Radio Popolare
Va Pensiero
Va Pensiero
Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

Il più recente

Radio Popolare
Va pensiero di domenica 13/04/2025
calendar_today 13/04/2025 10:01
A Torino, Il 17 aprile è attesa la sentenza del processo per le morti di amianto dell'Eternit di Casale Monferrato. Sul banco degli imputati Stephan Schmidheiny, l'industriale svizzero che per tanti anni è stato proprietario della fabbrica.
E'l'ultimo atto di una lunghissima vicenda giudiziaria, iniziata anni fa, dopo le inchieste della procura del capoluogo piemontese. Va Pensiero ospita un podcast prodotto insieme a Giampiero Rossi, giornalista del Corriere della Sera che,
quando era un cronista del quotidiano l'Unità, fu il primo a scoprire e a seguire la vicenda. Insieme alla sua voce, sentiremo quella di alcuni protagonisti di questa tragica storia: Giuliana Busto, presidente dell'Associazione dei Familiari delle Vittime dell'Amianto, Bruno Pesce e Nicola Pondrano, i due sindacalisti che fecero scoppiare il caso. Tra gli ospiti anche Claudio Carrer, giornalista svizzero che ci racconta la storia di Schmidheiny dopo la chiusura dello stabilimento Eternit di Casale Monferrato. A cura di Michele Migone.
Altri
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 06/04/2025
calendar_today 06/04/2025 10:01
Donald Trump ha dichiarato la sua guerra commerciale al mondo. I dazi contro tutti i paesi che esportano negli Stati Uniti hanno fatto crollare i mercati europei ed asiatici e hanno prodotto una seria preoccupazione su di una possibile recessione a livello mondiale. La politica della Casa Bianca sulle tariffe avrà ripercussioni anche negli Usa: tutti gli analisti si aspettano una ripresa dell'inflazione e un aumento del tasso di disoccupazione. Tutto questo non può che portare a una perdita di consenso per Trump. Ma lui sembra non esserne preoccupato. Perché. Ne abbiamo parlato con l'economista Mario Deaglio, l'inviata del Corriere della Sera negli Usa Viviana Mazza, con l'americanista Fernando Fasce, con Guido Caldiron, giornalista e scrittore, e con tre attivisti del Partito Democratico USA, Robert Vallier, Steve Miller e Jake Sullivan. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 30/03/2025
calendar_today 30/03/2025 10:00
Romano Prodi ha chiesto scusa per il suo gesto nei confronti di Lavinia Orefici, inviata di Mediaset. Le polemiche sull'episodio hanno oscurato il motivo per cui l'ex presidente del consiglio ha reagito così bruscamente: si è sentito oggetto di una campagna contro l'Europa iniziata da Giorgia Meloni con l'attacco al Manifesto di Ventotene. Lui, simbolo dell'entrata dell'Italia nell'Euro e europeista convinto, è stato preso di mira dalla Destra. La campagna politica e di stampa ha l'obiettivo di cambiare la narrazione sull'Europa nel momento in cui Giorgia Meloni si avvicina sempre di più a Donald Trump e si allontana dall'Europa. Ne abbiamo parlato con Sandra Zampa, senatrice del PD e per anni stretta collaboratrice di Romano Prodi, Nadia Urbinati, docente di scienze della politica alla Columbia University, Gianni Cuperlo, deputato del PD e con Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera.
Nella seconda parte della trasmissione abbiamo parlato delle ultime mosse e della figura del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ospiti della puntata, Anschel Pferrer, editorialista del quotidiano Haaretz e del settimanale The Economist, autore di una biografia di Netanyahu; Paolo di Motoli, autore del libro I Mastini della Terra, la Destra israeliana dalle origini all'egemonia, edito da Fuori Scena e con Ely Karmon, politologo ed esperto di sicurezza internazionale. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 23/03/2025
calendar_today 23/03/2025 10:00
Dopo l'invasione dell'Ucraina, il regime di Vladimir Putin ha lanciato una campagna di indottrinamento e militarizzazione nelle scuole pubbliche russe. Corsi di patriottismo e di strategia militare si alternano alle lezioni di matematica e letteratura.
L'obiettivo è far crescere le future generazioni nel mito dello Spazio Russo e nell'ostilità nei confronti dell'Occidente. Molti insegnanti, pur di non sottostare alle imposizioni del Ministero della Pubblica Istruzione sono fuggiti dal paese. Ne abbiamo parlato con Ian Garner, storico britannico autore del libro I Figli di Putin, edito da Linkiesta, con Matteo Pugliese, dell'istituto DeBunk, esperto di sicurezza internazionale. Nella seconda parte della trasmissione, abbiamo parlato con Anna Zafesova del suo nuovo libro Pietroburgo, dagli assassini degli zar al cuoco di Putin, Paesi Edizioni. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 16/03/2025
calendar_today 16/03/2025 10:00
Cosa deve fare l'Europa per uscire dalla morsa di Donald Trump e Vladimir Putin? Basta seguire la strada del riarmo? Ma questo non rischia di aprire la strada a nuove vittorie dell'estrema destra, il cui vero obiettivo è distruggere l'Unione Europea?
L'Europa Unita riuscirà a vincere questa sfida, che appare esistenziale per il suo futuro? Sono le domande che abbiamo rivolto a Marc Lazar, professore a Sciences Po di Parigi e alla Luiss di Roma, Mario Giro, diplomatico e politico, membro della Comunità di Sant'Egidio, Giorgia Serughetti, docente di filosofia della politica all'Università di Milano Bicocca. Della situazione nel PD, dopo la frattura sul voto sul piano di riarmo europeo, abbiamo parlato con Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza dalla Politica a Bologna, e delle fratture dentro la maggioranza abbiamo invece interpellato Ilario Lombardo, giornalista de La Stampa. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 09/03/2025
calendar_today 09/03/2025 09:59
I canadesi sono convinti che Donald Trump voglia annetterli, facendo diventare il Canada il 51° stato dell'Unione. Non lo dicono i giornali, ma lo dice il Primo Ministro Justin Trudeau. Trump vorrebbe la risorse naturali del Canada, compreso l'acqua dolce, e il controllo delle rotte artiche. Il Presidente USA va d'accordo con Vladimir Putin perché i due hanno intenzioni simili: dividere il mondo in aree di influenza e spartirsele. Ne abbiamo parlato con Megan Williams, giornalista canadese della CBC, con Marco Mariano, docente universitario a Torino, con Luke Harding, giornalista ed inviato del quotidiano britannico The Guardian, con Monica Perosino, inviata de La Stampa e con Elena Kustioukovitch, scrittrice ucraina. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 02/03/2025
calendar_today 02/03/2025 10:00
L'Europa è riunita a Londra per decidere cosa fare dopo la clamorosa rottura tra Donald Trump e Vladimir Zelensky. Senza l'ombrello Usa, l'Ucraina sembra essere abbandonata alla mercé della Russia e l'Europa alle minacce che arrivano dai progetti imperiali di Mosca. Ne abbiamo parlato con Alessandro Marrone dell' Istituto Affari Internazionali e Matteo Pugliese , esperto dell'Istituto Debunk, esperto di sicurezza intenzionale. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 23/02/2025
calendar_today 23/02/2025 10:00
Donald Trump e Vladimir Putin hanno molte cose in comune. Questa è la ragione per cui si piacciono e si parlano. Il presidente USA sembra intenzionato ad abbandonare l'Ucraina e l'Unione Europea; Vladimir Putin ha tre obiettivi: la resa di Kiev, la fine dell'alleanza transatlantica e la distruzione dell'Unione Europea. Donald Trump gli sta dando una mano per raggiungerli. Al Tycoon piace il dittatore russo perché la sua idea di società verticale è simile a quella che ha lo stesso Trump. Ne abbiamo parlato con Matteo Muzio, giornalista e scrittore, esperto di USA, Craig Unger, giornalista statunitense che ha scritto il libro Casa Trump Casa Putin La Nave di Teseo Editore, Antonio Talia, giornalista e autore del libro La Stagione delle Spie Minimum Fax, e, infine con Marco Mariano, americanista, autore del libro Tropici Americani, edito da Einaudi. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 16/02/2025
calendar_today 16/02/2025 10:00
Chi ha messo sotto controllo i telefoni di alcuni attivisti per i diritti dei migranti e quello di Francesco Cancellato, il direttore di Fan Page? Quale agenzia governativa italiana ha stipulato i contratti con Paragon Solutions, la società israeliana che produce gli spyware che sono stati utilizzati per spiare queste persone? E' vero o non è vero che Paragon Solutions ha disdetto i contratti con l'Italia perché gli spyware sono stati usati in modo distorto, non consono alle regole di utilizzo dell'azienda israeliana? Perché il ministro Ciriani, su questo ultimo punto, ha dato una versione diversa da quella del quotidiano Guardian? Di tutto questo abbiamo parlato con Matteo Renzi, leader di Italia Viva, Giuliano Tavaroli, esperto informatico, ex carabiniere e con Stephanie Kirchgaessner, giornalista del Guardian che ha fatto scoppiare il caso Paragon. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 09/02/2025
calendar_today 09/02/2025 10:00
Due settimane di Donald Trump alla Casa Bianca e il mondo è già cambiato. Gli ordini esecutivi, la guerra delle tariffe, le dichiarazioni su Gaza, la promessa di mettere fine alla guerra in Ucraina, il cambiamento radicale della dottrina USA delle alleanze (non esistono più paesi amici di fronte agli interessi di Washington): la velocità data da Trump alle sue decisioni ha spiazzato la maggior parte dei governi mondiali. Se a casa, Trump sta installando una sorta di sistema populista dittatoriale a base di massa, all'estero, la sua politica è indirizzata solo ed esclusivamente ad accrescere il ruolo degli USA a discapito di chiunque possa essere un ostacolo al suo disegno. Ne abbiamo parlato con lo storico Andrea Graziosi e con l'Ambasciatore Stefano Stefanini.
Nella seconda parte della trasmissione, invece il podcast della Fondazione del Giardino dei Giusti di Milano sui nuovi giusti. In questa puntata la storia di Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi". A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 02/02/2025
calendar_today 02/02/2025 10:00
Dopo l'invio di un avviso di garanzia per favoreggiamento dopo l'espulsione del Generale libico Osama Najim Almasri, Giorgia Meloni accusa i magistrati di voler condizionare le scelte del governo, di avere l'ambizione di governare l'Italia al suo posto.
Ma, la vicenda che vede al centro l'uomo accusato di 34 omicidi, di torture e violenze ai danni dei migranti segregati nelle sue prigioni in Libia, in realtà, sembra essere molto chiara: il governo ha fatto una scelta sulla base della Ragione di Stato e non del Diritto Internazionale. Ne abbiamo parlato con Alessandra Zinniti, giornalista del quotidiano Repubblica e con una delle vittime di Almasri, il giovane sudanese Lam Malok, prigioniero in Libia per anni e ora in Italia, rappresentante dell'associazione Refugees in Lybia.
