Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e analisi
Presto Presto - Interviste e analisi
I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

Il più recente

Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 17/04/2025
calendar_today 17/04/2025 08:38
Massimo Alberti analizza il viaggio di Meloni da Trump tra le richieste degli industriali italiani e quelle statunitensi di "isolare la Cina". Silvia Francescon, Esperta Senior Politica Estera in ECCO, centro studi che si occupa di politiche ambientali, racconta il peso della lobby e degli interessi fossili sull'incontro Meloni-Trump. Paola Caridi, giornalista e scrittrice, racconta le ultime tragiche testimonianze da Gaza dove ci si aspetta di morire. Turismo spaziale per ricchi e satelliti abbandonati al loro destino, lo spazio nelle mani dei privati è già una pattumiera, ci vorrebbe un accordo internazionale mentre le scoperte del telescopio Webb stanno facendo scricchiolare le nostre conoscenze sulla nascita del mondo grazie alle galassie primordiali e a forme di vita microbiche scoperte in pianeti lontani come ci racconta l'astrofisico Fabio Peri Conservatore del Civico Planetario U. Hoepli di Milano.
Altri
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 16/04/2025
calendar_today 16/04/2025 08:39
Le università nel mirino dell'amministrazione Trump che taglia i fondi a chi non vieta manifestazioni e segnala studenti da deportare, il racconto di Roberto Festa. Chi si oppone a Trump? L'analisi di Marilisa Palumbo, caporedattrice Esteri del Corriere della Sera. Marco Preve, di Repubblica Genova, ci racconta l'ultima inchiesta sul porto, la bigliettopoli di Tirrenia, e il ruolo dello scalo nelle prossime elezioni comunali di fine maggio. 50 anni dall'omicidio di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi, le iniziative dell'associazione Per non dimenticare raccontate da Roberto Giudici.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 15/04/2025
calendar_today 15/04/2025 08:38
Emanuele Valenti e Francesco Strazzari, docente di Relazioni internazionali alla Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa analizzano lo stallo diplomatico sulla guerra in Ucraina, il confronto mediatico, quello sul campo militare. L'avvocato Eugenio Losco illustra la questione di costituzionalità in merito al decreto sicurezza appena approvato, sollevato ieri in un processo per direttissima a Milano per resistenza a pubblico ufficiale.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 14/04/2025
calendar_today 14/04/2025 08:38
Rachele Scarpa, parlamentare Pd, è stata nei centri in Albania settimana scorsa, denuncia la ferita costituzionale che rappresentano. Francesco Ferri, di ActionAid-tavolo asilo e immigrazione ci racconta gli ultimi 40 deportati ammanettati. Carlo Tombola dell'osservatorio sul commercio d’armi nei porti italiani "The Weapon Watch" ci racconta le ultime denunce su aeroporto di Montichiari a Brescia, porto di Livorno e Ravenna con carichi di armi che arrivano di notte quando l'aeroporto è chiuso o navi che spengono i radar per non essere viste arrivare. Ira Rubini ricorda Vargas Llosa uno dei più grandi interpreti della letteratura latino-americana, morto nella notte. Elena Granaglia, docente di Scienza delle finanze, vicepresidente del Forum Disuguaglianze diversità, presenta la nuova newsletter “Quale Europa. Cronache per capire, discutere, scegliere”, in uscita da domani, per discutere di politiche concrete e di prospettive.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 10/04/2025
calendar_today 10/04/2025 08:38
La pausa di Trump: per alcuni la sua resa, per altri l'apertura di trattative, per pochi un sacco di miliardi guadagnati in poche ore: l'analisi di Andrea di Stefano direttore di Washing News. Gabriele Battaglia racconta la reazione della Cina, preparata nel tempo, tra triangolazioni commerciali, nuove alleanze e scontro con gli USA. Più di 140 pagine di programma per il prossimo governo tedesco (arriverà dopo le vacanze pasquali) tra strette a rifugiati e ricongiungimenti, investimenti in armi e infrastrutture e salario minimo a 15 euro all'ora: il punto di Alessandro Ricci. Una nuova fabbrica di munizioni ad Anagni dove già da vent'anni la popolazione soffre per l'inquinamento industriale, gli sversamenti e l'avvelenamento del fiume, la denuncia di Maurizio Bondatti ingegnere, imprenditore, ex consigliere provinciale PD.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 09/04/2025
calendar_today 09/04/2025 08:38
Angela Mauro, inviata in Europa per Huffington Post e autrice di "Europa sovrana" per Feltrinelli analizza la strategia europea tra trattative con gli Usa e unità da mantenere tra i propri Paesi; Carlo Altomonte, docente di politica economica dell’Università Bocconi di Milano, ci spiega cosa è e come funziona il "bazooka europeo" e cosa potrebbe davvero fare l'Unione per evitare una crisi epocale. Paola Rizzi, Vicepresidente di Giulia Giornaliste, racconta come è cambiato il modo di parlare di femminicidi con qualche speranza e ancora molto da fare. Francesca Albanese Relatrice speciale sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati denuncia il silenzio dei Paesi occidentale sulla tragedia della Palestina, l'indifferenza e gli interessi di chi non vuole condannare Israele per i crimini a Gaza e in Cisgiordania.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 08/04/2025
calendar_today 08/04/2025 08:38
Emanuele Valenti analizza l'annuncio di Trump sui nuovi negoziati con l'Iran, secondo molti media Netanyahu avrebbe chiesto di poter colpire i siti nucleari di Teheran, scenari di nuovi possibili conflitti. Sabato Angeri ci racconta dove sono finite le trattative e le tregue per l'Ucraina: uno stallo da cui sembra difficile uscire. Roberto Grendene, segretario di "Uaar - Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti" ci racconta la crescita di iscrizioni all'ora di alternativa e cosa fare per chiederne ancora oggi la piena applicazione.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 07/04/2025
calendar_today 07/04/2025 08:39
Secondo viaggio di Netanyahu da Trump (mentre c'è chi ancora aspetta un invito...) per chiedere via libera alla guerra in Iran e alle espulsioni da Gaza: l'analisi di Anna Momigliano, corrispondente di Haaretz, intervistata da Viviana Astazi. Salvini per altri quattro anni sarà capo della Lega e vuole tornare al Viminale, ma ha un'agenda conflittuale con Meloni su diversi punti: l'analisi di Anna Bredice inviata al Congresso di Firenze e il commento di Alessandro Braga (autore di "Verdenero, passato e futuro della Lega" appena uscito per Prospero editore). Francesco Vignarca portavoce Rete Pace e disarmo dimostra dati alla mano che il riarmo c'è già col record di spesa militare per l'Italia della sua storia.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 03/04/2025
calendar_today 03/04/2025 08:37
Lo show di Trump e le ricadute negli USA secondo Roberto Festa, la reazione europea in mattinata conferma la reciprocità come anticipa Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Anticipazioni dal report di The Washing News sul settore automotiva europeo dal curatore Roberto Romano, economista. La manifestazione contro il riarmo e per la pace del Movimento 5Stelle presentata da Maria Domenica Castellone, vice presidente senatori del M5S, che ci racconta anche come lavorano le opposizioni quando sono unite.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025
calendar_today 02/04/2025 08:39
Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 01/04/2025
calendar_today 01/04/2025 08:39
Emiliano Brancaccio, economista dell'Università Federico II di Napoli, racconta i dazi di Trump, la risposta europea e la strategia cinese. Gaetano Azzariti costituzionalista dell'Università La Sapienza analizza la nuova proposta del governo per proteggere polizia e carabinieri dalle indagini della magistratura, un tassello del decreto sicurezza che non avanza e che viene riproposto con nuovi decreti di urgenza. Il processo al centro sociale Askatasuna raccontato da Mario Di Vito giornalista del Manifesto. E infine Elisabetta Gnone, scrittrice, ci racconta Pippi Calzelunghe che compie 80 anni (ripubblicata da Salani).
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 31/03/2025
calendar_today 31/03/2025 08:36
Alessandro Diegoli vi ricorda l'Operazione Primavera di Radio Popolare: ancora una settimana per comprare i biglietti. Matteo Pucciarelli, di La Repubblica, analizza la corsa di Salvini per succedere a se stesso e l'introvabile opposizione interna che c'è ma non si manifesta nel congresso. Roberto Guerrieri infermiere a Gaza di Emergency ci racconta le drammatiche condizioni di vita e assistenza nella Striscia, dove non arriva più nulla e continuano i bombardamenti. Lucia Capuzzi di Avvenire., di ritorno da Haiti, ci racconta l'iniziativa del quotidiano cattolico per raccontare oltre gli stereotipi l'isola che per prima ha resistito e vinto contro al schiavitù dei colonizzatori e oggi è abbandonata dalla comunità internazionale.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/03/2025
calendar_today 27/03/2025 08:37
Rinaldo Gianola, giornalista economico, autore di "Soldi il capitalismo dei predatori" e Armanda Cetrulo ricercatrice in Economia presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, analizzano il report ISTAT sulla povertà salariale e la diseguaglianza nel lavoro. Gianpaolo Scarante, docente di Teoria e tecnica della negoziazione internazionale all'università di Padova, già Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri, commenta l'accordo di tregua sul Mar Nero e i prossimi passi. Houria Bouteldja militante anti-coloniale e antirazzista autrice di "Maranza di tutto il mondo unitevi - Per un'alleanza dei barbari nelle periferie", edito da Derive Approdi, intervistata da Luisa Nannipieri.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/03/2025
calendar_today 26/03/2025 08:37
I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/03/2025
calendar_today 25/03/2025 08:36
Emanuele Valenti ci aggiorna sulla guerra di israele a Gaza e sull'aggressione al cineasta Hamdan Ballal, vincitore del premio Oscar con documentario "No Other Land", picchiato e ferito dai coloni e poi arrestato dall'esercito in Cisgiordania. Giovanni Savino, docente di Storia della Russia all'Università di Napoli Federico II analizza la posizione russa nelle trattive sull'Ucraina: determinante prendere tempo per il Cremlino. Monica Iviglia, presidentessa del Consorzio nazionale Caaf-Cgil ci racconta come il governo si stia finanziando con un gioco delle tre carte fiscale, proprio sul cambio delle aliquote dei redditi più bassi (alla faccia della diminuzione delle tasse). Gabriele Carchidi direttore del sito Iacchitè di Cosenza ci racconta l'aggressione subita dalla polizia.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/03/2025
calendar_today 24/03/2025 08:36
I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/03/2025
calendar_today 20/03/2025 08:37
Se Ventotene non è la sua Europa, allora quale è? Ilario Lombardo de La Stampa analizza le contraddizioni nella maggioranza e la distanza con l'Unione federalista di Fratelli d'Italia. Alessandro Volpi, docente di storia dell'economia a Siena analizza come l'Unione vorrebbe mobilitare i risparmi degli europei verso titoli e aziende di armi. Carlo Cellamare, docente di Urbanistica a La Sapienza, membro del Forum Disuguaglianze e Diversità, commenta il calo degli affitti brevi: saturazione, regolamentazione e anche calo del turismo i fattori che sgonfiano la bolla. Irene Testa, garante dei detenuti per la Sardegna, racconta il caso del ventenne in sciopero della fame da 40 giorni a Sassari e la condizione disperata di molti istituti penitenziari.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/03/2025
calendar_today 19/03/2025 08:39
Roberto Festa ci racconta commenti e analisi sulla telefonata Trump-Putin, Aldo Ferrari, docente di Relazioni internazionali a Ca' Foscari e direttore ISPI, analizza la riapertura del dialogo russo-statunitense e le sue conseguenze globali. Giorgio Monti, coordinatore medico di Emergency a Gaza, ci racconta la seconda notte di bombardamenti e la condizione di target di tutti i civili di Gaza, senza preavviso e senza possibilità di riparo. Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica ex-Gkn fa il punto sul consorzio che dovrebbe finalmente rilevare l'area di Campi Bisenzio per dare via alla conversione della fabbrica e ci presenta il festival Working Class del prossimo 4-6 aprile.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/03/2025
calendar_today 18/03/2025 08:37
L'attacco di Israele a Gaza rompe la già fragile tregua, si apre con la notizia che non avremmo voluto dare la giornata e cambia la nostra scaletta in studio Emanuele Valenti fa il punto sui morti e la dimensione dei bombardamenti. Da Gerusalemme Gabriele Segre Presidente Fondazione Vittorio Dan Segre analizza la strategia di Netanyhau e l'approvazione di Trump. L'appello degli scienziati contro il riarmo spiegato dal fisico e divulgatore Carlo Rovelli tra i promotori (oggi esce per Feltrinelli il suo nuovo libro "Il volod i Francesca").
