Radio Popolare
Basse frequenze
Basse frequenze
"Basse frequenze" è una rubrica settimanale di Shareradio, curata da Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno. Attraverso il linguaggio audio documentario, racconta il mondo tramite suoni e voci, seguendo l'approccio partecipativo di Rudolph Arneim. Le persone coinvolte hanno un ruolo attivo grazie a laboratori radio nei quartieri. La rubrica esplora temi come la condizione giovanile, l'inclusione sociale e la memoria dei territori, collaborando con progetti di riscatto sociale come Ricetta QuBi, Radio Quartieri e RI.ME.

Il più recente

Radio Popolare
Basse Frequenze di lunedì 23/12/2019
calendar_today 23/12/2019 00:00
"Basse frequenze" è una rubrica settimanale di Shareradio, curata da Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno. Attraverso il linguaggio audio documentario, racconta il mondo tramite suoni e voci, seguendo l'approccio partecipativo di Rudolph Arneim. Le persone coinvolte hanno un ruolo attivo grazie a laboratori radio nei quartieri. La rubrica esplora temi come la condizione giovanile, l'inclusione sociale e la memoria dei territori, collaborando con progetti di riscatto sociale come Ricetta QuBi, Radio Quartieri e RI.ME.
Altri
Radio Popolare
Basse Frequenze di lunedì 16/12/2019
calendar_today 16/12/2019 00:00
"Basse frequenze" è una rubrica settimanale di Shareradio, curata da Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno. Attraverso il linguaggio audio documentario, racconta il mondo tramite suoni e voci, seguendo l'approccio partecipativo di Rudolph Arneim. Le persone coinvolte hanno un ruolo attivo grazie a laboratori radio nei quartieri. La rubrica esplora temi come la condizione giovanile, l'inclusione sociale e la memoria dei territori, collaborando con progetti di riscatto sociale come Ricetta QuBi, Radio Quartieri e RI.ME.
Radio Popolare
Basse Frequenze di lunedì 09/12/2019
calendar_today 09/12/2019 00:00
"Basse frequenze" è una rubrica settimanale di Shareradio, curata da Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno. Attraverso il linguaggio audio documentario, racconta il mondo tramite suoni e voci, seguendo l'approccio partecipativo di Rudolph Arneim. Le persone coinvolte hanno un ruolo attivo grazie a laboratori radio nei quartieri. La rubrica esplora temi come la condizione giovanile, l'inclusione sociale e la memoria dei territori, collaborando con progetti di riscatto sociale come Ricetta QuBi, Radio Quartieri e RI.ME.
Radio Popolare
Basse Frequenze di lunedì 02/12/2019
calendar_today 02/12/2019 00:00
"Basse frequenze" è una rubrica settimanale di Shareradio, curata da Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno. Attraverso il linguaggio audio documentario, racconta il mondo tramite suoni e voci, seguendo l'approccio partecipativo di Rudolph Arneim. Le persone coinvolte hanno un ruolo attivo grazie a laboratori radio nei quartieri. La rubrica esplora temi come la condizione giovanile, l'inclusione sociale e la memoria dei territori, collaborando con progetti di riscatto sociale come Ricetta QuBi, Radio Quartieri e RI.ME.
Radio Popolare
Basse Frequenze di lunedì 25/11/2019
calendar_today 25/11/2019 00:00
"Basse frequenze" è una rubrica settimanale di Shareradio, curata da Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno. Attraverso il linguaggio audio documentario, racconta il mondo tramite suoni e voci, seguendo l'approccio partecipativo di Rudolph Arneim. Le persone coinvolte hanno un ruolo attivo grazie a laboratori radio nei quartieri. La rubrica esplora temi come la condizione giovanile, l'inclusione sociale e la memoria dei territori, collaborando con progetti di riscatto sociale come Ricetta QuBi, Radio Quartieri e RI.ME.
Radio Popolare
Basse Frequenze di lunedì 18/11/2019
calendar_today 18/11/2019 00:00
"Basse frequenze" è una rubrica settimanale di Shareradio, curata da Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno. Attraverso il linguaggio audio documentario, racconta il mondo tramite suoni e voci, seguendo l'approccio partecipativo di Rudolph Arneim. Le persone coinvolte hanno un ruolo attivo grazie a laboratori radio nei quartieri. La rubrica esplora temi come la condizione giovanile, l'inclusione sociale e la memoria dei territori, collaborando con progetti di riscatto sociale come Ricetta QuBi, Radio Quartieri e RI.ME.
