Il più recente
Almendra di lunedì 04/08/2025
calendar_today 04/08/2025 18:00
Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato.
Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso).
A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
Altri
Almendra di venerdì 01/08/2025
calendar_today 01/08/2025 18:00
Puntata da passaggio di testimone. Cominciamo introducendo Dario Grande, radiofonicamente e non, conduttore della trasmissione per tutto il mese di agosto. Il resto della puntata è tutto in tandem, così come il giro dall’artista della settimana e l’approfondimento, insieme a Chawki Senouci, della storia di Dj Mehdi, raccontata da un documentario disponibile sul canale franco-tedesco ARTE. La mezz’ora di ascolto che ci ha accompagnato tutta settimana è a tema cantautori e musica italiana, i gusti dei conduttori si mescolano, da un lato il vintage (scoprite cosa vuol dire il ritornello di Silvano) e dall’altro il nuovo. Nell’ultima mezz’ora si parla del 44º compleanno di MTV, di un nuovo doc sui produttori a cura di Dario Grande, ma anche delle top 50 mondiali e di quello che ci insegnano - per esempio, cosa sono le “corridos verdes”? In chiusura non può mancare un finale un po’ melodrammatico, per salutare, da parte di Luca Santoro, Radio Popolare e inaugurare un periodo di pausa per cause di forza maggiore. A cura di Luca Santoro e Dario Grande
Almendra di giovedì 31/07/2025
calendar_today 31/07/2025 18:00
La puntata inizia con un'interruzione straordinaria, causa aggiornamenti sul processo ai protagonisti del "modello Milano", con notizie date da Luca Parena. La puntata poi riprende il suo passo con un giro dall'artista della settimana e altre novità dal mondo della musica elettronica (Soulwax, Baxter Dury). Nella seconda mezz'ora parliamo con Andrea Cerasi, autore di un libro (Achtung! Gli Hansa e la musica che ha cambiato il mondo) che ci dà il destro per riesplorare la Berlino degli anni '70, con le sue contraddizioni e sperimentazioni culturali e musicali, la musica krautrock, il fascino del Muro e i periodi berlinesi di tanti artisti di fama internazionale (Bowie, Eno, Nick Cave, Siousxie and The Banshees e tanti altri). La terza mezz'ora è interamente dedicata all'ascolto, e in questo caso verte su frequenze brasiliane, all'interno di un racconto che parla della dittatura militare al potere da fine anni '60 e l'esodo degli artisti che ne deriva, portando in Europa sonorità samba e Tropicalia. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Giulia Cavaliere della riedizione di Buckingham Nicks, che uscirà nuovamente sia in vinile che in digitale dopo essere stato "sommerso" per più di 50 anni. A cura di Luca Santoro
Almendra di mercoledì 30/07/2025
calendar_today 30/07/2025 18:00
Un frammento fondamentale della carriera di Tyler, The Creator, nostro artista della settimana, e uno dei tanti campioni che ha utilizzato per comporre Flower Boy; Novità tra indie e r&b con Daniel Caesar, Blood Orange, Indigo de Souza, 3LNA; la riapertura del caso Bertrand Cantat insieme a Luisa Nannipieri che ci raggiunge in studio; il live degli Smashing Pumpkins; Una nuova decisione della Corte Suprema russa che mette in discussione l'esistenza della scena metal, insieme a Giovanni Savino; Ultima mezz'ora di musica libera a tinte 80s, tra lo stile soul bianco di Style Council e Simply Red, quello più ballerino dei Fine Young Cannibals e un gruppo cult di rock russo: i Kino. A cura di Luca Santoro
Almendra di martedì 29/07/2025
calendar_today 29/07/2025 18:00
