Pubblica di giovedì 26/06/2025
Pubblica di giovedì 26/06/2025
calendar_today 26/06/2025 11:00
Se vuoi la pace, smetti di bombardare e fare la guerra. E’ tutto così drammaticamente semplice. Ma, che cosa rende inevitabile “oggi” la guerra, il conflitto armato? Sottolineo “oggi”, perché il tema della guerra attraversa secoli e millenni di mancate risposte a questo interrogativo. “La guerra torna sempre”, dice lo storico e filologo classico, Luciano Canfora questa mattina sul FattoQ. “E’ un fatto strutturale, per ragioni economiche, sociali e sistemiche”. Canfora ricorda, citando Cicerone, che la guerra richiede “immensa pecunia”. La guerra è costosa, ma se hai un bottino in vista, la affronti, dice il professor Canfora. Ospite di Pubblica Simona Colarizi, professoressa emerita di storia contemporanea alla Sapienza di Roma. Che cosa rende inevitabile la guerra oggi? Il riarmo appare uno scandalo, i costi esorbitanti per finanziarlo ancora di più: i conti per l’Italia parlano di 70 miliardi in più all’anno per i prossimi dieci anni. Professoressa Colarizi, cosa ne sarà di una generazione di anziani a cui sono state promesse le cure della sanità territoriale e cosa ne sarà di una generazione di giovani a cui si era è assicurata l’istruzione pubblica, la ricerca libera? Pubblica, con oggi, chiude i battenti per riaprili agli inizi del prossimo mese di settembre. Grazie a tutte e a tutti per averla ascoltata! Grazie soprattutto a tutte e tutti coloro che la sostengono con abbonamenti, tessere e donazioni di ogni tipo. A tutti gli altri e le altre dico: “vi aspettiamo”, abbonatevi.