Radio Popolare
A come Aprile
A come Aprile
Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

Il più recente

Radio Popolare
A come Aprile di giovedì 24/04/2025
calendar_today 24/04/2025 10:34
Nella puntata del 24 aprile di A come Aprile, condotta da Alessandro Braga, vi abbiamo riproposto l’intervista alla partigiana Dina Croce e abbiamo discusso con la costituzionalista dell’Università di Milano Marilisa D’Amico del ruolo delle donne nella Resistenza e della “ambigua parità” tra i generi nell’Italia repubblicana.
Altri
Radio Popolare
A come Aprile di mercoledì 23/04/2025
calendar_today 23/04/2025 10:34
Nella puntata di A come Aprile del 23 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Giovanni Scirocco, storico dell’Università di Bergamo, con cui abbiamo parlato dei rischi della sottovalutazione di alcuni segnali illiberali al giorno d’oggi. Abbiamo proposto l’intervista al partigiano Felice Valtorta. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Natalino Otto.
Radio Popolare
A come Aprile di martedì 22/04/2025
calendar_today 22/04/2025 10:35
Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.
Radio Popolare
A come Aprile di giovedì 17/04/2025
calendar_today 17/04/2025 10:34
Nella puntata di A come Aprile del 17 aprile 2025, a cura di Diana Santini: ospite Daniela Saresella, docente di Storia contemporanea e Storia dei partiti e delle culture politiche all'Università Statale di Milano per parlare di donne a Milano durante Resistenza e Liberazione. La testimonianza di Fausto Robecchi, tranviere partigiano, raccolta da Silvia Giacomini. Per la rubrica musicale a cura di Marcello Lorrai: Tornerai, di Nino Rastelli, riadattata nel ‘43 con l’aggiunta di riferimenti al dramma della guerra e incisa da Miriam Ferretti.
Radio Popolare
A come Aprile di mercoledì 16/04/2025
calendar_today 16/04/2025 10:35
Nella puntata di A come Aprile del 16 aprile 2025, a cura di Diana Santini: ospite lo storico e sociologo Michele di Giorgio, autore di “Il braccio armato del potere, storie e idee per conoscere la polizia italiana”, per ragionare su quanto resta e quanto è stato smantellato dell’apparato organizzativo e ideologico delle forze di polizia del ventennio. La testimonianza di Quinto Bonizzola, dirigente del Fronte della gioventù durante la Resistenza, sindacalista della Fiom, giornalista all’Unità e dirigente del Pci. Per la rubrica musicale a cura di Marcello Lorrai, La Gagarella: milanesissimo divertissement creato dalla coppia Danzi Bracchi durante, e a dispetto, della guerra e delle bombe che cadevano sulla città. La versione proposta è quella incisa negli anni ’50 da Evelina Sironi.
Radio Popolare
A come Aprile di martedì 15/04/2025
calendar_today 15/04/2025 10:35
Nella puntata di A come Aprile del 5 aprile 2025, a cura di Diana Santini: ospite la sociologa Chiara Saraceno per parlare di politiche demografiche e incentivi alla natalità, ieri e oggi. La voce della partigiana Laura Fabbri Wronowska e il suo racconto della discesa a Genova dalle montagne il 25 aprile. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Crapapelada”, brano swing censurato per l’evidente allusione al duce del titolo, tratto uno scioglilingua milanese.
Radio Popolare
A come Aprile di lunedì 14/04/2025
calendar_today 14/04/2025 10:34
Nella puntata di A come Aprile del 14 aprile 2025, a cura di Diana santini: ospite lo storico, già direttore dell’Istituto Parri di Bologna, Luca Alessandrini, per parlare di antifascismo, ieri e oggi. La voce della partigiana Laura Fabbri Wronowska e il suo racconto della discesa a Genova dalle montagne il 25 aprile. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Ma l’amore no”, un brano carico di pathos che ebbe grande successo e molteplici interpretazioni.
Radio Popolare
A come Aprile di giovedì 10/04/2025
calendar_today 10/04/2025 10:35
Nella puntata di A come Aprile del 10 aprile 2025, a cura di Massimo Alberti: Ospite la storica del lavoro Eloisa Betti, per parlare di come i cambiamenti nel lavoro abbiano inciso sui cambiamenti politici. La voce del partigiano Elio Oggioni, protagonista della resistenza a Milano. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “La mia canzone al vento”, oggetto dell’attenzione della censura fascista.
