Radio Popolare
PoPolaroid
PoPopolaroid
Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

Il più recente

PoPolaroid - Restiamo umani - 16/04/2025
PoPolaroid - Restiamo umani - 16/04/2025
calendar_today 16/04/2025 00:00
Era il 15 aprile del 2011 quando Vittorio Arrigoni veniva ucciso a Gaza. Attivista, giornalista, brianzolo. In questa PoPolaroid intitolata Restiamo umani, esploreremo come facciamo sempre tra istantanee e sceneggiature sonore, il mistero dell’essere umano. I suoi abissi, le sue altezze. Le luci, le ombre. Ciò che ci salva. E ciò che ci minaccia. Guidati dal ricordo e l’esempio che Vittorio ci ha lasciato e allora: restiamo umani. Buon ascolto. E buona visione con PoPolaroid, ascolta e vedrai.

Playlist: Una Vita Normale, Marco Rovelli - Essere Umani, Frankie Hrg - La Terra degli Uomini, Jovanotti - Il Mondo Si Divide - Brunori Sas - Mio Fratello Che Guardi il Mondo, Ivano Fossati - Seminatori di grano, Gianmaria Testa - Henna, Lucio Dalla - Un Oceano Di Silenzio – Franco Battiato
Altri
PoPolaroid - Tre amici fantastici - 09/04/2025
PoPolaroid - Tre amici fantastici - 09/04/2025
calendar_today 09/04/2025 00:00
PoPolaroid dedicata a Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, ispirata dal documentario di "Un Passo Alla Volta" che racconta l’amicizia tra Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, diretto da Francesco Cordio sul concerto tenuto dai tre amici il 6 luglio dell’anno 2024 al Circo Massimo. E che a me ha fatto scattare nella mia memoria un’istantanea di un bel ricordo personale legato a questi tre amici, in una notte indimenticabile passata con loro a "Il Locale", storico posto romano degli anni 90, in Vicolo del Fico tra Campo Dei Fiori e Piazza Navona, frequentato da artisti. Come butta-dentro c'era nientepopodimeno Pierfrancesco Favino prima di diventare l’attore che oggi conosciamo tutti. Insomma una notte per me indimenticabile. Ascolta e Vedrai. La playlist è composta da alcuni brani dal loro dell'album, “Il Padrone della Festa” uscito nel 2014: Alzo Le Mani - Come Mi Pare - Life Is Sweet - Il Dio delle Piccole Cose - L’Amore Non Esiste - Canzone di Anna - Spigolo Tondo - Il Padrone della Festa.
PoPolaroid - TheBookOfLove - 02/04/2025
PoPolaroid - TheBookOfLove - 02/04/2025
calendar_today 02/04/2025 00:00
“Era inevitabile: l’odore delle mandorle amare gli ricordava sempre il destino degli amori contrastati. Il dottor Juvenal Urbino lo sentì non appena entrato nella casa ancora in penombra, dove si era recato d’urgenza a occuparsi di un caso che per lui aveva smesso di essere urgente già da molti anni.”

Questo è uno degli incipit più celebri della letteratura, scritto da Gabriel García Márquez, nel famoso romanzo "L’amore ai tempi del colera." Gabriel, nel testo dice: “il libro dell’amore contiene musica/in effetti è da lì che viene la musica” in questo format saranno le pagine dei grandi romanzi d’amore a scaturire le istantanee e le canzoni. In questa puntata il romanzo protagonista di Márquez, buon ascolto… e buona visione. Con PoPolaroid, ascolta e vedrai. Playlist: The Book of Love, Peter Gabriel - Morirò D’Amore, Jovanotti e Jorge Drexler - L’incontro, Piero Ciampi - Love Letter, Nick Cave - Quizás, Quizás, Quizás, Omara Portuondo - All I Want, Joni Mitchell - I Found A Reason, The Velvet Underground - The Power of the Heart, Peter Gabriel
PoPolaroid - Sogno europeo - 25/03/2025
PoPolaroid - Sogno europeo - 25/03/2025
calendar_today 25/03/2025 23:59
PoPolaroid ispirata dal bellissimo monologo di Roberto Benigni sul sogno europeo fatto su RaiUno in questa puntata un viaggio musicale con una playlist che non è solo una selezione di canzoni, ma una mappa sonora del sogno europeo. Ogni brano è un’istantanea. Una canzone che, da un angolo diverso del nostro continente, canta la libertà, la fragilità, la bellezza, la speranza. C’è chi sogna l’amore e lo racconta in francese, chi sogna la pace con un violino balcanico, chi sogna di volare più in alto delle bombe e delle burocrazie. Buon ascolto. E buona visione. Playlist: Nel Blu Dipinto Di Blu, Malika Ayane - Des Ronds Dans L’eau, Françoise Hardy - 99 Luftballons, Kaleida - Sogno Outro Mundo, Après La Calle e Manu Chao - Hippipolla, Sigur Ros - Ausencia, Goran Bregovic - Rebetiko Mou, Vinicio Capossela - Bella Ciao, Manu Pilas
PoPolaroid - A mio padre - 19/03/2025
PoPolaroid - A mio padre - 19/03/2025
calendar_today 19/03/2025 00:00
"Ho capito che quando lui soffriva..Per un figlio che non capiva…Non era di vergogna o di delusione…Ma solo che mi voleva bene." Questo è un passaggio della canzone A Mio Padre di Eugenio Finardi, che ha dato il titolo di questa PoPolaroid in onda nel giorno della festa del papà. Mio padre, quando a 18 anni, ho iniziato a fare radio mi aveva detto: «E chiustu mu chiami travagghiu…chistu è ‘na babbiata…» per Benedetto muratore doc, un lavoro che usava la voce e non le mani non poteva essere chiamato tale. Mi viene in mente quando andavo a pranzo da miei. Lui mi aspettava dietro la finestra e quando scendevo dalla macchina Benedetto era lì, con la sua preziosa mano a salutarmi. E lo stesso faceva quando me ne andavo. Spesso quando finisco una puntata di PoPolaroid, vado alla finestra, guardo verso il cielo e dico: «Papà, avevi ragione… farsi le cose con le proprie mani è una goduria». Questa notte la puntata è dedicata a lui. E a tutti i padri in ascolto.

Playlist: A Mio Padre, Eugenio Finardi - E un giorno, Francesco Guccini - Gigi, Fabio Concato - L’Odore Della Giacca Di Mio Padre, Afterhours - Father, Son, Peter Gabriel - Father & Son, Cat Stevens - Le Rondini, Lucio Dalla.
PoPolaroid - La perseveranza - 12/03/2025
PoPolaroid - La perseveranza - 12/03/2025
calendar_today 12/03/2025 00:00
Su Wikipedia per la Perseveranza c’è questa definizione… "La perseveranza è un tratto chiave della personalità, che descrive la propensione di un individuo a rimanere motivato, resiliente e orientato agli obiettivi di fronte alle sfide e alle difficoltà che possono incontrare mentre svolgono compiti e lavorano per raggiungere gli obiettivi…" Ma io preferisco citare il mio santo protettore, San Basilio monaco, che diceva: “Se quando chiedete non ricevete, è perché non chiedete ciò che è necessario, o perché chiedete senza fede, con leggerezza o senza perseveranza…” Playlist:La Leva Calcistica della classe ’68, Francesco De Gregori - Ma il cielo è sempre più blu, Rino Gaetano - Resistenza, Fulminacci - Costruire, Niccolò Fabi - La Stagione Dell’Amore Franco Battiato & Mango - Vivere La Vita, Mannarino. Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid. “Ascolta e vedrai.”
PoPolaroid - 4 marzo 1943 - 05/03/2025
PoPolaroid - 4 marzo 1943 - 05/03/2025
calendar_today 05/03/2025 00:00
Ci sono artisti che nascono due volte. La prima, come tutti. La seconda, quando il mondo si accorge che hanno qualcosa di unico. Lucio Dalla è nato in una notte di marzo, ma il suo destino era già scritto prima ancora che lui capisse di averne uno. Era un bambino che non giocava come gli altri. Lui ascoltava, e poi cantava. Strimpellava fisarmoniche più grandi di lui, usciva da valigie come un piccolo folletto da palcoscenico, rubava applausi a scena aperta prima ancora di saper leggere. Era così. Esagerato, ironico, fuori posto eppure perfetto. Un bambino che a sei anni aveva già il frac e il cilindro, ma dentro restava ‘Briciola’, quello che raccontava storie sotto la neve, che trasformava i sassolini in montagne e le panchine in barche pronte a salpare. In questa PoPolaroid si celebrano le canzoni di Dalla in interpretazioni jazz. Palylist: 04/03/1943, Ron - Il Cielo, Roberto Gatto feat.Max Gazzè - Felicità, Javier Girotto, Peppe Servillo, Natalio Mangalavite - Caruso, Mina - La Casa in Riva al Mare, Fabio Concato & Fabrizio Bosso - Futura, Enrico Pieranunzi feat. Simona Severini - Cosa Sarà– Raphael Gualazzi, Filippo Timi.
PoPolaroid - Man in black - 26/02/2025
PoPolaroid - Man in black - 26/02/2025
calendar_today 26/02/2025 00:00
Era il 26 febbraio del 1932, quando venne al mondo l’uomo che vestiva sempre di nero e apriva ogni concerto con quattro parole: “Hello, I’m Johnny Cash.” Come sempre qui lo celebreremo alla nostra maniera attraverso istantanee scaturite dai testi delle canzoni di altri che lui ha preso in prestito e che con la sua voce ruvida e profonda ha reso ancora più immortali. Solo l’ultima è la sua famosa "Man In Black" che ha dato il titolo alla puntata. Il manifesto di un uomo che ha cantato per: i poveri, per chi era dimenticato, per quelli che non avevano una voce, per chi stava in una cella a scontare più di quel che aveva fatto, per chi partiva per la guerra e non tornava, per chi non poteva permettersi il lusso di vestirsi a colori. Buon ascolto e buona visione, con PoPolaroid "ascolta e vedrai". Playlist: Hurt - I’m So Lonesome I Could Cry, Johnny Cash & Nick Cave - Personal Jesus - Girl From The North Country – Bob Dylan & Johnny Cash - Redemption Song, Johnny Cash & Joe Strummer - Father & Son – Johnny Cash & Fiona Apple - One - Man In Black
PoPolaroid - Canzoni per me vol. 1 - 19/02/2025
PoPolaroid - Canzoni per me vol. 1 - 19/02/2025
calendar_today 19/02/2025 00:00
Si dice che si nasce due volte. La prima quando vieni al mondo. La seconda quando decidi di volerti bene. Perché quando amiamo qualcuno o qualcuna ce ne prendi amo cura, ci cimentiamo in grandi imprese, doniamo attenzioni, l'altro o l’altra diventa un investimento di tempo, risorse e Allora perché non riesci a fare lo stesso con noi stessi? Questa PoPolaroid "Canzoni per me", me la sono dedicata. Sono canzoni che, nei momenti giusti, mi hanno voluto bene, mi hanno preso per mano. Il loro testi si sono presi cura di me. Mi auguro che questi brani con le loro istantanee si possano prendere un po’ cura anche di te. Buon ascolto e buona visione. Con PoPolaroid: "ascolta e vedrai.” Playlist: La Cura, Franco Battiato - Felicità, Lucio Dalla - Ovunque Proteggi, Vinicio Capossela - Dentro la tasca di un qualunque mattino, Gianmaria Testa - Tempo Piccolo, Franco Califano - Un errore di distrazione, Brunori Sas - Il Mio Canto Libero, Lucio Battisti
PoPolaroid - Perché Sanremo è Sanremo? - 12/02/2025
PoPolaroid - Perché Sanremo è Sanremo? - 12/02/2025
calendar_today 12/02/2025 00:00
In questa PoPolaroid, nella settimana del Festival di Sanremo, ci chiederemo: "Perché Sanremo è Sanremo?" Perché, in questa settimana, l’Italia sembra fermarsi? Perché si parlerà più dei vestiti, dei cachet, delle polemiche, che della musica? Perché le altre emittenti non osano una vera controprogrammazione? Anzi, perché alcuni programmi di punta non vanno neppure in onda, per evitare di farsi troppo male? Proveremo a capire "Perché Sanremo è Sanremo" e lo faremo alla nostra maniera, istantanea dopo istantanea, con le canzoni che hanno calcato il palco dell’Ariston e che, per un motivo o per l’altro, ci sono piaciute assai. E vediamo se, alla fine, troveremo una risposta. Con PoPolaroid: ascolta, vedrai… e forse canterai… Perché Sanremo è Sanremo. Palylist: Nel Blu Dipinto Di Blu, David Bowie - L’uomo Col Megafono, Daniele Silvestri - Ciao Ciao Amore, Luigi Tenco - Tikiboomboom, Levante - Dio Come Ti Amo, Domenico Modugno - Musica Leggerissima, Colapesce & Dimartino - La Musica è Finita, Ornella Vanoni - Mai Dire Mai, Willie Peyote - Il Mondo, Jimmy Fontana
PoPolaroid - Marianne Faithful - 05/02/2025
PoPolaroid - Marianne Faithful - 05/02/2025
calendar_today 05/02/2025 00:00
Puntata dedicata a Marianne Faithfull, un’artista che ha vissuto assai. Ha attraversato il fuoco e ne è uscita con la sua voce, più scura, più densa, più aspra. Ha visto la gloria e la polvere, è stata l’incantatrice di serpenti degli anni ’60, la ribelle degli anni ’70, la sopravvissuta degli anni ’80. Ha abbracciato il cinema e il teatro, da Brecht a Shakespeare, passando per il musical. E nella musica ha cambiato pelle mille volte, collaborando con artisti trasversali: Angelo Badalamenti, Roger Waters, Nick Cave, per fare alcuni nomi. Ridurla a una “groupie” per la sua storia con i Rolling Stones e Mick Jagger è ingiusto, è miope. L’unica foto che giovane la ritrae con Jagger, lei nella sua casa parigina la teneva appesa sopra il water dichiarando :“Il posto giusto in cui tenerla…voi pensate che per me sia stata una gran cosa… ma è stato solo un grande malinteso.”

