Il più recente
Rights now di lunedì 14/04/2025
calendar_today 14/04/2025 07:01
- L’emancipazione femminile o è globale o non è. Il 16 aprile a Casa Merini parliamo di Afghanistan con Fatima Haidari, al Festival dei Diritti Umani sarà nostro ospite Gino Cecchettin.
- Coraggiosa scelta del Premio Terzani, che quest’anno va alle giornaliste e ai giornalisti palestinesi. E come Fondazione Diritti Umani richiamiamo l’attenzione sul massacro dei palestinesi con il film From Ground Zero, proiettato il 22 aprile alle 19.30 al Cinema Beltrade.
- Referendum. Rompiamo la cortina di silenzio. Partendo da una questione tecnica: i fuorisede possono votare l’8 e 9 giugno ma non hanno molto tempo per comunicarlo al Comune.
Altri
Rights now di lunedì 07/04/2025
calendar_today 07/04/2025 07:01
- Ammalarsi nella terra di Montalbano: il presidio sanitario di Emergency tra le serre del Ragusano. Intervista al responsabile Michele Iacoviello
- Liberi e impuniti. Perché attaccare la Corte Penale Internazionale rende il mondo più insicuro. Ne parliamo con Chantal Meloni, docente di Diritto Internazionale, che sarà anche la prossima ospite della rassegna Visioni per i diritti umani, mercoledì 9 aprile, alle 18 alla Libreria Hoepli.
- Come si celebra la Liberazione? Con una festa! Il 13 aprile alla Scuola di via Antonini 50 verrà messa una targa per ricordare che il 26 aprile 1945 da lì, sede provvisoria dell’Eiar partì l’annuncio della Liberazione dal nazi-fascismo
Rights now di lunedì 31/03/2025
calendar_today 31/03/2025 07:01
- 200 bersagli, non danni collaterali. La strage di giornalisti palestinesi. Intervista all'inviato di guerra Nello Scavo.
- Gli orrori della cosiddetta guerra ai narcos in Messico. Scarico di responsabilità dopo la scoperto di un campo di sterminio. Il servizio di Andrea Cegna.
Rights now di lunedì 24/03/2025
calendar_today 24/03/2025 07:01
- Un piccolo passo per chi la cittadinanza ce l'ha, un grande passo per chi ne è privo: le ragioni per votare sì al referendum sulla cittadinanza, con Deepika Salhan, copresidente del Comitato promotore.
- Il disastro umanitario di Gaza. Quando anche una tenda adibita a scuola può fare la differenza. Giuditta Brattini della ONG Fonti di Pace ci spiega come.
- Oggi l'Argentina ricorda la dittatura e i 30.000 desaparecidos. "Nieto 133" è un podcast che lo racconta in prima persona.
Rights now di lunedì 17/03/2025
calendar_today 17/03/2025 07:02
- Una doppia dittatura ha contrassegnato la vita di Vera Vigevani Jarach: quella nazista e quella dei generali argentini. Un libro di Carlo Greppi racconta la storia della figlia, Franca, una dei 30.000 desaparecidos.
- Afghanistan: l'apartheid delle donne. Un film, Riverboom, e una rifugiata, Fatima Haidari, raccontano gli ultimi 25 anni di regime talebano.
Rights now di lunedì 10/03/2024
calendar_today 10/03/2025 07:01
- I "gialli" spesso riescono a raccontare meglio dei saggi la società. Per questo abbiamo scelto "Uccidi i ricchi", il nuovo libro di Sandrone Dazieri per spiegare le crescenti disuguaglianze e la malsana idea che con i soldi si possa comprare tutto.
- In Italia ci sono bambini in carcere e altri in strutture migliori anche se gli somigliano. Sara Tirrito, giornalista e podcaster, ci racconta che una di queste strutture è stata recentemente chiusa perché costava troppo.
Ci vediamo il 12 marzo alle 18 con Sandrone Dazieri alla Libreria Hoepli per la rassegna Visioni per i diritti umani. Vi aspettiamo!
Rights now di lunedì 03/03/2025
calendar_today 03/03/2025 07:01
E se ci salvassero i super-ricchi? No, non quelli come Santanchè o Musk, quelli che hanno chiedono di essere tassati di più per combattere le disuguaglianze. Ci sono, come sentirete in questa puntata di Rights Now.
Rights now di lunedì 24/02/2025
calendar_today 24/02/2025 07:00
- Non più "burro o cannoni"; ora l'alternativa è "missili o cannoni?". Ne parliamo con l'economista Raul Caruso dell'Università Cattolica: "l'aumento di spese militari provoca l'aumento delle disuguaglianze".
- "E' in corso la pulizia etnica dei palestinesi". La drammatica testimonianza dai Territori Occupati di Luisa Morgantini.
Rights now di lunedì 17/02/2025
calendar_today 17/02/2025 07:01
- Ucraina: una pace per due, dopo 3 anni di guerra e un milione fra morti e feriti.
- La guerra nelle sofferenze dei bambini: Damiano Rizzi, presidente di Soleterre.
- La guerra vista con gli occhi dei bambini: martedì 18 febbraio al Beltrade proiezione del film Photophobia.
- La guerra vista con gli occhi di un fotografo: Alessio Mamo, firma del Guardian.
- La guerra vista con gli occhi della presidente di Amnesty Ucraina Veronika Velch.
Rights now di lunedì 10/02/2025
calendar_today 10/02/2025 07:01
- La vita di una persona in un click. La lotteria delle regolarizzazioni di lavoratori e lavoratrici stranieri è una lotteria disumanizzante. Ne parliamo con Maurizio Bove, presidente di Anolf Lombardia.
- Il contrasto all'antisemitismo si sta trasformando in censura del dissenso. E' la tesi del nuovo libro della sociologa Donatella della Porta, ospite della rassegna "Visioni per i diritti umani" mercoledì 12 febbraio alla Libreria Hoepli.
Rights now di lunedì 03/02/2025
calendar_today 03/02/2025 07:01
- Netanyahu da Trump: un'altra picconata al diritto internazionale.
- Referendum sulla cittadinanza: la scommessa è il quorum, per garantire i diritti a oltre due milioni di nostri concittadini.
- Visioni per i diritti umani: parte il 4 febbraio la nostra rassegna: 4 film e 4 libri per capire questo mondo in affanno.
- Altreconomia: un mensile nostro compagno di viaggio nella difesa dei diritti umani.
Rights now di lunedì 27/01/2025
calendar_today 27/01/2025 07:01
- La Giornata della Memoria dovrebbe insegnarci almeno due cose: la prima è che i genocidi di allora si possono ripetere, la seconda è che per ebrei, rom e sinti i nazisti avevano pensato la stessa fine, la soluzione finale. Ne parliamo con Eva Rizzin, ricercatrice sull'antiziganismo.
Rights now di lunedì 20/01/2025
calendar_today 20/01/2025 07:02
- Non solo Trump: partiamo dall'esame sullo stato di salute dei diritti umani in Italia. Oggi comincia la revisione periodica all'ONU. L'ultima volta l'Italia fece una pessima figura: 306 punti critici.
- Inizia il trumpismo 2.0. Tra le minacce del nuovo presidente USA il disimpegno dall'Organizzazione Mondiale della sanità.
- Da tregua a pace la strada è lunga. Parliamo dell'accordo in Medio Oriente con la storica Arianna Arisi Rota che ha appena pubblicato per il Mulino il libro intitolato "Pace".
- Fatevi un nodo al fazzoletto: tra poco partono le nostre rassegne di film e libri! Per restare aggiornati: fondazionedirittiumani.org
Rights now di lunedì 13/01/2025
calendar_today 13/01/2025 07:01
- "Non si può rimanere indifferenti". Una parte della comunità ebraica italiana si mobilita per parlare della strage di Gaza.
- StarLink non è l'unica Big Tech statunitense che vuole mettere le mani sui nostri dati. E la giornalista Stefania Maurizi ci spiega perché è anche un problema di diritti umani.
- Qualche anticipazione sul prossimo numero di Buone Notizie, il settimanale del Corriere della sera attento ai diritti. Buon ascolto!
Rights now di lunedì 16/12/2024
calendar_today 16/12/2024 07:02
- La nuova Siria vista con gli occhi dei bambini nati e vissuti in guerra. Intervista a Giulia Cicoli fondatrice di Still I Rise.
