situazione.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 24/08/2018
calendar_today 24/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 24/08/2018
calendar_today 24/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 23/08/2018
calendar_today 23/08/2018 00:00
Enrico Musso, Prof. di economia dei trasporti all'Università di Genova, delegato del Comune per il piano della mobilità, ex parlamentare Pdl, racconta come sta cambiando e dovrebbe evolvere la mobilità a Genova dopo il crollo del ponte Morandi.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 23/08/2018
calendar_today 23/08/2018 00:00
Un progetto di legge per cambiare il diritto di famiglia in materia di separazioni: via l'assegno di mantenimento, obbligo di condivisione genitoriale, in nome dei padri separati. Il parere dell'Avvocato Simone Alessandro, i commenti della presidente dell'Associazione Padri e Madri separati e le voci degli ascoltatori.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 23/08/2018
calendar_today 23/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 23/08/2018
calendar_today 23/08/2018 00:00
In mare ma non in terra. Il ministro dell'Interno ordina il rilascio dei minori dalla nave Diciotti. La Procura indaga per sequestro di persona. Il parere del Presidente di Magistratura Democratica, Riccardo De Vito, e la denuncia dell'europarlamentare socialista (di Possibile) Elly Schlein che denuncia: "Accordo di Dublino ci sono già le proposte di cambiamento peccato che Salvini e la Lega non le sostengono, fanno solo propaganda"
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 23/08/2018
calendar_today 23/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 22/08/2018
calendar_today 22/08/2018 00:00
In mare ma non in terra. Nave Diciotti è ferma a Catania con i 177 migranti, la Marina li salva e Salvini non li vuole fare scendere. Ne parliamo con l'ammiraglio Vittorio Alessandro, ex Guardia Costiera, che denuncia il caos che questa procedura senza leggi sta causando. E da Catania, Claudia Urzì di USB ci aggiorna dal porto.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 22/08/2018
calendar_today 22/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 22/08/2018
calendar_today 22/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 22/08/2018
calendar_today 22/08/2018 00:00
Michelangelo Severgnini, giornalista e documentarista, racconta come a partire dal suo lavoro "Schiavi di riserva", ha raccolto voci dei migranti detenuti in Libia che vorrebbero tornare a casa e sono sequestrati e ricattati. Un sistema puramente schiavistico dove i migranti lavorano gratis per pagarsi, forse, l'affrancamento.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 22/08/2018
calendar_today 22/08/2018 00:00
Biglietto ATM a 2 euro per pagare soprattutto i costi della metropolitana, allargamento della fascia del biglietto urbano ai Comuni limitrofi, questo il piano del Comune di Milano per settembre. Le voci degli ascoltatori e il parere dell'Ingegnere Alfredo Dufruca di Polinomia che ci spiega cosa finanziano i biglietti e come funzionano i conti del traposto pubblico locale.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 21/08/2018
calendar_today 21/08/2018 00:00
Gabriele Rabaiotti assessore alla casa e all'edilizia pubblica di Milano fa il punto sulle case popolari a Milano, i cantieri in periferia e un mercato che avrebbe bisogno di più alloggi calmierati anche dai privati. Il caso del residence sociale Aldo Dice 26X1 sotto sgombero e la seconda puntata della rubrica Città e Beni comuni.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 21/08/2018
calendar_today 21/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 21/08/2018
calendar_today 21/08/2018 00:00