Nella seconda parte della trasmissione abbiamo ospitato il Podcast della Fondazione Gariwo, il Giardino dei Giusti, dedicato a Harry Seidel, il ciclista che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 26/01/2025
calendar_today 26/01/2025 09:59
Ottanta anni dopo c'è ancora chi vuole perseguitare Liliana Segre. In occasione dell'uscita del documentario dedicato a lei, alla vigilia del Giorno della Memoria, gli haters da tastiera si sono scatenati contro la senatrice a vita. Figura simbolo, Liliana Segre è presa di mira dagli antisemiti di diversa estrazione politica, da destra e da sinistra, Ne abbiamo parlato con Luciano Belli Paci, uno dei tre figli di Liliana Segre e con Gadi Luzzato Voghera, direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea. Va Pensiero ha anche ospitato il podcast di Gariwo, la Fondazione del Giardino dei Giusti di Milano, dedicato a uno dei Giusti che verrà onorato a marzo, alla cerimonia che viene tenuta nel Giardino. La prima puntata è dedicata a Bronislaw Czech, uno tra gli sciatori polacchi più grandi di tutti i tempi ma soprattutto un partigiano e soccorritore di dissidenti ed ebrei: un enorme talento sportivo, un artista sensibile, un uomo che lottò per la libertà anche dentro Auschwitz. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 19/01/2025
calendar_today 19/01/2025 10:00
Come sarà il secondo mandato di Donald Trump. Manterrà le premesse e le minacce? Deportazioni di massa degli immigrati, cancellazione della politiche ambientali di Joe Biden, vendetta nei confronti degli oppositori politici? Verrà cancellata la democrazia americana? Ne abbiamo parlato con Matteo Muzio, giornalista e scrittore, Guido Caldiron, giornalista esperto delle Destre Internazionali, Nancy Fina, responsabile in Italia dei Democrats Abroad, con Francesco Meoli, un cittadino italiano che vive negli States da anni. E, per quanto riguarda la politica estera con Elie Karmon, politologo ed esperto per la sicurezza israeliano e con Riccardo Alcaro, direttore del programma Attori Globali dell’Istituto Affari Internazionali. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 12/01/2025
calendar_today 12/01/2025 10:00
Nella conferenza stampa di fine anno Giorgia Meloni si è proposta come il referente europeo dell'asse Donald Trump - Elon Musk. Non è sorprendente che l'abbia fatto: il rapporto privilegiato con i due la rende allo stato attuale una delle figure europee più importanti.Ma, la presidente del consiglio italiano deve stare attenta a come si muoverà in futuro perché il presidente USA vuole fedeltà e da lei, lui si aspetta che Meloni sia fedele alla sua visione della UE. una nemica degli USA. E tra i dossier che riguardano i rapporti tra le due sponde dell'Atlantico ora c'è anche quello sulla Groenlandia, la terra che Trump vorrebbe portare via alla Danimarca. Di tutto questo abbiamo parlato con Eric Josef, corrispondente in Italia del quotidiano francese Liberation, Ilario Lombardo, il giornalista de La Stampa che segue Palazzo Chigi, Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera. E con l'ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del Presidente Napolitano, Maurizio Scarpari, sinologo e con, infine, l'americanista Fernando Fasce. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 05/01/2025
calendar_today 05/01/2025 09:30
A cura di Michele Migone. Cecilia Sala è chiusa nel carcere di Evin, a Teheran. Questa prigione è il simbolo della repressione del regime degli ayatollah contro gli oppositori politici. Tra quelle mura è rinchiusa Narges Mohammadi, il Premio Nobel per la Pace, e decine di altre personalità dell'opposizione iraniana. Nel carcere, molti detenuti sono tenuti in isolamento, molti altri vengono torturati, altri vengono invece uccisi; le esecuzioni capitali non cessano. Ne abbiamo parlato con Greta Privitera, giornalista del Corriere della Sera, con Leyla Mandrelli, interprete e traduttrice e attivista per i diritti umani in Iran e con Marina Nemat, scrittrice, autore di un libro sulla sua carcerazione a Evin negli anni'80 dove venne torturata.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 29/12/2024
calendar_today 29/12/2024 09:59
I principali fatti del 2024 attraverso le analisi degli ospiti di Va Pensiero. Le elezioni Usa e la vittoria di Donald Trump nela commento di Nadia Urbinati, docente alla Columbia University e di Alfonso Musci, docente all'Università di Pisa; la Guerra in Ucraina attraverso l'analisi di Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera e dello storico Andrea Graziosi. La guerra in Medioriente con il commento della storica Anna Foa e infine, la richiesta di avere la cittadinanza italiana da parte dei G2 nel racconto di Presalba Lala dell'associazione Congi, giovani stranieri, che ha raccolto le firme per il referendum. A cura di Michele Migone.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 22/12/2024
calendar_today 22/12/2024 10:00
A cura di Michele Migone. Dopo la sentenza di assoluzione a Palermo, Matteo Salvini rilancia il suo ruolo politico: vuole tornare ad essere il portabandiera della politica di chiusura del governo all'immigrazione. Per questo accarezza l'idea di tornare al Viminale ad occupare la poltrona di ministro degli interni su cui ora si siede Matteo Piantedosi. Giorgia Meloni lo ha già stoppato. Salvini cerca di riprendere quota dopo una lunga fase di perdita di consensi elettorali che ha portato una parte consistente del suo partito a mettere in dubbio la sua leadership. Ci riuscirà? Ne abbiamo parlato con Matteo Pucciarelli, giornalista della Repubblica e autore del libro Anatomia di un populista, edito da Feltrinelli, Roberto Castelli, ex dirigente della Lega Nord ed ex ministro della giustizia, Paolo Grimoldi, dirigente leghista recentemente espulso dal partito, Nadia Urbinati, politologa e Sandra Zampa, senatrice del PD.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 15/12/2024
calendar_today 15/12/2024 10:00
A cura di Michele Migone. Sono più di 440 i milioni di bambini e minorenni (dai 0 ai 18 anni) che vivono in un paese dove è in corso un conflitto. Oltre alla violenza, per loro, i pericoli derivano dalla fame, dalle malattie, dalle mancanza di medicina. I danni fisici e psicologici che subiscono sono ferite che porteranno per sempre. Ne abbiamo parlato con Paul Ley, chirurgo ortopedico del Comitato della Croce Rossa Internazionale, recentemente in missione a Gaza, con Davide Musardo, psicologo di Medici senza Frontiere, anche lui in missione nella Striscia per diversi mesi, con Andrea Iacomini, portavoce in Italia dell'Unicef , con Marina Castellano, 24 anni di esperienza come infermiera in diversi teatri di guerra, autrice del libro Vorrei vedere i bambini giocare, edito da Libreria Pienogiorno, e con Nello Scavo, giornalista del quotidiano Avvenire, autore del libro Il salvatore di Bambini, edito da Feltrinelli e, infine, con Olga Yerokhina, portavoce dell'associazione Save Ukraine di Kiev.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 08/12/2024
calendar_today 10/12/2024 21:35
A cura di Michele Migone. La caduta del regime di Bashar al Assad è stata repentina. In pochi giorni i ribelli della formazione fondamentalista islamica dell'HTS hanno sbaragliato l'esercito lealista siriano che, di fatto, non ha opposto resistenza. La Russia e l'Iran, i due regimi che appoggiavano Assad, escono con le ossa rotte. Per Mosca e Teheran è una sconfitta strategica. Turchia e Israele, invece, sono i vincitori della partita siriana. In questa trasmissione speciale di Va Pensiero, ne abbiamo parlato con il nostro Emanuele Valenti, Guido Olimpio, esperto di terrorismo internazionale, Renzo Guolo, docente universitario ed esperto di Iran, Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera, Mario Del Pero, americanista, docente dell'Università di Bologna e con Alberto Negri, giornalista, esperto di Medioriente.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 01/12/2024
calendar_today 01/12/2024 10:01
A cura di Michele Migone. Lo scontro tra Lega e Forza Italia nasconde in nuce una possibile crisi della maggioranza? La risposta è no. Ma è indubbio che una nuova fase si sia aperta per il governo. Giorgia Meloni dovrà fare sempre più fatica a contenere le divisioni dentro la sua coalizione. Il risultato sarà che l'opera dell'esecutivo, già molto debole, lo sarà ancora di più. Ne abbiamo parlato con il politologo Carlo Galli, Ilario Lombardo, giornalista de La Stampa, Vittorio Malagutti, scrittore e giornalista del Domani, Andrea Bonanni, editorialista della Repubblica, Giulia Merlo, giornalista del Domani e Salvatore Vassallo, dell'Istituto Cattaneo.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 24/11/2024
calendar_today 24/11/2024 10:01
A cura di Michele Migone.
Vladimir Putin lancerà una bomba atomica contro l'Ucraina? Le sue minacce sono reali o vuole solo mettere pressioni all'Occidente per costringerlo a interrompere l'appoggio a Kiev? Con l'escalation vuole imporre una Pax Russa anche al già disponibile al dialogo con Mosca Donald Trump? Sono tutti quesiti che abbiamo girato a Anna Zafesova, giornalista e scrittrice, autrice del libro "Navalny contro Putin", con Jacopo Iacoboni, giornalista de La Stampa e con lo storico Andrea Graziosi
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 17/11/2024
calendar_today 17/11/2024 10:01
A cura di Michele Migone. Quale sarà il destino dell'Europa dopo la rielezione di Donald Trump e cosa accadrà all'Ucraina? Il presidente eletto USA ha già minacciato una sorta di guerra commerciale a suon di dazi nei confronti della UE, un conflitto che potrebbe essere molto oneroso per l'economia del Vecchio Continente. Così come ha già annunciato che metterà fine alla guerra in Ucraina. E tutti prevedono a discapito di Kiev. Ne abbiamo parlato con Eric Josef, corrispondente in Italia del quotidiano Liberation, con Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino de La Repubblica, con lo storico Andrea Graziosi, con Alessandro Marrone, esperto Nato dell'Istituto Affari Internazionali e con Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 10/11/2024
calendar_today 10/11/2024 09:59
A cura di Michele Migone. Perché Donald J. Trump ha stravinto le elezioni negli USA? Gli errori politici e della campagna elettorale dei democratici si sono sommati a una sempre maggiore frantumazione della società americana e a un bombardamento digitale di messaggi negativi con la conseguenza di uno spostamento di vaste porzioni dell'elettorato tradizionalmente vicino al Partito Democratico verso l'abbraccio dell'Uomo Forte. Il ritorno di Trump alla Casa Bianca significa un probabile snaturamento della democrazia americana. E un duro colpo per la Democrazia a livello globale. Ne abbiamo parlato con Nadia Urbinati, politologa della Columbia University, con Fernando Fasce, americanista, con Leonardo Bianchi, giornalista e scrittore, esperto dei movimenti internazionali di Destra, con Alfonso Musci, docente di Storia della Filosofia Politica all'Università di Pisa e con il sinologo Maurizio Scarpari.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 03/11/2024
calendar_today 03/11/2024 09:59
A cura di Michele Migone. Le elezioni USA sono uno spartiacque nella recente storia del paese, ma non solo: tutto il mondo attende di sapere chi si siederà nello Studio Ovale, ma soprattutto se la democrazia americana reggerà all'atto finale del trumpismo: la riconquista della Casa Bianca o il caos. Ne abbiamo parlato con Francesco Filippi, storico del Fascismo e con Matteo Muzio , giornalista , collaboratore del quotidiano Domani che hanno commentato gli allarmi lanciati dal New York Times.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 20/10/2024
calendar_today 20/10/2024 10:01
A cura di Michele Migone. Gli Usa, le elezioni e la questione economica, le diseguaglianze sociali. Intervista a Morris Pearl, fondatore e portavoce dei Patriotic Millionaires, il movimento di super ricchi che vogliono essere tassati di più e a Fernando Fasce, americanista dell'Università di Genova.
Lo Ius Scholae, la cittadinanza, la Destra fa le barricate, ma ora c'è una possibilità: il referendum. Ne abbiamo parlato con Presalba Lala e con Noura Ghazoui dell'associazione Congi, giovani stranieri e con Salvatore Vassallo dell'Istituto Cattaneo di Bologna.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 13/10/2024
calendar_today 13/10/2024 10:00
A cura di Michele Migone. Le prospettive della guerra in Ucraina e il racconto dalla zona della Russia occupata dagli ucraini, il conflitto in Medio Oriente, la ritorsione israeliana contro l'Iran, lo stato di salute del regime degli ayatollah e le speranze e la repressione contro il movimento Donna Vita Libertà. Sono questi i temi della puntata di Va Pensiero. Ne abbiamo parlato con lo storico Andrea Graziosi, Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera, con l'analista di geopolitica Nima Bacheli e con Greta Privitera del Corriere della Sera
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 06/10/2024
calendar_today 06/10/2024 10:00
A cura di Michele Migone.

Il 7 ottobre 2023, 1200 israeliani furono uccisi dai miliziani di Hamas, 250 vennero invece rapiti. La reazione israeliana iniziò quasi subito con i bombardamenti su Gaza. Dopo un anno, sono quasi 42.000 le vittime nella Striscia.
La guerra è ora allargata al Libano e all'Iran. Il 7 ottobre è stato uno spartiacque nella storia di Israele e del Medioriente. Ne abbiamo parlato con Manuela Dviri, giornalista e scrittrice israeliana, Anna Foa, storica, Gad Lerner, giornalista, e con Gilles Kepel, uno dei più importanti esperti europei del mondo arabo.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 29/09/2024
calendar_today 29/09/2024 10:00
A cura di Michele Migone.
L'uccisione del leader degli Hezbollah Nasrallah può provocare un vero stravolgimento degli equilibri in Medioriente. L'Iran è diviso tra chi vuole dare a Israele una dura risposta, con il rischio che si arrivi a una guerra aperta tra i due paesi, e chi, invece, afferma che sia meglio non farlo con forza per evitare così un conflitto che potrebbe portare alla fine dello stesso regime degli ayatollah. Ne abbiamo parlato con Renzo Guolo, docente di sociologia delle religioni all'Università di Padova, Elie Karmon, politologo israeliano ed esperto di sicurezza, Meron Rapoport, giornalista e attivista israeliano, fondatore della associazione A Land for All, e con Marta Serafini, inviata speciale del Corriere della Sera.