- Uganda: la sanità sarebbe pubblica, ma se vuoi le medicine devi pagare. Il racconto di Tito Squillaci, neonatologo dell'Ospedale di Kalongo, gestito dalla Fondazione Ambrosoli.
- Rights Now, questa trasmissione, si ferma per alcuni lunedì perché cambia il palinsesto di Radio Popolare. Per rimanere in contatto seguiteci su danilodebiasio.substack.com
Rights now di lunedì 09/12/2024
calendar_today 09/12/2024 07:15
- "Sono una donna curda. Per anni ho lavorato in incognito in Iran e Iraq per i diritti umani. Ma per l'Italia sono solo una scafista". Intervista a Maysoon Majidi.
- Luoghi che a Milano significano diritti umani. Noi li raccontiamo con i podcast. Appuntamento il 15 dicembre al Teatro Officina.
- In America la parola socialista non è più un'offesa. Sarà così anche con l'arrivo di Trump? Il nuovo libro di Marina Catucci.
RIghts now di lunedì 02/12/2024
calendar_today 02/12/2024 07:05
- Russia-Ucraina. Le mine anti-uomo sono armi vigliacche, di vendetta, senza alcuna ragione strategica. L'intervista a Vito Alfieri Fontana, che dopo averle costruite per anni, ha fatto lo sminatore in tutto il mondo.
- Sud Sudan: il paese più povero al mondo riceve migliaia di profughi al giorno che fuggono dalla guerra. Lo ha visitato la Caritas Italiana.
- Milano città dei diritti? Per rispondere la Fondazione Diritti Umani ha pronti altri 5 podcast. Siete tutti invitati alla presentazione al Teatro Officina il prossimo 15 dicembre.
Rights now di lunedì 25/11/2024
calendar_today 25/11/2024 07:02
- 25 novembre / Giornata Mondiale contro la violenza di genere. Qual è il posto peggiore per le donne? Probabilmente l'Afghanistan. E lì andiamo con Barbara Schiavulli, il generale Giorgio Battisti e ... la cantante Mojgam Azimi
Rights now di lunedì 18/11/2024
calendar_today 18/11/2024 07:02
1) Tassare i miliardari per ridurre le disuguaglianze: il Brasile promette di portare la proposta al G20. Con che probabilità di successo? Ci risponde Andrea barolini, direttore di Valori
2) Più reati, più punizioni. meno diritti: contro il ddl sicurezza la mobilitazione cresce. E quello della repressione al dissenso è un trend mondiale, come ci spiega Riccardo Noury di Amnesty International.
Rights now di lunedì 11/11/2024
calendar_today 11/11/2024 07:15
- Un anno fa veniva uccisa Giulia Cecchettin. Da allora poco o niente è cambiato. Il primo diritto delle donne, quello alla vita, è stato più di 90 volte calpestato nel 2024.
- L'effetto Trump sui diritti umani sarà globale e preoccupante. L'appello di Human Rights Watch a unirsi per difendere i diritti umani.
- I negazionisti climatici sfruttano le caratteristiche ataviche dell'essere umano per confondere le idee. E ci riescono. L'analisi di Maurizio Mascitti.
Rights now di lunedì 04/11/2024
calendar_today 04/11/2024 07:15
- 4 novembre: non c'è niente da festeggiare. La Festa delle Forze Armate e dell'Unità nazionale nel periodo del riarmo e dell'autonomia differenziata.
- Bullismo contro i giovani omosessuali: "che disastro!" dice Sara Malnerich, che insieme Francesca Fiore ha dato vita al @mammadimerda
- Non solo la salute fisica, occorre anche il supporto psicologico gratuito: il coraggioso appello controcorrente di Damiano Rizzi, presidente di Soleterre.
Rights Now è anche una newsletter: danilodebiasio.substack.com
Rights now di lunedì 28/10/2024
calendar_today 28/10/2024 07:15
- Preti uccisi, movimenti di truppe, nervosismo: il Chiapas ribolle.
- Il domani in Medio Oriente è peggio dell'oggi. La sconsolata constatazione di Avi Mograbi, il regista israliano premiato al Film Festival dei Diritti Umani di Lugano.
- Il silenzio che lascia la guerra: è uscito il primo libro di Gennaro Giudetti, operatore umanitario in molte zone di conflitto.
Rights now di lunedi 21/10/2024
calendar_today 21/10/2024 07:15
- Pace, clima e giustizia sociale. Prima mobilitazione nazionale sabato prossimo. Per padre Zanotelli non basta manifestare, occorre disinvestire dalle banche armate.
- "E' orribile quanto sta accadendo. Ogni persona, non solo ogni artista dovrebbe mobilitarsi". Parla Hamed Sinno, ex front man della band libanese che aveva innovato la cultura mediorientale.
- Piazza Fontana, il Bosco in città, il Tunnel della Stazione Centrale: sono arrivate decine e decine di segnalazioni sui luoghi dei diritti a Milano. Adesso ci mettiamo al lavoro per aggiornare la mappa. A cura di Danilo De Biasio
Rights now di lunedì 14/10/2024
calendar_today 14/10/2024 07:02
- Project 2025: il piano di Rinascita Democratica made in Usa. Trump dice che non è il suo programma elettorale ma l'hanno scritto i suoi ex collaboratori. Il parere dell'americanista Matteo Muzio.
- Le guerre anche sul grande schermo. E' iniziata l'11° edizione del Film Festival dei Diritti Umani di Lugano.
- Scuole all'avanguardia, luoghi delle libertà, sportelli per senza fissa dimora: vota il tuo luogo dei diritti umani di Milano. Noi lo trasformeremo in un podcast.
A cura di Danilo De Biasio
Rights now di lunedì 07/10/2024
calendar_today 07/10/2024 07:15
- Puntata speciale sull’anniversario del pogrom e di un anno di guerra.
Ospiti: Gad Lerner, Meron Rapoport, Sami Abu Omar, Massimo Somaglino, Alessandro Lussiana.
Un ringraziamento particolare a Talia Bidussa e Souma Budraf che hanno letto alcuni dei nomi delle vittime israeliane degli attentati del 7 ottobre 2023 e dei bambini morti per i bombardamenti a Gaza.
A cura di Danilo De Biasio.
Rights now di lunedì 30/09/2024
calendar_today 30/09/2024 07:02
- morti per fame: nel nuovo libro di Paola Caridi le tragiche somiglianze tra la Prima Guerra Mondiale e quella in corso in Libano e a Gaza
- ultimo giorno per firmare il referendum sulla cittadinanza: l'appello di Pegah Moshir Pour
- PFAS: dove le cerchi le trovi. Storia di sostanze pericolose per l'uomo di cui perfino Draghi non vuole fermare la produzione
A cura di Danilo De Biasio
Rights now di lunedì 23/09/2024
calendar_today 23/09/2024 07:02
- Un summit sul futuro dell’Onu quando l’organizzazione non riesce a fermare le guerre e la crisi climatica. Ce ne parla da New York Nicoletta Dentico di Society for International Development
- Al nobile italiano Brazzà hanno dedicato la capitale del Congo, al nostro Raffaele Masto tanti centri culturali in Africa. Per esempio in Costa d’Avorio da dove ci parla Leone De Vita dell’Associazione Abele.
A cura di Danilo De Biasio
Rights now di lunedì 16/09/2024
calendar_today 16/09/2024 07:05
Vertice sul futuro dell’Onu. Ma le superpotenze la vogliono così: inconsistente. Parla Marco Mascia del Centro Papisca dell’Università di Padova.
Peste suina: la strage servirà a far aprire gli occhi sulla piaga degli allevamenti intensivi? Parla Chiara Caprio di Essere Animali.
Rights now di lunedì 09/09/2024
calendar_today 09/09/2024 07:05
Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile.
Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono.
A cura di Danilo De Biasio
Rights now di lunedì 24/06/2024
calendar_today 24/06/2024 07:02
- Per Alexandra e per tutti gli oppositori politici in carcere in Russia. La testimonianza di Nadezhda, la mamma di Sacha Scochilenko, condannata a 7 anni per pacifismo.
- Il Grande Macello. 110 anni fa, di questi giorni, scoppiava la Prima Guerra Mondiale. Raccontarla serve a comprendere anche le guerre d’oggi. Per questo motivo sul canale spreaker di Fondazione Diritti Umani dal 28 giugno troverete le repliche di Autista Moravo, la trasmissione che Radio Popolare dedicò alla Grande Guerra.