La storia di Marta che da tre mesi viene seguita, aggredita, minacciata da un ragazzo che ha deciso che lei deve essere la sua fidanzata. Peccato che lei non voglia, che lo abbia denunciato alle autorità e pubblicamente. Un caso purtroppo non isolato e spesso sottovalutato. La cultura comune è ancora sessista.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 21/08/2018
calendar_today 21/08/2018 00:00
la tragedia del Parco del Pollino, Michele Inserra de Il Quotidiano del Sud, ci racconta la notte dei soccorsi, la dinamica della piena e la speranza per le vittime. E poi il dibattito sulle concessioni: ripubblicizzare o bastano più controlli e severità nei confronti dei concessionari? Ne discutiamo con il segretario della Fille-Cgil, Alessandro Genovesi, e con Luca Martinelli giornalista esperto di privatizzazioni.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 21/08/2018
calendar_today 21/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 20/08/2018
calendar_today 20/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 20/08/2018
calendar_today 20/08/2018 00:00
Rassegna stampa locale e Microfono aperto su quanto leggete, dove comprate i libri, elettronici o di carta, perché Milano è la capitale della lettura e delle vendite anche su Amazon. E poi la prima puntata della rubrica, "Città e beni comuni", curata da Angelo Miotto, con Claudio Calvaresi di Avanzi Sostenibilità per azioni e Ilda Curti dello Iur.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 20/08/2018
calendar_today 20/08/2018 00:00
Genova, intervista ad Agostino Marioni, ingegnere la cui società nei primi anni '90 ha ristrutturato un pilone del ponte Morandi: "Mi chiedo perché non hanno ristrutturato anche gli altri". Fabrizio Gatti de L'Espresso svela il verbale che nel febbraio 2018, non sollevò urgenze di manutenzione straordinaria nonostante la corrosione del ferro interno al pilone crollato: al ministero andò bene così. Il capo dell'attuale commissione d'inchiesta lo stesso che firmò quel verbale.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 20/08/2018
calendar_today 20/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 20/08/2018
calendar_today 20/08/2018 00:00
Da Genova Davide Ghiglione, consigliere del municipio V di Genova, Val Polcevera, racconta il lavoro dei volontari e la tenuta solidale della comunità sotto il ponte. E poi un libro per pensare al futuro delle città e dei trasporti: "Green Mobility" di Edizioni Ambiente, presentato dal suo curatore Andrea Poggio, ambientalista e saggista: "Le nostre città devono diventare completamente elettriche".
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 17/08/2018
calendar_today 17/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 17/08/2018
calendar_today 17/08/2018 00:00
La mostra di Turner a Roma raccontata da Tiziana Ricci e poi il Microfono aperto dedicato ai compiti d'estate per scolari e studenti con ospite Maurizio Parodi, dirigente scolastico, autore del libro "Basta compiti" e promotore dell'omonimo sito e movimento per l'abolizione dei compiti estivi.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 17/08/2018
calendar_today 17/08/2018 00:00
Rassegna stampa estera e colloquio con Simone Pieranni giornalista de IlManifesto, genovese, nato e cresciuto in Valpolcevera, autore di "Genova macaia, un viaggio tra Ponente e Levante”. Cosa significa il ponte e cosa cambierà per la città.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 17/08/2018
calendar_today 17/08/2018 00:00
Genova, intervista a Maurizio Rossi editore di Primo Canale ed ex senatore di Scelta Civica che aveva denunciato in Parlamento le condizioni di rischio del cavalcavia Morandi. E poi Andrea Di Stefano di Valori spiega il sacco delle concessioni, senza autorità di controllo indipendenti, che si finanziano a scapito degli utenti.