Buon ascolto con PoPolaroid " ascolta e vedrai" Playlist: Misunderstanding - The Gypsy Faerie Queen, con Nick Cave - As Tears Go By - In My Own Particular Way - Born To Live - It’s All Over Now, Baby Blue - No Moon In Paris - She Walks in Beauty-
PoPolaroid - Per continuare a ricordare - 29/01/2025
PoPolaroid - Per continuare a ricordare - 29/01/2025
calendar_today 29/01/2025 00:00
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare"(Primo Levi). PoPolaroid dedicata al "Giorno della Memoria". Le istantanee di questa puntata saranno scaturite da alcune pagine di Se questo è un uomo di Primo Levi, seguite da canzoni italiane scelte per continuare a ricordare. La memoria è la nostra difesa più potente. È ciò che ci permette di riconoscere i segnali, di fermarci prima di scivolare nell’abisso. Ecco perché dobbiamo continuare a ricordare. Ogni parola, ogni canzone, ogni film, ogni testimonianza è un modo per tenere accesa quella luce, anche quando il buio sembra più forte. Buon ascolto. Ascoltare è già un modo per ricordare. Palylist: Theme From Schindler’s List, John William, Itzhak Perlman - Gam gam, Les Chevatim, Ennio Morricone - Auschwitz, Francesco Guccini - Il Carmelo Di Echt, Franco Battiato - Numeri Da Scaricare, Francesco De Gregori - Khorakhanè, Fabrizio De André - Giorni Senza Memoria, Radiodervish - Il Diario Di Anna Frank, I Camaleonti - Theme Schindler's List (Reprise), John William
PoPolaroid - David Lynch - 22/01/2025
PoPolaroid - David Lynch - 22/01/2025
calendar_today 22/01/2025 00:00
David Lynch il regista visionario a 78 anni ha concluso il suo straordinario viaggio terreno. Autore di capolavori come Twin Peaks, Mulholland Drive, Blue Velvet e The Elephant Man, Lynch ha trasformato il cinema in un’esperienza onirica e profonda, esplorando i confini tra realtà e immaginazione, luce e oscurità, quotidiano e perturbante. Con uno stile unico e inconfondibile, ha influenzato generazioni di artisti e spettatori, lasciando un’impronta indelebile nella settima arte. Le sue storie non erano solo film, ma veri e propri viaggi nella psiche umana, capaci di emozionare e di farci riflettere sulla complessità della vita. In questa PoPoalroid faremo scaturire istantanee da alcuni di questi suoi capolavori. Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta e vedrai. Playlist: Twin Peaks, Angelo Badalamenti - Theme Mulholland Drive, Angelo Badalamenti - Bring It On Home, Sonny Boy Williamson - Theme Blue Velvet, Angelo Badalamenti - In Dreams, Roy Orbison - Fred’s World, Angelo Badalamenti - Enjoy The Silence, Ki:Theory - Elephant Man, Main Title - Laurens Walking, Angelo Badalamenti - Come Down To Earth, Fat Waller - The Pink Room, Angelo Badalamenti.
PoPolaroid - se trovi la tua voce sarà... - 15/01/2025
PoPolaroid - se trovi la tua voce sarà... - 15/01/2025
calendar_today 15/01/2025 00:00
PoPolaroid dedicata a voci che ho amato tanto, ispirata da Monetcristo di Lorenzo Jovanotti con quel ritornello che mi piace assai: "‘Se trovi la tua voce, sarà un piacere anche cantare in coro". Qui ci sono alcune voci che hanno lasciato un segno profondo dentro di me. Mi hanno aiutato a trovare la mia voce. Voci di artisti, unici, irripetibili. Grazie a loro ho sentito dentro di me il suono caldo del vinile, con i suoi fruscii, i graffi, i salti; la nostra voce è la musica che abbiamo dentro. La mia è un blues. È tu l’hai trovata la tua voce, la tua musica? Così come canta Lorenzo ‘sarà un piacere anche cantare in coro.’ Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta e vedrai. Playlist: Montecristo, Jovanotti - Solitude, Billie Holiday - You Want It Darker, Leonard Cohen - Summertime, Janis Joplin - La Tua Voce, Gianmaria Testa - Valerie, Amy Winehouse - Mama, You Been On My Mind, Jeff Buckley - Inverno, Fabrizio De André - Sound&Vision, David Bowie.
PoPolaroid - Ciao Paolo -  07/01/2025
PoPolaroid - Ciao Paolo - 07/01/2025
calendar_today 07/01/2025 23:59
“Viviamo in un tempo in cui tutto è legato all’utile, ma c’è tanto bisogno di inutilità….auguro a tutti un quotidiano inutile per tutti”
Solo un poeta come Paolo Benvegnù, poteva farci un augurio così… La prima PoPolaroid dell’anno è dedicata a lui che nell’ultimo giorno del 2024, ci ha lasciato troppo presto a soli 59 anni…La sua famiglia in questo giorni di lutto lo ha descritto con parole semplici, ma perfette: «Compagno, padre, cantautore e amato da chiunque abbia avuto la fortuna di incontrarlo sulla propria strada.» Non ho avuto la fortuna di incontrarlo personalmente, ma ho avuto la fortuna di essermi innamorato delle sue canzoni. Alla fine c’è un ricordo di un altro poeta che se n’è andato troppo presto e che il 4 gennaio ricorre il 10° anniversario dalla sua morte. Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid. Ascolta e vedrai. Playlist: Infinito 3 - Il Nostro Amore Indifferente - 27/12 con Neri Marcorè - L’Oceano con Brunori Sas - Tecnica Simbolica - I Pescatori di Perle - Non Esiste Altro, con Malika Ayane - Quanno Chiove, Pino Daniele.
PoPolaroid - Natale Alternativo - 25/12/2024
PoPolaroid - Natale Alternativo - 25/12/2024
calendar_today 25/12/2024 00:00
Io quest'anno a Natale vorrei scappare, non sopporto il profumo del brodo vegetale. A Natale mi viene il magone con le luci, il presepe e tutte quelle persone. E i pacchi dei regali, con le facce tutte uguali col boccone sempre in bocca. E allora sogno una casa sul mare con la spiaggia e una barca per andare a pescare, qualche pesce tropicale o vecchie storie marinare di stelle cadenti che diventano lampare. Ma di mare qui c'è solo questa stupida insalata e l’ennesima portata dell'ennesimo cenone Le farfalle col salmone, lo spumante e il panettone i ragazzi improfumati in attesa del veglione, e allora mi dico, corri e scappa via. Ma poi mi fermo un secondo e rimango così; tanto anche questo Natale passerà. Buon Natale Alternativo. Playlist: La Vigilia Di Natale, Brunori Sas - Natale In Trincea, Baffo Di Natale, Natale Allo Zenzero, Elio e Le Storie Tese - Campanelle, Santa Claus, Bianco Natale, Vincio Capossela - Canzone di Natale, The Zen Circus - Natale Di Secondo Mano, Natale, Francesco De Gregori - Mo Vene Natale, Renato Carosone - Buon Natale a Tutto il Mondo, Domenico Modugno - Last Christmas, Vivii
PoPolaroid - Le canzoni degli altri - 18/12/2024
PoPolaroid - Le canzoni degli altri - 18/12/2024
calendar_today 18/12/2024 00:00
La scena de Il Postino con Antonio interpretato da Massimo Troisi, che dice quella frase al poeta Pablo Neruda. interpretato da Philipe Noiret: «La poesia non è di chi la scrive è di chi gli serve…» quella spiegazione come a giustificare il furto poetico del postino, nel suo tentativo di conquistare il cuore della bella locandiera Beatrice, interpretata da Maria Grazia Cucinotta, mi commuove ogni volta che la rivedo. Penso che sia così anche per le canzoni. Mi piacciono le cover, ma quelle di artisti che riprendono canzoni e le interpretano in modo completamente diverso, del tutto personale. Mi piace immaginare quel o quella cantante, che magari in una notte insonne, ascolta e riascolta quella melodia e si dica : “cazzo perché non l’ho scritta io”, e allora prende quella canzone e la fa diventare sua, perché, la canzone non è di chi la scrive è di chi gli serve. Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta e vedrai. Playlist: Hallelujah, Jeff Buckley - This Must Be The Place, Kishi Bashi - Please Please Please, She & Him - Billie Jean, The Civil Wars - Five Years, Cowboy Junkies - A Place In The Sun, Jake Shimabukuro, Jack Jounson - What’s Going On, John Legend
PoPolaroid - Canzoni per lettere d'amore - 11/12/2024
PoPolaroid - Canzoni per lettere d'amore - 11/12/2024
calendar_today 11/12/2024 00:00
Scrivere d’amore non è mai una cosa ridicola, è il coraggio di restare umani. Come canta Roberto Vecchioni: ‘è quello che conta è scrivere e non aver paura, non aver mai paura di essere ridicoli: solo chi non ha scritto mai lettere d’amore fa veramente ridere’. PoPolaroid dedicata alle canzoni per lettere d’amore. Playlist: L’Anno Che Verrà, Lucio Dalla - Lettere d’Amore, Roberto Vecchioni - Letter Love, Nick Cave - Letter To Hermione, David Bowie - Lettere Dal Cuore, Pino Daniele - Famous Blue Raincoat, Leonard Cohen - Love Letters, Diana Krall - Lettere di Soldati, Vinicio Capossela.
PoPolaroid - Canzoni per dicembre - 04/12/2024
PoPolaroid - Canzoni per dicembre - 04/12/2024
calendar_today 04/12/2024 00:00
Come è bella la luna di dicembre/che guarda calma tramontare l’anno/Mentre i treni si affannano si affannano/ a quei fuochi stranissimi ella sorride.(Sandro Penna).
PoPolaroid dedicata alle canzoni di dicembre. Il mese che ammazza l’anno e lo sotterra, e da il benvenuto il benvenuto all’inverno che è il tempo del conforto, del buon cibo, del tocco di una mano amica e di una chiacchierata accanto al fuoco: è il tempo della casa (Edith Stiwell).

Playlist: Inverno, Fabrizio De André - December, Norah Jones - Grey December, Chet Baker - Dicembre, Cosmo - December 1963, Frankie Valli & The Four Season - December, C’Mon Tigre - Dicembre, Nina Zilli - Cold December Night, Michael Bublé
PoPolaroid - Canzoni nel vento - 27/11/2024
PoPolaroid - Canzoni nel vento - 27/11/2024
calendar_today 27/11/2024 00:00
"Il vento ha poteri straordinari e porta con sé una linfa vitale che forse proviene da mondi sconosciuti. Infatti. quando veniamo investiti da quella brezza, proviamo un benessere incredibile, le nostre idee diventano più chiare e anche i pensieri si dilatano fino a farci vedere quanto di solito non riusciamo a scoprire. Nel vento può stormire la vita, se siamo in grado di sentire la sua voce"(Romano Battaglia). PoPolaroid dedicata al vento. Ascolta e Vedrai. Playlist: Blowin The Wind, Bob Dylan - Ride Like The Wind, Christopher Cross - The Wind, P.J Harvey - The Wind Cries Mary, Jimi Hendrix - Wild Is The Wind, Cat Power - Against The Wind, Jack Savoretti - Dust In The Wind, Kansas - Amore Che Vai, Amore Che Vieni, Fabrizio De André.
PoPolaroid - Una voce che graffia l'anima - 20/11/2024
PoPolaroid - Una voce che graffia l'anima - 20/11/2024
calendar_today 20/11/2024 00:00
“Quand’ero piccola, ogni volta che parlavo c’era sempre qualcuno che mi faceva il verso. Così smisi di parlare in pubblico a meno che non fosse assolutamente necessario. Mai e poi mai avrei pensato di diventare una cantante.” Era questo che dichiarava Macy Gray quando la intervistavano…Natalie McIntyre, questo è il suo vero nome. Sin da piccola viene presa in giro per la sua buffa voce, e quindi parla il meno possibile. Dopo un periodo in cui aveva preso in considerazione l’idea di diventare medico, Macy inizia ad appassionarsi alla musica, per nostra fortuna. Puntata dedicata a lei e alla sua voce che graffia l’anima. Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta e vedrai. Playlist: Redemption song- Here Comes The Rain Again - You Are The Sunshine Of My Life - Creep - Rock’n’ Roll Suicide - Superstition - Nothing Else Matters - Thinking Of You.
PoPolaroid - Canzoni senza spina - 12/11/2024
PoPolaroid - Canzoni senza spina - 12/11/2024
calendar_today 12/11/2024 23:59
In questa puntata la musica nella sua forma più nuda, senza effetti, senza amplificatori, dove la voce è lo strumento più potente. "Non sono gli occhi lo specchio dell’anima, ma è la voce. Gli occhi possono tradire, una voce no. Uno sguardo spesso ti confonde, ma una voce no. La voce è la musica che hai dentro" (Barbara Garlaschelli). con PoPolaroid 'ascolta e vedrai' Playlist: Era Già Tutto Previsto, Riccardo Cocciante - Twist In My Sobriety, Tanita Tikaram - Change Your Mind, JJ Cale - Tears in Heaven, Eric Clapton - Redemption Song, Macy Gray - Chelsea Hotel, Leonard Cohen - Little Girl Blue, Janis Joplin - Hallelujah, Jeff Buckley
PoPolaroid - Le canzoni degli amori perduti - 30/10/2024
PoPolaroid - Le canzoni degli amori perduti - 30/10/2024
calendar_today 30/10/2024 00:00
Puntata dedicata alle “canzoni degli amori perduti”…tranquilli, tranquille non prenderemo quelle canzoni strappalacrime. Quelle canzoni che anche se gli amici alle tue infinite domande: dove ho sbagliato? cosa ho detto che non andava bene? Ti rispondo di smetterla dicendoti: dai, togliti quella faccia da funerale, tutti abbiamo sofferto per amore, nessuno (o quasi) è mai perito per un affare di cuore, ma tu indossi le cuffie, scorri tra tutte le tue canzoni, alzi il volume al massimo e ascolti quella più triste. No, in questa PoPolaroid ci sono sono quelle che gli amori perduti li hanno cantati in modo poetico…come ad esempio Canzone Dell’amore Perduto di De Andrè che ha ispirato il titolo della puntata con quel bellissimo incipit: “Ricordi, sbocciavan le viole con le nostre parole. Non ci lasceremo mai, mai e poi mai.” Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta e vedrai. Playlist: Canzone Dell’Amore Perduto, Fabrizio De André - Insieme A te Non Ci Sto Più, Avion Travel, Caterina Caselli - Io Ti Cercherò, Jovanotti - Se Tu Fossi Qui, Pino Daniele - Non Mi Innamoro Più, Johnny Dorelli, Catherine Spaak - C’est La Vie, Achille Lauro - Si È Spento Il Sole, Vinicio Capossela - Luna Diamante, Mina Ivano Fossati
PoPolaroid - Le canzoni del tempo che passa - 23/10/2024
PoPolaroid - Le canzoni del tempo che passa - 23/10/2024
calendar_today 23/10/2024 00:00
Trova il tempo di riflettere, è la fonte della forza. Trova il tempo di giocare,
è il segreto della giovinezza. Trova il tempo di leggere, è la base del sapere.