- Della Prima Guerra Mondiale si occupa anche Gianluca Costantini e Elettra Stamboulis con il graphi novel “Officina del Macello”. Per Elettra Stamboulis il disastroso nuovo generale Cadorna è il generale Vannacci.
Rights now di lunedì 17/06/2024
calendar_today 17/06/2024 07:02
- La Siria è un posto sicuro. I servizi segreti italiani propongono ad Assad di riprendersi chi è scappato dalla guerra. “Come fidarsi di Assad?” dice il giornalista Fouad Rouheia.
- “Non solo io, è l’Europa intera preoccupata dallo smantellamento della sanità pubblica”. Parla a Rights Now il neo-europarlamentare Ignazio Marino che annuncia che per la prima volta il Parlamento Europeo avrà una commissione sanità.
- “Ero in giro con un top e mi hanno gridato mignotta”. La consapevolezza del sessismo nel racconto delle scuole che hanno partecipato al Festival dei Diritti Umani.
Rights now di lunedì 03/06/2024
calendar_today 03/06/2024 07:02
- 359 milioni di votanti, 27 nazioni per un parlamento comune. Ma in Europa sono a rischio di diritti umani? Risponde il consorzio giornalistico “Investigate Europe”. Oltre alla pace è in pericolo la libertà di espressione, l’autodeterminazione delle donne, la salute pubblica.
- I poteri del Parlamento Europeo: approvare o respingere le proposte della Commissione. Perché buttare sprecare questa opportunità. Il podcast degli studenti e studentesse del Brera di Milano a colloquio con Maurizio Molinari, responsabile dell’Ufficio di Milano del Parlamento Europeo.
Rights now di lunedì 27/05/2024
calendar_today 27/05/2024 07:02
- C’è un giudice a Berlino? La richiesta di arresto per i leader di Israele e di Hamas non sono comparabili, ma non possiamo stupirci che il capo di una milizia e un primo ministro eletto siano accusati di crimini di guerra.
- Ai nostri microfoni la professoressa Chantal Meloni.
- “Chiedo alle ragazze italiane di non aver paura. Le ragazze iraniane affrontano a mani nude la repressione del regime”. Per il podcast prodotto dagli studenti oggi vi facciamo sentire quello dell’Istituto Moreschi che hanno intervistato l’attivista iraniana Pegah Moshir Pour.
Rights now di lunedì 20/05/2024
calendar_today 20/05/2024 07:02
- La libertà d’informazione a rischio. Oggi Londra decide se estradare Julian Assange verso gli Stati Uniti. Milano attenderà la sentenza in piazza Mercanti con l’istallazione Anything to say? Parla il suo ideatore Davide Dormino.
- 10 anni fa in Ucraina l’uccisione del fotoreporter Andy Rocchelli. Insieme a lui venne ucciso l’interprete e attivista dei diritti umani Andrej Mironov. 10 anni senza verità è giustizia. Parla il padre di Andy.
- Malala e le sue sorelle. Sono milioni le ragazze a cui è impedito di studiare da regimi autoritari. Sentiamo uno dei podcast realizzati dalle scuole che hanno partecipato al Festival dei Diritti Umani. Oggi ci occupiamo del Premio Sacharov Malala Yousafzai. In collaborazione con l’Ufficio di Milano del Parlamento Europeo.
Rights now di lunedì 13/05/2024
calendar_today 13/05/2024 07:02
La violenza e il diritto di rifiutarla. Questi i due concetti dell’ultimo Festival dei Diritti Umani appena concluso.
- “Meglio morire subito che feriti, con ospedali bombardati e ambulanze come target”: il drammatico racconto da Gaza del direttore di Educaid Yousef Hamdouna
- Carta straccia. L’anestesista Anna Maria Mizzi di Medici Senza Frontiere ci spiega perché la Convenzione di Ginevra non è applicata
- “La violenza contro le donne è un crimine contro l’umanità, perché tutti ne siamo colpiti”: lo ha detto Francesca Garisto, vicepresidente della Casa delle Donne Maltrattate
- “I social sono specchio deformante della realtà, ma a volte ti aiutano”: la testimonianza di Valeria Vedovatti, ex vittima di anoressia, oggi influencer da 1 milione e mezzo di follower
Rights now di lunedì 06/05/2024
calendar_today 06/05/2024 07:03
- Do you remember Kobane? Anteprima del Festival dei Diritti Umani il 7 maggio con un film che racconta come l’Occidente ha scaricato la città martire dei curdi. Parla il regista, Reger Azad Kaia. Appuntamento alle 19.30 al Cinema Beltrade.
- La violenza è la cifra del periodo storico. E allora rivendichiamo il nostro diritto di dire no. A partire dalla violenza di genere. Annalisa Camilli racconta Unite-Azione Letteraria, una delle protagoniste del prossimo Festival dei Diritti Umani.
- Se non si balla non è la mia rivoluzione. Abbiamo preso alla lettera Emma Goldman e il Festival 2024 si chiude con un djset musica & diritti. Alla consolle Clarice Trombella. Siete tutti invitat*
Rights now di lunedì 29/04/2024
calendar_today 29/04/2024 07:02
- Dietro i numeri ci sono persone. La storia dei due genitori israeliani e palestinesi che hanno dato vita a Parents Circle. La loro storia è diventata un reading teatrale che vedrete al prossimo Festival dei Diritti Umani
- “Alla pena si aggiunge l’afflizione, stiamo regredendo”. Dopo gli ultimi casi di violenza nelle carceri minorili parla Francesco Maisto, garante dei detenuti di Milano.
- Piccoli podcaster crescono. Le scuole che partecipano al Festival dei Diritti Umani hanno intervistato i Premi Sacharov e hanno affrontato temi complessi.
Rights now di lunedì 22/04/2024
calendar_today 22/04/2024 07:02
- Da Trump a Meloni: uomini (e donne) che odiano le donne. La campagna contro l’aborto. Ai nostri microfoni Emma Bonino: “vogliono svuotare la legge 194”.
- Non solo segnali negativi: l’esempio francese che ha messo il diritto all’aborto in Costituzione. Ne parliamo con la filosofa del diritto Alessandra Facchi.
- Guerre. Nel vuoto di potere delle istituzioni sovranazionali cresce l’importanza del global south. Il parere di Chantal Meloni, che insegna diritto penale internazionale alla Statale di Milano.
- Attacchi alla libertà di stampa: il problema non è solo nelle autocrazie. Il caso di “Tsunami democratic” in Spagna.
Ci vediamo al Festival dei Diritti Umani dall’8 al 10 maggio. Per darci una mano fate una donazione su https://sostieni.link/35446
Rights now di lunedì 15/04/2024
calendar_today 15/04/2024 07:02
- Vicini al punto di non ritorno. L’analisi di Archivio Disarmo sugli armamenti che usano l’intelligenza artificiale, come sta succedendo a Gaza
- La violenza contro le donne in contesti di guerra: l’allarme della professoressa Marina Calloni
- Il diritto ad una vita piena. Parla Francesca Donnarumma, sordocieca, nostra ospite al prossimo Festival, dall’8 al 10 maggio
Rights now di lunedì 08/04/2024
calendar_today 08/04/2024 07:03
- L’Iran al cinema cercando di non autocensurarsi. L’amara considerazione del regista Abbas Amini. Suo il film – Endless border – che la Fondazione Diritti Umani porta martedì 9 aprile al Cinema Beltrade.
- Come la fast fashion contribuisce ad uccidere il pianeta con tre contributi:
Camila Diaz Pacheco racconta le enormi discariche nel deserto cileno di Atacama; Deborah Lucchetti ci spiega perché le grandi imprese di vestiario distruggono i diritti umani; Marcello Flores ci illustra perché il problema globale dell’inquinamento è difficile da risolvere con la governance attuale.
Credete nella forza dei diritti umani? Aiutate il Festival. Partecipate al crowdufunding: https://sostieni.link/35446
Rights now di lunedì 25/03/2024
calendar_today 25/03/2024 07:02
“Porre fine all’occupazione è la migliore garanzia di pace e sicurezza, sia per israeliani che palestinesi. Non c’è scritto da nessuna parte che dobbiamo continuare ad ammazzarci per sempre”.
