Il più recente
Prisma di venerdì 08/03/2024
calendar_today 08/03/2024 09:33
L’8 MARZO IN ISRAELE E A GAZA ASSEDIATA
Federica Cavazzoni assegnista di ricerca al dipartimento di scienze umane dell’università Milano Bicocca, racconta della sua corrispondenza con Mona Ameen, studiosa e ricercatrice nella Striscia di Gaza
Sarah Parenzo Traduttrice, editor e pubblicista, vive da vent’anni in Israele, dove è corrispondente di diverse testate per le pagine di cultura e politica estera,
9.00 LA MANIFESTAZIONE DI STUDENTESSE E STUDENTI PER L’8 MARZO
Luca Parena in diretta dal corteo
9.20 UNA RETTRICE PER LA STATALE?
Dopo Bicocca e Politecnico di Milano anche alla Università degli Studi di Milano ci potrebbe essere PER LA PRIMA VOLTA una rettrice: le elezioni per il prossimo sessennio fino al 2030 vedono tre candidati, due sono uomini, il giurista Gian Luigi Gatta e Luca Solari economista, e poi c’è la prorettrice attuale, docente di germanistica Marina Brambilla, che sentiremo in diretta
9.40: 8 MARZO: SALUTE E MEDICINA DA E PER LE DONNE
Laura Valsecchi, Medicina Democratica
LA FABBRICA DEI SOGNI: UN LIBRO SULLA STORIA DI GKN DA UN PUNTO DI VISTA FEMMINILE
“La Fabbrica dei Sogni”, di Edizioni Alegre. E’ la storia di Agata, una donna nata da una famiglia contadina e operaia che incontra, e racconta questa lotta dal suo punto di vista. Ai nostri microfoni l’Autrice, Valentina Baronti. nata nel 1976 a Firenze, in una famiglia di mezzadri e operai, Laureata in storia contemporanea, svolge la professione di giornalista e poi di impiegata pubblica ma continua a collaborare con testate indipendenti fiorentine.
Altri
Prisma di giovedì 07/03/2024
calendar_today 07/03/2024 09:33
IN STUDIO CLAUDIO JAMPAGLIA, IN REDAZIONE MASSIMO ALBERTI
8.35 LA GUERRA DI ISRAELE A GAZA
Emanuele Valenti, Angelo Bonelli, deputato e portavoce dei Verdi, di ritorno dalla missione al valico di Rafah
9.00 LE INIZIATIVE E GLI APPROFONDIMENTI PER L’8 MARZO
Luca Parena racconterà la posa delle pietre di inciampo per gli scioperi del ‘44
Elisabetta Ruffini, coordinatrice Istituti Storici della Lombardia
L’intervista di Sara Milanes a Carmen Hurquilla, e Tania Cordero, ospiti a Radio Popolare, della rete di solidarietà con le lavoratrice dell’industria tessile.
In centro America c’è un pezzo di lavoro prevalentemente femminile è quello delle “maquilas”, fabbriche tessili, spesso controllate dalle grandi multinazionali, dove le condizioni di lavoro sono spesso di vero e proprio sfruttamento e violenza.
9.35 MILANO E LA PRIVATIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO
Le interviste di Alessandro braga ai sindacati degli inquilini,
Alessandro Coppola, docente di urbanistica al politecnico di Milano
Prisma di mercoledì 06/03/2024
calendar_today 06/03/2024 09:33
Il Super Tuesday, un quasi trionfo di Trump, in diretta dal Texas da Roberto Festa. La campagna elettorale in Abruzzo: il comizio della destra con Salvini che se ne va, il candidato uscente del governo e lo sfidante "gentile" raccontati da Alessandro Tettamanti di Abruzzo Sera. La smania di armamenti tra Europa e Italia e l'attacco alla legge 185 che vieta la vendita di armi ai paesi in guerra o dove i diritti umani vengono violati e la campagna per difenderla (promossa dall'associazionismo cattolico) raccontate da Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Pace e Disarmo. Il nostro Luca Parena è andato in giro per Milano per raccogliere l'opinione delle donne sull'inserimento nella Costituzione francese del diritti di interruzione volontaria di gravidanza e il commento di Grazia Longo e Giulia Kimberly Colombo della Casa delle donne di Milano che ci presentano le iniziative e la festa per i loro 10 anni intitolate "quale spazio politico per le donne?". Conduce Claudio Jampaglia
Prisma di martedì 05/03/2024
calendar_today 05/03/2024 09:33
Saluti alla nuova direttrice di Radio Popolare: Lorenza Ghidini.
La crisi umanitaria a Gaza, in collegamento dal valico di Rafah Anna Meli della Ong Cospe, ospite anche il giornalista Christian Elia. Affitti brevi, il governo non sta regolamentando il settore. Il punto con l’esperta di questioni abitative Sarah Gainsforth. Presentazione del nuovo ciclo di lezioni antimafia con Giuseppe Teri della scuola di formazione Antonino Caponnetto. Verso l’8 marzo le iniziative dell’Università Statale di Milano, lo spettacolo teatrale “Tanto a me non capita”, ospiti Marilisa D’Amico, prorettrice della Statale e Annamaria Versienti, autrice dello spettacolo.
In studio Roberto Maggioni.
Prisma di lunedì 04/03/2024
calendar_today 04/03/2024 09:32
Nella puntata di oggi di Prisma abbiamo parlato dei negoziati in corso al Cairo con il giornalista e scrittore Ugo Tramballi; della situazione umanitaria a Gaza con Andrea Iacomini di Unicef e Ilaria Masieri di Terre des hommes. Alle 9 con il nostro Andrea Di Stefano del rinnovo dei vertici di Confindustria. Alle 9.15 dello sciopero degli avvocati penalisti con Valentina Alberta, presidente delle camere penali di Milano e della situazione delle donne carcerate con Costanza Agnella, ricercatrice all’università di Torino e una delle curatrici del rapporto di Antigone. Infine l’ultima puntata dei podcast dedicati ai nuovi giusti con Fondazione Gariwo
In studio Alessandro Braga
Prisma di venerdì 01/03/2024
calendar_today 01/03/2024 09:32
Giorgia Meloni è in crisi? Ne abbiamo parlato Flavia Perina, editorialista de La Stampa. Elezioni in Iran, con Farian Sabahi. Climitologie, la rubrica che sbugiarda le bufale sul cambiamento climatico, a cura di Sara Milanese. La Giornata Europea dei Giusti il 6 marzo, le iniziative di Fondazione Gariwo, con Joshua Evangelista.
In studio Roberto Maggioni
Prisma di giovedì 29/02/2024
calendar_today 29/02/2024 09:33
GUERRA A GAZA, AGGIORNAMENTI, ANALISI E COMMENTI con Anna Momigliano corrispondente dall’Italia di Haaretz e Paolo Pezzati portavoce per le emergenze umanitarie di Oxfam Italia: allarme catastrofe a Gaza. Intervista di Sara Milanese - FRANCIA-GERMANIA, RAPPORTI TESI A CAUSA DELLA GUERRA IN UCRAINA da Parigi Francesco Giorgini e da Berlino Walter Rahue - LA MAGGIORANZA “MINACCIA” TEST PSICOATTITUDINALI PER I MAGISTRATI il commento di Giuseppe Santalucia presidente dell’ ANM. Intervista di Mattia Guastafierro - SCUOLE OCCUPATE, PARLANO GLI STUDENTI In studio Filippo e Alessandro studenti del Liceo scientifico Bottoni, intervista di Luca Parena a Giulia, studentessa dell’Istituto Cartesio di Cinisello Balsamo.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 28/02/2024
calendar_today 28/02/2024 09:33
PRIMARIE DEMOCRATICI IN MICHIGAN, SEGNALI NEGATIVI PER JOE BIDEN con Roberto Festa - LE TRATTATIVE PER IL CESSATE IL FUOCO A GAZA con Cristian Elia giornalista, autore di “J'accuse. Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l'apartheid in Palestina e la guerra” con Francesca Albanese, relatrice speciale Onu per i diritti umani in Palestina - ARIA INQUINATA, STATO DI EMERGENZA IN REGIONE LOMBARDIA? con Alessandro Braga, Simone Negri consigliere regionale PD e Michela Palestra consigliera regionale Patto Civico - FRANA NELLA NOTTE IN VALMALENCO, RIAPERTA LA STATALE aggiornamenti con Giovanni Gianotti sindaco di Torre Santa Maria (SO) - CASO IUVENTA, ULTIME UDIENZE PRELIMINARI: ANDRANNO A PROCESSO? con Francesca Cancellaro, avvocata del team legale Iuventa.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 27/02/2024
calendar_today 27/02/2024 09:34
COMUNISMO, GUERRE E GOVERNO MELONI: INTERVISTA CON LUCIANA CASTELLINA Oggi nelle sale "16 millimetri alla rivoluzione", il film che racconta l'Italia tramite i suoi ricordi e le immagini dei grandi film italiani - COSA SIGNIFICA LA VITTORIA DEL CENTROSINISTRA IN SARDEGNA l'opinione di Giacomo Salvini giornalista del Fatto Quotidiano - LA PATENTE A PUNTI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO E' UNA FARSA l'opinione di Alessandro Genovesi segretario generale Fillea (Cgil edili), intervista di Viviana Astazi - INCHIESTA DI SLOW NEWS SU DOVE VANNO I FONDI EUROPEI PER LA COESIONE: ENTI PUBBLICI, IMPRESE, PERSONAGGI un approfondimento nell’ambito del progetto europeo A Brave New Europe - Voyager, di cui Radio Popolare è partner con Slow News, Internazionale e altri soggetti. Con noi Gabriele Cruciata giornalista di Slow News.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 26/02/2024
calendar_today 26/02/2024 09:32
Oggi a Prisma abbiamo parlato delle elezioni regionali in Sardegna e delle conseguenze nazionali del voto con Costantino Cossu, corrispondente da Cagliari per Il Manifesto e Sara Menafra vicedirettrice di Open.
Con il professsor Gianfranco Pasquino di un anno della segreteria di Elly Schlein; dell’anniversario della strage di Cutro con Manuelita Scigliano dell’associazione Sabir di Crotone. Infine per il nostro ciclo “Storie di Giusti” in collaborazione con la fondazione Gariwo abbiamo raccontato la storia di Jurij Dmitriev, dissidente russo in galera.
In studio oggi Alessandro Braga.
Prisma di venerdì 23/02/2024
calendar_today 23/02/2024 09:33
DUE ANNI DI GUERRA IN UCRAINA commenti di Sergio Romano ambasciatore, editorialista del Corriere della Sera, Mara Morini docente di politiche dell’Europa Orientale all’Università di Genova e Irma Gjinaj capomissione dell'ong Cesvi in Ucraina INCENDIO PALAZZO A VALENCIA aggiornamenti con Giulio Maria Piantadosi LA RESISTENZA AL LAVORO. UNA SERATA A MILANO IN RICORDO DEGLI SCIOPERI DEL MARZO 1944 ce ne parla Carlo Ghezzi vicepresidente Nazionale Anpi CLIMITOLOGIE, TUTTE LE BUFALE CHE CI RACCONTANO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO la rubrica di Sara Milanese DOMANI A MILANO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE PER LA PALESTINA a Prisma parla Khader Tamimi presidente della comunità palestinese di Milano
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 22/02/2024
calendar_today 22/02/2024 09:33
TERZO MANDATO PER I PRESIDENTI DI REGIONE, LA MAGGIORANZA SI SPACCA con Daniela Preziosi giornalista di Domani - INCHIESTA SUI LAVORI PER IL PONTE DI MESSINA parla Angelo Bonelli portavoce dei Verdi, che ha presentato l’esposto in Procura - GUERRA A GAZA, AGGIORNAMENTI, ANALISI E COMMENTI con Chiara Cruciati responsabile esteri del manifesto, Andrea Iacomini portavoce italiano Unicef e Eric Salerno giornalista e scrittore - LA GUERRA ALLE ONG DEL MARE, UN BILANCIO UN ANNO DOPO CUTRO un'inchiesta di Altreconomia raccontata dal direttore Duccio Facchini.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 21/02/2024
calendar_today 21/02/2024 09:33
MORTI SUL LAVORO, LA GIORNATA DELLO SCIOPERO con Susanna Camusso senatrice PD ed ex segretaria generale della Cgil - MINORI IN CARCERE, IL RAPPORTO ANTIGONE spiegato da Sofia Antonelli MINORI IN CARCERE, UN PROGETTO DI GIUSTIZIA RIPARATIVA parla
Silvio Masin dell’Istituto Don Calabria, che con il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza ha avviato un progetto che coinvolge 308 ragazzi tra le carceri di Lombardia, Veneto e provincia di Trento - OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA, LE PROTESTE CONTRO LA PISTA DI BOB Marina Menardi giornalista e presidente del Comitato Civico di Cortina.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 20/02/2024
calendar_today 20/02/2024 09:33
JULIAN ASSANGE, UDIENZA DECISIVA con Danilo De Biasio Direttore FDU e Stefania Maurizi, l’unica giornalista italiana che ha lavorato fin dall’inizio sui documenti segreti di Wikileaks - ILVA, FINISCE L'ERA MITTAL. E ADESSO? Loris Scarpa coordinatore nazionale siderurgia per la Fiom Cgil - LE OCCUPAZIONI AL TEMPO DEL MINISTRO VALDITARA. IL LICEO VIRGILIO DI MILANO con Roberto Maggioni e gli studenti - L' ALLARME FENTANYL IN ITALIA spiegato da Vittorio Agnoletto - CHIUDE IL FORUM SOCIALE MONDIALE IN NEPAL, SI E’ PARLATO DI MONTAGNA E CAMBIAMENTO CLIMATICO Wanda Bonardo di Legambiente, da Kathmandù, intervista di Claudio Jampaglia.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 19/02/2024
calendar_today 19/02/2024 09:33
SAN SIRO, VERSO LA RISTRUTTURAZIONE DEL MEAZZA con Michele Crosti e l' architetto Giulio Fenyves dello studio Arco Associati che ha presentato il progetto di ristrutturazione - ELEZIONI IN SARDEGNA, DOMENICA SI VOTA la campagna elettorale raccontata da Costantino Cossu, corrispondente del manifesto da Cagliari, e l'opinione del prof Alberto Vannucci, docente di Scienza Politica all’Universitò di Pisa e studioso dei fenomeni di corruzione, sulla vicenda degli “impresentabili” nelle liste elettorali - SI DISCUTE DEL TERZO MANDATO PER SINDACI E PRESIDENTI DI REGIONE: IL CASO DE LUCA con Ciro Pellegrino giornalista di Fanpage Napoli - STORIE DI GIUSTI Vera Vigevani sopravvissuta alla Shoah, trasferita poi in Argentina dove ha perso una figlia, desaparecida.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 16/02/2024
calendar_today 16/02/2024 09:32
GENITORE 1 E GENITORE 2 SULLA CARTA DI IDENTITA’ DEI BAMBINI. LA CORTE D’APPELLO DI ROMA DICE SI’ Valentina Pontillo avvocata della rete Lenford IN GRECIA IL PARLAMENTO HA APPROVATO I MATRIMONI OMOSESSUALI con Dimitri Deliolanes PROCESSO ALL’ENI PER INQUINAMENTO DA FONTI FOSSILI ce ne parla Antonio Tricarico dell'associazione ReCommon CLIMITOLOGIE. LA RUBRICA CHE SBUGIARDA LE BUFALE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO a cura di Sara Milanese CARCERE, UN PROGETTO DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ STATALE con Claudio Jampaglia, il prof Stefano Simonetta e gli studenti e studentesse che fanno da tutor ai detenuti.
Ivan Lembo responsabile politiche sociali Cgil Milano ci racconta dello sportello nelle carceri per far avere la Naspi ai detenuti che hanno lavorato per il Dap
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 15/02/2024
calendar_today 15/02/2024 09:34
GUERRA A GAZA, LE TRATTATIVE FERME AL CAIRO E I RAID ISRAELIANI SUL LIBANO con Laura Cappon e Marco Magnano giornalista da Beirut NUOVE REGOLE PER I GIORNALISTI DI CRONACA GIUDIZIARIA, E’ BAVAGLIO? un confronto tra Eugenio Losco avvocato penalista e Cesare Giuzzi giornalista del Corriere della Sera IL RAPPORTO PENDOLARIA SUL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN ITALIA spiegato dal curatore Gabriele Nanni, Legambiente VENT’ANNI FA MORIVA MARCO PANTANI un ricordo di Marco Pastonesi, autore di “Pantani era un Dio”
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 14/02/2024
calendar_today 14/02/2024 09:33
ARRIVANO LE PUNIZIONI PER L’OCCUPAZIONE DEL SEVERI parla il padre di uno studente che ha occupato - INTANTO IL NUOVO LICEO DEL MADE IN ITALY E’ UN FLOP con Gianna Fregonara giornalista del Corriere della Sera e autrice con Orsola Riva di “Non sparate sulla scuola. Tutto quello che non vi dicono sull’istruzione in Italia” - GLI USA E LA BATTAGLIA SUGLI AIUTI ALL’UCRAINA con Roberto Festa e Sabato Angieri da Kiev - EX GKN, AGGIORNAMENTI SULLA VERTENZA E SULLA LOTTA con Dario Salvetti del collettivo di fabbrica - DOPO 40 ANNI SI RIAPRONO LE INDAGINI SULLA STRAGE DEL RAPIDO 904 con Stefania Limiti giornalista e scrittrice, autrice di “Doppio livello. Come si organizza la destabilizzazione in Italia”.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 13/02/2024
calendar_today 13/02/2024 09:33
VOCI EBRAICHE PER LA PACE, UNA LETTERA APPELLO con Gad Lerner - IL ME TOO DELL’UNIVERSITA’ DI TORINO. E GLI ALTRI ATENEI? con Rita Rapisardi da Torino e Camilla Piredda coordinatrice dell’ Unione degli Universitari - L’ ANTHRODAY DELL’UNIVERSITA’ BICOCCA E UNA SERATA A RADIOPOP PER PARLARE DI PERIFERIE con Leone Michelini antropologo e organizzatore - VALDITARA E L’ARIA CHE TIRA TRA GLI STUDENTI CHE VORREBBERO OCCUPARE con un commento di Annalisa Savino, preside del liceo Da Vinci di Firenze, e le voci anonime di studenti milanesi che stanno preparando occupazioni.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 12/02/2024
calendar_today 12/02/2024 09:33
ANCORA VIOLENZE NEL CPR DI MILANO. E’ ORA DI CHIUDERLI TUTTI con Teresa Florio rete Mai Piu Lager – No Cpr e Piefrancesco Majorino consigliere regionale PD e responsabile nazionale immigrazione del partito - SANREMO E IL CASO GEOLIER il commento di Matteo Villaci e Ciro Pellegrino giornalista di Fanpage Napoli - IL RADUNO NEONAZI A BUDAPEST raccontato da Sabato Angieri - STORIE DI GIUSTI Altiero Spinelli, uno dei padri dell’Europa unita, raccontato nel podcast di Fondazione Gariwo.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 09/02/2024
calendar_today 09/02/2024 09:32
STRISCIA DI GAZA, RAFAH PIENA DI PROFUGHI E SOTTO ATTACCO con Paola Caridi giornalista, autrice di “Hamas, dalla resistenza al regime” - CASO SALIS, IL GOVERNO SI TIRA FUORI il commento di Eugenio Losco legale di Ilaria Salis - CONTE E LA “SCUOLA DI POLITICA” DEL M5S con Lisa Di Giuseppe giornalista di Domani - LA STORIA DELLA DISCARICA DI FANGHI ROSSI DI PORTOVESME ce la racconta Matteo Scannavini giornalista di Slow News - CLIMITOLOGIE. LA RUBRICA SULLE BUFALE CHE CI RACCONTANO A PROPOSITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO a cura di Sara Milanese.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 08/02/2024
calendar_today 08/02/2024 09:33
LA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI E LA TRANSIZIONE ECOLOGICA con Ferdinando Cotugno di Domani, Angelo Mastrandrea de Il Manifesto e il nostro collaboratore da Madrid Giulio Maria Piantadosi.- LE INCHIESTE SULL'URBANISTICA A MILANO E IL RUOLO DEI MUNICIPI con l'assessore all'urbanistica del Municipio 3 Dario Monzio Compagnoni. - LE PSICOLOGHE INDAGATE NEL CASO PIFFERI con Antigone. - A DUE ANNI DALLE OLIMPIADI INVERNALI 2026, LA PRIMA MANIFESTAZIONE CONTRO E IL PUNTO SUI LAVORI E I COSTI con Duccio Facchini di Altreconomia -
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 07/02/2024
calendar_today 07/02/2024 09:34
LE RIFORME DELLA DESTRA E GLI SQUILIBRI DEMOCRATICI con Gaetano Azzariti costituzionalista Università la Sapienza di Roma e Serenella Caravella curatrice del rapporto Svimez “Un Paese, due cure. I divari Nord – Sud nel diritto alla salute” - LA "SALA DELLO STUPRO" ALLA MOSTRA DI ARTEMISIA A GENOVA. COSA DICE PALAZZO DUCALE con Tiziana Ricci, Ilaria Bonacossa neodirettrice di Palazzo Ducale e Caterina Pizzimenti attivista di Non Una Di Meno Genova - STELLANTIS, IL GOVERNO ITALIANO E I PROGETTTI FRANCESI PER UN POLO EUROPEO DELL’AUTO con Andrea Di Stefano.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 06/02/2024
calendar_today 06/02/2024 09:33
GAZA, I PROFUGHI IN ITALIA con Emanuele Valenti e Federica Brizi, responsabile accoglienza della federazione delle chiese evangeliche in Italia - I TRATTAMENTI DISUMANI CHE SUBISCONO I MIGRANTI IN ITALIA E AI CONFINI EUROPEI con Stefano Anastasia garante dei detenuti Regione Lazio, Teresa Florio rete Mai Più Lager- No Cpr Milano, Maria Grazia Pizzi attivista campagna Stop Border Violence e Andrea Cegna da Barcellona a 10 anni dalla strage di Tarajal - AL VOTO LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. MA IL CONSIGLIO EUROPEO POTREBBE MODIFICARLA IN PEGGIO con Rosalba Taddeini Dirigente di Differenza Donna, associazione contro la violenza di genere.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 05/02/2024
calendar_today 05/02/2024 09:33
LA POLITICA ITALIANA TRA RIFORME ED ELEZIONI con Daniela Preziosi giornalista di Domani e Carlo Galli politologo dell’Università di Bologna - PARIGI TRIPLICA LA TARIFFA DEL PARCHEGGIO AI SUV con Francesco Giorgini - SAFER INTERNET DAY, TUTTI I PERICOLI PER I MINORI NELLA RETE con Ernesto Caffo presidente Telefono Azzurro - STORIE DI GIUSTI terza puntata del ciclo di podcast a cura di Fondazione Gariwo. Oggi la protagonista è Daphne Vloumidi, l’albergatrice di Lesbo che fu arrestata per il suo impegno nell’assistenza ai migranti che sbarcavano sull’isola.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 02/02/2024
calendar_today 02/02/2024 09:32
LA GUERRA IN M.O. E LE TENSIONI USA-IRAN con Laura Silvia Battaglia e Roberto Festa - RECORD DI SUICIDI IN CARCERE (COME SI STA NELLE CELLE ITALIANE?) con Susanna Marietti coordinatrice nazionale di Antigone - RUBRICA CLIMITOLOGIE. LE BUFALE CHE CI RACCONTANO PER NEGARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO a cura di Sara Milanese - BRESCIA DASPO AI MINORENNI “TURBOLENTI” con Andrea Cegna e Don Claudio Burgio cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 01/02/2024
calendar_today 01/02/2024 09:33
IL PASTICCIO DEL BONUS MAMME E LE POLITICHE PER LE DONNE LAVORATRICI con Sarah Malnerich autrice del blog “mamma di merda” con Francesca Fiore - VERTICE UE, L’UCRAINA IN ATTESA DI NUOVI AIUTI Lorenzo Cremonesi da Kharkiv - BRUXELLES PARALIZZATA DAI TRATTORI in diretta dalla capitale belga Lorenzo Poggi (staff dell’europarlamentare italiana Mariangela Danzì) e un commento di Fabrizio Garbarino presidente dell' associazione rurale italiana - MILANO, ARIA SCHIFOSA IN QUESTI GIORNI con Anna Gerometta presidente dell’ associazione Cittadini per l’Aria e Damiano Di Simine responsabile scientifico di Legambiente Lombardia.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 31/01/2024
calendar_today 31/01/2024 09:33
IL DIBATTITO NEL PARTITO DEMOCRATICO SULLA GUERRA A GAZA con Lorenzo Pacini assessore municipio 1di Milano ed esponente dei Giovani Democratici e Daniele Nahum consigliere comunale PD - LA RIVOLTA DEI TRATTORI
Francesco Giorgini da Parigi e le interviste di Roberto Maggioni agli agricoltori in presidio a Melegnano - MILANO, LA PROGETTAZIONE URBANISTICA SOTTO LA LENTE DELLA PROCURA con Luca Beltrami Gadola direttore del giornale on line arcipelagoMilano e Bruno Ceccarelli presidente commissione rigenerazione urbana Comune di Milano.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 30/01/2024
calendar_today 30/01/2024 09:33
IL VERTICE ITALIA AFRICA: MA COS’E’ IL PIANO MATTEI? con Alfredo Somoza e Massimo Zaurrini - CESSATE IL FUOCO GAZA, DIPLOMAZIA AL LAVORO con Emanuele Valenti - SPAGNA, L’AMNISTIA PER GLI INDIPENDENTISTI CATALANI ARRIVA AL VOTO IN PARLAMENTO con Giulio Maria Piantadosi da Madrid - GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO SCRIVONO A ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA con Francesca Tenchini coordinatrice degli insegnanti di sostegno alla scuola media Puecher di Milano.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 29/01/2024
calendar_today 29/01/2024 09:32
CASO ILARIA SALIS, AL VIA IL PROCESSO A BUDAPEST con Mario Di Vito inviato de Il manifesto - ATTACCO MILIZIANI FILO IRAN, MORTI TRE SOLDATI USA il commento di Laura Silvia Battaglia giornalista esperta di Medio Oriente - CANCELLARE LA CELTICA DA VIA ACCA LARENZIA, UNA MOZIONE IN MUNICIPIO 7 A ROMA con Rosa Ferraro consigliera di municipio PD - CARCERI, IL DIRITTO ALL’AFFETTIVITA’ PER I DETENUTI commento alla recente sentenza di Francesco Maisto garante delle persone private della libertà nel Comune di Milano - STORIE DI GIUSTI terza stagione del ciclo di podcast della Fondazione Gariwo. Oggi la storia di Dimitar Peshev
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 26/01/2024
calendar_today 26/01/2024 09:33
ISRAELE E LE RICHIESTE DI TREGUA, ATTESA PER LA SENTENZA DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE con Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera - LA RIFORMA DELL’ASSISTENZA AGLI ANZIANI un commento di Lamberto Bertolè assessore al welfare del Comune di Milano - CLIMITOLOGIE, LA RUBRICA SETTIMANALE CHE SMASCHERA LE BUFALE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO a cura di Sara Milanese - VERSO IL GIORNO DELLA MEMORIA la storia dell'ex albergo Regina di Milano raccontato da Gigi Borgomaneri, studioso della storia della Resistenza. Tornano le "Storie di Giusti", i podcast della Fondazione Gariwo che Radio Popolare vi propone ogni lunedì nelle settimane che vanno dal Giorno della Memoria alla Giornata internazionale dei Giusti., il 6 marzo. Ce ne parla Joshua Evangelista, l’autore (con Helèna Savoldelli).
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 25/01/2024
calendar_today 25/01/2024 09:33
IMMIGRAZIONE, APPROVATO IL PROTOCOLLO ITALIA ALBANIA ci spiegano le tante criticità Annalisa Camilli giornalista di Internazionale e Alba Bonetti presidente di Amnesty International Italia - GLI AGRICOLTORI IN PIAZZA CONTRO LE REGOLE EUROPEE con Angela Mauro inviata a Bruxelles dell’Huffington Post e Francesco Giorgini da Parigi - ARRIVA L’ANTICICLONE AFRICANO: E’ GIA’ FINITO L’INVERNO? con Daniele Cat Berro ricercatore presso la Società Meteorologica Italiana - VERSO IL GIORNO DELLA MEMORIA: NUOVE PIETRE D’INCIAMPO A MILANO ce le racconta Claudio Jampaglia e con Ira Rubini vi proponiamo il concerto per la Memoria in onda su Radio Popolare alle 21.30 del prossimo 27 gennaio.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 24/01/2024
calendar_today 24/01/2024 09:34
USA, DONALD TRUMP E’ L’UOMO DA BATTERE con Roberto Festa. - GUERRA A GAZA, AGGIORNAMENTI, ANALISI E COMMENTI con Martina Stefanoni e Tommaso della Longa portavoce della Croce Rossa Internazionale - L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA HA FATTO IL PRIMO PASSO il commento di Massimo Villone emerito di diritto costituzionale all’Università di Napoli - LA LOTTA DELLE LAVORATRICI LA PERLA ARRIVA A BRUXELLES ce ne parla Antonella, lavoratrice e delegata sindacale - VERSO IL GIORNO DELLA MEMORIA La deportazione femminile. Daniela Padoan, saggista e studiosa della Shoah, ci racconta le testimonianze raccolte nel suo libro “Come una rana d’inverno”.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 23/01/2024
calendar_today 23/01/2024 09:34
QUELLA INCREDIBILE SETTIMANA DEL 1994: IL FALLITO ATTENTATO ALLO STADIO OLIMPICO, LA DISCESA IN CAMPO DI BERLUSCONI, L’ARRESTO DEL BOSS STRAGISTA GRAVIANO con Enrico Deaglio - VERSO IL GIORNO DELLA MEMORIA DELLA SHOAH Gli studenti e i treni della memoria, un’iniziativa milanese. Con Elisabetta Ruffini direttrice della Fondazione Memoria della Deportazione - LA MEMORIA DEL PRESENTE: ROBERTO FRANCESCHI con
Cristina Franceschi e Benedetta Tobagi intervistata da Barbara Sorrentini. - PUNIZIONI “ESEMPLARI” NEI LICEI DI ROMA DOPO LE OCCUPAZIONI STUDENTESCHE le voci dei ragazzi e delle ragazze del Tasso raccolte da Anna Bredice.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 22/01/2024
calendar_today 22/01/2024 09:33
VERSO IL GIORNO DELLA MEMORIA, TRA LE INEVITABILI POLEMICHE con Anna Foa, storica, emerita di Storia Moderna alla Università la Sapienza di Roma, studiosa e divulgatrice della memoria della Shoah -
LE CITTA’ CHE CAMBIANO. IL CASO MILANO Per gli Annali della Fondazione Feltrinelli è uscito il volume “La città invisibile. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli”. Con noi l’autore Alessandro Balducci, ordinario di Pianificazione e Politiche Urbane al Politecnico di Milano- BOLOGNA CITTA’ A 30 KMH, UN PRIMO BILANCIO con Riccardo Tagliati e un' intervista di Luigi Ambrosio a Matteo Lepore sindaco di Bologna.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 19/01/2024
calendar_today 19/01/2024 09:32
MEDIO ORIENTE, LA GUERRA SI ALLARGA con Francesco Strazzari docente relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant’ Anna di Pisa - POLITICA, LE DECISIONI CHE ASPETTANO ELLY SCHLEIN con Daniela Preziosi giornalista di Domani in diretta dal seminario di Gubbio - “CLIMITOLOGIE”, LA NUOVA RUBRICA DEL VENERDI SULLE BUFALE PER NEGARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Sara Milanese con la redazione del Giusto Clima ci parla della tesi secondo cui le rinnovabili non bastano a garantire il fabbisogno energetico - GLI OTTANT’ANNI DELLA DEPORTAZIONE ALLA TOSI DI LEGNANO, LE COMMEMORAZIONI con Beppe Viganò e Roberto Mezzenzana presidente Anpi di San Giorgio su Legnano ed ex dipendente della Franco Tosi autore del libro “I deportati della Franco Tosi”. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 18/01/2024
calendar_today 18/01/2024 09:32
IL SALUTO ROMANO E’ REATO? ATTESA PER LA SENTENZA DI CASSAZIONE con Gaetano Azzariti giurista, professore ordinario di diritto costituzionale all’Università la Sapienza di Roma e Albertina Soliani presidente dell' Istituto Cervi e vicepresidente nazionale Anpi - LA RECESSIONE TEDESCA E LE RIPERCUSSIONI SULL’INDUSTRIA ITALIANA con Walter Rahue da Berlino e Andrea Di Stefano - NO AL TAGLIO DEL FONDO PER LA LOTTA AI DISTURBI ALIMENTARI. LA MOBILITAZIONE IN TUTTA ITALIA con Camilla Piredda coordinatrice nazionale Unione degli Universitari e referente del progetto “Chiedimi come sto” - NASCE LA SOCIETA’ SCIENTIFICA ITALIANA DEGLI STUDI SU MAFIE E ANTIMAFIA (SISMA). CONVEGNO A MILANO con Nando Dalla Chiesa presidente della Sisma. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 17/01/2024
calendar_today 17/01/2024 09:34
HAMAS E L'USO DEGLI OSTAGGI DOPO 100 GIORNI DI GUERRA. L'ESTENSIONE DEL CONFLITTO AL MEDIO ORIENTE con Paola Caridi giornalista e saggista, autrice di “Hamas, dalla resistenza al regime” (Feltrinelli) e Luigi Toninelli analista dell' Ispi - ARRIVA L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA rischi per le regioni del Sud denunciati dallo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni e da Nino Cartabellotta presidente della Fondazione Gimbe -
UNA LEGGE REGIONALE SUL FINE VITA? IL CASO DEL VENETO, IL TENTATIVO IN LOMBARDIA con Cristiana Zerosi componente della giunta dell’ associazione Luca Coscioni e coordinatrice regionale della campagna per la legge Liberisubito in Lombardia. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 16/01/2024
calendar_today 16/01/2024 09:32
USA, TRUMP STRAVINCE LE PRIMARIE IN IOWA con l'inviato Roberto Festa da Des Moines - L’IRAN BOMBARDA UN CENTRO DEL MOSSAD IN TERRITORIO IRACHENO con Emanuele Valenti parliamo del rischio di allargamento del conflitto - ELEZIONI EUROPEE E REGIONALI, TUTTE LE GRANE DELLA MAGGIORANZA E DEL PD. IN VENETO LA SFIDA DI ZAIA SULLA LEGGE PER IL FINE VITA con Sara Menafra vicedirettrice di Open e Alessandro Braga - IL RAPPORTO OXFAM SULLE DISEGUAGLIANZE E LA CAMPAGNA “LA GRANDE RICCHEZZA” con Misha Maslennikov policy advisor di Oxfam Italia, curatore del rapporto.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 15/01/2024
calendar_today 15/01/2024 09:32
HAMAS, NUOVO VIDEO CON OSTAGGI con Sara Milanese e Ugo Tramballi editorialista del Sole24Ore da Gerusalemme - USA, AL VIA LE PRIMARIE DEL PARTITO REPUBBLICANO con Mario Del Pero americanista dell’Università parigina di Sciences Po - LA RUSSA AL MEMORIALE DELLA SHOAH ci parla di questo appuntamento Simona Malpezzi, senatrice del PD e componente della commissione Segre. Fabrizio Gatti, direttore editoriale per gli approfondimenti di Today.it. ci parla della petizione che ha lanciato per trasformare la casa museo di Mussolini a Predappio in un memoriale alle vittime dell’odio politico - IL PAPA IN TV: LE GUERRE, LA CHIESA DI OGGI, LA SUA SALUTE il commento di Alfredo Somoza - LO STADIO DEL MILAN A SAN DONATO: SI FA SUL SERIO? L'opinione di Matteo Spaziante giornalista di calcioefinanza.com e Iris Balestri del comitato NO stadio.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 12/01/2024
calendar_today 12/01/2024 09:33
GENOCIDIO, ISRAELE SOTTO ACCUSA con Marcello Flores storico, docente universitario, studioso dei genocidi e dei diritti umani, ha lavorato in particolare sul genocidio degli armeni - LE ELEZIONI A TAIWAN E IL RAPPORTO CON LA CINA con Gabriele Battaglia - LA NUOVA RUBRICA DEL VENERDI: LE FAKE NEWS SULL’AMBIENTE CHE SENTIREMO DA QUI ALLE ELEZIONI EUROPEE a cura di Sara Milanese con la redazione della trasmissione Il Giusto Clima - CASO ILARIA SALIS: DOPO LA DENUNCIA PUBBLICA DELLE SUE CONDIZIONI DI DETENZIONE IN UNGHERIA, COSA SUCCEDE? con Roberto Salis, padre di Ilaria. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 11/01/2024
calendar_today 11/01/2024 09:33
IL GOVERNO TAGLIA I FONDI PER LA LOTTA AI DISTURBI ALIMENTARI ne parliamo con la dottoressa Erna Lorenzini docente di scienze dietetiche alla facoltà di medicina dell’Università di Milano - IL DIBATTITO SU ACCA LARENTIA A RADIO POPOLARE, QUELLA SERA DEL 7 GENNAIO 1978 con Paolo Hutter e Flavia Perina - FABRIZIO DE ANDRE’ 25 ANNI DOPO Domenico “Megu” Chionetti responsabile della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova, fondata da don Andrea Gallo, ci racconta il rapporto tra Faber e il Gallo, con Genova sullo sfondo.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 10/01/2024
calendar_today 10/01/2024 09:33
GUERRA A GAZA, AGGIORNAMENTI, ANALISI E COMMENTI con Lucia Capuzzi inviata di Avvenire e Laura Silvia Battaglia giornalista esperta di Yemen - L'EX ILVA A UN PASSO DAL DISASTRO con Andrea Di Stefano, Michele De Palma segretario generale Fiom Cgil e Alessandro Marescotti presidente dell' associazione eco-pacifista Peacelink - CHE FINE HA FATTO MILANO CITTA’ 30? INVESTITO E UCCISO STANOTTE UN ALTRO CICLISTA con Marco Mazzei consigliere comunale della Lista Sala - I NUOVI TORNELLI ANTI FURBETTI NEL METRO DI MILANO FUNZIONANO? Con Roberto Maggioni alla stazione M3 di San Donato Milanese. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 09/01/2024
calendar_today 09/01/2024 09:33
L’INFORMAZIONE AL TEMPO DI MELONI con Loris Mazzetti ex capostruttura di Rai 1 e Rai 3, regista del Fatto di Enzo Biagi, e Alessandra Fabbretti componente del comitato di redazione dell’ agenzia Dire - COME STA ANDANDO LA GUERRA IN UCRAINA aggiornamenti con Emanuele Valenti - FEMMINICIDI, LE AUDIZIONI IN COMMISSIONE E IL LAVORO DELLA POLITICA Alessandra Maiorino senatrice M5S - SCUOLA, I CONSIGLI DEI PRESIDI PER LE ISCRIZIONI ALLE SUPERIORI con Georgia Lauzi Dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore Torricelli di Milano e
Mauro Zeni Dirigente del Liceo Tenca di Milano.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 08/01/2024
calendar_today 08/01/2024 09:32
L’ITALIA DEL 2024 VISTA DAL MUSEO DELLA LIBERAZIONE DI VIA TASSO A ROMA Prof Antonio Parisella, Presidente del Museo - GUERRA A GAZA, AGGIORNAMENTI, ANALISI E COMMENTI A TRE MESI DALL'ATTACCO DI HAMAS con Sara Milanese, Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera e Francesca Albanese relatrice speciale Onu per i diritti umani nei territori palestinesi occupati - LULA UN ANNO DOPO L’INSEDIAMENTO AL GOVERNO DEL BRASILE (E IL TENTATO GOLPE DELL’8 GENNAIO 23) con Alfredo Somoza.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 22/12/2023
calendar_today 22/12/2023 09:32
La persona dell’anno, il fatto dell’anno e un augurio per il 2024. Con Daniela Preziosi giornalista di Domani, Linda Laura Sabbadini, statistica, già Direttrice dell’Istat, Daniela Padoan Presidente Libertà e Giustizia, le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 21/12/2023
calendar_today 21/12/2023 09:32
LA GUERRA DI ISRAELE A GAZA E LE DIFFICOLTA’ DELL’ONU con Roberto Festa e un focus sulle rotte commerciali del Mar Rosso messe a rischio dagli attacchi dei ribelli yemeniti Houthi, con Andrea Greco, giornalista economico di repubblica, ha da poco pubblicato per Feltrinelli il libro “L’arma del gas. L’europa nella morsa delle guerre per l’Energia” - L’EUROPA STRINGE LE MAGLIE SUI RICHIEDENTI ASILO, LA FRANCIA INASPRISCE LA SUA LEGISLAZIONE IN MATERIA con Annalisa Camilli giornalista di Internazionale esperta di immigrazione e Francesco Giorgini corrispondente da Parigi - LA NORMA BAVAGLIO SULLA CRONACA GIUDIZIARIA con Alessandra Costante Segretaria generale FNSI e Cesare Giuzzi, cronista di nera e giudiziaria del Corriere Della Sera.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 20/12/2023
calendar_today 20/12/2023 09:32
LA GUERRA DI ISRAELE A GAZA E IL NUOVO VOTO ALL’ONU. Con Roberto Festa e Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera - IL VERTICE DEI MINISTRI DELL’ECONOMIA EUROPEI: COSA SUCCEDERA’ SUL PATTO DI STABILITÀ? Ne parliamo con Paola Tamma giornalista di Politico.eu e Stefano Ungaro economista banca centrale francese - IL NUOVO ASSEGNO DI INCLUSIONE, PER POCHI E NEL CAOS. Con noi Barbara Rosina presidente dell’Ordine Nazionale degli assistenti sociali.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 19/12/2023
calendar_today 19/12/2023 09:34
L’ITALIA È UNA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO. POVERO. Sebastiano Fadda presidente dell’Inapp, Istituto nazionale di analisi delle Politiche Pubbliche.
ILARIA SALIS, DETENUTA IN UNGHERIA E DIMENTICATA DALLE ISTITUZIONI ITALIANE. Roberto Salis, padre di Ilaria, Lia Quartapelle parlamentare PD, che ha presentato un’interrogazione al ministro degli esteri Tajani.
L’EMENDAMENTO DELLE OPPOSIZIONI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE. Con Luana Zanella Capogruppo AVS alla Camera.
LA GUERRA DI ISRAELE A GAZA. Con Emanuele Valenti e Human Rights Watch.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 18/12/2023
calendar_today 18/12/2023 09:32
MELONI-SCHLEIN, PARTE LA CAMPAGNA PER LE EUROPEE con Luigi Ambrosio e Anna Bredice
VA IN PENSIONE IL GIUDICE SALVINI, LE SUE INCHIESTE HANNO FATTO LA STORIA DI MILANO con Guido Salvini
“A BRAVE NEW EUROPE”, UN PROGETTO EUROPEO CHE PASSA PER RADIO POPOLARE ce lo spiega Alberto Puliàfito, direttore di Slow News, la capofila del bando di cui siamo collaboratori
CAMPAGNA TESSERAMENTO A RADIO POPOLARE NATALE 23 Disma Pestalozza.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 15/12/2023
calendar_today 15/12/2023 09:33
COP 28, COSA CAMBIA ORA PER I MOVIMENTI PER IL CLIMA?
Viola Ducati, attivista ambientale e componente trentina alla Cop 28 ed Emanuele Leonardi ricercatore al Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia dell’Università di Bologna, autore con Paola Imperatore del Libro L’era della giustizia climatica
ANCHE QUEST’ANNO MOLTE SCUOLE SONO AL FREDDO
Bianca Parisi, dirigente dell’istituto comprensivo statale Bobbio-Novaro di Torino e Adriana Bizzarri coordinatrice scuola di Cittadinanzattiva, che cura il rapporto annuale sull’edilizia scolastica
PUO’ ESISTERE UN FUTURO DI CONVIVENZA TRA ISRAELIANI E PALESTINESI?
Guido Veronese docente di Psicologia clinica all’Università Milano Bicocca ed esperto di traumi collettivi in aree di crisi, ha lavorato proprio nei territori palestinesi
IL RICORDO DI GIUSEPPE PINELLI E LA STORIA DELLA PISTA ANARCHICA
Mario Di Vito giornalista de Il Manifesto e autore di “La pista anarchica. Dai pacchi bomba al caso Cospito” ed Laterza.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 14/12/2023
calendar_today 14/12/2023 09:33
INIZIA ATREJU, LA FESTA DI FRATELLI D’ITALIA CON “MISTER X”
Giacomo Salvini cronista politico e parlamentare de Il Fatto Quotidiano e Leonardo Bianchi Giornalista e scrittore - CPR DI VIA CORELLI, SOTTO SEQUESTRO LA SOCIETA' DI GESTIONE con Teresa Florio attivista della rete mai piu lager - No Cpr e Eugenio Losco, avvocato - IL PRIMO SUICIDIO ASSISTITO DALLO STATO. ORA COSA CAMBIA?
Maurizio Mori presidente della Consulta di BIoetica Onlus, membro del Comitato nazionale di Bioetica
- LA GUERRA DI ISRAELE A GAZA Francesca Albanese relatrice speciale Onu per i territori palestinesi occupati.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 13/12/2023
calendar_today 13/12/2023 09:33
L'ACCORDO DI QUESTA NOTTE A COP 28. con Emanuele Bompan direttore della rivista Materia Rinnovabile, in diretta da Dubai. - GLI USA E LE GUERRE IN UCRAINA E GAZA. Ce ne poarla Roberto Festa - LA MOBILITAZIONE DI LAICI E CATTOLICI CONTRO IL DIVIETO DI PREGHIERA PER I MUSULMANI A MONFALCONE. Con Anna Troilo dell’Associazione Monfalcone interetnica - LE SCONTATE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN EGITTO. Ne parliamo con Laura Cappon giornalista - L’ATTACCO HACKER ALLA PA MILANESE - Con noi in studio Marco Schiaffino
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 12/12/2023
calendar_today 12/12/2023 09:34
L’AUMENTO DI CHIAMATE AI CENTRI ANTIVIOLENZA DOPO IL FEMMINICIDIO DI GIULIA CECCHETTIN
Rosalba Taddeini Psicologa, dirigente di Differenza Donna, l’associazione che gestisce il Numero 1522 Antiviolenza
Manuela Ulivi, Casa delle donne Maltrattate di Milano
LA COP 28 SENZA ACCORDO, VERSO UN PROLUNGAMENTO DELLE TRATTATIVE
Andrea Ghianda Portavoce del centro studi Ecco da Dubai
PIAZZA FONTANA 54 ANNI DOPO
Matteo Dendena nipote di Pietro Dendena, vittima della strage di Piazza Fontana
LA GUERRA DI ISRAELE A GAZA
Eric Salerno giornalista, scrittore, a lungo corrispondente e inviato speciale del Messagero a Gerusalemme
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 11/12/2023
calendar_today 11/12/2023 09:33
Oggi a cura di Alessandro Braga.
Abbiamo parlato con Patrick Zaki, in occasione della sua partecipazione alla marcia dei diritti di Milano; abbiamo fatto il punto sulla situazione nella striscia di Gaza col professor Francesco Strazzari. Vi abbiamo raccontato la settimana della memoria di Milano, tra l’anniversario della strage di piazza Fontana e l’uccisione di Giuseppe “Pino” Pinelli. Infine, Barbara Stefanelli del Corriere della Sera ci ha presentato il suo libro “Love harder”, dedicato alla rivoluzione delle donne iraniane.
Prisma di giovedì 07/12/2023
calendar_today 07/12/2023 09:33
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 06/12/2023
calendar_today 06/12/2023 09:32
GUERRA, AGGIORNAMENTI ANALISI E COMMENTI
Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, ha appena pubblicato il libro “J’accuse” scritto con il giornalista Christian Elia (edizioni Fuori Scena - Rcs) - DOPO GIULIA CECCHETTIN, QUALE CONSAPEVOLEZZA? Lorenzo Gasparrini, attivista femminista e filosofo intervistato da Mattia Guastafierro - PATTO DI STABILITA', L'ITALIA MINACCIA IL VETO con Angela Mauro inviata dell' Huffington Post a Bruxelles - SETTIMANA CORTA ALLA LAMBORGHINI, RAGGIUNTO L'ACCORDO SINDACALE ce ne parla Samuele Lodi, responsabile automotive Fiom Nazionale - I GUADAGNI NELLA FILIERA AGROALIMENTARE, UNA RICERCA INTERESSANTE ce ne parla Andrea Di Stefano
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 05/12/2023
calendar_today 05/12/2023 09:34
GUERRA, AGGIORNAMENTI ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti e Andrea De Domenico, portavoce dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (intervento per l'Associazione Articolo 21) - MEDICI E INFERMIERI IN SCIOPERO CONTRO IL GOVERNO ci spiega le ragioni Stefano Magnone segretario lombardo del sindacato Anaao Assomed - DECRETO FLUSSI, STAVOLTA FUNZIONERÀ? l'opinione di Maurizio Bove presidente milanese di Anolf (associazione promossa dalla Cisl per la tutela dei diritti degli immigrati) - OGGI I FUNERALI DI GIULIA CECCHETTIN. COME FARE PER PORTARE AVANTI L’IMPEGNO SUSCITATO DAL SUO FEMMINICIDIO ne parliamo con Cecilia D’Elia portavoce delle donne del PD
Prisma di lunedì 04/12/2023
calendar_today 04/12/2023 09:33
GUERRA IN MEDIO ORIENTE, AGGIORNAMENTI, ANALISI E COMMENTI con Meron Rapoport giornalista e attivista israeliano - FEMMINICIDI, COME PARLANO LE FAMIGLIE CECCHETTIN E TURETTA E COME I MEDIA LE RACCONTANO con Assunta Sarlo giornalista, scrittrice e attivista femminista - UN RICORDO DI MARISA RODANO di Albertina Soliani vicepresidente Anpi - IL FLOP DI SALVINI A FIRENZE con il nostro inviato Alessandro Braga - COP 28, PRIMI COMMENTI ALL’AVVIO DEI LAVORI da Dubai in diretta Andrea Ghianda Portavoce del centro studi Ecco Climat.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 01/12/2023
calendar_today 01/12/2023 09:34
LA GUERRA CONTRO GAZA: SI PUO’ EVITARE LA RIPRESA DEGLI ATTACCHI? Mario Giro, Comunità di Sant'Egidio, esperto di cooperazione internazionale, editorialista de Il Domani - LE GUERRE CHE FANNO MALE ALL’ECONOMIA Paolo Maranzano, Ricercatore in Statistica Economica al Dipartimento di Economia, dell’Università Milano-Bicocca - LA GERMANIA VA A FONDO E RISCHIA DI TRASCINARE L’EUROPA (E IL NORD ITALIA) - Francesco Saraceno insegna macroeconomia internazionale ed europea a Sciences Po, Francesco Bertoli segretario Camera del Lavoro di Brescia - LA CONFERENZA SUL CLIMA Ferdinando Cotugno Giornalista esperto di ambiente, da Dubai. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 30/11/2023
calendar_today 30/11/2023 09:34
INIZIA LA CONFERENZA MONDIALE SUL CLIMA. Da Dubai in diretta Andrea Ghianda Portavoce del centro studi Ecco Climat - I DUE PESI DEL GOVERNO SULLE LIBERALIZZAZION. Con Sebastiano Venneri segretario generale di Legambiente in cui si occupa di turismo, territorio e innovazione e Chiara Brusini caposervizio economia de ilfattoquotidiano.it - LA SITUAZIONE A GAZA, PROSPETTIVE DELLA TREGUA con Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 29/11/2023
calendar_today 29/11/2023 09:32
INIZIA IL PROCESSO PER LA STRAGE NEL NAUFRAGIO DI CUTRO. Bruno Palermo cronista di CrotoneNews e Francesco Verri avvocato dei familiari delle vittime - LA GUERRA A GAZA, IL FUTURO DELLA TREGUA E LA SITUAZIONE NELLA STRISCIA. Tommaso Della Longa, portavoce della croce rossa Internazionale e Matteo Legrenzi docente di Relazioni Internazionali a Ca’ Foscari di Venezia. E’ stato Presidente della Società per gli Studi sul Medio Oriente - VALUTARE I MAGISTRATI: SI PUO’ FARE SENZA VIOLARNE L’INDIPENDENZA? Giovanni Bianconi giornalista del Corriere della Sera - COME STA CAMBIANDO LA MOBILITA’ A MILANO. Maria Della Giacoma dell'Associazione "Sai che puoi" e
Arianna Censi, assessora alla mobilità del comune di Milano - In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 28/11/2023
calendar_today 28/11/2023 09:33
IL FUTURO DEL CESSATE IL FUOCO TRA ISRAELE E HAMAS.
Sarah ParenzoTraduttrice, editor e giornalista a Gerusalemme e
Roberto Festa - IL PNRR CHE TAGLIA ASILI E CASE DI CURA. Alessandro Dabbene vice segretario nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Andrea Di Stefano - IL CASO DEL GIOVANE TUNISINO CHE HA DENUNCIATO UN PESTAGGIO IN QUESTURA A MILANO.Intervengono Claudio Jampaglia e Giovanni Iacono, avvocato del giovane tunisino.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 27/11/2023
calendar_today 27/11/2023 09:32
COSA RESTA DELLA MOBILITAZIONE DEL 25 NOVEMBRE L'opinione di Assunta Sarlo giornalista, già fondatrice del movimento Usciamo dal Silenzio - GUERRA A GAZA, ULTIMO GIORNO DI TREGUA. E POI? Con Eric Salerno - PRESIDIO CONTRO ASSOTIR PER I LA SICUREZZA DEI CICLISTI Per noi c'è Alessandro Braga - LA PROTESTA DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO NON SI FERMA Ce la racconta Andrea Cegna - C’ERA UNA VOLTA IN ITALIA. GLI ANNI SESSANTA Il nuovo libro di Enrico Deaglio in libreria da domani per Feltrinelli -
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 24/11/2023
calendar_today 24/11/2023 09:34
VERSO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO I FEMMINICIDI E LA VIOLENZA DI GENERE
Paolo Giulini Criminologo clinico Presidente Cipm (centro italiano per la promozione della mediazione) -
TREGUA A GAZA: E’ IL GIORNO BUONO? Con Annalaura Anselmi, responsabile raccolta fondi dell'Unrwa e
Giovanna Bizzarro, Rappresentante italiana per la Croce Rossa italiana in Palestina - GLI SCIOPERI TERRITORIALI DI CGIL E UIL: SI FERMA IL NORD, CORTEO A TORINO. Luca Parena inviato alla manifestazione e Alberto Zucconi, Filcams Cgil di Piacenza.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 23/11/2023
calendar_today 23/11/2023 09:33
VERSO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO I FEMMINICIDI con Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista, scrittore e formatore. Roberto Maggioni e Letizia Mannella procuratrice aggiunta del Tribunale di Milano ci parlano dei dati milanesi sulle violenze di genere - A GAZA TREGUA IN BILICO da Gerusalemme in diretta Ugo Tramballi editorialista del Sole24 Ore - EX ILVA, IL GIORNO DELLA VERITA’ in studio con noi Francesco Brigati, segretario Fiom Taranto e alcuni lavoratori - IL REGOLAMENTO EUROPEO SUGLI IMBALLAGGI E L’ATTIVITA’ DELLE LOBBY Maria Angela Danzì Europarlamentare Movimento 5 Stelle e Marco Musso della ONG European Environmental Bureau per cui si occupa di economia circolare e riforme fiscali.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 22/11/2023
calendar_today 22/11/2023 09:34
VERSO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO I FEMMINICIDI
Monica Lanfranco giornalista, attivista e formatrice, autrice di "Mio figlio è femminista. Crescere uomini disertori del patriarcato"
Maura Cossutta Presidente della Casa Internazionale delle Donne di Roma
LA MANOVRA DOPO IL PRIMO GIUDIZIO DELL’EUROPA
Giuseppe Pisauro presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Professore ordinario di Scienza delle finanze alla Sapienza di Roma, editorialista de Il Domani e Lavoce.info
IL GOVERNO VENDE MPS. MA CHI LA COMPRA?
Alessandro Volpi Docente di storia contemporanea all’università di Pisa, editorialista di Altreconomia
LO SCAMBIO OSTAGGI/PRIGIONIERI POLITICI PALESTINESI SI FARA’ DAVVERO?
Lorenzo Cremonesi inviato Corriere della Sera
Prisma di martedì 21/11/2023
calendar_today 21/11/2023 09:32
LA VIOLENZA DI GENERE E’ UN PROBLEMA M ASCHILE
Stefania Prandi giornalista, autrice del libro-inchiesta e della mostra fotografica “Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta” edito da Settenove
GUERRA IN MEDIO ORIENTE, AGGIORNAMENTI, ANALISI E COMMENTI
Jacopo Tondelli direttore de glistatigenerali.com appena tornato da Gerusalemme
Ruba Salih antropologa italo-palestinese, è docente all’Università di Bologna e Senior Lecturer in Gender and Middle East Studies presso l’istituto di studio arabi e islamici dell’Università di Exeter, in Gran Bretagna.
LA CAMPAGNA “LA GRANDE RICCHEZZA” FA APPELLO A COP 28
Francesco Petrelli portavoce Oxfam
Mauro Del Corno giornalista economico de ilfattoquotidiano.it, autore del libro edito da Guerini&Associati “Piccolo manuale per grandi rivoluzioni. Diseguaglianze, reddito, clima”
Prisma di lunedì 20/11/2023
calendar_today 20/11/2023 09:33
LA VIOLENZA SULLE DONNE E’ UN PROBLEMA MASCHILE ne parliamo con Ermanno Porro presidente di Maschile Plurale e Fabio Roia presidente vicario del Tribunale di Milano - ELEZIONI IN ARGENTINA, MILEI E’ IL NUOVO PRESIDENTE con Federico Larsen servizio da Buenos Aires e Alfredo Somoza - GUERRA IN MEDIO ORIENTE, AGGIORNAMENTI, ANALISI E COMMENTI con Guido Olimpio esperto di strategia militare del Corriere della Sera e la testimonianza di Sami cittadino palestinese di Gaza - STORIE DI MINORI MIGRANTI, NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI con Cecilia Ferrara autrice con Angela Gennaro di “Perdersi in Europa senza famiglia” ed Altreconomia e Sandra Zampa, senatrice PD. La legge del 2017 che prevede il percorso di accoglienza e tutela dei minori non accompagnati in Italia porta il suo nome.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 17/11/2023
calendar_today 17/11/2023 09:34
GUERRA IN MEDIO ORIENTE, AGGIORNAMENTI ANALISI E COMMENTI con noi
Andrea De Domenico, portavoce dell’ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari in Palestina, in diretta da Gerusalemme - IN SPAGNA E’ NATO IL TERZO GOVERNO SANCHEZ prospettive secondo il nostro collaboratore da Madrid Giulio Maria Piantadosi - IL VULCANO IN ISLANDA, LA MINACCIA INCOMBE ci spiega cosa può succedere Giuseppe De Natale vulcanologo dell'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia - LA PROTESTA CONTRO LA NOMINA DI GERONIMO LA RUSSA NEL CDA DEL PICCOLO TEATRO DI MILANO Danilo De Biasio racconta la storia del Piccolo, con una testimonianza sulla fuga dalle torture di via Rovello del gappista Clemente Azzini (da Radio Milano Liberata, 2015), Tiziana Pesce, figlia del comandante dei Gap Giovanni Pesce e della partigiana Onorina Brambilla ci spiega le ragioni della sua adesione alla protesta.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 16/11/2023
calendar_today 16/11/2023 09:34
Guerra in medio oriente, analisi e commenti con Ugo Tramballi editorialista del Sole 24 ore da Gerusalemme. Come è andato vertice Usa - Cina? Lo abbiamo chiesto all'americanista Mario del Pero e alla direttrice di China files Alessandra Colarizi. Con Alfredo Somoza approfondiamo la questione della lotta al traffico di fentanyl, su cui Biden e Xi Jinping hanno stretto un accordo. Infine intervista all'ambrogino d'oro Carlo Arnoldi ex presidente dell'Associazione 12 dicembre 1969.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 15/11/2023
calendar_today 15/11/2023 09:34
GUERRA IN MEDIO ORIENTE, AGGIORNAMENTI ANALISI E COMMENTI
Due ragazzi a confronto. Interviste di Roberto Maggioni a Yasmene Al Jarba, palestinese di Gaza, attivista del Gaza Freestyle Festival e un ragazzo israeliano che ci ha chiesto di non dire il suo nome, è attivo insieme a giovani anche palestinesi nell’organizzazione pacifista Ta’Ayush - LO SCIOPERO SOTTO ATTACCO: LAVORATORI PRECETTATI DA SALVINI la risposta di Emanuele Ronzoni segretario organizzativo della Uil - RAGAZZI SCOMPARSI: PENSIAMO TUTTE CHE LUI ABBIA UCCISO LEI. COME SIAMO ARRIVATI A QUESTO PUNTO? il commento di Manuela Ulivi presidente della Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano e una proposta di De-Generazione per un dibattito tra maschi, di cui parliamo con Alberto che fa parte del collettivo - LA LINKE SI SCIOGLIE. DOVE VA LA SINISTRA TEDESCA? con Walter Rahue.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 14/11/2023
calendar_today 14/11/2023 09:33
GUERRA, AGGIORNAMENTI ANALISI E COMMENTI commentiamo l'attacco agli ospedali di Gaza con Nicoletta Dentico responsabile del programma di salute globale per la Sid, Society for International Development e con Marco Magnano cooperante che lavora a Beirut parliamo del rischio di allargamento del conflitto al Libano - AMIANTO, UN INCUBO CHE NON FINISCE Oggi a Roma la Conferenza Internazionale. Ne parliamo con Giampiero Rossi, giornalista del Corriere della Sera e autore di “Amianto, processo alle fabbriche della morte” e “La lana della salamandra. La vera storia della strage dell’amianto a Casale Monferrato” e Giuliana Busto Presidente dell’associazione familiari delle vittime dell’amianto di Casale Monferrato - "NON AUTORIZZO..." L’ENNESIMA BUFALA SU FACEBOOK spiegata da Marco Schiaffino - TAXI A MILANO, NUOVE LICENZE IN ARRIVO E LA PROTESTA DEI TAXISTI le interviste di Michele Crosti a Massimo Pagani presidente del sindacato Satam e Filippo Barberis capogruppo PD in consiglio comunale.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 13/11/2023
calendar_today 13/11/2023 09:34
GUERRA, AGGIORNAMENTI ANALISI E COMMENTI con
Erica Salerno giornalista e scrittore, a lungo corrispondente da Gerusalemme per il Messaggero e Pietro Batacchi direttore della Rivista Italiana di Difesa - IL PD DALLA PROVA DI PIAZZA ALLE BATTAGLIE DA FARE con Gianfranco Pasquino, emerito di scienza politica all’Università di Bologna - ARGENTINA A UNA SETTIMANA DAL BALLOTTAGGIO con Alfredo Somoza - ABOUT A CITY tre giorni sulle trasformazioni di Milano alla Fondazione Feltrinelli, ce ne parla Tommaso Vitale professore di sociologia urbana all’Università parigina di Sciences Po nell' intervista di Claudio Jampaglia -
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 10/11/2023
calendar_today 10/11/2023 09:33
L’ASSEDIO A GAZA IN MO
Ori Givati, Advocacy Director del movimento di ex militari israeliani Breaking the Silence
Vittorio Da Rold, giornalista, redazione esteri de Il Domani
UN ATTENTATO PIOMBA SULL’ACCORDO PER IL GOVERNO SPAGNOLO
Miguel Mora Diaz, direttore di Contexto Y Action, settimanale di informazione digitale indipendente già corrispondente dall'Italia e dalla Francia per El Pais,
COME NON PARLARE DI STUPRI IN TELEVISIONE
Valentina Mira, giornalista e scrittrice. "X", il libro pubblicato per Fandango nel 2021, in cui affronta il tema della violenza sessuale e di genere attraverso il racconto di quella subita da lei stessa.
COME CAMBIERA’ PIAZZALE LORETO. UN INCONTRO A MILANO
Guido Cavalca ricercatore universitario, attivista del comitato Abitare in Via Padova
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 09/11/2023
calendar_today 09/11/2023 09:33
L’ASSEDIO DI ISRAELE A GAZA Chicco Elia giornalista, da Gerusalemme Francesca Biancani Storia e istituzioni dell’Asia al dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’università di Bologna - LA CAMPAGNA TAX THE RICH DI OXFAM, IN COLLABORAZIONE CON RADIO POPOLARE E IL FATTO QUOTIDIANO Misha Maslennikov policy advisor di Oxfam, per cui cura i report sulle disuguaglianze - L’EURO PARLAMENTO VOTA LE NUOVE REGOLE SULLE AUTO INQUINANTI, RINVIANDO LA STRETTA DI 5 ANNI Stefano Valentino, giornalista
https://voxeurop.eu/it/dieselgate-quanto-costera-cittadini-europei-lobbying-case-automobilistiche-sulle-nuove-norme-ue-materia-emissioni/
In studio Alessandro Braga, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 08/11/2023
calendar_today 08/11/2023 09:32
LE VOCI DEI COOPERANTI ITALIANI USCITI DA GAZA
Jacopo Intini, capo missione Palestina dell’ong italiana Ciss
Uscito da Gaza attraverso il valico di Rafah il 1°novembre -
L’ITALIA ESTERNALIZZA LE FRONTIERE IN ALBANIA
Stela Xhunga giornalista, collaboratrice di Fanpage
Giulia Spagna direttrice per l’italia del Danish Refugee Council, la principale Ong danese che si occupa di immigrazione - IL SEQUESTRO FISCALE AD AIRBNB
Sarah Gainsforth Giornalista. Scrive di temi legati alla città e alle sue trasformazioni. “Airbnb città merce”, edito da DeriveApprodi,
Alessandro Maggioni presidente di Confcoperative
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 07/11/2023
calendar_today 07/11/2023 09:33
GUERRA IN MEDIO ORIENTE, ANALISI E COMMENTI: LE PAROLE SONO IMPORTANTI con Daniela Padoan presidente di Libertà e Giustizia che ha scritto libri e documentari sulla Shoah. LA SPAGNA VERSO UN NUOVO GOVERNO SANCHEZ con Giulio Maria Piantadosi. UN ANNO ALLE PRESIDENZIALI USA, DUE MESI ALLE PRIMARIE: SONDAGGI ALLARMANTI PER JOE BIDEN con Roberto Festa. AURORE BOREALI, UNA RARITA’ NEI CIELI D’ITALIA ci spiega perchè il meteorologo Pierluigi Randi.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 06/11/2023
calendar_today 06/11/2023 09:33
GUERRA IN MEDIO ORINETE, AGGIORNAMENTI, ANALI E COMMENTI con Lucia Capuzzi inviata di Avvenire a Gerusalemme e Alberto Negri editorialista del manifesto - RIFORMA COSTITUZIONALE E LEGGE ELETTORALE, I MALUMORI NELLA MAGGIORANZA con Carlo Galli politologo Università di Bologna - ENERGIA, FINE DEL MERCATO TUTELATO: COME ORIENTARSI con Andrea Di Stefano - DUE LOTTE PER IL LAVORO: COLLETTIVO EX GKN E LAVORATORI DELLO SPETTACOLO con Dario Salvetti del collettivo ex Gkn e Andrea Cegna.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 03/11/2023
calendar_today 03/11/2023 09:34
AGGIORNAMENTI, ANALISI E COMMENTI con Roberto Festa e David Bidussa storico della Fondazione Feltrinelli - LA RIFORMA COSTITUZIONALE VA IN CONSIGLIO DEI MINISTRI il commento di Albertina Soliani presidente dell' Istituto Cervi e vicepresidente nazionale Anpi - FEMMINICIDI, IL LINGUAGGIO DEI GIORNALI Diana Fantauzzi ci ha scritto una tesi di laurea: l'intervista di Anna Bredice - SHALOM, LA COMUNITA’ DEGLI ORRORI: NASCE "A.V.V.IN.CO associazione vittime di violenza in comunita’" ce ne parlano Paolo Negri, educatore nel campo delle dipendenze, ex ospite di San Patrignano e presidente di Avvinco ed Enrico Bonaretti, farmacista ospedaliera ed ex ospite di Shalom. -
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 02/11/2023
calendar_today 02/11/2023 09:34
GUERRA, AGGIORNAMENTI, ANALISI E COMMENTI con Chiara Cruciati caporedattrice esteri del manifesto, inviata in Palestina e Laura Silvia Battaglia - LA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL GOVERNO MELONI commentiamo le ipotesi allo studio con Donatella Stasio editorialista de La Stampa ed ex portavoce della Corte Costituzionale - PEDEMONTANA, ARRIVANO GLI ESPROPRI DEI TERRENI con Alessandro Braga e
Felice Mariani proprietario di un terreno espropriato a Desio - ETERE, STORIE DI RADIO
Francesco Diasio già segretario generale dell’Associazione mondiale delle radio comunitarie (Amarc) ci racconta il suo libro “Etere. Storie di radio, antenne e frequenze dal mondo”, in libreria da domani con Altreconomia.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 31/10/2023
calendar_today 31/10/2023 09:32
GUERRA IN MEDIO ORIENTE, AGGIORNAMENTI E ANALISI con Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera UCRAINA, LA GUERRA DIMENTICATA il punto con
Emanuele Valenti - UN MESE A COP 28, PROSPETTIVE PER LA CONFERENZA SUL CLIMA DI DUBAI con Marirosa Iannelli coordinatrice della sezione clima della onlus Italian Climate Network che partecipa alle Conferenze Onu sul clima con un team di osservatori - I NEOFASCISTI MILANESI RENDONO OMAGGIO AI MORTI DEL CAMPO X
Antonella Barranca, Memoria Antifascista, autrice con Andrea Palladino di “Il ritorno del Reich. Sulle tracce di un nuovo piano Odessa” -
TRENT’ANNI DI UNIONE EUROPEA l'1 novembre 93 entrava in vigore il Trattato di Maastricht: domani uno speciale di Radio Popolare con Alessandro Principe e Piervirgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo in Italia, è stato assistente di Altiero Spinelli.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 30/10/2023
calendar_today 30/10/2023 09:32
GUERRA IN MEDIO ORIENTE, AGGIORNAMENTI E ANALISI con Eric Salerno, giornalista e scrittore, per molti anni corrispondente da Gerusalemme per il Messaggero e Tommaso Della Longa portavoce della Croce Rossa Internazionale - MANOVRA, ACCORDO NELLA MAGGIORANZA? con Chiara Brusini caposervizio economia del Fatto Quotidiano - LE CONCLUSIONI DEL SINODO DI PAPA FRANCESCO intervista a Marco Politi vaticanista, autore di diversi libri su papa Bergoglio - OGGI SCIOPERO DEGLI ISPETTORI DEL LAVORO ci spiega le ragioni Maurizio Fazio ispettore del lavoro, coordinatore regionale lombardo della FP Cgil per il ministero del Lavoro
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 27/10/2023
calendar_today 27/10/2023 09:33
L’ASSEDIO DI ISRAELE A GAZA, LE MANIFESTAZIONI PER LA PACE con Alba Bonetti presidente della sezione italiana di Amnesty International
NONOSTANTE RISCALDAMENTO E ALLUVIONI L’ITALIA CONTINUA A COSTRUIRE
Michele Munafò Ingegnere ambientale, docente a La Sapienza di Roma, Responsabile del Rapporto ISPRA SNPA LA NOMINA DI BUTTAFUOCO ALLA BIENNALE E L'ESULTANZA SMODATA DELLA DESTRA il commento di Federico Zuolo Filosofo, si occupa di filosofia politica e di etica applicata.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 26/10/2023
calendar_today 26/10/2023 09:33
Aggiornamenti sulla sparatoria della notte in Maine, USA, con Roberto Festa.
L’ASSEDIO DI ISRAELE A GAZA
Angelo Stefanini, medico, docente universitario in Gran Bretagna, Uganda e in Italia. Nella Palestina occupata è stato direttore dell’OMS nel 2002 e dei programmi sanitari italiani tra il 2008 e il 2011 e poi come volontario. Ha un’esperienza ventennale nella Striscia di Gaza dove ha lavorato al rafforzamento del sistema sanitario locale, che racconta anche in questa intervista alla rivista “Gli Asini”
https://gliasinirivista.org/stiamo-normalizzando-un-genocidio/
I CENTRI DI RECLUSIONE DEI MIGRANTI. COME SONO, COME SARANNO
Cristiano Maugeri Coordinatore del progetto di monitoraggio dei CPR di Action Aid
Giovanni Tizian giornalista dei Il Domani
LA MANOVRA TAGLIA SUI COMUNI GIAì IN DIFFICOLTA’
Serena Arrighi sindaca di Carrara
Prisma di mercoledì 25/10/2023
calendar_today 25/10/2023 09:35
L’ASSEDIO DI ISRAELE A GAZA
Mario Giro Comunità di Sant'Egidio, esperto di cooperazione internazionale
Alberto Negri editorialista de Il Manifesto, consigliere Ispi
LA MANOVRA ORA E’ PUBBLICA, E SI LAVORERA’ DI PIU’
Massimo Alberti, Ezio Cigna coordinatore delle Politiche dei diritti e della previdenza della Cgil
SPAGNA: PIU’ CONCRETA L’IPOTESI DI UN SANCHZ BIS?
Miguel Mora Diaz, direttore di Contexto Y Action, settimanale di informazione digitale indipendente già corrispondente dall'Italia e dalla Francia per El Pais
Prisma di martedì 24/10/2023
calendar_today 24/10/2023 16:38
L’ASSEDIO DI ISRAELE A GAZA
Lorenzo Kamel insegna Storia contemporanea all’Università di Torino, ha pubblicato 17 libri in diverse lingue su temi legati al Medioriente e al Mediterraneo, l’ultimo pubblicato da Carocci “Terra contesa Israele, Palestina e il peso della storia”
Lorenzo Trombetta corrispondente da Beirut per l’agenzia Ansa e Limes
IL CASO GIAMBRUNO E LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA
Giacomo Salvini cronista politico e parlamentare de Il Fatto Quotidiano
L’ITALIA PIAZZA GIULIANO AMATO A OCCUPARSI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Gianmichele Laino direttore di Giornalettismo.com
wLE DISUGUAGLIANZE TRA MINORI NELLE PERIFERIE URBANE
Antonella Inverno di Save The Children
Prisma di lunedì 23/10/2023
calendar_today 23/10/2023 09:33
GUERRA, AGGIORNAMENTI E COMMENTI con Lorenzo Cremonesi e Farian Sabahi - ELEZIONI PRESIDENZIALI IN ARGENTINA, SMENTITI I SONDAGGI con Federico Larsen e Alfredo Somoza - SAN SIRO E IL RICORSO DELLA GIUNTA SALA CONTRO IL VINCOLO SUL SECONDO ANELLO con Michelino Crosti e l' avvocato Stefano Nespor esperto di diritto amministrativo - UNIVERSITA’ E SCUOLA, POCHI INVESTIMENTI ne parliamo con Alessia Polisini dell' Unione degli Universitari e con Orsola Riva giornalista del Corriere della Sera e autrice con la sua collega Gianna Fregonara di “Non sparate sulla scuola. Tutto quello che non vi dicono sull’istruzione in Italia” (ed Solferino)
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 20/10/2023
calendar_today 20/10/2023 09:34
L’ASSEDIO DI ISRAELE A GAZA
Clara Capelli economista, esperta di Nord Africa e Medio Oriente, insegna all’Università di Betlemme.
Francesco Vignarca coordinatore Rete Pace e disarmo. -
L’OMBRA DELL’ESTREMA DESTRA SUL VOTO IN ARGENTINA
Roberto da Rin inviato del Sole 24 ore. -
I 20 ANNI DELL’ASS. LUCA COSCIONI
Marco Cappato tesoriere dell’associazione. -
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 19/10/2023
calendar_today 19/10/2023 09:33
L’ASSEDIO DI ISRAELE A GAZA
Sabato Angeri, nostro collaboratore, nel Sud di Israele
Chantal Meloni Insegna Diritto penale all’Università di Milano e al Centro Europeo per i diritti Umani e Costituzionali di Berlino
ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA: IMPRESE E CITTADINI NON HANNO VISTO QUASI UN EURO
Davide Ranalli Sindaco di Lugo
Roberto Bozzi Presidente Confindustria Romagna
LO STATO D’ATTUAZIONE DELLA 194 IN LOMBARDIA
Paola Bocci consigliera regionale del Pd (edited)
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 18/10/2023
calendar_today 18/10/2023 09:33
L’ASSEDIO DI ISRAELE A GAZA
Méron Ràpoport attivista, traduttore, giornalista, israeliano del sito Last Call e del periodico indipendente +972 Magazine
Matteo Legrenzi docente di Relazioni Internazionali a Ca’ Foscari di Venezia.
IL RAPPORTO CARITAS MIGRANTES: CALA LA NATALITA’
Simone Varisco, uno dei curatori del rapporto
Adelaide Benvenuto, funzionaria dell'Interno e delegata Cgil
LA CAMPAGNA DI OXFAM PER TASSARE I RICCHI
Misha Maslennikov policy advisor di Oxfam, per cui cura i report sulle disuguaglianze
COME CAMBIA MILANO CON LA VARIANTE AL PGT
Claudio Jampaglia
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 17/10/2023
calendar_today 17/10/2023 09:34
L’ASSEDIO DI ISRAELE A GAZA
Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera
Shady Hamadi Scrittore Italo-Siriano,
IL GOVERNO VARA LA MANOVRA “A TEMPO”
Chiara Brusini caposervizio economico del Fatto Quotidiano Punto IT, Chiara Giorgi storica alla Sapienza di Roma, studia le evoluzioni e i cambiamenti dello stato sociale
LA POLONIA CAMBIA STRADA
Francesco Cataluccio, scrittore e studioso della storia, della cultura e della politica polacca e voce storica della nostra trasmissione "La Domenica dei Libri"
Prisma di lunedì 16/10/2023
calendar_today 16/10/2023 09:35
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 05/10/2023
calendar_today 05/10/2023 09:35
L’EUROPA PROVA A RICOMPATTARSI CONTRO LE MIGRAZIONI
Annalisa Camilli giornalista di internazionale
Vitalba Azzollini, giurista, editorialista de Il Domani.
L’INCIDENTE DI MESTRE E LA MANUTENZIONE DELLE STRADE
Domenico Musicco avvocato, presidente Avisl Onlus: Associazione Vittime Incidenti Stradali.
IL ME TOO NELLA PUBBLICITA’ CONTINUA
Rita Rapisardi collaboratrice di radio popolare, autrice di un’inchiesta per l’Espresso.
UN RICORDO DI MICHELE ACHILLI Con Roberto Biscardini.
LA REGIONE LOMBARDIA INSISTE SU TRENORD
Dario Balotta esperto di trasporti.
Prisma di mercoledì 04/10/2023
calendar_today 04/10/2023 10:52
Ricostruzione di quanto sappiamo finora dell'incidente di Mestre: in onda con noi Gianfranco Bettin, consigliere comunale dei Verdi a Venezia.