Radio Popolare
Basse Frequenze di lunedì 11/11/2019
calendar_today 11/11/2019 00:00
"Basse frequenze" è una rubrica settimanale di Shareradio, curata da Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno. Attraverso il linguaggio audio documentario, racconta il mondo tramite suoni e voci, seguendo l'approccio partecipativo di Rudolph Arneim. Le persone coinvolte hanno un ruolo attivo grazie a laboratori radio nei quartieri. La rubrica esplora temi come la condizione giovanile, l'inclusione sociale e la memoria dei territori, collaborando con progetti di riscatto sociale come Ricetta QuBi, Radio Quartieri e RI.ME.
Radio Popolare
Basse Frequenze di lunedì 04/11/2019
calendar_today 04/11/2019 00:00
"Basse frequenze" è una rubrica settimanale di Shareradio, curata da Anais Poirot Gorse e Nicola Mogno. Attraverso il linguaggio audio documentario, racconta il mondo tramite suoni e voci, seguendo l'approccio partecipativo di Rudolph Arneim. Le persone coinvolte hanno un ruolo attivo grazie a laboratori radio nei quartieri. La rubrica esplora temi come la condizione giovanile, l'inclusione sociale e la memoria dei territori, collaborando con progetti di riscatto sociale come Ricetta QuBi, Radio Quartieri e RI.ME.
Radio Popolare
Basse Frequenze 5
calendar_today 28/10/2019 00:00
In questa puntata ci siamo occupati dell'accesso al nido e del problema vissuto dalle famiglie escluse dalle liste. L'audio documentario si muove tra il laboratorio permanente per bambini e genitori "soprasotto", fondato da un gruppo di genitori, e il NEST del Gallaratese, un progetto dell'associazione Mitades che accompagna i genitori esclusi dalle graduatorie. Ne parliamo in studio con Maddalena Fragnito, autrice del libro "come aprire un nido pirata nel tuo quartiere"...Musica: De Andrè "La canzone del padre" e Nino Manfredi "la canzone di Geppetto"
Radio Popolare
Basse Frequenze 4
calendar_today 21/10/2019 00:00
La convenzione sui diritti dell'infanzia sancisce il diritto dei bambini "a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative". Siamo stati a Pavia a conoscere l'esperienza di Giocanda e a Venezia abbiamo incontrato la compagnia teatrale Malmadur, entrambe alle prese con occasioni di divieto del gioco nello spazio pubblico...Ne parliamo in studio con David Guazzoni di Codici Ricerca e Intervento...Musica:.."In fila per tre" Edoardo Bennato;.."Mam'zelle bulle" Tryo les ogres de barback
Radio Popolare
Basse Frequenze 3
calendar_today 14/10/2019 00:00
La terza puntata è una vera e propria immersione nel ristorante Ruben, che offre pasti di qualità a 1 euro, un ambiente curato dove ci si può sentire a casa e insieme al cibo si curano relazioni. Come ci hanno raccontato i commensali di Ruben, basta un momento difficile nella propria vita, una separazione, la perdita del posto di lavoro per ritrovarsi senza prospettive nè risorse. Ne parliamo in studio con Christian Uccellatore della Fondazione Pellegrini, che coordina le attività del ristorante.
Radio Popolare
Basse Frequenze 2
calendar_today 30/09/2019 00:00
Affrontiamo il tema dell'alimentazione e dell'accesso a cibo di qualità per le famiglie più fragili. E' la voce di ragazze e ragazzi e di alcune mamme ad aiutarci a comprendere quanto sia profondo il problema. In studio con noi Monica Villa, vice direttrice dell'area servizi alla persona di Fondazione Cariplo e coordinatrice del progetto QuBì...Musica: Baccalà (Nino Ferrer)..Film: Hai Mangiato (Flavia Mastrella e Antonio Rezza); Ladri di biciclette (De Sica); Miseria e nobiltà (Mario Mattoli)
Radio Popolare
Basse Frequenze 1
calendar_today 23/09/2019 00:00
Un primo avvicinamento al tema della povertà minorile: mamme, maestre, educatori raccontano il proprio punto di vista e ci aiutano ad inquadrare il fenomeno. In studio con noi Dario Anzani del CD Giambellino: un centro di aggregazione giovanile che si rivolge a preadolescenti, adolescenti e giovani dei quartieri Giambellino, Lorenteggio e Barona, nel Municipio 6 di Milano...Musica: stay free (The Clash)..Film: Miracolo a Milano (De Sica)
rss_feed