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 17/08/2018
calendar_today 17/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 16/08/2018
calendar_today 16/08/2018 00:00
Antonio Di Pietro ministro che varò nel 2007 le convenzioni con Autostrade spiega cosa non è stato attuato e poi Antonio Occhiuzzi, Direttore dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR spiega perché il ponte Morandi non poteva durare e perché dovremmo decidere di ricostruire molte opere.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 16/08/2018
calendar_today 16/08/2018 00:00
Genova, intervista a Giorgio Ragazzi, professore di Scienza delle Finanza all'Università di Bergamo, autore di "I signori delle autostrade" (Il Mulino) che racconta il sacco delle privatizzazioni delle autostrade favorito da tutti i governi e poi Ferruccio Sansa de’ Il Fatto Quotidiano, che chiede un piano nazionale per non lasciare Genova sola.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 16/08/2018
calendar_today 16/08/2018 00:00
Marco Ponti economista dei trasporti e membro della nuova commissione costi-benefici per le grandi opere che dichiara: "I soldi devono andare alle manutenzioni prima che a nuove opere, rendono di più e sono più utili". Vincenzo Cenzuales, ex presidente del WWF Genova, esperto di trasporti fa il punto sulla Gronda, l'opera varata i cui numeri sono contestati e che potrebbe non servire: "Per l'emergenza il piano c'è già, sono il potenziamento dei trasporti pubblici e delle ferrovie"
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 16/08/2018
calendar_today 16/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 16/08/2018
calendar_today 16/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 14/08/2018
calendar_today 14/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 14/08/2018
calendar_today 14/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 14/08/2018
calendar_today 14/08/2018 00:00
Turchia, la crisi della lira tra proclami nazionalisti e anti-americani di Erdogan, il rifiuto di alzare i tassi di interesse, la censura interna sulla crisi. La crisi economica sullo scacchiere della geopolitica. Con Murat Cìnar, giornalista indipendente italo turco e Dimitri Bettoni da Istanbul, collaboratore di Osservatorio sui Balcani
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 14/08/2018
calendar_today 14/08/2018 00:00
Ferragosto a Milano, il racconto di Gianni Biondillo alle prese con la scrittura del suo nuovo romanzo "Il sapore del Sangue" e il ricordo di Samir Amin, economista, comunista presidente del Forum mondiale delle alternative raccontato da Roberto Mapelli dell'associazione PuntoRosso
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 14/08/2018
calendar_today 14/08/2018 00:00
Riace a rischio di fallimento la cittadina calabra modello dell'integrazione, a causa del boicottaggio di prefettura e ministero dell'Interno. Il sindaco Domenico Lucano racconta l'esperienza nata dal basso, la rinascita del paese e come resistere con la solidarietà
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 13/08/2018
calendar_today 13/08/2018 00:00
"il meticciato non è una scelta che piaccia o no, è il dato irreversibile della storia", intervista a Andrea Staid, antropologo, autore, di "Le nostre braccia" per Milieu edizioni. Non bisogna avere paura dei conflitti sono l'anima delle trasformazioni, l'identità è un recinto sterile e narcisista
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 13/08/2018
calendar_today 13/08/2018 00:00
Alessandra Farkas ci racconta lo scoglio Corte suprema per l'impeachment a Trump. Selene Pascarella ci racconta il suo libro "Guido quando voglio" con un affollato dibattito tra gli ascoltatori sulla patente, averla o meno, e l'uso dell'auto, farne a meno è possibile?
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 13/08/2018
calendar_today 13/08/2018 00:00
Caso Abruzzo, le dimissioni del Presidente D'Alfonso che opta per il Senato apre lo scenario elezioni nella Regione entro l'anno o nella primavera 2019. Intervista al Presidente reggente Giovanni Lolli che vuole traghettare la Regione verso un centrosinistra allargato alle civiche. Come racconta Nello Avellani, di News Town, lo stesso progetto della Lega di Salvini che vuole fare a meno del centrodestra
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 13/08/2018
calendar_today 13/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 13/08/2018
calendar_today 13/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 10/08/2018
calendar_today 10/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 10/08/2018
calendar_today 10/08/2018 00:00