IL PAPA ALLA BATTAGLIA SULL’AMBIENTE: ARRIVA LA NUOVA LAUDATO SII
Stefano Zamagni già Presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali
LA VERTENZA MAGNETI MARELLI, TRA FONDI DI INVESTIMENTO E TRANSIZIONE ECOLOGICA
Domenico Lisi Rsu fiom Magneti Marelli
IL COMUNE DI MILANO DELEGA L’EX CAPO DELLA POLIZIA A OCCUPARSI DI SICUREZZA
Con Roberto Maggioni e Roberto Cornelli, criminologo dell'università statale di Milano
Prisma di martedì 03/10/2023
calendar_today 03/10/2023 11:06
DAL DECRETO CUTRO ALLE RIFORME: TRA POLITICA E MAGISTRATI TORNA A CRESCERE LA CONFLITTUALITA’
Roberta Covelli giurista e divulgatrice, ricercatrice in diritto
Donatella Stasio ex portavoce della corte Costituzionale, editorialista de La Stampa
LA GUERRA IN UCRAINA: IL FRONTE OCCIDENTALE DISCUTE SULLE ARMI
Emanuele Valenti, Generale Leonardo Tricarico, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Presidente della Fondazione Icsa
LA FGCI CANCELLA LO IUS SOLI SPORTIVO
Gianni Salsi presidente di Progetto Aurora, società sportiva di Reggio Emilia
Prisma di lunedì 02/10/2023
calendar_today 02/10/2023 09:55
LA NADEF SENZA COPERTURE con Andrea Di Stefano -
IMMIGRAZIONE, 10 ANNI DI POLITICHE SBAGLIATE E MORTI NEL MEDITERRANEO, 3 OTTOBRE 2013 – 3 OTTOBRE 2023 con Giusi Nicolini, allora sindaca di Lampedusa, Leon Blanchaert attivista di Mediterranea Saving Humans e une stratto dal podcast di Intreccimedia "Quella notte senza Luna - 3 ottobre Lampedusa" di Dario Paladini -
IL PD MILANESE HA UN NUOVO SEGRETARIO intervista con Alessandro Capelli. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 29/09/2023
calendar_today 29/09/2023 09:33
8,35 A UN ANNO DAL VOTO: NEL PD QUALCUNO VUOL LIBERARSI DI SCHLEIN?
Daniela Preziosi cronista politica de Il Domani e
Mario Ricciardi docente di filosofia del diritto all’Università di Milano, ex direttore della rivista Il Mulino -
9,00 L’ONDATA SISMICA NEI CAMPI FLEGREI
Giuseppe De Natale vulcanologo dell’Ingv -
9,15 IL CASO AL QAISI E IL GOVERNO IMMOBILE
Laura Boldrini deputata PD
Francesca Antenucci, moglie di Khaled Al Qaisi, intervistata da Danilo Di Biasio per Rights Now la trasmissione della Fondazione Diritti Umani in onda ogni lunedi mattina -
9,35 L’ILVA LASCIATA A SE STESSA, MA LO STATO CONTINUA A FINANZIARE ARCELOR MITTAL
Salvatore Romeo ricercatore in Storia economica, si occupa di storia dell'industria e dell'ambiente “L’acciaio in fumo” il suo libro che racconta la storia di Ilva - In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 28/09/2023
calendar_today 28/09/2023 09:34
IL GOVERNO CONTINUA LE POLITICHE CONTRO LE PERSONE IMMIGRATE
Paola Scafidi Presidente associazione Tutori in Rete
Paolo Soldini ha lavorato per l'Unità come corrispondente a Bruxelles e a Berlino, scrive per il sito StrisciaRossa.
LA NADEF IN CONSIGLIO DEI MINISTRI
Massimo Alberti , Stefano Ungaro economista alla banca centrale francese.
USA, LA CAMPAGNA ELETTORALE DI DONALD TRUMP
Roberto Festa.
I FUNERALI PER LA STRAGE SUL LAVORO DI BRANDIZZO
Luca Parena,Alessandro Braga inviato a Vercelli.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 27/09/2023
calendar_today 27/09/2023 09:33
IL GOVERNO ALLA RICERCA DI SOLDI PER LA MANOVRA
Con Roberto Romano, economista e Vittorio Malagutti, giornalista economico de Il Domani
TRA SAR E MOTOVEDETTE L’EUROPA VUOLE UNA TUNISIA COME LA LIBIA
Con Leonardo Palmisano, sociologo di ritorno da Tunisi e Mauro Palma, ex garante detenuti
DA DUE SETTIMANE IN OLANDA ATTIVISTI BLOCCANO UN’AUTOSTRADA CONTRO I FINANZIAMENTI FOSSILI
Con Marzio Chirico, uno dei portavoce nazionali FFF
I BAMBINI E IL DIRITTO A UN MONDO MENO INQUINATO, UNA CAUSA ALLA CEDU
Con Chiara Damen, coordinatrice delle relazioni istituzionali per Save the Children
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 26/09/2023
calendar_today 26/09/2023 09:33
LA MORTE DI MATTEO MESSINA DENARO
Alessandra Dino Sociologa Università di Palermo, studiosa dei fenomeni mafiosi
Rino Giacalone giornalista trapanese, direttore del sito Alqamah.it.
EX GKN: LA NUOVA PROPRIETA’ MANDA LE LETTERE DI LICENZIAMENTO
Massimo Barbetti RSU collettvo di fabbrica GKN.
ANCORA CHIUSURE NELL’AUTOMOTIVE
Luciana Fratus Fillea Cgil bergamo.
IN SPAGNA CONTINUANO LE TRATTATIVE PER LA FORMAZIONE DI UN GOVERNO Giulio Maria Piantadosi corrispondente da Madrid.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 25/09/2023
calendar_today 25/09/2023 09:33
UN ANNO FA LA VITTORIA DELLA DESTRA. Il commento di Carlo Galli politologo Università di Bologna e Daniela Padoan presidente di Libertà e Giustizia. -
LA RESISTENZA NELLE ISOLE GRECHE E GLI ECCIDI DI 80 ANNI FA.
Manfred Teupen studioso dell’eccidio di Cefalonia, curatore dell’edizione italiana del libro “Il massacro di Cefalonia e la prima divisione da montagna tedesca” di Hermann Frank Meyer e Alfredo Zappa, figlio del marinaio Adolfo Zappa protagonista della battaglia di Leros. - E' MORTO MATTEO MESSINA DENARO: CHI ERA E COSDA SARA' ORA LA MAFIA. L'opinione di Giovanni Tizian giornalista di Domani. -
LE VOCI DEI ROMANI IN CODA ALLA CAMERA ARDENTE DI NAPOLITANO interviste di Anna Bredice.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 22/09/2023
calendar_today 22/09/2023 09:34
8,35 IL GOVERNO MILITARIZZA L’ACCOGLIENZA E PUNTA SULL’ETERNA EMERGENZA PER GESTIRE L’IMMIGRAZIONE
Eleonora Camilli giornalista di Redattore Sociale e collaboratrice de La Stampa
Paolo Pezzati portavoce Oxfam per le crisi manitarie (rec da Andrea Monti)
9,00 IL COVID E’ ORMAI ENDEMICO, MA IL GOVERNO NON HA UN PIANO PER GESTIRLO
Stefania Salmaso , consulente e saggista, già direttrice del reparto malattie infettive, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica dell’Istituto Superiore di Sanità
9,15 I COSTI DELLE OLIMPIADI INVERNALI CONTINUANO A LIEVITARE. DOMENICA MANIFESTAZIONE NAZIONALE A CORTINA
Luigi Casanova presidente onorario dell'associazione Mountain Wilderness.
9.40 TENDE IN PIAZZA DAL SINDACO SALA
Dario Del Prete movimento tende in piazza
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 21/09/2023
calendar_today 21/09/2023 09:55
PRISMA DI GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE, IN STUDIO LORENZA GHIDINI, IN REDAZIONE MASSIMO ALBERTI
8,35 LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE. MA LA DIPLOMAZIA STA FACENDO PASSI AVANTI?
Emanuele Valenti, Paolo Impagliazzo , segretario generale comunità di S.Egidio
9,00 IL PROCESSO D’APPELLO A MIMMO LUCANO VERSO LA CONCLUSIONE
Tiziana Barillà autrice del libro “Mimì Capatosta-Mimmo lucano e il Modello Riace”
9,15 LE CALCIATRICI SPAGNOLE SONO TORNATE IN NAZIONALE
Luisa Garribba Rizzitelli fondatrice di Assist, associazione nazionale atlete
9,35 L’ITALO PALESTINESE KHALED EL QUASI ANCORA DETENUTO IN ISRAELE: OGGI UNA NUOVA UDIENZA
Tina Marinari coordinatrice delle campagne di Amnesty International Italia (modificato)
Prisma di mercoledì 20/09/2023
calendar_today 20/09/2023 09:34
LA RIFORMA DEL VOTO IN CONDOTTA E DEGLI ISTITUTI TECCNICI
Cristiano Corsini professore di Pedagogia all'Università Roma tre.
Gianna Fracassi segretaria Cgil Scuola.
VALDITARA VUOL TENERE L’ANPI FUORI DALLE SCUOLE
Paolo Papotti referente Anpi per la formazione.
LA DESTRA CONTRO IL DIRETTORE DEL MUSEO EGIZIO DI TORINO
Marco Zatterin, vicedirettore de La Stampa.
IL FONDO KRR CHIUDE LA MARELLI DI CREVALCORE
Francesca Gabbriellini Università di bologna, fa parte del gruppo di esperte/i che si occupa della reindustrializzazione e transizione industriale della ex GKN.
LA FESTA DELLA CGIL DI MILANO
Luca Stanzione segretario camera del lavoro di Milano.
Prisma di martedì 19/09/2023
calendar_today 19/09/2023 09:34
IL NUOVO CODICE DELLA STRADA
Andrea Colombo ex assessore alla mobilità del comune di bologna, esperto di sicurezza stradale
Hassan Bassi segretario forum droghe.
ALL’IKEA DI PIACENZA SI SPIANO I DELEGATI SINDACALI
Lorenzo Venini avvocato Si Cobas Piacenza.
LO SCIOPERO DELL’AUTO NEGLI STATI UNITI
Roberto Festa, Vincenzo Maccarrone, ricercatore in economia e relazioni industriali alla Scuola Normale Superiore S.Anna di Pisa.
IL PROCESSO REGENI SI FARA’? DOMANI UDIENZA IN CORTE COSTITUZIONALE
Laura Cappon, giornalista, ha seguito molte vicende egiziane tra cui il caso Regeni Stefania Cappelletti, presidente Anpi sezione Barona su iniziativa in piazza Miani alla panchina gialla.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 18/09/2023
calendar_today 18/09/2023 09:35
IMMIGRAZIONE, LA DESTRA ALLO SBANDO
Nuove norme in arrivo in Consiglio dei Ministri, con Paolo Oddi Avvocato penalista esperto di diritto degli stranieri e di diritto minorile.
Alessandro Braga racconta il comizio di Salvini e le Pen a Pontida e le reazioni dei militanti.
IMMIGRAZIONE, COME SI E’ ARRIVATI FIN QUI
Maurizio Ambrosini docente di sociologia delle migrazioni all’Università di Milano risponde alla domanda: i numeri di queste settimane giustificano le difficoltà nella gestione e le reazioni politiche? Intervista di Massimo Alberti.
Le politiche migratorie sono disumane ma anche controproducenti. Lo spiega in ben Gabriele Del Grande nel libro “Il secolo mobile”, ed. Mondadori. Intervista di
Danilo De Biasio direttore della Fondazione Diritti Umani. -
LA SETTIMANA DELLA MOBILITA’ E LA REALTA' MILANESE con
Michela Cella economista dell’Università di Milano Bicocca e componente dell’associazione Sai Che Puoi.
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 15/09/2023
calendar_today 15/09/2023 09:34
8,40 LA BCE HA DECISO UN NUOVO AUMENTO DEI TASSI
Andrea di Stefano
Giuliano Xausa segretario nazionale Fabi
9,00LA SITUAZIONE A LAMPEDUSA RACCONTATA DALL’INVIATA DI RADIO POPOLARE
Diana Santini
9,40 30 ANNI FA L’OMICIDIO DI DON PUGLISI
Augusto Cavadi filosofo, studioso delle mafie, autore del libro “Padre Pino Puglisi. Un leone che ruggisce di disperazione”
Maurizio Artale direttore centro Padre Nostro di Brancaccio
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 14/09/2023
calendar_today 14/09/2023 09:34
8.35 LE INONDAZIONI IN LIBIA, UN NUOVO DRAMMA CONSEGUENZA DEI CAMBIANTI CLIMATICI
Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera
Francesco Volpe, volontario della Croce Rossa
9.00 LA STRAGE SUL LAVORO NELL’AZIENDA DI ESPLOSIVI IN ABRUZZO
Massimo Alberti
Augusto De Sanctis portavoce comitati ambientalisti abruzzesi
9.20 MILANO E IL PROBLEMA DELLA CASA: DISABILE SOTTO SFRATTO, SENZA ALLOGGIO POPOLARE A CUI HA DIRITTO
Mustafa Amrani intervistato da Roberto Maggioni
9.35 LA FESTA DEI SENTINELLI VEN E SAB
Luca Paladini portavoce Sentinelli
Vladimir Luxuria attivista, scrittrice, è stata deputata di Rifondazione Comunista
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 13/09/2023
calendar_today 13/09/2023 09:34
8,35 RIANNODARE I FILI. LA MANOVRA ECONOMICA
Massimo Alberti
Valentina Conte giornalista economica di Repubblica
9,00 L’EUROPA PROVA A ABBASSARE I LIMITI SULL’INQUINAMENTO DELL’ARIA
Luca Carra direttore di Scienzainrete
Barbara Meggetto Presidente Legambiente Lombardia
9,40 ANTISEMITISMO: UNA DEFINIZIONE PERICOLOSA PER LA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE
Nicola Perugini insegna relazioni internazionali all’Università di Edimburgo.
Eric Salerno Storico corrispondete de Il Messaggero da Gerusalemme
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 12/09/2023
calendar_today 12/09/2023 09:32
8,35 RIANNODARE I FILI: LA GUERRA IN UCRAINA. LA SITUAZIONE DIPLOMATICA E SUL TERRENO
Emanuele Valenti
Giampiero Gramaglia già direttore dell'Ansa, collabora con l'Istituto Affari Internazionali e collaboratore di diverse testate tra cui il Fatto Quotidiano
9,00 VIOLENZA DI GENERE: IL VUOTO DI EDUCAZIONE NELLA SCUOLA ABBASSA LA CONSAPEVOLEZZA TRA RAGAZZE E RAGAZZI?
Maria Sole Pìccioli, Responsabile Educazione di ActionAid
Samanta Picciaiola, Insegnante di scuola primaria dal 2005, formatrice in ambito educativo sui temi dell’inclusione, del consenso, dei generi, dell’educazione alla sessualità-affettività.
9,40 IL DOPPIO VOLTO DELLE CITTA’: LA STORIA DI SPAZIO 211 A TORINO, STORICO LUOGO MUSICALE TORINESE CHE SCEGLIE DI CHIUDERE
Rita Rapisardi, collaboratrice da Torino
Esponenti di Spazio 211
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 11/09/2023
calendar_today 11/09/2023 09:34
IL G20 IN INDIA E IL PROSSIMO FUTURO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
con Emanuele Giordana giornalista dell’agenzia di stampa indipendente Lettera 22 e
Mara Morini docente di Politiche dell’Europa Orientale all’Università di Genova.
CILE, 50 ANNI FA’ IL GOLPE con le testimonianze di Paolo Hutter, giornalista arrestato e incarcerato nello Stadio Nazionale di Santiago pochi giorni dopo il golpe e Gilberto Bonalumi, ex senatore DC, allora responsabile esteri del partito.
NUOVE RIVELAZIONI SULLA CATTURA DI MATTEO MESSINA DENARO con Maurizio De Lucia Procuratore Capo di Palermo autore, con il giornalista di Repubblica Sandro Palazzolo, de “La Cattura. I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia”, ed Feltrinelli. LA SUMMER SCHOOL ANTIMAFIA DELL'UNIVERSITA' DI MILANO con Nando Dalla Chiesa.
Condotto da Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti.
Prisma di venerdì 30/06/2023
calendar_today 30/06/2023 10:00
LA CRISI DELLA SINISTRA EUROPEA
Dimitri Deliolanes giornalista, già corrispondente dall’Italia per la tv greca
Giulio Maria Piantadosi corrispondente da Madrid
Marco Damiani ricercatore in Sociologia Politica all’Università di Perugia
LA RIVOLTA DELLE BANLIEU IN FRANCIA
Francesco Giorgini corrispondente da Parigi
Francesca Barca giornalista di Voxeurop, fa parte del Comitato di redazione della rivista Il Mulino
LA DUE GIORNI SULL’ABITARE A MILANO
Alessandro Coppola urbanista Politecnico di Milano
Prisma di giovedì 29/06/2023
calendar_today 29/06/2023 09:34
L’ITALIA TRA INFLAZIONE E TASSI ELEVATI Alessandro Volpi università di Pisa, editorialista di Altreconomia quest’anno con Laterza ha pubblicato il libro “Prezzi alle stelle: Non è inflazione, è speculazione” e Nadia Garbellini ricercatrice università di Modena. Autrice “L’inflazione. Falsi miti e conflitto distributivo” - I BLACKOUT ELETTRICI DI MILANO con Francesco Gerli Ad Unareti
Alberto Berizzi Politecnico MIlano - IL PREMIO ALTRO PALLONE Intervista a Danilo, difensore Juventus, vincitore del premio, di Gian Marco Duina. - LA NUOVA DIREZIONE DEL MANIFESTO con
Andrea Fabozzi nuovo direttore.
Prisma oggi è condotto da Roberto Maggioni . In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 28/06/2023
calendar_today 28/06/2023 09:34
OGGI IN STUDIO ROBERTO MAGGIONI, IN REDAZIONE MASSIMO ALBERTI
LA SITUAZIONE IN RUSSIA E LA GUERRA IN UCRAINA
Fulvio Scaglione, giornalista, già vice direttore e corrispondente da Mosca per Famiglia Cristiana, collaboratore di Avvenire
Sabato Angeri, inviato in Ucraina per Il Manifesto, collaboratore di Radio Popolare
PIU’ PRECARI E PIU’ POVERI. IL DECRETO LAVORO E’ LEGGE
Francesco Giubileo, sociologo del lavoro
Federica De Lauso, sociologa, ufficio studi di Caritas italiana
I FONDI DEL PNRR PER LA SCUOLA. COME PER LA SANITA’ SI FINANZIA L’INFRASTRUTTURA MA SENZA PERSONE
Anna Angelucci, insegnante al Liceo Tasso di Roma, portavoce associazione per la scuola della repubblica
Prisma di martedì 27/06/2023
calendar_today 27/06/2023 09:32
E ORA COSA SUCCEDE IN RUSSIA?
Luigi De Biase, giornalista del Manifesto, si trova in Siberia
Emanuele Valenti
NON CI SONO I SOLDI E SULLE PENSIONI NON CAMBIA NULLA
Domenico Proietti segreteria confederale uil
SULLA MORTE DI ENRICO LOMBARDO SI CONTINUERA’ AD INDAGARE
Luigi Manconi
NORMA RANGERI LASCIA LA DIREZIONE DEL MANIFESTO
Intervista alla ex direttrice
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 26/06/2023
calendar_today 26/06/2023 09:33
AMMUTINAMENTO O TENTATO GOLPE? COSA SAPPIAMO DEL TENTATIVO DI PRIGOZHIN E CHE RIPERCUSSIONI PUO' AVERE SUL REGIME RUSSO con Orietta Moscatelli analista di Limes e caporedattrice esteri dell'agenzia Askanews e Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova - A KYEV IL FESTIVAL DEL CINEMA LGBT raccontato da Paolo Hutter - PRIDE E FAMIGLIE ARCOBALENO SOTTO ATTACCO parla Mauro Tosca che col suo compagno ha avuto due gemelli all'estero tramite la gestazione per altri - IL COLOSSO MARITTIMO MSC PUNTA AL TRASPORTO DI TERRA con Andrea Di Stefano
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 23/06/2023
calendar_today 23/06/2023 10:01
LA STRAGE DI CICLISTI E LA PROPOSTA DI RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA
Paolo Bozzuto, professore di Urbanistica al Politecnico di Milano
Andrea Colombo, ex assessore alla mobilità del comune di Bologna, esperto di sicurezza stradale
L’INCHIESTA SUL CROLLO DEL PONTE MORANDI
Marco Grasso, giornalista de Il Fatto Quotidiano, autore del Libro in uscita per Ponte alle grazie “Il crollo. Ponte Morandi una strage italiana”
LE INDAGINI DELLA PROCURA DI MILANO SUL MALAFFARE NELLA LOGISTICA ARRIVANO A ESSELUNGA
Francesco Floris, giornalista di giudiziaria per l’agenzia LAPresse
IL NUOVO VOTO IN GRECIA
Dimitri Deliolanes giornalista, già corrispondente dall’Italia per la tv greca
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 22/06/2023
calendar_today 22/06/2023 09:33
LA POLITICA ECONOMICA INSOSTENIBILE DEL GOVERNO, TRA RIDUZIONE DELLE ENTRATE FISCALI E TAGLI ALLO STATO SOCIALE
Roberto Romano economista
Serena Sorrentino segreteria nazionale funzione pubblica Cgil
LE ELEZIONI IN MOLISE. LE PRIME SENZA BERLUSCONI, E CON L’ALLEANZA SCHLEIN-CONTE
Roberto D’Alimonte politologo
In studio Alessandro Braga, in redazione Massimo Alberti
IL CASO DI ENRICO LOMBARDO, MORTO DURANTE UN FERMO DEI CARABINIERI
Alessandra Galeani ex moglie di Lombardo
NEI TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI CONTINUANO GLI ATTACCHI
Chiara Cruciati redazione esteri de Il Manifesto
Prisma di mercoledì 21/06/2023
calendar_today 21/06/2023 09:33
IL GOVERNO CONTRO I FIGLI DELLE COPPIE OMOGENITORIALI
Michele Giarratano, avvocato e attivista per i diritti LGBT
Simone Alliva, giornalista politico de L’Espresso
LE MOLESTIE MASCHILISTE IN ALCUNE AGENZIE PUBBLICITARIE DI MILANO
Massimo Guastini, consulente di comunicazione, già presidente dell’Art Directors Club
Giovanna Cosenza, docente teoria del linguaggio all’Università di Bologna
Flavia Brevi, Capa Comunicazione di Fondazione Libellula, Creatrice e creativa di Hella Network
UBER EATS LASCIA L’ITALIA. SCOPPIA IL MERCATO DELLE CONSEGNE?
Giulia Druetta avvocata torinese che segue le cause dei rider
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 20/06/2023
calendar_today 20/06/2023 09:33
USA E CINA SI PARLANO DIRETTAMENTE
Alessandra Colarizi direttrice di China Files
Roberto Festa
IL VIAGGIO DEL PRESIDENTE CUBANO IN EUROPA
Alfredo Somoza
LA VERTENZA DI MONDO CONVENIENZA
Luca Toscano SiCobas Prato&Firenze
L’APPELLO PER LIBERARE VALLANZASCA
Paolo Antonio Muzzi avvocato di Renato Vallanzasca
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 19/06/2023
calendar_today 19/06/2023 09:33
GPA REATO UNIVERSALE, LA LEGGE IN AULA le opinioni di Riccardo Magi segretario di PiuEuropa e Aurelio Mancuso, già presidente di Arcigay, fondatore di Equality Italia e oggi coordinatore della Rete No Gpa - NUOVE GRANE PER ELLY SCHLEIN: LA DIREZIONE DI OGGI con Daniela Preziosi giornalista di Domani - RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, NORDIO ATTACCA I MAGISTRATI
Giuseppe Santalucia presidente Anm commenta le ultime uscite del ministro -
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI E ANALISI un racconto di Nello Scavo inviato di Avvenire -
APRE IL FORUM DELLA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI MILANO ne parliamo con
Gaia Romani assessora alla partecipazione e Fiorella De Cindio Presidente della Fondazione Rete Civica Milano
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 16/06/2023
calendar_today 16/06/2023 10:01
GUERRA IN UCRAINA, ANALISI E COMMENTI con Sabato Angieri nostro collaboratore da Odessa e Guido Olimpio del Corriere della Sera - IL NAUFRAGIO IN GRECIA, COSA E' SUCCESSO DAVVERO una testimonianza dell'attivista Nawal Soufi e un commento di
Federico Fossi di Unhcr Italia - RAPPORTO CARCERI ITALIANE 2023 Susanna Marietti presidente di Antigone commenta la relazione del Garante Nazionale Mauro Palma -
METALMECCANICI PRESTO IN SCIOPERO intervista a Michele De Palma segretario generale Fiom; infine L' OPERAZIONE PRIMAVERA PER SOSTENERE RADIO POPOLARE con Disma Pestalozza
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 15/06/2023
calendar_today 15/06/2023 09:34
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 14/06/2023
calendar_today 14/06/2023 09:36
LA MORTE DI SILVIO BERLUSCONI – IL GIORNO DEI FUNERALI
Alessandro Braga inviato in Piazza Duomo
Marco Garzonio presidente della Fondazione Culturale Ambrosianeum
LA MORTE DI SILVIO BERLUSCONI – IL FUTURO DELLA DESTRA
Giacomo Salvini cronista politico del Fatto Quotidiano
David Broder, storico britannico, autore del saggio “Mussolini's Grandchildren: Fascism in Contemporary Italy”
DONALD TRUMP VERSO IL GIUDIZIO
Roberto Festa
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 13/06/2023
calendar_today 13/06/2023 09:34
LA MORTE DI SILVIO BERLUSCONI
Lorenzo Zamponi, ricercatore al dipartimento di Scienze politico-sociali della Scuola Normale Superiore, a Firenze
Stefania Limiti, giornalista e scrittrice
Giorgia Serughetti, ricercatrice in Filosofia politica all'Università di Milano Bicocca
Eric Joszef, storico corrispondente dall’Italia del quotidiano francese Liberation,
Marco Belpoliti, autore de “Il corpo del capo”
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 12/06/2023
calendar_today 12/06/2023 09:35
ALL YOU NEED IS POP 2023, NUMERI E RINGRAZIAMENTI
con Catia Giarlanzani AD di radio Popolare e il direttore Sandro Gilioli.
Michelino Crosti ci racconta e commenta i risultati del referendum sullo stadio di San Siro
LA RIUNIONE DI DIREZIONE DEL PD E LA QUESTIONE DELLE ALLEANZE con Luigi Ambrosio
ALLUVIONE IN ROMAGNA, LE DIFFICOLTA’ PER GLI ESAMI SCOLASTICI con Riccardo Tagliati
SERATA GKN FOR FUTURE con Francesca Gabbriellini dell'Università di Bologna fa parte del Gruppo reindustrializzazione ex Gkn
Prisma di venerdì 09/06/2023
calendar_today 09/06/2023 10:00
FEMMINICIDI, LA “STRETTA” DEL GOVERNO SERVIRA’ A QUALCOSA?
Antonella Veltri presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza
e Fabio Roia Presidente vicario del Tribunale di Milano, da sempre si occupa, come magistrato ma anche come studioso e formatore, delle tematiche che riguardano la violenza contro le donne. Nella seconda parte LA FESTA DI RADIOPOP raccontata da chi la farà, con Catia Giarlanzani, Luigi Ambrosio, Nadia Ferrigo, Chiara Ronzani, Lorella Beretta , Michelino Crosti con Luca Beltrami Gadola direttore del sito Arcipelago Milano
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 08/06/2023
calendar_today 08/06/2023 09:36
VERONA, LE REAZIONI DELLA CITTA’ ALL’INCHIESTA SULLE TORTURE DELLA POLIZIA
Luca Parena inviato a Verona
Alberto Sperotto presidente della 'Ronda della carità'
LA GESTIONE DEL COVID DEL GOVERNO CONTE: L’INCHIESTA GIUDIZIARIA E’ GIA’ FINITA
Roberto Maggioni
MELONI TRA LIBIA E TUNISIA: IL GOVERNO CERCA ALLEATI PER FERMARE GLI SBARCHI, MENTRE BLOCCA LE NAVI DELLE ONG
Eleonora Camilli giornalista di Redattore Sociale
LA FESTA DELLA RADIO E LA SERATA GKN CON RADIO POP MEDIA PARTNER
Con Gigi Malabarba di Ri-Maflow e Gad Lerner
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 07/06/2023
calendar_today 07/06/2023 09:34
LA GUERRA IN UCRAINA: LE CONSEGUENZE DELLA DISTRUZIONE DELLA DIGA, E LE SPERANZE DELLA MISSIONE VATICANA
Sabato Angeri collaboratore dall’Ucraina
Fulvio Scaglione giornalista, già vice direttore e corrispondente da mosca per Famiglia Cristiana, collaboratore di Avvenire
DALL’ANAC, A BANKITALIA, AL PNRR: IL GOVERNO MELONI ALLERGICO AI CONTROLLI
Giulia Merlo cronista Politica de Il Domani
ANCORA “MELE MARCE” NELLE FORZE DI POLIZIA. LE TORTURE DI VERONA
Vincenzo Scalia Professore associato di sociologia della devianza all’Universita di Firenze
Mao Valpiana, storico attivista del movimento nonviolento di Verona (modificato)
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 06/06/2023
calendar_today 06/06/2023 09:35
LA GUERRA IN UCRAINA: LA CONTROFFENSIVA DI KIEV E LA MISSIONE DI PACE VATICANA
Eleonora Tafuro Ambrosetti ricercatrice e analista dell’Ispi per Russia e Caucaso
Stefano Zamagni ex Presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali
LO SCIOPERO GENERALE DEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI
Riccardo Saccone segreteria nazionale flc cgil per il settore tlc
Dario Mastrantonio lavoratore del Call Center Covisian, una delle realtà in crisi -
IN FRANCIA SI TORNA IN PIAZZA CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI
col nostro corrispondente Francesco Giorgini -
LA FESTA DI RADIO POPOLARE
Presentazione dei dibattiti di All You need is Pop
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 05/06/2023
calendar_today 05/06/2023 09:55
E’ INIZIATA LA CONTROFFENSIVA UCRAINA? con Sabato Angieri da Kiev - AMNESTY INTERNATIONAL HA UNA NUOVA PRESIDENTE la nostra intervista ad Alba Bonetti - SHALOM, NUOVE TESTIMONIANZE SULLE TORTURE IN COMUNITA con Giuseppe Boschini ed Enrica Bonaretti, già ospiti della comunità, e la partecipazione di Paolo Negri, educatore - LA FESTA DI RADIO POPOLARE Raccontare la Costituzione agli studenti (domenica 11 h16) l'incontro organizzato da Anna Bredice con Daniele Aristarco, scrittore che coi suoi libri si è dedicato molto all’educazione civica dei ragazzi, Albertina Soliani vicepresidente nazionale Anpi, la professoressa Lara Pipitone e i suoi studenti della scuola media Manara di Milano. Il nostro referendum su San Siro, l'appello al voto di Michelino Crosti e Gianfelice Facchetti, attore, scrittore, regista nonchè figlio di Giacinto Facchetti. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 01/06/2023
calendar_today 01/06/2023 09:35
DUE GIUGNO, LA STORIA DEL REFERENDUM CHE RIPORTO' LA DEMOCRAZIA con Federico Fornaro, storico della Resistenza, autore di “2 giugno 1946. Storia di un referendum”, e deputato Pd - IL PARLAMENTO EUROPEO VOTA IL PIANO ASAP (SOLDI DEL PNRR PER LE MUNIZIONI) Come si divide la sinistra? Ce lo racconta Angela Mauro inviata a Bruxelles dell’Huffington Post - IL GOVERNO E IL PROBLEMA DEL PNRR con Andrea Di Stefano - LA FESTA DI RADIO POPOLARE tutte le istruzioni logistiche e organizzative con Catia Giarlanzani, AD di Radio Popolare.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 31/05/2023
calendar_today 31/05/2023 09:34
VENTO DI DESTRA IN EUROPA A UN ANNO DALLE ELEZIONI
con Jacopo Barigazzi senior diplomatic correspondent di Politico.eu
e Paolo Pombeni, storico, professore emerito all’Università di Bologna -
ALLUVIONE IN ROMAGNA, LA SITUAZIONE con Riccardo Tagliati - GLICINE E MUSEO DELLA RESISTENZA, UNA SOLUZIONE C’E’ partecipano Monika Dattner dell' associazione Giardini in Transito e Margherita Del Piano di Baiamonti Verde Comune -
LA FESTA DI RADIO POPOLARE Paolo Soglia presenta “Uno Bianca Reload” una pièce in tre atti scritta con Donatella Allegro; Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza metto in scena “Guarda che Talk”
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 30/05/2023
calendar_today 30/05/2023 09:34
GUERRA, ATTACCHI SU KIEV E SU MOSCA con Emanuele Valenti
e Andrea Nicastro inviato del Corriere in Ucraina - RISULTATI DELLE COMUNALI E COMMENTI con Daniela Preziosi giornalista di Domani - UN RICORDO DI CARLO SMURAGLIA a un anno dalla morte, con una sua intervista dell'autunno 2021 e un intervento di Ivano Tajetti, che ha voluto intitolare la sezione Anpi Barona a Carlo Smuraglia - LA FESTA DI RADIOPOP parleremo anche di carceri minorili, con alcuni ospiti tra cui don Claudio Burgio cappellano del Beccaria di Milano.
Senza dimenticare l' Operazione primavera di cui ci parla oggi Disma Pestalozza
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 29/05/2023
calendar_today 29/05/2023 09:33
ELEZIONI IN TURCHIA E SPAGNA, RISULTATI E COMMENTI
con Serena Tarabini e Giulio Maria Piantadosi - S. SIRO, IL REFERENDUM DI RADIOPOP Microfono aperto con Gabriele Mariani del Comitato Referendum X San Siro - PREMIO RAFFAELE MASTO Sara Milanese che fa parte della giuria ci racconta i vincitori
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 26/05/2023
calendar_today 26/05/2023 09:59
ALLUVIONE IN ROMAGNA, PUNTO DELLA SITUAZIONE con Pierluigi Randi, meteorologo e presidente AMPRO Associazione Meteo Professionisti e Riccardo Tagliati
IL PESTAGGIO DELLA DONNA TRANS Roberto Maggioni ci racconta sviluppi e ricostruzione, Roberto Cornelli, criminologo e autore di “La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza” commenta il video del pestaggio
IN PIAZZALE BAIAMONTI A MILANO IL GLICINE CENTENARIO E IL MUSEO DELLA RESISTENZA SONO IN ALTERNATIVA? NE PARLIAMO CON Monika Dattner dell' associazione Giardini in Transito e Roberto Cenati, presidente Anpi Milano
MIGRANTI RIPORTATI IN LIBIA DA UN MERCANTILE la denuncia di Mediterranea Saving Humans, in diretta con noi il capomissione Luca Casarini
LE PAROLE DEL PANE un festival domani a Milano per discutere di immigrazione, povertà, solidarietà nel giardino dell'Associazione Ibva.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 25/05/2023
calendar_today 25/05/2023 09:34
EMILIA ROMAGNA, RIAPRONO LE SCUOLE MA NON TUTTE con Paola Salomoni assessora regionale all’istruzione. Il punto della situazione generale con Riccardo Tagliati - USA, RON DE SANTIS SI E’ CANDIDATO PER LA CASA BIANCA con Roberto Festa - IL REFERENDUM DI RADIO POPOLARE SULLO STADIO DI SAN SIRO pro e contro con i consiglieri comunali Filippo Barberis (PD) e Carlo Monguzzi (Verdi) - LA CAMPAGNA “CI VUOLE UN REDDITO” VA IN PIAZZA le ragioni e la mobilitazione raccontati da Alberto Campailla di Nonna Roma, banco del mutuo soccorso che aiuta le famiglie in povertà nella Capitale e Marta Bonafoni coordinatrice segreteria PD
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 24/05/2023
calendar_today 24/05/2023 09:33
LA BATTAGLIA POLITICA SUI FONDI PER L’EMILIA ROMAGNA E LA CULTURA SOTT’ACQUA
Gabriele Bollini Urbanista, fa parte del Comitato scientifico della Rete per l’emergenza climatica e ambientale dell’Emilia-Romagna. Insegna Pianificazione e progettazione sostenibile all’Università di Modena e Reggio Emilia.
Daniela Simonini Direttrice della biblioteca di Faenza -
IL BALLOTTAGGIO IN TURCHIA E LA DIFFICILE RIMONTA DELL’OPPOSIZIONI A ERDOGAN
con la nostra collaboratrice Serena Tarabini -
PER LA SINISTRA SPAGNOLA UN IMPORTANTE TEST AMMINISTRATIVO
Giulio Maria Piantadosi corrispondente da Madrid -
GLI ANNIVERSARI DELLE STRAGI E LE MANI DELLA DESTRA SULL’ANTIMAFIA
Enrico Deaglio -
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 23/05/2023
calendar_today 23/05/2023 10:30
ROMAGNA, IL CONSIGLIO DEI MINISTRI: DOVE PRENDERE I SOLDI E PER FARE COSA?
Giacomo Salvini cronista politico del Fatto Quotidiano
Pier Giorgio Ardeni Docente di economia politica e dello sviluppo all’università di Bologna
LA PERICOLOSA CHINA DELLA CRIMINALIZZAZIONE DEL DISSENSO
Francesco Romeo avvocato di Roma, difende attivisti ambientalisti, sindacalisti di base, dei movimenti di lotta per la casa
LA STORIA DEI FIGLI DI LICIO GELLI, AMBASCIATORI DEL NICARAGUA IN SPAGNA E URUGUAY
Gianni Beretta
L’UNIVERSITA’ TRA COSTI TROPPO ALTI E ECCESSO DI COMPETIZIONE: E’ BOOM DI ABBANDONI
Virginia Magnaghi Scuola Normale Superiore di Pisa
Prisma di lunedì 22/05/2023
calendar_today 22/05/2023 09:33
Nella punta di oggi di Prisma, oggi condotto da Alessandro Braga, abbiamo parlato della situazione in Romagna con Riccardo Tagliati e con Paolo Pileri, professore di pianificazione territoriale al Politecnico di Milano; di caro-affitti a Milano con una studentessa in protesta, con Mattia Gatti del sindacato Sicet e con Lucia Tozzi, saggista. Abbiamo proposto l'analisi del giornalista Dimitri Deiolanes sul voto in Grecia. Infine abbiamo parlato della lezione di Nando Dalla Chiesa in occasione dell'anniversario della morte di Giovanni Falcone e della nostra festa All you need is pop.
Prisma di venerdì 19/05/2023
calendar_today 19/05/2023 09:35
L’ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA
Mattia Guastafierro, inviato in Emilia Romagna
Ciro Gardi, Professore Geopedologia ed Ecologia del suolo all’Università di Parma
L’INQUINAMENTO DELL’ACQUA DA PFAS SI ALLARGA ALLA LOMBARDIA
Giuseppe Pietrobelli, cronista dei Il Gazzettino e del Fatto Quotidiano che ha seguito dal principio la storia dei Pfas in Veneto
Giuseppe Ungherese, Responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia
IN TURCHIA C’E’ FORTE TENSIONE IN VISTA DEL BALLOTTAGGIO PER LE ELEZIONI PRESIDENZIALI
Claudia Cavaliere, giornalista a Istanbul
OGGI IN STUDIO ALESSANDRO BRAGA, IN REDAZIONE MASSIMO ALBERTI
Prisma di giovedì 18/05/2023
calendar_today 18/05/2023 09:34
LE CONSEGUENZE DELL’ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA
Mattia Guastafierro, inviato in Emilia Romagna
Paola Bonora ha insegnato per anni geografia all’Università di Bologna, studiando proprio le conseguenze della gestione del territorio e del consumo di suolo
Il suo libro principale: Fermiamo il consumo di suolo. Il territorio tra speculazione, incuria e degrado (Il Mulino, 2015)
LA SANITA’ PUBBLICA RISCHIA DI SPARIRE
AnnaLisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva
Chiara Giorgi, storica alla Sapienza di Roma, studia le evoluzioni e i cambiamenti dello stato sociale
VODAFONE: 11 MILA TAGLI IN TUTTO IL MONDO, 1000 IN ITALIA
Silvia Vezzosi, lavoratrice Vodafone della sede di Pisa (edited)
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 17/05/2023
calendar_today 17/05/2023 09:33
LA SANITA’ PUBBLICA SEMPRE PIU’ A RISCHIO
Raffaele Donini, assessore alla sanità dell’Emilia Romagna -
L'ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA
Il racconto di Riccardo Tagliati -
DOMENICA LE ELEZIONI IN GRECIA
Dimitri Deliolanes, giornalista già corrispondente dall’Italia della tv greca -
ALL YOU NEED IS POP 2023
La presentazione della festa di Radio Popolare.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 16/05/2023
calendar_today 16/05/2023 09:34
LA GUERRA IN UCRAINA, TRA LA RICERCA DI ARMI DI KYEV E DELICATI TENTATIVI DI MEDIAZIONE
Greta Cristini 3 analista geopolitica e collaboratrice di Limes, è da poco uscito il suo libro “Geopolitica. Capire il mondo in guerra” edito da Piemme e Giovanni Savino storico -
LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE. COM'E' ANDATO IL PRIMO TEST DEL NUOVO PD?
Daniela Preziosi cronista politica de Il Domani -
LA PROTESTA DELLE TENDE E IL CARO AFFITTI: COME PROSEGUE ORA?
Leone Piva, sinistra universitaria -
IL DERBY DI CHAMPIONS A MILANO, UNA CITTA' TRA ATTESA E SCARAMANZIA
microfono aperto -
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 15/05/2023
calendar_today 15/05/2023 09:32
IN TURCHIA SI VA AL BALLOTTAGGIO, DUE SETTIMANE PER TENTARE DI MANDARE A CASA ERDOGAN con Serena Tarabini in diretta da Dyarbakir e Valeria Giannotta direttrice dell'Osservatorio Turchia del Cespi - FAZIO VIA DALLA RAI un commento di Loris Mazzetti ex capostruttura Rai 3, storico regista del Fatto di Enzo Biagi, intervista di Massimo Alberti - FESTA DELLA MAMMA IN CARCERE la visita negli istituti della presidente della commissione pari opportunità e diritti civili del consiglio comunale di Milano Diana De Marchi - TRA STORIA, MEMORIA E ATTUALITA, DUE INIZIATIVE MILANESI il comitato Non Dimenticarmi presenta stasera alla città di Milano il Monumento alle vittime della strategia della tensione, che sarà installato in piazza Beccaria. Ce ne parla Carlo Tombola presidente del comitato. Con Massimiliano Tarantino Direttore di Fondazione Feltrinelli parliamo invece del ciclo di incontri “La Destra al centro” che parte stasera per raccontare la Destre italiana e quelle europee che sono arrivate a governare.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 12/05/2023
calendar_today 12/05/2023 09:36
IL COMMISSARIAMENTO POLITICO DELL'INPS, LE POLITICHE DEL LAVORO E DEL GOVERNO:
INTERVISTA COL PRESIDENTE INPS PASQUALE TRIDICO -
LA FRANCIA, LA RIVOLTA CONTRO MACRON, I 50 ANNI DI LIBERATION
Il giornale, emblema della Gauche, Libération compie 50 anni
Luisa Nannipieri ha intervistato Serge July, confondatore e e soprattutto direttore per più di 30 anni. -
LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE: I TEST PER SCHLEIN IN TOSCANA
Tommaso Carmignani Controradio -
LA FESTA DELLE FAMIGLIE ARCOBALENO
Claudio Capocchi Famiglie arcobaleno -
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 11/05/2023
calendar_today 11/05/2023 09:33
TRA PRECARIETA' E PATRIARCATO. I PUNTI CHE AL GOVERNO NON INTERESSANO NEGLI STATI GENERALI DELLA NATALITA'
Giorgia Serughetti, ricercatrice in Filosofia politica all'Università di Milano Bicocca
Marcella Corsi, docente di economia alla Sapienza di Roma dove coordina il Laboratorio su diversità e disuguaglianza di genere
GLI USA DI BIDEN TRA RISCHIO DEFAULT E INVESTIMENTI PUBBLICI
Roberto Festa e Eugenio Occorsio, giornalista economico di repubblica e L''Espresso
LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI SABATO E DOMENICA
Mario di Vito, giornalista de Il Manifesto, Il voto ad Ancona
Reportage di Luca Parena sul voto a Seregno e Brugherio
Oggi in conduzione, Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 10/05/2023
calendar_today 10/05/2023 09:35
LA "PROTESTA DELLE TENDE" E IL CARO AFFITTI PER GLI STUDENTI
Roberto Maggioni inviato a Milano
Sarah Gainsforth, ricercatrice e giornalista sui temi del diritto all'abitare
SI VOTA IN TURCHIA. L'ERA DI ERDOGAN PUO' DAVVERO FINIRE?
Valeria Giannotta, direttrice scientifica dell'Osservatorio Turchia del CeSPI
L'UE ACCELERA SULLE ARMI ALL'UCRAINA E SI PREPARA A NUOVE SANZIONI CHE POTREBBERO COLPIRE ANCHE AZIENDE CINESI
Nicola Borzi, giornalista economico, collaboratore del Fatto Quotidiano
I METEOROLOGI NEL MIRINO DI ALBERGATORI E RISTORATORI (E DI ALCUNI POLITICI)
Daniele Cat Berro, società metereologica italiana
Paolo Figini, professore di Politica Economica all'Università di Bologna dove si occupa di Economia del Turismo
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 09/05/2023
calendar_today 09/05/2023 09:33
Oggi a Prisma abbiamo parlato di guerra in Ucraina con il nostro Emanuele Valenti e con l’analista Greta Cristini; dell’annuncio fatto dall’Oms della fine dello stato di emergenza per il Covid con Nicoletta Dentico e Stefania Salmaso e del 45esimo anniversario dell’uccisione di Peppino Impastato con Salvo Vitale, amico e cofondatore di Radio Aut
Prisma è stato condotto da Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 08/05/2023
calendar_today 08/05/2023 09:34
Oggi a Prisma abbiamo parlato delle manifestazioni sindacali a difesa della dignità del lavoro. Di incontri tra maggioranza e opposizione sulle riforme istituzionali e dell’ultima settimana prima delle elezioni comunali, con un focus sulla situazione a Brescia. Infine il reportage della nostra inviata Martina Stefanoni all’incoronazione di re Carlo.
La conduzione di oggi è a cura di Alessandro Braga.
Prisma di venerdì 05/05/2023
calendar_today 05/05/2023 09:38
INIZIANO LE MANIFESTAZIONI DEI SINDACATI CONTRO IL DECRETO LAVORO
Lisa Dorigatti. sociologa dei processi economici all'università statale di Milano
Roberto Ciccarelli, giornalista economico de Il Manifesto
IN LOMBARDIA CONTINUANO NELL'INDIFFERENZA LE INIZIATIVE DEI MOVIMENTI NEOFASCISTI
Danilo Lillia, Anpi Dongo
Antonella Barranca, memoria antifascista
STORIE DI VITTIME DEL LAVORO
Come ogni primo venerdì del mese a Prisma vi proponiamo una serie di interviste di familiari di morti sul lavoro, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Familiari Vittime sul Lavoro di Medicina Democratica. Oggi Massimo Alberti racconta la storia di Angelo Di Napoli, e della sua compagna Carmen Cannistrà.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 04/05/2023
calendar_today 04/05/2023 09:33
QUALCUNO HA DAVVERO TENTATO DI UCCIDERE PUTIN?
Mara Morini, Università di Genova
8,45 PALLOTTOLE O OSPEDALI? I FONDI DEL PNRR PER PRODURRE MUNIZIONI
Raul Caruso, Economista dell'Università Cattolica di Milano, Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana
DALLA SICCITA' ALL'ALLUVIONE: IL DISASTRO IN EMILIA ROMAGNA
Alessandro Canella, direttore di Radio Città Fujiko di Bologna
Serena Giacomin, fisica dell’atmosfera, climatologa e meteorologa per il centro Meteo Expert. Docente e divulgatrice scientifica, presidente dell'Italian Climate Network
NIDI MILANESI TRA LISTE D’ATTESA E SFRATTI
Maddalena Fragnito, fondatrice progetto del nido autogestito SopraSotto, che compie 10 anni ma è sotto sfratto dal Comune
Martina Riva assessora alle politiche giovanili, sport e turismo del comune di Milano
NASCE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’ANTIMAFIA“L’IMPEGNO DI TUTTI”
Pierpaolo Farina, fondatore di Wikimafia, che ha promosso questa iniziativa
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 03/05/2023
calendar_today 03/05/2023 09:34
DENTRO IL DECRETO LAVORO: COME CAMBIANO IL REDDITO DI CITTADINANZA E IL RAPPORTO TRA SCUOLA E LAVORO
Antonio Russo, portavoce dell'Alleanza contro la Povertà e vicepresidente Acli
Fulvia Antonelli, ricercatrice presso l'università di Bologna in scienze dell'educazione, si occupa di orientamento e dispersione scolastica.
IL PIANO DI PACE VATICANO PER RUSSIA E UCRAINA
Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali,
LA MORTE DI UN DETENUTO PALESTINESE IN SCIOPERO DELLA FAME RIALZA LA TENSIONE
Ugo Tramballi, editorialista da Gerusalemme del Sole24 Ore
IL TRENTINO PERDE L'ENNESIMO RICORSO PER ABBATTERE GLI ORSI
Dante Caserta, Vicepresidente nazionale wwf
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 02/05/2023
calendar_today 02/05/2023 09:33
IL DECRETO LAVORO commentato da Susanna Camusso ex segretaria generale Cgil e oggi senatrice del PD, e un'intervista di Anna Bredice alla mamma di Lorenzo Parelli, morto in alternanza scuola-lavoro e ricordato sul palco del Concertone del primo maggio - GUERRA, L’ATTESA PER LA CONTROFFENSIVA UCRAINA con Emanuele Valenti - USA, LA FEDE SALVA ANCHE FIRST REPUBLIC
BANK con Andrea Di Stefano - INIZIATIVE DOMANI A MILANO Festival Diritti Umani - col direttore Danilo De Biasio e Giornata Mondiale Libertà di Stampa con
Joshua Evangelista di Gariwo
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini.
Prisma di venerdì 28/04/2023
calendar_today 28/04/2023 09:36
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 27/04/2023
calendar_today 27/04/2023 09:32
PNRR, MES E PATTO DI STABILITA, IL GOVERNO MELONI SOTTO OSSERVAZIONE IN EUROPA con Andrea Di Stefano e Roberto Castaldi, docente universitario e direttore del portale di informazione europea euractiv.it - AZZATE, L'AGGRESSIONE DEI NEONAZISTI. ORA BASTA. Commenti del sindaco Gianmario Bernasconi, di Alessandro Alfieri senatore PD, componente della segreteria, eletto nella circoscrizione di Varese ed Enzo La Forgia, storico, assessore alla cultura del comune di Varese. - LA TURCHIA VERSO LE ELEZIONI con Serena Tarabini - IL NUOVO PODCAST “OMISSIS” SUL NOSTRO SITO (BY RECOMMON ) raccontato da Antonio Tricarico
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 26/04/2023
calendar_today 26/04/2023 09:35
VENTICINQUE APRILE, CHE MESSAGGIO HA MANDATO LA PIAZZA? con Dario Venegoni presidente nazionale Aned e Maria Pia Garavaglia presidente associazione nazionale partigiani cristiani -
SHALOM, LA COMUNITA' DI RECUPERO FINITA NELLA BUFERA
Ilaria Quattrone giornalista Fanpage co autrice dell'inchiesta, Paolo Negri, educatore ed ex ospite di San Patrignano e Marco Furfaro della segreteria del PD che ha presentato un'interrogazione al ministro della salute Schillaci -
BIDEN SI RICANDIDA il commento di Roberto Festa.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 24/04/2023
calendar_today 24/04/2023 09:33
VERSO IL 25 APRILE con la destra al Governo. Ospiti Flavia Perina giornalista ex parlamentare di Alleanza Nazionale e Daniela Padoan neopresidente di Libertà e Giustizia -
Mattarella domani a Boves: cos'è successo in quei luoghi durante l'occupazione? Fiammetta Auciello studiosa della Resistenza, ha lavorato per molti anni all'Archivio di Stato di Milano. -
Wanda Prosperi testimone del rastrellamento del Quadraro, Roma, in un'intervista di Anna Bredice -
Attualità dell'antifascismo: iniziative milanesi per contrastare il raduno di neofascisti previsto per il 29 aprile in occasione dell'anniversario dell' omicidio di Sergio Ramelli. Con Valter Boscarello di Memoria Antifascista. Infine l'anticipazione della puntata serale di Radio Milano Liberata: l'intervista di Silvia Giacomini alla partigiana Lidia Tebaldi
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 21/04/2023
calendar_today 21/04/2023 09:36
DOPO L'INCIDENTE DI FIRENZE. LO STATO DELL'ARTE DEI TRASPORTI IN ITALIA
Dario Balotta, esperto di trasporti,
MUOVERSI IN BICI SI RISCHIA LA VITA
Simona Larghetti, consigliera comunale di Bologna, fondatrice e già presidente dell'Associazione Salvaiciclisti-Bologna e della Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna
L'EUROPA SI SCALDA E LA SICCITA' PREOCCUPA
Massimiliano Pasqui, cnr progetto copernicus
Alessandro Bratti, segretario generale autorità di bacino del Po'
IL SETTORE LEGNO IN SCIOPERO PER IL CONTRATTO MANIFESTA AL SALONE DEL MOBILE
Tatiana Fazi, responsabile legno fillea cgil
VERSO IL 25 APRILE: TORNA RADIO MILANO LIBERATA
Antonio Parisella, direttore del museo storico della Liberazione di via Tasso
Prisma di giovedì 20/04/2023
calendar_today 20/04/2023 09:34
25 APRILE, MOZIONI CONTRAPPOSTE IN SENATO con Peppe De Cristofaro, presidente del gruppo Misto al Senato per l'Alleanza Verdi Sinistra - COSPITO HA CONCLUSO LO SCIOPERO DELLA FAME con noi il suo avvocato Flavio Rossi Albertini - IL DISAGIO DEGLI STUDENTI, LICEI IN OCCUPAZIONE partecipano Carlotta studentessa del linguistico Manzoni di Milano, Anita studentessa del classico Berchet e Tommaso Martelli dell'esecutivo nazionale UDS. Infine VERSO IL 25 APRILE CON RADIO MILANO LIBERATA San Vittore primo campo di concentramento italiano. Nel nostro servizio la testimonianza di Liliana Segre e di suor Wanda Clerici
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 19/04/2023
calendar_today 19/04/2023 09:33
IL PD ORA DEVE DECIDERE SULL'INCENERITORE DI ROMA
Con Marco Miccoli, ex deputato ed ex segretario PD di Roma e Stefano Liberti, giornalista esperto di questioni ambientali
IL GOVERNO VUOLE IL CARCERE ANCHE PER POCHE QUANTITA' DI DROGA
Con Franco Corleone, garante dei detenuti a Udine
IL COMPLOTTO DELLA SOSTITUZIONE ETNICA E IL LAVORO MIGRANTE
Con Chiara Tronchin, Ricercatrice della Fondazione Leone Moressa. Esperta di statistica
VERSO IL 25 APRILE CON RADIO MILANO LIBERATA
Con Roberto Cenati, Anpi Milano
Prisma di martedì 18/04/2023
calendar_today 18/04/2023 09:35
IMMIGRAZIONE, IL GOVERNO APRE LO SCONTRO CON SINDACI E REGIONI DI CENTROSINISTRA
Con Igor Taruffi, assessore al Welfare dell'Emilia Romagna e neo responsabile e Lamberto Bertolè, assessore al welfare del comune di Milano
IL CASO COSPITO ARRIVA IN CORTE COSTITUZIONALE, MENTRE LE SUE CONDIZIONI PEGGIORANO
Con l'avvocato Eugenio Losco
GLI ASILI NIDO DI MILANO NON SONO PER TUTTI
Il racconto di Roberto Maggioni
VERSO IL 25 APRILE: TORNA RADIO MILANO LIBERATA
Con Danilo De Biasio e Silvia Giacomini
Prisma di lunedì 17/04/2023
calendar_today 17/04/2023 09:34
NOVITA' IN ARRIVO DAL GOVERNO CONTRO GLI AMBIENTALISTI, I MIGRANTI, I PRECARI, I POVERI ospiti
Mario Di Vito giornalista de Il manifesto che ci racconta l'inchiesta della procura di Padova su 12 militanti di Ultima Generazione per associazione per delinquere, Sandro Mora militante di UG e il oro avvocato Gilberto Pagani; Gherardo Colombo presidente onorario di ResQ commenta il decreto Cutro e le norme in arrivo per i migranti; Massimo Alberti e la sociologa Enrica Morlicchio ci parlano del decreto lavoro, presto approvato in Consiglio dei Ministri, con cui si taglia il reddito di cittadinanza e si dà mano libera alle imprese sui contratti a termine. MILANO, EMERGENZA TRAFFICO E INQUINAMENTO una manifestazione oggi a Palazzo Marino. Ce ne parlano Gloria Pellone di Cittadini per l'aria e Marzo Mazzei consigliere comunale della Lista Sala
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 14/04/2023
calendar_today 14/04/2023 09:35
DALLE GRANDI CITTA' AI COSIDDETTI "BORGHI": COME IL TURISMO STA SVUOTANDO I COMUNI DAI SUOI ABITANTI
Filippo Barbera Professore Ordinario di Sociologia Economica all'università di Torino, autore del libro Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi
Giacomo Maria Salerno ricercatore de La Sapienza di Roma, attivista dell'osservatorio civico sulla casa di Venezia, autore del libro "per una critica dell'economia turistica".
...E ALLA FINE CALENDA E RENZI IMPLOSERO
Mario Lavia editorialista de Linkiesta
LA LEGGE SULL'EQUO COMPENSO CHE PUNISCE I LAVORATORI E NON LE AZIENDE
Silvia Santilli vice presidente di Acta, associazione dei freelance
LE INIZIATIVE PER L'ANNIVERSARIO DELL'OMICIDIO DI VARALLI E ZIBECCHI
Pierluigi Mutti dell'Associazione per non dimenticare Varalli e Zibecchi
Prisma di giovedì 13/04/2023
calendar_today 13/04/2023 09:33
IL GOVERNO NON TOCCA I PROFITTI DELLE IMPRESE E NEL DEF PARLA DI "MODERAZIONE SALARIALE"
Luigi Pandolfi editorialista di politica ed economia su vari giornali, riviste e web magazine, tra cui Il Manifesto, Gianna Fracassi, vicesegretaria nazionale Cgil e
Andrea Roventini economista della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa
IL PARTO IN ANONIMATO E' ANCORA UN DIRITTO?
Marco Griffini presidente di AiBi, associazione che a San Giulianio Milanese gestisce una "Culla per la vita" e Silvana Agatone ginecologa ospedale Pertini di Roma, fondatrice Libera associazione italiana ginecologi Laiga
MILANO HA ANCORA SPAZI PER POTER VIVERE LA CITTA' CON POCO?
Jacopo Ciccoianni, uno degli organizzatori del "Botellon"
Prisma di mercoledì 12/04/23
calendar_today 12/04/2023 09:55
LA DESTRA SI PRENDE LE IMPRESE PARTECIPATE
Con il nostro collaboratore Andrea Di Stefano
LE SANZIONI CONTRO CHI PROTESTA PER IL CLIMA
Con il giornalista, esperto di ambiente, Ferdinando Cotugno
LA GUERRA E LE POTENZE MONDIALI: DAI LEAKS AMERICANI AL NUOVO RUOLO DELLA CINA
Stefania Maurizi, giornalista investigativa de Il Fatto
Alessandra Colarizi, direttrice di China Files
UNA STORIA DI SFRATTTI A MILANO
Il reportage di Luca Parena
Prisma di martedì 11/04/2023
calendar_today 11/04/2023 09:55
Oggi a Prisma abbiamo parlato di antifascismo col presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo.
La guerra in Ucraina: gli aggiornamenti dal campo col nostro Emanuele Valenti e il progetto bikes4ukraine.
Fabrizio Gatti ha presentato il suo libro "nato sul confine". Infine il garante delle persone private della libertà del comune di Milano ci ha parlato della situazione nel carcere minorile Beccaria
Conduce Alessandro Braga
Prisma di venerdì 07/04/2023
calendar_today 07/04/2023 09:33
IN PALESTINA RESTA SEMPRE UNA SITUAZIONE DI ASSEDIO
Ugo Tramballi, corrispondente da Gerusalemme del Sole24 Ore
DALL'UCRAINA, AL MEDIO ORIENTE: LA CINA MEDIATORE A SUON DI AFFARI
Francesca Spigarelli, docente di economia all'università di Macerata
MEDIASET E FORZA ITALIA SI PREPARANO ALLA SUCCESSIONE DI BERLUSCONI
Andrea Di Stefano
Giacomo Salvini, cronista parlamentare del Fatto Quotidiano
SICUREZZA SUL LAVORO, IL GOVERNO CI RIPENSA, PER ORA, SULLA SOPPRESSIONE DELL'ISPETTORATO NAZIONALE
Matteo Ariano, responsabile ispettori del lavoro per la funzione pubblica Cgil
Come ogni primo venerdì del mese vi proponiamo un'intervista a familiari di morti sul lavoro, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Familiari Vittime sul Lavoro di Medicina Democratica.
Prisma di giovedì 06/04/2023
calendar_today 06/04/2023 09:34
L'EUROPA PROVA A PARLARE CON LA CINA PER VENIRE A CAPO DELLA GUERRA IN UCRAINA
Gabriele Battaglia
Francesco Giorgini
LA DEBOLE MOBILITAZIONE SINDACALE CONTRO LE SCELTE DEL GOVERNO MELONI
Simone Fana, ricercatore sulle politiche del lavoro, autrice dei libri "Basta Salari da Fame" e "Tempo Rubato"
Massimo Franchi, giornalista econmico de Il Manifesto
LUCI E OMBRE DELLE CASE DI COMUNITA' IN LOMBARDIA
Il reportage di Claudio Jampaglia
Prisma di mercoledì 05/04/2023
calendar_today 05/04/2023 09:33
LA GIORNATA CAMPALE DI DONALD TRUMP
Roberto Festa, Enrico Deaglio
SULL'IMMIGRAZIONE IL GOVERNO INSISTE SULLA LINEA DURA
Annalisa Camilli, giornalista di internazionale
Roberto Ridolfi, presidente del coordinamento di Ong Link2007
IL RAPPORTO SUL 41 BIS DEL GARANTE NAZIONALE DEI DETENUTI
Mauro Palma, garante nazionale dei detenuti
Prisma di martedì 04/04/2023
calendar_today 04/04/2023 09:34
LA GIORNATA CAMPALE DI DONALD TRUMP
Roberto Festa
L'OPEC TAGLIA I BARILI DI PETROLIO: SI RIACCENDE LA GUERRA DELL'ENERGIA?
Alberto Negri editorilaista manifesto, consigliere Ispi (avvertitelo 10 min prima)
LA GUERRA IN UCRAINA E LA NATO CHE SI ALLARGA
Emanuele valenti, Simone Paoli docente di Storia delle relazioni transatlantiche al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa
Sofia Basso ricercatrice della campagna Climate 4 Peace per Greenpeace Italia
IL RAPPORTO SUL 41 BIS DEL GARANTE NAZIONALE DEI DETENUTI
Con il garante Mauro Palma
Prisma di lunedì 03/04/2023
calendar_today 03/04/2023 09:33
MEMORIA, PACIFICAZIONE E REVISIONISMO
Lorenza Ghidini dal Liceo Brera dove la sottosegretaria Frassinetti stamattina rende omaggio alla targa di Fausto Tinelli, Saverio Ferrari dell'Osservatorio sulle Nuove Destre ci racconta la contiguità di quegli anni tra la destra dell’Msi e quella dei terroristi: la storia del “giovedì nero di Milano”, 12 aprile 1973, di cui tra poco ricorre il 50esimo. PD CAMPANIA COMMISSARIATO E IL DESTINO DI DE LUCA
Ciro Pellegrino giornalista di Fanpage Napoli IL VOTO IN FINLANDIA con
Lisa Limatainen che è stata per molti anni la corrispondente da Roma della tv filnlandese UN' INCHIESTA DI ALTRECONOMIA SULL'ABUSO DI PSICOFARMACI NEI CPR Luca Rondi intervistato da Claudio Jampaglia e infine un' anteprima sul prossimo FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI con Danilo De Biasio
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 31/03/2023
calendar_today 31/03/2023 09:35
TRUMP INCRIMINATO cosa succede adesso? Con Mario Del Pero, americanista dell' università parigina di Sciences Po COME STA MILANO, SECONDO IL RAPPORTO DELLA FONDAZIONE AMBROSIANEUM con Marco Garzonio, Presidente Fondazione Ambrosianeum L' EUROPARLAMENTO CONDANNA L'ITALIA PERCHE' NON REGISTRA I FIGLI DELLE FAMIGLIE OMOGENITORIALI
i commenti di Laura Boldrini intervistata e dell'assessore alla cultura di Milano Tommaso Sacchi
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L'APPELLO DELLA SILICON VALLEY: FERMIAMOCI il commento di Marco Schiaffino REGIONALI FRIULI, LA SFIDA NELLA DESTRA con Edi Pernici SICCITA' E AGRICOLTURA, E' ORA DI CAMBIARE MODELLO Stefano Bocchi docente di scienze e politiche ambientali Uni Mi intervistato da Fabio Fimiani
Prisma di giovedì 30/03/2023
calendar_today 30/03/2023 09:33
TRA CONDONO FISCALE PENALE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. I REGALI DEL GOVERNO ALL'ILLEGALITA'
Raffaele Cantone, ex presidente dell'autorità anticorruzione, oggi procuratore capo a perugia e Maria Cecilia Guerra, economista e deputata PD
LA GUERRA IN UCRAINA: LA MEDIAZIONE CINESE HA DAVVERO UNA POSSSIBILITA'?
Luigi De Biase, scrive della guerra per Il Manifesto, già inviato in Ucraina
Mara Morini, università di Genova
IL CARCERE COME PANACEA DI TUTTI I MALI: LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA GALERA A CHI ISTIGA ALL'ANORESSIA
Mariella Falsini nfermiera, presidente della fondazione Fiocchetto lilla
Prisma di mercoledì 29/03/2023
calendar_today 29/03/2023 09:34
LA GIUSTIZIA FRANCESE RESPINGE LE ESTRADIZIONI DI EX MILITANTI DEI MOVIMENTI DEGLI ANNI 70
Guido Viale sociologo e scrittore, ex dirigente di lotta continua
Alberto Di Cataldo, figlio del maresciallo Francesco di Cataldo, ucciso a Milano dalle BR il 20 aprile 1978
I RITARDI DEL PNRR: L'ITALIA FA I CONTI CON I TAGLI AL SETTORE PUBBLICO
Chiara Brusini caporedattrice economica del Fattoquotidiano Punto It (proprio del sito, mi ha chiesto di specificarlo)
Mauro Guerra sindaco di Tremezzo, presidente Anci Lombardia
Corrado Conti, ex dirigente della provincia di Lecco, tra i promotori delal campanga "Riprendiamoci Il comune" per massicce assunzioni nel settore pubblico
UN RICORDO DI GIANNI MINA'
Vi riproporremo un'intervista realizzata a Radio Popolare
Prisma di martedì 28/03/2023
calendar_today 28/03/2023 09:32
UN RICORDO DI RAFFA, TRE ANNI DOPO Sara Milanese ci parla del Premio Raffaele Masto, di cui è tra i giurati ISRAELE A UN PASSAGGIO CRUCIALE il commento di Gad Lerner PD, SCHLEIN SCEGLIE LA SQUADRA con Daniela Preziosi giornalista di Domani e Carlo Galli. politologo dell'Università di Bologna LA VERTENZA DI PORTOVESME con Fausto Durante segretario generale Cgil Sardegna e Matteo Roccasalva, operaio della Portovesme
Prisma di lunedì 27/03/2023
calendar_today 27/03/2023 11:58
ISRAELE, NETANYAHU RITIRA LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA? con Manuela Dviri scrittrice e giornalista in diretta da tel Aviv MIGRANTI, LA GUERRA ALL'ACCOGLIENZA con Pietro Bartolo già medico di Lampedusa, ora europarlamentare del PD e Majdi Karbai ex parlamentare tunisino dell'opposizione sulle ragioni delle tante partenze dalla Tunisia DEUTSCHE BANK A RISCHIO CRAC? Con Andrea Di Stefano NDRANGHETA STRAGISTA l'inchiesta che è arrivata a sentenza spiegata da Enrico Deaglio SANITA' IN LOMBARDIA, L' INIZIATIVA DI SABATO PROSSIMO con Vittorio Agnoletto, Massimo Cirri e Laura Valsecchi direttivo nazionale Medicina Democratica
Prisma di venerdì 24/03/2023
calendar_today 24/03/2023 09:33
BOCCIATA LA LEGGE SULLE MADRI DETENUTE
Susanna Marietti presidente di Antigone
LA COMUNICAZIONE DI GIORGIA MELONI
Sara Bentivegna Comunicazione politica la sapienza di Roma
La politica dell’inciviltà, il suo saggio pubblicato da Laterza con Rossella Rega che si occupa proprio delle forme aggressive di comunicazione politica
LO STADIO DI MILANO: IL MILAN CAMBIA STRATEGIA, IL COMUNE ABBOZZA
Michele Crosti
Carlo Monguzzi consigliere comunale europa verde
Daniele Del Ben, presidente parco agricolo sud
Prisma di giovedì 23/03/2023
calendar_today 23/03/2023 09:33
FRANCIA, SCIOPERO GENERALE CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI
Moulay El Akkioui coordinatore dell'Inca Cgil Francia
Ida Pulcinella funzionaria sindacale CGT del settore banche e assicurazioni
SI PARLA PIU' DEL PLACCAGGIO DI NARDELLA CHE DEL DISASTROSO RAPPORTO DELL'IPCC
Ferdiando Cutugno Giornalista che si occupa di ambiente. Cura Areale, una newsletter sul clima. ed Ecotoni, un podcast sui boschi. Ha scritto Primavera ambientale, un libro sull'attivismo. - IL CONSIGLIO EUROPEO: COSA SUCCEDE SULL'IMMIGRAZIONE? Angela Mauro corrispondente da Bruxelles di HuffingtonPost - LA MORTE DI LUCY SALANI Daniele Coluccini regista del film "C'è un soffio di vita soltanto" che racconta la sua storia
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 22/03/2023
calendar_today 22/03/2023 09:33
LA DIPLOMAZIA CINESE PUO' DAVVERO PORTARE VERSO UN NEGOZIATO?
Gianpaolo Scarante insegna teoria e tecnica della negoziazione internazionaale alla facoltà di scienze politiche dell'università di Padova, ex ambasciatore
Mara Morini Università di Genova
GKN: 6 MESI TRA STIPENDI BLOCCATI E LICENZIAMENTI MASCHERATI. SABATO NUOVA MANIFESTAZIONE NAZIONALE
Emiliano Fossi ex sindaco di Campi Bisenzio, deputato PD commissione attività produttive
LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA
Andrea Aliscioni 3 direttore del servizio idrico integrato della città di Milano
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 21/03/2023
calendar_today 21/03/2023 09:34
FRANCIA, IL GIORNO DOPO. MACRON E' SALVO, E ORA? con Francesco Giorgini - IL RAPPORTO ONU SUL CLIMA commentato da Maria Grazia Midulla del Wwf - CASO STORMY DANIELS, TRUMP RISCHIA DAVVERO L'ARRESTO? con Mario Del Pero americanista università parigina di Sciences Po - LA GIORNATA DELLA MEMORIA DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Luca Parena in diretta dal corteo di Milano - BANCHE E MERCATI, TRA LA FUSIONE SVIZZERA E LA FED Andrea Di Stefano
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 20/03/2023
calendar_today 20/03/2023 09:32
GUERRA, LA CINA PRENDERA' UN'INIZIATIVA? con Simone Pieranni giornalista, autore di podcast dedicati alla Cina e all'estremo oriente per Chora Media e Greta Cristini giornalista, analista di Limes - VENT'ANNI DALLA GUERRA IN IRAQ i ricordi di Alberto Negri editorialista del manifesto, il paese com' è oggi raccontato dalla reporter Laura Silvia Battaglia - MILANO DISCUTE SUI TEMI DELLA CASA interviste di Roberto Maggioni all'assessore alla casa del Comune di Milano Pierfrancesco Maran e all'urbanista Alessandro Coppola.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 17/03/2023
calendar_today 17/03/2023 09:35
CONGRESSO CGIL, ARRIVA MELONI con l'inviato a Rimini Alessandro Braga e le interviste a delegati e delegate - LA PROTESTA PER I DIRITTI DEI BAMBINI DELLE FAMIGLIE ARCOBALENO Vera Cascavilla avvocata di diritto di famiglia a Milano e Mauro Tosca, papà omosessuale, raccontano le difficoltà delle famiglie omogenitoriali. Con Luca Paladini portavoce dei Sentinelli, tra gli organizzatori della manifestazione in piazza Scala. - STADIO, L'IPOTESI LA MAURA con Michelino Crosti, la consigliera comunale Diana De Marchi ed Emilio Tosi organizzatore di una protesta domenica attorno all'Ippodromo.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 16/03/2023
calendar_today 16/03/2023 09:33
L'INIQUA RIFORMA FISCALE DEL GOVERNO MELONI
Chiara Brusini caposervizio economico del Fatto Quotidiano
Salvatore Morelli economista, si occupa di disuguaglianze economiche
- FRANCIA, RIFORMA DELLE PENSIONI: IL GIORNO DEL VOTO IN PARLAMENTO, LA PROTESTA DEI NETTURBINI
Il nostro corrispondente Francesco Giorgini ci racconta i blocchi della raccolta dei rifiuti nella capitale Parigi
- DAX, FAUSTO E IAIO. MILANO ANTIFASCISTA RICORDA
Il reportage di Roberto Maggioni sul ventennale dell'assassiniodi Dax,
Giovanni Tagliavini, Associazione familiari e amici di Fausto e Iaio
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 15/03/2023
calendar_today 15/03/2023 09:33
IL GOVERNO MELONI CONTINUA AD AVERE UN PROBELMA COL FASCISMO
Albertina Soliani, vicepresidente Anpi
IL GOVERNO VUOLE SMANTELLARE L'ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO?
Bruno Giordano, magistrato ed ex direttore dell'Ispettorato
Matteo Ariano, funzione pubblica CGIL, ispettore del lavoro
LA FILIERA DEL KIWI E IL CAPORALATO: UN'INCHIESTA GIORNALISTICA
L'inchiesta si trova su https://irpimedia.irpi.eu/invisibleworkers-sfruttamento-raccolta-kiwi-agropontino/ ne parleremo con le autrici Stefania Prandi e
Francesca Cicculli
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 14/03/2023
calendar_today 14/03/2023 09:33
IL CRAC DELLA SILICON VALLEY BANK: QUALI CONSEGUENZE su banche, imprese high tech, borse, scelte delle banche centrali
Andrea Di Stefano collaboratore di Radio Popolare
Stefano Ungaro economista della Banca Centrale di Francia
LE RESPONSABILITA' ITALIANE NELL'ENNESIMO NAUFRAGIO E LE RESTRIZIONI SUL DIRITTO D'ASILO
Nancy Porcia, giornalista esperta di Libia e Migrazioni
Dario Belluccio Associazione studi giuridici sull'immigrazione
UCRAINA, RACCONTI DI VIAGGIO
Paolo Hutter racconta il suo viaggio in Ucraina e il villaggio della pace nella regione di Kiev, a Brovary, progettato dall'architetto italiano Paolo Cucinella e donato dal Movimento Europeo Azione Nonviolenta.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 13/03/2023
calendar_today 13/03/2023 09:35
UN ALTRO NAUFRAGIO SENZA SOCCORSI ricostruzioni e commenti di Giorgia Linardi portavoce dell'ong Sea Watch e Beppe Caccia dell'ong Mediterranea NEL PD SI E' APERTA UFFICIALMENTE L'ERA DI ELLY SCHLEIN con Anna Bredice e Carlo Galli politologo dell' Università di Bologna MILANO E LA MOBILITA' SOSTENIBILE una proposta (approvata) del consigliere comunale Marco Mazzei MAFIA: LA STORIA DEL PENTITO GASPARE SPATUZZA, ACCUSATORE DI MESSINA DENARO, CHE E' TORNATO IN LIBERTA con Enrico Deaglio
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 10/03/2023
calendar_today 10/03/2023 09:35
IL NUOVO DECRETO SICUREZZA E LA PASSERELLA DEL GOVERNO A CUTRO con Angelo Bonelli coportavoce di Europa Verde e Alessandra Sciurba, giurista GEORGIA, CHE COSA STA SUCCEDENDO con Marilisa Lorusso, docente all'Università di Genova, esperta di politica georgiana COVID, IL PUNTO SULLE INCHIESTE a cura di Roberto Maggioni REGIONALI, PRONTE LE GIUNTE FONTANA IN LOMBARDIA E ROCCA IN LAZIO ce le raccontano Alessandro Braga e Maria D' Amico
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 09/03/2023
calendar_today 09/03/2023 09:33
a cura di Alessandro Braga
Il giorno del consiglio dei ministri a Cutro, le voci delle donne scese in piazza per
la giornata internazionale dei diritti della donna, le ultime notizie in vista della
proclamazione della nuova giunta di Regione Lombardia e la mobilitazione
nazionale, domenica, contro i nuovi impianti sciistici.
Prisma di martedì 07/03/2023
calendar_today 07/03/2023 09:34
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 06/03/2023
calendar_today 06/03/2023 09:33
VERSO L'8 MARZO qualche considerazione con Assunta Sarlo, giornalista e scrittrice femminista, è stata tra l'altro fondatrice del movimento Usciamo dal Silenzio ed Elena Fusar Poli attivista di Non Una di Meno Milano - ANCORA CODE E CAOS ALL'UFFICIO IMMIGRAZIONE DI VIA CAGNI A MILANO, SOPRALLUOGO DEL MUNICIPIO 9 Mirko Mazzali assessore Municipio 9 - COVID, PUNTO SULL'INCHIESTA SULLE MORTI AL PIO ALBERGO TRIVULZIO con Alessandro Azzoni presidente dell' Associazione Felicita - STORIE DI GIUSTI ultima puntata , nella Giornata Europea dei Giusti: la storia della keniana Wangari Muta Maathai, prima donna africana a vincere, nel 2004, il Premio Nobel per la pace, per “il suo contributo allo sviluppo sostenibile, alla democrazia e alla pace”.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 03/03/2023
calendar_today 03/03/2023 09:37
LO SCIOPERO GLOBALE PER IL CLIMA
Il racconto dalla manifestazione dei nostri inviati
CROTONE, LA STRAGE DEI MIGRANTI
Le interviste ed il racconto del nostro inviato Luca Parena, e la presentazione della manifestazione di Sabato a Milano "Basta morti nel Mediterraneo" dalle ore 14.30 piazza Oberdan, con Davide Salvatori fdell'equipaggio della nave Iuventa
L'INAUGURAZIONE DELLE NUOVE TARGHE NEL GIARDINO DEI GIUSTI A MILANO
In collaborazione con l'associazione Gariwo
STORIE DI MORTI SUL LAVORO
La storia di Giovanni Di Lorenzo, morto sul lavoro 16 anni fa in provincia di Avellino. L'intervista alla moglie, Anna Vitale, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Familiari Vittime sul Lavoro di Medicina Democratica.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 02/03/2023
calendar_today 02/03/2023 09:34
INCHIESTA SULLE MORTI PER COVID Con Alessandro Braga -
LA STRAGE DI CROTONE
Le interviste ed i racconti del nostro inviato Luca Parena -
DOPO SCHLEIN, COME CAMBIA IL QUADRO POLITICO A SINISTRA?