Trova il tempo di essere gentile, è la strada della felicità. Trova il tempo di sognare, è il sentiero che porta alle stelle. Trova il tempo di amare, è la vera gioia di vivere. Trova il tempo d’esser contento, contenta è la musica dell’anima. In questa puntata di PoPolaroid le canzoni del tempo che passa. (Ballata Irlandese)

Playlist: Canzone Del Tempo Che Passa, Gianmaria Testa - Allegria Del Tempo Che Passa, Dente - Un Piccolo Tempo, Mina - C’è Tempo, Ivano Fossati - Col Tempo, Franco Battiato - Un Giorno Dopo L’altro, Luigi Tenco - Che ore so’, Pino Daniele - Maledetto Tempo, Franco126 - Il Tempo, Ornella Vanoni.
PoPolaroid - Senti come piove - 16/10/2024
PoPolaroid - Senti come piove - 16/10/2024
calendar_today 16/10/2024 00:00
“L’inebriante ondulazione della sua voce era un tonico fantastico nella pioggia. Rimasi ad ascoltarne il suono per qualche istante, su e giù, col mio orecchio soltanto, prima che giungessero le parole” (Francis Scott Fitzgerald). Puntata dedicata alla pioggia. Playlist: Senti Piove, Jovanotti - Quanno Chiove, Pino Daniele - Rainy Night In Soho, The Pogues - Ciao Ciao Bambina, Domenico Modugno - Here Comes The Rain Again, Eurythmics - Nella Pioggia, Vinicio Capossela - Raindrops Keep Fallin’ on My Head di B.J. Thomas - Un Temporale, Ghemon - Pioggia Di Marzo, Mina - Riders On The Storm, The Doors. A cura di Basil Baz.
PoPolaroid - La radio che sembra aver capito chi sei - 09/10/2024
PoPolaroid - La radio che sembra aver capito chi sei - 09/10/2024
calendar_today 09/10/2024 00:00
Il 6 ottobre del 1924 Ines Viviani Donarelli alle 21:00 annunciava la prima trasmissione radiofonica con il concerto di un quartetto che avrebbe eseguito Haydn. Questa PoPolaroid festeggia il centenario della radio, tra fotografie, brevi estratti audio che hanno fatto la storia della radio, film e letteratura che l’hanno celebrata. Steve Allen musicista e attore americano ha dichiarato : “la radio è il teatro della mente” e a pensarci bene la magia del teatro non è forse quella di farci capire chi siamo? E allora citando Ligabue che canta : “certe notti la radio che passa Neil Young, sembra avere capito chi sei…” la puntata si intitola“la radio che sembra aver capito chi sei” Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid ascolta e vedrai. Palylist: Certe Notti, Ligabue - Rebel Rebel, David Bowie - Calling Occupants of Interplanetary Craft, Carpenters - Radio Ga Ga, Queen - La Radio, Eugenio Finardi - Give peace a Chance, John Lennon - Video Killed The Radio Star, The Buggles - DJ, David Bowie - Le Rondini, Lucio Dalla. A cura di Basil Baz.
PoPolaroid - Iggy Pop - 02/10/2024
PoPolaroid - Iggy Pop - 02/10/2024
calendar_today 02/10/2024 00:00
Tra il febbraio del 2010 e il giugno del 2011, Iggy Pop incide il suo album Aprés. è un disco di cover in parte cantate in francese. All’inizio era stato cestinato dai “soloni”, come chiamava lui i dirigenti della Virgin EMI Record, che pensavano che quel disco così diverso cantato con quella voce calda avvolgente da crooner potesse non piacere ai fan dell’iguana del rock. Ma Iggy, come l’animale che resiste senza danni a cadute da 10/15 metri e se minacciato da un predatore è un eccellente nuotatore… se ne frega di quello che pensano i "soloni" della sua casa discografica e sceglie di rischiare. Lui l’iguana, non ha paura di cadere con quel cambiamento. Iggy non vuole rimanere prigioniero del passato e di restare intrappolato nelle aspettative degli altri. Playlist: Et Si Tu n’existais pas - La Javanaise - Everybody’s Talkin - Only The Lonley - I’m Going Away Smiling - La Vie En Rose - La Belle Vie - Michelle - Les Passantes -Syracuse - What Is This Thing Called Loved?
PoPolaroid - Autumn Leaves - 25/09/2024
PoPolaroid - Autumn Leaves - 25/09/2024
calendar_today 25/09/2024 00:00
Domenica 22 settembre 2024 alle 14:44 è entrato l’equinozio d’autunno. Questa PoPolaroid è dedicata a questa stagione che ama così tanto i tramonti che dipinge i colori in ogni foglia. La colonna sonora sarà composta da Les Feuilles Mort canzone scritta nel 1945 dal compositore ungherese Joseph Kosma, con il testo del celebre poeta francese Jacques Prévert. La canzone originale faceva parte della colonna sonora del film Les Portes de la nuit (1946), interpretato da Yves Montand. Nel 1947, la canzone fu adattata in inglese con il titolo “Autumn Leaves”, con il testo scritto dal poeta e paroliere Johnny Mercer. In questa Popolaroid alcune delle più belle versioni in lingua francese e inglese, con l’ultima tutta italiana. Le canzoni saranno alternate da istantanee scaturite da versi di famose poesie che hanno celebrato questa stagione piena di una bellezza malinconica. Playlist: Autumn Leaves, George Shearing - Les Feuilles Mort, Ives Montand - Autumn Leaves, Eric Clapton - Les Feuilles Mort, Iggy Pop - Autumn Leaves, Eva Cassidy - Les Feuilles Mort, Nat King Cole - Autumn Leaves, Edith Piaf - Les Feuilles Mort, Enzo Jannacci - Autumn Leaves, Bob Dylan - Foglie Morte, Patty Pravo - Autumn Leaves, Chet Baker
PoPolaroid - Il maestro è nell'anima - 18/09/2024
PoPolaroid - Il maestro è nell'anima - 18/09/2024
calendar_today 18/09/2024 00:00
Puntata dedicata a Paolo Conte l’avvocato di Asti con l’alibi della canzone. Saranno le sue canzoni che si trasformeranno in polaroid, pagine di libri e in scene di film. I brani di Conte hanno una certa familiarità con la letteratura e cinematografia. Puntata che ho chiamato “Il maestro che è nell’anima”, ispirato da una delle canzoni che amo assai e dal meraviglioso podcast di Giulia Cavaliere appunto intitolato “Il maestro è nell’anima” prodotto da Sugar realizzato da Chora Media. Nel corso della puntata ci saranno dei brevi estratti. Playlist: Il Maestro È Nell’Anima - Via Con Me - Azzurro - Boggie - Alle Prese Di Una Verde Milonga - Dal Loggione - Parigi - Aguaplano. Buon ascolto e buona visione. A cura di Basil Baz.
PoPolaroid - Mark K. - 11/09/2024
PoPolaroid - Mark K. - 11/09/2024
calendar_today 11/09/2024 00:00
Sonia De Lazzari è nata a Mestre e a Venezia un po’ di anni fa aveva un negozio dove vendeva le maschere di cartapesta che lei stessa creava. Sonia mi ha contattato e mi chiedeva se per caso volessi dedicare una puntata a un suo libro “Conoscerò Mark K” con il sottotesto “ho realizzato il mio sogno grazie alla legge di attrazione”. Sonia non è un scrittrice, ma ha avuto l’esigenza di mettere nero su bianco questo suo sogno adolescenziale di incontra il suo idolo Mark Knoplfler. Sogno che 16 anni dopo è riuscita a realizzare. Ho subito pensato che questa richiesta era perfetta per iniziare la stagione invernale di PoPolaroid istantanee notturne per sognatori e sognatrici. Buon ascolto e buona visione con PoPolaroid "ascolta e vedrai"