la polemica sulla certificazione vaccini per le scuole, il Presidente dell'Associazione nazionale presidi del Lazio, Mario Rusconi, conferma: ci vuole il certificato ASL, la Legge Lorenzin non prevede autocertificazioni, ma la dichiarazione di impegno a fare le vaccinazioni e portare il certificato a scuola. Il parere del presidente della Federazione medici pediatri italiani, Costantino Gobbi
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 10/08/2018
calendar_today 10/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 10/08/2018
calendar_today 10/08/2018 00:00
La Rassegna dei siti esteri e la situazione della sinistra inglese tra Corbyn e giovani movimenti, Brexit e le sconfitte elettorali nonostante un buon voto nazionale. Intervista a Marzia Maccaferri, ricercatrice di Storia Politica Comparata Europea presso la Goldsmiths University di Londra
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 10/08/2018
calendar_today 10/08/2018 00:00
La commemorazione dei martiri di Piazzale Loreto con Ivano Tajetti dell'ANPI Milano. E la notte delle stelle con i desideri di Lella Costa e quelli di ascoltatori e ascoltatrici, con l'aiuto di Fabio Peri, astrofisico e Direttore del Planetario di Milano, che ci spiega perché siamo fatti della stessa materia delle stelle
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 09/08/2018
calendar_today 09/08/2018 00:00
Manovra economica regressiva, flat tax per pochi finanziata da tutti, ancora nessuna certezza su come coprire l'aumento automatico dell'IVA, reddito di cittadinanza trasformato in un miglioramento del reddito di inclusione. L'analisi dei primi numeri della manovra con Alessandro Santoro, economista della Università Bicocca di Milano.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 09/08/2018
calendar_today 09/08/2018 00:00
Il caso AirBnb e le città italiane, la piattaforma di affitto ai turisti di stanze o case intere, registra crescite impressionanti, a Milano quasi 20mila affittuari, a Firenze il 20% delle residenze in centro, cosa non funziona, cosa è vietato, come condiziona le città e il turismo. Due esperti, Antonello Romano dell'Università di Firenze e Ugo Rossi dell'Università di Torino e le chiamate degli ascoltatori e ascoltatrici, molto competenti in materia.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 09/08/2018
calendar_today 09/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 09/08/2018
calendar_today 09/08/2018 00:00
La rassegna dei siti esteri e la situazione della sinistra francese orfana di un Partito socialista ai minimi storici e con poco slancio per rimontare l'ondata populista e il nuovo monarca repubblicano Macron, l'analisi di Francesco Giorgini.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 09/08/2018
calendar_today 09/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 08/08/2018
calendar_today 08/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 08/08/2018
calendar_today 08/08/2018 00:00
Troll, bot, account twitter, campagne politiche sui social; il caso dei presunti attacchi a Mattarella ci porta ad approfondire la comunicazione politica sui social ed in particolare su twitter. Ne abbiamo parlato con Angelo Romano di Valigia Blu che ha fatto il punto sul caso "attacco a Mattarella", con l'esperto di sicurezza informatica Marco Schiaffino di www.infosecurity.it e con Claudia Vago, social media curator, che ci ha raccontato come si costruiscono campagne sui social.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 08/08/2018
calendar_today 08/08/2018 00:00
Quanto sfruttamento c'è nei prodotti alimentari che compriamo dalla grande distribuzione: pomodori, vino, mele, arance, l'elenco dei prodotti ad alto tasso di sfruttamento bracciantile. Con Giorgia Ceccarelli di Oxfman e un progetto di riscatto di lavoratori Casa Sankara a San Severo raccontato da Papa Latyr Faye.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 08/08/2018
calendar_today 08/08/2018 00:00
Viaggio nella sinistra europea, Portogallo il paese dove governa la sinistra socialista e radicale, tra espansione urbana, boom del turismo, sgravi fiscali alle imprese. In un paese dove la questione migranti e i temi del populismo non hanno presa, il racconto di Lorenzo Andraghetti, Ricercatore all'Unversidade Nova di Lisbona, collaboratore di Lettera43.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 08/08/2018
calendar_today 08/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 07/08/2018
calendar_today 07/08/2018 00:00
Viaggio nella sinistra europea, Germania: con l'annuncio da parte di Oskar Lafontaine della nascita del movimento politico "In piedi!" la Linke, secondo Beppe Caccia, attivista e giornalista che vive tra l'Italia e Berlino, potrebbe dividersi tra chi "nazionalisti" ed "europeisti".