Antonella Bundu, tra le fondatrici di Unione Popolare, consigliera comunale del gruppo Sinistra Progetto Comune, Anna Laura Orrico, deputata del Movimento 5 Stelle
Elisabetta Piccolotti, parlamentare di Sinistra Italiana -
IL BAVAGLIO DELLA LEGGE CARTABIA
Giuseppe Pipitone de Il Fatto Quotidiano
Giulia Merlo de Il Domani (edited)
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 01/03/2023
calendar_today 01/03/2023 09:33
LA STRAGE DI CROTONE
Duccio Facchini, direttore di Altreconomia, Antonio Maria Mira, inviato Avvenire,
DOPO LA VITTORIA DI SCHLEIN, COSA SUCCEDE ORA AL PD
Luigi Ambrosio, inviato a Roma
Chiara Braga, parlamentare PD, sostenitrice della mozione Schlein
Antonio Floridia, docente di Istituzioni e processi politici presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Firenze.
LE CITTA' NON SONO PIU DI CHI LE ABITA
Mariano Bella, Direttore Ufficio Studi di Confcommercio
Sarah Gainsforth, ricercatrice e giornalista sui temi del diritto all'abitare.
Prisma di martedì 28/02/2023
calendar_today 28/02/2023 09:32
IL NAUFRAGIO DI CROTONE: POTEVANO ESSERE SALVATI?
Sergio Scandura, giornalista di Radio Radicale, esperto di immigrazione
PD, DOPO LE PRIMARIE: E ORA?
Luigi Ambrosio, inviato a Roma, Paolo Gerbaudo, ricercatore della scuola superiore Sant'Anna, Giorgia Serughetti, ricercatrice in Filosofia politica all'Università di Milano Bicocca
RITORNO AL CARCERE MINORILE BECCARIA DI MILANO
Mariangela Danzì, europarlamentare M5S
RIPARTONO LE LEZIONI ANTIMAFIA IN AUDITORIUM
Nando Dalla Chiesa, residente della Scuola di Formazione Antonino Caponnetto
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 27/02/2023
calendar_today 27/02/2023 09:33
RIVOLUZIONE PD, ELETTA ELLY SCHLEIN il commento di Carlo Galli politologo Università di Bologna, Daniela Preziosi giornalista di Domani e Valentina Cuppi Presidente PD - IMMIGRAZIONE, TUTTI INVOCANO LA UE interventi di Flavio di Giacomo portavoce italiano dell'Organizzazione Internazionale delle Migrazioni e Jacopo Barigazzi giornalista, senior correspondent di Politico.eu - STORIE DI GIUSTI quinta puntata del ciclo di podcast di Fondazione Gariwo, dedicata ad Anna Politkovskaja
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 23/02/2023
calendar_today 23/02/2023 12:16
LA GUERRA IN UCRAINA, TRA SPIRAGLI DI NEGOZIATO SEMPRE PIU' STRETTI
Marco Mascia, direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell'Università di Padova intitolato al fondatore Antonio Papisca. Insegna Relazioni internazionali e sistema politico dell'Unione europea.
Gabriele Battaglia
LA MOBILITA' URBANA, TRA LE DIFFICOLTA' DEI PENDOLARI E L'INQUINAMENTO
Federico Del Prete, referente per la mobilità di Legambiente Lombardia
Claudio Magliulo, Responsabile italiano della campagna Clean Cities
LE AGGRESSIONI FASCISTE DI FIRENZE: PARLANO I PRESIDI
Le interviste di Raffaele Palumbo di Controradio di Firenze alla Preside del Leonardo da Vinci, Annalisa Savino e il Preside del Gobetti Volta Simone Cavari
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 22/02/2023
calendar_today 22/02/2023 09:32
LA GUERRA IN UCRAINA. COME CAMBIA IL QUADRO DOPO I DISCORSI DI BIDEN E PUTIN
Giampiero Gramaglia, giornalista, già direttore dell'Ansa, oggi dirige la scuola di giornalismo di Urbino, collabora con l'Istituto Affari Internazionali e scrive di esteri per il Fatto Quotidiano, Andrea Sceresini, giornalista free lance, bloccato in Ucraina
IL PUGNO DURO DEL GOVERNO SULLE OCCUPAZIONI A SCOPO ABITATIVO
Chiara Davoli, Ricercatrice in Scienze Sociali, Walter De Cesaris, Segretario nazionale Unione Inquilini
IL CASO COSPITO: VENERDI' LA SVOLTA DALLA CASSAZIONE?
Flavio Rossi Albertini, avvocato di Alfredo Cospito
LE PRIMARIE PD: VERSO IL VOTO DI DOMENICA
Reportage di Luigi Ambrosio dal circolo del Giambellino, a Milano
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 21/02/2023
calendar_today 21/02/2023 09:33
- PRIMARIE PD: IL PRIMO CONFRONTI DIRETTO BONACCINI-SCHLEIN
Dino Amenduni, esperto di comunicazione politica, lavora come consulente politico dell'agenzia di comunicazione Proforma e Antonella Seddone, politologa dell'università di Torino
- IL PASTICCIO SUPERBONUS: E ORA COME SE NE ESCE?
Giuseppe Pisauro, docente di scienza delle finanze alla Sapienza di Roma, già presidente dell'ufficio parlamentare di Bilancio Marianna Filandri, sociologa dell'università di Torino, studiosa delle diseguaglianze economiche e sociali con particolare attenzione a quelle abitative
- LA DISUMANA GESTIONE DEI PERMESSI DI SOGGIORNO A MILANO
Il reportage di Roberto Maggioni
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 20/02/2023
calendar_today 20/02/2023 09:34
- CONGRESSO PD, LA SFIDA BONACCINI - SCHLEIN con Maria Teresa Meli, giornalista del Corriere della Sera e un servizio di Anna Bredice da un circolo PD di Roma
- GUERRA IN UCRAINA da Mosca, Mara Morini, docente di politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova, Giuseppe Sarcina, inviato del Corriere della Sera presenta “Il mondo sospeso. La guerra e l'egemonia americana in Europa”, Andrea Sceresini da Kiev ci aggiorna sulla questione dell'accredito ritirato
- STORIE DI GIUSTI Quarta puntata del ciclo di podcast di Fondazione Gariwo, nel ventennale del Giardino dei Giusti di Milano
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 17/02/2023
calendar_today 17/02/2023 09:33
LA GUERRA IN UCRAINA: LA CINA CHE SI OFFRE PER MEDIARE, L'EUROPA CHE SPINGE PER LE ARMI
Con Gabriele Battaglia e Andrea Sceresini, reporter dall'Ucraina
DALLE ELEZIONI ALLE PRIMARIE PD: LA RAPPRESENTANZA DEL LAVORO
Michele De Palma, Segretario nazionale Fiom
reportage di Claudio Jampaglia dal circolo PD di Settimo Milanese
ACCOGLIENZA: L'EMERGENZA CHE NON C'E'
Fabrizio Coresi, curatore del Rapporto di Action Aid
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 16/02/2023
calendar_today 16/02/2023 09:34
BERLUSCONI ASSOLTO. I RISVOLTI GIUDIZIARI E POLITICI: Ida Dominijanni giornalista e scrittrice, nel 2014 all'indomani della prima assoluzione di Berlusconi nel processo Ruby-Gate, aveva publicato per edizioni Futura il libro "Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi", Nello Trocchia giornalista de Il Domani - L'IMPATTO DELL'AUMENTO DEI MUTUI, GLI EXTRAPROFITTI DELLE BANCHE: Marco Marucci ricercatore Inapp e collaboratore del forum Disuguaglianze Diversità
Mauro Del Corno giornalista finanziario del Fatto Quotidiano - I PACIFISTI A UN ANNO DALL'INIZIO DELLA GUERRA: Matteo Pucciarelli giornalista di Repubblica autore del Libro Guerra alla guerra Guida alle idee e alle pratiche del pacifismo italiano che esce domani per Laterza Amelia Rossi della Tavola della Pace
Prisma di mercoledì 15/02/2023
calendar_today 15/02/2023 09:33
LEZIONI REGIONALI: LE RESPONSABILITA' DEI CORPI INTERMEDI NEL CROLLO DELLA PARTECIPAZIONE
Alessandro Pagano, segretario cgil Lombardia
Lorenzo Zamponi, ricercatore al dipartimento di Scienze politico-sociali della Scuola Normale Superiore, a Firenze
IL PD VERSO LE PRIMARIE
Reportage di Riccardo Tagliati dai circoli bolognesi
Antonio Floridia, docente di Istituzioni e processi politici presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Firenze. Il suo ultimo libro: PD, Un partito da rifare? Le ragioni di una crisi
L'EUROPA ACCELERA VERSO L'AUTO ELETTRICA
Alberto Caprotti, responsabile della pagina motori di Avvenire
Antonio Sileo. direttore dell’Osservatorio sull’innovazione energetica dell’Istituto per la Competitività
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 14/02/2023
calendar_today 14/02/2023 09:32
I RISVOLTI NAZIONALI DEL VOTO ALLE REGIONALI E LA LOMBARDIA CHE RESTA SOLIDA A DESTRA Mario Ricciardi direttore della rivista Il Mulino, Nicola Pasini, insegnante di scienze politiche all'Università Statale di Milano, Flavia Perina giornalista ed ex deputata e Marco Garzonio, presidente della Fondazione Culturale Ambrosianeum a Milano - IL TERREMOTO IN SIRIA E TURCHIA - Lorenzo Trombetta, corrispondente di Ansa e Limes dal medio oriente che nel suo ultimo libro sulla Siria “Negoziazione e potere in medio oriente”, si occupa tra gli altri temi, proprio dell'uso politico degli aiuti umanitari.
Prisma di lunedì 13/02/2023
calendar_today 13/02/2023 11:04
ULTIME ORE PER IL VOTO REGIONALE, LA POSTA IN GIOCO con Carlo Galli politologo -
CONGRESSO PD, LE VOCI DEI MILITANTI il servizio di Luca Parena da una sezione a Bresso - LA GUERRA VISTA DAL FRONTE RUSSO Luca Steinmann presenta il suo libro - OGGI IMPORTANTE UDIENZA DEL PROCESSO REGENI ce ne parla Laura Cappon giornalista, esperta di vicende egiziane - STORIE DI GIUSTI terza puntata del ciclo di podcast di Fondazione Gariwo, oggi ci raccontano di l Premio Nobel Denis Mukwege
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 10/02/2023
calendar_today 10/02/2023 09:33
SI CHIUDE LA CAMPAGNA ELETTORALE PER LE REGIONALI
Claudio Jampaglia racconta la campagne elettorale di PierFrancesco Majorino in Lombardia, Maria D'Amico fa un bilancio della campagna elettorale in Lazio
FRATELLI DI GIORGIA – IL PARTITO DELLA DESTRA NAZIONAL CONSERVATRICE
presentazione del libro di Salvatore Vassallo, direttore dell'Istituto Cattaneo - IL CASO COSPITO: LA DENUNCIA DEI GARANTI DEI DETENUTI Francesco Maisto garante dei detenuti dell comune di Milano
Luigi Manconi presidente dell'associazione A buon diritto, ex presidente della commissione contro la tortura del Senato - LE CONSEGUENZE DEL TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA Emanuele Valenti inviato ad Adana
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 09/02/2023
calendar_today 09/02/2023 10:49
LE CONSEGUENZE DEL TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA Emanuele Valenti inviato ad Adana e la nostra collaboratrice Serena Tarabini - LA GUERRA IN UCRAINA, ANALISI E COMMENTI Andrea Sceresini, giornalista ed inviato dall'Ucraina, Mara Morini dell'Università di Genova, da Mosca - ELEZIONI REGIONALI, I REPORTAGE DI METROREGIONE Luca Parena ci racconta la campagna elettorale di Letizia Moratti
Prisma di mercoledì 08/02/2023
calendar_today 08/02/2023 09:33
LE CONSEGUENZE DEL TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA
col nostro inviato ad Adana, Emanuele Valenti, e Mario Giro della comunità di Sant'Egidio
UN ALTRO PEZZO DI MADE IN ITALY CHE SE NE VA: LA STORIA DELLA SAFILO DI LONGARONE
con Denise Casanova, Segretaria Generale Cgil di Belluno
ELEZIONI REGIONALI, I REPORTAGE DI METROREGIONE
Roberto Maggioni ci racconta la campagna elettorale di Attilio Fontana
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti.
Prisma di martedì 07/02/2023
calendar_today 07/02/2023 09:34
IL CATASTROFICO TERREMOTO TRA SIRIA E TURCHIA
racconti, cronaca e testimonianze dalla Siria e dalla Turchia
SCARSEGGIA LA NEVE, VERSO UN ALTRO ANNO DI SICCITA'
Antonello Pasini, climatologo del CNR
Damiano Di Simine, direttore scentifico Legambiente Lombardia
ELEZIONI REGIONALI, I REPORTAGE DI METROREGIONE
da oggi fino a venerdì il racconto della campagna elettorale dei 4 candidati.
Oggi Alessandro Braga ci racconta la campagna elettorale di Unione Popolare (edited)
Prisma questo martedì 7/2 è condotto da Roberto Maggioni. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 06/02/2023
calendar_today 06/02/2023 09:32
IL PUNTO POLITICO DOPO UNA SETTIMANA DI SCONTRO TRA DESTRA E PARTITO DEMOCRATICO, E UNO SGUARDO SUL CONGRESSO PD con Gianfranco Pasquino professore emerito di scienza politica all'Università di Bologna. - IL VIAGGIO DEL PAPA IN AFRICA raccontato da padre Giulio Albanese, sacerdote comboniano, missionario e giornalista, editorialista dell'Osservatore Romano. Era in viaggio con Francesco - USA – CINA, SALE LA TENSIONE con Mario Del Pero americanista dell'Università parigina di Sciences Po e Gabriele Battaglia - STORIE DI GIUSTI seconda puntata del ciclo di Fondazione Gariwo, oggi raccontiamo la figura di Raphael Lemkin
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 03/02/2023
calendar_today 03/02/2023 09:34
IL CASO COSPITO
Ludovica Formoso, avvocata penalista nella difesa di Alfredo Cospito, promotrice della campagna Morire di pena.
Silvio Lai, senatore Pd che ha visitato Cospito in carcere
IL VIAGGIO DI MELONI IN EUROPA, I RISVOLTI DELLA GUERRA
Angela Mauro, corrispondete da Bruxelles dell'HuffingtonPost, autrice del libro Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi Edito da Feltrinelli
Francesco Strazzari, relazioni internazionali alla scuola superiore S.Anna di Pisa
UN ANNO DALLA MORTE DI LORENZO PARELLI
intervista di Anna bredice alla madre, Maria Elena Dentesano
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 02/02/2023
calendar_today 02/02/2023 09:33
IL CASO COSPITO
Caterina Calia avvocata di Roma che si occupa delle condizioni carcerarie, legale di Anna Beniamino, la coimputata di Alfredo Cospito
Francesco Olivo, cronista parlamentare de La Stampa
IL GIORNO DELL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA
Matteo Pucciarelli cronista politico di Repubblica
Marina Merlini coordinamento per la Democrazia costituionale, si occupa di temi relativi alla salute
IRAN: LE PROTESTE SI STANNO FERMANDO?
Stella Morgana ricercatrice e docente all’Università di Liverpool. Esperta di storia sociale e politiche del lavoro nell’Iran contemporaneo
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 01/02/2023
calendar_today 01/02/2023 09:33
IL 41 BIS TRA ANTIMAFIA E CASO COSPITO con Enrico Deaglio giornalista e scrittore - REGIONALI LOMBARDIA, LA CAMPAGNA ELETTORALE commentata da Jacopo Tondelli direttore glistatigenerali.com e con un'intervista di Alessandro Braga a Michele Sasso, giornalista, autore di “Assalto alla Lombardia” ed Laterza - BREXIT TRE ANNI DOPO, UN BILANCIO: “BREGRET” con Paola Peduzzi vicedirettrice del Foglio esperta di politica europea e inglese e Marta Foresti visiting senior fellow di ODI (think tank britannico indipendente che fa ricerca su temi come diseguaglianze, sostenibilità, diritti umani, le grandi sfide globali del nostro tempo).
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 31/01/2023
calendar_today 31/01/2023 09:33
L'ATTACCO ALL'IRAN, IL VIAGGGIO DI BLINKEN, LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE: COSA ACCADE ATTORNO ALLA GUERRA IN UCRAINA?
Con Roberto Festa eOrietta Moscatelli, caporedattrice AskaNews e Limes
LA RIFORMA DEL LAVORO DEL GOVERNO: DOPO I VOUCHER, LA DEREGOLAMENTAAZIONE DEI CONTRATTTI A TERMINE
Tania Scacchetti segreteria nazionale Cgil
GLI SVILUPPI SUL CASO COSPITO
Intervista all'avvocato Flavio Rossi Albertini
CINQUE ANNI FA IL TESTAMENTO BIOLOGICO. CHE NON STA FACENDO (QUASI) NESSUNO
Filomena Gallo segretaria nazionale associazione Luca Coscioni
Prisma di lunedì 30/01/2023
calendar_today 30/01/2023 09:33
CASO COSPITO, LA LINEA DURA DEL GOVERNO commenti di Gad Lerner e Stefano Anastatia fondatore associazione Antigone - MILANO, I TAGLI AL BILANCIO E GLI AUMENTI ALLE TARIFFE, QUALI ALTERNATIVE con Gaia Romani assessora ai servizi civici con delega ai municipi, le proposte di Michela Cella economista università Milano Bicocca e Massimo Bonini segretario Camera del Lavoro Milano - STORIE DI GIUSTI un podcast di Fondazione Gariwo. Prima puntata dedicata alla storia di Fernanda Wittgens
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 27/01/2023
calendar_today 27/01/2023 09:35
Caso Còspito; libertà di cura, libertà di stampa. I media indipendenti insieme per uno speciale radiofonico
Un detenuto anarchico all’ergastolo col 41 bis senza che abbia mai ammazzato nessuno. Uno sciopero della fame che sabato 28 gennaio arriverà al suo centesimo giorno. Una dottoressa che cerca di curarlo. E un ordine del governo: la dottoressa non può parlare ai media delle condizioni di salute del suo paziente; se lo farà, non potrà più curarlo.
La diffida nei confronti del medico personale di Alfredo Cospito a rilasciare dichiarazioni a Radio Onda d’Urto sullo stato di salute del detenuto, pena l'interruzione delle visite, rappresenta un episodio grave di limitazione dei diritti di informazione e di cura.
In una nota congiunta, Fnsi e Usigrai parlano di “ennesima aggressione alla libertà di stampa nel nostro Paese”.
L’attivista anarchico è detenuto in regime di 41-bis nel carcere di Sassari: Sabato raggiungerà i 100 giorni di sciopero della fame. Le sue condizioni di salute appaiono gravi.
Il suo gesto deve rappresentare l’occasione per una riflessione sui temi della giustizia, del carcere e del 41-bis, anche rompendo i tabù che sembrano sussistere.
Prisma di giovedì 26/01/2023
calendar_today 26/01/2023 09:34
L'EUROPA AUMENTA IL COINVOLGIMENTO NELLA GUERRA IN UCRAINA
Sergio Romano, ex ambasciatore, editorialista
Luigi De Biase giornalista il manifesto, di ritorno dall'Ucraina
LE GRANDI DIMISSIONI E IL DETERIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO
Francesca Coin ricercatrice all'università di Lugano
Roberto Mattio vicepresidente dell'Associazione Italiana per la Direzione del Personale
LA GEO BARENTS E LE NORME SULL'IMMIGRAZIONE SEMPRE PIU' DURE
Eleonora Camilli giornalista di Redattore Sociale, si occupa di immigrazione
Vittorio Alessandro ammiraglio in pensione, già responsabile relazioni esterne della capitaneria di porto
Prisma di mercoledì 25/01/2023
calendar_today 25/01/2023 09:33
LA VIOLENZA OSTETRICA E LE CARENZE DEL SISTEMA SANITARIO
Maria Caterina Cattaneo psicoterapeuta, lavora con le neo mamme al punto nascite della clinica Pio X dopo una lunga esperienza in Mangiagalli
Gabriella Pacini, ostetrica e attivista dell'associazione Vita di Donna
IL DISSENSO NEL PD SULLA GUERRA IN UCRAINA
Paolo Ciani, ex portavoce della comunità di Sant'Egidio, oggi eletto nel Pd con la lista Demos
I CANDIDATI INTERVISTATI DA FONDAZIONE FELTRINELLI
Massimiliano Tarantino Direttore
ABORTO IN LOMBARDIA: QUEL CHE C'E' DA FARE
Anna Uglietti ginecologa, già responsabile del servizio 194 della clinica Mangiagalli
Prisma di martedì 24/01/2023
calendar_today 24/01/2023 09:33
LA GUERRA IN UCRAINA E LA DISCUSSIONE SUI CARRI ARMATI TEDESCHI
Andrea Nicastro inviato del corriere della sera
Emanuele Valenti
L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA VERSO IL VIA LIBERA DEL GOVERNO
Roberto Romano economista
Lorenzo Varaldo dirigente scolastico dell'istituto Sibilla Aleramo di torino, coordinatore del "Manifesto dei 500", movimento di insegnati e genitori a difesa della scuola pubblica
LE CONDIZIONI DI SALUTE DI ALFREDO COSPITO: QUALCUNO VUOLE METTERE IL BAVAGLIO?
Intervista alla Dottoressa Angelica Milia
Mauro Palma garante nazionale dei detenuti
Umberto Gobbi Fondatore Radio Onda d'Urto
Prisma di lunedi 23/01/2023
calendar_today 23/01/2023 09:32
VERSO IL CONGRESSO DEL PD. Paola De Micheli candidata alla segreteria e le interviste di Anna Bredice a Giuseppe Provenzano e Matteo Orfini - IL VIAGGIO DI MELONI E GLI ACCORDI SUL GAS CON L'ALGERIA con Alberto Negri editorialista de Il manifesto - SILVIO BERLUSCONI, UNA STORIA ITALIANA. Il nuovo libro di Gianni Barbacetto - CINQUANT'ANNI FA L'OMICIDIO DI ROBERTO FRANCESCHI Claudio Jampaglia intervista Cristina Franceschi
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 20/01/2023
calendar_today 20/01/2023 09:34
L'ARRESTO DI MATTEO MESSINA DENARO
Paolo Borrometi, vicedirettore dell'Agi, oggetto lui stesso di intimidazioni e minacce mafiose
Alberto Vannucci, docente di Scienze politiche a Pisa, si occupa in particolare dei temi legati alla corruzione ed alle infiltrazioni della criminalità
LE CRISI INDUSTRIALI E LA GKN
Dario Salvetti, collettivo di fabbrica - rsu ex GKN
I lavoratori della Suominen di Mozzate: chiusura anunciata e 92 licenziamenti, da 4 giorni sono in presidio.
IL SURRISCALDAMENTO CLIMATICO VISTO DALL'ANTARTIDE
Stefano Valentino giornalista a bordo della nave della missione italiana di enea e CNR,.
Agata Lavorìo, Ricercatrice al centro per la sicurezza climatica dell'università degli studi di Milano
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 19/01/2023
calendar_today 19/01/2023 09:33
QUATAR GATE: IL PENTITO PANZERI. COSA PUO' SUCCEDERE?
Angela Mauro corrispondente HuffingtonPost da Bruxelles e Tommaso Gallavotti, inviato a Bruxelles dell'agenzia ADNKronos - CONSEGUENZE E RISVOLTI DELL'ARRESTO DI MATTEO MESSINA DENARO
Enza Rando senatrice Pd, già legale di familiari di vittime di mafia e vicepresidente di Libera - IL CONGEDO MESTRUALE ENTRA NELLE SCUOLE Gianluca Dradi preside del liceo artistico Nervi Severini che per primo in Italia lo ha introdotto e Roberta Marasco Scrittrice tra i suoi libri “Fazzoletti rossi”, un libro dedicato alle ragazze proprio sul tema delle mestruazioni e Ambasciatrice per l'Italia della Ong The Pad Project
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 18/01/2023
calendar_today 18/01/2023 09:33
MA QUALE LOCOMOTIVA: I DATI SMENTISCONO LE NARRAZIONI TRIONFALISTICHE SULLA LOMBARDIA
Roberto Romano economista
Paolo Maranzano dipartimento di statistica ed economia dell'università Milano Bicocca
L'ARRESTO DI MATTEO MESSINA DENARO: IL POTERE ECONOMICO DEL BOSS, IL CONTESTO DELLA LATITANZA
Nino Amadore giornalista del Sole 24 Ore
Rino Giacalone direttore del sito di informazione di Trapani Alqamah.it
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 17/01/2023
calendar_today 17/01/2023 09:32
L'ARRESTO DI MATTEO MESSINA DENARO
Con il giornalista e scrittore Enrico Deaglio, e l'ex capo della Direzione Nazionale Antimafia ed ex presidente del Senato Pietro Grasso,
Roberto Scarpinato, ex procuratore di Palermo oggi parlamentare del movimento 5 stelle
LA GUERRA IN UCRAINA COMMENTI ED ANALISI
Con il nostro Emanuele Valenti
9.35 DAL FORUM DI DAVOS ALLA STRETTA MONETARIA DELLA BCE: LA NUOVA AUSTERITA' DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Intervista a Clara Mattei, docente di Economia alla New School for Social Research di New York. Per Einaudi ha pubblicato "Operazione austerità. Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo"
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 16/01/2023
calendar_today 16/01/2023 09:33
IL CONGRESSO DEL PD Michele Migone intervista Elly Schlein - MENO DI UN MESE ALLE ELEZIONI REGIONALI Il programma di Pierfrancesco Majorino, con Claudio Jampaglia. Appello della Ledha, associazione per i diritti delle persone con disabilità, ai candidati in Lombardia - Alessandro Manfredi presidente. - La campagna elettorale in Lazio, con Marina de Ghantuz Cubbe giornalista di Repubblica -
ARRESTATO MATTEO MESSINA DENARO, IL CAPO DELLA MAFIA. Commento a caldo di Mario Portanova giornalista de il Fatto Quotidiano - NIENTE DA DIMENTICARE, VERITA' E MENZOGNE SU LOTTA CONTINUA
un libro di Guido Viale, già dirigente di LC
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 13/01/2023
calendar_today 13/01/2023 09:33
IL PD VERSO IL CONGRESSO: FATTE LE REGOLE, SI FARA' IL PARTITO?
Daniela Preziosi, cronista politica de Il domani
Carlo Galli, politologo dell'Università di Bologna
SICUREZZA SUL LAVORO: IL GOVERNO VUOL DAVVERO PROVARE A CAMBIARE?
Francesca Re David, segretaria confederale Cgil
Guglielmo Loy, presidente dle consiglio di vigilanza dell'Inail
LE MOLESTIE NEL MONDO DELLO SPETTACOLO
Cinzia Spanò, presidente associazione Amleta
Celeste Costantino, coordinatrice dell'osservatorio sulla parità di genere del ministero della cultura
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 12/01/2023
calendar_today 12/01/2023 09:33
DAVVERO E' SBAGLIATO CANCELLARE LO SCONTO SULLE ACCISE DEI CARBURANTI?
Confronto tra Paolo Maranzano, economista del dipartimento di economia e statistica dell'università Milano Bicocca e Gianluca Ruggeri, Ingegnere ambientale, ricercatore all'università dell'Insubria e fondatore di E' Nostra
LA PALESTINA TRA DIRITTI UMANI VIOLATI E IL GOVERNO DI ESTREMA DESTRA ISRAELIANO
Manuela Dviri scrittrice e giornalista
Francesca Albanese, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati
LA RIAPERTURA DELLE INDAGINI SULL'OMICIDIO DI MAFIA DI CRISTINA MAZZOTTI
Enrica Domeneghetti all'epoca legale della famiglia
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 11/01/2023
calendar_today 11/01/2023 09:33
VERSO LE REGIONALI IN LOMBARDIA. IL PRIMO CONFRONTO A DISTANZA
Il racconto del nostro Alessandro Braga. -
E' FINITA LA NEVE. Ferdinando Cotugno, giornalista esperto di ambiente
Luigi Casanova , presidente onorario dell'associazione Mountain Wilderness. Rappresenta le associazioni ambientaliste nella Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai del Trentino. Il suo ultimo libro "Ombre sulla neve" pubblicato l'anno scorso per Altreconomia. Le voci degli attivisti di Ultima Generazione davanti al tribunale di Milano - LO SCIOPERO DELLA FAME DI ALFREDO COSPITO. Mauro Palma, garante nazionale dei detenuti
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 10/01/2023
calendar_today 10/01/2023 09:33
IL TENTATO GOLPE IN BRASILE
Con Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire esperta di Sud America e Roberto Da Rin, giornalista e inviato in Sud America del Sole 24 ore. - LA SITUAZIONE DEL LAVORO A MILANO. Intervista a Massimo Bonini, segretario Camera del Lavoro di Milano - I PREZZI DEL CARBURANTE CORRONO: CAUSE E CONSEGUENZE. Paolo Maranzano, economista al dipartimento di economia e statistica all'università Milano Bicocca. - LA MORTE DI Giovanni Marzona, Il partigiano Alfa. Riascolteremo il suo intervento in occasione dell'Abbonaggio Partigiano di Radio Popolare, il 9 novembre nell'auditorium Demetrio Stratos -
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 09/01/2023
calendar_today 09/01/2023 09:35
BRASILE, ASSALTO ALLA DEMOCRAZIA, le ultime con Luigi Spera e l'analisi di Alfredo Somoza - LA NAVE OCEAN VIKING IN VIAGGIO PER ANCONA, ci colleghiamo con uno dei soccorritori a bordo, Alessandro Porro presidente di Sos Mediterranée Italia e con Gianlulca Costantini, fumettista e attivista, che ha realizzato una mostra a bordo della nave - LE MOBILITAZIONI CONTRO LA REPRESSIONE IN IRAN, intervista di Martina Stefanoni all'attivista Rahyane Tabrizi - AL VIA LE ISCRIZIONI A SCUOLA. COME SCEGLIERE? Con Mauro Zeni, preside del Liceo Tenca e rappresentante della Associazione Nazionale Presidi per le province di Milano e Monza-Brianza e Carlotta Jesi, fondatrice di Radiomamma.it, un sito che negli anni si è specializzato proprio nell’orientamento e in particolare sul fronte delle fragilità scolastiche, i bisogni educativi speciali.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 23/12/2022
calendar_today 23/12/2022 09:35
a cura di Lorenza Ghidini
Prisma di giovedì 22/12/2022
calendar_today 22/12/2022 09:35
QATARGATE, SVILUPPI DELL'INCHIESTA con Tommaso Gallavotti inviato a Bruxelles dell'AdnKronos - REGIONALI TRA LAZIO E LOMBARDIA LE DIFFICOLTA' TRA PD E M5S con Daniela Preziosi giornalista di Domani - SAN SIRO, IL SINDACO HA BISOGNO DEI VOTI DELLA DESTRA con Roberto Maggioni e Gabriele Rabaiotti Capogruppo della Lista Sala ed ex assessore ai lavori pubblici e alla casa nella scorsa consiliatura - "DOPO LA DEMOCRAZIA" un libro di Jacopo Tondelli direttore de glistatigenerali.com
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 21/12/2022
calendar_today 21/12/2022 09:34
UCRAINA 300 GIORNI DI GUERRA, Zelensky vola a Washington. Ne parliamo con Emanuele Valenti e Sabato Angieri in diretta da Odessa - LA CONTROFINANZIARIA DI SBILANCIAMOCI illustrata da Giulio Marcon fondatore della campagna Sbilanciamoci - IRAN, I MANIFESTANTI RESISTONO MA LA REPRESISONE E' FEROCE con Farian Sabahi
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 20/12/2022
calendar_today 20/12/2022 09:34
MIGRANTI E SOCCORSI IN MARE, IL PIANO DEL GOVERNO con Annalisa Camilli giornalista di Internazionale - MANOVRA, ANALISI E COMMENTI con Andrea Di Stefano - GENDER GAP IN ITALIA NEL 2022, il commento di Paola Profeta economista dell'Università Bocconi, docente di Inequality, Gender e Policy - TRUMP E L'ASSALTO AL CAMPIDOGLIO DEL 6 GENNAIO 2020 – COSA DICE L'INCHIESTA DELLA CAMERA con Roberto Festa.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 19/12/2022
calendar_today 19/12/2022 09:34
LA CORSA PER LE REGIONALI IN LOMBARDIA. Intervista al candidato del centrosinistra Pierfrancesco Majorino E QUELLA PER IL LAZIO il candidato Alessio D'Amato al microfono di Anna Bredice. - MANOVRA, TRA PROMESSE E RETROMARCIA. Andrea Cegna ci parla dei finanziamenti alla cultura, Andrea Di Stefano della questione Pos - OLIMPIADI MILANO CORTINA, IL DOSSIER DI ALTRECONOMIA con Luigi Casanova autore di "Milano Cortina 2026. Ombre sulla neve"
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 16/12/2022
calendar_today 16/12/2022 09:38
IL QUATARGATE ALL'EUROPARLAMENTO CONTINUA AD ALLARGARSI con
Angela Mauro corrispondente da Bruxelles per Huffington post e Roberto Ridolfi presidente di Link 2007, coordinamento di diverse Ong Italiane . LO SCIOPERO GENERALE REGIONALE DI CGIL E UIL collegamenti con Claudio Jampaglia da Milano, Alessandra Fava da Genova e Alessandro Canella di Radio Città Fujiko da Bologna. - 4 MESI DI CARCERE PER UN GRUPPO DI DISABILI CHE AVEVA MANIFESTATO PER I PROPRI DIRITTI. Ci racconta questa storia assurda Gianna Montrone Vice Presidente dell'associazione Stop Alle Barriere
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 15/12/2022
calendar_today 15/12/2022 13:43
MAJORINO-5 STELLE VERSO L'ACCORDO
Paolo Natale Docente di sociologia politica Università di Milano
LO SCIOPERO DEI MEDICI
Miriam Pastorino Cgil Medici
Alessandro Dabbene vicesegretario Fmmg, medico di base a Torino
LA PROTESTA CONTRO COOP
Guglielmo Vespignani inviato a Parma
15 DICEMBRE – 53 ANNI FA L'OMICIDIO DI GIUSEPPE PINELLI
con la figlia Claudia Pinelli
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 14/12/2022
calendar_today 14/12/2022 09:36
GLI INCIDENTI SUL LAVORO:
Intervista ad Emma Marrazzo, la mamma di Luana D'Orazio, morta sul lavoro a Prato mentre lavorava su un orditoio a cui, secondo la perizia della procura, erano state tolte le misure di sicurezza per aumentare la produttività. -
GLI STUDENTI DI TORINO ANCORA AI DOMICILIARI DOPO 7 MESI
Claudio Novaro avvocato dei quattro studenti -
L'ANTITRUST E GLI AUMENTI ILLEGITTIMI DELLE BOLLETTE con
Mauro Antonelli Unione Nazionale Consumatori e Alessandro Volpi, dipartimento scienze economiche dell'Università di Pisa e editorialista di Altreconomia -
FRANCIA MAROCCO. LA SEMIFINALE DEI MONDIALI DI CALCIO VISTA DALLE PERIFERIE PARIGINE
Con il nostro corrispondente Francesco Giorgini e le interviste di Luisa Nannipieri
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 13/12/2022
calendar_today 13/12/2022 09:35
LA QUALITA' DELLA VITA NELLE CITTA': MA E' DAVVERO PER TUTTI? IL CASO DI BOLOGNA E NON SOLO
Alessandro Canella direttore di Radio Città Fujiko
Sarah Gainsforth ricercatrice e giornalista, sui temi sociali legati alla città
IL QUATAR GATE E L'EUROPA COLABRODO DELLE LOBBY
Federico Anghelè ricercatore, direttore per l'Italia del movimento The Good Lobby, che si occupa di monitorare le attività delle lobby in particolare in Europa,
INGHILTERRA, GLI SCIOPERI CHE PUNTANO A BLOCCARE IL PAESE
Col nostro corrispondente Daniele Fisichella
I RESPINGIMENTI ALLA FRONTIERA ITALO SLOVENA
Anna Brambilla, avvocata Associazione studi giuridici sull'Immigrazione
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 12/12/2022
calendar_today 12/12/2022 09:34
LA SETTIMANA DEGLI SCIOPERI CONTRO LA MANOVRA con Gianna Fracassi vicesegretaria generale Cgil - LA DESTRA E I GIOVANI: NO BONUS CULTURA, SI NAJA il commento di Bianca Chiesa coordinatrice nazionale Uds Unione degli Studenti - EUROPARLAMENTO E LOBBIES, IL CASO PANZERI con Monica Frassoni già europarlamentare e copresidente del Partito Verde Europeo e Angela Mauro corrispondente dell' Huffington Post da Bruxelles - PIAZZA FONTANA, L’ANNIVERSARIO AI TEMPI DELLA DESTRA con Gianni Barbacetto giornalista del Fatto Quotidiano e autore di “Piazza Fontana, il primo atto dell’ultima guerra italiana” e Ilaria Moroni direttrice Archivio Flamigni e membro dell’associazione 12 dicembre.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 09/12/2022
calendar_today 09/12/2022 09:35
Autonomia differenziata: oggi il ministro leghista Roberto Calderoli incontra a Napoli il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Due personaggi diversissimi uniti dal potere da dare alle regioni.
Ospite Gianfranco Viesti, economia università Bari, studioso delle autonomie regionali. - Giorgia Meloni prima e dopo il 25 settembre, presentazione del libro Meloni "Re Giorgia" di Susanna Turco - Verso l'anniversario della strage di Piazza Fontana. Con Valter Boscarello di Memoria Antifascista
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 07/12/2022
calendar_today 07/12/2022 09:33
GUERRA, L'UCRAINA ATTACCA LA RUSSIA COI DRONI il commento di Francesco Strazzari docente di relazioni Internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. In un servizio di Anna Bredice le voci di ragazzi delle scuole superiori che a Roma hanno partecipato a un'iniziativa che si chiama Imun, Italian Model United Nations. Si tratta della simulazione del lavoro che si fa al Palazzo di Vetro dell'Onu, si fa in molti paesi del mondo, e pochi giorni fa si è tenuto a Roma. I ragazzi si dividono in vari paesi e svolgono una simulazione di processi diplomatici come appunto quella all'Assemblea dell'Onu. Quest'anno non si poteva che parlare della guerra e dello stallo della diplomazia. LA VERGOGNA DEL CPR DI VIA CORELLI con Teresa Florio comitato no Cpr e la testimonianza di un cittadino tunisino, intervistato da Roberto Maggioni, sulle violenze subite nel Cpr dalla polizia. Daniele Nahum consigliere comunale PD a Milano ci racconta l'iniziativa presa con altri consiglieri. SANITA' PUBBLICA E SANITA' PRIVATA IN LOMBARDIA una denuncia di Vittorio Agnoletto sulla Multimedica e un commento del Prof Marcello Crivellini docente di analisi e organizzazione dei sistemi sanitari
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 06/12/2022
calendar_today 06/12/2022 09:34
BANKITALIA CRITICA LA MANOVRA, ci spiega perché Stefano Ungaro economista della Banca Centrale di Francia - Con il prof Alberto Vannucci commentiamo le parole del ministro Nordio sulla revisione del reato di corruzione. - IRAN, COSA PUO' CAMBIARE? con Farian Sabahi - USA, PERCHE' E' IMPORTANTE IL BALLOTTAGGIO IN GEORGIA con Roberto Festa - LA LEGGE RUSSA CONTRO LA COMUNITA' LGBT+ commentata da Andrea Gullotta presidente della sezione italiana di Memorial, associazione nata nel 1989 in Russia per vigilare sulle violazioni dei diritti umani. Infine LA CAMPAGNA DI TESSERAMENTO DI RADIO POPOLARE spiegata da Alone Diegoli
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 05/12/2022
calendar_today 05/12/2022 09:33
ELLY SCHLEIN SI CANDIDA ALLA SEGRETERIA DEL PD. Con Anna Bredice e Gianfranco Pasquino professore emerito di scienza della politica - GUERRA IN UCRAINA, RICORDATE MARIUPOL?
Andrea Nicastro inviato del Corriere della Sera presenta il suo libro “L'assedio. Il romanzo di Mariupol” ed. Solferino - SABATO 10 E' LA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI, Danilo De Biasio, direttore della Fondazione per i Diritti Umani, ci parla di una iniziativa per la memoria dei diritti nell'Auditorium di Radio Popolare
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 02/12/2022
calendar_today 02/12/2022 10:30
LA STRAGE DEI CICLISTI
Marco Scarponi, fratello del ciclista Michele Scarponi e presidente della fondazione a lui intitolata
Claudio Magliulo Responsabile italiano della campagna Clean Cities,
Elisa Gallo Giornalista, attivista della Federazione italiana amici della biciclettaIL PASSO INDIETRO DI PECHINO SULLE RESTRIZIONI ANTI COVID
Il nostro corrispondente Gabriele Battaglia LO SCIOPERO GENERALE DEI SINDACATI DI BASE
Diretta dalle iniziative e dal corteo di Milano
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 01/12/2022
calendar_today 01/12/2022 09:35
REGIONALI LOMBARDIA, L'ALLEANZA LA DECIDE MILANO O ROMA? Con Michele Usuelli consigliere di +Europa, Vinicio Peluffo segretario regionale PD e Dario Violi coordinatore regionale M5S - LA SANITA' SEMPRE PIU' IN CRISI: GLI INFERMIERI. Con Beatrice Mazzoleni segretaria Fnopi Federazione degli ordini degli Infermieri - RETE UNICA, IL GOVERNO CAMBIA STRADA con Andrea Di Stefano - MILANO, CASE SEMPRE PIU' CARE. STORIE DI SFRATTATI con le interviste di Lorenzo Garbarino
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 30/11/2022
calendar_today 30/11/2022 10:25
IL RITORNO DEI VOUCHER
Paolo Montalti filcams cgil emilia romagna
Guendalina Anzolin, ricercatrice economica King's College di Londra
LA FLAT TAX PER GLI AUTONOMI
Anna Soru presidente di acta
TRA SUICIDI E INCHIESTE, L'ANNO NERO DELLE CARCERI
Susanna Marietti presidente di Antigone
LA GUERRA IN UCRAINA VISTA DAL MOVIMENTO FEMMINISTA
Intervista con un'attivista femminista ucraina dell'ONG Feminist Workshop
Prisma di martedì 29/11/2022
calendar_today 29/11/2022 09:34
IL DISASTRO DI ISCHIA, TRA CONDONI E RESPONSABILITA' DIFFUSE
Antonio Coviello, ricercatore del Cnr-Iriss autore del volume "I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio"
Dario Vassallo, presidente della fondazione Angelo Vassallo intitolata al fratello sindaco ucciso per le sue battaglia a difesa del territorio e della legalità
LE PROTESTE CONTRO LA MANOVRA
"ABBASSATE LE ARMI ALZATE I SALARI"
LO SCIOPERO GENERALE DEI SINDACATI DI BASE
LA MANIFESTAZIONE DEI MEDI
Carlo Pallavicini Si Cobas Piacenza
Miriam Pastorino Cgil medici
LA MANOVRA ECONOMICA: IL GOVERNO NON DICE COSA TAGLIERA'
Leonzio Rizzo professore di Scienza delle Finanze all'università di Ferrara
LE MANIFESTAZIONI IN CINA CONTRO I LOCKDOWN
col nostro corrispondente Gabriele Battaglia
USA IRAN SI AFFRONTANO. SU UN CAMPO DI CALCIO
Con la nostra collaboratrice Farian Sabahi
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 28/11/2022
calendar_today 28/11/2022 09:33
LA MANOVRA ARRIVA IN PARLAMENTO con Andrea Di Stefano COSA FA IL GOVERNO PER IL DISSESTO IDROGEOLOGICO? Stefano Ciafani Presidente Legambiente - INFLUENZA IN ARRIVO E DATI COVID IN CRESCITA con Anna Carla Pozzi presidente milanese della Federazione Medici di Medicina Generale - RIATTIVATO IL PIANO FREDDO DEL COMUNE DI MILANO ce ne parla Lamberto Bertolè assessore al welfare - SUICIDIO ASSISTITO, NUOVO CASO con noi Marco Cappato
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 25/11/2022
calendar_today 25/11/2022 09:35
LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO I FEMMINICIDI
Paola Degani, dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Padova, esperta di studi sulla violenza di genere; Antonella Veltri, presidente DIRE Rete Centri Antiviolenza.
IL BLACK FRIDAY DEI LAVORATORI AMAZON
Francesco Melis, Nidil Cgil Milano, dal magazzino di Buccinasco.
Alessandro Delfanti, professore associato della facoltà di informatica dell’università di Toronto (Canada), autore del libro "The Warehouse", che uscirà a Marzo in Italia con il titolo “Il Magazzino”.
VALDITARA, IL MINISTRO DELLA PUBBLICA UMILIAZIONE
Cristiano Corsini, Professore di Pedagogia sperimentale all'Università Roma Tre.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 24/11/2022
calendar_today 24/11/2022 09:33
IL RITORNO DEI VOUCHER
Paolo Montalti filcams cgil emilia romagna
Guendalina Anzolin, ricercatrice economica King's College di Londra
LA FLAT TAX PER GLI AUTONOMI
Anna Soru presidente di acta
TRA SUICIDI E INCHIESTE, L'ANNO NERO DELLE CARCERI
Susanna Marietti presidente di Antigone
LA GUERRA IN UCRAINA VISTA DAL MOVIMENTO FEMMINISTA
Intervista con un'attivista femminista ucraina dell'ONG Feminist Workshop
Prisma di mercoledì 23/11/2022
calendar_today 23/11/2022 09:33
MANOVRA, ANALISI E COMMENTI con Stefano Ungaro economista della Banca Centrale di Francia, editorialista per alcuni quotidiani italiani, Roberta Carlini giornalista economica e scrittrice e Antonio Russo Vicepresidente Acli - IL PIANO EUROPEO SULLE MIGRAZIONI spiegato da Chiara Favilli Docente di Diritto dell’Unione Europea all’Università di Firenze - LA STORIA DI MOHAMED, MORTO FANTASMA SUL LAVORO. Con il giornalista Andrea Sparaciari e infine una SERATA IN AUDITORIUM SU PIAZZA FONTANA con Federico Sinicato presidente Associazione Piazza Fontana.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti.
Prisma di martedì 22/11/2022
calendar_today 22/11/2022 09:33
LA MANOVRA ECONOMICA CHE TOGLIE AI POVERI PER DARE AI RICCHI. Giovanna Faggionato giornalista de Il Domani, Chiara Saraceno, sociologa, ha guidato il comitato scientifico per la riforma del RDC istituito dal governo Draghi - BONACCINI, SCHLEIN, DE MICHELI E IL CONGRESSO PD: CHE RUOLO AVRANNO LE VECCHIE CORRENTI? Risponde Carlo Galli politologo dell'Università di Bologna -
PERCHE' ERDOGAN ATTACCA I CURDI ADESSO con Benedetta Argentieri giornalista e documentarista e il giornalista turco Murat Cinara.
Prisma di lunedì 21/11/2022
calendar_today 21/11/2022 09:35
LA MANOVRA IN CONSIGLIO DEI MINISTRI le misure, con Andrea Di Stefano e il commento di Gianna Fracassi vicesegretaria generale Cgil - IL NUOVO STADIO DI SAN SIRO, COSA SUCCEDE DOPO IL DIBATTITO PUBBLICO con Michelino Crosti e Gabriele Rabaiotti consigliere comunale della Lista Sala, già assessore alla casa nella prima giunta Sala - RICORDO DI HEBE DE BONAFINI di Alfredo Somoza - COP 27, LE CONCLUSIONI commentate Grammenos Mastrojeni vice segretario generale dell'Unione per il Mediterraneo.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti.
Prisma di venerdì 18/11/2022
calendar_today 18/11/2022 10:25
STUDENTI IN PIAZZA CONTRO IL GOVERNO le ragioni dei ragazzi spiegate da Bianca Chiesa coordinatrice nazionale dell' UDS, le interviste al corteo di Milano di Roberto Maggioni e a quello di Roma con Anna Bredice - COP 27, RINVIATO L'ACCORDO SUL CLIMA in diretta da Sharm El Sheikh Maria Grazia Midulla responsabile clima ed energia del WWF Italia - LA GUERRA IN UCRAINA VISTA DALLA TRINCEA RUSSA con il nostro collaboratore Luca Steinmann da Kherson - MANOVRA, CHE FINE FA IL REDDITO DI CITTADINANZA con Massimo Alberti e Chiara Saraceno, già presidente del comitato scientifico sul Rdc.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti.
Prisma di giovedì 17/11/2022
calendar_today 17/11/2022 09:34
KHERSON DOPO LA LIBERAZIONE E LE CONSEGUENZE DEI MISSILI SULLA POLONIA
Luca Steinmann, nostro collaboratore da Kherson.
Greta Cristini, analista geopolitica e collaboratrice di Limes.
LA MANOVRA 2022: IL CUNEO FISCALE
Alessandro Giannelli, responsabile agenzie fiscali dell'USB
Domenico Proietti, responsabile politiche fiscali della Uil
Chiara Brusini, caporedattrice economica del Fatto Quotidiano
IL MINISTRO VALDITARA E IL PRESUNTO PADRE PARTIGIANO
Davide Maria De Luca, giornalista de Il Domani
IL TRIBUNALE DI ROMA BOCCIA IL DECRETO SALVINI SU MADRE E PADRE NEI DOCUMENTI
Federica Tempòri, avvocata della rete Lenford e dell'Associazione Famiglie Arcobaleno.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 16/11/2022
calendar_today 16/11/2022 09:34
MISSILI SULLA POLONIA. RISCHIO ESCALATION? con Vittorio Emanuele Parsi docente di relazioni internazionali alla cattolica di Milano - LA REAZIONE DEGLI STATI UNITI (E LA RICANDIDATURA DI TRUMP) con Roberto Festa - LA MANOVRA DEL GOVERNO: VERSO UN FISCO PIU' INIQUO Carlo Fiorio docente di scienza delle finanze all'università di Milano - LO SCONTRO SUI MIGRANTI TRA ITALA E FRANCIA VISTO DA VENTIMIGLIA l'inviato Roberto Maggioni - IL LATO OSCURO DELLO SPORT: QATAR, I MONDIALI DELLA VERGOGNA Riccardo Noury Portavoce Amnesty Italia ha scritto il libro "Qatar 2022, i Mondiali dello sfruttamento Infinito" - GLI ABUSI NELLA GINNASTICA: L'ATTENZIONE NON CALA parla Daniela Simonetti componente della commissione per la tutela Minori della FIGC e presidente di ChangeTheGame, associazione di volontariato attiva dal 2017 contro gli abusi nel mondo dello sport
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 15/11/2022
calendar_today 15/11/2022 09:33
IL CONSIGLIO EUROPEO SULL'IMMIGRAZIONE E LA STRETTA DEL GOVERNO CONTRO LE ONG
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, Beppe Caccia attivista della Mar Jonio, Mediteranea Saving Humans.
LA MANOVRA ECONOMICA DEL GOVERNO. COSA CAMBIERA' SULLE PENSIONI
Christian Ferrari, segretario confederale CGIL
Felice Roberto Pizzuti, economista dell'università La Sapienza
IL CAOS NEL CENTROSINISTRA SULLA REGIONALI IN LOMBARDIA
PierFrancesco Maran, assessore e candidato
Prisma di lunedì 14/11/2022
calendar_today 14/11/2022 09:33
LA GUERRA IN UCRAINA: LA PRESA DI KHERSON DA PARTE DELL'ESERCITO UCRAINO E' UNA SV0OLTA? con Francesco Strazzari docente di relazioni internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - REGIONALI DELLA LOMBARDIA, IL PASTICCIO DELLA CANDIDATURA DEL CENTROSINISTRA parlano Pierfrancesco Majorino candidato in pectore e Dario Violi consigliere regionale del M5S -
IL VENTENNALE DEL FORUM SOCIALE EUROPEO DI FIRENZE 2002 speciale a cura di Chiara Brilli di Controradio e infine GARIWO PRESENTA "NETWEEK" dibattiti, incontri, spettacoli e molto altro nell'incontro annuale delle realtà legate al Giardino dei Giusti. Ce ne parla Martina Landi.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 11/11/2022
calendar_today 11/11/2022 09:33
Speciale Campagna Abbonamenti 2022 con Lorenza Ghidini e Diana Santini
Prisma di giovedì 10/11/2022
calendar_today 10/11/2022 09:34
Speciale Campagna Abbonamenti 2022 con Lorenza Ghidini e Gianluca Ruggieri
Prisma di mercoledì 09/11/2022
calendar_today 09/11/2022 09:34
Speciale Campagna Abbonamenti con Lorenza Ghidini e Mattia Guastafierro + interventi di Gilioli per i 49 abbononi
Prisma di martedì 08/11/2022
calendar_today 08/11/2022 09:32
Speciale Campagna Abbonamenti 2022 con Lorenza Ghidini e Alessandro Principe
Prisma di lunedì 07/11/2022
calendar_today 07/11/2022 09:32
Speciale Campagna Abbonamenti 2022 con Lorenza Ghidini, Alessandro Braga e Michelino Crosti
Prisma di venerdì 04/11/2022
calendar_today 04/11/2022 09:33
Speciale Campagna Abbonamenti 2022 con Lorenza Ghidini, Catia Giarlanzani, Florencia Di Stefano-Abichain
Prisma di giovedì 03/11/2022
calendar_today 03/11/2022 09:34
REGIONALI LOMBARDIA, SIAMO AL DUNQUE con Alessandro Braga che ci parlerà delle divisioni nella destra e Pierfrancesco Maran (PD) assessore alla casa del Comune di Milano
RAVE PARTY E ALTRI RADUNI DI GIOVANI “Paola” (nome di fantasia) partecipante al rave di Modena e Sergio di “botellon Milano”
LA GUERRA IN EUROPA DOPO 80 ANNI presentiamo il libro di Vittorio Emanuele Parsi professore di Relazioni Internazionali all'Università Cattolica di Milano “Il posto della guerra e il costo della libertà” - ed Bompiani ELEZIONI IN ISRAELE, RISULTATI DEFINITIVI E ANALISI Eric Salerno giornalista e scrittore esperto di Medio Oriente.
Prisma di mercoledì 02/11/2022
calendar_today 02/11/2022 09:36
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30. Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell'epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti.
Prisma di lunedì 31/10/2022
calendar_today 31/10/2022 09:33
BRASILE, IL NUOVO PRESIDENTE con Federico Larsen da San Paolo e Monica Paes conduttrice della nostra trasmissione Avenida Brasil - POLITICA, IL PRIMO CONSIGLIO DEI MINISTRI con Luigi Ambrosio - LA GUERRA ALLE ONG, RIPRESO IL PROCESSO ALLA NAVE IUVENTA con Francesca Cancellaro avvocata della Iuventa - DA DOVE ARRIVANO I SOLDATI DI PUTIN? RACCONTO DI UN VIAGGIO IN SIBERIA TRA I GIOVANI CHE SI ARRUOLANO con Emanuele Valenti e Andrea Sceresini giornalista free lance
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 28/10/2022
calendar_today 28/10/2022 09:35
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell’epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 27/10/2022
calendar_today 27/10/2022 09:35
LA FIDUCIA AL SENATO DOVE I NUMERI SONO STRETTI
Con la nostra Anna Bredice e il cronista politico del Fatto Quotidiano Giacomo Salvini.
LE POLITICHE FISCALI DELLA DESTRA AL GOVERNO
Giuseppe Pisauro docente di scienza delle finanze alla Sapienza di Roma, già presidente dell'ufficio parlamentare di Bilancio.
LE PIAZZE, LA POLIZIA, IL MALCONTENTO SOCIALE
Donatella Dalla Porta sociologa alla scuola normale superiore
L'OMICIDIO DI YOUNUS EL BOSSETTAOUI A VOGHERA.
I RAPPORTI TRA L'AUTORE E I MAGISTRATI, LA RICHESTA DI SPOSTARE IL PROCESSO
Sandro De Riccardis cronista di Repubblica
Debora Piazza, avvocata dei familiari della vittima.
IN REDAZIONE ALESSANDRO BRAGA, IN STUDIO MASSIMO ALBERTI
Prisma di mercoledì 26/10/2022
calendar_today 26/10/2022 09:32
GIORGIA MELONI, IL SUO DISCORSO, LE REAZIONI DELL'OPPOSIZIONE Con in nostri Inviati Anna Bredice e Luigi Ambrosio - LE CONTRADDIZIONI NEL DISCORSO SULLA FIDUCIA Con Chiara Geloni - IL REDDITO DI CITTADINANZA HA LE ORE CONTATE? Massimo De Minicis, ricercatore, esperto di mercato del lavoro, collaboratore La Voce.info - LA VENDEMMIA NELLE ZONE DEI VINI PREGIATI ITALIANI, TRA CAPORALATO E LAVORO NERO Con Francesca Pinaffo giornalista de La Gazzetta di Alba.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 25/10/2022
calendar_today 25/10/2022 09:32
IL PROGRAMMA DEL GOVERNO MELONI ALLE 11 ALLA CAMERA con l'inviato Luigi Ambrosio -
ISTRUZIONE E MERITO, COSA HA IN MENTE LA DESTRA PER LA SCUOLA ITALIANA Con
Andrea Mariuzzo, docente di Storia dell’educazione all’Università di Modena e Reggio Emilia - LA QUESTIONE IMMIGRAZIONE E I MINISTRI COMPETENTI Con Duccio Facchini, direttore di Altreconomia,
Michele Usuelli direttore sanitario del CARA di Crotone e Sara Prestianni ricercatrice di EuroMed Rights -
LE PROTESTE A SAN SIRO CONTRO IL NUOVO STADIO. Con le interviste di Roberto Maggioni
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 24/10/2022
calendar_today 24/10/2022 09:33
COSA CI ASPETTA COL GOVERNO MELONI l'opinione del sociologo Marco Revelli. - Emma Bonino ci racconta i tempi in cui la ministra Eugenia Roccella era radicale. - I DOSSIER ECONOMICI CHE ATTENDONO IL GOVERNO spiegati da Andrea Di Stefano - I RAPPORTI ITALIA FRANCIA AL TEMPO DEL GOVERNO MELONI all'indomani dell'incontro Meloni Macron ce ne parla Eric Jozsef corrispondente di Libération da Roma . - SI CHIUDE IL CONGRESSO DEL PARTITO COMUNISTA CINESE da Pechino Gabriele Battaglia. - SI APRE LA SETTIMANA DEL VOTO IN BRASILE in studio Sara Milanese.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 20/10/2022
calendar_today 20/10/2022 09:34
GOVERNO, ULTIME ORE PER TROVARE LA QUADRA, MENTRE PARTONO LE CONSULTAZIONI con Luigi Ambrosio e Daniela Preziosi, giornalista di Domani. Luca Pandolfi dei Sentinelli ci parlerà della manifestazione indetta per sabato a Milano “Resistiamo. Una piazza antifascista per i diritti” - GUERRA IN UCRAINA, L' OFFENSIVA PER LA RICONQUISTA DI KHERSON l'analisi di Francesco Strazzari professore di Relazioni Internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e il professore Giovanni Savino - IRAQ, UN GIARDINO DEI GIUSTI NEI LUOGHI DEL GENOCIDIO DEI KURDI DA PARTE DI SADDAM HUSSEIN in diretta da Halabja Joshua Evangelista dell'associazione Gariwo La Foresta dei Giusti - REGINA COELI, LA VERGOGNA DEL DETENUTO CHE DORME DA 4 MESI E NESSUNO SA COS'HA con Susanna Marietti coordinatrice dell'associazione Antigone per i diritti dei detenuti
Prisma di mercoledì 19/10/2022
calendar_today 19/10/2022 09:33
MA QUANTO E' A DESTRA IL NUOVO GOVERNO? E BERLUSCONI LO VUOL SABOTARE?
Il nostro inviato a Roma Luigi Ambrosio, Mattia Guidi, professore di Scienze Politiche presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università di Siena.
TRA SICCITA' ED INQUINAMENTO: UN AUTUNNO CALDO, MA SOLO SUL TERMOMETRO
Giovanni Mori, ingegnere ambientale di Brescia e portavoce dei FFF Italia.
Paola Mercogliano, climatologa del centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici.
Damiano Di Simine responsabile scientifico di Legambiente Lombardia.
INSORGIAMO. LA MANIFESTAZIONE DI BOLOGNA SABATO PER IL LAVORO E LA GIUSTIZIA CLIMATICA
Marco Palma della rete Bologna per la Giustizia Climatica.
Dario Salvetti Del collettivo di Fabbrica GKN.
Prisma di martedì 18/10/2022
calendar_today 18/10/2022 09:33
LA GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI E ANALISI
Alexander Bikbov, sociologo e dissidente russo, vive tra Roma e Parigi dove fa parte del Centro studi su Russia Caucaso ed Europa Centrale.
I COMUNI E LE BOLLETTE IMPAZZITE
Alessandro Canelli, sindaco di Novara responsabile finanze dell'Anci
Mattia Palazzi sindaco di Mantova
MILANO, IL FESTIVAL DEI BENI CONFISCATI
Lamberto Bertolè, assessore al Welfare del Comune di Milano
IL DIBATTITO PUBBLICO SULLO STADIO DI SAN SIRO, LA NUOVA TAPPA
Prisma di lunedì 17/10/2022
calendar_today 17/10/2022 09:33
LE TRATTATIVE PER IL NUOVO GOVERNO con l'inviato a Roma Luigi Ambrosio. STRASCICHI DELL'ELEZIONE DI LA RUSSA E FONTANA ALLE PRESIDENZE DELLE CAMERE interviste di Luigi Ambrosio al Ghetto di Roma in occasione dell'anniversario del rastrellamento del 1943: vi fidate di Fratelli d'Italia o per voi restano fascisti? E Garbatella è ancora antifascista? Le interviste di Anna Bredice dopo le polemiche per la scritta contro La Russa. ROMA, UN ANNO DI GOVERNO DI GUALTIERI ce lo racconta Maria D'Amico. BOMBARDAMENTI IN CORSO SU TUTTE LE CITTA' DELL'UCRAINA, la testimonianza da Kyev del cooperante Filippo Mancini. AL VIA IL CONGRESSO DEL PARTITO COMUNISTA CINESE, con il nostro collaboratore da Pechino Gabriele Battaglia.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 14/10/2022
calendar_today 14/10/2022 09:37
L'ESORDIO DEL NUOVO PARLAMENTO E LA RUSSA PRESIDENTE DEL SENATO
Con i nostri inviati Luigi Ambrosio e Anna Bredice, il direttore della rivista Il Mulino Mario Ricciardi, la direttrice dell'Istituto Cervi Albertina Soliani.
Microfono aperto, per intervenire 0233001001 e diretta@popolarenetwork.it, 3316214013
CINA, AL VIA IL CONGRESSO DEL PCC
Con il nostro corrispondente da Pechino Gabriele Battaglia.
Prisma di giovedì 13/10/2022
calendar_today 13/10/2022 09:34
APRE IL NUOVO PARLAMENTO
Il racconto della giornata, le trattative sul governo, dai nostri inviati Luigi Ambrosio e Anna Bredice
LA GUERRA IN UCRAINA: AGGIORNAMENTI ED ANALISI
Dal Donbass il nostro collaboratore Luca Steinmann
LA MANIFESTAZIONE PER LA PACE DI META' NOVEMBRE E LE MANIFESTAZIONI DEI PARTITI
Emiliano Manfredonia, presidente delle Acli
IL BONUS PSICOLOGO LO HANNO CHIESTO SOPRATTUTTO I GIOVANI
Le interviste raccolte da Francesca Arcai
Laura Parolin, Professoressa di Psicodiagnostica clinica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia
Prisma di mercoledì 12/10/2022
calendar_today 12/10/2022 09:33
ALLA VIGILIA DEL NUOVO PARLAMENTO. LA DESTRA HA GIA' UN ACCORDO PER I PRESIDENTI DELLE CAMERE?
Marco Cremonesi, cronista politico del CDS e Luigi Di Gregorio, Professore di Scienza Politica presso l’Università della Tuscia di Viterbo e consulente politico della destra e di Fratelli D'Italia.
LA GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI ED ANALISI
Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, parleremo del suo libro "Un giorno senza fine. Storie dall'Ucraina in guerra".
Gianpaolo Scarante insegna Teoria e Tecnica della Negoziazione Internazionale alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova. E’ stato Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri, Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio, Rappresentante Speciale per la Ricostruzione dei Balcani e Ambasciatore in Grecia e in Turchia.
LA RECESSIONE MONDIALE E L'AUMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE
Francesco Saraceno insegna Macroeconomia Internazionale ed Europea a Sciences Po e alla Luiss. È vicedirettore dell’OFCE, l’Osservatorio Francese di Congiunture Economiche.
Misha Mashlenikov, Policy Advisor sulla Giustizia Economica di Oxfam Italia.
Prisma di martedì 11/10/2022
calendar_today 11/10/2022 09:33
LA GUERRA IN UCRAINA AGGIORNAMENTI E ANALISI. Con Orietta Moscatelli di Limes e Gioele Scavuzzo Ong Soleterre da Kyev - LA STRADA STRETTA DEL NUOVO GOVERNO TRA POLITICA ECONOMICA E CRISI DELLE BOLLETTE. Con Andrea Roventini docente di economista della Scuola superiore Sant’anna di Pisa. - IL NUOVO GOVERNO E LA SCUOLA. Con Ivana Barbacci segretaria Cisl scuola. - IL PARROCO SOSPESO PER LE SUE POSIZIONI SU COPPIE GAY, ABORTO, FINE VITA. Intervista al parroco di Bonassola Don Giulio Mignani
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 10/10/2022
calendar_today 10/10/2022 09:33
GUERRA, NUOVA ESCALATION IN ARRIVO DOPO L'ATTENTATO AL PONTE DI KERCH? L'opinione di Mara Morini docente di politica dell'Europa Orientale all'Università di Genova e di Giovanni Savino docente di Storia all'Università di Mosca - DESTRA, SINISTRA, DISEGUAGLIANZE intervista con Fabrizio Barca, economista, ex ministro e coordinatore del Forum Diseguaglianze Diversità - RICERCA E UNIVERSITA': LE PROSPETTIVE COL NUOVO GOVERNO con Rosa Fioravante, neo portavoce dell'ADI, l'Associazione nazionale di rappresentanza di dottorandi e dottori di ricerca e Alberto Baccini Docente di Economia all'Università di Siena, tra i fondatori dell'associazione Roars, che si occupa di università, istruzione, ricerca.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 07/10/2022
calendar_today 07/10/2022 09:35
LA BOMBA SOCIALE DEI RISCALDAMENTI CENTRALIZZATI, TRA BOLLETTE TRIPLICATE ED I PRIMI DISTACCHI
Leonardo Caruso, presidente Anaci – Associazione Nazionale Amministratori Condominiali – di Milano, Rossana De Angelis, anaci Roma, Lino Bertin, Anaci Veneto
Microfono aperto, per intervenire 0233001001 diretta@popolarenetwork.it 3316214013
LA GUERRA IN UCRAINA, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Con Luigi De Biase, de Il Manifesto
Prisma di giovedì 06/10/2022
calendar_today 06/10/2022 09:34
IL PREZZO DEL GAS E L'ENNESIMO VERTICE EUROPEO, CON L'EUROPA SPACCATA
Francesco Sassi, Ricercatore di geopolitica dell'energia e analista dei mercati energetici presso RIE - Ricerche Industriali ed Energetiche di Bologna.
Jacopo Barigazzi di Politico.Eu da Monti su questioni di rapporti politici in Europa
LA DECISIONE DELL'AIFA SULLA PILLOLA ANTICONCEZIONALE, MENTRE ALCUNE REGIONI SI MUOVONO SULLA PILLOLA ABORTIVA
Elisabetta Canitano ginecologa, da anni in prima fila nelle lotte per la gratuità degli anticoncenzionali ed il rispetto del diritto all'aborto.
LA POLITICA SULLE DROGHE DEL FUTURO GOVERNO
In campagna elettorale non se n'è praticamente parlato, ma cosa farà il nuovo governo sulle droghe? Per ora ha bloccato il nuovo piano triennale.
Stefano Vecchio, presidente di Forum Droghe.
ITALPIZZA. UNA STORIA DI REPRESSIONE SINDACALE E DEL COSIDDETTO MODELLO EMILIANO
Tiziano Loreti, Si Cobas, Giovanni Iozzoli, sindacalista modenese della CGIL, scrittore.
Prisma di mercoledì 05/10/2022
calendar_today 05/10/2022 09:34
LA RECESSIONE E IL RAZIONAMENTO DI FATTO
Meno 17% dei consumi di gas rispetto allo scorso anno, meno 22,5% nell'industria. Senza una regia pubblica, il razionamento, e la recessione, vanno avanti di fatto. Con Francesco Lenzi imprenditore tessile, commentatore economico per Econopoly del sole24ore, lavoce.info, il fatto quotidiano e Gianni Venturi Responsabile siderurgia Fiom
LA NUOVA AREA B. COSA NE PENSANO I PENDOLARI?
IL RIDER MORTO SUL LAVORO A FIRENZE E LICENZIATO DA MORTO
Con Ilaria Nani del Nidil Cgil Firenze, dove oggi sarà sciopero cittadino e Antonio Aloisi docente di diritto del lavoro alla IE University, Madrid, autore del libro "il tuo capo è un algoritmo. Contro il lavoro disumano"
Prisma di martedì 04/10/2022
calendar_today 04/10/2022 09:36
LE BOLLETTE ED I COSTI IMPAZZITI, TRA PROTESTE E PROFITTI
Remo Valsecchi, che ha curato per Altreconomia il dossier "Come non funziona il mercato dell'energia e chi lo governa", Davide Zanon, segretario associazione Codici Lombardia
IL TAGLIO DELLE TASSE AI RICCHI NON PIACE PIU' NEMMENO AI CAPITALISTI?
Con Tommaso Faccio docente di Diritto tributario alla Nottingham University Business School e segretario generale della Commissione per la riforma della tassazione delle multinazionali
LE PROSPETTIVE DELLA RIVOLTA IN IRAN
Con Paola Rivetti, professoressa associata presso la Dublin City University e si occupa di Medio Oriente e politica. È Associate Editor della rivista Iranian Studies
IL DIBATTITO SULLO STADIO DI SAN SIRO
Prisma di lunedì 03/10/2022
calendar_today 03/10/2022 09:34
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 30/09/2022
calendar_today 30/09/2022 10:39
IL VERTICE EUROPEO SU GAS ED ENERGIA
Con Angela Mauro di Huffington Post, Francesco Sassi Ricercatore di geopolitica dell'energia e analista dei mercati energetici presso RIE - Ricerche Industriali ed Energetiche di Bologna.
OGGI L'ANNESSIONE ALLA RUSSIA DELLE REGIONI OCCUPATE
Con Mara Morini docente di scienze politiche internazionali all'università di Genova
IL CROLLO DELLA STERLINA, LE FOLLIE TATCHERIANE DEI CONSERVATORI
Con Paolo Gerbaudo, Ricercatore della scuola normale superiore di Pisa
LO SCIOPERO DELLA FAME PER L'AMBIENTE
Con Alessandro Berti attivista di Ultima generazione al ventunesimo giorno di sciopero della Fame
Prisma di giovedì 29/09/2022
calendar_today 29/09/2022 09:34
IL VOTO DEL SUD CHE ARGINA MELONI
Con Marco Valbruzzi docente di Scienze Politiche all'università Federico II di Napoli e Ciro Corona, associazione (r)Esistenza Scampia, storica associazione che lavora nel quartiere.
LA FINE DEI NORD STREAM E I REFERENDUM: COME CAMBIA ORA LA GUERRA IN UCRAINA?
Con Greta Cristini, analista geopolitica e collaboratrice di Limes
DOVE PUO' PORTARE LA RIVOLTA IN IRAN
Con la nostra collaboratrice Farian Sabahi
IL BRASILE VA VERSO L'ADDIO A BOLSONARO?
Con il nostro collaboratore Alfredo Somoza
IL FESTIVAL DI INTERNAZIONALE
Con Chiara Nielsen direttrice del festival e vicedirettrice del giornale
Prisma di mercoledì 28/09/2022
calendar_today 28/09/2022 09:35
L'ASTENSIONE PIU' ALTA DI SEMPRE
Con Dario Tuorto, sociologo dell'Università di Bologna: il legame tra affluenza e reddito, Andrea Morniroli, coordinatore del forum diseguaglianze e diversità
Ospite in diretta
MELONI: LA PIU' VOTATA TRA LE DONNE
Con Giovanna Cosenza, docente al Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ABORTO LIBERO E SICURO
Con Carlotta Cossutta di Non Una di Meno Milano, le interviste di Tiziana Ricci alle donne iraniane in piazza a Milano
SAN SIRO, PARTE IL DIBATTITO PUBBLICO SUL NUOVO STADIO
Con Michelino Crosti, Ana Victoria Arruabarrena del Comitato Sai che puoi e Veronica Dini, legale del comitato San Siro
Prisma di martedì 27/09/2022
calendar_today 27/09/2022 09:35
E ORA, COSA FARA' IL GOVERNO MELONI?
Le urgenze economiche, come saranno affrontate?
Con Stefano Ungaro, economista della banca Centrale Francese
Giorgia Serughetti ricercatrice in Filosofia politica all'Università di Bicocca
La continuità con Draghi sull'economia, sarà equilibrata da scelte identitarie forti sui diritti?
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEL VOTO, LE PRIME ANALISI SUI FLUSSI
LA PARTECIPAZIONE E L'ASTENSIONE
Col direttore dell'Istituto Cattaneo Salvatore Vassallo e Salvatore Borghese di YouTrend
SEGRETARI IN BILICO ED IN PARTENZA
Il dibattito nella Lega con Alessandro Braga
Il dopo letta nel PD: derby emiliano Bonaccini-Schlein?
Col direttore di Radio Città Fujiko Alessandro Canella
Prisma di giovedì 22/09/2022
calendar_today 22/09/2022 12:19
VERSO LE ELEZIONI, CACCIA AI VOTI DEL SUD con Ciro Pellegrino caposervizio di Fanpage Napoli.
Alessandro Campi politologo università di Perugia ci parla del suo libro “L'ombra lunga del fascismo. Perché l'Italia è ancora ferma a Mussolini”, ed Solferino. - LA GUERRA IN UCRAINA E L'ASSEMBLEA DELL'ONU, DOPO LA SVOLTA IMPRESSA DA PUTIN con Roberto Festa ed Emanuele Valenti inviato in Ucraina. - LIVORNO, LA LOTTA DEI LAVORATORI DEL PORTO raccontata da Giuseppe Gucciardo segretario della Filt Cgil e infine vi riproponiamo l'INTERVISTA A KEN LOACH realizzata martedì sera al Cinema Troisi di Roma dai ragazzi del Piccolo America.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 21/09/2022
calendar_today 21/09/2022 09:34
LA RUSSIA CHIAMA ALLA MOBILITAZIONE ED AI REFERENDUM NELLE REGIONI OCCUPATE: SIAMO AD UNA SVOLTA DELLA GUERRA? Con Luigi De Biase, giornalista ed inviato de Il Manifesto - IL CASO DELLE PRESUNTE VIOLENZE AL SENATO: UNA NARRAZIONE SBILANCIATA
Con Giulia Blasi scrittrice, giornalista, e attivista. - USCIAMO DAL SILENZIO, UN LIBRO NE RACCONTA L'ESPERIENZA. Con L'autrice Maria Grazia Gabardella e Cristina Pecchioli con cui ricorderemo anche la nostra redattrice Letizia Mosca, morta due anni fa. - IMMOBILIARE.IT, MA I LAVORATORI SON FIN TROPPO MOBILI. Il nostro Roberto Maggioni inviato alla manifestazione dei lavoratori milanesi del sito di annunci immobiliari. I sindacati denunciano licenziamenti mascherati, imponendo un trasferimento forzato alla sede di Roma
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 20/09/2022
calendar_today 20/09/2022 10:24
CONSIGLI NON RICHIESTI DI CAMPAGNA ELETTORALE. DOVE I PARTITI STANNO CERCANDO DI RECUPERARE VOTI PER I LORO OBBIETTIVI? DOVE POTREBBERO CERCARLI?
Giacomo Salvini cronista politico de Il Fatto Quotidiano
IL VOTO NEI PICCOLI COMUNI E NELLA PROVINCIA
Francesca Lacqua antropologa, ricercatrice in studi urbani presso il dipartimento di sociologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca dove si occupa della relazione tra territori, diseguaglianze e forme di mobilità. Fa parte del Comitato di redazione della rivista Il Mulino
Segue Mic Ap: Vivete in un piccolo comune o una realtà di provincia? Com'è stata la campagna elettorale?
UCRAINA, IL RACCONTO DEL NOSTRO INVIATO
Collegamento in diretta con Emanuele Valenti
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 19/09/2022
calendar_today 19/09/2022 09:34
UNA SETTIMANA AL VOTO, LE ULTIME BATTUTE DELLA CAMPAGNA ELETTORALE.
Alessandro Braga con le interviste da Pontida e interviste dal raduno dei sindaci PD a Monza di Andrea Miniutti - TORNANO IN PIAZZA I RAGAZZI DI FRIDAYS FOR FUTURE con Martina Comparelli, una dei portavoce nazionali del Movimento. - ALLUVIONE DELLE MARCHE, INDAGINI SU UNA TRAGEDIA CHE SI POTEVA EVITARE con Mario Di Vito giornalista de Il manifesto. - I FUNERALI DI ELISABETTA II con
Luigi Ippolito corrispondente del Corriere della Sera. - GUERRA, ULTIMI SVILUPPI E COMMENTI DI UN INVIATO SUL FRONTE RUSSO, in studio Luca Steinmann.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 16/09/2022
calendar_today 16/09/2022 09:36
BOMBA D'ACQUA NELLE MARCHE con Mario Di Vito corrispondente de Il manifesto dalle Marche. - MOBY PRINCE, LA VERITA’ DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA. Paolo Mastino giornalista Rai che ha seguito la vicenda e Luchino Chessa, figlio del comandante della Moby Prince, Ugo Chessa, morto nel disastro intervistati da Francesca Arcai. - SVILUPPI DELLA GUERRA con Emanuele Valenti dal confine tra le regioni di Sumy e Kharkiv, nord est del paese. - GRANDI DIMISSIONI, UN MILIONE IN 6 MESI con Francesca Coin, sociologa, intervistata da Andrea Miniutti. - UN CONCERTO A ROMA PER LA CAUSA DEI CURDI, il servizio di Andrea Cegna. – UNA NEW ENTRY NEL CIRCUITO DI POPOLARE NETWORK, intervista a Alessandro Canella Direttore di Radio Città Fujiko di Bologna
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 15/09/2022
calendar_today 15/09/2022 09:34
LA NUOVA LEGGE UNGHERESE E I DIRITTI DELLE DONNE IN CAMPAGNA ELETTORALE
con Assunta Sarlo, giornalista e scrittrice, blog Mia Cara Olympe sul nostro sito, da sempre impegnata sui diritti delle donne, Alessandra Kustermann, decana delle ginecologhe italiane e un'intervista di Luigi Ambrosio all'onorevole leghista Simone Pillon
DI MAFIA E APPALTI NON BISOGNA PARLARE la giornalista Sara Manisera ci racconta della querela ricevuta dal comune di Abbiategrasso per aver denunciato le infiltrazioni criminali in quel territorio VENTIQUATTRO ORE PER JULIANE ASSANGE (15 ottobre) ci spiega di cosa si tratta Anna Polo dell'agenzia di stampa Pressenza, tra i promotori, infine INTERVISTA A PATRICK ZAKI realizzata da Martina Stefanoni alla festa dei Sentinelli.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 14/09/2022
calendar_today 14/09/2022 09:33
IMMIGRAZIONE, TRA NAUFRAGI E CAMPAGNA ELETTORALE con
Chiara Cardoletti rappresentante Unhcr per l'Italia, la Santa Sede e San Marino e Annalisa Camilli giornalista di Internazionale
GUERRA, LE REAZIONI A MOSCA ALLA RITIRATA intervista di Andrea Miniutti a Sergey Sumlenny analista politico e scrittore russo che vive a Berlino
IL CASO OMEROVIC, le ultime sulla situazione dell'uomo caduto dalla finestra di casa sua, a Roma, durante una perquisizione illegale della polizia. Con l' Avv Arturo Salerni legale della famiglia di Hasib Omerovic
SCUOLA, IL PASTICCIO DEL DOCENTE ESPERTO con Ivana Barbacci segretaria generale Cisl Scuola.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 13/09/2022
calendar_today 13/09/2022 09:34
COSA SUCCEDE A MOSCA DOPO LA CONTROFFENSIVA UCRAINA con Anna Zafesova (La Stampa) e Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) che spiega
che cos'è la bomba atomica tattica
CHI HA VINTO E CHI HA PERSO NEL CONFRONTO TRA LETTA E MELONI SU CORRIERE.IT
Edoardo Novelli docente di comunicazione politica e sociologia dei media all'Università di Roma Tre
Microfono Aperto: chi è più efficace sul piano della comunicazione?