Playlist: Planet Of New Orleans - Once Upon a Time In The West - Romeo and Juliet - Speedway At Nazareth - Are We In Trouble Now - Occupation Blues - Back To Tupelo
PoPolaroid - Come diventare Anna Karenina - 04/09/2024
PoPolaroid - Come diventare Anna Karenina - 04/09/2024
calendar_today 04/09/2024 00:00
“Da ragazzina io desideravo moltissimo diventare scrittrice. Ero una di quelle bimbe che si mettono a guardare fuori dalla finestra e scrivono poesie di contenuto perlopiù atmosferico. Le mie rime sulla primavera, la pioggia, la neve e la caduta delle foglie erano piaciute alla maestra Gulisano e, cosa molto più importante, a mia madre. Ed era stata lei in effetti a suggerirmi che da grande avrei potuto fare la scrittrice…” Questo incipit è di Come Diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) di Eleonora Sottili edito da Einaudi; le pagine di questo romanzo scaturiranno istantanee e canzoni. Playlist: I Could Write A Book, Ella Fitzgerald - Una città per cantare, Ron - Frankstein, Editors - Tempo di Cambiare, Pino Daniele - La Valigia Dell’Attore, Francesco De Gregori - Il Maestro Dell’Anima, Paolo Conte - Romeo and Juliet, Dire Straits - Camminare, Ginevra Di Marco e Cristina Donà
PoPolaroid - La Milano di Robecchi - 27/08/2024
PoPolaroid - La Milano di Robecchi - 27/08/2024
calendar_today 27/08/2024 23:59
“Se non avete mai visto la luce delle cinque e mezza, a Milano, in primavera, non potete dire niente di questa città, e forse nemmeno di questo mondo. C’è un intervallo minuscolo, tra quando se ne va il buio e quando ricompaiono i colori, pochi secondi di cambio turno che rendono tutto sagomato a mano, un modellino sgranato come una foto antica. Dura poco, però, dovete stare attenti. Il semaforo tra Mac Mahon e viale Monte Ceneri, invece, dura una vita e mezza.” Questa è la poetica di Alessandro Robecchi nel raccontare Milano nei suoi gialli della serie di Carlo Monterossi è questa PoPolaroid è dedicata alla sua poetica. Ascolta e Vedrai. Playlist: Innamorati a Milano, Memo Remigi - Milano, Lucia Dalla - Milano, Alex Britti - Vincenzina e La Fabbrica, Enzo Jannacci - El Purtava El Scarp Del Tennis, Enzo Jannacci - Luci a San Siro, Roberto Vecchioni - Ma Mi, Ornella Vanoni.
PoPolaroid - Tempo perduto - 21/08/2024
PoPolaroid - Tempo perduto - 21/08/2024
calendar_today 21/08/2024 00:00
Tutti noi conosciamo, almeno di nome Alla Ricerca del Tempo Perduto di Proust. Chi l’ha letta viene visto da chi non l’ha ancora fatto (e probabilmente non lo farà mai) con grande rispetto non privo di un pizzico d’invidia. Io l’ho letta molti anni fa. Devo dire che spesso ero lì per lì per abbandonare le 3500 pagine. Mentre arrancavo nella lettura, mi domandavo spesso se fossero veramente necessarie quelle scene estese della società parigina, alcune delle quali durano anche 150 pagine, e tutte quelle virgole in frasi interminabili, che spesso mi ci perdevo e dovevo tornare indietro. Mi sentivo come un alpinista che stesse scalando una montagna; e in questo caso era l’Everest. Poi però mi immaginavo arrivato in vetta e come capita sicuramente agli scalatori, pieno di gioia e soddisfazione. Così piano piano pagina dopo pagina sono arrivato alla fine. Questa PoPolaroid è dedicata a questo capolavoro. Playlist: Tempo Perduto, Sergio Cammariere - Suzanne, Nina Simone - Body&Soul, Amy Winehouse e Tony Bennett - Magnolia, J.J. Cale - Sea and Sand, Nicola Conte - Misty, Sarah Vaughan - Round Midnight, Ella Fitzgerald - Time After Time, Chet Baker
Popolaroid - Il Bar Delle Grandi Speranze - 14/08/2024
Popolaroid - Il Bar Delle Grandi Speranze - 14/08/2024
calendar_today 14/08/2024 00:00
Gli americani, ma forse non solo loro, attribuiscono grande importanza ai loro bar, e che dal bar si aspettano tutto, emozione, soccorso, e sopratutto sollievo dal più autentico flagello della vita moderna: la solitudine. In questa PoPolaroid le istantanee sonore e le canzoni saranno scaturiti da “Il Bar Delle Grandi Speranze” l’autobiografia di JR Moehringer, che famoso è diventato come ghostwriter di biografia di altri, come quella di André Agassi, “Open” o come quella più recente del principe Harry “Spare”. Playlist: Radar Love, Golden Earring - The Book Of Love, Peter Gabriel - Piano Man, Billy Joel - Father&Son, Cat Stevens - Fear & Intuition, JP Saxe - I Need Some Sleep, Eels - Night And Day, Ella Fitzgerald - Guess I'l Hang My Tears Out To Dry, Frank Sinatra - All Good Books, Paul Weller
PoPolaroid - Viaggio al termine della notte - 07/08/2024
PoPolaroid - Viaggio al termine della notte - 07/08/2024
calendar_today 07/08/2024 00:00
Viaggio Al Termine Della Notte, di Louis-Ferdinand Céline è uno di quei libri che ogni volta che rileggo qualche sua pagina, mi regala sempre nuove emozioni. Emozioni che condivido con voi in questa puntata. Playlist: Que Reste T-Il De Nos Amours, Francoise Hardy, Alain Bashung - Les Feuilles Mortes, Iggy Pop - Le Soleil De Ma Vie, Sacha Distel e Brigitte Bardot - Col Tempo, Leo Ferré - La Mer, Gino Paoli e Danilo Rea - Solitude, Marianne Faithful - New York, New York, Mireille Mathieu - La Belle Vie, Sacha Distel - Quand On Nà Que L’amour, Jacques Brel - Cette Blessure - Leo Ferré
PoPolaroid - Sotto il sole del giaguaro - 31/07/2024
PoPolaroid - Sotto il sole del giaguaro - 31/07/2024
calendar_today 31/07/2024 00:00
È la primavera del 1983, siamo negli Stati Uniti, precisamente all'Institute for the Humanities dell’Università di New York. Italo Calvino sta tenendo una delle sue numerose conferenze. Parla dei cinque sensi, di quanto siano importanti. Così importanti da voler scrivere un libro sopra: «Un libro che sto scrivendo parla dei cinque sensi, per dimostrare che l’uomo contemporaneo ne ha perso l’uso. Il mio problema scrivendo questo libro è che il mio olfatto non è molto sviluppato, manco di attenzione uditiva, non sono un buongustaio, la mia sensibilità tattile è approssimativa, e sono miope». Il libro di cui sta parlando rimarrà un’opera incompiuta, pubblicata postuma da Garzanti, nel maggio del 1986, con il titolo Sotto il sole giaguaro. Le istantanee e le canzoni di questa PoPolaroid saranno scaturite da questo libro. E come sempre alla fine cì sarà il 5° episodio de La Stanza Dello Scirocco radiodramma stromboliano. Playlist: Messico e Nuvole, Paolo Conte - Sapori Di Civiltà, Mina - Vento Nel Vento, Lucio Battisti - Invito Al Viaggio, Franco Battiato - Per Due Come Noi, Brunori Sas - Sotto Le Stelle Del Messico, Francesco De Gregori - Stranizza D'Amuri, Rita Botto.
PoPolaroid - John Fante - 24/07/2024
PoPolaroid - John Fante - 24/07/2024
calendar_today 24/07/2024 00:00
«Così l’ho intitolato Chiedi alla polvere, perché in quelle strade c’è la polvere dell’Est e del Middle West, ed è una polvere da cui non cresce nulla, una cultura senza radici, una frenetica ricerca di un riparo, la furia cieca di un popolo perso e senza speranza alle prese con la ricerca affannosa di una pace che non potrà mai raggiungere. E c’è una ragazza ingannata dall’idea che felici fossero quelli che si affannavano e voleva essere dei loro». Questo è il prologo scritto da John Fante, nel suo “Chiedi Alla Polvere”, uscito nel 1939. Bukowski classificò John Fante come “lo scrittore migliore che abbia mai letto” e il vecchio Charles si è ispirato molto a Fante per la sua vasta produzione. Le istantanee e le canzoni di questa PoPolaroid sono dedicate a questo capolavoro. Alla fine c’è il 4° episodio del podcast La Stanza Dello Scirocco. Buon ascolto e buona visione. Con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’. Playlist: Hotel California, Nancy Sinatra - Woman, Mumfords & Son - Hot Dreams, Timber Timbre - If I Didn’t Have Your Love, Leonard Cohen - White Bird, KT Tunstall - Dust In The Wind, Kansas - California Dreamin, Diana Krall.
PoPolaroid - Il nuotatore - 17/07/2024
PoPolaroid - Il nuotatore - 17/07/2024
calendar_today 17/07/2024 00:00
Il 16 luglio del 1964 negli Stati Uniti d’America veniva pubblicato Il Nuotatore di John Cheever, un capolavoro del XX secolo. In questa PoPolaroid celebriamo il 60eismo anniversario. Di questo famoso racconto nel 1968 ne è stato fatto pure un film diretto da Frank Perry con Burt Lancaster. Per i pochi che non lo conoscessero, è la storia di Neddy Merril, un uomo ricco che ha appena passato la mezza età, è un tipo molto sicuro di sé e nonostante l’età si sente ancora “l’agilità di un giovane”. Ned in una pigra giornata di sole d’estate, ospite nella villa con piscina di amici, decide di attraversare tutta la contea a nuoto, attraverso le piscine degli abitanti della contea. Il nuotatore è stato sicuramente il racconto più importante di John Cheever, grazie a questo il New York Times definì lo scrittore il Cechov d’America e con questa PoPolaroid ho voluto celebrare questo 60esimo. Playlist: The Sound Of Silence, Simon & Garfunkel - A Place In The Sun, Stevie Wonder - California Dreamin, Mama & Papas - Riders On The Storm, The Doors - A Change is Gonna Come, Sam Cooke - Everybody's Talkin, Iggy Pop - Il Nuotatore, Massimo Volume.
PoPolaroid - L'estate del coniglio nero - 10/07/2024
PoPolaroid - L'estate del coniglio nero - 10/07/2024
calendar_today 10/07/2024 00:00
Le istantanee di questa puntata sono scaturite da L’Estate Del Coniglio Nero, di Kevin Brooks un romanzo adolescenziale che racconta di un’amicizia di quelle che tutti noi avremmo desiderato a quell’età e per sempre. Un’amicizia capace di vederci per quello che siamo, con le nostre ombre, le nostre contraddizioni, le nostre paure e in casi estremi capace di tendere la mano. Anche in questa puntata il 2° episodio del podcast La Stanza Dello Scirocco, scritto a 4 mani con Luca Pareto.

Con PoPolaroid ascolta e vedrai… Playlist: Don't Give Up, Feist & Timber Timbre - Summertime, The Zombies - Rabbit In Your Headlight - Unkle, Thom Yorke - Best Friend, 50Cent & Oliva - Lean On Me, Bill Withers - Friends, Ed Sheeran - Tears In Rain, Vangelis.
PoPolaroid - La bella estate - 03/07/2024
PoPolaroid - La bella estate - 03/07/2024
calendar_today 03/07/2024 00:00
È arrivata un’altra stagione estiva e si sa che in estate non c’è niente di meglio che un po’ di tempo libero, un po’ di aria aperta, e un buon libro. Questa prima PoPolaroid ‘istantanee sonore per l’estate’ è dedicata a La Bella Estate di Cesare Pavese, con il quale nel 1950 vinse il Premio Strega. Ci sono tre racconti , il primo che dà titolo al libro, secondo me il più bello dei tre. Gli altri due: Il Diavolo Sulle Colline e Tra Donne Sole. Nel leggere La Bella Estate ho proprio sentito il sapore dell’estate… che con questa prima PoPolaroid voglio condividere con voi.
Buon ascolto e buona visione, con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’.
Playlist: Sapore Di Sale, Gino Paoli - Allegria Del Tempo Che Passa, Dente - Come mi Guardi, Night Skinny, Madame, Coez - Estate, Erlend Oye - Sola, Nina Zilli - Vestito A Fiori, Franco126 - L’Ultimo Amore, Vinicio Capossela - Trattengo Il Fiato, Emma + il podcast La Stanza Dello Scirocco.
PoPolaroid - Francesco Piccolo -  26/06/2024
PoPolaroid - Francesco Piccolo - 26/06/2024
calendar_today 26/06/2024 00:01
In questa PoPolaroid vi faccio ascoltare degli estratti dalla trilogia di Francesco Piccolo con i suoi tre libri 'Momenti: di Felicità, Infelicità e trascurabili , puntate andate in onda in questa stagione radiofonica che si sta chiudendo con le 'istantanee notturne per sognatori' e che lascerà posto alle 'Istantanee sonore per l'estate'. Buon ascolto. Con PoPolaroid ascolta e vedrai...
PoPolaroid - Francoise Hardy - 19/06/2024
PoPolaroid - Francoise Hardy - 19/06/2024
calendar_today 19/06/2024 00:00
Avevo nove anni quando ho visto per la prima volta in TV Francoise Hardy. Partecipava al festival di Sanremo con Parlami di Te. Io fino ad allora ero innamorato di Brigitte Bardot, ma quella ragazza vestita di bianco con i pantaloni un po’ a zampa, capelli lungi scalati con la frangia e eyeliner blu, questo in tv non si vedeva ma su TvSorrosi&Canzoni a colori che comprava mia madre, si. In quel momento da quel piccolo schermo mi aveva trafitto il cuore…questa PoPolaroid è dedicata a lei. Francoise Hardy ci ha lasciato lo scorso l’11 giugno. Palylist: Parlami Di Te - Comment Dire Adieu - Tous Les Gracons Est Les Fille - Le Temps De L’Amour - Mon Amie La Rose - La Maison U J’ai Ai Grandi - L’Amitié - Voilà - Ma Jenuesse Fout Le Camp - Des Ronds Dans L’Eau - Noir Su Blanc - Partir Quand Meme
PoPolaroid - meglio di - 12/06/2024
PoPolaroid - meglio di - 12/06/2024
calendar_today 12/06/2024 00:00
Cosa avevano in comune Italo Calvino, Charles Bukowski, Ernest Hemingway ed Elvis Costello? La parola Book! I tre scrittori li scrivevano, il cantante la cantava in ‘Every day I Write The Book. Questa PoPolaroid è un ‘meglio di’ con estratti dalle PoPolaroid dedicate a ‘Marcovaldo’ di Calvino, a ‘Il capitano è fuori a pranzo’ di Bukowski, a ‘Il vecchio il mare’ di Hemingway, c’è anche la famosa canzone di Costello…con PoPolaroid ascolta e vedrai…
PoPolaroid - Cover - 05/06/2024
PoPolaroid - Cover - 05/06/2024
calendar_today 05/06/2024 00:00
Le istantanee di PoPolaroid di questa puntata scaturiranno da cover. Mi piace pensare che quando qualcuno decide di reinterpretare una canzone non sua, lo fa perché quel brano in quel momento gli serve assai. Per citare Massimo Troisi nel film ‘Il Postino’:«La poesia non è di chi la scrive, ma di chi gli serve.» Playlist: Hurt, J. Cash - Be My Baby, Leslie Mendelson - Mama, You Been On My Mind, J.Buckley - Summertime, The Zombies - Mad World, G. Jules e M. Andrews - The Wonder Of You, Villagers - Wild Is The Wind, J.Mathis (originale) - All Along Watchtower, J.Hendrix - Halleluja, J. Buckley...con PoPolaroid ascolta e vedrai
PoPolaroid - Lou Reed - 29/05/2024
PoPolaroid - Lou Reed - 29/05/2024
calendar_today 29/05/2024 00:00
Nel 1956 quando il Real Madrid vince la sua prima coppa dei campioni, quando Anna Magnani è la prima attrice italiana a vincere l’Oscar con La Rosa Tatuata, film che la proietta tra i grandi di Hollywood, lo scrittore americano Nelson Algren scrive un romanzo intitolato A Walk On the Wild Side. Lou Reed ama tanto quel romanzo; c’è una frase che lo colpisce e diverte molto: «Mai dormire con una donna che ha più problemi di te», e così pensa di trasformarlo in un musical. Poi purtroppo l’idea tramonta, ma gli rimane un titolo che gli sembra perfetto per la sua descrizione ironica e intellettuale dei suoi amici di New York della Factory di Andy Warhol, che Lou frequenta e verso i quali nutre un profondo affetto. «E’ una canzone d’amore gay, diretta da me a loro. Ho scelto le parole con cura in modo che possano godersela senza sentirsi offesi. Anche se sono convinto che Walk on the Wild Side non offenderà molte altre persone»… Questa PoPolaroid è dedicata a Transformer, secondo album da solista di Lou Reed prodotto dal mio mito David Bowie. Buon ascolto e buona visione…con PoPolaroid ascolta e vedrai.