Il viaggio americano di Vlodomir Zelensky ha avuto più ombre che luci. Il presidente ucraino non ha avuto da Joe Biden il permesso di usare i missili Usa contro obiettivi militari sul territorio russo. Il destino dell'Ucraina dipende dalla prossimo presidenza USA. Con Donald Trump alla Casa Bianca, difficile pensare che gli Stati Uniti proseguano con l'attuale politica di aiuti militari. Durante la puntata abbiamo messo a confronto il senatore del M5S Ettore Licheri e la deputata del PD Lia Quartapelle. L'Ambasciatore Stefano Stefanini ci ha detto cosa farà l'Europa in caso di disimpegno americano in Ucraina.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 22/09/2024
calendar_today 22/09/2024 10:01
A cura di Michele Migone.
La guerra tra Israele e Hezbollah è destinata ad allargarsi fino a una invasione di terra del Libano da parte israeliana e quale è la real forza del Partito di Dio, colpito prima con l'attacco del Mossad portato avanti con l'esplosione dei cercapersone e poi con pesanti raid aerei? A queste domande hanno risposto Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera e Renzo Guolo, docente di Sociologia delle Religioni.

Il lancio del movimento politico di Roberto Vannacci è stato un flop dal punto di vista numerico, ma la sua Opa sull'elettorato di estrema destra non è stata ritirata. Cosa farà l'eurodeputato della Lega? E poi: il suo credito nelle forze armate quanto è diffuso? E perché a Vannacci piace la Russia di Vladimir Putin? Ne abbiamo parlato con Matteo Pucciarelli, il giornalista de La Repubblica che l'ha scoperto e con Jacopo Iacoboni, giornalista de La Stampa.

Kamala Harris è avanti nei sondaggi, ma la corsa per la Casa Bianca è ancora molto incerta. La campagna elettorale è stata caratterizzata per i due tentativi di assassinio dell'ex presidente, tentativi che hanno alimentato le teorie del complotto già molto seguite da una parte dell'opinione pubblica americana. Di questo tema in particolare e dell'andamento della campagna elettorale in generale abbiamo parlato con Leonardo Bianchi, giornalista e scrittore, esperto di estrema destra internazionale e con due iscritte al Partito Democratico, Nancy Fina e Leyani Redditi.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 15/09/2024
calendar_today 15/09/2024 09:59
A cura di Michele Migone.
Quale è la chiave di lettura in prospettiva storica del massacro del 7 ottobre e delle stragi a Gaza di questi mesi? Gilles Kepel ha appena pubblicato il libro Olocausti (edito da Feltrinelli) per dare delle risposte a questa domanda. Depurando dalle ideologie la spiegazione dei fatti che si sono susseguiti e collocandoli nel contesto dell'epoca dei cambiamenti degli equilibri mondiali iniziata ormai dall'invasione russa dell'Ucraina, il politologo francese, uno dei più importanti esperti di Medioriente, riesce a dare un senso storico ai drammatici avvenimenti di questi mesi.

Ma esiste o no un complotto contro il governo Meloni? La presidente del consiglio lo evoca da tempo, ma senza mai fare un nome. Prima l'affare Arianna Meloni, poi il caso Sangiuliano - Boccia, infine, l'allontanamento degli agenti di polizia dal pianerottolo di Palazzo Chigi dove si trova l'ufficio della Premier. Ma cosa significano tutte queste cose? Ne abbiamo parlato con Ilario Lombardo, giornalista de La Stampa.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 30/06/2024
calendar_today 30/06/2024 10:00
Cosa farà Joe Biden? Si ritirerà oppure andrà avanti nella sua campagna elettorale ? E cosa faranno i democratici ? Quale potrebbe essere il sostituto? Sono i quesiti che sorgono dopo la disastrosa prestazione del presidente Usa nel dibattito televisivo con Donald Trump. Sono le domande che abbiamo girato agli ospiti della trasmissione, il giornalista Enrico Deaglio e tre membri di Democrats Abroad, la sezione estera del Partito Democratico Usa: Nancy Fina, Bob Vallier e Annie Graul
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 23/06/2024
calendar_today 23/06/2024 10:00
Giorgia Meloni ha vinto le elezioni europee, ma non ha sfondato. Anzi. Per la prima volta dopo due anni di governo di Destra si è intravista l'avanzata dell'opposizione. Per la presidente del consiglio è stata una vittoria con diverse luci, ma con tante ombre. La situazione economica, i parametri europei da rispettare non danno spazio di manovra; le promesse elettorali non potranno essere mantenute. Le tre grandi riforme - Premierato, Autonomia Differenziata e Giustizia - vedono contrarie un maggior numero di forze politiche e sociali. Cosa farà quindi Giorgia Meloni? Ne abbiamo parlato con Emanuele Felice, economista e saggista, Giulia Merlo, giornalista del Domani e con Gianni Cuperlo, deputato del PD.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 16/06/2024
calendar_today 16/06/2024 10:00
Come sarà l'Europa dopo le elezioni del 9 giugno. Sarà sicuramente più conservatrice, più a destra, meno solidale, dove la socialdemocrazia vivrà con grandi difficoltà; un'Europa dove il modello liberal democratico sembra attrarre sempre di meno. Ne abbiamo parlato con lo storico David Bidussa, la politologa Nadia Urbinati e con lo storico Andrea Graziosi
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 09/06/2024
calendar_today 09/06/2024 10:00
il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti veniva assassinato dai sicari di Benito Mussolini. Cento anni dopo la sua figura è ricordata da libri e convegni. Del delitto Matteotti e del politico Matteotti abbiamo parlato con Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera e con Stefano Caretti, storico, autori del libro: Il nemico di Mussolini, Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato, Solferino editore.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 02/06/2024
calendar_today 02/06/2024 10:00
La decisione di alcuni paesi Nato di concedere all'Ucraina il permesso di utilizzare le loro armi per colpire obiettivi militari dentro i confini russi ha provocato la reazione di Mosca.
Il Cremlino ha minacciato pesanti ritorsioni e ancora una volta Vladimir Putin e il suo entourage hanno alluso al possibile impiego della bomba atomica. Sono minacce vere, concrete oppure un modo per fare pressione sulle cancellerie e le opinioni pubbliche occidentali e dividere il fronte pro Kiev? Ne abbiamo parlato con Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera, Giovanni Savino, docente universitario, esperto di Russia, e l'Ambasciatore Stefano Stefanini, esperto dell'Ispi, già consigliere diplomatico del Presidente Giorgio Napolitano.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 26/05/2024
calendar_today 26/05/2024 09:59
Nel corso degli anni Ebrahim Raisi è stato uno degli artefici della repressione del regime degli ayatollah nei confronti degli oppositori. La morte del presidente iraniano come è stata accolta dagli attivisti costretti all'elisio? E all'interno dell'Iran? Cambierà ora qualche cosa oppure la repressione del movimento Donna Vita Libertà sarà sempre più dura? Ne abbiamo parlato con Leyla Mandrelli, traduttrice e attivista per i diritti umani e con Gabriella Colarusso, inviata speciale de La Repubblica, esperta di Iran.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 19/05/2024
calendar_today 19/05/2024 10:01
Un discorso spartiacque. Per il contenuto e la chiarezza, l'intervento di Liliana Segre al Senato il 14 maggio scorso ha segnato uno dei momenti più importanti dell'opposizione contro il Premierato. Con la sua solita capacità di sintesi e di cogliere l'essenza delle cose, la senatrice a vita ha smontato il progetto della Destra di riscrittura della Costituzione e ne ha fatto vedere le conseguenze: la fine della democrazia parlamentare in Italia e la nascita di un regime tutto basato sulla volontà e il potere del governo. Ne abbiamo parlato con Gaetano Azzariti, costituzionalista dell'Università La Sapienza di Roma, con Donatella Stasio, giornalista, esperta di giustizia e temi istituzionali, e con Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 12/05/2024
calendar_today 12/05/2024 10:00
Chi può fermare la guerra di Gaza, cosa può esserci dopo un cessate il fuoco? Dopo le centinaia di vittime israeliane uccise da Hamas il 7 ottobre, dopo le migliaia di palestinesi morti sotto i bombardamenti israeliani, nessuno sembra trovare il modo per porre fine al conflitto. La palla è nel campo del governo di Benjamin Netanyahu, composto da elementi dell'ultra destra. Cosa farà ? E dopo, che le armi avranno taciuto, quale possibilità ci sono che si possa trovare una soluzione al conflitto israelo palestinese? Ne abbiamo parlato con Rula Hardal, ricercatrice presso l'Hartman Institute di Gerusalemme, e co-direttrice dell'associazione Land for All, Two States, One Homeland, un'organizzazione composta da palestinesi e da israeliani che propongono una soluzione basata su due stati; Meron Rapoport, giornalista e scrittore, uno dei fondatori di Land for All e Sergio Della Pergola, docente emerito della Università di Gerusalemme.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 05/05/2024
calendar_today 05/05/2024 10:00
La macchina di propaganda occulta del Cremlino per interferire nelle elezioni europee è già in moto da tempo. L'obiettivo è condizionare il risultato della consultazione, diffondere dei messaggi di sfiducia nelle istituzioni della UE, favorire le forze antieuropeiste, per lo più dell'estrema destra, e minare il sostegno di Bruxelles all'Ucraina. Questo progetto fa parte della guerra ibrida che Vladimir Putin ha dichiarato all'Occidente. Ne abbiamo parlato con Enrico Borghi, senatore di Italia Viva e membro del Comitato Parlamentare per i Servizi di Sicurezza; con Matteo Pugliese, docente all'Università di Barcellona ed esperto di Cyberwars, e con Guido Caldiron, giornalista, esperto di estrema destra.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 28/04/2024
calendar_today 28/04/2024 10:00
Un lungo filo nero collega le stragi della strategia della tensione. E in tutte troviamo sempre la, stessa struttura,con nomi diversi, composta da terroristi neo fascisti, militari di estrema destra, uomini dei servizi segreti. Paolo Biondani, giornalista del settimanale Espresso ha appena pubblicato un libro in cui racconta di una testimone diretta di quella struttura e della ricerca degli arsenali di cui disponeva. Il titolo è La Ragazza di Gladio, Fuori Scena edizioni
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 21/04/2024
calendar_today 21/04/2024 10:00
La Rai censura il monologo sul fascismo di Antonio Scurati. Scoppia la protesta mentre i dirigenti di Viale Mazzini e il Governo cercano di fare passare la versione che si sia trattato di problemi burocratici. La Radiotelevisione di Stato è in mano a Fratelli 'Italia che la usano come uno strumento di propaganda. Ne abbiamo parlato con Sandro Ruotolo, responsabile cultura del PD, con Corrado Formigli, giornalista e conduttore sulla 7 del programma Piazza Pulita, con Daniele Macheda, segretario dell'Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai e con Lorenzo Berardi, giornalista di Centrum Report, esperto di Europa Orientale
Radio Popolare
Va pensiero Speciale Iran - Israele - 14/04/2024
calendar_today 14/04/2024 10:00
Va Pensiero Speciale in Diretta dopo l'attacco dell'Iran su Israele. Gli effetti politici del primo attacco militare di Teheran contro Tel Aviv, i motivi del conflitto tra i due paesi, le ripercussioni sulla guerra di Gaza, la guerra segreta portata avanti per 10 anni dai servizi segreti dei due paesi. Ospiti il giornalista israeliano Meron Rapoport, Luigi Toninelli esperto di Medioriente dell'Ispi, Renzo Guolo, docente di Sociologia delle Religioni, esperto di Iran; Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera e Arturo Marzano, esperto di Israele, docente dell'Università di Pisa
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 07/04/2024
calendar_today 07/04/2024 10:00
Gli Ucraniani stanno perdendo la guerra, ma la Russia non è in grado di vincerla. Almeno per ora. Gli allarmi di Volodimir Zelensky e dei suoi ministri sono sempre più forti. Senza le armi dell'Occidente non saranno in grado di resistere a una prossima, prevedibile offensiva russa. In questo quadro, cosa significano i messaggi minacciosi di Vladimir Putin all'Occidente? Sono un modo per interferire sulla politica di aiuti a Kiev o il preludio di futuri, nuovi conflitti diretti con la Ue e la Nato? Ne abbiamo parlato con Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 31/03/2024
calendar_today 31/03/2024 10:00
La paventata vendita dell'agenzia di stampa Agi ad Antonio Angelucci, l'editore di Libero e il Giornale e deputato della Lega; la decisione del governo di inviare una commissione d'inchiesta a Bari per indagare sulle infiltrazioni mafiose; i test per i magistrati e la decisione di accelerare sulla separazione delle carriere. Cosa c'è in comune tra questi fatti? Una precisa strategia di controllo dello Stato da parte della Destra. Ne abbiamo parlato con Ilario Lombardo, giornalista de La Stampa; Luciano Canfora, grecista e Luca Alessandrini, storico e presidente dell'Associazione Salviamo la Costituzione
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 24/03/2024
calendar_today 24/03/2024 10:00
Il giro delle mafie in Italia è di 43 miliardi all'anno. Due miliardi sono i proventi delle estorsioni e dell'usura. Le denunce da parte degli imprenditori sono diminuiti, ma allo stesso tempo sono molti i casi iil coraggio ha prevalso sulla paura. Anche in Calabria, dove la presenza dell'Ndrangheta è sempre asfissiante, ci sono stati casi recenti di ribellione al pagamento del pizzo. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Borrello e con Umberto Ferrari, entrambi di Libera e con Tiberio Bentivoglio, un piccolo imprenditore che si è rifiutato di pagare il pizzo.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 17/03/2024
calendar_today 17/03/2024 10:00
La Costituzione è in pericolo. L'elezione diretta del Presidente del Consiglio, la riforma che vuole approvare la Destra, può stravolgere l'intero sistema istituzionale e democratico creato nel 1948. Libertà e Giustizia ha organizzato un convegno su questo tema: Va Pensiero ha raccolto l'allarme di Maurizio Landini, Segretario Generale della Cgil, Nadia Urbinati, Politologa, Armando Spataro, ex magistrato, Gad Lerner, giornalista, Gustavo Zagrebelsky, giurista e Daniela Padoan, presidente di Libertà e Giustizia.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 10/03/2024
calendar_today 10/03/2024 10:00
Narges Mohammadi, Premio Nobel per la Pace 2023 è ancora rinchiusa nel carcere di Evin a Teheran. Nello scorso gennaio le autorità hanno aumentato la sua pena per aver diffuso un dichiarazione fuori dal carcere.. Le sue condizioni di salute non sono buone, ma il regime non intende lasciarla libera. Taghii Rahamani, il marito, anche lui un dissidente era a Milano per la cerimonia di scopertura della targa dedicata a Narges Mohammadi al Giardino dei Giusti del Mondo di Milano. Lo abbiamo intervistato con l'aiuto di Leyla Mandrelli, interprete e attivista per i diritti umani in Iran. In questa trasmissione sentirete anche il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 03/03/2024
calendar_today 03/03/2024 09:59
La morte, l'uccisione di Alexsei Navalny, la condanna di Oleg Orlov, Premio Nobel per la Pace con l'associazione Memorial, le minacce sull'utilizzo delle armi atomiche, i toni sempre più duri contro i Baltici. Perché Vladimir Putin ha fatto tutte queste mosse nelle ultime settimane, alla vigilia delle "elezioni" presidenziali? Segno di forza o di debolezza? Cosa sta progettando? Ne abbiamo parlato con la giornalista Anna Zafesova, Andrea Gullotta di Memorial Internazionale, Andrea Graziosi, storico e con Giulia De Florio, docente universitaria.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 25/02/2024
calendar_today 25/02/2024 10:00
Matteo Salvini ha assolto da ogni responsabilità Vladimir Putin per la morte di Aleksei Navalny. E' stato l'unico membro di un governo dell'Europa Occidentale a farlo. Le sue parole sono diventate un caso politico.