SAN SIRO, A CHE PUNTO SIAMO con Michelino Crosti e le sue interviste ai consiglieri comunali di Milano, e
Claudio Trotta del Comitato Sì Meazza.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 12/09/2022
calendar_today 12/09/2022 09:32
RIAPRONO LE SCUOLE, in diretta con Lorenzo Garbarino dall' Istituto Tecnico Cattaneo di MIlano
RIPARTE LA STAGIONE DI RADIOPOP IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE
con il Direttore Sandro Gilioli, le interviste realizzate al comizio di Meloni da Andrea Miniutti e quella dalla festa Sentinelli di Alessandro Braga PUNTO SULLA GUERRA IN UCRAINA con il giornalista Andrea Sceresini.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 01/07/2022
calendar_today 01/07/2022 09:33
LA SPACCATURA NEI 5 STELLE, LE GAFFE DI DRAGHI. LA MAGGGIORANZA ARRIVERA' A FINE LEGISLATURA?
Con Giacomo Salvini, cronista parlamentare del Fatto Quotidiano e Alessandro Alfieri, senatore, direzione nazionale PD . Microfono aperto
Prisma di giovedì 30/06/2022
calendar_today 30/06/2022 09:34
IL VERTICE NATO SACRIFICA I CURDI.
Orietta Moscatelli analista della rivista di geopolitica Limes, Eddi Marcucci attivista e combattente con lo YPG, Giuseppe Giulietti presidente Fnsi.
IN FRANCIA SI È CHIUSO IL PROCESSO PER LA STRAGE DEL BATACLAN. Con Francesco Giorgini.
CARCERI, LA SITUAZIONE DI MILANO. Francesco Maisto garante delle persone private della libertà personale nel Comune di Milano
MONDIALI DI NUOTO, LE IMPRESE DI PALTRINIERI & CO. ce ne parla Giulia Riva
Prisma di mercoledì 29/06/2022
calendar_today 29/06/2022 09:33
LA SICCITA' E L'INERZIA DEL GOVERNO
Stefano Iannacone giornalista de Il Domani
Angelo Bonelli portavoce dei Verdi
Serena Giacomin Fisica dell’atmosfera, climatologa e meteorologa per il centro Meteo Expert. Docente e divulgatrice scientifica, presidente dell'Italian Climate Network
LE PRIMARIE: UNA STRADA PER IL CENTROSINISTRA?
Il neo sindaco di Monza Paolo Pilotto,
Marta Bonafoni candidata alle primarie della regione Lazio.
LE PIATTAFORME NON RISPETTANO LE SENTENZE SU RIDER.
Le voci dei fattorini, e Giulia Druetta avvocata che ha seguito e vinto le prime cause dei rider contro le piattaforme.
LA CAROVANA PER LA PACE STOP THE WAR NOW AD ODESSA con
Gianpiero Cofano segretario Associazione Papa Giovanni XXIII
Prisma di martedì 28/06/2022
calendar_today 28/06/2022 09:33
L'ASTENSIONE: UN PROBLEMA SOCIALE E POLITICO.
Salvatore Vassallo direttore istituto Cattaneo e Filippo Barbera docente di sociologia economica all'università di Torino, editorialista de Il Mulino e de Il Manifesto. Veronica Atitsogbe, 28 anni, la più votata al consiglio comunale di Verona presiederà il primo consiglio comunale
LA SETTIMANA DEI VERTICI SULLA GUERRA IN UCRAINA: TOCCA ALLA NATO.
Alessia De Luca, ricercatrice Ispi, esperta Relazioni Transatlantiche.
LA STRAGE DI MELILLA. Col nostro corrispondente Giulio Maria Piantadosi.
LA GKN LOMBARDA: LA STORIA DELLA CROMOPLASTICA DI VERDELLINO (BG).
Con L'inviato Luca Parena
Prisma di lunedì 27/06/2022
calendar_today 27/06/2022 09:33
Commentiamo i risultati delle elezioni comunali con Daniela Preziosi, Carlo Galli e Claudio Jampaglia. Covid, la nuova ondata spiegata da Roberta Villa. Infine il G7 e il vertice Nato dedicati alla crisi ucraina, con i professori Giordana Pulcini e Gianluca Pastori
Prisma di venerdì 24/06/2022
calendar_today 24/06/2022 09:34
IL BONUS DA 200 EURO: LO STATO SPERA NEL FLOP?
Con Claudio Piro dell'Inca Cgil di Milano e Dario Montanaro, presidente dell'associazione nazionale consulenti del lavoro.
VAROUFAKIS: L'AUSTERITA' DELL'EUROPA E' UNA GUERRA AI LAVORATORI.
Intervista negli studi di Radio Popolare all'ex ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis, oggi portavoce del movimento Diem25,su guerra, Europa, lavoro, e sulla salute della sinistra.
Prisma di giovedì 23/06/2022
calendar_today 23/06/2022 09:32
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 22/06/2022
calendar_today 22/06/2022 09:35
UCRAINA, IL RACCONTO DI UN INVIATO
In studio Luca Steinnman di ritorno dal paese in guerra.
L'ITALIA DISERTA LA CONFERENZA SULLE ARMI ATOMICHE
Con Roberto Cammarata, presidente del consiglio comunale di Brescia, in rappresentanza del Comune di Brescia, l'unica istituzione italiana presente ufficialmente alla Conferenza. A Ghedi, in provincia di Brescia, ci sono le bombe atomiche statunitensi.
GAS GLI STOCCAGGI PER L'INVERNO IN BILICO
Con Vincenzo Comito economista all'Università di Urbino e di Sbilanciamoci.
IL PROGETTO DI ENI COL QATAR: UNA BOMBA AMBIENTALE
Con Andrea Barolini di Valori.
IN VIAGGIO SUL PO IN SECCA
Con il nostro inviato Luca Parena.
Prisma di martedì 21/06/2022
calendar_today 21/06/2022 09:33
IL VOTO ITALIANO SULL'UCRAINA
Con Luigi Ambrosio inviato a Roma e Loredana De Petris Presidente del gruppo Misto al senato.
IL VOTO FRANCESE, LA SINISTRA, L'EUROPA
Con Paolo Gerbaudo Sociologo ed esperto di comunicazione politica, Dirige il Centro di Ricerca sulla Cultura Digitale al King’s College di Londra. E Stefano Ungaro economista alla banca centrale francese.
IN VIAGGIO SUL PO IN SECCA
Con L'inviato Luca Parena.
Prisma di lunedì 20/06/2022
calendar_today 20/06/2022 09:33
Il caos nel movimento5stelle, ne abbiamo parlato con Matteo Pucciarelli di Repubblica.
Verso i ballottaggi nei comuni lombardi: apparentamenti e alleanze per la conquista delle città.
Francesco Giorgini racconta il risultato delle legislative francesi.
La storica vittoria di Petro in Colombia.
Nuove udienze per la commissione sui fatti del 6 gennaio 2021 a Capitol Hill.
Il viaggio di Luca Parena lungo il Po in secca.
Prisma di venerdì 17/06/2022
calendar_today 17/06/2022 09:35
GUERRA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Mario Giro docente di Relazioni Internazionali, già viceministro degli Esteri nei governi Renzi e Gentiloni.
SICCITA' SENZA PRECEDENTI ne parliamo con Paolo Maccazzola presidente lombardo Confederazione Italiana Agricoltori.
DISABILI E CENTRI ESTIVI A MILANO, LE ASSOCIAIZONI DENUNCIANO DIFFICLTA' PER LE ISCRIZIONI Laura Abet avvocata della Ledha.
LAVORO E DIGNITA', LA CONFERENZA NAZIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI con Gianmario Gazzi Presidente Ordine Assistenti Sociali.
Prisma di giovedì 16/06/2022
calendar_today 16/06/2022 09:34
Il viaggio a Kiev di Draghi, Macron e Scholz e la decisione europea di inviare altre armi a Kiev. Commenti e e analisi dell'Ambasciatore Gianpaolo Scarante e del politologo Francesco Strazzari. Covid, nuove regole ma anche nuova impennata di contagi, con il pneumologo Sergio Harari. Il Wto discute la sospensione dei brevetti dei vaccini, con noi la giornalista scientifica Nicoletta Dentico. Ballottaggio a Sesto San Giovanni: l'intervista di Fabio Fimiani all'ex vicesindaco di centrodestra Gianpaolo Caponi, e infine lo sciopero di Amazon con l'inviato a un magazzino Luca Parena
Prisma di mercoledì 15/06/2022
calendar_today 15/06/2022 09:35
LA CRISI DEI 5 STELLE E IL FUTURO DEL CAMPO LARGO con Federico Pizzarotti sindaco uscente di Parma e Lisa Di Giuseppe giornalista di Domani che segue il Movimento.
SULLA RIFORMA CARTABIA IL GOVERNO TRABALLA, con noi ci sarà Anna Rossomando responsabile giustizia del Pd. LO SPREAD E IL RIALZO DEI TASSI, PERCHE' CI DOBBIAMO PREOCCUPARE con Andrea Di Stefano. VIA BOLLA, COSA CAMBIA DOPO LA MAXI RISSA il racconto di Luca Parena con i suoi ospiti nel quartiere
Prisma di martedì 14/06/2022
calendar_today 14/06/2022 09:37
COMMENTI AI RISULTATI DELLE COMUNALI, in prospettiva verso le politiche e le regionali dell'anno prossimo, con il politologo Gianfranco Pasquino, la giornalista Daniela Preziosi, Vinicio Peluffo segretario PD Lombardia, Nicola Di Marco capogruppo M5S in consiglio regionale, Alessandro Braga, Maria D'Amico da Roma e Alessandra Fava da Genova. UN DECRETO METTE A RISCHIO I RISARCIMENTI PER LE VITTIME DELLA SHOAH ne parliamo con Dario Venegoni presidente Associazione Nazionale Ex Deportati
Prisma di lunedì 13/06/2022
calendar_today 13/06/2022 09:34
RINGRAZIAMENTI E COMMENTI PER LA FESTA DELLA RADIO, con l'amministratrice delegata Catia Giarlanzani e gli ascoltatori e ascoltatrici.
POLITICA, I RISULTATI DEI REFERENDUM E GLI EXIT POLLS DELLE COMUNALI commentati da Carlo Galli politologo Università di Bologna.
ELEZIONI IN FRANCIA, I RISULTATI con Francesco Giorgini.
AGGIORNAMENTI E ANALISI SULLA GUERRA IN UCRAINA a cura di Emanuele Valenti e infine il DDL RUFA SUL 5X1000 ALLE FORZE DI POLIZIA che fa paura al mondo del volontariato. Con Vanessa Pallucchi portavoce forum terzo settore
Prisma di venerdì 10/06/2022
calendar_today 10/06/2022 13:48
Microfono aperto sulla condizione psicologica degli studenti al termine di quest'anno scolastico, con Assunta Ingenito sociologa e autrice della ricerca "Chiedimi come sto. Gli studenti al tempo della pandemia" pubblicata da Ires Cgil, e Sarantis Thanopulos presidente della Società Psicoanalitica Italiana.
Prisma di venerdì 10/06/2022
calendar_today 10/06/2022 09:36
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 09/06/2022
calendar_today 09/06/2022 09:36
LA MESSA AL BANDO DELLE AUTO A DIESEL E BENZINA E L'IMPATTO SULL'INDUSTRIA
Matteo Leonardi Co-fondatore & Direttore esecutivo di ECCO, gruppo italiano di esperti che si occupa di politiche ambientali e Simone Marinelli responsabile auto Fiom.
GUERRA IN UCRAINA, ANALISI E AGGIORNAMENTI Con Alberto Negri editorialista del manifesto.
I LAVORATORI PRECARI DELLE UNIVERSITA' con Enrico Sorrentino studente di Filosofia della scuola Normale Superiore S.Anna di Pisa e Vanessa Martini lavoratrice esternalizzata della biblioteca dell'università.
LA CAMPAGNA DEL GOVERNO CONTRO LE MOLESTIE NELLO SPORT con Daniela Simonetti componente commissione per la tutela Minori della FIGC e presidente ChangeTheGame, associazione di volontariato attiva dal 2017 contro gli abusi nel mondo dello sport.
Prisma di mercoledì 08/06/2022
calendar_today 08/06/2022 09:35
SALARIO MINIMO, LA DIRETTIVA EUROPEA PUO' DAVVERO CAMBIARE QUALCOSA?
Con Massimo Alberti, l'economista Marta Fana, Anna Soru presidente di Acta, associazione lavoratori autonomi e free lance.
GUERRA, IL VIAGGIO DI LAVROV IN TURCHIA
Con Valeria Talbot ricercatrice Ispi.
ULTIMO GIORNO DI SCUOLA, BILANCIO DI UN ANNO DI PASSAGGIO
con Georgia Lauzi preside dell'Istituto Torricelli di Milano e Mauro Zeni preside del Liceo Tenca e referente milanese dell'Associazione Nazionale Presidi.
LA SITUAZIONE DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI A MILANO
Servono tutori volontari per minori non accompagnati in tutta la Lombardia! Abbiamo ospitato il garante per l'infanzia e l'adolescenza Riccardo Bettiga e la storia di Tiziana Colasanti e Sayon Camarà.
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 07/06/2022
calendar_today 07/06/2022 09:34
Verrà a trovarci il giornalista Andrea Sceresini appena rientrato dall'Ucraina. Parleremo con Daniele Fisichella della mozione di sfiducia dei Tories verso Boris Johnson, e con Alfredo Somoza del Vertice delle Americhe che si apre a Los Angeles. Infine presenteremo uno dei dibattiti a cui potrete assistere alla Festa della Radio: si parla di informazione e guerra, con Enrico Mentana e Sandro Gilioli
Prisma di lunedì 06/06/2022
calendar_today 06/06/2022 09:35
SALARIO MINIMO, PRESTO UNA DIRETTIVA EUROPEA. MA L'ITALIA? ne parliamo con Guendalina Anzolin ricercatrice in economia politica al King's College di Londra e attivista di Paese Reale e Massimo Bonini segretario della Camera del Lavoro di Milano.
REFERENDUM GIUSTIZIA, DUE VISIONI POLITICHE a confronto Anna Rossomando responsabile giustizia PD (NO) e Irene Testa tesoriera del Partito Radicale (SI). LE CITTA' AL VOTO andiamo a Sesto San Giovanni con Alessandro Braga e a Como con Gianpaolo Rosso
Prisma di venerdì 03/06/2022
calendar_today 03/06/2022 09:35
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 01/06/2022
calendar_today 01/06/2022 09:33
LA SCOMPARSA DI CARLO SMURAGLIA il ricordo di Carlo Ghezzi vicepresidente Anpi, Licia Pinelli
e Giuliano Pisapia. GUERRA IN UCRAINA, LE NUOVE SANZIONI con Francesco Strazzari Professore di Relazioni Internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. LA FESTA DI RADIO POPOLARE ospiterà
Tino Stefanini, ex membro della banda Vallanzasca, che si confronterà con Umberto Gay sulla Mala della Milano anni 70. MONZA FESTEGGIA LA SERIE A, con Luca Parena; infine "LE CITTA' VISIBILI – Dove inizia il cambiamento del paese" un libro di Pierfrancesco Maran assessore a Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano
Prisma di martedì 31/05/2022
calendar_today 31/05/2022 09:36
Gli sviluppi della guerra e il vertice europeo commentati da Emanuele Valenti e la prof Giordana Pulcini dell'Università di Roma Tre. La vergogna del Cpr di via Corelli a Milano, ne parliamo col senatore Gregorio De Falco che ci è entrato per una nuova ispezione domenica scorsa. Infine elezioni comunali, un manifesto contro l'hate speech in campagna elettorale e il reportage sul voto a Parma di Riccardo Tagliati
Prisma di lunedì 30/05/2022
calendar_today 30/05/2022 09:33
GUERRA IN UCRAINA con Marta Serafini inviata del Corriere della Sera e Piervirgilio Dastoli presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo. VERSO I REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA. Per il SI sarà con noi l'Avvocato Guido Camera presidente dell'Associazione Italia Stato di Diritto, per il NO il Professor Massimo Villone costituzionalista dell'Università di Napoli.
LE CITTA' AL VOTO IL 12 GIUGNO. L'Aquila raccontata da Nello Avellani direttore di NewsTown e Taranto con Fabio Venere della Gazzetta del Mezzogiorno
Prisma di venerdì 27/05/2022
calendar_today 27/05/2022 09:35
GUERRA IN UCRAINA ANALISI E AGGIORNAMENTI.
Con l'ex Ambasciatore Gianpaolo Scarante e Francesco Giumelli docente di Relazioni internazionali a Groningen in Olanda, sull'andamento delle sanzioni.
BARRIO SAN SIRO.
Torniamo nel quartiere popolare di San Siro nel giorno in cui esce il primo disco del gruppo di rapper che più ha fatto parlare di se quest'anno: la Seven Zoo. Lo facciamo attraverso il lavoro di ricerca dell'antropologo Paolo Grassi raccolto nel libro "Barrio San Siro" e insieme al sindacato inquilini Sicet.
Prisma di giovedì 26/05/2022
calendar_today 26/05/2022 09:35
GUERRA IN UCRAINA ANALISI E AGGIORNAMENTI.
Con il giornalista Alberto e Andrea Segrè Professore di Politica agraria internazionale e comparata.
GLI STUDENTI TRA ARRESTI, INCIDENTI SUL LAVORO, e AZIENDALIZZAZIONE DELLA SCUOLA.
Con Irene Martinengo, madre di uno dei ragazzi arrestati a Torino, le voci di studenti e studentesse e Piero Castello dei Cobas scuola.
I GRANDI EVENTI A MILANO.
Con Giulia Pelucchi, Presidentessa del Municipio 8, e l'organizzatore di concerti Claudio Trotta
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 25/05/2022
calendar_today 25/05/2022 09:36
La strage in una scuola elementare in Texas riapre il dibattito sulle armi negli Usa? Con
Roberto Festa.
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI E ANALISI. Andrea Sceresini nei pressi di Severodonetsk, città da questa mattina isolata dal resto dell'Ucraina e Fulvio Scaglione giornalista, per molti anni corrispondente da Mosca di Famiglia Cristiana di cui è stato anche vicedirettore, autore di diversi libri sulla Russia.
IL LAVORO NON TI AMA. Presentazione del libro della giornalista statunitense Sarah Jaffe, edizioni Minimum Fax, con un'intervista all'autrice di Massimo Alberti e Francesca Coin.
LA PROTESTA SULLA GRU E LA SITUAZIONE NEI CANTIERI LOMBARDI.
Con Laura Malguzzi della Fillea Cgil
VASCO ROSSI A MILANO E IMPATTO GRANDI EVENTI Alessandro
Braga ci racconterà il concerto di Milano
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 24/05/2022
calendar_today 24/05/2022 09:34
Parliamo della guerra in Ucraina con Emanuele Valenti e la professoressa Giordana Pulcini, Lorenzo Cremonesi ci presenterà il suo libro 'Guerra infinita' e infine parleremo di azionariato critico con la Fondazione Finanza Etica
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 23/05/2022
calendar_today 23/05/2022 09:35
GUERRA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti, Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e Francesco Battistini inviato a Kiev del Corriere della Sera
TRENTANNI FA L'ASSASSINIO DEL GIUDICE FALCONE riascoltiamo le cronache di allora e l'intervista di Lele Liguori all'autista di Falcone, Giuseppe Costanza, che sopravvisse all'attentato, e parliamo della mafia di questi trent'anni con Claudio Fava presidente della Commissione Antimafia all'Assemblea Regionale Siciliana. Giuseppe Pipitone del Fatto Quotidiano ci racconta il loro podcast sulle stragi “Mattanza. Le stragi del '92 come non ve le hanno mai raccontate” LE CITTA' AL VOTO IL 12 GIUGNO restiamo a Palermo con Gabriele Ruggieri giornalista di MeridioNews e infine un altro anniversario, UN ANNO FA LO SCHIANTO DELLA FUNIVIA DEL MOTTARONE sul posto per noi ci sarà Luca Parena
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 20/05/2022
calendar_today 20/05/2022 09:36
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI E ANALISI. L'allargamento della Nato e la Posizione della Turchia.
Con Valeria Talbot Ricercatrice dell'Istituto Studi politici internazionali ISPI e Rita Rapisardi nostra collaboratrice da Torino, inviata a Consiglio D'Europa. SCIOPERO GENERALE DEI SINDACATI DI BASE. Luca Parena in diretta da Milano. IL CONCERTO DI VASCO ROSSI A TRENTO, ce ne ha parlato Andrea Cegna
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 19/05/2022
calendar_today 19/05/2022 09:36
DRAGHI RIFERISCE IN PARLAMENTO SULLA GUERRA
Dalle 9 la diretta dell'intervento al Senato del Presidente del Consiglio Mario Draghi, che riferirà sulla posizione italiana sulla guerra in Ucraina. Lo commenteremo con il direttore di Radio Popolare Alessandro Gilioli, e la direttrice de Il Manifesto Norma Rangeri
LO SCIOPERO GENERALE DEI SINDACATI DI BASE DEL 20 MAGGIO
Con Eleonora Bortolato del Si Cobas, e José Nivoi, lavoratore portuale dell'Usb di Genova
Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 18/05/2022
calendar_today 18/05/2022 09:39
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI E ANALISI
Con Nico Piro, inviato speciale Rai, in Afghanistan, ora di ritorno dalla Russia, che ci parlerà anche del suo libro appena pubblicato "Maledetti Pacifisti. Come difendersi dal marketing della Guerra", People edizioni
LA CARENZA DI EDUCATORI SOCIALI
Con Silvio Premoli Professore associato di Pedagogia alla Cattolica di Milano e Garante dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Milano e Laura Castellani educatrice sociale e RSA di ADL COBAS a Rimini
LA SPAGNA APPROVA IL CONGEDO MESTRUALE. E L'ITALIA?
Romina Mura PD, presidente della commissione lavoro della camera, firmataria della proposta di legge italiana (ferma dal 2016)
Prisma di martedì 17/05/2022
calendar_today 17/05/2022 09:36
GUERRA IN UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti e Mariella Cao, portavoce del comitato “Gettiamo le basi”, sulla maxi esercitazione Nato in Sardegna e Marco Schiaffino sull'attacco globale degli hacker russi di Killnet.
ACCOGLIENZA PROFUGHI A MILANO, UN PUNTO DELLA SITUAZIONE con Lamberto Bertolè assessore alle politiche sociali del Comune di Milano, Francesco Sdraiati, responsabile area stranieri della cooperativa Farsi Prossimo, promossa da Caritas Ambrosiana, su come è cambiata l'accoglienza dai primi di marzo a oggi e Giampaolo Silvestri segretario generale Avsi su inaugurazione nuovo spazio in viale Monza per coordinare servizi accoglienza e mediazione culturale per profughi ucraini.
CINQUANT'ANNI DALL'OMICIDIO CALABRESI Paolo Morando giornalista, autore del libro “Prima di piazza Fontana: la prova generale” e Claudia Pinelli figlia di Pino, sulla querela ad Achille Serra
Prisma di lunedì 16/05/2022
calendar_today 16/05/2022 09:35
GUERRA IN UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti e
Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova.
LO SCIOPERO DEI MAGISTRATI CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA spiegato da Giuseppe Santalucia Presidente dell'Anm. IRLANDA DEL NORD, LA VITTORIA DI SIN FEINN E I PROBLEMI COL PROTOCOLLO CON UE con Daniele Fisichella. VERSO LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE, Agostino Mondin ci racconta la sfida di Verona
Prisma di venerdì 13/05/2022
calendar_today 13/05/2022 09:36
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI ED ANALISI
con Marco Mascia direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell'Università di Padova intitolato al fondatore Antonio Papisca. Insegna Relazioni internazionali e sistema politico dell'Unione europea.
L'ATTACCO AL DIRITTO DI ABORTO NEGLI USA
Con il nostro Roberto Festa
LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA SUI FEMMINICIDI
con La relatrice, la senatrice Valeria Valente e Titti Carrano avvocata della rete Dire, donne in rete contro la violenza
In Studio Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 12/05/2022
calendar_today 12/05/2022 09:36
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI ED ANALISI
LA CRISI DEL GRANO NEL MONDO E IN ITALIA
Con Mario Giro e Alessandro Apolito responsabile filiera Coldiretti
LE SPIAGGE ITALIANE TRA BANDIERE BLU E PRIVATIZZAZIONE
con Rossella Muroni vicepresidente commissione ambiente camera
LA STORIA DELL'ISOLA DI PALMARA
Stefano Sarti di Legambiente Liguria
In Studio Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 11/05/2022
calendar_today 11/05/2022 09:36
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI ED ANALISI. Con Giampiero Gramaglia giornalista, già direttore dell'Ansa, oggi dirige la scuola di giornalismo di Urbino, collabora con l'Istituto Affari Internazionali e scrive di esteri per il Fatto Quotidiano, Simona Suriano deputata alla camera del gruppo ManifestA che questa mattina terrà un presidio a Montecitorio, il giornalista Alberto Negri.
IN ITALIA NEL 2022 SI DEVE PROTESTARE PER AVERE 8 ORE DI LAVORO PER 5 GIORNI. Luca Toscano Si Cobas Prato. A Prato, nel distretto del Tessile, dopo la vicenda Textprint, in questo momento si susseguono gli scioperi in diverse aziende, in particolare di produzione di grucce, contro lo sfruttamento, per chiedere contratti e turni regolari di 8 ore per 5 giorni.
GKN ASSEMBLEA NAZIONALE DEL 15 MAGGIO. Dario Salvetti Rsu ex Gkn collettivo di fabbrica.
LE MOLESTIE ALL'ADUNATA DEGLI ALPINI E ALL'EUROVISION. Giulia Blasi, giornalista e attivista
e la ricercatrice Chiara Cretella.
In Studio Roberto Maggioni in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 10/05/2022
calendar_today 10/05/2022 09:35
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI ED ANALISI
Con l'ambasciatore Gianpaolo Scarante, e la docente e deputata svizzera Stefanie Prezioso
LA VISITA DI DRAGHI A WASHINGTON, TRA RAPPORTI CON GLI USA E L'INFORMAZIONE AL PARLAMENTO
con il docente di politica internazionale Mario Del Pero e Filippo Scerra Vice Presidente del Gruppo 5 Stelle alla camera
“PREFERISCO DONNE CHE ABBIANO GIA' AVUTO FIGLI COSI POSSONO LAVORARE H24”
Le parole della stilista Elisabetta Franchi,ad un convegno de Il Foglio, davanti alla ministra per le pari opportunità Bonetti e il dibattito, che non c'è, sul congedo di paternità. con Giuditta Pini deputata PD che ha presentato la legge sull'estensione del congedo parentale e Guendalina Anzonlin Ricercatrice in economia politica al King’s college di Londra e attivista di Paese Reale
Prisma di lunedì 09/05/2022
calendar_today 09/05/2022 09:36
9 maggio il giorno della grande parata a Mosca con il discorso di Putin, lo ascolteremo e commenteremo con il prof Giovanni Savino.
Dall'Ucraina sarà con noi Marta Serafini del Corriere della Sera.
Precariato nel mondo dello spettacolo, anche all'Eurovision clamorosi casi di sfruttamento di volontari.
Ce ne parla Andrea Cegna.
Infine le città al voto il 12 giugno, oggi parliamo di Monza e Lodi
Prisma di venerdì 06/05/2022
calendar_today 06/05/2022 09:37
I risultati delle elezioni amministrative in Gran Bretagna con Daniele Fisichella e Riccardo Michelucci.
L'iniziativa europea Streets for Kids con la coordinatrice della campagna Anna Becchi.
Infine racconteremo della manifestazione antifascista a Dongo contro la parata dei fascisti per commemorare Mussolini
Prisma di giovedì 05/05/2022
calendar_today 05/05/2022 09:35
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 04/05/2022
calendar_today 04/05/2022 11:44
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI E ANALISI Con il nostro collaboratore Sabato Angeri, dal Donbass, e Angela Mauro corrispondente da Bruxelles dell'HuffingtonPost.I RESPINGIMENTI NEL MEDITERRANEO Con il direttore di Altreconomia Duccio Facchini autore del libro-inchiesta “Respinti” e Don Matia Ferrari, attivista di Mediterranea Saving Umans minacciato dai trafficanti. DIRITTO DI ABORTO A RISCHIO NEGLI USA Con il nostro Roberto Festa
Prisma di martedì 03/05/2022
calendar_today 03/05/2022 11:44
GUERRA IN UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Andrea Sceresini in diretta da Khramatorsk , Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova, Loris Mazzetti ex capostruttura di Rai 3 (su guerra e televisione) e Andrea Di Stefano sul vertice dei ministri UE dell' energia. OLIMPIADI E RISCHIO INFILTRAZIONI CRIMINALI, COME PREVENIRE? con Alessandra Dolci responsabile della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano e Rosario Pantaleo Presidente della Commissione Antimafia del Comune di Milano. SCIOPERO DEI METALMECCANICI MILANESI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO ne parliamo con Elena Dorin componente della segreteria Fiom di Milano
Prisma di lunedì 02/05/2022
calendar_today 02/05/2022 11:44
GUERRA IN UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Luca Steinmann da Donetsk, Emanuele Valenti da Kiev e Giordana Pulcini docente di Relazioni Internazionali all'Università di Roma Tre. IL PATTO PER IL LAVORO DI MILANO spiegato da Alessia Cappello assessora allo sviluppo economico e alle politiche del lavoro del Comune di Milano e Massimo Bonini segretario della Camera del Lavoro di Milano. LE CITTA' AL VOTO IL 12 GIUGNO la sfida di Genova, con Alessandra Fava, e quella di Parma con Riccardo Tagliati. PARTE DOMANI IL FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI, ascoltiamo un assaggio del lavoro fatto dagli studenti con la redazione di Shareradio nei podcast "Prenditi cura di me" e "I giovani e i disturbi alimentari "
Prisma di venerdì 29/04/2022
calendar_today 29/04/2022 11:44
GUERRA IN UCRAINA: ULTIMI SVILUPPI, IL PUNTO SULLA SITUAZIONE UMANITARIA..con Bruno Neri coordinatore missione ucraina di Terres Des Hommes e il nostro Roberto Festa. Donne braccianti, invisibili e sfruttate IL RAPPORTO DI ACTION AID con Grazia Moschetti, responsabile dei progetti ActionAid nell’Arco Ionico. LA CONFERENZA FRATELLI D'ITALIA A MILANO con Alessandro Campi, politologo dell'Università di Perugia
Prisma di giovedì 28/04/2022
calendar_today 28/04/2022 11:44
GUERRA IN UCRAINA: RISCHIO ESCALATION E IL CONFLITTO SUL GAS. Con Fulvio Scaglione, giornalista, per molti anni corrispondente da Mosca di Famiglia Cristiana. Vincenzo Còmito, economista dell'Università di Urbino, collaboratore di Sbilanciamoci LA PERDITA DEL POTERE D'ACQUISTO DEI SALARI..Con Gianna Fracassim vicesegretaria Cgil e Andrea Roventini economista della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. DICIOTTESIMO RAPPORTO DI ANTIGONE “IL CARCERE VISTO DA DENTRO”con la coordinatrice nazionale di Antigone Susanna Marietti. IL FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI 2022 con il direttore Danilo De Biasio
Prisma di mercoledì 27/04/2022
calendar_today 27/04/2022 11:44
LA GUERRA IN UCRAINA, SVILUPPI ANALISI E COMMENTI con Sabato Angieri da Odessa, Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e Francesco Strazzari docente di relazioni internazionali alla scuola sant'Anna Superiore di Pisa. COVID, COME STA ANDANDO IN CINA E IN EUROPA DOVE HANNO TOLTO LE RESTRIZIONI La Cina con Gabriele Battaglia. La Spagna con Giulio Maria Piantadosi , La Gran Bretagna con Daniele Fisichella LA STORIA DI FRIGOLANDIA raccontata da Massimo Alberti
Prisma di martedì 26/04/2022
calendar_today 26/04/2022 11:44
Partiamo ancora dalla GUERRA, saranno con noi Emanuele Valenti, Sabato Angieri in diretta da Odessa e Serena Giusti, ricercatrice dell'istituto per gli studi di politica internazionale, esperta di Russia ed Europa orientale. LA FRANCIA DI MACRON con Francesco Giorgini VENTICINQUE APRILE E DINTORNI con Dario Venegoni Presidente Nazionale Associazione ex Deportati ANED e le nostre interviste al corteo . Vi parleremo anche di un film dedicato alla deportazione delle trans: "C'è un soffio di vita soltanto” è la storia di Lucy Salani, sopravvissuta a Dachau. Infine si parlerà di Resistenza al Liceo Manzoni, per due giorni in cogestione. Con noi per raccontarci le iniziative una studentessa del collettivo della scuola.
Prisma di venerdì 22/04/2022
calendar_today 22/04/2022 11:44
UCRAINA, LA SITUAZIONE UMANITARIA. Con Giulia Spini, coordinatrice programmi in Ucraina di Intersos da a Vinnycja. A GAZA RIPRENDONO I BOMBARDAMENTI. Con Eric Salerno, corrispondente de Il Messaggero e scrittore, il suo Libro appena uscito “Gerusalemme” per OGZero Editore. QUALE WELFARE PER IL FUTURO DI MILANO? L'assessorato si confronta con la città nel Forum che prenderà il via martedì 26. L'Assessore Lamberto Bertolè ci spiega il senso e i contenuti dell'iniziativa. GIU' LE ARMI SU I SALARI SCIOPERO DEL SINDACATO DI BASE USB CONTRO LA GUERRA. In diretta dalla manifestazione ala base Nato di Solbiate Olona il nostro Luca Parena
Prisma di giovedì 21/04/2022
calendar_today 21/04/2022 11:44
GUERRA IN UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI. Con Sabato Angeri nostro collaboratore da Odessa e Giordana Pulcini docente di relazioni internazionali all'Università di Roma 3. UN 25 APRILE MOVIMENTATO. Con Sara Zanisi, storica, Direttrice Generale dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Luca Parena inviato alla commemorazione partigiana al Campo della Gloria del cimitero Maggiore di Milano. FRANCIA, IL DIBATTITO TV MACRON – LE PEN. Con il nostro corrispondente Francesco Giorgini. VIA D'AMELIO 30 ANNI DOPO E IL PROCESSO DEPISTAGGIO VERSO LA CONCLUSIONE. Con Attilio Bolzoni, scrittore e giornalista de Il Domani.
Prisma di mercoledì 20/04/2022
calendar_today 20/04/2022 11:44
AGGIORNAMENTI E ANALISI SULLA GUERRA con Marta Serafini inviata del Corriere, Roberto Festa sul vertice di Biden e alleati e Piero Maestri su iniziative pacifiste BOMBE E MORTI NELL' AFGHANISTAN DIMENTICATO con il giornalista Giuliano Battiston IL CENTRO BAOBAB DI ROMA SOTTO ACCUSA PER FAVOREGGIAMENTO DELL' IMMIGRAZIONE CLANDESTINA con Andrea Costa COVID, A BREVE ADDIO RESTRIZIONI con il prof Massimo Galli che ha anche pubblicato il libro 'Gallipedia' per Vallecchi
Prisma di martedì 19/04/2022
calendar_today 19/04/2022 11:44
UCRAINA: ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti, il giornalista Luca Steinmann da Donetsk e Giovanni Savino docente di Storia Contemporanea, per 10 anni ha insegnato a Mosca, che ha lasciato dopo l'inizio della guerra. FRANCIA VERSO IL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI PRESIDENZIALI con Francesco Giorgini e Jean Yves Dormagen sociologo dell'Università di Montpellier..SARA' UN 25 APRILE DI FESTA O DI POLEMICHE? Ne parliamo con Albertina Soliani vicepresidente nazionale Anpi e Valter Boscarello, di Milano contro la guerra
Prisma di venerdì 15/04/2022
calendar_today 15/04/2022 11:44
Un collegamento con l'Ucraina con l'inviato del Corriere della Sera Lorenzo Cremonesi, e poi parleremo di Pace a microfono aperto, presentando anche la marcia straordinaria Perugia-Assisi che si terrà domenica 24 aprile
Prisma di giovedì 14/04/2022
calendar_today 14/04/2022 11:44
UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI, COMMENTI E ANALISI con Mara Morini Docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e il teologo Vito Mancuso. L' ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI A MILANO, UN PUNTO DELLA SITUAZIONE con Stefano Pasta della Comunità di Sant'Egidio, Valentina La Terza di Refugees Welcome e un contributo dall'Ucraina di Maurizio De Banne di Medici Senza Frontiere. ADDIO ALLA GRANDE FOTOGRAFA LETIZIA BATTAGLIA la ricordano Leoluca Orlando sindaco di Palermo e Nando Dalla Chiesa. Con un'intervista a Letizia realizzata da Tiziana Ricci nel 2019
Prisma di mercoledì 13/04/2022
calendar_today 13/04/2022 11:44
UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI E LE PAROLE DI JOE BIDEN con Alberto Negri editorialista del manifesto e Roberto Festa TUTTE LE GRANE DEL GOVERNO SUL FRONTE ECONOMICO con Emmanuel Conte Assessore al Bilancio Comune di Milano, Michela Palestra Sindaca di Arese e Leonardo Becchetti economista Università di Roma Tor Vergata . FRANCIA, ANALISI DEI FLUSSI ELETTORALI DEL PRIMO TURNO DELLE PRESIDENZIALI, CON UNO SGUARDO AL SECONDO con Francesco Giorgini
Prisma di martedì 12/04/2022
calendar_today 12/04/2022 11:44
Aggiornamenti sulla guerra con Emanuele Valenti e Marta Serafini Corriere della Sera. Perché la sinistra italiana non convince, nelle urne, come quella francese? Microfono aperto con Anna Maria Merlo del Manifesto. Infine l'intervista al neo segretario della Fiom Cgil Michele De Palma
Prisma di lunedì 11/04/2022
calendar_today 11/04/2022 11:44
Guerra in Ucraina, ultimi sviluppi, analisi e commenti. Con Emanuele Valenti e Francesco Strazzari della Scuola Normale . Superiore di Pisa. Elezioni in Francia, i risultati del primo turno commentati da Francesco Giorgini, Luisa Nannipieri e Eric Joszef di Libération. San Siro, a che punto siamo e quale l'impatto ambientale dell'operazione nuovo stadio con Michele Crosti e il professore del Politecnico di Milano Paolo Pileri
Prisma di venerdì 08/04/2022
calendar_today 08/04/2022 11:44
Un'analisi della situazione in Ucraina con Fulvio Scaglione di Famiglia Cristiana, poi microfono aperto sul 25 aprile che verrà: le divisioni della sinistra sulla guerra lasciano immaginare una giornata complicata, con più manifestazioni nella stessa manifestazione
Prisma di giovedì 07/04/2022
calendar_today 07/04/2022 11:44
GUERRA IN UCRAINA: SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova, Andrea Nicastro inviato del Corriere in Ucraina, e con una riflessione su guerra, pace, confini e nazionalismi di Elisabetta Ruffini dell'Istituto Storico della Resistenza di Bergamo, dal viaggio della Memoria alla Risiera di San Sabba con gli studenti lombardi. LE ELEZIONI IN FRANCIA VISTE DA FRANCOIS RUFFIN con noi il deputato de la France Insoumise (il partito di Mélenchon) intervistato da Francesco Giorgini. LA SENTENZA PER LA STRAGE DI BOLOGNA spiegata da Saverio Ferrari presidente Osservatorio sulle Nuove Destre. LA RICOSTRUZIONE DELL'AQUILA 13 ANNI DOPO IL TERREMOTO con Nello Avellani direttore di NewsTown.it
Prisma di mercoledì 06/04/2022
calendar_today 06/04/2022 11:44
GUERRA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti e Rosi Bindi che ha firmato un appello di alcuni storici esponenti del PD contro l'aumento delle spese militari. LA QUESTIONE DEL GAS, NUOVE SANZIONI? con Andrea Di Stefano. GUERRA E RAPPORTO ONU SUL CLIMA con Marirosa Iannelli di Italian Climate Network. GUERRA E RISCHIO DI UNA CRISI ALIMENTARE Maurizio Martina vicedirettore della Fao intervistato da Fabio Fimiani
Prisma di martedì 05/04/2022
calendar_today 05/04/2022 11:44
GUERRA IN UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI con Emanuele Valenti, Mario Giro Professore di relazioni internazionali all'Università per stranieri di Perugia, già viceministro degli Esteri e una testimonianza da Bucha di Lorenzo Attianese giornalista Ansa. PROCESSO CUCCHI, LA SENTENZA DI CASSAZIONE con Fabio Anselmo legale della famiglia. IUS SCHOLAE, SI PROCEDE NONOSTANTE GLI EMENDAMENTI, il commento di Marwa Mahmood Consigliera comunale Pd del Comune di Reggio Emilia e Presidente della Commissione consiliare "Diritti umani, pari opportunità e relazioni internazionali". SESTO SAN GIOVANNI, IL CENTROSINISTRA RIPARTE MA NON DAL PD con Michele Foggetta, di Sinistra Italiana, candidato sindaco del centrosinistra dopo la vittoria alle primarie di domenica
Prisma di lunedì 04/04/2022
calendar_today 04/04/2022 11:44
GUERRA IN UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI con Emanuele Valenti, Marta Serafini inviata Corriere della Sera a Odessa, Riccardo Noury portavoce italiano Amnesty International sulla strage di Bucha e Giovanni Savino docente di Storia Contemporanea all'Università di Mosca, sulla serie tv con Zelensky (da stasera su La7) ELEZIONI IN UNGHERIA, RISULTATI E COMMENTI con Martina Stefanoni nostra inviata a Budapest e Stefano Bottoni docente di Storia dell'Europa Orientale a Firenze e all'Accademia Ungherese delle Scienze, è autore del saggio “Orban, un despota in Europa” DOMENICA PROSSIMA LE ELEZIONI IN FRANCIA il punto sull'ultima settimana di campagna elettorale con Francesco Giorgini FESTIVAL DEL GIORNALISMO DI PERUGIA, da mercoledì a domenica, con un panel sui temi del lavoro organizzato da Radio Popolare. Ce ne parlano Arianna Ciccone Direttrice del Festival e Massimo Alberti che parteciperà per RP.
Prisma di venerdì 01/04/2022
calendar_today 01/04/2022 11:44
UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI DELLA GUERRA con Salvatore Garzillo da Kharkiv e Francesco Strazzari docente di Relazioni Internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. PARIGI, AL PROCESSO PER LA STRAGE DEL BATACLAN PARLA L'ATTENTATORE SALAH ABDELSLAM. Con Francesco Giorgini. COVID, COSA CAMBIA A MILANO PER I MEZZI PUBBLICI E LE SCUOLE CON LE NUOVE REGOLE con Mauro Zeni preside del Tenca e referente milanese dell'Associazione Nazionale Presidi e Arianna Censi assessora alla mobilità del Comune di Milano
Prisma di giovedì 31/03/2022
calendar_today 31/03/2022 11:44
Aggiornamenti a analisi sulla guerra con Emanuele Valenti, Marco Mascia coordinatore del corso "Diritti umani e pace" all'Universita di Padova, il giornalista Andrea Sceresini autore di "Ucraina, la guerra che non c'era. 2014-2022" e l'europarlamentare del PD Pierfrancesco Majorino...Fine dello stato di emergenza per il Covid 19, facciamo il punto con la giornalista scientifica Roberta Villa. Infine il report annuale di Avviso pubblico sulle infiltrazioni delle mafie nelle amministrazioni pubbliche
Prisma di mercoledì 30/03/2022
calendar_today 30/03/2022 11:44
Gli sviluppi nei negoziati Russia Ucraina commentati da Sergio Romano, gia ambasciatore a Mosca e poi alla Nato e Orietta Moscatelli caporedattrice di Askanews e analista di Limes. In Ungheria si vota domenica, ce ne parla Martina Stefanoni, mentre in Francia tra 10 giorni, con noi per raccontare la campagna elettorale Francesco Giorgini. Infine il nulla di fatto della commissione regionale sulla gestione della prima ondata di Covid in Lombardia, con noi i consiglieri di opposizione Marco Fumagalli (M5S) e Jacopo Scandella ( PD)
Prisma di martedì 29/03/2022
calendar_today 29/03/2022 11:44
GUERRA, ULTIMI SVILUPPI, con Emanuele Valenti, Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e Angela Mauro corrispondente da Bruxelles per Huffington Post, sul vertice europeo per la distribuzione dei profughi GUERRA, MASS MEDIA E CENSURA, UN'INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE LOMBARDA GIORNALISTI, ce ne parla Danilo De Biasio, consigliere Ordine dei Giornalisti Lombardia. IL VOTO DEL MOVIMENTO 5 STELLE SU CONTE E I RAPPORTI COL GOVERNO, con Lisa Di Giuseppe giornalista di Domani RAPPORTO AMNESTY INTERNATIONAL 2021 illustrato dal portavoce italiano Riccardo Noury IL PATTO PER IL LAVORO DEL COMUNE DI MILANO commentato da Massimo Bonini segretario Camera del Lavoro cittadina
Prisma di lunedì 28/03/2022
calendar_today 28/03/2022 11:44
La guerra in Ucraina, ultimi aggiornamenti commentati da Emanuele Valenti e Giordana Pulcini, docente di Relazioni Internazionali all'Universita di Roma Tre. Con un ricordo di Raffaele Masto a due anni dalla sua scomparsa. I pacifisti e l'Ucraina, un e book in uscita con Sbilanciamoci, ce ne parla l'economista Mario Pianta. Anpi, il Congresso si chiude tra le polemiche. Con noi il Presidente uscente e prossimamente rieletto Gianfranco Pagliarulo. Infine una proposta di Paolo Hutter per il risparmio energetico sull'illuminazione notturna di monumenti e Chiese, commentata dall' ing Diego Bonata, esperto di illuminotecnica e consulente di diverse amministrazioni pubbliche
Prisma di venerdì 25/03/2022
calendar_today 25/03/2022 11:44
Una riflessione del sociologo Marco Revelli sugli scenari impensabili che questa guerra ci sta mettendo davanti, come l'opzione nucleare. Microfono aperto sui pensieri di queste settimane, tra razionalità ed emotività. Fridays For Future di nuovo in piazza, le interviste di Luca Parena e Giacomo Panzeri
Prisma di giovedì 24/03/2022
calendar_today 24/03/2022 11:44
UN MESE DI GUERRA. Ne parliamo con Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera a Kiev e Sabato Angieri nostro collaboratore. Con Angela Mauro corrispondente da Bruxelles dell'Huffington Post parliamo del Consiglio Europeo con il presidente Usa Biden. STORIE DI ACCOGLIENZA. Rajaa Ibnou dell'associazione Mutuo Soccorso, sono in partenza per la Romania, e Luca Parena ci proporrà interviste a famiglie di Bergamo che accolgono i profughi. VERSO LA MANIFESTAZIONE DELLA GKN con Piero Maestri, Rimaflow, fanno un pullman da Milano per partecipare. CORSI DA OPERATORI SOCIO SANITARI E AUSILIARI SOCIO ASSISTENZIALI PER I DETENUTI LOMBARDI CHE HANNO LAVORATO IN INFERMERIA DURANTE IL PERIODO COVID. Ce ne parla Michele Usuelli consigliere regionale di +Europa, che ha proposto l'emendamento al Bilancio regionale che ha dato origine alla delibera di Giunta
Prisma di mercoledì 23/03/2022
calendar_today 23/03/2022 11:44
GUERRA IN UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI con Mara Morini docente di politiche dell’Europa Orientale all’Università di Genova e Mario del Pero americanista dell’ Università parigina Sciences Po, sul viaggio in Europa di Joe Biden. Marco Schiaffino ci racconta l'hackeraggio di Nestlè by Anonymous. LA SICCITA’ DEL PO E LE ALTRE AREE CRITICHE, con noi Luigi Mille direttore dell' Agenzia Interregionale del bacino del Po e Alice Crespi ricercatrice di Eurac Resarch - Istituto per l’osservazione della Terra di Bolzano VENT’ANNI DAI TRE MILIONI AL CIRCO MASSIMO CONTRO L’ARTICOLO 18. Li ricordiamo con il protagonista di quella giornata, Sergio Cofferati, allora segretario della Cgil
Prisma di martedì 22/03/2022
calendar_today 22/03/2022 11:44
Guerra in Ucraina, gli ultimi sviluppi con Emanuele Valenti. In mattinata alla Camera parla in collegamento video il presidente Zelensky: commentiamo la sua strategia mediatica con Edoardo Novelli sociologo della comunicazione, insegna all'università di Roma Tre. Verso le elezioni presidenziali francesi, con Francesco Giorgini. Il problema della casa: cresce la sofferenza abitativa in Italia. Ne parliamo col sindacato inquilini Sicet e Massimo Pasquini dell' Unione inquilini Roma, che lancerà il presidio nazionale del pomeriggio davanti al ministero delle infrastrutture. Una proposta di risparmio energetico sull'illuminazione notturna dei monumenti e delle Chiese . Paolo Hutter dialoga con Marco Tarquinio direttore de L'Avvenire
Prisma di lunedì 21/03/2022
calendar_today 21/03/2022 11:44
GUERRA, ULTIMI SVILUPPI con Emanuele Valenti, Andrea Nicastro inviato del Corriere a Zaporizja, e le interviste di Sandro Gilioli a Ascanio Celestini e Flavio Insinna alla manifestazione di Roma per la pace. VISIONE COMUNE E LO SPAZIO POLITICO A SX DEL PD: parliamo dell'iniziativa politica di Elly Schlein con Marta Bonafoni consigliera regionale del Lazio, tra le promotrici dell'assemblea, e Carlo Galli politologo dell' Università di Bologna. SETTIMANA DI MOBILITAZIONI PER I LAVORATORI DELLA GKN E I RAGAZZI DI FFF. Con noi Dario Salvetti del collettivo di fabbrica Gkn e Martina Comparelli portavoce Fridays For Future
Prisma di venerdì 18/03/2022
calendar_today 18/03/2022 11:44
AGGIORNAMENTI DALLA GUERRA con Guido Olimpio del Corriere della Sera il punto sulla campagna militare di Putin, poi Martina Stefanoni nostra inviata in viaggio verso il confine Polonia-Ucraina. Microfono aperto sulle due diverse manifestazioni che ci saranno domani a Milano: a quale parteciperete? Con un intervento di Maurizio Simoncelli di Archivio Disarmo sull'aumento delle spese militari votato dalla Camera.
Prisma di giovedì 17/03/2022
calendar_today 17/03/2022 11:44
UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. Con Giordana Pulcini, docente relazioni internazionali Università Roma 3. L'ACCOGLIENZA DIFFUDS. A Curno, a pochi chilometri da Bergamo, l’associazione culturale ucraina sta raccogliendo da tutta la provincia aiuti umanitari per sostenere la popolazione colpita dalla guerra. Tra i volontari c’è chi è riuscito a creare una via di fuga per 50 bambini orfani e chi, nato in Russia, sta dando ospitalità a famiglie ucraine. Il racconto del nostro Luca Parena. L'ITALIA LE DISEGUAGLIANZE E LA GIUSTIZIA FISCALE. In studio il direttore dell'Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini che presenterà il suo libro "Uguali per costituzione"
Prisma di mercoledì 16/03/2022
calendar_today 16/03/2022 11:44
UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. Sarà con noi la Giornalista e scrittrice Luciana Castellina 92 anni, una vita di lotte dalla parte degli sfruttati e per la pace, voce critica della sinistra italiana da più di mezzo secolo. Parleremo con lei dell'attualità della guerra in Ucraina. E del sul suo ultimo libro su Rossana Rossanda "LE altre", che presenterà alle 17,30 alla Camera del Lavoro di Milano. L'ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI IN LOMBARDIA. Con il sindaco di Varese, Davide Galimberti e il Sindaco San Donato Milanese, Andrea Checchi. PONTE DI GENOVA, AUTOSTRADE VERSO IL PATTEGGIAMENTO. Con Egle Possetti, portavoce comitato vittime del ponte Morandi. COME STANNO LE LOTTE DEGLI STUDENTI? Con Tommaso Biancuzzi, portavoce Rete Studenti Medi Nazionale
Prisma di martedì 15/03/2022
calendar_today 15/03/2022 11:44
Aggiornamenti e analisi sulla guerra con Emanuele Valenti e la prof Mara Morini dell'Universita di Genova. L'informazione in tempo di guerra: un confronto tra il nostro direttore Sandro Gilioli, il direttore del Post Luca Sofri e quello di Internazionale Giovanni De Mauro. Infine la situazione in Corsica, tra indipendentismo e proteste, raccontata da Francesco Giorgini
Prisma di lunedì 14/03/2022
calendar_today 14/03/2022 11:44
UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI DELLA GUERRA con Emanuele Valenti, Marta Serafini inviata Corriere da Leopoli e le voci dalla manifestazione per la pace di Milano. GUERRA E CARO CARBURANTI, DA OGGI SI FERMANO I TIR ne parliamo con Maurizio Longo segretario generale di Trasportounito e..Mauro Antonelli dell' Unione Nazionale Consumatori. LA GUERRA, L'INFORMAZIONE, IL CASO L'ESPRESSO con Marco Damilano ex Direttore L'Espresso. COVID, IL PUNTO SULLA CURVA IN ITALIA con Roberta Villa, giornalista scientifica, ha appena pubblicato il libro “Dottore, ma è vero che...” (ed Chiarelettere)
Prisma di venerdì 11/03/2022
calendar_today 11/03/2022 11:44
UCRAINA, LA CRISI DEI PROFUGHI. Con ,dalla Polonia, confine Bielorusso, il nostro collaboratore Alessandro Ricci. da Milano Stefano Pasta della comunità di Sant'Egidio, ed Emanuela Zannin, cittadina di Monza, la sua famiglia sta ospitando dei profughi. Valter Boscarello per il neonato Comitato Milano Contro la Guerra ci parla delle prossime iniziative, a cominciare dalla manifestazione che si terrà domenica 13 all'Arco della Pace, a partire dalle 15.30. LA VIOLENZA TRA GRUPPI GIOVANILI A MILANO. Col presidente del municipio 1 Mattia Abdu e il presidente del municipio 6 Santo Minniti.
Prisma di giovedì 10/03/2022
calendar_today 10/03/2022 11:44
UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. Con Emanuele Valenti. IL VERTICE TRA I MINISTRI DEGLI ESTERI IN TURCHIA. Valeria Talbot Ricercatrice dell'Istituto Studi politici internazionali ISPI. LE CONSGUENZE SULL'ECONOMIA. Con Francesco Giumelli, docente di Relazioni internazionali a Groningen in Olanda. LE RICADUTE SU CONSUMI, SALARI, POVERTA'. Con Linda Laura Sabbadini Dirigente Dipartimento per le Statistiche Sociali dell'Istat. LA STABILITA' DEL GOVERNO E IL RUOLO INTERNAZIONALE DI DRAGHI. Con Mario Ricciardi docente di Filosofia del diritto presso l'Università di Milano e direttore della rivista Il Mulino. LO IUS SCHOLAE, LA LEGGE SULLA CITTADINANZA ARRIVA IN PARLAMENTO. Ccon Marwa Mahmood Consigliera comunale del Comune di Reggio Emilia e Presidente della Commissione consiliare Diritti umani, pari opportunità e relazioni internazionali.
Prisma di mercoledì 09/03/2022
calendar_today 09/03/2022 11:44
UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. un racconto da Leopoli con il nostro collaboratore Sabato Angieri, gli ultimi sviluppi diplomatici con Mara Morini dell'università di Genova. LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLA GUERRA. Le ricadute sull'energia, con l'economista dell'energia Simona Benedettini, il siderurgico che si ferma con Gianni Venturi, responsabile siderurgia della Fiom. COVID: PERCHE' STA RISALENDO LA CURVA? Con Marzio Sisti, infettivologo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. LA CASA DI FELICIA IMPASTATO TORNA AI BADALAMENTI? Con Roberto Montà, presidente dell'associazione Avviso Pubblico e sindaco di Grugliasco
Prisma di martedì 08/03/2022
calendar_today 08/03/2022 11:44
UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. Con il nostro Emanuele Valenti, e Andrea Ruggeri, direttore del centro studi e relazioni internazionali dell'università Oxford. LE ARMI ITALIANE IN UCRAINA. Con Carlo Tombola, uno dei principali esperti di commercio e traffico di armamenti, oggi Presidente di The Weapon Watch - Osservatorio sulle armi nei porti europei e del Mediterraneo”. IL BOOM DEL PREZZO DEL GRANO. Con Gennaro Senatore vive e lavora in Svizzera, esperto di commercio internazionale di materie prime. 8 MARZO, I PRIMI CORTEI NELLA GIORNATA DELLO SCIOPERO TRANSFEMMINISTA. I nostri inviati dai cortei di Milano e Torino, poi col Cesvi parleremo di uguaglianza di genere per un futuro sostenibile
Prisma di lunedì 07/03/2022
calendar_today 07/03/2022 11:44
LA GUERRA IN UCRAINA: ULTIMI SVILUPPI con Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera da Kiev e Francesco Strazzari docente di relazioni internazionali alla scuola superiore S. Anna di Pisa. LA FUGA DALLA RUSSIA IN GUERRA, la testimonianza di Giovanni Savino, docente di storia contemporanea a Mosca, che ha lasciato la Russia nei giorni scorsi, è tornato in Italia. E' FINITA BENE LA VICENDA DI GRAFICA VENETA: DALLO SFRUTTAMENTO ALL'ASSUNZIONE con Saptem Mohamad, uno dei lavoratori coinvolti e lo scrittore Massimo Carlotto. Interviste a cura di Massimo Alberti. LA RIFORMA DELLO SPETTACOLO, convegno alla Camera del Lavoro di Milano mentre in Parlamento la legge avanza con fatica. Con noi in diretta Andrea Cegna.
Prisma di venerdì 04/03/2022
calendar_today 04/03/2022 11:44
UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. Da Kyev il giornalista Andrea Sceresini e con Mara Morini Esperta di politica russa dell'università di Genova ed editorialista per Il Domani. LE GEOGRAFIE DI PASOLINI. L'ottava e ultima puntata del ciclo di documentari radiofonici curati da Claudio Agostoni
Prisma di giovedì 03/03/2022
calendar_today 03/03/2022 11:44
UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. Con Simona Mercantini, professoressa di Filologia Romanza e Traduzione presso l' Università nazionale di Kharkiv, Don Federico Pedrana prete di strada a Bucaresr, sta facendo la spola con la frontiera per recuperare famiglie ucraine, Giordana Pulcini, docente di relazioni internazionali università Roma 3. LA CULTURA IN TEMPO DI GUERRA...Con Ferruccio Capelli, direttore casa della cultura di Milano, e lo scrittore Giacomo Papi. LE GEOGRAFIE DI PASOLINI. La settima puntata del ciclo di documentari radiofonici curati da Claudio Agostoni
Prisma di mercoledì 02/03/2022
calendar_today 02/03/2022 11:44
UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. Con Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera da Kiev e il giornalista Andrea Sceresini anche lui dalla capitale ucraina. Roberto Festa ci racconta il discorso sullo Stato dell'Unione di Biden. Da Varsavia Alicja Borkowska della ONG polacca, Grupa Granica, che assiste i profughi al confine bielorusso. Sull'ondata di russofobia, che ha portato l'Università Bicocca a cancellare un corso su Dostoevskij, il commento Donatella Di Cesare filosofa, saggista, docente di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. LE GEOGRAFIE DI PASOLINI La sesta puntata del ciclo di documentari radiofonici curati da Claudio Agostoni
Prisma di martedì 01/03/2022
calendar_today 01/03/2022 11:44
UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. Da Kyev il giornalista freelance Sabato Angieri, il nostro Emanuele Valenti, Giorgio Beretta analista del commercio internazionale di sistemi militari, Giovanni Savino, docente di Storia contemporanea a Mosca, Maria Chiara Franceschelli ricercatrice alla facoltà di Sociologia alla Scuola Normale Superiore di Firenze dove si occupa di movimenti sociali e società civile nell’Europa post-sovietica. LE GEOGRAFIE DI PASOLINI. La quinta puntata del ciclo di documentari radiofonici curati da Claudio Agostoni
Prisma di lunedì 28/02/2022
calendar_today 28/02/2022 11:44
Prisma di oggi dedicato in gran parte alla guerra in Ucraina con Emanuele Valenti, Sabato Angeri da Kiev e il prof Vittorio Emanuele Parsi. A seguire ultima puntata del ciclo di podcast di Fondazione Gariwo sui Giusti dell'Umanità, dedicata a Pierantonio Costa. Con noi Martina Landi.
Prisma di venerdì 25/02/2022
calendar_today 25/02/2022 11:44
LE ULTIME SULLA GUERRA IN UCRAINA. Il racconto di Paolo Mossetti giornalista, scrittore, antropologo che vive e lavora ad Odessa e della fuga insieme ad altre migliaia di persone verso la Moldavia, ..Gastone Breccia esperto di storia e teoria militare dell'università di Pavia e Francesco Battistini inviato del Corriere della Sera a Kiev. LE GEOGRAFIE DI PASOLINI. La quarta puntata del ciclo di documentari radiofonici curati da Claudio Agostoni
Prisma di giovedì 24/02/2022
calendar_today 24/02/2022 11:44
CRISI UCRAINA. Con il nostro Emanuele Valenti e Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali alla scuola superiore S.Anna di Pisa. Le mobilitazioni delle prossime ore, con Maso Notarianni di ARCI. Interista a Andrea Nicastro inviato del Corriere della sera. LE GEOGRAFIE DI PASOLINI. La terza puntata del ciclo di documentari radiofonici curati da Claudio Agostoni
Prisma di mercoledì 23/02/2022
calendar_today 23/02/2022 11:44
LE ULTIME SULLA CRISI UCRAINA. Parleremo delle reazioni europee e delle possibili sanzioni con Angela Mauro, corrispondente da Bruxelles per HuffingtonPost, e della situazione sul terreno con Gastone Breccia, esperto di storia e teoria militare dell'università di Pavia. SPETTACOLO, DUE ANNI FA LA PRIMA CHIUSURA. E OGGI? Con Nunzia Catalfo, senatrice del movimento 5 stelle, relatrice del disegno di legge delega sullo spettacolo, presidente commissione lavoro del senato e Francesca Biffi del Coordinamento Spettacolo Lombardia. LE GEOGRAFIE DI PASOLINI. La seconda puntata del ciclo di documentari radiofonici curati da Claudio Agostoni
Prisma di martedì 22/02/2022
calendar_today 22/02/2022 11:44
LA CRISI RUSSIA UCRAINA. Con Fulvio Scaglione giornalista per molti anni corrispondente da Mosca di Famiglia Cristiana di cui è stato anche vicedirettore, autore di diversi libri sulla Russia. Maria Chiara Franceschelli fa ricerca alla facoltà di Sociologia alla Scuola Normale Superiore di Firenze dove si occupa di movimenti sociali e società civile nell’Europa post-sovietica. Ha collaborato tra gli altri con l'Ispi, Il Mulino, Gli Asini, il periodico fondato da Goffredo Fofi. COVID DUE ANNI DOPO, LA STORIA DI NEMBRO. Con Gigi Riva, giornalista de l'Espresso e autore di “Il più crudele dei mesi. Storia di 188 vite” edito da Mondadori. LE GEOGRAFIE DI PASOLINI. Da oggi Prisma vi proporrà un ciclo di documentari di Claudio Agostoni che ci presenterà il progetto e la prima puntata.
Prisma di lunedì 21/02/2022
calendar_today 21/02/2022 11:44
UCRAINA, ULTIMI SVILUPPI DELLA CRISI con Emanuele Valenti in diretta dal Donbass e Vittorio Emanuele Parsi ordinario di Relazioni Internazionali alla Cattolica di Milano. STUDENTI, LA LOTTA PROSEGUE E ARRIVA ALLA CAMERA. Studenti in diretta da scuole occupate e Tommaso Biancuzzi portavoce della Rete Studenti Medi, che andrà all'audizione alla Camera nel pomeriggio. Infine penultima puntata di STORIE DI GIUSTI, un podcast di Fondazione Gariwo sui Giusti dell'Umanità. Oggi la storia di Felicia Impastato, figura simbolo della lotta alla mafia
Prisma di venerdì 18/02/2022
calendar_today 18/02/2022 11:44
STUDENTI DI NUOVO IN PIAZZA. Da Fermo Mario Di Vito de il manifesto. IL RAPPORTO SCUOLA – LAVORO OGGI IN ITALIA. Ne parliamo con Livio Ciappetta Coordinatore didattico di un centro di formazione professionale con indirizzo alberghiero e Fulvia Antonelli, ricercatrice presso l'università di Bologna in scienze dell'educazione. Le voci dalle manifestazioni di Milano, Roma e Torino.
Prisma di giovedì 17/02/2022
calendar_today 17/02/2022 11:44
REFERENDUM TRA PROMOSSI E BOCCIATI. Con il costituzionalista Massimo Villone e Franco Roberti, ex procuratore della direzione nazionale antimafia, oggi parlamentare europeo del PD. TRENT'ANNI DI MANI PULITE. Un lungo speciale con audio dell'epoca e ospiti in diretta: l'ex magistrato del pool Gherardo Colombo, Frank Cimini cronista di giudiziaria, Sandra Bonsanti giornalista e scrittrice. LA TANGENTOPOLI DI PIACENZA. 3 sindaci arrestati, 37 indagati, un'inchiesta che arriva anche alla giunta comunale del capoluogo. Con Antonella Liotti di Libera Piacenza
Prisma di mercoledì 16/02/2022
calendar_today 16/02/2022 11:44
REFERENDUM, LA DELUSIONE PER L'EUTANASIA, L'ATTESA PER LA CANNABIS con Mario Riccio anestesista e medico di Piergiorgio Welby e Franco Corleone di Forum Droghe . “LA NOSTRA PARTE”. E' il titolo del libro della vicepresidente della giunta regionale dell'Emilia Romagna ..Elly Schlein, che lo presenterà a Prisma. UCRAINA, GLI SVILUPPI. In diretta il nostro inviato Emanuele Valenti . SI RIAPRE IL CASO MAURO GUERRA? A due settimane dalla sentenza di appello, un'intervista di PadovaOggi apre nuovi scenari sul caso del 32enne ucciso nel 2015 nel Padovano da un carabiniere mentre sfuggiva a un Tso illegittimo. Il militare che ha sparato è stato assolto in primo grado. ..Sarà con noi Ivan Grozny, l'autore dell'articolo che ha riaperto il caso.
Prisma di martedì 15/02/2022
calendar_today 15/02/2022 11:44
L'INFLAZIONE CRESCE, I SALARI RISTAGNANO. Con Gianna Fracassi vice segretaria nazionale cgil, Andrea Roventini economista della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI. Con il nostro inviato Emanuele Valenti, e Mario Giro Professore di relazioni internazionali all'Università per stranieri di Perugia, già viceministro degli esteri. USA – MESSICO, LA GUERRA DELL'ORO VERDE. La “guerra degli avocado” irrompe anche nella notte del superbowl. Con il nostro esperto di America Latina Alfredo Somoza. RIPARTONO LE LEZIONI DI ANTIMAFIA su Radio Popolare..Con Giuseppe Teri vicepresidente Scuola di Formazione Antonino Caponnetto
Prisma di lunedì 14/02/2022
calendar_today 14/02/2022 11:44
CRISI UCRAINA, SVILUPPI E PREVISIONI con Vittorio Emanuele Parsi ordinario di Relazioni Internazionali all'Università Cattolica di Milano e Francesco Battistini inviato Corriere in Ucraina, a Odessa. REFERENDUM, DOMANI L'UDIENZA ALLA CONSULTA con Mina Welby co- presidente Associazione Luca Coscioni e Irene Testa tesoriera Partito Radicale. STORIE DI GIUSTI un podcast di Fondazione Gariwo (Giardino dei Giusti), in questa puntata la vita di Azucena Villaflor, una delle fondatrici delle Madres di Plaza de Majo
Prisma di venerdì 11/02/2022
calendar_today 11/02/2022 11:44
STUDENTI ANCORA IN CORTEO. A Milano tornano in piazza gli studenti, contro la riforma della maturità e l'alternanza scuola lavoro. Li seguirà il nostro Luca Parena. SUD,SUD SUD. MA DAVVERO IL PNRR FAVORISCE IL SUD? Spoiler: No. Ne parleremo con Tonino Perna, economista e sociologo dell'università di Messina, anche con diverse esperienze amministrative alle spalle: presidente del parco nazionale dell'Aspromonte, e di recente anche vicesindaco di Reggio Calabria, editorialista per Il Manifesto. LE ALPI SENZA NEVE. Anche quest'anno il livello della neve cala sulle montagne italiane, con pesanti conseguenze per tutto il sistema idrogeologico. Ne parleremo con Alice Crespi, ricercatrice di Eurac, Istituto per l’osservazione della Terra di Bolzano, che ha curato un rapporto proprio su questo tema.
Prisma di giovedì 10/02/2022
calendar_today 10/02/2022 11:44
LA PEDOFILIA NELLA CHIESA: A QUANDO UN'INCHIESTA IN ITALIA? Con Francesco Antonio Grana, vaticanista de Il Fatto Quotidiano e Francesco Zanardi Fondatore della Rete L'Abuso. A DUE MESI DALLE PRESIDENZIALI FRANCESI. Il punto della situazione col nostro corrispondente Francesco Giorgini. LA CAMPAGNA CONTRO LA RIFORMA DELLA SANITA' LOMBARDA. Ne parliamo con Nadia Riva, del Comitato Difesa Sanità Pubblica. GLI AUMENTI DELLE BOLLETTE, IL DECRETO SOSTEGNI E LE ENERGIE RINNOVABILI..Con Sara Capuzzo presidente E'Nostra, il fornitore elettrico cooperativo che vende ai propri soci solo elettricità rinnovabile proveniente da impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici
Prisma di mercoledì 09/02/2022
calendar_today 09/02/2022 11:44
COVID, UN PUNTO DELLA SITUAZIONE con Roberto De Vogli professore associato e vice-direttore del Centro Diritti Umani dell’Università di Padova. Ha insegnato al Dipartimento di Epidemiologia e Salute Pubblica dell’Università della California alla Scuola di Salute Pubblica dell’Università del Michigan e al Dipartimento di Epidemiologia e Salute Pubblica alla University College di Londra. Ha fatto parte del Network Globalizzazione e Salute dell’Oms. 5 STELLE IN CRISI, il parere dello storico dell'Università Statale di Milano Aldo Giannuli e di Elisabetta Gualmini, europarlamentare PD e politologa, già presidente dell'istituto Cattaneo. PFIZER GUADAGNA MA MINACCIA DI CHIUDERE STABILIMENTO A CATANIA ci racconta tutto Graziella Faranna rappresentante sindacale Cgil. COSA PENSANO GLI STUDENTI CHE SI STANNO MOBILITANDO un servizio di Roberto Maggioni dal Liceo Carducci occupato
Prisma di martedì 08/02/2022
calendar_today 08/02/2022 11:44
UCRAINA, SI MUOVE LA DIPLOMAZIA AL MASSIMO LIVELLO con Emanuele Valenti e Roberto Festa. SCUOLA, CON CHI DIALOGA IL MINISTRO? con Tommaso Biancuzzi coordinatore Rete Studenti Medi Nazionale e Annabella Coiro coautrice del libro “La scuola sconfinata”, si occupa di formazione e di progetti di educazione alla cittadinanza nelle scuole. IL CASO CATERPILLAR JESI, 270 POSTI A RISCHIO, con Diego Capomagi delle Rsu Fiom. IN SPAGNA APPROVATA LA RIFORMA DEL LAVORO CHE COMBATTE IL PRECARIATO con Giulio Maria Piantadosi
Prisma di lunedì 07/02/2022
calendar_today 07/02/2022 11:44
STUDENTI E OPERAI DI NUOVO UNITI NELLA LOTTA? con Dario Salvetti del collettivo di fabbrica Gkn , Pietro Zecchini studente del Liceo Virgilio di Roma, fa parte del coordinamento La Lupa e Irene Fidora del Liceo Carducci di Milano. MILANO HA UN PROBLEMA DI SICUREZZA? Ne parliamo con Achille Serra, poliziotto, a Milano è stato capo della Mobile, della Digos, della Criminalpol e poi Questore e Prefetto e con il criminologo Roberto Cornelli. Infine le STORIE DI GIUSTI, un podcast prodotto dalla Fondazione Gariwo che racconta le figure esemplari onorate al Giardino dei Giusti di Milano. Oggi ascoltiamo la storia di Nelson Mandela, che non ha bisogno di presentazioni
Prisma di venerdì 04/02/2022
calendar_today 04/02/2022 11:44
Gli studenti di nuovo in piazza, collegamenti con Torino e Roma. La crisi ucraina commentata dall'ambasciatore Sergio Romano e infine Sanremo in diretta su Radio Popolare per la finalissima, ci racconta la serata Florencia Di Stefano Abichain
Prisma di giovedì 03/02/2022
calendar_today 03/02/2022 11:44
PNRR, A CHE PUNTO SIAMO? Ne parliamo con Massimo Amato economista Università Bocconi. AL VIA LE OLIMPIADI DI PECHINO – Con Luca Gattuso e Gabriele Battaglia. Terza serata di Sanremo – Con noi Giulia Cavaliere, giornalista, firma del Corriere della Sera, di Rolling Stones, su Radio Popolare l'avete ascoltata quest'estate con la sua trasmissione “Belle d'estate”.