Playlist: Walk On The Wild Side - Vicious - Perfect Day - Andy Chest - Hangin’ Round - Make Up - Satellite Of Love - Wagon Wheel - I’m So Free - Goodnight Ladies
PoPolaroid - Perfect Days - 22/05/2024
PoPolaroid - Perfect Days - 22/05/2024
calendar_today 22/05/2024 00:00
La solitudine non è mai sinonimo di emarginazione, ma diventa una delle chiavi per comprendere il mondo e sentirsi pienamente parte di esso. Hirayama vive felice nella sua beata solitudine. Il suo modo di vivere è un invito a semplificare le nostre vite, a capire quanto spesso il superfluo ci renda meno felici e a essere gentili tutte le volte che è possibile. La sua filosofia si racchiude nella frase: “Adesso è adesso, un’altra volta è un'altra volta”. La sua storia è raccontata magistralmente da Wim Wenders in Perfect Day. Questa PoPolaroid è dedicata a questo bellissimo film che mi è piaciuto assai, compresa la colonna sonora, fatta delle canzoni che Hirayama ascolta dalle sue cassette vintage. Buon ascolto e buona visione, con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’. Playlist: Perfect Day, Lou Reed e la versione al piano di Patrick Watson - Pale Blue Eyes, Velvet Underground - Sitting On The Dock Of The Bay, Otis Redding - Redondo Beach, Patty Smith - Brown Eyed Girl, Van Morrison - Walkin Thru The Sleepy City, The Rolling Stones - Feeling Good, Nina Simone - Sunny Afternoon, The Kinks - House the Rising Sun, The Animals e la versione strumentale di Minoru Muraoka
PoPolaroid - Woodstock  - 15/05/2024
PoPolaroid - Woodstock - 15/05/2024
calendar_today 15/05/2024 00:00
Il 15 agosto 1969 nella cittadina di Bethel, nello Stato di New York, 500.000 giovani americani parteciparono a una tre giorni di pace, musica e rock, per dire 'No' alla guerra del Vietnam. Concerto passato alla storia come 'Woodstock'. In queste ultime settimane alcuni giovani manifestanti americani pro-Palestina per dire 'No' alla guerra in Palestina, non si sono accampati su una collina per assistere ad una grande concerto, ma hanno occupato con le loro tende la Columbia University di New York. Dal 18 aprile scorso i campus delle maggiori università americane sono scossi da un attivismo studentesco che non si è visto negli ultimi decenni. La loro protesta ha attraversato l’oceano e ora sta contagiando l’Europa. Questa PoPolaroid che rievoca quel mitico concerto per la pace e l'amore di 55 anni fa è dedicata a tutti i giovani d'oggi che urlano: 'NO ALLA GUERRA' Palylist: Star Spangled Banner, J.Hendrix - Woodstock, Crosby, Stills, Nash & Young - Going Up The Country, Canned Heat - White Rabbit, Jefferson Airplane - With A Little Help From My Friend, Joe Cocker - Kozmic Blues, Janis Joplin - The Weight, The Band - Well Shall Overcome, Joan Baez - I Put Spell On You, Creedence Clearwater Revival - Woodstock, Joni Mitchell.
PoPolaroid - Nick Cave - 08/05/2024
PoPolaroid - Nick Cave - 08/05/2024
calendar_today 08/05/2024 00:00
Non sapevo che la colonna sonora della biopic dedicata a Amy Winehouse 'Back To Black' fosse stata composta da Nick Cave a Warren Ellis. Visto che amo profondamente la lirica e la voce di Nick, gli ho voluto dedicare questa a PoPolaroid. Le istantanee saranno scaturite dai alcuni di quei brani in cui Nick ha cercato di sfuggire al suo mito di poeta maledetto e vampiro, immagine che gli è stata cucita addosso e che forse all’inizio della sua carriera, tra droga e violenza, poteva andargli a genio, poi però, soprattutto dopo il dolore dei due figli scomparsi, è diventata un peso per lui. In un'intervista di qualche anno fa ha dichiarato: "Chiamatemi pure cupo e disperato, ma credetemi, faccio di tutto per uscire da questo mito”. Ho inserito anche alcune cover da lui reinterpretate con la sua stupenda voce baritonale. Playlist: Song For Amy - Into My Arms - Rainy Night In Soho - What A Wonderful World - Red Right Hand - Where The Wild Roses Grow - La Vie En Rose - Love Letter - The Ship Song
PoPolaroid - Ritratti 2 - 30/04/2024
PoPolaroid - Ritratti 2 - 30/04/2024
calendar_today 30/04/2024 23:59
Questo episodio è un ‘meglio di’, e sarà composto da quattro ritratti: Nina Simone, Bob Marley, Amy Winehouse, David Bowie…

Playlist: Sinnerman, Ain’t no/I got life, Nina Simone - Natural Mystic - Trenchtown, Bob Marley - Valerie - Love is Losing Game - You Know I’m No Good, Amy Winehouse - Lady Grinning Soul, David Bowie

Buon ascolto! Con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’
PoPolaroid - Bella Ciao - 24/04/2024
PoPolaroid - Bella Ciao - 24/04/2024
calendar_today 24/04/2024 00:01
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione. (Piero Calamandrei).

Le istantanee di questa PoPolaroid sono dedicate ad alcuni partigiani italiani che ci hanno liberato dal fascismo. Tra uno scatto e l’altro, tra un racconto e l’altro ascolteremo “Bella Ciao” in diverse versioni sia italiane che internazionali. Tosca, Marc Ribot & Tom Waits, Marlene Kutz & Skin - Becky G - I Musici di Guccini - Francesco Guccini - Vincio Capossela & Dimitris Mystakidis - Yves Montand - Manu Pilas - Milva - Koma Denge Azadi. Ascolterete anche la versione di una bambina iraniana che in una notte del settembre 2022 sul tetto di casa con gli occhi chiusi rivolti al cielo impugnando un microfono rosa, ha cantato Bella Ciao... Con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’
PoPolaroid - Lucio Dalla - 17/04/2024
PoPolaroid - Lucio Dalla - 17/04/2024
calendar_today 17/04/2024 00:00
'Vorrei seguire ogni battito del mio cuore. Per capire cosa succede dentro e cos'è che lo muove…', questa frase che fa parte del testo di 'Le Rondini' di Lucio Dalla, è stata letta al suo funerale dal compagno Marco Alemanno. Le Rondini è anche la canzone che chiude ogni puntata di 'PoPolaroid' anticipata dalla mia autobiografia in un minuto in dialetto siciliano. A questa canzone e ad 'Apriti Cuore' c’è collegato un evento importante della mia vita; una di quelle buone storie che se hai da parte e qualcuno a cui raccontarla non sei fregato veramente, citando Baricco. In questa PoPolaroid la racconto ed è anche un'occasione per omaggiare la poetica di Lucio Dalla.

Playlist. Apriti Cuore - Caruso - La Casa In Riva Al Mare - Felicità - La Sera dei Miracoli - Cara cantata da Fiorella Mannoia - Quale Allegria - Com’è Profondo Il Mare - Le Rondini.
PoPolaroid - Tom Waits - 10/04/2024
PoPolaroid - Tom Waits - 10/04/2024
calendar_today 10/04/2024 00:00
Fu il mio amico d'adolescenza Giuseppe Sammarco, un pugliese dagli azzurri come il mare del suo Salento, che quando rideva li chiudeva, per poi riaprirli pieni di lacrime, Peppino come lo chiamavo io, fu lui a introdurmi a Closing Time e a farmi conoscere Tom Waits. Quel pomeriggio, mentre ascoltavamo insieme l'intero album, ho subito notato la straordinaria sincerità con cui Tom cantava. Aveva solo 23 anni quando uscì il 6 marzo del 1973, ma era già in grado di cantare con umiltà, accompagnandosi al pianoforte e utilizzando pochi strumenti al momento giusto. La sua voce, ancora lontana dalla ruvidezza e dai virtuosismi degli anni '80, trasudava sincerità in ogni brano dell'album, tranne nell'ultimo, quella che dà il titolo a tutto il disco. In quel brano, la voce di Tom lascia spazio agli strumenti: la tromba di Delbert Bennet, il pianoforte di Waits che sembrano scambiarsi effusioni. Come in molte canzoni senza testo, è la musica stessa a trasmettere il suo significato. Per me, è come se avessi trascorso una serata al bar con Tom, mentre mi raccontava le sue storie d'amore e, a un certo punto, le parole sono finite e siamo rimasti in silenzio, sorseggiando gli ultimi sorsi di birra mentre il locale si avvicinava alla chiusura, alla Closing Time. Il barista inizia a rimettere le sedie sui tavoli, facendo un po' di rumore per farci capire che è ora di andare. Playlist: Ol’55 - I hope That I Don’t Fall In Love With You - Martha - Old Shoes - Virginia Avenue - Midnight Lullaby - Ice Cream Man - Little Trip To Heaven - Grapefruit Moon - Closing Time
PoPolaroid - Kurt Cobain - 03/04/2024
PoPolaroid - Kurt Cobain - 03/04/2024
calendar_today 03/04/2024 00:00
Il 5 aprile del 1993 Kurt Cobain, si è suicidato con un colpo di fucile. Qualche mese prima, il 18 novembre del 1993, nei Sony Sound di Hell's Kitchen a Manhattan i Nirvana registrarono il concerto acustico, ’senza spina’, che resterà nel cuore di milioni di fans. Quando ho visto per la prima volta la videocassetta VHS di quella serata di MTV Unplugged dei Nirvana, Kurt Cobain era morto da quasi sette mesi. Nel vedere addobbato quello studio in quel modo tra fiori e candele con quell’atmosfera un po’ funerea, mi sono domandato se già nella testa di Kurt ci fosse l’idea del suicidio. Avevo letto che fu lui a volere quel tipo di addobbi, tanto che il produttore del video Alex Coletti gli aveva chiesto “Intendi come un funerale?” Cobain rispose” Esattamente. Come un funerale”. Devo essere sincero, personalmente facevo fatica ad apprezzare il grunge, la musica che in quegli anni novanta imperversava, e i Nirvana erano il gruppo più rappresentativo. Più famoso. Quel genere per i miei gusti aveva troppo volume e troppe chitarre distorte. Ma quel concerto senza spina mi è rimasto nel cuore. Soprattutto quando Cobain & company attaccarono: 'The Man Who Sold The World in omaggio a David Bowie, che io ho sempre amato fin dalla mia adolescenza. Questa PoPolaroid è in occasione del 30eismo anniversario della sua morte. Buon ascolto con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’

Playlist: The Man Who Sold The World - About a Girl - Come As You Are - All Apologies - Lake of Fire - Oh Me - Plateau - Polly - Where Did You Sleep Last Night?
PoPolaroid - Manu Chao - 26/03/2024
PoPolaroid - Manu Chao - 26/03/2024
calendar_today 26/03/2024 23:59
È il giorno del solstizio d’estate del 1961 siamo a Parigi. È una giornata piena di sole con un cielo sgombro da nuvole. In ogni angolo della città si festeggia la Fête de la Musique, il giorno in cui l'intera Francia si immerge completamente nella musica in tutte le sue miracolose forme. Ecco in questo giorno pieno di musica e sole nasce José-Manuel Thomas Arthur Chao e inizia la storia di Manu Chao. Le istantanee scaturite in questa puntata sono scaturite dalle sue canzoni.

Playlist: A Cosa, Manu Chao & Tonino Carotone - Bongo Bong - Me Gustas Tu - Clandestino - Moonlight Avenue - Todo Ilegarà - J’ai Besion De La Luna - Sogno Outro Mundo, Après La Classe & Manu Chao - La Tombola - Sulamericano, Baiana System & Manu Chao
PoPolaroid - Amy - 20/03/2024
PoPolaroid di mercoledì 20/03/2024
calendar_today 20/03/2024 00:00
È il mattino del 23 luglio del 2011 e dal civico 30 di Camden Town il quartiere più cool di Londra, stanno uscendo due della scientifica con un sacca rossa. A guardarli sembra che non facciano nessuna fatica. Deve essere stato facile chiudere in quella sacca rossa un corpo di un metro e 59 centimetri per 45 chilogrammi appena. Facile tirarla su, portarla via, sotto il cielo color latte di Londra. Dentro quella sacca c’è il corpo senza vita di Amy Winehouse. Una donna fragile come una meringa. Eppure quando cantava, la signorina Winehouse pareva una potente, solidissima ragazza nera. Quella mattina di luglio Amy chiusa in quel sacco mortuario rosso, come uno smalto sfacciato, un rossetto vistoso, usciva di scena e suo malgrado entrava nella storia. Non ne nasceranno altre come lei. Per questo ci manca. Ognuno ha un blues da piangere. Talvolta è alcolico, sbilenco e pazzo. Talvolta il blues è una donna. Con gli occhi tristi. Di foglia [Daniela Amenta]. Puntata dedicata ad Amy Winehouse. Ringrazio Angela Ricciardi che ha dato voce ad Amy.

Playlist: Back To Black - The Best Friend - Valerie - Love is Losing Game - You Know I’m No Good - What It Is - Help Yourself - Rehab.
PoPolaroid - istantanee jazz - 13/03/2024
PoPolaroid - istantanee jazz - 13/03/2024
calendar_today 13/03/2024 00:00
Chet Baker aveva una passione per la velocità. Non quella di scale spericolate, o fraseggi schizofrenici, ma quella delle automobili: aveva un debole per le Alfa Romeo. Possibilmente rosse. A Billie Holiday piacevano pochissime cose, i dolci ad esempio, i cani tascabili e chiacchierare con Lester Young dopo i loro concerti. Mentre John Coltrane detestava i dentisti e le sorprese. Fats Waller, metteva in fila i bicchierini di gin come fossero gli ottantotto tasti del suo pianoforte. Queste alcune istantanee molto jazz di questa puntata di PoPolaroid.
Playlist: Almost Blue, Chet Baker - I’m Confessing That I Love You, Lester Young - The End Of a Love Affair e All Of Me, Billie Holiday - Blue Train, Naima, Sentimental Mood, John Coltrane - Yacht Club Swing, Waller Jive, Come Down To Earth, My Angel, Everbody Loves My Baby, Fats Waller.
PoPolaroid - ritratti - 06/03/2024
PoPolaroid - ritratti - 06/03/2024
calendar_today 06/03/2024 00:00
Questo episodio è un ‘meglio di’, e sarà composto da quattro ritratti: Fabrizio De André, Giorgio Gaber, Luigi Tenco e Jovanotti.