Intervista esclusiva a Bassam Aramin, co-fondatore insieme a Rami Elhanan di Parents Circle, l’associazione che raggruppa i familiari delle vittime del conflitto israelo-palestinese.
Partendo dalla loro storia Colum Mc Cann ha scritto Apeirogon. Che Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana hanno trasformato in testo teatrale: per assistervi al prossimo Festival dei Diritti Umani partecipate al nostro crowdfunding https://sostieni.link/35446
La violenza è una forma di schiavitù. Vi raccontiamo la storia di Hayat El Bejjat, una giovane donna con bambini che grazie ad Emergency e a Lella Palladino della Cooperativa sociale E.V.A. si è emancipata dal marito violento. E oggi si gode il suo lavoro da pasticcera e la sua patente di guida appena ottenuta.
Rights now di lunedì 18/03/2024
calendar_today 18/03/2024 07:03
- "Il mio furgone è stata la salvezza per migliaia di profughi ucraini". Intervista al regista Macieck Hamela. Il suo film "In the rearview" inaugura la rassegna della Fondazione Diritti Umani al Cinema Beltrade.
- "Per i prossimi 5 anni di università starò in Italia, ma poi vorrei tornare in Ucraina per progettare il futuro di una nazione libera": parla Sofiia, giovane rifugiata ucraina in Italia.
- Se non sono per tutt* non sono diritti: questa è la parola d'ordine che vi farà ottenere uno sconto al Beltrade per la visione della rassegna Film sui Diritti Umani
Rights now di lunedì 11/03/2024
calendar_today 11/03/2024 07:03
Nessuna guerra ha messo fine alle guerre. Partiamo da questa frase di Tiziano Terzani per parlare con Francesco Vignarca (Rete Disarmo), Anna Fasano (Banca Etica), Roberto Vicaretti (autore insieme a Mauro Biani di "Dove sono i pacifisti")
Da oggi potete partecipare al crowdfunding per realizzare il prossimo Festival dei Diritti Umani cliccando qui https://sostieni.link/35446
Rights now di lunedì 04/03/2024
calendar_today 04/03/2024 07:02
- Super Tuesday 1. Che distanza c'è tra Biden e Trump sui diritti umani? Poca tranne sull'aborto, ci risponde l'americanista Elisabetta Grande.
- Super Tuesday 2. La questione migranti vista dall'altra parte del muro. Il reportage di Andrea Cegna.
- Se non sono per tutti e tutte non sono diritti, sono privilegi. Parte l'8 marzo la campagna di crowdfunding di Fondazione Diritti Umani.
Rights now di lunedì 26/02/2024
calendar_today 26/02/2024 07:02
- Spese belliche: la Rete Disarmo contesta la controriforma della legge sul commercio d'armi.
- Putinstan: così Navalny chiamava la Russia. E così s'intitola il nuovo libro di Giorgio Fornoni, che attraverso interviste a intellettuali russi racconta la deriva autoritaria ventennale.
- Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un bambino. Cosa cambia per la salute dei cittadini di Taranto dopo il commissariamento dell'Ilva. Ne parliamo con Rosy Battaglia.
Rights now di lunedì 19/02/2024
calendar_today 19/02/2024 07:02
Ultime ore di speranza per Julian Assange. Il 20 e il 21 la Corte Suprema britannica dirà se ci sono margini per evitare il suo trasferimento in un carcere statunitense da dove rischia di non uscire mai più. Assange paga per aver pubblicato i segreti inconfessabili delle guerre occidentali. In questo numero di Rights Now parlano la moglie di Assange Stella Morris, Stefania Maurizi e Vincenzo Vita.
Rights now di lunedì 12/02/2024
calendar_today 12/02/2024 07:02
Torna la campagna per il diritto al voto dei fuorisede: perché non si riesce a risolvere il problema? E c’è tempo per risolverlo? Intervista a Fabio Rotondo di “The Good Lobby”
La radio come mezzo per difendere i diritti umani: dal Chad, l’esperienza di Radio FM Liberté
Un censimento delle vie dedicate di Milano dedicate al passato coloniale. Intervista a Giulia Dodi, storica dell’Istituto Parri.
Rights now di lunedì 05/02/2024
calendar_today 05/02/2024 07:02
- Mobilitarsi contro il trafficking. L'esempio di Suor Abby Avelino che con Talitha Kum è in prima linea contro la tratta di esseri umani. Un tema scelto anche dalle studentesse dell’istituto Zenale di Treviglio. “Non ce ne rendiamo conto - dicono - ma è un fenomeno vicino”.
- Rabbia, delusione per la timidezza delle istituzioni, l'impegno a non fermare la mobilitazione. La laurea postuma a Giulia Cecchettin non blocca il movimento contro la violenza di genere. Le riflessioni di tre studentesse dell'Università di Padova.
Rights now di lunedì 29/01/2024
calendar_today 29/01/2024 07:02
- Nella settimana in cui Giulia Cecchettin riceverà la laurea postuma noi facciamo il punto sul movimento contro la violenza di genere. L'esperimento di Unite/Azione Letteraria. Nel parliamo con la scrittrice Giulia Caminito.
- Trattori in piazza, Da quando la difesa dell'ambiente è contrapposto alla difesa dell'agricoltura? Ne parliamo con Fabio Ciconte, presidente di Terra!
- Una libro per capire il conflitto mediorientale: J'Accuse. La parola ad uno dei due autori, Chicco Elia.
Rights now di lunedì 22/01/2024
calendar_today 22/01/2024 07:02
Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile.
Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono.
A cura di Danilo De Biasio
Rights now di lunedì 15/01/2024
calendar_today 15/01/2024 07:02
- Aprire canali umanitari per portare nelle scuole italiane i bambini di Gaza. Lo chiede anche il deputato Pd Girelli.
- Dal lutto alla comprensione, dall'odio al dialogo. La Fondazione Diritti Umani porta per la prima volta a Milano "Salam/Shalom. Due padri", tratto dal best seller di Colum McCann Apeirogon.
- Ci chiedono di mostrare i nostri traumi per accedere al mercato editoriale: intervista alla scrittrice Djara Khan.
Rights now di lunedì 08/01/2024
calendar_today 08/01/2024 07:03
- Vietato criticare l'Eni: l'associazione ReCommon è stata trascinata in tribunale dall'azienda energetica per aver detto che non fa abbastanza per la crisi climatica.
- Facciamo come per i rifugiati ucraini. E' in corso una petizione per ospitare nelle scuole italiane i bambini di Gaza.
- Salam/Shalom: Fondazione Diritti Umani e Vicino/Lontano portano per la prima volta a Milano la lettura scenica tratta da Apeirogon di Colum Mc Cann. Ci vediamo nell'Auditorium di Radiopop il 23 gennaio.
Rights now di lunedì 18/12/2023
calendar_today 18/12/2023 07:02
In quest’ultima puntata per il 2023 di Rights Now sentiremo un’intervista a Alessandra Smerilli, la suora economista che è il motore del Dicastero del Vaticano che si occupa di Sviluppo Umano Integrale.
Il suo commento sulle conclusioni di COP28 è parzialmente positivo: “per la prima volta - dice suor Smerilli - viene incoraggiata la fine dello sfruttamento delle risorse naturali. Ora si deve fare in modo che accada”. La religiosa voluta dal Papa per mettere in pratica l’enciclica “Laudate Deum” ha citato ovviamente anche l’impatto dei conflitti: “ogni guerra distrae risorse e si rischia un circolo vizioso, perché la crisi climatica aumenta i conflitti”. Infine un commento sulla crisi di credibilità delle grandi istituzioni internazionali: secondo suor Smerilli “tutte le istituzioni sovranazionali si stanno domandando come ascoltare le istanze di chi soffre di più e non solo le esigenze delle élites".
Rights now di lunedì 11/12/2023
calendar_today 11/12/2023 07:02
- Se il diritto e le istituzioni internazionali vengono ignorate dalle nazioni in guerra è a rischio tutta l'umanità: parla il direttore dell'Ufficio Onu per gli affari umanitari.
- Petroldollari, decolonizzazione fallita, clericalismi: perché non ci sono democrazie nei paesi arabi? Un convegno per provare a rispondere.
- Source International: scienziati al servizio dei diritti delle popolazioni. A questa organizzazione il Premio delle Nazioni Unite. Intervista ad uno dei fondatori, Flaviano Bianchini.