Prisma di mercoledì 02/02/2022
calendar_today 02/02/2022 11:44
LO STATO DI AGITAZIONE DEI MEDICI DI BASE PER IL SOVRACCARICO DI LAVORO. Con Andrea Filippi segretario dei medici della Cgil e le vostre testimonianze a microfono aperto su come vanno le cose col vostro medico. ITALIA – LIBIA, ANNIVERSARIO DEGLI ACCORDI DEL 2017 PER CONTRASTARE L'IMMIGRAZIONE ILLEGALE: UN BILANCIO TRAGICO con Paolo Pezzati policy advisor per le crisi umanitarie di Oxfam Italia e Duccio Facchini direttore di Altreconomia, che ha pubblicato un' inchiesta su soldi spesi per bloccare le rotte dei migranti. COSA SONO I GORILLAS? ce lo racconta Luca Parena, infine ALESSANDRA KUSTERMANN VA IN PENSIONE: la storica ginecologa milanese protagonista di tante battaglie al fianco delle donne si racconta ai nostri microfoni
Prisma di martedì 01/02/2022
calendar_today 01/02/2022 11:44
COVID, NUOVE REGOLE. E LA SCUOLA? con Chiara Ponzini di Priorità alla scuola. POLITICA, RESA DEI CONTI NELLA LEGA E NEI 5 STELLE? ne parliamo con Alessandro Braga e Luigi Ambrosio. UDIENZA DECISIVA PER PATRICK ZAKI con la giornalista Laura Cappon. PARTE SANREMO, COSA VALE LA PENA VEDERE E ASCOLTARE? Lo chiediamo alla giornalista Giulia Cavaliere
Prisma di lunedì 31/01/2022
calendar_today 31/01/2022 11:44
Parliamo dell'elezione al Quirinale con Luigi Manconi, candidato di Sinistra Italiana ed Europa Verde per i primi scrutini. Elezioni in Portogallo, i risultati con il ricercatore dell'Università di Lisbona Goffredo Adinolfi. Infine il secondo podcast della Fondazione Gariwo (Giardino dei Giusti) in cui si parlerà del genocidio degli Armeni
Prisma di venerdì 28/01/2022
calendar_today 28/01/2022 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 27/01/2022
calendar_today 27/01/2022 11:44
Quirinale, ore decisive. Con Daniela Preziosi e Luigi Ambrosio. Cosa si sono detti Putin e i dirigenti delle più grandi aziende italiane, ieri, in videoconferenza, nel pieno della crisi dell'Ucraina? Con Andrea Di Stefano. Infine per il Giorno della Memoria un'intervista di Roberto Festa a Edith Bruck, scrittrice sopravvissuta ad Auschwitz
Prisma di mercoledì 26/01/2022
calendar_today 26/01/2022 11:44
Quirinale, trattative difficili. Ne parliamo con il deputato PD Emanuele Fiano e la senatrice M5S Alessandra Maiorino. Covid, la variante Omicron è al tramonto? Risponde il genetista dell'Università di Trieste Marco Gerdol. Infine la settimana della Memoria, seguiamo la posa delle pietre d'inciampo a Milano e quella che verrà a Gallarate
Prisma di martedì 25/01/2022
calendar_today 25/01/2022 11:44
QUIRINALE, TRATTATIVE IN CORSO SUL NOME DI DRAGHI con Paola Di Caro giornalista del Corriere della Sera e Luigi Ambrosio SI RIACCENDE LA POLEMICA SULL' ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: PRO E CONTRO con Georgia Lauzi preside dell'Istituto di Istruzione Superiore Torricelli di Milano e Tommaso Biancuzzi della Rete Studenti Medi Nazionale. E infine la SETTIMANA DELLA MEMORIA oggi a Milano la Commemorazione del Porrajmos, il genocidio di rom e sinti, ce ne parla Dijana Pavlovic portavoce del movimento Kethane (Insieme, rom e sinti per l'Italia) . Il Treno della Memoria che parte tutti gli anni da Milano è stato cancellato causa Covid, si farà più avanti un viaggio alla Risiera di San Sabba. Con noi Danilo Taino presidente del Comitato In Treno per la Memoria
Prisma di lunedì 24/01/2022
calendar_today 24/01/2022 11:44
Quirinale, ci siamo, ma cosa può succedere? Con il politologo Gianfranco Pasquino e Anna Bredice. Il racconto di Michele Usuelli, medico e consigliere regionale lombardo, appena sbarcato dalla nave umanitaria Mare Jonio. Infine il primo di 6 podcast realizzati dalla Fondazione Gariwo e dedicati a 6 Giusti, li trasmetteremo ogni lunedì nelle settimane tra il giorno della Memoria e il giorno dei Giusti (6 marzo)
Prisma di venerdì 21/01/2022
calendar_today 21/01/2022 11:44
Microfono aperto: è arrivato il momento di convivere col Covid come con l'influenza? Le esperienze inglese e francese, e le vostre opinioni
Prisma di giovedì 20/01/2022
calendar_today 20/01/2022 11:44
La crisi del Movimento 5 Stelle che si riflette sulle trattative per il Quirinale. Il caso clamoroso della Commissione Paesaggio del Comune di Milano dove sono stati nominati 10 uomini e 1 sola donna. E ancora: il 5G crea rischi per i voli aerei? Negli Usa è battaglia tra le compagnie aeree e quelle della telefonia. Infine un'intervista alla politologa e scrittrice Arianna Farinelli sul primo anno di presidenza Biden
Prisma di mercoledì 19/01/2022
calendar_today 19/01/2022 11:44
UNA DONNA AL QUIRINALE! SI, MA NON UNA QUALSIASI con Emma Bonino, Cecilia D'Elia neoeletta deputata del PD, responsabile politiche per la parità e Daniela Preziosi giornalista di Domani PRESTO LA DECISIONE SULLA TASSONOMIA GREEN, LE QUESTIONI SUL TAVOLO E LE POSIZIONI IN CAMPO con Davide Panzeri senior policy advisor programma Europa del gruppo di esperti Ecco e Monica Frassoni a lungo parlamentare europea nei Verdi, oggi Presidente dell' European Alliance to Save Energy..CRISI USA/RUSSIA SULL'UCRAINA, IL PUNTO con Emanuele Valenti e infine LA SEA SI VUOLE LIBERARE DEI LAVORATORI PIU ANZIANI con Luca Parena e i lavoratori Sea
Prisma di martedì 18/01/2022
calendar_today 18/01/2022 11:44
Covid, situazione contagi e classi chiuse negli asili e alle materne, con Lucilla Pirovano coordinatrice regionale FP Cgil Lombardia e Valentina Cortese educatrice. Milano, la sicurezza, il disagio giovanile, con il procuratore del Tribunale dei Minori Ciro Cascone e Cesare Giuzzi del Corriere della Sera. Nuovi problemi nelle residenze per anziani, ce li spiega Luca Degani presidente di Uneba, associazione tra i gestori privati delle Rsa. Infine un ricordo del nostro collaboratore Michele Dean, storico dell'Archivio di Stato di Milano
Prisma di lunedì 17/01/2022
calendar_today 17/01/2022 11:44
Quirinale, meno sette. Conversazioni con Filippo Ceccarelli editorialista di Repubblica. Covid, due anni dopo: gli errori fatti, chi paga, e la situazione di oggi. Con Consuelo Locati avvocata dei parenti delle vittime di Bergamo e Alessandro Azzoni fondatore dell'Associazione Felicita per i diritti nelle Rsa. Con Roberto Festa facciamo il punto della battaglia al Congresso Usa per il diritto di voto e infine con Alessandro Robecchi parliamo di 'Monterossi', la serie tratta dai suoi romanzi, che esce oggi su Prime Video
Prisma di venerdì 14/01/2022
calendar_today 14/01/2022 11:44
Cosa vi è piaciuto, o non vi è piaciuto, di Sergio Mattarella? Allo scadere (forse) del suo mandato, parliamo del Presidente
Prisma di giovedì 13/01/2022
calendar_today 13/01/2022 11:44
Punto contagi nelle scuole con le vostre segnalazioni a microfono aperto e Mauro Zeni referente milanese dell'Associazione Nazionale Presidi. Da Parigi Francesco Giorgini ci racconta lo sciopero degli insegnanti francesi. Quirinale, le fatiche del Movimento 5 stelle. Con il giornalista Giuliano Santoro e Dario Violi consigliere regionale lombardo, sarà tra i grandi elettori del nuovo Presidente. Infine la testimonianza di un passeggero della Costa Concordia, 10 anni fa, pochi giorni dopo il disastro
Prisma di mercoledì 12/01/2022
calendar_today 12/01/2022 11:44
Microfono aperto: siete tornati in smart working? Poi andremo in Spagna e Gran Bretagna per capire in cosa consiste l'annunciato cambio di approccio al covid, non più pandemia ma endemia. Aggiornamenti (pessimi) sulla situazione dei rifugiati accampati a Tripoli davanti alla sede dell'Agenzia Onu per i profughi, e infine la grande novità del trapianto di un cuore di maiale in un essere umano commentata da Ignazio Marino
Prisma di martedì 11/01/2022
calendar_today 11/01/2022 11:44
Con Daniela Preziosi e Carlo Galli parliamo del futuro di Mario Draghi. Cos'è la pillola anti covid in sperimentazione all'Ospedale di Novara. 20 anni di Guantanamo visti da Guido Olimpio esperto di terrorismo del Corriere e infine gli studenti in occupazione e quelli in sciopero per la dad
Prisma di lunedì 10/01/2022
calendar_today 10/01/2022 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 24/12/2021
calendar_today 24/12/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 23/12/2021
calendar_today 23/12/2021 11:44
Caos tamponi in Lombardia, con la consigliera regionale Elisabetta Strada (Lombardi Civici Europeisti) vediamo che gestione c'è dietro a questa situazione. Caro bollette, un problema per gli utenti ma anche per le aziende fornitrici di energia. Con Gianluca Ruggieri. E infine torniamo sul tema sanità, ma su quella del Friuli, dove la giunta Fedriga sta distruggendo il 'modello Trieste' figlio dell'esperienza di Franco Basaglia. Con Edi Pernici di Radio Fragola e Margherita Bono, operatrice del settore
Prisma di mercoledì 22/12/2021
calendar_today 22/12/2021 11:44
Microfono aperto: come ve la state cavando coi tamponi? Poi un giro di capitali europee per sentire come va negli altri paesi. Torniamo sul progetto del nuovo stadio di Milano ora che é stato scelto il progetto, e infine parliamo della Libia a 48 ore dalle elezioni indette ma più che mai incerte
Prisma di martedì 21/12/2021
calendar_today 21/12/2021 11:44
Il punto di Vittorio Agnoletto sulla pandemia, con il direttore Sandro Gilioli in studio. A seguire torniamo sull'intervento che il Comune di Milano ha fatto per il problema dei senza tetto che dormono nei sottopassi accanto alla Stazione Centrale. Con noi l'assessore ai servizi sociali Lamberto Bertolè
Prisma di lunedì 20/12/2021
calendar_today 20/12/2021 11:44
Un punto della situazione sulla capacità di tracciamento dei contagi Covid a Milano, mentre le gente fa la coda in farmacia per fare il tampone in vista delle feste di Natale. Con Anna Carla Pozzi segretaria milanese della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Luca Parena sulla situazione nelle farmacie. Cile, commentiamo i risultati del ballottaggio presidenziale con Alfredo Somoza. Roma, decine di licei occupati: reportage di Anna Bredice. Infine parliamo dei diritti dei figli di genitori detenuti con Lia Sacerdote presidente di Bambini Senza Sbarre onlus
Prisma di venerdì 17/12/2021
calendar_today 17/12/2021 11:44
Microfono aperto sullo sciopero generale, raccontateci come è stata la vostra giornata, se avete scioperato, se lo hanno fatto le persone intorno a voi. In chiusura un ultimo racconto di Paolo Hutter da Santiago del Cile, a 48 ore dal ballottaggio presidenziale
Prisma di mercoledì 15/12/2021
calendar_today 15/12/2021 11:44
SCUOLA, COME STANNO ANDANDO I CONTAGI? DA OGGI C'E' L' OBBLIGO VACCINALE, SENZA TERZA DOSE NON SI PUO' PIU INSEGNARE con Antonello Giannelli presidente Associazione Nazionale Presidi e Ivana Barbacci Cils Scuola. CILE VERSO LE ELEZIONI con Paolo Hutter da Santiago. 52 ANNI FA L'OMICIDIO DI GIUSEPPE PINELLI in studio le figlie Claudia e Silvia Pinelli, con un' intervista Tiziana Ricci a Tommaso Sacchi assessore alla cultura Comune di Milano sul destino del quadro di Baj “I funerali dell'anarchico Pinelli”
Prisma di martedì 14/12/2021
calendar_today 14/12/2021 11:44
VARIANTE OMICRON, QUANTO PREOCCUPARSI? con Giorgio Gilestro neurobiologo all'Imperial College di Londra. SAN SIRO, DISSENSI NELLA MAGGIORANZA IN COMUNE MA LA BATTAGLIA PROSEGUE con Carlo Monguzzi capogruppo dei Verdi e Gabriele Mariani che lancia il comitato per il referendum..CILE VERSO IL VOTO DI DOMENICA, un racconto da Santiago di Paolo Hutter. LA NOSTRA COLLEGA FLORENCIA DI STEFANO ABICHAIN NOMINATA PERSONA ARGENTINA DELL'ANNO IN ITALIA Florencia ci racconta perché.
Prisma di lunedì 13/12/2021
calendar_today 13/12/2021 11:44
SUICIDIO ASSISTITO, LA CONTROVERSA LEGGE BAZOLI IN AULA ALLA CAMERA (MA FARA' LA FINE DELLA ZAN) con Franco Vazio (PD) vicepresidente commissione giustizia Camera e Filomena Gallo segretaria nazionale Associazione Luca Coscioni e presidente comitato promotore del referendum sul suicidio assistito. MILANO, ARRIVA IL GELO: LA SITUAZIONE DEI SENZA FISSA DIMORA E IL PIANO DEL COMUNE con Alberto Sinigallia presidente fondazione progetto Arca e Ilaria Blanzieri di Drago Verde / Mutuo Soccorso Milano. PIAZZA FONTANA, LE VOCI DELLA MANIFESTAZIONE E LA CONTESTAZIONE AL SINDACO SALA con un intervento di Daniela Cristadoro, vice presidente comitato Non Dimenticarmi che promuove l'installazione di un monumento in città per ricordare le vittime di tutte le stragi
Prisma di venerdì 10/12/2021
calendar_today 10/12/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 09/12/2021
calendar_today 09/12/2021 11:44
COVID, LA QUARTA ONDATA. PUNTO DELLA SITUAZIONE intervista del direttore Sandro Gilioli al prof prof. Andrea Crisanti. PATRICK ZAKI E' A CASA. Collegamento con Marta Serafini inviata del Corriere della Sera. GERMANIA, FINE DELL'ERA MERKEL E AVVIO DEL NUOVO GOVERNO SCHOLZ con Alessandro Ricci nostro collaboratore da Berlino. VERSO L'ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA le iniziative per domenica raccontate da Paolo Silva vicepresidente Associazione 12 dicembre (familiari delle vittime) e Valter Boscarello per Memoria Antifascista
Prisma di martedì 07/12/2021
calendar_today 07/12/2021 11:44
Riders, la svolta della Commissione europea: devono essere assunti. Con Davide Contu, primo rappresentante sindacale dei lavoratori riconosciuto da una delle piattaforme digitali e Giulio Maria Piantadosi, corrispondente dalla Spagna dove la legislazione in materia è più avanzata di quella italiana. Al confine dell'Ucraina l'eterna contrapposizione tra Russi e Stati Uniti. Alla vigilia della possibile sentenza sulla carcerazione di Patrick Zacky, con Amnesty Italia.
Prisma di lunedì 06/12/2021
calendar_today 06/12/2021 11:44
Entra in vigore il Super Green Pass, in diretta dalle città con i nostri inviati e il presidente della Fipe, federazione italiana pubblici esercizi, Lino Stoppani. L'Alto Adige entra in zona gialla. Verso il 52 esimo anniversario della strage di piazza Fontana, ospite Saverio Ferrari dell'Osservatorio democratico sulle nuove destre.
Prisma di venerdì 03/12/2021
calendar_today 03/12/2021 11:44
Microfono aperto: in arrivo l'obbligo vaccinale in vari paesi della Ue, siete d'accordo?
Prisma di giovedì 02/12/2021
calendar_today 02/12/2021 11:44
Ok ai vaccini per i bambini: e voi avete deciso? Microfono aperto. Tim, le manovre Italia- Francia dietro al destino della compagnia. Con Andrea Di Stefano. San Siro, almeno il pubblico dibattito non deve mancare, secondo l'associazione 'Sai che puoi?". Con Tommaso Goisis. Infine parliamo di migranti, raccontiamo Lesbo dove sta andando in visita il Papa, con Stefano Pasta della Comunità di Sant'Egidio, e i rifugiati accampati davanti alla sede Onu di Tripoli, con don Mattia Ferrari che sta seguendo la loro vicenda
Prisma di mercoledì 01/12/2021
calendar_today 01/12/2021 11:44
CALCIOPOLI 2, L'INCHIESTA SULLE PLUSVALENZE con Luciano Mondellini direttore di calcioefinanza.com e Pippo Russo sociologo dello sport. BERLUSCONI E LA CORSA AL QUIRINALE con Daniela Preziosi giornalista di Domani e Gianfranco Pasquino emerito di scienza politica all'Università di Bologna. PROCESSO ALLA SOLIDARIETA' in diretta dai suoi arresti domiciliari a Bussoleno lo storico attivista No Tav e No Border Emilio Scalzo che sarà presto estradato in Francia per aver percosso un gendarme francese durante una manifestazione di solidarietà ai migranti al Monginevro LOMBARDIA, APPROVATA LA RIFORMA SANITARIA. LA BATTAGLIA CONTINUA con il prof Marcello Crivellini docente di controllo e gestione dei sistemi sanitari al Politecnico di Milano, Vinicio Peluffo segretario del PD lombardo e Marco Caldiroli di Medicina Democratica, tra i promotori della campagna Dica 32
Prisma di martedì 30/11/2021
calendar_today 30/11/2021 11:44
DROGHE, QUALI STRADE HA INDICATO LA CONFERENZA DI GENOVA, QUALI INTERVENTI VANNO MESSI IN CAMPO con Domenico Chionetti – Comunità di San Benedetto al Porto di Genova, Riccardo Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze degli ospedali Santi Carlo e Paolo, Fatebenefratelli, Niguarda e Nord Milano, Marco Perduca Associazione Luca Coscioni sulle prospettive del referendum cannabis. 25 NOVEMBRE E DINTORNI: “QUESTO NON E' NORMALE” Il nuovo libro di Laura Boldrini. Intervista di Lorenza Ghidini. SERATA PER MIMMO LUCANO “SOSTENERE RIACE” (stasera in Camera del Lavoro h 20.30) ce ne parla Amalia Fumagalli, Acli Milano area migranti. INIZIATIVA FONDAZIONE FELTRINELLI mercoledì 1 dicembre “The politics to come”, evento di chiusura della stagione della Fondazione (“Sarabanda 2021”) e presentazione del primo rapporto Feltrinelli, occasione per fare il punto sui temi trattati, dal lavoro ai diritti, dall'ambiente all'economia. Con Massimiliano Tarantino Direttore Fondazione Feltrinelli RIFORMA SANITA' LOMBARDIA IN DIRITTURA D'ARRIVO, Alessandro Braga dal consiglio regionale intervista i consiglieri regionali Massimo De Rosa (M5S) e Elisabetta Strada (Civici Europeisti)
Prisma di lunedì 29/11/2021
calendar_today 29/11/2021 11:44
Ringraziamenti e omaggi agli ascoltatori ed ascoltatrici neo abbonati, con il direttore Sandro Gilioli e Gianmarco Bachi. Vaccini ai bambini? In settimana si decide. Confronto sull'opportunità di farli tra Vittorio Agnoletto e Elena Bozzola, segretaria nazionale della Società Italiana di Pediatria. Con le interviste di Luca Parena ai genitori davanti alle scuole elementari di Milano. Long Covid, un fenomeno ancora molto diffuso: ne parliamo con il prof Antonio Pisani, neurologo dell'Universita’ di Pavia, coordinatore dell'Ambulatorio NeuroCovid di Fondazione Mondino
Prisma di venerdì 19/11/2021
calendar_today 19/11/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 18/11/2021
calendar_today 18/11/2021 11:44
Contagi in rapida salita, e nelle scuole come va? Con Sandra Scicolone dell'Associazione Nazionale Presidi e Chiara Ponzini del comitato Priorità alla Scuola. Un punto sugli altri paesi europei con Diana Santini e un focus sulla GB con Daniele Fisichella. Vent'anni dalla morte di Maria Grazia Cutuli, giornalista del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan: la ricordiamo con la sua collega Alessandra Coppola, quest'anno il premio intitolato a lei è stato assegnato a Patrick Zaki. Con Giuliano Battiston in diretta da Kabul parliamo dell'Afghanistan di oggi. Infine gli Ambrogini d'Oro del comune di Milano: oggi con noi l'antropologa forense Cristina Cattaneo
Prisma di mercoledì 17/11/2021
calendar_today 17/11/2021 11:44
IL DECLINO DI RENZI. Daniela Preziosi giornalista di Domani, Gianni Barbacetto de Il Fatto Quotidiano, Gregorio De Falco senatore gruppo Misto e membro della giunta delle immunità del Senato. RAPPORTO ECOMAFIE anno 2020 con Barbara Meggetto Legambiente Lombardia. LA BATTAGLIA SULLA SANITA' IN REGIONE LOMBARDIA con Fabio Pizzul capogruppo PD in consiglio regionale. AMBROGINI D'ORO con Valentina Massa, biologa Università Statale di Milano che ha inventato i tamponi salivari per bambini: attestato di benemerenza a PizzAut, il ristorante gestito da persone autistiche. LIBIA, CANDIDATURE PESANTI ALLE PRESIDENZIALI con Emanuele Valenti
Prisma di martedì 16/11/2021
calendar_today 16/11/2021 11:44
LA MANOVRA ARRIVA IN SENATO: GIA' BLINDATA? Con Giovanni Paglia responsabile economico di Sinistra Italiana e Daniele Manca capogruppo PD commissione finanze Senato. CINQUE AGENTI A PROCESSO A MONZA PER UN PESTAGGIO IN CARCERE ci racconta la vicenda Valeria Verdolini di Antigone Lombardia. LA CRISI TRA POLONIA E BIELORUSSIA: LE MOSSE DELL'EUROPA, IL DESTINO DEI MIGRANTI con Maria Maggiore nostra collaboratrice da Bruxelles e Annalisa Camilli giornalista di Internazionale, appena rientrata dalle zone di confine. G20 DELLE DONNE, QUALE BILANCIO? con Linda Laura Sabbadini chair di Women20
Prisma di lunedì 15/11/2021
calendar_today 15/11/2021 11:44
COVID, ALLERTA RISALITA CONTAGI il parere di Giulia Carla Marchetti infettivologa dell' Università Statale di Milano. LA SITUAZIONE E' ALLARMANTE IN GERMANIA E OLANDA, ce lo raccontano Cristina Giordano giornalista di Radio Colonia Ailen Gamberoni da Eindhoven . VERTICE USA - CINA, L'INTESA SUL CLIMA RILANCIA IL DIALOGO? il parere di Gabriele Battaglia e Roberto Festa. COP 26, IL RUOLO DELLE CITTA' la nostra intervista al sindaco di Milano Beppe Sala (di Claudio Jampaglia e Sandro Gilioli). PORPORA MARCASCIANO STORICA ICONA DEL MONDO TRANS, E' STATA ELETTA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA' A BOLOGNA oggi ci racconta come è andata e quali sono i suoi progetti
Prisma di venerdì 12/11/2021
calendar_today 12/11/2021 11:44
Microfono aperto: che ne pensate della circolare del Viminale che vieta i cortei non concordati con le autorità? Con i sociologi De Masi, Revelli e Zamboni
Prisma di giovedì 11/11/2021
calendar_today 11/11/2021 11:44
LA CRISI DEI MIGRANTI AL CONFINE POLONIA BIELORUSSIA con Alessandro Ricci in diretta dalla zona di confine. Anna Zafesova giornalista de la Stampa sul ruolo di Putin e Carlotta Sami portavoce italiana dell'Unhcr. SAN SIRO E IL NUOVO STADIO – SECONDA PUNTATA con Riccardo Aceti ingegnere autore progetto ristrutturazione del Meazza, Lorenzo Vendemiale giornalista del Fatto sui progetti degli stadi esteri e Claudio Trotta fondatore di Barley Arts che parla della musica al Meazza. DIECI ANNI FA LA CADUTA DEL GOVERNO BERLUSCONI (E SIAMO ANCORA QUA CON LUI…) con Luigi Ambrosio allora inviato a Roma per la crisi e Carlo Galli politologo Università di Bologna
Prisma di mercoledì 10/11/2021
calendar_today 10/11/2021 11:44
LOMBARDIA, INIZIA LA BATTAGLIA PER LA RIFORMA SANITARIA con i consiglieri regionali di opposizione Michele Usuelli (PiuEuropa) e Carmela Rozza (PD). IL DIBATTITO SUL NUOVO STADIO DI SAN SIRO ENTRA NEL VIVO ne parliamo con Carlo Monguzzi consigliere comunale di Europa Verde, contrario, e Filippo Barberis capogruppo PD in consiglio comunale, favorevole. Luciano Mondellini direttore di calcioefinanza.com ci spiegherà quali interessi delle società Milan e Inter stanno dietro il progetto. E' ARRIVATO “L'ESSENZIALE” il settimanale di Internazionale dedicato all'Italia. Ce lo presenta Giovanni De Mauro, il direttore.
Prisma di martedì 09/11/2021
calendar_today 09/11/2021 11:44
Che Natale ci aspetta? State facendo programmi o non vi sembra prudente? Microfono aperto con Giovanni Sebastiani ricercatore del Crn che si occupa di statistiche applicate alla medicina e Fiorenza Sarzanini del Corriere della Sera sulle possibili decisioni del Governo. Per le morti degli anziani al Pio Albergo Trivulzio l'associazione Felicita per i Diritti nelle Rsa farà ricorso contro la richiesta di archiviazione delle indagini e raccoglie fondi per le spese legali. Con Alessandro Azzoni presidente dell'associazione. Andrea Muccioli, figlio del fondatore di San Patrignano Vincenzo Muccioli, scrive un libro in risposta alla serie TV 'Sanpa'. Lo ha letto per noi Paolo Negri, educatore nel campo delle dipendenze, ex ospite della comunità. Infine la Chiesa francese e i maxi risarcimenti alle vittime della pedofilia, con il corrispondente da Parigi Francesco Giorgini
Prisma di lunedì 08/11/2021
calendar_today 08/11/2021 11:44
COP 26 A META' STRADA, UN PRIMO BILANCIO con Stefano Caserini docente di mitigazione del cambiamento climatico al Politecnico di Milano e un'intervista di Sara Milanese al prof Nicola Armaroli del Cnr sull’accordo sul metano. COVID ITALIA, I PAESI DELL'EST EUROPA SONO NEI GUAI Da Sofia Francesco Martino giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso da Zagabria Giovanni Vale corrispondente dell'Osservatorio Balcani e Caucaso. Uno sguardo anche sulle diverse regioni italiane con l'intervista di Viviana Astazi all'epidemiologo Carlo Lavecchia (Università Statale di Milano). DECIMO RAPPORTO DELL'ASSOCIAZIONE AVVISO PUBBLICO SULLE MINACCE MAFIOSE AGLI AMMINISTRATORI LOCALI IN ITALIA la testimonianza di Bruna Colaneri consigliera comunale di San Vito Romano (RM) vittima di intimidazioni mafiose. COME RIFORMARE L' ORDINE DEI GIORNALISTI E PERCHE' INTERESSA A TUTTI con il nostro ex Direttore Danilo De Biasio neoeletto consigliere nazionale dell'Ordine
Prisma di venerdì 05/11/2021
calendar_today 05/11/2021 11:44
Microfono aperto sulla terza dose: l'ipotesi di farla tutti vi rassicura o siete diffidenti? Con il prof Francesco Scaglione dell'Ospedale Niguarda che illustrerà i dati sulla durata degli anticorpi in base ai test sierologici che da mesi vengono fatti al loro personale. Nella seconda parte con Luca Parena andremo al corteo degli studenti medi e vi racconteremo lo sgombero di alcune aulette dell'Università Statale
Prisma di giovedì 04/11/2021
calendar_today 04/11/2021 11:44
LO SCONTRO SALVINI GIORGETTI NELLA LEGA con Luigi Ambrosio e Alessandro Campi, Politologo università di Perugia. GERUSALEMME EST, SHEIKH JARRAH SEI MESI DOPO con Maria Stella Iacopino ong Vento di Terra, da Gerusalemme. LA GIUNTA GUALTIERI A ROMA spiegata da Sara Menafra Vicedirettrice di Open e infine continuano LE INTERVISTE ALLA NUOVA GIUNTA DI MILANO, oggi con noi Marco Granelli assessore alla sicurezza.
Prisma di mercoledì 03/11/2021
calendar_today 03/11/2021 11:44
Il professor Massimo Galli va in pensione: intervista a tutto campo su questi due anni incredibili. Cop 26, il ruolo delle città nella lotta al cambiamento climatico, con Caterina Sarfatti direttrice del programma Inclusive Climate Action del coordinamento di città C 40. Un focus sull' India grande inquinatore con intervista alla giornalista Francesca Marino. Commento ai risultati del voto in Virginia, New Jersey e NY con l' americanista Mario Del Pero e infine da Parigi con Francesco Giorgini un punto sul processo per la strage del Bataclan: da oggi inizia l'interrogatorio del terrorista imputato Salah Abdelslam e dei suoi coimputati
Prisma di martedì 02/11/2021
calendar_today 02/11/2021 11:44
Partita la Cop 26, prospettive e speranze. In diretta da Glasgow Marirosa Iannelli di Italian Climate Network, Martina Comparelli di Fridays for Future e Paolo Micheli, sindaco di Segrate, invitato alla Cop a raccontare il suo progetto Kilometro Verde. Usa, elezioni in Virginia e a New York, con Marina Catucci..Al Cpr di Torino un tentato suicidio al giorno nel mese di ottobre: ne parliamo con il consigliere regionale del Piemonte Marco Grimaldi e con il senatore Gregorio De Falco che é entrato per un'ispezione in alcuni Cpr. Scuola: a Milano ancora 500 cattedre scoperte, è il risultato di un sondaggio di Priorità alla scuola. Ce ne parla Maddalena Fragnito
Prisma di venerdì 29/10/2021
calendar_today 29/10/2021 11:44
Puntata tutta dedicata al G20 di Roma e alle proteste organizzate in città dai Movimenti. Con Alfredo Somoza, Valerio Renzi di Fanpage, Lavinia Iovino di Fridays For Future e i lavoratori della Whirlpool
Prisma di giovedì 28/10/2021
calendar_today 28/10/2021 11:44
LA FINE DEL DDL ZAN. E ADESSO? Microfono aperto con Luca Paladini portavoce dei Sentinelli. CANNABIS TERAPEUTICA, CARENZA CRONICA NELLE FARMACIE, lo spiega Roberto Tobia segretario nazionale di Federfarma. Con il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. IL PROCESSO A JULIAN ASSANGE..da Londra, fuori dal tribunale, Philip Di Salvo ricercatore universitario, attualmente Visiting Fellow alla London School of Economics, scrive su Domani e su Wired. MILANO, LE BRIGATE DI SOLIDARIETA' UN ANNO E MEZZO DOPO SONO ANCORA IN PISTA. Le interviste di Ludovica Merletti
Prisma di mercoledì 27/10/2021
calendar_today 27/10/2021 11:44
DDL ZAN, SIAMO AL DUNQUE, con Monica Romano (PD) prima donna transgender eletta nel consiglio comunale di Milano, Alessandra Maiorino senatrice M5S e Andrea Marcucci senatore PD. LA CASSAZIONE: FININVEST FINANZIO' COSA NOSTRA, assolti dall'accusa di diffamazione il pm Luca Tescaroli e il giornalista Ferruccio Pinotti. Con Gianni Barbacetto, Il Fatto Quotidiano. FIRMATO A MILANO IN PREFETTURA IL "PROTOCOLLO SAN SIRO" PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA ZONA POPOLARE DEL QUARTIERE. Con Francesca Cognetti del Laboratorio Off Campus
Prisma di martedì 26/10/2021
calendar_today 26/10/2021 11:44
MANOVRA E PENSIONI, LE TENSIONI NELLA MAGGIORANZA con Carla Cantone, deputata PD, segretaria della Commissione parlamentare di Vigilanza sull'Anagrafe Tributaria, già segretaria del Sindacato Pensionati Cgil, Giulio Marcon economista e fondatore della campagna Sbilanciamoci!..e Antonio Misiani responsabile economia e finanze del PD. USA, LE ELEZIONI DEL GOVERNATORE VIRGINIA: UN TEST PER LA PRESIDENZA BIDEN, con Roberto Festa. COME LAVORANO OGGI I MEDICI DI FAMIGLIA LOMBARDI (secondo la Moratti, male per colpa loro) con Anna Carla Pozzi segretaria milanese della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Ludovica Merletti in diretta dall' Ufficio Scelta e Revoca. LE INTERVISTE ALLA NUOVA GIUNTA DI MILANO: oggi con noi l'assessore alla Casa Pierfrancesco Maran
Prisma di lunedì 25/10/2021
calendar_today 25/10/2021 11:44
QUIRINALE E RIFORMA ELETTORALE, LA PARTITA E GIA APERTA con i politologi Carlo Galli e Roberto D'Alimonte. - IL DISAGIO DEI RAGAZZINI NEL RITORNO ALLA NORMALITÀ DOPO LA PANDEMIA. Raffaella Tallarico ci racconta il progetto 'Pomeriggi consapevoli' del Centro per i Disturbi Alimentari dell'Ospedale Niguarda di Milano, Diana Santini intervista la neuropsichiatra dell'Ospedale Pediatrico Bambin Gesu di Roma Maria Pontillo sui tentativi di suicidio in aumento. - RIAPERTURE, IL MONDO DELLO SPETTACOLO DAL VIVO É L'ULTIMO. Con Andrea Cegna, Silvia Comand del coordinamento Bauli in Piazza, Andrea Pontiroli della Santeria, Roberto Rampi (PD) relatore del DDL di riforma del mondo dello spettacolo. - L'ADDIO DI VALENTINO ROSSI AL CIRCUITO DI MISANO con Guido Meda telecronista di Sky
Prisma di venerdì 22/10/2021
calendar_today 22/10/2021 11:44
Cosa farà adesso il Movimento 5 Stelle? Con il giornalista Giuliano Santoro e la senatrice ex M5S Elena Fattori. Intervista al segretario Maurizio Acerbo in occasione del congresso di Rifondazione Comunista. Scuola, in Lombardia mancano ancora 5000 supplenti, e in molti istituti non si é riusciti a garantire prescuola né doposcuola. Con Tobia Sertori Flc-Cgil e Priorità alla scuola
Prisma di giovedì 21/10/2021
calendar_today 21/10/2021 11:44
IL RUOLO DI BERLUSCONI NELLA CRISI DEL CENTRODESTRA con Paola Di Caro giornalista del Corriere, Alessandra Ghisleri Direttrice Euromedia Research ed Elio Vito deputato FI. SABATO IN PIAZZA PER LA RIFORMA DELLA SANITA' IN LOMBARDIA, le ragioni della protesta e le prospettive della battaglia contro il centrodestra in Regione con Marco Caldiroli presidente Medicina Democratica, Marco Fumagalli consigliere regionale M5S e Samuele Astuti, capogruppo PD in Commissione Sanità Regione Lombardia..DA FACEBOOK AL METAVERSO, COSA HA IN MENTE ZUCKERBERG? con Marco Schiaffino
Prisma di mercoledì 20/10/2021
calendar_today 20/10/2021 11:44
Analisi del voto nelle citta’ con Salvatore Vassallo dell'Istituto Cattaneo e Luca Alessandrini dell'Istituto Parri. Povertà alimentare dopo la pandemia, un rapporto di Action Aid e l'intervista ai volontari di Pane Quotidiano Onlus. Il Parlamento vota la mozione che chiede di sciogliere Forza Nuova, mentre domani al primo consiglio comunale di Milano la destra vuole portare un documento che equipara fascismo e comunismo. Ne parliamo con il capogruppo del PD Filippo Barberis e con Antonella Barranca di Milano Antifascista Antirazzista Meticcia e Solidale
Prisma di martedì 19/10/2021
calendar_today 19/10/2021 11:44
Commento ai risultati delle elezioni con il politologo Alessandro Campi, il giornalista Salvatore Cannavò e il sindaco rieletto di Varese Davide Galimberti. La procura di Milano vuole archiviare l'inchiesta sui morti di Covid al Pio Albergo Trivulzio, ne parliamo con Alessandro Azzoni Presidente dell'Associazione Felicita per i diritti nelle Rsa e con il loro legale Luigi Santangelo. Infine la nuova giunta di Milano, oggi con noi la neo assessora alla mobilità Arianna Censi
Prisma di lunedì 18/10/2021
calendar_today 18/10/2021 11:44
Diretta dal porto di Trieste dove la polizia sta cercando di sgomberare il presidio dei portuali e dei no green pass, con Andrea Milluzzi inviato di la 7. A Roma il giorno dei ballottaggi, affluenza bassa e le periferie non votano, con Luigi Ambrosio. Confronto sul tema del green pass tra il professor Mauro Sylos Labini, economista dell'Università di Pisa, e il professor Paolo Gibilisco, matematico dell'Università di Roma Tor Vergata. Con Vittorio Agnoletto. La strage degli algerini a Parigi il 17 ottobre 1961 e le scuse del presidente Macron: un commento di Chawki Senouci
Prisma di venerdì 15/10/2021
calendar_today 15/10/2021 11:44
Un giro tra diversi settori del mondo del lavoro per capire quale sarà l'impatto dell'obbligo di Green Pass.
Prisma di giovedì 14/10/2021
calendar_today 14/10/2021 11:44
LE AZIENDE IN DIFFICOLTA' PER IL GREEN PASS – IL CASO ATM A MILANO Giovanni Abimelech sindacalista Fit Cisl. LE REGIONI CON MENO VACCINATI E IL CASO DEI PORTUALI DI GIOIA TAURO con Salvatore Larocca segretario Filt Calabria. PUNTO SULL'ANDAMENTO DELLA PANDEMIA con la giornalista Roberta Villa. INIZIA IL PROCESSO REGENI, ne parliamo con Antonella Beccaria giornalista d'inchiesta e scrittrice, che alla vicenda di Giulio Regeni ha dedicato un libro "Morire al Cairo" scritto con Gigi Marcucci ed uscito per Castelvecchi. IL FENOMENO SQUID GAME con Francesca Coin Professoressa di sociologia all’Università di Lancaster.
Prisma di mercoledì 13/10/2021
calendar_today 13/10/2021 11:44
Come si regola la vostra azienda da venerdi’, col green pass obbligatorio? Microfono aperto con Stefano Valvason direttore generale associazione Piccole e Media Industrie. Ballottaggi in vista, un'analisi della distribuzione del voto al primo turno per ceto/censo. Con Enzo Risso direttore scientifico Ipsos. Poi Stefania Radman ci racconta il ballottaggio di Varese. Saremo a Ceriano Laghetto, davanti alla Gianetti Ruote, perché è stato respinto il ricorso dei lavoratori contro il licenziamento. In diretta ci sarà Roberto Maggioni. E prosegue anche il presidio alla Tinken di Brescia, ci andiamo con Luca Parena
Prisma di martedì 12/10/2021
calendar_today 12/10/2021 11:44
VERSO I BALLOTTAGGI DI ROMA E TORINO con Daniela Preziosi giornalista di Domani e Andrea Rossi giornalista de La Stampa. SCIOGLIERE LE ORGANIZZAZIONI DI ESTREMA DESTRA E' GIUSTO O RISCHIA DI ESSERE CONTROPRODUCENTE? Con Emanuele Fiano (PD) che ha presentato la mozione parlamentare e Saverio Ferrari direttore Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre. I RAPPORTI TRA LA DESTRA PARLAMENTARE E I NEOFASCISTI, parla il vicesegretario del PD Giuseppe Provenzano..LE INTERVISTE DI PRISMA ALLA NUOVA GIUNTA DI MILANO, oggi con noi Lamberto Bertolè assessore al welfare. LA NDRANGHETA TORNA A UCCIDERE PER STRADA Monica Forte presidente commissione antimafia Regione Lombardia commenta l'omicidio del boss, ieri a Buccinasco
Prisma di lunedì 11/10/2021
calendar_today 11/10/2021 11:44
NO GREEN PASS E FASCISTI:, QUALE SPAZIO PER IL DISSENSO DA SINISTRA? Con Pier Giorgio Ardeni, professore economia politica e dello sviluppo Università di Bologna. VERSO L'OBBLIGO DI GREEN PASS SUL POSTO DI LAVORO con Maria Elena Iafolla avvocata del lavoro e Francesco Brigati segretario Fiom Taranto. LO SCIOPERO GENERALE DEI SINDACATI DI BASE, con Carlo Pallavicini, Si.Cobas. 60ESIMA MARCIA PER LA PACE PERUGIA ASSISI le interviste di Simonetta Poltronieri a padre Alex Zanotelli, Luigi Ciotti e ai manifestanti
Prisma di venerdì 08/10/2021
calendar_today 08/10/2021 11:44
Parliamo della riforma fiscale del governo Draghi con la sottosegretaria all'economia Maria Cecilia Guerra e Ruggero Paladini docente di scienze delle finanze all'universita’ la Sapienza di Roma. La seconda puntata dell'inchiesta di Fanpage sulla Destra, commentata dal direttore Francesco Cancellato. Infine i vent'anni dell'incidente di Linate, Luca Parena intervista i familiari delle vittime
Prisma di giovedì 07/10/2021
calendar_today 07/10/2021 11:44
LA SINISTRA CHE CE LA FA: con Riccardo Laterza candidato sindaco per Adesso Trieste, arrivato terzo con oltre l'8% dei voti, e Emily Clancy eletta consigliera comunale a Bologna nella lista Coalizione Civica (7.3%). UNIVERSITA E CONCORSI PILOTATI, come funziona il sistema, spiegato dal prof Alberto Baccini, economista dell'Università di Siena e fondatore dell'Associazione Roars (formazione e sistemi di valutazione), Giambattista Scirè, ricercatore escluso da un concorso truccato e Mara Boffa, avvocata specializzata in ricorsi di candidati sconfitti in concorsi pilotati. BRESCIA, LA LOTTA AMBIENTALISTA CONTRO IL DEPURATORE DEL GARDA con Luca Parena, Gianluca Bordiga presidente associazioni fiume Chiese e Sergio Aurora portavoce del comitato referendario di Brescia per l' acqua pubblica. GKN,OGGI PRESENTATA A ROMA LA PROPOSTA DI LEGGE ANTI DELOCALIZZAZIONI MESSA A PUNTO DAL TEAM LEGALE DEI LAVORATORI LICENZIATI con l'avvocata Marzia Pirone
Prisma di mercoledì 06/10/2021
calendar_today 06/10/2021 11:44
FLUSSI E PARTECIPAZIONE AL VOTO AMMINISTRATIVO - Salvatore Vassallo direttore Istituto Cattaneo e Salvatore Monni docente di economia a Roma 3, si occupa di ricerca sociale, periferie, disuguaglianze. CONSIGLIO COMUNALE, LARGO AI GIOVANI - Gaia Romani Pd, Francesca Cucchiara Verdi Milano, Martina Riva Lista Sala. IL VOTO FUORI CITTA' - Come è andata la Lega, con Alessandro Braga, e quali indicazioni trarre per le prossime regionali? Con Vinicio Peluffo segretario regionale PD
Prisma di martedì 05/10/2021
calendar_today 05/10/2021 11:44
Commentiamo i risultati del voto amministrativo con Gianfranco Pasquino, Daniela Preziosi, Jacopo Tondelli, Elena Grandi, Basilio Rizzo e con voi
Prisma di lunedì 04/10/2021
calendar_today 04/10/2021 11:44
In attesa dei risultati, la posta in gioco nel voto delle città. Un servizio di Massimo Alberti sulla vicenda della Textprint di Prato. Si avvicina il 15 ottobre e il green pass obbligatorio nei luoghi di lavoro: questa novità ha incentivato le vaccinazioni? Con un servizio di Viviana Astazi sulla situazione di colf e badanti
Prisma di venerdì 01/10/2021
calendar_today 01/10/2021 11:44
Intervista a Romano Prodi, uscito in libreria con il libro 'Strana vita la mia'. Mimmo Lucano commenta la sentenza durissima emessa contro di lui dal tribunale di Locri. Milano a due giorni dal voto vista da Marco Garzonio Presidente della Fondazione Ambrosianeum
Prisma di giovedì 30/09/2021
calendar_today 30/09/2021 11:44
In primo piano la piaga degli incidenti sul lavoro, numeri impressionanti nelle ultime 48 ore. Ultima tappa del nostro giro per la città in vista delle elezioni comunali: oggi siamo al quartiere Adriano. Infine le voci e i commenti dalla mobilitazione dei giovani per il clima, a Milano
Prisma di mercoledì 29/09/2021
calendar_today 29/09/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 28/09/2021
calendar_today 28/09/2021 11:44
II voto in Germania, le conseguenze sull'Europa, la possibile lezione per la sinistra italiana. Con Roberto Castaldi, Cinzia Sciuto e Rosa Fioravante. Verso le elezioni comunali di Milano: oggi siamo al quartiere Rogoredo. Infine intervista alla portavoce dell'Unhcr Italia Carlotta Sami: la crisi dei profughi afghani, e un progetto radiofonico che rende protagonisti i rifugiati
Prisma di lunedì 27/09/2021
calendar_today 27/09/2021 11:44
A Milano in settimana centinaia di giovani e i delegati da tutti i paesi per gli incontri preparatori della Cop 26, la conferenza Onu sul clima che si terrà a Novembre. Ne parliamo con Gianluca Ruggeri, Marirosa Iannelli e Martina Comparelli. Verso le elezioni comunali di Milano: il nostro viaggio nei quartieri prosegue con Quarto Oggiaro. Infine i risultati del voto in Germania spiegati e commentati da Alessandro Ricci giornalista italiano a Berlino
Prisma di venerdì 24/09/2021
calendar_today 24/09/2021 11:44
Andiamo in piazza tra i ragazzi in sciopero globale per il clima. A seguire speciale quartieri di Milano: andiamo tra Affori e Comasina con Alessandro Braga
Prisma di giovedì 23/09/2021
calendar_today 23/09/2021 11:44
Raccontiamo la campagna elettorale di Roma e Torino, andiamo nel quartiere San Siro di Milano e chiudiamo con un collegamento da San Marino dove domenica si vota un referendum per l'abolizione del divieto di aborto
Prisma di mercoledì 22/09/2021
calendar_today 22/09/2021 11:44
DELOCALIZZAZIONI, E ORA? Con Dario Salvetti del collettivo di fabbrica Gkn, Romina Mura, PD, presidente della commissione lavoro della camera e Alessandra Tersigni segretaria FIOM Pescara ..(Uno degli ultimi casi in ordine di tempo è quello della Riello, licenziamento collettivo di 71 lavoratrici e lavoratori). VIAGGIO NEI QUARTIERI DI MILANO IN VISTA DELLE ELEZIONI: oggi siamo a Gratosoglio. ..INTERVISTA HASSAN NOURDINE il pugile che ha vinto il titolo italiano dei pesi Superpiuma battendo il pugile neofascista Michele Broili, che ostentava tatuaggi inneggianti a Hitler e alle SS
Prisma di martedì 21/09/2021
calendar_today 21/09/2021 11:44
Perche' e' importante (e molto difficile) fare la riforma del catasto? Con Simone Pellegrino professore di Scienza delle finanze all’Università di Torino e Marianna Filandri, ricercatrice del dipartimento di cultura politica e società dell'università di Torino. Microfono aperto: è giusto fare questa riforma, anche se toccherà anche la vostra casa? Giro dei quartieri di Milano, oggi siamo sui Navigli all'altezza di via Gola. E in chiusura ricordiamo la nostra amica e collega Letizia Mosca, che ci ha lasciati un anno fa.
Prisma di lunedì 20/09/2021
calendar_today 20/09/2021 11:44
Green Pass obbligatorio sui luoghi di lavoro, come si organizzano nelle piccole attività del commercio, artigianato, etc e nelle grandi fabbriche. Interviste di Raffaella Tallarico. Microfono aperto: se non avete fatto il vaccino, come vi state organizzando? Speciale elezioni comunali, oggi siamo nella zona Loreto/NoLo/via Padova con Roberto Maggioni e i suoi ospiti e le interviste di Luca Parena. Infine un archivio per la memoria degli italiani desaparecidos nelle dittature latinoamericane. Con Elena Basso giornalista e curatrice del progetto
Prisma di venerdì 17/09/2021
calendar_today 17/09/2021 11:44
Intervista del Direttore Sandro Gilioli a Liliana Segre. Alla Senatrice il Mix Festival (rassegna di cinema e cultura LGBTQ+) ha assegnato il premio MORE LOVE, destinato a persone che si sono distinte nella lotta discriminazioni di ogni tipo. Verso le elezioni amministrative di Milano: oggi vi raccontiamo il quartiere della Barona.
Prisma di giovedì 16/09/2021
calendar_today 16/09/2021 11:44
Green pass obbligatorio e rientro in ufficio dallo smart working, che ne pensate? Qual è la vostra esperienza? Microfono aperto con Alfredo Ferrante dirigente pubblico, componente della segreteria nazionale del sindacato dirigenti pubblici Una Dis e le interviste di Simonetta Poltronieri. Verso le elezioni comunali: oggi vi raccontiamo il quartiere di Città Studi. Intervista di Anna Bredice a Pierluigi Bersani, dal green pass alle divisioni nella sinistra.
Prisma di mercoledì 15/09/2021
calendar_today 15/09/2021 11:44
Gli aumenti delle bollette spiegati da Gianluca Ruggieri ingegnere ambientale e Davide Tabarelli presidente di Nomisma. Speciale elezioni comunali a Milano: oggi vi raccontiamo la zona Lambrate Rubattino Ortica. Lavoro, un festival nelle terre di Adriano Olivetti
Prisma di martedì 14/09/2021
calendar_today 14/09/2021 11:44
Primo giorno di scuola, a Milano in alcuni asili i bambini di genitori senza green pass non sono stati fatti entrare, perché i bidelli non hanno la mansione di prenderli fuori da scuola e portarli alla loro classe: che ne pensate? Speciale elezioni nei quartieri di Milano: oggi saremo al Giambellino...Infine collegamento con l'assemblea nazionale dei delegati e delle delegate Cgil, all'Arco della Pace di Milano
Prisma di lunedì 13/09/2021
calendar_today 13/09/2021 11:44
Riparte la scuola: raccontiamo il primo giorno con le voci degli studenti e il preside del Liceo Volta di Milano Domenico Squillace. Viaggio nei quartieri di Milano in vista delle elezioni comunali: Dergano- Bovisa con Alessandro Braga. La storia della statua del piccolo Giuseppe Di Matteo, inaugurata e poi di nuovo coperta a San Giuseppe Jato, raccontata da Umberto Santino direttore del Centro Impastato di Palermo
Prisma di venerdì 10/09/2021
calendar_today 10/09/2021 11:44
Il dramma delle donne afghane con Giovanna Cardarelli attivista del Cisda, il Coordinamento Italiano per il Sostegno alle Donne Afghane. Vent'anni dopo l'11 settembre mic ap ricordi di quel giorno, con Arianna Farinelli politologa della NY University, autrice del romanzo “Gotico Americano” (Bompiani). Processare il terrorismo con Francesco Giorgini sul processo per la strage del Bataclan e Riccardo Noury portavoce Amnesty Italia sul processo a Guantanamo contro i presunti ideatori dell'attacco alle Torri
Prisma di giovedì 09/09/2021
calendar_today 09/09/2021 11:44
Sempre piu grave il problema dell 'hate speach in rete. Dopo o casi Montanari, Collevecchio, Dazzi e Aprile, ne parliamo con Federico Faloppa coordinatore della Rete Nazionale per il Contrasto ai discorsi e ai fenomeni d'odio e con Marianna Aprile giornalista recentemente minacciata di morte per aver critcato i no vax. Green pass, perché non tornare ad ascoltare la musica dal vivo anche in piedi? Dopo la pubblica presa di posizione di Cosmo ne parliamo con Alberto Bebo Guidetti de Lo Stato Sociale, con l'assessore alla cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno e con voi a microfono aperto. Infine bilancio della prima settimana di apertura del Mercato Centrale a Milano, i pareri dei gestori e dei clienti
Prisma di mercoledì 08/09/2021
calendar_today 08/09/2021 11:44
Le aziende continuano a licenziare e il decreto anti delocalizzazioni che fine ha fatto? Con la segretaria nazionale della Fiom Cgil Barbara Tibaldi e il lavoratori della Gianetti Ruote licenziati. Inizia il maxi processo per la strage del Bataclan e gli altri attentati a Parigi del 13 novembre 2015. Un confronto a più voci su cosa è stata la stagione del terrorismo islamico in Europa con Chawki Senouci, Francesco Giorgini, Guido Olimpio e Annalisa Gadaleta
Prisma di martedì 07/09/2021
calendar_today 07/09/2021 11:44
Afghanistan, la disperata resistenza nella valle del Panshir guidata dal giovane Massud, a 20 anni dall'omicidio di suo padre, il 'Leone del Panshir', ucciso prima dell'attentato alle Torri Gemelle. Quale legame ci fu tra i due eventi? Ne parliamo con Andrea Nicastro inviato del Corriere della Sera. Università: il green pass lede il diritto allo studio? L'appello di decine di docenti contro l'obbligo del pass spiegato da uno di loro, Andrea Staid dell'Universita’ dell'Insubria e il parere invece favorevole al green pass del prof Carlo Lavecchia dell'Universita’ di Milano. E voi che ne pensate? Microfono aperto facciamo anche il punto sulle vaccinazioni degli adolescenti, a pochi giorni dall'inizio della scuola, con il dott Massimiliano Dozzi del sindacato pediatri Simpef..Infine il Festival della Politica, dedicato quest 'anno al 'Potere delle donne'. Con noi la curatrice di questa edizione, Linda Laura Sabbadini.
Prisma di lunedì 06/09/2021
calendar_today 06/09/2021 11:44
Commentiamo il successo delle Paralimpiadi con Alessia Scortecchini medaglia d'oro nella staffetta 4X100 stile libero, e con Pierangelo Santelli presidente del Comitato Paralimpico Lombardo. La storia del trapper Baby Gang che ha avuto il terzo foglio di via dalla sua città natale, Lecco. Con Roberto Maggioni e Emanuele Manzoni assessore ai servizi sociali del Comune di Lecco. Perché è cosi attraente per i ragazzini il messaggio di questi trapper? Ne parliamo anche con don Claudio Burgio cappellano del carcere minorile Beccaria e responsabile della comunita Kayròs di Vimodrone. Barbara Collevecchio, psicologa e influencer politica, racconta la reazione violenta e gli attacchi che ha subito per aver criticato Roman Pastore, studente della scuola politica di Italia Viva e candidato al Municipio III di Roma con Azione (Carlo Calenda), e l'immagine che il giovane aspirante politico veicola sui suoi social
Prisma di venerdì 03/09/2021
calendar_today 03/09/2021 11:44
Sì all'obbligo vaccinale, dice il Presidente del Consiglio Draghi: siete d'accordo? Microfono aperto. A un mese dal primo turno delle amministrative, un giro per le città principali che vanno al voto, con una tappa in Calabria e in chiusura qualche considerazione sulla posta in gioco a livello nazionale con il politologo Carlo Galli.
Prisma di giovedì 02/09/2021
calendar_today 02/09/2021 11:44
La vergogna dell'Europa che chiude le porte ai profughi afghani. Con Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, oggi parlamentare europeo e il giornalista di Politico.eu Jacopo Barigazzi..Microfono aperto: ricominciate con lo smart working o tornate in ufficio? Primi problemi a scuola con il green pass obbligatorio, il commento di Antonello Giannelli presidente della Associazione Nazionale Presidi e Maddalena Gissi segretaria nazionale Cisl Scuola. In chiusura collegamento con la Regione Lombardia dove protesteranno i movimenti 'no pass'
Prisma di mercoledì 01/09/2021
calendar_today 01/09/2021 11:44
L'estensione del green pass e le proteste, con Massimo Alberti dalla stazione Centrale di Milano. Microfono aperto: che ne pensate delle nuove norme sul Green Pass? Andrebbe ulteriormente esteso? O è già troppo? Silvia Ballestra scrittrice contraria al Green Pass..Roberta Villa giornalista e scrittrice favorevole al Green Pass. - A chi sta ancora a cuore l'antifascismo? Ne parliamo con Giovanni Paglia vice segretario di Sinistra Italiana bersaglio di pesanti insulti su Twitter per aver scritto, in seguito alle polemiche contro Tomaso Montanari, che uccidere i fascisti nella seconda guerra mondiale è stato giusto.
Prisma di martedì 31/08/2021
calendar_today 31/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 30/08/2021
calendar_today 30/08/2021 11:44
Aggiornamenti da via Antonini, Milano, dove il grattacielo andato a fuoco ieri pomeriggio brucia ancora. Lavoro, braccio di ferro tra Confindustria, sindacati e Ministero del Lavoro su decreto anti delocalizzazioni, licenziamenti, riforma delle politiche del lavoro. Con Luigi Ambrosio e Valentina Conte giornalista di Repubblica. In Grecia offensiva senza precedenti del Governo di destra contro i lavoratori, ci racconta tutto il giornalista Argyris Panagopoulos. Afghanistan, alla vigilia del completamento del ritiro americano nuovi attacchi all'aeroporto di Kabul, mentre i Talebani cercano di trattare. Con Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera
Prisma di venerdì 27/08/2021
calendar_today 27/08/2021 11:44
Sicilia in giallo la valutazione epidemiologica del rientro con la Fondazione Gimbe e la campagna vaccinale nei numeri di Davdie Manca. Lavoro: le crisi in arrivo in Lombardia e il caso Grafica Veneta. Afghanistan, Antonio Giustozzi c spiega chi sono i nuovi padroni dell'Afghanistan e di Kabul, le divergenze interne ai talebani; GianAndrea Franchi di Linea d'Ombra ci spiega due anni di accoglienza dal basso dei profughi afgani a Trieste.
Prisma di giovedì 26/08/2021
calendar_today 26/08/2021 11:44
Dall'aeroporto di Kabul a quello di Fiumicino, chi cerca di scappare e chi arriva, con Giuliano Battiston di Lettera 22 e Anna Marchei della Comunità di Sant'Egidio. Tra poco si vota, il ruolo del Consiglio comunale spiegato da Lamberto Bertolé presidente di quello milanese e la campagna elettorale a Varese spiegata da Stafnia Radman di VareseNews. Paralimpaidi le gare in diretta commentate con Pierangelo Santelli, Presidente del Comitato paralimpico della Lombardia
Prisma di mercoledì 25/08/2021
calendar_today 25/08/2021 11:44
in Panshir con la resaponsabile dell'ospedale di Emergency, il racconto in diretta della vita, le preoccupazioni e le speranze nonostante il cambio dio regime; Alitalia passa la mano ad ITA, da domani in vendita i biglietti con la nuova compagnia e poi la possibile bancarotta di Tirrenia e Moby; infine le Paralimpiadi da Tokyo con Claudio Arrigoni, con la prima medaglia italiana
Prisma di martedì 24/08/2021
calendar_today 24/08/2021 11:44
cinque anni fa il terremoto di Amatrice, ne parliamo con il comitato 3.36; una legge contro le delocalizzazioni, la posizione della Fiom con Francesca Re Davide e quella del collettivo di fabbrica della Gkn di Firenze; e infine, Afghanistan l'analisi di Nadia Urbinati sulla questione Europa-Usa e i corridoi umanitari della Comunità di Sant'Egidio.
Prisma di lunedì 23/08/2021
calendar_today 23/08/2021 11:44
la terza dose serve? L'analisi di Vittorio Agnoletto. La scuola che sarà, il vademecum di Orizzonte Scuola e la ripresa vista da una preside. Le voci di cittadini, volontari e amici di Gino Strada dalla camera ardente nella sede di Emergency.
Prisma di venerdì 20/08/2021
calendar_today 20/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 19/08/2021
calendar_today 19/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 18/08/2021
calendar_today 18/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 17/08/2021
calendar_today 17/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 16/08/2021
calendar_today 16/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 13/08/2021
calendar_today 13/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 12/08/2021
calendar_today 12/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 11/08/2021
calendar_today 11/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 10/08/2021
calendar_today 10/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 09/08/2021
calendar_today 09/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 06/08/2021
calendar_today 06/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 05/08/2021
calendar_today 05/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 04/08/2021
calendar_today 04/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 03/08/2021
calendar_today 03/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 02/08/2021
calendar_today 02/08/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 30/07/2021
calendar_today 30/07/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 29/07/2021
calendar_today 29/07/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 28/07/2021
calendar_today 28/07/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 27/07/2021
calendar_today 27/07/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 26/07/2021
calendar_today 26/07/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 23/07/2021
calendar_today 23/07/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 22/07/2021
calendar_today 22/07/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 20/07/2021
calendar_today 20/07/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 19/07/2021
calendar_today 19/07/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 16/07/2021
calendar_today 16/07/2021 11:44
Il G20 delle donne a Roma con la Presidente di Women20 Linda Laura Sabbadini. Il green deal europeo visto dalla storica esponente dei Verdi Monica Frassoni. Decine di morti in Germania per le alluvioni dopo le piogge torrenziali, ci spiega cosa succede il climatologo Luca Mercalli. Infine Genova 20 anni dopo, un libro sulle morti per mano delle polizie
Prisma di giovedì 15/07/2021
calendar_today 15/07/2021 11:44
L'associazione Luca Coscioni ha raggiunto un primo traguardo: 100 mila firme gia’ raccolte per l'eutanasia legale. Una prima tappa importante verso le 500 mila entro fine ottobre. Ne parliamo con Mina Welby e Linda Favi, volontaria autenticatrice delle firme. Campagna elettorale a Milano, fioccano le liste a sostegno di Sala ma anche Milano in Comune ha presentato le sue, e domani tocca alla destra con Luca Bernardo. Con noi Elena Grandi dei Verdi e Patrizia Bedori ex M5S oggi capolista di Milano in Comune. Un racconto del nostro collaboratore Davide Mamone su un' incredibile battaglia parlamentare in Texas, un libro del giornalista e scrittore Eric Salerno che ha raccolto storie e racconti dei suoi mille viaggi, e infine iniziative e pubblicazioni dedicate al ventennale del G8 di Genova
Prisma di mercoledì 14/07/2021
calendar_today 14/07/2021 11:44
Covid, nuove misure in vista anche in Italia? Seguiremo le orme dei francesi? Con Andrea Costa sottosegretario alla salute e l'epidemiologo prof. Pierluigi Lopalco assessore salute Regione Puglia - Ddl Zan, i tempi si allungano con Luigi Ambrosio. I licenziamenti proseguono dopo la fine del blocco, con Luca Parena Rotork di Cusago. - Domani si vota il rifinanziamento della cosiddetta guardia costiera libica. Presidi a Montecitorio e in varie citta', con Emanuele Valenti e un suo reportage dal suo recente viaggio in Libia, e Valeria Taurino direttrice generale SOS Mediterranée. Genova 20 anni dopo, il progetto Semi (Festival Diritti Umani, Radio Popolare, Fondazione Franceschi). Un sito e una campagna Instagram. Con Elisa Gianni assistente di direzione FDU e coordinamento del progetto Semi
Prisma di martedì 13/07/2021
calendar_today 13/07/2021 11:44
Ddl Zan cosa succede oggi, con Luigi Ambrosio. Pace armata tra Grillo e Conte con Giuliano Santoro del manifesto. - La rivolta a Cuba con Alfredo Somoza. - Covid, nuove misure in discussione al Ministero microfono aperto con Francesco Giorgini da Parigi - Manifestazione sotto Regione Lombardia per la riforma della sanita' con Luca Parena - Genova vent'anni dopo, la storia di Indymedia con Emanuela del Frate co autrice di “Millennium Bug. Una storia corale di Indymedia Italia”e Bomboclat, uno degli "smanettoni" che creò Indymedia
Prisma di lunedì 12/07/2021
calendar_today 12/07/2021 11:44
Con Luca Gattuso e gli ascoltatori/trici celebriamo e commentiamo la vittoria dell'Italia agli Europei. Variante Delta e vacanze: la situazione in Grecia, Spagna, Francia, Italia e infine Tunisia, paese al collasso che ha chiesto aiuto internazionale per far fronte alla nuova ondata. Infine due podcast dedicati a Genova 2001. "Limoni" di Annalisa Camilli per Internazionale e "Io che a Genova non c'ero" di Mariangela Paone
Prisma di venerdì 09/07/2021
calendar_today 09/07/2021 11:44
Ocean Viking ancora in mare con 500 migranti a bordo: perché non ha un porto dove farli sbarcare? G20 economico a Venezia, di cosa si parla e perché viene contestato. Luca Bernardo alla sua prima uscita pubblica da candidato sindaco del centrodestra a Milano, prime informazioni sulla campagna elettorale che farà
Prisma di giovedì 08/07/2021
calendar_today 08/07/2021 11:44
La partita Renzi- Letta intorno alla legge Zan secondo Daniela Preziosi di Domani. Covid, scuola e non solo: come evitare di ripetere gli errori della scorsa estate? Con Agostino Miozzo, ex coordinatore del Cts ed ex consulente del Ministro dell'Istruzione Bianchi. Aggiornamenti sulla lotta dei lavoratori licenziati dalla Gianetti Ruote, un collegamento dalla Gran Bretagna con Daniele Fisichella per commentare la semifinale degli Europei e gettare uno sguardo verso la finalissima, e infine un servizio di Luca Parena sulla manifestazione anti ndrangheta che si è tenuta a Buccinasco
Prisma di mercoledì 07/07/2021
calendar_today 07/07/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 06/07/2021
calendar_today 06/07/2021 11:44
Si avvicina il processo civile per i morti di Covid della bergamasca nella prima ondata: sarà con noi l'ex consulente dell'Oms Francesco Zambon che ha denunciato il non aggiornamento del piano pandemico italiano. Scuola, l'anno prossimo le lezioni in presenza potrebbero essere legate alla vaccinazione? Ci spiegherà la sua proposta Raffaele Donini assessore alla salute dell'Emilia Romagna e coordinatore degli assessori alla salute nella Conferenza delle Regioni. Con noi anche Maddalena Gissi segretaria generale della Cisl Scuola. E voi li state vaccinando i vostri figli? Lavoro, partono i licenziamenti dopo l'eliminazione del blocco: presidio a Linate die lavoratori del trasporto aereo. Prosegue anche il presidio dei lavoratori della Giannetti Ruote nel monzese. In chiusura collegamento con il nostro Emanuele Valenti in Libia, proprio nel giorno in cui in Parlamento comincia la discussione sul rifinanziamento delle missioni estere, compresa quella della cosiddetta Guardia Costiera libica.
Prisma di lunedì 05/07/2021
calendar_today 05/07/2021 11:44
Che fine fa il Ddl Zan, con Monica Cirinnà senatrice Pd commissione giustizia e Luca Paladini portavoce dei Sentinelli - Il caso Malika, microfono aperto con Luca Paladini- Si avvicina il processo civile per i morti di Bergamo, ne parliamo con due parenti di vittime del covid, Alessandra Raveane e Paolo Casiraghi - Licenziamenti alla Gianetti ruote di Ceriano Laghetto (MB) con Pietro Occhiuto segretario Fiom Monza e Brianza - L'attacco hacker del secolo con Marco Schiaffino
Prisma di venerdì 02/07/2021
calendar_today 02/07/2021 11:44
Il sindaco di Seveso Luca Allievi si è dimesso, e ha attaccato la Regione che non controlla il bosco delle Querce, il sito sotto cui ci sono interrati i rifiuti della bonifica del disastro dell'Icmesa del 1976. Verso le elezioni milanesi: il documento presentato dai cattolici e i neofascisti che si candidano con Fratelli d'Italia
Prisma di giovedì 01/07/2021
calendar_today 01/07/2021 11:44
Cinque Stelle spaccati e senza un leader, e ora come ci costruisce un campo alternativo alle destre? Microfono aperto con Giuliano Santoro del manifesto, Daniela Preziosi di Domani e Carlo Galli politologo. I cento anni del Partito Comunista Cinese con Gabriele Battaglia e la fiaccolata a Valsamoggia per Chiara, la sedicenne uccisa da un coetaneo: interviste di Riccardo Tagliati
Prisma di mercoledì 30/06/2021
calendar_today 30/06/2021 11:44
Commentiamo lo scontro tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte con il politologo Paolo Natale e il consigliere regionale M5S Simone Verni. Da qui partiremo poi con altri politici, Alessandra Maiorino M5S, Ivan Scalfarotto, IV, e Elio Vito, FI, con i quali poi andremo sul ddl Zan perché in giornata ci sarà una riunione importante dei capigruppo al Senato da cui si capirà se si andrà alla conta in Aula. Ci occupiamo anche del prossimo aumento delle bollette e del bando delle plastiche monouso previsto nella Ue da sabato.
Prisma di martedì 29/06/2021
calendar_today 29/06/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 28/06/2021
calendar_today 28/06/2021 11:44
Ci occupiamo dello sblocco di licenziamenti e sfratti previsto per questa settimana, con la segreteria della Fiom Francesca Re David e la ricercatrice in Scienze Sociali Chiara Davoli. Con voi a microfono aperto e con la giornalista Roberta Villa parleremo dei timori per la variante Delta e delle mascherine all'aperto che si potranno togliere. Una campagna dal titolo 'Ti candido' per l'accesso dal basso alla politica e infine l'anniversario del G8 di Genova con un libro di Vittorio Agnoletto
Prisma di venerdì 25/06/2021
calendar_today 25/06/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 23/06/2021
calendar_today 23/06/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 22/06/2021
calendar_today 22/06/2021 11:44
Proseguono le lotte nel settore della logistica dopo l'omicidio del sindacalista Adil Belakdim, collegamento con i presidi di Origgio (VA) e Biandrate (NO), con Gianna Fracassi vicesegretaria generale della Cgil e Susy Matrisciano presidente della commissione Lavoro Senato (m5s). Microfono aperto: che ne pensate dell'addio alle mascherine all'aperto da lunedì prossimo? Spagna, Pedro Sanchez ha deciso di concedere l'indulto ai 9 leader dell'indipendentismo catalano che sono ancora in carcere. Ne parliamo con Giulio Piantadosi , nostro collaboratore da Madrid e Steven Forti professore di Storia Contemporanea presso l’Universitat Autònoma de Barcelona
Prisma di lunedì 21/06/2021
calendar_today 21/06/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 18/06/2021
calendar_today 18/06/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 17/06/2021
calendar_today 17/06/2021 11:44
Commentiamo la probabile proroga dello stato di emergenza con il costituzionalista Massimo Villone e con Nicola Fratoianni segretario di Sinistra Italiana. Andiamo a un centro vaccinale di Milano dove cominciano i richiami con vaccinazione eterologa. Parliamo con il preside del liceo Volta Domenico Squillace della maturità e del futuro della "generazione covid" e infine le controverse piste ciclabili di Milano viste dai commercianti e dall'associazione Ciclobby
Prisma di mercoledì 16/06/2021
calendar_today 16/06/2021 11:44
Parliamo del summit che ci sarà in giornata tra Joe Biden e Vladimir Putin con Sergio Romano, una lunga carriera diplomatica conclusa come Ambasciatore in Unione Sovietica, oggi editorialista del Corriere della Sera. Le primarie del centrosinistra a Roma e Bologna, con Daniela Preziosi e Riccardo Tagliati. La vera storia dell'epidemia del marzo 2020 nella bergamasca deve ancora essere raccontata, troppi hanno obbedito a ordini sbagliati: lo ha detto in un'intervista a Roberto Maggioni l'ex Direttore Medico dell'ospedale di Alzano Lombardo, Giuseppe Marzulli, a Prisma ascolterete la sua denuncia. E l'inchiesta della procura di Bergamo sulla mancata zona rossa ad Alzano e Nembro a che punto è? Ne parleremo con l'avvocata Consuelo Locati, che guida il team legale dell'azione civile dei familiari delle vittime del Covid
Prisma di martedì 15/06/2021
calendar_today 15/06/2021 11:44
Punto sulla campagna vaccinale dopo i problemi con Astra Zeneca, con l'assessore alla salute della Regione Puglia, l'epidemiologo Pierluigi Lopalco. Variante Delta, cosa sappiamo e quanto deve farci paura. Con Silvia Turin del Corriere della Sera e Daniele Fisichella dalla Gran Bretagna. Luca Parena va a ve-dere come si sono riorganizzati a Niguarda. E infine, cambiando argomento, il sociologo Stefano Laffi ci farà un'analisi del fenomeno delle risse nelle sere del week end nelle zone di 'movida' delle grandi città
Prisma di lunedì 14/06/2021
calendar_today 14/06/2021 11:44
Il punto sul viaggio di Joe Biden in Europa con Roberto Festa e Maria Maggiore. Vaccini, chia-mateci se avete fatto la prima dose con Astra Zeneca: che ne pensate di quel che sta succedendo? PD, tre mesi di segreteria di Enrico Letta, sondaggi favorevoli, le primarie di Torino e il pasticcio della candidatura in Calabria. Con il politologo Gianfranco Pasquino e i giornalisti Andrea Rossi (la Stampa) e Agostino Panta-no (la CNews24). Infine il risultato di una ricerca su come sono state le small families nel periodo della pan-demia, ospiti Gisella Bassanini e Laura Lombardi di smallfamilies.it
Prisma di venerdì 11/06/2021
calendar_today 11/06/2021 11:44
Una puntata dedicata alla politica: con Paolo Natale parleremo delle chances di alleanza PD (e Sala) e M5S a Milano, a voi chiederemo se questa alleanza s'ha da fare. Con Salvatore Vassallo parleremo del centrodestra, i partiti sono tre ma il 'popolo' forse è già uno solo
Prisma di giovedì 10/06/2021
calendar_today 10/06/2021 11:44
Il lavoro ci sarebbe ma i giovani lo rifiutano perché è pagato troppo poco. Ma è vero? E perché? Ne parliamo con Paolo Rossi di Federalberghi Lombardia, Gianluigi Alessio Direttore amministrativo dell'Istituto Alberghiero Vespucci di Roma, l'economista Marta Fana e con voi, a microfono aperto. Esempi di buona e cattiva accoglienza dei migranti: un reportage di Luca Parena da Desio. In chiusura l'Italia di Vermicino, davanti alla tv ad aspettare notizie di Alfredino Rampi. I vostri ricordi di 40 anni fa.
Prisma di mercoledì 09/06/2021
calendar_today 09/06/2021 11:44
Afghanistan, si ritira anche il contingente italiano. Collegamento con il giornalista Giuliano Battiston da Kabul. State programmando le vacanze per quest'estate? E in Italia si rivedranno i turisti? Microfono aperto con Marina Lalli presidente di Federturismo. Carcere di Modena, marzo 2020, nella rivolta muoiono 8 detenuti. Ora l'inchiesta è a un punto di svolta, ci racconta tutto Patrizio Gonnella dell'associazione Antigone. Infine diretta dalla manifestazione del mondo della scuola sotto la Prefettura di Milano
Prisma di martedì 08/06/2021
calendar_today 08/06/2021 11:44
Lo schiavismo di oggi nel settore della logistica: la truffa di Dhl e il sistema delle false cooperative. Con il sindacalista Carlo Pallavicini e il sociologo Marco Revelli. Una ricerca di Save the Children sulla povertà educativa e digitale dei ragazzi italiani nell'anno della Dad, e un progetto della Fondazione DeAgostini in cui i bambini delle elementari ci raccontano la scuola da casa. G8 di Genova 2001, si avvicina il ventennale. Lo ricordiamo con Haidi Giuliani e con un ex poliziotto della Digos che ha pubblicato un libro su quel che successe davvero in quei giorni. Con Danilo De Biasio
Prisma di lunedì 07/06/2021
calendar_today 07/06/2021 11:44
Si avvicina lo sblocco dei licenziamenti, facciamo il punto con Gianna Fracassi vicesegretaria Cgil. Vaccini e vacanze, il 'problema' della seconda dose: microfono aperto. Centrodestra in movimento, ma nelle città non ha i candidati. Con i politologi Alessandro Campi e Carlo Galli. E mentre il candidato del centrodestra a Milano ancora non c'è, in città il terzo polo che appoggia Gabriele Mariani cerca di allargarsi. Ne parliamo con il consigliere comunale di Milano in Comune Basilio Rizzo
Prisma di venerdì 04/06/2021
calendar_today 04/06/2021 11:44
Una puntata dedicata all'ambiente: vi raccontiamo della prima causa legale contro lo Stato italiano per inazione climatica, con il costituzionalista Michele Carducci. Stop alla plastica monouso in Europa dal 3 luglio, perché Confindustria si oppone? Lo spiega Fabrizio Adani docente di scienze agrarie e ambientali all'Universita’ Statale di Milano
Prisma di giovedì 03/06/2021
calendar_today 03/06/2021 11:44
Accordo fatto per il nuovo Governo di Israele, ma funzionerà? L'opinione del giornalista Eric Salerno. Vaccini, da oggi liberi tutti! I vostri figli si vaccineranno? E per i minorenni cosa deciderete? Microfono aperto con il pediatra Rinaldo Missaglia. Un nuovo vaccino allo studio alla Statale di Milano, ce ne parla il preside di Medicina Gian Vincenzo Zuccotti. Un caso di hackeraggio e furto di dati sanitari raccontato dal nostro Marco Schiaffino e infine i referendum sulla giustizia spiegati dalla tesoriera del partito radicale Irene Testa
Prisma di martedì 01/06/2021
calendar_today 01/06/2021 11:44
Torniamo sulla sentenza per l'ex Ilva di Taranto con Alessandro Marescotti dell'associazione ambientalista Peacelink e Francesco Brigati segretario Fiom di Taranto. Che ne pensate della condanna di Niki Vendola? Microfono aperto con Daniela Preziosi giornalista di Domani. La Lombardia continua a favorire la sanità privata, incurante dell'insegnamento dell'emergenza Covid. Con i consiglieri regionali Michele Usuelli (+Europa) e Samuele Astuti (PD). Scuola, fine anno scolastico: un bilancio e uno sguardo a settembre con Ivana Barbacci della Cisl Scuola, la preside dell'Istituto Torricelli di Milano e le vostre telefonate
Prisma di lunedì 31/05/2021
calendar_today 31/05/2021 11:44
Torna il prof Galli dopo la 'quarantena mediatica', parleremo con lui e con voi dei dati incoraggianti e delle prospettive per l'estate. Verso il 2 giugno, festa della Repubblica, tra Resistenza e Costituzione: vi presentiamo un'iniziativa delle associazioni antifasciste e un libro sulle 'madri costituenti'. Infine torniamo sulla strage dell'anno scorso nelle Rsa, con l'associazione Felicita e i suoi legali: l'inchiesta della Procura di Milano sta per chiudersi
Prisma di venerdì 28/05/2021
calendar_today 28/05/2021 11:44
L'agenzia europea del farmaco decide sui vaccini ai 12-15enni, ne parliamo con il virologo Fabrizio Pregliasco e con voi, a microfono aperto: farete vaccinare i vostri figli di quell'età? Dl semplificazioni, il Governo avrebbe fatto dietro front su subappalti e massimo ribasso, commenta le novità il prof Alberto Vannucci studioso dei fenomeni di corruzione. Infine il presidio dei sindacati sotto Montecitorio contro lo sblocco dei licenziamenti
Prisma di giovedì 27/05/2021
calendar_today 27/05/2021 11:44
Torniamo in Palestina, a Gaza e in Cisgiordiania, una settimana dopo la tregua. Licenziamenti, una panoramica sul rischio nelle aziende lombarde con il segretario generale Cgil Lombardia Alessandro Pagano. Scuole aperte d'estate, la vostra ha aderito? E sul finale la reunion di Friends raccontata da Alice Cucchetti di Film TV e commentata da voi: l'aspettavate? Con malinconia o con la felicità di rivederli dopo 20 anni?
Prisma di mercoledì 26/05/2021
calendar_today 26/05/2021 11:44
Lo sblocco dei licenziamenti commentato dal segretario generale della Cisl Luigi Sbarra e dalla sottosegretaria all'economia Maria Cecilia Guerra. Microfono aperto: tira aria di licenziamenti imminenti nella vostra azienda? Aggiornamenti da Gaza e prospettive del viaggio in Israele del segretario di Stato Usa Blinken. E ancora, cosa sta succedendo in Bielorussia e chi sono i nuovi padrini di Milano dopo l'arresto del latitante Morabito
Prisma di martedì 25/05/2021
calendar_today 25/05/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 24/05/2021
calendar_today 24/05/2021 11:44
Puntata in gran parte dedicata all'incidente della funivia del Mottarone, con gli inviati Luca Parena e Luigi Ambrosio e altri ospiti. Riaperture e dati covid che vanno bene, gli 80 anni di Bob Dylan
Prisma di venerdì 21/05/2021
calendar_today 21/05/2021 11:44
Le ultime da Gaza e la tregua possibile, con il giornalista di Al Jazeera Safwat Kahlout. Con il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra commentiamo il decreto sostegni bis. La crisi dei circoli Arci, inspiegabilmente ancora chiusi e un festival nel week end a Milano dedicato alle disparità di genere
Prisma di giovedì 20/05/2021
calendar_today 20/05/2021 11:44
Le ultime da Gaza e un'analisi di Eric Salerno sulle chances della tregua. Microfono aperto: ora che Mattarella ha detto che non farà un altro mandato, chi vorreste al Quirinale? Il presidente del Consiglio comunale di Milano Lamberto Bertolè ci racconterà la sua due giorni di incontri e giri in città, per capire cosa serve per ripartire dopo la pandemia.
Prisma di mercoledì 19/05/2021
calendar_today 19/05/2021 11:44
Il conflitto tra Israele e Hamas, cosa fa la comunità internazionale? Con Roberto Festa e Jacopo Barigazzi di Poitico.eu. L'irresistibile ascesa di Giorgia Meloni commentata da Alessandra Ghisleri di Euromedia Research e Daniela Preziosi di Domani. Comunali di Bologna, a che punto siamo + comunali di Milano, l'assessore Maran propone un'alleanza di larghe intese pro Sala: come rispondono i partiti che per ora non sono nella coalizione? Con Gianluca Corrado M5S e Matteo Prencipe PRC. Infine un'iniziativa di Legambiente e Confesercenti sul Bonus Mobilità: quanto è servito? E in futuro ci sarà ancora?
