arrow_back_ios Clip
Il boom della letteratura working class
Il boom della letteratura working class
Il boom della letteratura working class
calendar_today 01/10/2025 15:56
Negli ultimi decenni la “Working Class Literature” ha vissuto, dapprima nel mondo anglosassone, poi in tutta Europa e ora a livello globale, una rinnovata attenzione, grazie al contributo di autori e autrici capaci di restituire nelle loro opere la complessità delle vite segnate dal lavoro manuale, dalla precarietà, dal desiderio di riscatto, ma anche da nuove forme di solidarietà e da un rinnovato senso di comunità. In Italia, racconti e romanzi “working class” sono saliti alla ribalta soprattutto grazie ad Alberto Prunetti, ai suoi libri, alla collana da lui diretta per edizioni Alegre, nonché al Festival di letteratura working class, da lui diretto e giunto alla terza edizione presso il presidio sindacale permanente nell’area ex GKN di Campi Bisenzio. Alla Casa della Cultura si svolge un ciclo di quattro incontri che propone di esplorare, tra passato e presente, la rappresentazione della classe lavoratrice in letteratura, con il contributo di scrittori, critici, studiosi e testimoni diretti. Un percorso critico e dialogico per riscoprire la tradizione e le nuove forme della letteratura working class, tra memoria, narrazione dal basso e nuovi realismi. Ascolta l’intervista a Paolo Giovannetti, che insieme a Luigi Carosso, ha curato il ciclo di incontri, al microfono di Ira Rubini.