- E infine un enorme ringraziamento a chi ha partecipato alla camminata per i diritti umani. I podcast sui luoghi scelti dai cittadini sono su fondazionedirittiumani.org
Rights now di lunedì 04/12/2023
calendar_today 04/12/2023 07:02
- "Abbiamo ancora bisogno del vostro sostegno". Appello dell'avvocata della famiglia Regeni in vista della ripresa del processo.
- Solo una soluzione politica equa può far finire la guerra. Sono già più di 20mila le firme per il cessate il fuoco tra Israele e Gaza. Ne parliamo con il Laboratorio Ebraico Antirazzista.
- 10 dicembre: la Fondazione Diritti Umani propone una camminata per scoprire i luoghi dei diritti a Milano. Siete tutti invitati. Tanti ospiti e una sorpresa.
Rights now di lunedì 27/11/2023
calendar_today 27/11/2023 07:02
Ogni violenza è un abuso di potere – “L’educazione alla sessualità è un diritto”, parlano gli studenti dell’ITSOS Albe Steiner di Milano – Non c’è amore senza giustizia, una lettura da “Comunione” di bell hooks (Il Saggiatore) - Verso COP28, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima, con Marirosa Iannelli di Italian Climate Network.
Rights now di lunedì 20/11/2023
calendar_today 20/11/2023 07:02
25 novembre tutti i giorni – La rete delle università contro la violenza di genere (intervista a Marina Calloni, UNIRE) – Il primo passo verso l’inferno: la violenza economica di genere (intervista a Daniela Brancati, Microcredito di libertà) – Letture: “Fortunatamente nera. Il risveglio di una mente colonizzata” di Nogaye Ndiaye – Luoghi dei diritti a Milano: ultima settimana per segnalarli.
Rights now di lunedì 13/11/2023
calendar_today 13/11/2023 07:02
In Cisgiordania, le violenze dei coloni e lo spettro di una nuova naqba – “Ucraina” di Stefano Rosselli: una mostra fotografica per raccontare la guerra - Una camminata per i diritti a Milano – Giovani medici specializzandi in Africa si raccontano nel libro di CUAMM, “Africa: andata e ritorno”
Rights now di lunedì 06/11/2023
calendar_today 06/11/2023 07:03
- C'era il tempo della pace: a 28 anni dall'assassinio di Yitzakh Rabin è tempo di guerra. Ne parliamo con lo storico Claudio Vercelli
- Libertà d'informazione a rischio: martedì presidio di solidarietà alla trasmissione scomoda Report
- Manijeh Hekmat: la coraggiosa regista iraniana premiata al Festival di Lugano spiega come si fa resistenza contro i mullah
- Luoghi dei diritti umani a Milano: scegliete il vostro, noi lo racconteremo con un podcast.
Rights now di lunedì 30/10/2023
calendar_today 30/10/2023 07:03
- Le ferite psicologiche della guerra sui bambini, intervista al dott. Emanuele Caroppo
– Riapre la call per segnalare i luoghi dei diritti umani a Milano
– In Ecuador, l’elezione di Daniel Noboa tra violenze e stato d’emergenza
– “When the seedlings grow” vince la X edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano
Rights now di lunedì 23/10/2023
calendar_today 23/10/2023 07:03
- L'impunità per i crimini di guerra e le violazioni del diritti umani alimentano la violenza. Venerdì prossimo una giornata di mobilitazione unitaria.
- L'inquietudine dei giovani che studiano relazioni internazionali: il microfono di Rights Now tra gli studenti dell'Università di Padova.
- La deumanizzazione comincia dalle parole: Paola Caridi ha appena pubblicato il libro per ragazzi "Pace e guerra"
- Fermatevi
Rights now di lunedì 16/10/2023
calendar_today 16/10/2023 07:02
- Israele/Gaza. I diritti e la riprovazione per chi li viola deve valere per tutti, non può dipendere dalla divisa indossata.
- La guerra è la più estesa violazione dei diritti umani. Intervista a Marco Mascia, docente di Relazioni internazionali.
- "Andrei in Israele a dire che anche i palestinesi hanno diritto di vivere in pace": la sana utopia di Egidia Beretta, la mamma di Vik.
- Iran, i profughi della guerra in Ucraina, il pericolo dei deepfake: apre il 10° Film Festival Forum dei Diritti Umani di Lugano. Buon ascolto!
Rights now di lunedì 09/10/2023
calendar_today 09/10/2023 07:02
Antiaborto, antigiudici, antiimmigrati: è il governo polacco. - Il 15 ottobre si vota: potrebbe confermarsi un modello di regime illiberale;
- Senza tetto spesso significa senza diritti: l'impego di "Avvocato di strada";
- L'Afghanistan non è un paese per donne. Il libro "Noi, afghane" racconta la storia di 40 donne che continuano a lottare contro i talebani.
Rights now di lunedì 02/10/2023
calendar_today 02/10/2023 07:02
- Da “mai più” a “sempre di più”: le promesse politiche dopo il terribile naufragio del 3 ottobre 2013 sono smentite dall’aumento dei migranti morti in mare
- Al Memoriale della Shoah in mostra gli oggetti trovati in quel barcone della morte. Le testimonianze di Cristina Cattaneo e di Adal Neguse, che ha perso il fratello nel naufragio di 10 anni fa.
- Khaled Khalifa: si è spenta la voce della Siria libera. Il grande scrittore era stato ospite del Festival dei Diritti Umani nel 2019: ecco cosa diceva del desiderio di pace…
- Una questione di un cuore ma anche un fatto politico: la storia di Luca Trapanese, single, gay e papà adottivo di una bimba con sindrome di Down diventa un film. E Rights Now intervista il protagonista.
Rights now di lunedì 25/09/2023
calendar_today 25/09/2023 07:02
- Diritti umani e governo Meloni: un anno vissuto pericolosamente
- L’internazionale dell’ambientalismo radicale: a Milano arriveranno da tutto il mondo i protagonisti della giustizia climatica
- Tutte le sfumature del nero: torna il Blackness Fest
- Giustizia è non morire di lavoro: Alberto Prunetti legge una pagina del suo “Amianto”, appena ripubblicato da Feltrinelli
- Un solo concetto, mille lingue: diritti umani. Questa volta ve lo diciamo in…
Rights now di lunedì 18/09/2023
calendar_today 18/09/2023 07:02
1) Il 20 settembre mobilitazione per sbloccare il processo.
2) Intervista a Mamadou, l'ispiratore del film di Garrone "Io capitano".
3) Difendere la propria terra e la propria salute: la storia dei Quilombolas e di Taranto...
Rights now di lunedì 11/09/2023
calendar_today 11/09/2023 07:02
1) la Palestina non è un paese per bambini. Da Betlemme Luigi Bisceglia del Volontariato Internazionale per lo Sviluppo;
2) 50 anni dal golpe che ha ucciso l'esperimento democratico più avanzato dell'epoca: i libri di Andrea Mulas;
3) ve lo diciamo in tutte le lingue: stiamo raccogliendo decine di traduzioni delle parole "diritti umani". Partecipate anche voi!
Rights now di lunedì 26/06/2023
calendar_today 26/06/2023 07:02
1. Libertà d’informazione: l’Europa si sta “orbanizzando”. La denuncia di Ricardo Gutierrez, segretario del sindacato europeo dei giornalisti (EFJ)
2. Diritti umani in arretramento in tutto il mondo: lo scrive Antonio Marchesi, giurista e già presidente di Amnesty International. Lunedì 26/6 alle 17.30 alla Casa dei Diritti di via De Amicis 10 il direttore del Festival dei Diritti Umani e la neopresidente di Amnesty International presenteranno il suo ultimo libro: “Amnesty International in Italia”.
3. Libia: terra di tutti gli intrighi. Ne sa qualcosa Nancy Porsia, giornalista che per anni ha vissuto lì. A Rights Now Nancy Porsia legge una pagina del suo ultimo libro uscito per Bompiani.
4. Con questa puntata finisce la prima stagione di Rights Now, il settimanale della Fondazione Diritti Umani. Ma non finisce certo la nostra attenzione per i diritti umani.
Rights now di lunedì 19/06/2023
calendar_today 19/06/2023 07:04
Speciale diritti LGBT+
In vista del Pride a Milano, una puntata in giro per il mondo per indagare la salute dei diritti LGBT+ nei vari continenti, con le testimonianze di attivisti e di chi, in prima persona, si occupa di sostenere le comunità in difficoltà.