Ma la Lega ha ancora rapporti con la Russia di Putin? E quali sono, più in generale, i rapporti tra i partiti dell'estrema destra europea con il Cremlino? Ne abbiamo parlato in questa puntata di Va Pensiero con Andrea Palladino, giornalista, autore del libro Meloni Segreta e con Guido Caldiron, giornalista del Manifesto
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 18/02/2024
calendar_today 18/02/2024 10:00
A un anno dalla strage di Cutro la magistratura sta facendo luce sulle responsabilità dei mancati soccorsi di quella notte, quando in un naufragio a poche decine di metri dalla costa calabrese morirono più di cento persone. Gli uomini, le donne e i bambini che si trovavano su quel barcone, segnalato da un aereo di Frontex diverse ore prima, sono stati abbandonati al loro destino. I magistrati hanno individuato le colpe in ufficiali e sottoufficiali della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza, reati colposi che i tribunali dovranno eventualmente giudicare. Quella di Cutro fu una strage simbolo dell'indifferenza e della crudeltà di certe politiche contro l'immigrazione che, dopo aver abbandonato le vittime, ha anche deluso le promesse fatte ai sopravvissuti.. Ne abbiamo parlato con Francesco Verri, avvocato dei familiari delle vittime e con Alessandra Ziniti, giornalista de la Repubblica
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 11/02/2024
calendar_today 11/02/2024 10:00
Damiano Cassanelli, 18 anni, studente dell'Istituto Barozzi di Modena, è stato sospeso per aver dato un'intervista a un giornale locale durante uno sciopero della scuola. Secondo la dirigenza dell'istituto le sue parole avrebbero denigrato il nome della scuola che frequenta. Damiano ha denunciato una situazione di disagio e dei provvedimenti presi nei mesi passati a danno degli studenti. E' diventato un caso nazionale che ha coinvolto il Parlamento e il Ministero della Pubblica Istruzione. Ne abbiamo parlato con l'avvocato Stefano Cavazzuti, legale del ragazzo, con Paola Ducci, la giornalista della Gazzetta di Modena che ha intervistato Damiano, con Claudio Riso, segretario della Cgil Scuola di Modena e con Domenico Squillace, preside ora in pensione.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 04/02/2024
calendar_today 04/02/2024 10:01
Elly Schlein si trova di fronte a un momento particolarmente complicato della sua segreteria. I cattolici del PD sono in rivolta a causa dei provvedimenti presi contro Anna Maria Bigon, la consigliera regionale che si è astenuta, permettendone così la bocciatura, sulla legge veneta sul fine vita; i riformisti del partito sono sempre più scettici sul suo progetto e il possibile alleato strategico, Giuseppe Conte, di fatto, si sta comportando come un avversario. Cosa accadrà dentro e fuori dal PD. Ne abbiamo parlato con Marco Tarquinio, giornalista, ex direttore del quotidiano Avvenire, Giorgia Serughetti, docente della filosofia della politica e con Alessandra Maiorino, senatrice del M5S
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 28/01/2024
calendar_today 28/01/2024 10:01
Quale e quante sono le lezioni che il figlio di un sopravvissuto dai campi di sterminio nazisti può apprendere sulla Shoah ? Ne abbiamo parlato con Emanuele Fiano, figlio di Nedo, autore del libro Sempre con me, le lezioni della Shoah, edito da Piemme. I ricordi del padre, le dinamiche sociali che portano alle dittature, l'antisemitismo, il 7 ottobre, la guerra di Gaza, il Giorno della Memoria. La conversazione con Fiano tocca tutti questi temi.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 21/01/2024
calendar_today 21/01/2024 10:00
Dopo le elezioni presidenziali a Taiwan le creazioni di Pechino sono state meno forti di quanto atteso. Ma la questione rimane sul tappeto. Il leader cinese Xi Jinping vuole che l'isola vada sotto la sovranità della Cina Popolare. È la sua grande scommessa, come quella di portare la Cina al Centro del mondo. Di questo abbiamo parlato con Maurizio Scarpari, docente universitario, autore del libro La Cina al Centro editi da Il Mulino.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 14/01/2024
calendar_today 14/01/2024 10:00
Marzio G. Mian è un giornalista di grande esperienza e dai viaggi importanti. Nella sua carriera ha scritto reportage da 56 paesi. L'ultimo riguarda il viaggio che ha fatto nella Russia profonda, seguendo il fiume Volga, alla scoperta di un paese che , a due anni dalla invasione dell'Ucraina, si sente più distante dall'Occidente. Ma con lui, in questa puntata di Va pensiero, abbiamo parlato anche di un altro soggetto dei suoi reportage :l'Artico, il nuovo terreno di scontro tra le superpotenze, conteso tra Usa, Russia e Cina.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 07/01/2024
calendar_today 07/01/2024 10:00
Mamma Rai ha compiuto 70 anni. Non è stato un bel compleanno. Per la prima volta nella sua storia è stata superata nei dati di ascolto da Mediaset. Ma non è solo questo. Dalla lottizzazione si è passati al controllo quasi totale da parte delle maggioranze di governo che si susseguono. Importanti professionisti sono stati espulsi di fatto da Viale Mazzini. Di questo abbiamo parlato con Loris Mazzetti, giornalista, regista, dirigente Rai per anni e con Carlo Verdelli, ora direttore del settimanale Oggi e per circa un anno e mezzo coordinatore dell'informazione Rai
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 31/12/2023
calendar_today 31/12/2023 10:01
Il pontificato di Papa Francesco sembra andare verso la conclusione. E'stato lo stesso pontefice a parlare in pubblico del suo declino fisico. Nelle ultime settimane, Francesco ha preso decisioni molto importanti, come quella di concedere la benedizioni alle coppie gay. Un papa che ora appare sempre più solitario, attaccato dai vecchi avversari come i settori più conservatori della Chiesa cattolica e criticato ora anche da alcuni segmenti dell'ala riformista. Francesco si presenta quindi come un monarca molto apprezzato dall'opinione pubblica progressista mondiale, ma meno compreso e apprezzato all'interno dello stesso episcopato. Chi sarà il suo successore? Di questo abbiamo parlato con Marco Politi, giornalista e scrittore, Paolo Naso, docente universitario ed esperto di storia delle religioni e con Marco Marzano, sociologo delle religioni, docente universitario.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 24/12/2023
calendar_today 24/12/2023 09:59
Donald Trump è stato esplicito: vorrei essere dittatore almeno un giorno, il primo alla Casa Bianca. Ma milioni di americani pensano che se dovesse tornare alla presidenza, la sua reale intenzione sua piegare le istituzioni democratiche americane al suo volere ben oltre e ben più di un solo giorno. Del pericolo Trump abbiamo parlato in questa puntata di Va Pensiero con Matteo Muzio, giornalista e scrittore, esperto di Stati Uniti e con Nancy Fina e Kelly Feenan, attiviste dei Democrats Abroad Italy, la sezione italiana del Partito Democratico degli USA.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 17/12/2023
calendar_today 17/12/2023 10:01
L'omicidio di Giulia Cecchettin è un evento spartiacque, uno di quei fatti che possono cambiare la percezione che hanno le persone delle cause delle violenze di genere? Oppure si tratta solo di una mobilitazione nata sull'onda di una spinta emotiva? Lo abbiamo chiesto a tre persone che hanno perso un'amica, una sorella e una figlia, uccise dai partner. Roberta Urso, amica di Marisa Leo, la 39enne uccisa nella campagne tra Marsala e Mazara del Vallo l'8 settembre 2023; Damiano Rizzi, presidente della ong Soleterre e fratello di Tiziana, uccisa dal marito nel luglio del 2013; Vincenzo Gualzetti, padre di Chiara, la 15enne uccisa il 27 giugno 2021 vicino a Bologna da un coetaneo.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 10/12/2023
calendar_today 10/12/2023 10:01
Se vince Donald Trump gli Usa non aiuteranno più l'Ucraina con l'invio delle armi. E'per questo che Vladimir Putin tifa per la sua vittoria contro il "comune nemico" Joe Biden.
I destini della guerra in Ucraina si giocheranno soprattutto nelle urne americane, il prossimo anno, con le elezioni presidenziali. Difficile che prima l'equilibrio militare possa essere modificato sul terreno.