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 07/08/2018
calendar_today 07/08/2018 00:00
Altri dodici morti nelle campagne foggiane, braccianti che pagano 5 euro per salire su furgoni fatiscenti che girano senza controlli. Tutti vedono. Eppure sono pochi gli interventi, nonostante la legge. Ne abbiamo parlato con Toni Mira inviato di Avvenire che ha realizzato diversi reportage nelle zone e con Carlo Sorgi, Giudice del lavoro, Segretario Magistratura Democratica in Emilia Romagna.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 07/08/2018
calendar_today 07/08/2018 00:00
Una visita gratuita al Poldi Pezzoli proposta da Tiziana Ricci, la rassegna dei quotidiani locali e poi il Microfono aperto sulla sicurezza stradale e i tir con l'esperto Bruno Donno, Responsabile Tecnico del Centro Regionale di Governo e Monitoraggio della Sicurezza Stradale, ascoltatori camionisti e un aggiornamento da Borgo Panigale con Riccardo Tagliati di Radio Città del Capo di Bologna.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 07/08/2018
calendar_today 07/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 07/08/2018
calendar_today 07/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 06/08/2018
calendar_today 06/08/2018 00:00
Il libro del lunedì: "Luigi Zoja. Nella mente di un terrorista”. Conversazione con Omar Bellicini (Einaudi, 128 pagine, 12€). La psicoanalisi aiuta a capire i fenomeni che hanno portato tanti giovani ad aderire al modello terroristico più recente proposto da ISIS, ma allo stesso tempo ci fa capire come questa "modernità" abbia a che fare con tutti noi, con una tensione ad "affermare" ad ogni costo. Un dialogo con Omar Bellicini
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 06/08/2018
calendar_today 06/08/2018 00:00
Chi guadagna dal caporalato, i numeri e le denunce di un fenomeno che sfrutta e uccide. Con le interviste a Giovanni Minnini, segretario nazionale della Flai Cgil, a Foggia in questi giorni e a Yvan Sagnet, portavoce di No-Cap associazione internazionale contro il caporalato
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 06/08/2018
calendar_today 06/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 06/08/2018
calendar_today 06/08/2018 00:00
Rassegna stampa locale, un approfondimento sul Partito Democratico USA di fronte alle elezioni di Mid-Term e poi il microfono aperto: c'è più gente in città? A luglio confermato un boom turistico, per l'ultima domenica di Musei aperti 14mila presenze solo a Milano e 12mila entrate nelle piscine. Si passano anche le ferie a Milano, le testimonianze degli ascoltatori e il racconto di cosa succede a Torino dalla voce di Paolo Hutter.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 06/08/2018
calendar_today 06/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 03/08/2018
calendar_today 03/08/2018 00:00
Si chiama AREA B ed è la ZTL per cui le auto a benzina Euro0 e i diesel Euro0, 1, 2, 3, non entreranno più a Milano dal gennaio 2019, festivi esclusi e con una serie di deroghe. Un provvedimento che punta a ridurre inquinamento e a ridurre notevolmente il traffico al 2028 con inserimento progressivo di altri divieti. Ne abbiamo parlato con Carlo Monguzzi, storico ambientalista e Presidente della Commissione Ambiente e Mobilità del Comune di Milano e con gli ascoltatori. E poi contraccezione gratuita in Lombardia per gli under 24, dopo l'annuncio frena la Regione.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 03/08/2018
calendar_today 03/08/2018 00:00
Come è andata finire? In Grecia dopo i devastanti incendi che hanno causato 90 morti, Argyrios Panagopoulos, giornalista vicino al governo ci racconta i provvedimenti contro le speculazioni e le privatizzazioni delle spiagge, gli interessi politici e gli sciacalli della tragedia greca. La Francia si interroga sul caso Benalla, "caso di Stato o caso d'estate"? Il punto di Francesco Giorgini sulla caduta nel gradimento di Macron "monarca repubblicano" come i suoi predecessori.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 03/08/2018
calendar_today 03/08/2018 00:00
Vertici per la Legge di Bilancio annunciati e smentiti. Spread che sale, meno risorse per la manovra, come far quadrare l'avvio delle riforme con il reperimento di risorse? Mercati in attesa di segnali. "Qui ci giochiamo tutto", dice il braccio destro di Salvini, Giancarlo Giorgetti. Ne abbiamo parlato con Federico D'Incà, Deputato e Questore 5Stelle, membro della commissione Bilancio e con Francesco Daveri, economista della Bocconi
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 03/08/2018
calendar_today 03/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 03/08/2018
calendar_today 03/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 02/08/2018
calendar_today 02/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 02/08/2018
calendar_today 02/08/2018 00:00
Musei aperti la domenica, inclusione, convincere gli italiani a "consumare" più cultura. Un dialogo con Filippo Del Corno Assessore alla Cultura di Milano, che rivendica il lavoro di questi anni, da Pisapia a Sala, che ha portato al settore cultura pubblico e privato grossi risultati anche in termini di fatturato e occupazione. E poi con Federico Giannini fondatore del sito “finestra sull'arte”, che chiede al Ministro Bonisoli stabilizzazioni e contratti per un settore che traina, spesso dimenticato.
