Radio Popolare
L'Europa in casa nostra
L'Europa in casa nostra
Il progetto "L’EUROPA IN CASA NOSTRA" affronta la sfida di avvicinare la politica di coesione europea ai cittadini, coinvolgendo 6 paesi. Le azioni principali includono una campagna radiofonica su 123 emittenti locali e regionali, con un pubblico potenziale di 4,6 milioni di persone; 30 brevi video su progetti finanziati dai fondi di coesione; e 6 webinar internazionali sui nuovi obiettivi delle politiche di coesione per il 2021-2027. Coordinato dall’Associazione andalusa delle emittenti radiofoniche e televisive comunali e comunitarie (EMA-RTV), il progetto vede la partecipazione di Radio Popolare (Italia), Radio Dreyeckland (Germania), NEAR-FM (Irlanda), Civil Radio (Ungheria), e Radio Student (Slovenia).

Il più recente

Radio Popolare
L'Europa in casa nostra 20 - 22/07/2022
calendar_today 22/07/2022 16:01
La puntata 20 de “L’Europa in casa nostra” conclude la serie dedicata alla promozione della conoscenza di quanta Europa c’è già nella nostra vita quotidiana. Per questo abbiamo scelto e raccontato 19 progetti finanziati con il Fondo di Coesione Europeo, braccio operativo della Politica di Coesione. Abbiamo affrontato tematiche ambientali, culturali, sociali, innovative che hanno interessato e coinvolto i cittadini della Lombardia. In questa puntata abbiamo gettato lo sguardo nel prossimo futuro della Politica di Coesione Europea. Ospiti della puntata: Nicola De Michelis, Direttore per le Politiche Regionali e Urbane della Commissione; Jorge Nunes, Partner Senior del CEPS - Centro Studi delle Politiche Europee- e Michela Palestra, Vice Sindaca della Città Metropolitana di Milano
Altri
Radio Popolare
L'Europa in casa nostra 19 - 15/07/2022
calendar_today 15/07/2022 16:00
La puntata 19 de “L’Europa in casa nostra” racconta la soluzione ad un problema di forte disagio per i cittadini della Val Trompia: il depuratore delle acque reflue di tutti i paesi della Valle.
Ospiti della puntata: Bruno Bettinsoli Vice Presidente dell’Autorità d’Ambito di Brescia e Marco Zemello Direttore della stessa Autorità
Radio Popolare
L'Europa in casa nostra 18 - 08/07/2022
calendar_today 08/07/2022 16:00
La puntata 18 de “L’Europa in casa nostra” presenta il progetto promosso dal Comune di Brescia per promuovere la città, ma non tutta. Solo quella che del secolo scorso cioè la Brescia del 1900.
I fatti accaduti nel territorio della città, l’arte, gli avvenimenti, l’architettura, i monumenti da 1 dicembre 1900 al 31 gennaio 1999. Lo strumento di promozione e messa a disposizione dei cittadini è una piattaforma multimediale, testata e verificata da un gruppo di studenti. Ospiti le studentesse Giada Menditto, Alisha Rani e il Direttore artistico di Residenza IDRA Davide D’Antonio
Radio Popolare
L’Europa in casa nostra 17 – 01/07/2022
calendar_today 01/07/2022 15:59
La puntata 17 de “L’Europa in casa nostra” racconta la bella storia di una giovane coppa amante dell’arte e del luogo in cui è nato lui, un piccolo borgo nell’Oltre Po pavese. Un vecchio casolare ristrutturato e trasformato in ostello per viandanti e artisti di passaggio. Musica, teatro e altre attività per coinvolgere gli abitanti del borgo e contemporaneamente dare a giovani artisti l’opportunità di seguire la loro passione. Ospiti della trasmissione: Elisa Pifferi e Mauro Buttafava
Radio Popolare
L'Europa in casa nostra di venerdì 24/06/2022
calendar_today 24/06/2022 16:00
La puntata 16 de “L’Europa in casa nostra” affronta un problema di forte disagio per i cittadini alle prese con la difficoltà di poter ottenere una casa alla portata del loro reddito. La cosiddetta tensione abitativa, comune a molte città europee, deve essere affrontato e risorto perché tutti i cittadini possano godere del loro “diritto alla casa”. La trasmissione racconta della esperienza maturata nel Comune di Bollate.