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/03/2025
calendar_today 17/03/2025 08:36
Massimo Alberti ci racconta il piano o sarebbe meglio dire l'intenzione del governo di convertire parte del settore automotive per la produzione di armamenti: una idea che non porta occupazione, purtroppo. L'annunciato colloquio telefonico tra Trump e Putin, scenari possibili di una vera tregua? L'analisi di Francesco Strazzari, docente di Relazioni Internazionali, alla scuola Sant'Anna di Pisa. L'alluvione in Toscana: una tregua data dal sole prima che tornino le piogge: il racconto di un territorio non solo "di transito" e della politica che non riesce a fare i conti con il cambiamento climatico nel racconto di Simona Baldanzi scrittrice e sindacalista.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 13/03/2025
calendar_today 13/03/2025 08:37
Giordano Segneri, consigliere per la ricostruzione e la ripresa, presso l'Ufficio Onu per gli aiuti umanitari e la risoluzione a Gaza, racconta a che punto sono finanziamenti, mediazioni e progetti di ricostruzione a gaza mentre nella Striscia il blocco dei varchi sta causando l'ennesima crisi umanitaria. Simone Giusti, professore associato di Letteratura italiana e insegna Didattica della letteratura italiana nel corso di laurea magistrale in Lettere Moderne dell'Università degli Studi di Siena, ha analizzato per noi le nuove linee guida per la scuola primaria e media. La morte di Ramy, l'avvocata della famiglia del ragazzo, Barbara Indovina, fa il punto su indagini e atti con Roberto Maggioni.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/03/2025
calendar_today 12/03/2025 08:38
Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice presso il Centro Russia, Caucaso e Asia Centrale dell'ISPI e Gianpaolo Scarante docente di Teoria e tecnica della negoziazione internazionale all'università di Padova (già Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri, Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio) commentano e analizzano la proposta di tregua alla Russia concordata da Usa e Ucraina. Possibile? La Commissione europea vuole cambiare la direttiva rimpatri con un mandato d'espulsione europeo unico, due anni di carcere per chi non lascia il territorio, deportazione in paesi terzi; l'analisi di Eleonora Camilli, giornalista de La Stampa esperta di politiche migratorie. Gianni Sibilla, direttore del Master in Comunicazione musicale dell'Università Cattolica di Milano, giornalista per Rockol.it (“L’industria della canzone” il suo ultimo libro per Laterza) ci racconta come cambiano le piattaforme musicali, tra appiattimento e un'offerta immensa.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 11/03/2025
calendar_today 11/03/2025 08:37
Le trattative in Arabia Saudita mentre i droni ucraini colpiscono Mosca: diplomazia e guerra nell'analisi di Emanuele Valenti e Sabato Angeri. Tre giorni di violenze contro la popolazione alawita nell'Ovest della Siria con un migliaio di morti riaccendono le fratture interne al Paese, il governo provvisorio firma un accordo con le Forze democratiche siriane a guida curda che riconosce per la prima volta lingua e autonomia alla popolazione del Nord-Est: l'analisi di Lorenzo Trombetta, giornalista di Ansa e Limes, esperto di Libano e Siria. E' iniziato l'abbattimento della vela gialla di Scampia mentre si attendono le prime case popolari del progetto di rinascita di parte del quartiere: il racconto di Ciro Corona presidente dell’Associazione Resistenza Anticamorra di Scampia.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 10/03/2025
calendar_today 10/03/2025 08:37
Un confronto tra chi "in piazza per l'Europa" con Michele Serra ci va come le Acli col suo presidente Emiliano Manfredonia e chi, invece, non ci va come l'Arci con il suo presidente nazionale Walter Massa: un dialogo costruttivo tra due grandi associazioni della società civile. Ieri in Messico la manifestazione allo Zocalo convocata dalla "presidenta" Sheinbaum che ha raccontato cosa ha capito e come ha risposto a Trump, nel racconto di Andrea Cegna. Mentre l'Europa annunciava il riarmo e Macron addirittura l'ombrello nucleare, all'Onu si discuteva del bando delle armi nucleari e c'era anche la Rete pace e disarmo col suo portavoce Francesco Vignarca che ci racconta.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/03/2025
calendar_today 06/03/2025 08:38
Luigi De Biase giornalista del Manifesto, esperto dell’area ex-sovietica, racconta come l'opinione pubblica russa legga lo scontro tra Usa ed Europa e ci spiega cosa significa aree di influenza per il Cremlino. Angelo Moretti, portavoce movimento europeo azione non violenta, da Karkhiv, racconta gli allarmi aerei continui e quel sentimento contraddittorio tra voglia della fine della guerra e senso di abbandono per la popolazione ucraina. Alessandra Tommasi intervista Daria Bonfietti, presidente dell'associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica, dopo la notizia della richiesta di archiviazione delle nuove indagine da parte della Procura di Roma. Barbara Poggio, ricercatrice, insegna Sociologia dell’Organizzazione e Sociologia Industriale nell’Università di Trento ci spiega come l'occupazione femminile sia rimasta indietro in questi anni (dal Covid) e perché il tema del lavoro sia la cartina di tornasole della condizione femminile.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/03/2025
calendar_today 05/03/2025 08:38
Pierfrancesco Zazo, ambasciatore italiano in Ucraina fino a luglio scorso, ora in congedo, analizza le condizioni della trattativa di pace, l'assenza dell'unione europea, il ruolo dell'Italia. Nella notte Trump ha parlato più di 90 minuti per ribadire annessioni (Panama, Groenlandia), dazi e fine della cultura woke negli USA, il commento di Raffaella Baritono, docente di Storia e Politica degli Stati Uniti d'America all'Università di Bologna. Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della Uil, nel giorno della celebrazione del 75esimo compleanno del sindacato di ispirazione socialdemocratica e repubblicana, fa il bilancio del confronto col governo e della perdita del potere d'acquisto di lavoratrici e lavoratori.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/03/2025
calendar_today 04/03/2025 08:38
Emanuele Valenti analizza le conseguenze della fine degli aiuti militari USA a Kiev annunciata nella notte da Trump, Zelensky dice di avere scorte per sei mesi ma le implicazioni sono più profonde. Mara Morini politologa dell’Università di Genova, esperta di Russia e mondo post-sovietico, traccia le condizioni russe per la pace e il rischio di una involuzione ulteriore nelle relazioni europee. Secondo il Ministero degli Interni sarebbero raddoppiati gli omicidi compiuti dai minorenni il commento e i dubbi del criminologo dell'Università Statale di Milano Roberto Cornelli che ricorda come siano stabili da dieci anni i reati dei minori e che il loro aumento c'è soltanto rispetto ai lockdown del Covid. Luisa Nannipieri ha incontrato pochi giorni fa Caroline Darian, la figlia di Gisèle Pelicot, che ha appena pubblicato in Italia con Utet "E ho smesso di chiamarti papà".