Il Tyler, The Creator di Chromakopia e Lola Young, una delle sue scoperte; la nuova iniziativa di Beatport, il palco mobile The Block, insieme a Lele Sacchi; nuovo disco per gli Suede; Un momento soul-funk per fare i complimenti a Stevie Wonder, che riceve il Freedom of Newcastle; Mezz'ora di musica libera, a tema electro-france; in chiusura, il concerto di Morrissey a Roma con Giuseppina Borghese e una chiusa italiana con Calcutta, Golden Years e Madame. A cura di Luca Santoro
Almendra di lunedì 28/07/2025
calendar_today 28/07/2025 18:00
Presentiamo il nuovo artista della settimana Tyler, The Creator e ci soffermiamo su alcune nuove uscite dell'emisfero folk-country. Nella seconda mezz'ora siamo al telefono con Andrea Cegna, che ci parla dell'edizione 2025 del Festival dell'Alta Felicità, festival culturale e politico a tutto tondo. Parliamo anche del rimprovero di Zaho De Sagazan, cantautrice francese, al suo presidente Macron, al quale ha chiesto di smettere di adoperare la sua "symphonie des éclairs" ai suoi comizi. La terza mezz'ora è dedicata pienamente alla musica, con un mini-set che spazia dall'r&b di Masego, al jazz-soul di Donald Byrd fino ad arrivare alla deep house, restando nell'orbita della musica black. Nell'ultimo quarto parliamo dell'esordio attoriale di Charli XCX, di alcuni bei live degli scorsi e prossimi giorni (Quantic, Cocorosie) e arriviamo in fondo con l'ultima novità di Paul Kalkbrenner. A cura di Luca Santoro
Almendra di venerdì 25/07/2025
calendar_today 25/07/2025 16:30
Ci lasciamo alle spalle Headlights di Alex G e ci dirigiamo verso le nuove uscite, a partire da Tame Impala, proseguendo con Tyler, The Creator e Jorja Smith. Facciamo anche un giro in Mali con Rokia Traoré, appena scarcerata per l'ennesima volta per problemi legal-burocratici con diverse legislazioni europee. Nell'ultima mezz'ora facciamo un recap degli ultimi sviluppi su musica e AI, con il nuovo sviluppo di canzoni generate da intelligenza artificiale e caricate sui profili Spotify di artisti deceduti. Chiudiamo ricordando Chuck Mangione. A cura di Luca Santoro
Almendra di giovedì 24/07/2025
calendar_today 24/07/2025 16:32
Nella prima mezz'ora, la più musicale, ascoltiamo nuove uscite con MacDeMarco, ne annunciamo di nuove con Tame Impala e facciamo i nostri complimenti alla neo-dottoressa con laurea ad honorem dell'università di Kent, PinkPantheress. Poi ci raggiunge in studio Arden, giovane cantautore che viene da una carriera da producer e tecnico del suono ma da un paio d'anni ha incominciato una carriera solista fatta di pezzi scritti da lui. Nella mezz'ora che passiamo con lui Arden si racconta, attraverso la sua musica e quella che ha sentito da ascoltatore, e raccontandoci il suo particolare approccio. Nell'ultima mezz'ora ospitiamo in studio Niccolò Vecchia per parlare del nuovo biopic - lungo 5 ore! - prodotto da HBO sulla vita e carriera di Billy Joel, cantante spesso bistrattato per la sua "uncoolness". In chiusura parliamo dei KNEECAP e del loro "daspo" dall'intera Ungheria per effetto della decisione del governo Orban. A cura di Luca Santoro
Almendra di mercoledì 23/07/2025
calendar_today 23/07/2025 16:30