Prisma di martedì 18/05/2021
calendar_today 18/05/2021 11:44
Una puntata tutta dedicata a Franco Battiato, scomparso stamattina. Lo ha ricordato per noi il suo amico Enzo Gentile, giornalista, scrittore e critico musicale, lo hanno ricordato le ascoltatrici e gli ascoltatori, lo hanno ricordato le sue canzoni. Abbiamo parlato anche del PNRR con il coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità Andrea Morniroli, delle riaperture con il sottosegretario alla salute Andrea Costa, del caso Rula Jebreal - Propaganda Live con Assunta Sarlo e di un libro sul Vaticano ("I mercanti nel tempio") con uno degli autori, Fabrizio Massaro
Prisma di lunedì 17/05/2021
calendar_today 17/05/2021 11:44
Aggiornamenti da Gaza e l'analisi di Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera. Pnrr, la questione della governance e della partecipazione secondo la Cgil con Gianna Fracassi e il Forum Disuguaglianze Diversità con Andrea Morniroli. Gli adolescenti e la legge Zan: sono tutti favorevoli secondo una recente ricerca, e sabato a Milano alcuni gruppi hanno manifestato contro il presidio delle associazioni contrarie al ddl. Infine un'inchiesta su come il Vaticano spende le offerte all'Obolo di San Pietro, con il giornalista Fabrizio Massaro autore del libro 'I mercanti nel tempio'
Prisma di venerdì 14/05/2021
calendar_today 14/05/2021 11:44
Commentiamo la nuova guerra di Gaza con il pacifista israeliano Zvi Shouldiner. 10 anni fa nasceva il movimento degli Indignados in Spagna, ne parliamo con il sociologo Loris Caruso. Infine una vecchia storia milanese che pochi ricordano: la strage del Cinema Eros (14 maggio 1983) compiuta dal gruppo neonazista Ludwig. Ci racconta tutto Saverio Ferrari
Prisma di giovedì 13/05/2021
calendar_today 13/05/2021 11:44
Nuovi parametri in vista per il calcolo del rischio covid, ma saranno sicuri o sono figli della necessità di riaprire tutto? Ne parliamo con il virologo Fabrizio Pregliasco. Una commissione indipendente creata dall'Oms dice che la pandemia si poteva evitare. Come? E di chi è la colpa? L'opinione di Nicoletta Dentico. Come cambia e cambierà Milano: l'assessore all'urbanistica Maran ci racconta il progetto per piazzale Loreto, voi ci potrete raccontare pregi e difetti degli interventi già fatti nelle vostre zone, e infine il candidato sindaco Gabriele Mariani spiegherà perché la visione della città della giunta Sala non é quella giusta per Milano e i suoi cittadini
Prisma di mercoledì 12/05/2021
calendar_today 12/05/2021 11:44
Aggiornamenti da Gaza e un'analisi della situazione tra Israele e Palestina con Davide Lerner. Riunione Stato Regioni su riaperture, ne parliamo con l'assessore alla salute della regione Puglia l'epidemiologo Pierluigi Lopalco. L'alleanza tra PD e M5S sta naufragando? Ne parliamo con voi, con il politologo Carlo Galli, con un focus sulle comunali di Torino. Infine un'iniziativa del Corriere della Sera che pubblica tre libri sul dialetto milanese
Prisma di martedì 11/05/2021
calendar_today 11/05/2021 11:44
Cosa succede a Lampedusa, perché, e cosa intende fare il Governo italiano. Con Marta Bernardini capo missione di Mediterranean Hope e Annalisa Camilli giornalista di Internazionale. Battaglia a Gerusalemme, collegamento in città con Lorenzo Melozzi volontario dell'ONG Cospe e l'analisi di Erik Salerno giornalista e scrittore. Microfono aperto: vi state vaccinando? E' ora di spostare o togliere il coprifuoco? Infine collegamento con Varese con il nostro Filippo Robbioni per presidio contro le morti sul lavoro
Prisma di lunedì 10/05/2021
calendar_today 10/05/2021 11:44
Una puntata per gli appassionati di politica: La sfida del Recovery Plan per le riforme che ci chiede l'Europa, le trattative per le candidature alle comunali di Roma e Napoli, la crisi del Labour in Gran Bretagna e i 40 anni dalla storica vittoria di Francois Mitterrand in Francia
Prisma di venerdì 07/05/2021
calendar_today 07/05/2021 11:44
La battaglia in Commissione Giustizia per il ddl Zan, con Alessandra Maiorino del M5S. ..Vaccini e brevetti, la presa di posizione di Biden sbloccherà la situazione? Con Nicoletta Dentico e l'europarlamentare Marc Botenga. - Infine commentiamo i risultati del voto in GB con Daniele Fisichella ed Emanuele Valenti
Prisma di giovedì 06/05/2021
calendar_today 06/05/2021 11:44
Parliamo della piaga degli incidenti sul lavoro con l'ex segretario Cgil Sergio Cofferati. Il DDL Zan e la contrarietà di una parte del mondo femminista, con Silvia Baratella della Libreria delle Donne. Pablo Iglesias (Podemos) che lascia la politica e la loggia massonica Ungheria commentata da Sandra Bonsanti, giornalista che ha lavorato per decenni sulla P2
Prisma di mercoledì 05/05/2021
calendar_today 05/05/2021 11:44
La strategia della destra per affondare il Ddl Zan e cosa si puo’ fare per contrastarla. Con le senatrici Monica Cirinnà e Alessandra Maiorino della Commissione Giustizia. E oggi audizione in Vigilanza Rai del direttore di Rai 3 Franco Di Mare. Ma conta di piu’ la TV o l'influencer Fedez? - Vaccinazioni, difficile stabilizzare l'obiettivo delle 500 mila dosi al giorno, ci spiega perché Luciano Fassari giornalista di Quotidiano sanità. - In chiusura la questione dello sblocco degli sfratti e il nostro giro sul camper di Emergency per l'assistenza sanitaria alle case popolari del quartiere Molise Calvairate
Prisma di martedì 04/05/2021
calendar_today 04/05/2021 11:44
Il punto sulla pandemia in Italia e percezione che ne ha la gente, con Fabrizio Pregliasco e Gilberto Corbellini. Si potrà viaggiare quest'estate? Le indicazioni di Bruxelles e i dati di Federturismo, con le vostre telefonate per raccontare i programmi che state facendo per l'estate
Prisma di lunedì 03/05/2021
calendar_today 03/05/2021 11:44
I festeggiamenti per lo scudetto dell'Inter, con migliaia di persone in piazza e poche mascherine addosso: siamo pazzi o era inevitabile? Recovery plan, quali condizioni e obiettivi impone la Commissione europea? Quanto ne e' informato il parlamento? Con Andrea Di Stefano e Stefano Fassina deputato di Liberi e Uguali. - Covid e campagna vaccinale, il punto con i dati sul raggiungimento dell' obiettivo dei cinquecentomila al giorno, e un collegamento con New Delhi per raccontare la tragica situazione in India - Caso Fedez e censura: microfono aperto. - Sabato 8 maggio a Milano manifestazione per il Ddl Zan, ne parliamo con Luca Paladini portavoce dei Sentinelli , Elio Vito deputato Forza Italia che parteciperà alla manifestazione e Malika, 22 anni di Castelfiorentino, cacciata di casa perché lesbica
Prisma di venerdì 30/04/2021
calendar_today 30/04/2021 11:44
Obiettivo 500 mila vaccinazioni al giorno, aveva promesso il generale Figliuolo per fine aprile. A che punto siamo? Con Massimo Alberti e Marzio Sisti. Donne e Recovery Plan: come é andata? Con Linda Laura Sabbadini Chair di Women 20. Dongo, no alla manifestazione per ricordare l'uccisione di Mussolini.
Prisma di giovedì 29/04/2021
calendar_today 29/04/2021 11:44
I 100 giorni di Joe Biden con Roberto Festa e Emanuele Felice storico dell'economia alla Università di Chieti-Pescara. - Gli arrestati in Francia, commenti del giorno dopo interviste di Michele Migone a Sandro Gamberini storico avvocato di Pietrostefani e Sofri e Guido Viale, sociologo ed ex dirigente di Lotta Continua. Vi interessa ancora questa storia o e' troppo lontana? - Cosa c'e' per la cultura nel Pnrr? Con Tomaso Montanari storico dell’arte, accademico e saggista e Claudia Cannella Direttrice di Hystrio, il più autorevole trimestrale italiano di teatro e spettacolo, oltre che nota critica teatrale e firma del Corriere della Sera. - Scuole aperte a luglio e agosto, ne approfitterete? Maddalena Gissi segretaria generale della Cisl Scuola e microfono aperto.
Prisma di mercoledì 28/04/2021
calendar_today 28/04/2021 11:44
Bertolaso torna a Roma, "missione vaccini compiuta". Commentiamo con i consiglieri regionali di opposizione Carmela Rozza e Massimo De Rosa. Mezzi pubblici e zona gialla, come sta andando? Con l'assessore ai trasporti del comune di Milano Marco Granelli e Luca Parena in giro per la città. - Barcellona, concerto al chiuso con 5000 persone e nessun contagio. Il commento di Claudio Trotta di Barley Arts. - Milano verso le elezioni e l'ipotesi Albertini candidato, con il giornalista Fabio Massa. - Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto, nostra intervista a Michele Michelino del Comitato per la difesa della salute sui luoghi di lavoro. Infine i 50 anni del manifesto con la direttrice Norma Rangeri
Prisma di martedì 27/04/2021
calendar_today 27/04/2021 11:44
Milano riapre il racconto e le interviste di Luca Parena e Barbara Sorrentini. Che fine hanno fatto i tamponi salivari? Elisa Borghi, Professoressa di microbiologia all’Università Statale di Milano che fa parte del team che ha realizzato i tamponi. Lisa Noja deputata di Italia Viva che ha presentato un ordine del giorno alla Camera per chiedere al Governo una normativa nazionale in merito...Riapre tutto tranne le Rsa, niente visite per i parenti. Con Luca Degani presidente di Uneba Lombardia e il racconto di..Andrea Aiello, nostro ascoltatore che ha la mamma in Rsa
Prisma di lunedì 26/04/2021
calendar_today 26/04/2021 11:44
Oggi a Prisma con la vice segretaria della Cgil Gianna Fracassi commentiamo il Recovery Plan e la decisione del Governo di abolire quota 100. Il PNRR spiegato da Andrea Di Stefano e il Parlamento di fatto esautorato, con poco tempo per esaminarlo, ne parliamo con Nicola Fratoianni segretario di Sinistra Italiana. L'Italia riapre: microfono aperto con il racconto di Milano, mezzi pubblici e colazione al bar, di Luca Parena
Prisma di venerdì 23/04/2021
calendar_today 23/04/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 22/04/2021
calendar_today 22/04/2021 11:44
La giornata mondiale della terra con Stefano Caserini ed Emanuele Bompan. Novità del decreto Covid, microfono aperto . Che fine ha fatto la riforma dei decreti Salvini? E la sanatoria per i braccianti immigrati? Con Giulia Crivellini e Marco Lombardo. Verso il 25 aprile. il programma milanese con Roberto Cenati dell'Anpi. Uno sportello antiviolenza all'interno di un grande magazzino di Milano. Ce lo racconta Luca Parena
Prisma di mercoledì 21/04/2021
calendar_today 21/04/2021 11:44
Stati Uniti, commentiamo la sentenza per l'omicidio di George Floyd con Roberto Festa e Davide Mamone. Scuola, riaperture improbabili alle superiori, ne parliamo con due presidi, e poi con voi a microfono aperto. Super League, i primi ripensamenti nel Regno Unito. Infine la nostra intervista al direttore operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Milano Piergiorgio Samaja
Prisma di martedì 20/04/2021
calendar_today 20/04/2021 11:44
Riaperture in vista, ma come vanno i contagi? Le vaccinazioni in Lombardia hanno accelerato. Ma perché tutta la prima fase delle prenotazioni è stata affidata alla società Aria, con i risultati che sappiamo? La Milano che vorreste nel prossimo futuro, microfono aperto con Massimo Acanfora, curatore del libro "Milano siamo noi". In chiusura collegamento con la Corte di Cassazione dove l'associazione Luca Coscioni deposita le firme per chiedere un referendum sull'eutanasia
Prisma di lunedì 19/04/2021
calendar_today 19/04/2021 11:44
Riaperture, si parte con bar e ristoranti all'aperto. Milano come si organizza? Con Lino Stoppani Presidente Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Cristina Tajani assessora del Comune di Milano al lavoro, attività produttive e commercio. - Ripartono anche i cinema. Con Agata De Laurentiis, Il Cinemino - Terremoto nel calcio: nasce la super lega. con Claudio Agostoni e il sociologo dello sport Pippo Russo. - Verso il 25 aprile: da oggi on line il memoriale della resistenza. Con Gad Lerner
Prisma di venerdì 16/04/2021
calendar_today 16/04/2021 11:44
Parliamo del cronoprogramma per le riaperture e del congresso del Partito Comunista Cubano. L'intervista con il nuovo segretario della Cgil Lombardia Alessandro Pagano e presentiamo lo spettacolo di Sergio Ferrentino che andrà in scena on line dall'auditorium di Radio Popolare il 23 aprile
Prisma di giovedì 15/04/2021
calendar_today 15/04/2021 11:44
Riaperture, dibattito acceso nella maggioranza, noi abbiamo chiesto un parere al fisico Roberto Battiston. "L'infinito errore. La storia segreta di una pandemia che si doveva evitare" è l'ultimo libro di Fabrizio Gatti: ne parliamo con l'autore. Joe Biden mette fine alla guerra in Afghanistan, un fallimento costato troppe morti. Il ricordo di chi scese in piazza per la Pace, vent'anni fa. Luca Parena in chiusura ci racconta il Ramadan alla moschea di Piacenza
Prisma di mercoledì 14/04/2021
calendar_today 14/04/2021 11:44
L'allarme dei medici: non riaprite troppo in fretta. Ma il rigorista Speranza rischia il posto, ormai è controcorrente (con microfono aperto). Spettacolo, turismo, logistica: lavoratori in lotta nei diversi settori cercano un'alleanza. Università, ritorno in presenza? La testimonianza di due docenti (a Pavia e in Bicocca) e le vostre. In chiusura punto della situazione sulle Rsa, gli ospiti sono vaccinati ma spesso i parenti non possono ancora andare a trovarli.
Prisma di martedì 13/04/2021
calendar_today 13/04/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 12/04/2021
calendar_today 12/04/2021 11:44
Ritorno a scuola anche per gli adolescenti, ne parliamo con la sottosegretaria all'istituzione Barbara Floridia. E i vostri ragazzi sono contenti di tornare? Milano a sei mesi dalle elezioni, Sala imbarca nuove liste, il centrodestra non ha un candidato. Con Jacopo Tondelli direttore de Gli Stati Generali. Intervista ad Alessandro Robecchi sul suo nuovo romanzo "Flora"
Prisma di venerdì 09/04/2021
calendar_today 09/04/2021 11:44
vaccini il punto sulle somministrazioni e i troppi annunci in Italia e in Lombardia con Davide Manca, le vostre segnalazioni sulla campagna (oggi fragili e vulnerabili cominciano a prenotarsi), Daniele Nahum di Casa Comune ci racconta la "pentolada" sotto Palazzo Lombardia e Luisa Nannipieri ci racconta il più grande centro vaccinale francese allo Stade de France di Parigi.
Prisma di giovedì 08/04/2021
calendar_today 08/04/2021 11:44
Un commento alle decisioni delle autorità del farmaco su Astra Zeneca e le vostre testimonianze sulle vaccinazioni per gli over 80, in coda nei centri vaccinali. La protesta degli studenti del Liceo Carducci di Milano che non ne possono piu’ della Dad. Infine parleremo della querela dei figli di Vincenzo Muccioli contro Netflix per la serie tv 'Sanpa': cosa c'è dietro? Ce lo racconta un ex ospite, tra i protagonisti della serie.
Prisma di mercoledì 07/04/2021
calendar_today 07/04/2021 11:44
Con Alessandro Zan parliamo del suo ddl contro l'omotransfobia: quando comincerà finalmente il suo percorso al Senato? Da oggi in Lombardia gli over 80 che non hanno avuto un appuntamento per il vaccino si possono mettere in coda in ospedale: andiamo a vedere come va. Infine la visita di Mario Draghi in Libia, tra diplomazia, affari e complimenti alla Guardia Costiera libica
Prisma di martedì 06/04/2021
calendar_today 06/04/2021 11:44
A che punto siamo? Quando si potra' riaprire? Con Fabrizio Pregliasco virologo Università Statale di Milano. - Le scuole riaprono. In sicurezza? con Antonello Giannelli presidente Associazione Nazionale Presidi e Maddalena Gissi segretaria generale Cisl Scuola. – Microfono aperto: il vaccino sta gia' cambiando le vostre abitudini. - Criticare la pseudo scienza e' pericoloso. Con Sylvie Coyaud giornalista scientifica e nostra storica collaboratrice.
Prisma di venerdì 02/04/2021
calendar_today 02/04/2021 11:44
L’ intervista di Bianca Senatore alla virologa Ilaria Capua. Microfono aperto sul via alle prenotazioni per il vaccino degli over 75. Il discorso di Giuseppe Conte e il nuovo movimento 5 stelle. Lavorare a Pasqua: intervista al segretario della Camera del Lavoro di Milano Massimo Bonini. Con lui parleremo anche della Milano dopo la pandemia
Prisma di giovedì 01/04/2021
calendar_today 01/04/2021 11:44
Vaccinazioni over 80, fateci sapere se è vero che è finalmente arrivato l'sms. Non solo Lombardia: oggi vi raccontiamo il disastro Toscana. La Francia chiude le scuole, non lo avevano mai fatto. La Gran Bretagna piano piano riapre tutto. Infine un racconto di Anna Bredice sul dibattito delle sezioni Pd dopo il cambio di segretario
Prisma di mercoledì 31/03/2021
calendar_today 31/03/2021 11:44
Riflessioni sulla povertà in aumento a Milano con Ulderico Maggi della Comunità di Sant'Egidio, Luigi Rossi di Pane Quotidiano e Marco Garzonio presidente Fondazione Ambrosianeum. Le metamorfosi della destra italiana: il futuro premierà Salvini o Meloni? Covid, la rabbia del sindaco di Bollate zona rossa trascurata dalla Regione e il rischio impeachment per il presidente Brasiliano Bolsonaro per la sua gestione sciagurata dell’emergenza
Prisma di martedì 30/03/2021
calendar_today 30/03/2021 11:44
L'appello dell'associazione dei comuni lombardi al ministero dell'Istruzione: riaprite la scuola anche per i ragazzi di seconda e terza media. La dottoressa che ha inventato i tamponi salivari per bambini ci dice che fine hanno fatto. Domani in Lombardia arrivano il generale Figliuolo e il capo della protezione civile Curcio: per fare cosa? L'opinione dell'opposizione in Regione e di un consigliere regionale della Liguria dove i due sono stati ieri. Microfono aperto: come sarà il ritorno alla vita normale dopo le ultime chiusure?
Prisma di lunedì 29/03/2021
calendar_today 29/03/2021 11:44
Punto sulle vaccinazioni a domicilio e su quelle dei pazienti fragili e dei disabili. Microfono aperto: possiamo fidarci che questo sarà l'ultimo sforzo? E come vi immaginate che sarà tornare alla vita? Pd, ci risiamo con le guerre tra correnti: il punto con Daniela Preziosi di Domani. Libia 10 anni dopo la guerra: l'analisi di Emanuele Valenti
Prisma di venerdì 26/03/2021
calendar_today 26/03/2021 11:44
Le differenze tra la campagna vaccinale in Lombardia e nel Lazio. Ne abbiamo parlato con Paolo Ciani, vicepresidente della commissione sanità nel Lazio. Le proteste dei rider e del mondo della scuola. Partono i blog di Radio Popolare
Prisma di giovedì 25/03/2021
calendar_today 25/03/2021 11:44
Dopo le dure parole di Draghi le Regioni si atterranno alle priorità indicate nel piano vaccinale nazionale? Ne parliamo con l'assessore alla Sanità della Puglia Pierluigi Lopalco e con l'ex sottosegretaria alla salute Sandra Zampa. Roberta Villa, giornalista scientifica, ci presenta il suo nuovo libro dedicato ai vaccini. Microfono aperto sugli anziani senza vaccini. E infine lo stop alle vaccinazioni nelle carceri commentato dal garante dei detenuti del Comune di Milano, Francesco Maisto
Prisma di mercoledì 24/03/2021
calendar_today 24/03/2021 11:44
Gli anziani sacrificati al malfunzionamento della campagna vaccinale lombarda, ne parliamo con lo scrittore (e medico) Andrea Vitali. Le accuse del cda di Aria appena licenziato..Il nuovo Pd di Enrico Letta visto da Livia Turco, da una ragazza italiana senza cittadinanza (che aspetta la legge sullo ius soli). Microfono aperto: rinuncereste alla vostra dose di vaccino davanti al fatto che agli anziani non la stanno dando?
Prisma di martedì 23/03/2021
calendar_today 23/03/2021 11:44
Lo scandalo delle vaccinazioni in Lombardia, le colpe della società Aria e quelle del Presidente Fontana. Riaprire la scuola? Lo chiedono sempre piu’ genitori e ragazzi: voi che ne pensate? Teatri occupati in Francia, diretta da Parigi. Elezioni in Israele, Netanyahu spera nella riconferma grazie al successo della campagna vaccinale. Infine la battaglia degli ambientalisti liguri per salvare il parco naturale del Beigue dalle trivellazioni
Prisma di lunedì 22/03/2021
calendar_today 22/03/2021 11:44
Oggi in Italia il primo sciopero al mondo di Amazon che coinvolge tutta la filiera, magazzinieri e driver. Al microfono di Luca Parena i lavoratori del magazzino di Via Toffetti a Milano raccontano le condizioni in cui sono costretti da Amazon. Con il sottosegretario alla Salute Andrea Costa parliamo del piano vaccinale nazionale e delle disparità di condizioni tra i cittadini delle diverse regioni. Infine celebriamo la giornata mondiale dell'acqua insieme a Emilio Molinari, anima del movimento italiano per l'acqua pubblica.
Prisma di venerdì 19/03/2021
calendar_today 19/03/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 18/03/2021
calendar_today 18/03/2021 11:44
Intervista a Gianna Fracassi vice segretaria generale Cgil: i sindacati chiedono un confronto urgente col Governo, dal piano vaccinale al blocco dei licenziamenti, dalla riforma degli ammortizzatori sociali al decreto sostegni, fino al recovery plan. - Biden definisce Putin 'un killer': commentiamo questa dichiarazione clamorosa con Roberto Festa e Anna Zafesova della Stampa. - Microfono aperto sulla percezione che hanno le donne della loro sicurezza per strada, dibattito riaperto in GB dopo il caso di Sarah Everard. Commemorazioni delle vittime del Covid a Bergamo, con Mario Draghi: il racconto dell'inviato Luca Parena. Infine l'assoluzione dei vertici Eni dall'accusa di tangenti internazionali: ricordiamo la vicenda insieme ad Antonio Tricarico di Re.Common
Prisma di mercoledì 17/03/2021
calendar_today 17/03/2021 11:44
Oggi a Prisma intervista con Agostinio Miozzo presidente uscente del Cts, poi un giro per capitali europee per vedere come va la campagna vaccinale in Europa...Al microfono aperto torniamo sulla vicenda dello stop ad Astra Zeneca, e in chiusura ricordiamo i 40 anni dalla scoperta della P2 con la giornalista Sandra Bonsanti
Prisma di martedì 16/03/2021
calendar_today 16/03/2021 11:44
Che fare con il vaccino Astra Zeneca? L'opinione del prof Antonio Clavenna responsabile dell'Unità di Farmacoepidemiologia dell'Istituto Mario Negri. L'esperienza britannica raccontata da Daniele Fisichella . Vaccini last minute negli hub di Milano: le interviste di Prisma, con l'intervento di Paolo Ciani vicepresidente commissione sanità Regione Lazio. Microfono aperto: ci avete provato anche voi a portare i vostri anziani fuori dagli hub vaccinali sperando di avere le dosi avanzate? In chiusura due appuntamenti in settimana per chi coltiva la memoria: gli anniversari degli omicidi di Dax e di Fausto e Iaio
Prisma di lunedì 15/03/2021
calendar_today 15/03/2021 11:44
Il PD del nuovo segretario Letta, con Daniela Preziosi di Domani - Best of 'Vax anch'io, no tu no ' - Giornata internazionale della lotta ai disturbi alimentari, aumentati nell'anno della pandemia. Con la psicologa Deborah Colson - La frana del lago d'Iseo che minaccia Monte Isola, reportage di Luca Parena
Prisma di venerdì 12/03/2021
calendar_today 12/03/2021 11:44
Possiamo star sicuri col vaccino Astra Zeneca? Risponde il virologo Fabrizio Pregliasco. E sempre a proposito di vaccini, parliamo di brevetti e delle decisioni in merito al Wto, di priorità ai disabili gravi (ancora senza certezze) e di una maratona radiofonica che vi proporremo sabato proprio sul tema dei vaccini e delle priorità che vanno garantite
Prisma di giovedì 11/03/2021
calendar_today 11/03/2021 11:44
Oggi a Prisma commentiamo l'andamento della campagna vaccinale e l'accordo di Regione Lombardia con Confindustria per far vaccinare i dipendenti delle aziende. Con Pierluigi Lopalco assessore alla salute della Puglia, Marco Garzonio Fondazione Ambrosianeum ed Elena Lattuada Cgil Lombardia. - Microfono aperto sul PD che ha chiesto a Enrico Letta di diventare segretario: cosa gli consigliate di fare? Con il politologo Gianfranco Pasquino. - Infine il 'manifesto' di Davide Casaleggio e il futuro del M5S, con il giornalista Giuliano Santoro
Prisma di mercoledì 10/03/2021
calendar_today 10/03/2021 11:44
Il punto sulle forniture di vaccini dopo l'ennesimo annuncio di ritardi dalle case farmaceutiche. E intanto arrivano nuove restrizioni, il dpcm sarà inasprito: come la vivete? ..Andiamo a Brescia, città in emergenza con le terapie intensive ormai piene: il nostro inviato all'ospedale Poliambulanza. Infine una storia di mafia che rischia di essere archiviata: il colossale depistaggio nelle indagini sul delitto Borsellino, raccontato da Enrico Deaglio.
Prisma di martedì 09/03/2021
calendar_today 09/03/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 08/03/2021
calendar_today 08/03/2021 11:44
8 marzo, lo sciopero femminista e transfemminista con i contributi della sociologa Lalla Palladino, di Susanna Camusso e di Manuela Ulivi del Centro donne maltrattate di Milano, le vostre testimonianze e i contributi dal dibattito "Ti piace la versione Covid di te stessa'"
Prisma di venerdì 05/03/2021
calendar_today 05/03/2021 11:44
Abbiamo parlato con voi di quanto siete arrabbiati per questa repentina chiusura delle scuole e di come farete in questi giorni coi bambini. Con un'intervista di Anna Bredice alla ex ministra Lucia Azzolina
Prisma di giovedì 04/03/2021
calendar_today 04/03/2021 11:44
Vediamo i numeri degli ultimi giorni per capire quando arriva la zona rossa, andiamo all'Imperial College di Londra con una importante ricerca sulle varianti, e poi commentiamo la revisione del piano vaccini della Lombardia
Prisma di mercoledì 03/03/2021
calendar_today 03/03/2021 11:44
La situazione di Milano e la minaccia di chiusura delle scuole, con la giornalista scientifica Roberta Villa, la vicesindaco Anna Scavuzzo e la curatrice del blog 'Mamma di merda' Francesca Fiore. E voi come vi state organizzando per avere di nuovo i figli in dad?..A seguire microfono aperto sulla prima serata di Sanremo.
Prisma di martedì 02/03/2021
calendar_today 02/03/2021 11:44
Novità in vista nella gestione del piano vaccinale a livello nazionale. Ma intanto la Lombardia che fa? Raccontiamo i ritardi per gli over 80, l'assenza di date certe per gli insegnanti e la campagna nei paesi del bresciano. Covid e comunicazione: un libro su come si sono mossi i diversi Governi in quest'anno (e qualche considerazione sui silenzi di Draghi, anche con gli ascoltatori e le ascoltatrici). Infine un premio giornalistico intitolato al nostro Raffaele Masto
Prisma di lunedì 01/03/2021
calendar_today 01/03/2021 11:44
Covid, terza ondata in arrivo? Con il virologo Fabrizio Pregliasco. Microfono aperto: come avete imparato a convivere col virus e a difendervi? Con un servizio di Luca Parena sull'ultimo week end in zona gialla. La strategia di contenimento in Lombardia è quella giusta? L'opinione del professor Giorgio Bilestro, neurobiologo dell'Imperial College di Londra.
Prisma di venerdì 26/02/2021
calendar_today 26/02/2021 11:44
Microfono aperto con gli ascoltatori e le ascoltatrici che hanno votato PD: serve un cambio di linea? O magari di segretario? Con Daniela Preziosi di Domani e il politologo Carlo Galli. ..Sul finale un breve promemoria: sabato e domenica sono le giornate nazionali del tesseramento Anpi, vi racconteremo dove si puo andare a fare la tessera con Ivano Tajetti vicepresidente provinciale Anpi Milano
Prisma di giovedì 25/02/2021
calendar_today 25/02/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 24/02/2021
calendar_today 24/02/2021 11:44
Brescia zona arancione rafforzata, ma Bertolaso commenta: é la terza ondata. Ma allora perché non zona rossa? - L'ultimo pesante taglio di fornitura di vaccini per l'Italia da parte di Astra Zeneca pregiudica la campagna vaccinale. Siete preoccupati? Di chi è la colpa? Microfono aperto dalle 9.30. - Infine seguiremo la partenza dell'iniziativa 'L' ultima ruota' una biciclettata da Milano a Sanremo dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo
Prisma di martedì 23/02/2021
calendar_today 23/02/2021 11:44
Oggi a Prisma abbiamo chiesto alle ascoltatrici, di raccontarci l'ultima volta che sono state vittime del maschilismo o del sessismo in un ambiente di sinistra. Perché a sinistra c'è tanto maschilismo, o no? Ne abbiamo parlato anche con Luciana Castellina, il discorso del resto viene da lontano. - Il mondo dello spettacolo dal vivo, un anno dopo lo stop - E infine scuola, anno scolastico prolungato? Un approfondimento sugli istituti tecnici, su cui Mario Draghi ha detto che bisognerà molto investire
Prisma di lunedì 22/02/2021
calendar_today 22/02/2021 11:44
Eugenio Giani presidente della Regione Toscana ci parla delle novità in arrivo dal Consiglio dei Ministri: il Governo Draghi deve decidere le nuove regole anticovid. - Con Vittorio Agnoletto facciamo il punto sulla campagna vaccinale, e sentiamo come sta andando anche dalle ascoltatrici e dagli ascoltatori. Infine ricordiamo una storia romana di 40 anni fa: l'omicidio di Valerio Verbano.
Prisma di venerdì 19/02/2021
calendar_today 19/02/2021 11:44
A un anno dal paziente 1 di Codogno si preparano le celebrazioni nella cittadina della bassa lodigiana, con presidi davanti all'ospedale per ricordare il sacrificio degli operatori, le vittime e lo svuotamento dell'ospedale. Iniziative in tutta la Lombardia per chiedere una sanità di territorio e meno privata. Cosa è cambiato per ascoltatori e ascoltatrici in quest'anno. E la presentazione del Podcast di Radio Popolare "Andrà tutto bene", la prima puntata sabato sul sito www.radiopopolare.it
Prisma di giovedì 18/02/2021
calendar_today 18/02/2021 11:44
Commentiamo il discorso di Draghi con Daniela Preziosi di Domani e il politologo Carlo Galli, poi approfondiremo i temi ambientali (con Gianluca Ruggieri, Università dell'Insubria) ed economici (con Leonardo Becchetti economista Università Roma Tor Vergata). Infine sulla campagna vaccinale una domanda per ascoltatrici e ascoltatori: il vaccino deve fornirlo il Governo, come è stato finora, o le Regioni devono avere la libertà di comprarlo autonomamente, per fare piu’ in fretta?
Prisma di mercoledì 17/02/2021
calendar_today 17/02/2021 11:44
La giornata politica con Luigi Ambrosio e Anna Bredice, che ci racconteranno il programma del voto di fiducia al Senato. Alle 9 sarà con noi Nicola Fratoianni: il segretario di Sinistra Italiana, l'unico parlamentare di sinistra che voterà no al Governo Draghi, risponderà alle domande degli ascoltatori. Infine la questione dei vaccini per gli over 80, Moderna ha annunciato un ritardo nelle forniture e alcune regioni come la Lombardia chiedono di poter comprare autonomamente ulteriori dosi. Sentiremo come va e come si vogliono regolare in Lazio e in Veneto
Prisma di martedì 16/02/2021
calendar_today 16/02/2021 11:44
- Lockdown si o no? Con il professor Massimo Galli, responsabile di malattie infettive all'Ospedale Sacco di Milano e Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università Statale di Milano - Microfono aperto: secondo voi ci vuole un lockdown? - Paola Pedrini, presidente della Fimmg Lombardia risponde alle domande degli ascoltatori sui vaccini per gli over 80 - Lia Quartapelle, deputata Pd ci racconta l'assemblea delle donne democratiche dopo la scelta del partito di mettere nel Governo solo ministri maschi - Il docu film su Monza che ha fatto arrabbiare il Sindaco. L'intervista di Roberto Maggioni alla regista
Prisma di lunedì 15/02/2021
calendar_today 15/02/2021 11:44
Nessuna donna di sinistra nel governo, perché? Ne parliamo con le ascoltatrici (sì, solo ascoltatrici) e con Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale Istat e pioniera degli studi di genere. ..Nicola Fratoianni ci spiegherà le ragioni del suo No al Governo Draghi, anche se gli altri due parlamentari di Sinistra Italiana seguiranno il resto del gruppo di Leu e voteranno Sì. In chiusura il punto sulle vaccinazioni per gli over 80 in Lombardia: si parte giovedì. Ne parliamo con Anna Carla Pozzi segretaria della Federazione Medici di Medicina Generale di Milano
Prisma di venerdì 12/02/2021
calendar_today 12/02/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 11/02/2021
calendar_today 11/02/2021 11:44
Draghi e la conversione ecologica, un commento di Stefano Ciafani presidente di Legambiente, Andrea Galassini di Fridays For Future e Gianluca Ruggeri ricercatore dell'Università dell' Insubria. Da Parigi Luisa Nannipieri ci racconta le aspettative deluse per l'ultima legge in materia di ambiente. 5 Stelle al voto Rousseau, l'analisi di Giuliano Santoro del manifesto. 5 Stelle e PD, alleanza in vista anche alle amministrative? Con la consigliera comunale M5S di Milano Patrizia Bedori. Infine nasce a Milano il delivery solidale, ne parliamo con Franz Purpura di Rob de Matt
Prisma di mercoledì 10/02/2021
calendar_today 10/02/2021 11:44
Quale riforma fiscale con una maggioranza monstre? L'opinione del Professor Alessandro Santoro. Microfono aperto con i nostri ascoltatori che votano Leu: bisogna stare in maggioranza nonostante la Lega o meglio stare fuori? Partecipa Daniela Preziosi di Domani. E nelle città ci sarà l'alleanza Pd Movimento 5 stelle? Per Milano ne parliamo con Gianluca Corrado (m5s) per Roma con Marta Bonafoni (Pop Movimento). Infine la diffusione delle varianti del Covid che preoccupa molte zone di Italia: l'esempio di Corzano (Bs) e Chiusi, in Toscana
Prisma di martedì 09/02/2021
calendar_today 09/02/2021 11:44
Oggi a Prisma commento sugli sviluppi della crisi con il viceministro dell'economia Antonio Misiani, che ci aggiornerà anche sul decreto ristori, bloccato dalla caduta del Governo Conte. Con gli ascoltatori e le ascoltatrici commentiamo l'ipotesi di prolungare l'anno scolastico che avrebbe fatto Draghi ai partiti (alle 9). I focolai della variante inglese nel bresciano, con il sindaco di Castrezzato Giovanni Aldi: perché non fanno una zona rossa? Infine punto della situazione sulla riorganizzazione degli orari di Milano nel primo mattino: mezzi pubblici, ingressi a scuola, apertura degli uffici pubblici e dei negozi. Sentiamo come sta andando da Beatrice Uguccioni delegata ai trasporti di Città Metropolitana e Giorgia Lauzi preside dell'Istituto Torricelli di Milano
Prisma di lunedì 08/02/2021
calendar_today 08/02/2021 11:44
Riflessioni sulla crisi dei partiti che si affidano totalmente a Mattarella e Draghi. L'opinione della politologa Nadia Urbinati, del costituzionalista Michele Ainis e degli ascoltatori/ascoltatrici di Radio Popolare. - Prove di vaccinazione di massa all'ospedale in Fiera di Milano, le nostre interviste. Lockdown in Alto Adige e a Perugia, il racconto dei giornalisti Marco Angelucci e Valerio Sforna. Infine Luca Parena ci racconterà come va lo sciopero dei mezzi pubblici a Milano.
Prisma di venerdì 05/02/2021
calendar_today 05/02/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 04/02/2021
calendar_today 04/02/2021 11:44
Puntata tutta dedicata alla crisi di governo: cosa farà Draghi? Ne parliamo con Daniela Preziosi di Domani, Antonio Padellaro giornalista e fondatore del Fatto Quotidiano, Claudio Lindner ex corrispondente del Corriere da Bruxelles, l'economista Emiliano Brancaccio e l'opinione degli ascoltatori e delle ascoltatrici.
Prisma di mercoledì 03/02/2021
calendar_today 03/02/2021 11:44
Auto commissariati. Arriva Mario Draghi a gestire i fondi europei. Microfono aperto sull'esito della crisi con interventi di Luigi Ambrosio, Anna Bredice, Salvatore Merlo vicedirettore del Foglio, Giuliano Santoro del manifesto e il Direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli
Prisma di martedì 02/02/2021
calendar_today 02/02/2021 11:44
La crisi politica, le ultime con l'inviato Luigi Ambrosio, il vice direttore del Foglio Salvatore Merlo e le opinioni delle ascoltatrici e degli ascoltatori. - Vaccini per gli over 80, il Lazio inizia subito, la Lombardia a fine marzo. Con il vice presidente della commissione sanità della Regione Lazio Paolo Ciani e il consigliere regionale lombardo di +Europa Michele Usuelli.
Prisma di lunedì 01/02/2021
calendar_today 01/02/2021 11:44
Aggiornamenti sulla crisi di governo con l'inviato a Roma Luigi Ambrosio e un commento del prof Carlo Galli politologo università di Bologna. Microfono aperto: la zona gialla vi fa piu’ piacere o piu’ paura? - Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa oggi europarlamentare del PD, ci racconta il suo viaggio di questi giorni sulla rotta balcanica dei migranti e nel campo di Lipa, in Bosnia.- Elezioni comunali, la sinistra a confronto sulla Milano dei prossimi anni. Con Gabriele Mariani (architetto e ingegnere, in predicato di candidarsi a sindaco per la sinistra radicale), Elena Grandi co portavoce dei Verdi Nazionali (alleati di Sala) e un esponente della lista Milano Unita (alleati di Sala)
Prisma di venerdì 29/01/2021
calendar_today 29/01/2021 11:44
Europa la guerra dei vaccini, tra Ue e Astra Zeneca e la mancanza di una mobilitazione popolare a sostegno dei vaccini per tutti, con Angela Mauro, inviata a Bruxelles del Huffington Post. Il contagio (stabile) in Lombardia secondo il virologo membro del Cts regionale Fabrizio Pregliasco, Il presidio degli studenti del Maxwell a Milano e l'assemblea mondiale degli abitanti per dire sfratti zero per Covid con Cesare Ottolini, dell'alleanza internazionale abitanti. Conduce Claudio Jampaglia
Prisma di giovedì 28/01/2021
calendar_today 28/01/2021 11:44
Prima parte: crisi di sistema, più che crisi di governo? L'opinione di Filippo Ceccarelli giornalista e scrittore. - Seconda parte: microfono aperto e il programma della giornata con Anna Bredice. - Terza parte: microfono aperto con un approfondimento sul Mes insieme ad Andrea di Stefano e l'economista della Bocconi Massimo Amato. Infine una serata con i rider, servizio di Filippo Robbioni.
Prisma di mercoledì 27/01/2021
calendar_today 27/01/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 26/01/2021
calendar_today 26/01/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 25/01/2021
calendar_today 25/01/2021 11:44
Prima parte: la crisi di governo. Con il sotto segretario ai rapporti con il parlamento Gianluca Castaldi, il politologo Carlo Galli e la sottosegretaria al lavoro Francesca Puglisi. - Seconda parte: Vittorio Agnoletto, tutte le colpe di Fontana and Co (stasera presidio sotto Palazzo Lombardia). Intervista a Walter Ricciardi consulente del ministro Speranza su vaccini e varianti del virus. Intervista all'eurodeputato Marc Botenga sul contratto per i vaccini Pfizer. - Terza parte: i nuovi orari di Milano, con la vicesindaco Anna Scavuzzo. Settimana della Memoria: Dario Venegoni presidente nazionale Aned.
Prisma di venerdì 22/01/2021
calendar_today 22/01/2021 11:44
Le inchieste della Procura di Bergamo sul piano pandemico vecchio e comunque non applicato, raccontate dall'avvocato Consuelo Locati: quanti vaccini e per chi, Nicoletta Dentico ci racconta perché aver scelto le aziende farmaceutiche per un piano internazionale non sia stata una buona scelta; la sanità il Lombardia ancora da commissariare con il senatore Francesco LaForgia e il passaggio di testimone delle occupazioni scolastiche, in diretta, tra liceo Einstein e liceo Virgilio di Milano. In conduzione Claudio Jampaglia
Prisma di giovedì 21/01/2021
calendar_today 21/01/2021 11:44
La crisi di governo: reggerà questa maggioranza? Con il vicedirettore del Foglio Salvatore Merlo e Daniela Preziosi del Domani. Renziani che non vogliono passare all'opposizione: intervista al senatore Eugenio Comincini. La fusione Fiat Peugeot con Andrea Di Stefano e infine lo speciale per i 100 anni dalla nascita del PCI
Prisma di mercoledì 20/01/2021
calendar_today 20/01/2021 11:44
Prima parte, come prosegue ora Conte? Maria Teresa Meli giornalista del Corriere e Gianfranco Pasquino, Professore Emerito di Scienza politica nell'Università di Bologna. - Seconda parte: microfono aperto Conte è un presidente indebolito o rafforzato? - Terza parte: prosegue il microfono aperto. Replica intervista a Emanuele Macaluso, scomparso ieri, realizzata un anno fa da Bianca senatore. Infine il giorno di Joe Biden, con Martino Mazzonis giornalista e ricercatore esperto di USA.
Prisma di martedì 19/01/2021
calendar_today 19/01/2021 11:44
Crisi di governo, con gli inviati Anna Bredice e Luigi Ambrosio e il viceministro dell'economia Antonio Misiani. La proposta shock di Letizia Moratti di consegnare i vaccini anti Covid in base al Pil delle regioni e il ricorso al Tar di Attilio Fontana contro il Governo, con l'avvocato Felice Besostri, Michele Crosti. Infine la protesta nelle scuole medie di Milano con l'inviato Luca Parena.
Prisma di lunedì 18/01/2021
calendar_today 18/01/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 15/01/2021
calendar_today 15/01/2021 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 14/01/2021
calendar_today 14/01/2021 11:44
Crisi di Governo: il commento del direttore Sandro Gilioli e degli ascoltatori e ascoltatrici. Nicola Oddati coordinatore segreteria Pd spiega cosa dovrebbe succedere ora secondo loro. Gennaro Migliore di Italia Viva spiega le ragioni e le richieste di Renzi. Infine 40 anni di storia di Milano vista dal Consiglio Comunale: intervista a Basilio Rizzo che ha annunciato che non si ricandida.
Prisma di mercoledì 13/01/2021
calendar_today 13/01/2021 11:44
Prima parte: crisi di governo in arrivo, ne parliamo con Emanuele Fiano del PD e Alessio Villarosa del Movimento 5 Stelle. - Seconda parte: Recovery Plan, l'opinione del sociologo Domenico De Masi sulla visione di paese che sottende il piano e del giornalista Emanuele Bompan sugli investimenti per la riconversione ecologica. - Terza parte: informativa del Ministero della Salute Speranza alla Camera sul prossimo Dpcm. Crisi Covid e lavoro, un punto della situazione della Lombardia con la segretaria generale della Cgil Elena Lattuada.
Prisma di martedì 12/01/2021
calendar_today 12/01/2021 11:44
In arrivo nuove restrizioni, Lombardia verso la zona rossa. Ospiti il virologo Andrea Crisanti e il presidente della Tosca Eugenio Giani. Cosa farà il nuovo assessore alla sanità Letizia Moratti? Il Pd chiede sia presente mercoledì alla prima commissione sanità, intervista con Carmela Rozza del Pd. I ban dai social e la vendita dei nostri dati, con Marco Schiaffino di Doppio Click.
calendar_today 11/01/2021 11:44
Microfono aperto con il direttore di Radio Popolare, Alessandro Gilioli.
Prisma di lunedì 11/01/2021
calendar_today 11/01/2021 11:44
Marzio Breda quirinalista del Corriere ci spiega la posizione di Mattarella sulla crisi di governo. A che punto sono Spagna e Francia col recovery plan? Con Giulio Maria Piantadosi e Francesco Giorgini. Microfono aperto sulla crisi di governo. Maria Cecilia Guerra sottosegretaria all'economia spiega l'ultima versione del Recovery Plan. Riprendono le lezioni di antimafia su Radio Popolare, ne parliamo con Giuseppe Teri coordinatore della Scuola Caponnetto.
Prisma di venerdì 08/01/2021
calendar_today 08/01/2021 11:44
La scuola protesta per la riapertura in tutta Italia, da Napoli con Tristana Dini di Usciamo dagli Schermi, e da Faenza con Gloria Ghetti, insegnante che ha occupato il suo liceo. Con il politologo Carlo Galli gli scenari per una crisi di governo, nessuno sa cosa vuole Renzi. Conduce Claudio Jampaglia
Prisma di giovedì 07/01/2021
calendar_today 07/01/2021 11:44
L'assalto alla democrazia dei sostenitori squadristi di Trump, l'irruzione al Congresso per bloccare la proclamazione della vittoria di Joe Biden. Ospiti il nostro collaboratore da New York Davide Mamone, l'americanista Fabrizio Tonello, il vicedirettore del Post Francesco Costa e Leonardo Bianchi news editor di Vice. A volte ritornano: Letizia Moratti possibile nuovo assessore alla Sanità lombarda, con Gianni Barbacetto del Fatto Quotidiano e Pietro Bussolati del Pd.
Prisma di martedì 05/01/2021
calendar_today 05/01/2021 11:44
Prima parte: lo scandalo dei ritardi nei vaccini anticovid e il destino di Galleria. Con Andrea Sparaciari giornalista di Business Insider e Il Fatto Quotidiano. Perche’ il Lazio invece va veloce? Con Maria d'Amico. Commento sulle responsabilità della giunta lombarda di Pierfrancesco Majorino europarlamentare PD. - Seconda parte: Alice Agus ortopedico a Niguarda racconta la campagna vaccinale in ospedale. I vaccini degli altri: Cuba, con il dottor Fabrizio Chiodo, unico italiano che lavora al progetto dell'Avana, e la giornalista Anna Zafesova che ci aggiorna sul vaccino russo. - Terza parte: microfono aperto su Sanpa, la serie tv di Netflix su San Patrignano, con Paolo Negri ex ospite della comunità e Domenico Chionetti portavoce della comunità di San Benedetto al Porto di Genova
Prisma di lunedì 04/01/2021
calendar_today 04/01/2021 11:44
Prima parte: Usa, voto decisivo domani in Georgia. Il commento del prof Mario del Pero americanista dell'università parigina SciencesPo. - Seconda parte: le scuole devono riaprire o no? Con Pierluigi Lopalco epidemiologo e assessore alla Salute della Regione Puglia e Nicola Iannaccone responsabile Covid Scuole di Ats Milano. - Terza parte: microfono aperto sulle scuole, con Giorgia Lauzi preside dell Istituto Torricelli di Milano e Brunilde Paleari coordinatrice Uds Como. Vaccini in Lombardia, il perché dei ritardi. Con Samuele Astuti capogruppo PD in commissione Salute Regione Lombardia
Prisma di giovedì 31/12/2020
calendar_today 31/12/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 30/12/2020
calendar_today 30/12/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 29/12/2020
calendar_today 29/12/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 28/12/2020
calendar_today 28/12/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 24/12/2020
calendar_today 24/12/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 23/12/2020
calendar_today 23/12/2020 11:44
La Gran Bretagna alle prese con la variante Covid inglese, gli aggiornamenti dal porto di Dover sono fermi migliaia di tir, con il nostro collaboratore Daniele Fisichella e da Londra Marta Foresti direttrice ODI (overseas development institute). Come si svolgerà il piano vaccinale anticovid nelle Rsa? Luca Degani presidente di Uneba Lombardia. Microfono aperto sulle restrizioni delle prossime due settimane e intervista a Graziano Pennacchio vicepresidente Federalberghi Brescia e Valle Camonica. La lotta di un gruppo di cittadini sardi contro la fabbrica di bombe RWM, intervista a Massimo Coraddu consulente tecnico delle organizzazioni che hanno intentato azioni giudiziarie contro l'espansione della fabbrica.
Prisma di martedì 22/12/2020
calendar_today 22/12/2020 11:44
Prima parte: Vittorio Agnoletto parla dei dubbi e delle certezze sul vaccino Pfizer a cui l'Ema ha dato il via libera. - Seconda parte: microfono aperto su dubbi, speranze, timori e certezze in vista della vaccinazione. - Terza parte: prosegue il microfono aperto, con un intervento del prof Fabrizio Pregliasco virologo dell'Universita di Milano, sulla pericolosità della 'variante inglese'. Milano cambia ritmi e orari in vista della riapertura delle scuole, il 7 gennaio. Parla il prof Alessandro Perego, docente di logistica e ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, tra gli autori del dossier su questi temi messo a punto dall'Università per il Comune di Milano
Prisma di lunedì 21/12/2020
calendar_today 21/12/2020 11:44
Prima parte: la variante inglese del Covid che fa paura a tutta Europa. Con il corrispondente Daniele Fisichella e un'intervista di Alessandro Principe all'immunologo dell'Universita Statale di Milano Sergio Abrignani. - Seconda parte: il corrispondente da Parigi Francesco Giorgini ci racconta la situazione in Francia, il paese piu vicino alla Gran Bretagna. - Recovery plan e verifica di Governo: a Prisma il ministro per gliaffari europei Vincenzo Amendola. - Terza parte: dubbi certezze e speranze per il vaccino in arrivo, microfono aperto. Ricerca su small families e pandemia, ce la presenta una delle autrici Alessandra Rizzo
Prisma di venerdì 18/12/2020
calendar_today 18/12/2020 11:44
Il 31 dicembre scade il blocco egli sfratti, più di 100mila i provvedimenti in attesa. I sindacati inquilini chiedono una proroga e un tavolo sull'abitare (con Stefano Chiappelli del Sunia); “Abbandonati” è il report di Amnesty sulla violazione dei diritti umani nelle Rsa di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna (ce ne parla la curatrice Debora Del Pistoia); domani a Milano tamponi antigenici gratis in Piazza Baiamonti con Medicina Solidale (Alessandro Lanzani); e la morte di Emanuel Scalabrin nella caserma dei carabinieri di Albenga (Savona), un caso tutto da chiarire.
Prisma di giovedì 17/12/2020
calendar_today 17/12/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 16/12/2020
calendar_today 16/12/2020 11:44
Covid, le divisioni nel Cts, la confusione del Governo sulle restrizioni di Natale, intervista con il primario infettivologo all'ospedale Sacco di Milano Massimo Galli. Enrico Deaglio, presentazione del libro "Patria 2010-2020" e della storia di Gateano Murana. Cosa succede nel Cpr di Milano? Con l'avvocato Nicola Datena, entrato recentemente nella struttura e Francesco Maisto garante dei detenuti del comune di Milano
Prisma di martedì 15/12/2020
calendar_today 15/12/2020 11:44
Prima parte: La verifica di Governo, un'opinione dal prof Carlo Galli politologo Università di Bologna. - Seconda parte: restrizioni e aperture, come vi state regolando voi in attesa dei nuovi divieti? Microfono aperto. - Terza parte: Francia, prosegue il dibattito sulla radicalizzazione dei ragazzini di famiglia musulmana, dopo l'omicidio del prof Samuel Paty. Una lettera di 38 intellettuali ebrei chiede allo Stato di non criminalizzare i bambini. Con Francesco Giorgini e un'intervista di Chawki Senouci a Dominique Vidal, scrittore e giornalista, firmatario della lettera. Cinquantuno anni fa la morte di Giuseppe Pinelli, ferroviere anarchico ingiustamente accusato per la strage di piazza Fontana. Lo ricordiamo con sua figlia Silvia e con il giornalista Andrea Sceresini, autore di una clamorosa intervista con l'ex generale dei servizi segreti di allora, Gian Adelio Maletti, che racconta come é andata quella notte di 51 anni fa in Questura a Milano
Prisma di lunedì 14/12/2020
calendar_today 14/12/2020 11:44
Prima parte: Brexit, trattative agli sgoccioli. Con i corrispondenti Daniele Fisichella (GB) e Maria Maggiore (UE). - Seconda parte: il giornalista Stefano Vergine ci racconta la sua inchiesta sulla lottizzazione delle nomine nella sanità lombarda, uscita sul Fatto Quotidiano. La commenta Fabio Pizzul capogruppo PD in Regione Lombardia - Terza parte: microfono aperto: zona gialla e folla nei negozi e ristoranti: quale rapporto tra le regole imposte da chi vi governa e la nostra responsabilità individuale? Spettacolo, prosegue il tavolo di confronto al ministero dei beni culturali per far fronte all'emergenza del settore e ristabilire le regole per guardare al futuro. Con Andrea Cegna, Elisa Rebecchi della Slc Cgil e David Ghollasi della Rete Intersindacale per lo Spettacolo di Roma
Prisma di venerdì 11/12/2020
calendar_today 11/12/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 10/12/2020
calendar_today 10/12/2020 11:44
I divieti di Natale, intervista al viceministro degli Interni Matteo Mauri. La Città Metropolitana verso la riapertura delle scuole a gennaio, come si stanno coordinando le scuole e le aziende di trasporto pubblico, intervista alla delegata della Città Metropolitana di Milano Beatrice Uguccioni. La Svizzera blocca i treni verso l'Italia per non rispettare il Dpcm italiano, ne abbiamo parlato con il vice presidente dell'associazione frontalieri Ticino Eros Sabatini. la sinistra verso il Sala bis, ospiti Elena Grandi dei Verdi e Matteo Prencipe di Rifondazione/Milano in Comune. Verso Piazza Fontana: Massimo Pisa e il suo libro "Lo stato della strage".
Prisma di mercoledì 09/12/2020
calendar_today 09/12/2020 11:44
Prima parte: voto sul Mes e liti sul Recovery Fund. Con Davide Faraone capogruppo di Italia Viva al Senato e Daniela Preziosi giornalista di Domani. - Seconda parte: la ricandidatura di Sala, intervista a Jacopo Tondelli direttore de Gli Stati Generali - Terza parte: la ricandidatura di Sala, quali alleanze? Con Elena Comelli di Sinistra X Milano e Gianluca Corrado del Movimento 5 Stelle. - Verso l'anniversario della strage di piazza Fontana: Saverio Ferrari direttore dell'osservatorio democratico sulle nuove destre ci racconta l'iniziativa alle lapidi per Pino Pinelli e ci ricorda la vicenda di Saverio Saltarelli, ucciso dalla polizia il 12 dicembre 1970
Prisma di lunedì 07/12/2020
calendar_today 07/12/2020 11:44
Prima parte: un ricordo di Lidia Menapace del segretario di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo. Verso il voto sul Mes, tra la crisi dei 5 Stelle e le liti nella maggioranza sul Recovery Fund. Con Giuliano Santoro giornalista de Il manifesto. - Seconda parte: Mes e Recovery Fund con Andrea Di Stefano direttore della rivista Valori. Attesa per la sentenza sulla scarcerazione di Patrick Zaki. La giornalista Rai Laura Cappon ci spiega le ragioni del pessimismo per questa nuova tappa della vicenda. Elezioni in Venezuela, un commento di Alfredo Somoza . - Terza parte: attacco hacker a Leonardo spa, cos'è successo e chi puo esserci dietro? Con Marco Schiaffino. Piazza Fontana, verso il 51esimo anniversario. Carlo Arnoldi Presidente Associazione 12 dicembre e Valter Boscarello portavoce di Memoria Antifascista. E infine con Michele Crosti andiamo a Palazzo Marino dove oggi saranno conferiti gli Ambrogini d'oro, uno dei quali al nostro collega scomparso Raffaele Masto
Prisma di venerdì 04/12/2020
calendar_today 04/12/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 03/12/2020
calendar_today 03/12/2020 11:44
La maggioranza litiga sulle nuove restrizioni del Dpcm che entrerà in vigore dal 4 dicembre, intervista alla senatrice di leu e capogruppo del gruppo misto al Senato Loredana De Petris. "Coinvolgete il Parlamento" l'appello del deputato Pd Dario Stefàno sulla progettazione e l'utilizzo dei fondi del recovery fund. Come ci sicura a casa dal Covid-19 secondo le ultimi indicazioni del ministero della salute, intervista alla presidente della Federazione provinciale di Milano dei medici di base Anna Carla Pozzi.
Prisma di mercoledì 02/12/2020
calendar_today 02/12/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 01/12/2020
calendar_today 01/12/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 30/11/2020
calendar_today 30/11/2020 11:44
Prima parte: Ilva di Taranto, oggi la firma del protocollo per l'ingresso dello Stato nella proprietà. Cosa cambierà per la fabbrica e la citta? Con Massimo Alberti e Franco Rizzo segretario cittadino dell'Usb. - Seconda parte: Microfono aperto: cosa cambia per voi con il passaggio in zona arancione? E che impressione vi ha fatto Milano ieri? Con Luigi Ambrosio. - Terza parte: Luca Parena ci racconta Corso Buenos Aires che riapre, dopo il passaggio in zona arancione. Marcello Conti ci racconta la notte passata con l'associazione Ronda della carità, in cerca dei senza fissa dimora, per convincerli ad andare nei ricoveri ora che é arrivato il freddo. Infine con Saverio Ferrari direttore dell'Osservatorio Democratico sulle nuove destre parliamo del nuovo processo per la strage di Bologna, partito venerdi scorso.
Prisma di venerdì 27/11/2020
calendar_today 27/11/2020 11:44
Lombardia zona arancione? Quale riforma della sanità? Intervista al segretario del Pd lombardo Vinicio Peluffo. La situazione negli ospedali, il caso del San Carlo di Milano con Antonella D'Arminio Monforte, primario malattie infettive San Carlo. Il racconto della prima settimana di lavoro di una neo-infermiera di 24 anni, Sara, che ha scelto di lavorare subito in un reparto Covid. Microfono aperto su come la pandemia sta cambiano il nostro rapporto con gli acquisti online.
Prisma di giovedì 26/11/2020
calendar_today 26/11/2020 11:44
La morte di Diego Armando Maradona, con il maestro di strada ed ex sottosegretario all'istruzione Marco Rossi Doria, Peppe Servillo degli Avion Travel, Stefania Persico inviata a Napoli e le telefonate degli ascoltatori e delle ascoltatrici. Come l'Unione Europea si sta coordinando sui provvedimenti anti Covid in vista delle festività natalizie, con Maria Maggiore e Luisa Nannipieri. Intervista al sindaco di Firenze e coordinatore città metropolitane per l'Anci Dario Nardella dopo l'incontro con la ministra Azzolina sulla riapertura delle scuole
Prisma di mercoledì 25/11/2020
calendar_today 25/11/2020 11:44
Prima parte : il giornalista ambientale Emanuele Bompan commenta le nomine di Joe Biden in tema di clima. Seconda parte: sciopero dei trasporti indetto stamattina dal sindacato Usb, ci spiega le ragioni Roberto Cortese, dell'esecutivo nazionale Usb. Da Roma Maria d'Amico ci racconta l'impatto di questo sciopero sul traffico e sull'affollamento dei mezzi. Terza parte: giornata internazionale contro la violenza di genere, a Prisma la ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti. Nel servizio settimanale a cura di Share Radio gli adolescenti dei centri di aggregazione giovanile ragionano di violenza sulle donne. Infine la scuola, come e quando riaprire? Con Alessandro Rapezzi della segreteria nazionale Flc Cgil e la protesta di studenti e docenti del Liceo Bottoni di Milano raccontata dal nostro Marcello Conti
Prisma di martedì 24/11/2020
calendar_today 24/11/2020 11:44
Prima parte: le regole per il Natale, con la sottosegretaria alla salute Sandra Zampa. - Seconda parte: scuola, come riaprire in sicurezza. Con l'assessore alla mobilità del comune di Milano Marco Granelli. - Terza parte: scuola, come riaprire in sicurezza. Microfono aperto. Luca Parena ci presenta il nuovo centro di telemedicina dell'Ospedale Niguarda per l'assistenza ai malati a casa. Verso la giornata internazionale contro la violenza di genere, le installazioni delle scarpette rosse con Orme Ortica Memoria raccontate da Claudio Jampaglia
Prisma di lunedì 23/11/2020
calendar_today 23/11/2020 11:44
Prima parte: Patrick Zaki resta in carcere. Il commento alla vicenda dello studente egiziano di Riccardo Noury portavoce Amnesty Italia. Caso Regeni, la procura di Roma manderà a processo i funzionari dei servizi segreti egiziani su cui indaga da due anni. Con Chiara Cruciati giornalista de Il manifesto. - Seconda parte: Scuole, punto sui contagi con Ats Milano. Nicola Iannaccone referente covid scuole. Giorgia Lauzi preside dell'Istituto Torricelli di Milano. - Terza parte: nuovo punto tamponi a Linate, ce lo racconta Luca Parena. Verso la giornata internazionale contro la violenza di genere. Intervista di Filippo Robbioni a Silvia Brena, cofondatrice dell'osservatorio Vox Diritti. Ambrogini d'oro 2020, intervista a Cosima Buccoliero direttrice del carcere di Bollate e dell'Istituto Minorile Beccaria.
Prisma di venerdì 20/11/2020
calendar_today 20/11/2020 11:44
I depistaggi nei processi per la morte di Stefano Cucchi. - Seconda parte: La lega e il possibile rimpasto in Giunta regionale lombarda; i test di massa in Alto Adige - Terza parte: i ritardi per i vaccini antinfluenzali in Lombardia, gli Ambrogini d'oro
Prisma di giovedì 19/11/2020
calendar_today 19/11/2020 11:44
Prima parte: Il Recovery Fund si allontana? Che conseguenze per l'Italia? Con Maria Maggiore e l'economista Leonardo Becchetti. - Seconda parte: chi é il presidente del Consiglio Regionale della Calabria arrestato per voto di scambio. Con Agostino Pantano giornalista del quotidiano in line LaCnews24. Covid, sicurezza negli asili di Milano, sciopero in vista per i sindacati di base. Con Cinzia Russo, educatrice e delegata Usb - Terza parte: Lombardia in zona arancione? Ne parliamo con il prof Fabrizio Pregliasco virologo dell' Università di Milano e membro del Cts lombardo. Microfono aperto con gli ascoltatori e le ascoltatrici: quanto é difficile rispettare le regole in questo secondo lockdown? Ambrogini d'oro 2020: un ricordo di Cristina Cattafesta, medaglia d'oro alla memoria. Con Gabriella Gagliardo presidente Cisda.
Prisma di mercoledì 18/11/2020
calendar_today 18/11/2020 11:44
Prima parte: il rebus del commissario alla sanità in Calabria. Ne abbiamo parlato con Tommaso Labate, giornalista del Corriere della Sera - Seconda parte: La situazione nelle Rsa lombarde. Intervista a Luca Degani, presidente Uneba Lombardia, e Laura Aspromonte, dell'associazione Felicita - Terza parte: Come passerete il natale? E poi, il Covid visti dai ragazzi con disabilità di Cascina Biblioteca. Gli ambrogini d'Oro: intervista a Caludio Trotta.
Prisma di martedì 17/11/2020
calendar_today 17/11/2020 11:44
Prima parte: sindacati insoddisfatti dopo l'incontro con il Governo sulla manovra. Luigi Sbarra segretario generale aggiunto Cisl. - Seconda parte: Covid Europa, la situazione in Francia e in Svezia con Luisa Nannipieri e Kristina Kappelin console onorario, gia’ corrispondente dall'Italia per la tv svedese. - Terza parte: Medicina Solidale on Line, un servizio per chi non riesce piu a fare le visite di medicina generale a causa dell'emergenza covid. Ce ne parla il medico Alessandro Lanzani, con le testimonianze di ascoltatrici e ascoltatori. Infine analisi del voto Usa a due settimane dalle elezioni, con Giovanni Diamanti amministratore e co fondatore di YouTrend
Prisma di lunedì 16/11/2020
calendar_today 16/11/2020 11:44
Prima parte: Roberto Saviano parla del suo ultimo libro 'Gridalo'(Bompiani) e dell'attualità della pandemia. - Seconda parte: in arrivo la manovra, l'opinione della Cgil e il sospetto di un gran regalo in arrivo per Confindustria. Con Gianna Fracassi vicesegretaria Cgil. - Terza parte: microfono aperto sull'impoverimento dovuto al Covid. Infine le previsioni sull'andamento dell'epidemia in Italia del prof Giorgio Parisi, fisico dell'Universita’ la Sapienza di Roma e presidente della Accademia Nazionale dei Lincei.
Prisma di venerdì 13/11/2020
calendar_today 13/11/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 12/11/2020
calendar_today 12/11/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 11/11/2020
calendar_today 11/11/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 10/11/2020
calendar_today 10/11/2020 11:44
Prima parte: cambi di regole in vista per diverse regioni: il caso Liguria, da domani in zona arancione, e Campania, che potrebbe andare dritta in zona rossa. Con Ferruccio Sansa (consigliere regionale) da Genova e il giornalista di Fanpage Ciro Pellegrino da Napoli - Seconda parte: microfono aperto sui primi giorni di lockdown in Lombardia - Terza parte: il caso di Monza, 'la nuova Codogno', dal punto di vista degli infermieri. Intervista di Alessandro Braga a Donato Cosi segretario del sindacato Nursind. Reportage di Marcello Conti dal check point delle ambulanze di via Novara a Milano. Stati Uniti, la presidenza Biden e la politica internazionale, con Pier Virgilio Dastoli (presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo) e Arturo Varvelli (senior policy fellow allo European Council on Foreign Relations)
Prisma di lunedì 09/11/2020
calendar_today 09/11/2020 11:44
Prima parte: commento alle elezioni Usa di Enrico Deaglio, giornalista e scrittore. - Seconda parte: il discorso di Kamala Harris, con un commento della presidente italiana dei Democrats Abroad Nancy Fina. - Terza parte: La presidenza Biden e la questione del clima. Con il giornalista e geografo Emanuele Bompan. La lotta dei rider, facciamo il punto dopo la due giorni di sciopero con Francesco Melis del Nidil Cgil. Microfono aperto sul primo week end in lockdown.
Prisma di venerdì 06/11/2020
calendar_today 06/11/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 05/11/2020
calendar_today 05/11/2020 11:44
Prima parte: commento sulle elezioni americane con Mario Del Pero americanista dell' Università parigina di SciencesPo. - Seconda parte: ancora sulle elezioni Usa, l'analisi di Arianna Farinelli politologa della New York University. - Terza parte: arriva il lockdown: microfono aperto con ascoltatori e ascoltatrici, con le interviste di Luca Parena ai baristi milanesi e un intervento della vice sindaca di Milano Anna Scavuzzo
Prisma di martedì 03/11/2020
calendar_today 03/11/2020 11:44
Attesa per il voto americano. Con Nancy Fina presidente dei Democrats Abroad in Italia. - Seconda parte: Anna Bredice da Roma spiega le trattative in corso per il Dpcm. Dario Allevi sindaco di Monza racconta i colloqui tra Fontana e i sindaci lombardi in attesa del Dpcm. - Terza parte: Vittorio Agnoletto presenta il suo libro "Senza respiro". Covid, arrivano i test salivari per bambini, ce ne parla Daniela Carmagnola, una delle quattro scienziate dell'università Statale di Milano che ha lavorato a questo progetto. Infine intervista a Gianfranco Pagliarulo neopresidente dell'Anpi
Prisma di lunedì 02/11/2020
calendar_today 02/11/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 30/10/2020
calendar_today 30/10/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 29/10/2020
calendar_today 29/10/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 28/10/2020
calendar_today 28/10/2020 11:44
Usa a una settimana dal voto, ne parliamo con l'americanista Mario Del Pero. La Regione Lombardia in ritardo coi tamponi rapidi, ospite Samuele Astuti del Pd. Alla vigilia del decreto ristori, con Gianna Fracassi della Cgil. Quale rabbia sociale? Ne abbiamo parlato con il sociologo Alessandro Del Lago
Prisma di martedì 27/10/2020
calendar_today 27/10/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 26/10/2020
calendar_today 26/10/2020 11:44
Prima parte: in giro per bar e ristoranti di Milano con Valerio Sforna, all'indomani della decisione di chiuderli alle 18. Con un 'intervista di Anna Bredice a un ristoratore romano ricevuto dal presidente Conte. Maso Notarianni presidente milanese dell'Arci racconta le ripercussioni del Dpcm sui circoli. - Seconda parte: microfono aperto sulle nuove restrizioni. - Terza parte: punto sulla situazione dei contagi nelle scuole di Milano con Nicola Iannaccone referente Covid per le scuole di Ats Milano. Vittorio Agnoletto commenta la proposta delle Regioni di fare il tampone solo ai sintomatici. Infine Cile, stravince il si al cambio di Costituzione, il paese volta definitivamente pagina a 30 anni dalla fine della dittatura. Con Alfredo Somoza
Prisma di venerdì 23/10/2020
calendar_today 23/10/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 22/10/2020
calendar_today 22/10/2020 11:44
La Lombardia tra coprifuoco e ritorno della didattica a distanza. Intervista alla vicesindaca di Milano Anna Scavuzzo e al direttore sanitario di Ats Milano Vittorio Demicheli. E poi Maddalena Gissi della Cisl scuola e Giorgia Lauzi preside dell'istituto Torricelli di Milano. Intervista sul Mes al ministro degli affari europei Vincenzo Amendola.
Prisma di mercoledì 21/10/2020
calendar_today 21/10/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 20/10/2020
calendar_today 20/10/2020 11:44
Prima parte: la manovra economica per il 2021 illustrata dal viceministro all'economia Antonio Misiani. - Seconda parte: le nuove misure in arrivo per la Lombardia commentate dal virologo Fabrizio Pregliasco componente del Cts regionale. - Terza parte: la testimonianza di un volontario della Croce Rosa Celeste, un reportage dal coprifuoco parigino di Luisa Nannipieri e un racconto della vittoria in Nuova Zelanda della leader progressista Jacinda Ardern, con Paola Peduzzi vicedirettrice del Foglio
Prisma di lunedì 19/10/2020
calendar_today 19/10/2020 11:44
Prima parte: Il nuovo Dpcm spiegato dal Presidente Conte, replica della conferenza stampa di ieri sera. - Seconda parte: Luigi De Magistris sindaco di Napoli commenta il dpcm e le recenti decisioni del Presidente della Regione Campania De Luca. - Terza parte: Sandra Zampa sottosegretaria alla Salute risponde alle obiezioni dei sindaci e spiega i punti controversi del dpcm. Con l'epidemiologo Carlo la Vecchia, docente alla Università Statale di Milano, parliamo della curva dei contagi in particolare nel capoluogo lombardo. Infine Francesco Giorgini, corrispondente da Parigi, racconta di come in Francia i ragazzini di famiglia musulmana spesso antepongono la legge religiosa a quelle della Repubblica.
Prisma di venerdì 16/10/2020
calendar_today 16/10/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 15/10/2020
calendar_today 15/10/2020 11:44
Trasporti e nuove restrizioni a Milano e in Lombardia: intervista all'assessore ai trasporti lombardi Claudia Maria Terzi e al sottosegretario al ministero dei trasporti Salvatore Margiotta. L'esperto di trasporti dell'università Cattaneo di Castellanza Bogdan Fratini. Come sta andando negli ospedali: Attilio Galmozzi, medico dell'ospedale di Crema. Il coprifuoco in Francia, con i nostro corrispondente Francesco Giorgini. Le prossime comunali a Roma e Torino con Andrea Rossi della Stampa e Daniela Preziosi di Domani.
Prisma di mercoledì 14/10/2020
calendar_today 14/10/2020 11:44
Prima parte: La preoccupante situazione della pandemia a Milano, con Vittorio De Micheli direttore sanitario Ats Milano. - Seconda parte: stop agli sport amatoriali, chi puo’ giocare e chi no, con Antonio Iannetta dell' Unione Italiana Sport per Tutti. Anche il giro d'Italia a rischio stop per covid, ne parliamo con il giornalista Marco Pastonesi. - Terza parte: Metalmeccanici in presidio sotto Assolombarda, tutte le vertenze aperte nel milanese. Con Gianni Ranzini della segreteria Fiom Cgil Milano e il nostro collaboratore Valerio Sforna a intervistare i lavoratori in sciopero. Trasporto pubblico, il nodo piu’ difficile da sciogliere: microfono aperto con Daniele Barbone presidente dell'agenzia di bacino del trasporto pubblico locale per Milano Monza Lodi e Pavia
Prisma di martedì 13/10/2020
calendar_today 13/10/2020 11:44
Il nuovo Dpcm di Conte e i nodi da sciogliere tra Regioni e Governo: intervista all'epidemiologo e assessore alla Sanita della Puglia Pierluigi Lopalco. Come sta andando nelle Rsa? Ne abbiamo parlato con l'associazione Felicita. La prima seduta della commissione lombarda sul Covid, intervista al presidente Girelli. Infine intervista al segretario di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo, positivo al Covid per 24 giorni.
Prisma di lunedì 12/10/2020
calendar_today 12/10/2020 11:44
Prima parte: Covid, nuove misure in arrivo. Con Luca Richeldi pneumologo del Policlinico Gemelli di Roma e membro del Comitato Tecnico Scientifico - Seconda parte: microfono aperto: state cambiando le vostre abitudini? - Terza parte: La situazione vista dai medici di base, con Anna Carla Pozzi presidente milanese della Fimmg. Come sta andando la app Immuni spiegata da Martina Pennisi giornalista del Corriere della Sera. Lockdown in arrivo in Gran Bretagna, con il corrispondente Daniele Fisichella
Prisma di venerdì 09/10/2020
calendar_today 09/10/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 08/10/2020
calendar_today 08/10/2020 11:44
Prima parte: ultime settimane di campagna negli Usa, stanotte il dibattito tra i candidati vicepresidenti Pence e Harris. Con Roberto Festa. - Seconda parte: Covid e scuole, contagi limitati. Il caso di Napoli raccontato dall'Assessora alla scuola Annamaria Palmieri e quello di Milano con Nicola Iannaccone referente Covid per le scuole di Ats Milano. Con una intervista di Bianca Senatore al coordinatore del Cts Agostino Miozzo. - Terza parte: Brescia, gli Spedali Civili trasformati in Hub Covid, problemi e criticità. Con la delegata alla Salute del Comune Donatella Albini e Massimo Biagetti sindacalista FP Cgil degli Spedali. Rottura delle trattative tra Confindustria e sindacati per il contratto dei metalmeccanici, collegamento con la Edison Fenice di Rivoli (TO) in sciopero. Con noi il delegato Fiom Antonio Simone. Infine presentiamo l'incontro di domani tra Liliana Segre e i giovani di Rondine Cittadella della Pace, che sarà l'ultima testimonianza della senatrice sopravvissuta ad Auschwitz. Con Franco Vaccari presidente di Rondine
Prisma di mercoledì 07/10/2020
calendar_today 07/10/2020 11:44
Prima parte: Che succede nel Movimento 5 Stelle? Con Aldo Giannuli, gia consulente di Gianroberto Casaleggio e Paolo Gerbaudo sociologo ed esperto di comunicazione politica - Seconda parte: Decreti Salvini, cosa non é cambiato. Con l'avvocato Eugenio Losco e Rossella Selmini criminologa dell' Universita di Bologna. - Terza parte: I cimiteri dei feti, proposta di legge regionale in Lazio per dare alle donne l'ultima parola. Con Marta Bonafoni capogruppo Lista Zingaretti in Regione Lazio. Covid in Europa, racconti da Madrid (Giulio Maria Piantadosi) e Parigi (Luisa Nannipieri). Covid e mezzi pubblici, microfono aperto con la partecipazione di Luca Parena da una stazione della metropolitana di Milano.
Prisma di martedì 06/10/2020
calendar_today 06/10/2020 11:44
Prima parte: le modifiche ai decreti sicurezza commentate da Gianfranco Schiavone avvocato della Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione e Riccardo Gatti portavoce dell' ong Open Arms. - Seconda parte: il centrosinistra vince nei comuni lombardi, anche la Regione sarà contendibile? Con il segretario regionale Pd Vinicio Peluffo, il consigliere regionale M5S Marco Fumagalli e un'intervista di Claudia Zanella al neo sindaco di Legnano Lorenzo Radice. - Terza parte: le nuove misure anti Covid illustrate dal ministro Speranza alla Camera, microfono aperto.
Prisma di lunedì 05/10/2020
calendar_today 05/10/2020 11:44
Cambiano i decreti Salvini, le anticipazioni con il viceministro dell'Interno Matteo Mauri. In Lombardia non ci sono vaccini antinfluenzali a sufficienza, il Comune contro la Regione. Intervista con la vicesindaca di Milano Anna Scavuzzo, il presidente dell'ordine dei medici di Milano Carlo Rossi e la presidente di Federfarma Lombardia Anna Rosa Racca. È in arrivo un nuovo codice della strada, ne abbiamo parlato con il relatore della legge Diego De Lorenzis del movimento 5 stelle.
Prisma di venerdì 02/10/2020
calendar_today 02/10/2020 11:44
Salvini e il caso Gregoretti. La commissione d'inchiesta Covid in Lombardia
Prisma di giovedì 01/10/2020
calendar_today 01/10/2020 11:44
Prima parte: Nuove difficoltà per la modifica dei decreti sicurezza, ce ne parla Daniela Preziosi di Domani. Con una testimonianza da Catania in vista della tre giorni leghista. - Seconda parte: IL CALCIO SI DEVE FERMARE? Microfono aperto con Luciano Modellini direttore di calcioefinanza.com. - Terza parte: BALLOTTAGGI IN LOMBARDIA, TRA POLITICA LOCALE E QUESTIONI NAZIONALI. Intervista di Alessandro Braga a Nicola Zingaretti. Sandro Terrani direttore di Lecconews. Barbara Meggetto presidente di Legambiente Lombardia illustra il rapporto Mal'aria 2020
Prisma di mercoledì 30/09/2020
calendar_today 30/09/2020 11:44
Il primo dibattito Tv Trump-Biden: caos e insulti, ne abbiamo parlato con Roberto Festa. Lo stato del Covid in Italia, intervista a Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza. Con Vittorio Agnoletto commento al piano sanità presentato dal ministro. Come cambia il clima, intervista a Luca Mercalli, climatologo e in libreria con "Salire in Montagna" edito da Einaudi. L'Italia al centro dei fenomeni estremi dovuti ai cambiamenti climatici, ospite Antonello Pasini, ricercatore del Cnr. Musica, concerti e spettacoli, si muove qualcosa. Presentazione della proposta di legge Fes, con Paolo Fresu, musicista, Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del comune di Firenze e Andrea Cegna, collaboratore di Radio Popolare e organizzatore di concerti.