Rights now di lunedì 12/06/2023
calendar_today 12/06/2023 07:02
1. La Questura di Verona come la “Diaz”. Le vittime sono scelte tra gli inermi e gli invisibili.
2. Fra un anno l’Europa rischia di svoltare ancora più a destra. E i primi a rischiare sono i diritti sociali e civili. L’analisi di Luisa Chiodi di Osservatorio Balcani Caucaso.
3. La due diligence: un timido passo avanti del Parlamento Europeo. Il punto di Margherita Romanelli di WeWorld.
4. Podcast for inclusion: si è appena concluso questo progetto di Share Radio. Le seconde generazioni si raccontano.
Rights now di lunedì 05/06/2023
calendar_today 05/06/2023 07:02
- L'anniversario del massacro di Piazza Tien An Men: in Cina non c'è spazio né per il ricordo, né per il rispetto dei diritti umani. Ce ne parla Lucrezia Goldin.
- Due proposte targate Fondazione Diritti Umani alla Festa di Radio Popolare: sabato 10 giugno, alle 12, alla Pedana Orti discuteremo di intelligenza artificiale, tra scenari apocalittici e potenzialità; sempre sabato, alle 16 al Teatro La Cucina proietteremo un documentario sulla guerra in Ucraina. I particolari su https://www.radiopopolare.it/all-you-need-is-pop-2023-la-nostra-festa/
- Femminicidi: un problema senza età. Studenti e studentesse che hanno partecipato al Festival dei Diritti Umani lo raccontano nei podcast, ora disponibili qui https://www.shareradio.it/festival-dei-diritti-umani-shareradio-scuola-diritti-umani/
Rights now di lunedì 29/05/2023
calendar_today 29/05/2023 07:02
Orgogliosi ma con meno diritti: inizia il mese del Pride e la situazione è in peggioramento. "I diritti non sono acquisiti per sempre", dice lo psicologo di comunità Armando Toscano.
La crisi climatica e le migrazioni viste con gli occhi delle nuove generazioni.
"Raccogliere il mare con un cucchiaino". E' uscito il nuovo libro di Regina Catrambone.
Rights now di lunedì 22/05/2023
calendar_today 22/05/2023 07:03
Puntata speciale, perché è il nostro modo di aderire alla Settimana per i Diritti dell'Infanzia voluta dal garante del comune di Milano.
Siamo andati alla scuola del Parco Trotter e abbiamo registrato le ninne nanne
che le mamme di tutto il mondo cantano ai loro bambini.
Rights now di lunedì 15/05/2023
calendar_today 15/05/2023 07:03
- Intelligenza artificiale: tra paure e nuovi regolamenti europei. Ma se mancano le sanzioni si fa solo un grande regalo a Big Tech
- Plastica: l'Europa promette tanto ma ricicla poco. E' un problema per l'ambiente. La denuncia di Investigate Europe.
- La pratica del riciclaggio si può aiutare con un concerto. Il 19 maggio musica con vetri rotti, rottami di ferro e plastica al Teatro Bruno Munari di Milano
- La coda lunga del Festival dei Diritti Umani: appuntamento a Treviglio, dal 18 al 21 maggio.
Rights now di lunedì 08/05/2023
calendar_today 08/05/2023 07:00
- "I nazisti hanno cominciato ad accanirsi contro i disabili: attenzione quando insultate una persona in difficoltà": Nico Acampora, il fondatore di PizzAut, ha conquistato così la platea dei ragazzi al Festival dei Diritti Umani appena concluso.
- Secondo l'economista Clara Mattei le politiche di rialzo dei tassi di interesse di questo periodo servono a smantellare le conquiste economiche e sociali dei lavoratori.
- Non c'è spazio per le seconde generazioni nei mass media italiani. La denuncia di Kim Valerie Vilale, podcaster italo-filippina.
- Donna/Vita/Libertà: il grido della rivolta in Iran è risuonato forte anche al Memoriale della Shoah, grazie a Rayhane Tabrizi che ha portato la sua testimonianza al Festival dei Diritti Umani.
- Esattamente 90 anni fa il regime nazista si presentava con i roghi dei libri considerati non conformi. Erano l'avvio della politica che culminò con la distruzione delle opere d'arte "degenerata" e con la "soluzione finale" per i non ariani. Il Festival dei Diritti Umani e i colleghi universitari pavesi Ghislieri, Santa Caterina e Cairoli celebreranno questo anniversario con una "due giorni" di incontri il 12 e il 13 maggio a Pavia.
Rights now di lunedì 24/04/2023
calendar_today 24/04/2023 07:02
- Il filo che lega la Resistenza e il Festival dei Diritti Umani? E' tutto spiegato in una canzone
- La legittimazione del razzismo dall'alto: questo è l'aspetto più pericolo delle frasi sulla sostituzione etnica secondo Susanna Owusu Twumwah, prossima ospite al Festival
- Podcaster del futuro: le scuole che partecipano al prossimo Festival dei Diritti Umani hanno prodotto lavori sull'Iran, l'ansia da prestazione nello sport, l'educazione sessuale, le migrazioni...
- Se non ci pensano i manifestanti israeliani che protestano contro il golpe giudiziario di Nethanyau ci pensa l'Onu ai diritti dei palestinesi? Lo scetticismo di Francesca Albanese ai nostri microfoni
- Vi aspettiamo al Festival: tutto il programma su fondazionedirittiumani.org
Rights now di lunedì 17/04/2023
calendar_today 17/04/2023 07:02
- I leaks e le guerre. Proprio in questi giorni che è emersa una strana fuga di notizie dal Pentagono noi abbiamo intervistato Stella Morris, avvocata e moglie di Julian Assange
- Non è un mondo per donne. I terribili numeri delle malattie dovute al parto o alla condizione femminile nell'Atlante della ong WeWorld. Una testimonianza dal Kenya.
- Bla bla bla. Un altro vertice del G7 su economia e ambiente. Ma alcune notizie ci dicono che la tecnologia può aiutare a mitigare inquinamento e crisi climatica. Ce ne ha parlato Gianluca Ruggieri, che - tra l'altro - sarà uno degli oltre 90 ospiti del prossimo Festival dei Diritti Umani. Per saperne di più consultate il programma su fondazionedirittiumani.org
Rights now di lunedì 03/04/2023
calendar_today 03/04/2023 07:02
- Stanchi di guerra? Siete tutti invitati all'anteprima del Festival dei Diritti Umani che si svolgerà il 4 aprile, dalle 18, al Memoriale della Shoah. Con Mauro Ceruti, Eddi Marcucci, Matteo Pucciarelli, Mario Ricciardi e Marino Sinibaldi.
- Follow ... the weapons: un libro sul potere delle industrie d'armi, con uno dei suoi curatori, Adriano Boano
- Senza limiti: un nuovo libro sulle persone disabili, firmato da Giacomo Fasola che invita tutti a diventare protagonisti della propria storia, qualunque essa sia.
Rights now di lunedì 27/03/2023
calendar_today 27/03/2023 07:02
Questa puntata di Rights Now si occupa delle ferite durature delle guerre.
- Le armi all'uranio impoverito che vuole l'Ucraina provocano ancora malattie e disastri ambientali nei Balcani dove sono state usate negli anni '90. Il punto da Federico Baccini di BarBalcani.
- La meglio gioventù irachena è più libera o più repressa dopo l'invasione di Bush e Blair? Ci risponde Sara Manisera, del collettivo giornalistico Fada.
- Il colonialismo, la guerra, le milizie, la fuga: la Somalia che provoca ancora spaesamento e dolore nel cuore di Igiaba Scego, che è appena uscita con "Cssandra Mogadiscio", edito da Bompiani.
Rights now di lunedì 20/03/2023
calendar_today 20/03/2023 07:03
Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile.
Rights now, la trasmissione su Radio Popolare a cura della Fondazione Diritti Umani vuole contrastare questo pericolo, facendo conoscere l’importanza dei diritti e delle lotte per affermarli. Ovunque succeda. Con le testimonianze di chi concretizza i diritti umani e dando parola alle nuove generazioni che ci credono.
A cura di Danilo De Biasio
Rights now di lunedì 13/03/2023
calendar_today 13/03/2023 07:03
Cuba: l’effetto del bloqueo sul diritto alla salute. L’intervista a Claudio Marciano, di Andrea Carcuro.