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 02/08/2018
calendar_today 02/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del giovedì 02/08/2018
calendar_today 02/08/2018 00:00
Violenza sulle donne, molestie, comportamenti sessisti, le donne che denunciano sono ancora colpevolizzate, mentre in Francia il Parlamento approva una legge che punisce i molestatori in strada. Problema di leggi e problema culturale. Dialogo con Francesco Menditto PM in Liguria che si occupa da anni di violenza di genere e con Claudia Torrisi giornalista freelance, collabora con una rubrica sul tema per openDemocracy.net
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del giovedì 02/08/2018
calendar_today 02/08/2018 00:00
Caldo eccezionale, dobbiamo abituarci, racconta Marina Baldi, dell’Istituto biometeorologia del CNR, perché il caldo nella fascia mediterranea è aumentato. Non è una delle estati più calde, ma il 2018 promette di essere da record. Colpa anche dei cambiamenti climatici. Come risponde Gianluca Ruggieri, ricercatore all’Università dell’Insubria, tra i soci fondatori di Retenergie e di Ènostra, ci dice: cambiando consumi energetici e adattandoci. Nella seconda parte il ricordo della strage di Bologna con una diretta dalla Piazza della Stazione con Giovanni Stinco di Radio Città del capo, conduttore della trasmissione "Fermi alle 10.25"
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 01/08/2018
calendar_today 01/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 01/08/2018
calendar_today 01/08/2018 00:00
Nel Think tank di uno degli economisti di governo, Alberto Bagnai, l'associazione si chiama Asimmetrie, ci sono anche economisti keynesiani come Sergio Cesaratto, Professore all'Università di Siena, che rivendica la necessità di maggiore "nazionalismo economico". Il Decreto dignità è in votazione, abbiamo ascoltato la valutazione di Tania Scacchetti della Segreteria Nazionale della Cgil, sui dati dell'occupazione in calo, il rallentamento del Pil e la relazione tra governo e il più grande sindacato italiano.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del mercoledì 01/08/2018
calendar_today 01/08/2018 00:00
Si chiamano Iliad o Ho sono le compagnie telefoniche definite low-cost, Marco Bulfon di Altroconsumo ci racconta se ne vale la pena e la voce di ascoltatori e ascoltatrici che stanno provando. Intervista a Gigi Malabarba della RiMaflow sul caso giudiziario che ha coinvolto l'esperienza di autorganizzazione operai più famosa e riuscita e un appello per poter tornare a lavorare e liberare il presidente Massimo Lettieri ancora detenuto.
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 01/08/2018
calendar_today 01/08/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del mercoledì 01/08/2018
calendar_today 01/08/2018 00:00
Misure alternative al carcere, sono le pene che funzionano per la sicurezza e che hanno la più bassa recidiva in Europa e in Italia, eppure il governo sembra intenzionato a ridurne l'impatto a favore della certezza della pena che il Giudice Emerito del Tribunale di Bologna, Francesco Maisto, bolla come un "mantra inutile e anticostituzionale". Federica Resta, autrice di "Aboliamo le carceri" (ChiareLettere) invita il governo a non perdere l'occasione di fare qualcosa davvero per la sicurezza del Paese.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 31/07/2018
calendar_today 31/07/2018 00:00
Emergenza Razzismo, la scheda di tutti gli episodi da giugno ad oggi curata da Massimo Alberti e doppia intervista a Flavia Perina già direttrice del Secolo d'Italia, e parlamentare di AN, PDL, Futuro e libertà, e Daniela Padoan, scrittrice e saggista.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del martedì 31/07/2018
calendar_today 31/07/2018 00:00
Sinistra dove sei? Da un articolo di Salvatore Cannavò, giornalista de Il Fatto Quotidiano, e storico esponente dei movimenti antiliberisti, che racconta i luoghi dove rinasce la sinistra, il confronto con ascoltatori e ascoltatrici: tanta delusione, soprattutto nei partiti, ma si deve ripartire "dal fare" con alcune proposte da Brescia e Varese.