Prisma di martedì 29/09/2020
calendar_today 29/09/2020 11:44
Scontro in Vaticano, Bergoglio caccia i mercanti dal tempio. Alfredo Somoza e Gabriele Battaglia sull'accordo Cina Vaticano che non piace agli Stati Uniti. Riapre a Milano il Cpr di via Corelli. Ne abbiamo parlato con Teresa Florio della rete No Cpr, l’Avvocato Eugenio Losco e Francesco Maisto garante delle persone private della libertà del Comune di Milano. Caso autostrade, ultimatum del Governo ai Benetton. Con noi Andrea di Stefano. – Oggi è la giornata internazionale contro gli sprechi alimentari. Il Microfono Aperto con Franca Braga di Altroconsumo.
Prisma di lunedì 28/09/2020
calendar_today 28/09/2020 11:44
Prima parte: Usa verso le elezioni, con l'americanista Mario del Pero e la politologa della New York University Arianna Farinelli. - Seconda parte: Le difficoltà della scuola, perché non c'è più il medico scolastico. Betty d'Alfonso del comitato priorità alla scuola si confronta con Nicola Iannaccone (Ats Milano). - Terza parte: Le difficoltà della scuola viste dai presidi. Antonello Giannelli presidente associazione nazionale presidi. Microfono aperto sulle difficoltà di queste prime settimane. Un recovery plan per Milano, le proposte della Cgil al sindaco Sala e alla città. Massimo Bonini segretario della Camera del Lavoro.
Prisma di venerdì 25/09/2020
calendar_today 25/09/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 24/09/2020
calendar_today 24/09/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 23/09/2020
calendar_today 23/09/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 22/09/2020
calendar_today 22/09/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 21/09/2020
calendar_today 21/09/2020 11:44
Prima parte - Commentiamo il dato dell'affluenza ai seggi del referendum e delle regionali con il politologo Paolo Natale. - Seconda parte: Covid, punto della situazione contagi con il prof Massimo Galli, direttore di una delle Unità di Malattie Infettive dell'ospedale Sacco di Milano con il dott Rinaldo Missaglia presidente del sindacato pediatri Simpef spieghiamo la procedura per i tamponi agli studenti con sospetto covid. - Terza parte: Come possono convivere auto, bici, monopattini e pedoni in una città come Milano? Microfono aperto con l'ingegner Alfredo Drufuca esperto di pianificazione del traffico e dei trasporti. Con le interviste agli utenti di monopattino di Luca Parena. Infine Tik Tok vietato negli Usa, come finirà la guerra commerciale con la Cina? Con Marco Schiaffino
Prisma di venerdì 18/09/2020
calendar_today 18/09/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 17/09/2020
calendar_today 17/09/2020 11:44
Prima parte: commentiamo il discorso sullo Stato dell'Unione della presidente della Commissione Europea Von der Leyen con Luca Visentini segretario generale della confederazione europea dei sindacati. - Seconda parte: la sfida per la regione Marche vista dalla scrittrice Silvia Ballestra e dal giornalista del manifesto Mario Di Vito. - Terza parte: confronto sul referendum sul taglio dei parlamentari. Per il SI Giuseppe Brescia (M5S) presidente della commissione affari costituzionali della Camera, per il NO il prof Carlo Smuraglia presidente onorario dell'Anpi. Un murale per Willy Monteiro Duarte a Roma, servizio di Anna Bredice. Collegamento con Bussoleno per raccontare l'arresto stamattina della portavoce del movimento No Tav Dana Lauriola. Infine vi proponiamo il Festival delle Brigate Volontarie per l'Emergenza, nel fine settimana a Milano
Prisma di mercoledì 16/09/2020
calendar_today 16/09/2020 11:44
Prima parte: regionali Toscana, il nostro inviato Luigi ambrosio intervista l'assessore alla cultura di Volterra Dario Danti sulle ragioni per cui la regione rossa é diventata contendibile. - Seconda parte: situazione dei trasporti pubblici a tre giorni dall'inizio delle scuole. Con Marco Granelli assessore alla mobilità del Comune di Milano, Franco Aggio del comitato pendolari Pavia-Vigevano e il nostro Lucio Palmisano in giro per Milano sui mezzi. - Terza parte: ancora irrisolta la questione bici a bordo dei treni Trenord. Oggi presidio a Lodi in stazione, ce ne parla Giulietta Pagliaccio della Fiab di Lodi. Como il giorno dopo l'omicidio di don Roberto Malgesini: cambierà qualcosa nelle divisioni della città e nelle politiche della giunta Landriscina? Con Giampaolo Rosso di Ecoinformazioni e Matteo Mandressi segretario della Cgil di Como
Prisma di martedì 15/09/2020
calendar_today 15/09/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 14/09/2020
calendar_today 14/09/2020 11:44
Prima parte: la scuola riparte. Luca Parena da Milano e Maria d'Amico da Roma ci raccontano il clima davanti ad alcuni istituti, e ci fanno ascoltare le voci di studenti e genitori. - Seconda parte: Rinaldo Missaglia presidente del sindacato pediatri Simpef ci spiega le trattative con Regione Lombardia per accorciare al massimo i tempi dei tamponi sugli studenti. - Terza parte: Laura Boldrini deputata PD commenta l'ultimo episodio di omotransfobia, l'omicidio di Maria Paola Gaglione nel Napoletano. Elezioni regionali in Puglia, Anna Bredice ci racconta la sfida di domenica e lunedì
Prisma di venerdì 11/09/2020
calendar_today 11/09/2020 11:44
Prima parte: accorciare la quarantena? Francesco Giorgini in diretta da Parigi e Antonella d'Arminio Monforte, virologa dell'azienda ospedaliera Santi Carlo e Paolo di Milano. - Seconda parte: Consuelo Locati, legale del comitato Noi Denunceremo, ci racconta le risultanze del dossier da loro prodotto sulle morti da Covid nella bergamasca, che verrà consegnato alla procura di Bergamo la prossima settimana. - Duccio Facchini direttore di Altreconomia ci racconta la loro inchiesta su quanto successo nelle Rsa. - Terza parte: sospetti Covid, le regole per le scuole. Con Nicola Iannaccone referente Covid di Ats. La Bicocca riparte anche in presenza, ne parliamo con la Rettrice prof Giovanna Iannantuon. The wrong place è un documentario sulla morte del giornalista e fotografo Andy Rocchelli, ce ne parla l'autore Danilo Elia.
Prisma di giovedì 10/09/2020
calendar_today 10/09/2020 11:44
Prima parte: Mino Massimei presidente del circolo Arci di Artena ci racconta la fiaccolata di ieri sera per Willy Monteiro Duarte e il contesto in cui é accaduto il suo omicidio. Valerio Renzi giornalista di Fanpage ci aggiorna sulle risultanze delle indagini. - ..Seconda parte: parliamo di vaccino anti Covid dopo lo stop alla sperimentazione con Vittorio Agnoletto . - Terza parte: il vaccino anti influenzale lo farete? Microfono aperto ..Annalisa Camilli di Internazionale in diretta da Lesbo ci racconta il campo profughi di Moria andato a fuoco ieri. Anna Clara da Porto Marghera ci spiega cos'è il Venice Climate Camp.Infine celebriamo i 90 anni di Liliana Segre con la replica di un servizio in cui ci raccontava la sua prigionia a San Vittore, prima della deportazione.
Prisma di mercoledì 09/09/2020
calendar_today 09/09/2020 11:44
Prima parte: il presidente Conte alla festa dell' Unità. Il racconto dell'inviato Luigi Ambrosio e il commento di Daniela Preziosi giornalista de Il Domani. - Seconda parte: tamponi per le scuole, la Lombardia é pronta? L'opinione di Pietro Bussolati consigliere regionale PD. - Terza parte: la gestione dei casi di sospetto Covid nelle scuole: il caso di Crema e le indicazioni che mancano per i presidi. Con Attilio Galmozzi assessore all' istruzione di Crema. Microfono aperto: come siete organizzati per le possibili quarantene dei figli? Brexit, dove eravamo rimasti? Con i corrispondenti Maria Maggiore e Daniele Fisichella parliamo del nuovo round di trattative partito ieri
Prisma di martedì 08/09/2020
calendar_today 08/09/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 07/09/2020
calendar_today 07/09/2020 11:44
Prima parte: Oggi primo incontro tra sindacati e la nuova Confindustria di Bonomi. Che vuole 'rivoluzionare i contratti di lavoro'. Cosa ha in mente? Con Massimo Franchi del manifesto e Tania Scacchetti segretaria confederale Cgil. - Seconda parte: Riaprono le scuole, come gestire i casi di sospetto covid tra i bambini? Con Nicola Iannaccone referente Covid di Ats Milano e Rinaldo Missaglia segretario nazionale del sindacato pediatri Simpef. - Terza parte: La ripartenza di Milano: l'inviato Luca Parena ci racconta i mezzi pubblici e una scuola materna che ha riaperto oggi. La crisi del mondo dei concerti dal vivo, raccontata da Jimmy Pallas, titolare della 9PM, uno degli storici produttori di eventi in Italia e all'Estero e Dario Guglielmetti, promoter della Tube Agency e responsabile booking di Baobab Music e Fresh Agency. Con Andrea Cegna...La crisi del mondo dei concerti dal vivo, raccontata da Jimmy Pallas, titolare della 9PM, uno degli storici produttori di eventi in Italia e all'Estero e Dario Guglielmetti, promoter della Tube Agency e responsabile booking di Baobab Music e Fresh Agency...Con Andrea Cegna.
Prisma di venerdì 04/09/2020
calendar_today 04/09/2020 11:44
Il razzismo sistemico negli Stati Uniti: intervista a Francesco Costa, vicedirettore del Post.it e autore del podcast "Da Costa a Costa". Le città nella crisi Covid: intervista al sindaco di Firenze Dario Nardella sul progetto dei sindaci Recovery Plan e a Bertram Niessen, direttore scientifico dell'agenzia per la trasformazione culturale 'cheFare' L'inaugurazione dell'ultima galleria dell'Alptransit, rivoluzione per gli spostamenti merci e delle persone verso la Svizerra. Il ciclista della memoria: Giovanni Bloisi.
Prisma di giovedì 03/09/2020
calendar_today 03/09/2020 11:44
Prima parte: fibrillazioni nella maggioranza, il governo rischia? L'opinione del politologo Carlo Galli dell'Universita’ di Bologna. - Seconda parte: 10 anni dall'omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore. Lo ricordiamo con suo fratello Dario. Piera Aiello, deputata siciliana del M5S, prima testimone di giustizia in Italia, spiega perche’ ha deciso di lasciare il Movimento. - Terza parte: microfono aperto sulla riapertura di università e scuole, con la prof Marisa Porrini prorettrice della Statale di Milano, Luca Parena in diretta dal test di medicina e Lara Pipitone docente alla secondaria Manara di Milano.
Prisma di mercoledì 02/09/2020
calendar_today 02/09/2020 11:44
Prima parte: da Venezia Barbara Sorrentini per l'avvio della mostra del Cinema..Roberto festa commenta la visita di Donald Trump a Kenosha, Wisconsin - Seconda parte: Bielorussia, punto della situazione con Emanuele Valenti e la deputata del pd Lia Quartapelle che ha incontrato a Vilnius la leader dell'opposizione Svetlana Tikhanovskaja - Terza parte: microfono aperto sul rientro a a scuola: vi hanno già comunicato come si è organizzata la vostra scuola?
Prisma di martedì 01/09/2020
calendar_today 01/09/2020 11:44
Prima parte: le nuove regole per il trasporto pubblico alla ripresa delle scuole, commentate dal presidente della regione Toscana Enrico Rossi e dall'assessore ai trasporti del comune di Milano Marco Granelli. - Seconda parte: e voi come vi muoverete alla ripresa? Cambierete abitudini? Bici? Microfono aperto con gli interventi di Marco Mazzei (Massa Marmocchi) e Paola Piacentini. - Terza parte: ancora microfono aperto sul tema mobilità. Infine con Andrea di Stefano, direttore di Valori, parliamo del progetto di una nuova società per la banda ultra larga, che dovrebbe portare la connessione a internet veloce in tutta Italia
Prisma di lunedì 31/08/2020
calendar_today 31/08/2020 11:44
Prima parte: Fabrizio Gatti volontario della Croce rossa di Brescia fa parte dell'equipaggio della nave Mare Jonio (ong Mediterranea), ci racconta delle mille segnalazioni di questi giorni per i soccorsi in mare. - Seconda parte: punto sui tamponi, l'esperienza degli ospedali San Carlo e San Paolo di Milano con Antonella d'Arminio Monforte primaria di infettivologia e Andrea Crisanti, virologo università di Padova, a cui il Governo ha commissionato un piano nazionale per aumentare la capacità di tracciamento dei contagi. -Terza parte: riprendete il lavoro in ufficio o da casa? Microfono aperto. La questione dei lavoratori fragili, ad oggi scoperti dalla legge per via di un decreto scaduto e non rinnovato, spiegata da Vittorio Agnoletto.
Prisma di venerdì 28/08/2020
calendar_today 28/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 27/08/2020
calendar_today 27/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 26/08/2020
calendar_today 26/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 25/08/2020
calendar_today 25/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 24/08/2020
calendar_today 24/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 21/08/2020
calendar_today 21/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 20/08/2020
calendar_today 20/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 19/08/2020
calendar_today 19/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 18/08/2020
calendar_today 18/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 17/08/2020
calendar_today 17/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 14/08/2020
calendar_today 14/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 13/08/2020
calendar_today 13/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 12/08/2020
calendar_today 12/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 11/08/2020
calendar_today 11/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 10/08/2020
calendar_today 10/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 07/08/2020
calendar_today 07/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 06/08/2020
calendar_today 06/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 05/08/2020
calendar_today 05/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 04/08/2020
calendar_today 04/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 03/08/2020
calendar_today 03/08/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 31/07/2020
calendar_today 31/07/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 30/07/2020
calendar_today 30/07/2020 11:44
Prima parte: punto situazione Covid in Europa: spagna, Germania, Francia e balcani. Seconda parte: assessore all'urbanistica del comune di Milano Pierfrancesco Maran ci aggiorna su alcune questioni aperte dopo l'emergenza covid. Terza parte: microfono aperto: i videogiochi influenzano i ragazzini? Con Paolo Paglianti esperto di videogames e il prof Federico Tonioni responsabile del centro di psicopatologia da web della fondazione Policlinico Gemelli di Roma. Infine il caso della fabbrica inquinante Asfalti Brianza raccontato dai comitati che si battono per la difesa della salute del loro territorio
Prisma di mercoledì 29/07/2020
calendar_today 29/07/2020 11:44
Prima parte: La questione migranti tra Libia e Italia, il punto con Annalisa Camilli giornalista di Internazionale. Seconda parte: il report 2020 sulle frodi agroalimentari dell'associazione FareAmbiente, con il presidente Vincenzo Pepe e la vicepresidente e curatrice del rapporto Anna Zollo. Punto della situazione su scuole e asili milanesi, in vista della riapertura, con l'assessore all'edilizia scolastica Paolo Limonta. Terza parte: microfono aperto sulla proroga dello stato di emergenza. 29 luglio 1900, centoventi anni fa l'anarchico Gaetano Bresci uccideva re Umberto I. Il ricordo di questi eventi del giornalista e scrittore Paolo Pasi
Prisma di lunedì 27/07/2020
calendar_today 27/07/2020 11:44
Prima parte: migranti, la situazione a Lampedusa con il sindaco Totò Martello e la manifestazione di oggi a Roma per chiedere che l'Italia disdica gli accordi con la Libia: ce ne parla uno dei promotori, lo scrittore Sandro Veronesi. - Seconda parte: Fontana si deve dimettere? Con il capogruppo M5S in regione Lombardia Massimo De Rosa e il giornalista Alessandro Da Rold. - Terza parte: ancora sulle dimissioni di Fontana, l'opinione di ascoltatrici e ascoltatori e del segretario regionale PD Vinicio Peluffo. In chiusura un servizio di Filippo Robbioni sui problemi di scuole e asili a Milano in vista della riapertura del 14 settembre
Prisma di venerdì 24/07/2020
calendar_today 24/07/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 23/07/2020
calendar_today 23/07/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 22/07/2020
calendar_today 22/07/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 20/07/2020
calendar_today 20/07/2020 11:44
PRIMA PARTE. L'Europa continua a trattare. Il più lungo vertice della recente storia europea è ancora in corso: gli stalli, le trattative, il merito e le possibili soluzioni con Alessandro Principe. - SECONDA PARTE. Il destino dell'Europa e l'ingorgo fiscale in Italia. Quale parte del destino europeo è in gioco nel vertice sul Recovery Fund in corso a Bruxelles, l'analisi di Virgilio Dastoli, Presidente del Movimento europeo. Comincia oggi la protesta dei commercialisti sull'accumulo di scadenze fiscali, Alessandro Santoro, professore di Scienza delle Finanze all'Università Bicocca di Milano, ci spiega come ci siamo arrivati, perché era inevitabile e cosa servirebbe al fisco italiano per migliorare. - TERZA PARTE. Taranti, Genova 2001 e i racconti del Covid di una generazione perduta . Taranto tra lo sciopero dei lavoratori della ex-Ilva proclamato dall'Usb e una nuova generazione che non si aspetta più nulla ma vuole cambiare, il racconto dell'attivista-giornalista Angelo Cannata. Il G8 di Genova, 19 anni dopo, il ricordo di Carlo Giuliani in piazza e nel racconto della sorella Elena e la testimonianza di Vittorio Agnoletto su ciò che resta. "Una generazione perduta" cominciano oggi i racconti dalle Rsa dei familiari delle vittime dell'associazione "Felicita" per non dimenticare.
Prisma di venerdì 17/07/2020
calendar_today 17/07/2020 11:44
Prima parte: il sindaco di Milano Beppe Sala parla della Milano post covid e dei progetti che il Comune metterà in campo. - Seconda parte: Sala deve ricandidarsi o é meglio di no? Microfono aperto con gli ascoltatori e le ascoltatrici. - Terza parte: prosegue il microfono aperto sulla ricandidatura di Sala. Anniversario della Strage di via d'Amelio, con Carlo Smuraglia Presidente onorario dell'Anpi e Giuseppe Teri vicepresidente della Scuola di Formazione Antonino Caponnetto. Infine la situazione nelle Rsa che non migliora nonostante tutto, ne parliamo con Alessandro Azzoni presidente dell'Associaizone Felicita. Filippo Robbioni dall'emporio della Caritas a Niguarda, sul tema della povertà crescente in citta’
Prisma di giovedì 16/07/2020
calendar_today 16/07/2020 11:44
Prima parte: vigilia del consiglio europeo dedicato al recovery fund, ne parliamo con la nostra corrispondente Maria Maggiore - Seconda parte: ancora sul vertice Ue, l'opinione dell'economista Massimo Bordignon - Terza parte: il processo per i depistaggi nel caso Cucchi e i tentativi di condizionamento dell'Arma dei Carabinieri, con l'avvocato della famiglia Fabio Anselmo. A Nembro un bambino positivo al Covid al centro estivo della parrocchia. Ci racconta tutto il responsabile dell'oratorio don Matteo. Con la consigliera comunale Diana De Marchi parliamo della richiesta del Comune di Milano di fare i test sierologici a insegnanti, bidelli e bambini (3-6 anni) alla riapertura delle scuole
Prisma di mercoledì 15/07/2020
calendar_today 15/07/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 14/07/2020
calendar_today 14/07/2020 11:44
Prima parte: il caso autostrade spiegato da Marco Ponti, emerito di economia dei trasporti al Politecnico di Milano. - Seconda parte: ancora autostrade, il parere di Andrea Di Stefano, direttore di Valori, sul rischio fallimento per Atlantia. Flavia Mosca Goretta ci racconta l'incontro Merkel Conte visto dalla stampa tedesca. - Terza parte: lo stato di emergenza potrebbe essere prorogato: che ne pensate? Con il costituzionalista Gaetano Azzariti e le telefonate di ascoltatrici e ascoltatori
Prisma di lunedì 13/07/2020
calendar_today 13/07/2020 11:44
In Polonia vince (di poco) la destra nazionalista del presidente uscente Duda. Ndrangheta: 10 anni fa l'inchiesta Crimine-Infinito, intervista alla procuratrice aggiunta di Milano e titolare della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano Alessandra Dolci che dieci anni fa partecipò all'inchiesta. Oggi dice: "gli imprenditori e i politici continuano a non denunciare, attenzione alla crisi economica per il Covid". Ospite anche il giornalista Mario Portanova. Coronavirus, secondo "denuncia day" dei comitati dei familiari delle vittime bergamaschi. Linate riapre ma senza voli. Infine consigli per letture estive con Shantala Faccinetto della libreria Volante di Lecco.
Prisma di venerdì 10/07/2020
calendar_today 10/07/2020 11:44
Prima parte: una sentenza della Corte Suprema Usa sgradita a Trump. Ce ne parla Roberto Festa - Seconda parte: la relazione della Commissione di verifica sul Pio Albergo Trivulzio scarica le colpe sui lavoratori. Ne parliamo con Fabio Scottà dell'associazione Felicita per i diritti nelle Rsa e con Rossella Delcuratolo, che segue il Pat per la funzione pubblica Cisl - Terza parte: storie di buono o cattivo vicinato in tempi di lockdown raccontate da ascoltatrici e ascoltatori, con un'intervista di Anna Bredice su un condominio romano premiato per le buone pratiche attivate dai suoi abitanti..Infine segnalazioni per il week end in città: festival Mash della birra artigianale e domenica aperta a Ri Make
Prisma di giovedì 09/07/2020
calendar_today 09/07/2020 11:44
Prima parte: Europa in crisi, la presidenza di turno tedesca e l'asse Italia Spagna per il recovery fund. Con Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles e Giulio Maria Piantadosi da Madrid - Seconda parte: Como laboratorio delle politiche di destra contro i senzatetto. Con Gianluca Pozzoni del comitato Cominciamo da Como e Philip di Salvo giornalista. - Terza parte: Il nodo Autostrade viene al pettine. Il Governo alle prese con la revoca della concessione ad Aspi. Il caos cantieri sulle strade della Liguria e le grandi opere sbloccate col decreto semplificazioni. Di tutto questo parliamo con il sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti Roberto Traversi. Con Emanuela Rosa Clot direttrice dei mensili Bella Italia, Bella Europa e In viaggio parliamo delle vacanze fattibili quest'anno. Infine con Claudio Agostoni vi facciamo le prime proposte per pa ripresa dei viaggi di Radio Popolare
Prisma di mercoledì 08/07/2020
calendar_today 08/07/2020 11:44
Prima parte: il voto sulle missioni all'estero e la questione della Libia, maggioranza divisa al Senato, ma si approva ordine del giorno per modificare gli accordi con Tripoli. Con Loredana de Petris, senatrice di Leu e presidente del gruppo Misto al Senato - Seconda parte: Brasile e Gran Bretagna accomunati dalla sorte di essere guidati da negazionisti che si sono ammalati. Cosa cambierà in Brasile ora che Bolsonaro è positivo? E come sta andando il contenimento dell'epidemia in Gran Bretagna? Con Alfredo Somoza e Daniele Fisichella - Terza parte: scuola, al lavoro per la riapertura. Con Paolo Limonta assessore alla edilizia scolastica del Comune di Milano, Giorgia Lauzi preside dell' ITC Torricelli di Milano e Lucia Mantegazza sindaca del comune di Gessate. Infine Brescia e Bergamo capitali della cultura nel 2023, per decisone del Governo. Commenti e reazioni dalle assessore alla cultura dei due comuni
Prisma di martedì 07/07/2020
calendar_today 07/07/2020 11:44
Prima parte: la riforma fiscale allo studio del Governo, con Alessandro Santoro docente di scienze delle finanze alla Bicocca - Seconda parte: la Scala riparte, il racconto della prima con..Ira Rubini. - Progetto sostegno psicologico Covid, con Prof Guido Veronese responsabile del sevizio (università Bicocca con Medicina Democratica)
Prisma di lunedì 06/07/2020
calendar_today 06/07/2020 11:44
Prima parte - La morte di Ennio Morricone, gli Stati Popolari - Seconda parte - La morte di Ennio Morricone, le vostre colonne sonore - Terza parte - La riapertura del cinema America, la situazione delle librerie indipendenti.
Prisma di venerdì 03/07/2020
calendar_today 03/07/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 02/07/2020
calendar_today 02/07/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 01/07/2020
calendar_today 01/07/2020 11:44
Prima parte: polmoniti atipiche a dicembre nella bergamasca, c'era gia’ il Covid? Ne parliamo con Guido Marinoni presidente dell'ordine dei medici di Bergamo -Seconda parte: decreti sicurezza, c'è l'accordo per la modifica ma quando? Con il viceministro degli Interni Matteo Mauri. Bonus vacanze al via da oggi, ci spiega come funziona la presidente di Federturismo Marina Lalli. - Terza parte: situazione treni con Marco Mancini portavoce del gruppo FS e microfono aperto sui recenti viaggi degli ascoltatori. Infine un libro appena uscito sui fatti del luglio 1960, ne parliamo con uno dei due autori, Mimmo Franzinelli (1960, l'Italia sull'orlo della guerra civile. M.Franzinelli e A. Giacone, ed Mondadori).
Prisma di martedì 30/06/2020
calendar_today 30/06/2020 11:44
Prima parte: cassa integrazione, blocco licenziamenti, sospensione decreto dignità: la sottosegretaria al lavoro Francesca Puglisi ci spiega i provvedimenti in arrivo con il prossimo decreto economico. Con Paolo Manasse, economista dell'università di Bologna, parliamo invece del Mes che continua a dividere la maggioranza. Seconda parte: in arrivo in commissione giustizia una nuova legge contro l'omotransfobia, ce la racconta il relatore Alessandro Zan del PD. Terza parte: Francia, le conseguenze del voto municipale sul governo centrale, con Francesco Giorgini. Usa, due decisioni storiche della Corte Suprema, con Roberto Festa. Israele, vigilia di tensione per il piano di annessione della Cisgiordania annunciato dal governo Netanyahu. Ce ne parla il corrispondente del manifesto da Gerusalemme Michele Giorgio
Prisma di lunedì 29/06/2020
calendar_today 29/06/2020 11:44
Prima parte - Il racconto della cerimonia al cimitero di Bergamo con il presidente Mattarella (e Fontana) con Claudio Cancelli sindaco di Nembro e Consuelo Locati avvocata del comitato 'Noi denunceremo' - Seconda parte: aggiornamenti sul focolaio alla ditta Bartolini di Bologna e al centro migranti cittadino. Con Marco Lombardo assessore del comune di Bologna al lavoro, attività produttive, associazioni e terzo settore. - Terza parte: commentiamo risultati delle elezioni comunali in Francia con Luisa Nannipieri e delle presidenziali in Polonia con Mauro Caterina. Caos autostrade in Liguria, cantieri ovunque e code da incubo, l'Anci chiede un incontro alla Ministra De Micheli. Con Ilaria Caprioglio sindaca di Savona e le testimonianze degli ascoltatori che sono stati in Liguria di recente
Prisma di venerdì 26/06/2020
calendar_today 26/06/2020 11:44
Coronavirus: i nuovi focolai, la seconda ondata, l'inchiesta della procura di Bergamo, intervista ad Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di microbiologia dell'Università di Padova. A Milano 270 famiglie, oltre 600 persone, verranno sfrattate per far posto a case di lusso e nuovi ricchi. Lo ha deciso la proprietà Reale Immobili. Reportage con gli inquilini di via Tolstoj, intervista all'assessore all'urbanistica Pierfrancesco Marane e all'urbanista del Politecnico Elena Granata. Nella zona rossa di Mondragone con Igor Prata della Flai Cgil di Caserta.
Prisma di giovedì 25/06/2020
calendar_today 25/06/2020 11:44
Prima parte: scuola, le linee guida per il rientro a settembre fanno arrabiare tutti. Paolo Limonta assessore all'edilizia scolastica del Comune di Milano e maestro elementare - Seconda parte: Gloria Ghetti del comitato Priorità alla Scuola e Antonello Giannelli presidente dell'associazione nazionale presidi - Terza parte: le neomamme che lasciano il lavoro, fenomeno in crescita. Con Barbara Poggio sociologa del lavoro all'Universita’ di Trento e le testimonianze delle ascoltatrici. Caldo record al Circolo Polare Artico e neve rosa sulle Alpi: il clima impazzito, con Francisco Ardini ricercatore di chimica analitica all'università di Genova. Infine la situazione dei migranti a bordo della nave Moby Zazà in rada a Porto Empedocle, con 28 positivi al Covid a bordo. Le ultime notizie con Pamela Giacomarro giornalista di MeridioNews
Prisma di mercoledì 24/06/2020
calendar_today 24/06/2020 11:44
PRIMA PARTE - Il caso tangenti in ATM Milano, coinvolti anche grandi gruppi internazionali, cosa non funziona nell'etica d'impresa, con Stefano Zamagni, Docente all'Università di Bologna. SECONDA PARTE - Lavoro agile, per 7mila dipendenti del Comune di Milano è stata una buona esperienza, l'indagine condotta dal Comune di Milan o e come proseguirà l'esperienza con Cristina Tajani, assessora al Lavoro, attività produttive, commercio del Comune. TERZA PARTE - Intervista al ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, i tagli al costo delle iscrizioni e la sua proposta per finanziare la ricerca. Marina Brambilla prorettrice dell'Università degli Studi di Milano fa il punto test e iscrizioni quest'anno. Da Richmond (Virginia, USA), Chiara Senatore ci racconta la lotta per abbattere le statue dei segregazionisti che viene da lontano, con buona pace di Trump. E Davide Grasso da Firenze racconta a un anno dalla sepoltura, la figura e la lotta di Lorenzo Orsetti "Orso", combattente italiano nelle file delle Forze democratiche siriane ucciso dall'Isis.
Prisma di martedì 23/06/2020
calendar_today 23/06/2020 11:44
Prima parte- Covid, a che punto siamo e previsioni per i prossimi mesi. Con Pierluigi Lopalco epidemiologo Università di Pisa. A Palmi istituita una zona rossa per un focolaio nel quartiere balneare, ce lo racconta il giornalista Natale Ciappina - Seconda parte - Riaprono le scuole in Francia, stavolta con obbligo di frequenza per tutti. Ci racconta le regole del rientro il nostro corrispondente Francesco Giorgini - Terza parte- Microfono aperto sullo smart workig, oggi torna a parlarne il sindaco di Milano Sala con una lettera al Corriere. Infine decreti sicurezza, maggioranza al lavoro per modificarli. Ci spiega a che punto siamo la senatrice di Leu e presidente del gruppo Misto Loredana De Petris. Con una testimonianza dalla nave Ocean Viking che é tornata in mare per riprendere i salvataggi
Prisma di lunedì 22/06/2020
calendar_today 22/06/2020 11:44
Trump beffato dagli adolescenti di Tik Tok, e i sondaggi che danno in testa Biden. Con il giornalista e analista statunitense Andrew Spannaus
Prisma di lunedì 22/06/2020
calendar_today 22/06/2020 11:44
Spiagge piene e ombrelloni rincarati, ne parliamo con il presidente del Codacons Gianluca Di Ascenzo e con il presidente del Sindacato Italiano Balneari Liguria Enrico Schiappapietra
Prisma di lunedì 22/06/2020
calendar_today 22/06/2020 11:44
Intervista al Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Ospedale Sacco di Milano Massimo Galli e microfono aperto su vaccino anti Covid e test sierologici..Da oggi riaprono le visite dei parenti al Pio Albergo Trivulzio, ne parliamo con Alessandro Azzoni portavoce dell'Associazione Felicita per i diritti nelle RSA. Infine la protesta dei medici specializzandi sotto la Regione Lombardia, con Filippo Robbioni
Prisma di venerdì 19/06/2020
calendar_today 19/06/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 18/06/2020
calendar_today 18/06/2020 11:44
Covid, nuovo focolaio a Pechino. Con Gabriele Battaglia
Prisma di giovedì 18/06/2020
calendar_today 18/06/2020 11:44
Covid, Brasile fuori controllo. Con un contributo di Felipe Sboril di Radio San Paulo, e Alfredo Somoza. Con Roberto Festa facciamo il punto sull'epidemia negli Stati Uniti (e altre notizie americane)
Prisma di giovedì 18/06/2020
calendar_today 18/06/2020 11:44
Caso Regeni, stasera Conte sarà ascoltato dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta. Ne parliamo con Luigi Manconi, senatore PD, da sempre al fianco della famiglia di Giulio. La campagna 'Io racconto' lanciata dal medico cremasco Attilio Galmozzi, per aiutare le persone a tirare fuori quello che hanno passato nell'emergenza Covid ..Infine la manifestazione di sabato pomeriggio sotto la Regione Lombardia, ce ne spiega le ragioni Layla Sit Aboha , attivista di Milano in Movimento
Prisma di mercoledì 17/06/2020
calendar_today 17/06/2020 11:44
Con Filippo Robbioni davanti al liceo Virgilio di Milano per il primo giorno degli esami di maturità
Prisma di mercoledì 17/06/2020
calendar_today 17/06/2020 11:44
Il sottosegretario all'istruzione Giuseppe De Cristofaro ci spiega i tre scenari a cui sta lavorando il Governo per la riapertura delle scuole a settembre
Prisma di mercoledì 17/06/2020
calendar_today 17/06/2020 11:44
Prosegue la battaglia per la verità dei parenti degli ospiti del Pio Albergo Trivulzio, intervista al portavoce del comitato Alessandro Azzoni. Radio Piazzetta, il podcast del mercoledì firmato da Share Radio. Infine la nuova tensione tra le due Coree spiegata da Antonio Fiori, esperto di relazioni intercoreane e docente alla scuola di scienze politiche dell' Università di Bologna
Prisma di martedì 16/06/2020
calendar_today 16/06/2020 11:44
Crisi economica e provvedimenti del Governo, il commento di Francesco Daveri economista università Bocconi. Intervista di Anna Bredice a Rosa Maria Lucchetti, cassiera dell' Ipercoop Mirafiore di Pesaro, nominata da Mattarella Cavaliere del Lavoro per meriti nell'emergenza Covid
Prisma di martedì 16/06/2020
calendar_today 16/06/2020 11:44
Le difficoltà dei Comuni spiegate dalla segretaria generale dell'Anci e dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti
Prisma di martedì 16/06/2020
calendar_today 16/06/2020 11:44
Sindacati della sanità in presidio sotto Regione Lombardia, collegamento con Gilberto Creston della FP Cgil. Rsa, cos'è successo e perché non c'è stata trasparenza: un'inchiesta di Altreconomia raccontata dal direttore Duccio Facchini. Come sta andando la sanatoria dei migranti e le truffe di cui alcuni cadono vittima, con il segretario dei lavoratori agroalimentari della Uil Stefano Mantegazza. Infine un ricordo di Giulio Giorello con una nostra intervista e gli ascoltatori
Prisma di lunedì 15/06/2020
calendar_today 15/06/2020 11:44
maturità 2020, ci siamo. Parliamo dell'esame di Stato in questo anno speciale con Cesare Botti preside del liceo artistico Giacomo e Pio Manzù di Bergamo, presidente di commissione
Prisma di lunedì 15/06/2020
calendar_today 15/06/2020 11:44
Servizio di Bianca Senatore con interviste a maturandi e messaggi degli ascoltatori su maturità e scuola in generale
Prisma di lunedì 15/06/2020
calendar_today 15/06/2020 11:44
Black Lives Matter, statue e il dibattito sul colonialismo. Con Francesco Giorgini da Parigi che racconta il discorso in tv del Presidente Macron, Angelo Del Boca storico del colonialismo italiano e le telefonate degli ascoltatori sulla questione Montanelli...Infine oggi, 15 giugno, via libera alla riapertura di cinema e teatri: si, ma come? Ce ne parlano Ira Rubini e Barbara Sorrentini
Prisma di venerdì 12/06/2020
calendar_today 12/06/2020 11:44
L'indagine sulla zona rossa ad Alzano e Nembro, oggi l'interrogatorio del presidente del consiglio Conte. Il 2 marzo l'assessore Gallera disse a Radio Popolare: "la strategia non è fare una zona rossa per isolari i positivi e i loro contatti". A Foggi un migrante è morto carbonizzato nella notte nella baraccopoli di Borgo Mezzanone.
Prisma di giovedì 11/06/2020
calendar_today 11/06/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 11/06/2020
calendar_today 11/06/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 11/06/2020
calendar_today 11/06/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 10/06/2020
calendar_today 10/06/2020 11:44
Caso Regeni, la commissione parlamentare di inchiesta convoca il presidente del Consiglio Conte dopo la notizia della vendita di navi e armi all'Egitto. Parla il presidente della commissione Erasmo Palazzotto
Prisma di mercoledì 10/06/2020
calendar_today 10/06/2020 11:44
Che fine ha fatto Patrick Zaki? Con la responsabile di Amnesty International Bologna Francesca Santoro
Prisma di mercoledì 10/06/2020
calendar_today 10/06/2020 11:44
Gli Stati Generali e la ricerca scientifica, un commento di Paolo Veronesi presidente della Fondazione Umberto Veronesi. Con il consigliere regionale Pietro Bussolati commentiamo il siluramento del Direttore Generale della Sanità lombarda Luigi Cajazzo. Consuelo Locati legale del Comitato Noi Denunceremo ci racconta il Denuncia Day: oggi portano le carte relative a centinaia di vittime da Covid alla Procura di Bergamo. ..Podcast di Share Radio con un montaggio del nuovo progetto 'Pausa caffè ' nato on line nel tempo della quarantena. E infine torniamo sulle proteste in tutto il mondo per l'uccisione di George Floyd con l'americanista Fabrizio Tonello
Prisma di martedì 09/06/2020
calendar_today 09/06/2020 11:44
Il punto sui dati a circa un mese dall'avvio della fase 2, con il prof . Gianni Rezza direttore generale della prevenzione al Ministero della Salute.
Prisma di martedì 09/06/2020
calendar_today 09/06/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 09/06/2020
calendar_today 09/06/2020 11:44
Cosa sono gli Stati Generali e perche’ il presidente Conte li ha convocati. Con il politologo dell' Università di Bologna Carlo Galli. E le vostre priorità per spendere i fondi europei quali sarebbero? Microfono aperto - Infine la app Immuni che é operativa da ieri nelle 4 regioni pilota: problemi e prospettive con Marco Schiaffino.
Prisma di lunedì 08/06/2020
calendar_today 08/06/2020 11:44
Finisce la scuola, come riaprira’? Con il prof Patrizio Bianchi capo della task force per la programmazione della riapertura delle scuole
Prisma di lunedì 08/06/2020
calendar_today 08/06/2020 11:44
Riflessioni sulla scuola di questi mesi e sul futuro, con Federico Allegretti coordinatore nazionale rete degli studenti medi e Rino Di Meglio sindacalista del Gilda oggi in sciopero assieme alle altre sigle sindacali della scuola
Prisma di lunedì 08/06/2020
calendar_today 08/06/2020 11:44
Bilancio della didattica a distanza con ascoltatrici e ascoltatori. Pierfrancesco Majorino ci parla del suo libro ' La Resa' sulla gestione della pandemia in Lombardia e gli errori fatti. Infine parliamo di Libia, cosa succede sul campo e nella diplomazia. Con Michela Mercuri docente di storia del Medio Oriente all' Universita’ di Macerata
Prisma di venerdì 05/06/2020
calendar_today 05/06/2020 11:44
La giornata mondiale dell'ambiente, la prima ai tempi del Covid-19. Intervista a Luca Iacoboni di Greenpeace e Andrea Torti di Fridays For Future Milano. Il sequestro della sede occupata di Casapound Roma e il possibile sgombero, ospite Valerio Renzi di Fanpage Roma.
Prisma di giovedì 04/06/2020
calendar_today 04/06/2020 11:44
Con Vittorio Agnoletto commentiamo le notizie di un farmaco anti Covid in sperimentazione negli Usa
Prisma di giovedì 04/06/2020
calendar_today 04/06/2020 11:44
Interviste a due dei cittadini nominati dal Presidente Mattarella Cavalieri della Repubblica: Francesco Pepe (intervista di Anna Bredice) e Maria Capobianchi
Prisma di giovedì 04/06/2020
calendar_today 04/06/2020 11:44
L'Italia che riparte. Commentiamo la crisi del lavoro con l'economista Antonio Marano e la situazione generale con la sociologa Chiara Saraceno e con ascoltatrici ed ascoltatori..Infine un collegamento con San Paolo del Brasile per raccontare l'epidemia nel paese di Bolsonaro, con il giornalista Felipe Zboril
Prisma di mercoledì 03/06/2020
calendar_today 03/06/2020 11:44
Libertà di viaggiare in Italia e di arrivo dai paesi Shengen da oggi. Andiamo alla Stazione Centrale con Filippo Robbioni e poi nel corso della puntata all'aeroporto Fiumicino di Roma e sullo stretto di Messina.
Prisma di mercoledì 03/06/2020
calendar_today 03/06/2020 11:44
L'app Immuni si sperimenterà in Puglia, Abruzzo, Marche e Liguria, come funziona e come si stanno attrezzando le Regioni con Alessandra Fava da Genova e Nello Avellani direttore di NewsTown da L'Aquila
Prisma di mercoledì 03/06/2020
calendar_today 03/06/2020 11:44
Come regolarizzare badanti e colf, i consigli di Maurizio Bove della Cisl. I vostri racconti di spostamenti e due ospiti da Fiumicino e sul traghetto tra Sicilia e Calabria. E poi i punto sulle rivolte negli Usa con Roberto Festa.
Prisma di lunedì 01/06/2020
calendar_today 01/06/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 01/06/2020
calendar_today 01/06/2020 11:44
Testimonianza da Minneapolis: Bianca Senatore ha intervistato Raffaele Parisi, italiano che frequenta lo stesso quartiere in cui è stato ucciso George Floyd. Riaperture: parliamo delle piscine milanesi con la presidente di Milano Sport Chiara Bisconti
Prisma di lunedì 01/06/2020
calendar_today 01/06/2020 11:44
Riaperture, possibili conflitti stato- regioni sulle regole. Con l'avv Felice Besostri. Vacanze in Italia, con l'assessore al turismo dell'Emilia Romagna Andrea Corsini...Venezia gia’ presa d'assalto, il racconto di Marco Gasparinetti dell'associazione veneziana "25 aprile"
Prisma di venerdì 29/05/2020
calendar_today 29/05/2020 11:44
La rivolta di Minneapolis dopo l'uccisione dell'afroamericano George Floyd, il nostro collaboratore dagli Usa Davide Mamone. L'inchiesta della Procura di Bergamo sulla gestione Covid in Lombardia, gli interrogatori di Fontana e Gallera e la testimonianza di un'infermiera dell'ospedale di Alzano Lombardo, uno dei punti dell'inchiesta. Intervista all'avvocato del comitato "Noi denunceremo" Consuelo Locati. I centri estivi, a che punto siamo, e la proposta "ultimo giorno di scuola insieme".
Prisma di giovedì 28/05/2020
calendar_today 28/05/2020 11:44
Recovery fund, l'opinione dell'economista dell'Universita’ di Bologna Paolo Manasse
Prisma di giovedì 28/05/2020
calendar_today 28/05/2020 11:44
I dati lombardi e la riapertura: l'intervista a Giovanni Rezza dell'Istituto superiore della sanità; lo scontro Milano-Sardegna
Prisma di giovedì 28/05/2020
calendar_today 28/05/2020 11:44
Alle elementari stop ai voti, si torna al giudizio; l'anniversario della la strage di piazza della Loggia a Brescia
Prisma di mercoledì 27/05/2020
calendar_today 27/05/2020 11:44
Lo pneumologo Sergio Harari spiega i problemi cronici sui polmoni che resteranno a una percentuale di pazienti ce hanno avuto il Covid
Prisma di mercoledì 27/05/2020
calendar_today 27/05/2020 11:44
Claudio Jampaglia in diretta da Bresso, importante focolaio del virus nel milanese. Intervista con la Ministra Teresa Bellanova che spiega la posizione di Italia Viva nel Governo e torna sulla regolarizzazione di braccianti, colf e badanti.
Prisma di mercoledì 27/05/2020
calendar_today 27/05/2020 11:44
Ancora su Italia Viva, che con la consigliera regionale Patrizia Baffi si prende la presidenza della commissione d'inchiesta regionale sugli errori nella gestione della pandemia. Con Paola Bocci consigliera PD. Oggi manifestazione proprio sotto la Regione, ci spiega l'iniziativa Hazal Koyuncuer della segreteria Cub Milano, e con gli ascoltatori parliamo della voglia di scendere in piazza
Prisma di martedì 26/05/2020
calendar_today 26/05/2020 11:44
Sandra Zampa sottosegretaria alla salute spiega l'atteggiamento tenuto dal Governo nei confronti dell'amministrazione regionale lombarda
Prisma di martedì 26/05/2020
calendar_today 26/05/2020 11:44
Microfono aperto sulla decisione del sindaco Sala di vietare il consumo di alcolici da asporto dopo le 19
Prisma di martedì 26/05/2020
calendar_today 26/05/2020 11:44
Migranti, un'analisi degli ultimi flussi e dei cambiamenti nelle rotte con Matteo Villa ricercatore dell'Ispi, e il possibile processo a Salvini per il caso Open Arms con Luca Masera docente di diritto penale all'università di Brescia. Infine uno studio dell'ufficio politiche di genere della Cgil su donne e smart working. Con Esmeralda Rizzi curatrice della ricerca
Prisma di lunedì 25/05/2020
calendar_today 25/05/2020 11:44
Commentiamo l'ottovolante dei dati in Lombardia con Vittorio Agnoletto
Prisma di lunedì 25/05/2020
calendar_today 25/05/2020 11:44
La gestione della situazione lombarda da parte della coppia Fontana - Gallera: commenti degli ascoltatori e delle ascoltatrici
Prisma di lunedì 25/05/2020
calendar_today 25/05/2020 11:44
Il saluto ai medici cubani che lasciano Crema dopo settimane di aiuto agli ospedali cittadini: con l'inviato Roberto Maggioni sentiamo le testimonianze di sue pazienti curati appunto dai dottori cubani. Con il vice presidente Anci e sindaco di Pesaro Matteo Ricci parliamo degli 'assistenti civici', 60 mila volontari che presto saranno reclutati nelle città per aiutare a controllare le situazioni piu problematiche di assembramenti di persone. Infine la Sardegna che riparte, Monia Melis da Cagliari ci racconta il primo week end sulla spiaggia del Poetto
Prisma di venerdì 22/05/2020
calendar_today 22/05/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 21/05/2020
calendar_today 21/05/2020 11:44
Rischio ripresa contagi a Milano? Ne parliamo con Anna Carla Pozzi presidentessa milanese della Federazione dei Medici di Medicina Generale
Prisma di giovedì 21/05/2020
calendar_today 21/05/2020 11:44
Voglia di vacanze! Microfono aperto con l'intervento dei presidenti del sindacato balneari di Emilia Romagna (Simone Battistoni) e Liguria (Enrico Schiappapietra)
Prisma di giovedì 21/05/2020
calendar_today 21/05/2020 11:44
Lo sciopero dei braccianti agricoli, intervista di Bianca Senatore ad Aboubakar Soumahoro, sindacalista USB e promotore dello sciopero. E infine ricordiamo il nostro Raffaele Masto presentando il suo ultimo libro 'Mal d'Africa' con il coautore Angelo Ferrari
Prisma di mercoledì 20/05/2020
calendar_today 20/05/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 20/05/2020
calendar_today 20/05/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 20/05/2020
calendar_today 20/05/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 19/05/2020
calendar_today 19/05/2020 11:44
Coronavirus, la situazione a Codogno. Il nostro inviato Claudio Jampaglia.
Prisma di martedì 19/05/2020
calendar_today 19/05/2020 11:44
Coronavirus e ecobonus. Ne parliamo con Tatiana Oneta del centro studi economico di Altroconsumo
Prisma di martedì 19/05/2020
calendar_today 19/05/2020 11:44
Coronavirus, la scuola a settembre, la nuova fase. Con noi Giulio Ceppi, Architetto del comitato di esperti della ministra all'Istruzione
Prisma di lunedì 18/05/2020
calendar_today 18/05/2020 11:44
Inizia la vera fase 2: siamo pronti? Il racconto di Milano con l'inviato Alessandro Braga, l'intervista al presidente della regione Toscana Enrico Rossi
Prisma di lunedì 18/05/2020
calendar_today 18/05/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 18/05/2020
calendar_today 18/05/2020 11:44
Come sta andando sui mezzi pubblici e come sarà la nuova mobilità? Intervista a Francesco Ninno dei comitati pendolari Lombardia e Marco Mazzei di Milano bike city. Le riaperture nel commercio con Carlo Massoletti vicepresidente di Confcommercio Lombardia
Prisma di venerdì 15/05/2020
calendar_today 15/05/2020 11:44
Coronavirus, l'allarme dei Comuni dopo l'approvazione del decreto Rilancio: "i servizi comunali sono a rischio". Intervista al sindaco di Napoli Luigi De Magistris. Il nubifragio a Milano, microfono aperto. Al via i test sierologici privati in Lombardia.
Prisma di giovedì 14/05/2020
calendar_today 14/05/2020 11:44
Il Ministro per il Sud Giuseppe Provenzano spiega la norma per la regolarizzazione di braccianti colf e badanti
Prisma di giovedì 14/05/2020
calendar_today 14/05/2020 11:44
Microfono aperto con gli ascoltatori e le ascoltatrici sugli aiuti del Governo
Prisma di giovedì 14/05/2020
calendar_today 14/05/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 13/05/2020
calendar_today 13/05/2020 11:44
La regolarizzazione dei braccianti agricoli, che ne pensa un medico di Intersos, Alessandro Verona, che lavora da due anni coi migranti della Puglia.
Prisma di mercoledì 13/05/2020
calendar_today 13/05/2020 11:44
Test sierologici, come funzionano e chi puo’ farli. Intervista di Claudio Jampaglia al direttore dell' Ats di Milano Walter Bergamaschi, e la testimonianza del presidente della associazione sportiva Rugbio di Cusago, Alessandro Acito, che ha prenotato i test per tutti i suoi associati
Prisma di mercoledì 13/05/2020
calendar_today 13/05/2020 11:44
Nembro riparte, il racconto in diretta di Roberto Maggioni con il parroco della cittadina bergamasca, don Matteo. E infine i racconti dei senza casa e dei volontari che li seguono, con Radio Piazzetta
Prisma di martedì 12/05/2020
calendar_today 12/05/2020 11:44
L’analisi della crisi in arrivo e dei provvedimenti del governo, con l'economista Vincenzo Comito
Prisma di martedì 12/05/2020
calendar_today 12/05/2020 11:44
Cosa prevede decreto rilancio e quali sono i nodi ancora da sciogliere. Con la sottosegretaria all'economia Maria Cecilia Guerra.
Prisma di martedì 12/05/2020
calendar_today 12/05/2020 11:44
Il punto sulla campagna di test sierologici che il ministero della salute ha programmato per le prossime settimane, con la sottosegretaria Sandra Zampa. E infine la scuola del carcere di Bollate, istituto Primo Levi, che non é riuscita ad attivare la didattica a distanza per i suoi studenti detenuti
Prisma di lunedì 11/05/2020
calendar_today 11/05/2020 11:44
Sicurezza degli autisti dei mezzi pubblici e dei trasporti in generale, con Angelo Piccirillo, segretario della Filt Cgil di Milano.
Prisma di lunedì 11/05/2020
calendar_today 11/05/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 11/05/2020
calendar_today 11/05/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 08/05/2020
calendar_today 08/05/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 07/05/2020
calendar_today 07/05/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 07/05/2020
calendar_today 07/05/2020 11:44
La polemica sulle scarcerazioni dei mafiosi causa Covid, spiegata dai magistrati Anna Canepa, sostituto procuratore della Direzione Nazionale Antimafia, e Stefano Musolino, sostituto procuratore della direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria. Infine microfono aperto con gli ascoltatori sulle prime giornate della fase due.
Prisma di mercoledì 06/05/2020
calendar_today 06/05/2020 11:44
descrizione. Il racconto di Milano nella fase due, con Chiara Ronzani.
Prisma di mercoledì 06/05/2020
calendar_today 06/05/2020 11:44
I racconti della fase due dagli ascoltatori e una testimonianza sull'emergenza delle scorse settimane da un medico del Policlinico, Marcello Macchia. Sanatoria in vista per i braccianti agricoli, ne parliamo con Elena Rozzi dell'ufficio legale di Intersos. E poi con la sottosegretaria al lavoro Francesca Puglisi partiamo proprio dalla sanatoria in vista per poi parlare più in generale del decreto maggio, in arrivo nei prossimi giorni. Infine per la rubrica Radio Piazzetta oggi parliamo in diretta con Michele Spreafico, educatore al dormitorio di via Sammartini, che ci racconta la difficile gestione del primo caso di Covid tra gli utenti (senza casa) del dormitorio
Prisma di martedì 05/05/2020
calendar_today 05/05/2020 11:44
Fase due, giorno due: Milano con Fabio Fimiani. I racconti da Torino con Cristina Palazzi di Repubblica, Jimmy Tranquillo di Controradio da Firenze, Massimo Causi del Quotidiano del sud da Cosenza
Prisma di martedì 05/05/2020
calendar_today 05/05/2020 11:44
Fase due, giorno due. Le vostre testimonianze. Caso Trivulzio, aggiornamenti sulla situazione con Alessandro Azzoni portavoce comitato giustizia e verità per le vittime del Trivulzio. Il caso di un'altra Rsa, la Virgilio Ferrari di Milano, raccontato da Luciana, figlia di una signora ospite della struttura
Prisma di lunedì 04/05/2020
calendar_today 04/05/2020 11:44
RobertoMaggioni ci racconta Milano nel primo giorno della fase 2
Prisma di lunedì 04/05/2020
calendar_today 04/05/2020 11:44
Racconti dell'avvio della fase due da Roma, Napoli, Cagliari e Genova. Le vostre impressioni sulla ripartenza. La storia di Luca Paladini, portavoce dei Sentinelli di Milano che si è ammalato di Covid
Prisma di giovedì 30/04/2020
calendar_today 30/04/2020 11:44
Prospettive per la scuola, con il Sottosegretario all'istruzione Giuseppe De Cristofaro..Replica dell'intervista al prof Patrizio Bianchi, capo della commissione istituita dal Ministero dell'Istruzione per studiare la riapertura delle scuole a settembre
Prisma di giovedì 30/04/2020
calendar_today 30/04/2020 11:44
Elena Bonetti Ministra delle Pari opportunità e della famiglia parla di come conciliare la cura dei figli col ritorno al lavoro.
Prisma di giovedì 30/04/2020
calendar_today 30/04/2020 11:44
Testimonianze di genitori sull'organizzazione lavoro/famiglia. Gaetano Azzariti costituzionalista della Universita’ la Sapienza commenta il percorso legislativo di questo periodo di emergenza e le critiche all'uso continuo di dpcm. Stralcio dell'intervento del presidente Conte alla Camera. May day virtuale, spiegata da Elena del c.s Cantiere
Prisma di mercoledì 29/04/2020
calendar_today 29/04/2020 11:44
Quanto riaprire nella fase 2, il dossier che frena il Governo: "con una ripartenza totale 150 mila persone in terapia intensiva". Ne abbiamo parlato con Giovanni Rezza, dirigente dell'Istituto Superiore di Sanita’.
Prisma di mercoledì 29/04/2020
calendar_today 29/04/2020 11:44
Partono i test sierologici a Milano, tutto pronto? Intervista ad Anna Carla Pozzi, presidente dell'ordine dei medici di famiglia di Milano
Prisma di mercoledì 29/04/2020
calendar_today 29/04/2020 11:44
Microfono Aperto con gli ascoltatori, cosa succede in Francia e testimonianza di un'ascoltatrice alle prese con i sintomi del Covid da oltre un mese.
Prisma di martedì 28/04/2020
calendar_today 28/04/2020 11:44
Il ministro degli affari regionali Francesco Boccia parla del rapporto governo- regioni nella fase 2: chi dovesse allargare le maglie si assumerà ogni responsabilita’
Prisma di martedì 28/04/2020
calendar_today 28/04/2020 11:44
Microfono aperto sulle regole in vigore dal 4 maggio
Prisma di martedì 28/04/2020
calendar_today 28/04/2020 11:44
Con Luigi Ambrosio parliamo del rapporto Conte- Fontana dopo la visita del Presidente del Consiglio ieri sera a Milano. L'immunologa dell'Università di Padova Antonella Viola parla dei rischi di ripresa del contagio nella fase 2. Lena Gissi della Cisl scuola fa il punto sulle informazioni che hanno gli insegnanti a proposito della ripresa di settembre e del prossimo concorso
Prisma di lunedì 27/04/2020
calendar_today 27/04/2020 11:44
Annamaria Furlan segretaria generale Cisl commenta il Dpcm della fase due
Prisma di lunedì 27/04/2020
calendar_today 27/04/2020 11:44
Il commento di Confcommercio con il vicepresidente Lino Stoppani. Microfono aperto con gli ascoltatori
Prisma di lunedì 27/04/2020
calendar_today 27/04/2020 11:44
Prosegue il microfono aperto. Collegamento con la Cina, il corrispondente Gabriele Battaglia ci racconta le ultime notizie incoraggianti da Wuhan. E infine torniamo sulle vicende del Pio Albergo Trivulzio con Alessandro Azzoni portavoce del comitato Giustizia e verita’, e un'intervista con il professor Fabrizio Pregliasco nuovo supervisore scientifico del Pat
Prisma di venerdì 24/04/2020
calendar_today 24/04/2020 11:44
Coronavirus, organizzare la Fase 2: i trasporti. Ne abbiamo parlato con il sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti Salvatore Margiotta e con il segretario della Cisl trasporti Lombardia Giovanni Abimelech. Il 25 aprile sotto pandemia, intervista alla presidenza nazionale dell'Anpi Carla Nespolo. Voci dal Lockdown global, un 'audiodoc, intervista a Camilla Brunetti, una delle autrice del progetto. Fridays for Future, oggi sciopero globale digitale.
Prisma di giovedì 23/04/2020
calendar_today 23/04/2020 11:44
Coronavirus, i test sierologici partono in alcune province lombarde. Intervista a Guido Marinoni Presidente Ordine dei medici di Bergamo.
Prisma di giovedì 23/04/2020
calendar_today 23/04/2020 11:44
Coronavirus, test sierologici. Intervista a Giorgio Palù, Societa’ italiana di virologia
Prisma di giovedì 23/04/2020
calendar_today 23/04/2020 11:44
Coronavirus, la fase2 e il piano trasporti del Comune di Milano. Con noi Marco Granelli. Assessore a Mobilità e Lavori pubblici di Milano. 25 aprile e partigiani in ogni quartiere
Prisma di mercoledì 22/04/2020
calendar_today 22/04/2020 11:44
Il decreto aprile, qualche anticipazione sugli aiuti economici alle categorie in crisi con la sottosegretaria all'economia Maria Cecilia Guerra.
Prisma di mercoledì 22/04/2020
calendar_today 22/04/2020 11:44
Il punto sull'epidemia e sulle prospettive della ripartenza con Ranieri Guerra vicedirettore OMS e membro del comitato tecnico scientifico del governo. Maria Maggiore da Bruxelles ci parla del vertice di domani, cosa verrà discusso, cosa verrà deciso.
Prisma di mercoledì 22/04/2020
calendar_today 22/04/2020 11:44
Microfono aperto: come farete coi bambini se dovrete tornare al lavoro? Con un intervento sulla situazione francese di Francesco Giorgini. 25 aprile virtuale ma anche 'fisico', con l'omaggio alle lapidi dei partigiani da parte di singoli rappresentanti delle sezioni Anpi e delle istituzioni cittadine. Con Ivano Tajetti vicepresidente Anpi Milano e Presidente sezione Anpi Barona.
Prisma di martedì 21/04/2020
calendar_today 21/04/2020 11:44
Milano si prepara alla ripartenza, ne parliamo con la vicesindaca Anna Scavuzzo
Prisma di martedì 21/04/2020
calendar_today 21/04/2020 11:44
Prospettive e problemi della app Immuni per tracciare i contagi da Covid. Con Alessandro Curioni esperto di sicurezza informatica ed Enrico Borghi (PD) membro del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica
Prisma di martedì 21/04/2020
calendar_today 21/04/2020 11:44
Regolarizzare i migranti che lavorano in nero nell'agricoltura e non solo, il Parlamento al lavoro per una sanatoria. Con Giuseppe Brescia (m5s) presidente commissione affari costituzionali della Camera e un reportage di Bianca Senatore ..25 aprile, oggi ricordiamo i partigiani morti per Covid con il presidente Anpi di Bergamo Mauro Magistrati.
Prisma di lunedì 20/04/2020
calendar_today 20/04/2020 11:44
Giovanni Rezza, direttore dipartimento malattie infettive dell'istituto superiore di sanita: punto sull'epidemia e sulla possibilita’ di riapertura.
Prisma di lunedì 20/04/2020
calendar_today 20/04/2020 11:44
L'Italia in Europa, la trattativa sul Mes e la gestione della crisi in arrivo. Parla Enrico Letta, ex presidente del consiglio e oggi direttore della scuola di affari internazionali dell'istituto di studi politici di Parigi.
Prisma di lunedì 20/04/2020
calendar_today 20/04/2020 11:44
La situazione nelle Rsa con Luca Degani presidente di Uneba, una delle associazioni delle case di riposo. Riaperture dei negozi, come si preparano gli esercenti? Con Marco Barbieri segretario generale di Confcommercio Milano. Intervista di Filippo Robbioni a Ludovico, volontario delle brigate di solidarietà che stanno aiutando tanti milanesi in difficolta’. Infine parliamo di 25 aprile ma anche del presente e del futuro con Carlo Smuraglia, ex partigiano e oggi presidente onorario dell'Anpi.
Prisma di venerdì 17/04/2020
calendar_today 17/04/2020 11:44
Coronavirus, la fase 2. Cosa serve per la riapertura? Quali le condizioni di sicurezza? Ne abbiamo parlato con la sottosegretaria allo sviluppo economico Alessia Morani, con l'epidemiologo dell'Università Statale di Milano Carlo La Vecchia. In avvicinamento al 25 Aprile, intervista a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food.
Prisma di giovedì 16/04/2020
calendar_today 16/04/2020 11:44
Con il vice ministro alla salute Pier Paolo Sileri parliamo della questione Rsa in Lombardia e del commissariamento chiesto da una petizione
Prisma di giovedì 16/04/2020
calendar_today 16/04/2020 11:44
La testimonianza di Luigi Bergamaschi, ascoltatore che la madre in RSA. E poi Alessandro Azzoni figlio di un'ospite del PAT, che ha creato il comitato verità e giustizia per le vittime del Trivulzio. Infine con Michele Usuelli consigliere regionale in Lombardia per + Europa Radicali parliamo della commissione d 'inchiesta che le opposizioni chiederanno oggi a Palazzo Lombardia
Prisma di giovedì 16/04/2020
calendar_today 16/04/2020 11:44
Testimonianze di medici di base sui malati da curare a casa, interviste di Diana Santini. Microfono aperto con gli ascoltatori sulla questione riaperture. E infine 25 aprile, Andrea Torre ci racconta il progetto dell' Istituto Nazionale Parri.
Prisma di mercoledì 15/04/2020
calendar_today 15/04/2020 11:44
Coronavirus, il caso del Pio Albergo Trivulzio. L'intervista alla sottosegretaria alla salute Sandra Zampa
Prisma di mercoledì 15/04/2020
calendar_today 15/04/2020 11:44
Coronavirus, gli errori della Regione Lombardia. La richiesta di commissariamento. Ne parliamo con Vittorio Agnoletto.
Prisma di mercoledì 15/04/2020
calendar_today 15/04/2020 11:44
Coronavirus, i test sierologici della clinica San Matteo di Pavia. L'intervista al dottor Cesare Perotti. Il 25 aprile
Prisma di martedì 14/04/2020
calendar_today 14/04/2020 11:44
Aldo Cristadoro data manager della società InTwig che ha fatto una stima del numero reale dei contagi in alcune province lombarde
Prisma di martedì 14/04/2020
calendar_today 14/04/2020 11:44
Anna Carla Pozzi presidentessa Federazione Medici di famiglia di Milano e provincia: che succede a Milano?
Prisma di martedì 14/04/2020
calendar_today 14/04/2020 11:44
Camillo Bertocchi sindaco di Alzano Lombardo torna sulla vicenda della mancata zona rossa. Alessandro, nostro ascoltatore, ci racconta di sua mamma ricoverata al Pio Albergo Trivulzio, di cui non riesce ad avere informazioni certe. Attilio Galmozzi medico di pronto soccorso all'ospedale maggiore di Crema, ha scritto una lettera alla regione Lombardia (intervista di Bianca Senatore). Infine spazio 25 aprile, le iniziative di quest'anno con Roberto Cenati presidente Anpi provinciale di Milano.
Prisma di venerdì 10/04/2020
calendar_today 10/04/2020 11:44
Microfono aperto con gli ascoltatori
Prisma di giovedì 09/04/2020
calendar_today 09/04/2020 11:44
Coronavirus, la fase 2. Quando e cosa riaprire? L'intervista al viceministro all'Economia Antonio Misiani e l'opinione di Massimo Galli, direttore malattie infettive ospedale Sacco
Prisma di giovedì 09/04/2020
calendar_today 09/04/2020 11:44
Coronavirus, la fase2. Le pressioni di Confindustria e i timori dei sindacati. Intervista a Elena Lattuada, CGIL Lombardia
Prisma di giovedì 09/04/2020
calendar_today 09/04/2020 11:44
Coronavirus, la distribuzione delle mascherine da parte di Regione Lombardia; gli animali? Come difenderli dal virus?
Prisma di mercoledì 08/04/2020
calendar_today 08/04/2020 11:44
Con Vittorio Agnoletto commentiamo i dati di ieri e la possibilita’ ormai concreta che arrivi il test sierologico per verificare l'immunita’.
Prisma di mercoledì 08/04/2020
calendar_today 08/04/2020 11:44
Nasce Io Conto, piattaforma open per la raccolta dati sui decessi da Covid 19. Ce ne parla Marco Schiaffino. Intervista a Gaetano Lops medico di un'Usca (unità visite Covid a domicilio) di Milano. Di Bianca Senatore
Prisma di mercoledì 08/04/2020
calendar_today 08/04/2020 11:44
Le mascherine della Regione sono arrivate? Come vi state organizzando? Microfono aperto con gli ascoltatori. Appello per un accesso garantito e facilitato all'aborto in tempi di Coronavirus, con la ginecologa Daniela Fantini della rete ProChoice. Infine nuova puntata di Radio Piazzetta (Share Radio) con le storie del senzatetto Max che non può "stare a casa"
Prisma di martedì 07/04/2020
calendar_today 07/04/2020 11:44
Il decreto scuola: il ministro Azzolina deciderà entro il 18 maggio. Cosa sappiamo fino ad ora, intervista al presidente nazionale dei presidi Antonello Giannelli.
Prisma di martedì 07/04/2020
calendar_today 07/04/2020 11:44
Microfono Aperto sulla didattica a distanza. Cosa c'è dentro il decreto sugli aiuti economici alle imprese, intervista con Andrea Di Stefano.
Prisma di martedì 07/04/2020
calendar_today 07/04/2020 11:44
Gli ordini dei medici della Lombardia criticano con una lunga lettera la gestione Fontana-Gallera della crisi, l'intervista al presidente degli ordini dei medici lombardi Gianluigi Spata. La mancata istituzione della zona rossa nella bergamasca, le responsabilità di Regione Lombardia e Governo nella ricostruzione di Massimo Alberti. In altre regioni sono state istituite zone rosse, come in Emilia Romagna, nel comune di Medicina. Come hanno fatto? Lo abbiamo chiesto al sindaco Matteo Montanari. Giornata mondiale della salute, intervista alla giornalista esperta di salute globale Nicoletta Dentico. Il premier britannico Boris Johnson in terapia intensiva, aggiornamenti con il nostro corrispondente Daniele Fisichella.
Prisma di lunedì 06/04/2020
calendar_today 06/04/2020 11:44
Ospite Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, che ha introdotto obbligo di uscire con mascherina come in Lombardia
Prisma di lunedì 06/04/2020
calendar_today 06/04/2020 11:44
Microfono aperto su mascherine sciarpe e foulard, con un racconto della sindaca di Colico, Monica Gilardi.
Prisma di lunedì 06/04/2020
calendar_today 06/04/2020 11:44
Il virologo dell'Universita’ di Padova Andrea Crisanti commenta i dati e ragiona sul futuro, nell'intervista di Bianca Senatore. ..Situazione nelle residenze per anziani, gli errori della Regione. Con Luca Degani presidente Uneba Lombardia e Carlo Borghetti consigliere regionale PD. Nello Avellani da L’Aquila racconta l'anniversario del terremoto in tempi di Coronavirus.
Prisma di venerdì 03/04/2020
calendar_today 03/04/2020 11:44
Coronavirus, gli aiuti alle imprese e alle persone. Il punto con la sottosegretaria all'economia Maria Cecilia Guerra. Tra i precari alle prese con la crisi ci sono i freelance della comunicazione e del giornalismo. l'indagine di Acta e Slow News prova a raccontarli. Intervista a Barbara D'Amico di Acta/Slow News. Tra Morti reali e ufficiali, assistenza domiciliare dei malati, il punto a Milano città con il direttore sanitario dell'Ats Milano Vittorio De Micheli. L'indagine dell'Università Statale di Milano: in Italia 5 milioni di malati.
Prisma di giovedì 02/04/2020
calendar_today 02/04/2020 11:44
Le domande dei sindaci lombardi al presidente Fontana, con Davide Garimberti sindaco di Varese
Prisma di giovedì 02/04/2020
calendar_today 02/04/2020 11:44
Mascherine utili ed inutili, il punto con Luciano Fassari di quotidiano sanità. Il caos del sito dell' Inps spiegato da Anna Vizzari di Altroconsumo
Prisma di giovedì 02/04/2020
calendar_today 02/04/2020 11:44
Ancora sulle difficolta’ dell' Inps con la cassa integrazione: intervista di Alessandro Principe a Pasquale Staropoli della Fondazione Consulenti del Lavoro. Stress postraumatico in tempi di epidemia, ne parliamo con la psicoterapeuta Amelia Alborghetti. E infine il punto sul traffico veicolare a Milano (con l'assessore alla mobilità Marco Granelli) e in Lombardia con e testimonianze degli ascoltatori
Prisma di mercoledì 01/04/2020
calendar_today 01/04/2020 11:44
Abbiamo raggiunto davvero il picco dei contagi da Coronavirus? Intervista a Marino Gatto, docente di ecologia al Politecnico di Milano, specializzato nella creazione di modelli matematici basati su dati statistici.
Prisma di mercoledì 01/04/2020
calendar_today 01/04/2020 11:44
La situazione reale nella bergamasca, intervista al presidente dei medici di famiglia di Bergamo Mirko Tassinari.
Prisma di mercoledì 01/04/2020
calendar_today 01/04/2020 11:44
Microfono Aperto sulla nuova circolare del Viminale che permette ad un genitore di fare una passeggiata nei pressi dell'abitazione insieme a un figlio. Il terzo settore in crisi, intervista a Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore e Claudio Bossi presidente de La Cordata Onlus. Infine Radio Piazzetta con la redazione di Share Radio.
Prisma di martedì 31/03/2020
calendar_today 31/03/2020 11:44
Quando si azzereranno i contagi? Luigi Guiso - docente di Household Finance dell’Eief, Einaudi Institute for Economics and Finance.
Prisma di martedì 31/03/2020
calendar_today 31/03/2020 11:44
Storie di solidarieta': Yostina Nakhnukh della pizzeria ‘Al solito posto’,..che ha preparato e consegnato 100 pizze per l'ospedale San Paolo di Milano.
Prisma di martedì 31/03/2020
calendar_today 31/03/2020 11:44
Vittorio Agnoletto risponde alle domande degli ascoltatori. Testimonianza di Sara De Simone, una ragazza malata di artrite reumatoide che non trova più il farmaco che assume abitualmente perché è usato per la sperimentale cura anti Covid19. E infine: Donne chiuse in casa con uomini violenti. Paola Bocci consigliera regionale PD
Prisma di lunedì 30/03/2020
calendar_today 30/03/2020 11:44
La situazione sanitaria con Giovanni Rezza, Direttore virologia ISS
Prisma di lunedì 30/03/2020
calendar_today 30/03/2020 11:44
Rischio poverta’ per milioni di italiani, i calcoli di Coldiretti sulla crisi: con Carmelo Troccoli direttore di Campagna Amica
Prisma di lunedì 30/03/2020
calendar_today 30/03/2020 11:44
La crisi in arrivo e la UE, con l'economista Carlo Cottarelli. Ora d'aria per i bambini si o no? Microfono aperto con il pedagogista Daniele Novara
Prisma di venerdì 27/03/2020
calendar_today 27/03/2020 11:44
Come si è arrivati alla situazione disastrosa in Lombardia e cosa fare ora. Intervista a Maurizio Cereda, professore associato di anestesiologia e terapia intensiva all'ospedale universitario della Pennsylvania, tra i firmatari di una lettera/appello scritta da un gruppo di medici dell'ospedale Papa Giovanni di Bergamo. Il confronto tra decessi reali e ufficiali, il caso del comune di Nembro: intervista al sindaco Claudio Cancelli. Il contesto socio-economico dentro cui si è diffuso il virus nella bergamasca, ospite Francesco Macario, ex assessore al comune di Bergamo e segretario di Rifondazione Comunista. Da Cagliari Monia Melis ci racconta di alcuni manifesti sul Coronavirus affissi in città dal sindaco che hanno fatto molto discutere.
Prisma di giovedì 26/03/2020
calendar_today 26/03/2020 11:44
La situazione dell'epidemia con il direttore scientifico della società italiana di malattie infettive e tropicali Massimo Andreoni
Prisma di giovedì 26/03/2020
calendar_today 26/03/2020 11:44
Il punto sulle attività non essenziali che dovranno fermarsi con il Segretario generale Uil Carmelo Barbagallo. La testimonianza di Dario, lavoratore in una azienda chimica della Bergamasca che deve restare aperta
Prisma di giovedì 26/03/2020
calendar_today 26/03/2020 11:44
I medici in prima linea che si ammalano e muoiono, con Paola Pedrini presidentessa lombarda della federazione italiana medici di medicina generale. La situazione al sud: scheda di Bainca Senatore sui posti in terapia intensiva negli ospedali delle regioni meridionali, e il rischio infiltrazioni mafiose nella crisi: ne parliamo con il magistrato Gian Carlo Caselli. Infine chi è Giulio Gallera, assessore alla sanità della Regione Lombardia e autocandidato a sindaco per le elezioni di Milano 2021. Con Michele Crosti.
Prisma di mercoledì 25/03/2020
calendar_today 25/03/2020 11:44
Gli scioperi contro il decreto sulle attività essenziali, con Andrea Agazzi della Fiom di Bergamo
Prisma di mercoledì 25/03/2020
calendar_today 25/03/2020 11:44
La concorrenza di poteri tra Governo, Regioni e Comuni: il costituzionalista Andrea Morrone spiega questo aspetto dell'ultimo decreto di Conte. Microfono aperto sulla autocandidatura di Giulio Gallera a sindaco di Milano per le elezioni del 2021, con Fabio Pizzul capogruppo PD in Regione Lombardia.
Prisma di mercoledì 25/03/2020
calendar_today 25/03/2020 11:44
Il racconto dell'ospedale da campo di Bergamo che stanno allestendo gli alpini, con Sergio Rizzini direttore dell'ospedale. Come fanno gli homeless a stare a casa? Con Michele Spreafico educatore del dormitorio di via Sammartrini e una nuova puntata di Radio Piazzetta (Share Radio). Intervista di Anna Bredice a una volontaria della Ong InterSos di Roma che si occupa di homeless e migranti
Prisma di martedì 24/03/2020
calendar_today 24/03/2020 11:44
Coronavirus, la chiusura delle fabbriche non essenziali: l'intervista a Maurizio Landini, segretario generale Cgil
Prisma di martedì 24/03/2020
calendar_today 24/03/2020 11:44
Coronavirus, i nuovi provvedimenti di Regione Lombardia per i medici di base. Interviene Vittorio Agnoletto
Prisma di martedì 24/03/2020
calendar_today 24/03/2020 11:44
Coronavirus, le conseguenze economiche: l'intervista a Emiliano Bran-caccio, economista dell'Università del Sannio.
Prisma di lunedì 23/03/2020
calendar_today 23/03/2020 11:44
Il punto sulle tante aziende che restano aperte pur non essendo essenziali, con Massimo Alberti
Prisma di lunedì 23/03/2020
calendar_today 23/03/2020 11:44
Microfono aperto: chi lavora e chi si ferma. L'ordinanza del presidente lombardo Fontana cosa dice in proposito? Ce ne parla Roberto Maggioni
Prisma di lunedì 23/03/2020
calendar_today 23/03/2020 11:44
Luca Trevisan della segreteria nazionale Fiom, ancora sui lavoratori costretti a non fermarsi. E poi il racconto dell'arrivo a Crema del medici cubani con Anna Camposampiero, che lavora al consolato di Milano e fa da traduttrice per la delegazione di medici- Infine il racconto di una domenica in ambulanza: Ruggero Gemini volontario della croce rosa celeste di Milano intervistato da Filippo Robbioni
Prisma di venerdì 20/03/2020
calendar_today 20/03/2020 11:44
La mancanza di farmaci negli ospedali, il nuovo ospedale da campo a Crema. Intervista a Vittorio Agnoletto
Prisma di giovedì 19/03/2020
calendar_today 19/03/2020 11:44
Vittorio De Micheli direttore ATS città metropolitana di Milano: la situazione COVID19 in citta’
Prisma di giovedì 19/03/2020
calendar_today 19/03/2020 11:44
Valutazioni sull'andamento dell'epidemia in Italia con l'inviata dell'Oms Benedetta Allegranzi. Microfono aperto e testimonianza registrata di un paziente guarito
Prisma di giovedì 19/03/2020
calendar_today 19/03/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 18/03/2020
calendar_today 18/03/2020 11:44
La situazione dal punto di vista dei medici di famiglia: Anna Carla Pozzi, segretaria milanese della Fimmg
Prisma di mercoledì 18/03/2020
calendar_today 18/03/2020 11:44
I neolaureati in medicina chiamati ad entrare subito in servizio: la testimonianza di Federico Lovagno, appena abilitato. Il punto sulla Lombardia con Giulio Gallera assessore regionale alla salute
Prisma di mercoledì 18/03/2020
calendar_today 18/03/2020 11:44
Roberto Maggioni fa un quadro della difficile situazione nelle province dio Bergamo e Brescia. Massimo Pasquini del sindacato inquilini spiega le facilitazioni decise sul fronte sfratti e affitti, e Andrtea Zini di Assindatcolf commenta gli aiuti contenuti nel decreto per le colf, le badanti e i loro datori di lavoro. Infine i servizi di Share Radio: Radio Quartieri e Radio Piazzetta (testimonianza di un homeless che non puo’ ‘stare a casa’)
Prisma di martedì 17/03/2020
calendar_today 17/03/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 17/03/2020
calendar_today 17/03/2020 11:44
Bianca Senatore intervista Massimo Galli, direttore dipartimento malattie infettive Ospedale Sacco di Milano. Con Vittorio Agnoletto e gli ascoltatori parliamo della situazione di Milano: rischio di ondata di contagi?