Diritti delle donne: dati negative e preoccupazioni dalla Commission on the Status of Women dell’ONU. Da New York, la deputata del Pd, Lia Quartapelle.
La voce a chi ci ascolta, sulle tematiche urgenti: la studentessa Melissa Crespi ci parla di ecofemminismo.
Rights now di lunedì 06/03/2023
calendar_today 06/03/2023 07:03
Naufragio di Cutro: un appuntamento online, alle 18 di lunedì 6 marzo sulla pagina facebook di Fondazione Diritti Umani per ragionare sul linguaggio con cui si raccontano queste tragedie
Il Brasile di Lula ha invertito la rotta sulla difesa dell’ambiente? Sì e no, risponde Italian Climate Network.
Pogrom di Huwara: l’intervista a Massimo Annibale Rossi, il fondatore della ONG Vento di Terra
8 marzo, c’è poco da festeggiare: dati e segnalazioni sui diritti delle donne
Rights now di lunedì 27/02/2023
calendar_today 27/02/2023 07:02
- Haz Saaid Patrick: buona fortuna a Patrick Zaki per l'ennesima udienza.
- Le ferite del Perù: i diritti umani calpestati dalle forze di polizia e dal governo che stanno soffocando la rivolta popolare. Ne parliamo con l'avvocato Ramiro Llatas
- Poveri e ricchi seduti allo stesso banco. Il singolare progetto EcoleUnAutreMonde che in Senegal ha creato una scuola di eccellenza, dove con la retta delle famiglie benestanti si assicura il diritto allo studio dei ragazzi poveri.
- Milano: memoria e futuro dei diritti. Ascoltate i 5 podcast della Fondazione Diritti Umani e segnalateci altri luoghi e persone che hanno fatto la storia di Milano.
Rights now di lunedì 20/02/2023
calendar_today 20/02/2023 07:02
- Guerra in Ucraina: nell’anniversario, una marcia per la pace
- Milano: memoria e futuro dei diritti. Un’audioguida in forma di podcast per raccontare i luoghi dei diritti umani a Milano
- Black Carpet Awards: un’iniziativa per celebrare la diversità e l’inclusione – l’intervista a Michelle F. Ngonmo di Afro Fashion Association
- A Milano, lo spettacolo-concerto di Ramy Essam, la voce della rivoluzione egiziana.
Rights now di lunedì 13/02/2023
calendar_today 13/02/2023 07:02
- Una nuova udienza del processo Regeni
- Trafficking: sempre più bambini e giovani coinvolti. In Vaticano si è riunita la rete delle associazioni cattoliche che combatte questo problema
- Come nel film di Spielberg: decine di rifugiati afgani vivono da giorni accampati nell'aeroporto di San Paolo del Brasile
- Milano: memoria e futuro dei diritti umani. Il 17 febbraio pubblicheremo i primi 5 podcast
Rights now di lunedì 06/02/2023
calendar_today 06/02/2023 07:03
Una delle più grandi violazioni dei diritti umani: i bambini soldati nella Repubblica Democratica del Congo nel racconto di Antonella Napoli (Focus on Africa)
Il diritto allo svago: cultura e sport per tutt* nel progetto “Inclusione in movimento” di CBM Italia
Dalla locomotiva d’Italia a uno dei paesi più poveri del mondo, Daniela Zuccolin racconta la sua nuova vita in Bem-vindos. Diario dal Mozambico (Infinito edizioni).
Rights now di lunedì 30/01/2023
calendar_today 30/01/2023 07:03
- Caso Cospito: l'amministrazione dell'ingiustizia
- Guerra: una marcia notturna per chiedere pace. La Perugia-Assisi straordinaria si svolgerà il 23 febbraio, primo anniversario dell'invasione russa
- No a una Giornata della Memoria sui crimini del colonialismo, meglio trovare il modo di parlarne ogni giorno: a Rights Now il commento di @leregoledeldirittoperfetto
- Una pièce teatrale per raccontare il diabete: l'hanno scritta i ragazzi del Liceo Frattini di Varese per Cuamm-Medici per l'Africa
Rights now di lunedì 23/01/2023
calendar_today 23/01/2023 07:02
Puntata dedicata a Giulio Regeni, a sette anni dal rapimento
In Egitto, l'aborto è illegale ma non se serve a salvare la vita di una donna sposata...
Davos: un altro blablabla. Il commento di Oxfam Italia
In Senegal con Acra, per portare acqua potabile nella regione della Casamance
Libri: bell hooks, "La volontà di cambiare"
Rights now di lunedì 16/01/2023
calendar_today 16/01/2023 07:02
"L'ho scritto nella mia relazione e lo confermo: il governo israeliano realizza politiche di apartheid nei confronti dei palestinesi". Così Francesca Albanese, relatrice speciale dell'Onu sulla Palestina in questo numero di Rights Now. E sul nuovo governo Netanyahu dice: "prevedo limitazioni ai diritti per i palestinesi ma anche per i cittadini di Israele".
A cura di Danilo De Biasio e Elisa Gianni
Rights now di lunedì 09/01/2023
calendar_today 09/01/2023 07:02
- Europa e diritti umani: la presidenza di turno svedese e l'ingresso della Croazia nell'area Schengen. Per le minoranze e le persone più fragili cosa può succedere?
Ne parliamo con Giovanni Vale di Osservatorio Balcani Caucaso e con Massimo Ciaravolo, docente di letterature scandinave all'Università di Venezia.
- Che brutto clima! Simone Ficicchia, attivista contro il cambiamento climatico, rischia di essere un "sorvegliato speciale". Contro i giovani di Ultima Generazione che attuano proteste clamorose l'indignazione è bipartisan.
Rights now di lunedì 19/12/2022
calendar_today 19/12/2022 07:03
“Vogliamo i diritti umani!”: la rivoluzione iraniana raccontata in prima persona.
Un anarchico al 41-bis: il caso Cospito riapre il dibattito tra carcere duro e diritti umani. Intervista all’avvocato Flavio Rossi Albertini.
Voce alle nuove generazioni: l’istruzione rende concreta l’uguaglianza.
Segnalazioni: “Missione parità” di Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue (ed. Garzanti) per superare gli stereotipi sin dall’infanzia.
Rights now di lunedì 12/12/2022
calendar_today 12/12/2022 07:02
Guerra in Ucraina. Tra le ONG a supporto alla popolazione civile anche WeWorld. L’intervista al presidente Marco Chiesara
America Latina. Povertà, crisi politiche e migrazioni. L’intervento di Andrea Cegna
Lavoro e diritti. Una panchina per le morti bianche e il punto di vista delle nuove generazioni.
Segnalazioni. Resq: un libro e un appuntamento televisivo per supportare i salvataggi dei migranti naufraghi
Rights now di lunedì 05/12/2022
calendar_today 05/12/2022 07:02
Premio Nobel per la Pace: Andrea Gullotta di Memorial-Italia racconta la dura vita dei difensori dei diritti umani nella Russia di Putin.
Giornata Mondiale dei Diritti Umani: un’iniziativa della Fondazione Diritti Umani all’Auditorium di Radio Popolare, per il 10 dicembre
Mondiali di calcio e diritti: Qatar2022 tra compromessi etici e ipocrisie, proteste guascone e consigli di lettura.
Rights now di lunedì 28/11/2022
calendar_today 28/11/2022 07:02
Stop bombe sui civili. Ma il documento votato da 82 nazioni rischia di arrivare troppo tardi. Ne parliamo con Francesco Vignarca.
Le città dell'Ucraina sono l'esempio attuale di guerra contro i civili. La testimonianza di Yeva Skalietska, 12 anni, autrice di un diario di guerra.
I mondiali senza vergogna. Solo business niente diritti. La parola ai tifosi. Giusy dei Forever Ultras del Bologna e Michael Ott del Bayern.
I diritti umani a teatro con ciascuno di voi protagonista. Venerdì 2 dicembre serata speciale a Zona K.
Rights now di lunedì 21/11/2022
calendar_today 21/11/2022 07:03
In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, una puntata speciale con protagonisti i bambini.
Siamo andati alla scuola elementare Francesco Capelli di Milano e abbiamo parlato con gli alunni e le alunne della classe 4^E che ci hanno raccontato cosa sono i diritti secondo loro.