Di questo abbiamo parlato con Andrea Graziosi, uno dei più più importanti storici italiani, esperto di storia della Russia e dell'Ucraina e con Giovanni Savino, docente universitario.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 03/12/2023
calendar_today 03/12/2023 10:00
Ci sono novità sull'inchiesta sull'agenda rossa di Paolo Borsellino. Sparita dopo la strage di via D'Amelio, l'agenda è ritenuta un documento fondamentale per capire i reali motivi dell'uccisione del magistrato palermitano. Nei giorni scorsi ci sono state perquisizioni nell'abitazione di Arnaldo La Barbera, il poliziotto morto nel 2002 e protagonista del depistaggio delle indagine sulla strage in cui morì Borsellino e gli uomini della sua scorta. Inoltre, alcuni poliziotti si sarebbero detti pronti a rivelare tra chi e come avvenne il passaggio della borsa che conteneva quell'agenda. Queste novità ci avvicina no o ci allontanano dalla verità? Sono rivelazioni o c'è ancora odore di depistaggio nell'aria. Ne abbiamo parlato con i giornalisti Attilio Bolzoni, Enrico Deaglio, Marco Lillo e Aaron Pettinari e con Salvatore Borsellino, fratello del magistrato ucciso.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 26/11/2023
calendar_today 26/11/2023 10:00
L'omicidio di Giulia Cecchettin ha colpito tutti. Perché ci ha fatto capire quanti passi in avanti non abbiamo ancora fatto nella questione di genere e quanti rischiamo di farne indietro. Filippo Turetta non voleva che lei si laureasse e andasse lontano da lui, fosse in grado di scegliere del suo futuro. Nel movente dell'omicidio di questo 22enne c'è l'essenza dello schema patriarcale, la volontà di controllo assoluto sulla vita delle donne, come accade in alcuni regimi dove il diritto allo studio è negato alle ragazze, come l'Afghanistan, o dove è negato e represso con la violenza il diritto a vivere ed esprimersi in libertà, come l'Iran degli Ayatollah. I diritti delle donne sono sotto attacco non solo in quei paesi ma ovunque non esistono regimi democratici o laddove esistono politici che vogliono rendere la democrazia più debole. Ne abbiamo parlato in questa puntata di Va Pensiero con Flavia Perina, giornalista e scrittrice e con Tiziana Ferrario, per lunghi anni volto del Tg1 e ora scrittrice.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 19/11/2023
calendar_today 19/11/2023 10:00
60 anni dopo l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy a Dallas, la vita e la morte del presidente americano rimangono ancora nel mito. Sono ancora diversi gli interrogativi sulla sua uccisione. A sparare fu Lee Oswald, ma il giovane faceva parte di un complotto oppure era un lupo solitario? E perché la Cia e l'Fbi fecero sparire delle prove nei giorni successivi ? La tesi avanzata dal regista Oliver Stone di un Kennedy ucciso perché voleva ritirarsi dal Vietnam è credibile o è destituita da ogni fondamenta, come dicono numerosi studiosi? Di tutto questo abbiamo parlato con Phil Shenon, giornalista investigativo statunitense, per 20 anni cronista del New York Times, autore del libro Anatomia di un assassinio, edito in Italia da Mondadori, Ferdinando Fasce, docente universitario di Genova e con Fabrizio Tonello, americanista, scrittore e giornalista.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 12/11/2023
calendar_today 12/11/2023 10:01
Dopo la strage di civili israeliani compiuta da Hamas il 7 ottobre, la promessa di un paese sicuro, al riparo dagli attacchi dei nemici, su cui si è basato il regno di Benjiamin Netanyahu per quasi un ventennio, si è dimostrata falsa.
Il primo ministro di Tel Aviv, già duramente contestato da una larga fetta dell'opinione pubblica israeliana per la sua riforma sulla giustizia, non ha ora speranze di sopravvivere politicamente: secondo tutti gli osservatori, alla fine della guerra dovrà dimettersi. Ma sarà così? La sua carriera è veramente finita? E che fine farà il potere dei partiti ultra religiosi che con Netanyahu condividono il governo di Israele? Di questo abbiamo parlato con Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera, Ugo Tramballi, giornalista, editorialista del Sole 24 ore ed esperto di politica internazionale e con Arturo Marzano, docente universitario e autore del libro "Storia dei Sionismi", Carocci editore
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 05/11/2023
calendar_today 05/11/2023 09:59
E' tornato, ma non se ne è mai andato. L'antisemitismo è riesploso dopo lo scoppio del conflitto in Medioriente. Cosa significa per Edith Bruck, scrittrice, sopravvissuta ad Auschwitz ? E per Lia Levi, scrittrice e giornalista, fondatrice della rivista di cultura ebraica Shalom, scampata alle deportazioni naziste perché nascosta con la famiglia per mesi in un convento cattolico? Ne abbiamo parlato con loro in questa puntata di Va Pensiero. Terzo ospite: Simon Levis Sullam, storico e docente universitario a Cà Foscari, autore del libro L'archivio antiebraico, il linguaggio dell'antisemitismo moderno, edito da La Terza.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 29/10/2023
calendar_today 29/10/2023 10:00
Potrebbe essere il nuovo caso Stefano Cucchi ? Lo sapremo solo quando la magistratura avrà fatto chiarezza sulla morte di Stefano Dal Corso, detenuto trovato impiccato nel carcere di Oristano. La famiglia non crede al suicidio. La sorella Marisa dal Corso ha iniziato la sua battaglia per sapere la verità e che ha portato a una riapertura delle indagini dopo una prima archiviazione. Troppe le incongruenze relative alla morte del fratello. E poi sono spuntati due testimoni ed è apparso un misterioso libro. Lo racconta lei stessa in questa puntata di Va Pensiero. Accanto a lei anche Armida Decina, l'avvocato della famiglia.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 22/10/2023
calendar_today 22/10/2023 10:01
Si può distinguere tra Hamas e i palestinesi? Si può ancora pensare alla soluzione Due Popoli, Due Stati? Cosa ha significato nella storia di Israele il massacro di centinaia di civili da parte di Hamas perpetrato il 7 ottobre ?
Ne abbiamo parlato in questa puntata di Va pensiero con Manuela Dviri, giornalista, scrittrice e pacifista israeliana e con Sergio Della Pergola, docente alla Hebrew University di Gerusalemme e, tra gli altri, autore del libro Israele e Palestina: la forza dei numeri. Il conflitto mediorientale fra demografia e politica, edito da Il Mulino. All'interno della trasmissione anche un'intervista con uno dei parenti degli ostaggi israeliani in mano ad Hamas
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 15/10/2023
calendar_today 15/10/2023 10:00
La strage di centinaia di uomini, donne e bambini israeliani compiuta da Hamas, la peggiore strage dopo l'Olocausto, ha provocato la durissima reazione dell'esercito che ha bombardato per giorni e giorni la Striscia di Gaza, bombardamenti che hanno causato la morte di centinaia e centiniaia di palistinesi. Il Medioriente è in fiamme. Ogni possibilità di dialogo è ormai impossibile. La violenza impera. E la paura è che il conflitto possa allargarsi. Di tutto questo abbiamo parlato con Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 01/10/2023
calendar_today 01/10/2023 10:01
La guerra in Ucraina andrà avanti. Non ci saranno trattative. Vladimir Putin non le ha mai volute e Vlodomir Zelensky vuole liberare la maggior parte dei territori occupati dai russi prima di eventualmente sedersi a un tavolo di trattativa. A buona parte dell'opinione pubblica italiana non piace la strategia di Zelensky. Perché? Ne abbiamo parlato con Nona Mikhelidze, esperta dell'istituto Affari Internazionale, Andrea Nicastro, inviato speciale del Corriere della Sera e con Tomaso Montanari, rettore università per stranieri di Siena
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 24/09/2023
calendar_today 24/09/2023 10:00
Come stanno gli italiani dopo un anno di Giorgia Meloni. Dodici mesi dopo la vittoria della Destra nelle elezioni del 25 settembre abbiamo chiesto allo scrittore Sandro Veronesi e allo Storico Giovanni De Luna di dirci quale è secondo loro il sentimento prevalente nella società italiana. Ne è venuto fuori il ritratto di un paese in preda alle paure, senza una vera guida, alle prese con una crisi progettuale ormai più che decennale e con una classe politica incapace di dare risposte concrete
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 17/09/2023
calendar_today 17/09/2023 10:01
La strage continua. E niente e nessuno sembra volerla fermare. E'la strage dei morti sul lavoro. Nell'ultima settimana dieci persone. Che si vanno a sommare alle altre decine già morte nel 2023.
Di questa strage continua abbiamo parlato con Emma Marazzo, la madre di Luana D'Orazio, la giovane di 22 anni morta stritolata dalla macchia su cui lavorava il 3 maggio 2021, e con Graziella Marota, madre di Andrea Gagliardoni, morto in fabbrica nel 2006. Dopo la morte dei loro figli hanno deciso di impegnarsi in prima persona per mettere fine alla strage. Emma Marrazzo ha iniziato da qualche settimana una raccolta firme per inasprire le pene per i datori di lavoro che non aderiscono alle norme di sicurezza; Graziella Marota invece ha fondato un'associazione per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 02/07/2023
calendar_today 02/07/2023 10:01
Da mesi ogni sabato gli israeliani contrari alla riforma della giustizia voluta dal governo di Bibi Netanyahu scendono in piazza. A novembre una vera e propria rivolta aveva costretto il primo ministro a fermarsi, ma dopo aver calmato le piazze, il leader del Likud ora torna alla carica. Per questo le manifestazioni non si sono mai fermate. Le sentinelle della democrazia israeliana sono sempre attive.
Di questo abbiamo parlato in questa puntata di Va Pensiero con Manuela Dviri, giornalista, scrittrice e attivista e con Ugo Tramballi, giornalista esperto di politica internazionale.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 25/06/2023
calendar_today 25/06/2023 10:00
Il giorno dopo la ribellione della Brigata Wagner contro il Cremlino si cerca di capire quale è la reale situazione del potere a Mosca. In questa puntata di Va pensiero le valutazioni di
Anna Zafesova, giornalista e scrittrice, e Andrea Graziosi, storico, esperto di Ex Unione Sovietica
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 18/06/2023
calendar_today 18/06/2023 10:01
Subito li hanno chiamati dirottatori e hanno mandato i soldati del battaglione San Marco per mettere in sicurezza la nave su cui si trovavano. L'imbarcazione è stata messa in sicurezza e il gruppo di 13 migranti, tra cui due minori e due donne incinte, sono stati interrogati dai magistrati di Napoli. Alla fine, la verità che è emersa era ben diversa da quella presentata all'inizio dai rappresentanti del governo italiano: il tentativo di dirottamento non c'è mai stato. Questa è la storia esemplare che abbiamo deciso di raccontare a Va Pensiero con l'aiuto di Annalisa Cangemi, giornalista di Fan Page.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 04/06/2023
calendar_today 04/06/2023 10:01
Fratelli d'Italia nega la matrice neo fascista della Strage di Bologna. Lo ha fatto per anni e lo fa ancora adesso che è al governo.. Suoi esponenti rilanciano periodicamente la pista palestinese, già vagliata ed esclusa dalla magistratura bolognese. L'offensiva revisionista è fatta della richiesta di una commissione d'inchiesta, di convegni e campagne di stampa. Per la democrazia italiana, il fatto che il partito di maggioranza al governo voglia riscrivere anche la storia della strategia della tensione è un problema. Ne abbiamo parlato con Paolo Morando, giornalista e autore di un recente libro sulla strage e con Andrea Palladino, giornalista, esperto di estrema destra
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 28/05/2023
calendar_today 28/05/2023 09:58
Sergio Mattarella è il più grande ostacolo ai progetti di revisione costituzionale della Destra. Il Presidente della Repubblica con i suoi continui richiami sulla Costituzione, la Resistenza e i valori su cui si fonda la nostra democrazia è diventato di fatto il baluardo più forte di fronte al tentativo della Destra di riscrivere la Storia, cambiare la Carta e imporre un'egemonia culturale che tolga spazio alle altre culture politiche. Di questo abbiamo parlato con lo storico Giovanni De Luna e lo scienziato della Politica Gianfranco Pasquino in questa puntata di Va Pensiero.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 21/05/2023
calendar_today 21/05/2023 09:58
Come funziona la disinformazione russa in Europa e in Italia in particolare? L'European Council on Foreign Relations ha pubblicato un lungo rapporto in cui vengono elencati diversi casi di fake news o di disinformazione del Cremlino relativi alla guerra in Ucraina. Nel report viene citata l'Italia perché - afferma l'ECFR - giornalisti e opinion makers sono sospettati di essere finanziati dallo stato russo. In questa puntata di Va Pensiero ne abbiamo parlato con Pawel Zerka, esperto di politica europea dell'istituto, e con Nora Mikhelidze , esperta dell'Istituto Affari Internazionali
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 14/05/2023
calendar_today 14/05/2023 10:00
La repressione della protesta in Iran è diventata sempre più feroce: esecuzioni capitali, arresti e torture, detenzioni. Il regime ha risposto con la violenza alle proteste dei giovani e di altri settori della società. La contestazione prosegue con forme diverse rispetto ai mesi passati. Il movimento Donna Vita Libertà sembra però essere stato dimenticato dai governi e dai media dell'Occidente che prima si erano schierati con forza con i manifestanti.