Dopo il consueto passaggio da Headlights di Alex G - artista della settimana - passiamo mezz'ora di mini-set elettronico tra il nuovo singolo di Jamie Xx, quello dei Soulwax che preannuncia il loro ritorno discografico, e un misterioso duo, i Marina Zispin, proposto come scoperta niche. Su queste note arriva in trasmissione Lorenzo Faraò dei Mefisto Brass, band che fonde la musica "brass" con la musica elettronica soprattutto techno e che domani (24 luglio) si esibirà al Circolo Magnolia, unica data milanese estiva. La prima ora si conclude tra il bizzarro nuovo incontro fra Bright Eyes e musica ska e il nuovo singolo del Mago del Gelato. L'ultima mezz'ora si apre invece con la compagnia di Matteo Cruccu, con il quale dedichiamo alcuni minuti al ricordo di Ozzy Osbourne appena deceduto, ricordandone la vita e l'imponente saluto di 17 giorni prima con il concertone metal a Birmingham. In chiusura, parliamo di una nuova testimonianza del figlio di Isaac Hayes, che chiarisce la controversa faccenda della dipartita del musicista soul dallo show South Park nel 2005, una decisione non pienamente cosciente né autonoma. A cura di Luca Santoro
Almendra di martedì 22/07/2025
calendar_today 22/07/2025 16:30
Passiamo la prima mezz'ora destreggiandoci tra diverse nuove uscite (Alex G, Last Dinner Party, Curtis Harding) e poi ci soffermiamo su una di queste, ossia il nuovo singolo dei Dining Rooms, parlando con (il nostro) Stefano Ghittoni del singolo, del nuovo disco in arrivo a inizio 2026. Nella seconda mezz'ora raccontiamo il concerto degli Who e del loro tour d'addio che fa due tappe in Italia insieme ad Edoardo Genzolini. Chiudiamo raccontando la bizzarra storia dei Field Music, una band indie di una certa dimensione che ha iniziato ad esibirsi come cover band dei Doors per arrotondare, visto che i servizi streaming non li pagano abbastanza. A cura di Luca Santoro
Almendra di lunedì 21/07/2025
calendar_today 21/07/2025 15:35
Partiamo con il nuovo artista della settimana Alex G, parlando del suo nuovo disco Headlights. Dopo un momento di nostalgia estiva, passiamo ad una nuova uscita "nostalgica", ossia il nuovo singolo della storica band mancuniana Charlatans insieme ad altre novità del venerdì di uscite. Parliamo poi, insieme a Chawki Senouci, del nuovo sindacato per artisti promosso da Massive Attack ed altri, fatto per offrire supporto anche legale ad artisti che vogliono esprimersi su Gaza e vivono il clima di repressione politica che caratterizza molti paesi europei oggi. Chiudiamo la puntata con mezz'ora in anticipo causa diretta dal consiglio comunale di Milano. A cura di Luca Santoro.
Almendra di venerdì 18/07/2025
calendar_today 18/07/2025 16:30
Iniziamo con un approfondimento sugli Africa Express, sul progetto Bahidorà e sui rischi di operazioni di simile scala culturale insieme a Marcello Lorrai. Proseguiamo su note parzialmente simili parlando di Festambientesud insieme al direttore artistico dell'edizione 2025 Mauro Zanda, e chiudiamo la pagina africana parlando dell'apparizione delle Amazons d'Afrique al Time in Jazz a Berchidda il prossimo Ferragosto. Nell'ultima mezz'ora parliamo al telefono con Nic Chester, leader degli australiani Jet, recentemente in Italia come band di supporto dei Black Keys e autori di una rilettura soul rock di L'Avventura di Battisti. A cura di Luca Santoro
Almendra di giovedì 17/07/2025
calendar_today 17/07/2025 16:29
Dopo il solito giro dall'Artista della Settimana (Africa Express), ci colleghiamo con Ado Hasanovic, fondatore del Silver Frame Film Festival che si tiene a Srebrenica la settimana successiva all'11 luglio, e riporta vita - artistica e umana - alla città vittima della tragica strage 30 anni fa. Nella seconda mezz'ora - la puntata è straordinariamente ridotta a 1 ora per poter seguire in diretta il consiglio comunale delle 16:30 - ci colleghiamo telefonicamente con entrambi i membri de Le Feste Antonacci, per la prima volta su Radio Popolare, per farci raccontare la loro storia e tutto ciò che sta dietro alla loro imprevedibilità musicale. A cura di Luca Santoro.