Playlist: La Canzone del Padre, La Collina, Il Chimico, F.De Andrè - Il Girasole e Be Bop A Lula, Chissà Dove Te ne Vai, Gaber/Mina - Quello Che Conta, La Ballata Dell’Eroe, Tu Non Hai Capito Niente, L.Tenco - Sbagliato, Come Musica, L. Cherubini.

Buon ascolto! Con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’
PoPolaroid - cohen - 27/02/2024
PoPolaroid - cohen - 27/02/2024
calendar_today 27/02/2024 23:59
La prima volta che ho ascoltato I’m your man, era un grigio, piovoso e ventoso pomeriggio di novembre. La persiana sbatteva rumorosamente, e con il cuore che era in frantumi invece di alzarmi per affrancarla al battente, alzavo il volume del giradischi. Nel 1988 c'era ancora il giradischi, chiamato "stereo" per fare più bella figura. La voce sensuale e malinconica di Leonard Cohen riempiva la stanza. Cantava di un uomo disposto a indossare qualsiasi maschera per il suo amore. Pochi giorni prima, il mio mi aveva lasciato e come cantava Cohen, avrei fatto qualsiasi cosa per farla tornare. Avrei indossato qualunque maschera, avrei voluto essere tutto ciò che lei avesse desiderato. Ma era troppo tardi. Troppi errori e promesse non mantenute. In quella stanza dalle pareti verdi, con il fantasma dei miei 31 anni che mi tormentava, ho ascoltato quella canzone ininterrottamente, chiedendomi quale maschera avrei dovuto indossare per riportarla a me. Poi, all'improvviso, ho realizzato: "Forse non dovrei indossare nessuna maschera". Mi sono alzato e sono andato alla finestra per fermare la persiana.

Playlist: I’m Your Man - Famous Raincoat Blue - Leaving The Table - Chelsea Hotel - On The Level - Almost Like The Blues - Hey, That’s No Way To Say Goodbye - You Got Me Singing - If I Didn’t Have Your Love - Take This Walz
PoPolaroid - sentimental mood - 21/02/2024
PoPolaroid - sentimental mood - 21/02/2024
calendar_today 21/02/2024 00:00
"L'amore per il vinile è un sentimento irrazionale. Posare accuratamente il disco sul piatto di un giradischi e abbassare la puntina ha un significato speciale. È un gesto reverenziale, quasi rituale. E forse amiamo anche i piccoli scatti, i pop e i fruscii, i rumori di fondo e quel leggero sibilo misterioso che sembra provenire da chissà dove, forse dal luogo in cui la musica vive.” (Tracey Thorn). Una PoPolaroid molto sentimentale con vinili che amo. Palylist: In A Sentimental Mood, Ella Fitzgerald - On The Train Ride Home - The Paper Kites - Elusive, Scott Matthews - Twist In My Sobriety, Tanita Tikaram - My Lighthouse, Villagers - Always On My Mind, Chris Staples - Glass, Concrete & Stone, David Byrne - These Days, Nico - Yesterday Was Hard On All Of Us, Fink - Heartbeats, José Gonzales - Dawning On Me, Villagers.
PoPolaroid - che coss'è l'amor - 14/02/2024
PoPolaroid - che coss'è l'amor - 14/02/2024
calendar_today 14/02/2024 00:00
Dov'eri, cosa pensavi, cosa facevi, quando la freccia di Eros ti trafisse per la prima volta? Questa domanda è all’inizio del saggio ‘Io Amo’ di Vito Mancuso, teologo e filosofo che in questa puntata di PoPolaroid mi aiuterà a rispondere alla domanda 'che cossè l'amor'. Lui attraverso il pensiero filosofico io attraverso i testi delle canzoni d’amore che mi piacciono assai, come 'Che cossè l'amor' di Vinicio Capossela...buon ascolto con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’.

Playlist: - Che cossè l’amor, Vinicio Capossela - L’amore è un altra cosa, Mina - Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco - L’amore l’acqua fa, Ivano Fossati - La cura, Franco Battiato - La costruzione dell’amore, Ivano Fossati - Tutto l’Universo obbedisce all’amore, Franco Battiato e Carmen Consoli.
PoPolaroid - one love - 07/02/2024
PoPolaroid - one love - 07/02/2024
calendar_today 07/02/2024 00:00
Il 6 febbraio del 1945 nasceva Bob Marley: questa PoPolaroid è a lui dedicata. Questo mio omaggio a Bob è pieno di coincidenze. La prima: nel mettermi alla ricerca di un libro che raccontasse Bob Marley, come faccio sempre quando realizzo le PoPolaroid monografiche, mi sono imbattuto in “One Love” di Federico Traversa, che coincidenza, mi è capitato più volte di ascoltarlo con il suo Rock is Dead qui da queste frequenze e che dietro richiesta di Claudio Agostoni ha realizzato una serie di podcast sulla vita di Bob Marley. La seconda: nel prologo del suo romanzo Federico racconta che suo figlio Ale, a tre anni voleva vedere di continuo il video di "Waiting in Vain” e in quel video c’è un bambino rasta che va da solo alle Hawaii al suo arrivo una bimba hawaiana con i suoi occhi a mandorla e il sorriso buono lo accoglie con una delle tipiche collane floreali hawaiana, viene scattata una polaroid che viene regalata al ragazzino. Poi i due si perdono di vista. Ma lui si è innamorato della bimba dal sorriso buono e gli occhi a mandorla così con la polaroid in mano si mette a cercarla sull’isola. Terza coincidenza: a Waiting in Vain c’è legata una mia storia molto personale, ma per scoprirla dovrete ascoltare il podcast. Buon ascolto e buona visione… con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’.

Playlist: Waiting In Vain - Natural Mystic - Trenchtown - Simmer Down - Talkin’ Blues - Is This Love - Turn Light Down Low.
PoPolaroid - il capo banda - 31/01/2024
PoPolaroid - il capo banda - 31/01/2024
calendar_today 31/01/2024 00:00
“Per creare bisogna essere innamorati, non importa se l'amore è rivolto verso una persona o verso qualsiasi altra cosa: l'importante è essere sempre innamorati. Certo, in amore è bello essere ricambiati e anche la musica ogni tanto ti dovrebbe ricambiare regalandoti qualche successo; personalmente non mi lamento. Noi, parlo della nostra generazione, abbiamo avuto la fortuna di capitare al momento giusto nel posto giusto". Ho vissuto due vite, la vita reale e la vita dei sogni. Nove su dieci dei miei sogni si sono avverati, alcuni hanno superato l'immaginazione. Il decimo l'ho vissuto comunque, anche se solo nella mia fantasia, ma faccio fatica a distinguerlo dagli altri.” Queste parole sono scritte nell’autobiografia “LA TESTA NEL SECCHIO” autobiografia di Gian Franco Reverberi, libro che mi ha aiutato a comporre questa PoPolaroid a lui dedicata che ho intitolato “il capo banda”…”Ascolta e vedrai.

Playlist: Nel Cimitero Di Tucson - Crazy, Gnarls Barkley - I love You, Milton Jackson - Oh Lady Be Good, Ella Fitzgerald - Ritornerai, Bruno Lauzi - Quando, Luigi Tenco - L’Amore È tutto Qui, Piero Ciampi - Il Vino, Piero Ciampi - L’Ombrello Di Suo Fratello, Enzo Jannacci - La Gatta, Gino Paoli.
PoPolaroid - Tenco - 24/01/2024
PoPolaroid - Tenco - 24/01/2024
calendar_today 24/01/2024 00:00
PoPolaroid "ciao amore ciao"

"Di Luigi resterà tutto… per il semplice fatto che Luigi era un vero musicista e un vero poeta: era colto, nel vero senso della parola, e aveva una sensibilità squisita, come tutti gli uomini veramente buoni. Considerate, per favore, che fu lui, soltanto lui, il primo cantautore italiano: cominciò a scrivere quando imperavano Luciano Tajoli e Achille Togliani, ancora prima di Paoli. Perché è diventato veramente famoso solo dopo la sua morte? Perché fu soltanto in quel tragico Festival, nell'ultima sera della sua vita, che entrò nelle case e si fece ascoltare da tutti. Ci andò di malavoglia, sapete. Ma era un uomo, e aveva piena coscienza del suo mestiere” Con queste parole di Fabrizio De Andrè, grande amico di Luigi Tenco, inizia questa PoPolaroid “ciao amore ciao” dedicata a Tenco.

Playlist: Il Poeta (Bruno Lauzi) - Quello Che Conta - La Ballata Dell’Eroe - Tu Non Hai Capito Niente - E Se Ci Diranno - La Risposta è Caduta Nel Vento - Ognuno è Libero - Una Vita Inutile - Ciao Amore Ciao (Dalida/Tenco) - Lontano Lontano - Mi sono Innamorato di Te - Vedrai Vedrai - Ragazzo Mio - Un giorno dopo l’altro - Les Tempes File Ses Jours -
PoPolaroid - deandreide - 17/01/2024
PoPolaroid - deandreide - 17/01/2024
calendar_today 17/01/2024 00:00
Ci sono debiti che hanno radici antichissime, che spariscono in fondo alla nostra storia, sotto chilometri di anni, debiti di cui ci dimentichiamo, che crescono con noi, silenziosi, sottopelle, mescolati al nostro sangue che cambia, debiti che nel corso del tempo continuano ad aumentare, si impennano, si dilatano, debordano, vengono fuori da noi attraverso una parola che pronunciamo all'improvviso, un cenno degli occhi, un gesto della mano. Sono debiti indistruttibili, debiti necessari. Sono strutturali al nostro essere umani. Possiamo dire che anche su questi debiti, su alcuni di questi debiti, si fonda (e sprofonda) il nostro stare al mondo. Il mio debito dell'adolescenza e poi, sempre incrementandosi, dell’età adulta comincia in una camera dalle pareti di colore giallo, qualcosa di appeso alle pareti, poster, pagine di quaderno, da fuori il rumore del traffico, e ‘Canzone del padre’ di De André che gira sul giradischi.

PoPolaroid ‘deandreide’

Playlist: Preghiera Di Gennaio - La Canzone Del Padre - La Collina - Un Chimico - Se Ti Tagliassero A Pezzetti - Canzone Dell’Amore Perduto - Verranno A Chiederti Del Nostro Amore - Anime Salve - Smisurata Preghiera
PoPolaroid - io & david - 09/01/2024
PoPolaroid - io & david - 09/01/2024
calendar_today 09/01/2024 23:59
In questa puntata che ho intitolato ‘io&david’ ho voluto ricordare Bowie, in occasione dell’ottavo anniversario della sua scomparsa, il 10 gennaio 2016. Mi sono immaginato un suo amico adolescente con il quale David ha condiviso l’inizio della sua carriera… ‘ascolta e vedrai’
Playlist: Aladdin Sane - Lady Grinning Soul - I Just Can’t Help Believin - I’m A King Bee - Liza Jane - Take My Tip - I Pity The Fool - Rubber Band - Silly Boy Blue - Changes - Lazarus.
PoPolaroid - io & Gaber - 02/01/2024
PoPolaroid - io & Gaber - 02/01/2024
calendar_today 02/01/2024 23:59
Questa puntata di PoPolaroid è dedicata a ‘Gaber’ in occasione della ricorrenza del ventuneismo anniversario dalla sua scomparsa. Da adolescente quando leggevo la storia di un mio mito, fantasticavo di essere un suo amico e vivere insieme a lui momenti della sua carriera. L’artista con cui lo feci per primo fu David Bowie; avevo 16 anni. A distanza di 50 anni in questa PoPolaroid lo farò ancora (non è mai troppo tardi per fantasticare), immaginandomi amico adolescenziale di Giorgio. Anzi il suo miglior amico. Quando si sogna lo si fa sempre alla grande. Per questa operazione mi farò aiutare di Illogica Utopia libro fotografico di Guido Harari scritto in forma autobiografica. Buon ascolto e buona visione!

Con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’.