Di tutto questo abbiamo parlato con alcune attiviste per i diritti umani iraniane
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 07/05/2023
calendar_today 07/05/2023 10:01
Sono scesi in piazza a migliaia: psichiatri, medici, rappresentanti delle istituzioni, semplici cittadini. Tutti insieme per ricordare Barbara Capovani, la psichiatra uccisa da un ex paziente a Pisa.
Il suo omicidio ha scosso le coscienze. Gli psichiatri hanno denunciato la loro solitudine, hanno chiesto interventi legislativi per avere maggiore sicurezza e più attenzione sulla loro condizione lavorativa. La loro solitudine è un fattore negativo per l'intera società italiana in un momento in cui aumenta il disagio mentale. Ne abbiamo parlato con Emi Bondi, presidente della Società Italiana di Psichiatria, con Paolo Milone, psichiatra di Genova e autore di diversi libri sulla sua professione editi da Einaudi, con Giancarlo Cerveri, direttore della rivista scientifica Psichiatria Oggi e con Pietro Scarpellini, dirigente medico della Asl 1 Massa Carrara, collega di Barbara Capovani dell'ospedale di Massa.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 30/04/2023
calendar_today 30/04/2023 10:00
A quanto ammonta il tesoro personale di Vladimir Putin? Secondo una stima, il presidente russo sarebbe l'uomo più ricco del mondo con un patrimonio (nascosto) di circa 200 miliardi di dollari. Jacopo Iacoboni, giornalista de La Stampa, ha appena pubblicato un libro sul tema per la casa editrice LaTerza. Tra prestanome, parenti, fidanzate, ex moglie, Iacoboni ha cercato di ricostruire le tracce che portano alle proprietà di Putin, alcune delle quali sarebbero in Italia. La stessa ricchezza degli uomini che fanno parte del regime russo è uno dei fattori che potrebbe portare anche a una modifica degli equilibri di potere all'interno del Cremlino. E di questo abbiamo parlato con Giovanni Savino, docente universitario, esperto di Russia
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 23/04/2023
calendar_today 23/04/2023 09:59
Con i suoi discorsi ad Auschwitz e a Boves, Sergio Mattarella ha rimesso la Storia e la Costituzione nella loro giusta prospettiva rispondendo così alle uscite revisioniste di Ignazio La Russa.
Il Presidente della Repubblica ha ricordato la genesi della Costituzione, il sacrificio di chi decise di stare dalla parte giusta della Storia e poi le responsabilità fasciste nella Shoah. Di questo in particolare abbiamo parlato con Simon Levis Sullam, storico ed autore del libro I carnefici italiani, edito da Feltrinelli e con lo storico Marco Cuzzi, autore del libro Seicento giorni di terrore a Milano, Neri Pozza editore.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 16/04/2023
calendar_today 16/04/2023 10:00
La guerra tra Usa e Cina è inevitabile? Il confronto tra le due superpotenze ha raggiunto un pericoloso livello oltre al quale diventa sempre più facile pensare che possa sfociare in un vero e proprio conflitto bellico.
La miccia che può farlo detonare è Taiwan. Cosa faranno le leadership delle due potenze? E' la domanda che abbiamo girato a Mario Del Pero, americanista e docente universitario, Alessandro Marrone, esperto dell'Istituto Affari Internazionali e Michelangelo Cocco, esperto di Cina, editorialista del quotidiano Domani
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 09/04/2023
calendar_today 09/04/2023 10:00
Sergio Mattarella sta interpretando il secondo mandato come Presidente della Repubblica in modo molto diverso da come ha fatto con il primo settennato. La sua è una presenza diversa, più attiva, meno formale: un modo per un senso empatico al rapporto tra gli italiani e le istituzioni repubblicane. Ma, in virtù di questo, l'azione di Mattarella è diventata una sorta di supplenza a volte del governo a volte dell'intera politica, incapaci di avere una vera connessione con l'opinione pubblica. Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera e Antonella Rampino, editorialista del quotidiano Il Dubbio ne parlano in questa puntata di Va Pensiero
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 02/04/2023
calendar_today 02/04/2023 10:00
La Corte Penale Internazionale ha spiccato un mandato di arresto per Vladimir Putin. L'accusa è di aver deportato migliaia di bambini ucraini in Russia sottraendoli alle loro famiglie. Perché lo ha fatto? E'questa la domanda che abbiamo fatto a Monica Perosino, inviata speciale de La Stampa, a Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera e a Giovanni Savino, docente universitario, esperto di Russia
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 26/03/2023
calendar_today 26/03/2023 10:01
A un mese dalla strage di Cutro, Va Pensiero ricostruisce la notte durante la quale c'è stato il naufragio che ha portato alla morte di decine di persone, uomini, donne e bambini a poche decine di metri dalle coste della Calabria.
Alessandra Zinniti, inviata speciale di Repubblica, Francesco Verri, avvocato legale dei parenti delle vittime e Bruno Palermo, giornalista che da circa 20 anni segue gli sbarchi in Calabria, ci spiegano cosa è accaduto quella notte; ci raccontano dell'incredibile sottovalutazione fatta del rischio che la fragile imbarcazione carica di migranti correva e tentano di rispondere alla domanda a cui non è stato ancora risposto: perché la macchina dei soccorsi non ha funzionato in questa occasione?
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 19/03/2023
calendar_today 19/03/2023 09:58
Giorgia Meloni è in grado di guidare l'Italia? Incensata per l'abilità mostrata nella sua ascesa politica, dopo sei mesi di governo Giorgia Meloni non è stata in grado di fare il salto di qualità da capo di partito a capo di governo. L'approssimativa gestione del dopo naufragio di Cutro, la mancanza di empatia con sopravvissuti e parenti delle vittime, le polemiche con i giornalisti durante la conferenza stampa sono state le prove dei limiti nella capacità di governare da parte della leader della Destra. Ne parlano in questa puntata di Va Pensiero Giorgia Serughetti, docente di Filosofia della Politica all'Università Milano Bicocca, Norma Rangeri, direttrice de il quotidiano Il Manifesto e il politologo Piero Ignazi.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 12/03/2023
calendar_today 12/03/2023 10:01
Perché continua la battaglia di Bakhmut? Perché il governo ucraino, dopo aver detto che la difesa ad ogni costo della città non era un obiettivo strategico, ha cambiato idea? Perché La Brigata Wagner e il suo proprietario Euvgeny Prigozhin puntano così tanto sulla conquista di quella città? Perché il ministro della difesa russo Shoigu non ha fornito alla Brigata Wagner le munizioni richieste? A questi quesiti rispondono Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera e Giovanni Savino, docente universitario. Sullo sfondo c'è una guerra nella guerra: quella tra Prigozhin e Shoigu per il prestigio e il maggiore potere dentro l'inner circle del Cremlino, una guerra in cui Putin si è schierato alla fine con il suo ministro della difesa e contro Prigozhin. Gli ucraini rimangono a Bakhmut per alimentare, con la loro difesa, la guerra e le divisioni dentro l'elite russa.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 05/03/2023
calendar_today 05/03/2023 10:00
Le parole che il ministro Piantedosi ha detto sui migranti dopo il naufragio di Cutro sono il segno del livello di crudeltà a cui è giunta certa politica.
Chi ha fatto quel viaggio, scappando dalla guerra o dalle persecuzioni, chi ha attraversato il deserto e il mare al rischio di perdere la propria vita non capisce come sia possibile che un rappresentante del governo italiano possa aver detto quella frase. In questa puntata di Va Pensiero, Sulay Jallow, un giovane gambiano, ci racconta quel viaggio, le violenze a cui ha assistito in Libia e e il naufragio che ha rischiato di fare insieme a altre decine di persone sul gommone in cui si trovava in mezzo al Canale di Sicilia. Per fortuna, in quella occasione, i soccorsi sono arrivati.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 26/02/2023
calendar_today 26/02/2023 10:00
Cosa c'è nella mente di Joe Biden rispetto alla guerra in Ucraina? Il presidente americano è stato prima a Kiev e poi a Varsavia per marcare l'anniversario dell'invasione russa. Ha ripetuto più volte le parole libertà e democrazia e ha ribadito la forza dell'alleanza atlantica. Il suo obiettivo sembra essere chiaro, la sua azione politica determinata. Il suo appoggio a Kiev è senza indugi. Di questo abbiamo parlato con Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera, Paolo Naso, docente di Scienza della Politica all'Università La sapienza e con Fernando Fasce, americanista dell'Università di Genova.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 19/02/2023
calendar_today 19/02/2023 10:01
Un anno fa l'invasione dell'Ucraina da parte della truppe di Mosca. Un anno dopo, la guerra voluta da Vladimir Putin ha provocato decine di migliaia di vittime tra soldati civili, città distrutte, territori occupati dai russi dove si registrano quotidiani arresti, torture e deportazioni. Il presidente russo pensava di chiudere la partita in 72 ore e invece, 12 mesi dopo, gli ucraini resistono, hanno riconquistato parti del loro territorio e puntano a una controffensiva che possa portare alla liberazione di altre porzioni del paese. Dietro l'avventura ucraina di Putin c'è una sua visione ideologica che va dall'imperialismo zarista allo stalinismo, dall'euroasiatismo all'avversione all'Occidente e alla democrazia liberale. Di questo abbiamo parlato con Andrea Graziosi, storico, autore del libro L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia, edito da Laterza e con Paolo Valentino del Corriere della Sera.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 12/02/2023
calendar_today 12/02/2023 09:59
Perché la Chiesa cattolica in Italia è ancora restia a fare luce sui casi di abusi sessuali perpetrati da sacerdoti ? Nei giorni scorsi la Rete l'Abuso, una delle poche associazioni che si occupa del tema, ha diramato un report sui casi che sono arrivati all'attenzione della magistratura e quelli che, invece, visto le mancate denunce in sede legale, sono passati in prescrizione. Sono centinaia. Numeri diversi rispetto a quelli che la relazione della Conferenza Episcopale Italiana ha fornito nei mesi scorsi. Perché così poca trasparenza? Ne abbiamo parlato con la storica Anna Foa, co autrice del libro Agnus Dei, la Pedofilia nella Chiesa Italiana edito da Solferino, con la giornalista Federica Tourn, autrice di un'inchiesta per il quotidiano Domani e con Francesco Benigno, docente universitario, autore del libro Peccato o Crimine, edito da Il Mulino.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 05/02/2023
calendar_today 05/02/2023 10:00
Con gli attacchi di Giovanno Donzelli e Andrea Delmastro contro il PD nell'ambito del caso Cospito si è superato un limite: notizie riservate sono state strumentalizzate per un attacco politico contro l'opposizione nell'aula della Camera.
Le regole del gioco democratico non sono state rispettate. In questa puntata di Va Pensiero tre scienziati della politica, Nadia Urbinati, docente alla Columbia University, Gianfranco Pasquino, Professore Emerito di Scienza della Politica, e Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto Parri di Bologna, suonano il campanello d'allarme
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 29/01/2023
calendar_today 29/01/2023 10:01
Liliana Segre ha confessato il suo pessimismo: tra un poco di tempo, l'olocausto sarà solo una riga sui libri di storia e poi neppure quella.
Sono ancora pochissimi i sopravvissuti dei campi di sterminio ancora in vita, in grado di testimoniare l'orrore dell'Olocausto. Dopo di loro, toccherà
ad altri portare avanti il Testimone della Memoria. Va Pensiero è un piccolo spazio radiofonico che vuole fare la sua parte nella conservazione della
memoria .. Per questa ragione, in questa puntata della trasmissione, abbiamo deciso di proporre il discorso
che Liliana Segre fece all'Europarlamento il 29 gennaio del 2020. Si tratta di un documento straordinario per la portata e la potenza delle parole
della senatrice a vita. In appendice anche un breve intervista con Frediano Sessi, storico dell'Olocausto.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 22/01/2023
calendar_today 22/01/2023 10:00
Le vittime e i familiari delle vittime delle stragi di Mafia del '92 e del '93 cosa hanno pensato quando hanno saputo che l'ultimo stragista, Matteo Messina Denaro era stato arrestato?
