Il più recente
Rock in Opposition di sabato 23/08/2025
calendar_today 23/08/2025 15:00
Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/
Altri
Rock in Opposition di sabato 16/08/2025
calendar_today 16/08/2025 15:00
Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi.
Episodio 7: L'ultimo concerto di Mina
Il 23 agosto 1978 alla Bussola di Sergio Bernardini, Mina tenne il suo ultimo concerto pubblico. Dopo sei anni di assenza dalle scene, la cantante aveva accettato di esibirsi per 11 serate con un compenso di 20 milioni a spettacolo. I biglietti, venduti tutti con mesi di anticipo, attirarono fan da tutta Italia e dall'estero, molti dei quali affrontarono lunghi viaggi solo per assistere all'evento. L'ultima serata, aperta da Beppe Grillo, fu registrata in un doppio album live. Nonostante il grande successo e l'entusiasmo del pubblico, che la "Stampa" di Torino descrisse come "scene di isteria collettiva, ovazioni da stadio", Mina decise definitivamente di chiudere con le esibizioni dal vivo, nel locale stesso dove aveva esordito "per scommessa" nel 1958.
Rock in Opposition di sabato 09/08/2025
calendar_today 09/08/2025 15:00
Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi.
Episodio 6: La notte in cui i Pink Floyd conquistarono Venezia
Il 15 luglio 1989, i Pink Floyd tennero uno straordinario concerto gratuito sul bacino di San Marco a Venezia, nella notte del Redentore. Su un gigantesco palco galleggiante di 24x96 metri posizionato a 200 metri dalla piazzetta, la band si esibì davanti a 200.000 persone - quattro volte più del previsto - mentre altri 150 milioni seguivano l'evento in diretta televisiva mondiale. Quello che doveva essere un prestigioso evento culturale si trasformò in un caso politico: lo sciopero degli spazzini nei giorni successivi lasciò la città sommersa dai rifiuti, scatenando polemiche che portarono i giornali a titolare "Mai più così!". Un concerto irripetibile che sollevò questioni profonde sul rapporto tra patrimonio storico, turismo di massa e uso della città.
Rock in Opposition di sabato 02/08/2025
calendar_today 02/08/2025 15:00
Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi.
Episodio 5: Genesis e Neil Young alle feste di partito
Nel 1982, due importanti festival politici italiani ospitarono concerti che testimoniavano il cambiamento dei tempi. La grande Festa dell'Unità di Tirrenia vide i Genesis esibirsi davanti a 25.000 spettatori paganti, mentre Neil Young si esibì alla Festa dell'Amicizia DC di Viareggio. Gli eventi, organizzati rispettivamente dal PCI e dalla Democrazia Cristiana, mostravano come la musica rock avesse perso la sua carica politica per diventare puro intrattenimento, superando le tradizionali barriere ideologiche.
Rock in Opposition di sabato 26/07/2025
calendar_today 26/07/2025 15:00
Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi.
Episodio 4: Il Grande Concerto per Demetrio Stratos
Nel giugno del 1979, l'Arena Civica di Milano ospitò un evento epocale ideato per raccogliere fondi per le cure di Demetrio Stratos, voce degli Area, ricoverato al Memorial Hospital di New York. Il concerto, che si trasformò in un tributo alla sua memoria quando l'artista morì il giorno prima dell'evento, riunì oltre 60.000 persone. Organizzato da Gianni Sassi e un comitato di amici e colleghi, vide la partecipazione di numerosi artisti, dai cantautori come Francesco Guccini ed Eugenio Finardi, alle band come il Banco del Mutuo Soccorso e la PFM, fino agli sperimentatori dell'avanguardia musicale.
Rock in Opposition di sabato 19/07/2025
calendar_today 19/07/2025 15:00
Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi.
Episodio 3: I Ramones in Italia, il punk divide la critica
In questa puntata raccontiamo la storia del lungo tour italiano dei Ramones nel 1980, un'avventura che attraversò il paese in due momenti distinti: prima a febbraio con tappe a Reggio Emilia, Udine, Milano e Torino, poi a settembre con concerti a Sanremo, Genova, Milano e Roma. Fu la tournée più lunga del gruppo in Europa, culminata con una memorabile esibizione di 24 pezzi nel loggiato di Castel Sant'Angelo.
Il passaggio dei Ramones in Italia scatenò un vivace dibattito nella critica musicale dell'epoca. Da una parte chi, come il quotidiano "Lotta Continua", vedeva nella band l'espressione di un ribellismo capace di interpretare le trasformazioni sociali, dall'altra chi, come Fabio Malagnini de "l'Unità", li accusava di essere "i coccoli dell'industria discografica" e di creare una "musica per sentirsi stupidi". Ascolta il podcast per scoprire come questi concerti, che attirarono migliaia di spettatori senza bisogno di presenza della polizia, rappresentarono un momento di svolta nella storia dei live in Italia.
Rock in Opposition di sabato 12/07/2025
calendar_today 12/07/2025 15:00
Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi.
Episodio 2: Lou Reed 1980. Il ritorno in Italia del padre trasgressivo del rock
In questa puntata raccontiamo la storia del ritorno di Lou Reed in Italia nel giugno 1980, cinque anni dopo un tour segnato da violenti scontri che lo avevano costretto ad abbandonare il palco. In un clima ormai profondamente mutato, l'artista newyorkese intraprese una frenetica tournée di cinque date: Genova, Milano, Bologna, Firenze e Avellino, che segnarono la definitiva riconciliazione tra il "padre trasgressivo del rock" e il pubblico italiano.
Organizzato dalla Cipiesse, il braccio operativo dell'Arci, il tour vide Reed esibirsi in location diverse, dall'Arena Civica di Milano alla Festa dell'Unità di Firenze, fino allo stadio Partenio di Avellino, dove si radunarono oltre 30.000 spettatori. Ascolta il podcast per scoprire come questo tour, con biglietti "popolari" da 3.500 lire, rappresentò non solo il trionfo di un artista ormai pienamente legittimato, ma anche la fine definitiva di un'epoca di contestazioni e violenze nei concerti italiani.
Rock in Opposition di sabato 05/07/2025
calendar_today 05/07/2025 15:00
Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi.
Episodio 1: Bob Marley in Italia 1980, la svolta degli stadi
In questa puntata raccontiamo la storia dei concerti italiani di Bob Marley del 27 e 28 giugno 1980 a Milano e Torino, un evento che segnò il definitivo ritorno dell'Italia nel circuito internazionale della musica live. Per la prima volta, lo stadio San Siro ospitò un concerto, mentre a Torino fu utilizzato lo stadio Comunale, raccogliendo complessivamente oltre 160.000 spettatori.
Organizzati da Franco Mamone con il supporto di Radio Città a Milano e Radio Flash a Torino, i concerti videro come gruppi di apertura Roberto Ciotti e un giovane Pino Daniele. Con un biglietto da 4.000 lire e il coinvolgimento delle amministrazioni locali, questi eventi segnarono un cambiamento epocale. Ascolta il podcast per scoprire come il "santone" del reggae, con il suo messaggio rastafariano e la sua musica, riuscì a trasformare gli stadi italiani in "oasi immaginarie" pacifiche, aprendo una nuova era per i grandi concerti nel nostro paese.