Playlist: Illogica Allegria, Gaber - Il Girasole Rosso, Gaber - Passaggio a livello, Jannacci - Be Bop A Lula, Gaber - Ciao Ti Dirò, Gaber - Chissà Dove Te Ne Vai, Gaber/Mina - Benzina e Cerini, Gaber - Bella Ciao, Gaber - Non Insegnate ai Bambini, Gaber - Il Futuro (prosa), Gaber
PoPolaroid - momenti di trascurabile felicità -27/12/2023
PoPolaroid - momenti di trascurabile felicità -27/12/2023
calendar_today 27/12/2023 00:01
Con questa PoPolaroid porto a termine la trilogia che ho dedicato a Francesco Piccolo. Dopo ‘Momenti Trascurabili vol 3', ‘Momenti di Trascurabile Infelicità’, questa ‘Momenti di Trascurabile Felicità’ è quella che ha dato il via alla trilogi. In questi tre libri di Piccolo, pagina dopo pagina, ho riconosciuto un sacco di quei momenti quotidiani che mi sono capitati e che penso siano capitati ad ognuno di noi. Come scoprire, ad esempio, quanto è preziosa quella manciata di giorni d'agosto in cui tutti vanno in vacanza e tu rimani da solo in città. O chiedermi perché ho l’interesse morboso che spinge a chiudermi a chiave nei bagni delle case in cui non sono mai stato a curiosare su tutti i prodotti che usano. O la soddisfazione nel constatare che un amico ha ripreso in poco tempo tutti i chili persi con una dieta faticosissima che, per qualche giorno, sono stato tentato di fare anche io… e allora buon ascolto e buona visione, con PoPolaroid ascolta e vedrai…

Playlist: Giorni Buoni, Dimartino - Conversazione, Mina - Piove, Renzo Arbore - Dentro Al Cinema, Gianmaria Testa - Ed Io Tra Di Voi, Franco Battiato - Amore Senza Fine, Pino Daniele - Una Domenica Notte, Brunori Sas - Le Chiavi Di Casa, Niccolò Fabi - Luna Di Città D’Agosto, Jovanotti - Tulipani, Fausto Mesolella
PoPolaroid - momenti di trascurabile infelicità - 20/12/2023
PoPolaroid - momenti di trascurabile infelicità - 20/12/2023
calendar_today 20/12/2023 00:00
Quando arriva il mio piatto a tavola e quello degli altri ancora no. Mi guardo intorno, cerco di farlo notare perché aspetto che mi dicano: mangia che se no si raffredda. Ma non me lo dicono. Quando qualcuno ti dice che devi sapere che ti vuole molto bene, quasi sempre sta per dirti qualcosa di terribile. Quando apri la scatola delle scarpe nuove, e ci sono a parte. Devi metterli tu. È come regalare i giochi ai bambini senza le batterie. Guardi il bambino entusiasta, ti rigiri il gioco tra le mani e dici: poi dobbiamo comprare le batterie. Quando scopri a quanto corrisponde in calorie, mentre fai la dieta, una porzione di tot grammi di pasta o di prosciutto. Quando il parabrezza è sporco. L'istinto porta alla decisione di spruzzare un po' d'acqua e far partire i tergicristalli. Da quel momento la visibilità peggiora enormemente. Alcune citazioni da Momenti di Trascurabile Infelicità, questa PoPolaroid è dedicata al secondo volume della famosa trilogia di Francesco Piccolo.
PlayList:
- Il Viaggio/Il Mondo, E. Locurcio/J.Fontana
- El Purtava O Scarp De Tennis, E.Jannacci
- Non Insegnate ai Bambini, G.Gaber
- Una Sigaretta, F.Buscaglione
- Un Semaforo Blu, P.Magoni E F.Spinetti
- Allegria Del Tempo Che Passa, Dente
- Gentilezza Nella Mia Mente, F.Bongusto
- Sotto L'ombrello, G.Consolini
- Donna , N.Arigliano
PoPolaroid - Nina - 13/12/2023
PoPolaroid - Nina - 13/12/2023
calendar_today 13/12/2023 00:00
«Ero famosa, la gente mi riconosceva per strada, ricevevo offerte per fare dei concerti in tutti i paesi, i miei dischi erano venduti in Europa... Ero richiesta dalle reti televisive, le star del cinema mi reclamavano al loro tavolo, Lauren Bacall, Frank Sinatra, la piccola Natalie Wood... I miei amici erano scrittori, Langston Hughes, James Baldwin, Lorraine Hansberry. La mia vita non avrebbe mai potuto essere più bella. Ero l'idolo del momento e una vocina dentro di me sussurrava: Approfittane, Eunice, potrebbe durare poco. Eunice era il mio vero nome. Al giorno d'oggi l'ho scordato. Cinquant'anni passati sotto le spoglie di Nina Simone mi hanno fatto dimenticare il mio nome. E in fin dei conti è strano dovere portare un nome che non è mai stato il tuo. Per vivere un destino che non era il tuo.»

Queste parole sono l’introduzione del libro di Gilles Leroy uscito nel 2016 dedicato alla straordinaria Nina Simone. Alcune pagine di questo romanzo hanno scaturito le istantanee e la musica di questa puntata di PoPolaroid dedicata a questa grande artista, che nonostante la sua fama, ha vissuto una vita solitaria. Playlist. Stars - Sinnerman - Ain’t Got No/I Got Life - My Way - Solitude - The Look of Love - Lilac Wine - My Babe Just Care For me. Con PoPolaroid 'ascolta e vedrai'
PoPolaroid - momenti trascurabili - 06/12/2023
PoPolaroid - momenti trascurabili - 06/12/2023
calendar_today 06/12/2023 00:00
E se nella vita non esistessero momenti trascurabili? Dai calzini irrimediabilmente spaiati alla cartomante che predice un nuovo amore a tua moglie, il divertimento di vivere ogni istante (anche quelli che dimenticheremmo volentieri) ormai lo conosciamo bene. E non ci stancheremo mai di ritrovarlo. «Ogni singolo gesto, i sapori, l'aria, il tempo, la stoffa, la strada, la persona accanto, il profumo, il panorama, il vento, la porta, il sorriso. Tutto, tutto. La vita non finisce piú, se si sa comprendere ogni singolo momento di un giorno solo». Con queste parole si chiude Momenti Trascurabili volume 3 di Francesco Piccolo, libro che ha scaturito le istantanee è la musica di questa PoPolaroid. Piccolo riesce a rendere interessante tutte cose che sulla carta potrebbero apparire superficiali…e invece… Playlist: Morire Tra Le Viole, Patty Pravo - Pigro, Pino Daniele - Le Cose In Comune, Daniele Silvestri - Il Cielo In Una Stanza, Gino Paoli - L’autostrada, Tiromancino - Supermarket, Lucio Battisti - Dream A Little Dream, Louis Armstrong - Una Giornata Al Mare, Paolo Conte - Bicchiere, Vallanzaska&Tonino Carotone.
PoPolaroid - aldilàdelvetro - 29/11/2023
PoPolaroid - aldilàdelvetro - 29/11/2023
calendar_today 29/11/2023 00:00
PoPolaroid “aldilàdelvetro”

Le istantanee di questa puntata sono scaturite dal mio libro autobiografico Radio Libera, AlDiLàDelVetro, scritto nel 2011, e che ho portato in scena al Teatro Libero di Milano nel 2013. Con questa speciale PoPolaroid voglio festeggiare con voi l’anniversario dei 48 anni dalla mia prima diretta in una radio libera fatta il 30 novembre del 1975. È una di quelle buone storie che se hai da parte e qualcuno a cui raccontarla, non sei fregato veramente, come dice Baricco. E soprattutto perché a distanza di tutti questi anni ho ancora la fortuna di andare in onda in una radio libera, ma libera veramente, come lo è Radio Popolare. In questa puntata c’è l’inizio dell’epopea delle radio libere di metà degli anni 70, quando sulle pareti c'erano i cartoni delle uova. Buon ascolto! La musica è da urlo: You Are the First, The Last, My Everything, Barry White - Starman, David Bowie - Listen To The Music, The Dobbie Brothers - La Radio, Eugenio Finardi - Golden Years, David Bowie - Year Of The Cat, Al Stewart - Wake up Everybody, Harold Melvin & The Blue Notes - Psycho Killer, Talking Heads - DJ, David Bowie.
PoPolaroid - In punta di corde - 22/11/2023
PoPolaroid - In punta di corde - 22/11/2023
calendar_today 22/11/2023 00:00
Dopo la partecipazione a Live PoP di Chiara Raggi e Giovanna Famulari con la presentazione del loro "In Punta Di Corde" anche PoPolaroid ha voluto rendere omaggio al loro nuovo progetto nato alla RSI - Radio Televisione Svizzera Italiana durante il programma radiofonico Musica di Seta, viaggio in punta di corde nella musica d’autrice, in onda settimanalmente su Rete 2. Scritto e condotto da Chiara Raggi con la partecipazione di Giovanna Famulari, il programma propone alcune delle più importanti cantautrici italiane attraverso storie e canzoni. Essendo io un collezionista di cover, sono rimasto affascinato dalle versioni di Chiara e Giovanna; per me un artista che decide di reinterpretare una canzone lo deve fare in uno stile molto personale. In questa puntata, prima ascolterete le canzoni originali, con brevi storie legate al brano e subito dopo le bellissime versioni di Chiara Raggi e Giovanna Famulari. Queste le canzoni: Alghero di Giuni Russo - Universo di Cristina Donà - Marea di Madame - Luna in piena di Nada - Splendido Splendente di Donatella Rettore. Alla fine della puntata un’altro episodio del Sogno Strabiliano. Buon ascolto! PoPolaroid "ascolta e vedrai"
PoPolaroid - Traindogs - 15/11/2023
PoPolaroid - Traindogs - 15/11/2023
calendar_today 15/11/2023 00:00
Questa PoPolaroid è ispirata dalle pagine di TRAINDOGS, una raccolta di brevissimi racconti di Fabio Palombo. La caratteristica dei racconti è che sono scritti in 11 righe e sono tutti numerati. Sono storie di uomini e donne. Sono storie di grande umanità. Buon ascolto e buona visione; con PoPolaroid ascolta e vedrai..

Playlist

Wild Is The Wind - Randy Crawford

Father&Son - Rod Stewart

L’Equilibrio È Un Miracolo - Patrizia Laquidaria

Love Letter - Nick Cave

Illogica Allegria - La Crus

J’Entends Siffer Le Train - Franco Battiato

Walking Back to Happiness - Helen Shapiro

La Valigia Blu- Patty Pravo

Com’è Triste Venezia - Charles Aznavour

Rain Dogs - Tom Waits

U Scrusciu D’u Mari - Olivia Sellerio
PoPolaroid - Gratitude - 08/11/2023
PoPolaroid - Gratitude - 08/11/2023
calendar_today 08/11/2023 00:00
In questa puntata un mio piccolo omaggio a Lorenzo Jovanotti da fan quale sono, in un suo particolare momento che lo sta costringendo ad una lunga e dolorosa riabilitazione, dopo la brutta caduta dalla bici a Santo Domingo dello scorso luglio; augurandogli di ritornare presto sul palco. Ho scelto il suo libro “Gratitude”, uscito nel 2012 per il 25esimo anniversario della sua carriera, perché "gratitudine" è una delle due parole che mio padre da ragazzo mi diceva non dovevano mancare nel mio vocabolario personale, l’altra è fiducia (soprattutto in quello che si fa). Alla fine della puntata racconterò il motivo perché per Benedetto queste due parole erano fondamentali è una di quelle storie, che come direbbe Alessandro Baricco, “non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarla”. Buon ascolto.
Playlist
Sbagliato - Jovanotti
Rappers’s Delight - The Sugar Hill Gang
Come la musica - Jovanotti
Vengo anch’io - Jannacci
L’elemento umano - Jovanotti
Hot Game - Public Enemy
Le canzoni - Jovanotti
Be my baby - The Ronettes
Al chiaro di luna - Jovanotti
Volare - Domenico Modugno
PoPolaroid - Calvino - 01/11/2023
PoPolaroid - Calvino - 01/11/2023
calendar_today 01/11/2023 00:00
"L'amore per la natura di Marcovaldo è quello che può nascere solo in un uomo di città: per questo non possiamo sapere nulla d'una sua provenienza extracittadina; questo estraneo alla città è il cittadino per eccellenza".
Queste sono state le parole che Italo Calvino ha detto alla presentazione di “Marcovaldo ovvero le stagioni in città” nel 1966. Il libro che ha fatto scaturire le istantanee è la musica di questa puntata di PoPolaroid a lui dedicata per festeggiare il centenario della nascita.

Playlist
Era l’inizio della primavera - Franco Battiato
Estate - La Cruz
Luna di città di agosto - Jovanotti
Viaggio d’autunno - Bobo Rondelli
Inverno - Fabrizio De André
Com’è bella città - Giorgio Gaber
Ha perso la città - Niccolò Fabi
L’arcobaleno - Fabio Concato
PoPolaroid - Cormac McCarthy - 24/10/2023
PoPolaroid - Cormac McCarthy - 24/10/2023
calendar_today 25/10/2023 00:00
Ogni passo che fai è per sempre. Non lo puoi annullare. Non puoi annullare niente. Tu credi che quando ti svegli la mattina quello che è successo ieri non conta. Invece quello che è successo ieri è l'unica cosa che conta. Che altro c'è? La tua vita è fatta dei giorni che hai vissuto. Non c'è altro.

(Non è un paese per vecchi - Cormac McCarthy)

In questa puntata le istantanee e la musica saranno scaturite da pagine di “Non è un paese per vecchi” romanzo di Cormac McCarthy…

Playlist

Drive - Deftones
Smile - Nat King Cole
Truth - Alex Ebert
Old Man - Neil Young
God’s gonna cut you own - Johnny Cash
God’s Country - Ani Di Franco
In my secret life - Leonard Cohen
The day in the life - Beatles
Glad to be unhappy - Billie Holiday
PoPolaroid - Hemingway - 18/10/2023
PoPolaroid - Hemingway - 18/10/2023
calendar_today 18/10/2023 00:00
PoPolaroid “Hemingway”

Pensava sempre al mare come a la mar, come lo chiamano in spagnolo quando lo amano. A volte coloro che l'amano ne parlano male, ma sempre come se parlassero di una donna. Alcuni fra i pescatori più giovani, ne parlavano come di el mar al maschile. Ne parlavano come di un rivale o di un luogo o perfino di un nemico. Ma il vecchio lo pensava sempre al femminile e come qualcosa che concedeva o rifiutava grandi favori e se faceva cose strane o malvagie era perché non poteva evitarle.