Una ridda di emozioni, di ricordi e di pensieri accomuna le tre persone che ci hanno parlato: Antonio Vullo, l'unico poliziotto della scorta di Paolo Borsellino sopravvissuto alla strage di via D'Amelio; Giuseppe Costanza, l'autista di Giovanni Falcone, sopravvissuto alla strage di Capaci e Luigi Dainelli, presidente dell'Associazione dei familiari delle vittime della strage di via Georgofili svelano a Va Pensiero la loro flebile speranza, ma anche il loro doloroso scetticismo che questo arresto possa portarci più vicino alla verità sui mandanti dietro la mafia di quella stagione di bombe.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 15/01/2023
calendar_today 15/01/2023 10:01
Il Vaticano ha riacceso i riflettori sul caso di Emanuela Orlandi annunciando un'inchiesta della magistratura della Santa Sede sulla scomparsa della quindicenne nel giugno del 1983. Ma si saprà mai la verità ? Dopo 40 anni di misteri, depistaggi, e omertà, quale è la pista d'indagine da battere? Secondo Laura Sgrò, legale della famiglia Orlandi e Tommaso Nelli, giornalista e curatore di un libro sulla vicenda, si deve guardare alla pedofilia dentro il Vaticano.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 08/01/2023
calendar_today 08/01/2023 10:00
Giorgia Meloni ha dei piani sulla Rai. Il controllo da parte dell'esecutivo della radio e televisione di Stato non è certo una novità, ma per la neo presidente del consiglio non si tratta solo di avere una cassa di risonanza per le scelte del governo; c'è qualche cosa in più: il tentativo di raggiungere un'egemonia culturale nel Paese che finora la Destra italiana ha sempre sognato, ma non avuto. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Vita di Articolo 21, Ilario Lombardo de La Stampa e Emiliano Fittipaldi del quotidiano Domani.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 18/12/2022
calendar_today 18/12/2022 10:00
Il QatarGate (ma lo scandalo riguarderebbe anche il Marocco) mina la credibilità dell'Europarlamento e riporta in auge la Questione Morale. Il ruolo di Antonio Panzeri e del suo ex collaboratore Francesco Giorgi, dell'europarlamentare greca Eva Kaili di alcuni altri deputati sfiorati dall'inchiesta è un duro colpo all'istituzione europea e fa puntare i riflettori sulla selezione della classe politica continentale, sulla mancata vigilanza dei partiti di appartenenza e sui rapporti della politica con paesi terzi dotati di grandi ricchezze. Ne abbiamo parlato con Arturo Scotto, coordinatore della segreteria di Articolo Uno, Brando Benifei, capo delegazione del Pd all'Europarlamento e con Daniela Rondinelli, eurodeputata.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 11/12/2022
calendar_today 11/12/2022 10:01
Il regime degli ayatollah ha ora paura che la rivolta dei giovani iraniani diventi una vera e propria rivoluzione. Per questo ha aumentato la repressione e la violenza contro chi protesta. Sono state eseguite le prime due esecuzioni di manifestanti condannati a morte, ma questo non fermerà la mobilitazione delle migliaia di persone che vogliono la fine del regime. Ne abbiamo parlato in questa puntata di Va pensiero con degli attivisti iraniani che da tempo vivono in Italia.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 04/12/2022
calendar_today 04/12/2022 10:01
Giorgia Meloni porta in tribunale scrittori e giornalisti. Lei, capo del governo, ha portato avanti le querele contro Roberto Saviano e Il quotidiano Il Domani. Qualcuno si è accorto della gravità del fatto. Molti altri, tra cui buona parte della stampa e dei proprietari dei giornali, invece, no. Eppure in gioco c'è la libertà di espressione. Ne abbiamo parlato con lo scrittore Sandro Veronesi, con il giornalista Emiliano Fittipaldi, querelato dal presidente del consiglio, e con Elisa Marincola, portavoce di Articolo 21.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 27/11/2022
calendar_today 27/11/2022 10:00
Che cosa contenevano le parti censurate del memoriale di Aldo Moro, che fine hanno fatto gli originali, mai ritrovati? E perché i brigatisti non hanno mai voluto rivelare questi segreti? La Rai sta mandando in onda Esterno Notte, il film di Marco Bellocchio sul rapimento e l'uccisione di Aldo Moro. Al di là del giudizio sulla notevole bellezza dell'opera, la sua messa in onda riporta in auge le tante domande inevase sul Caso Moro. Uno di questi misteri riguarda il memoriale dell'esponente democristiano. Ne abbiamo parlato con Miguel Gotor, storico ed ex parlamentare, autore del libro Il Memoriale della Repubblica, edito da Einaudi.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 20/11/2022
calendar_today 20/11/2022 10:00
La Rai sta mandando in onda Esterno Notte, il film di Marco Bellocchio sul rapimento e l'uccisione di Aldo Moro. Al di là del giudizio sulla notevole bellezza dell'opera, la sua messa in onda riporta in auge le tante domande inevase sul Caso Moro. C'è una verità, quella del Memoriale Faranda Morucci, che in realtà, è stata sconfessata da tempo attraverso il lavoro della magistratura e della commissione parlamentare stragi Moro 2. Di questo abbiamo parlato con Maria Antonietta Calabrò, giornalista e scrittrice, autrice insieme a Giuseppe Fioroni, ex presidente della commissione parlamentare, del libro Moro, il caso non è chiuso, la verità non detta edito da Lindau. l'ospite spiega quali furono le vere prigioni di Aldo Moro, come venne ucciso e perché.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 13/11/2022
calendar_today 13/11/2022 10:00
Il Trumpismo è finito? Dopo i risultati delle elezioni di Medio Termine negli Usa la domanda è d'obbligo. I democratici di Joe Biden mantengono il controllo del Senato e perdono pochi seggi alla Camera dei Rappresentanti, ma soprattutto i candidati repubblicani appoggiati da Donald Trump sono stati bocciati degli elettori. Ne abbiamo parlato con Enrico Deaglio, giornalista e scrittore, e Ferdinando Fasce, americanista e docente universitario.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 30/10/2022
calendar_today 30/10/2022 10:01
La guerra in Ucraina è arrivata a un punto cruciale. La controffensiva delle truppe di Kiev ha permesso la riconquista di significative porzioni dei territori occupati dai russi. Vladimir Putin ha minacciato l'uso dell'arma atomica; un modo per fare pressione sui governi occidentali per indurli a togliere il loro appoggio a Kiev. Mosca è in difficoltà e la chiave del futuro del conflitto potrebbe essere la riconquista della città di Kherson.
Di tutto questo abbiamo parlato con lo storico Andrea Graziosi, autori del libro L'Ucraina e Putin, tra storia e ideologia, edito da Laterza
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 23/10/2022
calendar_today 23/10/2022 10:01
Va pensiero : Il governo di Giorgia Meloni ha giurato. E 'l'esecutivo più a destra dell'Italia Repubblicana. Le scelte fatte per alcuni ministeri lo fanno capire. Non sono solo le biografie delle persone scelte a guidarli, ma anche il fatto che siano state cambiate le loro denominazioni (come la Pubblica Istruzione che diviene anche il ministero del merito).
Ne abbiamo parlato con Salvatore Vassallo, direttore dell'Istituto Cattaneo di Bologna, e con Nadia Urbinati, politologa, docente alla Columbia University di New York
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 16/10/2022
calendar_today 16/10/2022 10:00
Lorenzo Fontana è il nuovo presidente della Camera. Cattolico integralista, omofobo, sostenitore di Vladiimr Putin, l'esponente leghista ha una lunga storia di impegno contro la comunità Lgbt, le famiglie arcobaleno e gli omosessuali e in difesa della famiglia tradizionale. Valori ultraconservatori che condivide con il presidente russo. Ne parliamo in questa puntata con Giovanni Savino, docente universitario e con Giovanni Tizian, giornalista del quotidiano Domani.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 09/10/2022
calendar_today 09/10/2022 10:00
Le proteste dei giovani iraniani fa paura al regime degli ayatollah perché per la prima volta scendono in piazza e muoiono sotto i colpi delle forze di sicurezza i giovani di 15, 16, 18 anni.
La morte di Mahsa Amini,, la 22enne fermata dalla polizia morale, è stata la scintilla che ha provocato l'incendio della rivolta. Che appare molto diversa da quelle che l'hanno precedute in passato. Ne abbiamo parlato con alcune cittadine iraniane che vivono in Italia da tempo.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 02/10/2022
calendar_today 02/10/2022 10:00
In che paese ci siamo svegliati il 26 settembre, dopo la vittoria della Destra nelle elezioni politiche ? In che paese si è svegliato Emanuele Fiano, battuto da Isabella Rauti nella gara per il Senato nel collegio di Sesto San Giovanni? Ne abbiamo parlato proprio con l'ormai ex parlamentare del Pd. La sfida con l'esponente di Fratelli d'Italia è stata una delle più significative di queste elezioni. La lezione di questa storia ? L' antifascismo non è più un collante. Ma cosa ci riserverà la Storia dopo queste elezioni non è ancora chiaro.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 25/09/2022
calendar_today 25/09/2022 10:00
Vladimir Putin è il Dottor Stranamore ? Il discorso con cui il presidente russo ha annunciato la mobilitazione di 300.000 riservisti da mandare in Ucraina non solo ha provocato le proteste di piazza in Russia e la fuga di migliaia di persone verso altri paesi per evitare l'arruolamento, ma ha anche fatto aleggiare ancora una volta lo spettro dell'uso dell'arma nucleare. Fino a dove si spingerà Vladimir Putin pur di non perdere la guerra in Ucraina? Il suo è un bluff o ha veramente intenzione di usare l'arma atomica dopo l'annessione forzata dei territori occupati attraverso i referenda truffa? Ne abbiamo parlato con Paolo Valentino, inviato speciale del Corriere della Sera e corrispondente per anni da Mosca e con la giornalista e scrittrice Anna Zafesova
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 18/09/2022
calendar_today 18/09/2022 10:00
Vladimir Putin ha sbagliato tutto in Ucraina e sta perdendo la guerra. Cosa farà il presidente russo per evitare la sconfitta di una guerra che pensava di vincere in 72 ore e che invece vede le truppe russe in ritirata di fronte alla controffensiva ucraina ? Putin ha poche opzioni sul tavolo, una delle quali è la mobilitazione generale o parziale. Ma adottarla vuole dire smentire tutta la sua retorica sulla "operazione speciale" in Ucraina. Ne abbiamo parlato con lo storico Andrea Graziosi e con Maria Mikaleian dell'associazione Russi Liberi
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 03/07/2022
calendar_today 03/07/2022 10:00
Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 26/06/2022
calendar_today 26/06/2022 10:00
Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 19/06/2022
calendar_today 19/06/2022 10:00
Non fu un assalto spontaneo, ma un tentativo di colpo di stato di Donald Trump per rimanere al potere. La commissione d'inchiesta della Camera dei Rappresentanti del Congresso Usa non ha dubbi: quel 6 gennaio 2021, membri dei gruppi politici e delle formazioni paramilitari dell'estrema destra, con la complicità di esponenti degli apparati di sicurezza e la regia di Trump avevano un obiettivo: impedire che il vice presidente Mike Pence certificasse la vittoria di Joe Biden alle presidenziali del novembre precedente. Un obiettivo da raggiungere a tutti i costi, anche a costo di uccidere Pence. Ne abbiamo parlato con Enrico Deaglio e Guido Caldiron
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 05/06/2022
calendar_today 05/06/2022 10:01
La mancata concessione della cittadinanza onoraria di Milano a Julian Assange ha riaperto il dibattito sul fondatore di Wikileaks: paladino della libertà di stampa o scaltro e interessato divulgatore di alcuni segreti e non di altri? Ne abbiamo parlato con Stefania Maurizi, giornalista, Mario Del Pero, americanista e Davide Piacenza, giornalista esperto della Rete
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 29/05/2022
calendar_today 29/05/2022 10:01
Informazione, disinfomazione e propaganda... Sono elementi normali di ogni guerra. Ma perché in Italia, unico paese in Europa, hanno fatto così presa i messaggi e la narrazione russa? Ne abbiamo parlato con Jacopo Iacoboni, giornalista de La Stampa e con Gianpiero Gramaglia, giornalista e scrittore
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 22/05/2022
calendar_today 22/05/2022 10:00
30 anni fa, 30 anni dopo, la strage di Capaci. Cosa sappiamo realmente del perché c'è stata?