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/03/2025
calendar_today 03/03/2025 08:38
Angela Mauro, inviata in Europa di Huffington Post autrice di "Europa sovrana, la normalizzazione dei nazionalismi" (Feltrinelli), racconta le prossime mosse dell?Europa: riarmarsi ad ogni costo secondo Ursula Von der Leyen. Piero Graglia, docente di Storia dell'integrazione europea all'Università di Milano, biografo di Altiero Spinelli, analizza quale idea di Europa sta emergendo dalle sfide lanciate da Trump e della guerra in Ucraina. Protesta dei Garanti dei detenuti in tutta Italia per le condizioni disperate e senza risposta di affollamento e dolore: Samuele Ciambriello Coordinatore dei Garanti e garante della Campania ci racconta due proposte per il governo. La notte degli Oscar appena conclusasi raccontata da Barbara Sorrentini.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/02/2025
calendar_today 27/02/2025 08:37
Lo sciopero dei magistrati, di tutte le correnti, contro la riforma del governo: le loro ragioni spiegate da Rocco Maruotti, sostituto procuratore e neo-segretario dell'Associazione nazionale magistrati. Manuela D’Alessandro ci racconta come funziona il tribunale, quali i mali della giustizia visti da una cronista di giudiziaria per l'agenzia di stampa Agi, autrice del blog giustiziami.it. Giovanna Fotia di WeWorld Palestina analizza lo sfollamento forzato di 40mila palestinesi dalla Cisgiordania, l'occupazione militare e l'impossibilità di operare per le Ong. Nel Lazio una legge regionale favorisce la trasformazione dei cinema in centri commerciali: una tendenza che sta prendendo piede un po' ovunque, contro cui si stanno muovendo star e lavoratori del settore, ci racconta perché Luca Bigazzi, direttore della fotografia, tra i più premiati a livello internazionale.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/02/2025
calendar_today 26/02/2025 08:39
Roberto Guerrieri infermiere alla clinica di Emergency a Gaza ci racconta il freddo e la fatica di curarsi nel panorama devastato della Striscia; Davide Lerner giornalista e autore di “Il sentiero dei dieci Una storia fra Israele e Gaza” (Piemme) analizza le mire del governo israeliano sulla Cisgiordania. Manuelita Scigliano dell'associazione Sabir ci racconta la veglia per le vittime del naufragio di Cutro a una settimana dall'apertura del processo contro funzionari dello Stato per i mancati soccorsi. Infine, Maddalena Rostagno, ci racconta la docu-serie di Roberto Saviano in onda da stasera su Sky dedicata a suo padre Mauro e intitolata: “L’uomo che voleva cambiare il mondo”.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/02/2025
calendar_today 25/02/2025 08:37
Usa e Ue tentativi di dialogo tra Onu e G7, l'analisi di Mario Del Pero professore di Storia internazionale presso l'Institut d'études politiques – Sciences Po di Parigi; l'europeismo del futuro cancelliere Merz, secondo Fernando D’Aniello, giornalista e ricercatore in storia della filosofia del diritto. la Cop16bis per la biodiversità a Roma cerca di rilanciare l'impegno internazionale sull'ambiente, il racconto di Laura Scillitani giornalista e divulgatrice scientifica. L'educazione per sconfiggere la violenza, un convegno domani in Comune a Milano promosso dall'associazione Federico nel cuore, ce lo presenta Antonella Penati fondatrice e presidente dell’associazione e madre di Federico ucciso il 25 febbraio di 16 anni fa dal padre durante un incontro protetto nella sede della Asl di San Donato Milanese.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/02/2025
calendar_today 24/02/2025 08:38
I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/02/2025
calendar_today 20/02/2025 08:38
Tonia Mastrobuoni corrispondente di La Repubblica dalla Germania ci racconta gli ultimi giorni di campagna elettorale in Germania, Tommaso Scarpelli ricercatore in Studi Orientali a Lipsia, dove partecipa al collettivo Ostinata (da Ost, est in tedesco) ci racconta la polarizzazione del voto giovanile tra la sinistra della Linke e l'estrema destra di Afd (che raccoglie consensi con l'associazionismo sportivo). Remo Valsecchi, che per Altreconomia ha curato il dossier "Come non funziona il mercato dell'energia e chi lo governa" ci spiega perché il ritorno dell'Iva sulle bollette è una follia e chi sono gli speculatori del nuovo rincaro dell'energia. Ilaria Salis ci racconta in anteprima del suo libro "Vipera" (Feltrinelli) che domani presenterà in auditorium qua a Radio Popolare con Lorenza Ghidini.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/02/2025
calendar_today 19/02/2025 08:38
Nicola Borzi giornalista economico Il fatto Quotidiano analizza la spesa militare italiana e la sua incidenza su debito pubblico e Pil. Roberto Ciccarelli giornalista economico Il manifesto racconta i tagli al welfare, quelli derivanti dalla riduzione del debito pubblico e quelli per le nuove spese del governo (dal Ponte sullo Stretto alle armi). La fatica dei giudici di riconoscere il reato di tortura in Italia, il caso di Reggio Emilia e del detenuto incappucciato e pestato da dieci agenti di custodia, il racconto di Roberto Cavalieri Garante dei detenuti dell’Emilia Romagna. L'appello per fermare i tagli alla ricerca scientifica spiegato da Elisabetta Cerbai Professoressa di Farmacologia presso l'Università di Firenze, Direttrice dello European Laboratory for Non-linear Spectroscopy (LENS), membro della Commissione per l’Etica e l'Integrità nella Ricerca del CNR.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/02/2025
calendar_today 18/02/2025 08:38
Il vertice semi-europeo di Parigi e i colloqui a Riad tra Usa e Russia nell'analisi di Emanuele Valenti e di Gianpaolo Scarante, docente di teoria e tecnica della negoziazione internazionale all'Università di Padova (già Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri, Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio) che sottolinea il cambiamento storico a cui stiamo assistendo. Giulia Druetta, avvocata torinese che segue da quasi un decennio le vertenze dei riders commenta l'ultima vicenda di denunce e molestie contro una nota azienda internazionale. Maso Notarianni, capomissione per Arci nazionale e Sailingfor-Blue LAB di "Tutti gli occhi sul Mediterraneo" ci racconta del salvataggio di 55 naufraghi appena portato a termine nel canale di Sicilia (doveva raccontarci del progetto di monitoraggio del Mediterraneo ma l'urgenza del salvataggio ha cambiato i suoi e i nostri piani).
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/02/2025
calendar_today 17/02/2025 08:37
Francesco Strazzari docente di relazioni internazionali alla scuola Sant’Anna di Pisa analizza i postumi della Conferenza di Monaco: l'alleanza atlantica è a rischio? AlexanderPlatz è il podcast che ci accompagna nella campagna elettorale tedesca di Alessandro Ricci e Mauro Meggiolaro. Cesare Parodi, neo-presidente dell'Associazione nazionale magistrati, spiega quale dialogo e quali urgenze nel confronto col governo, in vista dello sciopero del prossimo 27 febbraio.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 13/02/2025
calendar_today 13/02/2025 08:37
Il costo dell'energia è aumentato del 44% a gennaio protestano gli industriali, l'analisi di Andrea Di Stefano direttore di The Washing News; un altro tonfo per l'industria, il settore auto torna al 1957, il commento di Roberto Romano; una procedura d'infrazione europea per la scuola italiana: troppi precari e con meno diritti, l'analisi di Gianna Fracassi segreteria generale della Cgil-Flc. Rimane la condanna per falso ma viene respinta la richiesta della Procura di rifare il processo a Mimmo Lucano, tornato sindaco di Riace e diventato europarlamentare che racconta ai nostri microfoni.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/02/2025
calendar_today 12/02/2025 08:37
Paola Caridi ci racconta il tentativo di risposta dei Paesi arabi alle minacce e proposte di Trump e Netanyahu. La legge d'iniziativa popolare sul fine vita votata in Toscana è la prima, ma altre seguiranno, l'analisi e il punto di Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. Più di 180 arresti per mafia a Palermo, tutti insieme, non si vedevano da quarant'anni: il racconto della cronista de Il Fatto Quotidiano Manuela Modica.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 11/02/2025
calendar_today 11/02/2025 08:37
L'intelligenza artificiale al centro del summit in Francia voluto da Macron con l'India come ospite d'onore nel racconto di Francesco Giorgini. L'evoluzione del mercato e delle applicazioni secondo Marco Schiaffino. Il festival di Sanremo presentato da Niccolò Vecchia. E il fact-checking del giorno del ricordo con lo storico Eric Gobetti autore di molti testi sull'argomento (l'ultimo "I carnefici del Duce") tra propaganda e memoria.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 10/02/2025
calendar_today 10/02/2025 08:38
Roberto Maggioni racconta il dibattito sul cosiddetta Salva Milano nei circoli del pd (e ci fa sentire le voci e le posizioni), Luca Stanzione segretario della Camera del Lavoro di Milano prova a ragionare oltre i favorevoli e i contrari su quale strada per definire il bene comune. Roberto Festa ripercorre la vera e propria "crisi costituzionale" che Trump e Musk stanno causando nell'amministrazione pubblica statunitense, epurata, strozzata, e su chi prova a resistere. Dopo il faccia-faccia tra i due principali contendenti alle elezioni tedesche del prossimo 23 febbraio Scholz e Merz, il podcast AlexanderPlatz di Alessandro Ricci e Mauro Meggiolaro (montaggio e musiche di Ivana Marrone) ci racconta la campagna elettorale.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/02/2025
calendar_today 06/02/2025 08:37
Francesca Debenedetti caposervizio Europa di Domani, ci racconta la virata militarista dell'Unione contro la propria storia e la propria convenienza: più armi e Nato, come vuole Trump. Giulio Marcon di Sbilanciamoci racconta la spesa militare italiana record (+12% l'anno scorso) e l'affossamento della legge 185 sulle banche armate che la maggioranza vuole affossare in Parlamento. Duccio Facchini direttore di Altreconomia racconta l'impronta olimpica ovvero la prima pesante eredità delle Olimpiadi invernali che inizieranno esattamente tra un anno. Infine Francesco Cancellato direttore di FanPage.it racconta di essere uno dei 7 italiani spiati col software Grafite probabilmente dal governo o da qualche apparato deviato: un fatto gravissimo, su cui è necessario che lo Stato faccia chiarezza.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/02/2025
calendar_today 05/02/2025 08:37
Roberto Festa analizza le reazioni internazionali sulla conferma che Usa e Israele pensano alla deportazione dei palestinesi da Gaza. Ugo Tramballi, editorialista da Gerusalemme del Sole24 Ore, analizza le reali possibilità di questo piano e le reazioni dei Paesi arabi. A Bruxelles la rete contro il DDL sicurezza (o meglio paura) porta in Parlamento la propria protesta contro 20 nuove ipotesi di reato contro chi protesta, ce lo racconta Alessio Festi, responsabile Politiche della legalità della Cgil. Pisa è la prima Università che inserisce nel suo statuto e nei propri valori, anche di ricerca, il divieto di ricerche militari o per armamenti, il racconto del rettore dell'Università, Riccardo Zucchi.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/02/2025
calendar_today 04/02/2025 08:37
Carlo Altomonte, docente di politica economica dell’Università Bocconi di Milano, ci spiega cosa rischia l'Italia e l'Europa con i dazi di Trump e soprattutto cosa vuole il presidente USA (che non tassiamo i giganti statunitensi dell'high-tech). Francesca Spigarelli, docente di economia all'università di Macerata, analizza quanto converrebbe all’Europa rafforzare le sue relazioni con Cina e India. Il caso El Masry è stato portato in Parlamento dalle opposizioni vista la diserzione dei ministri e del governo nel spiegare il caso: Chiara Braga capogruppo PD alla Camera chiarisce cosa il governo deve chiarire urgentemente. Oggi Vittorio Arrigoni Vik, avrebbe compiuto 50 anni, lo ricordiamo con sua madre Egidia Beretta Arrigoni, con i libri, film e podcast a lui dedicati a partire da "Gaza. restiamo umani".