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 31/07/2018
calendar_today 31/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del martedì 31/07/2018
calendar_today 31/07/2018 00:00
Apple oggi potrebbe toccare quota 1000 miliardi di capitalizzazione in Borsa, sarebbe la prima azienda a riuscirci, seguono Amazon e Google. Ma cosa sono oggi e quale cultura rappresentano le grandi dominatrici del mercato e della rete? Ne abbiamo parlato con Beniamino Pagliaro, giornalista de La Stampa e con Roberto Ciccarielli de il manifesto, autore di “Forza Lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale“ (Derive e Approdi)
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 31/07/2018
calendar_today 31/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 30/07/2018
calendar_today 30/07/2018 00:00
Il libro del lunedì. oggi: "Strategia della Tensione" di Aldo Giannuli (Ponte Alle Grazie, 620 pag, 19,5euro), lo storico esperto di servizi segreti, racconta il suo nuovo libro: lo scenario internazionale, oltre vent'anni di vita italiana e 4mila vittime, le mani dei servizi, dei manovratori, del Doppio Stato... tutto quello che sappiamo ad oggi.
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del lunedì 30/07/2018
calendar_today 30/07/2018 00:00
L’approfondimento di Alessandra Farkas sul caso Maeford che fa tremare Trump. Un microfono aperto molto partecipato sulla Rai e la nomina di Foa alla presidenza. La presentazione di “fermi alle 10.25” la trasmissione di Radio Città del Capo dedicata alla memoria della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, le voci di chi c’era quel giorno.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 30/07/2018
calendar_today 30/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del lunedì 30/07/2018
calendar_today 30/07/2018 00:00
Forza Italia non voterà Marcello Foa alla presidenza Rai, lo dice Giorgio Mulè, portavoce del partito. I Deputato LeU Fornaro spiega il vuoto legislativo in cui si sta infilando il governo, mentre Vittorio Di Trapani, segretario Usigrai denuncia le minacce di epurazione.
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 30/07/2018
calendar_today 30/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni Migliori Microfono Aperto del venerdì 27/07/2018
calendar_today 27/07/2018 00:00
Cattolici contro Salvini, sono loro l'unica opposizione alla deriva anti-immigrati del governo Lega-5Stelle? Il ricordo della bomba di via Palestro 25 anni fa, le celebrazioni e la testimonianza di un ascoltatore di quella notte. E infine l'eclissi di luna più lunga del secolo (stasera) spiegata dall'astrofisico Fabio Peri.
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 27/07/2018
calendar_today 27/07/2018 00:00
Cambio ai vertici di FS, quanto valgono le ferrovie tra appalti, salari e stanziamenti, quale futuro per il trasporto pubblico su rotaia. E poi la Scuola nelle croniche mancanze di personale nonostante il piano assunzioni lanciato dal governo. Infine, Invalsi, il testi attitudinale per gli studenti è in sperimentazione anche nelle scuole materne?
Radio Popolare
Giorni Migliori Fatti del venerdì 27/07/2018
calendar_today 27/07/2018 00:00
Cambio ai vertici di FS, quanto valgono le ferrovie tra appalti, salari e stanziamenti, quale futuro per il trasporto pubblico su rotaia. E poi la Scuola nelle croniche mancanze di personale nonostante il piano assunzioni lanciato dal governo. Infine, Invalsi, il testi attitudinale per gli studenti è in sperimentazione anche nelle scuole materne?