Almendra di mercoledì 16/07/2025
calendar_today 16/07/2025 16:29
Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato.
Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso).
A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
Almendra di martedì 15/07/2025
calendar_today 15/07/2025 16:30
Un po' di artista della settimana, e di qualcosa che ci assomiglia. Ascoltiamo molte delle novità di cui questa settimana è ricca, e poi viriamo su Manchester per un collegamento con Nicholas David Altea di Rumore, che ci racconta delle due date degli Oasis nella loro città natale. Nell'ultima mezz'ora, parliamo con Matteo Villaci del nuovo disco dei Clipse, un ritorno di fiamma per un duo hip-hop che appartiene agli anni 2000. Chiudiamo con sonorità francesi, e novità da Disiz e Mattyeux dei Videoclub. A cura di Luca Santoro
Almendra di lunedì 14/07/2025
calendar_today 14/07/2025 16:30
Introduciamo l'artista della settimana Africa Express, un'iniziativa musicale più che un gruppo o un collettivo, e ascoltiamo alcune delle molte uscite discografiche del venerdì. Più avanti siamo in collegamento telefonico con Andrea Satta, per parlare della serata di Bella Milano e di Transumanza Gotica, il giro in bici di 700km che ripercorre la Linea Gotica a 80 anni dalla Liberazione, tra pedalate e spettacoli. Nell'ultima mezz'ora ci colleghiamo con Patrick Benifei, membro dei Bluebeaters con cui suonerà domani, insieme agli Africa Unite, al presidio in difesa del Leoncavallo. Chiudiamo con un disco sorprendente in positivo del produttore scozzese Barry Can't Swim. A cura di Luca Santoro.
Almendra di venerdì 11/07/2025
calendar_today 11/07/2025 16:30
Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato.
Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso).
A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
Almendra di giovedì 10/07/2025
calendar_today 10/07/2025 16:31
Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.
Almendra di mercoledì 09/07/2025
calendar_today 09/07/2025 16:30
Iniziamo, dopo l'artista della settimana, con un estratto dall'intervista di Matteo Villaci a Eugenio Finardi, che suona la sera stessa al Castello Sforzesco. Dopo un excursus musicale tra vecchio e nuovo hip-hop e neo-soul, ci colleghiamo con Nur Al Habash per presentare la nuova edizione di NessunDorma, concerto di beneficienza per raccogliere fondi per l'assistenza medico-sanitaria alle persone di Gaza. Passiamo gran parte dell'ultima mezz'ora insieme a Lele Sacchi parlando dei temi caldi nel mondo clubbing, tra il boicottaggio alla Boiler Room recentemente acquisita dal fondo KKR che investe nella produzione di armi e non solo, e le spinte gentrificatrici e turistificatrici che mettono in dubbio l'identità delle controculture berlinesi. A cura di Luca Santoro.
Almendra di martedì 08/07/2025
calendar_today 08/07/2025 16:30
Iniziamo presentando più in profondità Kae Tempest, l'artista della settimana, la sua passione per la letteratura e le sue eclettiche ispirazioni; Proseguiamo tra novità e arriviamo a parlare del concerto Sfioriamoci in memoria di Paolo Benvegnù, in una breve intervista con Luca Baldini realizzata da Niccolò Vecchia. Facciamo anche un recap dei (confusi) aggiornamenti sul caso della "band" AI Velvet Sundown, e parliamo di un caso in cui l'intelligenza artificiale è stata invece usata in modo musicalmente interessante. Nell'ultima mezz'ora un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia a Manuel Agnelli per il live degli Afterhours e alcune segnalazioni, tra articoli e mini-doc, dal mondo della musica techno. A cura di Luca Santoro.