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/02/2025
calendar_today 03/02/2025 08:37
Angela Mauro, inviata HuffingtonPost a Bruxelles, ci anticipa la riunione informale del Consiglio europeo che discuterà delle minacce dazi di Trump: l'Europa riuscirà a parlare con una voce sola? i dazi e lo scambio commerciale con gli USA; cosa compriamo e cosa vendiamo, e quali effetti? L'analisi di Marco Sanfilippo docente al Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino. Mentre in Italia il governo parla solo di migranti e giudici, in Spagna si discute di aumento delle pensioni e del salario minimo e di riduzione di orario di lavoro, il racconto di Giulio Maria Piantadosi. Oggi vi proponiamo "Alexanderplatz" un podcast di approfondimento sulla Germania prima e dopo le elezioni del 23 febbraio, di Alessandro Ricci e Mauro Meggiolaro (montaggio e sonorizzazione di Ivana Marrone). Tutti i lunedì sul sito web di Radio popolare e su Spotify.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 30/01/2025
calendar_today 30/01/2025 08:37
Daniela Preziosi di Domani ci racconta come Giorgia Meloni intende sfruttare l'avviso di indagine per il caso Al Masry, Cecilia Strada, eurodeputata, ci racconta il rapporto di denuncia contro la polizia e lo stato tunisino che deporta uomini e donne africani alla frontiera libica vendendoli come schiavi ai trafficanti, un rapporto presentato ieri all'Europarlamento che mette a nudo la natura discriminatoria dell'accordo per il contenimento dei flussi migratori tra Europa e Tunisia patrocinato proprio dall'Italia. Daniela Galiè ci racconta di Kobane nel Nord della Siria dieci anni dopo la guerra contro l'Isis le popolazioni curde sono sotto attacco della Turchia. Sabato 1 febbraio all'auditorium di Radio Popolare un incontro a ingresso libero promosso da Maschile Plurale e Uomini contro ogni forma di violenza su "Maschilità e guerra": Ermanno Porro di Maschile Plurale ne anticipa i contenuti.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 29/01/2025
calendar_today 29/01/2025 08:38
Anna Bredice ci ragiona gli effetti dell'esposto contro Meloni, Nordio Piantedosi e Mantovano per la mancata conferma dell'arresto del trafficante Al Masry. Saltano le informative in Parlamento. Vitalba Azzollini , giurista ed editorialista de Il Domani
ricostruisce la vicenda giudiziaria e il ruolo del Tribunale dei ministri. Alberto Negri, editorialista de Il Manifesto e consigliere Ispi, analizza gli interessi tra Italia e Libia e il ricatto che governi e trafficanti possono esercitare sulle migrazioni. Gianni Barbacetto racconta l'uscita del suo libro: "Contro Milano - Ascesa e caduta di un modello di città", PaperFirst edizioni
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 28/01/2025
calendar_today 28/01/2025 08:38
Terzo viaggio di deportazione in Albania per 49 naufraghi salvati nei giorni scorsi, il racconto di Alessandra Ziniti di Repubblica; oltre il diritto e in attesa del pronunciamento della corte europea, il commento di Salvatore Fachile dell'Asgi (Associazione studi giuridici sull'immigrazione). Quattro lavoratori del customer care della multinazionale danese della logistica Maersk licenziati e sostituiti dall'intelligenza artificiale a Genova. Come usano l'AI le aziende? L'analisi di Valeria Cirillo, docente di economia politica all’università di Bari. La tragica vicenda di Patrizio Spasiano morto sul lavoro a 19 anni dopo un mese da tirocinante come saldatore per 500 euro al mese: Massimo Alberti ha intervistato Simona ed Armando Spasiano, i genitori di Patrizio che chiedono verità e giustizia.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 27/01/2025
calendar_today 27/01/2025 08:36
Sara Zanisi, storica, direttrice generale dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri ci racconta cosa è la memoria per gli storici e come si evolve. David Bidussa, storico delle idee e consulente scientifico della Fondazione Feltrinelli ha visto in anteprima per noi la geomappa del censimento degli ebrei di Milano del 1938 (disponibile per 24 ore sul sito del Comune di Milano). Anna Momigliano, corrispondente di Haaretz, racconta lo sblocco nella notte delle trattative per il ritorno a Nord della popolazione di gaza e per nuovi rilasci di ostaggi; la tregua tiene.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 23/01/2025
calendar_today 23/01/2025 08:36
Angela Mauro corrispondente da Bruxelles dell'HuffingtonPost ci racconta l'Europa che va in ordine sparso di fronte alle minacce di Trump, mentre il Professor Francesco Saraceno, vicedirettore dell’OFCE, l’osservatorio francese di congiunture economiche, analizza i rischi concreti per l'Europa. Fuori dalla Questura di Torino Rita Rapisardi racconta le file per la prenotazione del rinnovo di permesso di soggiorno che durano giorni. Sarita Fratini scrittrice e attivista di JL Project, ci racconta gli esposti dell'associazione contro i torturatori delle carceri libiche per migranti tra cui El Masry, il miliziano arrestato a Torino su mandato della Corte penale internazionale che il governo ha deciso di onorare con la liberazione e un volo di Stato a Tripoli con tante scuse (alla faccia della caccia ai trafficanti del globo).
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 22/01/2025
calendar_today 22/01/2025 08:37
L'esercito israeliano si concentra ora sulla Cisgiordania, morti e feriti a Jenin, per compiacere i coloni e colpire ancora Hamas, l'analisi di Eric Salerno; con l'arrivo di Trump come cambia la diplomazia mediorientale secondo Laura Guazzone, docente di Storia contemporanea del mondo arabo alla Facoltà di Studi orientali dell'Università di Roma "La Sapienza". La cancellazione del green deal e l'uscita dagli accordi di Parigi sono già fatti, mentre l'Europa guarda a India e Cina come alleati per la transizione secondo Luca Iacoboni, responsabile relazioni esterne del centro studi ambientalista Ecco. Leonard Peltier torna a casa, ai domiciliari, ma come dice lui nell'audio che vi faccio sentire "casa è come essere liberi", il racconto di Andrea De Lotto che per 14 anni ha sostenuto la causa per la grazia e la liberazione del leader del Indian Movement in carcere da 49 anni.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 21/01/2025
calendar_today 21/01/2025 08:38
I primi ordini esecutivi del Presidente Trump sono per la militarizzazione delle frontiere contro i migranti, l'abolizione dello ius soli, il perdono degli invasori di Capitol Hill... il racconto di Roberto Festa. Il referendum sull'autonomia non si farà ecco perché e cosa succede spiegato dalla Docente di Diritto Costituzionale dell'Università di Torino Alessandra Algostino; altri 5 referendum invece si faranno, quattro sono sul lavoro e sono stati promossi dalla Cgil: Lorenzo Fassina Responsabile Ufficio giuridico e vertenze CGIL nazionale. A Gaza con Francesco Sacchi, capo missione di Emergency, dove gli aiuti dopo 48 ore di tregua stanno aumentando la possibilità di avere cibo e medicinali.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 20/01/2025
calendar_today 20/01/2025 08:37
La prima fase della tregua a Gaza, le ragazze ostaggio liberate e nuove aggressioni in Cisgiordania raccontate da Anna Momigliano corrispondente di Haartez. Oggi la Corte costituzionale decide sull’ammissibilità del referendum sull'autonomia ma anche di quelli "sociali" della Cgil. Massimo Villone, professore emerito di Diritto Costituzionale all’Università Federico II di Napoli, ci spiega cosa succede in entrambi i casi della decisione della corte. Mentre Alessandro Braga ci racconta cosa si gioca la Lega e le faide interne al partito e alla maggioranza. Michail Maslennikov economista di Oxfam ci presenta il report sulla ricchezza globale, mai così grande (2.000 miliardi di dollari nel 2024, tre volte più velocemente dell’anno precedente), ingiusta e immeritata, mentre 3,5 miliardi di persone vivono con meno di 6,85 dollari al giorno.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 16/01/2025
calendar_today 16/01/2025 08:38
La tregua annunciata da Trump e l'ultimo "storico" discorso di Biden raccontati da Luca Celada da Los Angeles; la voce di Mohamed da Gaza e l'analisi di Paola Caridi sulla fragilità della tregua; i sentimenti contrastanti e sospesi in Israele raccontati da Sarah Parenzo. La scuola del futuro guarda al passato: imparare a memoria, Bibbia, la grammatica che insegna l'ordine, il latino alle medie: Massimo Tarozzi, professore di Pedagogia generale e sociale all’Università di Bologna, commenta i primi annunci sulle nuove linee guida per la scuola.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 15/01/2025
calendar_today 15/01/2025 08:37
In attesa della tregua con Anna Momigliano, corrispondente di Haaretz, e con Roberto Festa sulle relazioni tra Trump e Nethanyau, Gli usa obbligano il social TikTok a diventare statunitense, cercasi acquirenti, potrebbe essere Musk: l'analisi di Andrea DiStefano. Il pacchetto sicurezza si arricchisce di un'ennesima legge dedicata allo scudo penale per gli apparati di sicurezza, il commento sui limiti e impossibilità di questa proposta di Roberto Settembre, è stato il giudice della Corte di Appello di Genova estensore della sentenza di secondo grado sui fatti della Caserma di Bolzaneto in occasione del G8 2001.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 14/01/2025
calendar_today 14/01/2025 08:36
Le condizioni per la tregua. gli ostaggi ancora in vita, i territori occupati, ancora in attesa di un annuncio mentre continua la guerra a Gaza anche oggi con le analisi di Emanuele Valenti e Paola Caridi. A Los Angeles non si spengono i fuochi ci racconta cosa succede un reporter e documentarista che vive e lavora nella città, Matteo Ghidoni. Tra pochi giorni si celebrano gli 80 anni dalla Liberazione dei campi di concentramento e l'Aned - Associazione nazionale ex deportati nel campi nazisti presenta a Milano una mostra dal titolo “La Storia delle immagini. Foto del campo di Mauthausen” dove quasi 200.000 donne e uomini di oltre 50 nazionalità diverse furono deportati dai nazisti, oltre 90.000 vi trovarono la morte dopo inenarrabili tormenti, di questi, oltre 4.500 erano italiani, la gran parte di loro deportati politici.
Come ci ricorda il presidente dell'Aned Dario Venegoni: "parlare di Mauthausen significa anche parlare di Resistenza e della nascita di un progetto europeo che rinnega il fascismo per costruire un futuro di libertà e giustizia".