Diritto ad avere una famiglia: la guerra ferma anche le adozioni. L’ intervento di Paolo Limonta, presidente del Ciai - Centro Italiano Aiuti all’Infanzia.
Segnalazione: “Una mamma contro G.W. Bush”, anteprima il 22 novembre h.21 al Cinema Ariosto di Milano alla presenza dei protagonisti con Wanted Cinema e Festival dei Diritti Umani.
Rights now di lunedì 14/11/2022
calendar_today 14/11/2022 07:02
Chi fugge dalla fame e dal caos politico non si ferma perché in Italia è cambiato il governo. Il caso della Tunisia.
Big Pharma non fa abbastanza utili con i medicinali generici. E la cosa, ahimè, ci riguarda. Il punto di Nicoletta Dentico
In Africa ora ci si ammala per gli stili di vita importati dall’Occidente. Il racconto dalla Tanzania della dottoressa Bazzanini di Cuamm, medici per l’Africa.
L’arte come prosecuzione della lotta politica: ultimi giorni per vedere una mostra di artisti palestinesi a Venezia.
Rights now di lunedì 07/11/2022
calendar_today 07/11/2022 07:02
USA: nelle elezioni di midterm non c’è spazio per i temi sociali. L’intervista a Elisabetta Grande
Italia: le angherie delle questure contro chi chiede asilo. L’inchiesta di Altreconomia, raccontata dal direttore Duccio Facchini
Libia: il falco pellegrino costato 1 milione di dollari regalato da un sospetto trafficante al figlio del generale Haftar…
Libri: “Sbiancare un etiope”, la costruzione di un immaginario razzista – con l’autore Federico Faloppa.
Rights now di lunedì 31/10/2022
calendar_today 31/10/2022 07:03
PUNTATA SPECIALE SU COP27 IN EGITTO: DIRITTI UMANI E AMBIENTE
Blablabla: ogni anno la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima si conclude con poche azioni concrete. Cosa è cambiato dall’ultimo vertice? Mariarosa Iannelli (Italian Climate Network) spiega l’ultimo report IPCC.
Marie Claire Graf (Global Youth Negotiators Programme): diritti umani e giustizia sociale tra le aspettative di COP27.
Egitto e diritti umani: gli oppositori di coscienza tra esilio, carcere, e falsi rilasci. Parla Sayed Nasr (Egypt Wide for Human Rights).
Avv. Ballerini, legale della famiglia Regeni: non ci si può sedere al tavolo con chi viola i diritti umani.
Rights now di lunedì 24/10/2022
calendar_today 24/10/2022 07:02
Memorandum Italia-Libia. Il rinnovo conferma anche il duro colpo ai diritti umani. Gli interventi di Nancy Porsia e Pierfrancesco Majorino.
Business e diritti umani /1. La compagnia francese Lafarge multata per oltre 777 milioni di dollari: ha ammesso di aver pagato l’ISIS e altri gruppi terroristici.
Business e diritti umani /2. La fame di litio minaccia i territori dei nativi americani.
Bielorussia. La testimonianza di Arseni, un giovane bielorusso fuggito dal suo paese.
“Pleasure activism. La politica dello star bene”. Il libro di Adrianne Maree Brown, raccontato dalle traduttrici dell’edizione italiana: Alesa Herero e Marie Moïse.
Rights now di lunedì 17/10/2022
calendar_today 17/10/2022 07:03
Inaugura a Scampia una succursale dell’Università Federico II di Napoli - ma il diritto allo studio è messo in pericolo dalla crisi economica. https://www.napolitoday.it/cronaca/universita-federico-ii-scampia.html
Sei ONG hanno portato in tribunale la francese Total accusandola di non rispettare i diritti dell’ambiente e delle popolazioni con un mega-progetto petrolifero nell’Africa Orientale. Ne parliamo con Céline Camoin, giornalista di Africa Rivista https://www.francetvinfo.fr/monde/environnement/crise-climatique/bombe-climatique-violation-des-droits-humains-on-vous-explique-pourquoi-eacop-le-projet-d-oleoduc-de-totalenergies-en-afrique-de-l-est-est-conteste_5410669.html
Crisi energetica e disuguaglianze. Diminuiscono i consumi ma non quelli dell’0,1% di super-ricchi. Lo spiega Caterina Sarfatti di C40. https://www.nature.com/articles/s41893-022-00955-z
Arte e diritti umani. Apre a Brescia l’11 novembre la mostra “The last soviet artist” di Victoria Lomasko, artista dissidente russa. https://www.bresciamusei.com/evento/victoria-lomasko-the-last-soviet-artist/
Guerra. In vendita, sui canali Telegram russi, false diagnosi di epatite e Hiv per scampare alle armi. https://restofworld.org/2022/forged-documents-russians-telegram-war-ukraine/?utm-source=sharing
Al via il 19 ottobre la nona edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano https://www.festivaldirittiumani.ch/it/
Rights now di lunedì 10/10/2022
calendar_today 10/10/2022 07:03
Business contro persone. Riprende il processo Regeni. L’Italia sempre meno decisa a chiedere giustizia.
La Siria ripiomba nell’epidemia di colera. Una malattia esplosa dopo anni di guerra e devastazioni ambientali. La testimonianza di Luca Magno di Un ponte per
Tecnologie contro libertà. Negli Usa la geolocalizzazione rischia di perseguitare le donne che cercano le poche cliniche dove è ancora assicurato il diritto di aborto. Ne parliano con Diletta Huyskes di Privacy Network.
#StopHazaraGenocide: la rabbia per l’ennesima strage contro la minoranza hazara viaggia anche sui social. Fatevi sentire anche voi!
È appena uscito “Me l’ha detto l’armadillo” , il libro di Cecilia Di Lieto che sogna che i diritti riguardino tutti i viventi.
Rights now di lunedì 03/10/2022
calendar_today 03/10/2022 07:02
Il governo Meloni preoccupa le principali organizzazioni umanitarie: monitoreremo cosa farà su migranti, diritti delle donne e delle minoranze, dice Human Rights Watch.
Il presidente trumpiano della Banca Mondiale ammette per la prima volta che i combustibili fossili fanno male al pianeta.
Le stragi dei soldati di Myanmar rischiano di provocare anche un nuovo esodo di rohingya. Il Bangladesh lancia l’allarme ma per ora non chiude le frontiere. La testimonianza di Regina Catrambone, fondatrice della ONG Moas.
Troppi bigotti nei regimi arabi: si è sciolto il gruppo libanese Mashrou Leila, punto di riferimento per la comunità LGBTQ+.
E infine il più scandaloso rights-watch degli ultimi anni: i mondiali di calcio in Qatar. Ne parla l’ultimo libro scritto da Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
Rights now di lunedì 19/09/2022
calendar_today 19/09/2022 07:02
Libano: black out di una democrazia. La crisi economica sta distruggendo anche la sanità.
Il racconto da Beirut di Luciano Griso di Medical Hope.
Giochi online, schiavitù e riciclaggio di denaro sporco: un dramma che coinvolge migliaia di persone in Asia.
Razzismo: l’osservatorio sui reati etnici discrimina intere comunità.
Ne parliamo con la ricercatrice del Cild Oiza Queensday Obasuy
I media finalmente si occupano di una come me: grassa, nera, bella. Il discorso di Lizzo agli Emmy Awards
Anteprima del nuovo libro per ragazzi di Francesca Mannocchi: la giornalista ha scelto e ha letto una pagina per Rights Now.
Rights now di lunedì 12/09/2022
calendar_today 12/09/2022 07:02
Nella prima puntata di Rights Now - il settimanale a cura della Fondazione Diritti Umani c'è spazio per:
- l'Amazzonia: record di incendi e terre contese. Il lavoro dell'ong Cospe al fianco dei quilombolas
- a causa della guerra in Ucraina aumentano i morti per mine antiuomo
- tra gli intellettuali più importanti a cui è stata negata la libertà d'espressione per il mensile Prospect c'è Kathleen Stock e il prigioniero egiziano Alaa
- diritto allo studio: Italia maglia nera per i ragazzi stranieri che abbandonano. Il progetto di Fondazione De Marchi e Mygrants per riagganciarli
- "Più forte della paura": un libro sui bambini-soldato a cui aveva collaborato anche l'ambasciatore Attanasio ucciso in Congo.