Cosa sappiamo di chi l'ha ordinata? Cosa sappiamo veramente di quella sequenza di drammatici avvenimenti che caratterizzano quei drammatici anni, 1992, 1993, e poi infine, il 1994 quando le bombe smettono di esplodere? Enrico Deaglio, autore del libro Qualcuno visse più a lungo, la favolosa storia dell'ultimo padrino, edito da Feltrinelli, risponde a queste domande in questa puntata di Va pensiero
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 15/05/2022
calendar_today 15/05/2022 10:00
La guerra in Ucraina è in uno stallo. La Russia non è più in grado di avanzare, le linee di difesa dell'esercito ucriano nel Donbass tengono. In questo quadro, alcuni leader europei hanno pensato che fosse arrivato il momento delle trattative. Ma il dialogo non è mai realmente iniziato. Perché ? Di chi è la colpa? Ne abbiamo parlato con Stefano MOntefiori, corrispondente da Parigi del Corriere della Sera, Francesco Strazzari, esperto di geopolitica, docente alla Scuola Superiore San'Anna di Pisa e con Giovanni Savino, esperto di Russia e docente universitario.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 08/05/2022
calendar_today 08/05/2022 11:46
Zoja Svetova è una giornalista, dissidente russa. Il nonno, uno storico, è stato fucilato nell'epoca staliniana, i genitori sono stati mandati in Siberia negli anni della stagnazione brezneviana. Con radici come queste, lei non poteva che occuparsi del sistema giudiziario e carcerario della Russia di Vladimir Putin, dove le persone la cui innocenza è ben conosciuta dai tribunali, vengono processati e mandati in galera perché il sistema ha bisogno di colpevoli, tanto per dare un esempio al resto della popolazione. Zoja Svetova - che ha pubblicato un libro per Castelvecchi in Italia - è la protagonista di questa puntata di Va pensiero.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 01/05/2022
calendar_today 01/05/2022 11:46
Quali sono le radici del pensiero ideologico di Vladimir Putin ? Cosa è lo Spazio Russo di cui parla? Come si può definire il suo sistema di governo ? Una democrazia autoritaria? Un regime totalitario? Perché in un decennio il suo regime è diventato il modello di riferimento della destra radicale europea e statunitense sovranista e razzista? Cosa collega tutto questo con la guerra in Ucraina? A Va pensiero le riflessioni e le spiegazioni dello storico Andrea Graziosi e del giornalista del Manifesto Guido Caldiron.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 17/04/2022
calendar_today 17/04/2022 11:46
Lo stupro usato come arma di guerra per umiliare le donne vittime e distruggere fisicamente e psicologicamente le comunità di cui fanno parte, fiaccarne la resistenza.. Dalla Bosnia al Ruanda passando per il Sud Sudan. Anche in Ucraina si sono registrati numerosi stupri da parte dei soldati russi nelle zone occupate dalle truppe di Mosca. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera, marcello Flores, storico e con Tina Marinari di Amnesty International.
Radio Popolare
Va pensiero di domenica 10/04/2022
calendar_today 10/04/2022 11:46
Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 27/03/2022
calendar_today 27/03/2022 11:46
Due società post sovietiche, simili, ma non uguali: una che guarda verso l'Occidente e l'altra invece che rimane sul suo solco tradizionale. L'Ucraina di Zelensky e la Russia di Putin. Una società che si apre con difficoltà alle libertà civili e politiche e l'altra invece che rimane chiusa con un regime che la soffoca con la sua repressione. Il percorso di Zelensky da comico a leader internazionale e quello di Putin da leader internazionale a pericolo per la pace e la sicurezza Europea. Ne abbiamo parlato in questa puntata di Va pensiero con Andrea Graziosi che insegna Storia contemporanea all’Università di Napoli «Federico II» ed è il Presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea. Graziosi ha insegnato storia sovietica negli Stati Uniti e in Francia. Di recente pubblicato L’Urss di Lenin e Stalin, 1914- 1945 e L’Urss dal trionfo al degrado, 1945-1991, il Mulino, Bologna 2007 e 2008.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 20/03/2022
calendar_today 20/03/2022 11:46
Cosa avrebbe detto Anna Politkovskaja dell'invasione russa in Ucraina se non fosse stata assassinata a Mosca con cinque colpi di pistola nel 2007 a cause del suo lavoro di giornalista indipendente? Probabilmente avrebbe detto le stesse cose che disse seguendo per il suo giornale la seconda guerra di Cecenia. Avrebbe raccontato l'orrore delle strage dei civili sotto i bombardamenti russi, attacchi sistematici a obiettivi civili per fiaccare il morale e la resistenza della popolazione. Ne abbiamo parlato in questa puntata di Va pensiero con Anna Zafesova.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 13/03/2022
calendar_today 13/03/2022 11:46
Le voci degli artisti e degli intellettuali ucraini che hanno partecipato a un'iniziativa della Triennale di Milano. I loro racconti, le loro riflessioni raccolte da Ira Rubini e Tiziana Ricci a due settimane dall'inizio della guerra. Alcuni di loro si sono collegati direttamente dall'Ucraina, altri erano presenti di persona a Milano. Un no collettivo all'aggressione russa. Un inno alla libertà di espressione e di pensiero.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 27/02/2022
calendar_today 27/02/2022 11:46
Cosa c'è nella testa di Vladimir Putin? Per quale ragione ha deciso di invadere l'Ucraina?..Quale è l'ideologia e il disegno geopolitico che lo guidano? L'attacco a Kiev è l'inizio della fine del suo regime? Sono domande che abbiamo girato in questa puntata di Va pensiero a Paolo Valentino, editorialista del Corriere della Sera e a Paolo Calzini, esperto di Russia, ex docente universitario alla Statale di Milano e alla John Hopkins di Bologna.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 20/02/2022
calendar_today 20/02/2022 11:46
Trent'anni da Mani Pulite, la Consulta approva solo i referendum sulla Giustizia, Matteo Renzi attacca la magistratura dopo il rinvio a giudizio per l'inchiesta Open. Una settimana importante per la giustizia e il suo rapporto con la politica. A Va pensiero ne abbiamo parlato con la politologa Nadia Urbinati e con il giornalista Emanuele Fittipaldi.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 13/02/2022
calendar_today 13/02/2022 11:46
Quale è l'influenza della Russia di Vladimir Putin sulla politica e l'economia italiana? Iacopo Iacoboni, giornalista della Stampa, autore del Libro Oligarchi, edito da Laterza, ne parla in questa puntata di Va pensiero. E si scopre che tra spie, oligarchi e rapporti ambigui, da alcuni anni, la presenza del Cremlino in Italia è sempre più forte.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 06/02/2022
calendar_today 06/02/2022 11:46
Dentro i 5 Stelle la guerra per la leadership non si è mai chiusa. Giuseppe Conte cerca di controllare il Movimento, ma Luigi di Maio cerca di riprenderselo. In mezzo, Beppe Grillo cerca di recupare il ruolo che aveva nella forza politica che ha fondato. In questa puntata di Va Pensiero parliamo delle mosse dei protagonisti dello scontro.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 23/01/2022
calendar_today 23/01/2022 11:46
Marzio Breda è il Quirinalista del Corriere della Sera da 30 anni. Per il suo giornale ha seguito Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano e Mattarella. Ha appena stampato un libro di memorie, Capi senza Stato, edito da Marsilio. Racconta in questa puntata di Va Pensiero gli aneddoti che hanno caratterizzato il suo rapporto con questi cinque presidenti, sfociato in alcuni casi in una vera amicizia.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 16/01/2022
calendar_today 16/01/2022 11:46
..Silvio Berlusconi a caccia di voti per il suo sogno quirinalizio telefona ai suoi possibili grandi elettori presentandosi, nel caso della Senatrice Bianca Laura Granato, ex M5s, come il "Signore del Bunga Bunga". In questa puntata di Va Pensiero ce ne parla la stessa Granato, Vittorio Sgarbi (che lo aiuta a fare le telefonate), mentre Marco Cremonesi del Corriere della Sera ci spiega invece i dilemmi di Matteo Salvini: vorrebbe abbandonare il Cavaliere al suo destino, ma non sa come fare.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 09/01/2022
calendar_today 09/01/2022 11:46
Per l' elezione del nuovo Capo dello Stato non bisogna guardare alle personalità in campo ma agli obiettivi a breve e medio termine dei leader politici. E' questa la grande lezione di storia che è espressa nel libro di Marco Damilano, Il Presidente, edito dalla Nave di Teseo. Una storia delle elezioni al Quirinale con il ritmo coinvolgente di un romanzo.
Radio Popolare
VA PENSIERO - 02/01/2022
calendar_today 02/01/2022 11:46
Gianfranco Pasquino consiglia dei libri da leggere a Mario Draghi e Sergio Mattarella e parla della sua ultima fatica Libertà Inutile, edito da Utet. Cosa devono fare i nostri leader politici e la società italiana per non disperdere il patrimonio democratico conquistato dal nostro paese?
Radio Popolare
VA PENSIERO - 26/12/2022
calendar_today 26/12/2021 11:46
I nostri leader politici quali libri dovrebbero leggere durante le vacanze di Natale? Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienze Politiche offre i suoi consigli a Silvio Berlusconi, Enrico Letta, Giuseppe Conte, Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Libri che possano ispirare la nostra classe politica, ma soprattutto capire quali errori non dovrebbero più fare.
Radio Popolare
VA PENSIERO PUNTATA DEL 19 DICEMBRE 2021
calendar_today 19/12/2021 11:46
Mentre migliaia di cittadini hanno firmato per il referendum sull'Eutanasia, alla Camera dei Deputati, lunedì 13 dicembre, per la discussione generale sulla legge sul suicidio assistito erano presenti solo 15, QUINDICI, deputati. E'la fotografia che ha rappresentato meglio l'indifferenza del Palazzo rispetto ai temi che interessano ai cittadini, il distacco tra la Politica e la Società. Ne abbiamo parlato con Mario Riccio, il medico anestesista che ha seguito i casi di Piergiorgio Welby ed Eluana Englaro, e con Maria Antonietta Farina Coscioni, presidente dell'Istituto Coscioni.
Radio Popolare
Va Pensiero Speciale 12/12/21: La Strage di Pza. Fontana
calendar_today 12/12/2021 11:46
a cura di Lorenza Ghidini
Radio Popolare
VA PENSIERO PUNTATA DEL 5 DICEMBRE 2021
calendar_today 05/12/2021 11:46
..Ma Silvio Berlusconi vuole veramente diventare Presidente della Repubblica? ..Pare proprio di si. Ci crede e sta lavorando per realizzare il suo sogno. Complice un sistema politico malato e un'opinione pubblica con scarsa memoria, il Cavaliere sta preparando il blitz per salire al Colle più Alto. Ne abbiamo parlato con Fabio Martini de La Stampa, Michael Braun, giornalista tedesco e con Gianfranco Rotondi, parlamentare di Forza Italia
Radio Popolare
VA PENSIERO PUNTATA DEL 14 NOVEMBRE 2021
calendar_today 14/11/2021 11:46
C'è un fattore determinante per la prossima elezione del Quirinale: le pensioni dei parlamentari alla loro prima legislatura. Per averla devono aspettare che arrivi il settembre 2022. Quindi le Camere non possono essere sciolte prima. Visto questo fattore, l'ascesa di Mario Draghi al Quirinale sembra molto difficile. Ne abbiamo parlato con l'economista Carlo Cottarelli
Radio Popolare
VA PENSIERO PUNTATA DEL 7 NOVEMBRE 2021
calendar_today 07/11/2021 11:46
I voti di Italia Viva in Parlamento saranno determinanti per l'elezione del prossimo inquilino del Quirinale. Ma è possibile lasciare nelle mani di Matteo Renzi il destino delle istituzioni repubblicane? Secondo il politologo Carlo Galli la politica corsara dell'ex presidente del consiglio sarà indirizzata verso un solo obiettivo: garantirsi un futuro in politica
Radio Popolare
VA PENSIERO PUNTATA DEL 31 OTTOBRE 2021
calendar_today 31/10/2021 11:46
Giuseppe Conte è un buono o un pessimo leader? Ha le capacità di guidare un partito dopo aver guidato un Paese? E' troppo prudente o è solo lungimirante? Ce lo spiegano psicologi e biografi che hanno studiato la personalità dell'ex Presidente del Consiglio
Radio Popolare
VA PENSIERO . PUNTATA DEL 24 OTTOBRE 2021
calendar_today 24/10/2021 11:46
Pierferdinando Casini, Gianni Letta o Mario Draghi? Il Toto Nomi per il Quirinale. Ma secondo il politologo Gianfranco Pasquino la partita è già decisa: la vincono i partiti, non le istituzioni
rss_feed