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 13/01/2025
calendar_today 13/01/2025 08:37
Una intervista di Tiziana Ricci a Oliviero Toscani sulla sua autobiografia "Ne ho fatte di tutti i colori". Le condizioni della tregua a Gaza ancora in discussione e cosa cambierà con Trump nell'analisi di Eric Salerno. La campagna elettorale in Germania raccontata da Ambros Weibel caporedattore di Taz (Die TagesZeitung, il quotidiano della sinistra tedesca). La storia degli attivisti del Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino arrestati in Bulgaria perché cercano di salvare giovani migranti e di come mentre erano in guardina tre ragazzini sono morti assiderati nei boschi. Una storia durissima e da ascoltare che dice cosa purtroppo è l'Europa oggi.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 09/01/2025
calendar_today 09/01/2025 08:37
Farian Sabahi analizza le relazioni tra Italia e Iran che hanno permesso la liberazione di Cecilia Sala, Guido Olimpio del Corriere della sera ragiona sulle contropartite che il governo dovrà pagare tra Iran e USA. Federico Giusti dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ci segnala i bandi comunali disseminati sul territorio nazionale in cui si provvede ad aggiornare le liste del servizio di leva. Cosa significa? Perché proprio ora? E infine Bruno Manghi, sociologo e sindacalista, amico di Giuseppe e Licia Pinelli ci racconta l'Ambrogino d'oro alla memoria di Licia.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 08/01/2025
calendar_today 08/01/2025 08:37
Carlo Bonini di Repubblica racconta i retroscena dell'addio di Belloni dal coordinamento dei servizi segreti. Nima Baheli, esperto di relazioni internazionali, collaboratore di Limes e Ispi, commenta la fine dell'isolamento per Cecilia Sala e i primi spiragli per una liberazione. Alessandro Volpi, docente di Storia dell’economia all'Università di Pisa, editorialista di AltrEconomia, spiega quanto pesa la speculazione finanziaria sui prezzi del gas e dell'elettricità. La rivolta di Rosarno, 15 anni dopo, lo sfruttamento e le aggressioni ci sono ancora come racconta Michele Iacoviello, direttore cliniche mobili di Emergency.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 07/01/2025
calendar_today 07/01/2025 08:36
Dopo 100 giorni di tentativi per una coalizione popolari-Spd-liberali l'incarico di cancellerie austriaco passa al leader dell'ultradestra del Partito delle Libertà Kickl, l'analisi di Angela Mauro inviata in Europa di Huffington Post. Il governo a sorpresa azzera i fondi per la riduzione della povertà educativa dei minori, la denuncia delle Comunità di accoglienza raccontata da Fedele Salvatore della Fondazione con il Sud, Progetto Bambini e Sorriso. Dieci anni fa la strage nella redazione del giornale satirico Charlie Hebdo, che esce in edicola con un numero speciale: abbiamo chiesto come è cambiata la satira allo scrittore e autore Alessandro Robecchi.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 19/12/2024
calendar_today 19/12/2024 08:37
Lucia Capuzzi, inviata in Siria di Avvenire, ci racconta la trasformazione in atto nel paese, Alessandro Principe analizza i temi all'ordine del giorno del Consiglio d'Europa tra le ammissioni di Zelensky di non riuscire a recuperare i territori del Donbass occupati dalla Russia, la crisi economica e il continuo aggiustamento dalle politiche migratorie. Gianfranco Schiavone, saggista esperto di migrazioni, approfondisce la brutta piega che l'Europa sta prendendo sul diritto d'asilo e le nuove strategie per trattenere i migranti in Paesi terzi. Valerio Monti, lavoratore della Giano e segretario regionale UilCom, ci racconta la chiusura della fabbrica simbolo di Fabriano e della carta in Italia.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 18/12/2024
calendar_today 18/12/2024 08:36
Meloni bullizza le opposizioni (dovete ricorrere al Voo-doo) ma un terzo della sua maggioranza diserta l'aula, come finisce l'anno il governo e la Presidente del Consiglio secondo Flavia Perina, editorialista de La Stampa; il ruolo di Mattarella e la sfida delle opposizioni nell'analisi di Daniela Preziosi di Domani. Sabato Angeri dal Donetsk ci racconta come si è trasformato in tre anni di guerra. La parola dell'anno per l'Oxford Dictionary è "Brain rot" (cervello in putrefazione o in pappa) per la Treccani è invece "rispetto": differenze e significati secondo Vera Gheno, linguista, docente, saggista (il suo ultimo libro "Grammamanti, immaginare futuri con le parole", Einaudi).
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 17/12/2024
calendar_today 17/12/2024 08:36
Notte bianca in Commissione Bilancio alla Camera per approvare tutti gli emendamenti alla manovra in ritardo (come sempre) il punto di Anna Bredice e il racconto dei voti e di cosa si sta approvando di Ubaldo Pagano, deputato PD.
Antonella Inverno Responsabile Ricerca e analisi dati di Save the Children ci presenta “Nascosti in Piena Vista”, il quarto report che racconta i minori non accompagnati in Italia, circa 11 mila l'anno e le politiche che non li aiutano. Dopo dieci anni dal boom di Airbnb siamo alla regolamentazione faticosa del settore e alle proteste dei residente contro affitti brevi (un mercato da 10 miliardi di euro in Italia) ne ragioniamo con Ugo Rossi, geografo del Gran Sasso Science Institute de l’Aquila autore di "Nuova geografia politica urbana" con Alberto Vanolo per Laterza.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 16/12/2024
calendar_today 16/12/2024 08:36
Emanuele Valenti da Damasco racconta il tentativo di ritorno alla normalità tra svuole e uffici che riaprono, manifestazioni di popolo e miliziani di guardia nelle strade. Andrea Monti intervista Giuseppe Santalucia presidente dell'Associazione nazionale magistrati pronti a scioperare di fronte a una cosiddetta riforma che sembra semplicemente un atto di riduzione dell'autonomia e del ruolo costituzionale della magistratura inquirente. Mariagrazia Midulla Responsabile Clima ed Energia per il WWF ci racconta il fallimento della Cop16 sulla desertificazione di Ryad: i paesi ricchi non vogliono affrontare il problema. Emiliano Brancaccio, docente di economia politica alla Federico II di Napoli autore di "Le condizioni economiche per la pace" (Mimesis 2024) analizza la nuova austerity europea e la trappola del militarismo che mette a rischio l'Europa per come l'abbiamo conosciuta.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 12/12/2024
calendar_today 12/12/2024 08:37
Sasha Colautti, dell'esecutivo nazionale Usb, racconta le ragioni dello sciopero generale del sindacato di base (domani per tutto il giorno) e risponde a Salvini sulla precettazione: "non la rispetteremo". Antonio Verona, responsabile lavoro della Cgil di Milano, ci spiega il nuovo decreto che non pone più limiti di tempo e quantità alla somministrazione del lavoro e facilita il licenziamento per assenza. Francesca Saccomandi, operatrice di Mediterranean Hope, ci racconta di Yasmina, degli altri minori che arrivano soli a Lampedusa e degli occhi della società civile sul Mediterraneo che il governo sta cercando di chiudere. Shadi Ahmadi scrittore e attivista italo-siriano (il suo libro "La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana", Add editore) analizza speranze, attese e significati della caduta del regime a partire dal ricordo delle vittime della dittatura.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 11/12/2024
calendar_today 11/12/2024 08:38
Lo sciopero generale per i 5 morti di Calenzano e l'insicurezza sull'area raccontate da Elena Aiazzi della segreteria Cgil e responsabile per la Piana fiorentina (dove è Calenzano). Marco Caldiroli, presidente nazionale di Medicina democratica lancia l'allarme sui deposti di stoccaggio e la loro sicurezza. Con Paola Caridi, autrice di "Il gelso di Gerusalemme" (Feltrinelli), proviamo a capire le azioni di Israele in Siria e i primi passi del nuovo governo provvisorio siriano. Con Federico Sinicato, presidente dell’Associazione familiari delle vittime della strage di Piazza Fontana e con Claudia Pinelli vi presentiamo le iniziative del 55 anniversario tra cerimonie ufficiali e cortei (il 12 dicembre), iniziative a San Siro (il 14 dicembre) e la cantata per Pinelli in Piazza della Scala il 15 dicembre.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 10/12/2024
calendar_today 10/12/2024 08:37
Marco Magnano di ritorno da Damasco prova ad analizzare lo scenario che si apre a Nord e Ovest del paese tra gli attacchi delle milizie ai curdi e i bombardamenti israeliani sul Paese. Alessandro principe ci racconta la storia di 3 autisti di Amazon sospesi dall'azienda per essersi rifiutati di guidare dei camion perché troppo riempiti di merci dall'algoritmo. Gianni Guerra presidente di CoopLa Green ci racconta la storia degli ex lavoratori Manfreplast del Gargano delle Puglie che si stanno comprando la loro fabbrica per tornare a farla produrre in maniera sostenibile. Stasera all’auditorium di @radiopopolare in via Ollearo 5 a Milano, Elena Mordiglia con molti ospiti presenta il report “Inclassificabili", rapporto di Naga e Università Bocconi. Ne diamo una anticipazione qui con Anna Spada medico volontaria del Naga.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 09/12/2024
calendar_today 09/12/2024 08:37
Andrea Nicastro da Damasco ci racconta come si è svegliata la capitale nel primo giorno del cambio di regime. Con il contributo di un cittadino di Damasco che lavora nella cooperazione internazionale. Antonio Sanguinetti, sociologo del Cnr, ci racconta l'assemblea permanente e la lotta del coordinamento precari in protesta perché non verranno stabilizzati (molti di loro lavorano da due anni per il Pnrr). Paolo Carsetti del Forum italiano dei movimenti dell'acqua bene comune ci mette in guardia dalle intenzioni del governo di tornare a privatizzare la distribuzione dell'acqua nelle città italiane.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 05/12/2024
calendar_today 05/12/2024 08:39
La guerra in Siria tra nuovi jihadisti, interessi turchi, il disimpegno della Russia nell'analisi di Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali alla Scuola superiore S.Anna di Pisa. Mara Morini, docente di Relazioni internazionali all''Università di Genova, analizza la crisi georgiana tra filo-europeisti e filo-russi. Luisa Nannipieri prova a spiegare gli esiti della crisi di governo in Francia. L'inizio della stagione sciistica e lo stato di salute delle montagne, l'appello di Luigi Casanova presidente onorario di Mountain Wilderness Italia, rappresentante delle associazioni ambientaliste nella Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai del Trentino.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 04/12/2024
calendar_today 04/12/2024 08:38
La crisi politica in Francia raccontata da Francesco Giorgini, quella economica e sociale di un modello (liberista) che non promette nemmeno più riforme e nuovo benessere spiegata da Stefano Palombarini Professore di economia politica all’università di Parigi-8 Saint Denis. Giulia Pompili, de il Foglio da Seul, ci racconta le 24 ore di passione dalla legge marziale alle accuse contro il presidente (intervistata da Sara Milanese). Amir Issaa, rapper e scrittore ci presenta “Maranza di tutto il mondo, unitevi! Per un'alleanza dei barbari nelle periferie” della studiosa e militante antirazzista franco-algerina Houria Bouteldja (edito da DeriveApprodi).