Ospiti della trasmissione: Francesco Vassallo Sindaco di Bollate e Leo Spinelli Segretario Generale SICET Lombardia
Radio Popolare
L'Europa in casa nostra di venerdì 17/06/2022
calendar_today 17/06/2022 16:00
La puntata 15 de “L’Europa in casa nostra” scende nelle viscere della città di Milano per raccontare la nuova linea metropolitana. La linea 4 che avrà il colore blu. La rete della ferrovia sotterranea si infittisce ancor di più per dare alla città una ulteriore spinta ai cittadini per l’abbandono del mezzo privato in favore di quello pubblico. Gli ospiti della puntata: Arianna Censi Assessora alla Mobilità del Comune di Milano e Renato Aliberti Amministratore di MM4
Radio Popolare
L'Europa in casa nostra di venerdì 10/06/2022
calendar_today 10/06/2022 16:01
La puntata 14 de “L’Europa in casa nostra” si inerpica sulle vie dei Viandanti. 220 chilometri dalla periferia di Milano al Passo dello Spluga. Una rete di sentieri da percorrere a piedi connessi con spezzoni di strade carrabili ripercorrono cammini antichi sulle orme dei viandanti del passato. Gli ospiti della puntata: Giovanni Cattaneo Assessore alla Attrattività della Provincia di Lecco e Anna Ranzi Conservatrice della Villa Monastero di Varenna
Radio Popolare
Puntata di venerdì 03/06/2022
calendar_today 03/06/2022 16:00
La puntata numero 13 de "L'Europa in casa nostra" è dedicata al fiume Tresa e al progetto della Cooperazione territoriale europea per la protezione e gestione comune delle emergenza lungo la frontiera italo-svizzera. In particolare, gli interventi legati alla frana Cadegliano-Viconago, attiva dal 2000, che ha causato chiusure anche prolungate della Sp61.
Gli ospiti della puntata sono l'ingegner Marco La Veglia, responsabile del progetto presso l’Agenzia Interregionale del Fiume Po, e Andrea Camurani, giornalista di Varese News
Radio Popolare
Puntata di venerdì 27/05/2022
calendar_today 27/05/2022 15:59
La dodicesima puntata de "L'Europa in casa nostra" ci porta a Bergamo, in particolare a conoscere l'orto botanico della città. IIl progetto che raccontiamo nel programma di Radio Popolare dedicato alle politiche di coesione nell'ambito della campagna europea "Europe in my backyard" è quello relativo alla realizzazione della sezione di Astino che ospita la Valle della biodiversità, museo all’aperto denso di preziosità, dove si studiano e si conservano collezioni botaniche che comunicano il rapporto tra Piante e Uomo. Gli ospiti della punata sono Gabriele Rinaldi, direttore dell’Orto Botanico di Bergamo, e Manuela Armati, responsabile dell’Ufficio Progettazione Europea del Comune di Bergamo
Radio Popolare
Puntata di venerdì 20/05/2022
calendar_today 20/05/2022 16:00
Siamo arrivati alla puntata numero 11 de "L'Europa in casa nostra", il programma di Radio Popolare dedicato alle politiche di coesione nell'ambito della campagna europea "Europe in my backyard". Questa settimana ci occupiamo di paesaggi terrazzati, a partire da un progetto transfrontaliero di conservazione e valorizzazione di questo carattere distintivo del territorio che si chiama "Interraced - Net". Gli ospiti della puntata sono Michele Cereda, Direttore dell’Ente Parco Regionale di Montevecchio e Valli del Curone, uno dei partner del progetto, e il professor Mauro Varotto, professore associato di Geografia all'Università di Padova e membro dell’Alleanza mondiale paesaggi terrazzati
Radio Popolare
Puntata di venerdì 13/05/2022
calendar_today 13/05/2022 15:59
Nella decima puntata "L'Europa in casa nostra", il programma di Radio Popolare dedicato alle politiche di coesione nell'ambito della campagna europea "Europe in my backyard" raccontiamo del Palazzo Ducale di Mantova. Un enorme complesso architetonico in cui arte e storia si intrecciano con le vicende della famiglia Gonzaga che ha plasmato la cultura della città fino ai giorni nostri. Gli interventi di cura e restauro del complesso sono portati avanti con volontà e passione dai responsabili e da tutti quelli che vi operano nonostante le farraginose procedure a cui devono adempiere.

Gli ospiti: Stefano Loccasio Direttore di Palazzo Ducale di Mantova

Roberto Defez Ricercatore al CNR ed esperto di procedure ammistrative e burocratiche cui sono sottoposti gli Enti Pubblici
Radio Popolare
Puntata di venerdì 06/05/2022
calendar_today 06/05/2022 16:00
La nona puntata de "L'Europa in casa nostra", il programma di Radio Popolare dedicato alle politiche di coesione nell'ambito della campagna europea "Europe in my backyard", racconta di scuole. In particolare, del progetto che
prevede la realizzazione di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria negli edifici scolastici metropolitani, mediante l'uso di materiali e tecniche a ridotto impatto ambientale. Gli ospiti: Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune di Milano e Membro del Comitato europeo delle Regioni (organo consultivo di contatto tra le Regioni e la Commissione Europea); Maria Cristina Pinoschi, direttrice dell'Area Infrastrutture della Città Metropolitana di Milano.
Radio Popolare
Puntata di venerdì 29/04/2022
calendar_today 29/04/2022 16:00
Nella ottava puntata, il programma di Radio Popolare dedicato alle politiche di coesione nell'ambito della campagna europea "Europe in my backyard", racconta di un progetto che ha lo scopo di mettere in rete gli Osservatori astrologici della Svizzera e della Lombardia. La nostra ricerca riguarda una parte di questa rete all’interno della Regione Lombardia. Gli ospiti: Luca Molinari Presidente dell’Osservatorio astronomico Chiapparelli di Campo dei Fiori (VA) e Enrico Colzani del Gruppo Astrofoli della Brianza e Presidente dell’Osservatorio Astrologico di Sormano.