Almendra di lunedì 07/07/2025
calendar_today 07/07/2025 16:30
Seconda settimana di Almendra: il nuovo artista della settimana Kae Tempest; il concerto sfortunato di Lauryn Hill e l'atmosfera festosa a quello di Stevie Wonder; l'intervista di Cecilia Paesante a Russel Mael del duo Sparks; un collegamento telefonico con Marky Ramone per il suo concerto del 9/07 al Magnolia. A cura di Luca Santoro.
Almendra di venerdì 04/07/2025
calendar_today 04/07/2025 16:30
L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro
Almendra di giovedì 03/07/2025
calendar_today 03/07/2025 16:30
Siamo partiti dalla notizia del verdetto della giuria che ha assolto P Diddy dei capi d'accusa più gravi, parlandone con Marta Blumi Tripodi. In avvicinamento al concerto del 5 luglio al Magnolia, abbiamo sentito un'intervista a Fran Healy dei Travis realizzata da Cecilia Paesante. Nell'ultima mezz'ora, abbiamo ricordato, parlato di e attualizzato il lascito di Alex Langer insieme a Lorenzo Vianini di Radio Tandem, progetto strettamente legato all'opera di Langer. Con Lorenza Ghidini, abbiamo chiuso su una "nota alta" parlando di Springsteen e della sua ultima data a San Siro e, forse, anche l'ultima con la E Street Band. A cura di Luca Santoro
Almendra di mercoledì 02/07/2025
calendar_today 02/07/2025 16:30
Echi di Glastonbury, le critiche a Charlie XCX per l'uso dell'auto-tune - boomer o non boomer? Il compleanno di Monie Love, il concerto dei De La Soul al Parco della Musica di Segrate, insieme a Damir Ivic e il nuovo disco di Dj Shocca; Il concerto dei Modena City Ramblers (e dei Folkstone) per i 30 anni di Materiale Resistente e soprattutto gli 80 della Liberazione, insieme al cantante dei Modena Davide Morandi; a chiudere le disavventure del tour dei Green Day e la stampa in vinile di Channel Orange di Frank Ocean. A cura di Luca Santoro (modificato)
Almendra di martedì 01/07/2025
calendar_today 01/07/2025 16:30
In questa puntata vi abbiamo dato un po' di concerti da vedere, quello dei De La Soul con DJ Gruff a Bologna, e quello di Andrew Bird al Castello Sforzesco di Milano, quest'ultimo con un estratto della nostra intervista con lui. Abbiamo anche esplorato, insieme a Federico Pucci, il caso dei Velvet Sundown, fake band AI che ha fatto parlare un po' tutti, e di come noi utenti delle piattaforme musicali possiamo difenderci dall'invasione della musica da prompt. Nell'ultima mezz'ora abbiamo parlato con Mara Nicoletta Sorte, direttrice artistica del festival di Villa Arconati, dell'edizione 2025 del festival e del suo 40° anniversario. Abbiamo chiuso commentando con Chawki Senouci le parole di Macron, che ha dichiarato che la French Touch dovrebbe essere patrimonio Unesco, e prendendo l'occasione per parlare delle origini del genere e della sua importanza. A cura di Luca Santoro.
Almendra di lunedì 30/06/2025
calendar_today 30/06/2025 16:30
In questa prima di Almendra abbiamo presentato la trasmissione e l'artista della settimana (Le Feste Antonacci); abbiamo parlato del concerto di Vasco Rossi a Roma con Claudio Agostoni e, con Niccolò Vecchia, delle novità di Bruce Springsteen che hanno preceduto il concerto di San Siro; ci siamo fatti spiegare da Leonardo Colombati il suo spettacolo A Day In the Life, che arriva per la prima volta nei teatri milanesi; Abbiamo tratto delle piccole conclusioni dal weekend di Glastonbury e dal dibattito che ha generato. A cura di Luca Santoro.