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 03/12/2024
calendar_today 03/12/2024 08:38
Il primo giorno di sciopero a oltranza, ma forse più a singhiozzo, di VolksWagen in Germania raccontato da Walter Rahue, la crisi di Stellantis secondo Samuele Lodi Responsabile nazionale Automotive per la Fiom. Da Damasco il giornalista Marco Magnano racconta gli ulteriori sviluppi della ripresa della guerra in Siria. Mentre Giorgio Bagordo, esperto del Team Sostenibilità del WWF Italia, ci racconta il mancato accordo al vertice sull'inquinamento da plastica, conclusosi a Busan in Corea del Sud, dopo mille giorni di negoziati in cui i paesi produttori di petrolio resistono anche alla conversione alle plastiche riciclabili.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 02/12/2024
calendar_today 02/12/2024 08:40
Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana ad Aleppo ci racconta della vita in questi giorni in città, tra coprifuoco, bombe e file per il pane. Benedetta Argentieri documentarista, scrive per Turning Point magazine analizza i protagonisti nell'area: i gruppi islamisti, il ruolo della Turchia, quello delle Forze democratiche siriane e dei curdi, quello delle milizie sciite e la tenuta del regime di Assad. Per l'opposizione italiana è l'ora del programma: Marta Bonafoni della segreteria del Pd ci spiega come costruire l'alternativa al governo. Fiorella di Cindio ci racconta il suo libro (con Andrea Trentini) (dal tecnocivismo alla democrazia digitale" che racconta come la democrazia potrebbe avvantaggiarsi dall'uso delle tecnologie per una maggiore partecipazione democratica e analizza il caso del Movimento 5Stelle.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 28/11/2024
calendar_today 28/11/2024 08:38
Mattia Guidi professore associato di scienza politica all'Università di Siena e Giacomo Gabbuti Ricercatore di storia economica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ci raccontano i tagli del governo alla università (mezzo miliardo sono quest'anno), la mobilitazione di ricercatrici e ricercatori (sarà un movimento?). Luigi Ambrosio analizza la lotta dei due vice nel governo che destabilizza il governo. Dino Fracchia racconta quasi 50 anni delle sue fotografie sul lavoro tra scioperi, fabbriche, cortei raccolte in un libro, Working Class, che presenteremo martedì 3 dicembre alle 18.30 nell’auditorium di Radio Popolare, insieme al nostro Massimo Alberti, a Gigi Malabarba di Rimaflow e Vincenzo Greco della Camera del lavoro di Milano.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 27/11/2024
calendar_today 27/11/2024 08:39
Banlieau e rivolta le due parole più usate per descrivere cosa è successo nelle notti di domenica e lunedì nel quartiere Corvetto, noi ve lo raccontiamo con il reportage di Roberto Maggioni e le voci degli amici di Ramy Elgaml e degli abitanti della zona. Camille Eid giornalista e docente all’Un. Cattolica, collaboratore di Avvenire, ci racconta la tregua dal punto di vista libanese. Maria Grazia Gabrielli della segreteria nazionale Cgil, invece, il tavolo con il ministro Salvini e lo scontro sul diritto di sciopero.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 26/11/2024
calendar_today 26/11/2024 08:37
Emanuele Valenti con Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dello Istituto Affari Internazionali, analizzano le possibilità della tregua in Libano, tra pressioni statunitensi, opposizione degli ultraortodossi israeliani, debolezza del governo libanese. Il risiko bancario si complica con l'offerta di acquisto di Unicredit a Banco BPM: gli scenari, i protagonisti e il ruolo del governo raccontati da Andrea Di Stefano. Il caso Beko e lo stabilimento di Cassinetta a Varese, tra salari che non bastano, cassaintegrazione per qualche settimana al mese e le promesse di licenziamento del nuovo padrone turco, con Luciano Frontera Delegato Rsu Fiom dello stabilimento.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 25/11/2024
calendar_today 25/11/2024 08:37
Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista “alla faccia di chi dice che non è possibile”, ci aiuta a capire perché converrebbe ai maschi la "rivoluzione femminista". Luisa Nannipieri ci racconta il processo che in Francia sta ribaltando la prospettiva sulla violenza di genere: chi si deve vergognare? Michela Giacchetta, autrice di "I mostri non esistono. All'origine della violenza di genere" (Fandango libri), ripercorre cosa sono i CUAV i Centri per Uomini autori o potenziali autori di violenza di genere, a cosa servono e perché è importante raccontarli.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 21/11/2024
calendar_today 21/11/2024 08:38
Luigi Mastrodonato, giornalista di Domani, racconta l'ultimo caso di torture in carcere con l'inchiesta partita dalla stessa polizia penitenziaria a Trapani. Paolo Soglia giornalista e documentarista rievoca a trent'anni dagli arresti uno dei casi più clamorosi di criminalità compiuto da uomini dello Stato: la banda della Uno bianca, con il suo spettacolo "Uno Bianca Reload". Caterina Sarfatti capa della delegazione di C40, la rete globale di quasi 100 sindaci delle principali città del mondo uniti nell'azione per affrontare la crisi climatica, ci racconta la Cop29 da Baku, gli ultimi giorni di trattative, a rischio di fallimento.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 20/11/2024
calendar_today 20/11/2024 08:39
Il cosiddetto decreto Salva Milano spiegato da Roberto Maggioni e commentato da Silvia Roggiani deputata Pd (che ha voltato a favore) e da Gianni Barbacetto de il Fatto Quotidiano che denuncia un "sistema Milano". A Madrid la ministra Ribera messa sotto accusa dai Popolari spagnoli sull'alluvione (con accuse false e già smentite) nell'analisi di Giulio Maria Piantadosi. Infine Carlotta Cossutta di Non Una di Meno ci presenta la marea femminista delle manifestazioni del fine settimana "Disarmiamo il patriarcato" al netto del ministro Valditara.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 19/11/2024
calendar_today 19/11/2024 08:38
Luigi Ambrosio da Perugia analizza la doppia vittoria del centrosinistra a trazione Pd in Umbria ed Emilia Romagna, con una prima analisi di Salvatore Vassallo direttore dell'Istituto Cattaneo. La siccità in Basilicata tra ritardi, errori e privatizzazione degli invasi voluta dal presidente Bardi così 140mila cittadini hanno da settimane l'acqua solo 12 ore al giorno, l'intervento di Alessia Araneo consigliera regionale M5S Basilicata. Il G20 di Rio allo specchio delle divisioni del mondo: Milei blocca gli accordi su fame e tassazione dei super-ricchi proposti da Lula, in attesa che Trump mandi all'aria tutto nel commento di Roberto Da Rin, inviato del Sole 24 Ore, esperto di America Latina.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 18/11/2024
calendar_today 18/11/2024 08:38
Mara Morini, docente di Scienza della politica all’Università di Genova, ci spiega quale sarà la reazione russa all'autorizzazione all'Ucraina all'uso di missili a lunga gettata annunciata da Biden e come la diplomazia sia ancora lontana da un confronto tra le parti. A Gaza da tre mesi opera una unità medica di Emergency, Stefano Sozza il capomissione ci racconta l'impossibilità della vita per i palestinesi dall'ospedale da campo sulla spiaggia di Al Mawasi. C’è una nuova nave della flotta civile nel Mediterraneo una barca dell'Arci, ce lo racconta Maso Notarianni presidente Arci Milano che lancia «Tutti gli occhi sul Mediterraneo» il progetto per sostenere e partecipare.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 14/11/2024
calendar_today 14/11/2024 08:38
Marco Damiani, ricercatore in Sociologia Politica presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Perugia, ci racconta il rush finale delle elezioni umbre con il testa a testa tra l'uscente leghista Tesei e la sfidante Proietti, sindaca di Assisi. Alessandro Canella, direttore di radio Città Fujiko, analizza l'attesa vittoria del centrosinistra in Emilia Romagna tra rischio di astensione e polemiche post-alluvione. La Sicilia orientale di fronte ai rischi i alluvione e nella piccola isola di Stromboli più che il vulcano li abitanti hanno paura della pioggia: contro il dissesto e l'abbandono oggi ci sarà una manifestazione, ce la racconta Francesca Russo tra le organizzatrici della manifestazione, Alberto Sperotto della 'Ronda della carità' di Verona ci racconta la storia e il caso di Moussa Diarra, 26 enne maliano con forti problemi sociali e psichici ben noto ai servizi sociali che la notte del 20 ottobre viene ucciso da un poliziotto alla stazione. La ricostruzioni del primo momento dicono che il giovane stava aggredendo con un coltello il poliziotto ma non ci sono le immagini e le associazioni antirazziste vorrebbero sapere la verità
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 13/11/2024
calendar_today 13/11/2024 08:38
Giulia Cerqueti inviata a Kiev di Famiglia Cristiana ci racconta dell'attacco russo in corso e della stanchezza per la guerra degli ucraini, Aldo Ferrari docente di relazioni internazionali a Ca Foscari, direttore dei Programmi di ricerca su Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), analizza i cambiamenti diplomatici attorno alla guerra in Ucraina. Angela Mauro corrispondente da Bruxelles di HuffingtonPost ricostruisce le audizioni dei commissari e come il caso Fitto stia facendo esplodere le alleanze nel Parlamento europeo. Don Marco Pagniello direttore della Caritas italiana ci racconta "Fili d'erba tra le crepe" il report annuale sulla povertà (che potete scaricare gratuitamente) con la sua drammatica fotografia della crescita non solo tra i fragili, i soli, i senza casa o lavoro della povertà assoluta, ma anche di chi un lavoro e una casa magari ce l'ha (anche al Nord).
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 12/11/2024
calendar_today 12/11/2024 08:38
Il ricordo di Licia Rognini Pinelli nelle parole della figlia Silvia, nel dialogo tra Lorenza Ghidini, la stessa Licia e Piero Scaramucci in occasione della riedizione del libro: "Una storia quasi soltanto mia". Ed Enrico Deaglio, intervistato da Diana Santini, che propone un grande evento pubblico per ricordarla. Paola Caridi analizza l'isolamento di Hamas e l'assenza i una nuova leadership mentre il governo Nethanyau annuncia l'annessione entro l'anno della Cisgiordania. Lo stadio di San Siro ennesima puntata: il Comune vuole vendere ai club, lasciar demolire e ricostruire, ma la strada è ancora lunga secondo Veronica Dini avvocata esperta di questioni ambientali e urbanistiche che rappresenta diversi Comitati cittadini.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 11/11/2024
calendar_today 11/11/2024 08:38
Un anno dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, cosa è cambiato? Lo abbiamo chiesto a Paola Di Nicola Travaglini, giudice presso la Corte suprema di cassazione, esperta di politiche di genere. Parte la Cop29 con quali obiettivi? L'analisi di Andrea Ghianda di ECCO Think tank italiano dedicato alla transizione ecologica, in diretta da Baku (Azerbaigian). 300 camice nere sfilano a Bologna protette dalla polizia, Salvini che vuole mettere fuorilegge i comunisti e i centro-sociali, Ignazio La Russa che vuole dare lezioni di democrazia, il tutto commentato da Gianfranco Pagliarulo presidente ANPI (domani a Milano si festeggiano in Camera del Lavoro, alla logga dei Mercanti e al Piccolo Teatro gli 80 anni dell'associazione partigiana).