Radio Popolare
A come Aprile di mercoledì 09/04/2025
calendar_today 09/04/2025 10:36
Nella puntata di A come Aprile del 9 aprile 2025, a cura di Massimo Alberti: Ospite lo storico Luca Casarotti, per parlare delle guerre di ieri e quelle di oggi. La voce della partigiana Inge Rasmussen, insegnante e instancabile animatrice dell’Anpi. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Ho un sassolino nella scarpa”.
Radio Popolare
A come Aprile di martedì 08/04/2025
calendar_today 08/04/2025 10:37
Nella puntata di A come Aprile dell’8 aprile 2025, a cura di Massimo Alberti: Ospite la costituzionalista Francesca Parmigiani, per parlare di come raccontare la costituzione e la resistenza ai più piccoli. La voce della partigiana Lidia Tebladi, che dal confino con la sua famiglia è passata al vivere la liberazione di Milano. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, Sola me ne vò per la città cantata da Nella Colombo.
Radio Popolare
A come Aprile di lunedì 07/04/2025
calendar_today 07/04/2025 10:36
Nella puntata di A come Aprile del 7 aprile 2025, a cura di Massimo Alberti: Ospite lo storico Elio Catania, per parlare del ruolo degli industrili nel rapporto col facismo e l’autoritarimo. La voce del partigiano milanese Elio Giassi, protagonista di scioperi nelle fabriche, rocambolesche fughe dal carcere, e della resistenza nella Pianura Padana Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Pippo non lo sa” di Mario Panzeri.
Radio Popolare
A come Aprile di giovedì 03/04/2025
calendar_today 03/04/2025 10:35
Nella puntata di A come Aprile del 3 aprile 2025, a cura di Massimo Alberti: Ospite lo storico del lavoro Manfredi Alberti, con cui abbiamo parlato del ruolo del movimento operaio prima, durante e dopo il fascismo.. La voce del partigiano Giovanni Marzona, Nome di battaglia “Alfa” nella Brigata Osoppo Friuli . Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Ba ba baciami piccina” di Alberto Rabagliati.
Radio Popolare
A come Aprile di mercoledì 02/04/2025
calendar_today 02/04/2025 10:36
Nella puntata di A come Aprile del 2 aprile 2025, a cura di Luigi Ambrosio:
Oggi è stato con noi lo storico David Bidussa. La partigiana di cui vi proponiamo oggi la testimonianza è Claudia Ruggerini: fu partigiana combattente in Valdossola e poi con la 107° Brigata Garibaldi e fu staffetta nel piacentino. Poi, a Milano, partecipò all’occupazione del Corriere della Sera e ad altre azioni, alcune tragiche, altre inaspettate. L’intervista è di Silvia Giacomini in occasione, dieci anni fa, del settantesimo della Liberazione.
Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Stardust” nella interpretazione di Glenn Miller.
Radio Popolare
A come Aprile di martedì 01/04/2025
calendar_today 01/04/2025 10:36
Nella puntata di A come Aprile del 1 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio:
la seconda parte dell’intervista al partigiano Luigi Pestalozza a cura di Lorenza Ghidini, dove si racconta degli ultimi giorni della guerra di Liberazione a Milano.
Intervista con lo storico Francesco Filippi sull’attualità del fascismo in Italia, a partire dal suo linguaggio. La musica ai tempi della guerra, a cura di Marcello Lorrai. Oggi “Blue Sky”
Radio Popolare
A come Aprile di lunedì 31/03/2025
calendar_today 31/03/2025 10:35
Nella puntata di A come Aprile del 31 marzo 2025, condotta da Luigi Ambrosio:
prima parte dell’intervista al partigiano Luigi Pestalozza realizzata nel 2015 da Lorenza Ghidini, in occasione del settantesimo anniversario della Liberazione: il ruolo delle donne nella Resistenza. Trattiamo il tema delle donne nella Resistenza anche nell’intervista con la scrittrice Benedetta Tobagi. E infine la musica negli anni della guerra, a cura di Marcello Lorrai. Oggi “La banda di Affori”.
rss_feed