(Il Vecchio e il Mare - Ernest Hemingway)


Playlist

Hemingway - Paolo Conte

Il Pescatore - Fabrizio De André

Dalla Pace del Mare Lontano - Sergio Cammariere

Il Vecchio e il Bambino - Francesco Guccini

Sogni Grandiosi - Bandabardò

U Pisci Spada - Domenico Modugno

Una Storia di Mare - Dimartino

Pesce D’O Mare - NCCP

Chi Tene O’Mare - Pino Daniele

Io Che Amo Solo Te - Sergio Endrigo
PoPolaroid - Bukowski - 10/10/2023
PoPolaroid - Bukowski - 10/10/2023
calendar_today 10/10/2023 23:59
Nella morte non c'è niente di triste, non più di quanto ce ne sia nello sbocciare di un fiore. La cosa terribile non è la morte, ma le vite che la gente vive o non vive fino alla morte. Non fanno onore alla propria vita, la pisciano via. La cagano fuori. Muti idioti. Troppo presi a scopare, film, soldi, famiglia, scopare. Hanno la testa piena di ovatta. Mandano giù Dio senza pensare, mandano giù la patria senza pensare. Dopo un po' dimenticano anche come si fa a pensare, lasciano che siano gli altri a pensare per loro. Hanno il cervello imbottito di ovatta. Sono brutti, parlano male, camminano male. Gli suoni la grande musica dei secoli ma loro non sentono. Per molti la morte è una formalità. C'è rimasto ben poco che possa morire.

(Da Il Capitano è fuori a Pranzo - Charles Bukowski).

Playlist

Hell N Back, Hell N Back

Death With Dignity, Sufjan Stevens

Solitary Man, Johnny Cash

Jockey Full Of Bourbon, Tom Waits

I Need Some Sleep, Eels

Everyday I’ll Write The Book, Elvis Costello

Day By Day, Astrud Gilberto

People Are Strange, The Doors

These a Day, Cat Power
PoPolaroid - Vinili - 04/10/2023
PoPolaroid - Vinili - 04/10/2023
calendar_today 04/10/2023 00:00
"Posare il disco sul piatto di un giradischi e abbassare la puntina è un gesto reverenziale. Se la nostalgia del vinile tra le persone della mia età è legata al ricordo della giovinezza, credo che l’entusiasmo dei giovani oggi per il vinile abbia più a che fare con l’idealizzazione di un’epoca che li ha preceduti: un’età perduta in cui la musica era novità e controcultura. Attraverso il vinile sperano di ricatturare quell’innocenza. Ricoperti di polvere di stelle e oro cercano anche loro di tornare nel giardino dell’eden. (Tracey Thorn)

Playlist

The Paris Match, Style Council

Litte Girl Blue, Janis Joplin

House The Rising Sun, Cat Power

Ghost Train, Marc Cohen

Cactus Tree, Joni Mitchell

The Heart Of Saturday Night, Tom Waits

L'odore del mare, Tiromancino & Carmen Consoli
PoPolaroid - Il bar delle grandi speranze - 27/09/2023
PoPolaroid - Il bar delle grandi speranze - 27/09/2023
calendar_today 27/09/2023 00:00
Figlio unico di madre single, J.R. cresce ascoltando alla radio la voce del padre, un dj di New York che ha preso il volo prima che lui dicesse la sua prima parola. Poi anche quella voce scompare. Sarà il bar di quartiere, con l'umanità varia che lo popola, a crescerlo e farne un uomo. Appassionata e malinconicamente divertente, una grande storia di formazione e riscatto, di turbolento amore tra una madre e il suo unico figlio, ma anche l'avvincente racconto della lotta di un ragazzo per diventare uomo e un indimenticabile ritratto di come gli uomini rimangono, nel fondo del loro cuore, dei ragazzi perduti…
Il Bar Delle Grandi Speranze di J.R. Moehringer, è il libro che fa scaturire le istantanee di questa puntata di PoPolaroid.

Questa la playlist
Yesterday Was Hard On All Of… - Fink
The Book Of Love - Peter Gabriel
Solitude - Black Sabbath
Father & Son - Cat Stevens
Fear & Intuition - JP Sale
La tua Voce - Gianmaria Testa
Night and Day - Ella Fitzgerald
PoPolaroid - Viaggio al Termine della Notte - 20/09/2023
PoPolaroid - Viaggio al Termine della Notte - 20/09/2023
calendar_today 20/09/2023 00:00
Viaggio al Termine della Notte di Luis Ferdinand Céline è il libro che ha scaturito le istantanee di questa puntata di PoPolaroid. Il romanzo esce nel 1932 e narra gli orrori della Grande Guerra e le trincee delle Fiandre, l'ascesa di una piccola borghesia cinica e faccendiera, le durezze dell'Africa coloniale, la New York della «folla solitaria», con la chiama lui, le catene di montaggio della Ford a Detroit, la Parigi delle periferie più desolate dove lui faceva il medico dei poveri, a contatto con una miseria morale prima ancora che materiale. Celine in questo libro racconta le sue esperienze. Non è un caso che il protagonista del romanzo ha il suo stesso nome, Ferdinand, con il cognome Bradamu; un uomo la cui vita rotola tra una delusione e l’altra...
Playlist:
Sigla inizio - Le Rondini - Lucio Dalla
1 - Col Tempo - Léo Ferré
2 - La Mer - Gino Paoli e Danilo rea
3 - Solitude - Marianne Faithfull
4 - New York - Cat Power
5 - Que reste t-il de nos amours - Françoise Hardy, Alani Bashung
6 - La belle vie - Sacha Distel
7 - Quand on n’a que l’amour - Jacques Brel
8 - Cette Blessure - Léo Ferré
PoPolaroid - Don Chisciotte - 13/09/2023
PoPolaroid - Don Chisciotte - 13/09/2023
calendar_today 13/09/2023 00:00
Il cavaliere dell’eterna gioventù, seguì, verso la cinquantina,
la legge che batteva nel suo cuore. Partì un bel mattino di luglio
per conquistare, il bello, il vero, il giusto. Davanti a lui c’era il mondo
con i suoi giganti assurdi e abbietti sotto di lui Ronzinante, triste ed eroico. Lo so quando si è presi da questa passione e il cuore ha un peso rispettabile non c’è niente da fare, Don Chisciotte, niente da fare
è necessario battersi contro i mulini a vento. Hai ragione tu, Dulcinea
é la donna più bella del mondo, certo bisognava gridarlo in faccia
ai bottegai, certo dovevano buttartisi addosso e coprirti di botte, ma tu sei il cavaliere invincibile degli assetati, tu continuerai a vivere come una fiamma, nel tuo pesante guscio di ferro e Dulcinea sarà ogni giorno più bella. [Nazim Hikmet]
PoPolaroid - Impressioni di settembre - 06/09/2023
PoPolaroid - Impressioni di settembre - 06/09/2023
calendar_today 06/09/2023 23:01
Noi che…a settembre, c’è nell’aria una strana sensazione che accompagna l’attesa.

Noi che…il sole non è così caldo nel cielo di oggi e io posso vedere l’estate scivolare via

Noi che…arriva settembre, e tu all’improvviso sei orfano del mare, di preghiere lasciate tra le pagine di un libro letto nell’aria dell’estate, di promesse immaginate e di canzoni che si perdono nella notte.

Noi che…cantiamo: “quante gocce di rugiada intorno a me, cerco il sole, ma non c’è..."
PoPolaroid - C'è solo la strada - 30/08/2023
PoPolaroid - C'è solo la strada - 30/08/2023
calendar_today 30/08/2023 23:00
Ho amato tanto la Polaroid. Vedere stampare sotto i miei occhi la foto è sempre stata una sorpresa divertente ed emozionante. Ho amato anche la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che mi permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Se ci pensate bene le canzoni, come le fotografie, sono la nostra memoria nel tempo, sono il clic che fa catturare ricordi meravigliosi. A PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; sono scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali. Con PoPolaroid ascolta e vedrai. Basil Baz
PoPolaroid 8 - Guarda Che Luna - 23/08/2023
PoPolaroid di mercoledì 23/08/2023
calendar_today 23/08/2023 22:59
Noi che…con la libertà, i libri, i fiori, e la luna, chi non sarebbe felice?
Noi che…viviamo con il sole e amiamo con la luna.
Noi che… siamo tutti come la luminosa Luna, abbiamo il nostro lato oscuro.
Noi che… ci piace pensare che la luna sia lì, anche se non la stiamo guardando.
Noi che… che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna?
Noi che… niente è impossibile. Arriva sempre il momento giusto per tutto: basta aspettare. Anche la luna, quando è bella piena, matura, può cascarti fra le braccia.
Noi che... cantiamo: "guarda che luna, guarda che mare,da questa notte senza te dovrò restare..."
PoPolaroid 7 - Canzoni del sole - 16/08/2023
PoPolaroid 7 - Canzoni del sole - 16/08/2023
calendar_today 16/08/2023 23:02
Noi che... siamo il paese del sole

Noi che… basta na jurnata e sole

Noi che… il sole è un nuovo giorno

Noi che… è piacevole la sensazione del sole sulla pelle

Noi che… un raggio di sole può fare di me un’altra persona

Noi che… il sole dell’alba è sempre una promessa

Noi che cantavamo… le bionde trecce e gli occhi azzurre e poi le tue calzette rosse
PoPolaroid 6 - Cochi&Renato - 09/08/2023
PoPolaroid 6 - Cochi&Renato - 09/08/2023
calendar_today 09/08/2023 23:01
Puntata di PoPolaroid dedicata al mare; l'ho intitolata "a me mi piace il mare", citazione dei mitici Cochi&Renato.
PoPolaroid 5 - Il viaggio - 02/08/2023
PoPolaroid 5 - Il viaggio - 02/08/2023
calendar_today 02/08/2023 23:02
-Noi che… il viaggio non è mai una questione di soldi, ma di coraggio (Paolo Coelho)
-Noi che… non andiamo mai in vacanza con qualcuno che non amiamo (Ernest Hemingway)
-Noi che… la destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose (Henry Miller)
- Noi che… di una città non apprezziamo le sette o le settanta meraviglie, ma la risposta che dà a una nostra domanda. (Italo Calvino)
Noi che… In viaggio la cosa migliore è perdersi. Quando ci si smarrisce, i progetti lasciano posto alle sorprese, ed è allora, ma solamente allora, che il viaggio comincia (Nicolas Bouvier)
Noi che… I viaggiatori sono quelli che lasciano le loro convinzioni a casa, i turisti no. (Pico Lyer)
Noi che… Le persone non fanno viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Noi che cantiamo.."Sì, viaggiare evitando le buche più dure, senza per questo cadere nelle tue paure" (Lucio Battisti)
PoPolaroid 4 - anni '90 - 26/07/2023
PoPolaroid 4 - anni '90 - 26/07/2023
calendar_today 26/07/2023 22:59
- Noi che si guardava Baywatch solo per vedere Pamela Anderson in costume.

- Noi che non guardavamo Beautiful e Beverly Hills, ma Renegade su Italia 1.

- Noi che amavamo Pulp fiction, Il grande Lebowski, Forrest Gump, Matrix, Trainspotting, La vita è bella e Il postino.

- Noi che andavamo da Blockbuster il tempio dei VHS.

- Noi che la Smemoranda e Jack Frusciante è uscito dal gruppo erano come il Vecchio e il nuovo Testamento.

- Noi che amavamo le Dr Martens, ma non il Barbour.

- Noi che eravamo per l’Invicta e non per il Seven.

- Noi che amavamo i Nirvana, Pearl Jam, Gus N’ Roses e gli U2, ma anche la Natalie Imbruglia.

- Noi che ci piaceva il Grunge perché era democratico, tutti potevamo rimediarci una camicia in flanella, e pantaloni vecchi consumati.

- Noi che avevamo il disc-man il cd portatile che saltava al minimo scossone, in treno o in autobus.

- Noi che passavamo il bianchetto e avevamo la pazienza di aspettare che si asciugasse.

- Noi che ci facevamo la domanda Pc o Console? Ibm o Super Nintendo o magari Sega Mega Drive?

- Noi che quando Azeglio Vicini in Nazionale fa uscire Carnevale per far entrare Salvatore Schillaci, ci siamo chiesti chi? Cosa? Per poi amare i suoi occhi fuori dalle orbite quando segnava…
PoPolaroid 3 - anni '80 - 19/07/2023
PoPolaroid 3 - anni '80 - 19/07/2023
calendar_today 19/07/2023 23:01
Noi che ...sapevamo i numeri di telefono a memoria.

Noi che ...i messaggini li scrivevamo su dei pezzetti di carta da passare al compagno.

Noi che ...le ricerche le facevamo in biblioteca, mica su Google!

Noi che ...passavamo le ore intere sui muretti a parlare con gli amici... altro che WhatsApp!

Noi che ...invece di mandare gli SMS facevamo le dediche alla radio.

Noi che... non scaricavamo la musica…

Noi che ...non avevamo i computer! La memoria era quella che perdevi con il tempo, una applicazione riguardava il lavoro, un programma era solo in TV, il cursore era quello del mixer, la rete era quella dei ragni, un virus era l'influenza, il mouse era un topo inglese.

Noi che cantavamo “cerco un centro di gravità permanente ..."
PoPolaroid 2 - "Figli delle stelle" - 12/07/2023
PoPolaroid di mercoledì 12/07/2023
calendar_today 12/07/2023 22:59
Noi che avevamo la Polaroid e aspettavamo che uscisse la foto

Noi che avevamo la cabina e usavamo i gettoni per telefonare

Noi che la nostra penitenza era "dire, fare, baciare, lettera, testamento"

Noi che per sapere se c’era l’amico in casa suonavamo il campanello

Noi giovani degli anni 70 che cantavamo:

“Noi siamo figli delle stelle… Non ci fermeremo mai per niente al mondo”
PoPolaroid 1 - "Luglio col bene che ti voglio" - 05/07/2023
PoPolaroid 1 - "Luglio col bene che ti voglio" - 05/07/2023
calendar_today 05/07/2023 23:01
Oggi nelle mie istantanee prenderanno forma i favolosi anni '60, che non so perché ma fanno sempre tanto estate...
rss_feed