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 07/11/2024
calendar_today 07/11/2024 08:38
Luca Celada corrispondente del manifesto da Los Angeles ci racconta il "potere assoluto" in mano a Trump, Alessandro Volpi docente di storia dell’economia all'Università di Pisa, editorialista di AltrEconomia, analizza le ragioni economiche della sconfitta dei democratici. Andrea Daniele Signorelli di Wired disegna il ruolo di Musk tra governo e interessi personali. Manuela Ulivi avvocata e presidente della Casa delle donne maltrattate di Milano 8 (Cadmi) invita donne e uomini alla manifestazione del 9 novembre primo pomeriggio contro la violenza di genere a (quasi) un anno al femminicidio i Giulia Cecchetin.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 05/11/2024
calendar_today 05/11/2024 08:38
Roberto Festa da Philadelphia ci racconta gli ultimi comizi di Harris e Trump alla viglia del giorno del voto. Per la Gkn siamo al dunque la Regione Toscana deve decidere se dare il suo appoggio al progetto di rinascita della fabbrica dla basso sostenuto dall'azionariato popolare o se preferire la speculazione immobiliare di qualche imprenditore, ne parliamo con Gigi Malabarba di Rimaflow e con Gea Scancarello, coautrice con Dario Salvetti del libro “Questo Lavoro non è vita – La lotta di Classe nel XXI secolo, il caso GKN” (in uscita nelle librerie). Ricordandovi che mercoledì 6 novembre all'auditorium di Radio Popolare ne parleremo tutti insieme in un incontro condotto da MAssimo Alberti. Simonetta Gola di Emergency ci presenta la campagna R1PUD1A dedicata all'art.11 della Costituzione perché "se glielo chiedi, tutta l'Italia ripudia".
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 04/11/2024
calendar_today 04/11/2024 08:39
L'incredibile numero di dispersi, la contestazione al re e alla politica, nelle zone alluvionate di Valencia ancora si fatica a riprendere la vita come racconta Giulio Maria Pantedosi. La guerra in Ucraina verso il millesimo giorno l'offensiva russa e il dibattito interno sulla necessità di negoziare spiegati da Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere. L'attesa per le elezioni, il conteggio e il ruolo del voto all'estero che potrebbe essere determinante nella sfida Harris-Trump, il racconto di Nancy Fina portavoce dei Democrats Abroad in Italia.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 31/10/2024
calendar_today 31/10/2024 08:36
L'alluvione o "l'apocalisse" (secondo i titoli dei quotidiani italiani) a Valencia raccontata da Giulio Maria Piantedosi e la Cop16 sulla Biodiversità, alle battute finali in Colombia, analizzata da Lorenzo Tecleme, giornalista esperto di temi ambientali. Marco Schiaffino ci spiega come funzionava la raccolta di dati della banda degli spioni, di come è gestita la cybersicurezza e il grande mercato delle informazioni (illegali).
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/10/2024
calendar_today 30/10/2024 08:36
Con la nostra direttrice Lorenza Ghidini facciamo il punto della campagna abbonamenti appena conclusa (con più i 500 ringraziamenti). La banda dei dossier e il suo capo Stefano Pazzali raccontata a chi ne ha scritto anche in tempi non sospetti, Andrea Sparaciari giornalista d'inchiesta del quotidiano La Notizia. Margherita Ferri. regista del film “il ragazzo dai pantaloni rosa” ci racconta del film, delle polemiche e della necessità di farlo vedere proprio ai ragazzi.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 17/10/2024
calendar_today 17/10/2024 08:38
I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 16/10/2024
calendar_today 16/10/2024 08:40
Vittorio Malagutti, giornalista economico del quotidiano Domani, analizza la manovra del governo varata nottetempo. Elisa Pirro, Capogruppo M5S in commissione Bilancio del Senato ci indica i principali nodi al vaglio delle opposizioni: i tagli, i bonus, l'impoverimento degli italiani. Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dell'Istituti Affari Internazionali spiega come per l'attacco all'Iran ci sia stato uno scambio tra Usa e governo israeliano e ci fa notare che per il Libano non c'è nessuna richiesta di cessate il fuoco da parte dell'amministrazione Biden. Il lungo sguardo dei movimenti ambientalisti: Marino Ruzzenenti, storico e ambientalista, ci racconta la cinquantennale lotta per la bonifica e i risarcimenti sull'area Caffaro a Brescia, ieri che finalmente la corte di giustizia europea ha definito in mezzo miliardo di euro il risarcimento dovuto, può cominciare un'altra storia.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 15/10/2024
calendar_today 15/10/2024 08:36
230 attacchi di Israele tra Gaza e Libano in 24 ore: l'analisi del campo e l'impasse di qualsiasi diplomazia raccontate da Emanuele Valenti. Duccio Facchini, direttore di Altreconomia, racconta l'ultima puntata della bugia governativa sull'Italia che non invia armi a Israele: quella degli aerei d'addestramento. Giovanni Ranzini della Fiom racconta l'annuncio di chiusura senza preavviso di due stabilimenti della Bystronic in Lombardia. Mauro Tosca ci racconta la resistenza delle Famiglie arcobaleno contro la decisione del governo di definire "reato universale" la gestazione per altri.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 14/10/2024
calendar_today 14/10/2024 08:37
Non entrano più aiuti, né acqua né cibo nel Nord di Gaza tornato sotto attacco come nei primi giorni ella guerra un anno fa: la denuncia del World Food Program dell'Onu con Frances Kennedy (intervistata da Alessandro Principe. In attesa della prima nave i migranti salvati in mare per essere trasferiti in Albania, l'avvocato esperto di diritto e immigrazione Paolo Odi ci spiega cosa può fermare questa propaganda di governo che costa centinaia di milioni e come davvero (non) funziona il sistema di leggi in vigore, tanto che il governo ha dovuto ripristinare l'appello per i rifugiati a cui viene rifiutato lo status. Attorno a Taiwan una dimostrazione di forza militare cinese, l'analisi di Gabriele Battaglia. Il Living Planet Report di WWF presentato da Gianluca Catullo, responsabile Habitat e specie dell'associazione.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 10/10/2024
calendar_today 10/10/2024 08:39
Il viaggio in Europa di Zelensky che prova a rilanciare il sostegno dell'Europa tra Roma, Parigi, Berlino e il Papa, mentre il vertice di Ramstein dei paesi che sostengono l'Ucraina viene rinviato a data da destinarsi (dopo le elezioni Usa?), le analisi e i commenti di Emanuele Valenti e Orietta Moscatelli, caporedattrice Askanews e analista di Limes. Il G7 della salute apre ad Ancona e Nicoletta Dentico ci spiega i temi in agenda: "one health", antibiotico-resistenza e invecchiamento della popolazione. I 50 anni del sindacato inquilini Sicet e come è cambiato il tema casa: da diritto e lotta a problema nel racconto di Marco Pitzen.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 09/10/2024
calendar_today 09/10/2024 08:37
Chiara Brusini de ilfattoquotidiano.it ci spiega la manovra almeno quello che si sa della manovra tra miliardi che mancano e annunci (come quello della casa che in realtà era già stato fatto). Misha Maslennikov di Oxfam, portavoce della campagna Tax the Rich, ci racconta la voglia di patrimoniale di cui tanti, da Kamala Harris a Elly Schlein, parlano ma solo alcuni paesi europei la studiano. Antonio Iodice dei Friday's for Future presenta la tappa italiana del Global Strike che torna venerdì mattina per tornare a parlare di giustizia climatica e sociale. Sabato Angieri dal Libano ci racconta come sta collassando il sistema sanitario e di quanto stia diventando difficile per i giornalisti fare il loro mestiere.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 08/10/2024
calendar_today 08/10/2024 08:37
Giorgia Meloni vorrebbe nominare il suo consulente giuridico alla Corte Costituzionale, non ha i numeri però. E allora si lamenta di quanto è difficile governare, almeno nelle chat che ci ha permesso di leggere Giacomo de Il fatto quotidiano. I Funerali dell'anarchico Pinelli di Baj tornano in mostra nella sala elle cariatidi a Milano, ce lo racconta Tiziana Ricci con un commento di Claudia Pinelli, una delle figlie di Pino Pinelli. Michele Migone intervista Ilan Pappè, professore di Storia all’Istituto di studi arabi e islamici e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l’Università di Exeter, nonché autore di oltre una dozzina di libri, l'ultimo pubblicato da Fazi editore si intitola: "Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina".
