Il più recente
calendar_today 08/08/2025 15:35
Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Karen Carpenter. Scritto e condotto da Elisa Graci.
Altri
calendar_today 07/08/2025 15:35
Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Stevie Nicks. Scritto e condotto da Elisa Graci.
calendar_today 06/08/2025 15:35
Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Debbie Harry. Scritto e condotto da Elisa Graci.
calendar_today 05/08/2025 15:35
Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Dusty Springfield. Scritto e condotto da Elisa Graci.
calendar_today 04/08/2025 15:35
Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile.
C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Nina Simone. Scritto e condotto da Elisa Graci.
calendar_today 01/08/2025 15:30
Una storia di musica folk, Grande Depressione, proteste, politica, Borsa
calendar_today 31/07/2025 15:30
Una storia di musica digitale, piattaforme di streaming, intelligenza artificiale, armamenti, sanità
calendar_today 30/07/2025 15:30
Una storia di fuga dalla guerra, cure mediche e del ruolo del caso nelle nostre vite
calendar_today 29/07/2025 15:30
Una storia di politica, opportunismo, povertà, potere
calendar_today 28/07/2025 15:30
Una storia di DNA mitocondriale, dittatura, sparizioni, scienza e ricongiungimenti familiari
calendar_today 25/07/2025 15:30
Una storia di ambientalismo, disboscamento, attivismo, coraggio
calendar_today 24/07/2025 15:30
Una storia di guide di viaggio, bombardamenti, seconda guerra mondiale, letteratura
calendar_today 23/07/2025 15:30
Una storia di cronaca in cui si parla di politica, strumentalizzazioni, fake news, meme, movimenti neonazisti
calendar_today 22/07/2025 15:30
Una storia di diritti, di politica, di relazioni omosessuali, di nazismo, di opportunismo e di nuovi fascismi
calendar_today 21/07/2025 15:30
Una storia di confine, una storia di pregiudizi, una storia d’amore. Una storia di possibilità e di scelte.
Rock is dead di venerdì 18/07/2025
calendar_today 18/07/2025 15:33
Stagione XI - ep 10 - David Lynch
Rock is dead di giovedì 17/07/2025
calendar_today 17/07/2025 15:32
Stagione XI - ep 9 - Dmx
Rock is dead di mercoledì 16/07/2025
calendar_today 16/07/2025 15:31
Stagione XI - ep 8 - Chester Bennington
Rock is dead di martedì 15/07/2025
calendar_today 15/07/2025 15:30
Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair
Rock is dead di lunedì 14/07/2025
calendar_today 14/07/2025 18:42
Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia
Rock is dead di venerdì 11/07/2025
calendar_today 11/07/2025 15:30
Stagione XI - ep 5 - Erriquez
Rock is dead di giovedì 10/07/2025
calendar_today 10/07/2025 15:30
Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra
Rock is dead di mercoledì 09/07/2025
calendar_today 09/07/2025 15:30
Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson
Rock is dead di martedì 08/07/2025
calendar_today 08/07/2025 15:30
Stagione XI - ep 2 - Quincy Jones
Rock is dead di lunedì 07/07/2025
calendar_today 07/07/2025 15:30
Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno
calendar_today 04/07/2025 15:30
Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.
calendar_today 03/07/2025 15:30
Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.
calendar_today 02/07/2025 15:30
Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.
calendar_today 01/07/2025 15:30
Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.
calendar_today 30/06/2025 15:30
Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).