Prisma di martedì 17/03/2020
calendar_today 17/03/2020 11:44
Le zone rosse decise e quelle mai create: Pasquale Sorrentino giornalista de Il Mattino ci racconta le decisioni prese dal presidente De Luca in Campania, il sindaco Nembro (Bg) Claudio Cancelli e la zona rossa che ci voleva e non è stata fatta. Infine una testimonianza da Londra con un'italiana, Linda Gabarino, che vive lì da 20 anni e ora ha paura che il Governo di Boris Johnson non prenda le misure necessarie per la salute pubblica
Prisma di lunedì 16/03/2020
calendar_today 16/03/2020 11:44
Il nuovo decreto del ministero della salute, cosa dice. Con la sottosegretaria Sandra Zampa
Prisma di lunedì 16/03/2020
calendar_today 16/03/2020 11:44
Antonio Pesenti coordinatore dell'unità di crisi di Regione Lombardia per le terapie intensive. Il vertice europeo di oggi: linea comune in UE? Con la corrispondente da Bruxelles Maria Maggiore
Prisma di lunedì 16/03/2020
calendar_today 16/03/2020 11:44
La situazione delle fabbriche, con Luca Trevisan della segreteria nazionale Fiom. Infine due iniziative al Politecnico di Milano: lo sviluppo in laboratorio di un nuovo disinfettante equivalente all'introvabile Amuchina, e la raccolta fondi degli studenti di origine cinese
Prisma di venerdì 13/03/2020
calendar_today 13/03/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 12/03/2020
calendar_today 12/03/2020 11:44
i provvedimenti del governo. La chiusura semitotale
Prisma di giovedì 12/03/2020
calendar_today 12/03/2020 11:44
I provvedimenti del governo. La chiusura semitotale. Cosa fa l'Europa?
Prisma di giovedì 12/03/2020
calendar_today 12/03/2020 11:44
I provvedimenti economici del governo, le domande degli ascoltatori per il contagio a Vittorio Agnoletto
Prisma di mercoledì 11/03/2020
calendar_today 11/03/2020 11:44
Coronavirus: Giulio Gallera assessore alla sanità Regione Lombardia
Prisma di mercoledì 11/03/2020
calendar_today 11/03/2020 11:44
Le conseguenze economiche della crisi, come tutelare i lavoratori, con Elena Lattuada segretario lombardia Cgil. Con Luisa Crisigiovanni di Altroconsumo vediamo le scadenze (tasse, mutui, bollette) che il Governo dovrebbe posticipare.
Prisma di mercoledì 11/03/2020
calendar_today 11/03/2020 11:44
Elena Lattuada segretaria regionale Cgil spiega le richieste del sindacato per i lavoratori, Luisa Crisigiovanni segretaria generale di Altroconsumo fa il punto sulle prossime scadenze di pagamenti, tasse mutui bollette, e sulle richieste al Governo di cancellare o posticipare questi pagamenti. Alberto Zangrillo primario anestesia e rianimazione Ospedale San Raffaele Milano ci spiega come stanno andando le cose nei reparti di terapia intensiva. Martina Pagani in giro per il centro di Milano, dove molti negozi hanno già chiuso. Infine la rubrica Radio Quartieri, con i bambini che raccontano com'è stare a casa e non poter uscire
Prisma di martedì 10/03/2020
calendar_today 10/03/2020 11:44
Coronavirus, il discorso del presidente Conte che ha annunciato zona rossa per tutta Italia
Prisma di martedì 10/03/2020
calendar_today 10/03/2020 11:44
Genova, Roma, Cagliari alle prese con le novità dopo che Conte che ha annunciato zona rossa per tutta Italia
Prisma di martedì 10/03/2020
calendar_today 10/03/2020 11:44
Con Vittorio Agnoletto il punto sulla situazione sanitaria. Con la vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo la risposta di Milano alle restrizioni. Con gli ascoltatori parliamo invece di come si fa a tenere in casa i figli adolescenti
Prisma di lunedì 09/03/2020
calendar_today 09/03/2020 11:44
Le nuove disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri spiegate da Emanuele Fiano, deputato PD
Prisma di lunedì 09/03/2020
calendar_today 09/03/2020 11:44
Microfono aperto: state a casa? L'impatto sulle attività commerciali, con Patrizia Di Luise presidentessa nazionale Confesercenti
Prisma di lunedì 09/03/2020
calendar_today 09/03/2020 11:44
Anna Bredice da Roma, le novità del decreto, e Paola Pedrini presidentessa lombarda della Federazione Italiana medici di Medicina Generale. Come gestire l'ansia? Parla la psicoterapeuta Roberta Brivio. E infine la paura al Sud per l'esodo dalla Lombardia, con Ettore Cinque assessore al bilancio della sanità della Regione Campania
Prisma di venerdì 06/03/2020
calendar_today 06/03/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 05/03/2020
calendar_today 05/03/2020 11:44
Scuole chiuse, con il sottosegretario all'istruzione Giuseppe De Cristofaro
Prisma di giovedì 05/03/2020
calendar_today 05/03/2020 11:44
Giovanna Iannantuoni pro rettrice dell'Università Bicocca di Milano sule lezioni a distanza. Punto sull'epidemia con Massimo Andreoni direttore scientifico società italiana di malattie infettive e tropicali
Prisma di giovedì 05/03/2020
calendar_today 05/03/2020 11:44
Zona rossa in val Seriana? L'opinione di Giulia Forapan, medico che lavora in una casa di riposo ad Alzano Lombardo, e quella del sindaco di Nembro Claudio Cancelli. La qualità dell'aria ha beneficiato dell'emergenza coronavirus? Con Damiano Di Simine Legamebiente Lombardia. Infine la consueta puntata del mercoledì di radio Quartieri
Prisma di mercoledì 04/03/2020
calendar_today 04/03/2020 11:44
Usa, i risultai del super martedì delle primarie democratiche. Con la politologa del Baruch College di NY Arianna Farinelli e Roberto Festa
Prisma di mercoledì 04/03/2020
calendar_today 04/03/2020 11:44
Coronavirus, la sanità statunitense è preparata? Con l'americanista Fabrizio Tonello. Come è stata depauperata la sanità pubblica in Lombardia (e in Italia) con Francesco Longo del Cergas Bocconi
Prisma di mercoledì 04/03/2020
calendar_today 04/03/2020 11:44
Coronavirus, microfono aperto. Il dramma dei profughi tra Siria, Turchia e Grecia, con la giornalista del Corriere Marta Serafini. Infine la puntata del mercoledì di Radio Quartieri
Prisma di martedì 03/03/2020
calendar_today 03/03/2020 11:44
Prospettive dell'epidemia da coronavirus, con Prisco Piscitelli, epidemiologo dell'Istituto Scientifico Biomedico Euromediterraneo
Prisma di martedì 03/03/2020
calendar_today 03/03/2020 11:44
Didattica a distanza in ogni ordine di scuola, con Simonetta Cavalieri preside del Liceo Beccaria di Milano, Serena Feloj docente di estetica all'Università di Pavia, Lara Pipitone professoressa della scuola media Manara di Milano e Tiziana Barletta maestra alla scuola primaria di via Monte Baldo a Milano
Prisma di martedì 03/03/2020
calendar_today 03/03/2020 11:44
Microfono aperto sulla didattica a distanza. Infine l'emergenza nelle terapie intensive con la presidente lombarda della associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri Cristina Mascheroni.
Prisma di lunedì 02/03/2020
calendar_today 02/03/2020 11:44
Coronavirus, intervista alla sottosegretaria alla salute Sandra Zampa
Prisma di lunedì 02/03/2020
calendar_today 02/03/2020 11:44
Coronavirus, intervista all'assessore alla salute della Regione Lombardia Giulio Gallera
Prisma di lunedì 02/03/2020
calendar_today 02/03/2020 11:44
Coronavirus, la testimonianza di una coppia che si è ammalata ed è stata dimessa: Andrea Quarantini e Alessandra Sellitto. La situazione in Germania e Francia. La protesta delle agenzie di viaggio. E infine cambiando argomento la crisi sull'isola di Lesbo, dove continuano a sbarcare profughi e infuria la protesta.
Prisma di venerdì 28/02/2020
calendar_today 28/02/2020 11:44
Come coniugare salute pubblica e ritorno alla normalità nei giorni del coronavirus. Ospiti: Vittorio Agnoletto, il direttore del museo della scienza e della tecnica di Milano Fiorenzo Galli, microfono aperto
Prisma di giovedì 27/02/2020
calendar_today 27/02/2020 11:44
Gli effetti del coronavirus sull'economia e il lavoro, intervista al viceministro dell'economia Antonio Misiani
Prisma di giovedì 27/02/2020
calendar_today 27/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 27/02/2020
calendar_today 27/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 26/02/2020
calendar_today 26/02/2020 11:44
Un coordinamento unico nazionale per gestire la crisi coronavirus, ce ne parla il ministro per i rapporti con le regioni Francesco Boccia. Ospite anche il commissario nazionale e capo dipartimento della protezione civile Angelo Borrelli.
Prisma di mercoledì 26/02/2020
calendar_today 26/02/2020 11:44
Come sta andando il lavoro da casa? Voci e interviste da smart working nei giorni del coronavirus.
Prisma di mercoledì 26/02/2020
calendar_today 26/02/2020 11:44
Il crollo di viaggi e turismo a causa del coronavirus. Ospite Enrico dell'agenzia di turismo sostenibile Viaggi e Miraggi, Alessandro Nucara direttore generale di Federalberghi e Giambattista Scivoletto amministratore di Bed And Breakfast.it
Prisma di martedì 25/02/2020
calendar_today 25/02/2020 11:44
La quotidianità che cambia nei giorni del coronavirus. Le telefonate degli ascoltatori, ospite Vittorio Agnoletto
Prisma di martedì 25/02/2020
calendar_today 25/02/2020 11:44
Scontro Regione Lombardia-Governo sulla gestione del coronavirus, ospite l'assessore regionale alla sanità lombarda Giulio Gallera che attacca il presidente del consiglio Giuseppe Conte.
Prisma di martedì 25/02/2020
calendar_today 25/02/2020 11:44
La quotidianità che cambia nei giorni del coronavirus. Le telefonate degli ascoltatori, ospite Roberta brivio, psicologa e membro del Sipem, società italiana psicologia dell'emergenza, e Rosy Rosinvalle, cittadina di Codogno
Prisma di lunedì 24/02/2020
calendar_today 24/02/2020 11:44
Emergenza coronavirus nel nord Italia, ospite la sottosegretaria alla salute Sandra Zampa.
Prisma di lunedì 24/02/2020
calendar_today 24/02/2020 11:44
Emergenza coronavirus, come sta cambiando le vostre abitudini. Microfono Aperto.
Prisma di lunedì 24/02/2020
calendar_today 24/02/2020 11:44
Emergenza coronavirus, intervista Walter Ricciardi, membro del consiglio esecutivo dell’OMS. Microfono Aperto
Prisma di venerdì 21/02/2020
calendar_today 21/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 20/02/2020
calendar_today 20/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 20/02/2020
calendar_today 20/02/2020 11:44
Io, gonzo, che o creduto a Matteo Renzi: microfono aperto con gli ascoltatori, con un intervento di Alessandro Robecchi
Prisma di giovedì 20/02/2020
calendar_today 20/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 19/02/2020
calendar_today 19/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 19/02/2020
calendar_today 19/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 19/02/2020
calendar_today 19/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 18/02/2020
calendar_today 18/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 18/02/2020
calendar_today 18/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 18/02/2020
calendar_today 18/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 17/02/2020
calendar_today 17/02/2020 11:44
Progetti di unità a sinistra, con Elly Schlein e Daniela Preziosi (il manifesto)
Prisma di lunedì 17/02/2020
calendar_today 17/02/2020 11:44
Cosa rischia Patrick Zaki e come mobilitarsi per salvarlo. Con Francesco Battistini inviato del Corriere della Sera a Mansoura, Chiara Elefante pro-rettrice Università di Bologna e Rafael Garrido Alvarez amico e compagno di studi di Patrick
Prisma di lunedì 17/02/2020
calendar_today 17/02/2020 11:44
Microfono aperto: ha fatto bene il candidato di Macron per la poltrona di sindaco di Parigi a fare un passo indietro? E infine le proteste al porto di Genova per l'arrivo di una nave saudita probabilmente carica di armi dirette nello Yemen. Con la corrispondente Alessandra Fava
Prisma di venerdì 14/02/2020
calendar_today 14/02/2020 11:44
Quando arriverà la crisi di governo? Con la nostra inviata Anna Bredice e un confronto tra il senatore di Italia Viva Eugenio Comincini e il deputato del Pd Emanuele Fiano. Il mondo della scuola è in agitazione contro la ministra Azzolini: perché? Ospite Vincenzo Cimmino, precario della scuola in sciopero.
Prisma di giovedì 13/02/2020
calendar_today 13/02/2020 11:44
La maggioranza continua a litigare sulla giustizia, Italia Viva non vuole la riforma della prescrizione del ministro Bonafede. Ne abbiamo parlato con Gennaro Migliore di Italia Viva, Simona Malpezzi del Pd e Gianluca Borrelli, sondaggista di Termometropolitico.it
Prisma di giovedì 13/02/2020
calendar_today 13/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 13/02/2020
calendar_today 13/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 12/02/2020
calendar_today 12/02/2020 11:44
Uccisa dal marito e beffata dallo Stato che chiede ai figli il risarcimento danni: la storia di Marianna Manduca. Ospiti il cugino di Manduca, Carmelo Calì, che insieme alla moglie ha adottato i tre bambini della cugina e l'avvocato della famiglia Alfredo Galazzo.
Prisma di mercoledì 12/02/2020
calendar_today 12/02/2020 11:44
Le primarie democratiche nel New Hampshire, vince Bernie Sanders. La corrispondenza con il nostro collaboratore Davide Mamone
Prisma di mercoledì 12/02/2020
calendar_today 12/02/2020 11:44
Nuovi Centri Culturali, la mappa nazionale. Un progetto per dare voce, visibilità e mettere in rete le nuove forme di cultura italiane. Ne abbiamo parlato con il promotore del progetto, Bertram Niessen della rivista online Che Fare e con il direttore di Fab Lab Open Dot Enrico Bassi. Asli Erdogna, la scrittrice turca che il governo turco vuole mettere in carcere: l'intervista di Serena Tarabini, Share Radio, radio quartieri, il gr dal futuro delle ragazze della redazione ladies Giambellino.
Prisma di martedì 11/02/2020
calendar_today 11/02/2020 11:44
vigilia del voto su Salvini sul caso Gregoretti?
Prisma di martedì 11/02/2020
calendar_today 11/02/2020 11:44
Germania terremoto nella CDU?
Prisma di martedì 11/02/2020
calendar_today 11/02/2020 11:44
primarie del Partito democratico negli Stati Uniti,occupazione del Liceo Agnesi
Prisma di lunedì 10/02/2020
calendar_today 10/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 10/02/2020
calendar_today 10/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 10/02/2020
calendar_today 10/02/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 07/02/2020
calendar_today 07/02/2020 11:44
La sicurezza sui treni. Con Alessandro Braga, Giovanni Abimelech segretario Filt Cisl Lombardia e Marco Giovanniello esperto di trasporti
Prisma di venerdì 07/02/2020
calendar_today 07/02/2020 11:44
Sciame sismico da tre settimane in Calabria: cosa succede? Con il sindaco di Taverna (CZ) Sebastiano Tarantino e Bruno Massa ricercatore di geologia strutturale dell'Università del Sannio
Prisma di venerdì 07/02/2020
calendar_today 07/02/2020 11:44
Le elezioni in Irlanda con il Sinn Fein in testa, con Emanuele Valenti. Il dialogo Spagna - Catalogna, con Luca Tancredi Barone. E infine Sanremo visto dal salotto di Piero Bassetti, ex presidente della Regione Lombardia, ex parlamentare, oggi presidente di Globus et Locus. Con Claudio Agostoni.
Prisma di giovedì 06/02/2020
calendar_today 06/02/2020 11:44
Ilva, domani l'udienza e Mittal dice di voler rimanere a Taranto. Con Marco Bentivogli segretario generale Fim Cisl e Francesco Brigati coordinatore di fabbrica Fiom Cgil
Prisma di giovedì 06/02/2020
calendar_today 06/02/2020 11:44
L'incidente ferroviario di Lodi, con l'inviato Alessandro Braga e Luca Stanzione segretario Filt Cgil Lombardia
Prisma di giovedì 06/02/2020
calendar_today 06/02/2020 11:44
In Turchia la Cdu si allea per la prima volta con l'estrema destra dell'Afd. Con Flavia Mosca Goretta. La truffa delle bollette telefoniche a 28 giorni: rimborsi in vista. Con Mauro Antonelli dell'Unione Consumatori. E infine con Fabrizio Massaro del Corriere della Sera gli affari tra il Vaticano e Giochi Preziosi
Prisma di mercoledì 05/02/2020
calendar_today 05/02/2020 11:44
USA, le primarie democratiche e il discorso di Trump. Con il nostro collaboratore da NY Davide mamone e l'americanista Fabrizio Tonello
Prisma di mercoledì 05/02/2020
calendar_today 05/02/2020 11:44
Caso Regeni, partono i lavori della commissione parlamentare d' inchiesta, ne parliamo con il Presidente Erasmo Palazzotto
Prisma di mercoledì 05/02/2020
calendar_today 05/02/2020 11:44
La riqualificazione del quartiere di Milano Giambellino, al via l'abbattimento di un caseggiato popolare. Con Martina Pagani e gli abitanti del quartiere. Radio Quartieri con i ragazzi dei centro di aggregazione giovanile che immaginano il loro futuro. E infine uno stralcio del discorso fatto a Sanremo da Rula Jebreal, che ha parlato di violenza sulle donne
Prisma di martedì 04/02/2020
calendar_today 04/02/2020 11:44
Prescrizione, trattative in corso nel Governo. Il costituzionalista Gaetano Azzariti ci spiega il merito della riforma, e il sottosegretario alla Giustizia Andrea Giorgis lo stato delle trattative.
Prisma di martedì 04/02/2020
calendar_today 04/02/2020 11:44
Il nuovo regolamento animali del Comune di Milano, con la Garante dei diritti degli animali Paola Fossati e Ermanno Giudici dell'Enpa
Prisma di martedì 04/02/2020
calendar_today 04/02/2020 11:44
Commercio Usa - UE, torna il trattato TTIP sotto mentite spoglie? Con Monica Di Sisto vicepresidente di Fairwatch, Luigi Simonazzi responsabile economico di Coldiretti Milano - Monza e Marco Barbetta responsabile ufficio studi della Cia. E infine tre buone ragioni per vedere il Festival di Sanremo, con Matteo Villaci
Prisma di lunedì 03/02/2020
calendar_today 03/02/2020 11:44
Coronavirus in Italia, tra psicosi e ricerca. Con Silvia Roggiani (PD MIlano) che ha organizzato una passeggiata solidale a Chinatown, Angelo Borrelli commissario straordinario per l'emergenza coronavirus, che racconta del ritorno degli italiani oggi da Wuhan, Maria Capobianchi, direttrice del laboratorio di virologia dell'Ospedale Spallanzani di Roma (fa parte del team che ha isolato il virus) e il prof Giovanni Rezza dell'Istituto Superiore di Sanità, sulla lettura dei dati a nostra disposizione.
Prisma di lunedì 03/02/2020
calendar_today 03/02/2020 11:44
Al via le primarie del Partito Democratico Usa. Con gli americanisti Mario Del Pero e Ferdinando Fasce
Prisma di lunedì 03/02/2020
calendar_today 03/02/2020 11:44
Come è stata la vostra domenica a piedi? Con le telefonate degli ascoltatori e il racconto delle tante biciclettate con Paola Piacentini e Giorgia Battocchio di "Cosa ne bici?". E infine presentiamo il romanzo collettivo "Perchè non sono nata coniglio", dedicato alla vita di Lydia Franceschi, madre di Roberto Franceschi ucciso a Milano dalla polizia nel 1973. Con Claudio Jampaglia, curatore del libro, e Cristina Franceschi, sorella di Roberto e Presidente della Fondazione Roberto Franceschi
Prisma di venerdì 31/01/2020
calendar_today 31/01/2020 11:44
È il giorno della Brexit, da mezzanotte parte l'anno di transizione. Qual è il clima a Londra, sui media, nelle strade, ce lo racconta Maria Elena Agostini. Il punto di vista della scrittrice Gaia Servadio, dal 1958 a Londra, intervistata da Emanuele Valenti. ....L'Onu lascia i centri a Tripoli, il governo italiano rinnova il memorandum che alimenta i respingimenti e i centri di detenzione. 46 associazioni chiedono all'esecutivo di stracciare il testo che verrà rinnovato il 2 febbraio. Ne abbiamo parlato con Riccardo Magi di + Europa e Filippo Miraglia di Io Accolgo. E poi i punto di vista di un soccorritore della Ong Sos Mediterranée, Alessandro Porro.
Prisma di giovedì 30/01/2020
calendar_today 30/01/2020 11:44
Coronavirus, tempo di rimpatri. Ne abbiamo parlato con Giovanni Rezza dell'Istituto Superiore di Sanità, Roberto Morandi di Varesenews, Gabriele Battaglia corrispondente di Radio Popolare dalla Cina.
Prisma di giovedì 30/01/2020
calendar_today 30/01/2020 11:44
Brexit, ultima seduta per i parlamentari britannici. Ospiti la corrispondente Maria Maggiore e l'europarlamentare del Pd Patrizia Toia.
Prisma di giovedì 30/01/2020
calendar_today 30/01/2020 11:44
Intervista al ministro per il Sud Giuseppe Provenzano: il dopo elezioni regionali, le prossime regionale nel sud Italia, il futuro del Pd, la Whirlpool che chiude a Napoli. Airbnbn, ritirato l'emendamento con le nuove regole, ospite il primo firmatario Nicola Pellicani del Pd, L'impatto della multinazionale sulle città, con Sarah Gainsforth, autrice del libro "Airbnb città merce". Microfono Aperto con ascoltatori e ascoltatrici.
Prisma di mercoledì 29/01/2020
calendar_today 29/01/2020 11:44
Dopo lo sconfitta, cosa succede nella Lega, cosa succede nei 5 Stelle. Ospiti Alessandro Da Rold, giornalista de La Verità, e Emanule Buzzi del Corriere della Sera.
Prisma di mercoledì 29/01/2020
calendar_today 29/01/2020 11:44
Avete paura del coronavirus? Microfono Aperto con gli ascoltatori, ospite Luca Sheng Song, vice presidente dell'Unione imprenditori Italia Cina)
Prisma di mercoledì 29/01/2020
calendar_today 29/01/2020 11:44
La Regione Lombardia vuole meno educatrici negli asili nido e più volontari gratuiti. Ospite Valentina Cortese, educatrice. I tagli al fondo disabilità, ospite Alfredo Mandredi della Ledha. Abbiamo parlato anche della crisi delle edicole, con Giuseppe Marchica del Si.Na.G. e la nostra Martina Pagani in diretta dell'edicola di piazzale Lagosta nel quartiere Isola di Milano. Radio quartieri, i reportage con Share Radio.
Prisma di martedì 28/01/2020
calendar_today 28/01/2020 11:44
Cosa insegnano le elezioni regionali, cosa faranno ora partiti e governo? Ne parliamo con Elly Schlein, la consigliera più votata con la lista di sinistra Coraggiosa, e con Marco Damilano direttore de L'Espresso
Prisma di martedì 28/01/2020
calendar_today 28/01/2020 11:44
L'analisi del voto e dei flussi elettorali, con Salvatore Vassallo dell'Istituto Cattaneo di Bologna e Sergio Amanino giornalista de La Nuova Ferrara
Prisma di martedì 28/01/2020
calendar_today 28/01/2020 11:44
Si avvicina la Brexit, cosa succederà dal 31 gennaio 2020? Ne abbiamo parlato con il nostro Emanuele Valenti, il corrispondente dalla Gran Bretagna Daniele Fisichella, Fabio Barbieri e Marta Foresti, direttrice dell'Overseas Development Institute Europe. Da Londra il contributo di Bruno Zamborlin, imprenditore e ideatore di Mogees e Hypersurface. A Milano torna il blocco del traffico, ospite l'assessore ai trasporti Marco Granelli
Prisma di lunedì 27/01/2020
calendar_today 27/01/2020 11:44
Le elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria. Ospiti Riccardo Tagliati di radi Città del Capo Bologna, Alessandro Braga, Sandra Zampa sottosegretaria alla salute
Prisma di lunedì 27/01/2020
calendar_today 27/01/2020 11:44
Le elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria. Ospiti Nicola Oddati responsabile sud del Pd, Giuliano Santoro, giornalista Il Manifesto, Roberta Cristofori di Radio Città del Capo Bologna
Prisma di lunedì 27/01/2020
calendar_today 27/01/2020 11:44
Le elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria. Ospiti il politologo Carlo Galli, microfono aperto con ascoltatori e ascoltatrici. Giorno della memoria: Anna Bredice ci presenta un'iniziativa dedicata a Gino Bartali alla Camera dei Deputati
Prisma di venerdì 24/01/2020
calendar_today 24/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 23/01/2020
calendar_today 23/01/2020 11:44
cosa succede nel movimento 5 stelle? con Dario Violi facilitatore Lombardia e Aldo Giannuli, già consulente di Gianroberto Casaleggio
Prisma di giovedì 23/01/2020
calendar_today 23/01/2020 11:44
cosa succede nel movimento 5 stelle? Microfono aperto, con l'intervento di Alessia Morani del PD sulle possibili ripercussioni delle dimissioni di Di Maio sul Governo Conte
Prisma di giovedì 23/01/2020
calendar_today 23/01/2020 11:44
Pilastro e Bibbiano, il brutto finale della campagna elettorale di Salvini. Con Claudia Boattini e Maurizio Sani, abitanti del Pilastro, e Younes Warhou delle Sardine di Reggio Emilia. E infine l'Anpi di Milano fa il record di iscritti e nascono due nuove sezioni, una fondata da sole donne. Con Alessandra Pasi fondatrice della sezione Audrey Hepburn e Ivano Tajetti vicepresidente provinciale Anpi Milano
Prisma di mercoledì 22/01/2020
calendar_today 22/01/2020 11:44
Di Maio, dimissioni in vista? Con il giornalista del manifesto Giuliano Santoro
Prisma di mercoledì 22/01/2020
calendar_today 22/01/2020 11:44
I dati sui crimini d'odio, il razzismo e l'antisemitismo in Italia commentati da Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta all'antisemitismo
Prisma di mercoledì 22/01/2020
calendar_today 22/01/2020 11:44
Microfono aperto sulle ragioni della popolarità del sindaco Sala, con un'intervista di Anna Bredice a un possibile candidato sindaco di Roma, Amedeo Ciaccheri. E infine radio Quartieri, reportage sugli psicofarmaci.
Prisma di martedì 21/01/2020
calendar_today 21/01/2020 11:44
elezioni in Calabria, con Agostino Pantano giornalista di LaC24 e Annalisa Camilli di Internazionale
Prisma di martedì 21/01/2020
calendar_today 21/01/2020 11:44
Salvini e il voto per l'arresto, con il senatore Gregorio De Falco membro della giunta per le autorizzazioni e il politologo Roberto Biorcio
Prisma di martedì 21/01/2020
calendar_today 21/01/2020 11:44
lo sfratto di una famiglia di immigrati a Sesto Sn Giovanni, voluto dall'amministrazione comunale. Con l'inviata Martina Pagani. Il sumit di Davos compie 50 anni e ilcapitalismo vuole diventare buono. Con il giornalista di Business Insider Italia Vittorio Da Rold. E infine Sanremo dopo le polemiche sul sessismo: lo guarderete oppure no?
Prisma di lunedì 20/01/2020
calendar_today 20/01/2020 11:44
prima parte: Mattia Santori portavoce delle Sardine commenta il successo della manifestazione a Bologna.
Prisma di lunedì 20/01/2020
calendar_today 20/01/2020 11:44
Stefano Bonaccini in collegamento da Bologna, dagli studi di Radio Città del Capo
Prisma di lunedì 20/01/2020
calendar_today 20/01/2020 11:44
Il sindaco di Milano Sala propone di vietare il fumo all'aperto alle fermate di bus e tram, come contributo alla lotta allo smog. Sei d'accordo? L'opinione del pneumologo Sergio Harari. E infine la conferenza di Berlino sulla Libia, quali risultati? Con Farid Adly
Prisma di venerdì 17/01/2020
calendar_today 17/01/2020 11:44
La Consulta boccia il referendum sul proporzionale voluto dalla Lega. Ne abbiamo parlato con il politologo dell'Università di Bologna Carlo Galli con cui abbiamo parlato anche delle prossime elezioni regionali in Emilia Romagna. Cosa sta succedendo a Foggia? Intervista all'imprenditore minacciato dalle cosche Luca Vigilante, al commissario antiracket governativo Annapaola Porzio e al sociologo Leonardo Palmisano.
Prisma di giovedì 16/01/2020
calendar_today 16/01/2020 11:44
Emergenza Smog: Pm10 fuorilegge in tutto il nord Italia, collegamenti con Milano, Torino, Roma.
Prisma di giovedì 16/01/2020
calendar_today 16/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 16/01/2020
calendar_today 16/01/2020 11:44
Sciopero nei cantieri della metropolitana M4 di Milano per la sicurezza sul lavoro, Microfono Aperto le librerie storiche chiudono, quelle nuove si reinventano. Craxi, 20 anni dalla morte, la presentazione del libro di Claudio Martelli insieme al sindaco di Milano Giuseppe Sala
Prisma di mercoledì 15/01/2020
calendar_today 15/01/2020 11:44
La due giorni del Pd in conclave, intervista a Massimo Smeriglio, eurodeputato Pd e Daniela Prezioni de Il Manifesto.
Prisma di mercoledì 15/01/2020
calendar_today 15/01/2020 11:44
I due Papi, con il teologo Vito Mancuso
Prisma di mercoledì 15/01/2020
calendar_today 15/01/2020 11:44
Il green deal dell'Europa, un commento con lo scienziato del clima Antonello Pasini e Monica Frassoni dei Verdi Europa. Radio quartieri con Share radio. La posa delle pietre d'inciampo a Milano.
Prisma di martedì 14/01/2020
calendar_today 14/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 14/01/2020
calendar_today 14/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 14/01/2020
calendar_today 14/01/2020 11:44
Terra dei fuochi, lo Stato lascia. Intervista a Mario De Biase, ex commissario governativo alla terra dei fuochi campana. Prosegue in Francia lo sciopero contro la riforma delle pensioni di Macron, i gamers dei giochi online raccolgono fondi per gli scioperanti
Prisma di lunedì 13/01/2020
calendar_today 13/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 13/01/2020
calendar_today 13/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 13/01/2020
calendar_today 13/01/2020 11:44
Craxi a vent'anni dalla morte: puntata speciale con Emanuele Macaluso, storico dirigente del PCI, Nando Dalla Chiesa, Ugo Intini, Giovanni Scirocco, Jacopo Tondelli.
Prisma di venerdì 10/01/2020
calendar_today 10/01/2020 11:44
Nuova legge elettorale in vista, ci spiega il proporzionale con sbarramento al 5% il politologo dell' Università La Sapienza Oreste Massari, e Nicola Fratoianni di Leu ci spiega perche a loro non va bene...Paolo Bolognesi a nome dei famigliari delle vittime della strage di Bologna commenta la sentenza di condanna emessa ieri per Gilberto Cavallini...E infine parliamo di Erasmus e Brexit con Tommaso Pescetto coordinatore dell'associazione Joint, che si occupa di programmi di scambi ed Erasmus
Prisma di giovedì 09/01/2020
calendar_today 09/01/2020 11:44
Nuova legge elettorale in vista, ci spiega il proporzionale con sbarramento al 5% il politologo dell' Università La Sapienza Oreste Massari, e Nicola Fratoianni di Leu ci spiega perche a loro non va bene...Paolo Bolognesi a nome dei famigliari delle vittime della strage di Bologna commenta la sentenza di condanna emessa ieri per Gilberto Cavallini...E infine parliamo di Erasmus e Brexit con Tommaso Pescetto coordinatore dell'associazione Joint, che si occupa di programmi di scambi ed Erasmus
Prisma di giovedì 09/01/2020
calendar_today 09/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 09/01/2020
calendar_today 09/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 08/01/2020
calendar_today 08/01/2020 11:44
La risposta dell'Iran all'omicidio del generale Soleimani: guerra in vista? Con Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera da Baghdad, Roberto Festa e Farian Sabahi
Prisma di mercoledì 08/01/2020
calendar_today 08/01/2020 11:44
Smog alle stelle a Milano, quali ripercussioni sulla salute? Con Roberto Boffi pneumologo dell'Istituto dei Tumori.
Prisma di mercoledì 08/01/2020
calendar_today 08/01/2020 11:44
Processo a Harvey Weinstein, a due anni dal movimento MeToo è cambiato qualcosa nelle molestie sui luoghi di lavoro? Microfono aperto con le ascoltatrici, Chiara Ronzani e la giornalista Giulia Blasi..infine in diretta da Sydney il racconto di Maurizio Rossetto, professore italiano dell'Università del Queensland, sugli effetti degli incendi in corso da mesi
Prisma di martedì 07/01/2020
calendar_today 07/01/2020 11:44
Nuovo governo in Spagna, oggi la fiducia. Quale programma per Sanchez e Iglesias? Con Luca Tancredi barone de il manifesto da Barcellona
Prisma di martedì 07/01/2020
calendar_today 07/01/2020 11:44
Microfono aperto sulle iscrizioni a scuola, come scegliere le superiori? Con Francesco Dell'Oro ex responsabile del servizio orientamento scolastico del Comune di Milano
Prisma di martedì 07/01/2020
calendar_today 07/01/2020 11:44
Il Medioriente destabilizzato dall'omicidio del generale iraniano Soleimani, con i giornalisti Alberto Negri e Sara Manisera...E infine la lotta dei pastori sardi per il prezzo del latte è finita in tribunale. Il servizio da Cagliari di Monia Melis
Prisma di venerdì 03/01/2020
calendar_today 03/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 03/01/2020
calendar_today 03/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 03/01/2020
calendar_today 03/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 02/01/2020
calendar_today 02/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 02/01/2020
calendar_today 02/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 02/01/2020
calendar_today 02/01/2020 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 31/12/2019
calendar_today 31/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 31/12/2019
calendar_today 31/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 31/12/2019
calendar_today 31/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 30/12/2019
calendar_today 30/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 30/12/2019
calendar_today 30/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 30/12/2019
calendar_today 30/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 27/12/2019
calendar_today 27/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 27/12/2019
calendar_today 27/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 27/12/2019
calendar_today 27/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 24/12/2019
calendar_today 24/12/2019 11:44
La partita delle concessioni autostradali. Con Giorgio Ragazzi, economista e autore per il Mulino di "I signori delle autostrade".
Prisma di martedì 24/12/2019
calendar_today 24/12/2019 11:44
Il ricordo di radio Popolare per Piero Rattazzo, con Marco Philopat, Atomo Tinelli e gli ascoltatori
Prisma di martedì 24/12/2019
calendar_today 24/12/2019 11:44
Natale a Taranto, con la visita del presidente del consiglio Conte. Con Angelo Cannata, operatore sociale. E infine i suggerimenti per i regali di Natale dell'ultim'ora, con gli ascoltatori e Ludovica Lugli de Il Post (rubrica "Un regalo di Natale al giorno")
Prisma di lunedì 23/12/2019
calendar_today 23/12/2019 11:44
Commento alla manovra economica con l'economista Andrea Roventini e il sottosegretario all'economia Pierpaolo Baretta
Prisma di lunedì 23/12/2019
calendar_today 23/12/2019 11:44
Emilia paranoica. Il reportage di radio Città del Capo di Bologna sulle elezioni regionali del 26 gennaio. Oggi Roberta Cristofori ci parla di Bibbiano
Prisma di lunedì 23/12/2019
calendar_today 23/12/2019 11:44
caos traffico e buche a Milano, con l'assessore Marco Granelli e le vostre telefonate. Il presidio dei lavoratori Auchan sotto la Regione Lombardia e infine i danni per il meteo e l'acqua alta a venezia con Bianca Senatore e Mario Ongaro.
Prisma di giovedì 19/12/2019
calendar_today 19/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 18/12/2019
calendar_today 18/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 17/12/2019
calendar_today 17/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 12/12/2019
calendar_today 12/12/2019 11:44
piazza Fontana 50 anni dopo: ricordiamo Pinelli e commentiamo la richiesta di perdono del sindaco Sala con la moglie Licia, che rompe i silenzio a dieci anni dal tributo del presidente Napolitano, e con il sociologo Marino Livolsi che era amico di Pino
Prisma di giovedì 12/12/2019
calendar_today 12/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 12/12/2019
calendar_today 12/12/2019 11:44
piazza Fontana 50 anni dopo, i ricordi degli ascoltatori con il contributo di due vigili del fuoco che allora entrarono nella banca dopo lo scoppio della bomba
Prisma di mercoledì 11/12/2019
calendar_today 11/12/2019 11:44
La manifestazione dei sindaci con Liliana Segre: voci e interviste dalla piazza di ieri
Prisma di mercoledì 11/12/2019
calendar_today 11/12/2019 11:44
Rapporto 2018 ecomafie in Lombardia: ce ne parlano Sergio Cannavò di Legambiente e Chiara Braga deputata PD in commissione ecomafie
Prisma di mercoledì 11/12/2019
calendar_today 11/12/2019 11:44
Chiude il centro di aggregazione giovanile Punto e Virgola, dove i ragazzi realizzavano i reportage di "Radio Quartieri" per Prisma. Ne parliamo con la coordinatrice di Share Radio Anais Poirot Ghors e con Dario Anzani, coordiunatore del centro di aggregazione giovanile del Giambellino..Gli scioperi a Parigi e la riforma delle pensioni che il Governo presenta oggi. Con Francesco Giorgini..E infine riflessioni sull'anniversario di piazza Fontana con il Sindaco di Milano Beppe Sala
Prisma di martedì 10/12/2019
calendar_today 10/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 10/12/2019
calendar_today 10/12/2019 11:44
la manifestazione dei sindaci con Liliana Segre, con Gad Lerner e il sindaco di Pesaro Matteo Ricci.
Prisma di martedì 10/12/2019
calendar_today 10/12/2019 11:44
La nuova premier finlandese Sanna Marin e il suo governo di donne: ce le racconta la giornalista Pirkko Peltonen..le interviste su piazza Fontana: oggi l'ex sindaco carlo Tognoli..e infine un decreto legislativo del governo che nelle carceri vuole dare più potere alla polizia penitenziaria e meno ai direttori: commenta Francesco Maisto garante dei detenuti del Comune di Milano
Prisma di lunedì 09/12/2019
calendar_today 09/12/2019 11:44
Elezioni in Gran Bretagna, sondaggi e ultime battute della campagna elettorale. Con il corrispondente Daniele Fisichella e il politologo del King's College di Londra Edoardo Bressanelli
Prisma di lunedì 09/12/2019
calendar_today 09/12/2019 11:44
Emilia Romagna, la grande paura. Il primo di una serie di reportage di Radio Città del Capo sulle regionali del 26 gennaio prossimo
Prisma di lunedì 09/12/2019
calendar_today 09/12/2019 11:44
Atm, qualcosa non va. L'assessore ai trasporti Marco Granelli e il macchinista di M1 Massimo Pasetti spiegano i problemi (e le soluzioni possibili) che danno luogo alle frenate brusche sulla linea rossa. il cordoglio per la signora morta nello scontro tra un filobus della 90 e un mezzo di Amsa..ultima puntata del ciclo "Cinquant'anni di piazza Fontana", con l'intervista al giudice Guido Salvini
Prisma di venerdì 06/12/2019
calendar_today 06/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 05/12/2019
calendar_today 05/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 05/12/2019
calendar_today 05/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 05/12/2019
calendar_today 05/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 04/12/2019
calendar_today 04/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 04/12/2019
calendar_today 04/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 04/12/2019
calendar_today 04/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 03/12/2019
calendar_today 03/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 03/12/2019
calendar_today 03/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 03/12/2019
calendar_today 03/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 02/12/2019
calendar_today 02/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 02/12/2019
calendar_today 02/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 02/12/2019
calendar_today 02/12/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di venerdì 29/11/2019
calendar_today 29/11/2019 11:44
commentiamo le ultime sentenze riguardanti donne uccise dalla violenza maschile con il magistrato del tribunale di Milano Fabio Roia, che si occupa di femminicidi. Di nuovo in piazza i ragazzi dei Fridays For Future, le interviste in diretta dell'inviata Martina Pagani.Un dibattito su piazza Fontana dedicato a Piero Scaramucci, lunedì 2 alla Fondazione Feltrinelli. Ce ne parla David Bidussa direttore editoriale della Fondazione.
Prisma di giovedì 28/11/2019
calendar_today 28/11/2019 11:44
Elezioni in Calabria, caos candidature. Con Alessia Bausone, ex PD oggi M5S
Prisma di giovedì 28/11/2019
calendar_today 28/11/2019 11:44
L'ultimo processo sulla Strage di Bologna, con Saverio Ferrari dell'Osservatorio democratico sulle nuove destre. E poi Schio, dove la destra considera le pietre d'inciampo della memoria dei deportati una iniziativa divisiva e d'odio.
Prisma di giovedì 28/11/2019
calendar_today 28/11/2019 11:44
Microfono Aperto sulla manifestazione delle Sardine a Milano. Intervista a Chiara Ingrao sul libro "dita di dame"
Prisma di mercoledì 27/11/2019
calendar_today 27/11/2019 11:44
Alitalia, l'azienda che nessuno vuole comprare. Intervista a Vincenzo Comito, economista, docente di finanza aziendale all'università di Urbino
Prisma di mercoledì 27/11/2019
calendar_today 27/11/2019 11:44
Black Friday, block friday. Lo sciopero dei corrieri che lavorano per Amazon, con Gerardo Migliaccio della Uil Trasporti Piemonte. Le iniziative di Fridays For Future Milano con Federica Geragioli
Prisma di mercoledì 27/11/2019
calendar_today 27/11/2019 11:44
Si allarga l'inchiesta sulla fondazione Open vicina a Matteo Renzi, con Giovanna Trinchella del Fatto Quotidiano. La Regione toglie potere a Milano sul trasporto locale, intervista all'assessore milanese ai trasporti Marco Granelli. Brescello, è arrivata la piena del fiume Po, in diretta con la sindaca Elena Benassi
Prisma di martedì 26/11/2019
calendar_today 26/11/2019 11:44
Il terremoto in Alba, collegamento con un giornalista a Tirana. Le emissioni di gas serra sono in aumento, gli impegni presi dai paesi non sono rispettati. Ospiti Stefano Caserini, docente di mitigazione del cambiamento climatico e Luca Jacoboni, Greenpeace
Prisma di martedì 26/11/2019
calendar_today 26/11/2019 11:44
protesta dei pendolari lombardi, con l'inviata Martina Pagani, Franco Aggio dei pendolari lombardi, Dario Balotta, dell'osservatorio trasporti
Prisma di martedì 26/11/2019
calendar_today 26/11/2019 11:44
Ritorno a Savona dopo le frane: intervista alla sindaca di Stella Marina Lombardi. Microfono aperto sul black friday
Prisma di lunedì 25/11/2019
calendar_today 25/11/2019 11:44
Il viadotto di Savona e la Liguria ancora in emergenza. Con Roberto Maggioni in diretta da Savona, l'assessore all'ambiente e Protezione Civile della Liguria Giacomo Gianpedrone; il geologo Vincenzo Giovine e il prof Maurizio Crispino docente di infrastrutture di trasporto al Politecnico di Milano
Prisma di lunedì 25/11/2019
calendar_today 25/11/2019 11:44
La giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Con la magistrata Paola di Nicola e un reportage di Radio Quartieri dalla Casa delle Donne di Milano
Prisma di lunedì 25/11/2019
calendar_today 25/11/2019 11:44
Cos' hanno in comune le sardine e il movimento Fridays For Future? Ne parliamo con Serfio Marchese, FFF Milano, e Mattia Santori, sardine Bologna. Infine il nostro speciale a cinquant'anni dalla strage di piazza Fontana: cosa sanno i giovani? Con Valter Boscarello di Memoria Antifascista ed Erica Picco, coautrice di “Dopo le bombe. Piazza Fontana e l'uso pubblico della Storia” in cui ha curato con Sara Troglio il capitolo “La strage di piazza Fontana nei manuali scolastici”
Prisma di venerdì 22/11/2019
calendar_today 22/11/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 21/11/2019
calendar_today 21/11/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 21/11/2019
calendar_today 21/11/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 21/11/2019
calendar_today 21/11/2019 11:44
Taranto, l'ex Ilva e l'altra città, quella meno raccontata: Massimo Alberti con Angelo Cannata. Interviste egli universitari e agli operai che hanno cambiato vita. Carola Racekete incontra le associazioni a Milano alla Fondazione Feltrinelli
Prisma di mercoledì 20/11/2019
calendar_today 20/11/2019 11:44
Il confronto Tv Corbyn - Johnson: elezioni e Brexit. Con il nostro corrispondente Daniele Fisichella ed Edoardo Bressanelli, politologo del King's College di Londra
Prisma di mercoledì 20/11/2019
calendar_today 20/11/2019 11:44
Taranto e l'Ilva, con l'inviato Massimo Alberti. Intervista al sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e al giornalista Gianmario Leone del Corriere di Taranto. Le voci degli operai cassintegrati.
Prisma di mercoledì 20/11/2019
calendar_today 20/11/2019 11:44
Cosa ne pensate del movimento delle Sardine? Le opinioni degli ascoltatori. A Milano, Quarto Oggiaro, i bimbi della scuola Trilussa e il flash mob con la scritta SOS. Perché Ce lo ha raccontato l'inviata Martina Pagani. Infine Radio Quartieri con Share Radio: dialogo tra due adolescenti, lei etero, lui gay, sull'omosessualità
Prisma di martedì 19/11/2019
calendar_today 19/11/2019 11:44
Sardine, piazza piena anche a Modena. In diretta con noi il fondatore del movimento Mattia Santori, Alessandro Rossi da Modena e la consigliera regionale Silvia Prodi
Prisma di martedì 19/11/2019
calendar_today 19/11/2019 11:44
Taranto, Ilva, il nostro inviato in città Massimo Alberti. Oggi dal quartiere Tamburi dove più forte è la contrapposizione tra salute e lavoro.
Prisma di martedì 19/11/2019
calendar_today 19/11/2019 11:44
Una storia di convivenza e integrazione: i rom di via Rubattino a Milano sgomberati 10 anni fa, oggi vivono e lavorano nella zona. L'inviata Martina Pagani. Report su conciliazioni tra lavoro e famiglia, le donne penalizzate, con la sociologa Chiara Saraceno.
Prisma di lunedì 18/11/2019
calendar_today 18/11/2019 11:44
Perchè l'Italia si fa trovare sempre impreparata alle forti piogge? Con il geologo Mario Tozzi, Jimmy Tranquillo di Controradio Firenze e Mario Ongaro da Venezia
Prisma di lunedì 18/11/2019
calendar_today 18/11/2019 11:44
Il dilemma del PD dopo la convention di Bologna: restare al Governo a tutti costi o tornare all'opposizione? Voi come la pensate? Microfono aperto con Luigi Ambrosio
Prisma di lunedì 18/11/2019
calendar_today 18/11/2019 11:44
Aggiornamenti da Hong Kong con il corrispondente da Pechino Gabriele Battaglia. Centocelle che resiste dopo gli incendi dolosi. Anna Bredice con le interviste nel quartiere e lo scrittore Daniele Aristarco. Infine come ogni lunedì lo speciale Piazza Fontana con la scrittrice Benedetta Tobagi e l'avvocato Federico Sinicato
Prisma di venerdì 15/11/2019
calendar_today 15/11/2019 11:44
Intervista a Ilaria Cucchi dopo la sentenza di condanna dei carabinieri. Ospite anche Carlo Bonini di Repubblica. Venezia, nuova marea: l'inviato Andrea Monti. Lilliana Segre, la vergogna delle minacce, il servizio di Anna Bredice. Infine Alessandro Braga ad Annone Brianza con i lavoratori edili in protesta.
Prisma di giovedì 14/11/2019
calendar_today 14/11/2019 11:44
Ennesimo colpo giudiziario contro Forza Italia: arrestata l'ex europarlamentare Lara Comi. Ne parliamo con Roberto Morandi di Varesenews. Venezia il giorno dopo l'allagamento, in diretta con l'inviato Andrea Monti.
Prisma di giovedì 14/11/2019
calendar_today 14/11/2019 11:44
La nave Polarsten che studia i cambiamenti climatici dal Polo Nord, collegamento con la ricercatrice italiana che sta partecipando alla spedizione, Francesca Doglioni. Lilliana Segre sotto scorto, il servizio di Diana Santini dopo il microfono aperto con gli ascoltatori.
Prisma di giovedì 14/11/2019
calendar_today 14/11/2019 11:44
Dall'aula Bunker di Rebibbia la sentenza per la morte di Stefano Cucchi. Al microfono di Lorenza Ghidini i genitori di Stefano Cucchi e l'avvocato Fabio Anslemo. A Milano nasce l'edicola che non c'è dentro Bookcity con le riviste controculturali dal 1960 ad oggi. In studio il promotore Marco Philopat di Agenzia X.
Prisma di mercoledì 13/11/2019
calendar_today 13/11/2019 11:44
Intervista al ministro per il Sud Giuseppe Provenzano: il divario Milano-resto d'Italia. Venezia sott'acqua, in diretta dalla città veneta
Prisma di mercoledì 13/11/2019
calendar_today 13/11/2019 11:44
Microfono Aperto con gli ascoltatori sul divario Milano-resto d'Italia. Lilliana Segre: il limite superato, le opinioni dalla redazione oggi Roberto Maggioni
Prisma di mercoledì 13/11/2019
calendar_today 13/11/2019 11:44
In diretta da Venezia allagata con Riccardo Calimani, storico della Serenissima ed esperto di Mose, Cristiano Gasparetto di Italia Nostra sul patrimonio artistico danneggiato, Luca Mercalli meteorologo e climatologo su quanto pesano i cambiamenti climatici e i fenomeni estremi. Radio Quartieri con Share Radio
Prisma di martedì 12/11/2019
calendar_today 12/11/2019 11:44
L'Isis rivendica l'attacco alle truppe italiane: come si sta riorganizzando Daesh? Intervista a Guido Olimpio del Corriere della Sera e Matteo Pugliese, analista dell'Ispi
Prisma di martedì 12/11/2019
calendar_today 12/11/2019 11:44
Vivere a Milano costa sempre di più: il caro affitti. Con Fabiana Megliola, responsabile ufficio studi del gruppo Tecnocasa che ha pubblicato un rapporto sul caro affitti a Milano. Microfono Aperto con gli ascoltatori. La scorta a Lilliana Segre, il dibattito a Radio Popolare: Michele Migone.
Prisma di martedì 12/11/2019
calendar_today 12/11/2019 11:44
30 anni dall'inizio della fine del PCI: la svolta della Bolognina. In diretta da Bologna, e da Milano dal circolo Pd Aldo Aniasi ai tempi sezione del PCI. Microfono Aperto con gli ascoltatori.
Prisma di lunedì 11/11/2019
calendar_today 11/11/2019 11:44
Le elezioni in Spagna: i socialisti sono il primo partito ma non possono governare da soli, balzo avanti della nuova destra radicale di Vox. Ospiti il nostro corrispondente da Madrid Giulio Maria Piantadosi e Luca Tancredi Barone del Manifesto da Barcellona.
Prisma di lunedì 11/11/2019
calendar_today 11/11/2019 11:44
Beppe Sala si ricandida a sindaco di Milano, o quasi. Microfono Aperto con gli ascoltatori. Lilliana Segre sotto scorta, ogni giorno una riflessione da un redattore della Radio, oggi Luigi Ambrosio.
Prisma di lunedì 11/11/2019
calendar_today 11/11/2019 11:44
No Tav, la storica attivista Nicoletta Dosio andrà in carcere. L'ha intervistata Anais Poirot Gorse. Cinquant'anni di Piazza Fontana, oggi vi riproponiamo la trasmissione di 10 anni fa con Piero Scaramucci e Licia Pinelli, vedova di Pino.
Prisma di venerdì 08/11/2019
calendar_today 08/11/2019 11:44
30 anni dalla caduta del muro di Berlino, con l'inviato Lele Liguori e le interviste di Flavia Mosca Goretta ....diretta con Elly Schlein, nasce a Bologna un nuovo soggetto politico della sinistra che si presenterà già alle elezioni regionali di gennaio ..i ragazzi dei Fridays For Future di nuovo in piazza a Milano: manifestano oggi in vista della decisionione che dovrà prendere il 14 novembre la Banca Europea degli Investimenti, che deve stabilire se continuare a finanziare le fonti fossili. Ci spiega tutto Sergio Marchese di FFF Milano..domani a Milano la protesta dei Sentinelli sotto la sede della Regione Lombardia, che ha stanziato 50 mila euro per i presepi nelle scuole. Ma le priorità sono ben altre, ci dice Lella Trapella
Prisma di giovedì 07/11/2019
calendar_today 07/11/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 07/11/2019
calendar_today 07/11/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 07/11/2019
calendar_today 07/11/2019 11:44
30 anni dalla caduta del muro di Berlino, le interviste. Il convegno nazionale delle Unità di Strada a Certaldo, lo spaccio di strada. Lilliana Segre sotto scorta per le minacce on e offline arrivate nelle ultime settimane.
Prisma di mercoledì 06/11/2019
calendar_today 06/11/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 06/11/2019
calendar_today 06/11/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 05/11/2019
calendar_today 05/11/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di martedì 05/11/2019
calendar_today 05/11/2019 11:44
La festa di Halloween dei collettivi alla Statale sotto indagine. Intervista con il rettore Elio Franzini, con un esponente dei collettivi e voci dalla Statale con l'inviato Alessandro Principe.
Prisma di martedì 05/11/2019
calendar_today 05/11/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 04/11/2019
calendar_today 04/11/2019 11:44
La plastic tax, pro e contro. Con Enrico Rossi presidente Regione Toscana e Stefano Ciafani presidente di Legambiente
Prisma di lunedì 04/11/2019
calendar_today 04/11/2019 11:44
Il vostro parere sulla plastic tax.
Prisma di lunedì 04/11/2019
calendar_today 04/11/2019 11:44
La terra di sotto, un progetto di denuncia dell'inquinamento diffuso nei nostri territori, che ora diventa un libro. Con gli autori Luca Rinaldi e Luca Quagliato. E infine una nuova puntata del nostro speciale a cinquant'anni dalla strage di piazza Fontana. Con Aldo Giannuli
Prisma di giovedì 31/10/2019
calendar_today 31/10/2019 11:44
Stati Uniti, parte la procedura per l'impeachment di Donald Trump. Cosa succederà? Con Roberto Festa
Prisma di giovedì 31/10/2019
calendar_today 31/10/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di giovedì 31/10/2019
calendar_today 31/10/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di mercoledì 30/10/2019
calendar_today 30/10/2019 11:44
Stati Uniti, parte la procedura per l'impeachment di Donald Trump. Cosa succederà? Con Roberto Festa
Prisma di mercoledì 30/10/2019
calendar_today 30/10/2019 11:44
Specializzandi in corsia negli ospedali lombardi, che ne pensano i medici? Con Gianpiero Avruscio presidente del sindacato dei primari e Diana Santini inviata a Niguarda a intervistare i camici bianchi
Prisma di mercoledì 30/10/2019
calendar_today 30/10/2019 11:44
Reportage di massimo Alberti dalle zone del terremoto in Umbria di tre anni fa. Intervista di Anna Bredice a Luigi Gallo, parlamentare M5S critico nei confronti di Di Maio. E infine Radio Quartieri: gli adolescenti ragionano di sessualità. A cura di Share Radio
Prisma di martedì 29/10/2019
calendar_today 29/10/2019 11:44
ripercussioni del voto in umbria, con marco pellegrini senatore m5s e riccardo tagliati direttore di radio città del capo di bologna
Prisma di martedì 29/10/2019
calendar_today 29/10/2019 11:44
il nuovo stadio di milano si farà: siete d'accordo? diana santini e martina pagani lo chiedono ai milanesi per la strada
Prisma di martedì 29/10/2019
calendar_today 29/10/2019 11:44
internet compie 50 anni, come vi ha cambiato la vita? con davide bennato sociologo dei processi culturali e comunicativi, andrea signorelli giornalista di wired e le telefonate degli ascoltatori. e infine il memorandum sull'immigrazione con la libia che sarà rinnovato il prossimo 2 novembre: il governo non ha niente da dire? con laura boldrini e il giornalista di avvenire nello scavo
Prisma di lunedì 28/10/2019
calendar_today 28/10/2019 11:44
Elezioni in Umbria, trionfa il centrodestra, crolla il M5S, il PD perde la guida della Regione. Con l' inviato Massimo Alberti e Pietro Bussolati della segretria nazionale PD
Prisma di lunedì 28/10/2019
calendar_today 28/10/2019 11:44
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00.
Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage.
Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma".
In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Prisma di lunedì 28/10/2019
calendar_today 28/10/2019 11:44
l'Argentina torna al peronismo, con Alfredo Somoza inviato a Buenos Aires. A Milano il consiglio comunale vota sul nuovo stadio: cosa succedera? Con Michele Crosti. E infine "Cinquant'anni di piazza Fontana", terza puntata del ciclo dedicato alla Strage e all'omicidio Pinelli
Prisma di venerdì 25/10/2019
calendar_today 25/10/2019 11:44
Scioperi generali: quello nazionale del sindacato di base Cub e quello di tutti i sindacati a Roma contro la sindaca Raggi e il degrado. Ospite Natale di Cola della Cgil Roma e Christian Raimo, scrittore e assessore alla cultura al municipio 3. L'Umbria al centro della politica nazionale, con l'inviato Massimo Alberti
Prisma di giovedì 24/10/2019
calendar_today 24/10/2019 11:44
Conte al Copasir sul Russiagate. Ospite Fiorenza Sarzanini del Corriere della Sera. La Moscopoli della Lega e l'inchiesta di Report. Con Sigfrido Ranucci e Franco Mirabelli del Pd.
Prisma di giovedì 24/10/2019
calendar_today 24/10/2019 11:44
Umbria capitale politica italiana del fine settimana, le elezioni regionali con il nostro inviato Massimo Alberti.
Prisma di giovedì 24/10/2019
calendar_today 24/10/2019 11:44
Ergastolo ostativo, la Consulta: permessi anche a chi non si pente. Microfono aperto con gli ascoltatori. Strage di migranti a Londra, 39 morti nel cassone di un camion. Le vie di terra: Balcani e Alpi fracesi, con Nawal Soufi e Luigi D'Alife, regista del documentario Milky Way
Prisma di mercoledì 23/10/2019
calendar_today 23/10/2019 11:44
Mafia Capitale non fu mafia. La sentenza della Cassazione. Ne parliamo con Danilo Chirico dell'associazione antimafia Da Sud e Nando dalla Chiesa, sociologo e studioso delle organizzazioni criminali
Prisma di mercoledì 23/10/2019
calendar_today 23/10/2019 11:44
Piogge, crisi climatica e dissesto idrogeologico. Ospiti: Radio Gold Alessandria, Katia Piccardo sindaca Rossiglione, Giacomo Gianpedrone assessore regionale Liguria protezione civile, Vincenzo Giovine vice presidente del consiglio nazionale dei geologi, Giovanni Fini coordinatore del progetto Life Blue App Bologna
Prisma di mercoledì 23/10/2019
calendar_today 23/10/2019 11:44
Il reddito di cittadinanza. chi lo ha preso, chi è stato respinto, chi ha rinunciato a fare domanda. Microfono Aperto a partire dai dati diffusi dall'Inps. Radio Quartieri in collaborazione con Share Radio: il linguaggio degli adolescenti spiegato dagli adolescenti agli adulti.
Prisma di martedì 22/10/2019
calendar_today 22/10/2019 11:44
La Manovra e la battaglia sull'Iva al 15% col metodo forfettario. Con il prof. Alessandro Santoro della Bicocca e le storie degli ascoltatori.
Prisma di martedì 22/10/2019
calendar_today 22/10/2019 11:44
Ancora storie di partite Iva. La fine della tregua nel nord della Siria, l'incontro Erdogan-Putin, il futuro del Rojava, con Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera.
Prisma di martedì 22/10/2019
calendar_today 22/10/2019 11:44
i danni della pioggia in provincia di Alessandria e Milano, con Francesco Conti di Radio Gold e l'assessore all'istruzione Laura Galimberti. A Roma fu Mafia Capitale? Oggi la sentenza della Cassazione Osite Giovanni Tizian de L'Espresso
Prisma di lunedì 21/10/2019
calendar_today 21/10/2019 11:44
La maggioranza litiga sulla Manovra economica: tasse, contante, partite Iva. Ospiti il sottosegretario all'economia Antonio Misiani e Gianna Fracassi della segreteria della Cgil.
Prisma di lunedì 21/10/2019
calendar_today 21/10/2019 11:44
Dopo la Leopolda, il nubifragio su Milano, l'incendio della Cavallerizza reale di Torino. Ospiti Luigi Ambrosio sulla Leopolda, Claudio Jampaglia e Alessandro Braga sul nubifragio a Milano e Maurizio Pagliassotti da Torino.
Prisma di lunedì 21/10/2019
calendar_today 21/10/2019 11:44
Il coprifuoco in Cile, testimonianza da Santiago. Franco Battiato: intervista a Juri Camisasca, la persona più vicina al cantante, autore con lui del brano Torneremo Ancora. Piazza Fontana, 50 anni fa la bomba che cambio l'Italia, lo speciale di Prisma con Licia e Claudia Pinelli.
Prisma di venerdì 18/10/2019
calendar_today 18/10/2019 11:44
brexit, ci siamo? con edoardo bressanelli politologo del king's college di londra..catalogna, giornata cruciale. sciopero generale a barcellona e manifestazione in città, il governo locale però sembra aver perso il controllo della situaizone.diretta da barcellona con luca tancredi barone de il manifesto..leopolda numero 10: renzi lancerà la sfida a conte? con l'inviato luigi ambrosio..studenti milanesi di nuovo in piazza per la scuola e per il clima. ci spiega tutto simone traù di rete studenti
Prisma di giovedì 17/10/2019
calendar_today 17/10/2019 11:44
lo scontro Trump Mattarella e la guerra dei dazi, con Marzio Breda del Corriere della Sera e Paolo Bricco del Sole 24 Ore
Prisma di giovedì 17/10/2019
calendar_today 17/10/2019 11:44
Siria, aggiornamenti dal fronte con Luca Cafagna dell'Ong Un Ponte Per e la chiusura delle pagine Facebook che parlano dei curdi, con Davide dalvadori di MIlano in MOvimento e Marco Schiaffino
Prisma di giovedì 17/10/2019
calendar_today 17/10/2019 11:44
esperienze di abitare alternativo, con la cooperativa Dar Casa di MIalno e la comunità di Lumen nel piacentino, microfno aperto con gli ascoltatori. E infine i lavoratori Whirlpool in corteo a Napoli raccontati dal giornalista Mattia Carpinelli
Prisma di mercoledì 16/10/2019
calendar_today 16/10/2019 11:44
il confronto tv renzi salvini visto da daniela preziosi del manifesto e flavia perina de la stampa/linkiesta/il fatto quotidiano
Prisma di mercoledì 16/10/2019
calendar_today 16/10/2019 11:44
zingaretti vorrebbe rendere stabile l'alleanza con il movimento 5 stelle: voi elettori siete d'accordo? diretta con enrico deaglio che presenta il suo libro "la bomba. cinquant'anni di piazza fontana" stasera nell' auditorium di radio popolare
Prisma di mercoledì 16/10/2019
calendar_today 16/10/2019 11:44
la protesta dei lavoratori della security dei negozi, licenziati e ingannati dalla loro agenzia dopo il presidio dello scorso 12 settembre. con kito buta e fall babacar, lavoratori, e simonetta sizzi, sindacalista del sicobas. e infine terza puntata del ciclo "radio quartieri" sul linguaggio degli adolescenti, oggi parliamo del razzismo
Prisma di martedì 15/10/2019
calendar_today 15/10/2019 11:44
Braccio di ferro sulla manovra. con anna bredice e il commento dell' economista massimo baldini
Prisma di martedì 15/10/2019
calendar_today 15/10/2019 11:44
Il piano di governo del territorio di milano, spiegato dall' assessore all' urbnistica pierfrancesco maran e commentato dall' architetto luca beltrami gadola
Prisma di martedì 15/10/2019
calendar_today 15/10/2019 11:44
Voci e testimonianze dal fronte curdo siriano. E infine le proteste degli abitanti della zona via Padova-via dei Transiti, dove persiste da anni un problema di sicurezza e violenza legato al consumo di alcol venduto da tre minimarket
Prisma di lunedì 14/10/2019
calendar_today 14/10/2019 11:44
morti sul lavoro, emergenza continua. con francesca puglisi sottosegretario al lavoro e barco bazzoni, operai, che tiene il conto dei nomi e dei numeri delle vittime
Prisma di lunedì 14/10/2019
calendar_today 14/10/2019 11:44
il movimento 5 stelle dieci anni dopo, reportage di anna bredice dalla convention di napoli
Prisma di lunedì 14/10/2019
calendar_today 14/10/2019 11:44
accordo fatto in ecuador tra indigeni e governo, le proteste si fermano. con alfredo somoza. elezioni polonia, perchè stravince la destra? con il corrispondente da varsavia mauro caterina. e infine prima puntata di un ciclo dedicato alla strage di piazza fontana e all'omicidio pinelli, 50 anni dopo. con fortunato zinni, sopravvissuto alla strage, e carlo arnoldi, presidnete dei familiari delle vittime del 12 dicembre. ogni lunedì alle 10 a prima un approfondimento con ospiti in studio
Prisma di venerdì 11/10/2019
calendar_today 11/10/2019 11:44
Collegamento con Qamishli, nel nord est della Siria, con Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera. Il corteo No Cpr di Milano di sabato 12 ottobre ospiterà anche la comunità curda. Il clima può attendere: il decreto clima non risponde all'emergenza in corso, intervista a Francesco Ferrante vice presidente Kyoto Club. In diretta con la manifestazione milanese dei 300 lavoratori della Cnh di Pregnana Milanese. La nostra inviata ad Halle Flavia Mosca Goretta ci racconta la città dopo l'attacco del suprematista neonazista alla Sinagoga della città.
Prisma di giovedì 10/10/2019
calendar_today 10/10/2019 11:44
La guerra turca di Erdogàn contro i curdi del Rojava nel nord della Siria. Voci dai paesi colpiti dai soldati turchi, l'analisi di Alberto Negri, le armi che l'Italia vende alla Turchia con Alberto Vignarca della Rete Disarmo.
Prisma di giovedì 10/10/2019
calendar_today 10/10/2019 11:44
Siria, Turchia: intervista a Davide Grasso, combattente italiano con i curdi dello Ypg. Aggiornamenti sulla Brexit da Londra e Bruxelles
Prisma di giovedì 10/10/2019
calendar_today 10/10/2019 11:44
Italiani che lasciano l'Italia: 500 mila in 10 anni. Ne parliamo la fondazione Leone Moressa, Enrico De Pasquale. Dopo l'attacco di Halle, il terrorismo neonazista tra antisemitismo, islamofobia e gamification online, con Leonardo Bianchi di Vice.
Prisma di mercoledì 09/10/2019
calendar_today 09/10/2019 11:44
"L'ergastolo ostativo va abolito". Un confronto sulla sentenza della Corte dei Diritti europea tra Nando Dalla Chiesa, figlio del generale Carlo Alberto e docente universitario e Davide Galliani, costituzionalista. Nella trasmissione anche un'intervista registrata con Piero Grasso, ex magistrato antimafia.
Prisma di mercoledì 09/10/2019
calendar_today 09/10/2019 11:44
Il Nobel per la fisica visto dalla Fantascienza. Con Alberto Grandi, scrittore e giornalista di Wired.
Prisma di mercoledì 09/10/2019
calendar_today 09/10/2019 11:44
i residenti della zona 7 contro il nuovo stadio di Inter e Milan. Le voci dall'assemblea con le società, l'inviato Filippo Robbioni. Voci di adolescenti sul cyberbullismo nel reportage di Share Radio_Radio Quartieri. I sindacati incalzano il governo su crisi, investimenti e tasse ai lavoratori. L'inviato Claudio Jampaglia dall'assemblea nazionale di Cgil, Cisl e Uil al Forum di Assago.
Prisma di martedì 08/10/2019
calendar_today 08/10/2019 11:44
Lampedusa il giorno dopo la strage. In collegamento dell'isola Lillo Maggiore, forum Lampedusa solidale. L'Europa immobile: Elly Schlein, ex europarlamentare di Possibile. ..chiavi: Prisma, Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni, Lampedusa, strage migranti, Mare Nostrum, corridoi umanitari
Prisma di martedì 08/10/2019
calendar_today 08/10/2019 11:44
Voci dal nord della Siria, dal Rojava minacciato dall'invasione turca. Con la giornalista Benedetta Argentieri e Khebat, dalla città di Qamishli.
Prisma di martedì 08/10/2019
calendar_today 08/10/2019 11:44
Milano è una città per le bici? Meno 8% di ciclisti in un anno secondo il rapporto di Fiab Milano. Ospiti Guia Biscàro Fiab Milano, Niccolò Panozzo direttore comunicazione della Federazione Europea dei ciclisti, le telefonate degli ascoltatori. Riders verso Roma, audizione alla camera sulla nuova legge rider, con Riccardo Mancuso di Union Riders Bologna, reportage da Milano con Diana Santini
Prisma di lunedì 07/10/2019
calendar_today 07/10/2019 11:44
Ennesimo naufragio a Lampedusa, 20 dispersi in mare, ospite don Carmelo Lo Magra. Renzi attacca Conte sui servizi segreti e i rapporti con gli Usa sul Russiagate, ospiti Luigi Ambrosio e Roberto Festa
Prisma di lunedì 07/10/2019
calendar_today 07/10/2019 11:44
La sinistra vince e convince in Portogallo, ospite il docente Goffredo Adinolfi. Il Governo italiano trattava con i trafficanti libici, l'inchiesta di Avvenire, ospiti il giornalista nello Scavo e l'ex viceministro degli esteri durante il governo Gentiloni, Mario Giro
Prisma di lunedì 07/10/2019
calendar_today 07/10/2019 11:44
Fridays For Future sta cambiando le vostre abitudini? Microfono aperto, ospite Claudia Vago, project manager di Valori.it. Intervista a Leila Rocha dei movimenti indigeni Amazzonia. I Sentinelli lanciano le balconiadi, la protesta anti Salvini sui balconi
Prisma di venerdì 04/10/2019
calendar_today 04/10/2019 11:44
Processo Cucchi: ci siamo quasi. Ilaria Cucchi e l'avvocato Fabio Anselmo commentano la requisitoria del PM e le richieste di pena. Datori di lavoro come sostituti d'imposta per le colf: che ne pensate? Microfono aperto con Teresa Benvenuto segretaria nazionale Assindatcolf. A Pavia il festival di giochi di strada Giocanda boicottato dalla giunta leghista
Prisma di giovedì 03/10/2019
calendar_today 03/10/2019 11:44
si riparla di ius culturae con due proposte di legge da oggi in Parlamento: si arriverà a una legge? Con Emanuele Fiano, PD commissione affari costituzionali della Camera, e Marwa Mahmood, Italiani Senza Cittadinanza.
Prisma di giovedì 03/10/2019
calendar_today 03/10/2019 11:44
Una montagna di rifiuti nel Lago d'Iseo, il racconto di Marco Dotti dell'associaizone Eco Sebino. E poi l'emergenza rifiuti a Roma, con le scuole che rischiano di dover chiudere. Ne parliamo con il presidente dell'Associaizone Presidi del Lazio, Mario Rusconi
Prisma di giovedì 03/10/2019
calendar_today 03/10/2019 11:44
I nuovi dazi di Trump sul made in Italy: quale impatto avranno se entreranno davvero in vigore? L'opinione di Lino Stoppani vicepresidente di Confcommercio e Silvano Brescianini produttore di vino in Franciacorta. E infine Lampedusa 6 anni dopo il naufragio costato la vita a 386 migranti, il racconto delle commemorazioni sull'isola
Prisma di mercoledì 02/10/2019
calendar_today 02/10/2019 11:44
il taglio dei parlamentari: cosa ne pensate? Con Stefano Ceccanti capogruppo PD in commissione affari costituzionali della Camera
Prisma di mercoledì 02/10/2019
calendar_today 02/10/2019 11:44
è quasi pronto il Cpr di Milano, andiamo a vedere come (non) funzionano quelli di Roma e Torino. Con Marta Bonafoni consigliera regionale Lazio Lista Zingaretti, Marco Grimaldi consigliere di Leu in Piemonte e Igor Zecchini della rete No Cpr di Milano. E poi la crisi alla Powertrain di Pregnana Milanese, collegamento con la fabbrica in sciopero
Prisma di mercoledì 02/10/2019
calendar_today 02/10/2019 11:44
Microfono aperto: vi interessano le app che vi fanno incontrare persone simili a voi per gusti culturali e politici? Il mondo sconosciuto e pericoloso del "deep fake" spiegato dal prof Davide Bennato, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi. Al via il progetto "Radio Quartieri", una collaborazione di Prisma e Share Radio. Nel primo ciclo di puntate i ragazzi parlano di "linguaggio e violenza"
Prisma di martedì 01/10/2019
calendar_today 01/10/2019 11:44
la Manovra che verrà, primi dettagli dal CdM di ieri. Con Leonardo Becchetti economista Università Roma Tor Vergata e Antonio Decaro presidnete Anci
Prisma di martedì 01/10/2019
calendar_today 01/10/2019 11:44
Da Pechino il racconto delle celebrazioni per i 70 anni della Repubblica Popolare Cinese. Area B, i nuovi divieti in vigore da oggi, con Sergio lanfranchi del centro studi Autoscout24 e, sempre a proposito di veicoli inquinanti, il processo Dieselgate che è partito in Germania, con Luciana Grosso giornalista di Buisness Insider Italia. E infine: oggi la cartolina compie 150 anni, voi le mandate ancora?
Prisma di martedì 01/10/2019
calendar_today 01/10/2019 11:44
a Genova viene issato il primo tratto del nuovo ponte, ce ne parla la corrispondente Alessandra Fava. E poi Lucio Battisti che sbarca su Spotify, diteci la vostra canzone preferita e la manderemo in onda
Prisma di lunedì 30/09/2019
calendar_today 30/09/2019 11:44
in Austria grande risultato dei Verdi, in Italia il decreto clima ancora non si vede. Con Flavia Mosca Goretta in diretta da Vienna e Lorenzo Pagliano direttore del master di ridefinizione dell'efficienza energetica al politecnico di milano
Prisma di lunedì 30/09/2019
calendar_today 30/09/2019 11:44
commento sulle elezioni in afghanistan con lorenzo cremonesi inviato corriere della sera a kabul + servizio di bianca senatore su donne e voto
Prisma di lunedì 30/09/2019
calendar_today 30/09/2019 11:44
Italia Viva: quanti hanno aderito a Milano? testimonianze degli ascoltatori iscritti ai circoli del PD + interviste di Luigi Ambrosio fatte il 26 settembre alla società umanitaria alla riunione di IV. E infine le città gentrificate e il caro affitti: il caso di Lisbona e quello di Milano
Prisma di venerdì 27/09/2019
calendar_today 27/09/2019 11:44
Il terzo global strike for future, la diretta dalle piazze di Milano, Cagliari, Bologna. Roma, Pavia, Torino, Napoli. .Un movimento che ha portato la crisi climatica causata dall'uomo sulla bocca di tutti e che ora chiede a tutti, soprattutto la politica, di fare azioni concrete
Prisma di giovedì 26/09/2019
calendar_today 26/09/2019 11:44
commento alla sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito: Beppino Englaro e Enzo Balboni costituzionalista dell'Università Cattolica di Milano
Prisma di giovedì 26/09/2019
calendar_today 26/09/2019 11:44
ancora sulla sentenza: cosa farà ora il Parlamento? Con Monica Cirinnà senatrice PD. Il Messico ricorda il massacro degli studenti di Ayotzinapa: ce ne parla Andrea Cegna. E poi i presidi rispondono alla proposta del Ministro dell'Istruzione Fioramonti, di giustificare l'assenza di domani per chi partecipa al Golbal Climate Strike: le interviste di Diana Santini, Bianca Senatore e Roberto Maggioni
Prisma di giovedì 26/09/2019
calendar_today 26/09/2019 11:44
I 50 anni di Abbey Road. Lo sciopero dei consumatori in solidarietà con i riders, proposto da l'Avvenire. Con il direttore Marco Tarquinio e Angelo Avelli di Deliverance Milano. E infine il sindaco di Blello (BG) Luigi Mazzucotelli, che nel suo paesino è rimasto solo
Prisma di mercoledì 25/09/2019
calendar_today 25/09/2019 11:44
Intervista al ministro per gli affari regionali Francesco Boccia sull'Autonomia, la scuola e gli incentivi alla Città Metropolitana di Milano
Prisma di mercoledì 25/09/2019
calendar_today 25/09/2019 11:44
Carte di credito o contanti? La riforma annunciata dal ministro Di Maio e le opinioni degli ascoltatori. Le conseguenze della richiesta di impeachment verso Trump e il caos britannico sulla Brexit dopo la riapertura del Parlamento
Prisma di mercoledì 25/09/2019
calendar_today 25/09/2019 11:44
San Siro, abbatterlo oppure no? L'interesse pubblico e quello privato di Milano e Inter. Micap con gli ascoltatori. Effetto dei cambiamenti climatici: il ghiacciaio che si sta staccando dal monte Bianco
Prisma di martedì 24/09/2019
calendar_today 24/09/2019 11:44
La crisi dell'industria tedesca ci riguarda da vicino. Ne parliamo con Beda Romano del Sole 24 ore, Andrea Donegà della Fim Cisl e Giovanni Pollice del sindacato tedesco petrolchimici
Prisma di martedì 24/09/2019
calendar_today 24/09/2019 11:44
Cosa cambia con l'accordo di Malta sui migranti, ospite il giornalista di Avvenire Nello Scavo
Prisma di martedì 24/09/2019
calendar_today 24/09/2019 11:44
le nuove piazze di Milano, voci e reportage da NoLo e Dergano. Ospite Marco ferrari genitori antismog. Il live di Francesco De Gregori al teatro Arcimboldi
Prisma di lunedì 23/09/2019
calendar_today 23/09/2019 11:44
Comincia la settimana di azione globale pe ril clima, nel giorno dell'Assemblea Onu. Ne parliamo con i ragazzi e le ragazze di Fridays For Future Milano, con Stefano Caserini del Politecnico e Federica Gasbarro inviata di FFF a New York
Prisma di lunedì 23/09/2019
calendar_today 23/09/2019 11:44
Comincia la settimana di azione globale pe ril clima, nel giorno dell'Assemblea Onu. Ne parliamo con i ragazzi e le ragazze di Fridays For Future Milano, con Stefano Caserini del Politecnico e Federica Gasbarro inviata di FFF a New York. Microfono aperto con gli ascoltatori sulla tassa sulle merendine
Prisma di lunedì 23/09/2019
calendar_today 23/09/2019 11:44
Bruce Springsteen compie 70 anni. Ricordi e racconti degli ascoltatori e del promoter italiano del Boss, Claudio Trotta. L'autobiografia di Edward Snowden, "Errore di sistema", commentato da Philip Di Salvo, giornalista