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 07/10/2024
calendar_today 07/10/2024 08:39
Un anno dall'attacco di Hamas a Israele andiamo nel luogo della commemorazione delle vittime del Festival Supernova con Lucia Capuzzi di Avvenire. Anna Momigliano di Haaretz ci racconta cosa è cambiato nel panorama politico di Israele e quanto pesi ancora oggi il rimosso dell'occupazione. Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere ci offre sei punti di analisi su questo anno e una spiegazione di come nel momento di massimo isolamento di Israele, Nethanyau continui a essere in testa ai sondaggi.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 03/10/2024
calendar_today 03/10/2024 08:37
Nima Baheli, esperto di relazioni internazionali, analizza lo scenario di guerra tra Israele e Iran. Lorenzo Cremonesi inviato in Ucraina del Corriere della Sera ci racconta la progressiva avanzata delle truppe russe on Donetsk e la stanchezza di combattere sui due fronti. Pino Centomani, ex direttore del Dipartimento di Giustizia Minorile della Campania, spiega come sia possibile che non aumenta il numero dei reati minorili ma invece aumentano del 60% i detenuti minori: è una scelta del governo. Giusi Nicolini, già sindaca di Lampedusa, ci fa vivere le celebrazioni per l'undicesimo anniversario della strage del 03 ottobre e ritorna a chiedere più accoglienza e tolleranza.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/10/2024
calendar_today 02/10/2024 08:38
Ugo Tramballi, editorialista da Gerusalemme del Sole24 Ore e Emanuele Valenti ci aiutano a ragionare su quale sarà la risposta i Israele all'attacco iraniano, sulla capacità di Teheran di continuare con altri attacchi e sull'impatto non solo nell'area (mentre continuano i bombardamenti sul Libano e su gaza). Antonella Leto portavoce del Forum siciliano dei movimenti per l'Acqua e i Beni Comuni ci racconta la "calamità politica" che causa il razionamento dell'acqua in diverse zone della regione (tra poco anche a Palermo) una storia infinita i foni sperperati, commissari politici. Raffaella Baritono docente di Storia e Politica degli Stati Uniti d'America all'Università di Bologna analizza il dibattito elettorale nella notte tra i due vice presidenti Walz e Vance, e i temi dell'ultimo mese di campagna.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 01/10/2024
calendar_today 01/10/2024 08:35
Emanuele Valenti ci aggiorna sull'attacco israeliano nel Sud del Libano, è iniziata l'operazione di terra mentre continuano i bombardamenti anche su Beirut. Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana ci spiega cosa deve fare il "campo largo" dopo il patto della birra e la rottura sulle nomine Rai... David Bidussa, storico sociale delle idee, prova a tracciare il filo che dall'anniversario del 7 ottobre, alla guerra su più fronti, ridisegna il Medio Oriente.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 30/09/2024
calendar_today 30/09/2024 08:37
Da Beirut Sabato Angeri ci racconta le bombe israeliane della notte, l'attesa per i funerali di Nasrallah; dal Sud di Israele Lucia Capuzzi di Avvenire ci ricorda Gaza, dove Hamas non è stata sconfitta, gli ostaggi non sono stati liberati e continua la guerra. Susanna Bastaroli, giornalista austriaca per il quotidiano Die Presse da Vienna descrive il rebus che le elezioni consegnano al Paese: l'estrema destra è primo partito ma nessuno vuole governare (al momento) con loro. Daniele Coen per 40 anni medico di pronto soccorso (è stato primario del Niguarda) ci spiega con il suo libro "Corsia di emergenza" perché le urgenze sono diventate la frontiera della sanità.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 26/09/2024
calendar_today 26/09/2024 08:39
La "terza guerra mondiale a pezzi", copyright Papa Francesco, va in scena all'Onu tra assemblea generale e consiglio i sicurezza, Ucraina e Libano, le analisi di Martino Mazzonis americanista e di Mara Morini docente di relazioni internazionali all'Università di Genova. La guerra di Israele in Libano si allarga, il racconto di Camille Eid giornalista, scrittore, docente all’Università Cattolica, collaboratore di Avvenire. Oltre 600mila firma per il referendum cittadinanza per dimezzare gli anni per averne diritto: Riccardo Magi, segretario Più Europa, invita a firmare ancora.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 25/09/2024
calendar_today 25/09/2024 08:38
Maurizio Raineri, Responsabile WeWorld in Libano, ci racconta i rifugiati, gli allarmi bombe e quella che ormai è "guerra", Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dell'Istituto Affari Internazionali analizza come l'escalation purtroppo convenga a Netanyahu per risalire nei sondaggi e continuare e governare con l'ultradestra religiosa. Lorenzo Venini avvocato del lavoro spiega le ricadute del disegno di legge sulla sicurezza che inasprisce pene e crea nuovi reati per qualsiasi manifestazione del dissenso, nelle strade, nei luoghi di lavoro, in carcere. Michele Valentini del Centro Sociale Rivolta di Venezia ricorda Giacomo Gobbato e rilancia la mobilitazione per riprendersi le città e non cedere a un'altra deriva securitaria.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 24/09/2024
calendar_today 24/09/2024 08:36
Musk icona della nuova destra, a cosa si deve questa svolta e come coinvolge il resto della Silicon Valley. Ne discutiamo (all'ombra del viaggio di Meloni a New York) con Andrea Daniele Signorelli giornalista di Wired e Giovanna Branca giornalista de Il Manifesto. Dario Salvetti del collettivo di fabbrica Gkn ci racconta l'ultima settimana di azionariato popolare e cosa manca alla partenza della re-industrializzazione. Barbara Nappini presidente Slow Food ci presenta la ventesima edizione di Terra Madre (26-30 settembre, Torino Parco Dora) e i punti che il movimento ha proposto al contemporaneo G7 dell'agricoltura a Siracusa per un cibo per tutti, sostenibile, di pace.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 23/09/2024
calendar_today 23/09/2024 08:37
In Libano centinaia di attacchi stamani, Israele annuncia vaste operazioni aeree. L'analisi di Alberto negri, editorialista e il manifesto, Il voto in Brandeburgo, nel racconto di Walter Rahue: Spd costretta a governare con il Bundnis di Wageknecht, fuori dal Parlamento regionale sdia Verdi che Linke. I liberali potrebbero uscire dalla coalizione i governo nazionale. Nell'ambito della campagna di Oxfam, in collaborazione con Radio Popolare ed Il Fatto Quotidiano, “Tax the Rich”, per una tassazione globale dei grandi patrimoni, Massimo Alberti ha intervistato Giorgiana Notarbartolo di Villarosa, discendente dei Marzotto, una dei tre italiani che fanno parte del movimento dei Patriotic Millioniares, il movimento dei milionari nato negli Usa per chiedere una maggiore tassazione a carico dei super ricchi.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 19/09/2024
calendar_today 19/09/2024 08:37
Dal Libano Francesca Lazzari, Cooperante Avsi a Beirut, ci racconta la seconda giornata i attacchi "tecnologici", la paura e l'attesa per il discorso del leader di Hetzbollah nel pomeriggio. Camille Eid docente dell'Università Cattolica e direttore dell''associazione l'Araba Fenice, Centro studi sulle culture del mondo arabo, ci racconta come l'attacco attribuito a Israele compatterà la popolazione proprio a favore del Partito di Dio. Marco Tarquinio europarlamentare del PD ci racconta il secondo voto che toglierà "le restrizioni sull'uso dei sistemi d'arma occidentali consegnati all'Ucraina contro obiettivi militari legittimi sul territorio russo". Luca Mercalli climatologo, scrittore, divulgatore scientifico commenta l'ennesima alluvione in pochi anni tra Emilia, Romagna e Adriatico: fenomeni che si presentavano una volta ogni cento anni sono continui e l'Europa e il nostro governo non vuole la transizione ecologica, ma dobbiamo dirgli che con le leggi della fisica non si possono fare accordi.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 18/09/2024
calendar_today 18/09/2024 08:38
L'incredibile attacco in Libano ai militanti di Hezbollah nell'analisi di Lorenzo Trombetta, giornalista di Ansa e Limes. L'abbandono degli occupabili e degli uffici dell'impiego ovvero come è stato smontato il reddito di cittadinanza senza offrire nulla, nel racconto di Annibale Di Bisogno, segretario Funzione Pubblica UIL Campania, Giordana Pallone segretaria nazionale Fp Cgil e nelle voci delle proteste a Napoli raccolte dal sito del Fatto Quotidiano. Il racconto della sicurezza sul lavoro vista da chi per 25 anni ha indagato su infortuni, caporalato, omicidi di lavoro: Massimo Ghezzi, ormai ex Commissario della polizia giudiziaria di Milano presso la Procura. A cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 17/09/2024
calendar_today 17/09/2024 08:37
La telenovela "stadio": torna l'ipotesi di abbattere il Meazza e di costruire un secondo stadio a San Siro, ma non c'è un progetto ancora e sul vecchio stadio c'è un vincolo e il consiglio comunale chiede i poter dire la sua. L'analisi di Michele Crosti e del consigliere comunale Alessandro Giungi (Pd). Editori, librai, cartolai e bibliotecari scrivono al neo ministro della cultura per chiedere fondi e la riforma di alcuni provvedimenti come "la carta giovani" che non ha aiutato il settore della lettura. Ce ne parla Laura Ballestra. L'intervista del giorno è con Santino Stefanini detto Tino, 72 anni, è uno dei tre superstiti della banda della Comasina insieme a Osvaldo Monopoli e Renato Vallanzasca, che ci racconta di come è cambiato il carcere, come è cambiata Milano e dei suoi progetti per il futuro sempre con un pensiero per i suoi "fratelli".
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 16/09/2024
calendar_today 16/09/2024 08:38
Il processo a Salvini diventa una guerra ai giudici. La ricostruzione del fatto e del processo di Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio italiano solidarietà e le ricadute politiche sulla Lega e sul governo secondo Alessandro Braga. L'annuncio dei commissari europei domani è ancora sospeso tra rinunce e casi, non solo quello di Fitto: l'analisi di Francesca De Benedetti di Domani. L'ICAN l'alleanza per mettere al bando le armi nucleari (premio Nobel 2017) lancia una settimana di mobilitazioni per far conoscere alla popolazione i rischi della spesa bellica nucleare che ha superato i 90 miliardi anno. Francesco Vignarca della Rete Pace e disarmo ci racconta le iniziative.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 12/09/2024
calendar_today 12/09/2024 08:36
Sabato Angeri dall'Ucraina ci racconta il campo tra controffensiva russa nella zona di Kursk e la normalità della vita nelle zone non coinvolte dal conflitto. Il prof. Gianpaolo Scarante dell'università di Padova analizza le possibilità di una iniziativa diplomatica e il ruolo dell'Europa. Massimo Prosperococco ci racconta che dopo 16 anni dal terremoto a L'Aquila 4mila studenti andranno anche quest'anno a scuola nei container. L'intervista del giorno ha come protagonista Martina Caironi, campionessa paralimpica (tre medaglie d'oro e quattro d'argento ai giochi, l’ultima a Parigi pochi giorni fa, nei 100 metri), attivista, ascoltatrice.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 11/09/2024
calendar_today 11/09/2024 08:37
Il dibattito Harris-Trump raccontato dal nostro Roberto Festa e Raffaella Baritono docente di Storia e Politica degli Stati Uniti d'America all'Università di Bologna. Con Giacomo Salvini cronista politico e parlamentare de Il Fatto Quotidiano raccontiamo il seguito del caso Boccia e le preoccupazioni di Fratelli d'Italia. Il campo largo e come mandare a casa questo governo nell'opinione di Pierluigi Bersani.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 10/09/2024
calendar_today 10/09/2024 08:37
Torna in Parlamento il disegno di legge denominato Sicurezza ed è una promessa di pene e reati contro le lotte sociali e ambientali, e uno strumento di punizione di tale portata che anche l'Osce ritiene ci porrà fuori dallo stato di diritto come ci spiegano Alessio Scandurra, coordinatore osservatorio carceri di Antigone, e Devis Dori, capogruppo AVS in commissione giustizia. Marco Giardino, professore al dipartimento di scienze della terra dell’università di Torino, vicepresidente del Comitato Glaciologico Italiano spiega l'allarme sulla scomparsa del ghiacciaio della Marmolada. Cecilia Strada ci racconta la giornata tipo della parlamentare europea, le commissioni di cui si occupa, la difficoltà i portare i temi pacifisti e dei diritti.
Radio Popolare
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 09/09/2024
calendar_today 09/09/2024 08:35
La scuola riparte degli stessi problemi di sempre, nomine, assenze, ritardi e riforme incomprensibili con Georgia Lauzi, preside ITC Torricelli e Massimiliano De Conca, Cgil Lombardia. Lo sciopero del trasporto pubblico nazionale promette un autunno caldo con Roberto Napoleoni segretario della Uilt. Paola Caridi, presidente Lettera 22, commenta le ultime notizie da Palestina e Israele, i rischi di allargamento del conflitto e introduce il suo nuovo libro: “Il Gelso di Gerusalemme” uscito per Feltrinelli.
rss_feed