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 27/07/2018
calendar_today 27/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 27/07/2018
calendar_today 27/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 26/07/2018
calendar_today 26/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 26/07/2018
calendar_today 26/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 26/07/2018
calendar_today 26/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 26/07/2018
calendar_today 26/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 26/07/2018
calendar_today 26/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 25/07/2018
calendar_today 25/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 25/07/2018
calendar_today 25/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 25/07/2018
calendar_today 25/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 25/07/2018
calendar_today 25/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 25/07/2018
calendar_today 25/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 24/07/2018
calendar_today 24/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 24/07/2018
calendar_today 24/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 24/07/2018
calendar_today 24/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 24/07/2018
calendar_today 24/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 24/07/2018
calendar_today 24/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 23/07/2018
calendar_today 23/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 23/07/2018
calendar_today 23/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 23/07/2018
calendar_today 23/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 23/07/2018
calendar_today 23/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 23/07/2018
calendar_today 23/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 20/07/2018
calendar_today 20/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 20/07/2018
calendar_today 20/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 20/07/2018
calendar_today 20/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 20/07/2018
calendar_today 20/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 20/07/2018
calendar_today 20/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 19/07/2018
calendar_today 19/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 19/07/2018
calendar_today 19/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 19/07/2018
calendar_today 19/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 19/07/2018
calendar_today 19/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 19/07/2018
calendar_today 19/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 18/07/2018
calendar_today 18/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 18/07/2018
calendar_today 18/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 18/07/2018
calendar_today 18/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 18/07/2018
calendar_today 18/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 18/07/2018
calendar_today 18/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 17/07/2018
calendar_today 17/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 17/07/2018
calendar_today 17/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 17/07/2018
calendar_today 17/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 17/07/2018
calendar_today 17/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 17/07/2018
calendar_today 17/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 16/07/2018
calendar_today 16/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 16/07/2018
calendar_today 16/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 16/07/2018
calendar_today 16/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 16/07/2018
calendar_today 16/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 16/07/2018
calendar_today 16/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 13/07/2018
calendar_today 13/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 13/07/2018
calendar_today 13/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 13/07/2018
calendar_today 13/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 13/07/2018
calendar_today 13/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 13/07/2018
calendar_today 13/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 12/07/2018
calendar_today 12/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 12/07/2018
calendar_today 12/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 12/07/2018
calendar_today 12/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 12/07/2018
calendar_today 12/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 12/07/2018
calendar_today 12/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 11/07/2018
calendar_today 11/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 11/07/2018
calendar_today 11/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 11/07/2018
calendar_today 11/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 11/07/2018
calendar_today 11/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 11/07/2018
calendar_today 11/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 10/07/2018
calendar_today 10/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 10/07/2018
calendar_today 10/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 10/07/2018
calendar_today 10/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 10/07/2018
calendar_today 10/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 09/07/2018
calendar_today 09/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 09/07/2018
calendar_today 09/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 09/07/2018
calendar_today 09/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 09/07/2018
calendar_today 09/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 09/07/2018
calendar_today 09/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 06/07/2018
calendar_today 06/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 06/07/2018
calendar_today 06/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 06/07/2018
calendar_today 06/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 06/07/2018
calendar_today 06/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di venerdì 06/07/2018
calendar_today 06/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 05/07/2018
calendar_today 05/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 05/07/2018
calendar_today 05/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 05/07/2018
calendar_today 05/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 05/07/2018
calendar_today 05/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di giovedì 05/07/2018
calendar_today 05/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 04/07/2018
calendar_today 04/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 04/07/2018
calendar_today 04/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 04/07/2018
calendar_today 04/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 04/07/2018
calendar_today 04/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di mercoledì 04/07/2018
calendar_today 04/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 03/07/2018
calendar_today 03/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 03/07/2018
calendar_today 03/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 03/07/2018
calendar_today 03/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 03/07/2018
calendar_today 03/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di martedì 03/07/2018
calendar_today 03/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 02/07/2018
calendar_today 02/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 02/07/2018
calendar_today 02/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 02/07/2018
calendar_today 02/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 02/07/2018
calendar_today 02/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
Radio Popolare
Giorni migliori di lunedì 02/07/2018
calendar_today 02/07/2018 00:00
Ogni mattina il racconto di quel che propone l’informazione, i fatti e gli avvenimenti in presa diretta con i nostri inviati, i commenti e gli approfondimenti di esperte, studiosi, commentatrici e personaggi del mondo della politica; senza mai rinunciare alla speranza del domani. Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10
rss_feed