Radio Popolare
Puntata di venerdì 22/04/2022
calendar_today 22/04/2022 16:00
Nella settima puntata "L'Europa in casa nostra", il programma di Radio Popolare dedicato alle politiche di coesione nell'ambito della campagna europea "Europe in my backyard" racconta un progetto per la realizzazione di una vasca di laminazione sul Seveso, uno degli interventi fondamentali per proteggere in particolare la città di Milano dagli eventi estremi legati all'acqua del fiume che - tombato - oggi scorre sotto la città. Gli ospiti: Luigi Mille, Direttore dell’Agenzia interregionale per il fiume Po; Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia.
Radio Popolare
Puntata di venerdì 15/04/2022
calendar_today 15/04/2022 15:59
Nella sesta puntata il programma di Radio Popolare dedicato alle politiche di coesione nell'ambito della campagna europea "Europe in my backyard" racconta CICOGNA, un dispositivo medico per il monitoraggio a distanza delle gestanti nel periodo finale della gravidanza e in gravidanze a rischio, un progetto basato su tecnologie indossabili e sulla trasmissione da remoto dei parametri rilevati. Gli ospiti: Roberto Maggioni titolare della Software Team srl; Sara Ornaghi medico e ricercatrice dell’Unità operativa di Ostetricia della fondazione MBM.
Radio Popolare
Puntata di venerdì 08/04/2022
calendar_today 08/04/2022 15:59
Nella puntata in onda venerdì 8 aprile il programma di Radio Popolare dedicato alle politiche di coesione nell'ambito della campagna europea "Europe in my backyard" vi porta nel bresciano, per raccontarvi il progetto che prevede la sostituzione di tratti di rete dell’acquedotto nel distretto di Brescia, in particolare in quei Comuni nel cui territorio oggi le perdite superano il 50 per cento. Gli ospiti sono Marco Zemello, Direttore dell’Autorità d’Ambito Territoriale di Brescia, ed Emilio Molinari, co-fondatore del Comitato italiano per il Contratto Mondiale sull'acqua.
Radio Popolare
Puntata di venerdì 01/04/2022
calendar_today 01/04/2022 15:59
Nella quarta puntata il programma di Radio Popolare dedicato alle politiche di coesione nell'ambito della campagna europea "Europe in my backyard" racconta la piccola rivoluzione in corso a Milano e che porterà alla sostituzione completa della flotta di bus al servizio di ATM, che nel giro di pochi anni diventeranno tutti elettrici. I primi mezzi "ad emissioni zero" sono stati acquistati grazie a finanziamenti nell'ambito delle politiche di coesione. Gli ospiti della puntata sono Paolo Marchetti, direttore Strategie, innovazione e sostenibilità di ATM, e Anna Donati, Responsabile mobilità del Kyoto Club.
Radio Popolare
Puntata di venerdì 25/03/2022
calendar_today 25/03/2022 15:59
Nella quarta puntata il programma di Radio Popolare dedicato alle politiche di coesione nell'ambito della campagna europea "Europe in my backyard" racconta la piccola rivoluzione in corso a Milano e che porterà alla sostituzione completa della flotta di bus al servizio di ATM, che nel giro di pochi anni diventeranno tutti elettrici. I primi mezzi "ad emissioni zero" sono stati acquistati grazie a finanziamenti nell'ambito delle politiche di coesione. Gli ospiti della puntata sono Paolo Marchetti, direttore Strategie, innovazione e sostenibilità di ATM, e Anna Donati, Responsabile mobilità del Kyoto Club.
Radio Popolare
Puntata di venerdì 18/03/2022
calendar_today 18/03/2022 16:00
Nella terza puntata il programma di Radio Popolare dedicato alle politiche di coesione nell'ambito della campagna europea "Europe in my backyard" si sposta nelle Terre del Mincio, per raccontare il progetto integrato d'area per collegare e mettere in rete le risorse culturali del territorio dal lago di Garda al fiume Po, a partire dal completamento di una ciclovia. Un progetto del valore complessivo di 3,4 milioni di euro che ha coinvolto 18 partner. Gli ospiti della puntata sono Cinzia De Simone, Direttore del Parco Regionale del Mincio; Maurizio Pellizzer, Presidente del Parco Regionale del Mincio; Paolo Pileri, professore del Dipartimento Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano.
Download
Radio Popolare
Puntata di venerdì 11/03/2022
calendar_today 11/03/2022 15:59
La seconda puntata del programma di Radio Popolare dedicato alle politiche di coesione nell'ambito della campagna europea "Europe in my backyard" è dedicata alla risposta della Regione Lombardia di fronte all'emergenza Covid-19, in particolare al progetto che ha finanziato la Cassa integrazione in deroga, nell'ambito della Strategia per il contrasto all’emergenza Covid-19 con le politiche di coesione. Gli ospiti: Simona De Luca, coordinatore di OpenCoesione, il portale open governement sulle politiche di coesione in Italia; con un contributo scritto di Regione Lombardia
rss_feed